Mario Carotenuto e Ponte della Maddalena (Borgo a Mozzano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo storico ponte di Napoli|Ponte della Maddalena (Napoli)}}
{{Bio
{{Ponte
|Nome = Mario
|nome = Ponte della Maddalena
|Cognome = Carotenuto
|immagine = Borgo_a_Mozzano_Ponte_della_Maddalena.jpg
|Sesso = M
|nazione = ITA
|LuogoNascita = Roma
|città = [[Borgo a Mozzano]]
|GiornoMeseNascita = 29 giugno
|latitudine = 43.985667
|AnnoNascita = 1915
|longitudine = 10.551817
|NoteNascita = <ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/mario-carotenuto_(Enciclopedia_del_Cinema)/|titolo=Mario Carotenuto|editore=treccani.it|accesso=2 agosto 2014}}</ref>
|tipologia = Ponte ad arco
|LuogoMorte = Roma
|materiale = pietra
|GiornoMeseMorte = 14 aprile
|AnnoMortelunghezza = 1995
|luce =
|Attività = attore cinematografico
|hluce =
|Attività2 = attore teatrale
|Epocalarghezza = 1900
|altezza =
|Nazionalità = italiano
|progettista =
|Immagine = Mario Carotenuto 63.jpg
|progettisti =
|Didascalia = Mario Carotenuto nel 1963
|data_inizio = [[XI secolo]] - <small>''prima costruzione''</small>
|data_fine = inizio del [[XIV secolo]] - <small>''ricostruzione''</small>
}}
Il '''Ponte della Maddalena''' (detto '''Ponte del Diavolo''') attraversa il fiume [[Serchio]] nei pressi di [[Borgo a Mozzano]], in [[provincia di Lucca]].
 
Al seguito della sua forma, del suo arco più alto, ampio e particolare, quasi inumano, questa perla dell'ingegneria è oggetto di molti racconti.
== Biografia ==
Figlio d'arte - suo padre [[Nello Carotenuto]] era un attore del cinema muto - visse insieme al fratello maggiore [[Memmo Carotenuto|Memmo]], anch'egli in seguito attore, un'infanzia turbolenta e il carattere ribelle gli varrà, una volta adolescente, anche tre anni di riformatorio (uno degli istituti di correzione in cui il giovane Carotenuto ha scontato i propri debiti con la giustizia è stato a [[Cairo Montenotte]]). Nel 1953 sposa l'attrice e ballerina [[Luisa Poselli]] da cui l'anno successivo avrà una figlia ([[Claretta Carotenuto|Claretta]] attrice e regista); la separazione avverrà nel 1964 ed il divorzio verrà ufficializzato soltanto nel 1974.
 
== Storia ==
Il suo debutto sul palcoscenico era avvenuto a soli otto anni al [[Teatro dell'Opera di Roma|Teatro Costanzi]] di Roma, ma successivamente, ancora bambino,aveva svolto mestieri che con lo spettacolo avevano poco a che fare. Solo nella seconda metà degli [[anni 1940|anni quaranta]] inizia la carriera di attore alla radio. Si dedica quindi anche al [[teatro di rivista]] e, nel [[1953]], è a capo di una sua compagnia.
La costruzione di un ponte che mettesse in collegamento la due sponde del Serchio si deve alla volontà della contessa[[Matilde di Canossa]] a cavallo tra il [[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]], ma la fattezze attuali di devono al rifacimento di [[Castruccio Castracani]], signore di Lucca all'inizio del [[XIV secolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.castellitoscani.com/italian/diavolo.htm|titolo=Ponte della Maddalena (detto 'Ponte del Diavolo')|sito=www.castellitoscani.com|accesso=2019-04-18}}</ref> Il ponte, pur con vari rimaneggiamenti, rimase intatto almeno fino al 1836 quando una violenta piena del Serchio arrecò gravi danni. All'inizio del 1900 fu invece aperto un nuovo arco nella parte terminante ad ovest per il passaggio della [[ferrovia Lucca-Aulla]] modificandone pesantemente la forma originaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.firenzetoday.it/cronaca/ponte-diavolo-lucca.html|titolo=La leggenda del ponte del Diavolo (e perché dovreste visitarlo)|sito=FirenzeToday|data=2 marzo 2015|accesso=2019-04-18}}</ref>
 
