Hugo Campagnaro e Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo storico ponte di Napoli|Ponte della Maddalena (Napoli)}}
{{Sportivo
{{Ponte
|Nome = Hugo Campagnaro
|nome = Ponte della Maddalena
|NomeCompleto = Hugo Armando Campagnaro
|immagine = Borgo_a_Mozzano_Ponte_della_Maddalena.jpg
|Immagine = Hugo Campagnaro - SSC Neapel (1).jpg
|Didascalianazione = ITA
|città = [[Borgo a Mozzano]]
|Sesso = M
|latitudine = 43.985667
|CodiceNazione = {{ARG}}
|longitudine = 10.551817
|Altezza = 181
|tipologia = Ponte ad arco
|Peso = 85
|materiale = pietra
|Disciplina = Calcio
|lunghezza =
|Ruolo = [[Difensore]]
|luce =
|Squadra = {{Calcio Inter}}
|TermineCarrierahluce =
|larghezza =
|GiovaniliAnni = 1996<br />1996-1998
|altezza =
|GiovaniliSquadre = [[File:Flag of None.svg|20px]] Coronel Baigorria<br />{{Calcio Deportivo Moron|G}}
|Squadreprogettista =
|progettisti =
{{Carriera sportivo
|data_inizio = [[XI secolo]] - <small>''prima costruzione''</small>
|1998-2002|{{Calcio Deportivo Moron|G}}|103 (6)
|data_fine = inizio del [[XIV secolo]] - <small>''ricostruzione''</small>
|2002-2007|{{Calcio Piacenza|G}}|127 (10)
|2007-2009|{{Calcio Sampdoria|G}}|38 (1)
|2009-2013|{{Calcio Napoli|G}}|118 (4)
|2013-|{{Calcio Inter|G}}|17 (0)
}}
|AnniNazionale = 2012-
|Nazionale = {{Naz|CA|ARG}}
|PresenzeNazionale(goal) = 13 (0)
|Aggiornato = 15 marzo 2014
}}
{{Bio
|Nome = Hugo Armando
|Cognome = Campagnaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Córdoba
|LuogoNascitaLink = Córdoba (Argentina)
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = argentino
|PostNazionalità = {{sp}} di origini [[italia]]ne, [[difensore]] dell'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e della [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]]
|Immagine =
}}
Il '''Ponte della Maddalena''' (detto '''Ponte del Diavolo''') attraversa il fiume [[Serchio]] nei pressi di [[Borgo a Mozzano]], in [[provincia di Lucca]].
 
Al seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
È soprannominato ''El Toro''.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/67639/tutti-i-nomignoli-dei-sudamericani.shtml Tutti i nomignoli dei sudamericani] sportmediaset.mediaset.it</ref>
 
== BiografiaStoria ==
La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa[[Matilde di Canossa]] a cavallo tra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], ma la fattezze attuali di devono al rifacimento di [[Castruccio Castracani]], signore di Lucca all'inizio del [[XIV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellitoscani.com/italian/diavolo.htm|titolo=Ponte della Maddalena (detto 'Ponte del Diavolo')|sito=www.castellitoscani.com|accesso=2019-04-18}}</ref> Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All'inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della [[ferrovia Lucca-Aulla]] modificandone pesantemente la forma originaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/ponte-diavolo-lucca.html|titolo=La leggenda del ponte del Diavolo (e perché dovreste visitarlo)|sito=FirenzeToday|data=2 marzo 2015|accesso=2019-04-18}}</ref>
Il 9 giugno [[2011]], alle 6.15 del mattino ora locale (le 11.15 ora italiana) a [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]], in [[Argentina]], si rende protagonista di un grave incidente stradale, impattando frontalmente con il proprio [[Sport Utility Vehicle|SUV]] contro un'autovettura uccidendone sul colpo i tre passeggeri, mentre il calciatore argentino ne esce solo policontuso.<ref>[http://www.calcionapoli24.it/?action=read&idnotizia=19815 FOTOGALLERY - Incidente Campagnaro: immagini agghiaccianti, Hugo portato via in barella!], calcionapoli24.it</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilmattino.it/articolo.php?id=152156&sez=SPORT|titolo=Napoli, Campagnaro grave in Argentina dopo incidente d'auto con 3 morti|editore=ilmattino.it}}</ref> Viene accusato di omicidio colposo aggravato plurimo<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/14062011/45/serie-campagnaro-guai-omicidio-colposo.html|titolo=Campagnaro accusato di "omicidio colposo"|editore=eurosport.it|data=14-06-2011}}</ref> e costretto a pagare una cauzione di circa 390.000 € entro 6 giorni per rimanere in stato di libertà.
 
