Nervia e Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2043 su Wikidata)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo storico ponte di Napoli|Ponte della Maddalena (Napoli)}}
{{Fiume
{{Ponte
|nome = Nervia
|nome = Ponte della Maddalena
|immagine = Nervia a Pigna sfondo Castel Vittorio.png
|immagine = Borgo_a_Mozzano_Ponte_della_Maddalena.jpg
|didascalia = Il torrente a [[Pigna (Italia)|Pigna]]
|nazione = ITA
|città = [[Borgo a Mozzano]]
|altre_nazioni =
|latitudine = 43.985667
|attraversa = {{IT-LIG}}
|longitudine = 10.551817
|attraversa_2 =
|tipologia = Ponte ad arco
|attraversa_3 =
|portatamateriale = 2.64pietra
|lunghezza =
|note_portata = <ref name=apat>''Portate (mc) NERVIA a Isolabona'', dati APAT 1929-1960, on-line su [http://193.206.192.243/simn/dati/alov_portate.php?id=149&nome=NERVIA%20a%20Isolabona simn/dati/alov_portate] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140304130813/http://193.206.192.243/simn/dati/alov_portate.php?id=149&nome=NERVIA%20a%20Isolabona |data=4 marzo 2014 }} (consultato nel giugno 2012)</ref>
|bacinoluce = 185
|hluce =
|note_bacino = <ref>''Piano di bacino stralcio sul bilancio idrico del torrente Arroscia - Quadro generale di riferimento'', [[provincia di Imperia]], [http://pianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/Documents/82fab69d-4b4b-4de2-a5f0-b711991e1d95.pdf pianidibacino.provincia.imperia.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151118143420/http://pianidibacino.provincia.imperia.it/Portals/_pianidibacino/Documents/82fab69d-4b4b-4de2-a5f0-b711991e1d95.pdf |data=18 novembre 2015 }} (consultato nel novembre 2015)</ref>
|larghezza =
|altitudine_sorgente = 1900
|altezza =
|note_altitudine_sorgente =
|progettista =
|nasce = Monte Pietravecchia
|nasce_latprogettisti =
|data_inizio = [[XI secolo]] - <small>''prima costruzione''</small>
|nasce_long =
|data_fine = inizio del [[XIV secolo]] - <small>''ricostruzione''</small>
|affluenti =
|sfocia = [[Mar Ligure]], presso [[Ventimiglia]]
|sfocia_lat = 43.784252
|sfocia_long = 7.629744
|mappa =
}}
Il '''Ponte della Maddalena''' (detto '''Ponte del Diavolo''') attraversa il fiume [[Serchio]] nei pressi di [[Borgo a Mozzano]], in [[provincia di Lucca]].
Il '''Nervia''' è un torrente del [[Riviera ligure di ponente|ponente ligure]], lungo 28,3&nbsp;km.
 
Al seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
== Geografia ==
Il torrente nasce dalle pendici del [[Monte Pietravecchia]]; nella parte iniziale, nei pressi di [[Buggio]], prende il nome di ''Valun de Tane'' (torrentino delle Tane). Nel tratto terminale fino alla foce segna il confine tra la zona più a levante del comune di [[Ventimiglia]] (chiamata essa stessa ''Nervia'') e la borgata di [[Camporosso]] Mare.
 
== Storia ==
In una delle valli laterali di destra del Nervia, la valle dell'Arme, alla quota di 1319&nbsp;m [[s.l.m.]], è stato realizzato nel [[1963]] uno sbarramento che ha permesso la creazione di un [[Lago artificiale|invaso artificiale]], il ''[[Lago di Tenarda]]'' (l'unico della [[Provincia di Imperia]]). Questo [[lago]], che ha una capienza di 1.500.000&nbsp;m³, concorre all'approvvigionamento idrico di [[Sanremo]].
La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa[[Matilde di Canossa]] a cavallo tra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], ma la fattezze attuali di devono al rifacimento di [[Castruccio Castracani]], signore di Lucca all'inizio del [[XIV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellitoscani.com/italian/diavolo.htm|titolo=Ponte della Maddalena (detto 'Ponte del Diavolo')|sito=www.castellitoscani.com|accesso=2019-04-18}}</ref> Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All'inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della [[ferrovia Lucca-Aulla]] modificandone pesantemente la forma originaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/ponte-diavolo-lucca.html|titolo=La leggenda del ponte del Diavolo (e perché dovreste visitarlo)|sito=FirenzeToday|data=2 marzo 2015|accesso=2019-04-18}}</ref>
 