Deve il suo nome da una cappella o oratorio che si trovava sulla sponda a sinistra del ponte.<ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2016/09/12/societa/borgo-a-mozzano-i-segreti-del-ponte-del-diavolo-VaRbQIXliFelzitrU2x66M/pagina.html|titolo=Borgo a Mozzano, i segreti del Ponte del Diavolo|sito=LaStampa.it|data=12 settembre 2016|accesso=2019-04-18}}</ref>
Spesso presente nei [[film]] che hanno fatto grande la [[commedia all'italiana]], spesso nel ruolo dell'industriale romano intrallazzatore, Mario Carotenuto interpreta più di cento film, alcuni dei quali pluripremiati, tra cui ''[[Pane, amore e...]]'' (1955), nel quale interpreta magistralmente il parroco don Matteo Carotenuto (fratello di Vittorio De Sica), e ''[[Lo scopone scientifico]]'', per il quale merita la Maschera d'Argento nel 1972. Presente spesso anche nei [[Musicarello|musicarelli]], ne fece ben nove.
 
==Leggenda==
Anche a teatro la sua carriera è importante. Di rilievo la sua interpretazione del ruolo di Peachum ne ''[[L'opera da tre soldi]]'' di [[Bertolt Brecht]] diretta da [[Giorgio Strehler]], cui seguirono negli anni partecipazioni importanti nei musical di [[Garinei e Giovannini]] ma anche nel teatro classico, interpretando [[William Shakespeare|Shakespeare]], [[Luigi Pirandello|Pirandello]] e [[Molière]], e brillante, [[Georges Feydeau|Feydeau]] e [[Neil Simon]], sino alla fine della sua lunga carriera. Memorabile la sua interpretazione di ''Shylock'' nel ''Mercante di Venezia''.
 
===La costruzione===
Saltuariamente attivo nel doppiaggio, ha prestato la sua voce a [[Mario Conocchia]] in ''[[8½]]'' di [[Federico Fellini]].
[[File:Wolf-Dietrich-Klebeband_Städtebilder_G_080_III.jpg|thumb|left|Il ponte in una incisione del [[XVI secolo]].]]
Il Ponte della Maddalena è comunemente identificato come "Ponte del [[Diavolo]]". Come molte altre imprese che ai coevi parevano impossibili, la leggenda popolare ne attribuisce la costruzione al diavolo, il quale vien poi truffato in vari modi<ref>si veda la leggenda della fondazione della [[Cappella Palatina di Aquisgrana]] in cui la statua bronzea di un lupo conservata nel [[westwerk]] ha fatto sorgere la leggenda che al diavolo fosse stato consegnato un lupo anziché un uomo con l'inganno</ref>. La leggenda narra del capo muratore impegnato nella costruzione del Ponte che era molto preoccupato del ritardo accumulato nella stessa opera, date le continue ed impetuose piene del fiume. Una sera preso dalla disperazione cominciò a pronunciare sacrilegi tali da evocare Satana. Allora il Diavolo disse al capomastro che avrebbe completato lui stesso l'opera in una sola notte in cambio della prima anima che avesse attraversato il Ponte. Il capo muratore accettò e la costruzione fu ultimata.
Il capomastro, disperato per l'imminenza del pesante tributo al Diavolo, corse dal Parroco del paese, il quale, ascoltata la confessione, escogitò uno stratagemma: fece attraversare il Ponte ad un cane, il Diavolo infuriato per il gesto scaltro lo prese e si buttò nelle acque del fiume senza mai più farsi rivedere. Si racconta inoltre che il cane, un pastore maremmano del tutto bianco, ogni tanto si veda passeggiare sul ponte nelle ultime sere di ottobre che rappresenti il diavolo che ancora cerca l'anima del capocantiere. Si dice anche di poter osservare sul fondo del fiume il corpo pietrificato del povero animale.
 
