Glossario di Dragon Ball e Uomo Ragno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
Questa è la '''lista dei termini specifici del manga ''[[Dragon Ball]]''''' e delle opere da esso tratte.
 
{{nota disambigua||Uomo ragno (disambigua)}}
== Oggetti ==
{{personaggio
=== Acqua del dio maestoso ===
|medium = Fumetti
L'{{nihongo|'''acqua del dio maestoso'''|超神水|chōshinsui}}, o '''Acqua Miracolosa''' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref>''Dragon Ball'', episodio 115</ref>, è un liquido in possesso di [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] in grado di rivelare la forza nascosta di chi lo beve. È tuttavia anche un potente veleno, in quanto prima di [[Son Goku|Goku]], nessuna delle quattordici persone che hanno tentato di berlo sono sopravvissute. Bevendola, Goku ottiene la forza necessaria a sconfiggere il [[Grande Mago Piccolo]] nella sua forma giovanile.
|universo = [[Universo Marvel]]
|lingua originale = inglese
|nome = Spider-Man
|nome italiano = Uomo Ragno
|alterego = *Peter Benjamin Parker
*[[Ben Reilly]] (Clone dell'Uomo Ragno, il Ragno Rosso)
*[[Uomo Ragno 2099|Miguel O'Hara]] ([[Marvel 2099]])
*[[Miles Morales]] (''[[Ultimate Spider-Man]]'')
*Takuya Yamashiro (''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' serie televisiva, [[Spider-Man (film 1978)|film 1978]])
*[[Otto Octavius]] (''[[The Superior Spider-Man]]'')
|immagine = Spider Man (Jusko).jpg
|larghezza immagine = 250px
|didascalia = L'Uomo Ragno, disegnato da [[Joe Jusko]]
|autore = [[Stan Lee]]
|autore 2 = [[Steve Ditko]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|data inizio = agosto [[1962]]
|prima apparizione = ''[[Amazing Fantasy]]'' (vol. 1{{vol}}) n. 15
|prima apparizione nota =
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|data inizio Italia = aprile [[1970]]
|prima apparizione Italia = ''L'Uomo Ragno'' n. 1
|prima apparizione Italia nota = I serie
|sesso = M
|luogo di nascita = [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]], New York
|data di nascita = <nowiki/>
*[[10 Agosto]] [[2001]] ([[Marvel Cinematic Universe]])
*[[7 Marzo]] ([[Fumetti]])
|razza = [[homo sapiens]]
|etnia = [[Statunitensi|statunitense]]
|poteri = *forza, resistenza, agilità, riflessi e velocità super-potenziate, proporzionali a quelle di un ragno
*capacità di sparare ragnatele dai polsi
*[[fattore di guarigione]] più potente di quello umano
*resistenza ai veleni
*senso di ragno, che lo [[premonizione|avverte anticipatamente]] dei pericoli imminenti
*capacità di ragno di [[adesione|aderire]] e [[arrampicata|arrampicarsi]] sulle superfici solide <small>(compresi muri e soffitti)</small>
|affiliazione = *[[Nuovi Vendicatori]]
*[[Vendicatori]]
*[[S.H.I.E.L.D.]]
|attore = [[Danny Seagren]]
|attore nota = (''[[Spidey Super Stories]]'')
|attore 2 = [[Nicholas Hammond]]
|attore 2 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'' serie televisiva, ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'', ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'')
|attore 3 = [[Shinji Todō]]
|attore 3 nota = (''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' serie televisiva, ''[[Spider-Man (film 1978)|Spider-Man]]'' film 1978)
|attore 4 = [[Tobey Maguire]]
|attore 4 nota = (''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' film 2002, ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[Spider-Man 3]]'')
|attore 5 = [[Andrew Garfield]]
|attore 5 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'')
|attore 6 = [[Max Charles]]
|attore 6 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' da bambino)
|attore 7 = [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]]
|attore 7 nota = ([[Marvel Cinematic Universe]]<ref>Presente in ''[[Captain America: Civil War]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', ''[[Avengers: Infinity War]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'', ''[[Spider-Man: Far from Home]]''</ref>)
|attore 8 = [[Kiana Prudhont]]
|attore 8 nota = (''[[Iron Man 2]]'' cameo da bambino)
|doppiatore = [[Paul Soles]]
|doppiatore nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1967)
|doppiatore 2 = [[Ted Schwartz]]
|doppiatore 2 nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1981)
|doppiatore 3 = [[Dan Gilvezan]]
|doppiatore 3 nota = (''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'')
|doppiatore 4 = [[Christopher Daniel Barnes]]
|doppiatore 4 nota = (''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' serie animata 1994)
|doppiatore 5 = [[Rino Romano]]
|doppiatore 5 nota = (''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'')
|doppiatore 6 = [[Sam Vincent]]
|doppiatore 6 nota = (''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'')
|doppiatore 7 = [[Josh Keaton]]
|doppiatore 7 nota = (''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'')
|doppiatore 8 = [[Drake Bell]]
|doppiatore 8 nota = (''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'', ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'', ''[[Avengers Assemble]]'')
|doppiatore 9 = [[Shinji Kawada]]
|doppiatore 9 nota = (''[[Disk Wars: Avengers]]'' anime)
|doppiatore 10 = [[Robbie Daymond]]
|doppiatore 10 nota = (''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]'', ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' serie animata 2017)
|doppiatore italiano = [[Luciano Melani]]
|doppiatore italiano nota = (''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Claudio Capone]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'', ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'')
|doppiatore italiano 3 = [[Marco Vivio]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' film 2002, ''[[Spider-Man 2]]'', ''[[Spider-Man 3]]'', ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' videogioco)
|doppiatore italiano 4 = [[Lorenzo De Angelis]]
|doppiatore italiano 4 nota = (''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'', ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'')
|doppiatore italiano 5 = [[Alex Polidori]]
|doppiatore italiano 5 nota = ([[Marvel Cinematic Universe]]<ref>''[[Captain America: Civil War]]'', ''[[Spider-Man: Homecoming]]'', ''[[Avengers: Infinity War]]'', ''[[Avengers: Endgame]]'', ''[[Spider-Man: Far from Home]]''</ref>, ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' serie animata 2017)
|doppiatore italiano 6 = [[Stefano Carraro]]
|doppiatore italiano 6 nota = (''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1967 - 1ª edizione)
|doppiatore italiano 7 = [[Gianni Quillico]]
|doppiatore italiano 7 nota = (''L'Uomo Ragno'' serie animata 1967 - 2ª edizione; ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' serie animata 1981 - 1ª edizione)
|doppiatore italiano 8 = [[Stefano Onofri]]
|doppiatore italiano 8 nota = (''L'Uomo Ragno'' serie animata 1981 - 2ª edizione; ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]''; ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' serie animata 1994)
|doppiatore italiano 9 = [[Giuseppe Calvetti]]
|doppiatore italiano 9 nota = (''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'')
|doppiatore italiano 10 = [[Davide Perino]]
|doppiatore italiano 10 nota = (''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'', ''[[Avengers Assemble]]'')
|doppiatore italiano 11 = [[Massimo Di Benedetto]]
|doppiatore italiano 11 nota = (''[[Spider-Man 2 (videogioco)|Spider-Man 2]]'' videogioco),(''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'')
|doppiatore italiano 12 = [[Luca Sandri]]
|doppiatore italiano 12 nota = (''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'', ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'', ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'', ''[[The Amazing Spider-Man (videogioco 2012)|The Amazing Spider-Man]]'' videogioco ''[[The Amazing Spider-Man 2 (videogioco)|The Amazing Spider-Man 2]]'' videogioco)
|doppiatore italiano 13 = [[Jacopo Calatroni]]
|doppiatore italiano 13 nota = ([[Spider-Man (videogioco 2018)]])
|doppiatore italiano 14 = [[Stefano Crescentini]]
|doppiatore italiano 14 nota = ([[Spider-Man - Un nuovo universo]])
}}
{{Citazione|Da un grande potere derivano grandi responsabilità.|[[Ben Parker]] al nipote Peter}}
L''''Uomo Ragno''' (''Spider-Man''), [[alter ego]] di '''Peter Parker''', talvolta chiamato '''Spidey''', è un [[personaggio immaginario]] dei [[fumetto|fumetti]] creato dallo scrittore [[Stan Lee]] e dal disegnatore [[Steve Ditko]] nel [[1962]] e pubblicato dalla [[Marvel Comics]] per la prima volta sul n. 15 della collana ''[[Amazing Fantasy]]'' con una breve storia che riscosse un successo tale da convincere l'editore a dedicargli una propria testata l'anno successivo intitolata ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}), ancora in corso di pubblicazione.<ref name=":8">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/20432/amazing_spider-man_2015_-_present|titolo=Amazing Spider-Man (2015 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7453|titolo=l’uomo ragno|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/1987/amazing_spider-man_1963_-_1998|titolo=Amazing Spider-Man (1963 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/454/amazing_spider-man_1999_-_2013|titolo=Amazing Spider-Man (1999 - 2013) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":12" /> Oltre alla testata principale il personaggio è apparso in molte altre testate<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/characters/54/spider-man|titolo=Spider-Man {{!}} Characters {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":13">{{Cita web|url=https://marvel.com/characters/list/54/ardSeriesByArchetype/Spider-Man?&options%5Boffset%5D=0&totalcount=20|titolo=Spider-Man {{!}} Characters {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> come ''[[Web of Spider-Man]]''<ref name=":9">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2092/web_of_spider-man_1985_-_1995|titolo=Web of Spider-Man (1985 - 1995) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref> o ''[[The Spectacular Spider-Man]]''<ref name=":10">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2271/peter_parker_the_spectacular_spider-man_1976_-_1998|titolo=Peter Parker, the Spectacular Spider-Man (1976 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>. Gli sono stati dedicate serie di [[Cartone animato|cartoni animati]]<ref>{{Cita web|url=http://www.davinotti.com/index.php?option=com_content&task=view&id=517&Itemid=79|titolo=L'UOMO RAGNO EPISODIO PER EPISODIO - il Davinotti|autore=Mauro Davino|sito=www.davinotti.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.raigulp.rai.it/dl/RaiGulp/programma.html?ContentItem-92dcebb1-fbcd-4d26-b6fc-6f4facd53967|titolo=Rai Gulp - Programma - Ultimate Spider-Man|sito=www.raigulp.rai.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>, [[videogiochi]]<ref>{{Cita news|url=http://movieplayer.it/news/spider-man-lo-spettacolare-trailer-del-videogame-marvel-e-insomniac_43523/|titolo=Spider-Man: lo spettacolare trailer del videogame Marvel e PS4|pubblicazione=Movieplayer.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e numerosi [[Lungometraggio|film]] di successo<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.nanopress.it/spettacoli/2014/04/22/spider-man-al-cinema-tutti-i-film-sulluomo-ragno/7893/|titolo=Spider-Man al cinema: tutti i film sull’Uomo Ragno|pubblicazione=Nanopress|data=|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2012/07/08/laltro-creatore-delluomo-ragno/|titolo=L'altro creatore dell'Uomo Ragno|sito=Il Post|data=8 luglio 2012|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2002/spiderman/|titolo=Spider-Man (2002)|autore=|sito=mymovies.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] lo ha inserito alla terza posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Superman]] e [[Batman]] e prima di [[Wolverine]], risultando quindi primo in classifica fra i personaggi della Marvel<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/3|titolo=Spider-Man - Top 100 Comic Book Heroes|editore=IGN Entertainment|accesso=6 marzo 2015}}</ref>.
 
== Genesi del personaggio ==
Quando Goku si reca per la prima volta da Karin, per diventare più forte e sconfiggere [[Tao Bai Bai]], egli deve acchiapparlo per poter bere l'{{nihongo|acqua sacra|超聖水|Chōseisui}}<ref>''Dragon Ball'' episodio 62</ref>, che poi si scopre essere soltanto normale acqua di pozzo, in quanto essa era semplicemente un pretesto per permettere al guerriero di allenarsi rincorrendo Karin. Comunque il nome originale di questa acqua è molto simile alla precedente, cambia soltanto la parola e l'ideogramma di mezzo, ossia "sei" (sacro/benedetto) invece di "shin" (dio/divino).
Nel 1962 dopo il successo della serie a fumetti dei [[Fantastici Quattro]] creata da Stan Lee e Jack Kirby si cercavano idee per una nuova serie. Stan Lee propose un personaggio adolescente e ordinario la cui realizzazione grafica venne affidata a [[Jack Kirby]] che però realizzò uno studio del personaggio giudicato troppo muscoloso e che mal si adattava all'idea di Lee del personaggio<ref name=":5" />. Jack Kirby per creare l'uomo ragno aveva ripreso il personaggio di [[The Fly]] (La Mosca) creato nel 1959 per la [[Archie Comics]] e molto simile all'Uomo Ragno per quanto riguarda i poteri del supereroe<ref name=":6">{{Cita news|url=http://www.giornalepop.it/vero-uomo-ragno-linattuale-steve-ditko/|titolo=IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO - GIORNALE POP -|pubblicazione=- GIORNALE POP -|data=17 settembre 2016|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>. Lee allora si rivolse a Steve Ditko che disegnò il celebre costume con il ragno al centro e la ragnatela sul petto oltre a contribuire a caratterizzare il personaggio e soprattutto il suo alter ego umano, lo studente Peter Parker<ref name=":5" />. Ditko per realizzare il costume si è ispirato a un catalogo del 1956 di travestimenti di carnevale per bambini nel quale è presente un vestito con la scritta cucita sulla testa dalla quale ha preso pure il nome di Spider Man<ref name=":6" />. Stan Lee invece racconta così la genesi del personaggio:«''Osservando una mosca che camminava sul muro ho pensato: non sarebbe bello se un essere umano potesse fare la stessa cosa? L'ho immaginato adolescente e con un sacco di problemi personali. Quando l'ho portato, eccitatissimo, all'editore, mi ha rimproverato: “Stan, i supereroi non hanno problemi personali!”. Come sbagliava...''»<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/08/02/news/stan_lee_io_papa_di_hulk_e_uomo_ragno_-145265531/|titolo=Stan Lee, papà di Hulk e Uomo Ragno: "Ho fatto fortuna con le favole per adulti"|pubblicazione=Spettacoli - La Repubblica|data=2 agosto 2016|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
 
Nonostante i testi delle storie siano firmati da Stan Lee, all'epoca direttore della Marvel, l'Uomo Ragno è sostanzialmente una creatura del disegnatore Steve Ditko in quanto Lee accennava a voce e in modo generico i soggetti al disegnatore che sulla base di questo li sceneggiava mentre li disegnava. Poi Stan Lee si occupava di scrivere i dialoghi seguendo quelli che il disegnatore aveva appuntato a matita nei margini delle vignette. In sostanza l'apporto di Stan Lee non era creativo (dopo la separazione da Kirby e Ditko non ha ideato altri personaggi per molto tempo) ma fu comunque fondamentale per la personalizzazione dei personaggi in particolare per le battute che fa dire all'Uomo Ragno durante le battaglie contro gli avversari e che lo distingueva dal resto dei supereroi<ref name=":6" />.
===Anello del tempo===
L'{{nihongo|'''anello del tempo'''|時の指輪|Toki no Yubiwa}} è un oggetto introdotto in ''Dragon Ball Super''. Gli anelli del tempo sono posseduti dai [[Kaioshin]] e permettono loro di [[viaggio nel tempo|viaggiare nel futuro e ritorno]] (non permettono agli utilizzatori di andare nel passato, cosa vietata anche agli [[Personaggi di Dragon Ball#Divinità|dèi]]). Sono usati dai Kaioshin per osservare lo sviluppo delle nuove civiltà che appaiono nel [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|loro universo]], e ve ne sono di due tipi: grigio-argento e verde. Quelli grigio-argento sono gli anelli normalmente utilizzati dai Kaioshin, mentre gli anelli verdi rappresentano delle linee temporali alternative: ogni volta che il corso della Storia diverge da quello previsto (cosa che può succedere a causa di [[viaggio nel tempo|viaggi temporali]] nel passato o delle azioni di alcune [[Personaggi di Dragon Ball#Divinità|divinità]]), un nuovo anello verde compare immediatamente a disposizione per ciascun Kaioshin.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 67.</ref><ref>''Dragon Ball Super'', capitolo 19.</ref>
 
Proposto nel [[1962]] sulle pagine dell'ultimo numero di [[Amazing Fantasy]] (il n. 15)<ref name=":0" /> il fumetto si presentava come un prodotto destinato principalmente agli [[adolescenti]] che stavano diventando sempre più i principali fruitori del [[Mezzo di comunicazione di massa|medium]] fumetto{{senza fonte}}. Lee cercava di cavalcare il successo della [[DC Comics]] che con il rilancio di [[Flash (DC Comics)|Flash]] del [[1954]] aveva dato avvio alla rinascita dei fumetti di [[supereroi]] conosciuta come [[Silver Age]]{{senza fonte}} ma a differenza di questi personaggi l'Uomo Ragno venne concepito diversamente facendogli vivere le sue avventure conservando problemi quotidiani di un ragazzo adolescente<ref name=":5" />. Proprio il dover convivere con i problemi quotidiani lo rese simpatico al pubblico rendendone possibile l'identificazione con il personaggio nonostante i suoi superpoteri {{senza fonte}}.
===Attack Ball===
[[File:Ginyu Force.png|thumb|Simbolo della Squadra Ginew marchiato sulle cinque Attack Ball della squadra]]
Le {{nihongo|'''Attack Ball'''|丸型宇宙船|Marugata Uchūsen}} sono le navicelle spaziali con le quali i soldati di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] approdano sui pianeti da conquistare, specialmente quando non viaggiano sull'astronave madre di Freezer. Sono navicelle a grandezza d'uomo, a monoposto con dentro solo il sedile per il passeggero, di forma sferica con una porta d'ingresso che si apre scendendo, sulla porta c'è anche un vetro rotondo. Le navicelle sono fatte di un materiale molto resistente infatti non si danneggiano minimamente durante la collisione contro un pianeta pur atterrando a grande velocità. All'interno c'è un computer di bordo dove vengono segnate le coordinate dell'obbiettivo da raggiungere, infatti non è possibile pilotarle in quanto la traiettoria di marcia è già segnata. Nonostante ciò [[Vegeta]] disponeva di un telecomando che gli permetteva di richiamare a sé la navicella, il telecomando tra l'altro aveva un sistema di autodistruzione, infatti Bulma premendo dei pulsanti a caso ha distrutto una delle navicelle che era atterra nella Città dell'Est. Le navicelle hanno un sistema di ibernazione pemettendo ai passeggeri di rimanere incoscenti per moltissimo tempo, fino all'atterraggio, come Nappa e Vegeta, durante il loro viaggio per la Terra, durato mesi interi. Queste navicelle sono completamente bianche, benché quelle dei cinque membri della Squadra Ginew avevano sulla porta d'ingresso il logo della squadra.
 
{{Citazione|Penso che Spidey abbia avuto un effetto così forte perché, fra tutti i supereroi, è forse il più realisticamente umano. Non ha mai abbastanza soldi, è costantemente afflitto da problemi personali e il mondo non sembra propriamente approvare le sue azioni. Anzi, la maggior parte delle persone di solito sospetta e diffida di lui. In poche parole, assomiglia molto a voi e a me. Un concetto che si potrebbe riassumere con la parola "immedesimazione".{{senza fonte}}|[[Stan Lee]]}}
È con una di queste navicelle che Goku, ancora un infante, raggiunse la Terra, infatti tra i soldati di Freezer erano soprattutto i [[Saiyan]] a fare uso di queste navicelle, inoltre il Dr. Brief ha modificato una di esse trasformadola in un'astronave molto più grande con la tecnologia della Capsule Corporation, con la quale Goku ha raggiunto Namecc dalla Terra.
 
Il primo episodio venne quindi assegnato a Ditko, dal tratto più essenziale e spigoloso<ref name=":5" />, sulla falsariga di [[Chester Gould]] e [[Dick Sprang]]{{senza fonte}}. Nell'agosto del [[1962]] faceva quindi il suo esordio il primo vero eroe adolescente del mondo dei fumetti in quanto in precedenza gli altri erano dei semplici assistenti di eroi adulti{{senza fonte}}. Il suo successo di pubblico fu tale che la sua seconda avventura venne pubblicata su una rivista a lui direttamente dedicata: ''[[The Amazing Spider-Man]]''<ref name=":4" />.
=== Bastone Nyoi ===
Il {{nihongo|'''bastone Nyoi'''|如意棒|Nyoi-bō}} è un bastone magico di colore rosso, regalato da [[Personaggi di Dragon Ball#Nonno Son Gohan|Nonno Son Gohan]] al nipote Goku. Il suo potere è quello di potersi allungare e accorciare a piacimento, anche se non viene mai chiarito se abbia un'estensione massima o meno. Nella prima parte della storia è l'arma preferita di Goku, che lo usa con grande abilità. L'origine del bastone proviene dal classico della letteratura cinese ''[[Il viaggio in Occidente]]'', infatti anche [[Sun Wukong]], il protagonista del romanzo possedeva un bastone magico con queste proprietà. Nel doppiaggio di Junior Tv è chiamato bastone Nyobo, mentre nell'edizione [[Mediaset]] viene chiamato semplicemente bastone magico. Nell'edizione Evergreen del fumetto, alla sua prima apparizione è stato curiosamente chiamato bastone Ryui, lasciando confusi molti lettori. Quest'ultima denominazione è semplicemente la trascrizione cinese del termine, infatti nel racconto ''Il viaggio in Occidente'' il bastone si chiama ''Ruyi jingu bang''.
 
=== Periodo di Steve Ditko ===
Il Bastone Nyoi permette di raggiungere il [[Cosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Santuario del Dio della Terra]] partendo dalla [[Cosmologia di Dragon Ball#Torre di Karin|Torre di Karin]]: in cima a quest'ultima si trova un foro in cui il Bastone può essere inserito. Una volta inserito l'oggetto si estende fino a toccare la base del Santuario, che può quindi essere raggiunto arrampicandosi sul Bastone stesso. Più volte Goku e i suoi compagni utilizzano questo metodo per raggiungere il Santuario.
La prima fase del personaggio è quindi affidata a Steve Ditko che realizzò trentotto numeri oltre a quello iniziale apparso su Amazing Fantasy e ad alcuni numeri speciali annuali<ref name=":5" />. Se graficamente Ditko si ispira a Gould e a Sprang, la sua idea del personaggio è invece molto più vicina a [[Dick Tracy (fumetto)|Dick Tracy]] che non a Batman{{senza fonte}}: Peter infatti doveva vivere in un ambiente il più reale possibile per poterne guidare in maniera coerente e logica il passaggio verso l'età adulta. Così i suoi primi grandi avversari come il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] o l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]] erano abili ingegneri e non fantastici personaggi con poteri. Dopo la deriva nella fantascienza con il [[Riparatore]] si ritorna alla tecnologia e alla scienza con il [[Otto Octavius|Dottor Octopus]], geniale scienziato che realizza uno esoscheletro dotato di quattro braccia meccaniche che a causa di un incidente si fonde con il suo corpo. La sua latente follia esplode facendolo diventare un [[supercriminale]] protagonista di una delle storie più famose dell'epoca: Il capitolo finale, la cui scena madre è stata citata centinaia di volte in diversi altri fumetti{{senza fonte}}. Successivamente Ditko e Lee proposero molti altri avversari: [[Lizard (personaggio)|Lizard]], [[Cervello Vivente]], [[Electro (personaggio)|Electro]], i [[Duri (Marvel Comics)|Duri]], l'[[Uomo Sabbia]], [[Kraven]], [[Mysterio]] e il [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]. Oltre a questi elementi supereroici tipici di ogni prodotto seriale Ditko sviluppa anche i personaggi di contorno dando sempre più spazio ai comprimari come la [[May Parker|zia May]], [[J. Jonah Jameson]], direttore del [[Daily Bugle]], [[quotidiano]] per il quale Peter lavora come [[fotografo]] free-lance vendendo le foto dei suoi combattimenti, e [[Betty Brant]], segretaria di Jameson e prima fidanzata di Peter. Ditko crea un mondo coerente e attendibile. Tale scelta narrativa non è gradita a Lee che l'accusa di cambiare i suoi soggetti. Questi problemi di gestione degli autori che inoltre pretendevano un esplicito riconoscimento del loro apporto creativo e maggiori introiti portarono all'abbandono di Ditko{{senza fonte}}.
 
