Napoli e Uomo Ragno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|titolo2=Neapolis|titolo3=Naples}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Napoli
| Panorama = Napoli6.png
| Didascalia = Veduta di Napoli
| Bandiera = Napoli-Gonfalone.png
| Voce bandiera = Stemma di Napoli
| Stemma = Napoli-Stemma.png
| Voce stemma = Stemma di Napoli
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Campania
| Divisione amm grado 2 = Napoli
| Amministratore locale = [[Luigi De Magistris]]
| Partito = Democrazia Autonomia
| Data elezione = 1-6-2011 (Riconfermato 19-6-2016)
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Superficie = 117.27
| Note superficie = [http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/7]-Il comune, 11727 ettari.
| Abitanti = 967069
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
| Aggiornamento abitanti = 30-9-2017
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti = [[Arzano]], [[Casandrino]], [[Casavatore]], [[Casoria]], [[Cercola]], [[Marano di Napoli]], [[Melito di Napoli]], [[Mugnano di Napoli]], [[Portici]], [[Pozzuoli]], [[Quarto (Italia)|Quarto]], [[San Giorgio a Cremano]], [[San Sebastiano al Vesuvio]], [[Volla]]
| Zona sismica = 2
| Gradi giorno = 1034
| Nome abitanti = napoletani, partenopei
| Patrono = [[San Gennaro]] e [[Santi patroni della città di Napoli|altri 50 compatroni]]
| Festivo = 19 settembre
| Mappa = Map of comune of Naples (Metropolitan city of Naples, region Campania, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Napoli nell'[[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]]
}}
 
'''Napoli''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈnapoli/|it}}<ref>{{Dipi|Napoli}}</ref> {{Link audio|It-Napoli.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Nàpule'' in [[Lingua napoletana|napoletano]], pronuncia {{IPA|[ˈnɑːpulə]|nap}} o {{IPA|[ˈnɑːpələ]|nap}}) è una [[Città d'Italia|città italiana]] di {{formatnum:967069}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, [[Comuni d'Italia per popolazione|terza in Italia per popolazione]], [[capoluogo]] della [[città metropolitana di Napoli|omonima città metropolitana]] e della regione [[Campania]], centro di una delle [[area metropolitana di Napoli|aree metropolitane più popolose]] dell'[[Unione europea]] <ref group="N" name="ABC">A seconda delle varie stime, l'area metropolitana di Napoli, analizzata da un punto di vista prettamente urbanistico, comprende tra i 3 e i 5 milioni di abitanti; la cifra cambia a seconda dei dati a cui si fa riferimento: [[Svimez]] {{Cita testo|capitolo=Documenti e Studi per una definizione dell'area Metropolitana di Napoli|formato=pdf|url=http://users.libero.it/domenico.smarrazzo/studio.PDF|data=1999|pubblicazione=Pianificazione urbanistica ed ambientale|pp=17-18}} ({{TA|4 434 136}})], Worldatlas - U.S. Census Bureau {{Cita web|url=http://www.worldatlas.com/citypops.htm|titolo=Largest Cities of the World - (by metro population)|sito=World Atlas|accesso=23 agosto 2014}}, CENSIS {{collegamento interrotto|1=[http://www.censis.it/files/Rapporto_annuale/2008/2_societa_italiana_2008.pdf ({{TA|4 996 084}})] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Fondata dai [[Cuma]]ni nell'[[VIII secolo a.C.]], fu tra le città più importanti della ''[[Magna Grecia|Magna Græcia]]''<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/726 Unesco.org]</ref>, grazie al rapporto privilegiato con [[Atene]]<ref>[https://books.google.it/books?id=e1jm7kUzoGEC&pg=PA304&lpg=PA304&dq=Neapolis+Pericle&source=bl&ots=oSa-Vju2o4&sig=SjCRxhvC0I4QMX6cDvj5f2uCu2Q&hl=it&ei=fCVlTvieBc6d-wbz2on8Ag&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBg#v=onepage&q=Neapolis%20Pericle&f=false Giada Giudice, ''Il tornio, la nave e le terre lontane'', L'erma di Bretschneider ed. pag. 301 e 302]</ref>, ed esercitò una notevole influenza commerciale, culturale e religiosa sulle popolazioni italiche circostanti<ref name=Rosi>{{cita|Rosi}}.</ref> tanto da diventare il centro della [[Epicureismo|filosofia epicurea]] in Italia. Dopo il crollo dell'[[Impero romano d'Occidente|Impero romano]], nell'[[VIII secolo]] la città formò un [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]] indipendente dall'[[Impero bizantino]]; in seguito, dal [[XIII secolo]] e per circa seicento anni, fu capitale del [[Regno di Napoli]]; con la [[Restaurazione]] divenne capitale del [[Regno delle Due Sicilie]] sotto i [[Borbone di Napoli|Borbone]] fino all'[[Unità d'Italia]]. Per motivi storici, sociali, culturali, economici, artistici, politici ed ambientali è stata, dall'[[evo antico]] sino ai giorni nostri, una delle città cardine d'[[Civiltà occidentale|Occidente]].<ref>Città magnogreca di fondamentale importanza per i traffici mediterranei e per l'entroterra italico, grazie al rapporto privilegiato con [[Atene]] (il porto di Neapolis è una delle cause scatenanti delle [[guerre sannitiche]]); caduta sotto l'influenza romana, in età repubblicana è una [https://books.google.it/books?id=ed_D9cnb_m0C&pg=PA58&lpg=PA58&dq=civilt%C3%A0+mediterraneo+neapolis+ptoenza+marittima&source=bl&ots=HFQXjMpO7n&sig=qQqWqWNBS0XSmTngmZAgJk98CTE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiatonu7LnVAhVpDsAKHZt8AM4Q6AEILzAA#v=onepage&q=civilt%C3%A0%20mediterraneo%20neapolis%20ptoenza%20marittima&f=false potenza marittima] mentre in piena età imperiale è un rilevante centro culturale ove studiano [[Virgilio]] e [[Orazio]], riuscendo tuttavia a mantenere la propria identità essenzialmente greca ([http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Treccani.it]); nel V secolo d.C. è il principale porto della costa tirrenica (vedi fortificazioni di [[Valentiniano III]]) e in età altomedievale ritorna un importante centro del mondo occidentale (sede di nove monasteri urbani nel VI secolo, seconda in [[Italia]] solo dopo [[Roma]], vicecapitale dell'[[Esarcato di Ravenna]] sotto [[Costante II]], città guida nella celebre [[battaglia di Ostia]]); l'influenza culturale della Napoli ducale determinò l'ascesa normanna nel sud Italia ([http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml Franco Cardini, storico specializzato sul Medioevo]); sede della prima università statale e laica d'Occidente; sede della potente dinastia angioina per 200 anni; sede ufficiale del papato sotto [[papa Celestino V]]; [[Corona d'Aragona|capitale mediterranea]] sotto gli aragonesi; lo stravolgimento geopolitico del continente europeo provocato dalla marcia su Napoli di [[Carlo VIII]] (Silvio Biancardi, ''La chimera di Carlo VIII'', Interlinea editori 2009); prima città d'Occidente per numero di abitanti nel XVI secolo; la Napoli antesignana del [[Risorgimento]] sotto [[Gioacchino Murat]] ([http://www.treccani.it/enciclopedia/gioacchino-napoleone-murat-re-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it]); la Napoli dei Borbone, della cultura umanistico-rinascimentale (vedi [[Accademia Pontaniana]]), dell'Illuminismo ([[Gaetano Filangieri]] fece da ispirazione agli artefici della [[rivoluzione francese]] e nacquero l'economia e il diritto moderno), la vivacità culturale a Napoli nella [[Belle Époque]], la Napoli fascista e della [[marcia su Roma]], la Napoli delle [[quattro giornate di Napoli|quattro giornate]] e numerosi altri aspetti.</ref>
 
Sede della [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]], la più antica università statale d'Europa,<ref>{{Cita libro |autore = [[Norbert Kamp]] |url_capitolo = http://www.treccani.it/enciclopedia/federico-ii-di-svevia-imperatore-re-di-sicilia-e-di-gerusalemme-re-dei-romani_(Federiciana)/ |capitolo = Federico II di Svevia |titolo = [[Enciclopedia fridericiana|Enciclopedia Federiciana]] |città = Roma |editore = [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana]] |anno = 2005 |accesso = 5 febbraio 2015}}</ref> ospita altresì l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"|Orientale]], la più antica università di [[sinologia|studi sinologici]] ed [[orientalistica|orientalistici]] del continente<ref>{{cita web|url=http://www.unior.it/index2.php?content_id=1&content_id_start=1|titolo=Sito ufficiale dell'Orientale|accesso=2 settembre 2012}}</ref> e la [[Scuola militare "Nunziatella"|Nunziatella]], una delle più antiche [[accademia militare|accademie militari]] al mondo, eletta patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]].<ref>{{cita web|url=http://www.difesa.it/Primo_Piano/Pagine/ScuolaMilitareNunziatellapatrimonio_Med.aspx|titolo=Dichiarazione status Patrimonio Storico e Culturale dei Paesi del Mediterraneo|autore=[[Ministero della difesa]]}}.</ref> Luogo d'origine della [[lingua napoletana]], ha esercitato ed esercita un forte ruolo in numerosi campi del sapere, della cultura e dell'[[immaginario collettivo]] a livello nazionale ed internazionale.
 
Centro della [[Naturalismo (filosofia)|filosofia naturalistica]] del [[rinascimento]]<ref>{{Cita|Maffei||GMM}}.</ref> e centro [[illuminismo|illuminista]] di livello europeo<ref>[https://books.google.it/books?id=txV2uP9FrtgC&pg=PA156&lpg=PA156&dq=napoli+capitale+illuminista&source=bl&ots=lOp-F-9G4z&sig=ZNZB9zCYuA_0u77hLl7P25hc83s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi7_4v5wq7UAhWqDsAKHSx1BbU4ChDoAQg7MAU#v=onepage&q=culturale&f=false Napoli, una capitale e il suo regno, pag. 156]</ref>, è stata a lungo un punto di riferimento globale per la [[musica classica]] e l'[[opera]] attraverso la [[scuola musicale napoletana]],<ref>{{Cita|Florimo||FFFF}}.</ref> dando tra l'altro origine all'[[opera buffa]].<ref>''Opera buffa'', {{cita|Weiss||PW}}.</ref>
 
Città dall'imponente tradizione nel campo delle [[Arte figurativa|arti figurative]], che affonda le proprie radici nell'[[storia|età classica]], ha dato luogo a movimenti architettonici e pittorici originali, quali il [[rinascimento napoletano]]<ref>{{Cita|De Vecchi||DV}}.</ref><ref>{{Cita|Zuffi||SZ}}.</ref> e il [[barocco napoletano]],<ref>{{cita web|url=http://www.baroque.it/luoghi-del-barocco/il-barocco-nelle-principali-citta-italiane/napoli-barocca.html|autore=Laura Savani|editore=Baroque.it|data=19 ottobre 2010|titolo=Napoli e il Barocco}}.</ref> il [[caravaggismo]],<ref>Catalogo della mostra ''Caravaggio e caravaggeschi'', tenutasi al Palazzo Reale dal 10 febbraio al 20 marzo 1963.</ref> la [[scuola di Posillipo]]<ref>{{Cita|Ruotolo||RRRA}}.</ref> ed il [[Liberty napoletano]],<ref>{{Cita|De Fusco|p. 164|RDF}}.</ref> nonché ad arti minori ma di rilevanza internazionale, quali la [[porcellana di Capodimonte]]<ref>{{Cita|Spinosa||NS}}.</ref> ed il [[presepe napoletano]].<ref>{{Cita|Piccoli Catello||MPC}}.</ref>
 
È all'origine di una [[teatro napoletano|forma distintiva di teatro]],<ref>{{Cita|Viviani||VABC}}.</ref> di una [[canzone napoletana|canzone di fama mondiale]]<ref>{{Cita|Scialò (1998)||PSCIALO}}.</ref> e di [[cucina napoletana|una peculiare tradizione culinaria]]<ref>{{Cita|De Bury||GDBA}}.</ref> che comprende alimenti che assumono il ruolo di [[Icona (società)|icone globali]], come la [[pizza napoletana]],<ref>{{cita web| url=http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2010:034:0007:01:IT:HTML|titolo= REGOLAMENTO (UE) N. 97/2010 DELLA COMMISSIONE del 4 febbraio 2010 recante registrazione di una denominazione nel registro delle specialità tradizionali garantite Pizza Napoletana (STG)|accesso= 19 gennaio 2013}}</ref> la quale è stata dichiarata dall'[[UNESCO]] come [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio immateriale dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html?refresh_ce/|titolo=
L'Unesco consacra la pizza: l'arte del pizzaiolo napoletano è patrimonio culturale dell'umanità - See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unesco-consacra-la-pizza-arte-del-pizzaiolo-napoletano-patrimonio-culturale-dell-umanita-595f45e1-1d8c-4525-a8ae-ded74d9b34a1.html|accesso=7 dicembre 2017}}</ref>
 
Il [[centro storico di Napoli]], il più vasto d'Europa, nel [[1995]] è stato riconosciuto dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] come [[patrimonio mondiale dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/726|titolo=Sito ufficiale dell'UNESCO, World Heritage Centre|accesso=4 luglio 2011}}</ref> Nel [[1997]] l'apparato vulcanico [[Monte Somma|Somma]]-[[Vesuvio]] è stato eletto dalla stessa agenzia internazionale (con il vicino [[Miglio d'oro|Miglio d'Oro]], in cui ricadono anche i quartieri orientali della città) tra le [[Riserva della biosfera|riserve mondiali della biosfera]].<ref>{{cita web|url=http://www.unesco.it/cni/index.php/scienze-naturali/biosfera|titolo=Sito ufficiale UNESCO - Le otto riserve della biosfera in Italia|accesso=21 marzo 2012}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|Napoli_2.jpg|950px|Veduta dalla collina di [[Posillipo]]}}
 
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Mezzogiorno d'Italia}}
 
Napoli sorge quasi al centro dell'[[Golfo di Napoli|omonimo golfo]] "dominato" dal [[Vesuvio]] e delimitato ad est dalla [[penisola sorrentina]] con [[Area naturale marina protetta Punta Campanella|Punta Campanella]], ad ovest dai [[Campi Flegrei]] con [[Monte di Procida]], a nord ovest-est dal versante meridionale della [[Pianura Campana|piana campana]] che si estende dal [[lago Patria]] al [[Area Nolana|nolano]].
 
Il territorio di Napoli è composto da molti rilievi collinari (la [[collina dei Camaldoli]], il più alto, raggiunge i 452&nbsp;m), ma anche da isole e penisole a strapiombo sul [[Mar Tirreno]].
 
Il territorio urbano, limitato a occidente dal vulcano [[Campi Flegrei]], ed a oriente dal [[Somma-Vesuvio]],<ref name="napoliunderground.org">{{cita web|url=http://www.napoliunderground.org/files/IlSottosuoloDiNapoli-1967/IlSottosuoloDiNapoli.pdf|editore=Comune di Napoli|anno=1967|formato=PDF|titolo=Il sottosuolo di Napoli - relazione della commissione di studio}}.</ref> ha una storia geologicamente complessa. Il substrato su cui poggia la città ha origine eminentemente vulcanica, ed è il prodotto di una serie di eruzioni dei due complessi.<ref name="napoliunderground.org"/>
 
Secondo la [[classificazione sismica]] nazionale, Napoli è ubicata in zona 2 (sismicità medio-alta), così come esposto nell'Ordinanza PCM n. 3274 del 20 gennaio 2003.<ref>{{cita web|url=http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05|titolo=Zonasismica.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327065300/http://www.zonasismica.it/classificazione/stat_reg_vecchia.asp?regione=05|dataarchivio=27 marzo 2009|accesso=1º dicembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Clima di Napoli}}
Napoli gode di un [[clima mediterraneo]], con inverni miti e piovosi e estati calde e secche, ma comunque rinfrescate dalla brezza marina che raramente manca sul suo [[Golfo di Napoli|golfo]]. Secondo la [[classificazione dei climi di Köppen|classificazione Köppen]], Napoli, nella sua fascia costiera, appartiene alla zona ''Cs′a'' ovvero clima temperato con aridità estiva e massimo precipitativo in autunno<ref>{{Cita libro |titolo=Grundriß der Kilmakunde |autore=Wladimir Köppen |wkautore=Wladimir Köppen |editore=Walter de Gruyter |città=Berlino – Lipsia |anno=1931 |lingua=tedesco |edizione=2 |p=135}}</ref>. Il sole splende mediamente per 250 giorni l'anno.<ref>{{cita web|url=http://www.portanapoli.com/Ita/meteo.html|editore=Portanapoli|titolo=Previsioni del tempo e clima a Napoli}}.</ref> La particolare conformazione morfologica del territorio del capoluogo, comunque, è tale da fare in modo che la città possieda al suo interno differenti [[Microclima|microclimi]], con la possibilità quindi di incontrare variazioni climatiche anche significative spostandosi di pochi chilometri.
 
{{nota disambigua||Uomo ragno (disambigua)}}
Secondo la [[classificazione climatica italiana]], Napoli è ubicata nella zona C.<ref>{{cita web|http://www.confedilizia.it/clima-CAMPANIA.htm|Dati Confedilizia|30 maggio 2010}}</ref>
{{personaggio
{{ClimaAnnuale
|medium = Fumetti
| nome = Napoli<ref>{{cita web|url=http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=098261&refer=&units=metric|lingua=en|editore=WeatherBase|titolo=Dati climatici}}.</ref><ref>{{cita web|editore=Il Meteo|titolo=Napoli|url=http://www.ilmeteo.it/portale/medie-climatiche/Napoli?refresh_ce}}.</ref><ref>{{cita web|formato=PDF|url=http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/%28289%29Napoli%20Capodichino.pdf|titolo=Atlante climatico - Napoli Capodichino|editore=[[Ministero della difesa]]|urlmorto=sì}}.</ref>
|universo = [[Universo Marvel]]
| tempmax = 16, 17, 20, 23, 28, 30, 33, 33, 28, 24, 22, 17
|lingua originale = inglese
| tempmin = 8, 8, 9, 12, 15, 18, 20, 21, 19, 16, 12, 10
|nome = Spider-Man
| pioggia = 104, 98, 86, 76, 50, 34, 24, 42, 80, 130, 162, 121
|nome italiano = Uomo Ragno
| umido = 75, 73, 71, 70, 70, 71, 70, 69, 73, 74, 76, 75
|alterego = *Peter Benjamin Parker
*[[Ben Reilly]] (Clone dell'Uomo Ragno, il Ragno Rosso)
*[[Uomo Ragno 2099|Miguel O'Hara]] ([[Marvel 2099]])
*[[Miles Morales]] (''[[Ultimate Spider-Man]]'')
*Takuya Yamashiro (''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' serie televisiva, [[Spider-Man (film 1978)|film 1978]])
*[[Otto Octavius]] (''[[The Superior Spider-Man]]'')
|immagine = Spider Man (Jusko).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = L'Uomo Ragno, disegnato da [[Joe Jusko]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Steve Ditko]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = agosto [[1962]]
|prima apparizione = ''[[Amazing Fantasy]]'' (vol. 1{{vol}}) n. 15
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = aprile [[1970]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 1
|prima apparizione Italia nota = I serie
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]], New York
|data di nascita = <nowiki/>
*[[10 Agosto]] [[2001]] ([[Marvel Cinematic Universe]])
*[[7 Marzo]] ([[Fumetti]])
|razza = [[homo sapiens]]
|etnia = [[Statunitensi|statunitense]]
|poteri = *forza, resistenza, agilità, riflessi e velocità super-potenziate, proporzionali a quelle di un ragno
*capacità di sparare ragnatele dai polsi
*[[fattore di guarigione]] più potente di quello umano
*resistenza ai veleni
*senso di ragno, che lo [[premonizione|avverte anticipatamente]] dei pericoli imminenti
*capacità di ragno di [[adesione|aderire]] e [[arrampicata|arrampicarsi]] sulle superfici solide <small>(compresi muri e soffitti)</small>
|affiliazione = *[[Nuovi Vendicatori]]
*[[Vendicatori]]
*[[S.H.I.E.L.D.]]
|attore = [[Danny Seagren]]
|attore nota = (''[[Spidey Super Stories]]'')
|attore 2 = [[Nicholas Hammond]]
|attore 2 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'' serie televisiva, ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'', ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'')
|attore 3 = [[Shinji Todō]]
|attore 3 nota = (''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' serie televisiva, ''[[Spider-Man (film 1978)|Spider-Man]]'' film 1978)
|attore 4 = [[Tobey Maguire]]
|attore 4 nota = (''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' film 2002, ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[Spider-Man 3]]'')
|attore 5 = [[Andrew Garfield]]
|attore 5 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'')
|attore 6 = [[Max Charles]]
|attore 6 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' da bambino)
|attore 7 = [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]]
|attore 7 nota = ([[Marvel Cinematic Universe]]<ref>Presente in ''[[Captain America: Civil War]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', ''[[Avengers: Infinity War]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'', ''[[Spider-Man: Far from Home]]''</ref>)
|attore 8 = [[Kiana Prudhont]]
|attore 8 nota = (''[[Iron Man 2]]'' cameo da bambino)
|doppiatore = [[Paul Soles]]
|doppiatore nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1967)
|doppiatore 2 = [[Ted Schwartz]]
|doppiatore 2 nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1981)
|doppiatore 3 = [[Dan Gilvezan]]
|doppiatore 3 nota = (''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'')
|doppiatore 4 = [[Christopher Daniel Barnes]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' serie animata 1994)
|doppiatore 5 = [[Rino Romano]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'')
|doppiatore 6 = [[Sam Vincent]]
|doppiatore 6 nota = (''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'')
|doppiatore 7 = [[Josh Keaton]]
|doppiatore 7 nota = (''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'')
|doppiatore 8 = [[Drake Bell]]
|doppiatore 8 nota = (''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'', ''[[Avengers Assemble]]'')
|doppiatore 9 = [[Shinji Kawada]]
|doppiatore 9 nota = (''[[Disk Wars: Avengers]]'' anime)
|doppiatore 10 = [[Robbie Daymond]]
|doppiatore 10 nota = (''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]'', ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' serie animata 2017)
|doppiatore italiano = [[Luciano Melani]]
|doppiatore italiano nota = (''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Claudio Capone]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'', ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Marco Vivio]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' film 2002, ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[Spider-Man 3]]'', ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' videogioco)
|doppiatore italiano 4 = [[Lorenzo De Angelis]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Alex Polidori]]
|doppiatore italiano 5 nota = ([[Marvel Cinematic Universe]]<ref>''[[Captain America: Civil War]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', ''[[Avengers: Infinity War]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'', ''[[Spider-Man: Far from Home]]''</ref>, ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' serie animata 2017)
|doppiatore italiano 6 = [[Stefano Carraro]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1967 - 1ª edizione)
|doppiatore italiano 7 = [[Gianni Quillico]]
|doppiatore italiano 7 nota = (''L'Uomo Ragno'' serie animata 1967 - 2ª edizione; ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1981 - 1ª edizione)
|doppiatore italiano 8 = [[Stefano Onofri]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''L'Uomo Ragno'' serie animata 1981 - 2ª edizione; ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''; ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' serie animata 1994)
|doppiatore italiano 9 = [[Giuseppe Calvetti]]
|doppiatore italiano 9 nota = (''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'')
|doppiatore italiano 10 = [[Davide Perino]]
|doppiatore italiano 10 nota = (''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'', ''[[Avengers Assemble]]'')
|doppiatore italiano 11 = [[Massimo Di Benedetto]]
|doppiatore italiano 11 nota = (''[[Spider-Man 2 (videogioco)|Spider-Man 2]]'' videogioco),(''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'')
|doppiatore italiano 12 = [[Luca Sandri]]
|doppiatore italiano 12 nota = (''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'', ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'', ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco 2012)|The Amazing Spider-Man]]'' videogioco ''[[The Amazing Spider-Man 2 (videogioco)|The Amazing Spider-Man 2]]'' videogioco)
|doppiatore italiano 13 = [[Jacopo Calatroni]]
|doppiatore italiano 13 nota = ([[Spider-Man (videogioco 2018)]])
|doppiatore italiano 14 = [[Stefano Crescentini]]
|doppiatore italiano 14 nota = ([[Spider-Man - Un nuovo universo]])
}}
{{Citazione|Da un grande potere derivano grandi responsabilità.|[[Ben Parker]] al nipote Peter}}
L''''Uomo Ragno''' (''Spider-Man''), [[alter ego]] di '''Peter Parker''', talvolta chiamato '''Spidey''', è un [[personaggio immaginario]] dei [[fumetto|fumetti]] creato dallo scrittore [[Stan Lee]] e dal disegnatore [[Steve Ditko]] nel [[1962]] e pubblicato dalla [[Marvel Comics]] per la prima volta sul n. 15 della collana ''[[Amazing Fantasy]]'' con una breve storia che riscosse un successo tale da convincere l'editore a dedicargli una propria testata l'anno successivo intitolata ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}), ancora in corso di pubblicazione.<ref name=":8">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/20432/amazing_spider-man_2015_-_present|titolo=Amazing Spider-Man (2015 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7453|titolo=l’uomo ragno|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/1987/amazing_spider-man_1963_-_1998|titolo=Amazing Spider-Man (1963 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/454/amazing_spider-man_1999_-_2013|titolo=Amazing Spider-Man (1999 - 2013) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":12" /> Oltre alla testata principale il personaggio è apparso in molte altre testate<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/characters/54/spider-man|titolo=Spider-Man {{!}} Characters {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://marvel.com/characters/list/54/ardSeriesByArchetype/Spider-Man?&options%5Boffset%5D=0&totalcount=20|titolo=Spider-Man {{!}} Characters {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> come ''[[Web of Spider-Man]]''<ref name=":9">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2092/web_of_spider-man_1985_-_1995|titolo=Web of Spider-Man (1985 - 1995) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> o ''[[The Spectacular Spider-Man]]''<ref name=":10">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2271/peter_parker_the_spectacular_spider-man_1976_-_1998|titolo=Peter Parker, the Spectacular Spider-Man (1976 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>. Gli sono stati dedicate serie di [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=517&Itemid=79|titolo=L'UOMO RAGNO EPISODIO PER EPISODIO - il Davinotti|autore=Mauro Davino|sito=www.davinotti.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raigulp.rai.it/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-92dcebb1-fbcd-4d26-b6fc-6f4facd53967|titolo=Rai Gulp - Programma - Ultimate Spider-Man|sito=www.raigulp.rai.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, [[videogiochi]]<ref>{{Cita news|url=http://movieplayer.it/news/spider-man-lo-spettacolare-trailer-del-videogame-marvel-e-insomniac_43523/|titolo=Spider-Man: lo spettacolare trailer del videogame Marvel e PS4|pubblicazione=Movieplayer.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e numerosi [[Lungometraggio|film]] di successo<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nanopress.it/spettacoli/2014/04/22/spider-man-al-cinema-tutti-i-film-sulluomo-ragno/7893/|titolo=Spider-Man al cinema: tutti i film sull’Uomo Ragno|pubblicazione=Nanopress|data=|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2012/07/08/laltro-creatore-delluomo-ragno/|titolo=L'altro creatore dell'Uomo Ragno|sito=Il Post|data=8 luglio 2012|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2002/spiderman/|titolo=Spider-Man (2002)|autore=|sito=mymovies.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] lo ha inserito alla terza posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Superman]] e [[Batman]] e prima di [[Wolverine]], risultando quindi primo in classifica fra i personaggi della Marvel<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/3|titolo=Spider-Man - Top 100 Comic Book Heroes|editore=IGN Entertainment|accesso=6 marzo 2015}}</ref>.
 
== OriginiGenesi del nomepersonaggio ==
Nel 1962 dopo il successo della serie a fumetti dei [[Fantastici Quattro]] creata da Stan Lee e Jack Kirby si cercavano idee per una nuova serie. Stan Lee propose un personaggio adolescente e ordinario la cui realizzazione grafica venne affidata a [[Jack Kirby]] che però realizzò uno studio del personaggio giudicato troppo muscoloso e che mal si adattava all'idea di Lee del personaggio<ref name=":5" />. Jack Kirby per creare l'uomo ragno aveva ripreso il personaggio di [[The Fly]] (La Mosca) creato nel 1959 per la [[Archie Comics]] e molto simile all'Uomo Ragno per quanto riguarda i poteri del supereroe<ref name=":6">{{Cita news|url=http://www.giornalepop.it/vero-uomo-ragno-linattuale-steve-ditko/|titolo=IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO - GIORNALE POP -|pubblicazione=- GIORNALE POP -|data=17 settembre 2016|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>. Lee allora si rivolse a Steve Ditko che disegnò il celebre costume con il ragno al centro e la ragnatela sul petto oltre a contribuire a caratterizzare il personaggio e soprattutto il suo alter ego umano, lo studente Peter Parker<ref name=":5" />. Ditko per realizzare il costume si è ispirato a un catalogo del 1956 di travestimenti di carnevale per bambini nel quale è presente un vestito con la scritta cucita sulla testa dalla quale ha preso pure il nome di Spider Man<ref name=":6" />. Stan Lee invece racconta così la genesi del personaggio:«''Osservando una mosca che camminava sul muro ho pensato: non sarebbe bello se un essere umano potesse fare la stessa cosa? L'ho immaginato adolescente e con un sacco di problemi personali. Quando l'ho portato, eccitatissimo, all'editore, mi ha rimproverato: “Stan, i supereroi non hanno problemi personali!”. Come sbagliava...''»<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/08/02/news/stan_lee_io_papa_di_hulk_e_uomo_ragno_-145265531/|titolo=Stan Lee, papà di Hulk e Uomo Ragno: "Ho fatto fortuna con le favole per adulti"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2 agosto 2016|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
[[File:Neapolis nomos 84000057 R.jpg|thumb|upright=0.7|Statere del 275 a.C.]]
L'etimologia del nome «Napoli» deriva dal termine greco ''Neapolis'' (Νεάπολις) che significa «città nuova». La radice del nome ''Neapolis'' si riferisce all'arrivo di nuovi coloni, dunque ad una ''epoikia''. In realtà, fu un vero e proprio tratto distintivo dell'epoca greca. La città assorbiva nuove componenti e ogni volta rinasceva come Neapolis, la "Città Nuova" appunto: dopo la rifondazione, l'insediamento ribadì il proprio nome con l'aggiunta della componente ateniese, pithecusana e osca.<ref>Lombardo M. e Frisone F., Colonie di colonie: le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo. Atti del Convegno Internazionale di studi, Lecce 22-24 giugno 2006, Congedo ed., Galatina 2010 ISBN 978-88-8086-699-2.</ref>
 
Nonostante i testi delle storie siano firmati da Stan Lee, all'epoca direttore della Marvel, l'Uomo Ragno è sostanzialmente una creatura del disegnatore Steve Ditko in quanto Lee accennava a voce e in modo generico i soggetti al disegnatore che sulla base di questo li sceneggiava mentre li disegnava. Poi Stan Lee si occupava di scrivere i dialoghi seguendo quelli che il disegnatore aveva appuntato a matita nei margini delle vignette. In sostanza l'apporto di Stan Lee non era creativo (dopo la separazione da Kirby e Ditko non ha ideato altri personaggi per molto tempo) ma fu comunque fondamentale per la personalizzazione dei personaggi in particolare per le battute che fa dire all'Uomo Ragno durante le battaglie contro gli avversari e che lo distingueva dal resto dei supereroi<ref name=":6" />.
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Napoli}}
=== Preistoria e protostoria ===
[[File:Gaudoceramic.jpg|thumb|left|Vaso della civiltà del Gaudo]]
A Napoli, allo stato attuale delle conoscenze, le più antiche tracce di frequentazione/occupazione del territorio sono quelle del [[Neolitico]] Medio tipo Serra d'Alto trovate a piazza S. Maria degli Angeli (cioè nel luogo esatto dove sorgerà la città, tra l'acropoli e la [[necropoli di Pizzofalcone|necropoli]] di [[Parthenope (storia)|Parthenope]], la parte interna - opposta al mare - della [[Pizzofalcone|collina di Pizzofalcone]]<ref name=Archemail>[http://www.archemail.it/notizie2011.htm Archemail.it]</ref><ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1321279221421_PAESTUM_2011_web.pdf Beniculturali.it]</ref>), ove è noto anche un importante livello dell'Eneolitico Antico e un altro del Bronzo Antico/Medio; l'Eneolitico Medio, [[Cultura del Gaudo|tipo Gaudo]], è noto più all'interno di quest'ultima dai vecchi [[Catacombe preelleniche di Materdei|rinvenimenti di Materdei]], mentre il Bronzo Antico o meglio Medio Iniziale è presente fuori dal luogo dove sorse Parthenope, a piazzale Tecchio<ref>[http://www.tecnoin.it/?wpfb_dl=37 Tecnoin.it]</ref>, che si può considerare l'inizio dell'area flegrea (e anche in altri siti minori); infine il Bronzo Finale è noto nella zona bassa, da rinvenimenti nell'area costiera del [[porto di Napoli]]<ref>[http://mediterranee.revues.org/2943 Mediterranee.revues.org]</ref>.
 
Proposto nel [[1962]] sulle pagine dell'ultimo numero di [[Amazing Fantasy]] (il n. 15)<ref name=":0" /> il fumetto si presentava come un prodotto destinato principalmente agli [[adolescenti]] che stavano diventando sempre più i principali fruitori del [[Mezzo di comunicazione di massa|medium]] fumetto{{senza fonte}}. Lee cercava di cavalcare il successo della [[DC Comics]] che con il rilancio di [[Flash (DC Comics)|Flash]] del [[1954]] aveva dato avvio alla rinascita dei fumetti di [[supereroi]] conosciuta come [[Silver Age]]{{senza fonte}} ma a differenza di questi personaggi l'Uomo Ragno venne concepito diversamente facendogli vivere le sue avventure conservando problemi quotidiani di un ragazzo adolescente<ref name=":5" />. Proprio il dover convivere con i problemi quotidiani lo rese simpatico al pubblico rendendone possibile l'identificazione con il personaggio nonostante i suoi superpoteri {{senza fonte}}.
=== Evo antico ===
{{vedi anche|Parthènope}}
 
{{Citazione|Penso che Spidey abbia avuto un effetto così forte perché, fra tutti i supereroi, è forse il più realisticamente umano. Non ha mai abbastanza soldi, è costantemente afflitto da problemi personali e il mondo non sembra propriamente approvare le sue azioni. Anzi, la maggior parte delle persone di solito sospetta e diffida di lui. In poche parole, assomiglia molto a voi e a me. Un concetto che si potrebbe riassumere con la parola "immedesimazione".{{senza fonte}}|[[Stan Lee]]}}
[[File:Napoli - Monte Echia 100 4001.JPG|thumb|left|[[Monte Echia]], luogo dove sorse la polis greca]]
 
Il primo episodio venne quindi assegnato a Ditko, dal tratto più essenziale e spigoloso<ref name=":5" />, sulla falsariga di [[Chester Gould]] e [[Dick Sprang]]{{senza fonte}}. Nell'agosto del [[1962]] faceva quindi il suo esordio il primo vero eroe adolescente del mondo dei fumetti in quanto in precedenza gli altri erano dei semplici assistenti di eroi adulti{{senza fonte}}. Il suo successo di pubblico fu tale che la sua seconda avventura venne pubblicata su una rivista a lui direttamente dedicata: ''[[The Amazing Spider-Man]]''<ref name=":4" />.
[[File:ColonneDioscuriNapoli.jpg|thumb|left|Colonne del [[Tempio dei Dioscuri di Napoli]], incorporata nella facciata della [[Basilica di San Paolo Maggiore]]]]
 
=== Periodo di Steve Ditko ===
[[Parthenope (storia)|Parthenope]] venne fondata dai [[Cuma]]ni nel terzo quarto dell'[[VIII secolo a.C.]], secondo probabilmente la logica di una creazione di approdi e capisaldi nel golfo (epineion).
La prima fase del personaggio è quindi affidata a Steve Ditko che realizzò trentotto numeri oltre a quello iniziale apparso su Amazing Fantasy e ad alcuni numeri speciali annuali<ref name=":5" />. Se graficamente Ditko si ispira a Gould e a Sprang, la sua idea del personaggio è invece molto più vicina a [[Dick Tracy (fumetto)|Dick Tracy]] che non a Batman{{senza fonte}}: Peter infatti doveva vivere in un ambiente il più reale possibile per poterne guidare in maniera coerente e logica il passaggio verso l'età adulta. Così i suoi primi grandi avversari come il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] o l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]] erano abili ingegneri e non fantastici personaggi con poteri. Dopo la deriva nella fantascienza con il [[Riparatore]] si ritorna alla tecnologia e alla scienza con il [[Otto Octavius|Dottor Octopus]], geniale scienziato che realizza uno esoscheletro dotato di quattro braccia meccaniche che a causa di un incidente si fonde con il suo corpo. La sua latente follia esplode facendolo diventare un [[supercriminale]] protagonista di una delle storie più famose dell'epoca: Il capitolo finale, la cui scena madre è stata citata centinaia di volte in diversi altri fumetti{{senza fonte}}. Successivamente Ditko e Lee proposero molti altri avversari: [[Lizard (personaggio)|Lizard]], [[Cervello Vivente]], [[Electro (personaggio)|Electro]], i [[Duri (Marvel Comics)|Duri]], l'[[Uomo Sabbia]], [[Kraven]], [[Mysterio]] e il [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]. Oltre a questi elementi supereroici tipici di ogni prodotto seriale Ditko sviluppa anche i personaggi di contorno dando sempre più spazio ai comprimari come la [[May Parker|zia May]], [[J. Jonah Jameson]], direttore del [[Daily Bugle]], [[quotidiano]] per il quale Peter lavora come [[fotografo]] free-lance vendendo le foto dei suoi combattimenti, e [[Betty Brant]], segretaria di Jameson e prima fidanzata di Peter. Ditko crea un mondo coerente e attendibile. Tale scelta narrativa non è gradita a Lee che l'accusa di cambiare i suoi soggetti. Questi problemi di gestione degli autori che inoltre pretendevano un esplicito riconoscimento del loro apporto creativo e maggiori introiti portarono all'abbandono di Ditko{{senza fonte}}.
 
La differenza maggiore rispetto ad altri super eroi dei fumetti si ha quando il personaggio torna a casa alla sua vita normale. Vive in una modesta casetta del Queens con sua zia May sempre preoccupata quando il ragazzo fa tardi. In fondo Peter è solo uno studente delle superiori dove Peter è il classico emarginato. Stan Lee non è soddisfatto di questa caratterizzazione e i rapporti fra lui e Ditko si deteriorano e allora Ditko inizia a scrivere anche i soggetti oltre a sceneggiare e a disegnare con Lee che si limita a mettere i dialoghi nelle nuvolette. Steve Ditko cerca di convincere Jack Kirby a lasciare la Marvel insieme a lui per obbligare Lee a riconoscere il loro contributo alle sceneggiature e alla creazione dei personaggi ma Kirby, inizialmente d'accordo, sì tira indietro e ad andarsene nel 1966 è solo lui.<ref name=":6" />
La città seppe prematuramente differenziarsi dalla metropolis [[Cuma]], la sua città madre, ed assumere una posizione competitiva rispetto ad essa.<ref>[http://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu]</ref>
 
Dopo circa dieci numeri Ditko arrivò a scrivere anche la trama oltre a occuparsi dei disegni mentre Lee si limitava a scriverne i dialoghi una volta che le pagine erano già state disegnate. Ditko si concentrava più sui problemi quotidiani del protagonista che sulle scene di azione diversamente dalle altre serie di supereroi. Addirittura nel n. 18 non compare quasi mai l'Uomo Ragno in costume”. Questa scelta non convinse Lee tanto che in una pubblicazione della Marvel che conteneva una breve presentazione dell'albo in questione scrisse «Parecchi lettori odieranno di sicuro [il n° 18], e quindi se volete sapere di che cosa parlano tutte quelle critiche, assicuratevi di comprarne una copia». Nonostante le perplessità di Lee la serie andava bene e il successo tendeva ad aumentare ma questo non impedì che Ditko lasciasse la serie con il n. 38. Le storie disegnate per l'Uomo Ragno rimarranno fra i migliori lavori di Ditko e, come ha scritto il&nbsp;''New York Times «non assomigliavano a nessun fumetto prima di loro»''<ref name=":5" />.
Alla fine del [[VI secolo a.C.]], nell'ambito del clima di ''stasis'' vigente a Cuma per tutta la durata della parabola di [[Aristodemo di Cuma|Aristodemo]], venne rifondata da oligarchi come ''Neapolis'' (nuova città).<ref>[http://www.academia.edu/2350685/Meta_ton_enchorion_men_enaumachesan._Neapolis_e_la_seconda_battaglia_di_Cuma Academia.edu]</ref> La "Città Nuova" venne concepita come una "seconda Cuma"; lo dimostrano la fedele ripresa dell'organizzazione in fratrie e la persistenza di culti religiosi come quello di [[Demetra]].
 
=== Periodo di John Romita Sr. ===
Sempre meno condizionata dalla Tirannide dei [[Dinomenidi]] a [[Siracusa]], Neapolis seppe in breve tempo sia sostituirsi alla città madre nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul golfo che da Golfo Cumano divenne Golfo Neapolitano.<ref>{{Cita libro|titolo=Magna Grecia: l'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana|editore=Edipuglia|p=23|anno=1996|isbn=88-7228-158-X}}</ref>
[[File:Punitore (Gil Kane).jpg|miniatura|sinistra|Immagine tratta da ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129, albo d'esordio del [[Punitore]], disegni di [[Gil Kane]] e [[John Romita Sr.]]]]
Per sostituire Ditko Lee decise di chiamare [[John Romita Sr.]] poiché si era deciso di dare una svolta leggera alla serie e Romita era un autore abile in questo genere che poi sarebbe diventato il genere tipico delle sotto-trame di ''Amazing Spider-Man'' ottenendo un duplice effetto: abbandonare le trame troppo [[noir]] di Ditko e presentare al pubblico storie più romantiche ma disegnate con uno stile molto più realistico.
 
Con la prima storia di Romita, Lee fece riappacificare Peter con Ned, diede finalmente volto a [[Mary Jane Watson]] e a Goblin, ora diventato ufficialmente [[Norman Osborn]], padre di [[Harry Osborn|Harry]], che con Romita sarebbe diventato il miglior amico di Peter.
Grazie al rapporto privilegiato con l'[[Atene]] di [[Pericle]], la città inaugurerà il suo ruolo [[egemonia|egemone]] nel mondo osco-campano ed "internazionale" nel [[Mediterraneo]].<ref>[http://storiamillenaria.famigliagallo.net/wp-content/uploads/2015/05/Eduardo-Federico.pdf Campania antica, Università degli studi di Napoli, pag. 279]</ref>
 
Col tempo poi l'affiatamento tra Lee e Romita si fa sempre più stretto, portando a storie maggiormente realistiche e vicine al mondo giovanile e studentesco{{senza fonte}}.
Alla fine del [[V secolo a.C.]] Neapolis si alleò con la [[Osci|popolazione osca]], suscitando l'ira di [[Cuma]].
 
Nel periodo di John Romita la serie ''[[The Amazing Spider-Man]]'' arriva all'apice del successo. Romita porta una ventata di freschezza e di gusto estetico moderno nella serie dell'Uomo Ragno, molto apprezzata dai lettori, unendo la perfezione del disegno anatomico e dinamico ad un generale "lifting" dei personaggi. Infatti, pur rispettando le caratterizzazioni originarie di Steve Ditko, l'aspetto di [[Peter Parker]], alter ego dell'Uomo Ragno, diviene molto più gradevole, ed il suo fisico più prestante e maturo. Lo stesso avviene per tutti gli altri personaggi, con una cura ed una passione particolare per quelli femminili, che Romita rende molto più ''glamorous'', esaltando la bellezza anglosassone di [[Gwen Stacy]], la prima fidanzata di Peter Parker, e dando un aspetto mozzafiato alla rossa [[Mary Jane Watson]], destinata a diventare la futura moglie del [[supereroe]].
Nel [[326 a.C.]] venne conquistata dai Romani, conservando tuttavia carattere greco fino alla conquista bizantina.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Treccani.it]</ref> In questo lungo periodo la città acquisì vari ruoli, da potenza marittima<ref>[https://books.google.it/books?id=4MXox0SgT7UC&pg=PA232&lpg=PA232&dq=Neapolis+rifondazione&source=bl&ots=BsppjlcAuk&sig=WVU_ktawPBArzlcqM5K12We3Nus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjmkZ73za_VAhUFKsAKHXZkB7w4ChDoAQhHMAY#v=onepage&q=Neapolis%20rifondazione&f=false Il tempio dorico del foro triangolare di Pompei, pag. 232]</ref> (almeno fino alla distruzione ad opera di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]]) ad affermato centro culturale (nel [[I secolo a.C.]] e nel [[I secolo d.C.]]) e luogo e residenza degli Imperatori e del ricco patriziato romano che trascorreva qui le pause di governo. Nel 2 d.C. [[Augusto]] la scelse come sede dei giochi Isolimpici sul modello di [[Olimpia]], poiché era la città più "greca d'Occidente"<ref>[http://www.isolimpia.org/wp-content/uploads/Sintesi_storia_Isolimpia.pdf Isolimpia.org]</ref>, e nel [[79]] venne danneggiata dalla terribile [[eruzione di tipo pliniano|eruzione pliniana]] che distrusse [[Pompei]] ed [[Ercolano antica|Ercolano]] (quest'ultima un suo [[suburbio]]).<ref name="Arnold">Arnold De Vos; Mariette De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Roma, Editori Laterza, 1982. p.260 ISBN non esistente</ref>
 
Romita Sr. introduce anche molti nuovi personaggi, le cui fattezze spesso ricordano quelle di famosi attori del cinema; particolarmente evidente è la somiglianza tra il capo-redattore del [[Daily Bugle]], [[Joseph Robbie Robertson|Joe Robertson]], ed il famoso attore afro-americano [[Sidney Poitier]]. Va ricordato che fu proprio Romita Sr. ad introdurre nelle storie dell'Uomo Ragno alcuni personaggi di colore, fino ad allora del tutto assenti, la maggior parte positivi, come il già citato Joe Robertson e la sua famiglia, ma anche qualche nuovo [[supercriminale]], come [[Prowler]], peraltro redentosi subito.
Con il termine dell'età antica e l'incalzare delle invasioni barbariche, la città si chiuse nelle sue mura. Le zone un tempo meta dell'aristocrazia romana caddero preda delle razzie e dell'incuria.
 
Lee però non dimentica il successo delle storie urbane, utilizzando [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], il mafioso newyorkese, solitamente avversario di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]. In questo periodo inizia la progressiva indipendenza di Peter da zia May: inizia a frequentare l'università, va a vivere con Harry in un appartamento in città, inizia a frequentare Gwen, figlia del capitano di polizia George Stacy. Il capitano Stacy (e qui siamo nel periodo dei successori di Lee e Romita) morirà durante uno scontro con il dottor Octopus nel tentativo di salvare un bambino dalle macerie di un camino gettato dai tentacoli impazziti dell'avversario. Questa prima morte introduce l'Uomo Ragno in un nuovo periodo adulto anticipando anche la morte di Gwen, ancora una volta durante uno scontro con Goblin.
Nel 476 l'ultimo [[Imperatori romani|imperatore romano d'occidente]] [[Romolo Augusto]] fu imprigionato nel [[Castel dell'Ovo]], al tempo villa romana fortificata.
 