Leggende simili si narrano per altri ponti come il [[Ponte Gobbo]] sul fiume [[Trebbia]] nella località di Bobbio o il [[Puente del Diablo (Martorell)|Puente del Diablo]] a [[Martorell]] in Spagna.
Muore all'Aurelia Hospital di [[Roma]] il 14 aprile [[1995]] dopo una breve malattia. Dopo la cerimonia funebre la salma di Carotenuto è stata trasferita nel cimitero di [[Grottammare]], la cittadina marchigiana di cui è originaria Gabriella Cottignoli, la seconda moglie dell'attore.
 
Ci sono altre versioni che parlano di un maiale che rincorreva una mela in cui il maligno adirato dalla beffa subita, si gettò nel [[Serchio]], aprendo così un varco con gli inferi scatenando un pandemonio tale da lasciare segni sul fondo del fiume e nella mente degli abitanti.
== Filmografia ==
[[File:Mario Carotenuto e Tina Pica - Pane amore e....jpg|thumb|right|Mario Carotenuto con [[Tina Pica]] in ''[[Pane, amore e...]]'' (1955)]]
[[File:Ladonnadeglialtri3.jpg|thumb|Mario Carotenuto in ''[[La donna degli altri è sempre più bella]]'' (1963)]]
[[File:Mario carotenuto.jpg|thumb|right|Mario Carotenuto in ''[[Febbre da cavallo]]'' (1976)]]
[[File:Il tifoso, l'arbitro e il calciatore - Carotenuto.jpg|thumb|right|Mario Carotenuto con [[Pippo Franco]] in ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (1982)]]
 
===Lucida Mansi===
{{div col}}
Un altro fatto che porterebbe una giustificazione ulteriore al nome che porta è la storia di [[Lucida Mansi]]. La nobildonna [[Lucca|lucchese]] era bella, prestante, potente, ricca e giovane con una tremenda paura per la vecchiaia. Ella faceva di tutto per evitare l'avanzare dell'età: alchimie, viaggi alla ricerca di saggi, fonti mistiche ed altro per non invecchiare. Una mattina, nella sua residenza di Monsagrati a [[Pescaglia]], scoprì che sul suo viso era apparsa una lieve ruga. In preda alla disperazione cominciò a piangere ed urlare. La sera di quello stesso giorno Lucida (o Lucilla) mentre vagava nervosamente per le vie di [[Borgo a Mozzano]], passò presso il Ponte della Maddalena (allora ancora così conosciuto) dove ebbe un incontro con un bellissimo ragazzo il quale le propose trenta anni di giovinezza in cambio della propria anima. La sciagurata accettò. Così Lucida venne portata dal giovane sul punto più alto del Ponte, a quel punto il ragazzo prese le sembianze di [[Lucifero]] e staccò l'anima della nobildonna dal suo corpo, gettandola nel [[Serchio]].
 