La differenza maggiore rispetto ad altri super eroi dei fumetti si ha quando il personaggio torna a casa alla sua vita normale. Vive in una modesta casetta del Queens con sua zia May sempre preoccupata quando il ragazzo fa tardi. In fondo Peter è solo uno studente delle superiori dove Peter è il classico emarginato. Stan Lee non è soddisfatto di questa caratterizzazione e i rapporti fra lui e Ditko si deteriorano e allora Ditko inizia a scrivere anche i soggetti oltre a sceneggiare e a disegnare con Lee che si limita a mettere i dialoghi nelle nuvolette. Steve Ditko cerca di convincere Jack Kirby a lasciare la Marvel insieme a lui per obbligare Lee a riconoscere il loro contributo alle sceneggiature e alla creazione dei personaggi ma Kirby, inizialmente d'accordo, sì tira indietro e ad andarsene nel 1966 è solo lui.<ref name=":6" />
=== Battle Suit ===
[[File:DragonCon 2012 00.jpg|thumb|Ragazza indossante una riproduzione di una Battle Suit.]]
Le {{nihongo|'''Battle Suit'''|戦闘ジャケット|Sentō Jaketto}} sono [[tuta|tute]] da combattimento utilizzate da tutti i sottoposti di [[Freezer (personaggio)|Freezer]]. Sono estremamente resistenti ed elastiche, al punto tale che i Saiyan possono trasformarsi in [[Oozaru]] senza distruggerle. Ne esistono di vari modelli, fogge e colori, in base al rango e all'importanza sociale e militare di chi le indossa, e alcune sono dotate di un mantello, come quelle di [[Re Vegeta]], [[Re Cold]] e [[Zarbon]].
 
Dopo circa dieci numeri Ditko arrivò a scrivere anche la trama oltre a occuparsi dei disegni mentre Lee si limitava a scriverne i dialoghi una volta che le pagine erano già state disegnate. Ditko si concentrava più sui problemi quotidiani del protagonista che sulle scene di azione diversamente dalle altre serie di supereroi. Addirittura nel n. 18 non compare quasi mai l'Uomo Ragno in costume”. Questa scelta non convinse Lee tanto che in una pubblicazione della Marvel che conteneva una breve presentazione dell'albo in questione scrisse «Parecchi lettori odieranno di sicuro [il n° 18], e quindi se volete sapere di che cosa parlano tutte quelle critiche, assicuratevi di comprarne una copia». Nonostante le perplessità di Lee la serie andava bene e il successo tendeva ad aumentare ma questo non impedì che Ditko lasciasse la serie con il n. 38. Le storie disegnate per l'Uomo Ragno rimarranno fra i migliori lavori di Ditko e, come ha scritto il&nbsp;''New York Times «non assomigliavano a nessun fumetto prima di loro»''<ref name=":5" />.
=== Cubo ===
In ''Dragon Ball Super'' il {{nihongo|'''Cubo'''|キューブ|Kyūbu}} è un mezzo di trasporto usato delle entità superiori come gli Dèi della Distruzione o gli Angeli per i viaggi nello spazio e per spostarsi in altri Universi. Il Cubo è abbastanza grande da contenere un piccolo gruppo di persone, ha una forma cubica ed è costituito da un materiale trasparente. Si muove a straordinaria velocità tanto da poter raggiungere il Pianeta di [[Beerus]] dalla Terra in un lasso di tempo di due ore e quarantacinque minuti. [[Whis]] se ne serve per portare Beerus, Goku e tutti i suoi amici sul pianeta dove si svolge il [[#Torneo_tra_il_6%C2%B0_e_il_7%C2%B0_Universo|Torneo tra i guerrieri del 6° Universo e quelli del 7° Universo]]. [[Personaggi di Dragon Ball Super#Hit|Hit]] ambisce ad avere il Cubo, infatti prende parte al Torneo contro il 7° Universo solo perché [[Personaggi di Dragon Ball Super#Vados|Vados]] gli ha promesso il Cubo di [[Personaggi di Dragon Ball Super#Champa|Champa]] come ricompensa. Non è dato sapere se tutte le divinità del multiverso possiedano il Cubo, per ora è certo che ne hanno una sua versione solo quelle del 6° e del 7° Universo.
 
=== DispositivoPeriodo di assorbimentoJohn energeticoRomita Sr. ===
[[File:Punitore (Gil Kane).jpg|miniatura|sinistra|Immagine tratta da ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (Vol. 1) n. 129, albo d'esordio del [[Punitore]], disegni di [[Gil Kane]] e [[John Romita Sr.]]]]
Il {{nihongo|'''dispositivo di assorbimento energetico'''|エネルギー吸引機|Enerugī Kyūinki}} è uno strumento magico di proprietà del mago [[Personaggi di Dragon Ball#Babidi|Babidi]]. Ha l'aspetto di una [[teiera]] bianca dal lungo beccuccio, con una '''M''' marchiata. Entrando in contatto con una persona può prosciugarlo di tutte le sue energie, fino a farlo crollare al suolo, infatti [[Personaggi di Dragon Ball#Yamu e Spopovitch|Yamu e Spopovitch]] (a cui Babidi aveva concesso il dispositivo) se ne servono per prelevare a Gohan tutta la sua forza, benché ciò fosse stato facilitato dal fatto che il Kaioshin dell'Est lo avesse immobilizzato con la sua [[telecinesi]]. L'energia che il dispositivo di assorbimento energetico ha drenato da Gohan è servita a inibire gran parte del sigillo che teneva prigioniero [[Majin Bu]].
Per sostituire Ditko Lee decise di chiamare [[John Romita Sr.]] poiché si era deciso di dare una svolta leggera alla serie e Romita era un autore abile in questo genere che poi sarebbe diventato il genere tipico delle sotto-trame di ''Amazing Spider-Man'' ottenendo un duplice effetto: abbandonare le trame troppo [[noir]] di Ditko e presentare al pubblico storie più romantiche ma disegnate con uno stile molto più realistico.
 
Con la prima storia di Romita, Lee fece riappacificare Peter con Ned, diede finalmente volto a [[Mary Jane Watson]] e a Goblin, ora diventato ufficialmente [[Norman Osborn]], padre di [[Harry Osborn|Harry]], che con Romita sarebbe diventato il miglior amico di Peter.
=== Dragon Radar ===
Il {{nihongo|'''Dragon Radar'''|ドラゴンレーダー|Doragon Rēdā}} è un dispositivo inventato da [[Bulma]], che viene usato da Goku e dai suoi compagni e che serve a localizzare l'esatta posizione delle [[sfere del drago]]. L'oggetto ha una forma simile a un orologio da taschino di colore bianco, grande quanto il palmo di una mano, dotato di uno schermo di colore verde in cui le sfere sono indicate con puntini di colore giallo. Il dragon radar è dotato di un pulsante che se premuto permette di avere vari livelli di zoom sulla mappa visualizzata. Viene usato da Goku e dai suoi compagni, ma alcune versioni più grandi e in genere meno precise sono utilizzate anche da personaggi malvagi, come [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]], il [[Red Ribbon]] e [[Lord Slug]]. In ''Dragon Ball Super'', poi, Bulma crea una variante del Dragon Radar più grande rispetto al modello precedente, e questa variante è in grado di rintracciare le [[Sfere_del_drago#Super_sfere_del_drago|Super Sfere del Drago]] nell'Universo.
 
Col tempo poi l'affiatamento tra Lee e Romita si fa sempre più stretto, portando a storie maggiormente realistiche e vicine al mondo giovanile e studentesco{{senza fonte}}.
=== Katchin ===
Il {{nihongo|'''Katchin'''|カッチン|cat-cheen}} è un materiale molto resistente che solo esseri superiori come le divinità o gli angeli possono usare. Il [[Kaioshin dell'Est]] proiettò un cubo di katchin affinché Goku lo usasse per testare la forza della [[#Z-Sword|Z-Sword]] maneggiata da Gohan, ma il materiale era troppo resistente per la spada e la sua lama si spezzò, facendo fuoriuscire [[Kaioshin il Sommo]]. Nel manga di ''Dragon Ball Super'', anche [[Zamasu]] si è dimostrato capace di materializzare cubi di katchin.
 
Nel periodo di John Romita la serie ''[[The Amazing Spider-Man]]'' arriva all'apice del successo. Romita porta una ventata di freschezza e di gusto estetico moderno nella serie dell'Uomo Ragno, molto apprezzata dai lettori, unendo la perfezione del disegno anatomico e dinamico ad un generale "lifting" dei personaggi. Infatti, pur rispettando le caratterizzazioni originarie di Steve Ditko, l'aspetto di [[Peter Parker]], alter ego dell'Uomo Ragno, diviene molto più gradevole, ed il suo fisico più prestante e maturo. Lo stesso avviene per tutti gli altri personaggi, con una cura ed una passione particolare per quelli femminili, che Romita rende molto più ''glamorous'', esaltando la bellezza anglosassone di [[Gwen Stacy]], la prima fidanzata di Peter Parker, e dando un aspetto mozzafiato alla rossa [[Mary Jane Watson]], destinata a diventare la futura moglie del [[supereroe]].
Esiste inoltre una variante di questo materiale chiamata {{nihongo|'''kachi katchin'''|カチカッチン鋼|kachi kattchin kō}} e più resistente, usata dal Grande Sacerdote per costruire la piattaforma galleggiante che fa da ring per il [[#Torneo del Potere|Torneo del Potere]].
 
Romita Sr. introduce anche molti nuovi personaggi, le cui fattezze spesso ricordano quelle di famosi attori del cinema; particolarmente evidente è la somiglianza tra il capo-redattore del [[Daily Bugle]], [[Joseph Robbie Robertson|Joe Robertson]], ed il famoso attore afro-americano [[Sidney Poitier]]. Va ricordato che fu proprio Romita Sr. ad introdurre nelle storie dell'Uomo Ragno alcuni personaggi di colore, fino ad allora del tutto assenti, la maggior parte positivi, come il già citato Joe Robertson e la sua famiglia, ma anche qualche nuovo [[supercriminale]], come [[Prowler]], peraltro redentosi subito.
===Macchina del tempo===
La {{nihongo|'''macchina del tempo'''|タイムマシン|Taimu Mashin}} è stata creata da Bulma del futuro in un unico prototipo, modulato all'interno di una "capsula", e appare per la prima volta in ''Dragon Ball Z'', usata da Trunks per tornare indietro nel tempo e salvare la vita a Goku che di lì a poco sarebbe stato ucciso da una malattia cardiaca. Il figlio di Vegeta viaggia nuovamente indietro nel tempo per combattere contro gli androidi a tre anni di distanza dal viaggio precedente. Nel futuro, invece, l'androide Cell uccide Trunks e torna indietro con la macchina del tempo per assorbire i cyborg C17 e C18 assenti nella propria linea temporale. Si tratta della stessa macchina del tempo, caratterizzata dalla scritta "Hope" (Speranza) incisa da Trunks.
 
Lee però non dimentica il successo delle storie urbane, utilizzando [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], il mafioso newyorkese, solitamente avversario di [[Devil (Marvel Comics)|Devil]]. In questo periodo inizia la progressiva indipendenza di Peter da zia May: inizia a frequentare l'università, va a vivere con Harry in un appartamento in città, inizia a frequentare Gwen, figlia del capitano di polizia George Stacy. Il capitano Stacy (e qui siamo nel periodo dei successori di Lee e Romita) morirà durante uno scontro con il dottor Octopus nel tentativo di salvare un bambino dalle macerie di un camino gettato dai tentacoli impazziti dell'avversario. Questa prima morte introduce l'Uomo Ragno in un nuovo periodo adulto anticipando anche la morte di Gwen, ancora una volta durante uno scontro con Goblin.
Ogni viaggio nel passato genera una nuova linea temporale se gli eventi sono alterati. La macchina del tempo ha una una forma ovoidale, e può ospitare fino a quattro persone; altri passeggeri possono "viaggiare" semplicemente aggrappandosi ai piedi di essa. È alimentata da un carburante di colore blu.
 
=== MisuratoriStoria energeticieditoriale ===
{{vedi anche|Pubblicazioni originali dell'Uomo Ragno}}
I {{nihongo|'''misuratori energetici'''|エネルギーメーター|Enerugī Mētā}} sono dei dispositivi utilizzati dal mago [[Babidy]] e dai suoi uomini allo scopo di individuare delle fonti di energia pura necessaria per risvegliare [[Majin Bu]]. Il primo di essi appare in mano a [[Yamu]] e [[Spopovitch]], mentre la seconda e ultima apparizione del dispositivo avviene durante la battaglia fra Goku e [[Yakon]]. L'energia rilevata viene [[unità di misura|misurata]] in "kiri"<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 38, pagg. 71-72</ref>.
[[File:Amazing Fantasy (Jack Kirby-Steve Ditko).jpg|miniatura|Una ristampa della copertina del numero 15 di ''Amazing Fantasy'' (agosto 1962); questa è la prima immagine pubblica dell'Uomo Ragno in assoluto, disegni di [[Jack Kirby]] e chine di [[Steve Ditko]].]]
[[File:Plaque outside the Rhode Island Attorney General's office.jpg|thumb|La frase-simbolo "Da un grande potere derivano grandi responsabilità" a [[Providence]], Rhode Island.]]
Il personaggio venne creato da Stan Lee e Steve Ditko nel 1962 per una storia di poche pagine pubblicata sul n. 15 della testata antologica ''[[Amazing Fantasy]]''; il successo riscontrato convinse l'editore a dedicare al personaggio una testata autonoma, ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}), esordita nel marzo 1963 e per anni unica testata a presentare regolarmente le storie del personaggio; venne pubblicata fino al 1998 quando venne interrotta con il n. 442 per riprendere da capo la numerazione dal gennaio del 1999 con una nuova serie, ''The Amazing Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}); nel 2003 dopo 58 numeri, la serie ha ripreso la vecchia numerazione, considerando nel computo anche i 58 della seconda serie, per poi chiudere definitivamente con il n. 700 nel 2012.<ref name=":0" /><ref name=":12" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=AF1|titolo=Amazing Fantasy vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref><ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM1|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref><ref name=":15">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM2|titolo=Amazing Spider-Man vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> La serie venne sostituita dalla nuova testata ''Superior Spider-Man'' che venne edita dal 2013 fino al 2014 per 33 numeri;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SUPSPM|titolo=Superior Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> nel 2014 esordì la terza serie di ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 3{{vol|}}) che venne pubblicata fino al 2015 per 28 numeri all'interno della rilancio editoriale noto come [[All New Marvel NOW!]];<ref name=":16" /> nel 2015 esordì la quarta serie, ''[[The Amazing Spider-Man]]'' (vol. 4{{vol|}}) all'interno della rilancio editoriale noto come [[All New All Different Marvel]].<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=ASM4|titolo=Amazing Spider-Man vol 4 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref> Oltre alla serie ufficiale, il personaggio è comparso come protagonista o comprimario in molte altre testate come ''[[Spectacular Spider-Man]], [[Web of Spider-Man]]'' o ''[[Marvel Team-Up]]''.<ref name=":13" />
 
Oltre che sui suddetti [[Comic book|comics book]] è stato pubblicato nel formato a [[strisce giornaliere]] sui quotidiani a partire dal 1977<ref name=":0" /> scritte da [[Stan Lee]] e disegnate da [[John Romita Sr.]]. {{Senza fonte|In un periodo in cui le strisce di genere avventuroso e realistico avevano scarsa diffusione, queste ebbero un sorprendente successo. La striscia crebbe lentamente la sua diffusione ed è ancora in corso di pubblicazione. Il fratello di Lee, Larry Lieber, la scrisse e disegnò per gran parte della sua durata. Mentre le strisce e gli albi presentavano gli stessi personaggi, non condividevano la stessa continuity, e nelle strisce si ebbe una diminuzione dell'importanza dei supercriminali. Una rara eccezione si ebbe nel 1987, in occasione del matrimonio di Peter Parker con Mary Jane Watson, che avvenne sia negli albi che nelle strisce. Tra i personaggi celebri che sono comparsi nelle strisce ci sono Wolverine e il Dottor Strange. Tra i supercriminali si ricordano il Dottor Destino, Kraven il cacciatore e Rhino, oltre a criminali creati appositamente per questa versione, come Crotalo. Le storie delle strisce sono state ristampate in volumi e sulla rivista Comics Revue, specializzata in ristampe di strisce a fumetti.}}
=== Nuvola d'Oro ===
[[File:nuveedy.png|thumb|Goku sulla nuvola d'oro.]]
La {{nihongo|'''Nuvola d'Oro''' o '''Nuvola Kinto'''|筋斗雲|kinto'un}}, '''Nuvola Kinton''' nel doppiaggio [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]] dell'anime e '''Nuvola Speedy''' nel doppiaggio [[Mediaset]], è una nuvoletta dorata che viene regalata dal [[Maestro Muten]] al giovane Goku. Basta chiamarla affinché giunga in pochi secondi dal cielo e solo le persone pure di cuore possono salirci, per questo Bulma (troppo vanitosa), Muten (troppo pervertito) e [[Crilin]] (troppo arrogante) cadono nel tentativo di sedersi; riescono a salirci, invece, [[Chichi]], [[Arale Norimaki|Arale]] e Upa. La nuvola che possedeva Muten proveniva da una centinaia di volte più grande, posseduta a sua volta da Karin, che la donò a Muten quando questi giunse in cima alla torre e prese l'acqua. La nuvola è molto veloce, più del più potente degli aerei esistenti, e quando viene distrutta in genere basta richiamarla per farla riapparire. Quando però a distruggerla è una forza di grande potenza, la nuvola scompare definitivamente. Goku perderà la sua nuvoletta ma ne prenderà in seguito un pezzetto da quella di Karin, creandone una nuova. Viene utilizzata anche da [[Son Gohan|Gohan]] e [[Son Goten|Goten]], quindi di essa non c'è più traccia fino all'ultimo capitolo del manga, quando Goku vi fa salire [[Ub (personaggio)|Ub]] allontanandosi dal torneo di arti marziali. Fa l'ultima apparizione nella puntata conclusiva di ''[[Dragon Ball GT]]''.
 
=== Pubblicazioni editoriali Marvel in U.S.A. ===
Esiste una variante della nuvola di colore nero, comparsa solo nell'anime, che Karin evoca per trasportare Tao Bai Bai alla base della sua torre. La nuvola nera compare anche nel videogioco ''[[Dragon Ball: Advance Adventure]]'', dove viene usata da Crilin e compare sulla copertina di un capitolo di ''[[Nekomajin]]''.
* ''[[Amazing Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}): 1963-1998, prima serie, 441 numeri;<ref name=":4" /><ref name=":14" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 1999-2003, seconda serie, 58 numeri;<ref name=":7" /><ref name=":15" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 1{{vol|}}): 2003-2012, continuazione della prima serie con numerazione ripartita dal n. 500 in quanto tiene conto anche dei 58 numeri della seconda serie e conclusa con il n. 700; nel dicembre 2013 la serie è ripresa temporaneamente pubblicando altri cinque volumi numerati da 700.1 a 700.5.<ref name=":7" /><ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/issue/277/amazing_spider-man_1999_500|titolo=Amazing Spider-Man (1999) #500 {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref name=":11">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/issue/40128/amazing_spider-man_1999_700|titolo=Amazing Spider-Man (1999) #700 {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 3{{vol|}}): 2014-2015, terza serie, 28 numeri;<ref name=":16">{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/17285/amazing_spider-man_2014_-_present|titolo=Amazing Spider-Man (2014 - Present) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 4{{vol|}}): 2015-2017, quarta serie, 32 numeri;<ref name=":8" /><ref name=":17" />
* ''Amazing Spider-Man'' (vol. 1): 2017-2018, continuazione della prima serie con la numerazione ripartita dal n. 789 e conclusa con il n. 801
*''Amazing Spider-Man'' (vol. 5): 2018-in corso, quinta serie
* ''[[Peter Parker, the Spectacular Spider-Man]]'' intitolata dal 1988 semplicemente ''The Spectacular Spider-man'' (vol. 1{{vol|}}): 1976-1998, seconda collana dedicata al personaggio dopo ''Amazing'', 263 numeri;<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?&serie=PPSSM&limite=250|titolo=Peter Parker, Spectacular Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker, the Spectacular Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 2003-2005, 27 numeri, rilancio della testata chiusa nel 1998;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SSM2|titolo=Spectacular Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker: The Spectacular Spider-Man'' (vol. 3): 2017-2018, terza serie, 6 numeri
* ''Peter Parker: The Spectacular Spider-Man'' (vol. 1): 2018-in corso, continuazione della prima serie con la numerazione ripartita dal n. 297
* ''[[Web of Spider-Man]]'' (vol. 1{{vol|}}) 1985-1995, 129 numeri;<ref name=":9" /><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WOS|titolo=Web of Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Web of Spider-Man'' (vol. 2{{vol|}}): 2009-2010, 12 numeri;<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/9234/web_of_spider-man_2009_-_2010|titolo=Web of Spider-Man (2009 - 2010) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=WOS2|titolo=Web of Spider-Man vol 2 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Spider-Man'' (1990-1998, 98 numeri);<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2069/spider-man_1990_-_1998|titolo=Spider-Man (1990 - 1998) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SPM1|titolo=Spider-Man vol 1 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Peter Parker: Spider-Man'' (1999-2003 - 57 numeri);<ref>{{Cita web|url=https://marvel.com/comics/series/2060/peter_parker_spider-man_1999_-_2003|titolo=Peter Parker: Spider-Man (1999 - 2003) {{!}} Comic Books {{!}} Comics {{!}} Marvel.com|sito=marvel.com|accesso=8 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SPM2|titolo=Peter Parker: Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''[[Sensational Spider-Man]]'': 1996-1998, 33 numeri, sostituisce Web of Spider-Man;<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/serie.php?serie=SENSM1|titolo=Sensational Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
* ''Sensational Spider-Man'' (vol. 2): 2004-2007, 41 numeri. Fino al numero 22 era intitolata ''Marvel Knights: Spider-Man''
* ''Friendly Neighborhood Spider-Man'': 2005-2007, 24 numeri
* ''Superior Spider-Man'': 2013-2014, 34 numeri, sostituisce Amazing Spider-Man dopo la sua chiusura col numero 700
 
=== PotaraEdizioni italiane ===
In Italia l'Uomo Ragno è stato pubblicato a partire dall'aprile [[1970]] fino al 1984 dall'[[Editoriale Corno]] e successivamente dalla [[Star Comics]] e infine, dal 1994 dalla [[Marvel Italia]] che venne poi assorbita dalla [[Panini Comics]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/u/uomoragno.htm|titolo=FFF - Testate, L'UOMO RAGNO|sito=www.lfb.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/collezionismo/collezionismo-luomo-ragno/|titolo=Collezionismo: L’Uomo Ragno – C4 Comic|sito=c4comic.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> L'Editoriale Corno pubblico tre testate la prima, ''''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'', edita per 283 numeri dal 1970 al [[1981]] e fu prima testata italiana a pubblicare le storie del personaggio<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7454|titolo=Super-Eroi|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> che venne poi sostituita da ''[[Il settimanale dell'Uomo Ragno]]'' ([[1981]]-[[1982]])<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7456|titolo=Il Settimanale dell'Uomo Ragno|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e infine da ''[[L'Uomo Ragno (Editoriale Corno)|L'Uomo Ragno]]'' (seconda serie) dal 1982 al 1984.<ref name=":2" /> Dopo la chiusura dell'Editoriale Corno nel 1984 le serie della Marvel scomparvero per qualche tempo fino a quando, alla fine del [[1985]], un piccolo editore, [[Labor Comics]], acquisì i diritti per pubblicare alcuni fumetti della [[Marvel Comics|Marvel]] ma l'esperimento fu di breve durata;<ref name=":114">{{Cita web|url=http://comics.panini.it/chi-siamo/curiosita/|titolo=Panini Italia: Curiosity|sito=comics.panini.it|accesso=17 febbraio 2017}}</ref> nel giugno del [[1986]] la Labor Comics lanciò una rivista intitolata ''Marvel'' per presentare le serie regolari dei supereroi di Stan Lee. Fra le varie storie proposte una storia inedita dell'Uomo Ragno. Il mensile chiuse dopo due soli numeri insieme alla casa editrice. Alla Labor subentrò la [[Star Comics]] nel 1987 che pubblicò una nuova collana dedicata al personaggio grazie al successo della quale seguirono altre testate dedicata ai personaggi della Marvel;<ref name=":114" /> La testata venne edita fino al [[1994]] per 140 numeri<ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7458|titolo=L'Uomo Ragno - SERIE STAR COMICS|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>. Dal 1994 il personaggio venne pubblicato dalla Marvel Italia/Panini Comics: ''L'Uomo Ragno'', prosecuzione della collana edita dalla Star Comics che dal n. 489 ha poi cambiato titolo in ''Spider-Man''<ref name=":3" /> e poi in ''Amazing Spider-Man''. Negli anni novanta venne edita anche la collana ''L'Uomo Ragno Deluxe'' in affiancamento alla collana principale.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7464|titolo=L'Uomo Ragno Deluxe|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> Dal [[2012]]-[[2014]] venne edita una terza serie, ''Spider-Man Universe.''{{senza fonte}}
I {{nihongo|'''Potara'''|ポタラ|Potara}} sono orecchini magici in possesso dei [[Kaioshin]] e dei loro discepoli. In ''Dragon Ball Super'' viene specificato che gli orecchini Potara posseduti dai Kaioshin attestano la loro legittima autorità come [[Kaioshin|dèi della creazione]]. Quando infatti sul pianeta Babari [[Personaggi di Dragon Ball Super#Gowasu|Gowasu]] presta temporaneamente a [[Zamasu]] uno dei suoi orecchini Potara, Zamasu diventa a tutti gli effetti uno dei Kaioshin del 10° Universo, tanto da poter usare gli [[#Anello del tempo|anelli del tempo]], che solo i Kaioshin per l'appunto possono adoperare. La principale caratteristica di questi oggetti magici consiste però nel permettere a due persone di fondersi in un unico essere più potente. La [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]] tramite i Potara richiede che coloro che decidono di fondersi indossino un orecchino ognuno nell'orecchio opposto a quello del compagno. A differenza della fusione tramite danza Metamor, la fusione tramite Potara è permanente se uno dei due è un Dio (Kaioshin), mentre per chi non lo è dura solo un'ora, e non è necessario che i due personaggi abbiano livelli di combattimento simili. La fusione può avvenire anche con orecchini appartenenti a set diversi.
 