=== EtàStoria medievaleeditoriale ===
{{vedi anche|Pubblicazioni originali dell'Uomo Ragno}}
==== Il Ducato di Napoli ====
[[File:Amazing Fantasy (Jack Kirby-Steve Ditko).jpg|miniatura|Una ristampa della copertina del numero 15 di ''Amazing Fantasy'' (agosto 1962); questa è la prima immagine pubblica dell'Uomo Ragno in assoluto, disegni di [[Jack Kirby]] e chine di [[Steve Ditko]].]]
{{vedi anche|Ducato di Napoli}}
[[File:Plaque outside the Rhode Island Attorney General's office.jpg|thumb|La frase-simbolo "Da un grande potere derivano grandi responsabilità" a [[Providence]], Rhode Island.]]
[[File:Sud Italia nel 1112.jpg|thumb|Il [[Ducato di Napoli|ducato autonomo di Napoli]], formalmente provincia bizantina sopravvissuta fino al 1139]]
Il personaggio venne creato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1962 per una storia di poche pagine pubblicata sul n. 15 della testata antologica ''[[Amazing Fantasy]]''; il successo riscontrato convinse l'editore a dedicare al personaggio una testata autonoma, ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}), esordita nel marzo 1963 e per anni unica testata a presentare regolarmente le storie del personaggio; venne pubblicata fino al 1998 quando venne interrotta con il n. 442 per riprendere da capo la numerazione dal gennaio del 1999 con una nuova serie, ''The Amazing Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}); nel 2003 dopo 58 numeri, la serie ha ripreso la vecchia numerazione, considerando nel computo anche i 58 della seconda serie, per poi chiudere definitivamente con il n. 700 nel 2012.<ref name=":0" /><ref name=":12" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AF1|titolo=Amazing Fantasy vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM1|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM2|titolo=Amazing Spider-Man vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> La serie venne sostituita dalla nuova testata ''Superior Spider-Man'' che venne edita dal 2013 fino al 2014 per 33 numeri;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SUPSPM|titolo=Superior Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> nel 2014 esordì la terza serie di ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 3{{vol|}}) che venne pubblicata fino al 2015 per 28 numeri all'interno della rilancio editoriale noto come [[All New Marvel NOW!]];<ref name=":16" /> nel 2015 esordì la quarta serie, ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 4{{vol|}}) all'interno della rilancio editoriale noto come [[All New All Different Marvel]].<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM4|titolo=Amazing Spider-Man vol 4 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> Oltre alla serie ufficiale, il personaggio è comparso come protagonista o comprimario in molte altre testate come ''[[Spectacular Spider-Man]], [[Web of Spider-Man]]'' o ''[[Marvel Team-Up]]''.<ref name=":13" />
 
Oltre che sui suddetti [[Comic book|comics book]] è stato pubblicato nel formato a [[strisce giornaliere]] sui quotidiani a partire dal 1977<ref name=":0" /> scritte da [[Stan Lee]] e disegnate da [[John Romita Sr.]]. {{Senza fonte|In un periodo in cui le strisce di genere avventuroso e realistico avevano scarsa diffusione, queste ebbero un sorprendente successo. La striscia crebbe lentamente la sua diffusione ed è ancora in corso di pubblicazione. Il fratello di Lee, Larry Lieber, la scrisse e disegnò per gran parte della sua durata. Mentre le strisce e gli albi presentavano gli stessi personaggi, non condividevano la stessa continuity, e nelle strisce si ebbe una diminuzione dell'importanza dei supercriminali. Una rara eccezione si ebbe nel 1987, in occasione del matrimonio di Peter Parker con Mary Jane Watson, che avvenne sia negli albi che nelle strisce. Tra i personaggi celebri che sono comparsi nelle strisce ci sono Wolverine e il Dottor Strange. Tra i supercriminali si ricordano il Dottor Destino, Kraven il cacciatore e Rhino, oltre a criminali creati appositamente per questa versione, come Crotalo. Le storie delle strisce sono state ristampate in volumi e sulla rivista Comics Revue, specializzata in ristampe di strisce a fumetti.}}
Nel 536 Napoli fu conquistata dai bizantini durante la [[Guerra gotica (535-553)|guerra gotica]] e rimase saldamente in mano all'impero anche durante la susseguente invasione longobarda, divenendo in seguito [[Ducato di Napoli|ducato autonomo]]. Il primo [[Duchi di Napoli|duca]], secondo la tradizione, sarebbe stato [[Basilio di Napoli|Basilio]], nominato nel 660-61 dall'Imperatore bizantino [[Costante II]],<ref>Francesco Luzzati Laganà, ''Il ducato di Napoli''. In {{cita|''Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II''|p. 328-29|FLLQ}}.</ref> anche se è probabile che egli fosse stato preceduto da altre persone con stesse mansioni, le quali erano comunque espressione delle cosiddette "famiglie magnatizie" cittadine. La vita del ducato fu caratterizzata da continue guerre, principalmente difensive, contro i potenti principati longobardi vicini e i corsari musulmani (genericamente definiti [[Saraceni]]), provenienti per lo più dal [[Nordafrica]] o dalla [[Sicilia]], che era stata conquistata dagli [[Aghlabidi]] a partire dall'827.
 
=== Pubblicazioni editoriali Marvel in U.S.A. ===
In realtà l'avversione tra cristianesimo e islam trovò nel meridione italico ampi spazi di convergenza in nome della politica e dei comuni interessi commerciali. Questi ultimi determinarono di fatto una sostanziale amicizia tra Napoli ed il mondo musulmano, tanto che si verificò il disinvolto impiego da parte napoletana (ma campana in genere, dovendosi comprendere in questo discorso anche [[Amalfi]]) di mercenari, per lo più assoldati nell'insediamento del [[Traetto (insediamento musulmano)|Traetto]] (in arabo ''ribāṭ''). Prolungato artefice di questa politica fu il vescovo di Napoli e duca [[Attanasio di Napoli|Attanasio II]], a dispetto della scomunica inflittagli da [[papa Giovanni VIII]].
* ''[[Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}): 1963-1998, prima serie, 441 numeri;<ref name=":4" /><ref name=":14" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 1999-2003, seconda serie, 58 numeri;<ref name=":7" /><ref name=":15" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 1{{vol|}}): 2003-2012, continuazione della prima serie con numerazione ripartita dal n. 500 in quanto tiene conto anche dei 58 numeri della seconda serie e conclusa con il n. 700; nel dicembre 2013 la serie è ripresa temporaneamente pubblicando altri cinque volumi numerati da 700.1 a 700.5.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/issue/277/amazing_spider-man_1999_500|titolo=Amazing Spider-Man (1999) #500 {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/issue/40128/amazing_spider-man_1999_700|titolo=Amazing Spider-Man (1999) #700 {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 3{{vol|}}): 2014-2015, terza serie, 28 numeri;<ref name=":16">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/17285/amazing_spider-man_2014_-_present|titolo=Amazing Spider-Man (2014 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 4{{vol|}}): 2015-2017, quarta serie, 32 numeri;<ref name=":8" /><ref name=":17" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 1): 2017-2018, continuazione della prima serie con la numerazione ripartita dal n. 789 e conclusa con il n. 801
*''Amazing Spider-Man'' (vol. 5): 2018-in corso, quinta serie
* ''[[Peter Parker, the Spectacular Spider-Man]]'' intitolata dal 1988 semplicemente ''The Spectacular Spider-man'' (vol. 1{{vol|}}): 1976-1998, seconda collana dedicata al personaggio dopo ''Amazing'', 263 numeri;<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=PPSSM&limite=250|titolo=Peter Parker, Spectacular Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker, the Spectacular Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 2003-2005, 27 numeri, rilancio della testata chiusa nel 1998;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SSM2|titolo=Spectacular Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker: The Spectacular Spider-Man'' (vol. 3): 2017-2018, terza serie, 6 numeri
* ''Peter Parker: The Spectacular Spider-Man'' (vol. 1): 2018-in corso, continuazione della prima serie con la numerazione ripartita dal n. 297
* ''[[Web of Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}) 1985-1995, 129 numeri;<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WOS|titolo=Web of Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Web of Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 2009-2010, 12 numeri;<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/9234/web_of_spider-man_2009_-_2010|titolo=Web of Spider-Man (2009 - 2010) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WOS2|titolo=Web of Spider-Man vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Spider-Man'' (1990-1998, 98 numeri);<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2069/spider-man_1990_-_1998|titolo=Spider-Man (1990 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SPM1|titolo=Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker: Spider-Man'' (1999-2003 - 57 numeri);<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2060/peter_parker_spider-man_1999_-_2003|titolo=Peter Parker: Spider-Man (1999 - 2003) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SPM2|titolo=Peter Parker: Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Sensational Spider-Man]]'': 1996-1998, 33 numeri, sostituisce Web of Spider-Man;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SENSM1|titolo=Sensational Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Sensational Spider-Man'' (vol. 2): 2004-2007, 41 numeri. Fino al numero 22 era intitolata ''Marvel Knights: Spider-Man''
* ''Friendly Neighborhood Spider-Man'': 2005-2007, 24 numeri
* ''Superior Spider-Man'': 2013-2014, 34 numeri, sostituisce Amazing Spider-Man dopo la sua chiusura col numero 700
 
=== Edizioni italiane ===
Il X secolo fu caratterizzato da una politica di neutralità, che mirò a tener fuori Napoli dai giochi che si svolgevano intorno a lei. Da ciò trassero giovamento sia l'economia, che la cultura, consentendo da un lato lo sviluppo delle industrie tessili<ref group=N>Un'industria tessile particolarmente apprezzata era quella del lino, per il quale i commercianti arabi garantivano un'ampia importazione dall'Egitto.</ref> e della lavorazione del ferro; dall'altro, un proficuo scambio di materiale letterario e storico - sia religioso sia profano, sia greco sia latino - tra la città e [[Costantinopoli]], da cui provenne ad esempio il greco ''[[Romanzo di Alessandro]]''.<ref group=N>Ampiamente conosciuto anche nell'Oriente islamico, dove il condottiero macedone fu identificato nel coranico [[Dhu al-Qarnayn|Dhū l-Qarnayn]], "Quello delle due corna", per merito del bibliofilo arciprete [[Leone Arciprete|Leone]], che consentirà la successiva traduzione dell'opera in [[lingua latina]] e il suo considerevole successo.</ref>
In Italia l'Uomo Ragno è stato pubblicato a partire dall'aprile [[1970]] fino al 1984 dall'[[Editoriale Corno]] e successivamente dalla [[Star Comics]] e infine, dal 1994 dalla [[Marvel Italia]] che venne poi assorbita dalla [[Panini Comics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/u/uomoragno.htm|titolo=FFF - Testate, L'UOMO RAGNO|sito=www.lfb.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-luomo-ragno/|titolo=Collezionismo: L’Uomo Ragno – C4 Comic|sito=c4comic.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> L'Editoriale Corno pubblico tre testate la prima, ''''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'', edita per 283 numeri dal 1970 al [[1981]] e fu prima testata italiana a pubblicare le storie del personaggio<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7454|titolo=Super-Eroi|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> che venne poi sostituita da ''[[Il settimanale dell'Uomo Ragno]]'' ([[1981]]-[[1982]])<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7456|titolo=Il Settimanale dell'Uomo Ragno|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e infine da ''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'' (seconda serie) dal 1982 al 1984.<ref name=":2" /> Dopo la chiusura dell'Editoriale Corno nel 1984 le serie della Marvel scomparvero per qualche tempo fino a quando, alla fine del [[1985]], un piccolo editore, [[Labor Comics]], acquisì i diritti per pubblicare alcuni fumetti della [[Marvel Comics|Marvel]] ma l'esperimento fu di breve durata;<ref name=":114">{{Cita web|url=http://comics.panini.it/chi-siamo/curiosita/|titolo=Panini Italia: Curiosity|sito=comics.panini.it|accesso=17 febbraio 2017}}</ref> nel giugno del [[1986]] la Labor Comics lanciò una rivista intitolata ''Marvel'' per presentare le serie regolari dei supereroi di Stan Lee. Fra le varie storie proposte una storia inedita dell'Uomo Ragno. Il mensile chiuse dopo due soli numeri insieme alla casa editrice. Alla Labor subentrò la [[Star Comics]] nel 1987 che pubblicò una nuova collana dedicata al personaggio grazie al successo della quale seguirono altre testate dedicata ai personaggi della Marvel;<ref name=":114" /> La testata venne edita fino al [[1994]] per 140 numeri<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7458|titolo=L'Uomo Ragno - SERIE STAR COMICS|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. Dal 1994 il personaggio venne pubblicato dalla Marvel Italia/Panini Comics: ''L'Uomo Ragno'', prosecuzione della collana edita dalla Star Comics che dal n. 489 ha poi cambiato titolo in ''Spider-Man''<ref name=":3" /> e poi in ''Amazing Spider-Man''. Negli anni novanta venne edita anche la collana ''L'Uomo Ragno Deluxe'' in affiancamento alla collana principale.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7464|titolo=L'Uomo Ragno Deluxe|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Dal [[2012]]-[[2014]] venne edita una terza serie, ''Spider-Man Universe.''{{senza fonte}}
 
== Biografia del personaggio ==
Lo sviluppo del movimento iconoclasta da parte di [[Leone III l'Isaurico]], e la conseguente disputa teologica tra quest'ultimo e [[Papa Gregorio II]], ebbe come conseguenza il passaggio formale delle diocesi dell'Italia bizantina sotto l'autorità del patriarcato di Costantinopoli. Nei fatti, tuttavia, la disposizione di Leone III rimase inapplicata, e Napoli rimase fedele all'autorità del Papa. Come ricompensa per la posizione assunta nella disputa, la città fu elevata al rango di provincia ecclesiastica intorno al 990, e [[Sergio II di Napoli (vescovo)|Sergio II]] ne fu il primo [[arcidiocesi di Napoli|arcivescovo]].<ref>[[File:Wikisource-logo.svg|link=Wikisource|16x16px]] {{cita web|url=http://en.wikisource.org/wiki/Catholic_Encyclopedia_%281913%29/Naples|titolo=Catholic Encyclopedia - Naples|autore=[[Umberto Benigni]]|editore=[[Wikisource]]|lingua=en|anno=1913 (pagina web elaborata nel 2007)}}.</ref>
[[File:Copertina Uomo Ragno MI 430.png|miniatura|sinistra|upright=1.4|L'Uomo Ragno disegnato da [[Mike Deodato]].]]
Peter Parker nasce a [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]] ed è il figlio di [[Richard e Mary Parker]], agenti segreti dello [[S.H.I.E.L.D.]] morti in un attentato fatto spacciare per un incidente aereo, orchestrato dal malvagio [[Teschio Rosso|Teschio Rosso (Albert Malik)]], nemesi di [[Gran Direttore|Capitan America]] degli anni cinquanta. Ancora bambino viene preso in custodia dagli zii paterni [[Ben Parker]] e [[May Reilly]], trattandolo e amandolo come un figlio. A causa del suo fisico debole e mingherlino, della sua [[timidezza]] e della sua predilezione allo studio durante gli anni del liceo diventa oggetto di scherno da parte dei compagni, tra cui il bullo [[Flash Thompson]], e non ha successo con le ragazze.
 
Ora Peter è uno studente modello del Midtown Manhattan High School, con una passione per la [[scienza]]. Mentre assiste ad una dimostrazione scientifica sulla radioattività, un ragno viene accidentalmente investito dalle [[radiazioni]] e, fortemente traumatizzato e prossimo alla morte, gli cade sulla mano [[morsicatura|mordendolo]]; a seguito di questo Peter acquisisce una agilità e una forza sorprendenti, la capacità di aderire alle pareti e un sesto senso, poi noto come "senso di ragno", che gli permette di percepire eventuali minacce.<ref name=":0" /><ref name=":12" /> Dopo un primo momento di grande sorpresa e confusione, Peter capisce che il ragno gli ha trasferito i suoi poteri. Il desiderio di rivincita e di protagonismo lo spingono a sfruttare i suoi poteri per prendersi prima una rivincita nei confronti dei bulli della scuola e poi cerca di diventare famoso entrando nel mondo dello spettacolo; decide di affrontare il [[wrestling|wrestler]] professionista Crusher Hogan indossando una maschera per non farsi riconoscere, riuscendolo facilmente a sconfiggerlo; qui viene notato da un produttore televisivo che lo lancia con lo pseudonimo di Uomo Ragno, con indosso un costume da lui creato e dei bracciali meccanici che lanciano [[ragnatela|ragnatele]] fatte di un particolare [[fluido]] di sua invenzione.<ref name=":12" /> Sfruttando la sua popolarità, cerca così di guadagnare abbastanza soldi per poter aiutare economicamente gli zii. Il successo però lo fa diventare molto più [[egoismo|egoista]], tanto che una sera, all'uscita dalla sua ultima esibizione, Peter si rifiuta di fermare un [[Ladro (personaggio)|ladro]] in fuga, in quanto non lo ritiene un suo compito. Dopo alcuni giorni, rincasando, Peter scopre che lo zio Ben è stato [[omicidio|ucciso]] da un rapinatore e allora Peter, sconvolto dal dolore, indossa il suo costume da Uomo Ragno e si mette alla ricerca del malvivente e quando lo trova scopre che l'assassino è lo stesso furfante che pochi giorni prima aveva lasciato scappare senza intervenire. Il [[senso di colpa]] unito alle parole di suo zio Ben («''Da un grande potere derivano grandi responsabilità''»), lo portano a decidere di ritirarsi dal mondo dello spettacolo e dedicare la vita a combattere il crimine.<ref name=":0" /><ref name=":12" /> Peter ha quindi una doppia vita, adolescente timido ed esuberante supereroe che si trova ad affrontare una serie di strani e pericolosi avversari come il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]], l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Lizard (personaggio)|Lizard]], [[Electro (personaggio)|Electro]], l'[[Uomo Sabbia]] e [[Dottor Octopus]]. Ma l'opinione pubblica, istigata dagli articoli del [[Daily Bugle]] di [[J. Jonah Jameson]], lo vede come una minaccia. Allo stesso giornale Peter, vende le foto dei suoi combattimenti come Uomo Ragno, lavorando come freelance per lo stesso quotidiano Daily Bugle che lo denigrava con i suoi editoriali come minaccia per la società.<ref name=":12" />
==== Il periodo normanno-svevo ====
{{vedi anche|Regno di Sicilia}}
[[File:Palazzo Reale di Napoli - Federico II.jpg|thumb|upright=0.7|Statua marmorea di [[Federico II di Svevia]], posta all'ingresso del [[palazzo Reale di Napoli]]]]
 
Col tempo diventa più sveglio e maturo anche per alcune drammatiche situazioni che si trova a incontrare nel corso della sua vita: la morte di Gwen, la tossicodipendenza del suo amico Harry Osborn, il costume simbionte che successivamente diventerà [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], le vicende dei cloni e la conseguente crisi d'identità, la presunta morte di Zia May, solo per citare i principali eventi, tragici e problematici, che hanno movimentato la sua esistenza e lo hanno fatto maturare. Successivamente Peter conosce [[Mary Jane Watson]] ma la loro relazione si infrange a causa dell'attività di [[supereroe]].<ref name=":12" />
Nel 1139 i normanni di [[Ruggero II]] d'[[Altavilla]] conquistarono la città, ponendo fine al ducato: Napoli entrò così a far parte del territorio del [[Principato di Capua]], nel neonato [[Regno di Sicilia]], con capitale [[Palermo]]; ciononostante la città, ritrasformatasi sin dal [[VI secolo]]<ref>[https://books.google.it/books?id=L07S3aMJLMgC&pg=PA144&lpg=PA144&dq=napoli+protobizantina+particolarismo+napoli&source=bl&ots=r3tOqHGZeT&sig=3V-0dvwdlPDt3ieR7bE2vnm8CEA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjdmrui9-rSAhVGkRQKHUmnAwgQ6AEIITAA#v=onepage&q=napoli%20protobizantina%20particolarismo%20napoli&f=false Books.google.it]</ref> da un centro di media importanza<ref>Fatta eccezione per i fasti della Napoli greca (in particolare del periodo "ateniese") e del primo periodo romano, la Napoli antica fu una città di media importanza</ref> ad uno di un certo spessore<ref>[http://www.persee.fr/doc/mefr_1123-9883_1995_num_107_1_3414 Persee.fr]</ref>, conservò la sede dell'arcidiocesi.
 
Nel n. 700 di ''Amazing Spider-Man'', ultimo della serie, Peter viene ucciso dal suo nemico di sempre, il Dottor Octopus. La saga non riprenderà, ma se ne avvierà una nuova intitolata Superior Spider-Man. Tuttavia un frammento della mente di Peter è sopravvissuto. Nel n. 31 di Superior Spider-Man Peter riesce a riprendere possesso del suo corpo e la testata ''Amazing Spider-Man'' riparte dal n. 1.
Passato il Regno di Sicilia in mano [[Svevia|sveva]] sotto gli [[Hohenstaufen]], Napoli fu compresa nel [[giustizierato]] di [[Terra di Lavoro]]. Il 5 giugno 1224 ad opera di Federico II fu istituita l'[[Università degli studi di Napoli "Federico II"|Università di Napoli]]. Si tratta del più antico istituto europeo del suo genere, vi si insegnarono fin dal principio diritto, arti liberali, teologia e medicina. Essa fu concepita come scuola indipendente dal potere papale, avendo fin dall'inizio lo scopo di formare i funzionari dello Stato ed in particolare giureconsulti esperti che servissero l'imperatore nelle dispute dinastiche.
 
==== IlPoteri periodoe angioinoabilità ====
{{F|personaggi dei fumetti|gennaio 2018|sembra una RO}}
{{vedi anche|Regno di Napoli}}
[[File:Simone Martini 013.jpg|thumb|left|upright=0.7|''[[San Ludovico di Tolosa che incorona il fratello Roberto d'Angiò]]'' (dipinto di [[Simone Martini]])]]
 
A seguito del morso di un ragno radioattivo, il personaggio ha acquisito una vasta gamma di poteri: ha forza, resistenza, agilità e velocità proporzionali a quelle di un aracnide, la capacità di aderire ai muri, e il senso di ragno, una sorta di [[sesto senso]] che lo avverte dei pericoli di qualsiasi tipo.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=spiderman|titolo=Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
Napoli divenne parte del regno [[Angioini|angioino]] in seguito alle vittorie di [[Carlo I d'Angiò]] su [[Manfredi di Svevia]] nel 1266 a [[Battaglia di Benevento (1266)|Benevento]]; e su [[Corradino di Svevia]] a [[Battaglia di Tagliacozzo|Tagliacozzo]] nel 1268. Sotto il regno di [[Carlo II d'Angiò]], furono istituiti formalmente i ''[[Sedili di Napoli|Sedili]]'', organi amministrativi ripartiti per aree della città. Essi traevano la propria origine dalla [[fratrie]] dell'epoca greca e dalla ''Magna cura Regis'' e sarebbero rimasti in piedi fino al XIX secolo.
 
La sua forza di ragno gli consente di sostenere un'automobile sopra la testa con poca fatica, compiere salti su distanze e altezze notevoli e rompere oggetti metallici come fossero di cartone. Può sollevare fino a venticinque [[tonnellate]] (dieci nelle prime storie cartacee, due nella [[Ultimate Spider-Man|versione Ultimate]]). Il suo fisico può resistere ad impatti, scosse elettriche, esplosioni e altre offese fisiche che sarebbero fatali per un uomo normodotato, numerose volte ha subito degli impatti al suolo cadendo da svariati metri (ne è un esempio uno dei primi scontri con l'Avvoltoio) senza riportare danni considerevoli e sopravvivendo sempre. Inoltre si stanca molto lentamente, dato che il suo corpo produce meno tossine della fatica. Anche se il suo [[fattore di guarigione]] non è potente come quello di [[Wolverine]], Spider-Man può guarire dalla maggior parte delle lesioni ([[frattura (medicina)|fratture]] comprese) in soli due giorni. La sua agilità, il suo equilibrio e la sua coordinazione fisica sono superiori a quelle del più preparato atleta umano. Può regolare la sua posizione d'istinto e raggiungere uno stato di perfetto equilibrio in ogni posizione immaginabile. Anche la sua velocità è talmente sviluppata da essere superiore a quella del miglior corridore umano. Inoltre i suoi [[riflesso|riflessi]] sono 15 volte più rapidi del normale.
In seguito alla rivolta scoppiata in Sicilia nel 1282 ([[Vespri siciliani]], causati anche dallo spostamento ufficiale della capitale da [[Palermo]] a Napoli) e il passaggio dell'isola al dominio aragonese, Napoli, divenne la capitale del [[Regno di Napoli]]. Succede a Carlo d'Angiò il figlio Carlo II ed in seguito il nipote, [[Roberto d'Angiò]], detto "il Saggio", che fa di Napoli un centro culturale fra i più vivaci dell'Europa e del Mediterraneo. A questo periodo risalgono i soggiorni in città di [[Francesco Petrarca]], [[Simone Martini]], [[Giotto]] (che vi fonderà una scuola pittorica giottesca fra le più importanti d'Italia) e di [[Boccaccio]], che nella [[basilica di San Lorenzo Maggiore]] conoscerà [[Fiammetta (Decameron)|Fiammetta]], ovvero Maria d'Aquino ed in seguito rimpiangerà i piacevoli anni trascorsi alla corte napoletana. Succederà al re Roberto, la nipote [[Giovanna I di Napoli]] nel 1343 e poi sarà il momento dei [[Angioini|d'Angiò di Durazzo]] nel 1382 con [[Carlo III di Napoli|Carlo di Durazzo]], [[Ladislao I di Napoli]] e [[Giovanna II di Napoli]].
 
Il "senso di ragno" è un [[sesto senso]] [[premonizione|premonitore]] che, quando è attivo, consiste in una fastidiosa [[sensazione]] di formicolio attorno al capo di Spider-Man e lo avverte di qualsiasi [[pericolo]] poco prima che si manifesti. Più la sensazione è intensa, maggiore è l'insidia. Grazie ad esso Spidey è quasi intoccabile in battaglia, riuscendo a eludere la maggior parte delle minacce. Il senso di ragno è direzionale e può guidarlo ad armi e nemici, agendo perfino contro gli attacchi provenienti da un'[[intelligenza artificiale]]. Lo ha inoltre aiutato a preservare la sua identità segreta, dato che lo avvisa di osservatori o telecamere nascoste quando si mette il costume. Solo [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e gli altri [[simbionte (Marvel Comics)|simbionti]] non sollecitano questa abilità.
L'ultima grande impresa degli angioini napoletani fu la spedizione militare di [[Ladislao I di Napoli]], il primo tentativo di riunificazione politica d'Italia, agli inizi del XV secolo.
 
Spider-Man ha un [[tatto]] antiscivolo. Può aderire su qualsiasi superficie solida, compresi muri e soffitti. Il potere di adesione richiede sempre uno sforzo cosciente e funziona su tutto il corpo, ma è concentrato maggiormente sui polpastrelli e sulle piante dei piedi, oltre ad avere un limite di diverse tonnellate per [[dito]]. Ad un certo punto è stato in grado di impedire ad [[Anti-Venom]] di togliergli la maschera, incollandola al viso.
=== Età moderna ===
==== Il Regno aragonese ''Utriusque Siciliae'' ====
[[File:Alfonso-V-el-Magnanimo.jpg|thumb|upright=0.7|Dipinto di Alfonso il Magnanimo.]]
 
Peter Parker ha un [[quoziente d'intelligenza]] alto e un talento naturale per la scienza, attitudini riconosciute da alcune delle più brillanti menti della Terra come [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]]. Accademicamente brillante, Parker ha esperienza nei campi della [[scienza applicata]], [[chimica]], [[fisica]], [[biologia]], [[ingegneria]], [[robotica]], [[matematica]] e [[Meccanica (fisica)|meccanica]]. Con la sua genialità in chimica ha messo a punto un fluido che riproduce una sostanza molto resistente, appiccicosa ed elastica, simile alla tela di un ragno. Dotato pure di buone conoscenze tecnologiche, è inoltre un discreto inventore: ha elaborato da sé la sua attrezzatura, come i lancia-ragnatele, il ragno-segnale e le ragno-spie. Ha addirittura cucito da solo il suo costume, utile per celare la sua identità e rendersi intrigante per il pubblico. È anche un ottimo fotografo. Acquisiti i poteri del ragno e combinandoli con la sua mente scientifica e creativa, Parker è diventato col tempo un grande combattente corpo a corpo che utilizza uno stile di combattimento che integra direttamente le sue abilità superumane. I suoi metodi sono volatili, permettendogli di rivaleggiare praticamente con tutti i tipi di combattenti.
Nel 1442 anche Napoli cambiò di mano, diventando possedimento aragonese. Il sovrano [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso il Magnanimo]] (1442-1458) privilegiò la città, spostando la capitale dell'[[Corona d'Aragona|Impero]] da [[Barcellona]] a Napoli<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/alfonso-v-d-aragona-re-di-sicilia-re-di-napoli_(Dizionario-Biografico)/ Treccani.it]</ref>. Nonostante alcuni episodi di insofferenza come la [[Congiura dei Baroni]], il regno di Alfonso fu caratterizzato dall'ampliamento della città, la cui popolazione crebbe notevolmente fino a renderla di lì a poco la città più popolosa dell'Occidente cristiano<ref name=Storia>{{Cita libro|capitolo=Mezzogiorno d'Italia (1559-fine XVII)|url=http://books.google.it/books?id=fR8sEqPDmucC&pg=PA157#v=onepage&q&f=false|titolo=Storia dell'Europa moderna: secoli XVI-XIX|curatore=Roberto Barbieri|curatore2= Emanuela Rodriguez|editore=Editoriale Jaca Book|anno=1993|isbn=88-16-43906-8}}</ref>. In questo periodo furono anche costruiti importanti monumenti cittadini, come [[Arco trionfale del Castel Nuovo|l'Arco del Maschio Angioino]] (iniziativa che diede origine al cosiddetto [[Artisti del clima dell'Arco|Clima dell'Arco]]), [[Palazzo Filomarino]], [[Porta Capuana]], [[Palazzo Como]].
 
In seguito allo scontro con Adriana Soria, una metaumana col DNA di insetti nel corpo, Peter subisce una mutazione che lo porta a morire e rinascere, con alcuni piccoli cambiamenti; può generare le ragnatele direttamente dalle braccia; questa caratteristica sparirà in conseguenza di un parziale riavvio del personaggio nella mini ''[[Soltanto un altro giorno]]'', poco dopo il maxi crossover ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]''.
Anche il clima culturale conobbe un notevole incremento, grazie al grande impulso dato da Alfonso alla biblioteca cittadina ed alla fondazione dell'Accademia Pontaniana. Le grandi somme profuse nella promozione della cultura diedero impulso ad un fiorire di attività, che resero Napoli protagonista dell'[[Umanesimo]] e del [[Rinascimento]].
 
==== IlGadget Viceregnoe spagnoloarmi ====
Il personaggio è un abile scienziato in grado di realizzare una strumentazione che usa durante la sua attività di supereroe:<ref name=":12" />
[[File:Pedro Álvarez de Toledo, Viceroy of Naples.jpg|thumb|left|Dipinto di Pedro Álvarez de Toledo.]]
* '''lancia-ragnatele''': una coppia di bracciali meccanici nascosti sotto le maniche del costume che lanciano delle ragnatele previa pressione di un pulsante posizionato nel palmo. Le munizioni per ricaricarli sono delle cartucce caricate con il [[fluido]] che si solidifica a contatto con l'aria replicando le proprietà della tela dei ragni e inventato dallo stesso Peter Parker. Può diventare un filo o una ragnatela.<ref name=":12" /> Spidey usa le ragnatele per volteggiare da un palazzo all'altro, intrappolare i nemici rimanendo a distanza di sicurezza, prendere persone e oggetti lontani, eccetera. {{Senza fonte|I fili hanno una resistenza alla trazione proporzionalmente paragonabile a quella dei cavi usati per i ponti sospesi.}}{{chiarire||sembra una RO}} Le ragnatele si dissolvono dopo un'[[ora]] o due, trasformandosi in polvere.
A partire dal 1501, in conseguenza delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|Guerre d'Italia]], Napoli perse la sua indipendenza. Dopo essere stata brevemente in mano francese fino al 1504, passò sotto la dominazione spagnola, e per oltre due secoli il regno fu governato da un [[Viceré di Napoli|viceré]] per conto di [[Madrid]]. Il lungo dominio spagnolo viene generalmente considerato dalla storiografia, specie di stampo [[Benedetto Croce|crociano]], un periodo oscuro e di regresso<ref>{{Cita libro|url=http://books.google.it/books?id=QjFk9F-9pvcC&pg=PA28|autore=Giuseppe Coniglio|titolo=Il viceregno di Napoli nel sec. XVII: notizie sulla vita commerciale e finanziaria secondo nuove ricerche negli archivi italiani e spagnoli|editore=Ed. di Storia e Letteratura|anno=1955|p=28}}</ref>. In effetti però, la città in questo periodo non cadrà mai in una condizione provinciale, anzi, continuerà la sua ascesa in campo politico, demografico, culturale, economico tanto da divenire uno dei massimi centri dell'[[Impero spagnolo|Impero]]<ref>[http://www.storiamediterranea.it/public/md1_dir/b1162.pdf Storiamediterranea.it]</ref>. Esso lasciò oltremodo tracce profonde sia nella lingua napoletana<ref>{{Cita libro|autore=Pierangela Izzi|autore2=Domenico Defilippis|autore3= Sebastiano Valerio |anno=2007|titolo=Lessicografia a Napoli nel Cinquecento|p=121|editore=Adriatica Editore}}</ref>, che soprattutto nell'assetto urbanistico della città. Fu ad esempio sotto il viceré [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]] che venne aperto [[via Toledo|il famoso asse viario omonimo]], e furono costruiti i [[Quartieri Spagnoli]]. La città oltremodo venne chiusa sia da terra che da mare.
* '''ragno-spie''': [[microspia|microspie]] a forma di ragni rossi, progettate da Parker. Funzionano a [[raggio (geometria)|corto raggio]] e sono adesive, utili per seguire i bersagli a cui vengono applicate. Di solito vengono lanciate a mano, ma in tempi recenti Spidey trovò il modo di lanciarli più accuratamente ai criminali grazie ad un lanciatore a molla montato sopra il lancia-ragnatele. All'inizio il supereroe usò un ingombrante ricevitore per le ragno-spie, ma più tardi riuscì a rilevarle grazie al suo senso di ragno.
* '''ragno-segnale''': un potente fascio di luce rossa, emessa dalla cintura per annunciare il suo arrivo ai criminali oppure come mezzo per illuminare in caso di necessità o chiedere aiuto.
* '''fotocamera''': il personaggio ha una fotocamera sempre con sé per riprendere le sue gesta e rivendere le foto ai giornali.
* '''cintura equipaggiata''': contiene le ragno-spie, il ragno-segnale e le cartucce con il fluido di scorta per i lancia-ragnatele. È nascosta sotto il costume.
* '''costume''': [[tuta]] da ginnastica, realizzata in tessuto [[Spandex]] da Parker in modo da avere i movimenti liberi, con un motivo a ragnatela stampato in [[serigrafia]]. Il tessuto è abbastanza sottile da non impedire il potere di adesione ai muri. Le particolari [[lente|lenti]] della maschera sono costituite da plastica [[Mylar]] e nascondono gli occhi senza intralciare la vista; anche il cappuccio protegge la sua identità, mascherandone la voce.
 
Oltre a queste apparecchiature che utilizza di solito, Peter, da quando ha cominciato a lavorare nei laboratori della Horizon, ha anche inventato altre armi o accessori per sconfiggere con maggiore facilità i suoi nemici. Ad esempio, ha messo a punto un aliante come quello di Goblin, ma a forma di ragno e privo di armi, per evitare gli attacchi di [[Molten (personaggio)|Molten]] e delle granate stordenti sempre per sconfiggere quest'ultimo senza fargli del male. Oppure, nella saga "Fino alla fine del mondo", ha creato un'armatura munita di gadget, armi e piani studiati apposta per sconfiggere non solo ogni membro dei [[Sinistri Sei]], inclusi Rhino (con una ragnatela elettrica stordente), Uomo Sabbia (studiando tramite le apposite attrezzature come catturarlo nonostante si trovassero dentro un deserto) e Camaleonte (copiando i poteri di Daredevil), ma anche [[Capitan America]]; infatti, prevedendo che Doctor Octopus riuscisse a controllare i [[Vendicatori]], l'Uomo Ragno aveva preparato un proiettile congelante, anche se poi ha fallito, visto che Cap è riuscito a schivarlo.
Nel 1647 la città vide la famosa rivolta di [[Masaniello]], partita da quella stessa [[Piazza del Mercato (Napoli)|piazza Mercato]] in cui era stata tagliata la testa a [[Corradino di Svevia]], e nata a causa del malgoverno spagnolo. Sei mesi dopo vi fu la nascita di un'effimera [[Repubblica Napoletana (1647)|repubblica indipendente]] sotto la guida di [[Gennaro Annese]] e del nobile francese [[Enrico II di Guisa]]. La città fu messa sotto assedio e riconquistata dagli spagnoli, e successivi tentativi francesi di riconquistarla non ebbero buon esito.
 
== Comprimari ==
Fu in questo periodo storico che Napoli e il suo territorio dovettero subire (oltre alla terribile [[eruzione del Vesuvio del 1631]] e alla suddetta rivolta di Masaniello del 1647) anche la gravissima epidemia di [[peste del 1656]] che dimezzò la popolazione.
* [[Richard e Mary Parker]]
* [[Ben Parker]]
* [[May Reilly]]
* [[J. Jonah Jameson]]
* [[Ned Leeds]]
* [[George Stacy]]
*[[Harry Osborn]]
 
=== Fidanzate ===
Nel corso della [[guerra di successione spagnola]] l'[[Austria]] conquistò Napoli (1707), ma la tenne per pochi anni, fino al 1734, anno in cui il regno fu occupato da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], che vi ricostituì uno Stato indipendente che comprendeva tutto il [[Italia Meridionale|sud Italia]] e la Sicilia.
* [[Betty Brant]]: è il primo amore di Peter Parker e la prima segretaria di [[J. Jonah Jameson]]. Lei e Peter erano attratti l'uno dall'altra ma Betty desiderava una vita normale, non una vita al fianco di un supereroe. Peter ruppe la relazione quando in un suo scontro col Dottor Octopus il fratello di lei ne rimase ucciso. Più tardi Betty si sarebbe sposata con [[Ned Leeds]], un giornalista e fotografo rivale di Peter al Bugle, ucciso in seguito da Hobgoblin.
* [[Gwen Stacy]]: conosce Peter all'Empire State University. All'inizio Peter ignorava Gwen a causa dei suoi problemi come Uomo Ragno, ma quando la notò nacque un grande amore. La loro relazione subì un brutto colpo quando il padre di lei, [[George Stacy]] (un poliziotto in pensione), rimase ucciso in uno scontro tra l'Uomo Ragno e il Dottor Octopus, nell'eroico salvataggio di un bambino dalle macerie che stavano cadendo a seguito della lotta tra i due. Rapita da Goblin, morì in seguito a una caduta dal [[ponte di Brooklyn]] causata dallo stesso supercriminale. Se all'inizio non fu chiarita con certezza l'esatta causa della morte della ragazza, in seguito venne stabilito che a causarla fu il contraccolpo causato dal tentativo disperato di salvarla, che le spezzò il collo. È con questo rimorso che Peter convive da anni, pur nella certezza di aver fatto di tutto per salvarla.
* [[Mary Jane Watson]]: era la moglie di Peter Parker. Si incontrarono grazie alle rispettive zie, Anna e May. Per molto tempo Mary Jane fu fidanzata con Harry Osborn ed era vista (e presentata) come una ragazza gaudente e superficiale. In realtà la sua superficialità era solo un mezzo con cui sfuggire alla difficile situazione familiare in cui viveva. Solo dopo la morte di Gwen emerse il suo carattere forte e sensibile e si avvicinò a Parker, fino a fidanzarsi con lui e sposarlo. Nel periodo in cui Peter usava sia il costume normale che quello nero lei venne attaccata da Venom e costrinse il marito a non indossare più il costume nero. Rimase incinta di Peter ma la bambina che aspettava morì (forse solo apparentemente) durante il parto. Dopo questo fatto lasciò Peter per andare a fare la modella in [[California]], ma il suo aereo esplose e tutti, tranne Peter, la credettero morta. In realtà era stata rapita da un [[mutante (finzione)|mutante]] empatico che aveva assorbito i ricordi e i poteri di Peter. Dopo essere stata salvata da Peter decide di lasciarlo per andare a stabilirsi in [[California]]. Tempo dopo si riconciliano. Iniziano una nuova vita: Mary Jane inizia a lavorare come attrice e il marito come insegnante. Dopo che le loro case vengono distrutte si trasferiscono nella torre dei Vendicatori. Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Mary Jane ha appoggiato prima la decisione di suo marito di smascherarsi pubblicamente e in seguito il suo ripensamento e la conseguente opposizione all'Atto di Registrazione dei superumani. Dopo Civil War, Zia May cade in stato comatoso per colpa di un cecchino che aveva tentato di colpire Peter e quest'ultimo per salvarla decide di fare un patto con Mefisto, che in cambio vuole modificare la vita di Peter annullando il matrimonio di lui con Mary Jane.
* [[Liz Allan]]: era la compagna di classe di Peter in cui si prende una cotta per lei.
* La [[Gatta Nera]]: Felicia Hardy, figlia di un noto ladro internazionale affrontato dall'Uomo Ragno, decide di prendere su di sé l'eredità paterna nei panni della Gatta Nera. Si imbatte nell'arrampicamuri che la blocca e pur di non andare in carcere decide di fingersi psicotica e affetta da un'insana passione per lui, finendo in manicomio. Successivamente fugge da esso e si imbatte nuovamente nell'Uomo Ragno che, attratto da lei, decide di darle una possibilità di redenzione. Le cose vanno, però, male e Felicia si getta nell'Hudson, morendo apparentemente. Tuttavia viene salvata dal Dottor Octopus, che la ferisce gravemente quando l'Uomo Ragno tenta di salvarla. Felice per il ritorno in vita dell'avvenente fanciulla, Peter inizia una relazione con lei, che però Felicia non gradì e Peter credette che la criminale fosse attratta solo dall'uomo in maschera e non dalla persona. In realtà, con il tempo, Felicia dichiarerà che rifiutò Peter per via dello stupro subito da giovane e la conseguenza che la porta a non fidarsi più degli uomini. Quando il giustiziere scopre che ella ha stretto un patto con Kingpin per avere maggiori poteri, rompe definitivamente con lei. Ma Felicia è tornata spesso nella sua vita, turbando non poco il coniugato Peter Parker.
* [[Debra Whitman]]: segretaria del professor Morris Sloane, della Empire State University. Ha avuto una breve relazione con [[Peter Parker]], da cui ne uscì in maniera molto complicata e psicologicamente molto debilitata, dopo che aveva intuito il segreto della identità segreta di Peter Parker. Successivamente, durante [[Civil War (fumetto)|Civil War]] e la rivelazione al mondo dell'identità segreta dell'Uomo Ragno, trovatasi in difficoltà economiche a causa della salute della madre, decise di scrivere un libro diffamatorio su Peter Parker. Lo scontro durante la presentazione del libro tra l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]] e l'Uomo Ragno e il successivo intervento di [[Betty Brant]] fecero cambiare idea a Debra Whitman, la quale confessò al Daily Globe che l'idea delle esagerazioni sulla sua malattia mentale causata da Peter ai tempi della loro frequentazione non era stata sua, ma del suo editore.
* [[Carlie Cooper]]: agente della polizia scientifica, appare per la prima volta nel finale di ''Soltanto un altro giorno''. Peter si mostra subito interessato a lei. Al termine di ''Un nuovo giorno'', dopo una piccola lite, Carlie e Peter si baciano, fidanzandosi. Inoltre, mentre Peter è via con la Fondazione Futuro, Carlie, arrabbiata, si ribella facendosi tatuare il volto dell'Uomo Ragno sull'ombelico. Quando Carlie comprende che Peter è l'Uomo Ragno e che lui non le aveva mai confidato la sua identità segreta, lei lo lascia.
* [[Annamaria Marconi]]: questa piccola relazione nasce nel periodo di Superior Spider-Man, ovvero quando l'Uomo Ragno era in realtà posseduto da Otto Octavius, come se in realtà non fosse Peter Parker ad essere attratto ma il Dottor Octopus. Una curiosa particolarità di questa fidanzata è che è affetta da nanismo. Nell'ultimo atto di Superior Spider-Man, Octavius, prima di scomparire per sempre e cedere la parte all'Uomo Ragno originale (Peter Parker), chiede a questi di salvare l'unica cosa bella che gli sia capitata nella vita: Annamaria (presa in ostaggio da Goblin).
* [[Silk (Marvel Comics)|Silk]]: Cindy Moon venne morsa dallo stesso ragno radioattivo che morse [[Peter Parker]], che le donò gli stessi poteri dell'Uomo Ragno. Senza una guida che le desse la giusta direzione, venne rinchiusa in un bunker, imprigionata da [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel Sims]] allo scopo, presunto o reale, di proteggerla dall'attacco potenziale di [[Morlun]], il vampiro psichico che diede la caccia all'Uomo Ragno in diverse occasioni. Quando Peter Parker la liberò dal bunker, Cindy creò un costume, prese il nome di Silk e provò sin da subito una forte attrazione verso Peter, sfociata poi in una relazione non di tipo strettamente sentimentale, ma di carattere prevalentemente istintivo e fisico. I due pur non essendo mai stati una vera coppia sembrano in buoni rapporti.
* [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]]: Bobbi Morse è l'attuale fidanzata di Peter. Collega nei [[Vendicatori]].
 
=== Avversari ===
==== Il periodo borbonico e la parentesi francese ====
L'Uomo Ragno ha incontrato numerosi nemici. La maggior parte di loro, come lo stesso Uomo Ragno, hanno ottenuto i loro poteri attraverso incidenti di natura scientifica o tramite l'uso sconsiderato della tecnologia scientifica. Alcuni di loro hanno poteri e costume a tema animale.
{{vedi anche|Regno delle Due Sicilie}}
[[File:Fernando II de las Dos Sicilias 2.jpg|thumb|left|upright=0.7|Dipinto di Ferdinando II re delle Due Sicilie, metà del XIX secolo.]]
 
L'acerrimo nemico del personaggio è [[Goblin (Marvel Comics)|Norman Osborn]] alias Goblin che ha avuto un importante ruolo nella sua vita avendo ucciso una sua ragazza, [[Gwen Stacy]], è inoltre stato l'artefice della [[saga del clone]], ha fatto credere che [[zia May]] fosse morta, e per colpa sua [[Mary Jane Watson]] ha abortito. Altro avversario di grande rilievo è Eddie Brock alias [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], creato alla fine degli anni ottanta. Più che un vero [[supercriminale]] venne concepito come alter ego oscuro ma si sviluppò fino a diventare "''quello che il ragno è troppo codardo per essere''". Insieme a Carnage è immune al suo senso di ragno. Altro avversario importante è il [[Dottor Octopus]], uno dei primi nemici ideato negli anni sessanta, creatore e capo dei [[Sinistri Sei]].
Sotto la dinastia dei [[Borbone di Napoli]], la città sancì definitivamente il suo ruolo di grande capitale europea, soprattutto con la costruzione di imponenti impianti architettonici.
Con la [[rivoluzione francese]] e le [[guerre napoleoniche]], Napoli vide prima la nascita di una [[Repubblica Napoletana (1799)|repubblica giacobina]] e poi la conseguente restaurazione borbonica. Nel 1806 fu nuovamente conquistata dalle truppe francesi condotte da [[Napoleone Bonaparte]] che affidò il regno a suo fratello [[Giuseppe Bonaparte|Giuseppe]] e quindi, in seguito, a [[Gioacchino Murat]]. Nel 1815 con la definitiva sconfitta di Napoleone e il [[Congresso di Vienna]] Napoli ritornò nuovamente ai Borbone.
 
[[J. Jonah Jameson]], direttore del [[Daily Bugle]], non si è mai scontrato con l'Uomo Ragno, ma a causa del suo odio per lui si è alleato con Spencer Smythe (inventore dei primi [[Ammazzaragni]]), messo in palio diverse ricompense per la sua cattura, e si è persino reso responsabile della creazione dello [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] per eliminarlo. Pur non essendo "fisicamente" un nemico, Jameson è comunque convinto che l'Uomo Ragno sia malvagio e, con i suoi numerosi [[editoriale|editoriali]] e articoli diffamatori verso di lui, ha spinto molte persone a pensarla così.
Nel 1860 il [[Regno delle Due Sicilie]] fu oggetto della ''[[spedizione dei Mille]]'' di [[Giuseppe Garibaldi]] e successivamente invaso dal [[regno di Sardegna]]. Napoli fu abbandonata da [[Francesco II di Borbone]] per "garantirla dalle rovine e dalla guerra ... risparmiare a questa Patria carissima gli orrori dei disordini interni e i disastri della guerra civile"<ref>pag 63, Giordano Bruno Guerri, ''Il sangue del Sud'', Mondadori, 2011</ref>, e fu tentata una prima difesa con la [[battaglia del Volturno]] e quindi con l'[[Assedio di Gaeta (1860)|assedio di Gaeta]]. A seguito della sconfitta delle truppe borboniche, Napoli fu annessa al [[regno d'Italia (1861-1946)|regno d'Italia]] e perse il proprio status di capitale.
 
