Fluoruro di cesio e Faysal Ahmed: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.42 - Disambigua corretto un collegamento - KF
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{s|calciatori norvegesi}}
{{Composto chimico
{{Sportivo
|nome =
|Nome= Faysal Ahmed
|immagine1_nome = Caesium-fluoride-3D-ionic.png
|Immagine=
|immagine1_dimensioni = 250 px
|Sesso= M
|immagine1_descrizione =
|CodiceNazione = {{NOR}}
|immagine2_nome = Caesium fluoride.jpg
|Disciplina= Calcio a 5
|immagine2_dimensioni = 250 px
|Ruolo= [[Intermedio (calcio a 5)|Laterale]]
|immagine2_descrizione =
|Squadra= {{Calcio a 5 Grorud}}
|nome_IUPAC =
|TermineCarriera=
|abbreviazioni =
|SquadreGiovanili=
|nomi_alternativi =
|Squadre=
|massa_molecolare = 151,90
{{Carriera sportivo
|peso_formula =
|2012-|{{Calcio a 5 Grorud|G}}|? (?)
|aspetto = solido cristallino bianco
|note_CAS =
|PubChem =
|densità_condensato = 4,115
|densità_g_l =
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua = 367 g/100 mL (18 °C)
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione = 682 °C (955 K)
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione = 1251 °C (1524 K)
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|sistema_cristallino = cubico, cF8
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|flash_point = non infiammabile
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 = tossico
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR = 23/24/25-34
|frasiS = 26-36/37/39-45
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2013-2015|{{Naz|C5|NOR}}|13 (1)
}}
|Disciplina2= Calcio
|Ruolo2= [[Centrocampista]]
|Squadra2= {{Calcio Grorud}}
|TermineCarriera2=
|SquadreGiovanili2=
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{Calcio Skeid|G}}|
}}
|Squadre2=
{{Carriera sportivo
|2007-2008|{{Calcio Groruddalen|G}}|? (?)
|2008-2010|{{Calcio Skeid|G}}|? (?)
|2011|{{Calcio Oslo City|G}}|? (?)
|2011|{{Calcio Hodd|G}}|9 (2)
|2012-2013|{{Calcio Lorenskog|G}}|44 (16)
|2014-|{{Calcio Grorud|G}}|80 (19)
}}
|Allenatore=
|Aggiornato= 26 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Faysal Mohamed
|Cognome = Ahmed
|Sesso = M
|LuogoNascita = Hønefoss
|GiornoMeseNascita = 17 aprile
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = giocatore di calcio a 5
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = norvegese
|PostNazionalità = , [[intermedio (calcio a 5)|laterale]] del [[Grorud Futsal]] e [[centrocampista]] del Grorud
}}
 
==Carriera==
A livello di calcio a 5, Ahmed gioca per il [[Grorud Futsal|Grorud]], con cui ha vinto il [[NFF Futsal Eliteserie 2014-2015|campionato 2014-2015]] e la [[NFF Futsal Cup 2013-2014|Futsal Cup 2013-2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.grorud-il.no/fotball/futsal|editore=grorud-il.no|accesso=26 aprile 2016|titolo=Velkommen til Grorud Futsal|lingua=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160531003625/http://www.grorud-il.no/fotball/futsal|dataarchivio=31 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> Ha giocato anche per la [[Nazionale di calcio a 5 della Norvegia|Nazionale norvegese]].<ref>{{cita web|url=http://www.fotball.no/Landslag_og_toppfotball/Landslag/Futsal/2013/Norge---Sveits/|editore=fotball.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=Drømmestart på EM-kvaliken|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref>
 
Per quanto concerne l'attività calcistica, Ahmed ha giocato nelle giovanili dello [[Skeid Fotball|Skeid]].<ref name="Car">{{cita web|url=http://lorenskog-if.no/a-laget-herrer/spillere/23-faysal-ahmed/|editore=lorenskog-if.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=23 – Faysal Ahmed|lingua=no|urlmorto=sì}}</ref> Ha militato poi nelle file del Groruddalen, prima di fare ritorno allo Skeid. Il 16 maggio 2009 ha debuttato con questa maglia nella [[1. divisjon]], subentrando a Bardh Shala nella sconfitta per 4-0 sul campo del [[Mjøndalen Idrettsforening|Mjøndalen]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=136724&tournamentId=2&seasonId=331&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=Mjøndalen 4 - 0 Skeid|lingua=no}}</ref> A fine stagione, la squadra è retrocessa nella [[2. divisjon]]. Nel 2011, Ahmed è passato all'Oslo City.<ref name="Car" /> Il 26 agosto dello stesso anno è stato messo sotto contratto dall'[[Idrettslaget Hødd|Hødd]].<ref>{{cita web|url=http://www.hodd.no/latest-news/article/y3u3qydl6eml1k46fvca289sm|editore=hodd.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=Faysal Ahmed klar for Hødd|lingua=no|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201214136/http://www.hodd.no/latest-news/article/y3u3qydl6eml1k46fvca289sm|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref> Ha esordito con questa maglia il 28 agosto, quando è stato titolare nella sconfitta per 3-1 sul campo del [[Fotballklubben Bodø/Glimt|Bodø/Glimt]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=547203&tournamentId=2&seasonId=333&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=Bodø/Glimt 3 - 1 Hødd|lingua=no}}</ref> Il 18 settembre è stato autore di una doppietta nel 3-0 inflitto all'[[Alta Idrettsforening|Alta]].<ref>{{cita web|url=http://www.altomfotball.no/element.do?cmd=match&matchId=547226&tournamentId=2&seasonId=333&useFullUrl=false|editore=altomfotball.no|accesso=24 gennaio 2013|titolo=Hødd 3 - 0 Alta|lingua=no}}</ref>
 
