I formidabili e Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superzen (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo storico ponte di Napoli|Ponte della Maddalena (Napoli)}}
 
{{Film|Ponte
|nome = Ponte della Maddalena
|titoloitaliano = I formidabili
|immagine = Borgo_a_Mozzano_Ponte_della_Maddalena.jpg
|nazione = ITA
|didascalia =
|città = [[Borgo a Mozzano]]
|titolooriginale = The Games
|latitudine = 43.985667
|titoloalfabetico = Formidabili, I
|longitudine = 10.551817
|linguaoriginale = Inglese
|tipologia = Ponte ad arco
|paese = [[Gran Bretagna]]
|materiale = pietra
|annouscita = [[1970]]
|lunghezza =
|durata = 100 minuti
|luce =
|tipocolore = colore
|tipoaudiohluce = sonoro
|ratiolarghezza =
|altezza =
|genere = drammatico
|progettista =
|regista = [[Michael Winner]]
|progettisti =
|soggetto = [[Hugh Atkinson]]
|data_inizio = [[XI secolo]] - <small>''prima costruzione''</small>
|sceneggiatore = [[Erich Segal]]
|data_fine = inizio del [[XIV secolo]] - <small>''ricostruzione''</small>
|produttore = Lester Linsk
|attori = *[[Michael Crawford]]: Harry Hayes
*[[Ryan O'Neal]]: Scott Reynolds
*[[Charles Aznavour]]: Pavel Vendek
*[[Jeremy Kemp]]: Jim Harcourt
*[[Stanley Baker]]: Bill Oliver
*[[Kent Smith]]: Caverley
*[[Sam Elliott]]: Richie Robinson
*[[Athol Compton]]: Sunny Pintubi
*[[John Allen]]
|doppiatoriitaliani =
|fotografo = [[Robert Paynter]]
|montaggio =[[Bernard Gribble]]
|effettispeciali =
|musicista =
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
Il '''Ponte della Maddalena''' (detto '''Ponte del Diavolo''') attraversa il fiume [[Serchio]] nei pressi di [[Borgo a Mozzano]], in [[provincia di Lucca]].
'''''I formidabili''''' (''The Games'') è un [[film]] inglese pubblicato il 9 luglio [[1970]] e diretto da [[Michael Winner]]. La pellicola è basata sul romanzo di [[Hugh Atkinson]] ed è stata prodotta dalla [[20th Century Fox]].
 
Al seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
 
== Storia ==
La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa[[Matilde di Canossa]] a cavallo tra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], ma la fattezze attuali di devono al rifacimento di [[Castruccio Castracani]], signore di Lucca all'inizio del [[XIV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellitoscani.com/italian/diavolo.htm|titolo=Ponte della Maddalena (detto 'Ponte del Diavolo')|sito=www.castellitoscani.com|accesso=2019-04-18}}</ref> Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All'inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della [[ferrovia Lucca-Aulla]] modificandone pesantemente la forma originaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/ponte-diavolo-lucca.html|titolo=La leggenda del ponte del Diavolo (e perché dovreste visitarlo)|sito=FirenzeToday|data=2 marzo 2015|accesso=2019-04-18}}</ref>
 
Deve il suo nome da una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/09/12/societa/borgo-a-mozzano-i-segreti-del-ponte-del-diavolo-VaRbQIXliFelzitrU2x66M/pagina.html|titolo=Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo|sito=LaStampa.it|data=12 settembre 2016|accesso=2019-04-18}}</ref>
 
==Leggenda==
 
===La costruzione===
[[File:Wolf-Dietrich-Klebeband_Städtebilder_G_080_III.jpg|thumb|left|Il ponte in una incisione del [[XVI secolo]].]]
Il Ponte della Maddalena è comunemente identificato come "Ponte del [[Diavolo]]". Come molte altre imprese che ai coevi parevano impossibili, la leggenda popolare ne attribuisce la costruzione al diavolo, il quale vien poi truffato in vari modi<ref>si veda la leggenda della fondazione della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]] in cui la statua bronzea di un lupo conservata nel [[westwerk]] ha fatto sorgere la leggenda che al diavolo fosse stato consegnato un lupo anziché un uomo con l'inganno</ref>. La leggenda narra del capo muratore impegnato nella costruzione del Ponte che era molto preoccupato del ritardo accumulato nella stessa opera, date le continue ed impetuose piene del fiume. Una sera preso dalla disperazione cominciò a pronunciare sacrilegi tali da evocare Satana. Allora il Diavolo disse al capomastro che avrebbe completato lui stesso l'opera in una sola notte in cambio della prima anima che avesse attraversato il Ponte. Il capo muratore accettò e la costruzione fu ultimata.
Il capomastro, disperato per l'imminenza del pesante tributo al Diavolo, corse dal Parroco del paese, il quale, ascoltata la confessione, escogitò uno stratagemma: fece attraversare il Ponte ad un cane, il Diavolo infuriato per il gesto scaltro lo prese e si buttò nelle acque del fiume senza mai più farsi rivedere. Si racconta inoltre che il cane, un pastore maremmano del tutto bianco, ogni tanto si veda passeggiare sul ponte nelle ultime sere di ottobre che rappresenti il diavolo che ancora cerca l'anima del capocantiere. Si dice anche di poter osservare sul fondo del fiume il corpo pietrificato del povero animale.
 