Lista degli avversari principali dell'Uomo Ragno:{{Div col|cols=5}}
=== Età contemporanea ===
* [[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]]
{{citazione|Andando a Firenze, dopo due anni, dopo cinque, anche dopo sei se volete, potremo dire addio ai fiorentini e andare a Roma; ma da Napoli non si esce; se vi andiamo, saremo costretti a rimanerci. Volete voi Napoli? Se ciò volete, badate bene, prima di prendere la risoluzione di andare a stabilire la capitale a Napoli, bisogna prendere quella di rinunziare definitivamente a Roma.|[[Vittorio Emanuele II di Savoia]]<ref>Saverio Cilibrizzi- Il pensiero, l’azione e il martirio della città di Napoli nel Risorgimento e nelle due guerre mondiali - Conte Editore- Napoli Vol. 3 Capitolo V</ref>}}
* [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]]
* [[Carnage (personaggio)|Carnage]]
* [[Dottor Octopus]]
* [[Electro (personaggio)|Electro]]
* [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]] ([[nemesi]] principale del personaggio)
* [[Hydro-Man]]
* [[Hobgoblin (personaggio)|Hobgoblin]]
* [[J. Jonah Jameson]]
* [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]
* [[Kraven|Kraven il cacciatore]]
* [[Lapide (personaggio)|Lapide]]
* [[Lizard (personaggio)|Lizard]]
* [[Mister Negativo]]
* [[Morbius]]
* [[Morlun]]
* [[Mysterio]]
* [[Rhino (personaggio)|Rhino]]
* [[Riparatore]]
* [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]]
* [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]]
* [[Shocker (personaggio)|Shocker]]
* [[Silvermane]]
* [[Sinistri Sei]]
* Spencer e Alistair Smythe, creatori degli [[Ammazzaragni]]
* [[Testa di martello]]
* [[Uomo Sabbia]]
* [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]
 
{{Div col end}}
Perso il rango di capitale del [[Regno delle Due Sicilie]], quando si trattò di spostare la sede del governo da [[Torino]] per motivi militari, la città venne ritenuta la favorita assieme a [[Firenze]]<ref>[http://books.google.it/books?id=z9zuU3HiyrMC&pg=PA100&lpg=PA100&dq=firenze+capitale+napoli+scelta+militari&source=bl&ots=siajgAi5gK&sig=25BC8E5EF1N66eutBMnRDmShFbA&hl=it&sa=X&ei=PbElU4yRJsiBywPRu4JY&ved=0CFcQ6AEwBQ#v=onepage&q=napoli&f=false Books.google.it]</ref>. Napoli, in quanto città più popolosa d'[[Italia]] e tra le prime in assoluto in [[Europa]], venne considerata dal consiglio dei ministri una candidata particolarmente adatta (convinto dal [[Ministero di Grazia e Giustizia|ministro di grazia e giustizia]] [[Giuseppe Pisanelli]]), ma non ottenne l'appoggio del re conscio del peso europeo della ex capitale borbonica. La scelta, ad ogni modo, affidata a cinque generali, cadde tuttavia su Firenze in quanto Napoli non sarebbe stata sufficientemente difendibile con la flotta italiana che non era ai livelli di quella francese o inglese<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/stampa/stampaPuntata.aspx?id=423|titolo=Tratto da lastoriasiamonoi.rai.it|accesso=17 marzo 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Durante la sua movimentata carriera di supereroe, l'Uomo Ragno ha incontrato in certe occasioni altri celebri supercriminali dell'universo Marvel, con cui immancabilmente si è schierato contro, come il [[Teschio Rosso]] (che fu responsabile della morte dei suoi [[Richard e Mary Parker|genitori]]), il [[Dottor Destino]], [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], [[Thanos]] e diversi membri della [[Confraternita dei mutanti malvagi]].
A causa dell'unificazione italiana la città piombò in una profonda crisi: le strutture di governo statale furono smantellate e le attività industriali andarono in rovina o furono trasferite o fortemente ridimensionate (come nel caso delle [[officine di Pietrarsa]])<ref>[http://www.fondazionefs.it/ffs/Attivit%C3%A0/Infrastrutture-e-musei/Pietrarsa/La-storia-del-Museo Fondazione FS, storia del museo: 1875]</ref>.
 
== Gli autori ==
Il tesoro del Regno delle Due Sicilie, per la maggior parte custodito nel Banco omonimo,<ref group=N>Dopo l'unificazione, il Banco delle Due Sicilie fu rinominato Banco di Napoli.</ref> fu utilizzato per rinsanguare i bilanci del regno di Sardegna, che era vicino al fallimento, e degli altri territori annessi, del pari indebitati. Il sistema fiscale piemontese fece aumentare vertiginosamente le tasse a carico dei napoletani; questo aumentò la crisi sociale ed industriale napoletana, mentre l'industria ed il commercio piemontese ebbero la possibilità di essere incrementati.<ref name="Gleijeses">{{cita|Gleijeses||GJ}}</ref>
Segue una lista dei disegnatori e sceneggiatori che nel tempo hanno realizzato le storie più significative dell'Uomo Ragno.
 
=== Sceneggiatori ===
La povertà dei quartieri popolari, iconicamente descritti da [[Matilde Serao]] ne ''[[Il ventre di Napoli]]'', fu all'origine, a fine secolo XIX, di una profonda trasformazione urbanistica. In questo periodo furono demoliti numerosi edifici e monumenti, costruiti nuovi edifici ed aperte le arterie di via Duomo e del Rettifilo.
{{Div col}}
* [[Stan Lee]]
* [[Roy Thomas]]
* [[Gerry Conway]]
* [[Len Wein]]
* [[Marv Wolfman]]
* [[Dennis O'Neil]]
* [[Roger Stern]]
* [[Tom DeFalco]]
* [[Peter David]]
* [[Jim Owsley]]
* [[David Michelinie]]
* [[J.M. DeMatteis]]
* [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
* [[Howard Mackie]]
* [[J. Michael Straczynski]]
* [[Bob Gale]]
* [[Zeb Wells]]
* [[Marc Guggenheim]]
* [[Dan Slott]]
* [[Nick Spencer]]
{{Div col end}}
 
=== Disegnatori ===
L'11 marzo [[1918]] nel corso del [[prima guerra mondiale|primo conflitto mondiale]], pur trovandosi molto distante dalla zona di conflitto, la città fu bombardata dal dirigibile tedesco L.58 o [[LZ 104]] partito da una base bulgara, causando 16 vittime tra la popolazione civile.
{{Div col}}
* [[Steve Ditko]]
* [[John Romita Sr.]]
* [[Gil Kane]]
* [[Ross Andru]]
* [[Keith Pollard]]
* [[John Romita Jr.]]
* [[Ron Frenz]]
* [[Sal Buscema]]
* [[Todd McFarlane]]
* [[Erik Larsen]]
* [[Mark Bagley]]
* [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
* [[Mike Deodato Jr.]]
* [[Ron Garney]]
* [[Joe Quesada]]
* [[Salvador Larroca]]
* [[Chris Bachalo]]
* [[Mike McKone]]
* [[Phil Jimenez]]
* [[Lee Weeks]]
* [[Barry Kitson]]
* [[Paulo Siqueira]]
* [[Paul Azaceta]]
* [[Ramon Perez]]
* [[Ryan Stegman]]
* [[Humberto Ramos]]
* [[Giuseppe Camuncoli]]
* [[Olivier Coipel]]
* [[Carlo Barberi]]
* [[Simone Bianchi]]{{Div col end}}
* [[Ryan Ottley]]
 
== Saghe ==
[[File:Mussolini adunata napoli 1922.jpg|thumb|left|24 ottobre 1922, adunata delle camicie nere di Napoli, [[Benito Mussolini|Mussolini sul palco delle autorità]]]]
'''''Sei braccia'''''
Nei primi anni venti del XX secolo, Napoli fu sede di uno dei più importanti [[Fasci di Combattimento]] italiani, ad opera in particolare di [[Aurelio Padovani]], [[Raffaele Tarantini]], Domenico Miranda, Luigi Ricci, Alberto Navarra, e [[Nicola Sansanelli]]. Il 24 ottobre 1922 la città fu teatro della grande adunanza di [[camicie Nere]] che fu l'atto preparatorio della [[Marcia su Roma]].
 
(Scritta da [[Stan Lee]] e [[Roy Thomas]] e disegnata da [[Gil Kane]], la ''Saga delle Sei Braccia'' (''The Six Arms Saga'') su ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 100-102, settembre - novembre 1971).
[[File:Quattrogiornate2.jpg|thumb|upright=0.7|Uno «scugnizzo» armato durante le Quattro Giornate di Napoli]]
Data la sua natura di porto strategico, Napoli fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], la città italiana che subì il numero maggiore di [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti]], con circa 200 raid aerei (tra ricognizioni e bombardamenti) e con un numero di morti stimato tra le 20 e le 25&nbsp;000 persone, in gran parte tra la popolazione civile.<ref name="AirRaids">{{cita web|lingua=en|url=http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm|titolo=Air Raids on Naples in WWII - Around Naples Encyclopedia|accesso=17 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611112050/http://faculty.ed.umuc.edu/~jmatthew/naples/Naples%20bombing.htm|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref><ref name="ISSES">{{cita web|formato=PDF|url=http://www.isses.it/Convegno050305/Monda.pdf|autore=Lucia Monda|titolo=Napoli durante la II guerra mondiale ovvero: i 100 bombardamenti di Napoli|editore=Relazione convegno I.S.S.E.S Istituto di Studi Storici Economici e Sociali del 5 marzo 2005 ''Napoli durante la II guerra mondiale''}}.</ref>
 
Peter Parker è stanco di essere l'Uomo Ragno e prova un cocktail di sostanze chimiche per farlo tornare normale e si ritrova con altri quattro arti in più. Con sei braccia, chiede aiuto al dr. Curtis Connors, alias [[Lizard (personaggio)|Lizard]], e si imbatte nel vampiro [[Morbius|Michael Morbius]]. Lo stress dello scontro trasforma Connors in Lizard, il quale, grazie al morso di [[Morbius]], torna lucido e riesce a sintetizzare un antidoto per l'Uomo Ragno, che così ritorna alla normalità, perdendo le quattro braccia.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_100|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #100 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_101|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #101 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_102|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #102 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
Dopo la resa del [[regno d'Italia]] agli Alleati, avvenuta l'8 settembre 1943, Napoli fu teatro di una storica insurrezione popolare denominata successivamente le [[quattro giornate di Napoli]] (27-30 settembre 1943). Napoli fu la prima metropoli europea ad insorgere con successo contro l'occupazione nazista.<ref>{{cita web|editore=Senato della Repubblica|url=http://www.senato.it/documenti/repository/leggi_e_documenti/raccoltenormative/27%20-%20Consulta%20Nazionale/Commissioni%20Riunite/Finanze%20e%20tes.-Ricostruz.%20lav.pubbl.%20e%20comun/07%20marzo%201946.pdf|formato=pdf|titolo=Resoconto sommario della seduta del 7 marzo 1946}}.</ref>
 
'''''La morte di Gwen Stacy'''''
Durante il secondo dopoguerra, quando si trattò di votare il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica, nella circoscrizione di Napoli ben 904 mila furono a favore della monarchia<ref>Dati Istat, in Malnati, pagina 234</ref>. Pochi giorni dopo, fu [[Enrico De Nicola]], napoletano, ad essere eletto primo presidente della Repubblica.
 
(Scritta da [[Gerry Conway]], [[John Romita Sr.]] e [[Stan Lee]] e disegnata da [[Gil Kane]] e dallo stesso Romita, su ''Amazing Spider-Man'' n. 121-122, giugno 1973 - luglio1973).
Negli anni 50, nel pieno di quel fenomeno politico-sociale detto [[laurismo]], nacque la grande [[speculazione edilizia]] che fu simbolicamente descritta nel film ''[[Le mani sulla città]]'' di [[Francesco Rosi]].<ref>Fabio Gentile, Achille Lauro. ''Un imprenditore politico dell'Italia repubblicana'', Mephite Ed., Avellino 2008</ref>
 
[[Norman Osborn]] riacquista la memoria del suo alter ego [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]] e, per vendicarsi di Peter Parker, rapisce Gwen e quando l'Uomo Ragno interviene per salvare la ragazza, il folletto verde la butta giù dal ponte uccidendola.<ref>''The Night Gwen Stacy Died'', ''[[Amazing Spider-Man]]'' (I serie) n. 121, Marvel Comics, giugno 1973; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' (I serie) n. 133, Editoriale Corno, giugno 1975. Da notare che in questa prima edizione il titolo venne tradotto ''Qualcuno deve morire''. Solo nelle successive ristampe approntate da altri editori venne adottata una traduzione più letterale.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_121|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #121 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> Si vendica uccidendo il Goblin e torna a casa e trova Mary Jane.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_122|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #122 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
Il [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] fece sentire i suoi effetti anche a Napoli, dove crollò un palazzo già fatiscente causando la morte di 52 persone.
 
'''''La prima saga del clone'''''
Nel [[1994]] la città ospitò il [[G7]] e la conferenza mondiale dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] per la lotta contro la criminalità organizzata, iniziando così un periodo di relativa rinascita. Nel [[1995]], dopo circa dieci anni di cantieri, venne completato il [[Centro Direzionale di Napoli]], il primo cluster di grattacieli dell'[[Europa meridionale]].
{{vedi anche|Saga del clone}}
(Scritta da [[Gerry Conway]], su ''Amazing Spider-Man'' n. 144-150, maggio 1975 - novembre 1975).
 
Successivamente il personaggio si imbatté in un clone di Gwen creato dal professore di Peter, Miles Warren [[pseudonimo|alias]] lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]], il quale, innamorato di Gwen, aveva sempre addebitato a Peter, del quale conosceva la doppia identità, la morte della ragazza.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_144|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #144 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_145|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #145 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_146|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #146 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_147|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #147 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_148|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #148 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> Peter nel laboratorio segreto di Warren per cercare di salvare [[Ned Leeds]], si trovò davanti una copia identica di sé stesso, con gli stessi poteri e gli stessi ricordi; i due si batterono, convinti entrambi di essere l'originale. Mentre assistette al duello, Gwen si ribellò a Warren, accusandolo di essere solo un pazzo geloso, quest'ultimo ebbe un momento di lucidità, che lo spinse a liberare Leeds prima dello scoppio della bomba, rimanendo, all'apparenza, ucciso sul colpo. Dopo essersi ripreso dall'esplosione, l'Uomo Ragno corse da Gwen e Leeds, mentre il [[Ben Reilly|clone]] parve essere rimasto ucciso. Il clone di [[Gwen Stacy]] abbandonò New York per iniziare la sua nuova vita.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_149|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #149 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> L'Uomo Ragno nel frattempo capì di essere lui l'originale, perché se fosse stato un clone avrebbe amato ancora Gwen Stacy, mentre ora era innamorato di Mary Jane: questa nuova convinzione cancellò ogni dubbio dalla mente di Peter, che tornò sul luogo della battaglia per gettare il corpo del suo [[Ben Reilly|clone]] in un altoforno.<ref>È interessante notare come Gwen Stacy, personaggio amatissimo dagli appassionati del Ragno, sia uno dei pochissimi (insieme a zio Ben e pochi altri) a non essere stato "resuscitato" dagli autori della Casa delle Idee, che spesso e volentieri a fronte dei malumori dei ''fan'', hanno fatto rivivere diversi personaggi (a titolo di esempio si indicano la stessa zia May, il grande nemico Goblin, o altri personaggi come [[Wonder Man]], [[Magneto]], [[Wolverine]], [[Guardian (Marvel Comics)|Guardian]], il [[Gufo (Marvel Comics)|Gufo]], il [[Dottor Octopus]]), trovando a tal fine espedienti più o meno convincenti.</ref><ref>Il clone di [[Gwen Stacy]] tornò successivamente nella saga ''Evolutionary War''.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_150|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #150 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
Gli anni successivi invece vedranno la città essere il cuore delle operazioni militari in Kosovo e in Libia e divenire sede della [[Apple]] Developer Accademy.
 
'''''L'eredità di Goblin e il mistero di Hobgoblin'''''
=== Simboli ===
{{Vedivedi anche|StemmaGoblin di(Marvel NapoliComics)|Hobgoblin (personaggio)}}
Dopo la morte di Gwen, Peter e Mary Jane si misero insieme sino a quando lei non rifiutò la sua proposta di [[matrimonio]], ponendo fine alla relazione. [[Harry Osborn]], amico di Peter e figlio di [[Norman Osborn]], accecato dall'odio verso l'Uomo Ragno, dopo aver assistito alla morte del padre durante lo scontro con l'Uomo Ragno divenne il secondo Goblin e, completamente folle, arrivò a rapire [[Flash Thompson]], [[May Parker]] e [[Mary Jane Watson]]. Una volta rinsavito, cedette<ref>(nelle storie scritte da [[Len Wein]] e disegnate da [[Ross Andru]])</ref> la maschera di Goblin al proprio psichiatra Bart Hamilton, che divenne così il terzo Goblin. Intanto [[Peter Parker|Peter]] si laureò, ebbe un nuovo confronto con il [[Ladro (personaggio)|ladro]] che uccise lo [[Ben Parker|zio Ben]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 200, gennaio 1980.</ref>, venne coinvolto nel mistero di ''[[Hobgoblin (personaggio)|Hobgoblin]]'' e iniziò ad avere una relazione con la [[Gatta Nera]]. Il ritorno di Mary Jane Watson, con la rivelazione della conoscenza della identità segreta di Peter da parte di lei, pose fine alla relazione con la [[Gatta Nera]]. Il mistero della vera identità del nemico Hobgoblin venne risolta grazie a Ned Leeds. Successivamente, nella saga ''[[Hobgoblin Vive]]'', venne rivelato che l'originale Hobgoblin era in realtà lo stilista [[Hobgoblin (personaggio)|Roderick Kingsley]].
[[File:Napoli-Logo.png|thumb|upright=0.9|Logo della città di Napoli, con lo stemma rosso e oro posto in alto]]
Lo stemma si compone di uno scudo sannitico diviso in due parti orizzontali di uguale altezza, quella superiore colorata d'oro e l'altra di rosso («troncato d'oro e di rosso»), sormontato da una corona turrita con cinque bastioni merlati visibili, di cui solo uno, quello centrale, dotato di porta d'ingresso. Secondo un'ipotesi, già dichiarata infondata dallo storico [[Bartolomeo Capasso]],<ref>{{Cita|Savorelli|p. 185|ASSS}}.</ref> l'oro simboleggia il sole, mentre il rosso la luna.<ref>{{Cita|Celano|p. 34|CCCCC}}.</ref><ref group=N>Si tratta di due culti molto frequenti nella Napoli greco-romana, il primo riferito ad Apollo che si celebrava nei pressi dell'attuale via Duomo, il secondo a Demetra il quale santuario si ergeva presso l'attuale Sant'Aniello a Caponapoli.</ref>
 
'''''Il costume nero'''''
Il gonfalone riprende i due colori dello stemma, oro e rosso, che occupano rispettivamente la metà superiore e la metà inferiore dell'intero drappo («troncato»), riprendendo simmetricamente la disposizione dei colori dello scudo araldico cittadino.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3505|editore=Comune di Napoli|titolo=Il Gonfalone}}</ref>
{{vedi anche|Guerre segrete|Venom (Marvel Comics)}}
L'Uomo Ragno con altri supereroi venne mandato dall'[[Arcano (personaggio)|Arcano]] ad affrontare una guerra contro un gruppo di criminali per vedere se fosse più forte il bene o il male. Durante la battaglia, distrutto il suo costume, decise di ripararlo usando una macchina ma accidentalmente liberò un simbiota alieno che si unì a lui come un costume. Tornato sulla Terra, il costume/simbiota lo faceva andare di ronda quando dormiva e al mattino Peter non ricordava nulla ma grazie a [[Reed Richards]] scoprì la vera natura del costume e grazie alle onde sonore delle campane riuscì a separarsi del costume e il simbionte si legò al giornalista [[Eddie Brock]] il quale accolse il simbionte nel suo corpo facendo nascere [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n.300</ref>, assetato di vendetta contro l'Uomo Ragno arrivando a inacciare [[Mary Jane Watson]], che fu così terrorizzata da non consentire più a suo marito di indossare il costume nero anche se ora era innocuo. Con un fucile sonico riesce a sconfiggere Venom ma non a separarle il simbiota da Brock.
 
'''''L'ultima caccia di Kraven'''''
=== Onorificenze ===
{{vedi anche|L'ultima caccia di Kraven}}
Napoli è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]]; è stata, infatti, la prima grande città europea a liberarsi dall'occupazione nazi-fascista e quindi insignita della [[medaglia d'oro al valor militare]] per i sacrifici della popolazione e per le attività nella [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] durante la rivolta detta delle ''[[quattro giornate di Napoli]]''.
Nel ciclo ''L'ultima caccia di [[Kraven]]''<ref>[[J.M. DeMatteis]] ai testi e [[Mike Zeck]] ai disegni</ref> Peter Parker, da poco sposato con Mary Jane Watson, morì e venne sepolto, sotto i colpi di Kraven, che indosserà poi il costume nero e prenderà il suo posto. Peter Parker in realtà non era morto ma sepolto vivo e ritorna vivo e vegeto e trova Kraven morto suicida perché l'unica ragione di vita, sconfiggere l'Uomo Ragno, si era compiuta.
 
'''''Il bambino dentro'''''
{{Onorificenze
{{vedi anche|Il bambino dentro}}
|immagine=Valor militare gold medal BAR.svg
[[Vermin]], grazie alla psicologa [[Ashley Kafka]], supera il trauma delle violenze del padre subite e a riacquista le sue sembianze umane mentre [[Harry Osborn]], vittima anch'egli di suo padre [[Norman Osborn|Norman]], ricade nella follia e torna a vestire i panni di Goblin.
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|motivazione=Con superbo slancio patriottico sapeva ritrovare, in mezzo al lutto ed alle rovine, la forza per cacciare dal suolo partenopeo le soldatesche germaniche sfidandone la feroce disumana rappresaglia. Impegnata un'impari lotta col secolare nemico offriva alla Patria, nelle "[[Quattro giornate di Napoli|Quattro Giornate]]" di fine settembre [[1943]], numerosi eletti figli. Col suo glorioso esempio additava a tutti gli Italiani, la via verso la libertà, la giustizia, la salvezza della Patria.<ref>{{cita web|url=http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=18845&iddecorato=18392|titolo=Medaglia d'oro al valor militare NAPOLI, Città di|editore=Quirinale|accesso=30 luglio 2007}}</ref>
|luogo=Napoli, 27 - 30 settembre [[1943]], data del conferimento: 10 settembre [[1944]]
}}
 
'''''Carnage'''''
{{Onorificenze
{{vedi anche|Carnage (personaggio)|Maximum Carnage}}
|immagine=Corona_di_città.svg
Eddie Brock e il simbiota che aveva originato Venom evadono dal carcere lasciandosi dietro un seme del simbiota stesso che si unisce allo psicopatico [[Carnage (personaggio)|Cletus Kasady]] generando [[Carnage (personaggio)|Carnage]] che scappò di prigione iniziando a spargere il terrore. L'Uomo Ragno riesce a fermarlo grazie a Venom e lo fece rinchiudere ma poi Kasady fuggì nuovamente poco tempo dopo, dando luogo agli eventi che sfociarono nel [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Maximum Carnage]]''.
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione=Antico diritto
|luogo=Napoli
}}
 
'''''La saga del clone'''''
{{Onorificenze
{{vedi anche|Saga del clone}}
|immagine=Heraldic_Crown_of_Spanish_Grandee.svg
Dopo la morte di [[Harry Osborn]], e il falso ritorno dei suoi genitori, rivelatisi dei robot creati dal [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]], ritorna una vecchia storia in cui lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]] aveva clonato Peter.<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 148-150, prima traduzione italiana L'Uomo Ragno [[Editoriale Corno]] n. 189-191</ref> Il clone si credeva fosse andato distrutto ma poi ritornò dicendo di farsi chiamare [[Ben Reilly]] ma di essere il vero Peter Parker e non un clone. Il clone poi assumerà l'identità del [[Ragno Rosso (personaggio)|Ragno Rosso]] che collaborerà con Peter nella lotta ai criminali. La vicenda si rivelerà essere una macchinazione di Norman Osborn, il quale aveva falsificato gli esami del [[DNA]] di Peter, per indurlo a credere di essere lui il clone; Ben finirà ucciso da Norman Osborn salvando Peter. Nello stesso periodo muore [[May Parker|zia May]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 400
|nome_onorificenza=Grandato di Spagna
|collegamento_onorificenza=Grandato di Spagna
|motivazione=Tenendo presenti li rilevanti meriti e servizi della mia fedelissima Città e Regno di Napoli, che viene adornato di tante speciali circostanze di rappresentazione, splendore, e lustro, e di tante celebri Città numerose di nobiltà, e antiche, e specialmente di Napoli sua Capitale, considerata degnamente per una delle maggiori insigne Città di Europa, sì per la sua situazione, magnificenza, e abbondanza, come per la moltitudine de' suoi abitatori, abitando in essa infinite famiglie nobili, delle quali alcune per retaggio ereditario godono la dignità di Grande di Spagna, e per la stimabila finezza, e amore, con cui ha corrisposta al mio Real servigio, ho firmato di bene di concedere a detta fedelissima Città di Napoli in perpetuo il [[Grandato di Spagna]], unitamente alla Deputazione de' Capitoli, Privilegi, e Grazie; ed è mia volontà che goda ambedue perpetuamente con tutti gli onori, esenzioni, prerogative, e distinzioni, nella maniera che le hanno godute, e godono altre Città di questi Regni di Spagna; e ordino che si registri nella Camera di Castiglia questa Cedola.<ref>[[Alessio De Sariis]], [https://play.google.com/books/reader?id=z1OKLt54NYsC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA122 "Codice delle leggi del Regno di Napoli. Libro Quinto de' fiscali, dell'amministrazione delle università. E della pubblica annona."], [[Vincenzo Orsini (editore)|Vincenzo Orsini]], Napoli, [[1794]], pag. 122</ref>
|luogo=[[Barcellona]], 24 settembre [[1711]]
}}
 
scritta da [[J.M. DeMatteis]] e disegnata da [[Mark Bagley]]
{{Onorificenze
</ref> ma poi si scoprirà che a morire era in realtà un'attrice che la impersonava mentre in realtà lei era tenuta prigioniera da [[Norman Osborn]].
|immagine=Heraldic_Crown_of_Spanish_Grandee.svg
|nome_onorificenza=Grandato di Spagna
|collegamento_onorificenza=Grandato di Spagna
|motivazione=Yo por lo que el Rey tiene determinado recivo en mi proprio nombre vuestra obedencia, y os juro vuestros privilegios, y quelos observare.<ref>[[Giuseppe Senatore]], [https://play.google.com/books/reader?id=1Wv21kyk1OUC&printsec=frontcover&output=reader&hl=it&pg=GBS.PA71 "Giornale storico di quanto avvenne ne' due Reami di Napoli , e di Sicilia l'anno 1734, e 1735. Nella conquista che ne fecero le invitte Armi di Spagna sotto la condotta del glorioso nostro Re Carlo Borbone in qualità di Generalissimo del Gran Monarca Cattolico"], Stamperia Blasiana, Napoli, [[1742]], pag. 71</ref><ref>[[James FitzJames, III duca di Berwick|Jacobo Francisco Eduardo Fitz-James Stuart y Colón de Portugal]], [[Duca di Berwick|3º Duca di Berwick]], 2º Duca di [[Llíria]] y [[Jérica]], [https://books.google.it/books?hl=it&id=w6FJAAAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=%22Yo%2C+por+lo+que+el+Rey%22 "Conquista de Nápoles y Sicilia, y relación de Moscovia, por el duque de Berwick. Precede una noticia de la vida y escritos del autor por A. Paz y Mélia"], Imprenta Manuel Tello, [[Madrid]], [[1890]], pag. 56</ref>
|luogo=[[Maddaloni]], 9 aprile [[1734]]
}}
 
'''''Capitolo finale'''''
{{Onorificenze
|immagine=Corona_mural_-_ciudad.svg
|nome_onorificenza=Senato cittadino
|collegamento_onorificenza=Senato cittadino
|motivazione=Volendo restituire al Corpo municipale della città di Napoli il lustro di cui era decorato l'estinto Senato della stessa città, e conciliare le sue onorificenze colle disposizioni della nostra legge de' 12 di dicembre 1816 sull'amministrazione civile [... omississ ...] Abbiamo risoluto di decretare e decretiamo quanto siegue: Art. 1. Riconcediamo al Corpo Municipale della città di Napoli il titolo di Senato, e tutte le decorazioni ed onorificenze, di cui godea prima della occupazione militare.
|luogo=Napoli, 7 febbraio [[1817]], Decreto n° 630<ref>[https://books.google.it/books?id=aQG-tjz0Sd8C&pg=PA192 Decreto n° 630 del 7 febbraio 1817]</ref>
}}
 
Peter e Mary Jane tornano a fare una vita relativamente tranquilla, tornando all'Università e vivendo assieme a zia [[Anna Watson]]. Norman Osborn acquisisce metà proprietà del Daily Bugle, insieme a J. Jonah Jameson, ricattato. Osborn usa la stampa e il potere per rovinare la vita dell'Uomo Ragno, arrivando a farlo accusare di omicidio e spingendolo a rinunciare al suo costume; Peter continuerà per qualche tempo a combattere il crimine usando altre quattro identità: Calabrone Rosso, Ricochet, Dusk e Prodigy e, con quest'ultima, riuscirà a riabilitare l'Uomo Ragno. Osborn durante un rituale impazzisce e poi viene dall'Uomo Ragno. Si scopre che zia May era ancora viva e che era stata sostituita da Osborn con un'attrice a cui aveva somministrato il suo DNA. Osborn causa la distruzione dell'edificio sede del Daily Bugle ma la colpa viene data all'Uomo Ragno che quindi decide che la gente non si fiderà mai di lui e brucia il costume.
{{Onorificenze
|immagine=Casa_del_Mutilato_(Lucca)_06_stemma_associazione_nazionale_invalidi-mutilati_di_guerra.JPG
|nome_onorificenza=Distintivo d'Onore di Grande Mutilata
|collegamento_onorificenza=Grande Mutilato
|motivazione=L'Associazione Nazionale Mutilati consapevole delle sofferenze patite da Napoli, per le ferite subite dai [[Bombardamenti di Napoli|bombardamenti]], impavida sotto la spietata offesa nemica, consegna alle Autorità Cittadine il Distintivo d'Onore di Grande Mutilata.
|luogo=Roma, 9 maggio [[1943]], Decreto dell'[[ANMIG]]-[[Associazione Nazionale fra Mutilati e Invalidi di Guerra]]<ref>[[Gastone Mazzanti]], "''Obiettivo Napoli - Dagli archivi segreti angloamericani i bombardamenti dela 2ª guerra mondiale''", [[Provincia di Napoli]], Napoli, [[2004]], pag. 118</ref>
}}
 
'''Il riavvio della saga - ''Chapter One'''''
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Vedi anche|Monumenti di Napoli}}
[[File:Spaccanapoli da s Elmo 1050131.JPG|thumb|left|upright=1.1|Una parte del [[Centro storico di Napoli|centro storico]]. In evidenza, il [[Monastero di Santa Chiara (Napoli)|monastero di Santa Chiara]], [[Spaccanapoli]] e il [[Centro direzionale di Napoli|centro direzionale]]]]
 
In ''Chapter One''<ref>scritta da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]</ref> vengono aggiornate le origini del personaggio. Temporaneamente compare un nuovo Uomo Ragno, personificato da Martha Franklin, ma poco dopo Peter torna nei suoi panni per ritrovarsi coinvolto negli intrighi del sen. Stewart Ward, dei Sinistri Sei e di un misterioso molestatore che perseguita Mary Jane fino a quando lei muore in un incidente aereo; dopo la moglie perde anche la casa e il lavoro. Poco dopo Peter scoprirà che Mary Jane è ancora viva ed è tenuta prigioniera dal molestatore.
La [[storia di Napoli]] si presenta come un microcosmo di [[storia dell'Europa|storia europea]] fatta di diverse civiltà che hanno lasciato tracce anche nel suo eminente patrimonio artistico e monumentale.
 
'''''Potere totemico'''''
Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti.
[[File:Ezekiel (personaggio).jpg|miniatura|[[Ezekiel Sims|Ezekiel]] e l'Uomo Ragno sulla copertina de "L'Uomo Ragno" n.344|190px]]
[[J. Michael Straczynski]] - con ''Potere totemico'', ciclo di storie disegnato da [[John Romita Jr.]] e composto dalle saghe ''Tornando a casa'', ''La tela della Follia'', ''Guardando indietro'', ''Buon compleanno'', ''Il Libro di Ezekiel'' e ''Pulse'' - ipotizza che il morso del ragno radioattivo che fornì i poteri a [[Peter Parker]] non fu casuale ma progettato dalla divinità [[Anansi]] alla ricerca di un suo rappresentante, un [[totem]] vivente che facesse da collegamento tra i ragni e gli uomini, più in generale tra il mondo animale e il mondo umano, troppo separati dal progresso. La scelta cadde su Peter Parker perché un ''[[nerd]]'' come Peter, vittima degli eventi e delle angherie da una vita, avrebbe più facilmente incarnato l'ideale di ragno come predatore, per reazione a tutto il risentimento accumulato. Questa valenza [[soprannaturale]] è uno dei motivi per cui l'Uomo Ragno si è spesso trovato coinvolto in battaglie con nemici ispirati agli animali come il [[Dr. Octopus]] (piovra), l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Rhino (personaggio)|Rhino]] (rinoceronte), Lizard (lucertola) e molti altri. Un riflesso della [[catena alimentare]]. A causa della trasformazione di Peter Parker in un ragno gigante, acquisì nuovi poteri: parlare con gli insetti, sparare ragnatele organiche e il senso di ragno si era notevolmente affinato. L'Uomo Ragno si ritrovò quindi a confrontarsi con [[Ezekiel Sims|Ezekiel]], un anziano uomo d'affari dotato degli stessi suoi poteri, il quale lo aiutò facendogli da mentore e divenendo suo alleato nella lotta contro [[Morlun]] e [[Shathra]].
 
Nel ciclo ''Buon compleanno''<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 500</ref> l'Uomo Ragno affronta [[Dormammu]] con l'aiuto fra gli altri dei [[Fantastici Quattro]] e il [[Dottor Strange]]; qui rivive diversi momenti della sua vita e vede un possibile futuro.Grazie al dr. Strange Peter Parker parla con il defunto [[Ben Parker|zio Ben]]. Nel successivo ciclo, ''Il Libro di Ezekiel'', Ezekiel - che aspirava a impadronirsi dei poteri di Peter - quando doveva avvenire il passaggio dei poteri e la morte di Peter, vivendo i suoi ricordi e provando cosa significasse essere per lui l'Uomo Ragno, decise di morire al suo posto. Con questo ciclo si chiude nuovamente la presenza di [[John Romita Jr.]] ai disegni di ''[[Amazing Spider-Man]]'', sostituito da [[Mike Deodato Jr.]].
=== Architetture religiose ===
{{vedi anche|Catacombe di Napoli|Chiese di Napoli|Chiostri di Napoli|Edicole sacre di Napoli}}
[[File:Facciata Duomo di Napoli - BW 2013-05-16.jpg|thumb|left|[[Cattedrale di Napoli|Cattedrale di Santa Maria Assunta]]]]
[[File:Castel Sant' Elmo e Certosa di San Martino da piazza del Plebiscito.jpg|thumb|left|[[Certosa di San Martino]]]]
 
'''''Peccati del passato'''''
Gli edifici religiosi costituiscono una parte essenziale del patrimonio monumentale cittadino. La [[certosa di San Martino]], realizzata su imponenti fondamenta gotiche ricavate nella collina, è uno dei più riusciti esempi del [[barocco]]; mentre la cattedrale è quella di [[Duomo di Napoli|Santa Maria Assunta]], anche se ne esistono molte altre degne di nota: la [[chiesa dei Girolamini]], la [[basilica reale pontificia di San Francesco di Paola]], la [[chiesa del Gesù Nuovo|chiesa della Trinità Maggiore]], la [[basilica di San Domenico Maggiore]], la [[basilica dello Spirito Santo]], la [[Basilica di Santa Chiara (Napoli)|basilica di Santa Chiara]] con la navata in stile gotico provenzale lunga 130 metri ed alta 45, la [[basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore]], la [[basilica di San Paolo Maggiore]], la [[basilica di Santa Maria della Sanità]], la [[chiesa di Sant'Agostino alla Zecca|chiesa di Sant'Agostino Maggiore]], la [[basilica di San Lorenzo Maggiore]], ecc.
 
Peter Parker s'imbatté in due ragazzi dotati di superpoteri che tentarono di ucciderlo, figli del suo primo amore, [[Gwen Stacy]] e di [[Norman Osborn]]. I ragazzi, contaminati da sangue geneticamente modificato dal padre, invecchiavano velocemente e rischiavano di morire in breve tempo e Peter tentò di salvarli nonostante tutto. Prima di morire, Gwen Stacy ebbe una relazione con Norman Osborn da cui nacquero due gemelli di cui non fu data notizia per evitare scandali e, alla morte di Gwen, Osborn si prese cura dei due gemelli che fece crescere nell'odio e nel disprezzo del suo mortale nemico, l'Uomo Ragno.
{{Citazione|La cosa che ci è sembrata più straordinaria a Napoli, è il numero e la magnificenza delle sue chiese; posso dirvi senza esagerare che ciò oltrepassa l'immaginabile|[[Maximilien Misson]]<ref>{{Cita|Misson|p. 90|MMMM}}.</ref>|Ce qui nous a paru le plus extraordinaire à Naples, c'est le nombre et la magnificence de ses églises; je puis vous dire sans exagérer que cela surpasse l'immagination|lingua=fr}}
[[File:Chiesa del Gesu Nuovo.jpg|thumb|[[Chiesa del Gesù Nuovo|Chiesa della Trinità Maggiore]]]]
[[File:Napoli - Chiesa dei Girolamini.jpg|thumb|[[Chiesa dei Girolamini]]]]
 
'''''L'altro'' e il nuovo costume'''
Nel XVII secolo a Napoli vi erano un centinaio di conventi e monasteri,<ref name=Costa>{{cita|Costa}}.</ref> mentre circa 500 chiese nel XVIII secolo, tanto che le valse il soprannome di ''città dalle 500 cupole''<ref>{{Cita|Striano||ESILDN}}.</ref>.
{{vedi anche|L'altro (fumetto)}}
Dopo essere stato ferito e mutilato gravemente da [[Morlun]] in un sanguinosissimo scontro Peter muore all'ospedale. Si trasforma poi in una crisalide dal quale risorge con nuovi poteri<ref>gli spuntano dei pungiglioni dai polsi, riesce a vedere al buio, il suo "senso di ragno" è potenziato</ref> e completamente risanato.<ref>[[J. Michael Straczynski]], [[Peter David]] e [[Reginald Hudlin]] nel [[2006]] hanno scritto una saga di 12 episodi (negli Stati Uniti pubblicata su tre testate differenti, in Italia tradotta sui numeri dal 445 al 450 de ''L'Uomo Ragno'') intitolata ''[[L'altro (fumetto)|L'Altro]]'' (''The Other'') che ha portato numerosi cambiamenti e poteri in Peter e nella ''[[continuity]]'' dell'Uomo Ragno.</ref><ref>Nel n. 451 della serie regolare della [[Panini Comics]]</ref> L'Uomo Ragno ritorna con un nuovo costume rosso e oro progettato [[Tony Stark]]/[[Iron Man]] e noto, per via delle caratteristiche simili all'armatura di Iron Man, come Iron Spider. In seguito, durante il crossover ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', il costume è andato distrutto.
 
'''''Civil War'''''
Molte sono le chiese proibite, dalle porte sbarrate da secoli o abbandonate senza custode, anche di grande valore artistico come ad esempio la [[chiesa di Santa Maria della Sapienza]] su [[via Costantinopoli]], quella dei [[chiesa dei Santi Severino e Sossio|Santi Severo e Sossio]] o come quella di [[chiesa di Santa Maria delle Grazie a Caponapoli|Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]]<ref>{{Cita|Lazzarini||ALAL}}.</ref>.
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
A seguito dell'emanazione di una legge, l'Atto di registrazione dei superumani<ref>Traduzione di ''Superhuman Registration Act''; cfr. ad esempio ''Entry'' di Luca Scatasta, in ''Wolverine'' n. 212, Panini Comics, settembre 2007.</ref>, che impone ai supereroi di svelare la propria identità segreta al governo degli Stati Uniti, si creano due fazioni opposte: una a favore, guidata da [[Iron Man]], e l'altra contraria, capitanata da [[Capitan America]]. Peter Parker si schiera a favore e decide, su pressione di Tony Stark ed incoraggiamento di zia May, di svelare la sua identità pubblicamente indossando il costume fatto per lui da Iron Man.<ref>''Civil War'' n. 2, giugno 2006; prima ed. it. ''Marvel Miniserie'' n. 77 (''Civil War'' n. 2), Panini Comics, aprile 2007.</ref><ref>L'evento ha suscitato molto scalpore dal momento che l'Uomo Ragno è sempre stato uno dei personaggi che maggiormente ha custodito gelosamente la sua identità, ed ha avuto notevole risonanza mondiale, con diversi articoli sulle prime pagine dei quotidiani, anche in Italia.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/15/spiderman.shtml|titolo= L'Uomo Ragno si toglie la maschera|accesso=22 novembre 2007|editore=Corrieredellasera.it|data=16 giugno 2006}}</ref> Quindi [[J. Jonah Jameson]] gli fece apertamente causa e il boss [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] ne approfitta per prendere di mira [[May Reilly|zia May]]. Parker, già dubbioso per la piega estrema del conflitto tra supereroi, cambia idea (quando scopre a quali lunghezze Stark sia arrivato per vincere) e raggiunge la base della fazione contraria. Dopo la battaglia finale, Capitan America si lascia arrestare per evitare altre vittime innocenti e l'Uomo Ragno col costume nero si ritira assieme ai rimanenti membri dei Vendicatori Segreti rifiutando il perdono presidenziale.
 
'''''Back in Black'''''
Napoli ha circa un migliaio di chiese <ref>[http://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/2012/7/114021.html Ilgiornaltedellarte.com]</ref>, il che la pone tra le città con il più alto numero di edifici di culto al mondo.<ref>{{Cita|Piedimonte (2006)|p. 93|AEP}}.</ref> Se si considerano solo le chiese storiche, il numero è particolarmente elevato; esse arrivano ad oltre 400 unità nel [[Centro storico di Napoli|centro storico]].<ref>Sopraintendenza per i beni artistici e storici, ''Napoli Sacra'', La guida più completa agli oltre 400 edifici di culto della città di Napoli. Elio de Rosa Editore</ref>
[[File:Venom spiderman.jpg|miniatura|Back in Black|190px]]
Di [[J. Michael Straczynski]] (testi) e [[Ron Garney]] (disegni).
 
''Back in Black'' inizia come naturale proseguimento della saga precedente e mostra le prime ed immediate conseguenze della pubblica rivelazione che Peter Parker e l'Uomo Ragno sono la stessa persona.
Numerosissime anche le [[edicole sacre di Napoli]],<ref>{{Cita|Manzo||EMMA}}.</ref>, i [[chiostri di Napoli|chiostri monumentali]] e le aree cimiteriali, come il [[Cimitero di Poggioreale]], uno dei più vasti d'Europa.
 
Un sicario viene mandato dall'ex re del crimine, [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], ad uccidere la famiglia di Peter Parker. L'assassino pagato da Kingpin spara a zia May, ferendola gravemente. Portata in ospedale, l'anziana signora rimane aggrappata alla vita, in coma; questa tragedia e l'assassinio di [[Capitan America|Steve Rogers]] fanno sì che l'Uomo Ragno ritorni a indossare il costume nero in segno di lutto. Trovato l'assassino e alcuni suoi complici, l'Uomo Ragno prova a strappare loro le informazioni sul mandante in modo estremamente violento, lanciando un uomo dalla finestra dell'appartamento e rompendo un braccio dell'assassino. Prima che Peter possa interrogare l'assassino, quest'ultimo viene ucciso da un cecchino; dopo averlo preso, Peter scopre che Kingpin è il mandante dell'attentato in cui è rimasta mortalmente ferita May Parker. Quindi si reca a Ryker's Island per fronteggiare [[Kingpin (personaggio)|Fisk]] e lo umilia picchiandolo a sangue.
=== Architetture civili ===
{{Vedi anche|Palazzi di Napoli|Residenze reali borboniche in Campania|Ville di Napoli|Fontane di Napoli}}
Nel corso della sua storia, per il suo clima mite e per la sua felice posizione al centro di una baia di indiscusso fascino, Napoli e il suo circondario sono stati più volte scelti anche come luogo di villeggiatura da cui derivarono le prime costruzioni civili, rappresentate da ville imperiali.<ref name=Gaiola/> I primi a scoprirla ufficialmente sotto questo punto di vista furono i [[Civiltà romana|romani]]<ref name=Gaiola>{{cita web|url=http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|titolo=Parco della Gaiola - Sito ufficiale|accesso=2 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610002233/http://www.areamarinaprotettagaiola.it/amp_gaiola_home.htm|dataarchivio=10 giugno 2012}}</ref>; successivamente, anche tutte le altre dinastie straniere videro in Napoli un luogo di vacanza, incrementando in maniera considerevole (sono diverse centinaia le ville che riguardano il periodo che va dal [[Rinascimento]] a metà [[Ottocento]]) l'edificazione di sontuose dimore entro e fuori le mura.
[[File:Napoli - Palazzo Reale19.jpg|thumb|left|[[Palazzo Reale di Napoli|Palazzo Reale]]]]
 
Intanto nell'ospedale in cui è ricoverata zia May si trova anche Eddie Brock che, anche separato dal simbionte di Venom, ha dei problemi mentali che gli causano forti allucinazioni e immagina che un simbionte gli dica di uccidere zia May. Indossando un costume nero commerciale dell'Uomo Ragno, Eddie arriva quasi ad ucciderla, ma poi alla fine riesce a rinsavire. Nello stesso momento giunge Peter. Eddie gli dice di aver combattuto il mostro che si celava dentro di lui e, pentito per l'azione che stava per compiere, si getta dalla finestra dell'ospedale, ma Peter riesce a salvarlo.<ref>''The Last Temptation of Eddie Brock'' in ''The Sensational Spider-Man'' nn. 38-39, agosto-settembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' nn. 477-478, Panini Comics, gennaio 2008.</ref>
L'edilizia civile in epoca medievale risentì ampiamente delle numerose guerre e dell'incertezza politica del periodo; successivamente, la classe di feudatari che si andò costituendo con l'instaurarsi della monarchia e che andò a trasferirsi progressivamente in città dopo l'avvento della dinastia [[angioini|angioina]], iniziò ad edificare dimore e palazzi nobiliari anche con l'intento di prender parte alla vita di corte.
[[File:Museo Capodimonte Napoli facciata Sudovest.jpg|thumb|La [[Reggia di Capodimonte]]]]
[[File:Fontana del Gigante Naples.jpg|thumb|La [[Fontana del Gigante]]]]
[[File:Galleria Umberto I – esterno – Napoli 2013-05-16 BW.jpg|thumb|upright|[[Galleria Umberto I]]]]
Nel periodo dell'[[Umanesimo]] numerose furono le testimonianze di palazzi lasciate in città, in particolare da artisti [[Catalogna|catalani]] e, a partire dal XV secolo, più marcata fu invece l'impronta toscana caratteristica dell'edilizia civile rinascimentale riletta in chiave partenopea. Furono gli anni in cui la città con [[Pedro Álvarez de Toledo y Zuñiga]] oltrepassò le mura ed in cui si ebbe la fioritura più cospicua di palazzi nobiliari.<ref name=Mazzoleni>{{cita|Mazzoleni}}.</ref> Grazie all'espansione a ovest, che portò alla nascita dell'odierna [[via Toledo]], fu attirata così l'attenzione di molti nobili stranieri nell'accaparramento di uno spazio lungo la nuova arteria cittadina.
 