A fine stagione, si è trasferito al [[Lørenskog Idrettsforening|Lørenskog]]. Ha debuttato con questa maglia il 15 aprile 2012, schierato titolare nel successo casalingo per 3-0 sul Senja.<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=5462056|editore=fotball.no|accesso=19 aprile 2017|titolo=Lørenskog -
Senja|lingua=no}}</ref> Il 5 maggio successivo ha trovato la prima rete, nel 3-1 inflitto al [[Follo Fotballklubb|Follo]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=5462057|editore=fotball.no|accesso=19 aprile 2017|titolo=Lørenskog - Follo|lingua=no}}</ref> È rimasto in squadra per un biennio, nel quale ha totalizzato 47 presenze e 16 reti tra campionato e coppa.
 
Nella finestra di trasferimento invernale del 2014, è passato al Grorud. Il 22 aprile ha giocato la prima partita in squadra, sostituendo Henning Bunæs nella sconfitta interna per 3-4 contro il [[Sportsklubben Brann|Brann 2]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=5903551|editore=fotball.no|accesso=19 aprile 2017|titolo=Grorud - Brann 2|lingua=no}}</ref> Il 10 maggio è arrivata la prima rete, nel pareggio per 1-1 maturato sul campo dell'[[Ålgård Fotballklubb|Ålgård]].<ref>{{cita web|url=https://www.fotball.no/fotballdata/kamp/?fiksId=5903544|editore=fotball.no|accesso=19 aprile 2017|titolo=Ålgård - Grorud|lingua=no}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 1º aprile 2017.''
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Club
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Supercoppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
| 2007 || rowspan=2| {{Bandiera|NOR}} Groruddalen || [[2. divisjon 2007|2D]] || ? || ? || [[Norgesmesterskapet 2007|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
| gen.-ago. 2008 || [[2. divisjon 2008|2D]] || ? || ? || [[Norgesmesterskapet 2008|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
!colspan="3"| Totale Groruddalen || ? || ? || || ? || ? || || - || - || || - || - || ? || ?
 
|-
| ago.-dic. 2008 || rowspan=3| {{Bandiera|NOR}} [[Skeid Fotball|Skeid]] || [[2. divisjon 2008|2D]] || ? || ? || [[Norgesmesterskapet 2008|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
Il '''fluoruro di cesio''' è il [[composto chimico]] di [[Formula chimica|formula]] CsF. È un [[composto ionico]]; all'aspetto è un solido bianco [[igroscopico]]. È più solubile del [[fluoruro di sodio]] e del [[fluoruro di potassio]]. Come tutti i fluoruri solubili è un composto leggermente basico. Sono da evitare i contatti con sostanze acide, perché si forma [[acido fluoridrico]], un composto molto tossico e corrosivo. CsF trova applicazioni nella sintesi di [[composti organici]].
| [[Skeid Fotball 2009|2009]] || [[1. divisjon 2009|1D]] || 13 || 0 || [[Norgesmesterskapet 2009|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 13+ || 0+
 
|-
== Struttura ==
| 2010 || [[2. divisjon 2010|2D]] || ? || ? || [[Norgesmesterskapet 2010|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
Il fluoruro di cesio è un [[composto ionico]], e nel cristallo ha una struttura tipo [[NaCl]] inversa, dato che i cationi Cs<sup>+</sup> sono più grandi degli anioni F<sup>-</sup>. Negli alogenuri di litio, sodio, potassio e rubidio invece il catione è più piccolo dell'anione. Gli ioni Cs<sup>+</sup> hanno un arrangiamento [[Sistema cubico|cubico a faccia centrata]] e gli ioni F<sup>-</sup> occupano gli interstizi ottaedrici.<ref name="CRC">{{cita libro|cognome= |nome= |titolo=Handbook of Chemistry and Physics |ed=71 |anno=1990 |editore= CRC Press|città=Ann Arbor, Michigan|id=ISBN xxx }}</ref>
 
|-
== Sintesi ==
!colspan="3"| Totale Skeid || 13+ || 0+ || || ? || ? || || - || - || || - || - || 13+ || 0+
Il fluoruro di cesio viene preparato neutralizzando l'[[idrossido di cesio]] con [[acido fluoridrico]]; successivamente l'acqua viene rimossa per riscaldamento.
 