== Galleria d'immagini ==
* ''[[Maracatumba... ma non è una rumba]]'' di [[Edmondo Lozzi]] (1949)
<gallery>
* ''[[Abbiamo vinto!]]'' di [[Robert Adolf Stemmle]] (1950)
File:Ponte del diavolo lug 2011.jpg|Ponte della Maddalena
* ''[[Milano miliardaria]]'', regia di [[Marcello Marchesi]] [[Vittorio Metz]] (1951)
File:Ponte del Diavolo - Targa.jpg|Targa
* ''[[Miracolo a Viggiù]]'', regia di [[Luigi Giachino]] (1951)
File:View from Ponte della Maddalena.jpg|Vista dal ponte
* ''[[I due sergenti (film 1951)|I due sergenti]]'', regia di [[Carlo Alberto Chiesa]] (1951)
File:Ponte della Maddalena con treno.jpg|Un treno passa sotto un arco del ponte
* ''[[Bellezze a Capri]]'', regia di [[Luigi Capuano]] (1951)
</gallery>
* ''[[Ieri, oggi, domani (film 1953)|Ieri, oggi, domani]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1952)
* ''[[Lasciateci in pace]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1953)
* ''[[Ci troviamo in galleria]]'' , regia di [[Mauro Bolognini]] (1953)
* ''[[Se vincessi cento milioni]]'' , regia di [[Carlo Moscovini, Carlo Campogalliani]] (1953)
* ''[[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]]'', regia di [[Alberto Lattuada]] (1953)
* ''[[Capitan Fantasma ]]'', regia di [[Primo Zeglio]] (1953)
* ''[[Destini di donne]]'', regia di [[Marcello Pagliero]] (1954)
* ''[[Scuola elementare (film 1954)|Scuola elementare]]'' , regia di [[Alberto Lattuada]] (1954)
* ''[[La donna del giorno]]'', regia di [[Francesco Maselli]] (1956)
* ''[[Io piaccio]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] ([[1955]])
* ''[[Non c'è amore più grande (film 1955)|Non c'è amore più grande]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1955)
* ''[[Destinazione Piovarolo]]'', regia di [[Domenico Paolella]] (1955)
* ''[[Racconti romani (film)|Racconti romani]]'', regia di [[Gianni Franciolini]] (1955)
* ''[[Pane, amore e...]]'', regia di [[Dino Risi]] (1955)
* ''[[Quando tramonta il sole]]'', regia di [[Guido Brignone]] (1955)
* ''[[Un eroe dei nostri tempi]]'' (1955)
* ''[[A sud niente di nuovo]]'' (1956)
* ''[[Montecarlo (film 1956)|Montecarlo]]'' (1956)
* ''[[Mio figlio Nerone]]'' (1956)
* ''[[Poveri ma belli]]'' (1956)
* ''[[I giorni più belli]]'' (1956)
* ''[[Kean (genio e sregolatezza)]]'', regia di [[regia di Vittorio Gassman]] (1956)
* ''[[Souvenir d'Italie (film)|Souvenir d'Italie]]'' (1957)
* ''[[Vivendo cantando... che male ti fò?]]'' (1957)
* ''[[Susanna tutta panna]]'' (1957)
* ''[[Femmine tre volte]]'' (1957)
* ''[[Gli zitelloni]]'' ([[1958]])
* ''[[Rascel marine]]'' (1958)
* ''[[Pane, amore e Andalusia]]'' (''Pan, amor y... Andalucía''), regia di [[Javier Setó]] (1958)
* ''[[Mogli pericolose]]'' (1958)
* ''[[Ladro lui, ladra lei]]'' (1958)
* ''[[Guardia, ladro e cameriera]]'' (1958)
* ''[[Come te movi, te fulmino!]]'' (1958)
* ''[[L'amico del giaguaro (film)|L'amico del giaguaro]]'' di [[Giuseppe Bennati]] (1958)
* ''[[L'amore nasce a Roma]]'' (1958)
* ''[[Ballerina e Buon Dio]]'' (1958)
* ''[[Primo amore (film 1959)|Primo amore]]'', regia di Mario Camerini (1959)
* ''[[Urlatori alla sbarra]]'' (1959)
* ''[[Juke box - Urli d'amore]]'', regia di [[Mauro Morassi]] ([[1959]])
* ''[[I ragazzi del juke-box]]'' (1959)
* ''[[Il terrore dell'Oklahoma]]'' (1959)
* ''[[Totò, Eva e il pennello proibito]]'' (1959)
* ''[[Le sorprese dell'amore (film 1959)|Le sorprese dell'amore]]'' (1959)
* ''[[Roulotte e roulette]]'' (1959)
* ''[[Genitori in blue-jeans]]'' (1959)
* ''[[La cento chilometri]]'' (1959)
* ''[[Il mattatore]]'' (1959)
* ''[[Uomini e nobiluomini]]'' (1959)
* ''[[Cerasella]]'' (1959)
* ''[[A qualcuna piace calvo]]'' (1960)
* ''[[La banda del buco]]'' (1960)
* ''[[Le svedesi]]'' (1960)
* ''[[San Remo - La grande sfida]]'', regia di [[Piero Vivarelli]] (1960)
* ''[[Le signore]]'' (1960)
* ''[[Gli scontenti]]'' (1960)
* ''[[I piaceri dello scapolo]]'' (1960)
* ''[[Fontana di Trevi (film 1960)|Fontana di Trevi]]'' (1960)
* ''[[Un dollaro di fifa]]'' (1960)
* ''[[Caccia al marito]]'' (1960)
* ''[[Ferragosto in bikini]]'', regia di [[Marino Girolami]] (1960)
* ''[[I Teddy boys della canzone]]'' (1960)