'''''World War Hulk'''''
La fioritura più cospicua di edifici si ebbe tuttavia nel periodo del barocco, tra il XVII e XVIII secolo, con l'edificazione di nuovi palazzi o con i rifacimenti delle facciate di quelli preesistenti. A questo periodo risalgono infatti le tre grandi residenze regie intra-muros (quella centrale di [[piazza del Plebiscito]] e le due più esterne di [[Capodimonte (Napoli)|Capodimonte]] e [[Portici]]). Ancora, sempre nel corso della metà del XVIII secolo, nell'ambito del programma di rinnovamento edilizio del nuovo re [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], fu costruito il [[real Albergo dei Poveri]], paragonabile in dimensioni alla [[Reggia di Caserta]].<ref name=arbitrio>{{Cita|D'Arbitrio; Ziviello|p. 13, 21, 27, 47, 53|NDALZ}}.</ref>
{{vedi anche|World War Hulk}}
Dopo l'[[unità d'Italia]], sul finire del XIX secolo, si avviò il grande progetto del [[risanamento di Napoli]], che prevedeva l'abbattimento di intere zone e l'edificazione di nuovi edifici. Interessati strutture fiorirono su [[corso Umberto I]] e nella la zona di Santa Brigida, dove verrà costruita la [[galleria Umberto I]].<ref>{{Cita|Russo||GRRR}}.</ref>
Durante l'attacco di [[Hulk]], l'Uomo Ragno cerca di combatterlo inutilmente insieme ai [[Potenti Vendicatori]] e ai [[Nuovi Vendicatori]]. In seguito viene liberato insieme ai compagni da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]].
 
'''''Soltanto un altro giorno'''''
Dopo il [[razionalismo italiano]], periodo in cui si realizzarono importanti strutture come il nuovo [[Palazzo delle Poste (Napoli)|palazzo delle Poste]], negli anni novanta venne inaugurata un'intera cittadella di grattacieli, la prima d'[[Italia]] e dell'[[Europa meridionale]], ossia il [[centro direzionale di Napoli|centro direzionale]] di [[Kenzo Tange]], alla cui realizzazione parteciparono architetti di fama internazionale come [[Renzo Piano]]<ref>[http://www.empirismoeretico.it/wp-content/uploads/2014/01/milano-leggera1.pdf Empirismoeretico.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140505212914/http://www.empirismoeretico.it/wp-content/uploads/2014/01/milano-leggera1.pdf |data=5 maggio 2014 }}</ref>.
{{vedi anche|Soltanto un altro giorno}}
Per ottenere la salvezza di May, Peter e Mary Jane devono rinunciare al loro matrimonio. Grazie al mistico intervento di Mefisto, May torna a godere di ottima salute, Mary Jane e Peter non si sono mai sposati, nessuno conosce l'identità segreta del supereroe (resa pubblica in ''Civil War'') e diversi elementi della continuity risultano riscritti, come l'uso dei lanciaragnatele artificiali e il ritorno dalla morte di [[Harry Osborn]].<ref>[[J. Michael Straczynski]] (testi), [[Joe Quesada]] (disegni), ''One More Day'', Part 1-4, settembre-dicembre 2007; prima ed. it. ''Soltanto un altro giorno'', Parte 1-2, ''L'Uomo Ragno'' nn. 487-488, Panini Comics, giugno 2008.</ref>
 
'''''Un nuovo giorno'''''
=== Architetture militari ===
{{Vedi anche|Mura di Napoli}}
[[File:Napoli - Port'Alba.jpg|thumb|left|upright|[[Port'Alba]]]]
 
Dopo l'accordo con Mefisto sono cambiate molte cose rispetto a quanto descritto in precedenza: l'identità dell'Uomo Ragno è ancora segreta e pertanto, non essendo un supereroe registrato, è un vigilante fuorilegge. I suoi poteri sono tornati quelli delle origini e le sue condizioni economiche sono disastrose. [[May Parker]] tornata in salute ha dimenticato l'identità segreta del nipote e vive nella vecchia casa di Forrest Hills insieme a Peter. [[Harry Osborn]] è vivo. Arrivano nuovi avversari come [[Overdrive (personaggio)|Overdrive]], [[Mister Negativo]], [[Minaccia (personaggio)|Minaccia]], un nuovo Goblin, la Bambola di Carta, la nuova Kraven, figlia dell'originale, e [[Anti-Venom]]; in più a New York c'è una nuova supereroina registrata, [[Jackpot (Marvel Comics)|Jackpot]], che presenta diverse somiglianze con Mary Jane. Il [[Daily Bugle]] rischia di fallire e [[J. Jonah Jameson]] ha un infarto e la moglie Marla decide di cedere la proprietà della testata a Dexter Bennett, che la ribattezza "D.B.". Peter si licenzia e inizia a lavorare per ''Frontline'', un nuovo quotidiano fondato da [[Ben Urich]]. La polizia, dopo aver trovato alcune ragno spie su dei cadaveri, accusa l'Uomo Ragno di essere un [[serial killer]] ma viene poi scagionato da Devil.
Sin dall'epoca greca le mura cittadine si estendevano su un tracciato quadrangolare delimitato a nord sull'odierna [[via Foria]], a sud dal [[corso Umberto I]], ad ovest su via San Sebastiano e ad est su via Carbonara.<ref name=Rosi/> Queste saranno poi riprese anche in epoca romana,<ref>{{Cita|D'Ambrosio|p. 9|ADA}}.</ref> costituendo quindi il [[Decumani di Napoli|centro antico]] della città.
 
'''''Secret Invasion'''''
Delle sostanziali modifiche furono compiute per accogliere i profughi dall'[[eruzione del Vesuvio del 79]] d.C. e sotto [[Valentiniano III]], quando la città riacquisì il primato campano, spodestando definitivamente le rivali [[Capua (città antica)|Capua]] e [[Puteoli]]<ref name=Rosi/>.
{{vedi anche|Secret Invasion}}
[[File:Napoli s Elmo da Castel dell'Ovo 1040688.JPG|thumb|[[Castel Sant'Elmo]]]]
Durante l'invasione aliena, Spidey combatte a fianco dei Nuovi e Potenti Vendicatori contro gli Skrull. Egli nota con sorpresa che gli alieni non attivano il suo senso di ragno. In seguito, lui e i Vendicatori, si uniscono ai [[Thunderbolts]], all'Iniziativa e alla squadra di Nick Fury per combattere gli Skrull a New York.
[[File:Napoli - Maschio Angioino.JPG|thumb|[[Maschio Angioino]]]]
Napoli ha visto l'avvicendarsi di diverse dinastie straniere, motivo per cui ha dovuto dotarsi di poderose fortificazioni. Al periodo ducale, risalgono i primi due castelli cittadini: uno è il [[Castel dell'Ovo]], direttamente sul mare, costruito sulle vestigia della [[Villa di Licinio Lucullo]], con funzione prettamente difensiva delle coste cittadine data la sua posizione pressoché centrale; l'altro è il [[Castel Capuano]], costruito nel 1153 per volere di [[Guglielmo I di Sicilia]] e che aveva sia il compito di proteggere l'entroterra di Napoli che di fungere da residenza reale.
 
'''''Dark Reign'''''
In epoca angioina le mura si estendevano per circa {{M|4,5|k|m}} comprendendo un'area di circa 200 ettari in cui risiedevano circa {{TA|30 000}} abitanti. Il fossato a nord fu denominato ''carbonarius publicus'' in quanto vi venivano bruciati i rifiuti,<ref name=Rosi/> quello a ovest ''Lavinaius'' in cui fluivano le acque piovane prima di gettarsi in mare. Ulteriori modifiche furono effettuate nel XIII secolo da [[Carlo I d'Angiò]] in direzione della marina fino ad includere il [[Castel Nuovo]]; e nel 1484 dagli aragonesi in direzione del Carmine fino ad includere l'[[Castello del Carmine|omonimo castello]].<ref name=ruggiero>{{Cita|Ruggiero|p. 43, 48|GRRRR}}.</ref> In questa fase furono edificati altri tre castelli: il [[Maschio Angioino]],<ref group=N>L'aspetto attuale del Castel Nuovo, tuttavia, è dovuto ai rifacimenti della dinastia aragonese: questi ultimi infatti lo ricostruirono completamente, aggiungendo anche altre sculture come il maestoso [[Arco trionfale del Castel Nuovo|arco trionfale]], capolavoro del [[rinascimento napoletano]].</ref> che assunse il ruolo di residenza reale, il [[Castel Sant'Elmo]], che aveva una funzione di controllo della città grazie alla sua favorevole posizione in altura, ed il [[Castello del Carmine]].
{{vedi anche|Dark Reign}}
[[Norman Osborn]] ha il controllo totale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'Uomo Ragno sarà fondamentale per la raccolta di dati compromettenti nella torre dei [[Vendicatori]], ora nelle mani del governo di Osborn. Una volta ottenuti i dati, ovvero un file video in cui Norman esegue degli esperimenti su un essere umano, Peter manda il file a tutti i suoi conoscenti, tra cui alcuni colleghi del [[Daily Bugle]] e di altri giornali.
 
'''''American Son'''''
Durante il vicereame spagnolo furono intrapresi nuovi lavori di murazione<ref name=Rosi/>. Nonostante le ''prammatiche'' dei viceré che vietavano l'edilizia abusiva l'[[urbanesimo]] raggiunse il culmine nel 1656 con oltre {{TA|400 000}} abitanti entro le mura.<ref name=Rosi/> Al periodo del viceregno invece, risalgono il [[Castello di Nisida]] ed il [[forte di Vigliena]].<ref name=Touring>{{cita|''Napoli e dintorni''||touring}}.</ref> La [[caserma Garibaldi]] infine, rappresenta l'ultima fortificazione, sorta poco prima l'unità d'Italia. Altri castelli, come complessi conventuali o palazzi fortificati, sono locati oltre le mura e nel suo circondario. Da segnalare anche i piccoli fortini daziari del muro finanziere (come quello in stile neogreco del ponte dei Granili), l'ultima vera e propria cinta muraria che circondava la città ottocentesca.
 
[[Zia May]] si è fidanzata con Jay Jameson, padre di Jonah, che è diventato sindaco di [[New York]]; intanto [[Norman Osborn]] tenta di contattare suo figlio Harry, per farlo entrare nei Vendicatori; nel frattempo Harry scopre che la sua ex fidanzata Lily Hollister, alias [[Minaccia (personaggio)|Minaccia]], è incinta: Harry decide allora di accettare la proposta del padre. L'Uomo Ragno, con l'aiuto della [[Donna invisibile]] riesce a catturare [[Mac Gargan]] e indossa un costume nero fatto di molecole instabili che lo rendono simile a Venom, poi si reca alla torre dei Vendicatori di Osborn e scopre che Norman vuole far diventare suo figlio un supereroe con il nome di American Son. L'Uomo Ragno viene attaccato da [[Daken]], dopo essere stato scoperto da quest'ultimo. Riesce a stenderlo, ma sulla scena irrompono Osborn, [[Bullseye]] e [[Moonstone (personaggio)|Moonstone]]. All'inizio il Ragno sembra riuscire a trovare una scusa, ma viene tradito da Harry, che rivela al padre che dietro la maschera di Venom non c'è Gargan. Spidey viene rapidamente catturato e bloccato. Harry cerca di guarire Lily dal siero di Goblin, ma quando lui sta per iniettarle l'antidoto, lei reagisce violentemente. Rivela che il bambino che porta in grembo non è suo ma di Norman e che il motivo per cui lei ha accettato questo piano era per attirare qui l'Uomo Ragno. Intanto Peter viene torturato da Bullseye e Norman gli rivela che Harry entrerà nei Vendicatori solo per diventare un martire; furioso come mai si libera. Harry indossa l'armatura di American Son e si scontra con il padre. Minaccia cerca di aiutare Norman ma viene tramortita dall'Uomo Ragno. Harry è sul punto di eliminare Norman, ma alla fine decide di risparmiarlo e torna alla sua vita. L'Uomo Ragno riesce a sopravvivere e a proteggere la sua identità. Infine Norman torna con Lily alla torre dei Vendicatori non considerando più Harry come figlio e si prepara ad accudire il suo nuovo erede.
Con lo sviluppo delle tecnologie belliche, con ad esempio la liberalizzazione dell'edilizia ''extra moenia'', le mura persero via via valore fino a scomparire del tutto.
 
'''''Chi era Ben Reilly?'''''
La cinta muraria originale era intervallata da una serie di torri, dapprima erette in tufo e poi in piperno e pietra lavica<ref name=Rosi/>, accompagnate lungo il percorso da una serie di portali dei quali sono ancora visibili testimonianze: [[porta Medina]] (1640) nell'attuale Montesanto, [[porta San Gennaro]] (1573) nell'attuale [[piazza Cavour (Napoli)|piazza Cavour]], [[porta Capuana]] di vetuste origini, [[port'Alba]] (1625) nell'attuale [[piazza Dante (Napoli)|piazza Dante]]. Per quanto concerne le torri ne sono sopravvissute varie e si ricordano [[torre Ranieri]] e [[Torre San Domenico]].
 
Durante la festa di fidanzamento di Zia May, Peter viene attaccato in bagno da un uomo, Damon Ryder alias Velociraptor. Dopo aver indossato il suo costume e averlo fermato, gli chiede il motivo dell'attacco a Peter Parker e gli spiega che l'uomo che ha attaccato non si chiama Peter Parker ma [[Ben Reilly]]. Ryder riesce a scappare. Giorni dopo, Peter scopre che Damon è sopravvissuto a un incendio che molti anni prima ha ucciso la sua famiglia e che l'identikit del piromane è uguale alla sua faccia, cioè a quella di Ben.
=== Siti archeologici ===
{{Vedi anche|Siti archeologici a Napoli}} [[File:Napoli - Parco archeologico del Pausilypon7.jpg|thumb|Il [[Parco archeologico di Posillipo]]. Nell'immagine, il teatro]]
L'attuale forma del centro antico rispecchia ancora la rielaborazione dell'[[Decumani di Napoli|antico tracciato viario]], costituendo il più importante sito archeologico greco presente a Napoli ed ancora in uso da 2600 anni circa. La Napoli greca, oltre al prezioso impianto urbano, ci ha lasciato altri resti del suo passato come ad esempio [[Mura di Napoli|mura]], torri di difesa, templi (compresa la [[fontana della Tazza di Porfido|tazza di porfido]] proveniente del [[Tempio di Era (o di Nettuno, di Paestum)|tempio di Era]] di [[Poseidonia]]), cunicoli ed ambienti vari del [[sottosuolo di Napoli|sottosuolo]].
 
'''''La sfida'''''
Con l'avvento della civiltà romana, la città divenne una rinomata residenza estiva dell'impero.<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/napoli/ Treccani.it]</ref> Più numerosi sono i resti di questo periodo e possiamo trovare: resti di mercati come quello di [[Basilica di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]], aree termali come quella di [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], cryptae, mura, acquedotti e cavità e reperti di vario genere.
 
Zia May sposa Jay Jameson mentre l'Uomo Ragno sconfigge [[Dottor Octopus]] aiutato dalla [[Torcia Umana]] e lo costringe a fuggire.<ref>In ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 600
Il sito archeologico più vasto ed ancora in parte inesplorato, è quello del sottosuolo: esso ha quasi la stessa estensione della città di superficie (circa il 60%).<ref>{{Cita|Piedimonte (2008)|p. 93|AEPA}}.</ref> Tra gli stessi ambienti del sottosuolo, è possibile inoltre vedere anche i resti del [[teatro romano di Neapolis]] in cui si esibiva [[Nerone]]. Altri frammenti dello stesso teatro invece, possono essere visti dall'esterno lungo i decumani. Come testimonianza della Napoli antica, vi sono anche le sepolture sotterranee; le più famose sono le [[Catacombe di Napoli|catacombe cristiane]], anche se ne esistono esempi legati al [[Ipogei ellenistici di Napoli|periodo greco]] e [[Catacombe preelleniche di Materdei|preellenico]].
 
Prima edizione in italiano ''Spider-Man'' n. 531, Panini Comics, aprile 2010.
Immediatamente fuori dalla città vi è l'area archeologica dell'[[Ercolano antica|antica Ercolano]], ritenuta dagli studiosi un [[suburbio]] dell'antica Neapolis<ref name=Arnold/>.
 
di [[Dan Slott]] e [[John Romita Jr.]]
=== Aree naturali ===
</ref> e torna Mary Jane. Il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] al soldo di terroristi deve piazzare una bomba nell'ufficio del sindaco ma l'Uomo Ragno riesce a fermarlo. Il Camaleonte viene avvicinato dalla moglie di [[Kraven]], desiderosa di vendicarsi dell'Uomo Ragno.
[[File:Baia di Trentaremi 1.JPG|thumb|left|[[Baia di Trentaremi]] a [[Posillipo]]]]
{{citazione|Ho visto una città colossale, ricca, potente: innumerevoli sono i suoi palazzi, costrutti con titanica negligenza sulle colline, sulle alture, nei vichi, nelle piazze, quasi che indifferente fosse la scelta del luogo in una terra da per tutto incantevole. Ho visto strade meglio selciate che a Parigi, monumenti più splendidi che nelle prime capitali d'Europa, abitanti fratellevoli, intelligenti, rapidi nel concepire, nel rispondere, nel sociare, nel agire. Napoli è la più grande capitale italiana, e quando domina i fuochi del Vesuvio e le ruine di Pompei sembra l'eterna regina della natura e delle nazioni.<ref>Dalla tornata dell'8 ottobre 1860 della Camera dei Deputati; consultabile nel [http://storia.camera.it/regno/lavori/leg07/sed063.pdf resoconto stenografico], p. 936.</ref>|[[Giuseppe Ferrari (filosofo)|Giuseppe Ferrari]]}}
 
Successivamente [[Electro]] organizza un movimento pubblico chiamato "Potere al Popolo" contro Dexter Bennett e la [[New York Stock Exchange]], a causa della sua vita sempre più rovinata dal suo potere elettrico. Per questo Electro viene considerato un eroe e l'Uomo Ragno viene criticato quando lo attacca pubblicamente. Electro fa quindi un accordo con Dexter Bennett, promettendogli di fermare la propria campagna in cambio delle cure che gli occorrono per guarire. Il [[Pensatore Pazzo]] si offre di curarlo, ma l'Uomo Ragno interferisce, rendendo Electro un fulmine elettrico artificiale. Carico del suo nuovo potere, Electro lo usa per tradire Dexter Bennet. L'Uomo Ragno lo sconfigge, ma il [[Daily Bugle]] viene distrutto completamente. Nell'epilogo Electro incontra Sasha Kravinoff e il Camaleonte nella sua nuova cella.
Napoli, oltre a possedere un patrimonio storico, monumentale, artistico, archeologico e culturale di livello mondiale, conta anche un patrimonio naturalistico e paesaggistico paragonabile a quello di [[Rio de Janeiro]]<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/hong-kong_res-fe333af0-8baf-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani.it]</ref><ref>[http://www.rivistameridiana.it/files/Napoli-sostenibile.pdf Rivistameridiana.it]</ref>, tanto che su tale elemento distintivo è nato il celebre detto popolare ''Vedi Napoli e poi muori''.<ref>Un detto reso celebre da [[Goethe]] nella lettera del 2 marzo 1787 in [[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]: "Della posizione della città e delle sue meraviglie tanto spesso descritte e decantate, non farò motto. Vedi Napoli e poi muori! dicono qui"</ref>
 
Spider-Man quindi aiuta [[Carlie Cooper]] con un caso investigativo che coinvolge tre omicidi e una ragazza scomparsa di nome Keemia. L'Uomo Ragno rintraccia gli assassini a Governor's Island, dove trova Keemia. L'[[Uomo Sabbia]] si rivela essere l'intera isola e alcuni suoi multipli combattono con l'Uomo Ragno, confessandogli che sono gli assassini della madre di Keemia e degli altri due omicidi. L'Uomo Sabbia, scioccato dal fatto che i suoi duplicati agissero in maniera malvagia e liberi dal suo controllo, inizia a combatterli. L'Uomo Ragno sconfigge quindi l'Uomo Sabbia e ritorna a [[Manhattan]] con Keemia.
La città possiede numerosi giardini storici e parchi aperti al pubblico. Lo spazio più rilevante è senza dubbio quello del [[parco di Capodimonte]], immensa distesa di verde di 134 ettari<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Comunicati/visualizza_asset.html_1453414253.html|titolo=Il bosco di Capodimonte|editore=Ministero dei Beni Culturali|accesso=2 settembre 2012}}</ref> che circonda diversi fabbricati settecenteschi ed in particolare l'[[reggia di Capodimonte|omonima reggia]].
 
Un nuovo criminale con un costume di [[Rhino (personaggio)|Rhino]] viene istigato da Sasha Kravinoff, la quale gli dice che potrà ottenere l'onore di indossare le vesti del rinoceronte soltanto uccidendo Aleksei Sytsevich, l'originale Rhino. Tuttavia, Aleksei ha abbandonato da tempo il suo costume e la sua identità di Rhino e sta vivendo con la nuova moglie, Oksana. Intanto, mentre Peter inizia a lavorare a tempo pieno al giornale Front Line, il nuovo Rhino attacca Aleksei. L'Uomo Ragno combatte il nuovo Rhino per proteggere Aleksei, ma viene sconfitto. In seguito riesce a convincere Aleksei a non tornare a indossare i panni di Rhino.
La [[villa Comunale di Napoli]] (già "villa reale") fu invece fatta realizzare da Ferdinando IV su disegno di [[Carlo Vanvitelli]] nel 1780 per dare alla nobiltà napoletana un'oasi di gran ricercatezza sull'allora lungomare, impreziosita da fontane e statue. Altri spazi verdi della città sono il [[Parco Vergiliano a Piedigrotta]], la [[villa Floridiana]], il [[Orto botanico di Napoli|real orto botanico]], il [[parco regionale dei Campi Flegrei]].
 
L'organizzazione mafiosa del [[Maggia (fumetto)|Maggia]] è sull'orlo del baratro a causa della perdita di [[Silvermane]], avvenuta durante lo scontro con la banda del [[Gufo (Marvel Comics)|Gufo]], della cattiva conduzione degli affari criminali della famiglia da parte di Bruno Karnelli e della lotta con [[Mister Negativo]] e [[Testa di Martello]]. Il Maggia assolda quindi [[Mysterio]] per aiutarli a risolvere i loro problemi, il quale accetta, ma solo per servire i propri scopi. Nel corso di una battaglia tra il Maggia, Mister Negativo e l'Uomo Ragno, la maggior parte dei mafiosi muore e Mysterio perde tutti i soldi che aveva guadagnato. Al termine, Mysterio viene avvicinato dal [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] (vestito come [[Jean DeWolff]]) che gli dice che alcuni amici sono ansiosi di "incontrarlo".
[[File:Veduta dal Parco Virgiliano.jpg|thumb|L'isola di [[Nisida]] vista dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|parco Virgiliano]], con sullo sfondo [[Capo Miseno]] e alle spalle [[Procida]] ed [[Ischia (isola)|Ischia]]]]
 
La [[Gatta Nera]] aiuta l'Uomo Ragno a rubare la fiala del sangue di Peter in possesso di [[Mister Negativo]] e a sostituirla con una fiala di sangue di maiale, in modo da far sì che Mister Negativo sia ignaro dell'aver perso la possibilità di uccidere l'Uomo Ragno tramite la formula del Respiro del Dragone.
Una veduta particolarmente suggestiva è offerta dal [[Parco Virgiliano (Napoli)|parco Virgiliano]] a [[Posillipo]], posizionato su uno punto che permette di osservare contemporaneamente tutta la [[Golfo di Napoli|baia di Napoli]].
Spider-Man scopre poi che c'è [[Morbius]] dietro il furto della sua fiala di sangue e che il vampiro vivente la stava usando per trovare una cura per lo stato di immortalità e per curare [[Licantropus|Jack Russell]] dalla sua licantropia. L'Uomo Ragno si offre quindi volontario donandogli altro sangue.
 
[[Electro]] fa evadere di prigione il nuovo Avvoltoio, il quale vuole vendetta contro [[J. Jonah Jameson]], ossia la persona che egli crede l'abbia trasformato in un mostro. La mafia inizia a seminare false prove che Jameson è il responsabile della creazione del nuovo Avvoltoio e i media iniziano a conoscere questa falsa notizia.
Sulla [[collina dei Camaldoli]] vi è invece il secondo spazio verde cittadino per estensione, il quale occupa tutta la zona nord occidentale fino al [[parco del Poggio]] ai [[Colli Aminei]].
L'Uomo Ragno scopre che la notizia è priva di fondamento e arriva al City Hall giusto in tempo per salvare Jameson. L'Avvoltoio cerca di fuggire ma l'Uomo Ragno lo blocca e gli rivela la verità in merito alla sua condizione, di cui è responsabile la mafia e non J. Jonah Jameson. L'Avvoltoio sceglie così di attaccare i gangster e di lasciare libero Jameson. Intanto Peter decide di effettuare un fotoritocco su di una foto per dimostrare l'innocenza di Jameson ai media. Tuttavia Jameson rivela che la foto è un falso e licenzia Peter in pubblico.
 
Aleksei, l'originale Rhino, e sua moglie cercano di andare sotto protezione e custodia, ma il nuovo Rhino attacca il veicolo che li sta scortando presso una casa rifugio. Oksana, la moglie di Aleksei, viene uccisa. Aleksei, ora pieno di rabbia e odio, riprende il costume da Rhino e combatte contro il nuovo Rhino. L'Uomo Ragno prova a fermarlo, ma fallisce e Rhino uccide l'impostore con il costume da rinoceronte.
Oltre agli spazi verdi, Napoli è caratterizzata anche da aree marine protette, come cala Badessa e il [[parco sommerso di Gaiola]], esempio raro nel Mediterraneo di parco archeologico sommerso a causa del fenomeno del [[bradisismo]].
 
Dopo aver lasciato lo [[S.H.I.E.L.D.]], [[Scorpione (personaggio)#Carmilla Black|Carmilla Black]] assume solo incarichi indipendenti. Per questo motivo, Sasha Kravinoff la assolda per rubare il costume originale dello Scorpione, ora in possesso di [[Hood (Marvel Comics)|Hood]], il quale l'ha ricevuto da [[Norman Osborn]]. Durante l'inevitabile scontro, lo Scorpione punge l'Uomo Ragno che perde temporaneamente i suoi poteri. Per fermare l'uomo che stava difendendo come avvocato, Michele Gonzales, la coinquilina e recente flirt di [[Peter Parker]], si ritrova coinvolta nella battaglia. Peter riesce a salvare Michele, indossa il costume da Uomo Ragno, ottiene nuovamente i poteri ragneschi e aiuta lo Scorpione contro Hood. Quando Peter riporta a casa Michele, i due giungono alla conclusione di porre una tregua alle loro schermaglie e screzi da coinquilini.
Posto a pochissima distanza dalla zona est, si ricorda infine il vulcano Vesuvio, uno dei simboli riconosciuti ed indiscussi della città<ref>{{Cita web |url = http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/24767 |titolo = Pagina |editore = Comune di Napoli}}</ref>, [[parco nazionale del Vesuvio|il cui parco]] è stato inserito dall'[[UNESCO]] tra le [[Riserva della biosfera|riserve mondiali della biosfera]].
 
Qualcosa può fermare il [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]]. E quel qualcosa è il nuovo [[Capitan Universo]]. Il riferimento è la storia ''Niente può fermare il Fenomeno'', scritta anni prima sempre da [[Roger Stern]] e disegnata da [[John Romita Jr.]], con protagonisti l'Uomo Ragno e il Fenomeno. Il nuovo [[Capitan Universo]], creato dall'''Uni-potere'' e dalla ''Forza Enigma'' per fissare le fratture nelle placche tettoniche sotto [[New York]] causate dallo stesso Fenomeno durante il citato ''Niente può fermare il Fenomeno'', cerca invece di uccidere il Fenomeno per scopi personali. A causa di ciò l'Uni-potere abbandona il soggetto e possiede il Fenomeno, il quale, con i poteri di Capitan Universo, ripara il danno alle placche tettoniche.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Nel primo censimento dello Stato unitario (1861), Napoli era il comune più popoloso d'Italia e tra i primi in [[Europa]]. Cedette all'inizio negli anni 30 del 900 il primato a [[Milano]] e poi a [[Roma]]. Annoverando anche i pendolari (come ad esempio i lavoratori delle isole del golfo) ma anche militari, studenti, ecc. che ogni giorno si riversano in città, il numero degli abitanti del comune ma anche quelli dell'[[area metropolitana di Napoli|area metropolitana]], cambia considerevolmente.<ref name="L.Rossomando">L. Rossomando, Lo stato della città. Napoli e la sua area metropolitana, Monitor editori 2016</ref> Al 31 dicembre 2016, ci sono 55.652 immigrati che vivono nel territorio comunale.<ref>http://demo.istat.it/str2016/index.html</ref>
 
Il Dottor Curt Connors ha un nuovo lavoro dove è spesso vessato dal suo capo, e ha perso la custodia di suo figlio Billy. Un monologo interiore bestiale gli dice di prendere ciò che è suo. La rabbia di Lizard emerge dopo che la donna che gli fa da assistente di laboratorio, verso cui prova attrazione, trascorre la notte con il suo capo. Connors cerca di prendere un siero che possa trattenere Lizard, ma il suo capo non glielo permette. Lizard viene lasciato libero e uccide, divorando il capo di Connors. [[Alyosha Kravinoff]] ritorna a New York e aiuta Ana a cacciare [[Kaine]]. Billy Connors viene rapito da Ana Kravinoff. Lizard trova Billy e lo uccide. L'Uomo Ragno si trova quindi a combattere una serie di persone che sono sotto il controllo mentale di Lizard, che fa emergere il loro lato rettile e aggressivo. L'Uomo Ragno beve la pozione che può far trasformare Lizard nel Dottor Connors, in modo da essere immune al potere di controllo di Lizard. Successivamente Lizard fugge nella notte. Peter va da [[Zia May]] che riesce a liberarsi dall'influsso di [[Mister Negativo]] e si riconcilia con il nipote.
{{Demografia/Napoli}}
 
'''''Tetra caccia'''''
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua napoletana}}
[[File:Giambattista Basile.jpg|thumb|upright|[[Giambattista Basile]], uno dei primi scrittori e letterati in [[lingua napoletana]]]]
 
[[Kaine]] arriva sulla soglia di casa di Peter, coperto di sangue e in fin di vita. È iniziata la caccia ai ragni. Sasha Kravinoff, Ana Kravinoff e [[Alyosha Kravinoff]] hanno rapito da tempo [[Madame Web]] e [[Mattie Franklin]]. Peter Parker accoglie [[Kaine]] in casa, gli chiede spiegazioni e lui, nonostante una forma influenzale, va in cerca di quelli che hanno ridotto in quella condizione il suo clone. L'Uomo Ragno incontra [[Julia Carpenter|Arachne]] e insieme si scontrano con Ana Kravinoff e Alyosha Kravinoff. Al termine della battaglia appare un redivivo [[Ezekiel Sims]] che gli conferma che è iniziata la caccia ai ragni. Successivamente in un rito sacrificale Sasha Kravinoff uccide Mattie Franklin per riportare in vita il figlio [[Tetro Cacciatore|Vladimir]], il quale risorge dalla tomba con sembianze leonine.
La [[lingua napoletana]] (''napulitano'') è una [[lingua romanza]].
 
Uomo Ragno, Arachne ed Ezekiel vanno alla ricerca di [[Araña]] che è il prossimo obiettivo dei Kravinoff. Quando la trovano si uniscono alla battaglia tra lei e i Kravinoff. Tuttavia, vengono sconfitti e Arachne e Araña vengono catturate. Kaine arriva tardi e i Kravinoff sono già fuggiti. L'Uomo Ragno ed Ezekiel hanno una lunga discussione prima di recarsi alla base dei Kravinoff. Una volta giunti li, Ezekiel si rivela essere il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] e l'Uomo Ragno viene sconfitto. Alla presenza dei Kravinoff e di [[Mysterio]] l'Uomo Ragno viene posto su di un tavolo, dove viene ucciso, pugnalato con un coltello. Con la morte dell'Uomo Ragno, [[Kraven|Sergei Kravinoff]] esce fuori dalla sua tomba.
Il napoletano ha subìto nella sua storia, come molte altre lingue, influenze e "prestiti" dai vari popoli che hanno abitato o dominato la [[Campania]] e l'[[Italia centrale|Italia centro]]-[[Italia meridionale|meridionale]]: i coloni greci ed i mercanti bizantini nell'epoca del [[Ducato di Napoli]] fino al IX secolo, gli arabi e le dominazioni normanna, francese e spagnola.
 
In realtà l'Uomo Ragno ucciso è Kaine, che aveva preso il posto di Peter per avere il suo momento di gloria. In questo modo Peter non è morto e Sergei Kravinoff vive in una non-vita, è quindi molto distaccato verso la sua famiglia. Quando Peter si sveglia trova il suo costume nero e un biglietto con scritto «Dammi la caccia». Infuriato indossa il costume nero e si fionda sui Kravinoff, eliminandoli uno a uno. Dopo averli catturati restano solo Sergei e sua moglie. Dopo aver mutilato il volto di Sasha, Peter arriva allo scontro con Sergei. Prima che l'Uomo Ragno possa uccidere Kravinoff, Arachne lo blocca. La donna è diversa: infatti poco prima che Madame Webb morisse per mano di Sasha Kravinoff, la donna le ha donato i suoi poteri, insieme ai quali è sopraggiunta la cecità; e lo avverte che se ucciderà Sergei innescherà un circolo vizioso di perdizione che porterà alla morte di moltissime persone. Peter riflette, e decide di risparmiare la vita a Sergei, che fugge assieme alla sua famiglia nella [[Terra Selvaggia (Marvel Comics)|Terra Selvaggia]]. Intento a riprendere le redini della propria famiglia nel modo più brutale e animalesco possibile, Sergei annuncia che caccerà i membri della sua famiglia per renderli forti e in grado di affiancarlo nel prossimo futuro. Nello stesso momento uccide sua moglie Sasha e Vladimir. Restano solamente due dei suoi figli, Ana e Alyosha. La prima, pur di restare con il padre per poter costruire insieme il loro regno, decide di cacciare Alyosha.
Le prime testimonianze scritte si hanno già nel [[960]] con il famoso ''[[Placito di Capua]]'', mentre la prima opera in prosa è stata considerata per secoli un testo di [[Matteo Spinelli]], i ''[[Diurnali]]'', un presunto ''cronicon'' degli avvenimenti più importanti del [[regno di Sicilia]] dell'XI secolo fino al 1268; nel XIX secolo si accese una diatriba tra vari studiosi sulla veridicità o meno di questo scritto, oggi considerata definitivamente risolta con l'accettazione dell'inautenticità della cronaca di Matteo Spinelli.
 
Nell'epilogo viene mostrato Kaine che emerge dalla tomba tramutato in Tarantula.
Il napoletano sostituì il latino nei documenti ufficiali e nelle assemblee di corte a Napoli, dall'unificazione delle Due Sicilie, per decreto di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I]] nel 1442 e per oltre un secolo fu la lingua ufficiale del [[Regno di Napoli|regno]]. Nel XVI secolo il re [[Ferdinando il Cattolico]] impose il [[castigliano]] come nuova lingua ufficiale e il napoletano di stato sopravviveva solo nelle udienze regie, negli uffici della diplomazia e dei funzionari pubblici. In seguito il cardinale [[Girolamo Seripando]], nel 1554, stabilì poi che in questi settori venisse sostituito dal [[Lingua italiana|volgare toscano]].
 
'''''Un momento nel tempo'''''
Il più celebre poeta napoletano d'età moderna è [[Giulio Cesare Cortese]], di cui si ricorda la ''[[Vaiasseide]]'', mentre la prosa in volgare napoletana diviene celebre grazie a [[Giambattista Basile]], vissuto nella prima metà del Seicento, autore di un'opera famosa come ''[[Lo cunto de li cunti|Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de peccerille]]'', tradotta in italiano da [[Benedetto Croce]], che ha regalato al mondo la realtà popolare e fantasiosa delle fiabe.<ref>{{Cita|Basile||NapFiaba}}.</ref>
 
In Italia dal numero 559 al 561. La saga si apre con un flashback di ''[[Soltanto un altro giorno]]'', di cui è uno sviluppo: si vede [[Mary Jane Watson]] convincere [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] di non tormentare più Peter, a patto che questi (convinto dalla stessa moglie) rinunci al proprio matrimonio. Si passa quindi all'oggi: Mary Jane è appena arrivata a casa di Peter a New York. I due, che all'inizio del ciclo di storie di ''Un nuovo giorno'' avevano litigato per un motivo imprecisato, ricordano la loro separazione nel giorno del matrimonio, avvenuta dopo che Peter non si era presentato in tempo alla cerimonia, facendo credere di averci ripensato. In realtà era mancato perché era svenuto dopo la caduta da un palazzo, da cui si era lanciato per salvare un criminale. Si scopre inoltre che Peter e MJ ricordano tutto quello successo veramente durante ''Civil War'': dallo smascheramento dell'Uomo Ragno all'attentato a zia May. Da quel momento però i ricordi intraprendono un percorso differente rispetto a quello degli eventi di ''Soltanto un altro giorno'': Peter e Mary Jane ricordano infatti che la zia May avesse cominciato a riprendersi dalle pessime condizioni in cui si trovava. Infine, la coppia ricorda che Peter, dopo il tentato omicidio di zia Anna e Mary Jane abbia chiesto al Dottor Strange di far dimenticare a tutti l'identità dell'Uomo Ragno. Il desiderio di Peter verrà esaudito dal Dottor Strange, Tony Stark e Reed Richards, che metteranno insieme le loro conoscenze e i loro poteri per creare una tempesta virtuale (accelerata dal virus Extremis di Iron Man). Come ultima azione prima che tutti dimentichino, Peter porta anche MJ nell'involucro mistico che lo protegge dalla tempesta, affermando che non potrebbe vivere senza di lei. MJ, al suo risveglio si separa da Peter, affermando che avrebbe voluto dimenticare anche lei tutte le orribili vicende vissute. Nel finale Mary Jane dichiara a Peter di amarlo ancora, ma lo lascia libero di rifarsi una vita perché non si sente di poter sopportare di stare a fianco dell'Uomo Ragno<ref>«Ti Amo e vorrei essere abbastanza forte per stare con te, ma non lo sono. E non so se mai lo sarò.»; Joe Quesada (testi e disegni), Paolo Rivera (disegni), ''The Amazing Spider-Man'' n. 541, ''One Moment in Time'' - ''Chapter 4: Something Blue'', ottobre 2010; prima edizione italiana: ''Spider-Man'' n. 561, ''Un momento nel tempo'' - ''Capitolo 4: qualcosa di blu'', Panini Comics, 14 luglio 2011, traduzione di Pier Paolo Ronchetti, adattamento di Max Brighel.</ref>.
Saranno proprio Cortese e Basile a porre le basi per la dignità letteraria ed artistica della lingua napoletana moderna.
 
'''''Alla grande'''''
Negli ultimi tre secoli, infatti, il napoletano è stato utilizzato con una certa frequenza e con notevoli risultati anche nell'arte. Nella letteratura e poesia, con [[Salvatore di Giacomo]], [[Edoardo Nicolardi]], [[Libero Bovio]]; nel teatro, che ha dato luogo al [[teatro napoletano]]; nella lirica, che tra il XVII e XVIII secolo (durante il periodo di maggior fulgore della [[scuola musicale napoletana]]) ha prodotto interi libretti di opere; nella musica, con la [[canzone classica napoletana]]; e nel XX secolo, anche nel cinema.
 
Peter riesce a trovare lavoro come scienziato, grazie a Marla Madison (ex moglie di J. Jonah Jameson) che gli presenta Max Modell degli Horizon Labs. Dopo aver sventato un incidente di laboratorio grazie ai poteri ragneschi (e alle sue conoscenze scientifiche), Peter riceve già un ottimo primo assegno con un laboratorio personale. Nel laboratorio, Peter si scontrerà con un nuovo Hobgoblin, mandato dallo zar del crimine [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] per rubare un nuovo metallo speciale, il reverbio. Si scoprirà che l'Hobgoblin è Phil Urich, nipote del direttore del nuovo Daily Bugle, Ben Urich. Dopo lo scontro con il nuovo Hobgoblin, Peter realizza un nuovo costume in grado di deviare le onde sonore del criminale. Insieme alla [[Gatta Nera]] Spidey riesce a entrare nel palazzo di Kingpin. Mentre la gatta sale fino all'attico di Fisk, Peter va nel laboratorio per recuperare il reverbio, ma viene presto scoperto e raggiunto da Hobgoblin e da alcuni [[ninja]] della Mano. Durante la lotta, Spidey riesce a distruggere alcune armi di Hobgoblin, ma le onde soniche prodotte da Urich attivano il reverbio, che fa crollare il palazzo. Mentre Hobgoblin porta via Kingpin, Peter riesce a salvare la Gatta e a uscire dal palazzo in tempo. Kingpin congeda Hobgoblin, comunicandogli che lavora per lui e che lo farà chiamare quando avrà nuovamente bisogno dei suoi servigi.
=== Religione ===
{{vedi anche|Arcidiocesi di Napoli}}
Luogo di approdo dell'apostolo [[Pietro apostolo|Pietro]] in Italia,<ref>{{Cita|Grimaldi|p. 41|FCG}}.</ref> Napoli fu uno dei primi luoghi del [[Cristianesimo]] in Occidente.<ref group=N>Secondo la tradizione, l'apostolo Pietro celebrò la prima messa in Italia nella [[basilica di San Pietro ad Aram]], luogo di proprietà di [[Sant'Aspreno]], da lui ordinato primo vescovo di Napoli.</ref>
 
'''''La vendetta dell'[[Ammazzaragni]]'''''
Le prime catacombe partenopee,<ref group=N>A Napoli sono presenti cinque catacombe: le [[catacombe di San Gennaro]], di San Severo, di Sant'Efebo, di Santa Maria della Vita e le [[catacombe di San Gaudioso]].</ref> risalenti al II ed al III secolo d.C., non furono adibite al culto, ma solo per usi funebri, secondo quanto stabiliva la legge romana.<ref name=liccardo>{{Cita|Liccardo|p. 10|GLAAA}}.</ref>
 
L'Ammazzaragni ritorna con un esercito di uomini-insetto, lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] al suo servizio e l'obiettivo di uccidere [[J. Jonah Jameson]] e la sua famiglia. L'Uomo Ragno interviene accanto ai [[Nuovi Vendicatori]] per fermare le creature di Smyte e crea un inibitore del senso di ragno. Sfortunamente, usandolo, elimina anche il suo. Prima di essere fermato, l'Ammazzaragni riesce a uccidere Marla Jameson. Per rimediare alla mancanza del senso di ragno, Peter comincia a prendere lezioni di [[kung-fu]] da [[Shang-Chi|Shang Chi]].
L'evangelizzazione della città si sviluppò nei primi secoli dell'era cristiana,<ref group=N>Un elenco (seppur parziale) dei martiri napoletani si trova nel ''Chronicon Episcoporum Neapolitanorum'', la più antica fonte per la storia della Chiesa di Napoli.</ref> e la latinizzazione dei riti avvenne nel XII secolo, soprattutto ad opera di Ruggiero II il normanno. Per molti secoli le basiliche maggiori ospitarono i [[sedili di Napoli]], organi amministrativi cittadini cui si deve tra l'altro opposizione all'istituzione del locale tribunale dell'[[Inquisizione]] (1547).
 
'''''Spider-Island'''''
La città, tranne i quartieri occidentali afferenti alla diocesi di Pozzuoli, appartiene all'[[arcidiocesi di Napoli]], retta dall'arcivescovo cardinale [[Crescenzio Sepe]].<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadinapoli.it|titolo=Sito ufficiale dell'arcidiocesi|accesso=4 settembre 2012}}</ref> È organizzata in base a 13 decanati, con 500 luoghi di culto di cui 189 parrocchiali.<ref>{{cita web|url=http://www.chiesadinapoli.it/|titolo=Chiesa di Napoli}}.</ref>
 
Lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]], tramite cimici geneticamente modificate, contamina tutta [[Manhattan]] con un [[virus (biologia)|virus]] che dona poteri ragneschi. Peter scopre che la sua ragazza, Carlie Cooper, ha acquisito questi poteri. Un'ondata di criminali vestiti da Uomo Ragno attacca [[New York]]. I [[Vendicatori]] non vogliono che l'Uomo Ragno partecipi, perché sarebbe difficile distinguerlo dagli altri, ma lui, tramite un video, chiama in veste civile tutti coloro che hanno ricevuto questi poteri a combattere. Grazie a questi cittadini la città viene salvata. In seguito, Peter e Carlie si recano nell'ex laboratorio dello Sciacallo, sospettando di lui. Qui vengono attaccati da alcuni supercriminali con i poteri ragneschi e riescono a sconfiggerli. In seguito, durante una rapina di [[Shocker (personaggio)|Shocker]], che ha sviluppato sei braccia, tutti gli infetti si trasformano in ragni giganti. Si scopre che lo Sciacallo lavora con la Regina, vecchia nemica di Spidey e Capitan America, e che ha al suo servizio il Re Ragno, cioè [[Capitan America]] trasformato in ragno umano, e Kaine, alias Tarantula. Alla Horizon Labs sviluppano un vaccino partendo dall'[[Anti-Venom]]. Tarantula viene inviato a distruggerlo, ma l'Uomo Ragno lo ferma, curandolo e recuperando il senso di ragno. Frattanto il nuovo [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], Flash Thompson, riporta Capitan America alla normalità e attacca con lui la Regina. Questa si trasforma a sorpresa in un ragno gigantesco, che attacca tutti gli eroi. Mentre l'Uomo Ragno, con i vecchi octobot del [[Dottor Octopus]] guarisce tutti i newyorchesi, Kaine, con il costume stealth, uccide la Regina. Il giorno seguente tutti si risvegliano di nuovo normali. Carlie capisce che Peter è l'Uomo Ragno e lo lascia. Spidey si reca dal [[Dottor Strange]], che gli spiega che, rivelando a tutta New York di possedere poteri ragneschi, ha in parte rotto l'incantesimo che fece dimenticare a tutti la sua vera identità. Ora chiunque può capirlo, come prima.
In ambito islamico, presenze musulmane all'interno della città partenopea, anche se sporadiche, si ebbero fin dal IX secolo, in quanto essenzialmente avevano instaurato rapporti commerciali con i napoletani.<ref name=Forgione>{{cita|Forgione}}.</ref> La diffusione dell'[[islam]] come chiesa organizzata, invece, avvenne in concomitanza con i flussi migratori degli anni ottanta quando sorsero le prime due moschee rispettivamente a piazza Garibaldi e piazza Municipio.<ref group=N>L'apertura di queste due moschee è dovuta a causa di una forte presenza della comunità islamica partenopea in territorio campano: nel 1997 i musulmani in Campania contavano circa 15&nbsp;000 presenze.</ref> Più di recente, un'altra moschea è stata aperta a piazza Mercato<ref name=boccolini>{{Cita|Boccolini|p. 45|MHB}}.</ref> e, all'indomani degli attentati delle Torri Gemelle del 2001, la stessa moschea e la Diocesi di Napoli hanno redatto una dichiarazione comune ''Salam alaikum – Pax Vobiscum'' nella quale si confermano i principi di reciproco rispetto e buona convivenza.<ref name=boccolini />
 
'''''Fino alla fine del mondo'''''
Infine, sono presenti anche una [[Chiesa luterana di Napoli|chiesa evangelica]], una [[Chiesa anglicana (Napoli)|basilica anglicana]] e una [[Comunità ebraica di Napoli|comunità ebraica]].
 