|-
:CsOH + HF → CsF + H<sub>2</sub>O
| gen.-ago. 2011 || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} Oslo City || [[2. divisjon 2011|2D]] || ? || ? || [[Norgesmesterskapet 2011|CN]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || ? || ?
 
|-
== Reattività ==
| [[Idrettslaget Hødd 2011|ago.-dic. 2011]] || rowspan=1| {{Bandiera|NOR}} [[Idrettslaget Hødd|Hødd]] || [[1. divisjon 2011|1D]] || 9 || 2 || [[Norgesmesterskapet 2011|CN]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 9 || 2
In generale CsF reagisce come fonte di ioni fluoruro, F<sup>-</sup>. Le sue reazioni sono quindi analoghe alle usuali reazioni dei fluoruri solubili come il fluoruro di potassio. Ad esempio:<ref name="Greenwood">{{cita libro|cognome= Greenwood |nome=N. N. |coautori= A. Earnshaw |titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |ISBN=0-7506-3365-4 }}</ref>
 
|-
:2 CsF (aq) + CaCl<sub>2</sub> (aq) → 2 CsCl (aq) + CaF<sub>2</sub> (s)
| 2012 || rowspan=2| {{Bandiera|NOR}} [[Lørenskog Idrettsforening|Lørenskog]] || [[2. divisjon 2012|2D]] || 22 || 7 || [[Norgesmesterskapet 2012|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 7
 
|-
Oltre che in acqua, CsF può dissociarsi anche in solventi anidri, rilasciando ioni fluoruro, che possono reagire con [[Alogenuro arilico|cloruri arilici]] elettron-deficienti per formare fluoruri arilici ([[Reazione di Finkelstein]]). Dato che il legame Si-F è molto forte, lo ione fluoruro è utile in chimica organica per reazioni di desililazione (rimozione di gruppi contenenti [[silicio]]); il CsF è molto adatto a questo scopo (vedi oltre). Come tutti i fluoruri solubili, CsF è moderatamente basico, dato che [[Acido fluoridrico|HF]] è un acido debole. Lo ione fluoruro è poco [[nucleofilo]] ed è quindi una base utile in chimica organica.<ref name="Greenwood"/>
| 2013 || [[2. divisjon 2013|2D]] || 22 || 9 || [[Norgesmesterskapet 2013|CN]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 9
 
|-
CsF è disponibile in forma anidra; se ha assorbito acqua è facile seccarlo per riscaldamento a 100&nbsp;°C per due ore sotto vuoto.<ref>{{cita libro|cognome=G. K. Friestad e B. P. Branchaud |nome= |curatore= H. J. Reich e J. H. Rigby|titolo=Handbook of reagents for organic synthesis: acidic and basic reagents |anno=1999 |editore=Wiley |città=New York |ISBN=978-0-471-97925-8 |pp=99-103. }}</ref> Quando serve una fonte di ioni fluoruro anidri "nudi", CsF è quindi una utile alternativa al tetra-n-butilammonio fluoruro (TBAF), che è più igroscopico.
!colspan="3"| Totale Lørenskog || 44 || 16 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 47 || 16
 
|-
CsF è spesso considerato il composto più ionico possibile, dato che il fluoro è l'elemento più [[Elettronegatività|elettronegativo]], e il cesio è l'elemento meno elettronegativo (escludendo il [[francio]], elemento molto raro, instabile e radioattivo).
| 2014 || rowspan=4| {{Bandiera|NOR}} Grorud || [[2. divisjon 2014|2D]] || 24 || 10 || [[Norgesmesterskapet 2014|CN]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 10
 