* ''[[Mariti in pericolo (film 1961)|Mariti in pericolo]]'' (1961)
* ''[[Che femmina!! e... che dollari!]]'' (1961)
* ''[[Bellezze sulla spiaggia]]'' (1961)
* ''[[Vacanze alla baia d'argento]]'' (1961)
* ''[[I soliti rapinatori a Milano]]'' (1961)
* ''[[Scandali al mare]]'' (1961)
* ''[[La ragazza sotto il lenzuolo]]'' (1961)
* ''[[Io bacio... tu baci]]'' (1961)
* ''[[Il mantenuto]]'' (1961)
* ''[[Le magnifiche 7]]'' (1961)
* ''[[Maciste contro Ercole nella valle dei guai]]'' (1961)
* ''[[Colpo gobbo all'italiana]]'' (1962)
* ''[[Peccati d'estate]]'' (1962)
* ''[[Pesci d'oro e bikini d'argento]]'' (1962)
* ''[[Nerone '71]]'' (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'' (1962)
* ''[[Esame di guida]]'' (''Tempo di Roma'') di [[Denys de La Patellière]] (1962)
* ''[[Gli eroi del doppio gioco]]'' (1962)
* ''[[2 samurai per 100 geishe]]'' (1962)
* ''[[5 marines per 100 ragazze]]'' (1962)
* ''[[La donna degli altri è sempre più bella]]'' (ep. ''La dirittura morale'') (1962)
* ''[[Siamo tutti pomicioni]]'' (ep. ''Le gioie della vita'') (1963)
* ''[[Scandali nudi]]'' (1963)
* ''[[7 monaci d'oro]]'' (1966)
* ''[[Il padre di famiglia]]'' (1967)
* ''[[Satyricon (film 1969)|Satyricon]]'' (1969)
* ''[[Lisa dagli occhi blu]]'', regia di [[Bruno Corbucci]] (1969)
* ''[[Se è martedì deve essere il Belgio]]'' (1969)
* ''[[La ragazza del prete]]'' (1970)
* ''[[Il debito coniugale]]'' (1970)
* ''[[Nel giorno del Signore ]]'' (1970)
* ''[[...Correva l'anno di grazia 1870]]'', regia di [[Alfredo Giannetti]] (1971)
* ''[[La Betìa ovvero in amore, per ogni gaudenza, ci vuole sofferenza]]'' (1971)
* ''[[I due assi del guantone]]'' (1971)
* ''[[Quando le donne si chiamavano madonne]]'' (1972)
* ''[[Boccaccio (film 1972)|Boccaccio]]'' (1972)
* ''[[Girolimoni, il mostro di Roma]]'' (1972)
* ''[[Fiorina la vacca]]'' (1972)
* ''[[Lo scopone scientifico]]'' (1972)
* ''[[Racconti proibiti... di niente vestiti]]'' (1972)
* ''[[Storia di fifa e di coltello - Er seguito d'er più]]'' (1972)
* ''[[Il prode Anselmo e il suo scudiero]]'' (1972)
* ''[[Il sergente Rompiglioni]]'' (1973)
* ''[[Pasqualino Cammarata... capitano di fregata]]'' (1973)
* ''[[Sesso in testa]]'' (1974)
* ''[[Farfallon]]'' (1974)
* ''[[La poliziotta]]'' (1974)
* ''[[Squadra volante (film)|Squadra volante]]'' (1974)
* ''[[Colpita da improvviso benessere]]'' (1975)
* ''[[L'insegnante]]'' (1975)
* ''[[La liceale]]'' (1975)
* ''[[Cassiodoro il più duro del pretorio]]'' (1975)
* ''[[Il sogno di Zorro (film 1975)|Il sogno di Zorro]]'' (1975)
* ''[[La poliziotta fa carriera]]'' (1975)
* ''[[La nuora giovane]]'' (1975)
* ''[[La professoressa di scienze naturali]]'' (1975)
* ''[[L'Italia s'è rotta]]'' (1976)
* ''[[Due sul pianerottolo]]'' (1976)
* ''[[Classe mista]]'' (1976)
* ''[[L'altra metà del cielo (film)|L'altra metà del cielo]]'' (1976)
* ''[[La portiera nuda]]'' (1976)
* ''[[Febbre da cavallo]]'' (1976)
* ''[[La dottoressa del distretto militare]]'' (1976)
* ''[[L'appuntamento (film 1977)|L'appuntamento]]'' (1977)
* ''[[La vergine, il toro e il capricorno]]'' (1977)
* ''[[Il ginecologo della mutua]]'' (1977)
* ''[[La soldatessa alla visita militare]]'' (1977)
* ''[[Kakkientruppen]]'' (1977)
* ''[[Il marito in collegio (film)|Il marito in collegio]]'' (1977)
* ''[[Quando c'era lui... caro lei!]]'' (1978)
* ''[[Dove vai se il vizietto non ce l'hai?]]'' (1978)
* ''[[L'infermiera di notte]]'' (1978)
* ''[[L'insegnante balla... con tutta la classe]]'' (1978)
* ''[[La supplente va in città]]'' (1979)
* ''[[La vedova del trullo]]'' (1979)
* ''[[Qua la mano]]'' (ep. ''Sto così col papa'') (1980)
* ''[[Pierino medico della SAUB]]'' (1981)
* ''[[Per favore, occupati di Amelia]]'' ([[1982]])
* ''[[Gian Burrasca (film 1982)|Gian Burrasca]]'' (1982)
* ''[[Scusa se è poco]]'' (ep. ''Trenta secondi d'amore'') (1982)
* ''[[Il tifoso, l'arbitro e il calciatore]]'' (ep. ''Il tifoso'') (1982)
* ''[[Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento]]'' (1983)
* ''[[Cuando calienta el sol... vamos alla playa]]'' (1983)
* ''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'' (1995)
{{div col end}}
 