Il [[Dottor Octopus]], che sta per morire, lancia nello spazio dei satelliti, la sua "lente octaviana", che, a detta sua, dovrebbero mettere fine al surriscaldamento globale. In realtà però ha intenzione di uccidere tutti gli esseri umani. L'Uomo Ragno e i [[Vendicatori]] intervengono e attaccano i [[Sinistri Sei]], subendo una pesante sconfitta. Spidey viene salvato con la [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]] da [[Silver Sable]]. Con l'aiuto delle due spie distrugge una a una tutte le fabbriche di satelliti del Dottor Octopus e battono in successione l'[[Uomo Sabbia]], [[Camaleonte]] e [[Mysterio]] (quest'ultimo si allea con loro, mentre [[Electro]] è stato sparato nello spazio da [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]). Octavius manda allora contro di loro i Vendicatori controllati mentalmente. Tuttavia, questi vengono liberati dal controllo e l'Uomo Ragno e Sable attaccano Octopus. Silver Sable si sacrifica per trattenere [[Rhino (personaggio)|Rhino]], morendo. L'Uomo Ragno raggiunge il Dottor Octopus e riesce a fermare l'attivazione della lente octaviana, salvando il mondo. Inoltre porta alla Horizon Octopus per fargli avere un sistema di supporto vitale, dichiarando che non ha vinto, perché qualcuno (Sable) è morto.
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Callejón en San Fernando en Nápoles.jpg|upright|thumb|Un vicolo tipico del centro storico di Napoli]]
La ricca e storica tradizione popolare di Napoli e la sua cultura millenaria hanno determinato nel corso del tempo un sentimento di ''napoletanità'' che sintetizza diverse abitudini e credenze del popolo locale. Questi elementi, alcuni dei quali anche pittoreschi e talune volte caricaturizzati, determinano così nel napoletano l'acquisizione di un'identità solida ed una forte appartenenza alla città, riassumendo addirittura il contesto folcloristico e culturale dell'intera regione ed in alcuni casi anche dell'Italia.<ref name=Signorelli>{{cita|Signorelli||ASSS}}.</ref>
 
'''''Zona Pericolo'''''
Il bagaglio culturale, che va dalla musica alla cucina, dai riti sacri alle credenze mistiche, fa sì che alla città vengano associati diversi stereotipi che, in alcuni casi, vengono anche allargati al contesto nazionale. [[Pizza]], [[sole]], [[tarantella]] e [[mandolino]], quattro simboli di Napoli,<ref group=N>Ciononostante, alcuni di questi simboli vengono associati anche ad altri luoghi italiani: vedasi a proposito la pizzica salentina.</ref> sono infatti annoverati e riconosciuti come i più classici simboli (utilizzati alcune volte con accezione dispregiativa) dell'Italia nell'immaginario collettivo internazionale.
[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|Il rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro]]
 
Roderick Kingsley, il primo Hobgoblin, torna a New York per sfidare Phil Urich, l'attuale Hobgoblin. L'Uomo Ragno riesce a recuperare una valigetta contenente una chiave per il nascondiglio di Norman Osborn, luogo in cui è nascosta tutta la tecnologia del Green Goblin e segreti di vario genere. Nel frattempo Kingpin riesce a far costruire dei macchinari che disturbano il senso di ragno dell'Uomo Ragno, rendendolo praticamente inutilizzabile e a tratti anche pericoloso per lui stesso. Le macchine sparse per la città si attivano e il senso di ragno comincia ad impazzire, tant'è vero che percepisce anche uno starnuto come un'enorme minaccia. Peter viene rapito da Phil e portato a Shadowland, l'attuale base di Kingpin. Phil e Kingpin minacciano Max Modell di uccidere Peter se non porterà la valigetta con la chiave. Max arriva con la valigetta, ma nel frattempo irrompe Roderick Kingsley, l'Hobgoblin originale. Max ha portato con sé i lancia ragnatele e li consegna a Peter, che riesce a distruggere il macchinario che disturbava il suo senso di ragno nelle vicinanze, anche se in città ne sono rimasti molti altri. Peter e Max riescono a fuggire con la chiave del Green Goblin, riuscendo ad entrare nel covo segreto posizionato vicino alla Torre dei Vendicatori. Dopo un lungo scontro, Phil e Roderick decidono di allearsi e di dare la caccia ai due. Gli Hobgoblin tentano di irrompere nel nascondiglio, ma l'Uomo Ragno utilizza la tecnologia di Norman per abbattere i due, che cadono nel fiume Hudson. Phil torna da Kingpin, mentre Roderick parte per Parigi. Scopriamo, inoltre, che Norman Osborn è uscito dal coma ed è fuggito dall'ospedale. L'inventore del macchinario che disturba il senso di ragno, che lavorava alla Horizon Labs, Tyler Stone (futuro nonno di Miguel O'Hara l'Uomo Ragno del 2099) viene licenziato e Peter torna alla sua vita. Intanto, un Octobot si aggira per le strade di Manhattan..
Tante altre invece sono le parole o le immagini che sintetizzano e rappresentano l'identità stereotipata napoletana: come il [[Vesuvio]]; il corno o il [[munaciello]], che testimoniano la superstizione popolare; la [[mozzarella]], simbolo assieme alla pizza della [[cucina napoletana]] e italiana; la [[tombola]]<ref name=Ribaud>{{cita|Ribaud||RRR}}.</ref> tipico gioco natalizio che viene accompagnato alla [[smorfia napoletana]],<ref name=Ribaud/> altra invenzione popolare napoletana quest'ultima usata anche per il gioco del [[lotto]], molto diffuso in città; poi c'è [[Pulcinella]], una delle [[Maschera (commedia dell'arte)|maschere]] italiane più famose e spesso usata per rappresentare l'italiano; infine vi è l'iconografia classica del vicolo napoletano, dominato dai [[basso (Napoli)|bassi]] e dai panni stesi lungo la strada.<ref name=Signorelli/>
 
'''''Desiderio di morte'''''
Tra i riti religiosi invece, dominano la storica [[presepe napoletano|arte presepiale napoletana]],<ref name=Ribaud/> per rappresentare la scena della Natività; il [[San Gennaro#Il sangue di san Gennaro|miracolo di San Gennaro]], testimonianza della devozione religiosa del popolo e l'amore verso questo santo; ed infine il culto della Madonna dell'Arco.<ref name=Signorelli/>
 
Prologo. L'octobot visto in ''Zona Pericolo'' continua ad aggirarsi per le strade e intanto, nel carcere di massima sicurezza per super criminali, Doc Ock sta morendo, riuscendo comunque a pronunciare un nome: Peter Parker. Intanto Peter svolazza tra i grattacieli, mettendosi in testa di voler ritornare con Mary Jane e di concentrarsi al massimo sul suo lavoro, costruendo invenzioni di molto superiori a quelle precedenti. Peter assume un atteggiamento strano e sembra voglioso di passare un po' di tempo in privato con MJ. Va a trovare zia May ma riceve una chiamata dai Vendicatori. Gli viene comunicato che Ock sta morendo e chiede di Peter Parker, cosa strana visto che non conosce la sua vera identità. Peter arriva al carcere Raft e, di fronte al suo acerrimo nemico, si scopre che Ock ha scambiato la sua mente con quella di Peter. In ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 700, episodio conclusivo della testata, la mente del dottor [[Dottor Octopus]] è dentro il corpo dell'Uomo Ragno, mentre nel corpo morente di Doc Ock c'è Peter. Al termine di uno scontro tra i due Peter muore nel corpo del Dottor Octopus e il nuovo Uomo Ragno (con la mente di Octavius) va via, promettendo a se stesso di non perdere un singolo giorno della sua vita e di essere un Uomo Ragno [[The Superior Spider-Man|Superiore]]. Nella sua evasione dal carcere per tentare di riprendersi il corpo Peter, favorisce involontariamente la fuga di Morbius.
=== Istituzioni, enti ed associazioni ===
[[File:Apple Developer Academy.jpg|thumb|upright=1.3|Il polo universitario di [[San Giovanni a Teduccio]] che ospita la [[Apple]] Developer Academy e la [[Cisco Systems|Cisco]] Networking Academy]]
Napoli, in quanto capoluogo della [[Città metropolitana di Napoli|città metropolitana]] e della regione [[Campania]], ospita, oltre alle sedi comunali, gli organi di governo della città metropolitana e della regione; inoltre, è sede di organismi nazionali come l'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] e [[Villa Rosebery]], la residenza ufficiale estiva del [[Presidente della Repubblica]].
 
'''''Superior Spider-Man: eroe o minaccia?'''''
Il ruolo della città è tuttavia più ampio: Napoli è sede del [[Allied Joint Force Command Naples|comando integrato delle forze NATO per l'Europa meridionale]] (con l'aggiunta di altre basi minori, tra cui: le sedi del [[Comando marittimo alleato di Napoli|Comando delle forze navali alleate dell'Europa meridionale]] definitivamente soppresso nel [[2013]] e le basi di Capodichino, Camaldoli, Nisida ed Agnano<ref>{{cita web|url=http://www.sergionazzaro.com/wp-content/uploads/2004/03/dossier-nato-a-napoli.pdf|formato=PDF|titolo=La presenza militare Nato e USA a Napoli}}.</ref>), dell’Hub di Direzione Strategica per il fronte sud ([[Nord Africa]], il [[Sahel]] e il [[Medio Oriente]]) dell'Alleanza Atlantica<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/09/05/foto/napoli_l_inaugurazione_dell_hub_di_direzione_strategica_della_nato-174693807/1/#1 Napoli.repubblica.it]</ref>, della [[Apple]] Developer Academy, della [[Cisco Systems|Cisco]] Networking Academy e co-innovation Hub<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/01/26/news/napoli_gentiloni_inaugura_a_san_giovanni_la_cisco_networking_academy-187322074/#gallery-slider=187346179 Napoli.repubblica.it]</ref>, dell'Osservatorio internazionale per l'Economia del mare<ref>[https://ilmattino.it/napoli/cronaca/pozzuoli_nasce_osservatorio_internazionale_economia_mare-3467399.html Ilmattino.it]</ref> e della [[Unione di San Lazzaro|Lazarus Union]] [[Italia]], un ramo diretto della [[Organizzazione non governativa|ONG]] internazionale<ref>[http://www.csli-italia.org/chi-siamo.html Csli-italia.org]</ref>.
 
Otto è l'Uomo Ragno da poche settimane, continuando a proseguire il suo lavoro da supereroe per le strade di New York. L'Uomo Ragno si imbatte nella nuova formazione dei Sinistri Sei, che viene sconfitta da Otto in pochi istanti. Quando Otto sta per togliere la vita a Boomerang, membro dei nuovi Sinistri Sei, il fantasma di Peter blocca la mano di Otto, impedendo all'uomo di uccidere Boomerang. Otto non può vedere Peter né sentirlo, ma Peter può comunque interagire con lui, senza che esso se ne accorga. Otto, nel corpo di Peter, continua a portare avanti la sua routine, tra l'uscire con Mary Jane e salvare vite. Ock, dopo aver salvato la vita a Mary Jane, comprende che avere una relazione con lei è impossibile e che per il suo bene deve stargli alla larga. L'Uomo Ragno localizza il nascondiglio delle persone che avevano attaccato MJ e scopre che si tratta dell'Avvoltoio. Una volta scoperto che quest'ultimo si servisse di semplici bambini, Ock va su tutte le furie, a causa del fatto che ne ha colpito uno, facendogli ricordare le violenze subite dal padre. Intanto, Peter fruga nelle memorie di Ock, assistendo a una delle scene di vita quotidiana di Ock da bambino con suo padre. L'Uomo Ragno insegue l'Avvoltoio su per il cielo, scontrandosi con lui per diversi minuti. Ock utilizzerà il Ragno-segnale, segnale di richiamo costruito dal sindaco Jameson, per accecare l'Avvoltoio, mentre lui, utilizzando lenti polarizzate, si proteggerà dal forte bagliore. L'Avvoltoio viene ferito gravemente e Carlie rimane sbigottita dinnanzi alla brutalità dell'Uomo Ragno, chiedendosi che razza di uomo è diventato ora.
La città e il suo immediato circondario sono inoltre sedi di banche ([[Banco di Napoli]] con 687 filiali distribuite in Italia), di aziende ([[MSC Crociere]], sede operativa), di assicurazioni, centri di produzione televisiva ma soprattutto di importanti centri a carattere scientifico come [[Città della Scienza]] o la [[Stazione zoologica Anton Dohrn]].
 
'''''L'approccio aggressivo'''''
Per quanto concerne gli ospedali, la città ne ospita innumerevoli sia pubblici che privati, solo per citarne i principali: l'[[ospedale Antonio Cardarelli]], il più grande del Mezzogiorno, l'[[Ospedale del mare]] (il secondo più grande del Meridione, 145.800 mq), il [[Secondo Policlinico]], l'[[ospedale Monaldi]], il [[Fondazione Giovanni Pascale|Pascale]], l'ospedale pediatrico Santobono.
 
Spider-Man ha deciso di diventare più efficiente utilizzando migliaia di robot, gli ''Spider-Bot'', per pattugliare la città, intanto il pluriomicida [[Massacro]] evade dal carcere. Otto decide di conseguire di nuovo il dottorato come Peter Parker. Quando Jameson lo informa dell'evasione di Massacro, Otto decide di ucciderlo. Nel frattempo i bambini complici dell'Avvoltoio vengono avvicinati da Green Goblin che vuole vendicarsi dell'Uomo Ragno. Massacro propone alla manager di Phizzy Cola, Miranda Pullman, di commettere i prossimi omicidi indossando il logo della concorrenza in cambio di denaro. Successivamente gli Spider-Bot avvistano Massacro. Otto riesce a disarmare Massacro sparandogli e poi scopre l'accordo fra il serial killer e la manager e le impone di confessare.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Archivi e biblioteche ====
[[File:ChiostriGirolamini6.jpg|thumb|[[Chiostri dei Girolamini|Complesso claustrale dei Girolamini]], sede della [[Biblioteca dei Girolamini|biblioteca omonima]]]]
 
'''''Mente inquieta'''''
Napoli possiede un [[Archivio di Stato di Napoli|Archivio di Stato]] istituito nel 1808 al fine di concentrare presso un'unica sede tutti gli antichi archivi del [[Regno di Napoli]].
 
Il dottor Elias Wirtham (il vigilante noto come [[Cardiac]]) annuncia l'apertura della clinica Heart, situata presso l'antico rifugio per senzatetto che era il quartier generale di [[Mister Negativo]]. Dopo un'intervista con Norah Winters emerge che Cardiac sta progettando di utilizzare la base per sviluppare nuove tecnologie mediche e salvare innumerevoli vite, in maniera clandestina. Uno dei pazienti ha urgente bisogno di un dispositivo neurale. Nel frattempo, Peter cerca di riconquistare il controllo del suo corpo mentre Otto dorme, riuscendo a utilizzare il suo braccio destro ma l'App Pattugliamento avvisa Otto che entra subito in azione come l'Uomo Ragno; arrivato all'"Ossario" (un magazzino della polizia dove si tengono oggetti sequestrati ai superumani), Otto trova Cardiac alla ricerca di qualcosa. Peter cerca di far capire a Otto che Cardiac non è un criminale per evitare un altro dei suoi assalti brutali ma inutilmente e l'ex dottor Octopus assale il vigilante. Durante la lotta Peter urla a Otto di fermarsi e quest'ultimo riesce a sentirlo finalmente ascoltare quella voce, distraendosi abbastanza a lungo da permettere a Cardiac di conquistare il sopravvento. Otto riesce a schivare gli attacchi e, nel bel mezzo della lotta, Cardiac trova il dispositivo in questione, ma prima che possa fuggire, Otto glielo strappa dalle mani, scoprendo che si tratta dello Scanner Neurolitico, il dispositivo da lui inventato per controllare i suoi tentacoli. Inferocito dal fatto che Cardiac voglia rubare uno dei suoi dispositivi Otto lo assale ma, ancora una volta, Peter riesce a fermarlo permettendo al vigilante/medico di fuggire con il dispositivo, non prima di essere colpito da una delle vecchie Ragno-spie.
Sul territorio del comune sono attive 14 biblioteche comunali.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/1366|titolo=Biblioteche comunali|editore=Comune di Napoli}}.</ref>
 
Tornando al suo laboratorio alla Horizon, Otto lavora per la prossima mossa contro Cardiac, ma riceve una chiamata dai Vendicatori (Capitan America, Thor, Donna Ragno, Vedova Nera, Wolverine). Una volta arrivato, scopre che non è un'emergenza, ma una riunione per tentare di risolvere i suoi apparenti problemi; la squadra affronta Otto accusandolo di non agire correttamente rinfacciandogli le violente aggressioni all'Avvoltoio, Boomerang, Jester e Screwball e l'uccisione di Massacro. Otto ignora i loro avvertimenti, ma Capitan America gli dice che deve ascoltarli e sostenere una serie di esami se vuole rimanere un Vendicatore. Peter è felice che i suoi compagni di squadra abbiano intuito che qualcosa non va, Otto si arrabbia e cerca di andarsene, ma Cap lo mette in guardia ancora una volta. Spazientito Otto assale "l'idiota a stelle e strisce", cominciando un combattimento con tutta la squadra. Intanto il Dr. Wirtham usa lo scanner neurolitico che ha rubato in precedenza, al fine di eseguire la scansione del cervello di una bimba (Amy Chen) e rilevare la zona danneggiata, tuttavia trova difficoltà a usare lo scanner del quale solo Otto conosce tutte le funzioni. Nel frattempo, Otto viene sconfitto dai Vendicatori, perché distratto dalla voce di Peter che solo lui può sentire. Inoltre, [[Carlie Cooper]] è ormai completamente sicura che l'Uomo Ragno non sia Peter Parker e contatta qualcuno che accetta di aiutarla (si scoprirà essere il capitano Watanabe/Wraith).
La biblioteca più antica della città e seconda in Italia per nascita è la [[biblioteca dei Girolamini]], aperta al pubblico nel 1586.<ref name="Scheda Biblio">{{cita web|url=http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/main/partner/istituto_22.html|titolo=Biblioteca statale oratoriana del monumento nazionale dei Girolamini|editore=Internet Culturale}}.</ref> La più grande, terza nel paese per dimensioni,<ref>{{cita web|url=http://www.bnnonline.it|titolo=Biblioteca Nazionale di Napoli|editore=Biblioteca Nazionale di Napoli}}.</ref> è invece quella [[biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III|Nazionale]], aperta nel 1804 come "reale biblioteca di Napoli", nel [[Museo archeologico di Napoli|palazzo degli Studi]]. Le collezioni librarie ivi ubicate erano state trasferite dalla [[reggia di Capodimonte]] per volontà reale. Divenuta "reale biblioteca borbonica" nel 1816, nel 1860 con l'unità d'Italia fu poi denominata biblioteca Nazionale.
 
I Vendicatori eseguono molti test sul corpo di Otto, e dopo pochi minuti, i risultati appaiono positivi, rivelando che Otto non è uno [[Skrull]] o viene manipolato da fonti esterne e confermano che egli è davvero l'Uomo Ragno, con grande disappunto di Peter. Tuttavia, Otto scopre un'anomalia cerebrale minore, ma nessuno sembra accorgersene, così prende nota dei risultati. I Vendicatori si scusano, ma Capitan America avverte Otto che è in libertà vigilata e che se continuerà a essere brutale sarà espulso dalla squadra.
Altre biblioteche, archivi o raccolte della città sono quelle dell'[[Biblioteca Universitaria di Napoli|Università di Napoli]] (BUN), del [[Museo del conservatorio di San Pietro a Majella#La biblioteca|conservatorio]], la raccolta dell'[[Archivio di Stato di Napoli|archivio di Stato]], la [[Fondazione Biblioteca Benedetto Croce]], l'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]], la [[Società Napoletana di Storia Patria#La biblioteca|biblioteca della società napoletana di storia patria]], la [[biblioteca Tarsia]].
 
Otto torna a pattugliare, sollevato dal fatto che i Vendicatori non abbiano capito nulla e ritorna alla Horizon Labs. Controllati i dettagli dell'anomalia e resosi conto che per completare la sua ricerca deve recuperare lo Scanner assale la clinica Heart. Trova l'oggetto sulla testa di Amy ma Peter gli impedisce di recuperarlo. Lo scienziato scopre che quando ha tentato di distruggere il pianeta con il calore, ha gravemente danneggiato il cervello della bambina. Otto prova rimorso per le conseguenze e decide di aiutare Cardiac a curarla, con successo; Cardiac, grato, accetta di prestargli lo scanner neurolitico. Tornato alla Horizon Labs, Otto gioisce della sua vittoria, ma Peter lo avverte che lotterà per recuperare il suo corpo, ma Otto lo ha scoperto, e ordina al [[Cervello Vivente]] di preparare il laboratorio per una "Parker-ectomia". Con lo scanner, Otto tenta di determinare l'origine di alcuni spasmi che il "suo" corpo sta vivendo, capito che i ricordi di Peter in qualche modo hanno creato una sua versione nella sua testa e decide di annientarlo una volta per tutte. In un disperato tentativo di eliminare Otto, Peter tenta di strangolarlo usando il braccio destro. Otto avvia una purga completa dei suoi ricordi, a partire da quelli del Daily Bugle, ma Peter riesce a bloccarlo. Vedendo questa situazione, Doc Ock decide di affrontare direttamente il frammento di memoria di Peter. Una volta dentro, Peter gli dice che ha fatto un grosso errore quando gli amici e la famiglia del ragazzo (il capitano Stacy, Gwen, zio Ben, zia May, Flash, Mary Jane altri ancora) iniziano a comparire dal nulla, assalendo Otto; quest'ultimo contrattacca evocando i suoi nemici (Kingpin, Uomo Sabbia, Mysterio, Green Goblin, il ladro che uccise lo zio Ben) ovvero le sue paure e le sue ansie. I nemici distruggono gli amici di Peter e i ricordi che ha di loro. Infine i due contendenti si affrontano entrambi nelle vesti dell'Uomo Ragno interrogandosi su chi merita di più il nome in base alle loro azioni. Mentre Peter incolpa Otto per la sua brutalità Otto ribatte che Peter per aver tentato di essere un "amichevole Uomo Ragno di quartiere", e di aver voluto l'amore non è stato abbastanza incisivo nella sua lotta al crimine e cita i bambini complici dell'Avvoltoio e le vittime di Massacro come esempi. Infine, Otto gli rimprovera che a causa della sua interferenza, quasi non è riuscito a operare Amy e salvarle la vita. Il frammento di memoria inizialmente dice che non aveva fiducia in Otto, ma si rende conto il vero motivo delle sue azioni, era la paura che Otto lo trovasse. Perde così la volontà di combattere e Otto lo batte, perdendo però tutti i suoi ricordi. Tornando al mondo reale, Octavius gioisce che per la sua libertà: «Non c'è più. E io? Io... sono... libero!{{Senza fonte}}».
==== Ricerca ====
[[File:StazionezoologicaAntonDohrnNapoli19-12-10 1512.jpg|thumb|La [[stazione zoologica Anton Dohrn]], a [[Mergellina]], comprende l'[[Acquario (museo vivente)|acquario]] più antico d'Italia]]
 
'''''Senza via di fuga'''''
La città ospita numerosi centri di ricerca di notevole importanza, di seguito alcuni tra i più rilevanti:
* La [[Stazione zoologica Anton Dohrn]] sita all'interno della [[Villa Comunale di Napoli|villa Comunale]], che comprende anche l'[[acquario (museo vivente)|acquario]] più antico d'Italia e secondo più antico d'Europa (primo tra quelli ancora esistenti).
* L'European Marine Biological Resource Centre;
* L'[[Fondazione Giovanni Pascale|Istituto Nazionale Tumori Pascale]];
* SDN, Istituto di Ricerca Diagnostica e Nucleare;
* La sede operativa dell'[[Osservatorio Vesuviano]] (quella storica è invece adibita a museo e si trova nei pressi del [[Vesuvio]]), il più antico osservatorio vulcanologico del mondo;
* Il ''[[Tigem]]'' (Telethon Institute of Genetics and Medicine), il [[Ceinge-Biotecnologie avanzate]], l'[[Istituto di Ricerche sulla Combustione]] presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Napoli Federico II e diversi istituti del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche|CNR]];
* L'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]];
* La Sezione di Napoli dell'[[INFN]] (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) con sede presso il complesso universitario di Monte Sant'Angelo;
* Center for Advanced Biomaterials for Healthcare dell'IIT;
* L'[[Istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], accademia culturale e scientifica di rilevanza internazionale con sede nello storico [[palazzo Serra di Cassano]];
* L'[[Istituto Italiano per gli Studi Storici]], fondato da Benedetto Croce, ha sede a [[palazzo Filomarino]];
* L'[[Accademia Pontaniana]], sorta nel XV secolo a Napoli come libera iniziativa di uomini di cultura. Riconosciuta con il regio decreto n. 473 del 10 ottobre 1825, si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti;
* La [[Società Reale di Napoli|Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti]].
* La [[Stazione Sperimentale per l'Industria delle Pelli e delle Materie Concianti]], fondata nel 1885 per dare supporto tecnologico all'industria guantaria napoletana ed oggi centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale per la chimica e la tecnologia conciaria.
* Il Centro Studi "Gaetano Salvemini", istituto di ricerca storica e sociologica.
 
Colpevole di aver ucciso Marla Madison Jameson (moglie di [[J. Jonah Jameson]]), l'[[Ammazzaragni]] viene condannato a morte nel carcere di massima sicurezza Raft. Jameson invita l'Uomo Ragno all'esecuzione per assicurarsi che tutto vada liscio. Poco prima di ricevere la dose letale, Alistair riesce a fuggire. Otto aveva previsto il suo piano di fuga e attiva molti dei suoi contro-piani già pianificati in precedenza. I condotti sono protetti da laser e fiamme, i muri rinforzati da una speciale griglia e i Ragno-Bot permettono a Otto di vedere ovunque. L'Uomo Ragno mette in salvo i civili, ma Jameson si rifiuta di stare con le mani in mano e decide di dare la caccia ad Alistair incaricando il ragno di ucciderlo. L'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] e [[Boomerang (personaggio)|Boomerang]] combattono contro l'Uomo Ragno, rinforzati da alcune macchine dell'Ammazzaragni. Ock li mette fuori gioco, ma Alistair prende di mira il generatore principale del Raft, senza sapere che la struttura ne possiede alcuni di riserva. Dopo la sconfitta di Boomerang, Alistair manda i suoi scagnozzi a uccidere i civili presenti nel Raft credendo che l'Uomo Ragno vada ad aiutarli lasciandolo perdere. Otto tuttavia lo sorprende affermando che l'unica cosa che debba fare è uccidere l'Ammazzaragni.
==== Scuole ====
[[File:Nunz2.JPG|thumb|left|[[Scuola militare "Nunziatella"|Complesso della Nunziatella]], prima [[Accademie e scuole militari in Italia#Scuole superiori militari|scuola militare]] al mondo tra quelle ancora operative senza soluzione di continuità]]
 
Il ragno e Smythe ingaggiano una battaglia all'ultimo sangue. Nel frattempo l'Avvoltoio raggiunge il gruppo di civili e Jameson viene aggredito dallo Scorpione, che è più che disposto a ucciderlo, solo per essere fermato da Lizard, che possiede la mente e la coscienza di Curt Connors.
Vista l'origine greca della città, la scuola napoletana ha radici illustri e molto antiche. Uno degli istituti più importanti a Napoli è senza dubbio la [[scuola militare "Nunziatella"]], la più antica tra le scuole militari al mondo ancora attive,<ref name=Nunziatella>{{cita news|editore=Il Mattino|data=5 ottobre 2012|titolo=Nunziatella: appello per l'Istituto Italiano Studi Filosofici|accesso=6 ottobre 2012|città=Napoli|url=http://www.ilmattino.it/napoli/città/appello_della_nunziatella_per_tutelare_listituto_italiano_per_gli_studi_filosofici/notizie/223600.shtml}}</ref> nonché il più antico istituto italiano di formazione militare.
 
La battaglia tra l'Uomo Ragno e l'Ammazzaragni si intensifica. Alla fine Smythe si arrende e negozia la salvezza degli ostaggi, ma Otto lo uccide a tradimento ed elimina tutti i miglioramenti che il criminale aveva apportato ai propri complici. Una volta fuori, il gruppo si rallegra della propria libertà, solo per trovarsi di fronte Smythe, che sfodera il suo ultimo asso nella manica. I suoi Mini-Ammazzaragni lo terranno in vita muovendo il suo corpo e lui trasferirà la sua mente nel corpo dell'Uomo Ragno. Il piano fallisce e Otto, ora a distanza di sicurezza dagli altri, rivela la sua identità come Dottor Octopus a Smythe deridendolo un attimo prima che muoia per il fatto che la sua ultima battaglia non l'abbia combattuta contro il suo avversario. In seguito Superior obbliga Jameson a cedergli il Raft come base operativa ricattandolo con una registrazione dove Jameson gli chiede di uccidere Smythe. Ottiene così la base che rinomina Spider-Island 2.
Nata nel 1787 ad opera di [[Ferdinando IV di Borbone]] sotto la denominazione di Real Accademia Militare, è stata eletta nel 2012 patrimonio culturale dei Paesi del Mediterraneo da parte dell'[[Assemblea parlamentare del Mediterraneo]]. Situata a [[Pizzofalcone]] in via Generale Parisi, 16, è stata fin dalle origini luogo di elevata formazione militare e civile, ed ha avuto tra i suoi professori ed alunni personalità del calibro di [[Francesco De Sanctis]], [[Mariano d'Ayala]], [[Carlo Pisacane]], [[Enrico Cosenz]] e persino un re d'Italia, [[Vittorio Emanuele III]]. Tra i numerosissimi ex-allievi di prestigio, figurano altissimi gradi delle forze armate,<ref group=N>Tra questi, è possibile citare:
* un capo dell'European Union Military Committee;
* due capi di Stato Maggiore Generale
* quattro capi di stato maggiore dell'Esercito;
* due capi di stato maggiore della Marina;
* un capo di stato maggiore dell'Aeronautica;
* due comandanti generali della Guardia di finanza (nonché due vicecomandanti);
* otto vicecomandanti dell'Arma dei carabinieri e
* due direttori generali dei Servizi di Informazione.</ref> Presidenti del Consiglio, ministri, senatori e deputati del [[Regno delle Due Sicilie]], del [[Regno d'Italia]] e della [[Repubblica Italiana]], un presidente della Corte Costituzionale, nonché esponenti di assoluto rilievo del mondo culturale, politico e professionale italiano ed internazionale, tra cui un vincitore del [[premio Sonning]]. La bandiera della scuola è decorata da una [[Croce al merito dell'Arma dei carabinieri|croce d'oro al merito dell'Arma dei carabinieri]] (2012)<ref>{{cita news|città=Napoli|data=15 novembre 2012|titolo=Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei Carabinieri alla Bandiera della Nunziatella|url=http://www.nunziatella1787.eu/content/napoli-17-novembre-2012-croce-doro-al-merito-dellarma-dei-carabinieri-alla-bandiera-della-nu|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130927183056/http://www.nunziatella1787.eu/content/napoli-17-novembre-2012-croce-doro-al-merito-dellarma-dei-carabinieri-alla-bandiera-della-nu|dataarchivio=27 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita news|editore=la Repubblica|data=17 novembre 2012|titolo=Esercito: giuramento Nunziatella, gen. Graziano e gen. Gallitelli a cerimonia|url=http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/14:31/4257937}}</ref> e da una [[Ricompense al valor militare|medaglia di bronzo al valore dell'esercito]] (2008).<ref>{{cita web|formato=PDF|data=29 novembre 2007|titolo=Concessione di onorificenze al Valore dell'Esercito|editore=Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella|url=http://www.nunziatella.it/pagine/MEDAGLIABRONZO.pdf}}.</ref> I suoi ex-allievi hanno meritato 38 [[medaglia d'oro al valor militare|medaglie d'oro]], 490 [[medaglia d'argento al valor militare|medaglie d'argento]] e 414 [[medaglia di bronzo al valor militare|medaglie di bronzo]] al valor militare, 1 al [[medaglia d'oro al valor civile|valor civile]] e numerosissimi altri riconoscimenti al valore.
 
'''''Un occhio cieco'''''
Altri istituti storici napoletani di particolare importanza sono il [[Liceo Scientifico Giuseppe Mercalli]], liceo scientifico Tito Lucrezio Caro, [[liceo classico Umberto I]], il [[Liceo classico Jacopo Sannazaro|Sannazaro]], il [[Liceo classico Antonio Genovesi|Genovesi]], il [[Liceo ginnasio statale Vittorio Emanuele II|liceo Vittorio Emanuele II]], il Garibaldi, il liceo scientifico Elio Vittorini, il [[liceo Giambattista Vico]], l'[[istituto Statale d'Arte "Filippo Palizzi"]], l'istituto Gian Battista Della Porta, l'istituto Pontano, il "Bianchi", il liceo statale Margherita di Savoia ed il [[complesso del Convitto Nazionale]].
 
Superior Spider-Man attacca Shadowland, il fulcro dell'impero criminale di Kingpin (che si accorge che c'è qualcosa di diverso nell'Uomo Ragno). Per fuggire indisturbato, il boss del crimine appicca un incendio e uccide un suo sosia, abbandonando Hobgoblin. Anche il folletto riesce a fuggire; infatti uno Spider-Bot pur notandolo non dà l'allarme. Nello stesso momento, nel suo covo, Re Goblin viene informato dell'accaduto ed esulta: l'Uomo Ragno infatti è riuscito a togliere di mezzo un dopo l'altro tutti i suoi concorrenti e, con la scomparsa di Kingpin, più della metà dei traffici illegali di New York sono nelle sue mani. Re Goblin quindi è il nuovo signore del crimine della città.
==== Istituti per l'alta formazione ====
===== Conservatorio musicale =====
Storica è la tradizione del [[conservatorio di San Pietro a Majella]], fondato nel 1826 come "Regio conservatorio di musica" a seguito della fusione di altri quattro precedenti istituti, su volontà di [[Francesco I di Borbone]]. Oggi si tengono insegnamenti per tutti gli strumenti musicali ed è ospitato al suo interno un notevole [[Museo del conservatorio di San Pietro a Majella|museo della musica]].
 
'''''Scappa Goblin, scappa!'''''
===== Accademia di belle arti =====
L'[[accademia di belle arti di Napoli]] è nata nel 1752 per volere di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]]. Ha ricoperto un ruolo molto importante nello sviluppo della [[pittura napoletana]] del XIX e XX secolo e più nello specifico, nella formazione della [[scuola di Posillipo]].
 
Dopo la distruzione di Shadowland, Hobgoblin va dal Riparatore&nbsp;e, dopo avergli spiegato la situazione, gli chiede di migliorare le sue armi. Il Riparatore affida questo lavoro al suo apprendista, che si rivela essere l'ex scagnozzo di Kingpin Tiberius Stone, che sabota le armi di Hobgoblin per vendicarsi di tutte le volte in cui il folletto l'ha minacciato.
==== Università ====
[[File:Federico II Napoli giurisprudenza (panoramica).jpg|thumb|Sede delle facoltà di Giurisprudenza e Lettere/Filosofia alla [[Università degli Studi di Napoli Federico II|Federico II]]]]
 
Nel frattempo i sospetti di Carlie sulla vera identità dell'Uomo Ragno si rafforzano. Il capitano&nbsp;Watanabe è d'accordo con lei e decide di indagare per conto suo, ma come Wraith.
A Napoli è stata fondata l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]], la prima università statale e laica d'[[Civiltà occidentale|Occidente]], e l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]], la prima università di [[sinologia|studi sinologici]] ed [[orientalistica|orientalistici]] del continente. La città conta su 7 atenei, ma entro il [[2018]] è stata ufficialmente decisa anche l'apertura di una sede Meridionale della [[Scuola normale superiore]] di [[Pisa]]<ref>[http://www.lastampa.it/2017/10/25/cultura/scuola/la-normale-guarda-a-sud-e-apre-una-sede-a-napoli-pronti-a-lavorare-a-pompei-Mic7oWBkLvKgvL9kjZBfkI/pagina.html Lastampa.it]</ref>.
 
Al Daily Bugle, Phil Urich porta immagini della distruzione di Shadowland, impressionando tutti i suoi collaboratori, ma i soldi che ottiene non bastano a pagare l'originale Hobgoblin e Phil scatena un'ondata di crimini pur di pagare i suoi debiti portando Green Goblin a disattivare il suo programma in modo che Ock non scopra che ha hackerato il suo sistema.
Le università pubbliche di Napoli sono:
* l'[[Università degli Studi di Napoli "Federico II"]] (ex ''"Università degli Studi di Napoli"'');
* l'[[Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"]] (ex ''"IUO - Istituto Universitario Orientale"'');
* l'[[Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"]] (ex ''"SUN - Seconda Università degli Studi di Napoli"'');
* l'[[Università degli Studi di Napoli "Parthenope"]] (ex ''"IUN - Istituto Universitario Navale"'').
Università private:
* [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale|Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (PFTIM)]];
* [[Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"]].
Università private telematiche:
*[[Università telematica "Pegaso"]].
 
Dopo averlo localizzato,&nbsp;Otto affronta Hobgoblin, iniettandogli delle nano-ragno-spie grazie alle quali scopre la sua vera identità e la dichiara pubblicamente prima di arrestarlo. Urich viene poi liberato da Minaccia e si unisce all'esercito di Re Goblin, con il nome di Cavaliere Goblin.
==== Musei ====
{{Vedi anche|Musei di Napoli}}
[[File:Napoli, museo archeologico2.jpg|thumb|[[Museo archeologico nazionale di Napoli|Museo archeologico nazionale]], [[collezione Farnese]].]]
 
'''''Ritorno al futuro'''''
Napoli, una delle capitali mondiali dell'arte, vanta numerosi musei.
[[File:Napoli - Museo di Capodimonte (salone da ballo).jpg|thumb|left|Il salone da ballo della [[reggia di Capodimonte]]]]
 
Nel [[Marvel 2099|2099]] [[Uomo Ragno 2099|Miguel O'Hara]] rileva diverse anomalie nello spazio-tempo, che causano improvvise apparizioni di [[dinosauri]] e di [[biplano|biplani]] della [[prima guerra mondiale]]. Miguel rileva la sorgente delle anomalie alla Alchemax, ma recatosi lì scopre che stanno cercando di bloccare il fenomeno, per salvare il CEO della Alchemax, Tyler Stone che rischia di essere cancellato dalla storia stessa (e ciò avverrebbe anche a Miguel essendo Tyler il suo padre biologico).
I più importanti in assoluto sono il [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale]], ritenuto uno dei più importanti al mondo sia per la qualità che per la quantità delle opere esposte, principalmente quelle di epoca greco-romana;<ref name=Touring/> il [[museo nazionale di Capodimonte]], nell'omonima reggia, che custodisce opere pittoriche dei più grandi maestri italiani dal [[Rinascimento]] al [[Barocco]]; il [[museo nazionale di San Martino]], che raccoglie reperti relativi alla storia di Napoli, e il [[palazzo Reale di Napoli]].
[[File:Napoli - Palazzo Reale2.jpg|left|thumb|Una sala del [[Palazzo reale di Napoli|palazzo Reale]]]]
 
Gli scienziati individuano l'origine dell'anomalia nell'età degli eroi e decidono di mandare Spider Man nel passato al fine di fermare l'anomalia scegliendo Miguel in quanto l'anomalia lo mostra già nel passato.
Oltre a questi, altri musei importanti (anche a livello nazionale, per la qualità delle opere e per la loro natura), nonché indispensabili per descrivere e testimoniare l'evoluzione artistica che ha vissuto la città nel corso dei secoli, sono quelli del [[Pio Monte della Misericordia]], dei [[Quadreria dei Girolamini|Girolamini]] (prima quadreria pubblica della città),<ref>{{cita|Middione||EDR}}.</ref> del [[Museo del tesoro di San Gennaro|tesoro di San Gennaro]], della [[Museo nazionale della ceramica Duca di Martina|ceramica "duca di Martina"]], del [[museo del conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio di San Pietro a Majella]], il MEMUS del [[teatro di San Carlo]], la galleria di [[palazzo Zevallos]], quelli dell'Opera di [[Museo dell'Opera di San Lorenzo Maggiore|San Lorenzo Maggiore]] e [[Museo dell'Opera di Santa Chiara|Santa Chiara]], il [[Museo diocesano di Napoli|diocesano]], il museo di [[villa Pignatelli]], i civici [[Museo civico Gaetano Filangieri|Gaetano Filangieri]] e di [[Museo civico di Castel Nuovo|Castel Nuovo]], il [[Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa|museo di Pietrarsa]], la [[galleria dell'Accademia (Napoli)|galleria dell'Accademia]], la [[cappella Sansevero]], il [[palazzo delle Arti di Napoli]] (PAN) ed il [[museo d'Arte Contemporanea Donnaregina]] (M.A.D.R.E.). Da segnalare anche le [[Stazioni dell'arte]], in cui le stazioni della [[Metropolitana di Napoli|metropolitana cittadina]] non vengono concepite come semplici luoghi di transito, ma come un vero e proprio spazio espositivo con opere di artisti di fama mondiale (come [[Joseph Kosuth]], [[Mimmo Rotella]], [[Mario Merz]]) o di artisti emergenti.
[[File:Chiostri di Santa Chiara (Napoli) 21.jpg|thumb|[[Chiostri di Santa Chiara|Chiostro maiolicato]], parte del complesso del [[museo dell'Opera di Santa Chiara]]]]
 
Nel presente, Otto sta facendo una partita di [[softball]] con i colleghi (allo scopo di far colpo su Anna Maria), ma di colpo arriva un [[elicottero]] con agenti del governo federale che arrestano Max Modell. Ciò è causato da Tiberius Stone.
Tra i musei scientifici, oltre alla [[Stazione zoologica Anton Dohrn]], di particolare interesse sono quelli che fanno parte del [[Centro musei delle scienze naturali]]. Vi sono inoltre l'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], e, presso la Seconda Università di Napoli, il [[Museo di anatomia umana (Seconda università di Napoli)|museo di anatomia umana]].
 
Il team spiega a "Peter" quali sono le accuse contro la Horizon fino all'arrivo di, [[Liz Allan]], ex moglie di [[Harry Osborn]], proprietaria della "Allan Chimica" e nuova maggior azionista della Horizon, che nomina Tiberius Stone nuovo supervisore della ditta.
=== Media ===
Di seguito viene riportato l'elenco dei media di diffusione fruibili a Napoli:
 
Ovviamente è stato quest'ultimo a causare alcuni fallimenti e a rendere pubblici gli altri, ma mancano le prove per dimostrarlo. Grady usa perciò una porta temporale per cercale, mentre Otto decide di aggredire Ty come Spidey. Dal portale di Grady però arriva l'Uomo Ragno 2099 che impedisce a Ock di assalire il nonno, (rivelandogli che sa che è Peter Parker), e scappa portandoselo dietro.
==== Stampa ====
* ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'';
* ''[[Il Mattino]]'';
* ''[[Il Denaro]]'';
* ''[[Fanpage]]'';
* ''[[Corriere del Mezzogiorno]]'';
* ''[[Il Giornale di Napoli]]''.
 
Intanto a causa del viaggio temporale di Grady la Horizon viene invasa dall'energia Alpha. Spidey 2099 spiega che tutta questa energia distruggerà il laboratorio ma non riesce a impedirlo perché viene tramortito da Otto.
==== Radio ====
* [[Radio Kiss Kiss]];
* Radio Kiss Kiss Napoli;
* [[Radio Kiss Kiss Italia]];
* [[Radio Capri]]
* Radio Club 91;
* [[Radio CRC]];
* Radio Ibiza;
* Radio Marte;
* Radio Quinta Rete.
 
Otto cerca di accedere ai ricordi, di Peter per risolvere il problema ma fallisce; riesce comunque a controllare l'esplosione facendo sì che distrugga solo l'industria di Modell. Anche l'anomalia temporale rientra, Tyler decide di distruggere la [[macchina del tempo]], lasciando Spidey 2099 bloccato nel passato.
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema a Napoli|Film ambientati a Napoli}}
{{doppia immagine|right|Sophia Loren - 1955.JPG|120|Totò.jpg|140|[[Sophia Loren]], cresciuta a [[Pozzuoli]], è considerata una delle attrici più celebri della storia del cinema|Antonio de Curtis, in arte [[Totò]], il "principe della risata": un'altra grande maschera napoletana}}
Napoli è stata ampiamente rappresentata nella cinematografia nazionale e internazionale: grandi registi si sono succeduti negli anni, a partire dai [[Auguste e Louis Lumière|Fratelli Lumiere]] che nel 1898 effettuarono [[Naples (film)|alcune delle loro prime riprese sul lungomare di Napoli]] (rendendola di fatto una delle città con la testimonianza cinematografica più antica), passando attraverso gli anni sessanta e settanta con i film di [[Mario Monicelli]], [[Roberto Rossellini]], [[Pier Paolo Pasolini]], [[Vittorio De Sica]], [[Ettore Scola]], [[Nanni Loy]], [[Dino Risi]] e tanti altri, fino ad arrivare ai giorni nostri con [[Massimo Troisi]], [[Giuseppe Tornatore]], [[Gabriele Salvatores]], [[Matteo Garrone]] e [[John Turturro]]<ref>[https://www.cinematografo.it/news/napoli-che-passione/ Cinematografo.it]</ref>. Tra i più importanti [[film ambientati a Napoli]] vi sono: ''[[Paisà]]'', ''[[Viaggio in Italia (film)|Viaggio in Italia]]'', ''[[L'oro di Napoli (film)|L'oro di Napoli]]'', ''[[Il giudizio universale]]'', ''[[La baia di Napoli]]'', ''[[Matrimonio all'italiana]]'', ''[[Ieri, oggi, domani (film 1963)|Ieri, Oggi, Domani]]'' e ''[[Carosello napoletano]]'', vincitore del Prix International 1954 al [[festival di Cannes]].
 
In seguito, Tiberius e Liz fondano l'Alchemax, in cui Miguel si fa assumere sotto falso nome mentre, Otto crea le Parker Industries con Sajani come socia.
==== Televisione ====
* Sede Rai (via Guglielmo Marconi 9);
* [[Retecapri]];
* [[Napoli Canale 21]];
* [[Canale 34 Telenapoli]];
* [[Napoli Tivù]];
* [[Televomero]];
* [[Telecapri]].
* [[Canale 8]];
* [[Tele A]];
* [[Canale 9|Canale 9 - Teleoggi]];
 
Tutti gli altri membri della Horizon tranne Uatu lasciano New York.
Tra le numerose produzioni televisive legate a Napoli si ricordano:
* ''[[Un posto al sole (soap opera)|Un posto al sole]]'';<ref group=N>''Un posto al sole'' è la prima ''[[soap opera]]'' prodotta in Italia, nonché la più longeva [[Fiction televisiva|fiction]] italiana. Prodotta da [[Rai Fiction]], essa viene trasmessa su [[Rai 3]] dal 1996.</ref>
* ''[[Il ricatto (miniserie televisiva)|Il ricatto 1]]-[[Il ricatto 2|2]]'';
* ''[[Il commissario Raimondi]]''
* ''[[Giuseppe Moscati]]'';
* ''[[L'oro di Scampia]]'';
*''[[Sirene (serie televisiva)|Sirene]]''
*''[[Gomorra - La serie]]''.
 