== Biografia del personaggio ==
La fusione coi Potara è stata osservata nelle seguenti occasioni:
[[File:Copertina Uomo Ragno MI 430.png|miniatura|sinistra|upright=1.4|L'Uomo Ragno disegnato da [[Mike Deodato]].]]
* ''Dragon Ball Z'': nella saga di Majin Bu, Kaioshin il Sommo racconta di essersi fuso per errore con una strega che parecchi anni addietro gli aveva rubato un orecchino indossandolo nell'orecchio opposto.
Peter Parker nasce a [[Forest Hills (Queens)|Forest Hills]] ed è il figlio di [[Richard e Mary Parker]], agenti segreti dello [[S.H.I.E.L.D.]] morti in un attentato fatto spacciare per un incidente aereo, orchestrato dal malvagio [[Teschio Rosso|Teschio Rosso (Albert Malik)]], nemesi di [[Gran Direttore|Capitan America]] degli anni cinquanta. Ancora bambino viene preso in custodia dagli zii paterni [[Ben Parker]] e [[May Reilly]], trattandolo e amandolo come un figlio. A causa del suo fisico debole e mingherlino, della sua [[timidezza]] e della sua predilezione allo studio durante gli anni del liceo diventa oggetto di scherno da parte dei compagni, tra cui il bullo [[Flash Thompson]], e non ha successo con le ragazze.
* ''Dragon Ball Z'': nella stessa saga, Kaioshin il Superiore e Kibith, ignari di questo potere, provano a eseguire la stessa operazione descritta da Kaioshin il Sommo ignari anche del fatto che la fusione è teoricamente irreversibile. I due si separano in ''Dragon Ball Super'', attraverso il potere del drago Polunga evocato tramite le sfere del drago di Namecc. I due riappaiono fusi in ''Dragon Ball GT''.
* ''Dragon Ball Z'': nella stessa saga, Goku e [[Vegeta]] si fondono con gli orecchini Potara di [[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaioshin|Rou Dai Kaioshin]] a formare [[Vegeth]]. La fusione svanisce dopo che il guerriero viene assorbito da Majin Bu, ridando origine a Goku e a Vegeta.
* ''Dragon Ball Super'': nella saga del futuro di Trunks, i due Zamasu antagonisti (Zamasu del futuro e Black Goku) si fondono coi Potara generando un essere più potente, dall'aspetto più simile al corpo del Kaioshin nella fisionomia del viso, caratterizzato dall'avere invece i capelli bianchi con la forma di quelli di un Super Saiyan. Poco dopo, anche Goku e Vegeta si fondono per la seconda volta generando Vegeth Super Saiyan God Super Saiyan. La fusione di questi ultimi, come spiegato da Gowasu, dura solo un'ora (solo se sono due Kaioshin ad unirsi è infinita) e si è sciolta dopo pochi minuti a causa della troppa potenza sprigionata.
* ''Dragon Ball Super'': durante il Torneo del Potere, le Saiyan del 6° Universo [[Personaggi di Dragon Ball Super#Caulifla|Caulifla]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kale|Kale]] non riuscendo a sconfiggere Goku decidono di effettuare la fusione dando origine a [[Personaggi di Dragon Ball Super#Kafla|Kafla]], che non si rivela comunque abbastanza forte da sconfiggerlo.
 
Ora Peter è uno studente modello del Midtown Manhattan High School, con una passione per la [[scienza]]. Mentre assiste ad una dimostrazione scientifica sulla radioattività, un ragno viene accidentalmente investito dalle [[radiazioni]] e, fortemente traumatizzato e prossimo alla morte, gli cade sulla mano [[morsicatura|mordendolo]]; a seguito di questo Peter acquisisce una agilità e una forza sorprendenti, la capacità di aderire alle pareti e un sesto senso, poi noto come "senso di ragno", che gli permette di percepire eventuali minacce.<ref name=":0" /><ref name=":12" /> Dopo un primo momento di grande sorpresa e confusione, Peter capisce che il ragno gli ha trasferito i suoi poteri. Il desiderio di rivincita e di protagonismo lo spingono a sfruttare i suoi poteri per prendersi prima una rivincita nei confronti dei bulli della scuola e poi cerca di diventare famoso entrando nel mondo dello spettacolo; decide di affrontare il [[wrestling|wrestler]] professionista Crusher Hogan indossando una maschera per non farsi riconoscere, riuscendolo facilmente a sconfiggerlo; qui viene notato da un produttore televisivo che lo lancia con lo pseudonimo di Uomo Ragno, con indosso un costume da lui creato e dei bracciali meccanici che lanciano [[ragnatela|ragnatele]] fatte di un particolare [[fluido]] di sua invenzione.<ref name=":12" /> Sfruttando la sua popolarità, cerca così di guadagnare abbastanza soldi per poter aiutare economicamente gli zii. Il successo però lo fa diventare molto più [[egoismo|egoista]], tanto che una sera, all'uscita dalla sua ultima esibizione, Peter si rifiuta di fermare un [[Ladro (personaggio)|ladro]] in fuga, in quanto non lo ritiene un suo compito. Dopo alcuni giorni, rincasando, Peter scopre che lo zio Ben è stato [[omicidio|ucciso]] da un rapinatore e allora Peter, sconvolto dal dolore, indossa il suo costume da Uomo Ragno e si mette alla ricerca del malvivente e quando lo trova scopre che l'assassino è lo stesso furfante che pochi giorni prima aveva lasciato scappare senza intervenire. Il [[senso di colpa]] unito alle parole di suo zio Ben («''Da un grande potere derivano grandi responsabilità''»), lo portano a decidere di ritirarsi dal mondo dello spettacolo e dedicare la vita a combattere il crimine.<ref name=":0" /><ref name=":12" /> Peter ha quindi una doppia vita, adolescente timido ed esuberante supereroe che si trova ad affrontare una serie di strani e pericolosi avversari come il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]], l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Lizard (personaggio)|Lizard]], [[Electro (personaggio)|Electro]], l'[[Uomo Sabbia]] e [[Dottor Octopus]]. Ma l'opinione pubblica, istigata dagli articoli del [[Daily Bugle]] di [[J. Jonah Jameson]], lo vede come una minaccia. Allo stesso giornale Peter, vende le foto dei suoi combattimenti come Uomo Ragno, lavorando come freelance per lo stesso quotidiano Daily Bugle che lo denigrava con i suoi editoriali come minaccia per la società.<ref name=":12" />
=== Scouter ===
Lo {{nihongo|'''scouter'''|スカウター|sukautā}}, chiamato '''rilevatore''' nell'edizione italiana, è uno strumento tecnologico multi-uso in dotazione all'esercito di Freezer. Il dispostitivo fu inventato dagli [[tsufuru]], e in seguito allo sterminio della razza ad opera dei [[Saiyan]], gli scouter diventarono parte integrante del loro equipaggiamento. Successivamente, l'uso degli apparecchi si estese anche ai membri dell'impero del tiranno Freezer, a causa della collaborazione tra quest'ultimo e i Saiyan. Lo scouter compare per la prima volta indosso a [[Radish]]. Successivamente, lo indossano anche [[Vegeta]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]], poi tutti i guerrieri facenti parte dell'impero di Freezer. Anche alcuni personaggi degli [[Original Anime Video|OAV]] di ''Dragon Ball'', quali ad esempio [[Turles]], utilizzano uno scouter.
 
Col tempo diventa più sveglio e maturo anche per alcune drammatiche situazioni che si trova a incontrare nel corso della sua vita: la morte di Gwen, la tossicodipendenza del suo amico Harry Osborn, il costume simbionte che successivamente diventerà [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], le vicende dei cloni e la conseguente crisi d'identità, la presunta morte di Zia May, solo per citare i principali eventi, tragici e problematici, che hanno movimentato la sua esistenza e lo hanno fatto maturare. Successivamente Peter conosce [[Mary Jane Watson]] ma la loro relazione si infrange a causa dell'attività di [[supereroe]].<ref name=":12" />
Lo scouter implementa diverse funzioni: l'analisi dei [[#Livelli di combattimento|livelli di combattimento]], la localizzazione delle fonti di [[Ki (filosofia)|ki]] e la distinzione per tipologia di energia<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 24, pagg. 19-20</ref>, inoltre permette di distinguere la "reazione vitale" di una determinata persona<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pag. 59</ref>. Permette la comunicazione istantanea anche a distanze di diversi anni luce e può fungere anche da cronometro<ref group="nota">Vegeta lo usa per contare le tre ore concesse a Goku per raggiungere i suoi compagni sul campo di battaglia.</ref>.
 
Nel n. 700 di ''Amazing Spider-Man'', ultimo della serie, Peter viene ucciso dal suo nemico di sempre, il Dottor Octopus. La saga non riprenderà, ma se ne avvierà una nuova intitolata Superior Spider-Man. Tuttavia un frammento della mente di Peter è sopravvissuto. Nel n. 31 di Superior Spider-Man Peter riesce a riprendere possesso del suo corpo e la testata ''Amazing Spider-Man'' riparte dal n. 1.
Esistono diverse varianti del dispositivo. Lo scouter integrato in un casco è utilizzato dai più deboli guerrieri di Freezer. Lo scouter monoculare è il modello più famoso e diffuso. Viene indossato sull'orecchio sinistro ed è dotato di una lente semitrasparente su cui vengono visualizzati i dati. Ne esistono di vari colori: verdi, sono utilizzati dalla [[Team Bardak|squadra di Bardak]], Radish, [[Dodoria]], dai membri della [[Squadra Ginew]], da vari Saiyan di infimo livello e da alcuni alieni al servizio di Freezer; blu, utilizzati da Nappa e [[Zarbon]]; rossi, utilizzati da Vegeta, Freezer, Turles e i suoi subordinati e qualche altro raro personaggio minore. Oltre che per il colore, gli scouter si distinguono per il massimo livello di combattimento rilevabile. Quello di Radish è dotato di una soglia massima di 21 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 20, pag. 21</ref>. Quelli di [[Kyui]] e Zarbon hanno una soglia massima di 22 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pagg. 119-120</ref>. Quello di Dodoria riesce a misurare un livello pari a 24 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pagg. 120-121</ref>. Gli scouter della Squadra Ginew e di Freezer sono dotati di una soglia massima molto maggiore, infatti, i primi riescono a misurare senza problemi un livello pari a 180 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 24, pag. 117</ref> mentre il secondo viene distrutto solo dalla massima forza di Vegeta<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 25, pagg. 99-100</ref>. Anche se non sono stati mostrati, è probabile che esistano scouter in grado di misurare una forza pari o superiore a 530&nbsp;000 visto che Freezer conosce il suo livello di combattimento. Infine, nel 14° film di ''Dragon Ball Z'' ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'', [[Tarble]] è dotato di uno scouter in grado di misurare il livello di combattimento di Goku allo stadio di [[Super Saiyan]] sebbene venga distrutto subito dopo la trasformazione. Sempre nello stesso film, Abo e Kado hanno uno scouter viola.
 
== Poteri e abilità ==
Tuttavia nel corso degli eventi di ''Dragon Ball'' gli scouter vengono man mano abbandonati.
{{F|personaggi dei fumetti|gennaio 2018|sembra una RO}}
 
A seguito del morso di un ragno radioattivo, il personaggio ha acquisito una vasta gamma di poteri: ha forza, resistenza, agilità e velocità proporzionali a quelle di un aracnide, la capacità di aderire ai muri, e il senso di ragno, una sorta di [[sesto senso]] che lo avverte dei pericoli di qualsiasi tipo.<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/characters.php?name=spiderman|titolo=Spider-Man :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>
=== Senzu ===
I {{nihongo|'''senzu'''|仙豆|senzu|lett. "fagioli magici"}}, chiamati fagioli di Balzàr nel doppiaggio italiano dell'anime e talvolta anche fagioli magici, sono [[fagiolo|fagioli]] speciali che fanno riprendere completamente le forze a chi li mangia, saziando la fame e curando da ferite anche mortali in pochi secondi. I fagioli vengono coltivati dal gatto Karin in cima alla sua torre. Appaiono per la prima volta nel volume 12 di ''Dragon Ball'', quando Goku scala la torre per bere l'acqua sacra che aumenta la forza di chi la beve. Poiché Goku ha fame, Karin gli dà un senzu, cosicché il ragazzo all'improvviso si sente sazio. Solo alla fine del 23º Torneo Tenkaichi verrà reso noto da [[Yajirobei]] che non solo saziano la fame ma hanno anche incredibili poteri curativi. I senzu saranno molto utili nel seguito della storia: Karin, tramite Yajirobei, provvederà a rifornire Goku e compagni di questi semi, che più di una volta aiuteranno i guerrieri a riprendersi dalle ferite dei combattimenti. In ''Dragon Ball GT'' invece non vengono mai usati. In originale ci si riferisce spesso a loro con l'espressione ''Karin-sama no senzu'' ossia "fagioli magici del sommo Karin". Nel doppiaggio [[Dynamic Italia]] dei film, viene usato il termine originale "senzu".
 
La sua forza di ragno gli consente di sostenere un'automobile sopra la testa con poca fatica, compiere salti su distanze e altezze notevoli e rompere oggetti metallici come fossero di cartone. Può sollevare fino a venticinque [[tonnellate]] (dieci nelle prime storie cartacee, due nella [[Ultimate Spider-Man|versione Ultimate]]). Il suo fisico può resistere ad impatti, scosse elettriche, esplosioni e altre offese fisiche che sarebbero fatali per un uomo normodotato, numerose volte ha subito degli impatti al suolo cadendo da svariati metri (ne è un esempio uno dei primi scontri con l'Avvoltoio) senza riportare danni considerevoli e sopravvivendo sempre. Inoltre si stanca molto lentamente, dato che il suo corpo produce meno tossine della fatica. Anche se il suo [[fattore di guarigione]] non è potente come quello di [[Wolverine]], Spider-Man può guarire dalla maggior parte delle lesioni ([[frattura (medicina)|fratture]] comprese) in soli due giorni. La sua agilità, il suo equilibrio e la sua coordinazione fisica sono superiori a quelle del più preparato atleta umano. Può regolare la sua posizione d'istinto e raggiungere uno stato di perfetto equilibrio in ogni posizione immaginabile. Anche la sua velocità è talmente sviluppata da essere superiore a quella del miglior corridore umano. Inoltre i suoi [[riflesso|riflessi]] sono 15 volte più rapidi del normale.
=== Sfera di cristallo ===
La {{nihongo|'''sfera di cristallo'''|水晶玉|Suishōdama}} è un oggetto magico di cui si servono individui in possesso di poteri magici, Uranai Baba ne possiede una, è con la sua sfera di cristallo che l'anziana donna ha trovato la sfera del drago in possesso di Pilaf permettendo a Goku di impossessarsene. Generalmente Baba usa i poteri della sfera per aiutare gli altri solo dietro pagamento, o se qualcuno sconfigge i suoi cinque combattenti. Tale sfera è piuttosto grande, tanto che Baba la usa solitamente come mezzo di trasporto, dato che lei è piccola di statura oltre al fatto che la sfera può fluttuare. Anche il mago Babidi possiede una sfera di cristallo con la quale ha potuto osservare gli scontri dei suoi soldati contro i Saiyan. Pure i Kaioshin sono in possesso di una sfera di cristallo con la quale possono vedere ogni angolo dell'universo.
 
Il "senso di ragno" è un [[sesto senso]] [[premonizione|premonitore]] che, quando è attivo, consiste in una fastidiosa [[sensazione]] di formicolio attorno al capo di Spider-Man e lo avverte di qualsiasi [[pericolo]] poco prima che si manifesti. Più la sensazione è intensa, maggiore è l'insidia. Grazie ad esso Spidey è quasi intoccabile in battaglia, riuscendo a eludere la maggior parte delle minacce. Il senso di ragno è direzionale e può guidarlo ad armi e nemici, agendo perfino contro gli attacchi provenienti da un'[[intelligenza artificiale]]. Lo ha inoltre aiutato a preservare la sua identità segreta, dato che lo avvisa di osservatori o telecamere nascoste quando si mette il costume. Solo [[Venom (Marvel Comics)|Venom]] e gli altri [[simbionte (Marvel Comics)|simbionti]] non sollecitano questa abilità.
=== Sfere del drago ===
{{vedi anche|Sfere del drago}}
Le {{nihongo|'''sfere del drago'''|ドラゴンボール|Doragon Bōru}} sono degli oggetti magici che se radunati permettono l'evocazione di un drago con il potere di esaudire uno o più desideri.
 
Spider-Man ha un [[tatto]] antiscivolo. Può aderire su qualsiasi superficie solida, compresi muri e soffitti. Il potere di adesione richiede sempre uno sforzo cosciente e funziona su tutto il corpo, ma è concentrato maggiormente sui polpastrelli e sulle piante dei piedi, oltre ad avere un limite di diverse tonnellate per [[dito]]. Ad un certo punto è stato in grado di impedire ad [[Anti-Venom]] di togliergli la maschera, incollandola al viso.
=== Vasca di rianimazione ===
La {{nihongo|'''vasca di rianimazione'''|メディカルマシーン|Medikaru Mashīn}} è un dispositivo all'avanguardia di tecnologia aliena, abitualmente utilizzato da Freezer e dai suoi uomini quale mezzo più efficace per permettere a un guerriero gravemente ferito di riprendere appieno le proprie potenzialità. Il corpo del paziente viene immerso completamente da un fluido speciale che viene immesso dal basso in questa vasca chiusa, dotata di oblò frontale, proteggendo naso e bocca con una mascherina e controllando i parametri vitali con degli elettrodi collegati alla testa. Quando la cura è terminata, la spia di esecuzione si spegne e si accende quella dello stand-by. In ''[[Dragon Ball: Episode of Bardock]]'' si scopre che le proprietà di tale fluido derivano da un unguento che gli originari abitanti del pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Vegenta|Plant]] usavano per curare rapidamente le ferite.
 
Peter Parker ha un [[quoziente d'intelligenza]] alto e un talento naturale per la scienza, attitudini riconosciute da alcune delle più brillanti menti della Terra come [[Hank Pym]] e [[Reed Richards]]. Accademicamente brillante, Parker ha esperienza nei campi della [[scienza applicata]], [[chimica]], [[fisica]], [[biologia]], [[ingegneria]], [[robotica]], [[matematica]] e [[Meccanica (fisica)|meccanica]]. Con la sua genialità in chimica ha messo a punto un fluido che riproduce una sostanza molto resistente, appiccicosa ed elastica, simile alla tela di un ragno. Dotato pure di buone conoscenze tecnologiche, è inoltre un discreto inventore: ha elaborato da sé la sua attrezzatura, come i lancia-ragnatele, il ragno-segnale e le ragno-spie. Ha addirittura cucito da solo il suo costume, utile per celare la sua identità e rendersi intrigante per il pubblico. È anche un ottimo fotografo. Acquisiti i poteri del ragno e combinandoli con la sua mente scientifica e creativa, Parker è diventato col tempo un grande combattente corpo a corpo che utilizza uno stile di combattimento che integra direttamente le sue abilità superumane. I suoi metodi sono volatili, permettendogli di rivaleggiare praticamente con tutti i tipi di combattenti.
Ne esistono di vari modelli, che si differenziano per tempi di guarigione che dipende anche dalla prestanza fisica di chi si sottopone a questo tipo di cure. Fra i personaggi che la utilizzano ci sono: Vegeta, reduce dallo scontro sulla Terra contro Goku, dopo essersi diretto sul [[Universo geografico di Dragon Ball#Freezer #79|Freezer #79]] e in una seconda occasione nella navicella di Freezer ancorata sul pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Namecc]] a seguito dello scontro con Zarbon (una volta guarito distrugge quello che era il modello più avanzato all'interno della struttura); Goku, dopo lo scontro fra Ginew e Vegeta, a seguito del fatto che il capitano dell'omonima squadra si era impossessato del corpo del Saiyan logorandolo nella battaglia; infine Freezer, a seguito dello scontro finale contro Goku e prima che il suo corpo venisse parzialmente sostituito con parti bioniche, invece in ''[[Dragon Ball Super]]'' viene creata una versione più aggiornata della vasca di rianimazione che è stata capace di ricostruire perfettamente il codice genetico di Freezer benché il suo corpo fosse stato ridotto in tanti brandelli.
 
In seguito allo scontro con Adriana Soria, una metaumana col DNA di insetti nel corpo, Peter subisce una mutazione che lo porta a morire e rinascere, con alcuni piccoli cambiamenti; può generare le ragnatele direttamente dalle braccia; questa caratteristica sparirà in conseguenza di un parziale riavvio del personaggio nella mini ''[[Soltanto un altro giorno]]'', poco dopo il maxi crossover ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]''.
=== Ventaglio di Basho ===
Il {{nihongo|'''ventaglio di Basho'''|芭蕉扇|Bashō-sen}} è un ventaglio magico. All'inizio della storia il castello dello [[Stregone del Toro]] è stato avvolto dalle fiamme e l'uomo avvisa Goku che l'unico modo per spegnerlo è utilizzare il ventaglio di Basho, in possesso del Maestro Muten. Il bambino raggiunge così la casa sull'isola di Muten, ma scopre che Muten ha gettato tale oggetto dopo averlo usato per un periodo come slittino. Al termine del 23º torneo Tenkaichi le fiamme avvolgono il nuovo castello di [[Chichi]]: stavolta il ventaglio è davvero necessario per spegnere l'incendio, così Goku si reca nuovamente alla casa sull'isola e la tartaruga [[Umigame]] spiega a Goku e Chichi come costruire un nuovo ventaglio. Tali istruzioni si rivelano inutili e alla fine il ventaglio viene rinvenuto nella casa di un'anziana signora, che lo usava come paletta.
 
=== Z-SwordGadget e armi ===
Il personaggio è un abile scienziato in grado di realizzare una strumentazione che usa durante la sua attività di supereroe:<ref name=":12" />
La {{nihongo|'''Z-Sword'''|ゼットソード|Zetto Sōdo|tradotto letteralmente in "Spada Zeta" nell'adattamento italiano di [[Dragon Ball Z]]}}, è una [[spada]] leggendaria conficcata in una roccia sul pianeta dei [[Kaioshin]] del [[Cosmologia di Dragon Ball#7.C2.B0 Universo|7° universo]]. Durante l'arco di Majin Bu viene estratta da [[Son Gohan]] e da lui utilizzata durante i suoi allenamenti. Il giovane dimostrò una notevole bravura nell'utilizzarla, nonostante il suo peso, finché, per provarne la durezza, cercò di tagliare con essa un blocco di [[#Katchin|katchin]], definito da [[Personaggi di Dragon Ball#Kaioshin dell'Est|Kaioshin]] il metallo più duro dell'universo, provocando la rottura della spada. Tale rottura rivelò [[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaioshin|Rou Dai Kaioshin]], il Kaioshin di 15 generazioni precedenti, che era stato imprigionato nella spada milioni di anni prima della narrazione da una creatura molto potente, il dio della distruzione [[Beerus]]. Costui aveva imprigionato il Kaioshin nella spada dopo averlo battuto a duello a seguito di un battibecco avvenuto tra [[Kaioshin|dèi della creazione]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Dei della Distruzione|dèi della distruzione]]. Come indirettamente affermato da Gohan, il concetto della Z-Sword si basa sulla leggenda della ''[[Spada nella roccia]]''.
* '''lancia-ragnatele''': una coppia di bracciali meccanici nascosti sotto le maniche del costume che lanciano delle ragnatele previa pressione di un pulsante posizionato nel palmo. Le munizioni per ricaricarli sono delle cartucce caricate con il [[fluido]] che si solidifica a contatto con l'aria replicando le proprietà della tela dei ragni e inventato dallo stesso Peter Parker. Può diventare un filo o una ragnatela.<ref name=":12" /> Spidey usa le ragnatele per volteggiare da un palazzo all'altro, intrappolare i nemici rimanendo a distanza di sicurezza, prendere persone e oggetti lontani, eccetera. {{Senza fonte|I fili hanno una resistenza alla trazione proporzionalmente paragonabile a quella dei cavi usati per i ponti sospesi.}}{{chiarire||sembra una RO}} Le ragnatele si dissolvono dopo un'[[ora]] o due, trasformandosi in polvere.
{{Citazione|Estrarre questa spada? ...Conosco una favola simile a questa...|Son Gohan in procinto di estrarre la Z-Sword<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 39, pag. 160</ref>.}}
* '''ragno-spie''': [[microspia|microspie]] a forma di ragni rossi, progettate da Parker. Funzionano a [[raggio (geometria)|corto raggio]] e sono adesive, utili per seguire i bersagli a cui vengono applicate. Di solito vengono lanciate a mano, ma in tempi recenti Spidey trovò il modo di lanciarli più accuratamente ai criminali grazie ad un lanciatore a molla montato sopra il lancia-ragnatele. All'inizio il supereroe usò un ingombrante ricevitore per le ragno-spie, ma più tardi riuscì a rilevarle grazie al suo senso di ragno.
* '''ragno-segnale''': un potente fascio di luce rossa, emessa dalla cintura per annunciare il suo arrivo ai criminali oppure come mezzo per illuminare in caso di necessità o chiedere aiuto.
* '''fotocamera''': il personaggio ha una fotocamera sempre con sé per riprendere le sue gesta e rivendere le foto ai giornali.
* '''cintura equipaggiata''': contiene le ragno-spie, il ragno-segnale e le cartucce con il fluido di scorta per i lancia-ragnatele. È nascosta sotto il costume.
* '''costume''': [[tuta]] da ginnastica, realizzata in tessuto [[Spandex]] da Parker in modo da avere i movimenti liberi, con un motivo a ragnatela stampato in [[serigrafia]]. Il tessuto è abbastanza sottile da non impedire il potere di adesione ai muri. Le particolari [[lente|lenti]] della maschera sono costituite da plastica [[Mylar]] e nascondono gli occhi senza intralciare la vista; anche il cappuccio protegge la sua identità, mascherandone la voce.
 