Deve il suo nome da una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/09/12/societa/borgo-a-mozzano-i-segreti-del-ponte-del-diavolo-VaRbQIXliFelzitrU2x66M/pagina.html|titolo=Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo|sito=LaStampa.it|data=12 settembre 2016|accesso=2019-04-18}}</ref>
==Caratteristiche tecniche==
Difensore arcigno, dall'ottima reattività, tecnica e visione di gioco, può essere schierato anche come [[difensore#Terzino|terzino destro]]<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa03.htm Rosa 2003-2004] storiapiacenza1919.it</ref><ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/rosa04.htm Rosa 2004-2005] storiapiacenza1919.it</ref>. Tende solitamente a sganciarsi dalla posizione di difensore centrale portando avanti la manovra dalle retrovie, grazie alla sua buona capacità costruttiva e alla grinta palla al piede di cui è in possesso.
 
==Leggenda==
Inoltre è dotato di grande senso dell'anticipo e aggressività agonistica, che lo rendono un giocatore difficile da superare.
 
===La costruzione===
==Carriera==
[[File:Wolf-Dietrich-Klebeband_Städtebilder_G_080_III.jpg|thumb|left|Il ponte in una incisione del [[XVI secolo]].]]
===Club===
Il Ponte della Maddalena è comunemente identificato come "Ponte del [[Diavolo]]". Come molte altre imprese che ai coevi parevano impossibili, la leggenda popolare ne attribuisce la costruzione al diavolo, il quale vien poi truffato in vari modi<ref>si veda la leggenda della fondazione della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]] in cui la statua bronzea di un lupo conservata nel [[westwerk]] ha fatto sorgere la leggenda che al diavolo fosse stato consegnato un lupo anziché un uomo con l'inganno</ref>. La leggenda narra del capo muratore impegnato nella costruzione del Ponte che era molto preoccupato del ritardo accumulato nella stessa opera, date le continue ed impetuose piene del fiume. Una sera preso dalla disperazione cominciò a pronunciare sacrilegi tali da evocare Satana. Allora il Diavolo disse al capomastro che avrebbe completato lui stesso l'opera in una sola notte in cambio della prima anima che avesse attraversato il Ponte. Il capo muratore accettò e la costruzione fu ultimata.
====Gli inizi con il Deportivo Morón e il passaggio al Piacenza====
Il capomastro, disperato per l'imminenza del pesante tributo al Diavolo, corse dal Parroco del paese, il quale, ascoltata la confessione, escogitò uno stratagemma: fece attraversare il Ponte ad un cane, il Diavolo infuriato per il gesto scaltro lo prese e si buttò nelle acque del fiume senza mai più farsi rivedere. Si racconta inoltre che il cane, un pastore maremmano del tutto bianco, ogni tanto si veda passeggiare sul ponte nelle ultime sere di ottobre che rappresenti il diavolo che ancora cerca l'anima del capocantiere. Si dice anche di poter osservare sul fondo del fiume il corpo pietrificato del povero animale.
Nasce sportivamente nel [[Club Deportivo Morón|Deportivo Morón]] come [[attaccante]] e, grazie alle sue discrete qualità, viene acquistato dal [[Piacenza Calcio|Piacenza]] che lo porta in [[Italia]] nel [[2002]], e dove viene reinventato esterno, prima di centrocampo, e poi successivamente di difesa. Esordisce in [[serie A]] il 22 settembre dello stesso anno, nella gara [[Piacenza Calcio|Piacenza]]-[[Udinese]] finita 2-0. Il 27 aprile 2003 firma il suo primo gol in Serie A e, successivamente nella stessa partita la sua prima doppietta in Serie A in occasione di Piacenza-[[Perugia Calcio|Perugia]] terminata 5-1 per la squadra emiliana<ref>[http://www.storiapiacenza1919.it/part02.htm#PcPg Piacenza-Perugia 5-1 - Stagione 2002-2003] storiapiacenza1919.it</ref>. Nelle annate successive guadagna progressivamente il posto da titolare al centro della difesa piacentina.
 