'''''Goblin Nation e il ritorno di Peter Parker'''''
=== Arte ===
Napoli ha ancor oggi un ruolo centrale nell'arte e nell'architettura italiana ed europea, essendo sede di eventi e mostre internazionali<ref>[http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/11/02/foto/cinquemila_ingressi_in_7_giorni_la_mostra_sull_esercito_di_terracotta_cinese_conquista_napoli-180046617/1/#1 Napoli.repubblica.it]</ref>.
==== Architettura ====
{{Vedi anche|Rinascimento napoletano|Barocco napoletano|Architettura neoclassica#Napoli{{!}}Neoclassicismo napoletano|Liberty napoletano}}
[[File:SanLorenzoNapoli5.jpg|thumb|upright=0.9|left|[[Basilica di San Lorenzo Maggiore]], abside con deambulatorio in [[gotico francese]]]]
La storia architettonica nasce sostanzialmente sotto il regno [[Angioini|angioino]] grazie al quale nascono le prime chiese della città in stile [[Architettura gotica|gotico]] medievale prevalentemente di matrice [[Gotico italiano|italiana]] seppur in taluni casi, come per la [[basilica di San Lorenzo Maggiore]], ''unicum'' in Italia, anche di stampo [[Gotico francese|francese]].
[[File:Palazzo dello Spagnolo.jpg|upright=0.9|thumb|Lo scalone monumentale a "ali di falco" del [[palazzo dello Spagnolo]], architettura tipica del [[barocco napoletano]]]]
 
Dopo aver sconfitto ed essere stato posseduto dal simbionte di Venom, Superior Spider-Man/Octopus venne coinvolto nella battaglia finale con [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]. Nel momento in cui il [[Goblin (Marvel Comics)|Folletto Verde]] mise sotto assedio l'intera città, con i [[Vendicatori]] occupati a sedare le rivolte e a contrastare gli uomini di Osborn, [[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]] si rese conto che l'unico che sarebbe stato in grado di vincere e sconfiggere [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]] era Peter Parker. Ripreso possesso del proprio corpo, l'intelletto di Peter riuscì a sconfiggere Goblin e a riportare la città in pace, priva della morsa del criminale Norman Osborn, sottopostosi ad una plastica facciale per rendersi irriconoscibile. La testata [[The Superior Spider-Man]] terminò quindi la sua corsa e venne rilanciata ''[[Amazing Spider-Man|The Amazing Spider-Man]]'' con un nuovo numero 1<ref>Prima edizione in italiano ''Spider-Man'' n. 615, Panini Comics, 13 novembre 2014.</ref>.
Dopo un successivo periodo [[Rinascimento napoletano|rinascimentale]], si entra nell'età dello sfarzoso [[barocco napoletano]], periodo forse in cui l'architettura cittadina assume maggior consapevolezza di sé e che tutt'oggi mostra i suoi maggiori punti di spessore qualitativo, grazie ai rifacimenti delle facciate dei palazzi preesistenti o alle nuove edificazioni che vedono nei portali d'ingresso e negli scaloni monumentali i massimi punti caratterizzanti dello stile architettonico locale.<ref name=Mazzoleni/> Uno degli elementi distintivi dei palazzi napoletani è infatti che, data la particolare conformazione urbanistica della città, caratterizzata da strette vie che non davano la possibilità di edificare facciate di ampie vedute<ref name=Mazzoleni/> il gusto artistico-architettonico locale si è focalizzato in particolari dell'edificio, come il portale d'ingresso o lo scalone monumentale, elementi questi tipici proprio dell'architettura rinascimentale e barocca napoletana.<ref name=Mazzoleni/>
[[File:Palazzodonnanna.jpg|left|upright=1.1|thumb|[[Palazzo Donn'Anna]] a [[Posillipo]]]]
 
'''''Original Sin'''''
Se gli stili rinascimentali e barocchi sono stati comunque due riletture locali di movimenti più ampi, seppur raggiungendo livelli qualitativi molto alti, nel corso del XVIII secolo la città di Napoli si è mostrata all'avanguardia nel campo dal momento che è stata fulcro del [[neoclassicismo]], nato grazie agli [[scavi archeologici di Pompei]] ed [[scavi archeologici di Ercolano|Ercolano]], i cui frammenti, esposti nel capoluogo campano, furono tra l'altro motivo per studiosi, curiosi ed artisti di tutto il vecchio continente dell'epoca, di accorrere in città.<ref name=Watkin>{{Cita|Middleton; Watkin|p. 291-92|RMDW}}.</ref>
 
Ripreso possesso delle proprie facoltà, Peter Parker si trovò a dover dirigere la nuova azienda fondata da Octopus mentre possedeva la mente dell'Uomo Ragno. Durante lo scontro con la [[Gatta Nera]] ed [[Electro]], Peter liberò Cindy Moon, una ragazza morsa dallo stesso ragno che morse in principio l'Uomo Ragno, dal bunker dove era stata imprigionata da [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel Sims]] anni prima. Cindy Moon, che ha gli stessi poteri dell'Uomo Ragno, creò un costume e prese il nome di [[Silk (Marvel Comics)|Silk]], aiutò a sconfiggere la Gatta Nera ed Electro (che è stato depotenziato e arrestato). In seguito partecipa con tutti i [[Vendicatori]] alla [[battaglia]] sulla [[Luna]] e riuscì a recuperare temporaneamente gli occhi dell'[[Uatu|Osservatore]].
Le [[Architettura del ferro|nuove correnti industriali]] di fine Ottocento ed inizio Novecento portarono ad [[Eclettismo (arte)|elaborazioni eclettiche]], sfociando in [[Art Nouveau|delicate maniere ''floreali'']] e [[Architettura modernista|innovazioni moderne]] che assumono [[Liberty napoletano|identità locali]], caratterizzanti in particolar modo le nuove ville vomeresi.
 
'''''Ai confini del Ragnoverso'''''
Successivamente a questa fase, nei primi decenni del XX secolo nasce il [[liberty napoletano]], mentre negli anni trenta vi fu il periodo del [[razionalismo italiano]]. Una delle ultime grandi realizzazioni architettoniche, invece, fu la [[Mostra d'Oltremare]], un complesso di {{M|720 000||m2}}; fu inaugurata nel 1940 e ripristinata negli anni cinquanta dagli stessi progettisti.
 
Un esercito di Uomini Ragno venne reclutato da [[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]] per combattere la minaccia della famiglia di vampiri psichici, guidata da [[Morlun]], predatori di totem del ragno in tutte le dimensioni del [[multiverso]]<ref>[[Dan Slott]]/[[Christos Cage]] (testi), [[Giuseppe Camuncoli]] (disegni), ''Edge of Spider-Verse'', Part 1-5, novembre 2014-dicembre 2014; ''Superior Spider-Man'' nn.32-33; prima ed. it. ''Spider-Man'' nn. 622-626, Panini Comics, marzo/maggio 2015.</ref>. Nel preludio all'evento [[Ragnoverso]] vennero narrate le storie personali di [[1602 (fumetto)|Peter Parquagh]], [[Spider-Man Noir]], [[Gwen Stacy|Spider-Gwen]], [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]], [[Aaron Aikman]], [[Patton Parnel]], [[Spider-Uk]], [[SP//dr]], l'Uomo Ragno Assassino, [[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]] e [[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]].
Tra gli architetti più rilevanti che hanno lavorato in città vi sono: [[Cosimo Fanzago]], [[Domenico Antonio Vaccaro]], [[Ferdinando Fuga]], [[Nicola Tagliacozzi Canale]], [[Ferdinando Sanfelice]], [[Domenico Fontana]], [[Luigi Vanvitelli]].
 
'''''Ragnoverso'''''
==== Pittura ====
{{Vedivedi anche|Pittura napoletanaRagnoverso}}
Peter, Silk, la [[Donna Ragno (personaggio)|Donna Ragno]], [[Anya Corazon|Spider-Girl]] e [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]] vennero reclutati dall'esercito di Spider-Uk, per combattere contro gli Eredi ([[Morlun]] e i membri della sua famiglia). Peter era il ragno più importante essendo l'unico che in passato avesse sconfitto un Erede.
{{tripla immagine|left|LucaGiordano1692c-Self-portrait-Naples.jpg|133|Francesco Solimena 001.jpg|153|Domenico Morelli Portrait.jpg|147|[[Luca Giordano]], uno dei più importanti pittori europei del Seicento|[[Francesco Solimena]], tra i massimi pittori e frescanti del Settecento napoletano|[[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], tra i principali pittori del Novecento}}
L'arte pittorica a Napoli ha origini molto antiche, risalenti al periodo della sua fondazione. Tuttavia, non sono rimaste tracce apprezzabili né del periodo greco, né di quello romano, né dell'epoca normanna, sveva e bizantina.
 
Durante una missione per unirsi all'altra squadra su [[Marvel 2099|Terra-928]], Peter fu sorpreso di vedere Otto Octavius/Superior Spider-Man tra loro (era stato trasportato lì mesi prima della sua morte). Quando l'erede Daemos li rintracciò su Terra-928, gli Spider-Men furono costretti a dividersi e a fuggire. Peter ebbe un colloquio con una morente versione alternativa di [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel]], che gli disse di proteggere [[Kaine|l'Altro]], [[Silk (Marvel Comics)|la Sposa]] e il figlio (Ben Parker, fratello di [[Spider-Girl]]) prima di morire.
Le continue dominazioni straniere dei secoli successivi non consentirono il formarsi di una vera e propria scuola pittorica locale. Tuttavia, i frequenti arrivi in città di artisti forestieri, principalmente di stampo toscano, come [[Pietro Cavallini]], [[Giotto]], [[Simone Martini]], [[Giorgio Vasari]] consentirono, nei secoli tra il XIV ed il XVII, l'emersione di una serie di personalità autoctone. Tra tutti, si ricordano [[Colantonio]], [[Fabrizio Santafede]] e [[Giovanni Antonio Amato]].
 
Dopo aver sconfitto Otto per il comando del team, Peter andò con Anya Corazon e [[Gwen Stacy]] da Jessica Drew per chiederle di infiltrarsi tra gli Eredi. Poco dopo, la zona sicura venne attaccata dagli eredi Solus, Jennix e Morlun. Dopo che il primo uccise il Capitan Universo Uomo Ragno, l'esercito fu costretto a fuggire. Silk, che si era allontanata per conto suo, li contattò da Terra-3145 e disse di andare lì, poiché, essendo una Terra [[radioattiva]], gli Eredi non potevano andarci. Dopo aver trovato riparo nella Sims Tower, il Ragno-esercito scoprì chi fosse lo spider-totem di questo universo: [[Ben Parker]].
La [[pittura napoletana|Scuola pittorica napoletana]] in senso stretto nacque solo nel XVII secolo con l'arrivo in città di [[Caravaggio]], sul solco del quale un attento e cospicuo gruppo di pittori locali diede origine alla corrente del [[caravaggismo]]. Si crearono le prime botteghe, dove operarono artisti del calibro di [[Jusepe de Ribera]], [[Massimo Stanzione]] ed altri. Napoli divenne così molto ricettiva alla pittura, tanto da attirare l'attenzione anche degli esponenti del [[rinascimento emiliano]] come [[Domenichino]], [[Guido Reni]] e [[Giovanni Lanfranco]].
[[File:Pitloo.jpg|thumb|''Castel dell'Ovo dalla spiaggia'', [[Anton Sminck van Pitloo]] ([[Scuola di Posillipo]])]]
 
Questa versione di suo zio, però, non era disposta a combattere di nuovo. Utilizzando le pergamene mandate dalla Donna Ragno, che si era infiltrata precedentemente nella base degli Eredi, l'esercito scoprì che i vampiri psichici volevano sacrificare l'Altro, la sposa e il figlio per impedire l'emergere di nuovi Ragno-totem. Con Karn, fratello di Morlun, dalla loro parte, i ragni si diressero sul mondo degli Eredi per fermarli (Peter e Otto convinsero [[Ben Parker]] a combattere per l'ultima volta).
Il Settecento napoletano vide una continuazione del tardo-barocco e un maggiore interesse verso la decorazione. In particolare si ammirano le opere de [[Francesco Solimena]] e [[Francesco De Mura]], mentre [[Fedele Fischetti]] fu chiamato ad eseguire affreschi in numerosi palazzi nobiliari.
 
Dopo aver sconfitto gli Eredi, Peter li rinchiuse nella Sims Tower del mondo radioattivo, dove sarebbero potuti sopravvivere senza più far del male a qualcuno.
Nel XIX secolo la pittura napoletana abbandonò i movimenti del passato e, dietro l'eco delle innovazioni di artisti quali [[John Constable]] e [[William Turner]], divenne scuola di un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assunse connotati propri. Tra il 1820 e il 1850 nacque così la [[scuola di Posillipo]], i cui più alti esponenti furono [[Anton Sminck van Pitloo]] e [[Giacinto Gigante]]. L'[[Accademia di belle arti di Napoli]] divenne il centro propulsore dell'attività della scuola e fu alla base della nascita di un altro filone di artisti, quali [[Francesco Saverio Altamura]], [[Gioacchino Toma]], [[Giacomo Di Chirico]], [[Vincenzo Irolli]] e [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]].
 
'''''Spirale e Turno di notte'''''
Gli anni ottanta del Novecento videro infine la nascita della [[Transavanguardia]].
 
Dopo essere ritornato sulla Terra dopo gli avvenimenti di ''Ragnoverso'', Peter riveste i panni dell'Uomo Ragno per aiutare la vigilante Wraith ad incastrare Lapide, che ha corrotto il giudice di un tribunale per far sì che un criminale (che ha in precedenza ucciso il mentore della supereroina) uscisse pulito dal processo. Dopo aver ricevuto da [[Mr. Negativo]] le prove che mostrano la corruzione del giudice, questo finisce in prigione. Inoltre, anche Lapide finisce in carcere. L'assenza di Lincoln crea un vuoto di potere che il nuovo Re Goblin e Testa di Martello tentano di riempire, divenendo i re del crimine. L'Uomo Ragno riesce a fermarli entrambi e poi è costretto a lottare contro la [[Gatta Nera]], anche lei determinata a diventare la zar del crimine, ma viene sconfitta. Dopo quest'avventura, Peter ritorna al lavorare nelle sue Parker Industries per proporre un nuovo tipo di carcere di massima sicurezza costruito con l'aiuto di Clayton Cole, Anna Maria Marconi e Sajani Jaffrey. Tuttavia, i loro concorrenti della Alchemax, Phil Urich e l'ex Molten decidono di assoldare un criminale capace di distruggere le Parker Industries, il Fantasma. Quest'ultimo riesce nell'intento, seminando caos e distruzione nell'azienda, costringendo tutti alla fuga. Peter Parker, cambiandosi nell'Uomo Ragno, riesce a contenere il caos e a sconfiggere il Fantasma. Con la distruzione della seconda sede della sua azienda, Peter decide di trasferirla in un altro posto.
==== Scultura ====
[[File:Arco trionfale Napoli 2012.jpg|left|thumb|upright|L'[[arco trionfale del Castel Nuovo]], simbolo della scultura del [[rinascimento napoletano]]]]
 
'''''Secret Wars'''''
Il Quattrocento e il Cinquecento furono periodi floridi per la scultura napoletana. La realizzazione dell'[[arco trionfale del Castel Nuovo]] ad opera di [[Francesco Laurana]] tra il 1452 e il 1471 vide la fioritura di un vero e proprio laboratorio di formazione di vari artisti rinascimentali che riproporranno innovazioni artistiche in tutto il regno. Si parlò allora di ''"[[Artisti del clima dell'Arco|clima dell'arco]]"'' per indicare questa prima diffusione dei nuovi modi artistici.
 
Dopo tutto ciò, un'Incursione coinvolge l'universo 616 e l'Uomo Ragno aiuta i Vendicatori e gli X-Men a salvare quante più persone possibile. Grazie alla flotta di salvataggio costruita dagli Illuminati, Peter si ripara dalla distruzione assoluta, e, dopo essere stato liberato dalla flotta dal [[Dottor Strange]], aiuta tutti gli eroi a sconfiggere il [[Dottor Destino]], che ha utilizzato il potere degli Arcani per divenire un dio e ricreare la Terra, da lui denominata Battleworld. Con la sconfitta di Victor Von Doom, Peter ritorna su una rinnovata Terra 616 ricostruita da [[Mr. Fantastic]], ora chiamata Terra Prima, assieme a Miles Morales. I due condividono infatti lo stesso universo.
Diversi esempi di scultura del Cinquecento napoletano sono visibili nella [[chiesa di Santa Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli]], tanto da essere definita come il ''museo della scultura napoletana del Cinquecento''. Tra gli scultori principali di questo periodo si annoverano [[Giovanni da Nola]], [[Giovanni Domenico D'Auria|Giovanni Domenico]] e [[Girolamo D'Auria]], ed infine [[Annibale Caccavello]]. Meritano poi citazione anche i lavori riguardanti le [[fontane di Napoli]] che hanno visto le mani di [[Pietro Bernini]].
 
'''''Mondiale'''''
Nel Seicento la scultura si manifesta nella realizzazione degli obelischi di [[Obelisco di San Domenico|San Domenico]] e [[Obelisco di San Gennaro|San Gennaro]] e nelle figure di [[Francesco Antonio Picchiatti]], [[Cosimo Fanzago]] e [[Dionisio Lazzari]], quest'ultimo che eseguì per le [[Chiese di Napoli|chiese napoletane]] diversi altari maggiori.
 
Otto mesi dopo gli avvenimenti di Secret Wars, Peter Parker è ancora l'Uomo Ragno. Assieme a [[Mimo (Barbara Morse)]] sventa un furto alle Parker Industries e inoltre, durante questo periodo, si è alleato con lo S.H.I.E.L.D. e costruisce per loro diverse armi per mantenere la sicurezza. La sua azienda si è espansa a livello mondiale, con diverse sedi in ogni angolo del mondo grazie al Webware, un congegno che sa cosa vuole l'utente prima dell'utente stesso ma lo Zodiaco se ne impossessa. Peter, assieme a [[Prowler]] si infiltrano nella loro base subacquea per recuperarlo ma [[Wundarr|Aquario]] riesce a spedire i file del Webware a tutte le basi dello Zodiaco. Questo si rivelerà essere stato un rischio premeditato. Infatti, tracciando il segnale inviato da Aquario, lo S.H.I.E.L.D. riesce ad individuare l'esatta ubicazione di tutte le basi del nemico. Però, prima ancora di riuscire ad organizzarsi per un contrattacco, il capo dello Zodiaco, Scorpione, attacca la fortezza volante dello S.H.I.E.L.D. riuscendo ad uccidere Leone. Sarà proprio nel momento del contrattacco che l'Uomo Ragno, nelle vesti di Peter Parker, verrà contattato da zia May, impegnata in una campagna umanitaria con la fondazione zio Ben, a causa di un attacco da parte dei Goblin. Abbandonando la missione si dirigerà sul posto dove riesce facilmente a sgominare la banda anche se il capo, presumibilmente Norman Osborn, che non si riesce a vedere in volto a causa di un fitto bendaggio, rimane impunito. Sarà proprio qui che verrà a sapere del fallimento dell'attacco S.H.I.E.L.D. e riuscirà ad organizzarsi per una controffensiva a Londra, dove si trova il reale obiettivo dello Zodiaco, un bracciale contenuto all'intero dell'antica Stele di Rosetta. Nello scontro le forze delle Zodiaco vengono sconfitte ma lo Scorpione raggiunge il proprio obbiettivo riuscendo a fuggire. Una volta tornato alle Parker Industries, Peter, a causa di numerosi precedenti, ritiene colpevole di sabotaggi la sua assistente [http://marvel.wikia.com/wiki/Sajani_Jaffrey_(Earth-616) Sajani Jaffrey] che verrà licenziata, solo poi si scoprirà che il vero colpevole è il Cervello Vivente, al cui interno è conservata la coscienza del [[Dottor Octopus|Dottor Otto Octavius]].
Tra gli scultori del Settecento invece spiccano su tutti [[Domenico Antonio Vaccaro]] e [[Giuseppe Sanmartino]], quest'ultimo forse il più grande scultore napoletano, abilissimo a plasmare figure in terracotta e che diede inizio ad una vera scuola di artisti del presepio. Il Sanmartino è inoltre l'autore di quello che è considerato uno dei maggiori capolavori della scultura mondiale, il ''[[Cristo velato]]'' (1753), scultura marmorea conservata nella [[cappella Sansevero]] in cui sono presenti anche altre pregevoli opere marmoree di [[Antonio Corradini]] (''[[Cappella Sansevero#La Pudicizia Velata|Pudicizia]]'') e [[Francesco Queirolo]] (''[[Cappella Sansevero#Il Disinganno|Disinganno]]'').
 
'''''Regno Oscuro'''''
Nel corso del XIX secolo invece, dominano la scena le sculture bronzee ed i busti di [[Vincenzo Gemito]] e [[Tito Angelini]].
 
Peter Parker inizia una relazione con Lian Tang, la co-creatrice, assieme all'Uomo Ragno, della nuova Spider-Mobile. Mentre Peter tiene un congresso con la filiale giapponese, il criminale [[Mr. Negativo]] viene soccorso da [[Cloak e Dagger]] ora malvagi, riuscendo ad evadere da una prigione di massima sicurezza, intenzionato a raggiungere il [[Giappone]] per effettuare un commercio della sua droga sperimentale, lo Shade. Intenzionato ad utilizzarla su un suo ex nemico attualmente affiliato alle Parker Industries, Mr. Negativo viene intralciato e sconfitto dall'Uomo Ragno, ma nonostante ciò riesce a fuggire. Dopo aver riportato alla normalità Cloak e Dagger, Peter ordina loro di restare in Giappone per cercare il fuggiasco Mr. Negativo. Il rapporto di Peter con Tang si fa inoltre complicato quando l'Uomo Ragno scopre che la ragazza è sempre stata una spia alleata dello Zodiaco per curare la madre dal cancro.
==== Arte minore ====
{{Vedi anche|Porcellana di Capodimonte|Presepe napoletano}}
Tra le numerose arti minori praticate in città, la [[porcellana di Capodimonte]] e il [[presepe napoletano]] emergono per tradizione storica e rinomanza internazionale.
 
'''''L'Ascesa di Scorpio'''''
L'origine della prima va fatta risalire al 1743, quando [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] fondò la Real Fabbrica di Capodimonte, con l'intento di affrancarsi dalle produzioni straniere, in particolare francesi. I modellatori napoletani raggiunsero presto livelli di assoluta eccellenza<ref>Nicola Spinosa et al. (1993) Porcellane di Capodimonte. La Real Fabbrica di Carlo di Borbone 1743-1759. Electa Napoli.</ref>. Quest'antica tradizione è viva ancora oggi.
 
Dopo aver sconfitto Mr. Negativo, Peter Parker si allea ancora una volta con lo S.H.I.E.L.D. per catturare Scorpio e lo Zodiaco. Nella sua impresa, l'Uomo Ragno scopre che il leader della squadra di criminali è il principale investitore delle Parker Industries, Vernon Jacobs. Intenzionato a fermarlo ad ogni costo, Peter riesce nel suo intento, buttandolo in una porta del futuro e prendendosi la chiave dello Zodiaco che precedentemente era in possesso di Jacobs.
L'origine del secondo è ancora più antica, in quanto il ''presepio'' a Napoli era già citato in un documento del 1025, conservato nella [[Chiesa di Santa Maria del Presepe]]; molto anteriore, quindi, alla leggenda che vorrebbe il primo presepe realizzato da [[Francesco d'Assisi]] nel 1223. Nel corso dei secoli, l'arte del presepe si è intrecciata strettamente con il vissuto e l'immaginario napoletano sia colto, che popolare.<ref>{{cita web|url=http://www.dentronapoli.it/Tradizioni/presepe.htm|titolo=Il presepe napoletano|editore=Dentronapoli}}.</ref> Il periodo di massimo splendore va fatto risalire al periodo borbonico, quando raggiunse le più alte vette artistiche.<ref>{{cita web|titolo=Il presepe napoletano|url=http://www.conosciamonapoli.it/presepe.htm|editore=Conosciamonapoli}}.</ref> Luogo focale della tradizione presepiale è [[via San Gregorio Armeno]], dove a tutt'oggi si tiene il mercato del presepe a partire dall'8 dicembre. Da ricordare come importante esponente di entrambe le arti, il pittore e modellatore [[Francesco Celebrano]].
 
'''''Dead No More'''''
=== Teatro ===
==== Opera napoletana ====
{{Vedi anche|Opera napoletana}}
[[File:San carlo panoram.JPG|thumb|left|[[Teatro di San Carlo]], uno dei più prestigiosi teatri del mondo]]
 
Peter Parker apprende dell'esistenza di un'azienda, la New U, e decide di sperimentare i loro servizi di riparazione dei tessuti e degli organi vitali su un suo dipendente delle Parker Industries, Mr. Jefferson. L'operazione ha successo, ma dopo aver incontrato il suo dipendente, a Peter scatta il suo senso di ragno: qualcosa non va nella New U. Tuttavia Zia May e Jonah Jameson vogliono l'aiuto dell'azienda per aiutare Jay, quasi in fin di vita. L'Uomo Ragno decide allora di inviare come talpa Prowler per vedere come opera la New U in gran segreto, ma purtroppo Hobie viene ucciso dalla nuova Electro e riportato in vita dallo Sciacallo, che si rivela essere il capo dell'azienda. Prowler dunque si allea con lo Sciacallo, dando a Peter false informazioni. Le condizioni di Jameson intanto peggiorano sempre più e May e Jonah fanno pressioni su Peter per chiamare la New U. Dopo una missione come Spidey, però, Parker apprende della morte di Jay Jameson: se avesse chiamato la New U non sarebbe mai successo.
Il teatro è una delle più antiche e conosciute tradizioni artistiche della città; già l'imperatore [[Nerone]] si esibiva nel [[I secolo d.C.]] sul palco del [[teatro romano di Neapolis]].<ref>{{cita web|data=2 dicembre 2011|editore=SNAV|url=http://magazine.snav.it/napoli-teatro-romano-di-neapolis/|titolo=Teatro romano di Neapolis}}.</ref>
 
=== Realtà alternative ===
Il secolo d'oro per il teatro napoletano moderno fu il Settecento, quando si edificarono numerosi teatri, tra i quali l'imponente [[Teatro San Carlo (Napoli)|real di San Carlo]]<ref name=Mancini>{{cita|Mancini}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.teatrosancarlo.it/uploads/teatrosancarlo/files/pianta_teatro-2010.pdf|titolo=Pianta del San Carlo dal sito ufficiale|accesso=16 novembre 2012}}</ref> (tra i più antichi d'Europa in attività ed il più capiente in Italia).<ref name=Mancini/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/22/la-curiosita-il-piu-antico-europa.html|editore=La Repubblica|titolo=La curiosità: il più antico d'Europa|data=22 ottobre 2008}}</ref> Erano quelli gli anni della Napoli capitale della musica<ref>{{Cita|De Brosses||CDB}}.</ref> con lo straordinario fermento dato dal [[Conservatorio di San Pietro a Majella|conservatorio cittadino]] che contribuiva allo sviluppo della [[scuola musicale napoletana]].
'''House of M'''
{{vedi anche|House of M}}
Nell'universo alternativo creato da [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], Peter è sposato con [[Gwen Stacy]], con cui ha un figlio, Richie; inoltre sia lo zio Ben sia il capitano Stacy sono ancora vivi. L'Uomo Ragno, infatti, fermò il ladro che avrebbe ucciso zio Ben e fece una rapida carriera come wrestler, diventando l'idolo dei mutanti che lo credevano uno di loro. Dopo la guerra, Peter rese pubblica la sua identità spacciandosi per un mutante e girò un film con Mary Jane Watson come coprotagonista, e successivamente sposò Gwen, la sua fidanzata al liceo, e insieme conseguirono il dottorato e fondarono la Spider-Man Inc. (con l'aiuto di zio Ben) tesa in molti settori come la scienza e la carità. Grazie a Layla Miller, Peter riesce a riacquistare la memoria ma crolla quando le conseguenze delle manipolazioni di Scarlet e i ricordi di un'altra vita gli sconvolgono la mente; impazzito, assume l'identità di Green Goblin e tenta di distruggere la sua stessa vita. Una volta rinsavito si ritira in campagna con la famiglia e giura vendetta contro Magneto e sua figlia. In seguito combatte la Casata di Magneto insieme agli altri eroi.
 
== Versioni alternative del personaggio ==
Oggi Napoli vanta un'ampia offerta teatrale potendo annoverare, oltre al sopracitato San Carlo, anche il [[Teatro Mercadante|Mercadante]], il [[Teatro San Ferdinando|San Ferdinando]], l'[[Teatro Augusteo|Augusteo]], il [[Teatro Sannazaro|Sannazaro]], il [[Teatrino di corte (Napoli)|teatrino di corte]], il [[teatro Bellini (Napoli)|teatro Bellini]] e numerosi altri.
* '''Ultimate Spider-Man'''
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
L'Uomo Ragno dell'universo [[Ultimate Marvel|Ultimate]] differisce in alcune caratteristiche dalla versione classica. Ha guadagnato i suoi poteri da un ragno modificato geneticamente e non radioattivo, è un adolescente ed ha una relazione, benché tormentata, con [[Mary Jane Watson]] fin dall'inizio. Inoltre non è un foto-reporter ma un web-designer. Qui le abilità dell'Uomo-Ragno sono notevolmente più basse, ma controlla meglio il simbionte. Altra importante differenza è che in questa versione molti più personaggi scoprono presto la doppia identità di Peter.
 
La versione [[Ultimate Marvel|ultimate]] di Peter differisce fortemente, pur conservando lo spirito del personaggio, dalla sua controparte "[[Terra 616|classica]]". Prima di tutto, il ragno che morde Peter non è un ragno radioattivo, bensì modificato geneticamente. Inoltre il Peter ''ultimate'' è un ragazzo sui quindici anni, che va ancora al liceo, e vive ancora con una Zia May non più anziana ma di mezza età, anch'essa vedova di Ben Parker. Fin dall'inizio ha una storia con ''Mary Jane'', sua vicina di casa e compagna di studi in questa versione. La ''Gwen Stacy'' di questo universo è invece una ragazza ambigua e problematica, attratta da Peter. L'eventuale sviluppo della loro relazione è interrotto, anche qui, dalla macabra uccisione della ragazza da parte dell'ultimate [[Carnage (personaggio)|Carnage]]. [[Ultimate Wolverine|Wolverine Ultimate]] conosce l'identità segreta dell'Uomo Ragno. I due sono amici-nemici e addirittura, in una rocambolesca storia narrata da [[Brian Michael Bendis|Brian M. Bendis]] e [[Mark Bagley]], si scambieranno i corpi. L'incresciosa situazione creerà situazioni esilaranti, al limite della commedia, soprattutto puntando l'attenzione sugli equivoci causati dagli inevitabili scambi di persona e apparenti repentini cambi di personalità. Anche lo scambio dei poteri causerà non poche difficoltà ai due.
Grazie a questa secolare e duratura tradizione e al cospicuo numero di teatri in città, Napoli è stata scelta come sede di importanti eventi, quale il [[Napoli Teatro Festival Italia|Festival Nazionale del Teatro]] <ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/Altro/?id=3.0.3165428610|editore=IGN|titolo=Napoli sede stabile del Festival italiano}}.</ref>.
 
In questo universo Peter non è un fotoreporter ''freelance'' bensì un web-designer del [[Daily Bugle]]. Il direttore del suddetto giornale, l'irascibile J. Jonah Jameson, ritiene, come nell'universo classico, che l'Uomo Ragno sia un pericoloso criminale ma cambierà completamente idea quando, durante gli eventi di "Ultimatum", lo vedrà in prima linea ad aiutare quante più persone possibile durante la disastrosa inondazione di New York provocata da Magneto. Peter Parker verrà ucciso dal suo acerrimo nemico, Goblin, nell'evento ''La morte di Spider-Man''. La maschera dell'Uomo Ragno verrà ereditata da un giovane ragazzo proveniente dall'America latina, Miles Morales. Ad un anno dalla sua morte, Peter Parker ritornerà in vita in un laboratorio abbandonato. Insieme a Miles, sconfiggeranno il Goblin, anche lui tornato in vita. Deciderà di lasciare il compito di Uomo Ragno a Miles per andare alla ricerca di prove che spiegano come è tornato in vita.
==== Teatro napoletano ====
* '''Spider-Girl/Penelope Parker'''
{{Vedi anche|Teatro napoletano}}
In questo universo (Terra-11) Peter è sostituito da Penelope Parker, una ragazzina più giovane dell'Uomo Ragno dell'universo Ultimate. La sua migliore amica è Mary Jane ed è innamorata di Flash Thompson. Diventa Spider-Girl grazie al morso di un ragno. Il suo primo costume ha come maschera un sacchetto per il pranzo e una felpa di suo zio Ben. Appena scopre i suoi poteri, Penelope racconta la verità a sua zia May. La sua prima apparizione è in Ragnoverso #1.
{{Approfondimento
* '''Spider-Man/Patton Parnel'''
|titolo=La maschera di Pulcinella
In questo universo Patton Parnel (Peter Parker) è diventato l'Uomo Ragno a causa di un morso di un ragno che gli ha dato le abilità dell'Uomo Ragno originale. Tuttavia, per mangiare Patton deve sfamarsi di persone o animali vivi. È innamorato di Sara Jane Watson (Mary Jane Watson) con la quale si bacerà e subito dopo le darà un morso per trasferire le&nbsp;uova di ragno in un altro corpo. Patton va alla Octavius High. In questo universo non viene presentata Zia May e non viene affidato dai genitori ma viene affidato dai servizi social a suo zio Ted che si presenta come un uomo senza cuore che lo picchia sempre. A causa del morso del ragno Patton si trasforma in un vero ragno umano staccandosi la pelle sotto la quale si vede che ha più di due occhi e due braccia supplementari. Tentando di mangiarsi Sara Jane viene ucciso da Morlun nella sua prima e ultima apparizione in Edge of Spider-Verse.
|larghezza=500px
* '''Superior Spider-Man/Otto Octavius'''
|contenuto=[[File:Eduardo De Filippo.jpg|150px|right]]
{{vedi anche|The Superior Spider-Man}}
[[Pulcinella]] (in figura interpretato da [[Eduardo De Filippo]]) è la maschera napoletana per eccellenza, le cui origini sono state a lungo dibattute. Sulla scorta dei più recenti studi archeologici e filologici, è tuttavia possibile affermare che essa è di origine [[Osci|Osca]] e trae le proprie radici dal personaggio di [[Maccus]], protagonista delle antiche farse [[Atellana|Atellane]].<ref>{{Cita|Pezone||FEP}}.</ref>
Le vicende del Superior Spider-Man si svolgono nell'universo Marvel originale, ovvero nella Terra 616. Prima di morire, Otto Octavius scambiò la sua mente con quella di Peter, facendo morire il vero Uomo Ragno al posto suo. La coscienza di Peter è legata al suo corpo facendolo apparire come un fantasma. Otto si innamorerà di una ragazza di nome Annamaria Marconi. Otto avrà il controllo del corpo di Peter per circa un anno, ma quando si renderà conto di non poter salvare la sua città e la sua ragazza dalle grinfie del Goblin deciderà di cedere il suo corpo a Peter. Questo avvenimento farà ripartire la serie di Uomo Ragno con il nome The Amazing Spider-Man. Durante le vicende di Ragnoverso si vedrà in azione di nuovo Otto Octavius che quando era in possesso del corpo di Peter verrà sbalzato fuori dalla sua linea temporale mandandolo nell'anno 2099. Da quel momento, grazie all'aiuto del fratello di Miguel o'Hara (Spider-Man 2099), salverà un gruppo di Spider-Men dalle grinfie di Morlun e i suoi fratelli fino ad incontrarsi con un altro gruppo di Uomini Ragno nel quale c'era anche Peter Parker della terra 616 dopo che Doc Ock cederà di nuovo il suo corpo a lui. Dopo la vittoria dei ragni nel finale di Ragnoverso e dopo aver scoperto che alla fine Peter Parker (Terra-616) ritornerà nel suo corpo in futuro facendo morire Doc Ock, cercherà di cambiare il suo futuro grazie alla "Grande Rete del futuro e del destino" ma verrà sconfitto, la sua memoria cancellata e rimandato nel momento della linea temporale della Terra-616 in cui era scomparso prima di [[Ragnoverso|Ai confini del Ragnoverso]].
* '''Spider-Man 6 braccia'''
Le vicende di questo universo sono quasi identiche a quelle dell'Uomo Ragno originale soltanto che a Peter Parker, che voleva eliminare i suoi poteri di ragno con un siero, crescono improvvisamente altre quattro braccia. Verrà abbandonato dalla famiglia per questo. La sua prima apparizione è in "What if...". Si rivedrà dopo tanto tempo in [[Ragnoverso|Ai confini del Ragnoverso]]. Insieme a [[Spider-Man Noir]] salverà molti Uomini Ragno, ma verrà ucciso dal clone di Daemos, uno dei fratelli di [[Morlun]], in [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]] (vol. 2) n. 6.
* '''Spider-Uk/Billy Braddock'''
In questo universo (Terra-833) l'Uomo Ragno è Billy Braddock, non Peter Parker. Il mondo ha una caratteristica molto romana. La maggior parte del mondo è composto da supereroi. Dopo aver visto la situazione negli altri universi e la morte di molti Spider-Men (come l'Uomo Ragno della Terra-1982, componente di una squadra con [[Firestar]] e l'[[Uomo Ghiaccio]]), decide d'intraprendere un viaggio multidimensionale e salvare più Spider-Men possibili dalle grinfie di Morlun e dei suoi fratelli in Edge of Spider-Verse. Nel finale di Ragnoverso, Billy non potrà tornare nella sua dimensione perché cancellata dalle "Incursioni", fenomeni dimensionali in grado di distruggere dimensioni intere (Distruzioni causati dalla Secret Wars). Rimarrà a Loomworld (Terra-001, terra della famiglia di Morlun) dopo aver spedito Morlun e i suoi fratelli in una terra alternativa dove c'è stata una guerra post-termonucleare. Insieme a lui rimarrà anche Spider-girl della Terra-616. È stata rivelata la notizia di un nuovo ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' intitolato ''[[Guerre segrete]]'' in cui ricompariranno i protagonisti di Ragnoverso.
* '''Spider-Man Killer'''
In questo universo (Terra-8351) le vicende dell'Uomo Ragno sono identiche fino alla morte di Gwen Stacy. Dopo quell'avvenimento Peter viene allenato da un ex agente dello Shield. Si innamorerà di Alex, una sua collega anche se sta insieme a Mary Jane. Nei combattimenti inizierà ad usare le pistole. Deciderà anche di cambiare il suo costume. La sua prima apparizione è in What if...Spider-Man vs Wolverine. Tornerà in azione nella serie Edge of Spider-Verse. Morirà nel crossover di Ragnoverso e The Amazing Spider-Man in The Amazing Spider-Man #10.
* '''Spider-Man/Bruce Banner'''
In questo universo (Terra-70105) Peter Parker non è mai diventato Spider Man ma lo è diventato Bruce Banner, che non è mai diventato [[Hulk]]. Il costume di Bruce è simile al costume di Miles Morales (Ultimate Spider-Man), solo di colore simile al viola. Viene ucciso e mangiato nella sua breve e ultima apparizione dal fratello maggiore di Morlun, nemico dell'Uomo Ragno originale, in Edge of Spider-Verse.
* '''SP//dr'''
 
SP//dr è un personaggio di un universo alternativo dove Peter Parker è sostituito da una ragazza quattordicenne di nome Peni Parker. In questo universo il padre di Peni è stato il primo a indossare l'armatura SP//dr, passata alla figlia dopo la morte del padre in un'esplosione. Lo zio Ben di Peni in questo universo, a differenza degli altri, non è mai morto e lui e sua moglie sono molto giovani. Il ragno senziente che l'ha morsa controlla parte dell'armatura, e ha una connessione telepatica con la ragazza, che dal morso ha acquistato anche i sensi di ragno. La prima apparizione di Peni è nella serie di Ragnoverso in cui Morlun, un nemico di Uomo Ragno 2099, inizia a uccidere tutti gli Uomini Ragno che esistono nella storia e in tutti gli universi esistenti. Sarà una dei sopravvissuti alle battaglie di Ragnoverso.
I tratti caratteriali della maschera, che divenne protagonista della [[commedia dell'arte]], furono codificati a Napoli nel XVI secolo dall'attore [[Silvio Fiorillo]], mentre il suo costume moderno fu opera di [[Antonio Petito]]. Pulcinella ha la caratteristica di vivere di forti contrasti: è furbo e insolente, saggio e ingenuo, servo e gentile, vigliacco e spudorato.
* '''Spider-Woman/Gwen Stacy'''
}}
In questo universo, [[Donna Ragno (personaggio)|Spider-Woman]] è [[Gwen Stacy]] invece di Jessica Drew. La Gwen di questo universo è stata morsa dal ragno che avrebbe dovuto mordere Peter Parker. Gwen fa parte di una band chiamata The Mary Janes. Il Peter Parker di questo universo conosce l'identità di Gwen e per essere alla sua altezza crea una formula che, invece di trasformarlo in un supereroe, lo trasforma in Lizard. La sua prima apparizione sarà in Edge of Spider-Verse. Dopo la fine di Ragnoverso e la vittoria dei ragni, tornerà nella sua dimensione. Avrà una sua testata dopo la fine di Ragnoverso.
* '''Silk/Cindy Moon'''
{{vedi anche|Silk (Marvel Comics)}}
Dopo essere liberata da un bunker da Peter Parker rinchiusa per molti anni farà parte dell'evento noto come [[Ragnoverso]]. Peter la libera dopo aver scoperto che è stata morsa dallo stesso ragno che ha morso lui. Prende quindi il soprannome di Silk e, dopo la fine di [[Ragnoverso]] cerca di ritrovare i suoi genitori e suo fratello, scomparsi dopo il suo rapimento. La Marvel Comics le ha dedicato una testata in solitaria.
* '''Uomo Ragno 2099'''
{{vedi anche|Uomo Ragno 2099}}
L'[[Uomo Ragno 2099]] è un personaggio appartenente alla linea editoriale [[Marvel 2099]], ambientata in un [[fantascienza apocalittica|futuro apocalittico]] ipotetico e alternativo rispetto a [[Terra-616]] dell'universo Marvel.
 
L'Uomo Ragno di questa epoca è Miguel O'Hara, che ottenne i suoi poteri come effetto collaterale del sabotaggio applicato alle macchine di mutazione genetica che stava impiegando su sé stesso, per disintossicarsi da una droga che il suo avido capo gli aveva iniettato con l'inganno. Acquisite capacità ''ragnesche'' simili a quelle dell'eroe del XX secolo, decise, talvolta con riluttanza, di seguirne le gesta. Sarà uno dei protagonisti di Ragnoverso. Dopo la fine di quest'ultima e la vittoria dei ragni, tornerà nel 2099 ma scoprirà che New York è stata devastata da Maestro, futura versione di Hulk. Verrà catturato e rinchiuso nella fortezza di Maestro dove incontrerà Strange 2099.
Il [[teatro napoletano]] in senso stretto nasce con le opere celebrative alla corte aragonese di [[Jacopo Sannazaro]], a cavallo tra XV e XVI secolo.
* '''Uomo Ragno (Mangaverse)'''
Creato per un'ambientazione nipponica dei supereroi Marvel, questo ragno è sempre Peter Parker e abita a New York, ma ottiene le sue abilità da un duro addestramento dalla nascita poiché ultimo discendente dello Spider-Clan, un gruppo di Ninja. Qui zia May è la sorella maggiore di sua madre (Kiri), mentre nelle altre versioni è la moglie del fratello di suo padre.
* '''Spider-Man India'''
Originalmente pubblicato in [[India]] nel [[2004]], è una sorta di ''What if...'': ipotizza cosa sarebbe successo se a diventare l'Uomo Ragno non fosse stato Peter Parker ma ''Pavitr Prabhakar'' nella provincia di [[Mumbai]] invece che a [[New York]]. Protagonisti oltre ''Pavitr Prabhakar'' (Peter Parker), sono ''Nalin Oberoi'' ([[Norman Osborn]]) e il [[Dottor Octopus]]. Tornerà in azione subito dopo che viene salvato da Otto Octavius/Superior Spider-Man da uno dei fratelli di Morlun in Edge of Spider-Verse. Sarà uno dei sopravvissuti alla battaglia di Ragnoverso.
* '''Marvel Zombie'''
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nell'universo [[Marvel Zombi]] (dove tutti gli eroi sono diventati [[zombie]]) l'Uomo Ragno è l'unico che trova orribile ciò che deve fare per sopravvivere, cioè mangiare le persone. Ciò malgrado ha divorato Mary Jane e Zia May. Anche lui mangia parte di Galactus e di Silver Surfer e anche lui parte con gli altri zombie per conquistare lo spazio. È stata rivelata la notizia di una nuova "Secret Wars" in cui ci sarà uno scontro chiamato: "Age of Ultron vs Marvel Zombie".
* '''Amalgam'''
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]] Spider-Boy è il personaggio che unisce le caratteristiche dell'Uomo Ragno a quelle di [[Superboy]] della [[DC Comics]]. È stato creato da [[Karl Kesel]] e [[Mike Wieringo]] sulle pagine di ''Spider-Boy'' vol. 1 n. 1 (aprile [[1996]]). Nel [[1997]] è uscito un altro albo con le sue avventure. L'Uomo Ragno fuso a Superboy è [[Ben Reilly]], nel periodo in cui fu creduto il Peter originale e assunse il ruolo dell'Uomo Ragno.
* '''Spider-Ham'''
{{vedi anche|Spider-Ham}}
''Spider-Ham'' è una parodia dell'Uomo Ragno dove Peter Porker viene morso dalla zia May Porker irradiatasi conducendo esperimenti con un asciugacapelli nucleare, si ritrova trasformato in un porcello. Ritornerà in azione in Edge of Spider-Verse. Tornerà nella sua dimensione dopo la fine di Ragnoverso.
* '''Exiles'''
Un universo alternativo dove Peter Parker per disperazione si è legato con il simbionte Carnage. Questi gli ha conferito poteri maggiori, a costo della sua sanità mentale. Diventato pazzo e sociopatico, con un senso dell'umorismo simile a quello di [[Deadpool]] ma più sadico, è diventato un assassino di massa che adora uccidere, ma considerevolmente meno mostruoso di Kasady. Deve scontare 67 ergastoli per i suoi innumerevoli omicidi. In apparenza fisica, Ragno è più muscoloso, ha un costume completamente rosso con delle vene nere che formano un simbolo di ragno sul petto, ha due spazi tra la bocca.
 
Si unisce al team di [[Hyperion (personaggio)|Hyperion]] nella sua conquista delle altre realtà. Si lancia su [[Firestar]], non sapendo che ella si stava suicidando lanciando una bomba infuocata, che a malapena viene avvertita dal suo senso di ragno. Peter non riesce a schivarla e viene incenerito. Successivamente viene sepolto in una prigione della sua realtà.
I principali attori ed autori teatrali del XIX e XX secolo sono [[Antonio Petito]], [[Raffaele Viviani]], [[Vincenzo Torelli]], [[Roberto Bracco]], [[Eduardo Scarpetta]] (ideatore della "mezzamaschera" di [[Felice Sciosciammocca]]) ed i figli naturali di quest'ultimo, i fratelli De Filippo:<ref group=N>«De Filippo» era il cognome della madre, la sarta teatrale Luisa De Filippo.</ref> [[Eduardo De Filippo|Eduardo]], [[Titina De Filippo|Titina]] e [[Peppino De Filippo|Peppino]].
* '''Spider-Man Noir'''
{{vedi anche|Spider-Man Noir}}
Versione ambientata nel [[1933]] di una realtà alternativa, in cui Peter Parker è un socialista che riceve poteri di ragno e li usa per combattere i mafiosi del Goblin. In questo universo l'Uomo Ragno usa una pistola e lo zio Ben è stato ucciso e mangiato dall'Avvoltoio, prima della trasformazione nell'Uomo Ragno. Il Peter Parker dell'universo narrativo "Noir" (ambientato negli anni trenta) differisce anch'esso non poco dalla versione originale. Innanzitutto ottiene i poteri aracnidi da una sorta di "divinità ragno" orientale. I poteri sono abbastanza simili a quelli dell'originale. Cambiano tuttavia leggermente le motivazioni che lo spingono a indossare la maschera dell'Uomo Ragno. Suo Zio Ben viene divorato vivo da un sicario di Norman Osborn, l'Avvoltoio. Tornerà in azione in [[Ragnoverso|Ai Confini del Ragnoverso]]. Verrà riportato nella sua dimensione durante le vicende di [[Ragnoverso]] perché gravemente ferito.
* '''Iron Spider'''
Apparso in Civil War, Peter indossava un costume creato da [[Iron Man]] che abbandonerà quando cambierà barricata. Il costume era in acciaio, sparava dei [[laser|raggi laser]] e possedeva un'intelligenza artificiale.
* '''Spider-Man Manga'''
Da non confondere con Spider-Man Mangaverse, questa è una versione nipponica dell'Uomo Ragno classico. Realizzato da Ryoichi Ikegami nel 1970 (autore di vari gekiga tra i quali il più conosciuto Sanctuary). La trama differisce leggermente da quella originale e il nome del protagonista è Yu Komori. Un adolescente che abita a [[Tokyo]] che acquisisce i suoi poteri dal morso di un ragno radioattivo. Il suo costume è identico a quello classico. Uno degli elementi che differiscono da quello originale è che il suo lancia-ragnatele spara appunto le ragnatele sintetiche attraverso la pressione di un solo dito (medio) anziché di due (medio e anulare). La versione giapponese è composta da cinque volumi mentre quella edita in Italia è composta solo dal primo volume in versione italiana suddiviso a sua volta in tre mini-volumi. Tornerà in azione in [[Ragnoverso]], in cui sarà uno dei sopravvissuti.
 