Leggende simili si narrano per altri ponti come il [[Ponte Gobbo]] sul fiume [[Trebbia]] nella località di Bobbio o il [[Puente del Diablo (Martorell)|Puente del Diablo]] a [[Martorell]] in Spagna.
 
Ci sono altre versioni che parlano di un maiale che rincorreva una mela in cui il maligno adirato dalla beffa subita, si gettò nel [[Serchio]], aprendo così un varco con gli inferi scatenando un pandemonio tale da lasciare segni sul fondo del fiume e nella mente degli abitanti.
 
===Lucida Trama Mansi===
Un altro fatto che porterebbe una giustificazione ulteriore al nome che porta è la storia di [[Lucida Mansi]]. La nobildonna [[Lucca|lucchese]] era bella, prestante, potente, ricca e giovane con una tremenda paura per la vecchiaia. Ella faceva di tutto per evitare l'avanzare dell'età: alchimie, viaggi alla ricerca di saggi, fonti mistiche ed altro per non invecchiare. Una mattina, nella sua residenza di Monsagrati a [[Pescaglia]], scoprì che sul suo viso era apparsa una lieve ruga. In preda alla disperazione cominciò a piangere ed urlare. La sera di quello stesso giorno Lucida (o Lucilla) mentre vagava nervosamente per le vie di [[Borgo a Mozzano]], passò presso il Ponte della Maddalena (allora ancora così conosciuto) dove ebbe un incontro con un bellissimo ragazzo il quale le propose trenta anni di giovinezza in cambio della propria anima. La sciagurata accettò. Così Lucida venne portata dal giovane sul punto più alto del Ponte, a quel punto il ragazzo prese le sembianze di [[Lucifero]] e staccò l'anima della nobildonna dal suo corpo, gettandola nel [[Serchio]].
[[Roma]], [[1960]]. L'inglese Harry Hayes, il cecoslovacco Pavel Vendek, l'americano Scott Reynolds e l'aborigeno australiano Pintubi, si allenano per partecipare alla maratona dei [[Giochi della XVII Olimpiade]].
 
== ProduzioneGalleria d'immagini ==
<gallery>
Nel [[cast (cinema)|cast]] figurano [[Michael Crawford]], [[Ryan O'Neal]], [[Charles Aznavour]], [[Stanley Baker]], [[Jeremy Kemp]] e [[Athol Compton]].
File:Ponte del diavolo lug 2011.jpg|Ponte della Maddalena
File:Ponte del Diavolo - Targa.jpg|Targa
File:View from Ponte della Maddalena.jpg|Vista dal ponte
File:Ponte della Maddalena con treno.jpg|Un treno passa sotto un arco del ponte
</gallery>
 
==Note==
Il film essendo ambientato dieci anni prima alle [[Olimpiadi di Roma]] fu girato anche a Roma allo stadio olimpico e per riempire lo stadio di spettatori si pensò di non fare ricorso a comparse o a filmati di repertorio, ma di utilizzare circa quarantamila manichini come è stato anche documentato in un servizio filmato del [[Retroscena|backstage]]. La vera [[maratona]] delle olimpiadi di Roma fu vinta da [[Abebe Bikila]] e il suo arrivo non avvenne allo stadio come nel film, ma all'[[Arco di Costantino]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
La [[colonna sonora]] è stata composta da [[Francis Lai]] e il brano ''[[From Denver to L.A.]]'' è interpretato da [[Elton John]].
 
* {{Cita libro|autore=Natale Gucci|autore2=Anna De Falco|titolo=Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”|anno=2010|editore=Pacini Fazzi|ISBN=978-88-7246-992-7}}
Nel [[33 giri]] della colonna sonora del film viene riportato un errore di ortografia nel nome di [[Elton John]] (''Elton Johns''); ''[[From Denver to L.A.]]'' fu anche pubblicata come singolo su [[45 giri]] (con il medesimo errore ortografico). Adesso sia il 33 giri che il 45 giri sono diventati rarità abbastanza ricercate.
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
*{{Imdb|film|0065757}}
 
{{Portale|architettura|Toscana}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:filmPonti drammaticidella provincia di Lucca|Maddalena]]
[[Categoria:Borgo a Mozzano]]