Oltre a queste apparecchiature che utilizza di solito, Peter, da quando ha cominciato a lavorare nei laboratori della Horizon, ha anche inventato altre armi o accessori per sconfiggere con maggiore facilità i suoi nemici. Ad esempio, ha messo a punto un aliante come quello di Goblin, ma a forma di ragno e privo di armi, per evitare gli attacchi di [[Molten (personaggio)|Molten]] e delle granate stordenti sempre per sconfiggere quest'ultimo senza fargli del male. Oppure, nella saga "Fino alla fine del mondo", ha creato un'armatura munita di gadget, armi e piani studiati apposta per sconfiggere non solo ogni membro dei [[Sinistri Sei]], inclusi Rhino (con una ragnatela elettrica stordente), Uomo Sabbia (studiando tramite le apposite attrezzature come catturarlo nonostante si trovassero dentro un deserto) e Camaleonte (copiando i poteri di Daredevil), ma anche [[Capitan America]]; infatti, prevedendo che Doctor Octopus riuscisse a controllare i [[Vendicatori]], l'Uomo Ragno aveva preparato un proiettile congelante, anche se poi ha fallito, visto che Cap è riuscito a schivarlo.
Nella linea temporale di [[Trunks del futuro]], invece, è il figlio di Vegeta a riuscire nell'impresa di estrarre la spada dalla roccia, e la spada viene poi distrutta durate lo scontro di Trunks con [[Darbula]].
 
== SpecieComprimari ==
* [[Richard e Mary Parker]]
=== Umani ===
* [[Ben Parker]]
I principali abitanti della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] sono gli [[homo sapiens|umani]]. Con l'esclusione di alcune rare stranezze (come ad esempio il terzo occhio di [[Tenshinhan]], la mancanza di naso in [[Crilin]], la carnagione bianca in [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]] o i colori bizzarri dei capelli di alcuni), gli umani di ''Dragon Ball'' sono identici a [[homo sapiens|quelli reali]].
* [[May Reilly]]
* [[J. Jonah Jameson]]
* [[Ned Leeds]]
* [[George Stacy]]
*[[Harry Osborn]]
 
=== Fidanzate ===
A paragone di molte altre razze presenti in ''Dragon Ball'', gli umani sono particolarmente deboli. Un solo neonato [[Saiyan]], crescendo, sarebbe in grado di sterminare da solo tutta la popolazione terrestre. Comunque, alcuni umani sono capaci di utilizzare il [[ki (Dragon Ball)|ki]] e sono tra i più forti combattenti del pianeta, ma anche questi umani sono considerevolmente più deboli di altri alieni con le stesse abilità di manipolazione del ki. Come viene detto nel manga, però, per ogni umano è possibile imparare ad utilizzare il ki al meglio, ad esempio [[Videl]] impara facilmente da [[Gohan]] come [[bukujutsu|volare]].
* [[Betty Brant]]: è il primo amore di Peter Parker e la prima segretaria di [[J. Jonah Jameson]]. Lei e Peter erano attratti l'uno dall'altra ma Betty desiderava una vita normale, non una vita al fianco di un supereroe. Peter ruppe la relazione quando in un suo scontro col Dottor Octopus il fratello di lei ne rimase ucciso. Più tardi Betty si sarebbe sposata con [[Ned Leeds]], un giornalista e fotografo rivale di Peter al Bugle, ucciso in seguito da Hobgoblin.
* [[Gwen Stacy]]: conosce Peter all'Empire State University. All'inizio Peter ignorava Gwen a causa dei suoi problemi come Uomo Ragno, ma quando la notò nacque un grande amore. La loro relazione subì un brutto colpo quando il padre di lei, [[George Stacy]] (un poliziotto in pensione), rimase ucciso in uno scontro tra l'Uomo Ragno e il Dottor Octopus, nell'eroico salvataggio di un bambino dalle macerie che stavano cadendo a seguito della lotta tra i due. Rapita da Goblin, morì in seguito a una caduta dal [[ponte di Brooklyn]] causata dallo stesso supercriminale. Se all'inizio non fu chiarita con certezza l'esatta causa della morte della ragazza, in seguito venne stabilito che a causarla fu il contraccolpo causato dal tentativo disperato di salvarla, che le spezzò il collo. È con questo rimorso che Peter convive da anni, pur nella certezza di aver fatto di tutto per salvarla.
* [[Mary Jane Watson]]: era la moglie di Peter Parker. Si incontrarono grazie alle rispettive zie, Anna e May. Per molto tempo Mary Jane fu fidanzata con Harry Osborn ed era vista (e presentata) come una ragazza gaudente e superficiale. In realtà la sua superficialità era solo un mezzo con cui sfuggire alla difficile situazione familiare in cui viveva. Solo dopo la morte di Gwen emerse il suo carattere forte e sensibile e si avvicinò a Parker, fino a fidanzarsi con lui e sposarlo. Nel periodo in cui Peter usava sia il costume normale che quello nero lei venne attaccata da Venom e costrinse il marito a non indossare più il costume nero. Rimase incinta di Peter ma la bambina che aspettava morì (forse solo apparentemente) durante il parto. Dopo questo fatto lasciò Peter per andare a fare la modella in [[California]], ma il suo aereo esplose e tutti, tranne Peter, la credettero morta. In realtà era stata rapita da un [[mutante (finzione)|mutante]] empatico che aveva assorbito i ricordi e i poteri di Peter. Dopo essere stata salvata da Peter decide di lasciarlo per andare a stabilirsi in [[California]]. Tempo dopo si riconciliano. Iniziano una nuova vita: Mary Jane inizia a lavorare come attrice e il marito come insegnante. Dopo che le loro case vengono distrutte si trasferiscono nella torre dei Vendicatori. Durante ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'' Mary Jane ha appoggiato prima la decisione di suo marito di smascherarsi pubblicamente e in seguito il suo ripensamento e la conseguente opposizione all'Atto di Registrazione dei superumani. Dopo Civil War, Zia May cade in stato comatoso per colpa di un cecchino che aveva tentato di colpire Peter e quest'ultimo per salvarla decide di fare un patto con Mefisto, che in cambio vuole modificare la vita di Peter annullando il matrimonio di lui con Mary Jane.
* [[Liz Allan]]: era la compagna di classe di Peter in cui si prende una cotta per lei.
* La [[Gatta Nera]]: Felicia Hardy, figlia di un noto ladro internazionale affrontato dall'Uomo Ragno, decide di prendere su di sé l'eredità paterna nei panni della Gatta Nera. Si imbatte nell'arrampicamuri che la blocca e pur di non andare in carcere decide di fingersi psicotica e affetta da un'insana passione per lui, finendo in manicomio. Successivamente fugge da esso e si imbatte nuovamente nell'Uomo Ragno che, attratto da lei, decide di darle una possibilità di redenzione. Le cose vanno, però, male e Felicia si getta nell'Hudson, morendo apparentemente. Tuttavia viene salvata dal Dottor Octopus, che la ferisce gravemente quando l'Uomo Ragno tenta di salvarla. Felice per il ritorno in vita dell'avvenente fanciulla, Peter inizia una relazione con lei, che però Felicia non gradì e Peter credette che la criminale fosse attratta solo dall'uomo in maschera e non dalla persona. In realtà, con il tempo, Felicia dichiarerà che rifiutò Peter per via dello stupro subito da giovane e la conseguenza che la porta a non fidarsi più degli uomini. Quando il giustiziere scopre che ella ha stretto un patto con Kingpin per avere maggiori poteri, rompe definitivamente con lei. Ma Felicia è tornata spesso nella sua vita, turbando non poco il coniugato Peter Parker.
* [[Debra Whitman]]: segretaria del professor Morris Sloane, della Empire State University. Ha avuto una breve relazione con [[Peter Parker]], da cui ne uscì in maniera molto complicata e psicologicamente molto debilitata, dopo che aveva intuito il segreto della identità segreta di Peter Parker. Successivamente, durante [[Civil War (fumetto)|Civil War]] e la rivelazione al mondo dell'identità segreta dell'Uomo Ragno, trovatasi in difficoltà economiche a causa della salute della madre, decise di scrivere un libro diffamatorio su Peter Parker. Lo scontro durante la presentazione del libro tra l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]] e l'Uomo Ragno e il successivo intervento di [[Betty Brant]] fecero cambiare idea a Debra Whitman, la quale confessò al Daily Globe che l'idea delle esagerazioni sulla sua malattia mentale causata da Peter ai tempi della loro frequentazione non era stata sua, ma del suo editore.
* [[Carlie Cooper]]: agente della polizia scientifica, appare per la prima volta nel finale di ''Soltanto un altro giorno''. Peter si mostra subito interessato a lei. Al termine di ''Un nuovo giorno'', dopo una piccola lite, Carlie e Peter si baciano, fidanzandosi. Inoltre, mentre Peter è via con la Fondazione Futuro, Carlie, arrabbiata, si ribella facendosi tatuare il volto dell'Uomo Ragno sull'ombelico. Quando Carlie comprende che Peter è l'Uomo Ragno e che lui non le aveva mai confidato la sua identità segreta, lei lo lascia.
* [[Annamaria Marconi]]: questa piccola relazione nasce nel periodo di Superior Spider-Man, ovvero quando l'Uomo Ragno era in realtà posseduto da Otto Octavius, come se in realtà non fosse Peter Parker ad essere attratto ma il Dottor Octopus. Una curiosa particolarità di questa fidanzata è che è affetta da nanismo. Nell'ultimo atto di Superior Spider-Man, Octavius, prima di scomparire per sempre e cedere la parte all'Uomo Ragno originale (Peter Parker), chiede a questi di salvare l'unica cosa bella che gli sia capitata nella vita: Annamaria (presa in ostaggio da Goblin).
* [[Silk (Marvel Comics)|Silk]]: Cindy Moon venne morsa dallo stesso ragno radioattivo che morse [[Peter Parker]], che le donò gli stessi poteri dell'Uomo Ragno. Senza una guida che le desse la giusta direzione, venne rinchiusa in un bunker, imprigionata da [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel Sims]] allo scopo, presunto o reale, di proteggerla dall'attacco potenziale di [[Morlun]], il vampiro psichico che diede la caccia all'Uomo Ragno in diverse occasioni. Quando Peter Parker la liberò dal bunker, Cindy creò un costume, prese il nome di Silk e provò sin da subito una forte attrazione verso Peter, sfociata poi in una relazione non di tipo strettamente sentimentale, ma di carattere prevalentemente istintivo e fisico. I due pur non essendo mai stati una vera coppia sembrano in buoni rapporti.
* [[Mimo (Barbara Morse)|Mimo]]: Bobbi Morse è l'attuale fidanzata di Peter. Collega nei [[Vendicatori]].
 
=== Avversari ===
Per via della grandissima somiglianza tra umani e [[Saiyan]], le due razze sono in grado di incrociarsi, generando individui di sangue misto.
L'Uomo Ragno ha incontrato numerosi nemici. La maggior parte di loro, come lo stesso Uomo Ragno, hanno ottenuto i loro poteri attraverso incidenti di natura scientifica o tramite l'uso sconsiderato della tecnologia scientifica. Alcuni di loro hanno poteri e costume a tema animale.
 
L'acerrimo nemico del personaggio è [[Goblin (Marvel Comics)|Norman Osborn]] alias Goblin che ha avuto un importante ruolo nella sua vita avendo ucciso una sua ragazza, [[Gwen Stacy]], è inoltre stato l'artefice della [[saga del clone]], ha fatto credere che [[zia May]] fosse morta, e per colpa sua [[Mary Jane Watson]] ha abortito. Altro avversario di grande rilievo è Eddie Brock alias [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], creato alla fine degli anni ottanta. Più che un vero [[supercriminale]] venne concepito come alter ego oscuro ma si sviluppò fino a diventare "''quello che il ragno è troppo codardo per essere''". Insieme a Carnage è immune al suo senso di ragno. Altro avversario importante è il [[Dottor Octopus]], uno dei primi nemici ideato negli anni sessanta, creatore e capo dei [[Sinistri Sei]].
=== Animali ===
Oltre che dagli esseri umani, la Terra è popolata da numerosi animali antropomorfi dalle capacità intellettive analoghe a quelle umane. Alcuni degli esempi più famosi sono [[Olong]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Shu|Shu]]. Ad essi si aggiungono animali non antropomorfi ma dall'intelligenza umana, quali ad esempio [[Pual]], [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] e la tartaruga [[Umigame]].
 
[[J. Jonah Jameson]], direttore del [[Daily Bugle]], non si è mai scontrato con l'Uomo Ragno, ma a causa del suo odio per lui si è alleato con Spencer Smythe (inventore dei primi [[Ammazzaragni]]), messo in palio diverse ricompense per la sua cattura, e si è persino reso responsabile della creazione dello [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] per eliminarlo. Pur non essendo "fisicamente" un nemico, Jameson è comunque convinto che l'Uomo Ragno sia malvagio e, con i suoi numerosi [[editoriale|editoriali]] e articoli diffamatori verso di lui, ha spinto molte persone a pensarla così.
Oltre che da animali senzienti, la Terra di ''Dragon Ball'' è popolata dalla flora e fauna della [[Terra|sua controparte reale]], ma ad essa vanno aggiunte alcune specie estinte, in particolar modo numerosi [[dinosauri]].
 
Lista degli avversari principali dell'Uomo Ragno:{{Div col|cols=5}}
=== Namecciani ===
* [[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]]
[[File:Piccolo_Cosplay_dragonball_glasses.jpg|thumb|[[Cosplay]] di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], il namecciano più importante per l'economia narrativa della serie]]
* [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]]
I {{nihongo|'''namecciani'''|ナメック星人|namekku seijin}} sono nativi del pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Namecc]], da cui il nome. Sono una specie che si riproduce per [[partenogenesi]] — anche se sono tutti dotati di caratteristiche maschili, fra cui la muscolatura ben definita e la voce bassa — e nascono da uova espulse dalla bocca del genitore. La loro carnagione è verde, con delle parti rosa sugli arti e sulla muscolatura; sono dotati di antenne e hanno delle orecchie molto sensibili. Nel manga ''Dragon Ball'' i namecciani possiedono quattro dita per mano, cinque negli anime e nel manga di ''Dragon Ball Super''. Il loro sangue è viola, anche se nell'anime di ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' il sangue del [[Grande Mago Piccolo]] viene colorato di rosso. Nell'anime di ''[[Dragon Ball Z]]'', inoltre, viene rivelato che i namecciani non si nutrono di cibo e che per sopravvivere non necessitano d'altro che di acqua, anche se in ''[[Dragon Ball Super]]'' viene più volte mostrato [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] mentre si ciba di pietanze.
* [[Carnage (personaggio)|Carnage]]
* [[Dottor Octopus]]
* [[Electro (personaggio)|Electro]]
* [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]] ([[nemesi]] principale del personaggio)
* [[Hydro-Man]]
* [[Hobgoblin (personaggio)|Hobgoblin]]
* [[J. Jonah Jameson]]
* [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]]
* [[Kraven|Kraven il cacciatore]]
* [[Lapide (personaggio)|Lapide]]
* [[Lizard (personaggio)|Lizard]]
* [[Mister Negativo]]
* [[Morbius]]
* [[Morlun]]
* [[Mysterio]]
* [[Rhino (personaggio)|Rhino]]
* [[Riparatore]]
* [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]]
* [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]]
* [[Shocker (personaggio)|Shocker]]
* [[Silvermane]]
* [[Sinistri Sei]]
* Spencer e Alistair Smythe, creatori degli [[Ammazzaragni]]
* [[Testa di martello]]
* [[Uomo Sabbia]]
* [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]
 
{{Div col end}}
I namecciani sono capaci di rigenerare completamente parti del proprio corpo, se distrutte, e tale abilità viene chiamata {{nihongo|sai sei|再生|}}. L'assimilazione ({{nihongo|yūgō|融合|}} o {{nihongo|dōka|同化|}}), chiamata anche "fusione namecciana", è un'abilità speciale dei namecciani, in cui uno di loro assorbe l'energia, la forza, i ricordi e l'intelligenza di un altro. Entrambi i partecipanti devono acconsentire di propria volontà a fondersi in tal modo: solitamente i due scelgono che sia il corpo del più forte a fare da "ospite", cioè ad assimilare l'altro combattente<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 30, pag. 157</ref>. L'ospite scelto posiziona la sua mano sul torace dell'altro e i due, con un lampo, diventano un unico potente guerriero<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 25, pag. 91-92</ref><ref>''Dragon ball Deluxe'', vol. 30, pag. 158-161</ref>. Il risultato della fusione è un nuovo essere con le capacità e la personalità di entrambi.
 
Durante la sua movimentata carriera di supereroe, l'Uomo Ragno ha incontrato in certe occasioni altri celebri supercriminali dell'universo Marvel, con cui immancabilmente si è schierato contro, come il [[Teschio Rosso]] (che fu responsabile della morte dei suoi [[Richard e Mary Parker|genitori]]), il [[Dottor Destino]], [[Loki (Marvel Comics)|Loki]], [[Thanos]] e diversi membri della [[Confraternita dei mutanti malvagi]].
I namecciani di cui si parla nella serie sono circa un centinaio, vivono in sei piccoli villaggi sparsi intorno al pianeta Namecc coltivando l'agissa, la specie di alberello tipica di Namecc, non per motivi alimentari, ma per ricostruire le antiche foreste del pianeta, andate distrutte a causa di un grande cataclisma. Ogni villaggio custodisce una [[sfera del drago]] ed è comandato da un Anziano, il quale ha facoltà di consegnarla a coloro che reputa degni. Gli anziani a loro volta debbono ubbidienza all'Anziano Saggio, il quale custodisce la prima sfera di Namecc. Dopo la distruzione del pianeta Namecc ad opera di Freezer, i namecciani si sono trasferiti su un nuovo pianeta simile all'originario, che battezzano [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Neo Namecc]].
 
== Gli autori ==
I namecciani sono raggruppati in due caste: quella dei guerrieri e quella degli stregoni. I guerrieri crescono rapidamente, ma sono anche meno longevi. Hanno diverse abilità fisiche, come il sai sei, e sono in grado di allungare i loro arti o di ingigantirsi. A questa casta appartengono il [[Grande Mago Piccolo]], [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Nail|Nail]]. Gli stregoni sono dotati di poteri magici, come curare le ferite. Rispetto ai guerrieri crescono molto più lentamente, in modo simile agli umani, tuttavia sono molto più longevi. A questa casta appartengono [[Moori]], [[Dende]] e [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio]]. Come afferma l'Anziano Saggio dopo aver saputo da Crilin di Dio e del Grande Mago Piccolo, esisteva una famiglia di namecciani, denominata Famiglia del Drago (竜族, ''Ryūzoku''), i cui membri erano dotati dei poteri di entrambe le caste ed erano molto più potenti degli altri namecciani; furono loro a creare le Sfere del Drago (da cui il nome della famiglia). I membri noti di tale famiglia sono l'Anziano Saggio e il "'''figlio di Kattatsu'''". Il primo, fu l'unico namecciano tanto forte da sopravvivere al cataclisma che colpì Namecc e lo ripopolò da solo, mentre il secondo era il più forte esponente della Famiglia del Drago. Questo "figlio di Kattatsu" altri non era che l'essere originale che si separò in [[Dio (personaggio)|Dio]] (dotato di alcune qualità di guerriero, ma soprattutto di poteri magici) e nel [[Grande Mago Piccolo]] (dotato di alcune qualità di stregone, ma soprattutto delle abilità di un guerriero). Come afferma l'Anziano Saggio, il figlio di Kattatsu era talmente potente che solo un Super Saiyan avrebbe potuto sconfiggere un guerriero tanto geniale, e secondo Nail era talmente forte da poter superare persino la potenza di Freezer. Tale guerriero torna alla luce quando Dio si unisce a Piccolo, ricostituendo quel guerriero che, grazie alla potenza naturale di Piccolo (ben maggiore rispetto a quella del Grande Mago Piccolo), dispone di un potere superiore anche a quello di un Super Saiyan.
Segue una lista dei disegnatori e sceneggiatori che nel tempo hanno realizzato le storie più significative dell'Uomo Ragno.
 
=== Sceneggiatori ===
I namecciani sono presenti pure nel [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|6° Universo]], gemellato con il [[Cosmologia di Dragon Ball#7° Universo|7° Universo]].
{{Div col}}
* [[Stan Lee]]
* [[Roy Thomas]]
* [[Gerry Conway]]
* [[Len Wein]]
* [[Marv Wolfman]]
* [[Dennis O'Neil]]
* [[Roger Stern]]
* [[Tom DeFalco]]
* [[Peter David]]
* [[Jim Owsley]]
* [[David Michelinie]]
* [[J.M. DeMatteis]]
* [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
* [[Howard Mackie]]
* [[J. Michael Straczynski]]
* [[Bob Gale]]
* [[Zeb Wells]]
* [[Marc Guggenheim]]
* [[Dan Slott]]
* [[Nick Spencer]]
{{Div col end}}
 
===Saiyan Disegnatori ===
{{vediDiv anche|Saiyancol}}
* [[Steve Ditko]]
I {{nihongo|'''Saiyan'''|サイヤ人|saiya-jin}}, '''Sayan''' nel doppiaggio italiano degli anime ''[[Dragon Ball Z]]'' e ''[[Dragon Ball GT|GT]]'', sono una specie [[Homo|umanoide]] extraterrestre. Essi sono fisicamente molto simili agli esseri umani, ma sono più robusti muscolarmente rispetto all'essere umano medio e invecchiano molto più lentamente rispetto allo stesso. Possiedono inoltre un'innata predisposizione al combattimento, motivo per il quale sono ritenuti un popolo guerriero, fiero e feroce. Se ridotti in fin di vita per una battaglia, dopo l'eventuale guarigione moltiplicano forza, capacità di resistenza agli attacchi altrui, velocità, prontezza di riflessi ed "[[Ki (Dragon Ball)|energia spirituale]]". I Saiyan possiedono tutti una coda scimmiesca e se osservano la luna piena hanno l'abilità di trasformarsi temporaneamente in [[Oozaru]], una scimmia gigante dotata di zanne. Alcuni guerrieri riescono a raggiungere inoltre lo stadio di {{nihongo|[[Super Saiyan]]|スーパーサイヤ人|Sūpā Saiya-jin}}, che porta con sé un enorme incremento del [[#Livelli di combattimento|livello di combattimento]].
* [[John Romita Sr.]]
* [[Gil Kane]]
* [[Ross Andru]]
* [[Keith Pollard]]
* [[John Romita Jr.]]
* [[Ron Frenz]]
* [[Sal Buscema]]
* [[Todd McFarlane]]
* [[Erik Larsen]]
* [[Mark Bagley]]
* [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]
* [[Mike Deodato Jr.]]
* [[Ron Garney]]
* [[Joe Quesada]]
* [[Salvador Larroca]]
* [[Chris Bachalo]]
* [[Mike McKone]]
* [[Phil Jimenez]]
* [[Lee Weeks]]
* [[Barry Kitson]]
* [[Paulo Siqueira]]
* [[Paul Azaceta]]
* [[Ramon Perez]]
* [[Ryan Stegman]]
* [[Humberto Ramos]]
* [[Giuseppe Camuncoli]]
* [[Olivier Coipel]]
* [[Carlo Barberi]]
* [[Simone Bianchi]]{{Div col end}}
* [[Ryan Ottley]]
 
===Yardrat= Saghe ==
'''''Sei braccia'''''
Gli {{nihongo|'''Yardrat'''|ヤードラット星人|yādoratto-seijin}}, sono alieni presenti sia nel [[Cosmologia di Dragon Ball#Universi|7° Universo che nel 2°]]. Sono creature civilizzate dall'aspetto umanoide. Sono glabri, hanno una carnagione rosa con alcuni tratti celesti sulla testa, e orecchie a punta. Sono bassi e all'apparenza hanno un fisico gracile. Mentre nel 7° Universo non vengono considerati una razza particolarmente forte, nel 2° Universo lo Yardrat [[Personaggi di Dragon Ball Super#Jimeze|Jimeze]] è uno dei combattenti più forti. Goku ebbe a che fare con loro durante la sua fuga dalla distruzione del pianeta [[Namecc]], fatto esplodere da [[Freezer (personaggio)|Freezer]]; la navicella su cui il Saiyan viaggiava in quest'occasione, appartenente a un membro della [[Squadra Ginew]], era programmata per atterrare sul loro pianeta dato che la Squadra Ginew, prima di venire distrutta da Goku e Vegeta, aveva intenzione di conquistarlo. La specialità degli Yardrat è la [[Tecniche di Dragon Ball#Teletrasporto di Yardrat|tecnica del Teletrasporto]], che essi insegnano a Goku.
 