== Parodie ==
Eduardo è senza dubbio il più rilevante di tutti. Intraprese un'originale attività di scrittura e recitazione teatrale, volta a portare sul palcoscenico l'anima di Napoli e dei suoi abitanti, la "napoletanità", attraverso cui evidenziare i caratteri fondamentali dell'umanità e della società contemporanea. Tra le sue commedie più importanti ricordiamo ''[[Napoli milionaria!]]'', ''[[Il sindaco del rione Sanità]]'', ''[[Gli esami non finiscono mai]]'', ''[[Natale in casa Cupiello]]'', ''[[Filumena Marturano]]'' e ''[[Questi fantasmi!]]''. Le opere di Eduardo sono riportate in chiave moderna tutt'oggi, attraverso le riproposizioni cinematografiche o teatrali.
Nella serie a fumetti ''[[Rat-Man]]'' di [[Leonardo Ortolani|Leo Ortolani]] appaiono almeno tre parodie dell'Uomo Ragno:
* [[Il Ragno (personaggio)|Il Ragno]] è il primo vero nemico di Rat-Man e si presenta come un Uomo Ragno al contrario: un ragno viene morso da un essere umano [[radioattivo]] e acquisisce intelligenza e crudeltà umane, oltre a perdere le abilità da aracnide.
* L'uomo col costume da ragno è uno dei supereroi di seconda generazione del Rat-Universo; questo eroe sacrificherà poi la sua vita per salvare Marvelmouse (una delle precedenti identità di Rat-Man) dalla furia del personaggio [[manga]] noto come Drago (parodia a sua volta del [[Son Goku]] di [[Dragon Ball]]).
* Arrampicamuri è un supereroe, paladino di [[New York]], che impazzisce e perde la fiducia nei supereroi in seguito all'assassinio di Marianne (parodia di [[Gwen Stacy]]) per mano del Folle (parodia di [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]).
 
L'Uomo Ragno è stato anche il protagonista della prima storia pubblicata sugli albi di ''[[Rat-Man Collection]]''. Si tratta di ''Legami di sangue!'', che è stato il primo di una serie di [[team-up]] inediti fra [[Rat-Man]] e personaggi [[Marvel Comics|Marvel]] realizzati da [[Leo Ortolani]] per la serie a fumetti<ref name=Shomon>''[http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=26 Rat-Shomon]'', su ''Rat-Man Collection'' n. 59, marzo 2007, pp. 47-49</ref>.
Tra gli autori ed attori contemporanei, notevoli [[Roberto De Simone]] e il trio comico cabarettistico de ''[[la Smorfia (cabaret)|La Smorfia]]'' composto da [[Enzo Decaro]], [[Lello Arena]] e [[Massimo Troisi]].
 
=== MusicaCrossover ===
* Nel ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' [[Marvel contro DC]], l'Uomo Ragno ha un breve scontro con [[Dick Grayson|Nightwing]] della [[DC Comics|DC]], ma i due vengono fermati dal rumore di un attacco di una banca da parte di [[Due Facce]] e di [[Testa di martello]], gli eroi decidono di collaborare per fermarli.
==== Composizione ====
* In ''[[Vendicatori/JLA]]'', l'Uomo Ragno collabora con [[Wally West|Flash]] per fermare l'alleanza dei loro rispettivi nemici, [[Mirror Master]] e [[Mysterio]].
{{Vedi anche|Scuola musicale napoletana}}
* Attack on Avengers: nel Crossover tra la Marvel Disney e ''[[L'attacco dei giganti]]'', i Vendicatori sono impegnati a combattere contro dei giganti che stanno non solo invadendo New York, ma stanno anche per mangiare le persone new-yorkesi. In una scena si vede l'Uomo Ragno che sta affrontando due giganti di 6-7 metri, ma alla fine riesce a sconfiggerli.
{{Citazione|Napoli è la capitale del mondo musicale!|[[Charles de Brosses]], 1836<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=6UU9AAAAYAAJ&pg=PA383|autore=Charles de Brosses|anno=1836|titolo=L'Italie il y a cent ans; ou, Lettres écrités d'Italie a quelques aimès en 1739 et 1740|editore=A. Levavasseur|lingua=fr}}</ref>}}
{{tripla immagine|right|Retrato de Domenico Scarlatti.jpg|151|PaiselloVigeeLeBrun.jpg|140|Domenico Cimarosa.jpg|140|[[Domenico Scarlatti]], uno dei più importanti esponenti della scuola musicale napoletana|[[Giovanni Paisiello]] è uno dei più importanti compositori d'opera del [[Classicismo (musica)|Classicismo]]|[[Domenico Cimarosa]], una delle figure centrali dell'[[opera buffa]] del tardo Settecento}}
Originata da una tradizione orale secolare, la musica napoletana assunse forma aulica nell'ambito della polifonia sacra e profana, a partire dal XV secolo e fino al XVII secolo.
 
== Altri media ==
L'evoluzione fu possibile grazie ai quattro prestigiosi conservatori di [[Conservatorio di Santa Maria di Loreto|Santa Maria di Loreto]], della [[Conservatorio della Pietà dei Turchini|Pietà dei Turchini]], di [[Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana|Sant'Onofrio a Capuana]] e dei [[Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo|Poveri di Gesù Cristo]], dai quali uscirono importanti compositori del panorama europeo, i quali contribuirono considerevolmente allo sviluppo dell'opera e diedero origine alla [[scuola musicale napoletana]]. Quest'ultima si espresse in musicisti di grande livello come [[Domenico Cimarosa]], [[Alessandro Scarlatti|Alessandro]] e [[Domenico Scarlatti]], [[Giovanni Paisiello]]. <ref group=N>L'intero patrimonio del Settecento musicale napoletano è quasi del tutto inedito: oltre 150 biblioteche nel mondo ne conservano i manoscritti. L'[http://www.domenicoscarlatti.it Istituto Internazionale per lo studio del Settecento musicale napoletano] si occupa di ricercare, studiare e diffondere la musica della scuola napoletana del Settecento</ref>
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film sull'Uomo Ragno|Marvel Cinematic Universe}}
====Trilogia di Sam Raimi====
[[File:WingedSpider-Man.png|miniatura|Spider-Man interpretato da [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] nel film ''[[Spider-Man: Far from Home]]''.|320px]]
Peter Parker / Spider-Man è stato interpretato da [[Tobey Maguire]] in 3 pellicole, basate in parte sulle storie narrate nel periodo di [[Stan Lee]] e [[John Romita Sr.]] e tutte con la regia di [[Sam Raimi]]. Il personaggio è innamorato di [[Mary Jane Watson]], sua vicina di casa fin dall'infanzia, e ha come antagonisti [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]], il [[Dottor Octopus]], [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], l'[[Uomo Sabbia]] e [[Harry Osborn|New Goblin]] (che in realtà è il suo migliore amico [[Harry Osborn]], che lo crede responsabile della morte del padre [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]]). I 3 film si intitolano:
* ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' ([[2002]])
* ''[[Spider-Man 2]]'' ([[2004]])
* ''[[Spider-Man 3]]'' ([[2007]])
 
====Film di Marc Webb====
La qualità e la quantità della musica prodotta a Napoli durante il periodo del classicismo è esemplificata da una lettera che il padre [[Leopold Mozart|Leopold]] scrisse al figlio [[Wolfgang Amadeus Mozart]] nel 1778, nella quale egli comparava favorevolmente la scena operistica di Napoli rispetto a quella di [[Parigi]] circa le possibilità di emergere per un giovane compositore.<ref>{{Cita|Scialò (1995)||PASDASDKL}}.</ref>
In seguito è interpretato da [[Andrew Garfield]] nel [[reboot (mass media)|reboot]] diretto da [[Marc Webb]] che consiste in sole due pellicole, basate sulla [[Ultimate Spider-Man|versione Ultimate]] di [[Brian Michael Bendis]] e [[Mark Bagley]]. Qui è innamorato di [[Gwen Stacy]], figlia di un capo della polizia, e i suoi antagonisti sono la [[Lizard (personaggio)|Lucertola]], [[Electro (personaggio)|Electro]], [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]] (che [[Harry Osborn]] diviene lui stesso al posto del vecchio padre [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]]) e [[Rhino (personaggio)|Rhino]]. Inoltre Peter Parker cerca di scoprire quanto possibile sul mistero dei suoi genitori deceduti, [[Richard e Mary Parker]]. I due film si intitolano:
* ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' ([[2012]])
* ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'' ([[2014]])
 
====Marvel Cinematic Universe====
I quattro conservatori della città furono unificati nel 1808 portando alla nascita il [[conservatorio di San Pietro a Majella]] dal quale passarono personalità quali [[Ruggero Leoncavallo]], [[Riccardo Muti]], [[Vincenzo Bellini]], [[Saverio Mercadante]], [[Salvatore Accardo]] e [[Nicola Antonio Zingarelli]].
Dal [[2016]] è interpretato da [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] e compare a partire da [[Captain America: Civil War]] nella saga cinematografica ''[[Marvel Cinematic Universe]]''. In questa versione ha già acquisito i poteri del ragno (eccetto il "senso di ragno", che compare a partire da ''[[Avengers: Infinity War]]'') e ha un complesso rapporto di [[amicizia]] con il miliardario e Avenger [[Iron Man|Tony Stark]], alias [[Iron Man]], che gli regalerà un costume ipertecnologico e dotato di un'[[intelligenza artificiale]], e nella stessa serie è innamorato di alcune ragazze come [[Liz Allan|Liz Toomes]] e Michelle Jones, sue compagne di classe, e i suoi antagonisti sono l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Shocker (personaggio)|Shocker]], il [[Riparatore]], lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]], [[Thanos]], l'[[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], [[Mysterio]] e gli Elementali (l'[[Uomo Sabbia]], [[Hydro-Man]], [[Molten (personaggio)|Molten Man]] e Cyclone).
* In ''[[Iron Man 2]]'' ([[2010]]) Peter Parker compare in un cameo in questo film: si tratta di un bambino mascherato da [[Iron Man]] che cerca di aiutare il suo idolo per distruggere uno dei robot di [[Blacklash|Whiplash]]. Quando il robot si accorge della sua presenza, il vero Iron Man interviene e lo salva.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Peter viene reclutato dalla squadra di Tony Stark per combattere contro [[Capitan America]] e la sua squadra. In attività solo da 6 mesi, fa la guardia nel Queens usando già il nome Spider-Man, riuscendosi a fabbricare dei lanciaragnatele e un costume con ciò che trova nel bidoni della spazzatura. Raggiunta la Germania, Stark gli consegna un uniforme avanzata, si unisce alla battaglia battendo il [[Bucky Barnes|Soldato d'Inverno]], [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]] e [[Scott Lang|Ant-Man]], fino a quando non finisce al tappeto. Stark pensando che il ragazzo non sia ancora pronto lo rimanda a casa in modo che non si faccia male.
* In ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' ([[2017]]) Peter è diventato un eroe di quartiere piuttosto popolare con Tony Stark che continua a tenerlo d'occhio. Durante una festa scopre un commercio di [[The Avengers (film 2012)|armi chitauriane]] illegali e pezzi delle [[Avengers: Age of Ultron|sentinelle Ultron]], qui fa la conoscenza di [[Avvoltoio (personaggio)|Adrian Toomes]], alias l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], cosa che gli impone di indagare sulla faccenda e lo porta a seguire i piani dei criminali: tra cui [[Shocker (personaggio)|Shocker]] e il [[Riparatore]]. Dopo aver sfidato la squadra di Toomes a Washington DC, e a New York, Peter fa fallire il grande furto di un aereo di Stark, e dopo aver battuto Toomes, di cui scopre essere il padre del suo interesse amoroso [[Liz Allan|Liz]], lo consegna alle autorità per farlo incarcerare. A seguito della vicenda, Tony Stark che gli propone di unirsi agli [[Vendicatori|Avengers]] mostrandogli anche l'abito Iron Spider, tuttavia, sebbene eccitato dall'idea, Peter decide di rimanere umile per un po' e di rimanere al momento solo un eroe di quartiere ottenendo l'ammirazione e la stima di Iron Man.
* In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Peter Parker si trova in autobus quando i due membri dell'[[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], Fauce d'Ebano e l'Astro Nero, sorvolano New York con la loro astronave, e grazie ad un diversivo raggiunge il [[Greenwich Village]] per aiutare [[Iron Man]], il [[Dottor Strange]] e [[Wong (personaggio)|Wong]]. Il Signore delle Arti Mistiche, essendo il custode della [[Gemme dell'Infinito|Gemma del Tempo]], viene intercettato e rapito da Fauce rendendo nulli i tentativi di fermarli. Spider-Man e Iron Man riescono a salire sulla Q-ship e insieme salvano Strange dalle torture dell'alieno. Decisi a sfidare [[Thanos]] sul suo pianeta, lasciano che l'astronave li porti su Titano, in quel momento Stark nomina Parker membro ufficiale degli Avengers. Atterrati sul pianeta, incontrano [[Star-Lord]], [[Drax il Distruttore]] e [[Mantis (Marvel Comics)|Mantis]] con cui stringono un'alleanza per sconfiggere il loro nemico comune, dopo aver pianificato un modo per batterlo. Al suo arrivo su Titano, Thanos si trova in difficoltà ad affrontare i suo avversari tutti insieme, e Peter riesce quasi a rubare il Guanto dell'Infinito salvo poi fallire per colpa di Star-Lord in preda dal dolore e dalla rabbia, a causa della morte di [[Gamora]]. Successivamente alla battaglia contro Strange, Iron Man e gli altri eroi in [[Wakanda]], Peter è una delle vittime di Thanos. Dopo aver collezionato tutte le gemme dell'infinito nel guanto, il Titano schiocca le dita ed annienta metà delle forme di vita universali per riportare l'equilibrio nell'universo. Peter è l'unica vittima che percepisce di star per morire ed è l'ultimo a dissolversi tra le braccia di Tony Stark.
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Spider-Man torna in vita dopo lo schiocco di [[Hulk]] e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos riuscendogli anche a rubare il [[Il guanto dell'infinito|Guanto dell'Infinito]] aiutando la [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]]. Sconfitto Thanos, presenzia al funerale di Tony Stark e torna a casa riabbracciando [[May Parker|Zia May]], Ned, MJ e i suoi amici (anche loro tornati in vita dopo lo schiocco).
*In ''[[Spider-Man: Far from Home]]'' ([[2019]]), Peter è ancora depresso per la morte del suo amico e mentore Tony Stark. Per questo motivo parte in vacanza estiva con la scuola in [[Europa]] per superare il trauma e rivelare a MJ cosa lui prova per lei. Arrivati a [[Venezia]], appare un grosso mostro fatto d'acqua che però viene sconfitto. Quella sera stessa, Peter viene raggiunto da [[Nick Fury]], che lo recluta affinché collabori con [[Mysterio]], colui che ha sconfitto il mostro d'acqua per fermare gli Elementali. Peter parte così a [[Praga]], e insieme a Mysterio sconfiggono l'ultimo Elementale. La missione sembra conclusa, ma Peter scopre che gli Elementali erano solamente delle finzioni di Mysterio, rivelandosi completamente malefico e crudele. Peter combatte così contro Mysterio a [[Londra]], riuscendo a sconfiggerlo. In seguito, Peter ritorna a casa ancora una volta, ma viene a sapere che il mondo ora sa, grazie a Mysterio, che lui è Spider-Man.
 
===Film d'animazione===
Tra i librettisti sono notevoli le figure di [[Salvadore Cammarano]], il più importante del periodo romantico, e [[Andrea Leone Tottola]]. Tra i direttori d'orchestra di rilievo, spicca il già citato [[Riccardo Muti]]. Fra i cantanti lirici si ricorda [[Maria Borsa]], ([[1868]]-[[1926]]).
*''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'' ([[2018]]), [[film d'animazione]] ambientato in una realtà alternativa, Spider-Man è stato ucciso e al suo posto c'è lo studente [[Miles Morales]]. Un giorno, a causa di un esperimento del signore del crimine [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], Miles si troverà a incontrare e collaborare con Peter Parker, [[Gwen Stacy]] alias Spider-Gwen, [[Spider-Man Noir]], [[Spider-Ham]] e altri Spider-Man di altre dimensioni. Verranno ostacolati da Kingpin, la [[Dottor Octopus|Dottoressa Octopus]], [[Prowler]], [[Lapide (personaggio)|Tombstone]], [[Scorpione (personaggio)|Scorpion]] e [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]].
 
==== CanzoneTelevisione napoletana ====
==== Serie televisive ====
{{Vedi anche|Canzone napoletana|Canzone classica napoletana|Tammurriata|Sceneggiata napoletana}}
La prima volta che il supereroe [[Marvel Comics]] appare in una [[serie televisiva]] è in ''[[Spidey Super Stories]]'' del [[1974]], una serie di cortometraggi contenuti nel programma televisivo ''[[The Electric Company]]''. Il personaggio era interpretato dall'attore [[Danny Seagren]].
La [[canzone napoletana]] si fonda su diversi secoli di storia, legata per lo più ad una diffusa tradizione orale. Tra le manifestazioni più antiche si annoverano i balli popolari della [[tarantella]] napoletana, più genericamente campana, nata nel corso del XVII secolo e denominata ''[[Tammurriata]]''.
[[File:Neapolitan mandolin 001.jpg|thumb|upright|left|Il [[mandolino napoletano]], appartenente alla famiglia dei cordofoni, è uno strumento musicale spesso associato a Napoli]]
 
Un'altra incarnazione [[live action|dal vivo]] fu quella della [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'', prodotta dal network televisivo statunitense [[CBS]], in cui l'Uomo Ragno era interpretato da [[Nicholas Hammond]]. Il soggetto era solo vagamente aderente al suo omonimo cartaceo e la realizzazione tecnica era caratterizzata da un'oggettiva povertà di mezzi. Degli episodi prodotti, alcuni vennero adattati nei [[film per la televisione]] ''[[L'Uomo Ragno (film)|L'Uomo Ragno]]'' (1977), ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'' ([[1978]]) e ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'' ([[1979]]). ''L'Uomo Ragno'' e gli altri due film vennero distribuiti anche nei [[cinema]] per il mercato italiano.
Negli ultimi due secoli prende spazio la cosiddetta [[canzone classica napoletana]], assurta a grande notorietà nel corso delle annuali [[Festa di Piedigrotta|feste di Piedigrotta]] tra l'Ottocento e la prima metà del Novecento e con i successivi [[Festival di Napoli|festival della canzone napoletana]]. La canzone classica napoletana, repertorio musicale avente come esponenti compositori come [[Ernesto Murolo]], [[Libero Bovio]], [[Vincenzo Russo]] e [[Salvatore Di Giacomo]], divenne uno dei simboli della musica italiana. In questo contesto, il tenore [[Enrico Caruso]] emerse come l'interprete più noto, ed un'icona della musica napoletana nel mondo.
 
Rimanendo nell'ambito dei ''live action show'', va menzionata anche la serie di 41 episodi di ''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' (''Supaidâ-Man''). Questa particolarissima interpretazione del personaggio, prodotta dalla [[Toei Animation]] nel [[1978]], in seguito ad una joint venture con la [[Marvel Comics]], rientra in un filone, in voga, con fasi alterne, da almeno un trentennio in Giappone: quello dei ''"[[tokusatsu]]"/"sentai" TV show''. Telefilm caratterizzati da [[mecha]] robot, mostri stile [[Godzilla]] e bizzarre trasformazioni. Escludendo il costume e i poteri base, la trama non è neanche vagamente ispirata al personaggio Marvel, essendo essenzialmente uno ''show'' a sfondo fantascientifico. La storia, infatti, si basa sul classico conflitto determinato dall'invasione di alieni che vogliono impadronirsi della Terra. Ad un giovane motociclista, e futuro Uomo Ragno, vengono donati i poteri ragneschi dal principe morente del Pianeta dei Ragni, alieno anch'esso, sceso sulla terra con un [[mecha]].
Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, alcuni autori ed interpreti continuarono nel solco della tradizione classica, come ad esempio [[Roberto Murolo]], ed [[Aurelio Fierro]]. Altri iniziarono invece a dare luogo a contaminazioni tra canzone napoletana ed italiana, avendo in [[Peppino di Capri]] e [[Massimo Ranieri]] alcuni tra i maggiori rappresentanti. Infine, il contatto dei musicisti napoletani con quelli americani, avvenuto a partire dall'occupazione americana, diede origine ad un ramo musicale a sé stante il cui padre fu [[Renato Carosone]].
 
==== Serie animate ====
È vasta la schiera di cantautori e musicisti che hanno dato e danno il loro contributo alla continuazione della tradizione musicale partenopea; in particolare, si ricordano [[Giuseppe Di Stefano]], [[Domenico Modugno]], [[Lucio Dalla]] e tanti altri. Attivo da vari anni, presso la sede [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] di Napoli, è invece l'[[Archivio Sonoro della Canzone Napoletana]].
L'Uomo Ragno è protagonista di diverse serie a [[cartoni animati]] (nella maggior parte di esse è doppiato in italiano da [[Stefano Onofri]]).
{{Doppia immagine|right|Enrico Caruso(détail).jpg|120|Renato-Carosone.jpg|210|[[Enrico Caruso]], uno dei più importanti tenori italiani|[[Renato Carosone]], padre partenopeo di un'onda musicale giunta in Italia subito dopo il secondo dopoguerra: il jazz}}
 
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1967]])<ref>Trasmessa in TV in [[Italia]] nel [[1977]] in [[SuperGulp!]]</ref>
In epoca moderna la canzone napoletana ha visto mutare il proprio genere aprendo le porte ad altri generi musicali. Dal [[progressive rock]] degli [[Osanna (gruppo musicale)|Osanna]] a [[James Senese]] e i [[Napoli Centrale (gruppo musicale)|Napoli Centrale]], [[Pino Daniele]], [[Edoardo Bennato|Edoardo]] ed [[Eugenio Bennato]], sono solo alcuni dei musicisti "moderni" più famosi e apprezzati. Da menzionare nella musica partenopea degli ultimi vent'anni sono anche il reggae/dub degli [[Almamegretta]] e i [[99 Posse]].
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1981]])
* ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' ([[1981]])
* ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' ([[1994]])
* ''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'' ([[1999]])
* ''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'' ([[2003]])
* ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' ([[2008]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2012]])
* ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' ([[2017]])
 
===== Altre apparizioni =====
A partire dagli anni ottanta si è affermato inoltre il genere "neomelodico", il cui precursore è [[Nino D'Angelo]].
* Spider-Man viene citato in ''[[Chiamami aquila]]'', ''[[007 - Bersaglio mobile]]'' (solo nel doppiaggio italiano, in lingua originale il riferimento è a [[Dick Tracy]]), ''[[Kill Bill: Volume 2]]'', ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' e ''[[FBI: Operazione tata]]''.
*Il personaggio appare anche in un [[cameo]], e in qualche episodio nelle serie animate
** ''[[Spider-Woman (serie animata)|Spider-Woman]]'' ([[1979]])
** ''[[X-Men: Evolution]]'' ([[2000]])
** ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'' ([[2006]])
** ''[[Super Hero Squad Show]]'' ([[2009]])
** ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' ([[2010]])
** ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'' ([[2013]])
** ''[[Avengers Assemble]]'' ([[2013]])
** ''[[Episodi di Phineas e Ferb (quarta stagione)#Phineas e Ferb: Missione Marvel|Phineas e Ferb: Missione Marvel]]'' ([[2013]])
** ''[[Disk Wars: Avengers]]'' ([[2014]])
** ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]'' ([[2015]])
 
=== Videogiochi ===
Altro fenomeno musicale storico di particolare interesse e protratto fino ai giorni nostri è infine la cosiddetta [[sceneggiata napoletana]]. Furono determinanti nel suo sviluppo le rappresentazioni di [[Nino Taranto]] e, più recentemente, di [[Mario Merola]].
Il personaggio è apparso in molteplici [[videogiochi]] nel corso degli anni. Ecco la lista completa:
{{Div col}}
* ''[[Spider-Man (videogioco 1982)|Spider-Man]]'' ([[1982]] - [[Atari 2600]])
* ''[[Questprobe Featuring Spider-Man]]'' ([[1984]] - molti [[home computer]])
* ''The Amazing Spider-Man and Captain America in Doctor Doom's Revenge'' ([[1989]] - [[Pc]], [[Amiga]], [[Atari ST]], [[Amstrad]], [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]])
* ''Revenge Of Shinobi'' ([[1989]] - [[Mega Drive]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[1990]] - [[Amiga]], [[Commodore 64]], [[Atari ST]], [[The Amazing Spider-Man (videogioco 1990 PC)|Pc]])
* ''The Amazing Spider-Man vs. The Kingpin'' ([[1990]] - [[Mega Drive]], [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Punisher: The Ultimate Payback'' ([[1991]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man: The videogame'' ([[1991]] - [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[1991]] - [[Game Boy]])
* ''The Amazing Spider-Man 2'' ([[1992]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man: Returns of the Sinister Six'' ([[1992]] - [[Nintendo Entertainment System]], [[Sega Game Gear]], [[Sega Master System]])
* ''Spider-Man and the X-Men: Arcade's revenge'' ([[1992]] - [[Super-NES]], [[Mega Drive]])
* ''The Amazing Spider-Man 3: Invasion of the Spider-Slayers'' ([[1993]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man and Venom: Maximum Carnage'' ([[1994]] - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''The Amazing Spider-Man: Lethal Foes'' ([[1994]] - [[Super Nintendo]])
* ''Spider-Man and Venom: Separation Anxiety'' ([[1995]] - Mega Drive, Super Nintendo, [[Pc]])
* ''Spider-Man'' ([[1995]] - [[Mega Drive]], Super Nintendo)
* ''Spider-Man: Cartoon Maker'' ([[1995]] - Pc)
* ''Marvel CD-ROM Comics featuring Spider-Man'' ([[1995]] - Pc)
* ''Marvel Super Heroes'' ([[1995]] - CPS II, [[Sega Saturn]], [[PlayStation]])
* ''Marvel Super Heroes: War of the Gems'' ([[1996]] - [[SNES]])
* ''Spider-Man: Web of Fire'' ([[1996]] - [[Sega Genesis]])
* ''Spider-Man: The Sinister Six'' ([[1996]] - Pc)
* ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]'' ([[1997]] - [[Sega Saturn]], [[PlayStation]])
* ''Marvel Creativity Center'' ([[1997]] - Pc, [[Apple Macintosh|Mac]])
* ''[[Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes]]'' ([[1998]] - [[Dreamcast]], Playstation)
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' ([[2000]] - [[Game Boy Color]], Playstation, [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], Mac, Pc)
* ''[[Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes]]'' ([[2000]] - [[Dreamcast]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]])
* ''Spider-Man 2: Enter Electro'' ([[2001]] - [[PlayStation]])
* ''Spider-Man 2: The Sinister Six'' ([[2001]] - [[Game Boy Color]])
* ''Spider-Man: Mysterio's Menace'' ([[2001]] - [[Game Boy Advance]])
* ''X-Men: Mutant Academy 2'' ([[2001]] - [[PlayStation]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2002)|Spider-Man: The Movie]]'' ([[2002]] - [[Pc]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''Spider-Man: The Mobile Game'' ([[2003]] - [[Telefono cellulare]])
* ''[[Spider-Man 2 (videogioco)|Spider-Man 2]]'' ([[2004]] - [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''Spider-Man 2: Activity Center'' ([[2004]] - [[Pc]])
* ''Spider-Man vs. Doc Ock'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 2: Pinball'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 2 Text Messaging Games'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man Controller With 5 TV Games'' ([[2004]] - [[televisione]])
* ''Spider-Man 2'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2: Hand Held Game'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2: VR 3D'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2 3D: NY Subway'' ([[2005]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man & Friends'' ([[2005]] - [[Pc]])
* ''Spider-Man: Print Studio'' ([[2005]] - [[Pc]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Pc]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''Marvel Nemesis: L'ascesa degli Imperfetti'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Pc]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' ([[2006]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]])
* ''Spider-Man: Battle For New York'' ([[2006]] - [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Xbox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man 3: Action'' ([[2007]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 3: Puzzle'' ([[2007]] - [[Telefono cellulare]])
* ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]])
* ''Spider-Man 3: Pinball'' ([[2007]] - [[Pc]])
* ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'' ([[2008]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''Marvel Super Hero Squad'' ([[2009]] - [[Wii]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' ([[2009]] - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Shattered Dimensions]]'' ([[2010]] - [[Wii]], [[Personal computer|PC]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man: Pinball'' ([[2011]] - [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]])
* ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' ([[2011]] - [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]])
* ''[[Spider-Man: Edge of Time]]'' ([[2011]])
* ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]'' ([[2011]] - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation Vita]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[2012]])
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' ([[2013]])
* ''[[The Amazing Spider-Man 2 (videogioco)|The Amazing Spider-Man 2]]'' ([[2014]])
* ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]]'' ([[2016]]) (come personaggio scaricabile nel pacchetto gratuito di Spider-Man)
* ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]'' ([[2017]] - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]])
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]'' ([[2017]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2018)|Marvel's Spider-Man]]'' ([[2018]] - [[PlayStation 4]])
* ''Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero'' ([[2019]] - [[Nintendo Switch]])
{{Div col end}}
 
Inoltre un personaggio con le sue sembianze appare in ''[[LittleBigPlanet|Little Big Planet]]'' ed è disponibile come costume.
=== Letteratura ===
{{Doppia immagine|right|Salvatore Di Giacomo.jpg|140|TITIAN; Portrait of Jacopo Sannazaro (1514-18).JPG|162|[[Salvatore Di Giacomo]], poeta in [[lingua napoletana]] e novelliere nero|[[Jacopo Sannazaro]], illustre umanista partenopeo, cui è dedicata [[piazza Sannazaro|l'omonima piazza]] nei pressi di Mergellina}}
 
== Impatto culturale ==
Nell'era dell'Impero romano a Napoli studiano rilevanti personalità come [[Orazio]] e [[Virgilio]]. Quest'ultimo, in particolare, vi compose la maggior parte delle proprie opere,<ref>{{Cita|Nardoni||DNA}}.</ref> tra cui alcune delle sue più importanti: le ''[[Bucoliche]]'', le ''[[Georgiche]]'' e l<nowiki>'</nowiki>''[[Eneide]]''.
* ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (singolo)|Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' è una canzone del 1992 degli [[883 (gruppo musicale)|883]] che fu un successo da [[hit parade]] negli [[anni 1990|anni novanta]]. La canzone dà anche il titolo all'[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno|album omonimo]].
 
* ''[[Italian Spiderman]]'' è una [[webserie]] australiana, parodia dei film d'azione/avventura italiani degli anni sessanta e settanta, che apparentemente tratta di un italiano che ha assunto l'identità di Spider-Man.
Il Trecento è invece il periodo dell'[[Umanesimo]]; questa corrente partì dall'Italia e proprio in Napoli visse uno dei centri maggiori, diffondendosi poi in tutto il continente. Vi risiedettero e vi ebbero feconde produzioni [[Francesco Petrarca]] e [[Giovanni Boccaccio]]. In [[Giovanni Pontano]] fu riconosciuta una delle più rilevanti personalità dell'Umanesimo napoletano, definizione questa attribuitagli da un altro illustre umanista partenopeo, [[Jacopo Sannazaro]]. Quest'ultimo, nel corso del Quattrocento e fino ai primi decenni del Cinquecento, fu protagonista nella scena letteraria italiana ed europea con importanti opere, su tutti il poema dell<nowiki>'</nowiki>''[[Arcadia (poema)|Arcadia]]'', da cui successivamente prese il nome l'[[accademia dell'Arcadia|omonima accademia]] romana.
 
L'epoca barocca, a cavallo tra il XVI e XVII secolo, fu invece il periodo di [[Giambattista Basile]] e [[Giulio Cesare Cortese]], che posero le basi per la [[lingua napoletana]] (ufficialmente riconosciuta). Nella prima metà del Seicento fu altresì istituita l'[[Accademia degli Oziosi (Napoli)|Accademia degli Oziosi]], luogo di incontro di intellettuali napoletani e [[spagnoli]], fra i quali si annoverano [[Francisco de Quevedo]] e [[Tommaso Campanella]].<ref>Oltre a C. Jannaco - M. Capucci (a cura di), ''Il Seicento'', Vallardi, Milano 1986, p. 599.</ref>
 
L'Ottocento fu caratterizzato da un altro illustre arrivo in città, quello di [[Giacomo Leopardi]], che qui compose poco prima di morire alcuni dei suoi poemi più importanti: ''[[La ginestra]]'' e le ''[[Paralipomeni della Batracomiomachia]]''.
 
Tra l'Ottocento ed il Novecento, intanto, nascono le prime poesie in napoletano, utilizzate spesso come testi di canzoni, dando luogo alla [[canzone classica napoletana]]. Furono infatti gli anni di [[E.A. Mario]], [[Salvatore Di Giacomo]], [[Libero Bovio]], [[Ernesto Murolo]]. Tra i poeti vi furono anche [[Eduardo De Filippo]] e [[Totò]].
 
Nell'epoca moderna, tra i più importanti scrittori napoletani si ricordano [[Luciano De Crescenzo]] e [[Erri De Luca]].
 
=== Filosofia ===
{{tripla immagine|left|Giovan Battista Vico.jpg|148|Benedetto Croce.jpg|141|Mario Pagano.jpg|198|[[Giambattista Vico]], anticipatore di [[Immanuel Kant]] e dell'[[Idealismo]]|[[Benedetto Croce]], filosofo storicista e liberalista|[[Mario Pagano]], considerato l'iniziatore della scuola storica napoletana del diritto}}
 
Fra l'80 ed il 40 a.C. Napoli era un importante centro culturale dell'[[Impero romano]]. L'[[epicureismo]] trovò la sua sede più adatta sopratutto a Napoli, fuori dalla vita frenetica della capitale. Vi insegnavano il [[Giordania|giordano]] [[Filodemo di Gadara]] e l'asiatico [[Sirone (epicureo)|Sirone]] (che vi ebbe come allievi [[Publio Virgilio Marone]] e [[Quinto Orazio Flacco]]).<ref>
[https://books.google.it/books?id=Z_8CQq84yNEC&pg=PA169&lpg=PA169&dq=napoli+epicureismo&source=bl&ots=D9DypAJgFd&sig=7dN1OcohDc41DOToB7iB9vmOjMw&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjSi-nfo_3YAhWE3KQKHZgdBEYQ6AEISTAE#v=onepage&q=napoli%20epicureismo&f=false Augusto Rostagni, ''Virgilio Minore'', p.172 p.173 p.174 p.176]</ref>
 
Il più importante pensatore medioevale operante a Napoli fu il teologo [[san Tommaso d'Aquino]], il quale visse nel [[Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli)|convento di San Domenico]]. San Tommaso fu in particolare esponente di primissimo piano della [[Scolastica (filosofia)|filosofia scolastica]] ed elaboratore della visione [[Tomismo|tomistica]].<ref name=Salerno>{{Cita|Salerno||LSNAP}}.</ref>
 
Punto focale della filosofia napoletana del XVI secolo fu invece [[Giordano Bruno]], il quale elaborò una teologia dove Dio è intelletto e ordinatore di tutto ciò che è in natura, ma è nello stesso tempo Natura stessa divinizzata, in un'inscindibile unità [[Panteismo|panteistica]] di pensiero e materia.<ref name=Salerno/>
 
Nel vivace ambiente culturale napoletano del XVIII secolo emerse invece la personalità di [[Giambattista Vico]], esponente di spicco dell'[[Accademia degli Investiganti]]. Egli delineò i tratti di un nuova attività culturale basata non soltanto sulla ragione, ma anche sull'estro, sui sentimenti e l'ingegno, del tutto in contrasto col pensiero cartesiano. Sulla stessa linea si muoverà il suo sodale [[Antonio Genovesi]], il quale successivamente divenne titolare della prima cattedra di economia politica al mondo. Il giurista lucano [[Mario Pagano]], personalità di spicco dell<nowiki>'</nowiki>[[illuminismo]] italiano, sarà invece l'iniziatore della «scuola storica napoletana del diritto»,<ref>{{Cita|Tessitore|p. 27|FTTA}}.</ref> nonché un precursore del [[positivismo]].<ref>{{Cita|Palombi|p. 52|EPGP}}.</ref>
 
Il più alto esponente del pensiero a Napoli tra l'Ottocento ed il Novecento fu invece [[Benedetto Croce]], abruzzese di origini ma napoletano di adozione, principale ideologo del [[liberalismo]] novecentesco italiano ed esponente di spicco dello [[storicismo]]. Espressione moderna dello studio della filosofia a Napoli è l'[[istituto Italiano per gli Studi Filosofici]], che raccoglie circa 300&nbsp;000 volumi, tra cui numerosi originali, ed è stato definito dall'[[UNESCO]] come "senza pari al mondo".<ref>{{Cita|Klibansky; Pears||RKDP}}.</ref><ref group=N>L'Istituto, storicamente ubicato nel palazzo Serra di Cassano, attraversa in questo momento un periodo di grave difficoltà ed i preziosi volumi, sfrattati, sono stati ricoverati in un magazzino di [[Casoria]].</ref>
 
=== Scienza ===
{{tripla immagine|left|Melloni.jpg|141|Caccioppoli.jpg|138|Domenico Cotugno 1736-1822.png|156|[[Macedonio Melloni]],<br />padre della<br />moderna vulcanologia|[[Renato Caccioppoli]],<br />uno dei più influenti<br />matematici italiani|[[Domenico Cotugno]],<br />insigne medico<br />della Scuola napoletana}}
A Napoli ha avuto origine la moderna [[Storia della vulcanologia|scienza della vulcanologia]], grazie alla prossimità di vulcani. Nel solco delle prime osservazioni dell'inglese [[William Hamilton (diplomatico)|William Hamilton]], e grazie all'opera del fisico [[Macedonio Melloni]], nel 1841 fu costruito l'[[Osservatorio vesuviano]], il primo istituto scientifico di questo tipo al mondo.
 
Di notevole spessore la scuola matematica napoletana, che nel XVIII secolo ha annoverato nelle sue fila personalità come [[Nicola Fergola]] ed i suoi allievi [[Felice Giannattasio]], [[Carlo Forti]], [[Pietro Schioppa]], [[Francesco Bruno (matematico)|Francesco Bruno]], [[Luigi Telesio]],<ref>A proposito, si vedano i seguenti documenti:
* ''Elogio di Nicola Fergola scritto da un suo discepolo'', Napoli, 1830;
* ''Appendicetta all'Elogio di Nicola Fergola'', Napoli, 1836.</ref> [[Vincenzo Flauti]], [[Giuseppe Scorza]] e soprattutto [[Annibale Giordano]] il quale giovanissimo, nel 1787, pubblicò una generalizzazione del "problema di [[Pappo di Alessandria|Pappo]]" (o di [[Johann Castillon|Castillon]]).<ref>{{Cita|Lorgna|p. 4-17|AML}}.</ref> Nel XX secolo, la scuola è stata incentrata soprattutto intorno alla personalità di [[Renato Caccioppoli]], il quale ha esercitato un'"influenza decisiva sullo sviluppo della analisi matematica in Italia".<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/renato-caccioppoli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Dizionario Treccani|accesso=25 febbraio 2013}}</ref> Altri importanti studiosi di questa scuola sono i suoi allievi [[Carlo Miranda]], [[Mario Curzio]], [[Renato Vinciguerra]], [[Donato Greco]], don [[Savino Coronato]].
 
[[File:Osservatorio di Capodimonte 1.jpg|thumb|Facciata dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte]]
 
L'astronomia napoletana ha raggiunto risultati di eccellenza soprattutto grazie all'[[Osservatorio astronomico di Capodimonte]], fondato da [[Federico Zuccari (astronomo)|Federico Zuccari]].<ref>{{Cita|De Tipaldo|p. 324|EDT}}.</ref> Contributi fondamentali a questa scienza sono venuti da [[Giovanni Battista Della Porta]], il quale descrisse, circa vent'anni prima che [[Galileo Galilei]] lo costruisse, i principi del telescopio.<ref name=capaccioli>{{Cita|Capaccioli; Longo; Cirella|p. 21-22|MCGLEOC}}.</ref> Lo stesso Della Porta fu una delle figure scientifiche di maggior rilievo del XVI secolo, noto anche per i suoi studi di crittografia e scienze naturali. [[Francesco Fontana (scienziato)|Francesco Fontana]], costruttore di telescopi kepleriani, fu invece il primo a tracciare disegni della Luna, di [[Marte (astronomia)|Marte]] (del quale scoprì e descrisse la rotazione) e degli altri pianeti maggiori.<ref name=capaccioli/>
 
Di rilievo anche la scuola botanica rappresentata soprattutto da [[Michele Tenore]] con la sua ''Flora Napolitana''<ref>{{cita web|url=http://www.floracampana.unina.it/Tenore.html|titolo=Michele Tenore|sito=www.floracampana.unina.it}}</ref>, da [[Domenico Cirillo]], [[Vincenzo Petagna]] e [[Guglielmo Gasparrini]]. La scuola zoologica è invece rappresentata soprattutto da [[Oronzo Gabriele Costa]], la cui scoperta nel golfo di Napoli e corretta classificazione tra i cordati dell'anfiosso ''[[Branchiostoma lanceolatum]]'', consentì di individuare in questa categoria di animali l'anello di congiunzione tra invertebrati e vertebrati, avendo grandissima influenza sulla formulazione della teoria dell'evoluzione da parte di [[Charles Darwin]].<ref>{{cita web|url=http://www.musei.unina.it/mineralogia.php|titolo=Real Museo Mineralogico|accesso=7 aprile 2013|editore=www.musei.unina.it|anno=2009}}.</ref>
 
Rilevante infine anche la scuola medica, che vide in [[Domenico Cotugno]] il suo più alto rappresentante. Rettore dell'Università di Napoli, fu protagonista soprattutto di importanti scoperte neurologiche, conseguite attraverso il metodo della [[Dissezione (anatomia)|dissezione]]. <ref>{{Cita|Galasso; Romeo; Mozzillo; Marchi|p. 484|ASKDJA}}.</ref> A Napoli è nata la scienza dell'[[anatomia comparata]] grazie al medico [[Marco Aurelio Severino]], autore della ''Zootomia democritea'', primo trattato generale al mondo su questa materia.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/severino_%28Enciclopedia_Italiana%29/|autore=Alberto Razzauti|titolo={{maiuscoletto|Marco Aurelio Severino}}|editore=Treccani}}.</ref>
 
=== Cucina ===
{{Vedi anche|Cucina napoletana}}
[[File:Eq it-na pizza-margherita sep2005 sml.jpg|thumb|L'alimento napoletano più conosciuto nel mondo e simbolo della [[cucina italiana]]: la [[pizza]]]]
 
La [[cucina napoletana]] rappresenta un'identità culturale inconfondibile per la città partenopea ed è strettamente collegata alle vicende storiche e culturali della città. La stessa, infatti, rappresenta all'estero uno dei più conosciuti simboli del "[[made in Italy]]".<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/15/enogastronomia.html|titolo=Comuni italiani - Gastronomia campana|accesso=26 settembre 2012}}</ref>
 
Grazie alle varie dominazioni ricevute (principalmente quella francese e quella spagnola) si è delineata nel tempo una netta distinzione tra quella che è definibile come "cucina aristocratica", caratterizzata da piatti con ingredienti ricchi (questi i casi dei [[Timballo|timballi]], del [[sartù di riso]], ecc.) ed una "povera", legata ad ingredienti come cereali, legumi e verdure (questi i casi della [[pasta e fagioli]], degli [[spaghetti aglio e olio]], [[spaghetti alla puttanesca]], ecc.).
 
Tra i piatti tipici vi sono la [[pizza napoletana]], gli [[spaghetti alle vongole]], la [[pasta]] al [[ragù napoletano]], la [[parmigiana di melanzane]], gli [[gnocchi alla sorrentina]].
 
=== Eventi ===
Napoli è un importante centro congressuale e fieristico, che ospita ogni anno numerosi meeting e manifestazioni nazionali ed internazionali, concerti, spettacoli ed eventi. I più importanti sono il [[Maggio dei monumenti]], [[Napoli Comicon]], [[Napoli Gamecon]], [[Napoli Film Festival]] e [[Nauticsud]].
 
== Persone legate a Napoli ==
{{Vedi categoria|Persone legate a Napoli}}
{{vedi anche|Cittadini onorari di Napoli}}
 
== Geografia politica ==
=== Tessuto urbano e popolazione ===
{{Vedi anche|Area metropolitana di Napoli}}
[[File:Area Napoli - Campania.jpg|thumb|upright=1.4|Notturna dell'area metropolitana di Napoli]]
Napoli, fin dai tempi dalla monarchia normanno-sveva, è stata una delle prime città d'[[Europa]] per popolazione. Nel [[XII secolo]] contava 30.000 abitanti, una cifra del tutto straordinaria considerando quali erano le condizioni medie delle città intorno al Mille<ref>[https://books.google.it/books?id=NBd44ojflLMC&pg=PA173&lpg=PA173&dq=Napoli+inconfondibile+capitale&source=bl&ots=VX8UsxGsO2&sig=0Zl5mowTsupOpTH00fw8HE8bhcY&hl=it&sa=X&ei=OvRwU5yUBOv2ygOgrIDIBA&ved=0CDEQ6AEwAA#v=onepage&q=Napoli%20inconfondibile%20capitale&f=false Books.google.it]</ref>; mentre nel [[XVII secolo]] raggiunse 450.000 abitanti (forse la città più popolosa d'Occidente). Dopo l'[[Unità d'Italia]], se da un lato Napoli ha smesso di essere popolata alla stregua di città come [[Parigi]] o [[Londra]], dall'altro è riuscita a conservare inalterate le caratteristiche demografiche tipiche di una metropoli europea.
 
Il comune di Napoli ha una popolazione di circa 970&nbsp;000 abitanti, tuttavia bisogna tener presente che Napoli è cresciuta nel tempo ben oltre i confini municipali e quindi per parlare di città in senso completo, significa considerare il dato demografico dell'intera [[città metropolitana di Napoli|città metropolitana]], oggi caratterizzata da un forte fenomeno di urbanizzazione che ha dato vita ad una delle conurbazioni più vaste d'Italia; significativo è infatti il trasferimento di molti abitanti del capoluogo verso i comuni della [[Provincia di Napoli|ex provincia]],<ref>[http://www.tuttitalia.it/campania/provincia-di-napoli/statistiche/popolazione-andamento-demografico Popolazione provincia di Napoli 2001-2013]</ref><ref>{{cita news|url=http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx?IdArt=618011&KeyW|editore=Il Denaro|data=17 dicembre 2010|autore=Giuseppe Saviano|titolo=Divario tra città ed hinterland}}</ref> che ha una densità abitativa di 2&nbsp;672 ab/km², la più elevata tra le [[Città metropolitana|città metropolitane d'Italia]] e tra le prime del vecchio continente.<ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo= Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso= |data= }}</ref> Nella realtà, i limiti metropolitani ''napoletani'' sono più estesi comprendendo vaste aree delle province limitrofe, in primis quelle della [[provincia di Caserta]], e gli urbanisti chiamano l'intero territorio urbanizzato ''Grande Napoli''<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/politica/2013/23-aprile-2013/rilancio-territorio-firmato-protocollo-grande-napoli-212806039713.shtml Corrieredelmezzogiorno.corriere.it]</ref>. Esistono poi affinità storico-culturali, sociali, naturalistico-ambientali ed economiche che ne costituiscono, da secoli, un sistema strettamente interconnesso, anche se articolato. Alla luce di queste considerazioni e a seconda del "valore" che si attribuisce ai singoli parametri ricordati, i "confini" si allargherebbero ulteriormente in maniera significativa. In ogni caso, gli stessi studi pongono Napoli anche nelle posizioni più alte della graduatoria europea.
 