Leggende simili si narrano per altri ponti come il [[Ponte Gobbo]] sul fiume [[Trebbia]] nella località di Bobbio o il [[Puente del Diablo (Martorell)|Puente del Diablo]] a [[Martorell]] in Spagna.
====Sampdoria====
Il 3 luglio [[2007]] Hugo viene acquistato a titolo definitivo dalla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], che batte la concorrenza del [[Genoa]], e firma un contratto quadriennale.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=65601 UFFICIALE: la Sampdoria acquista Campagnaro], tuttomercatoweb.com</ref> Il 16 agosto 2007 riesce a esordire nel secondo turno preliminare d'andata di [[Coppa UEFA 2007-2008|Coppa UEFA]] contro l'[[Hajduk Split]] e anche a segnare il suo primo gol con la maglia blucerchiata regalando il successo alla sua squadra. In poco tempo Campagnaro diventa l'idolo dei tifosi blucerchiati.<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/sampdoria/index.php?action=read&idnotizia=3189 Nasce il sito dei fans di Hugo Campagnaro], tuttomercatoweb.com.</ref>
 
Ci sono altre versioni che parlano di un maiale che rincorreva una mela in cui il maligno adirato dalla beffa subita, si gettò nel [[Serchio]], aprendo così un varco con gli inferi scatenando un pandemonio tale da lasciare segni sul fondo del fiume e nella mente degli abitanti.
Dopo un ottimo inizio di stagione in cui veste la maglia titolare della squadra blucerchiata, il 27 gennaio [[2008]] nella gara di [[Serie A 2007-2008|campionato]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] si procura una lesione muscolare al polpaccio destro,<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=95470 Sampdoria, si ferma Campagnaro]. www.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 2 giugno 2007</ref> che lo costringe a fermarsi per il resto della stagione.
 
===Lucida Mansi===
Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] ritorna in campo contro l'[[Inter]]. La settimana dopo però si infortuna al polpaccio destro in una partita amichevole contro il [[Football Club Chiasso|Chiasso]] ed è costretto a rimanere fermo per due mesi: scende di nuovo in campo il 9 novembre a Napoli ma anche qui si infortuna al polpaccio destro. Ritorna in campo il 27 novembre nell'incontro della fase a gironi di [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] contro lo [[VfB Stuttgart|Stoccarda]].
Un altro fatto che porterebbe una giustificazione ulteriore al nome che porta è la storia di [[Lucida Mansi]]. La nobildonna [[Lucca|lucchese]] era bella, prestante, potente, ricca e giovane con una tremenda paura per la vecchiaia. Ella faceva di tutto per evitare l'avanzare dell'età: alchimie, viaggi alla ricerca di saggi, fonti mistiche ed altro per non invecchiare. Una mattina, nella sua residenza di Monsagrati a [[Pescaglia]], scoprì che sul suo viso era apparsa una lieve ruga. In preda alla disperazione cominciò a piangere ed urlare. La sera di quello stesso giorno Lucida (o Lucilla) mentre vagava nervosamente per le vie di [[Borgo a Mozzano]], passò presso il Ponte della Maddalena (allora ancora così conosciuto) dove ebbe un incontro con un bellissimo ragazzo il quale le propose trenta anni di giovinezza in cambio della propria anima. La sciagurata accettò. Così Lucida venne portata dal giovane sul punto più alto del Ponte, a quel punto il ragazzo prese le sembianze di [[Lucifero]] e staccò l'anima della nobildonna dal suo corpo, gettandola nel [[Serchio]].
Il 14 gennaio si è nuovamente infortunato a Udine sempre al polpaccio destro. È nuovamente rientrato in campo il 26 febbraio nell'incontro dei sedicesimi di finale di Coppa UEFA contro il [[Metalist Charkiv]]. Il 3 maggio 2009 segna il suo terzo gol in Serie A e il suo secondo con la Sampdoria, nel [[Derby di Genova]] vinto dal [[Genoa]] per 3-1. Nel finale di stagione è suo malgrado protagonista della finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]], poiché si rende protagonista dell'errore dal dischetto che consegna la coppa alla [[Lazio]], nella finale giocata il 13 maggio e conclusasi ai calci di rigore.
 