(Scritta da [[Stan Lee]] e [[Roy Thomas]] e disegnata da [[Gil Kane]], la ''Saga delle Sei Braccia'' (''The Six Arms Saga'') su ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 100-102, settembre - novembre 1971).
===Brench===
I {{nihongo|'''Brench'''|ブレンチ星人|Burenchi-seijin}} sono una razza aliena civilizzata, sono alieni umanoidi identici ai terrestri, differiscono solo per il colore della carnagione. Un membro della razza Brench è [[Personaggi di Dragon Ball#Jeeth|Jeeth]], membro della Squadra Ginew e soldato di Freezer.
 
Peter Parker è stanco di essere l'Uomo Ragno e prova un cocktail di sostanze chimiche per farlo tornare normale e si ritrova con altri quattro arti in più. Con sei braccia, chiede aiuto al dr. Curtis Connors, alias [[Lizard (personaggio)|Lizard]], e si imbatte nel vampiro [[Morbius|Michael Morbius]]. Lo stress dello scontro trasforma Connors in Lizard, il quale, grazie al morso di [[Morbius]], torna lucido e riesce a sintetizzare un antidoto per l'Uomo Ragno, che così ritorna alla normalità, perdendo le quattro braccia.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_100|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #100 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_101|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #101 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_102|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #102 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
===Metamoran===
I {{nihongo|'''Metamoran'''|メタモル星人|Metamoru-seijin}} sono una razza aliena originaria del pianeta Metamor. Mai apparsi nei manga o nelle serie animate, vengono citati da Goku, che ebbe modo di conoscerli nell'aldilà. È proprio dai Metamoran che Goku ha appreso la tecnica della [[Fusione (Dragon Ball)|fusione tramite la danza di Metamor]], inventata proprio da loro.
 
'''''La morte di Gwen Stacy'''''
===Ankoku===
Gli {{nihongo|'''Ankoku'''|暗黒星人|Ankoku-seijin}} sono una razza aliena originaria del [[Cosmologia di Dragon Ball#Pianeta delle tenebre|Pianeta delle tenebre]], essendo un luogo buio sono abituati a vedere anche in assenza di luce, sono alti e con una grande mole, simili a rettili antropomorfi con due corna sulla testa. Un membro della razza degli Ankoku è [[Personaggi di Dragon Ball#Yakon|Yakon]].
 
(Scritta da [[Gerry Conway]], [[John Romita Sr.]] e [[Stan Lee]] e disegnata da [[Gil Kane]] e dallo stesso Romita, su ''Amazing Spider-Man'' n. 121-122, giugno 1973 - luglio1973).
===Tech Tech===
I {{nihongo|'''Tech Tech'''|テクテク星人 -|Teku Teku Uchuujin}}, originari dell'omonimo pianeta, sono una razza aliena civilizzata e progredita, hanno un aspetto umanoide, assomigliano a piccoli rotot, sono di bassa statura, con occhi neri, la loro testa è rotonda, e hanno una carnagione chiara. Benché privi di naso hanno ugualmente due cavità nasali. Un membro di questa razza è Gure, la moglie di Table, il fratello minore di Vegeta e quindi sua cognata, apparsa in ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi!!]]'', inoltre altri Tech Tech appaiono in altre opere.
 
[[Norman Osborn]] riacquista la memoria del suo alter ego [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]] e, per vendicarsi di Peter Parker, rapisce Gwen e quando l'Uomo Ragno interviene per salvare la ragazza, il folletto verde la butta giù dal ponte uccidendola.<ref>''The Night Gwen Stacy Died'', ''[[Amazing Spider-Man]]'' (I serie) n. 121, Marvel Comics, giugno 1973; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' (I serie) n. 133, Editoriale Corno, giugno 1975. Da notare che in questa prima edizione il titolo venne tradotto ''Qualcuno deve morire''. Solo nelle successive ristampe approntate da altri editori venne adottata una traduzione più letterale.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_121|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #121 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> Si vendica uccidendo il Goblin e torna a casa e trova Mary Jane.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_122|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #122 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
===Metalman===
I {{nihongo|'''Metalman'''|メタルマン|Metaruman}} sono una razza aliena presente nel 6° Universo, e come suggerisce il nome hanno le fattezze di uomini meccanici simili a [[robot]] in parte (presumibilmente) organici. La principale peculiarità dei Metalman è che sono creature estremamente sensibili dal punto di vista emotivo, al minimo insulto sono in grado di cadere in un profondo stato di depressione. Benché il 7° Universo sia gemellato con il 6° Universo, non è dato sapere se i Metalman sono presenti anche nel 7° Universo. L'unico rappresentante di questa razza apparso fin ora è il guerriero [[Personaggi di Dragon Ball Super#Magetta|Magetta]].
 
'''''La prima saga del clone'''''
===Babarian===
{{vedi anche|Saga del clone}}
I {{nihongo|'''Babarian'''|ババリ星人|babari-seijin}} sono alieni originari di Babari, pianeta del 10° Universo. Essi hanno l'aspetto di dinosauri antropomorfi dalla carnagione arancione, e compaiono nell'episodio 55 di ''Dragon Ball Super'' e nel capitolo 17 dell'omonimo manga. Sono creature primitive e non civilizzate, particolarmente violente persino nei confronti dei loro stessi simili. Indossano abiti tipici dei cavernicoli e brandiscono clave. [[Zamasu]] pare disprezzarli a vista dato che incarnano gli aspetti delle forme di vita mortali che più odia, come l'aggressività e l'incapacità di progredire.
(Scritta da [[Gerry Conway]], su ''Amazing Spider-Man'' n. 144-150, maggio 1975 - novembre 1975).
 
Successivamente il personaggio si imbatté in un clone di Gwen creato dal professore di Peter, Miles Warren [[pseudonimo|alias]] lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]], il quale, innamorato di Gwen, aveva sempre addebitato a Peter, del quale conosceva la doppia identità, la morte della ragazza.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_144|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #144 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_145|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #145 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_146|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #146 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_147|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #147 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_148|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #148 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> Peter nel laboratorio segreto di Warren per cercare di salvare [[Ned Leeds]], si trovò davanti una copia identica di sé stesso, con gli stessi poteri e gli stessi ricordi; i due si batterono, convinti entrambi di essere l'originale. Mentre assistette al duello, Gwen si ribellò a Warren, accusandolo di essere solo un pazzo geloso, quest'ultimo ebbe un momento di lucidità, che lo spinse a liberare Leeds prima dello scoppio della bomba, rimanendo, all'apparenza, ucciso sul colpo. Dopo essersi ripreso dall'esplosione, l'Uomo Ragno corse da Gwen e Leeds, mentre il [[Ben Reilly|clone]] parve essere rimasto ucciso. Il clone di [[Gwen Stacy]] abbandonò New York per iniziare la sua nuova vita.<ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_149|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #149 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref> L'Uomo Ragno nel frattempo capì di essere lui l'originale, perché se fosse stato un clone avrebbe amato ancora Gwen Stacy, mentre ora era innamorato di Mary Jane: questa nuova convinzione cancellò ogni dubbio dalla mente di Peter, che tornò sul luogo della battaglia per gettare il corpo del suo [[Ben Reilly|clone]] in un altoforno.<ref>È interessante notare come Gwen Stacy, personaggio amatissimo dagli appassionati del Ragno, sia uno dei pochissimi (insieme a zio Ben e pochi altri) a non essere stato "resuscitato" dagli autori della Casa delle Idee, che spesso e volentieri a fronte dei malumori dei ''fan'', hanno fatto rivivere diversi personaggi (a titolo di esempio si indicano la stessa zia May, il grande nemico Goblin, o altri personaggi come [[Wonder Man]], [[Magneto]], [[Wolverine]], [[Guardian (Marvel Comics)|Guardian]], il [[Gufo (Marvel Comics)|Gufo]], il [[Dottor Octopus]]), trovando a tal fine espedienti più o meno convincenti.</ref><ref>Il clone di [[Gwen Stacy]] tornò successivamente nella saga ''Evolutionary War''.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comicsbox.it/comicbook.php?collana=ASM1&codice=ASM1_150|titolo=Amazing Spider-Man vol 1 #150 :: ComicsBox|sito=www.comicsbox.it|accesso=25 ottobre 2017}}</ref>
=== Tsufuru ===
Gli {{nihongo|'''tsufuru'''|ツフル人|tsufuru-jin}} sono una specie aliena del [[Cosmologia di Dragon Ball#7° Universo|7°]] e del [[Cosmologia di Dragon Ball#2° Universo|2° Universo]] che compare solo negli [[anime]]. In modo analogo ai [[#Saiyan|Saiyan]], il cui nome è un gioco di parole sul termine giapponese per "verdura", gli tsufuru devono il loro nome ad un gioco di parole sulla [[frutta]]: infatti ''tsufuru'' è un [[anagramma]] di {{nihongo|''furūtsu''|フルーツ|}}, che sarebbe la [[traslitterazione]] giapponese della parola inglese ''fruits'' ("frutta"). Vengono nominati per la prima volta da [[Re Kaio del Nord]], nell'episodio 20 di ''Dragon Ball Z'' (anche se in questa occasione nel doppiaggio italiano sono stati rinominati "tafli"). La storia dei Saiyan e degli tsufuru viene poi ripresa nell'[[Original Anime Video|OAV]] ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku]]'', che tuttavia, come i [[Film di Dragon Ball|film della serie]], è scollegato dalla trama principale. In quest'OAV la storia degli tsufuru viene approfondita e si menziona l'esistenza del pianeta Plant, poi ripreso nella serie ''[[Dragon Ball GT]]''.
 
'''''L'eredità di Goblin e il mistero di Hobgoblin'''''
Secondo ''Dragon Ball Z'' e ''Dragon Ball Z Gaiden'', gli tsufuru erano una razza umanoide pacifica e molto sviluppata tecnologicamente che viveva sul pianeta [[Cosmologia di Dragon Ball#Vegeta|Plant]]. Furono sterminati in una [[guerra civile]] dai barbari [[Saiyan]], che abitavano sul loro stesso pianeta, a causa dell'enorme forza di questi ultimi, contro la quale i loro scouter e le loro armi tecnologiche poterono ben poco<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 20</ref>. In seguito i Saiyan rinominarono il pianeta col nome di Vegeta, dal nome del loro re, e rubarono la tecnologia degli tsufuru per esplorare lo spazio. Nonostante siano apparsi esclusivamente negli anime e in un OAV, gli tsufuru sono stati ideati e disegnati da Toriyama in persona<ref name="daizenshū5p68">{{cita|Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2|p. 68}}</ref>. Toriyama ha anche progettato le caratteristiche fisiche e caratteriali degli tsufuru da come si può leggere in una nota dello stesso autore pubblicata sul [[Dragon Ball#Databook|quinto Daizenshuu]]:
{{vedi anche|Goblin (Marvel Comics)|Hobgoblin (personaggio)}}
{{Citazione|Il pianeta Plant è un pianeta difficile su cui vivere, poiché la sua gravità è insolitamente forte. Tuttavia, due razze vivono qui. La maggior parte degli abitanti del Pianeta Plant sono tsufuru. I loro corpi sono piccoli, ma hanno una cultura e una civiltà relativamente avanzata. L'altra razza ha una popolazione insolitamente piccola, ma i loro corpi sono grandi e forti. Sono una razza primitiva e bellicosa chiamata Saiyan. La loro più grande caratteristica distintiva è che essi hanno le code, e ognuno di loro sembra essere un guerriero.|Akira Toriyama<ref name="daizenshū5p68"/>}}
Dopo la morte di Gwen, Peter e Mary Jane si misero insieme sino a quando lei non rifiutò la sua proposta di [[matrimonio]], ponendo fine alla relazione. [[Harry Osborn]], amico di Peter e figlio di [[Norman Osborn]], accecato dall'odio verso l'Uomo Ragno, dopo aver assistito alla morte del padre durante lo scontro con l'Uomo Ragno divenne il secondo Goblin e, completamente folle, arrivò a rapire [[Flash Thompson]], [[May Parker]] e [[Mary Jane Watson]]. Una volta rinsavito, cedette<ref>(nelle storie scritte da [[Len Wein]] e disegnate da [[Ross Andru]])</ref> la maschera di Goblin al proprio psichiatra Bart Hamilton, che divenne così il terzo Goblin. Intanto [[Peter Parker|Peter]] si laureò, ebbe un nuovo confronto con il [[Ladro (personaggio)|ladro]] che uccise lo [[Ben Parker|zio Ben]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 200, gennaio 1980.</ref>, venne coinvolto nel mistero di ''[[Hobgoblin (personaggio)|Hobgoblin]]'' e iniziò ad avere una relazione con la [[Gatta Nera]]. Il ritorno di Mary Jane Watson, con la rivelazione della conoscenza della identità segreta di Peter da parte di lei, pose fine alla relazione con la [[Gatta Nera]]. Il mistero della vera identità del nemico Hobgoblin venne risolta grazie a Ned Leeds. Successivamente, nella saga ''[[Hobgoblin Vive]]'', venne rivelato che l'originale Hobgoblin era in realtà lo stilista [[Hobgoblin (personaggio)|Roderick Kingsley]].
 
'''''Il costume nero'''''
===Demoni===
{{vedi anche|Guerre segrete|Venom (Marvel Comics)}}
In ''Dragon Ball'' esistono varie creature classificabili come demoni. Lo status di demone comunque non è meramente "genetico", ma più spesso "spirituale", infatti al momento della battaglia contro [[Radish]] [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] non era più un demone<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 18, pag. 37</ref>. Come affermato più volte, le anime di coloro che vengono uccisi da un demone non giungono nell'Aldilà, ma sono costrette a vagare in eterno<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pag. 76</ref>. I demoni principali apparsi nell'opera sono: Akkuman, guerriero al servizio di [[Uranai Baba]], la [[famiglia demoniaca]], [[Darbula]], il re del mondo delle tenebre, [[Yakon]], guerriero al servizio di [[Babidy]], Majin Bu, [[Garlic Jr.]], [[Janenba]], [[Hildegarn]], Gozu e Mezu, i due orchi guardiani del [[Regno degli Inferi (Dragon Ball)|Regno degli Inferi]], e la Principessa Snake.
L'Uomo Ragno con altri supereroi venne mandato dall'[[Arcano (personaggio)|Arcano]] ad affrontare una guerra contro un gruppo di criminali per vedere se fosse più forte il bene o il male. Durante la battaglia, distrutto il suo costume, decise di ripararlo usando una macchina ma accidentalmente liberò un simbiota alieno che si unì a lui come un costume. Tornato sulla Terra, il costume/simbiota lo faceva andare di ronda quando dormiva e al mattino Peter non ricordava nulla ma grazie a [[Reed Richards]] scoprì la vera natura del costume e grazie alle onde sonore delle campane riuscì a separarsi del costume e il simbionte si legò al giornalista [[Eddie Brock]] il quale accolse il simbionte nel suo corpo facendo nascere [[Venom (Marvel Comics)|Venom]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n.300</ref>, assetato di vendetta contro l'Uomo Ragno arrivando a inacciare [[Mary Jane Watson]], che fu così terrorizzata da non consentire più a suo marito di indossare il costume nero anche se ora era innocuo. Con un fucile sonico riesce a sconfiggere Venom ma non a separarle il simbiota da Brock.
 
'''''L'ultima caccia di Kraven'''''
===Esseri artificiali===
{{vedi anche|L'ultima caccia di Kraven}}
====Robot====
Nel ciclo ''L'ultima caccia di [[Kraven]]''<ref>[[J.M. DeMatteis]] ai testi e [[Mike Zeck]] ai disegni</ref> Peter Parker, da poco sposato con Mary Jane Watson, morì e venne sepolto, sotto i colpi di Kraven, che indosserà poi il costume nero e prenderà il suo posto. Peter Parker in realtà non era morto ma sepolto vivo e ritorna vivo e vegeto e trova Kraven morto suicida perché l'unica ragione di vita, sconfiggere l'Uomo Ragno, si era compiuta.
In ''Dragon Ball'', nei relativi adattamenti animati e in altre opere derivate appaiono vari robot, qui elencati:
* Il primo, facente parte dell'esercito del [[Personaggi di Dragon Ball#Red Ribbon|Red Ribbon]], viene utilizzato da Son Goku per pilotare un aereo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 5, pagg. 108 - 115</ref>
* Alcuni robot appaiono alla sede centrale della [[#Capsule Corporation|Capsule Corporation]] quando Goku vi si reca per chiedere a [[Bulma]] di aggiustargli il [[#Dragon Radar|Dragon Radar]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 6, pagg. 108 - 130</ref>
* Un robot guerriero messo a guardia della [[Cosmologia di Dragon Ball#Grotta dei pirati|grotta dei pirati]]: armato di spada e mitragliatrice e dotato di una coda prensile in grado di emettere scariche elettriche, esso riesce a mettere in difficoltà Crilin e Goku, ma viene infine distrutto da quest'ultimo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 7, pagg. 33 - 44</ref>
* Nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 9|nono episodio di Dragon Ball Z]] appare un robot che, intrappolato in un sito archeologico, sacrifica la propria vita per salvare [[Son Gohan]].
* In ''Dragon Ball Super'' appare [[Personaggi di Dragon Ball Super#Magetta|Magetta]], robot alieno del 6° Universo, appartenente alla razza aliena dei Metalman. Inoltre al Torneo del Potere la maggior parte dei combattenti del 3° Universo sono guerrieri robotici quali [[Personaggi di Dragon Ball Super#Narirama|Narirama]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Biarra|Biarra]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Koitsukai|Koitsukai]], [[Personaggi di Dragon Ball Super#Panchia|Panchia]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Borareta|Borareta]].
 
'''''Il bambino dentro'''''
Nel film ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc]]'' compaiono vari robot al servizio di Cooler. Sono molto potenti, tanto da riuscire a mettere in difficoltà [[Son Gohan]], [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e [[Crilin]] i quali, per riuscire a danneggiarli, dovranno concentrare tutta la loro aura nelle loro mani, in modo da sferrare colpi più forti. Sono dotati di vari gadget, fra cui delle reti utilizzate per intrappolare i nemici più deboli e trasportarli, degli arpioni con cui afferrare gli avversari e delle mitragliatrici capaci di scorrere sui già citati arpioni per attaccare l'avversario a distanza ravvicinata.
{{vedi anche|Il bambino dentro}}
[[Vermin]], grazie alla psicologa [[Ashley Kafka]], supera il trauma delle violenze del padre subite e a riacquista le sue sembianze umane mentre [[Harry Osborn]], vittima anch'egli di suo padre [[Norman Osborn|Norman]], ricade nella follia e torna a vestire i panni di Goblin.
 
'''''Carnage'''''
====Androidi====
{{vedi anche|Carnage (personaggio)|Maximum Carnage}}
Gli {{nihongo|[[androide|androidi]]|人造人間|jinzōningen|lett. "umani artificiali"}} sono dei robot creati ad immagine e somiglianza degli esseri umani. In ''Dragon Ball'' ne compaiono sei: il [[Personaggi di Dragon Ball#Sergente Metallic|Sergente Metallic]], [[Personaggi di Dragon Ball#C-8|C-8]], [[Arale Norimaki]] e [[Atomino]] (entrambi personaggi di ''[[Dr. Slump & Arale]]'' manga precedente di [[Akira Toriyama]]), [[C-16 (personaggio)|C-16]] e [[Personaggi di Dragon Ball#C-19|C-19]].
Eddie Brock e il simbiota che aveva originato Venom evadono dal carcere lasciandosi dietro un seme del simbiota stesso che si unisce allo psicopatico [[Carnage (personaggio)|Cletus Kasady]] generando [[Carnage (personaggio)|Carnage]] che scappò di prigione iniziando a spargere il terrore. L'Uomo Ragno riesce a fermarlo grazie a Venom e lo fece rinchiudere ma poi Kasady fuggì nuovamente poco tempo dopo, dando luogo agli eventi che sfociarono nel [[crossover (fumetto)|crossover]] ''[[Maximum Carnage]]''.
 
'''''La saga del clone'''''
Nel film ''[[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan]]'', compaiono altri tre androidi, creati dal computer del Dottor Gelo: [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-13]], [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-14]] e [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-15]].
{{vedi anche|Saga del clone}}
Dopo la morte di [[Harry Osborn]], e il falso ritorno dei suoi genitori, rivelatisi dei robot creati dal [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]], ritorna una vecchia storia in cui lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]] aveva clonato Peter.<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 148-150, prima traduzione italiana L'Uomo Ragno [[Editoriale Corno]] n. 189-191</ref> Il clone si credeva fosse andato distrutto ma poi ritornò dicendo di farsi chiamare [[Ben Reilly]] ma di essere il vero Peter Parker e non un clone. Il clone poi assumerà l'identità del [[Ragno Rosso (personaggio)|Ragno Rosso]] che collaborerà con Peter nella lotta ai criminali. La vicenda si rivelerà essere una macchinazione di Norman Osborn, il quale aveva falsificato gli esami del [[DNA]] di Peter, per indurlo a credere di essere lui il clone; Ben finirà ucciso da Norman Osborn salvando Peter. Nello stesso periodo muore [[May Parker|zia May]]<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 400
 
scritta da [[J.M. DeMatteis]] e disegnata da [[Mark Bagley]]
====Cyborg====
</ref> ma poi si scoprirà che a morire era in realtà un'attrice che la impersonava mentre in realtà lei era tenuta prigioniera da [[Norman Osborn]].
I [[cyborg]] sono degli esseri viventi (solitamente umani) nei quali alcuni organi sono stati sostituiti da innesti [[biomeccanica|biomeccanici]] che ne hanno aumentato le capacità fisiche. In ''Dragon Ball'' ne compaiono sei: [[Tao Bai Bai]], [[Mecha Freezer]], il [[Dottor Gelo]], [[C-17 (personaggio)|C-17]], [[C-18 (personaggio)|C-18]] e [[Super C-17]], quest'ultimo apparso solo in ''Dragon Ball GT''.
 
'''''Capitolo finale'''''
Nel film ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc]]'' il moribondo Cooler viene assimilato dal pianeta artificiale [[Universo geografico di Dragon Ball#Big Gete Star|Big Gete Star]] divenendo un tutt'uno con esso. Dell'organismo originale di Cooler rimangono poi solo il cervello e una piccola porzione della parte destra del volto mentre il suo corpo diviene costituito dallo stesso Big Gete Star, al quale la testa di Cooler è connessa tramite due serie di cavi, uno originato dal collo, l'altro dalla parte superiore del cranio.
 
Peter e Mary Jane tornano a fare una vita relativamente tranquilla, tornando all'Università e vivendo assieme a zia [[Anna Watson]]. Norman Osborn acquisisce metà proprietà del Daily Bugle, insieme a J. Jonah Jameson, ricattato. Osborn usa la stampa e il potere per rovinare la vita dell'Uomo Ragno, arrivando a farlo accusare di omicidio e spingendolo a rinunciare al suo costume; Peter continuerà per qualche tempo a combattere il crimine usando altre quattro identità: Calabrone Rosso, Ricochet, Dusk e Prodigy e, con quest'ultima, riuscirà a riabilitare l'Uomo Ragno. Osborn durante un rituale impazzisce e poi viene dall'Uomo Ragno. Si scopre che zia May era ancora viva e che era stata sostituita da Osborn con un'attrice a cui aveva somministrato il suo DNA. Osborn causa la distruzione dell'edificio sede del Daily Bugle ma la colpa viene data all'Uomo Ragno che quindi decide che la gente non si fiderà mai di lui e brucia il costume.
====Macchine mutanti====
Le {{nihongo|macchine mutanti|マシン ミュータント|mashin myūtanto}} sono degli esseri facenti parte dell'universo di ''Dragon Ball'' che compaiono solo in ''Dragon Ball GT''. Sono degli esseri meccanici con delle proprietà organiche, quali modellare e modificare l'aspetto del proprio corpo. Disponono inoltre dell'abilità di assorbire e integrare materiali metallici all'interno del proprio corpo e di usarli per ristrutturarsi. A differenza degli androidi e dei cyborg, le macchine mutanti possiedono un'aura percepibile. La prima macchina mutante creata è [[Baby (Dragon Ball)|Baby]], uno tsufuru a cui è stato impiantato il DNA del re di quel popolo. Arrivato sulla Terra Baby crea il [[Dr. Myuu]], brillante scienziato che aiuta a potenziarlo e che crea numerose altre macchine mutanti, come il [[Generale Lilde]] e la [[Squadra Sigma]].
 