Per il resto, il comune di Napoli ha una popolazione piuttosto giovane (il 19% della popolazione risulta sotto i 14 anni, mentre, il 13% ha più di 65 anni),<ref name="demog">{{Cita news|url=http://demo.istat.it/bil2007/index.html|editore=ISTAT.it|titolo=Demographics|data=8 gennaio 2008}}</ref> un tasso di natalità più elevato rispetto ad altre zone dell'Italia<ref name="demog" /> e un numero di immigrati relativamente basso.<ref>{{cita web|autore=ISTAT|url=http://demo.istat.it/str2006/query.php?lingua=ita&Rip=S4&Reg=R15&Pro=P063&Com=49&paese=A9999&submit=Tavola|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2006 e popolazione residente al 31 dicembre|accesso=13 dicembre 2008}}</ref>
 
I quartieri più popolosi sono quelli corrispondenti al territorio dei casali aggregati in epoca murattiana ([[Vomero]], [[Arenella (Napoli)|Arenella]], [[Fuorigrotta]], [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], [[Piscinola]]) e nel periodo fascista ([[Barra (Napoli)|Barra]], [[Chiaiano]], [[Marianella]], [[Pianura (Napoli)|Pianura]], [[Soccavo]], [[Ponticelli (Napoli)|Ponticelli]], [[Posillipo]], [[San Giovanni a Teduccio]], [[San Pietro a Patierno]], [[Miano]], [[Secondigliano]] e [[Scampìa]]).
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{Vedi anche|Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Napoli|Piazze di Napoli|Strade di Napoli|Scale di Napoli|Stazioni dell'arte}}
[[File:Napoli - Via dei Tribunali.jpg|thumb|[[Via dei Tribunali]], il decumano maggiore dell'impianto urbanistico greco. Nell'immagine, il porticato del [[palazzo Filippo d'Angiò]].]]
 
Tra le strade e piazze principali della città, vi sono di certo quelle che caratterizzano l'area dei [[decumani di Napoli]]: [[Spaccanapoli]] (decumano inferiore), [[via dei Tribunali]] (decumano maggiore), [[Decumano superiore|via dell'Anticaglia]] (decumano superiore), [[via San Gregorio Armeno]], [[piazza del Gesù Nuovo]], [[piazza Bellini]], [[piazza San Domenico Maggiore]], [[largo Corpo di Napoli]], [[piazza San Gaetano]] e diverse altre.
 
[[File:Napoli -Piazza del Plebiscito- 2010-by-RaBoe-56.jpg|thumb|left|La centrale [[piazza Plebiscito]], la più nota e rappresentativa di Napoli<ref>{{cita web|titolo=Piazza del Plebiscito|editore=Portanapoli|url=http://www.portanapoli.com/Ita/luoghi/piazza_plebiscito.html}}.</ref>]]
 
Successivamente, voluta dal viceré [[Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga]] che la edificò nel 1536, fu pianificata [[via Toledo]]. A Napoli, fino al XVI secolo vigeva ancora il divieto assoluto di edificare nuove strutture al di fuori delle mura, pressoché delimitante l'odierna area del centro antico.<ref name=Mazzoleni/> Con la nuova strada, vi fu dunque un immediato sentimento di accaparramento dei nuovi spazi. Grazie alla pedonalizzazione, la strada è oggi uno dei fulcri dello shopping cittadino e del turismo. La stessa strada, sfocia infine su [[piazza Trieste e Trento]] e su [[piazza del Plebiscito]], quest'ultima una delle più importanti d'Italia. Vi si affacciano due importanti monumenti: il [[Palazzo Reale di Napoli|palazzo Reale]] e la [[Basilica di San Francesco di Paola (Napoli)|basilica di San Francesco di Paola]].
 
Il lungomare di Napoli prende il nome di [[via Caracciolo]], in onore dell'ammiraglio [[Francesco Caracciolo (ammiraglio)|Francesco Caracciolo]] fatto impiccare da [[Orazio Nelson]] sulla nave Minerva (già da lui comandata) nel golfo della città, per la sua adesione alla [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]]. La strada, in realtà, è recente e risale alla fine dell'Ottocento quando sostituì l'arenile che la [[Villa Comunale di Napoli|villa reale]] (con l'Unità, "villa comunale") separava dalla [[riviera di Chiaia]]. Dal 2012 è diventato anch'esso un tratto interamente pedonale.
[[File:Stazionetoledo.jpg|thumb|Il piano banchine della stazione "Toledo" della metropolitana]]
Le [[scale di Napoli]] sono qualche centinaio e costituiscono un elemento molto tipico dell'urbanistica partenopea. Nacquero per collegare le colline con la costa.
 
A partire dal 1996 e fino al secondo decennio degli anni Duemila, l'assetto e la fruizione della città sono cambiati radicalmente grazie alla costruzione delle cosiddette [[Stazioni dell'arte]]. Si tratta di un complesso logistico-monumentale in cui la funzione del trasporto urbano per via sotterranea si coniuga con la fruizione di numerose opere di arte moderna installate nelle stazioni. Alcuni punti di questa rete, come ad esempio la [[Toledo (metropolitana di Napoli)|Stazione Toledo]], considerata la più bella d'Europa<ref>[http://www.telegraph.co.uk/travel/picturegalleries/9712101/The-most-impressive-underground-railway-stations-in-Europe.html?frame=2413808 www.telegraph.co.uk]</ref><ref>{{Cita news|autore = Francesco Tortora|url = http://www.corriere.it/cronache/12_novembre_30/stazioni-metropolitana-belle-materdei-napoli-metro_7204d56c-3afb-11e2-b4fa-74f27e512bd0.shtml|titolo =La stazione del metrò più bella d'Europa si trova a Napoli|pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|giorno = 30|mese = novembre|anno = 2012|accesso = 1º dicembre 2012|citazione = Il sito del Daily Telegraph di Londra dedica un reportage fotografico alle stazioni della metro più affascinanti d'Europa. Tra le ventidue segnalate, la palma della più bella è assegnata alla fermata Toledo di Napoli, inaugurata lo scorso 12 aprile.}}</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2014/02/17/foto/le_stazioni_metropolitane_pi_imponenti_deuropa_per_la_cnn_toledo_sempre_prima-78844123/1/?ref=HRESS-1#1 Quotidiano La Repubblica]</ref>, hanno conseguito una forte notorietà internazionale, diventando rapidamente una delle attrazioni della città. Durante gli scavi necessari per la loro realizzazione, inoltre, sono stati rinvenuti numerosi reperti storici ed archeologici.
 
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:Municipalità di Napoli.PNG|thumb|Le dieci municipalità di Napoli]]
 
{{vedi anche|Municipalità di Napoli}}
Il comune di Napoli è diviso in 10 municipalità di circa centomila abitanti. Ogni municipalità ha un presidente eletto direttamente dal corpo elettorale, una giunta ed un consiglio municipale di 31 consiglieri.
 
== Economia ==
{| class="wikitable" style="float:right" width="25%"
|+ Quadro economico di Napoli e delle aree limitrofe<ref>{{cita pubblicazione|città=Napoli|editore=Istituto ISSM|titolo=Rapporto sullo stato dell'economia della Provincia di Napoli|anno=2008}}</ref>
|-
!Settore
!%
|-
|Servizi pubblici
|30,7
|-
|Attività manifatturiera
|18
|-
|Commercio
|14
|-
|Costruzione edilizia
|9,5
|-
|Trasporti
|8,2
|-
|Agricoltura
|5,1
|-
|Settore alberghiero
|3,4
|-
|}
 
=== Settore primario ===
==== Agricoltura ====
In questo settore l'occupazione si mantiene stabile nonostante la carenza d'investimenti, specialmente nel capitale fisso.<ref>{{cita pubblicazione|editore=Osservatorio economico e tributario della Camera di Commercio di Napoli|anno=2006|titolo=La congiuntura economica nella provincia di Napoli|città=Napoli|pp=pagina 16}}</ref> Nell'ambito partenopeo continua la tradizione delle ciliegie,<ref>{{cita web|url=http://www.cittadelleciliege.it/index.php?option=com_content&task=view&id=67&Itemid=1|titolo=37<sup>a</sup> fiera delle ciliegie di Chiaiano}}.</ref> la sagra della "[[mela annurca]]" e l'eccellenza dei vitigni nei Campi Flegrei.<ref>{{cita web|editore=Napolitudine|url=http://www.napolitudine.com/Consorzio/Consorzio.htm|titolo=Consorzio Enogastronomico Campi Flegrei}}.</ref>
 
==== Artigianato ====
Al 2003 le imprese del comune di Napoli registrate alla Camera di Commercio erano 254833. Dal 1998 al 2003 il tasso di crescita è stato del 2,09%, mentre quelle cessate sono state 11721. Le attività più diffuse sono quelle relative al mercato immobiliare, informatica, ricerca ed imprenditoria.<ref name=romano>{{cita pubblicazione|autore=Romano G., Soma M.|anno=2004|titolo=L'economia napoletana: stato di salute e prospettive di sviluppo|pubblicazione=Bollettino di Statistica della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Napoli|città=Napoli|editore=Camera di Commercio di Napoli|pp=pagina 15}}</ref> Buono anche il saldo dell'imprenditoria femminile che rappresenta circa un quarto del totale.<ref name=romano/> Un ''boom'', invece, è costituito dagli imprenditori extracomunitari, specialmente quelli di origine asiatica, con un tasso di crescita di oltre il 200%.
 
Prestigiosa è inoltre l'[[presepe napoletano|arte presepiale]], la lavorazione di [[ceramica|ceramiche]] e [[porcellana|porcellane]], il [[settore tessile]] e dell'[[abbigliamento]] ed infine la produzione dei gioielli con [[corallo]] e [[cammei]] incisi su conchiglia, di quest'ultima la manifattura napoletana della vicina [[Torre del Greco]], rappresenta quasi monopolio della produzione mondiale.<ref>{{cita web|url=http://www.na.camcom.it/on-line-sa/Home/Pubblicazioni/ArtigianatoArtisticoNapoletano/CammeieCoralli.html|autore=Nino D'Antonio|titolo=Studio sull'economia di Torre del Greco commissionata dalla camera di commercio di Napoli|editore=Camera di Commercio di Napoli}}.</ref>
 
=== Settore secondario ===
[[File:Centro Direzionale - Napoli.jpg|thumb|upright=1.1|Il [[Centro direzionale di Napoli|Centro Direzionale]] (spesso abbreviato in CDN) è il maggiore centro finanziario cittadino, realizzato nella seconda metà del [[XX secolo]] su progetto del giapponese [[Kenzo Tange]]]]
 
Già prima dell'[[Unità d'Italia]] a Napoli nacque il primo grande complesso metalmeccanico di [[Officine di Pietrarsa|Pietrarsa]], che conobbe un notevole sviluppo industriale ed economico nel successivo ventennio: nel [[1860]] era il maggior stabilimento metalmeccanico italiano.
 
Tuttavia, dopo l'Unità, lo stabilimento conobbe una fase di lento declino sino alla cessazione dell'attività produttiva verso il [[1880]], mantenendo comunque, fino al [[1975]], l'attività di manutenzione e riparazione di locomotive e locomotori.
 
Nell'ambito della città erano presenti anche altri opifici metalmeccanici.<ref group=N>Tra gli stabilimenti metalmeccanici che sono rimasti aperti nonostante la crisi postunitaria (che comunque influì negativamente sui loro affari), è possibile citare la Guppy & Pattison alla Taverna delle Carcioffole, la [[Opificio Zino & Henry|Zino & Henry]] al [[Ponte della Maddalena]], nonché, specificamente per le necessità della Marina e l'[[Arsenale di Napoli|Arsenale]] che dal [[1852]] disponeva del primo bacino di carenaggio in muratura nel Mediterraneo.</ref> In ogni caso, per sottolineare l'importanza economica della città basti pensare che la provincia di Napoli aveva ancora nel 1871, a 10 anni dall'annessione, un indice di industrializzazione superiore a quello di [[Torino]].<ref>{{cita web|editore=[[Banca d'Italia]]|formato=PDF|url=http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|titolo=Attraverso la lente d'ingrandimento: aspetti provinciali della crescita industriale nell'Italia postunitaria|autore=Carlo Ciccarelli; Stefano Fenoaltea|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110125043653/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/pubsto/quastoeco/quadsto_04/Quaderno_storia_economica_4.pdf|dataarchivio=25 gennaio 2011}}.</ref> Napoli era inoltre sede della Borsa, della Zecca e del [[Banco delle Due Sicilie]].
 
In seguito, un forte impulso allo sviluppo industriale si ebbe in città con la legge speciale del [[1904]], quando furono create le due zone industriali, rispettivamente a oriente e a occidente della città. Questo, più o meno coincise con il rafforzamento della funzione commerciale che fu provocato dall'intensificazione dell'attività portuale, a sua volta derivante dalla grande ondata migratoria dell'ultimo decennio dell'Ottocento e del primo decennio del Novecento.
{{Doppia immagine verticale|left|Italsider.jpg|Bagnoli ex Italsider da Posillipo 1050171.JPG|247|L'[[Italsider]] di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], prima e dopo la dismissione degli stabilimenti}}
 
Di effettivo avvio all'industrializzazione nel retroterra napoletano si può parlare, però, solo durante il periodo del [[Miracolo economico italiano|boom economico]] degli anni sessanta. Un altro forte impulso al comparto industriale, con nuovi impianti nel campo della siderurgia, dell'industria metalmeccanica e petrolchimica, in particolare nella periferia orientale e settentrionale della città, si è avuto alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]]. Nei decenni successivi, la crisi irreversibile dell'industria di stato, unita ad un generale processo di [[deindustrializzazione]], nonché alla concorrenza dei mercati emergenti ha portato alla chiusura o, nei casi migliori, alla riconversione un gran numero di aziende (emblematici il caso dell'[[Italsider]] di Bagnoli e la riconversione dell'ex [[Olivetti]] di [[Pozzuoli]]).
 
Tuttavia nell'area orientale della città continuano ad essere presenti gli stabilimenti della [[Whirlpool Corporation|Whirlpool]] e dell'[[Ansaldo]], mentre gli ultimi grandi poli produttivi dell'area metropolitana sopravvissuti alla crisi industriale sono quelli di [[Pomigliano d'Arco]] e [[Castellammare di Stabia]], sviluppatosi attorno agli stabilimenti [[Fiat]], [[Alenia Aeronautica|Alenia]] e [[Fincantieri]], con un indotto che fa sentire i suoi effetti in tutto il territorio.
 
Rimangono comunque presenti ancora numerose attività industriali nel campo siderurgico, metalmeccanico e petrolchimico, accanto alle quali sono fiorite diverse piccole e dinamiche realtà di società di servizi alle imprese, [[progettazione]] e [[consulenza]] (con un'alta concentrazione in particolare nel [[Centro Direzionale di Napoli]]) che sfruttano sia i mercati industriali presenti sul territorio che quelli tradizionali del nord Italia. Rilevante anche il settore dell'industria alimentare, meccanico ed elettrotecnico. Napoli oggi risulta la quarta città per movimento economico, dopo [[Milano]], [[Roma]] e [[Torino]].<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=The 150 richest cities in the world by GDP in 2005|anno=2005|url=http://www.citymayors.com/statistics/richest-cities-2005.html Citymayors.com}}.</ref>
 
Nonostante questi brevi periodi di miglioramenti l'occupazione non ha mai raggiunto un livello stabile, soprattutto a causa della presenza di infiltrazioni camorristiche che rendono più difficoltosa la nascita di nuove imprese e quindi di attrarre investimenti. Le attività illegali napoletane hanno un'ingente ripercussione sull'economia nazionale, non senza ripercussioni negative sulle strutture sociali e ambientali cittadine: per contrastare questo fenomeno vengono attuati maggiori controlli.
 
=== Settore terziario ===
La mancanza di un vero e proprio sviluppo industriale ha fatto di Napoli un importante centro del [[Settore terziario|terziario]], soprattutto nei campi: commerciale, amministrativo, finanziario, oltre a quello culturale, sempre storicamente rilevante, nonché quello editoriale. Il porto della città è uno dei principali scali marini europei, nonché un'importante voce di reddito per la città.
 
Oltre ad ospitare importanti nodi ferroviari e stradali, la città, in tempi più recenti, ha investito anche su ambiziosi programmi di opere pubbliche, che hanno posto le basi al [[Trasporti a Napoli|sistema metropolitano]] su scala cittadina e regionale, alle grandi trasformazioni di Napoli est<ref>[http://www.naplest.it/2010/06/10/progetti-naplest-2/ Naplest.it]</ref> e soprattutto ai grandi interventi di [[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]], ritenuta un'area di stretto interesse nazionale per la crescita non solo di Napoli ma del Mezzogiorno.<ref>[http://www.coesionemezzogiorno.it/it/comunicazione/notizie/bagnoli-firmato-a-napoli-laccordo-interistituzionale-per-la-bonifica/ Coesionemezzogiorno.it]</ref>
 
Con 3 milioni di presenze nel [[2015]]<ref>[http://www.chiamamicitta.it/turismo-la-classifica-istat-delle-citta-italiane/ Dati Istat]</ref>, la città è del tutto uscita dalla forte depressione turistica dei decenni passati: dovuta in primo luogo alla destinazione unilaterale a città industriale ma anche ai danni d'immagine provocati dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980]] e dalla [[Crisi dei rifiuti in Campania|crisi dei rifiuti]], a favore dei centri della sua area metropolitana.<ref name="L.Rossomando"/> Il settore oltremodo è in continua ascesa<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-04-27/rigenerazione-urbana-e-infrastrutture-le-vie-sviluppo-napoli-e-il-mezzogiorno-164023.shtml?uuid=AEStuaCB Ilsole240re.com]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2017/11/03/cultura/napoli-capitale-del-turismo-palermo-a-fondo-classifica-1tXNSZqpeDHFfaw61t2ekN/premium.html#acquistaregistraaccedi Lastampa.it]</ref> e si prospetta il raggiungimento delle città d'arte del suo livello, in tempi relativamente brevi.<ref>[http://www.ilmattino.it/napoli/citta/napoli_turismo_franceschini-2152489.html IlMattino.it]</ref> Ad oggi è la città italiana di gran lunga più ricercata sul web (+25%, +10% [[Firenze]] e +8% [[Milano]]).<ref>[http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_1979767059.html Beniculturali.it]</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Dalla città si dipartono l'[[autostrada del Sole]] (A1) verso [[Italia settentrionale|nord]], l'[[Autostrada A3 (Italia)|autostrada A3]] (rinominata [[Autostrada A2 (Italia)|A2]] nel 2016) verso [[Italia meridionale|sud]] e l'[[Autostrada A16 (Italia)|autostrada A16]] verso l'[[Mar Adriatico|Adriatico]].
 
La [[tangenziale di Napoli]], ufficialmente autostrada A56, scorre lungo la parte interna della città, attraversandone le colline con varie gallerie, i collegamenti con il circondario avvengono tramite, la [[Circumvallazione Esterna di Napoli|Circumvallazione esterna]], l'[[Asse Mediano]], l'[[Asse Perimetrale di Melito-Scampia]], la [[strada statale 162 dir del Centro Direzionale]].
 
=== Ferrovie e tranvie ===
[[File:Stazione alta velocita, Zaha Hadid, Naples Afragola.jpg|thumb|[[Stazione di Napoli Afragola]]]]
Napoli è il principale [[nodo ferroviario]] del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], essendo raggiunta da alcune delle principali linee ferroviarie italiane: la [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)]], la [[Ferrovia Roma-Cassino-Napoli]], la [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli]], la [[Ferrovia Napoli-Salerno|Napoli-Salerno]] e la [[Ferrovia Napoli-Foggia|Napoli-Foggia]].
 
La stazione ferroviaria di [[Stazione di Napoli Centrale|Napoli Centrale]] è il principale scalo ferroviario della città e del Meridione ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri. Posta in [[Piazza Garibaldi (Napoli)|piazza Garibaldi]], la prima stazione era stata costruita nel [[1886]] su progetto dell'urbanista [[Errico Alvino]]; la stazione ottocentesca, tuttavia, fu abbattuta nel secondo dopoguerra per far posto al nuovo fabbricato viaggiatori, arretrato di 250 metri rispetto all'originale, progettato nel [[1954]] da un team di architetti ed ingegneri, tra cui spicca la figura di [[Pierluigi Nervi]].<ref name=ABCD>{{cita web|editore=Grandi Stazioni|titolo=Napoli Centrale|url=http://www.grandistazioni.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=96d160d1be09a110VgnVCM1000003f16f90aRCRD}}.</ref> La [[Stazione di Napoli Afragola]] progettata da [[Zaha Hadid]], posta sulla [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|linea ad alta velocità Roma-Napoli]], costituisce un polo di interscambio macroregionale per la [[Puglia]], il [[Lazio]], la [[Basilicata]], la [[Campania]] e la [[Calabria]].<ref>[https://www.fsitaliane.it/content/fsitaliane/it/innovazione/tecnologie-per-i-trasporti-/le-principali-stazioni-av.html Fsitaliane.it]</ref>
 
Il [[passante ferroviario di Napoli]] attraversa la città da est a ovest. Le stazioni principali sono [[Stazione di Napoli Campi Flegrei|Napoli Campi Flegrei]] (ovest), [[stazione di Napoli Mergellina|Napoli Mergellina]] (centro) e [[Stazione di Napoli Piazza Garibaldi|Napoli Piazza Garibaldi]] (est).
 
Fra il [[1881]] e il [[1960]] l'estesa rete tranviaria urbana, che nel [[1929]] incorporò altresì le [[tranvie di Capodimonte]], era integrata dalle tranvie extraurbane gestite dalla [[Société Anonyme des Tramways Provinciaux]], che comprendeva le linee [[Tranvia Napoli-Aversa/Giugliano|Napoli-Aversa/Giugliano]], [[Tranvia Aversa-Albanova|Aversa-Albanova]], [[Tranvia Napoli-Frattamaggiore|Napoli-Frattamaggiore]] e [[Tranvia Napoli-Caivano|Napoli-Caivano]].
 
Ulteriori linee extraurbane, esercite direttamente dall'azienda di trasporto urbano, erano le tranvie [[Tranvia Napoli-Portici-Torre del Greco|Napoli-Portici-Torre del Greco]] e [[Tranvia Napoli-Bagnoli-Pozzuoli|Napoli-Bagnoli-Pozzuoli]].
 
=== Porti ===
[[File:Cruise ship in Naples (8097207647).jpg|thumb|Il porto di Napoli]]
Il [[porto di Napoli]], la cui storia ricopre un arco di tempo di 2800 anni, svolge funzioni commerciali e di collegamento. Ha 12 km di banchine, ed estende la sua circoscrizione al [[porto di Castellammare di Stabia]] ed alla linea di costa da La Pietra ([[Bagnoli (Napoli)|Bagnoli]]) a Pietrarsa ([[Portici]])<ref>[https://porto.napoli.it/porto-di-castellammare-di-stabia/ Porto.napoli.it]</ref>. Con 6.562.325 di traffico passeggeri nel [[2016]] e con 1.306.151 di flusso crocieristico, è uno dei più importanti porti sia a livello europeo che mediterraneo<ref>[https://porto.napoli.it/traffico-crocieristico/ Traffico crocieristico del porto di Napoli (1998-2016)]</ref><ref>[https://porto.napoli.it/traffico-passeggeri-per-il-golfo/ Traffico di passeggeri del porto di Napoli (2011-2016)]</ref>. La città è inoltre servita dal [[Pozzuoli|porto di Pozzuoli]] e dal porto di [[Mergellina|porto di Mergellina]] (con funzioni di collegamento e turistiche)<ref>[http://www.sitabus.it/porti-di-napoli-come-arrivare/ Sitabus.it]</ref>. Altri porti, come quello di [[Nisida]], quello di Molosiglio e il porticciolo di [[Borgo Santa Lucia|Santa Lucia]] hanno invece funzioni esclusivamente turistiche.
 
=== Aeroporti ===
Napoli, nonostante le dimensioni e l'importanza della sua area metropolitana, dispone di un unico aeroporto (civile e militare) adibito a pochi voli intercontinentali: l'[[aeroporto di Capodichino]]. Quest'ultimo, limitato nel suo sviluppo perché collocato vicinissimo al centro e in una zona densamente abitata, è stato nel [[2017]] il settimo [[Aeroporti d'Italia per traffico passeggeri|aeroporto d'Italia per numero di passeggeri]].<ref>{{cita web|url=http://www.assaeroporti.com/2013/12/12-2013/|editore=Assaeroporti|titolo=Dati di Traffico|anno=2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20140205185213/http://www.assaeroporti.com/2013/12/12-2013/|dataarchivio=5 febbraio 2014}}.</ref> Tuttavia, per fronteggiare l'affollamento dell'aeroporto partenopeo, in considerevole crescita negli ultimi anni, nello stesso periodo si è puntato sullo sviluppo ed affiancamento dell'[[aeroporto di Salerno-Costa d'Amalfi]], situato a circa 50 km da Napoli centro.<ref>
[https://finanza.repubblica.it/News/2018/01/10/aeroporti_lo_scalo_di_napoli_capodichino_incorporera_salerno_costa_damalfi-187/ Finanza.repubblica.it]</ref>
 
=== Mobilità urbana ===
{{vedi anche|Trasporti a Napoli|Metropolitana di Napoli}}
[[File:Metronapoli.jpg|thumb|Treno metropolitano della [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|Linea 1]]]]
Napoli dispone di una capillare rete di trasporti pubblici, la cui tariffazione è gestita dal [[Consorzio UnicoCampania]], che serve non solo l'intera area urbana bensì anche gran parte dell'area metropolitana.
 
La rete poggia innanzitutto su 2 linee di [[metropolitana]] (le linee [[Linea 1 (metropolitana di Napoli)|1]] e [[linea 6 (metropolitana di Napoli)|6]]) e su 4 [[Sistemi ettometrici di Napoli|funicolari]], gestite da [[ANM (Napoli)|ANM]];<ref name="Metro Napoli">{{cita web|editore=Comune di Napoli|titolo=ANM|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/16510}}</ref> a queste si aggiungono la storica ''Metropolitana FS'' dal 1997 denominata [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)|linea 2]], la metropolitana interprovinciale detta [[Linea Arcobaleno]] e le tratte ferroviarie urbane di [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]], [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]] e [[Ferrovia Cumana|Cumana]]. I progetti prevedono ulteriori prolungamenti delle linee esistenti e la costruzione di nuove linee, con parcheggi di interscambio nelle zone periferiche e comprensiva di più di 100 stazioni (al momento 64) su tutta la superficie comunale.<ref name=MetroNapoli>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2078|titolo= Piano comunale dei trasporti|editore=Comune di Napoli}}.</ref>.
 
Oltre alla rete su ferro, sono presenti tre ascensori (Chiaia, Sanità, Acton), una rete tranviaria (che mette in comunicazione il porto, la stazione Centrale e la periferia orientale) e un'estesa rete di autobus; riguardo quest'ultima, la flotta dell'[[ANM (Napoli)|ANM]], che conta più di 1&nbsp;000 veicoli<ref group=N>Vi sono circa trenta tipologie di autobus. Ciò è dovuto alla particolare morfologia e struttura edilizia della città di Napoli, che spesso presenta vicoli stretti (soprattutto nel centro antico) e strade ripide. A questo proposito, sono state adottate soluzioni alternative come mini-bus, che riescono agevolmente ad accedere nei vicoli e nelle strade più strette, e bus con un punto di snodo al centro, capaci di portare il doppio dei passeggeri senza andare incontro a ostacoli dovuti all'eccessiva lunghezza del mezzo.</ref> effettua più di 500&nbsp;000 passaggi giornalieri essendo in servizio su circa 130 linee.<ref>{{cita web|autore=Daniele Pizzo|editore=danpiz.net|url=http://www.danpiz.net/napoli/trasporti/|titolo=Trasporto di superficie}}.</ref>
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Sindaci di Napoli}}
 
=== Consolati ===
Nel 1796 a Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie, nacque la prima ambasciata americana nella penisola italiana (settima nel mondo).<ref>{{cita news|città=Napoli|editore=La Repubblica|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2011/12/17/news/napoli-usa_215_anni_insieme_noi_americani_qui_come_a_casa-26770400/|titolo=Napoli-Usa, 215 anni insieme "Noi americani, qui come a casa"|autore=Giovanni Marino|data=17 dicembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://italian.naples.usconsulate.gov/eventi/215-anniversario.html|titolo=Messaggio dell'Ambasciatore David H. Thorne in occasione del 215º Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Stati Uniti e Napoli|data=16 dicembre 2011|editore=Consolato Generale degli Stati Uniti d'America - Napoli · Italia}}.</ref>
 
La città è sede di 87 consolati<ref>{{cita web|url=http://www.esteri.it/mae/doc/LDC.doc|formato=DOC|titolo=Elenco dei Consolati di Carriera ed Onorari esteri in Italia redatto dal Ministero degli Esteri}}</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
{{vedi anche|Città gemellate con Napoli}}
Napoli è gemellata con altre importanti città del globo, tra cui: [[Londra]], [[San Francisco]] e [[San Pietroburgo]], [[Atene]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/5931|editore=Comune di Napoli|titolo=Gemellaggi}}.</ref>
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport a Napoli}}
 
=== Quadro generale ===
[[File:Maradona 1985.jpg|thumb|[[Diego Armando Maradona]], ex calciatore argentino che ha militato nella [[Società Sportiva Calcio Napoli|S.S.C. Napoli]] dal [[1984]] al [[1991]]. Oggi è considerato da molti esperti il più grande calciatore di tutti i tempi.<ref>{{cita news|titolo=Sacchi: «Maradona il più grande; il Milan voleva prenderlo»|editore=Corriere dello Sport|città=Napoli|data=30 ottobre 2010|url=http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2010/10/30-136383/Sacchi%3A+%C2%ABMaradona+il+pi%C3%B9+grande.+Il+Milan+voleva+prenderlo%C2%BB|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131026005429/http://www.corrieredellosport.it/serie_a/napoli/2010/10/30-136383/Sacchi%3A+%C2%ABMaradona+il+pi%C3%B9+grande.+Il+Milan+voleva+prenderlo%C2%BB|dataarchivio=26 ottobre 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.areanapoli.it/varie/times-maradona-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi_14281.html|titolo=Times: "Maradona il più forte di tutti i tempi"|data=23 marzo 2010|editore=AreaNapoli}}</ref>]]
 
[[File:America's Cup Napoli- 2012.jpg|thumb|Napoli ha ospitato diverse volte le regate dell'[[America's Cup World Series]]; nell'immagine, del [[2012]], sono state riprese le vele (tra le quali è ben evidente anche la ''[[Luna Rossa (imbarcazione)|Luna Rossa]]'' italiana), con il [[Castel dell'Ovo]] e il [[Vesuvio]] sullo sfondo]]
 
==== Maggiori società sportive di Napoli ====
 
A Napoli vi sono diverse società sportive di rilievo:
* Calcio maschile:
:[[Società Sportiva Calcio Napoli]], [[Serie A]]
* Calcio femminile:
:Napoli Calcio Femminile, Serie A (calcio femminile)
# Calcio a 5 maschile:
:[[Napoli Calcio a 5]], [[Serie A (calcio a 5)|Serie A]]
* Calcio a 5 femminile:
:[[Woman Napoli Calcio a 5]]
* Beach soccer:
:[[Napoli Beach Soccer]], [[Serie A (beach soccer)]]
* Pallacanestro maschile:
:[[Nuova Pallacanestro Napoli]], [[Serie B Dilettanti]]
:[[Società Sportiva Basket Napoli]]<ref group=N>La Società Sportiva Basket Napoli è stata dapprima radiata dai campionati nazionali e in seguito sciolta.</ref>
:[[Partenope Napoli Basket]], [[Serie C regionale]]
* Pallacanestro femminile:
:[[Dike Basket Napoli]] [[Serie A1 (pallacanestro femminile)]]
* Pallanuoto maschile:
:[[Circolo Nautico Posillipo]], [[Serie A1 (pallanuoto maschile)]]
:[[Circolo Canottieri Napoli]], [[Serie A1 (pallanuoto maschile)]]
:[[Rari Nantes Napoli]], [[Serie A2 (pallanuoto maschile)]]
:[[Associazione Sportiva Acquachiara]], [[Serie A1 (pallanuoto maschile)]]
* Pallanuoto femminile:
:[[Associazione Sportiva Acquachiara 2015-2016 (femminile)|Associazione Sportiva Acquachiara]], [[Serie A1 (pallanuoto femminile)]]
* Pallavolo femminile:
:[[Centro Ester Pallavolo]], [[Serie B2 (pallavolo femminile)|Serie B2]]
 
==== Impianti sportivi principali ====
* [[Stadio San Paolo]]
* [[Piscina Felice Scandone]]
* [[PalaBarbuto]]
* [[Ippodromo di Agnano]]
* [[Sferisterio Partenopeo]]
* [[Stadio Arturo Collana]]
* [[Accademia Nazionale di Scherma]]
* [[PalaVesuvio]]
* Infrastrutture sportive militari del [[Velodromo]] generale [[Alberico Albricci]]
* Impianti sportivi dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]
 
== Note ==
<references/>
=== Annotazioni ===
<references group="N"/>
 
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
=== Testi storici ===
* {{cita libro|città=Verona|anno=1788|volume=VIII|autore=[[Antonio Maria Lorgna]]|titolo=Memorie di matematica e fisica della Società italiana|editore=Dionigi Ramanzini|ISBN=no|cid=AML}}
* {{cita libro|autore=[[Benedetto Croce]]|anno=1911|città=Bari|editore=Laterza|titolo=Saggi Sulla Letteratura Italiana Del Seicento|ISBN=no|cid=BC}}
* {{cita libro|autore=[[Benedetto Croce]]|coautori=Giuseppe Galasso|titolo=Storia del Regno di Napoli|città=Milano|anno=1992|editore=Adelphi|cid=BCGG|ISBN=no}}
* {{cita libro|cid=CCCCC|autore=[[Carlo Celano]]|titolo=Notizie del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli|ISBN=no|editore=De Pascale Editore|anno=1860}}
* {{cita libro|autore=[[Charles de Brosses]]|titolo=Lettres familières écrites d'Italie en 1739 & [et] 1740|città=Parigi|anno=1869|ed=3|editore=P. Didier|ISBN=no|cid=CDB}}
* {{cita libro|autore=[[Emilio Amedeo De Tipaldo]]|anno=1834|titolo=Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia|volume=1|ISBN=no|cid=EDT}}
* {{cita libro|autore=[[Francesco Ceva Grimaldi]]|anno=1857|titolo=Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente: memorie storiche|editore=Stamperia e calcografia|ISBN=no|cid=FCG}}
* {{cita libro|autore=[[Francesco Florimo]]|volume=1|anno=1869|titolo=Cenno storico sulla scuola musicale de Napoli|editore=Tip. di L. Rocco|ISBN=no|cid=FFFF}}
* {{cita libro|autore=[[Gaetano Salvemini]]|editore=Einaudi|anno=1955|titolo=Scritti sulla questione meridionale, 1896-1955|ISBN=no|cid=SGS}}
* {{cita libro|autore=[[Giambattista Basile]]|titolo=[[Lo cunto de li cunti]]|editore=Einaudi|anno=2002|annooriginale=1634|ISBN=978-88-06-14214-8|cid=NapFiaba}}
* {{cita libro|cid=GMM|autore=[[Giuseppe Maffei]]|città=Livorno|anno=1852|volume=III|titolo=Storia della Letteratura Italiana|editore=Giovanni Mazzajoli Editore|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Maximilien Misson]]|lingua=francese|anno=1743|volume=2|titolo=Nouveau voyage d'Italie|cid=MMMM|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Publio Virgilio Marone]]|titolo=Tutte le opere|città=Firenze|anno=1989|editore=Sansoni Editore|cid=PVM|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=[[Vittorio Gleijeses]]|titolo=Storia di Napoli|p=847-848 e 551-554|editore=La Botteguccia|città=Napoli|anno=1990|ISBN=no|cid=GJ}}
 
=== Storia ===
* {{cita libro|titolo=Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II|volume=3|città=Torino|editore=UTET|anno=1983|cid=FLLQ|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Alfredo D'Ambrosio|anno=1993|titolo=Storia di Napoli dalle origini ad oggi|editore=Edizioni Nuova E.V.|ISBN=no|cid=ADA}}
* {{cita libro<!--|cid=AG-->|autore=Antonio Gamboni|coautori=Paolo Neri|anno=1987|città=Napoli|titolo=Napoli-Portici: la prima ferrovia d'Italia, 1839|editore=Edizioni Fiorentino|ISBN=no|cid=AGPN}}
* {{cita libro|anno=2000|autore=Daniela Giampaola; Francesca Longobardo|titolo=Napoli greca e romana tra Museo Archeologico e centro antico|editore=Electa Napoli|città=Napoli|ISBN=88-435-8558-4}}
* {{cita libro|anno=1986|autore=Davide Nardoni|titolo=La terra di Virgilio|editore=Archeologia Viva|cid=DNA|ISBN=no}}
* {{cita libro|cid=EH|autore=[[Eberhard Horst]]|anno=1981|titolo=Federico II di Svevia|editore=Rizzoli|città=Milano|ISBN=88-17-11621-1}}
* {{cita libro|autore=Fulvio Tessitore|titolo=Comprensione storica e cultura|editore=Guida|anno=1979|ISBN=88-7042-424-3|cid=FTTA}}
* {{cita libro|autore=Gennaro De Crescenzo|cid=GDC|anno=2002|editore=Grimaldi|titolo=Le industrie del Regno di Napoli: in appendice 50 primati del regno|ISBN=no}}
* {{cita libro|cid=GG|autore=Giada Giudice|anno=2007|titolo=Il tornio, la nave, le terre lontane: ceramografi attici in Magna Grecia nella seconda metà del V secolo a.C: rotte e vie di distribuzione|editore=L'erma di Bretschneider|ISBN=88-8265-412-5}}
* {{cita libro|anno=1960|città=Napoli|titolo=Il risanamento e l'ampliamento della città di Napoli|editore=Società pel Risanamento di Napoli|ISBN=no|autore=Giuseppe Russo|cid=GRRR}}
* {{cita libro|autore=Mario Forgione|cid=MFA|anno=1997|titolo=Napoli ducale|città=Roma|editore=Newton & Compton|ISBN=88-8183-681-5}}
* {{cita libro|autore=[[Stefano Zuffi]]|titolo=Grande atlante del Rinascimento|cid=SZ|editore=Electa|città=Milano|anno=2007|ISBN=978-88-370-4898-3}}
 
=== Arte ===
* {{cita libro|autore=Nicola Spinosa|ISBN=no|cid=NSanno=1983|titolo=Le porcellane di Capodimonte|editore=Rusconi|città=Milano}}
* {{cita libro|autore=Pierluigi De Vecchi|coautori=Elda Cerchiari|titolo=I tempi dell'arte|volume=2|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1999|cid=DV|ISBN=88-451-7212-0}}
* {{cita libro|cid=RRRA|anno=2002|città=Napoli|autore=Renato Ruotolo|titolo=La Scuola di Posillipo|editore=Franco Di Mauro Edizioni|ISBN=88-87365-26-1}}
* {{cita libro|cid=EDR|editore=Elio De Rosa Editore|autore=Roberto Middione|curatore=Quadreria dei Girolamini (collaboratore); Soprintendenza ai beni artistici e storici di Napoli|ISBN=no|anno=1995|titolo=La Quadreria dei Girolamini}}
 
=== Architettura ===
* {{cita libro|autore=Robin Middleton|titolo=Architettura dell'Ottocento|anno=1977|editore=Mondadori|cid=RMDW|ISBN=no|coautori=David Watkin}}
* {{cita libro|anno=1995|titolo=Le catacombe di Napoli|città=Roma|editore=Newton & Compton|autore=Giovanni Liccardo|cid=GLAAA|ISBN=88-8183-175-9}}
* {{cita libro|città=Roma|anno=1995|autore=Giovanni Ruggiero|titolo=I castelli di Napoli|editore=Newton & Compton|ISBN=88-7983-760-5|cid=GRRRR}}
* {{cita libro|autore=Luigi Salerno|titolo=Il convento di San Domenico Maggiore in Napoli|città=Napoli|anno=1997|cid=LSNAP|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Nicoletta D'Arbitrio; Luigi Ziviello|anno=1999|titolo=Il Reale Albergo dei Poveri di Napoli. Un edificio per le arti della città|editore=Edizioni Savarese|città=Napoli|ISBN=no|cid=NDALZ}}
* {{cita libro|autore=Massimo Rosi|anno=2004|titolo=Napoli entro e fuori le mura|città=Roma|editore=Newton & Compton|p=22, 30, 33, 35, 44, 107, 117, 125, 132|ISBN=88-541-0104-4}}
* {{cita libro|autore=Antonio Lazzarini|titolo=Splendori e decadenza di cento chiese napoletane|anno=2006|ISBN=88-902156-2-3|editore=Gabbiani Sopra il Mare|cid=ALAL}}
* {{cita libro|autore=Donatella Mazzoleni|titolo=I palazzi di Napoli|editore=Arsenale Editrice|anno=2007|ISBN=88-7743-269-1}}
* {{cita libro|anno=2007|ISBN=978-88-8497-006-0|editore=CLEAN|autore=Elena Manzo|cid=EMMA|titolo=Edicole sacre: percorsi napoletani tra architetture effimere}}
* Giovanni Vitolo, Leonardo Di Mauro, ''Storia illustrata di Napoli'', Pacini, 2006, ISBN 88-7781-795-2
* Cesare de Seta, ''Napoli. Dalle origini all'Ottocento''. Aggiornamento bibliografico a cura di Massimo Visone, Arte'm, 2016, ISBN 88-569-0506-9
 
=== Musica ===
* {{cita libro|autore=Franco Mancini|titolo=Il teatro San Carlo 1737-1987|editore=Electa|ISBN=no|anno=1991}}
* {{cita libro|autore=Pasquale Scialò|titolo=La canzone napoletana|anno=1998|cid=PSCIALO|editore=Newton & Compton|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Pasquale Scialò|titolo=Mozart a Napoli|anno=1995|editore=Alfredo Guida Editore|città=Napoli|ISBN=no|cid=PASDASDKL}}
* {{cita libro|cid=VABC|autore=Vittorio Viviani|anno=1992|ed=2|città=Napoli|editore=Guida Editore|ISBN=978-88-7835-156-1|titolo=Storia del Teatro Napoletano}}
 
=== Etnologia, etnografia, folclore ===
* {{cita libro|autore=Amalia Signorelli|editore=Guida Editore|cid=ASSS|anno=2003|titolo=Cultura popolare a Napoli e in Campania nel Novecento|ISBN=978-88-7188-643-5}}
* {{cita libro|anno=2005|città=Napoli|editore=Guida Editore|titolo=Il Presepe Napoletano|autore=Marisa Piccoli Catello|cid=MPC|ISBN=88-7188-945-2}}
* {{cita libro|autore=Renato Ribaud|titolo=Tradizioni popolari napoletane|editore=Gallina Editore|anno=1982|ISBN=978-88-87350-59-3|cid=RRR}}
 
=== Scienze ===
* {{cita libro|autore=Elio Palombi|anno=1989|editore=Giannini|titolo=Mario Pagano e la scienza penalistica del secolo XIX|ed=2|ISBN=88-7104-091-0|cid=EPGP}}
* {{cita libro|autore=Massimo Capaccioli|coautori=Giuseppe Longo; Emilia Olostro Cirella|anno=2009|titolo=L'astronomia a Napoli dal Settecento ai giorni nostri. Storia di un'altra occasione perduta|cid=MCGLEOC|ISBN=88-6042-827-0|editore=Guida}}
* {{cita libro |autore= [[Renato De Fusco]] |titolo= Il floreale a Napoli |città= Napoli |editore= [[Edizioni Scientifiche Italiane]]|ed=2|cid=RDF |anno= 1989 |ISBN= 88-7104-528-9}}
 
=== Varie ===
* {{cita libro|titolo=Napoli e dintorni|editore=Touring Editore|città=Milano|anno=2005|ISBN=no|cid=touring}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Savorelli|cid=ASSS|anno=1999|titolo=L'origine dello stemma di Napoli tra arte, storia e mito|editore=Napoli nobilissima|volume=XXXVIII|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Antonio Emanuele Piedimonte|anno=2006|editore=Intra Moenia|titolo=Napoli Segreta|ISBN=no|cid=AEP}}
* {{cita libro|autore=Antonio Emanuele Piedimonte|anno=2008|editore=Intra Moenia|titolo=Napoli Sotterranea - Percorsi tra i misteri della città parallela|ISBN=978-88-95178-53-0|cid=AEPA}}
* {{cita libro|anno=1996|città=Salerno|editore=Loffredo Editore|ISBN=88-8096-422-4|autore=Enzo Striano|titolo=Il resto di niente|cid=ESILDN}}
* {{cita libro|titolo=Atella. Nuovi contributi alla conoscenza della città e delle sue "fabulae"|autore=Franco Elpidio Pezone|cid=FEP|editore=Istituto di Studi Atellani|anno=1979|ISBN=no}}
* {{cita libro|autore=Gianni De Bury|titolo=Frijenno magnanno|anno=1990|editore=Di Mauro Franco Edizioni|ISBN=88-85263-00-3|cid=GDBA}}
* {{cita libro|anno=2002|città=Napoli|editore=Intra Moenia|autore=Massimiliano Boccolini|cid=MHB|titolo=L'Islam a Napoli. Chi sono e cosa fanno i musulmani all'ombra del Vesuvio|ISBN=88-7421-007-8}}
* {{cita libro|autore=Pietro Weiss|cid=PW|coautori=[[Julian Budden]]|città=Londra|anno=1992|titolo=The New Grove Dictionary of Opera|ISBN=0-333-73432-7}}
* {{cita libro|autore=[[Raymond Klibansky]]|coautori=[[David Pears]]|lingua=francese|titolo=La philosophie en Europe|città=Parigi|editore=UNESCO/Gallimard|anno=1993|ISBN=no|cid=RKDP}}
 
== Voci correlate ==
=== Storia ===
* [[Storia di Napoli]]
* [[Ducato di Napoli]]
* [[Regno di Napoli]]
* [[Regno delle Due Sicilie]]
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* [[Campania]]
* [[Città metropolitana di Napoli]]
* [[Municipalità di Napoli]]
* [[Sindaci di Napoli]]
* [[Cittadini onorari di Napoli]]
* [[Trasporti a Napoli]]
 
=== Geografia fisica ===
* [[Campi Flegrei]]
* [[Golfo di Napoli]]
* [[Quartieri di Napoli]]
* [[Vesuvio]]
 
=== Gastronomia ===
* [[Casatiello]]
* [[Cucina napoletana]]
* [[Pastiera napoletana]]
* [[Pizza]]
* [[Antica Pizzeria Port'Alba]]
* [[Testa di moro (dolce)]]
 
=== Arte e cultura ===
* [[Barocco napoletano]]
* [[Canzone napoletana]]
* [[Centro storico di Napoli]]
* [[Cucina napoletana]]
* [[Liberty napoletano]]
* [[Lingua napoletana]]
* [[Monumenti di Napoli]]
* [[Pittura napoletana]]
* [[Porcellana di Capodimonte]]
* [[Presepe napoletano]]
* [[Rinascimento napoletano]]
* [[Scuola musicale napoletana]]
* [[Teatro napoletano]]
* [[Napolitudine]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Napoli|n=Napoli|wikt=Napoli|q|q_preposizione=su|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.uomoragno.it/ Uomo Ragno]: il sito ufficiale in italiano
* {{Treccani|napoli|Napoli|accesso=8 giugno 2013}}
* {{cita web|http://www.ubcfumetti.com/uomoragno/default.asp|Cronologia italiana}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{mobygames|gruppo|spider-man-licensees}}
 
{{Uomo Ragno}}
{{Vendicatori}}
 
{{Suddivisioni di Napoli}}
{{Comuni della città metropolitana di Napoli}}
{{Capoluoghi di provincia italiani}}
{{Patrimoni Unesco|Italia}}
{{Colonie della Magna Grecia}}
{{Città romane della Regio I Latium et Campania}}
{{Comuni per la Strategia Rifiuti Zero}}
{{Comuni del Parco regionale dei Campi Flegrei}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Marvel Comics}}
{{Portale|Due Sicilie|Magna Grecia e Sicilia greca|Napoli|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Napoli|Personaggi dell'Uomo Ragno]]