== Galleria d'immagini ==
====Napoli====
<gallery>
[[File:Hugo Campagnaro - SSC Neapel (4).jpg|thumb|right|Campagnaro in azione con la maglia del Napoli]]
File:Ponte del diavolo lug 2011.jpg|Ponte della Maddalena
Il 9 luglio [[2009]] viene acquistato a titolo definitivo dal [[SSC Napoli|Napoli]], con cui firma un contratto fino al 2013.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2566&content=0 Napoli, ufficializzati Campagnaro e Zuniga], sscnapoli.it</ref> Alla [[Sampdoria]] vanno 5 milioni di euro e la comproprietà di [[Daniele Mannini]].<ref>[http://www.sampdoria.it/images/stories/comunicati_pdf/090709_comunicato_mannini%20campagnaro.pdf Comunicato ufficiale UC Sampdoria]</ref> Esordisce in maglia azzurra il 16 agosto [[2009]] nel match di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] contro la [[Salernitana Calcio 1919|Salernitana]], terminato 3-0 per i partenopei.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2677&content=0 Napoli-Salernitana 3-0], sscnapoli.it</ref> Segna il primo gol in maglia azzurra nella trasferta contro il [[AC Milan|Milan]] del 21 marzo [[2010]] (1-1), firmando il momentaneo vantaggio partenopeo.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3183&content=0 Milan-Napoli 1-1], sscnapoli.it</ref> Nel corso della stagione, in cui viene schierato anche nell'insolito ruolo di esterno sinistro di centrocampo, offre a più riprese prestazioni di notevole livello.<ref>{{es}} [http://www.ole.clarin.com/notas/2010/03/28/futbolinternacional/02169042.html ¿Cada vez más cerca?], clarin.com</ref><ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/03/29-104494/Napoli%2C+Campagnaro+nuovo+idolo+dei+tifosi "Hugo, Hugo": Campagnaro idolo dei tifosi del Napoli], corrieredellosport.it</ref> È titolare anche nel [[Serie A 2010-2011|campionato successivo]], concluso dal Napoli al terzo posto con la conseguente qualificazione diretta in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2011/05/15-172583/Napoli+impazzisce+di+gioia%3A+terzo+posto+e+Champions!|editore=corrieredellosport.it|titolo=Napoli impazzisce di gioia: terzo posto e Champions!|data=15 maggio 2011|accesso=15 maggio 2011}}</ref>
File:Ponte del Diavolo - Targa.jpg|Targa
File:View from Ponte della Maddalena.jpg|Vista dal ponte
File:Ponte della Maddalena con treno.jpg|Un treno passa sotto un arco del ponte
</gallery>
 
==Note==
Nella [[Serie A 2011-2012|stagione successiva]], il 10 settembre [[2011]], va in gol contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]] al [[Stadio Dino Manuzzi|Manuzzi]] segnando il momentaneo 2-1. La partita finisce poi 3-1 in favore dei partenopei.<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cesena-Napoli/35204 Cesena 1-3 Napoli] Legaseriea.it</ref> Quattro giorni dopo esordisce nella massima competizione europea, la [[UEFA Champions League]], partendo dal primo minuto nella partita in trasferta contro il [[Manchester City]], terminata 1-1.<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000263/match=2007577/index.html|titolo=Manchester City-Napoli 1-1|editore=uefa.com|data=14 settembre 2011}}</ref>
<references/>
Il 20 maggio [[2012]] vince il primo trofeo in carriera, la [[Coppa Italia]], disputando da titolare la vittoriosa finale di [[Roma]] contro la [[Juventus FC|Juventus]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/20-05-2012/coppa-italia-napoli-primo-ko-juve-911284460481.shtml|titolo=Coppa Italia al Napoli. Primo k.o. della Juve|editore=gazzetta.it|data=20 maggio 2012|accesso=}}</ref> Il 1º luglio 2013 il giocatore va in scadenza di contratto.
 
====Inter== Bibliografia ==
{{quote|Sono arrivato in una grandissima squadra dopo quattro anni fantastici a Napoli, ora ho una grande possibilità, in una società che è storica, cercherò di dare tutto me stesso.|Hugo Campagnaro, 12 luglio 2013, conferenza stampa di presentazione<ref>[http://www.inter.it/it/news/62899 F.C. Internazionale - Sito Ufficiale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
 
* {{Cita libro|autore=Natale Gucci|autore2=Anna De Falco|titolo=Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”|anno=2010|editore=Pacini Fazzi|ISBN=978-88-7246-992-7}}
Dal 5 luglio [[2013]] diventa ufficialmente un calciatore dell'[[Inter]], ingaggiato a parametro zero.<ref>{{Cita web|http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/calcio-mercato/squadre/-/trasferimento/1717|titolo=Calciomercato FC Internazionale|editore=Lega Serie A|data=5 luglio 2013}}</ref><ref>[http://www.inter.it/it/news/62837 Sito F.C Internazionale Milano]</ref>
Indosserà la maglia numero 14, lasciatagli da [[Fredy Guarín]].<ref>{{Cita web|http://www.inter.it/it/news/62899|titolo=Campagnaro: 'Qualità dei giocatori e di Mazzarri'|editore= Inter.it|data=12 luglio 2013}}</ref> Debutta con la maglia nerazzurra il 18 agosto seguente nella partita di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|Inter]]-[[Cittadella Calcio|Cittadella]] (4-0). Il 25 agosto seguente debutta anche in campionato nella partita [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|Inter]]-[[Genoa]] (2-0). All'inizio del mese di ottobre si procura un risentimento muscolare che lo terra lontano dai campi per 1 mese circa. Torna a giocare il 24 novembre 2013 in occasione della trasferta contro il [[Bologna Football Club 1909 2013-2014|Bologna]] pareggiata per 1-1.
 