'''Il riavvio della saga - ''Chapter One'''''
==Livelli di combattimento==
Nell'[[universo immaginario]] di ''Dragon Ball'', con {{nihongo|livello di combattimento|戦闘力|sentōryoku}} si indica un valore numerico che dà la misura della "forza combattiva" di un guerriero, ovvero delle sue capacità e possibilità di vittoria nella [[lotta]]. La forza combattiva, e dunque il livello di combattimento, sono determinati da molti fattori tra cui forza fisica, velocità, prontezza di riflessi e [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] del guerriero. Il concetto è stato introdotto nella seconda parte del [[manga]] ''[[Dragon Ball]]'', quando [[Radish]] misura il livello di combattimento di un contadino attraverso il suo [[#Scouter|Scouter]], dispositivo utilizzato dai servi di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] per valutare le capacità guerriere degli avversari.
 
In ''Chapter One''<ref>scritta da [[John Byrne (fumettista)|John Byrne]]</ref> vengono aggiornate le origini del personaggio. Temporaneamente compare un nuovo Uomo Ragno, personificato da Martha Franklin, ma poco dopo Peter torna nei suoi panni per ritrovarsi coinvolto negli intrighi del sen. Stewart Ward, dei Sinistri Sei e di un misterioso molestatore che perseguita Mary Jane fino a quando lei muore in un incidente aereo; dopo la moglie perde anche la casa e il lavoro. Poco dopo Peter scoprirà che Mary Jane è ancora viva ed è tenuta prigioniera dal molestatore.
Successivamente alle saghe dei Saiyan e di Freezer non appaiono più strumenti atti ad effettuare misurazioni simili, con due sole eccezioni:
* Gli androidi [[C-16 (personaggio)|C-16]] e [[C-19 (personaggio)|C-19]] e il [[Dr. Gelo]], dotati di rilevatori incorporati le cui misurazioni non sono pervenute al lettore.
* I [[#Misuratori energetici|misuratori energetici]], strumenti usati da [[Babidy]] e dai suoi sottoposti, che misurano il [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] posseduto da un guerriero.
Con la sola percezione dell'aura, ovvero del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] di un guerriero, non è possibile esprimere un valore per la sua forza combattiva, ma è possibile distinguere un soggetto molto forte da uno molto debole. Inoltre i guerrieri che hanno imparato a controllare il proprio Ki sono in grado di abbassare il proprio livello di combattimento quando sono a riposo e di aumentarlo tramite la concentrazione della propria forza, in particolare durante l'attacco con [[Ki (Dragon Ball)|colpi energetici]].
 
'''''Potere totemico'''''
Sebbene la maggior parte dei livelli è rivelata nel manga, alcuni provengono dagli adattamenti animati, altri da guide e [[artbook]] ufficiali approvati dall'autore [[Akira Toriyama]]. Nonostante l'approvazione dell'autore, alcuni dei livelli presenti nelle fonti esterne al manga si pongono in netta contraddizione con esso<ref group="nota">Dopo la finale del 22º Torneo Tenkaichi, Tenshinhan dichiara di essere leggermente più debole di Goku, tuttavia, entrambi hanno un livello di 180.</ref><ref group="nota">Il Grande Mago Piccolo da vecchio aveva, per sua stessa affermazione, una forza più che doppia rispetto a quella di Goku (180), quindi, doveva possedere un livello di combattimento maggiore di 360, tuttavia, una volta ringiovanito la sua forza è pari a 260 nonostante secondo le affermazioni presenti nel manga dopo il ringiovanimento fosse molto aumentata.</ref><ref group="nota">Per sua stessa ammissione, Mr. Popo è molto più debole di Dio, tuttavia, al primo viene assegnato un livello di combattimento pari a 1.030, al secondo di 220.</ref>.
[[File:Ezekiel (personaggio).jpg|miniatura|[[Ezekiel Sims|Ezekiel]] e l'Uomo Ragno sulla copertina de "L'Uomo Ragno" n.344|190px]]
[[J. Michael Straczynski]] - con ''Potere totemico'', ciclo di storie disegnato da [[John Romita Jr.]] e composto dalle saghe ''Tornando a casa'', ''La tela della Follia'', ''Guardando indietro'', ''Buon compleanno'', ''Il Libro di Ezekiel'' e ''Pulse'' - ipotizza che il morso del ragno radioattivo che fornì i poteri a [[Peter Parker]] non fu casuale ma progettato dalla divinità [[Anansi]] alla ricerca di un suo rappresentante, un [[totem]] vivente che facesse da collegamento tra i ragni e gli uomini, più in generale tra il mondo animale e il mondo umano, troppo separati dal progresso. La scelta cadde su Peter Parker perché un ''[[nerd]]'' come Peter, vittima degli eventi e delle angherie da una vita, avrebbe più facilmente incarnato l'ideale di ragno come predatore, per reazione a tutto il risentimento accumulato. Questa valenza [[soprannaturale]] è uno dei motivi per cui l'Uomo Ragno si è spesso trovato coinvolto in battaglie con nemici ispirati agli animali come il [[Dr. Octopus]] (piovra), l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Rhino (personaggio)|Rhino]] (rinoceronte), Lizard (lucertola) e molti altri. Un riflesso della [[catena alimentare]]. A causa della trasformazione di Peter Parker in un ragno gigante, acquisì nuovi poteri: parlare con gli insetti, sparare ragnatele organiche e il senso di ragno si era notevolmente affinato. L'Uomo Ragno si ritrovò quindi a confrontarsi con [[Ezekiel Sims|Ezekiel]], un anziano uomo d'affari dotato degli stessi suoi poteri, il quale lo aiutò facendogli da mentore e divenendo suo alleato nella lotta contro [[Morlun]] e [[Shathra]].
 
Nel ciclo ''Buon compleanno''<ref>''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 500</ref> l'Uomo Ragno affronta [[Dormammu]] con l'aiuto fra gli altri dei [[Fantastici Quattro]] e il [[Dottor Strange]]; qui rivive diversi momenti della sua vita e vede un possibile futuro.Grazie al dr. Strange Peter Parker parla con il defunto [[Ben Parker|zio Ben]]. Nel successivo ciclo, ''Il Libro di Ezekiel'', Ezekiel - che aspirava a impadronirsi dei poteri di Peter - quando doveva avvenire il passaggio dei poteri e la morte di Peter, vivendo i suoi ricordi e provando cosa significasse essere per lui l'Uomo Ragno, decise di morire al suo posto. Con questo ciclo si chiude nuovamente la presenza di [[John Romita Jr.]] ai disegni di ''[[Amazing Spider-Man]]'', sostituito da [[Mike Deodato Jr.]].
==Capsule Corporation==
[[File:Capsule Corp Logo.svg|thumb|Il logo della Capsule Corporation]]
La {{nihongo|'''Capsule Corporation'''|カプセルコーポレーション|Kapuseru Cōporēshon}} è un'azienda di prodotti [[tecnologia|tecnologici]] fondata dal [[Dr. Brief]]. Essa produce innumerevoli prodotti all'avanguardia, prime fra tutti le "Capsule Hoi-Poi" ("Capsule Hoplà" nell'adattamento italiano dell'anime), risultato di una tecnologia che permette di ridurre qualsiasi oggetto alle dimensioni di una gomma da cancellare (anche se inizialmente fu creata dal Dr. Brief solo per nascondere le sue riviste osé alla moglie). Questa invenzione, che ha rivoluzionato la società, è molto usata nel mondo di ''Dragon Ball'' e ha reso la famiglia di Bulma una delle più ricche della Terra. La tecnologia della Capsule Corporation è stata utile in diverse occasioni a Goku e a i suoi amici: per costruire la navicella che ha portato Goku su Namecc, per disattivare i cyborg [[C-17 (personaggio)|C-17]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]] e per riparare [[C-16 (personaggio)|C-16]]. Inoltre è proprio da questa tecnologia che è stato creato da Bulma il Dragon Radar, oggetto di fondamentale importanza per rintracciare le [[sfere del drago]]. Nella serie animata ''[[Dragon Ball GT]]'' la conduzione della Capsule Corporation è passata al nipote del Dr. Brief e figlio di Bulma, [[Trunks]].
 
'''''Peccati del passato'''''
==Tornei==
===Torneo Tenkaichi===
Il {{Nihongo|'''Torneo Tenkaichi'''|天下一武道会|Tenkaichi Budōkai|da ''Budokai'' "Raduno di arti marziali" e ''Tenkaichi'' "Migliore al mondo"}} è il campionato mondiale di arti marziali della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Nel doppiaggio di [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]] è chiamato Il supremo torneo di arti marziali, mentre nell'edizione italiana [[Mediaset]] viene chiamato semplicemente Torneo di arti marziali. Svoltasi sull'[[Cosmologia di Dragon Ball#Isola Papaya|isola Papaya]] con cadenza variabile, la manifestazione raccoglie sempre un gran numero di lottatori che, superata le iniziali fasi eliminatorie, formano un gruppo di finalisti. In tutti i tornei mostrati nel manga il numero dei combattenti ammessi alle finali è otto o sedici. Questi si affrontano poi in una serie di scontri piramidali fino al combattimento finale che decreta in vincitore. Ciò nonostante, a causa del ritiro della maggior parte dei finalisti, durante il 25º torneo questa regola venne meno e, su proposta di [[Mr. Satan]] venne organizzata un combattimento tutti contro tutti fra i cinque combattenti rimasti. Infine, nel 28° e nel 29º torneo il campione in carica accede direttamente alla finale (non viene rivelato se tale modifica al regolamento sia stata implementata nel 28º torneo o in uno dei due precedenti). Nel videogioco ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' viene mostrata un'edizione del torneo in cui è possibile partecipare a coppie.
 
Peter Parker s'imbatté in due ragazzi dotati di superpoteri che tentarono di ucciderlo, figli del suo primo amore, [[Gwen Stacy]] e di [[Norman Osborn]]. I ragazzi, contaminati da sangue geneticamente modificato dal padre, invecchiavano velocemente e rischiavano di morire in breve tempo e Peter tentò di salvarli nonostante tutto. Prima di morire, Gwen Stacy ebbe una relazione con Norman Osborn da cui nacquero due gemelli di cui non fu data notizia per evitare scandali e, alla morte di Gwen, Osborn si prese cura dei due gemelli che fece crescere nell'odio e nel disprezzo del suo mortale nemico, l'Uomo Ragno.
Le regole sono le seguenti: perde chi cade fuori dal ring, si arrende o va K.O. L'uso di armi e/o l'uccisione dell'avversario comporta la squalifica. Oltre a ciò, durante il 21º torneo sono state introdotte due ulteriori regole: la prima è che è vietato utilizzare mezzi di trasporto per impedire la caduta dal ring (vietando a [[Son Goku]] di usare la [[#Nuvola d'oro|Nuvola d'oro]] a tal scopo). La seconda è che, in caso di doppio K.O. l'incontro viene vinto dal primo combattente che, rialzatosi, dica sorridendo "Io sono il vincitore!".
 
'''''L'altro'' e il nuovo costume'''
===Battaglia al Palazzo della Sibilla===
{{vedi anche|L'altro (fumetto)}}
La battaglia al [[Cosmologia di Dragon Ball#Palazzo della Sibilla|Palazzo della Sibilla]] è un "gioco" di intrattenimento dove Uranai Baba mette a disposizione le sue doti di chiaroveggente, per i clienti che non possono permettersi il suo onorario, a patto che sconfiggano i suoi cinque combattenti in un'esibizione di [[arti marziali]]: Draculaman, Suke, Mirra, Akkuma e Son Gohan. Gli sfidanti devono essere in cinque, la battaglia si svolge in duelli a due combattenti, uno di Uranai Baba e l'altro della controparte, vince la squadra che per prima sconfigge tutti e cinque gli elementi di quella avversaria, i match si svolgono in due ring, il primo nella zona esterna del palazzo simile a quello del Torneo Tenkaichi, il secondo è nei sotterranei del palazzo, dove ci sono due grandi statue di demone, una di fronte all'altra, entrambe con due lunghe lingue all'infuori poste una davanti all'altra, le lingue fanno da compo di combattimento, e sotto c'è una pozza di acido, cadendoci si rischia di morire. Non ci sono regole, si può uccidere l'avversario e usare armi. Goku, Crilin, Yamcha, Puar e Upa combattono contro i guerrieri di Uranai Baba, dove Crilin viene battuto da Draculaman; facendo un'eccezione alla regola a Upa e Puar viene concesso di affrontare Draculaman in coppia e lo sconfiggono, per poi ritirarsi dalla battaglia, Yamcha batte Suke, ma viene sconfitto da Mirra, quest'ultimo poi viene battuto da Goku il quale sconfigge pure Akkuma e Son Gohan. In seguito alla vittoria la chiarovvegente usa i suoi poteri per trovare la sfera del drago che Goku stava cercando.
Dopo essere stato ferito e mutilato gravemente da [[Morlun]] in un sanguinosissimo scontro Peter muore all'ospedale. Si trasforma poi in una crisalide dal quale risorge con nuovi poteri<ref>gli spuntano dei pungiglioni dai polsi, riesce a vedere al buio, il suo "senso di ragno" è potenziato</ref> e completamente risanato.<ref>[[J. Michael Straczynski]], [[Peter David]] e [[Reginald Hudlin]] nel [[2006]] hanno scritto una saga di 12 episodi (negli Stati Uniti pubblicata su tre testate differenti, in Italia tradotta sui numeri dal 445 al 450 de ''L'Uomo Ragno'') intitolata ''[[L'altro (fumetto)|L'Altro]]'' (''The Other'') che ha portato numerosi cambiamenti e poteri in Peter e nella ''[[continuity]]'' dell'Uomo Ragno.</ref><ref>Nel n. 451 della serie regolare della [[Panini Comics]]</ref> L'Uomo Ragno ritorna con un nuovo costume rosso e oro progettato [[Tony Stark]]/[[Iron Man]] e noto, per via delle caratteristiche simili all'armatura di Iron Man, come Iron Spider. In seguito, durante il crossover ''[[Civil War (fumetto)|Civil War]]'', il costume è andato distrutto.
 
'''''Civil War'''''
===Cell Game===
{{vedi anche|Civil War (fumetto)}}
Il {{nihongo|'''Cell Game'''|セルゲームの結末|Seru Geimu}} è un torneo di [[arti marziali]] indetto da [[Cell (personaggio)|Cell]] per dimostrare di essere il più potente del mondo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 33, pag. 41</ref>. All'incontro prendono parte Goku, Gohan, [[Mr. Satan]] e molti dei loro amici. La posta in gioco, in questo caso, non è un premio in denaro ma il destino del pianeta [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Durante lo scontro tra Goku e Cell, quest'ultimo decide di distruggere il ring, vedendolo come una limitazione nel duello contro il Saiyan e afferma che da quel momento il campo di battaglia sarebbe stato l'intero pianeta<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 34, pagg. 48-59</ref>. Dopo che Goku si arrende, Cell genera i [[Cell Junior]] che attaccano gli altri guerrieri che stavano assistendo al torneo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 34, pag. 48, 146-149</ref>. In questo modo si crea una lotta senza regole, terminando così il vero torneo ufficiale. Alla fine il vincitore del torneo sarà Gohan, che riuscirà così a salvare le sorti della Terra<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 35, pag. 112-115</ref>. La vittoria del torneo, però, viene attribuita a Mr. Satan, che approfittando della distrazione degli operatori televisivi, che per via dei colpi violenti non riescono a riprendere le ultime azioni del torneo, si autoproclama campione<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 35, pag. 122-123</ref>.
A seguito dell'emanazione di una legge, l'Atto di registrazione dei superumani<ref>Traduzione di ''Superhuman Registration Act''; cfr. ad esempio ''Entry'' di Luca Scatasta, in ''Wolverine'' n. 212, Panini Comics, settembre 2007.</ref>, che impone ai supereroi di svelare la propria identità segreta al governo degli Stati Uniti, si creano due fazioni opposte: una a favore, guidata da [[Iron Man]], e l'altra contraria, capitanata da [[Capitan America]]. Peter Parker si schiera a favore e decide, su pressione di Tony Stark ed incoraggiamento di zia May, di svelare la sua identità pubblicamente indossando il costume fatto per lui da Iron Man.<ref>''Civil War'' n. 2, giugno 2006; prima ed. it. ''Marvel Miniserie'' n. 77 (''Civil War'' n. 2), Panini Comics, aprile 2007.</ref><ref>L'evento ha suscitato molto scalpore dal momento che l'Uomo Ragno è sempre stato uno dei personaggi che maggiormente ha custodito gelosamente la sua identità, ed ha avuto notevole risonanza mondiale, con diversi articoli sulle prime pagine dei quotidiani, anche in Italia.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/06_Giugno/15/spiderman.shtml|titolo= L'Uomo Ragno si toglie la maschera|accesso=22 novembre 2007|editore=Corrieredellasera.it|data=16 giugno 2006}}</ref> Quindi [[J. Jonah Jameson]] gli fece apertamente causa e il boss [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] ne approfitta per prendere di mira [[May Reilly|zia May]]. Parker, già dubbioso per la piega estrema del conflitto tra supereroi, cambia idea (quando scopre a quali lunghezze Stark sia arrivato per vincere) e raggiunge la base della fazione contraria. Dopo la battaglia finale, Capitan America si lascia arrestare per evitare altre vittime innocenti e l'Uomo Ragno col costume nero si ritira assieme ai rimanenti membri dei Vendicatori Segreti rifiutando il perdono presidenziale.
 
'''''Back in Black'''''
===Torneo dell'Aldilà===
[[File:Venom spiderman.jpg|miniatura|Back in Black|190px]]
Il {{nihongo|'''Torneo dell'Aldilà'''|あの世一武道会|Ano-yo'ichi Budōkai}}, o '''Torneo delle quattro galassie''', è un avvenimento di [[arti marziali]] esclusivo dell'anime ''Dragon Ball Z'', che avviene a cavallo tra la saga di Cell e quella di Majin Bu. I quattro [[Re Kaio]], per festeggiare il loro incontro dopo molti secoli, decidono di allestire una sorta di "torneo universale" presentando i migliori guerrieri provenienti dai rispettivi quadranti. Il vincitore, come premio per la vittoria, potrà allenarsi col Gran Maestro Re Kaio senza dover attendere i consueti mille anni, come vuole la tradizione. Il torneo ha regole simili a quelle del Torneo Tenkaichi, ovvero chi cade fuori dal ring o si arrende perde l'incontro. L'avversario non può venire ucciso, in quanto già deceduto, inoltre è vietato colpire i testicoli. Alla sfida prendono parte molti guerrieri dalle quattro galassie, tra cui Goku, come partecipante della galassia del Nord e [[Paikuhan]], dalla galassia dell'Ovest. I due si incontrano in finale; il combattimento in sé viene vinto da Goku, però il verdetto ufficiale è pareggio in quanto, durante la lotta, i due inavvertitamente hanno toccato coi piedi il soffitto dell'arena senza sapere che toccare il soffitto corrispondeva a cadere dal ring. In realtà, il Gran Maestro ha cercato in tutti i modi una scusa per non allenare Goku e Paikuhan perché, come affermato da lui stesso, erano molto più potenti di lui.
Di [[J. Michael Straczynski]] (testi) e [[Ron Garney]] (disegni).
 
''Back in Black'' inizia come naturale proseguimento della saga precedente e mostra le prime ed immediate conseguenze della pubblica rivelazione che Peter Parker e l'Uomo Ragno sono la stessa persona.
=== Torneo tra il 6° e il 7° Universo ===
Il Torneo tra il 6° e il 7° universo è un avvenimento di [[arti marziali]] che avviene in ''[[Dragon Ball Super]]''. [[Personaggi di Dragon Ball Super#Champa|Champa]], il Dio della Distruzione del 6° Universo, desideroso di avere le pietanze della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] sempre a disposizione, propone al fratello Beerus, il Dio della Distruzione del 7° Universo, di realizzare un torneo tra i guerrieri dei rispettivi Universi in cui l'Universo vincitore avrebbe potuto ottenere un desiderio dalle [[Sfere del drago#Super sfere del drago|Super sfere del drago]] (che per Champa sarebbe stato quello di avere la Terra nel suo Universo). Il torneo si è svolto tra cinque individui del 7° Universo contro cinque del 6° Universo. La squadra che rappresentava il 6° Universo è stata composta dai guerrieri [[Personaggi di Dragon Ball Super#Guerrieri del sesto universo|Hit, Frost, Cabba, Botamo e Magetta]], mentre il 7° Universo ha avuto come rappresentati Son Goku, Vegeta, Piccolo, Majin Bu e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Monaka|Monaka]]. Prima della lotta i dieci guerrieri hanno dovuto superare un test scritto per valutare le loro capacità intellettive, al fine di evitare che combattano guerrieri incapaci di comprendere le regole del torneo, ma Majin Bu non ha superato il test, costringendo il team del 7° Universo a combattere con soli quattro guerrieri. Il torneo ha avuto regole simili a quelle della [[#Battaglia al Palazzo della Sibilla|battaglia al Palazzo della Sibilla]], e si è svolto in duelli tra due combattenti, uno del 6° e uno del 7° Universo, e ha vinto il team che per primo ha sconfitto tutti i membri della squadra avversaria. Durante i match era vietato uccidere l'avversario o usare armi; trasgredire a queste regole comportava la squalifica, anche se Vegeta ha richiesto nel caso di Frost, che aveva violato le regole, di sorvolare e di non squalificarlo. Un avversario era sconfitto se usciva fuori dal ring o non era più in grado di proseguire la lotta. Il torneo viene alla fine vinto dalla squadra di Beerus che di conseguenza ha ottenuto le Super Sfere del Drago. La divinità però ha espresso il desiderio di ricreare la Terra nell'universo del fratello, così che anch'egli potesse assaggiare le prelibatezze del pianeta.
 
Un sicario viene mandato dall'ex re del crimine, [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], ad uccidere la famiglia di Peter Parker. L'assassino pagato da Kingpin spara a zia May, ferendola gravemente. Portata in ospedale, l'anziana signora rimane aggrappata alla vita, in coma; questa tragedia e l'assassinio di [[Capitan America|Steve Rogers]] fanno sì che l'Uomo Ragno ritorni a indossare il costume nero in segno di lutto. Trovato l'assassino e alcuni suoi complici, l'Uomo Ragno prova a strappare loro le informazioni sul mandante in modo estremamente violento, lanciando un uomo dalla finestra dell'appartamento e rompendo un braccio dell'assassino. Prima che Peter possa interrogare l'assassino, quest'ultimo viene ucciso da un cecchino; dopo averlo preso, Peter scopre che Kingpin è il mandante dell'attentato in cui è rimasta mortalmente ferita May Parker. Quindi si reca a Ryker's Island per fronteggiare [[Kingpin (personaggio)|Fisk]] e lo umilia picchiandolo a sangue.
=== Torneo del Potere ===
Il {{nihongo|'''Torneo del Potere'''|力の大会|Chikara no Taikai}} è il più grande avvenimento di arti marziali presente nell'intera serie di ''Dragon Ball''. Tale torneo avviene in ''[[Dragon Ball Super]]''. [[Personaggi di Dragon Ball Super#Zen.27.C5.8D|Zen'ō]], dopo aver assistito al [[#Torneo_tra_il_6.C2.B0_e_il_7.C2.B0_Universo|torneo tra il 6° e il 7° Universo]] decide di creare un torneo di arti marziali dove avrebbero combattuto tra loro tutti i dodici universi. Ogni universo avrebbe dovuto presentare una squadra di dieci combattenti che avrebbero sfidato i loro avversari in un ring a forma di trottola. Nel Torneo, se una squadra viene sconfitta, l'universo della squadra viene cancellato da Zen'ō, insieme a tutti i suoi abitanti e ai suoi dèi con l'eccezione del suo [[Personaggi di Dragon Ball Super#Angeli|Angelo]]. Tutti gli 80 partecipanti si affronteranno in una sola battle royale tutti contro tutti e una volta scaduto il tempo limite, che è di 48 minuti, la squadra che avrà ancora in gioco il maggior numero di combattenti vince e di conseguenza il suo sarà l'unico universo a salvarsi, e di conseguenza tutti gli altri universi perdenti verranno distrutti. L'universo vincitore non otterrà niente come premio, ma il guerriero in esso più valoroso avrà la possibilità di esprimere un desiderio con le [[Sfere del drago#Super sfere del drago|Super Sfere del Drago]]. Tutti gli [[Personaggi di Dragon Ball Super#Dei della Distruzione|Dèi della Distruzione]], i [[Personaggi di Dragon Ball#Kaioshin|Kaioshin]] e gli Angeli di tutti gli universi assisteranno a tale torneo dalle tribune. Il torneo si terrà in una dimensione parallela chiamata "[[Cosmologia_di_Dragon_Ball#Mondo_del_Vuoto|Mondo del Vuoto]]", dove tempo e spazio non esistono e a detta del [[Personaggi di Dragon Ball Super#Grande Sacerdote|Gran Sacerdote]], i combattenti potranno utilizzare appieno i loro poteri senza temere ripercussioni sull'ambiente circostante. Il Gran Sacerdote rivela che gli Universi 1, 5, 8 e 12 sono in realtà esenti dal partecipare al torneo perché il livello qualitativo medio dei loro mortali è molto alto, infatti Zen'ō ha stipulato una classifica del livello di progresso medio di tutti gli universi, e parteciperanno al Torneo solo quelli che hanno un livello troppo basso. Questi universi, e cioè il 2°, 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 10° e 11°, dovevano essere tutti distrutti ma il Torneo darà la possibilità a uno di loro di sopravvivere. Le regole del torneo sono simili a quelle del [[#Torneo Tenkaichi|torneo tenkaichi]]: non si possono usare armi o sostanze potenzianti o curative, anche se è possibile utilizzare ogni oggetto che non rientri in queste categorie, come ad esempio gli [[#Potara|orecchini Potara]]. È vietato uccidere gli avversari, e un combattente perde se viene gettato fuori dal ring. Quando un guerriero cade dal ring, comunque, viene teletrasportato sulle tribune. Inoltre è vietato utilizzare la tecnica della levitazione e possono volare solo quei guerrieri che sono naturalmente dotati di ali o di sistemi di propulsione. Il ring, un'enorme piattaforma galleggiante, assomiglia ad un enorme trottola, ed è costituito da un materiale molto resistente chiamato [[#Katchin|kachi katchin]]. Per evitare favoritismi sul ring ogni guerriero percepirà la gravità del proprio pianeta.
 