Deve il suo nome da una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/09/12/societa/borgo-a-mozzano-i-segreti-del-ponte-del-diavolo-VaRbQIXliFelzitrU2x66M/pagina.html|titolo=Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo|sito=LaStampa.it|data=12 settembre 2016|accesso=2019-04-18}}</ref>
Il [[bacino idrografico]] del Nervia si estende complessivamente per 185&nbsp;km².
 
=== Affluenti =Leggenda==
In [[destra orografica]]:
* rio dei Rugli,
* rio Muratone,
* rio Altomoro,
* rio Marcora,
* rio Papeira,
* [[Barbaira (torrente)|torrente Barbaira]].
 
===La costruzione===
In [[sinistra orografica]]:
[[File:Wolf-Dietrich-Klebeband_Städtebilder_G_080_III.jpg|thumb|left|Il ponte in una incisione del [[XVI secolo]].]]
* rio Ubago,
Il Ponte della Maddalena è comunemente identificato come "Ponte del [[Diavolo]]". Come molte altre imprese che ai coevi parevano impossibili, la leggenda popolare ne attribuisce la costruzione al diavolo, il quale vien poi truffato in vari modi<ref>si veda la leggenda della fondazione della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]] in cui la statua bronzea di un lupo conservata nel [[westwerk]] ha fatto sorgere la leggenda che al diavolo fosse stato consegnato un lupo anziché un uomo con l'inganno</ref>. La leggenda narra del capo muratore impegnato nella costruzione del Ponte che era molto preoccupato del ritardo accumulato nella stessa opera, date le continue ed impetuose piene del fiume. Una sera preso dalla disperazione cominciò a pronunciare sacrilegi tali da evocare Satana. Allora il Diavolo disse al capomastro che avrebbe completato lui stesso l'opera in una sola notte in cambio della prima anima che avesse attraversato il Ponte. Il capo muratore accettò e la costruzione fu ultimata.
* rio Gordale,
Il capomastro, disperato per l'imminenza del pesante tributo al Diavolo, corse dal Parroco del paese, il quale, ascoltata la confessione, escogitò uno stratagemma: fece attraversare il Ponte ad un cane, il Diavolo infuriato per il gesto scaltro lo prese e si buttò nelle acque del fiume senza mai più farsi rivedere. Si racconta inoltre che il cane, un pastore maremmano del tutto bianco, ogni tanto si veda passeggiare sul ponte nelle ultime sere di ottobre che rappresenti il diavolo che ancora cerca l'anima del capocantiere. Si dice anche di poter osservare sul fondo del fiume il corpo pietrificato del povero animale.
* rio Bonda,
* rio Toca,
* torrente [[Merdanzo]] (nella cui valle si trova [[Apricale]]) che confluisce nel Nervia a [[Isolabona]],
* rio Peitavino o Vallone degli Orti in Dolceacqua.
 
Leggende simili si narrano per altri ponti come il [[Ponte Gobbo]] sul fiume [[Trebbia]] nella località di Bobbio o il [[Puente del Diablo (Martorell)|Puente del Diablo]] a [[Martorell]] in Spagna.
== Regime ==
Il Nervia, essendo un corso d'acqua a carattere torrentizio, ha una [[portata]] soggetta ad ampie variazioni stagionali. Negli ultimi chilometri, specie d'estate, il torrente si infiltra completamente nei depositi alluvionali, e pertanto il letto superficiale appare asciutto.
 