=== Nazionale ===
[[File:Hugo Campagnaro (L), Granit Xhaka (R) - Switzerland vs. Argentina, 29th February 2012.jpg|thumb|right|Campagnaro (a sinistra) in Nazionale]]
Il 15 febbraio [[2012]], a 31 anni, riceve la prima convocazione nella [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] in vista dell'amichevole contro la {{NazNB|CA|SUI}} del 29 febbraio successivo.<ref>{{Cita web|url=http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=4633&content=0|titolo=Sette azzurri in Nazionale. Prima convocazione per Campagnaro: "Una gioia che condivido con la famiglia e con il Napoli"|editore=sscnapoli.it|data=15 febbraio 2012}}</ref> Debutta con la maglia ''albiceleste'' in occasione di tale partita, disputando l'intera gara.
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2014.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
 
|| 1998-1999 || rowspan=4|{{Bandiera|ARG}} [[Club Deportivo Morón|Deportivo Morón]] || [[Primera B Nacional|2ª Div.]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
|| 1999-2000 || [[Primera B Nacional|2ª Div.]] || 28 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 28 || 0
|-
|| 2000-2001 || [[Primera B Metropolitana|3ª Div.]] || 31 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
|-
|| 2001-2002 || [[Primera B Metropolitana|3ª Div.]] || 42 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 42 || 5
|-
!colspan="3"|Totale Deportivo Morón || 103 || 6 || || || || || || || || || || 103 || 6
|-
|| [[Piacenza Football Club 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Piacenza Football Club|Piacenza]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 12 || 2 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 2
|-
|| [[Piacenza Football Club 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 22 || 2 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 2
|-
|| [[Piacenza Football Club 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie B 2004-2005|B]] || 34 || 3 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 4
|-
|| [[Piacenza Football Club 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie B 2005-2006|B]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 34 || 2
|-
|| [[Piacenza Football Club 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Piacenza || 127 || 10 || || 11 || 1 || || || || || || || 138 || 11
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2+4 || 0+1 || - || - || - || 31 || 1
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 16 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 23 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 38 || 1 || || 6 || 0 || || 10 || 1 || || || || 54 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 30 || 1
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 7 || 0 || - || - || - || 39 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 31 || 2 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 8 || 0 || - || - || - || 43 || 2
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 28 || 1 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2012|SI]] || 1 || 0 || 31 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 118 || 4 || || 8 || 0 || || 16 || 0 || || 1 || 0 || 143 || 4
 
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|Italia}} [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 17 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 403 || 21 || || 27 || 1 || || 26 || 1 || || 1 || 0 || 457 || 23
|-
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|Argentina}}
{{Cronopar|29-2-2012|Berna|CHE|1|3|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-2012|East Rutherford|ARG|4|3|BRA||Amichevole}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2012|Córdoba|ARG|3|1|PAR||QMondiali|2014|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-9-2012|Lima|PER|1|1|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URU||QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|Santiago del Cile|CHI|1|2|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Stoccolma|SWE|2|3|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2013|La Paz|BOL|1|1|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-6-2013|Città del Guatemala|GUA|0|4|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|14-8-2013|Roma|ITA|1|2|ARG||Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2013|Asunción|PAR|2|5|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Montevideo|URY|3|2|ARG||QMondiali|2014}}
{{Cronofin|13|0}}
 
==Palmarès==
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Napoli: [[Coppa Italia 2011-2012|2011-2012]]
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hugo Campagnaro}}
 
{{Portale|architettura|Toscana}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.hugocampagnaro.com Il sito ufficiale]
*[https://www.facebook.com/HugoCampagnaroOfficialPage?fref=ts La Pagina ufficiale di Facebook]
*{{UEFA|1904401}}
*{{AIC|7983}}
*[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=1116&content=0 Profilo e statistiche su SSCNapoli.it]
*{{Transfermarkt|21782|}}
*{{worldfootball|hugo-campagnaro}}
*{{soccerway|hugo-armando-campagnaro|17789}}
*{{Footballdatabase.eu|hugo.campagnaro.20455}}
*{{NFT|38184|Hugo_Campagnaro}}
 
[[Categoria:Ponti della provincia di Lucca|Maddalena]]
{{Calcio Inter rosa}}
[[Categoria:Borgo a Mozzano]]
{{Portale|biografie|calcio}}