Intanto nell'ospedale in cui è ricoverata zia May si trova anche Eddie Brock che, anche separato dal simbionte di Venom, ha dei problemi mentali che gli causano forti allucinazioni e immagina che un simbionte gli dica di uccidere zia May. Indossando un costume nero commerciale dell'Uomo Ragno, Eddie arriva quasi ad ucciderla, ma poi alla fine riesce a rinsavire. Nello stesso momento giunge Peter. Eddie gli dice di aver combattuto il mostro che si celava dentro di lui e, pentito per l'azione che stava per compiere, si getta dalla finestra dell'ospedale, ma Peter riesce a salvarlo.<ref>''The Last Temptation of Eddie Brock'' in ''The Sensational Spider-Man'' nn. 38-39, agosto-settembre 2007; prima ed. [[Lingua italiana|it.]] ''L'Uomo Ragno'' nn. 477-478, Panini Comics, gennaio 2008.</ref>
==== Torneo di dimostrazione per Zen'ō ====
Il {{nihongo|'''Torneo di dimostrazione per Zen'ō'''|全覧試合|zenran-jiai}} è stato organizzato per [[Zen'ō|Zen'ō del futuro]], il quale non avendo mai assistito ad un torneo non aveva idea di cosa fosse, così ha chiesto alla sua controparte del presente di mostrarglielo. Sia nell'anime che nel manga di ''Dragon Ball Super'' il torneo si tiene al [[Cosmologia_di_Dragon_Ball#Palazzo_di_Zen'%C5%8D|Palazzo dello Zen'ō del presente]] e viene fatto poco prima del [[#Torneo del Potere|Torneo del Potere]]. Nell'anime il torneo di dimostrazione è organizzato dal Gran Sacerdote come un piccolo torneo amichevole tra i guerrieri mortali del 7° e del 9° Universo. I due universi formano ciascuno una squadra di tre combattenti, ciascuno dei quali affronta un solo guerriero della squadra avversaria. Tale torneo non ha vincitori e i perdenti non subiscono punizioni, tuttavia il Gran Sacerdote rivela che se il torneo non è di gradimento dei due Zen'ō essi potrebbero decidere di uccidere i partecipanti. In tale torneo non ci sono regole, infatti i combattenti possono uccidere gli avversari o usare droghe per potenziarsi, tra l'altro se cadono fuori dal ring l'incontro non termina. Gli scontri terminano solamente se i combattenti non sono più in grado di combattere. Sono stati scelti il 7° e il 9° universo perché secondo la classifica di Zen'ō sarebbero gli universi col minor livello qualitativo medio dei mortali. Goku, Gohan e Majin Buu combattono in rappresentanza del 7° Universo combattendo rispettivamente contro i membri del ''Trio Dangers'' Bergamo, Lavenda e Basil. Il torneo viene vinto dal 7° Universo con un punteggio di due vittorie e un pareggio. Nel manga, invece, il Grande Sacerdote fa sfidare in un incontro amichevole tutti gli Dèi della Distruzione, e lo scontro verrà poi interrotto dal Grande Sacerdote stesso. Alla fine del torneo, inoltre, Goku e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Toppo|Toppo]] (combattente dell'11° Universo) faranno un breve combattimento che nell'anime il Grande Sacerdote interrompe mentre nel manga vengono imposte delle regole, ad esempio è vietata la tecnica della levitazione e perde il combattente che esce fuori dal ring, e Toppo (favorito dalle regole) sconfigge Goku vincendo il match.
 
'''''World War Hulk'''''
==Note==
{{vedi anche|World War Hulk}}
===Note esplicative===
Durante l'attacco di [[Hulk]], l'Uomo Ragno cerca di combatterlo inutilmente insieme ai [[Potenti Vendicatori]] e ai [[Nuovi Vendicatori]]. In seguito viene liberato insieme ai compagni da [[Sentry (Robert Reynolds)|Sentry]].
<references group="nota"/>
 
===Note bibliografiche===
'''''Soltanto un altro giorno'''''
{{vedi anche|Soltanto un altro giorno}}
Per ottenere la salvezza di May, Peter e Mary Jane devono rinunciare al loro matrimonio. Grazie al mistico intervento di Mefisto, May torna a godere di ottima salute, Mary Jane e Peter non si sono mai sposati, nessuno conosce l'identità segreta del supereroe (resa pubblica in ''Civil War'') e diversi elementi della continuity risultano riscritti, come l'uso dei lanciaragnatele artificiali e il ritorno dalla morte di [[Harry Osborn]].<ref>[[J. Michael Straczynski]] (testi), [[Joe Quesada]] (disegni), ''One More Day'', Part 1-4, settembre-dicembre 2007; prima ed. it. ''Soltanto un altro giorno'', Parte 1-2, ''L'Uomo Ragno'' nn. 487-488, Panini Comics, giugno 2008.</ref>
 
'''''Un nuovo giorno'''''
 
Dopo l'accordo con Mefisto sono cambiate molte cose rispetto a quanto descritto in precedenza: l'identità dell'Uomo Ragno è ancora segreta e pertanto, non essendo un supereroe registrato, è un vigilante fuorilegge. I suoi poteri sono tornati quelli delle origini e le sue condizioni economiche sono disastrose. [[May Parker]] tornata in salute ha dimenticato l'identità segreta del nipote e vive nella vecchia casa di Forrest Hills insieme a Peter. [[Harry Osborn]] è vivo. Arrivano nuovi avversari come [[Overdrive (personaggio)|Overdrive]], [[Mister Negativo]], [[Minaccia (personaggio)|Minaccia]], un nuovo Goblin, la Bambola di Carta, la nuova Kraven, figlia dell'originale, e [[Anti-Venom]]; in più a New York c'è una nuova supereroina registrata, [[Jackpot (Marvel Comics)|Jackpot]], che presenta diverse somiglianze con Mary Jane. Il [[Daily Bugle]] rischia di fallire e [[J. Jonah Jameson]] ha un infarto e la moglie Marla decide di cedere la proprietà della testata a Dexter Bennett, che la ribattezza "D.B.". Peter si licenzia e inizia a lavorare per ''Frontline'', un nuovo quotidiano fondato da [[Ben Urich]]. La polizia, dopo aver trovato alcune ragno spie su dei cadaveri, accusa l'Uomo Ragno di essere un [[serial killer]] ma viene poi scagionato da Devil.
 
'''''Secret Invasion'''''
{{vedi anche|Secret Invasion}}
Durante l'invasione aliena, Spidey combatte a fianco dei Nuovi e Potenti Vendicatori contro gli Skrull. Egli nota con sorpresa che gli alieni non attivano il suo senso di ragno. In seguito, lui e i Vendicatori, si uniscono ai [[Thunderbolts]], all'Iniziativa e alla squadra di Nick Fury per combattere gli Skrull a New York.
 
'''''Dark Reign'''''
{{vedi anche|Dark Reign}}
[[Norman Osborn]] ha il controllo totale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. L'Uomo Ragno sarà fondamentale per la raccolta di dati compromettenti nella torre dei [[Vendicatori]], ora nelle mani del governo di Osborn. Una volta ottenuti i dati, ovvero un file video in cui Norman esegue degli esperimenti su un essere umano, Peter manda il file a tutti i suoi conoscenti, tra cui alcuni colleghi del [[Daily Bugle]] e di altri giornali.
 
'''''American Son'''''
 
[[Zia May]] si è fidanzata con Jay Jameson, padre di Jonah, che è diventato sindaco di [[New York]]; intanto [[Norman Osborn]] tenta di contattare suo figlio Harry, per farlo entrare nei Vendicatori; nel frattempo Harry scopre che la sua ex fidanzata Lily Hollister, alias [[Minaccia (personaggio)|Minaccia]], è incinta: Harry decide allora di accettare la proposta del padre. L'Uomo Ragno, con l'aiuto della [[Donna invisibile]] riesce a catturare [[Mac Gargan]] e indossa un costume nero fatto di molecole instabili che lo rendono simile a Venom, poi si reca alla torre dei Vendicatori di Osborn e scopre che Norman vuole far diventare suo figlio un supereroe con il nome di American Son. L'Uomo Ragno viene attaccato da [[Daken]], dopo essere stato scoperto da quest'ultimo. Riesce a stenderlo, ma sulla scena irrompono Osborn, [[Bullseye]] e [[Moonstone (personaggio)|Moonstone]]. All'inizio il Ragno sembra riuscire a trovare una scusa, ma viene tradito da Harry, che rivela al padre che dietro la maschera di Venom non c'è Gargan. Spidey viene rapidamente catturato e bloccato. Harry cerca di guarire Lily dal siero di Goblin, ma quando lui sta per iniettarle l'antidoto, lei reagisce violentemente. Rivela che il bambino che porta in grembo non è suo ma di Norman e che il motivo per cui lei ha accettato questo piano era per attirare qui l'Uomo Ragno. Intanto Peter viene torturato da Bullseye e Norman gli rivela che Harry entrerà nei Vendicatori solo per diventare un martire; furioso come mai si libera. Harry indossa l'armatura di American Son e si scontra con il padre. Minaccia cerca di aiutare Norman ma viene tramortita dall'Uomo Ragno. Harry è sul punto di eliminare Norman, ma alla fine decide di risparmiarlo e torna alla sua vita. L'Uomo Ragno riesce a sopravvivere e a proteggere la sua identità. Infine Norman torna con Lily alla torre dei Vendicatori non considerando più Harry come figlio e si prepara ad accudire il suo nuovo erede.
 
'''''Chi era Ben Reilly?'''''
 
Durante la festa di fidanzamento di Zia May, Peter viene attaccato in bagno da un uomo, Damon Ryder alias Velociraptor. Dopo aver indossato il suo costume e averlo fermato, gli chiede il motivo dell'attacco a Peter Parker e gli spiega che l'uomo che ha attaccato non si chiama Peter Parker ma [[Ben Reilly]]. Ryder riesce a scappare. Giorni dopo, Peter scopre che Damon è sopravvissuto a un incendio che molti anni prima ha ucciso la sua famiglia e che l'identikit del piromane è uguale alla sua faccia, cioè a quella di Ben.
 
'''''La sfida'''''
 
Zia May sposa Jay Jameson mentre l'Uomo Ragno sconfigge [[Dottor Octopus]] aiutato dalla [[Torcia Umana]] e lo costringe a fuggire.<ref>In ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 600
 
Prima edizione in italiano ''Spider-Man'' n. 531, Panini Comics, aprile 2010.
 
di [[Dan Slott]] e [[John Romita Jr.]]
</ref> e torna Mary Jane. Il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] al soldo di terroristi deve piazzare una bomba nell'ufficio del sindaco ma l'Uomo Ragno riesce a fermarlo. Il Camaleonte viene avvicinato dalla moglie di [[Kraven]], desiderosa di vendicarsi dell'Uomo Ragno.
 
Successivamente [[Electro]] organizza un movimento pubblico chiamato "Potere al Popolo" contro Dexter Bennett e la [[New York Stock Exchange]], a causa della sua vita sempre più rovinata dal suo potere elettrico. Per questo Electro viene considerato un eroe e l'Uomo Ragno viene criticato quando lo attacca pubblicamente. Electro fa quindi un accordo con Dexter Bennett, promettendogli di fermare la propria campagna in cambio delle cure che gli occorrono per guarire. Il [[Pensatore Pazzo]] si offre di curarlo, ma l'Uomo Ragno interferisce, rendendo Electro un fulmine elettrico artificiale. Carico del suo nuovo potere, Electro lo usa per tradire Dexter Bennet. L'Uomo Ragno lo sconfigge, ma il [[Daily Bugle]] viene distrutto completamente. Nell'epilogo Electro incontra Sasha Kravinoff e il Camaleonte nella sua nuova cella.
 
Spider-Man quindi aiuta [[Carlie Cooper]] con un caso investigativo che coinvolge tre omicidi e una ragazza scomparsa di nome Keemia. L'Uomo Ragno rintraccia gli assassini a Governor's Island, dove trova Keemia. L'[[Uomo Sabbia]] si rivela essere l'intera isola e alcuni suoi multipli combattono con l'Uomo Ragno, confessandogli che sono gli assassini della madre di Keemia e degli altri due omicidi. L'Uomo Sabbia, scioccato dal fatto che i suoi duplicati agissero in maniera malvagia e liberi dal suo controllo, inizia a combatterli. L'Uomo Ragno sconfigge quindi l'Uomo Sabbia e ritorna a [[Manhattan]] con Keemia.
 
Un nuovo criminale con un costume di [[Rhino (personaggio)|Rhino]] viene istigato da Sasha Kravinoff, la quale gli dice che potrà ottenere l'onore di indossare le vesti del rinoceronte soltanto uccidendo Aleksei Sytsevich, l'originale Rhino. Tuttavia, Aleksei ha abbandonato da tempo il suo costume e la sua identità di Rhino e sta vivendo con la nuova moglie, Oksana. Intanto, mentre Peter inizia a lavorare a tempo pieno al giornale Front Line, il nuovo Rhino attacca Aleksei. L'Uomo Ragno combatte il nuovo Rhino per proteggere Aleksei, ma viene sconfitto. In seguito riesce a convincere Aleksei a non tornare a indossare i panni di Rhino.
 
L'organizzazione mafiosa del [[Maggia (fumetto)|Maggia]] è sull'orlo del baratro a causa della perdita di [[Silvermane]], avvenuta durante lo scontro con la banda del [[Gufo (Marvel Comics)|Gufo]], della cattiva conduzione degli affari criminali della famiglia da parte di Bruno Karnelli e della lotta con [[Mister Negativo]] e [[Testa di Martello]]. Il Maggia assolda quindi [[Mysterio]] per aiutarli a risolvere i loro problemi, il quale accetta, ma solo per servire i propri scopi. Nel corso di una battaglia tra il Maggia, Mister Negativo e l'Uomo Ragno, la maggior parte dei mafiosi muore e Mysterio perde tutti i soldi che aveva guadagnato. Al termine, Mysterio viene avvicinato dal [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] (vestito come [[Jean DeWolff]]) che gli dice che alcuni amici sono ansiosi di "incontrarlo".
 
La [[Gatta Nera]] aiuta l'Uomo Ragno a rubare la fiala del sangue di Peter in possesso di [[Mister Negativo]] e a sostituirla con una fiala di sangue di maiale, in modo da far sì che Mister Negativo sia ignaro dell'aver perso la possibilità di uccidere l'Uomo Ragno tramite la formula del Respiro del Dragone.
Spider-Man scopre poi che c'è [[Morbius]] dietro il furto della sua fiala di sangue e che il vampiro vivente la stava usando per trovare una cura per lo stato di immortalità e per curare [[Licantropus|Jack Russell]] dalla sua licantropia. L'Uomo Ragno si offre quindi volontario donandogli altro sangue.
 
[[Electro]] fa evadere di prigione il nuovo Avvoltoio, il quale vuole vendetta contro [[J. Jonah Jameson]], ossia la persona che egli crede l'abbia trasformato in un mostro. La mafia inizia a seminare false prove che Jameson è il responsabile della creazione del nuovo Avvoltoio e i media iniziano a conoscere questa falsa notizia.
L'Uomo Ragno scopre che la notizia è priva di fondamento e arriva al City Hall giusto in tempo per salvare Jameson. L'Avvoltoio cerca di fuggire ma l'Uomo Ragno lo blocca e gli rivela la verità in merito alla sua condizione, di cui è responsabile la mafia e non J. Jonah Jameson. L'Avvoltoio sceglie così di attaccare i gangster e di lasciare libero Jameson. Intanto Peter decide di effettuare un fotoritocco su di una foto per dimostrare l'innocenza di Jameson ai media. Tuttavia Jameson rivela che la foto è un falso e licenzia Peter in pubblico.
 
Aleksei, l'originale Rhino, e sua moglie cercano di andare sotto protezione e custodia, ma il nuovo Rhino attacca il veicolo che li sta scortando presso una casa rifugio. Oksana, la moglie di Aleksei, viene uccisa. Aleksei, ora pieno di rabbia e odio, riprende il costume da Rhino e combatte contro il nuovo Rhino. L'Uomo Ragno prova a fermarlo, ma fallisce e Rhino uccide l'impostore con il costume da rinoceronte.
 
Dopo aver lasciato lo [[S.H.I.E.L.D.]], [[Scorpione (personaggio)#Carmilla Black|Carmilla Black]] assume solo incarichi indipendenti. Per questo motivo, Sasha Kravinoff la assolda per rubare il costume originale dello Scorpione, ora in possesso di [[Hood (Marvel Comics)|Hood]], il quale l'ha ricevuto da [[Norman Osborn]]. Durante l'inevitabile scontro, lo Scorpione punge l'Uomo Ragno che perde temporaneamente i suoi poteri. Per fermare l'uomo che stava difendendo come avvocato, Michele Gonzales, la coinquilina e recente flirt di [[Peter Parker]], si ritrova coinvolta nella battaglia. Peter riesce a salvare Michele, indossa il costume da Uomo Ragno, ottiene nuovamente i poteri ragneschi e aiuta lo Scorpione contro Hood. Quando Peter riporta a casa Michele, i due giungono alla conclusione di porre una tregua alle loro schermaglie e screzi da coinquilini.
 
Qualcosa può fermare il [[Fenomeno (personaggio)|Fenomeno]]. E quel qualcosa è il nuovo [[Capitan Universo]]. Il riferimento è la storia ''Niente può fermare il Fenomeno'', scritta anni prima sempre da [[Roger Stern]] e disegnata da [[John Romita Jr.]], con protagonisti l'Uomo Ragno e il Fenomeno. Il nuovo [[Capitan Universo]], creato dall'''Uni-potere'' e dalla ''Forza Enigma'' per fissare le fratture nelle placche tettoniche sotto [[New York]] causate dallo stesso Fenomeno durante il citato ''Niente può fermare il Fenomeno'', cerca invece di uccidere il Fenomeno per scopi personali. A causa di ciò l'Uni-potere abbandona il soggetto e possiede il Fenomeno, il quale, con i poteri di Capitan Universo, ripara il danno alle placche tettoniche.
 
Il Dottor Curt Connors ha un nuovo lavoro dove è spesso vessato dal suo capo, e ha perso la custodia di suo figlio Billy. Un monologo interiore bestiale gli dice di prendere ciò che è suo. La rabbia di Lizard emerge dopo che la donna che gli fa da assistente di laboratorio, verso cui prova attrazione, trascorre la notte con il suo capo. Connors cerca di prendere un siero che possa trattenere Lizard, ma il suo capo non glielo permette. Lizard viene lasciato libero e uccide, divorando il capo di Connors. [[Alyosha Kravinoff]] ritorna a New York e aiuta Ana a cacciare [[Kaine]]. Billy Connors viene rapito da Ana Kravinoff. Lizard trova Billy e lo uccide. L'Uomo Ragno si trova quindi a combattere una serie di persone che sono sotto il controllo mentale di Lizard, che fa emergere il loro lato rettile e aggressivo. L'Uomo Ragno beve la pozione che può far trasformare Lizard nel Dottor Connors, in modo da essere immune al potere di controllo di Lizard. Successivamente Lizard fugge nella notte. Peter va da [[Zia May]] che riesce a liberarsi dall'influsso di [[Mister Negativo]] e si riconcilia con il nipote.
 
'''''Tetra caccia'''''
 
[[Kaine]] arriva sulla soglia di casa di Peter, coperto di sangue e in fin di vita. È iniziata la caccia ai ragni. Sasha Kravinoff, Ana Kravinoff e [[Alyosha Kravinoff]] hanno rapito da tempo [[Madame Web]] e [[Mattie Franklin]]. Peter Parker accoglie [[Kaine]] in casa, gli chiede spiegazioni e lui, nonostante una forma influenzale, va in cerca di quelli che hanno ridotto in quella condizione il suo clone. L'Uomo Ragno incontra [[Julia Carpenter|Arachne]] e insieme si scontrano con Ana Kravinoff e Alyosha Kravinoff. Al termine della battaglia appare un redivivo [[Ezekiel Sims]] che gli conferma che è iniziata la caccia ai ragni. Successivamente in un rito sacrificale Sasha Kravinoff uccide Mattie Franklin per riportare in vita il figlio [[Tetro Cacciatore|Vladimir]], il quale risorge dalla tomba con sembianze leonine.
 
Uomo Ragno, Arachne ed Ezekiel vanno alla ricerca di [[Araña]] che è il prossimo obiettivo dei Kravinoff. Quando la trovano si uniscono alla battaglia tra lei e i Kravinoff. Tuttavia, vengono sconfitti e Arachne e Araña vengono catturate. Kaine arriva tardi e i Kravinoff sono già fuggiti. L'Uomo Ragno ed Ezekiel hanno una lunga discussione prima di recarsi alla base dei Kravinoff. Una volta giunti li, Ezekiel si rivela essere il [[Camaleonte (Marvel Comics)|Camaleonte]] e l'Uomo Ragno viene sconfitto. Alla presenza dei Kravinoff e di [[Mysterio]] l'Uomo Ragno viene posto su di un tavolo, dove viene ucciso, pugnalato con un coltello. Con la morte dell'Uomo Ragno, [[Kraven|Sergei Kravinoff]] esce fuori dalla sua tomba.
 
In realtà l'Uomo Ragno ucciso è Kaine, che aveva preso il posto di Peter per avere il suo momento di gloria. In questo modo Peter non è morto e Sergei Kravinoff vive in una non-vita, è quindi molto distaccato verso la sua famiglia. Quando Peter si sveglia trova il suo costume nero e un biglietto con scritto «Dammi la caccia». Infuriato indossa il costume nero e si fionda sui Kravinoff, eliminandoli uno a uno. Dopo averli catturati restano solo Sergei e sua moglie. Dopo aver mutilato il volto di Sasha, Peter arriva allo scontro con Sergei. Prima che l'Uomo Ragno possa uccidere Kravinoff, Arachne lo blocca. La donna è diversa: infatti poco prima che Madame Webb morisse per mano di Sasha Kravinoff, la donna le ha donato i suoi poteri, insieme ai quali è sopraggiunta la cecità; e lo avverte che se ucciderà Sergei innescherà un circolo vizioso di perdizione che porterà alla morte di moltissime persone. Peter riflette, e decide di risparmiare la vita a Sergei, che fugge assieme alla sua famiglia nella [[Terra Selvaggia (Marvel Comics)|Terra Selvaggia]]. Intento a riprendere le redini della propria famiglia nel modo più brutale e animalesco possibile, Sergei annuncia che caccerà i membri della sua famiglia per renderli forti e in grado di affiancarlo nel prossimo futuro. Nello stesso momento uccide sua moglie Sasha e Vladimir. Restano solamente due dei suoi figli, Ana e Alyosha. La prima, pur di restare con il padre per poter costruire insieme il loro regno, decide di cacciare Alyosha.
 
Nell'epilogo viene mostrato Kaine che emerge dalla tomba tramutato in Tarantula.
 