Ci sono altre versioni che parlano di un maiale che rincorreva una mela in cui il maligno adirato dalla beffa subita, si gettò nel [[Serchio]], aprendo così un varco con gli inferi scatenando un pandemonio tale da lasciare segni sul fondo del fiume e nella mente degli abitanti.
=== Portate medie mensili ===
{{Rilievo idrologico
|stazione= [[Isolabona]]
|fonte= ''Portate (mc) NERVIA a Isolabona'' - Annali [[APAT]], dati on-line su [http://193.206.192.243/simn/dati/alov_portate.php?id=149&nome=NERVIA%20a%20Isolabona simn/dati/alov_portate] (consultato nel giugno 2012)
|unità di misura = m³
|periodo = 1929 - 1960
|scala massima = 8
|scala principale = 2
|scala secondaria = 1
|jan1=2.76
|fev1=2.91
|mar1=3.85
|avr1=3.34
|mai1=2.89
|jun1=1.26
|jul1=0.50
|aou1=0.45
|sep1=0.84
|oct1=1.93
|nov1=5.04
|dec1=5.97
}}
 
===Lucida Mansi===
==La protezione dell'area==
Un altro fatto che porterebbe una giustificazione ulteriore al nome che porta è la storia di [[Lucida Mansi]]. La nobildonna [[Lucca|lucchese]] era bella, prestante, potente, ricca e giovane con una tremenda paura per la vecchiaia. Ella faceva di tutto per evitare l'avanzare dell'età: alchimie, viaggi alla ricerca di saggi, fonti mistiche ed altro per non invecchiare. Una mattina, nella sua residenza di Monsagrati a [[Pescaglia]], scoprì che sul suo viso era apparsa una lieve ruga. In preda alla disperazione cominciò a piangere ed urlare. La sera di quello stesso giorno Lucida (o Lucilla) mentre vagava nervosamente per le vie di [[Borgo a Mozzano]], passò presso il Ponte della Maddalena (allora ancora così conosciuto) dove ebbe un incontro con un bellissimo ragazzo il quale le propose trenta anni di giovinezza in cambio della propria anima. La sciagurata accettò. Così Lucida venne portata dal giovane sul punto più alto del Ponte, a quel punto il ragazzo prese le sembianze di [[Lucifero]] e staccò l'anima della nobildonna dal suo corpo, gettandola nel [[Serchio]].
[[File:E5949-Camporosso-swan.jpg|thumb|La zona del SIC]]
{{Vedi anche|Oasi del Nervia}}
L'area intorno all'alveo del torrente e alla sua foce, per la sua importanza nella [[tutela della biodiversità]], è interessata da due diversi progetti di tutela: quello più antico, in prossimità della foce, è l'[[Oasi del Nervia|Oasi faunistica del Nervia]], istituita a partire dal 1982 e oggi in gestione al [[WWF]]. L'Oasi copre una superficie di 60.000&nbsp;m².
 
== Galleria d'immagini ==
Dal 2005 il Torrente Nervia è protetto anche lungo il suo percorso: è stato istituito il [[sito di interesse comunitario]] (SIC) di Tipo B della [[Regione Liguria]] con Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (''[[Direttiva Habitat]]''), per un'area di 44 [[ettaro|ettari]].<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www2.minambiente.it/Sito/Settori_azione/scn/rete_natura2000/elenco_cartografie/sic/documenti/IT1315719.pdf Fonte: Ministero dell'Ambiente.] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
<gallery>
File:Ponte del diavolo lug 2011.jpg|Ponte della Maddalena
File:Ponte del Diavolo - Targa.jpg|Targa
File:View from Ponte della Maddalena.jpg|Vista dal ponte
File:Ponte della Maddalena con treno.jpg|Un treno passa sotto un arco del ponte
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
 
*[[Oasi del Nervia]]
* {{Cita libro|autore=Natale Gucci|autore2=Anna De Falco|titolo=Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”|anno=2010|editore=Pacini Fazzi|ISBN=978-88-7246-992-7}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Toscana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Liguria}}
 
[[Categoria:FiumiPonti della provincia di ImperiaLucca|Maddalena]]
[[Categoria:FiumiBorgo tributaria del mar LigureMozzano]]