==Prosa televisiva RAI==
*''Le zitelle di via Hydar'' di [[Enzo Duse]], regia di [[Silverio Blasi]], trasmesso il 2 gennaio 1955.
*''[[Giocando a golf una mattina]]'' di [[Francis Durbridge]], regia di [[Daniele D'Anza]], trasmesso nel 1969.
*''[[Il giardino dei ciliegi]]'' di [[Anton Cechov]], regia di [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmesso nel 1969.
*''[[I demoni (sceneggiato televisivo)|I demoni]]'' di [[Fedor Dostoevskij]], regia di [[Sandro Bolchi]], trasmesso in 5 puntate, dal 20 febbraio al 19 marzo 1972.
*''[[Il sospetto (sceneggiato televisivo)|Il sospetto]]'', regia di Daniele D'Anza, trasmesso nel 1972.
 
==Premi==
* 1973: [[Nastro d'argento]] come [[Nastro d'Argento al migliore attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] per il film ''[[Lo scopone scientifico]]''.
==Curiosità==
*Pur non avendo bisogno di essere doppiato, Mario Carotenuto ha comunque voce altrui almeno in un film, ''[[Capitan Fantasma]]'': a prestargliela è il suo collega [[Luigi Pavese]].
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Giancarlo Governi e Leoncarlo Settimelli, ''Nato con la camicia. Mario Carotenuto dall'avanspettacolo a Brecht'', Ed. Marsilio, 1997
* {{Cita libro|autore=Natale Gucci|autore2=Anna De Falco|titolo=Il fascino e la funzione. Il ponte della Maddalena detto “del Diavolo”|anno=2010|editore=Pacini Fazzi|ISBN=978-88-7246-992-7}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|architettura|Toscana}}
==Collegamenti esterni==
*{{Cinematografo|nome|19317}}
*{{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:AttoriPonti legatidella aprovincia Romadi Lucca|Maddalena]]
[[Categoria:Borgo a Mozzano]]