|-
== Usi ==
| 2015 || [[2. divisjon 2015|2D]] || 22 || 5 || [[Norgesmesterskapet 2015|CN]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 24 || 5
Il fluoruro di cesio è una base utile in reazioni di chimica organica, dato che lo ione fluoruro agisce difficilmente da [[nucleofilo]]. È noto che nella reazione di [[condensazione di Knoevenagel]] CsF dà rese migliori rispetto a [[Fluoruro di potassio|KF]] o [[NaF]].<ref name = "Fiorenza">{{cita pubblicazione |cognome=M. Fiorenza, A. Mordini, S. Papaleo, S. Pastorelli e A. Ricci|nome= |data= |anno=1985 |titolo=Fluoride ion induced reactions of organosilanes: the preparation of mono and dicarbonyl compounds from β-ketosilanes |rivista=Tetrahedron Letters|volume=26 |numero=6 |pagine=787-788 |doi=10.1016/S0040-4039(00)89137-6 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref> CsF è anche utile come base in reazioni di [[condensazione di Suzuki]].<ref>{{cita pubblicazione |cognome=L. Hong, W. Yangjie e Y. Weibo|nome= |data= |anno=2006 |titolo=An efficient catalyst for the synthesis of ortho-substituted biaryls by the Suzuki cross-coupling: triphenylphosphine adduct of cyclopalladated ferrocenylimine |rivista=J. Organomet. Chem. |volume=691 |numero=26 |pagine=5688-5696 |doi=10.1016/j.jorganchem.2006.09.023 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita pubblicazione |cognome=L. Bartali, A. Guarna, P. Larini e E. G. Occhiato|nome= |data= |anno=2007 |titolo=Carbonylative Suzuki–Miyaura coupling reaction of lactam-, lactone-, and thiolactone-derived enol triflates for the synthesis of unsymmetrical dienones |rivista=Eur. J. Org. Chem. |volume=2007 |numero=13 |pagine=2152-2163 |doi=10.1002/ejoc.200601089 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref>
 
|-
Un'altra applicazione importante del CsF in laboratorio è la rimozione di gruppi contenenti silicio (desililazione). In soluzione di [[Dimetilformammide|DMF]] o [[Tetraidrofurano|THF]] il fluoruro di cesio può attaccare vari composti organo silicici formando il fluoruro corrispondente e un [[carbanione]], che può successivamente reagire con [[elettrofili]].<ref name = "CRC"/> Ad esempio:<ref name="Fiorenza"/>
| 2016 || [[2. divisjon 2016|2D]] || 15 || 3 || [[Norgesmesterskapet 2016|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 3
 
|-
:[[File:CsF desilylation.png|500px]]
| 2017 || [[2. divisjon 2017|2D]] || 19 || 1 || [[Norgesmesterskapet 2017|CN]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 1
 
|-
Reazioni di desililazione sono utili anche per rimuovere gruppi protettivi silici.
!colspan="3"| Totale Grorud || 80 || 19 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 83 || 19
CsF è usato comunemente come fonte di fluoruri per sintetizzare composti organici fluorurati. Ad esempio, CsF reagisce con esafluoroacetone formando il sale perfluoroalcossido di cesio che è stabile fino a 60&nbsp;°C, a differenza dei corrispondenti sali di sodio e potassio.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=F. W. Evans, M. H. Litt, A. M. Weider-Kubanek e F. P. Avonda|nome= |data= |anno=1968 |titolo=Formation of adducts between fluorinated ketones and metal fluorides|rivista= J. Org. Chem. |volume=33 |numero=5 |pagine=1837-1839 |doi=10.1021/jo01269a028 |accesso= 14 ottobre 2010}}</ref>
 
|-
Cristalli singoli di CsF sono trasparenti nel lontano [[infrarosso]]. Per questo motivo CsF è spesso usato per costruire finestre di celle per [[spettroscopia infrarossa]].
!colspan="3"| Totale || 146+ || 37+ || || 6+ || 0+ || || - || - || || - || - || 152+ || 37+
 
|-
== Indicazioni di sicurezza ==
|}
Come altri fluoruri solubili, il CsF è moderatamente tossico.<ref>[http://www.hazard.com/msds/f2/bms/bmsqc.html Scheda MSDS del fluoruro di cesio]</ref> Contatti con acidi vanno evitati perché si forma [[acido fluoridrico]], fortemente tossico e corrosivo. Il catione Cs<sup>+</sup> in sé non è considerato tossico, al pari del [[cloruro di cesio]].<ref>[http://www.jtbaker.com/msds/englishhtml/c1903.htm Scheda MSDS del cloruro di cesio]</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{Soccerway}}
* {{cita libro|cognome= Housecroft |nome=C. E. |coautori= A. G. Sharpe |titolo=Inorganic chemistry |ed=2 |anno=2005 |editore=Pearson Education Limited |città=Harlow (England) |ISBN=0-13-039913-2 }}
*{{Altomfotball|193943}}
* {{cita libro|cognome= Greenwood |nome=N. N. |coautori= A. Earnshaw |titolo=Chemistry of the elements |ed=2 |anno=1997 |editore=Butterworth-Heinemann |città=Oxford |ISBN=0-7506-3365-4 }}
*{{Transfermarkt}}
 
{{portale|biografie|calcio}}
{{Fluoruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:SaliGiocatori di cesiocalcio a 5 della Nazionale norvegese]]
[[Categoria:Fluoruri|CesioGiocatori di calcio a 5 della Nazionale norvegese (AMF)]]