'''''Un momento nel tempo'''''
 
In Italia dal numero 559 al 561. La saga si apre con un flashback di ''[[Soltanto un altro giorno]]'', di cui è uno sviluppo: si vede [[Mary Jane Watson]] convincere [[Mefisto (Marvel Comics)|Mefisto]] di non tormentare più Peter, a patto che questi (convinto dalla stessa moglie) rinunci al proprio matrimonio. Si passa quindi all'oggi: Mary Jane è appena arrivata a casa di Peter a New York. I due, che all'inizio del ciclo di storie di ''Un nuovo giorno'' avevano litigato per un motivo imprecisato, ricordano la loro separazione nel giorno del matrimonio, avvenuta dopo che Peter non si era presentato in tempo alla cerimonia, facendo credere di averci ripensato. In realtà era mancato perché era svenuto dopo la caduta da un palazzo, da cui si era lanciato per salvare un criminale. Si scopre inoltre che Peter e MJ ricordano tutto quello successo veramente durante ''Civil War'': dallo smascheramento dell'Uomo Ragno all'attentato a zia May. Da quel momento però i ricordi intraprendono un percorso differente rispetto a quello degli eventi di ''Soltanto un altro giorno'': Peter e Mary Jane ricordano infatti che la zia May avesse cominciato a riprendersi dalle pessime condizioni in cui si trovava. Infine, la coppia ricorda che Peter, dopo il tentato omicidio di zia Anna e Mary Jane abbia chiesto al Dottor Strange di far dimenticare a tutti l'identità dell'Uomo Ragno. Il desiderio di Peter verrà esaudito dal Dottor Strange, Tony Stark e Reed Richards, che metteranno insieme le loro conoscenze e i loro poteri per creare una tempesta virtuale (accelerata dal virus Extremis di Iron Man). Come ultima azione prima che tutti dimentichino, Peter porta anche MJ nell'involucro mistico che lo protegge dalla tempesta, affermando che non potrebbe vivere senza di lei. MJ, al suo risveglio si separa da Peter, affermando che avrebbe voluto dimenticare anche lei tutte le orribili vicende vissute. Nel finale Mary Jane dichiara a Peter di amarlo ancora, ma lo lascia libero di rifarsi una vita perché non si sente di poter sopportare di stare a fianco dell'Uomo Ragno<ref>«Ti Amo e vorrei essere abbastanza forte per stare con te, ma non lo sono. E non so se mai lo sarò.»; Joe Quesada (testi e disegni), Paolo Rivera (disegni), ''The Amazing Spider-Man'' n. 541, ''One Moment in Time'' - ''Chapter 4: Something Blue'', ottobre 2010; prima edizione italiana: ''Spider-Man'' n. 561, ''Un momento nel tempo'' - ''Capitolo 4: qualcosa di blu'', Panini Comics, 14 luglio 2011, traduzione di Pier Paolo Ronchetti, adattamento di Max Brighel.</ref>.
 
'''''Alla grande'''''
 
Peter riesce a trovare lavoro come scienziato, grazie a Marla Madison (ex moglie di J. Jonah Jameson) che gli presenta Max Modell degli Horizon Labs. Dopo aver sventato un incidente di laboratorio grazie ai poteri ragneschi (e alle sue conoscenze scientifiche), Peter riceve già un ottimo primo assegno con un laboratorio personale. Nel laboratorio, Peter si scontrerà con un nuovo Hobgoblin, mandato dallo zar del crimine [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]] per rubare un nuovo metallo speciale, il reverbio. Si scoprirà che l'Hobgoblin è Phil Urich, nipote del direttore del nuovo Daily Bugle, Ben Urich. Dopo lo scontro con il nuovo Hobgoblin, Peter realizza un nuovo costume in grado di deviare le onde sonore del criminale. Insieme alla [[Gatta Nera]] Spidey riesce a entrare nel palazzo di Kingpin. Mentre la gatta sale fino all'attico di Fisk, Peter va nel laboratorio per recuperare il reverbio, ma viene presto scoperto e raggiunto da Hobgoblin e da alcuni [[ninja]] della Mano. Durante la lotta, Spidey riesce a distruggere alcune armi di Hobgoblin, ma le onde soniche prodotte da Urich attivano il reverbio, che fa crollare il palazzo. Mentre Hobgoblin porta via Kingpin, Peter riesce a salvare la Gatta e a uscire dal palazzo in tempo. Kingpin congeda Hobgoblin, comunicandogli che lavora per lui e che lo farà chiamare quando avrà nuovamente bisogno dei suoi servigi.
 
'''''La vendetta dell'[[Ammazzaragni]]'''''
 
L'Ammazzaragni ritorna con un esercito di uomini-insetto, lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] al suo servizio e l'obiettivo di uccidere [[J. Jonah Jameson]] e la sua famiglia. L'Uomo Ragno interviene accanto ai [[Nuovi Vendicatori]] per fermare le creature di Smyte e crea un inibitore del senso di ragno. Sfortunamente, usandolo, elimina anche il suo. Prima di essere fermato, l'Ammazzaragni riesce a uccidere Marla Jameson. Per rimediare alla mancanza del senso di ragno, Peter comincia a prendere lezioni di [[kung-fu]] da [[Shang-Chi|Shang Chi]].
 
'''''Spider-Island'''''
 
Lo [[Sciacallo (Marvel Comics)|Sciacallo]], tramite cimici geneticamente modificate, contamina tutta [[Manhattan]] con un [[virus (biologia)|virus]] che dona poteri ragneschi. Peter scopre che la sua ragazza, Carlie Cooper, ha acquisito questi poteri. Un'ondata di criminali vestiti da Uomo Ragno attacca [[New York]]. I [[Vendicatori]] non vogliono che l'Uomo Ragno partecipi, perché sarebbe difficile distinguerlo dagli altri, ma lui, tramite un video, chiama in veste civile tutti coloro che hanno ricevuto questi poteri a combattere. Grazie a questi cittadini la città viene salvata. In seguito, Peter e Carlie si recano nell'ex laboratorio dello Sciacallo, sospettando di lui. Qui vengono attaccati da alcuni supercriminali con i poteri ragneschi e riescono a sconfiggerli. In seguito, durante una rapina di [[Shocker (personaggio)|Shocker]], che ha sviluppato sei braccia, tutti gli infetti si trasformano in ragni giganti. Si scopre che lo Sciacallo lavora con la Regina, vecchia nemica di Spidey e Capitan America, e che ha al suo servizio il Re Ragno, cioè [[Capitan America]] trasformato in ragno umano, e Kaine, alias Tarantula. Alla Horizon Labs sviluppano un vaccino partendo dall'[[Anti-Venom]]. Tarantula viene inviato a distruggerlo, ma l'Uomo Ragno lo ferma, curandolo e recuperando il senso di ragno. Frattanto il nuovo [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], Flash Thompson, riporta Capitan America alla normalità e attacca con lui la Regina. Questa si trasforma a sorpresa in un ragno gigantesco, che attacca tutti gli eroi. Mentre l'Uomo Ragno, con i vecchi octobot del [[Dottor Octopus]] guarisce tutti i newyorchesi, Kaine, con il costume stealth, uccide la Regina. Il giorno seguente tutti si risvegliano di nuovo normali. Carlie capisce che Peter è l'Uomo Ragno e lo lascia. Spidey si reca dal [[Dottor Strange]], che gli spiega che, rivelando a tutta New York di possedere poteri ragneschi, ha in parte rotto l'incantesimo che fece dimenticare a tutti la sua vera identità. Ora chiunque può capirlo, come prima.
 
'''''Fino alla fine del mondo'''''
 
Il [[Dottor Octopus]], che sta per morire, lancia nello spazio dei satelliti, la sua "lente octaviana", che, a detta sua, dovrebbero mettere fine al surriscaldamento globale. In realtà però ha intenzione di uccidere tutti gli esseri umani. L'Uomo Ragno e i [[Vendicatori]] intervengono e attaccano i [[Sinistri Sei]], subendo una pesante sconfitta. Spidey viene salvato con la [[Vedova Nera (personaggio)|Vedova Nera]] da [[Silver Sable]]. Con l'aiuto delle due spie distrugge una a una tutte le fabbriche di satelliti del Dottor Octopus e battono in successione l'[[Uomo Sabbia]], [[Camaleonte]] e [[Mysterio]] (quest'ultimo si allea con loro, mentre [[Electro]] è stato sparato nello spazio da [[Thor (Marvel Comics)|Thor]]). Octavius manda allora contro di loro i Vendicatori controllati mentalmente. Tuttavia, questi vengono liberati dal controllo e l'Uomo Ragno e Sable attaccano Octopus. Silver Sable si sacrifica per trattenere [[Rhino (personaggio)|Rhino]], morendo. L'Uomo Ragno raggiunge il Dottor Octopus e riesce a fermare l'attivazione della lente octaviana, salvando il mondo. Inoltre porta alla Horizon Octopus per fargli avere un sistema di supporto vitale, dichiarando che non ha vinto, perché qualcuno (Sable) è morto.
 
'''''Zona Pericolo'''''
 
Roderick Kingsley, il primo Hobgoblin, torna a New York per sfidare Phil Urich, l'attuale Hobgoblin. L'Uomo Ragno riesce a recuperare una valigetta contenente una chiave per il nascondiglio di Norman Osborn, luogo in cui è nascosta tutta la tecnologia del Green Goblin e segreti di vario genere. Nel frattempo Kingpin riesce a far costruire dei macchinari che disturbano il senso di ragno dell'Uomo Ragno, rendendolo praticamente inutilizzabile e a tratti anche pericoloso per lui stesso. Le macchine sparse per la città si attivano e il senso di ragno comincia ad impazzire, tant'è vero che percepisce anche uno starnuto come un'enorme minaccia. Peter viene rapito da Phil e portato a Shadowland, l'attuale base di Kingpin. Phil e Kingpin minacciano Max Modell di uccidere Peter se non porterà la valigetta con la chiave. Max arriva con la valigetta, ma nel frattempo irrompe Roderick Kingsley, l'Hobgoblin originale. Max ha portato con sé i lancia ragnatele e li consegna a Peter, che riesce a distruggere il macchinario che disturbava il suo senso di ragno nelle vicinanze, anche se in città ne sono rimasti molti altri. Peter e Max riescono a fuggire con la chiave del Green Goblin, riuscendo ad entrare nel covo segreto posizionato vicino alla Torre dei Vendicatori. Dopo un lungo scontro, Phil e Roderick decidono di allearsi e di dare la caccia ai due. Gli Hobgoblin tentano di irrompere nel nascondiglio, ma l'Uomo Ragno utilizza la tecnologia di Norman per abbattere i due, che cadono nel fiume Hudson. Phil torna da Kingpin, mentre Roderick parte per Parigi. Scopriamo, inoltre, che Norman Osborn è uscito dal coma ed è fuggito dall'ospedale. L'inventore del macchinario che disturba il senso di ragno, che lavorava alla Horizon Labs, Tyler Stone (futuro nonno di Miguel O'Hara l'Uomo Ragno del 2099) viene licenziato e Peter torna alla sua vita. Intanto, un Octobot si aggira per le strade di Manhattan..
 
'''''Desiderio di morte'''''
 
Prologo. L'octobot visto in ''Zona Pericolo'' continua ad aggirarsi per le strade e intanto, nel carcere di massima sicurezza per super criminali, Doc Ock sta morendo, riuscendo comunque a pronunciare un nome: Peter Parker. Intanto Peter svolazza tra i grattacieli, mettendosi in testa di voler ritornare con Mary Jane e di concentrarsi al massimo sul suo lavoro, costruendo invenzioni di molto superiori a quelle precedenti. Peter assume un atteggiamento strano e sembra voglioso di passare un po' di tempo in privato con MJ. Va a trovare zia May ma riceve una chiamata dai Vendicatori. Gli viene comunicato che Ock sta morendo e chiede di Peter Parker, cosa strana visto che non conosce la sua vera identità. Peter arriva al carcere Raft e, di fronte al suo acerrimo nemico, si scopre che Ock ha scambiato la sua mente con quella di Peter. In ''[[Amazing Spider-Man]]'' n. 700, episodio conclusivo della testata, la mente del dottor [[Dottor Octopus]] è dentro il corpo dell'Uomo Ragno, mentre nel corpo morente di Doc Ock c'è Peter. Al termine di uno scontro tra i due Peter muore nel corpo del Dottor Octopus e il nuovo Uomo Ragno (con la mente di Octavius) va via, promettendo a se stesso di non perdere un singolo giorno della sua vita e di essere un Uomo Ragno [[The Superior Spider-Man|Superiore]]. Nella sua evasione dal carcere per tentare di riprendersi il corpo Peter, favorisce involontariamente la fuga di Morbius.
 
'''''Superior Spider-Man: eroe o minaccia?'''''
 
Otto è l'Uomo Ragno da poche settimane, continuando a proseguire il suo lavoro da supereroe per le strade di New York. L'Uomo Ragno si imbatte nella nuova formazione dei Sinistri Sei, che viene sconfitta da Otto in pochi istanti. Quando Otto sta per togliere la vita a Boomerang, membro dei nuovi Sinistri Sei, il fantasma di Peter blocca la mano di Otto, impedendo all'uomo di uccidere Boomerang. Otto non può vedere Peter né sentirlo, ma Peter può comunque interagire con lui, senza che esso se ne accorga. Otto, nel corpo di Peter, continua a portare avanti la sua routine, tra l'uscire con Mary Jane e salvare vite. Ock, dopo aver salvato la vita a Mary Jane, comprende che avere una relazione con lei è impossibile e che per il suo bene deve stargli alla larga. L'Uomo Ragno localizza il nascondiglio delle persone che avevano attaccato MJ e scopre che si tratta dell'Avvoltoio. Una volta scoperto che quest'ultimo si servisse di semplici bambini, Ock va su tutte le furie, a causa del fatto che ne ha colpito uno, facendogli ricordare le violenze subite dal padre. Intanto, Peter fruga nelle memorie di Ock, assistendo a una delle scene di vita quotidiana di Ock da bambino con suo padre. L'Uomo Ragno insegue l'Avvoltoio su per il cielo, scontrandosi con lui per diversi minuti. Ock utilizzerà il Ragno-segnale, segnale di richiamo costruito dal sindaco Jameson, per accecare l'Avvoltoio, mentre lui, utilizzando lenti polarizzate, si proteggerà dal forte bagliore. L'Avvoltoio viene ferito gravemente e Carlie rimane sbigottita dinnanzi alla brutalità dell'Uomo Ragno, chiedendosi che razza di uomo è diventato ora.
 
'''''L'approccio aggressivo'''''
 
Spider-Man ha deciso di diventare più efficiente utilizzando migliaia di robot, gli ''Spider-Bot'', per pattugliare la città, intanto il pluriomicida [[Massacro]] evade dal carcere. Otto decide di conseguire di nuovo il dottorato come Peter Parker. Quando Jameson lo informa dell'evasione di Massacro, Otto decide di ucciderlo. Nel frattempo i bambini complici dell'Avvoltoio vengono avvicinati da Green Goblin che vuole vendicarsi dell'Uomo Ragno. Massacro propone alla manager di Phizzy Cola, Miranda Pullman, di commettere i prossimi omicidi indossando il logo della concorrenza in cambio di denaro. Successivamente gli Spider-Bot avvistano Massacro. Otto riesce a disarmare Massacro sparandogli e poi scopre l'accordo fra il serial killer e la manager e le impone di confessare.
 
'''''Mente inquieta'''''
 
Il dottor Elias Wirtham (il vigilante noto come [[Cardiac]]) annuncia l'apertura della clinica Heart, situata presso l'antico rifugio per senzatetto che era il quartier generale di [[Mister Negativo]]. Dopo un'intervista con Norah Winters emerge che Cardiac sta progettando di utilizzare la base per sviluppare nuove tecnologie mediche e salvare innumerevoli vite, in maniera clandestina. Uno dei pazienti ha urgente bisogno di un dispositivo neurale. Nel frattempo, Peter cerca di riconquistare il controllo del suo corpo mentre Otto dorme, riuscendo a utilizzare il suo braccio destro ma l'App Pattugliamento avvisa Otto che entra subito in azione come l'Uomo Ragno; arrivato all'"Ossario" (un magazzino della polizia dove si tengono oggetti sequestrati ai superumani), Otto trova Cardiac alla ricerca di qualcosa. Peter cerca di far capire a Otto che Cardiac non è un criminale per evitare un altro dei suoi assalti brutali ma inutilmente e l'ex dottor Octopus assale il vigilante. Durante la lotta Peter urla a Otto di fermarsi e quest'ultimo riesce a sentirlo finalmente ascoltare quella voce, distraendosi abbastanza a lungo da permettere a Cardiac di conquistare il sopravvento. Otto riesce a schivare gli attacchi e, nel bel mezzo della lotta, Cardiac trova il dispositivo in questione, ma prima che possa fuggire, Otto glielo strappa dalle mani, scoprendo che si tratta dello Scanner Neurolitico, il dispositivo da lui inventato per controllare i suoi tentacoli. Inferocito dal fatto che Cardiac voglia rubare uno dei suoi dispositivi Otto lo assale ma, ancora una volta, Peter riesce a fermarlo permettendo al vigilante/medico di fuggire con il dispositivo, non prima di essere colpito da una delle vecchie Ragno-spie.
 
Tornando al suo laboratorio alla Horizon, Otto lavora per la prossima mossa contro Cardiac, ma riceve una chiamata dai Vendicatori (Capitan America, Thor, Donna Ragno, Vedova Nera, Wolverine). Una volta arrivato, scopre che non è un'emergenza, ma una riunione per tentare di risolvere i suoi apparenti problemi; la squadra affronta Otto accusandolo di non agire correttamente rinfacciandogli le violente aggressioni all'Avvoltoio, Boomerang, Jester e Screwball e l'uccisione di Massacro. Otto ignora i loro avvertimenti, ma Capitan America gli dice che deve ascoltarli e sostenere una serie di esami se vuole rimanere un Vendicatore. Peter è felice che i suoi compagni di squadra abbiano intuito che qualcosa non va, Otto si arrabbia e cerca di andarsene, ma Cap lo mette in guardia ancora una volta. Spazientito Otto assale "l'idiota a stelle e strisce", cominciando un combattimento con tutta la squadra. Intanto il Dr. Wirtham usa lo scanner neurolitico che ha rubato in precedenza, al fine di eseguire la scansione del cervello di una bimba (Amy Chen) e rilevare la zona danneggiata, tuttavia trova difficoltà a usare lo scanner del quale solo Otto conosce tutte le funzioni. Nel frattempo, Otto viene sconfitto dai Vendicatori, perché distratto dalla voce di Peter che solo lui può sentire. Inoltre, [[Carlie Cooper]] è ormai completamente sicura che l'Uomo Ragno non sia Peter Parker e contatta qualcuno che accetta di aiutarla (si scoprirà essere il capitano Watanabe/Wraith).
 
I Vendicatori eseguono molti test sul corpo di Otto, e dopo pochi minuti, i risultati appaiono positivi, rivelando che Otto non è uno [[Skrull]] o viene manipolato da fonti esterne e confermano che egli è davvero l'Uomo Ragno, con grande disappunto di Peter. Tuttavia, Otto scopre un'anomalia cerebrale minore, ma nessuno sembra accorgersene, così prende nota dei risultati. I Vendicatori si scusano, ma Capitan America avverte Otto che è in libertà vigilata e che se continuerà a essere brutale sarà espulso dalla squadra.
 
Otto torna a pattugliare, sollevato dal fatto che i Vendicatori non abbiano capito nulla e ritorna alla Horizon Labs. Controllati i dettagli dell'anomalia e resosi conto che per completare la sua ricerca deve recuperare lo Scanner assale la clinica Heart. Trova l'oggetto sulla testa di Amy ma Peter gli impedisce di recuperarlo. Lo scienziato scopre che quando ha tentato di distruggere il pianeta con il calore, ha gravemente danneggiato il cervello della bambina. Otto prova rimorso per le conseguenze e decide di aiutare Cardiac a curarla, con successo; Cardiac, grato, accetta di prestargli lo scanner neurolitico. Tornato alla Horizon Labs, Otto gioisce della sua vittoria, ma Peter lo avverte che lotterà per recuperare il suo corpo, ma Otto lo ha scoperto, e ordina al [[Cervello Vivente]] di preparare il laboratorio per una "Parker-ectomia". Con lo scanner, Otto tenta di determinare l'origine di alcuni spasmi che il "suo" corpo sta vivendo, capito che i ricordi di Peter in qualche modo hanno creato una sua versione nella sua testa e decide di annientarlo una volta per tutte. In un disperato tentativo di eliminare Otto, Peter tenta di strangolarlo usando il braccio destro. Otto avvia una purga completa dei suoi ricordi, a partire da quelli del Daily Bugle, ma Peter riesce a bloccarlo. Vedendo questa situazione, Doc Ock decide di affrontare direttamente il frammento di memoria di Peter. Una volta dentro, Peter gli dice che ha fatto un grosso errore quando gli amici e la famiglia del ragazzo (il capitano Stacy, Gwen, zio Ben, zia May, Flash, Mary Jane altri ancora) iniziano a comparire dal nulla, assalendo Otto; quest'ultimo contrattacca evocando i suoi nemici (Kingpin, Uomo Sabbia, Mysterio, Green Goblin, il ladro che uccise lo zio Ben) ovvero le sue paure e le sue ansie. I nemici distruggono gli amici di Peter e i ricordi che ha di loro. Infine i due contendenti si affrontano entrambi nelle vesti dell'Uomo Ragno interrogandosi su chi merita di più il nome in base alle loro azioni. Mentre Peter incolpa Otto per la sua brutalità Otto ribatte che Peter per aver tentato di essere un "amichevole Uomo Ragno di quartiere", e di aver voluto l'amore non è stato abbastanza incisivo nella sua lotta al crimine e cita i bambini complici dell'Avvoltoio e le vittime di Massacro come esempi. Infine, Otto gli rimprovera che a causa della sua interferenza, quasi non è riuscito a operare Amy e salvarle la vita. Il frammento di memoria inizialmente dice che non aveva fiducia in Otto, ma si rende conto il vero motivo delle sue azioni, era la paura che Otto lo trovasse. Perde così la volontà di combattere e Otto lo batte, perdendo però tutti i suoi ricordi. Tornando al mondo reale, Octavius gioisce che per la sua libertà: «Non c'è più. E io? Io... sono... libero!{{Senza fonte}}».
 
'''''Senza via di fuga'''''
 
Colpevole di aver ucciso Marla Madison Jameson (moglie di [[J. Jonah Jameson]]), l'[[Ammazzaragni]] viene condannato a morte nel carcere di massima sicurezza Raft. Jameson invita l'Uomo Ragno all'esecuzione per assicurarsi che tutto vada liscio. Poco prima di ricevere la dose letale, Alistair riesce a fuggire. Otto aveva previsto il suo piano di fuga e attiva molti dei suoi contro-piani già pianificati in precedenza. I condotti sono protetti da laser e fiamme, i muri rinforzati da una speciale griglia e i Ragno-Bot permettono a Otto di vedere ovunque. L'Uomo Ragno mette in salvo i civili, ma Jameson si rifiuta di stare con le mani in mano e decide di dare la caccia ad Alistair incaricando il ragno di ucciderlo. L'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]] e [[Boomerang (personaggio)|Boomerang]] combattono contro l'Uomo Ragno, rinforzati da alcune macchine dell'Ammazzaragni. Ock li mette fuori gioco, ma Alistair prende di mira il generatore principale del Raft, senza sapere che la struttura ne possiede alcuni di riserva. Dopo la sconfitta di Boomerang, Alistair manda i suoi scagnozzi a uccidere i civili presenti nel Raft credendo che l'Uomo Ragno vada ad aiutarli lasciandolo perdere. Otto tuttavia lo sorprende affermando che l'unica cosa che debba fare è uccidere l'Ammazzaragni.
 
Il ragno e Smythe ingaggiano una battaglia all'ultimo sangue. Nel frattempo l'Avvoltoio raggiunge il gruppo di civili e Jameson viene aggredito dallo Scorpione, che è più che disposto a ucciderlo, solo per essere fermato da Lizard, che possiede la mente e la coscienza di Curt Connors.
 
La battaglia tra l'Uomo Ragno e l'Ammazzaragni si intensifica. Alla fine Smythe si arrende e negozia la salvezza degli ostaggi, ma Otto lo uccide a tradimento ed elimina tutti i miglioramenti che il criminale aveva apportato ai propri complici. Una volta fuori, il gruppo si rallegra della propria libertà, solo per trovarsi di fronte Smythe, che sfodera il suo ultimo asso nella manica. I suoi Mini-Ammazzaragni lo terranno in vita muovendo il suo corpo e lui trasferirà la sua mente nel corpo dell'Uomo Ragno. Il piano fallisce e Otto, ora a distanza di sicurezza dagli altri, rivela la sua identità come Dottor Octopus a Smythe deridendolo un attimo prima che muoia per il fatto che la sua ultima battaglia non l'abbia combattuta contro il suo avversario. In seguito Superior obbliga Jameson a cedergli il Raft come base operativa ricattandolo con una registrazione dove Jameson gli chiede di uccidere Smythe. Ottiene così la base che rinomina Spider-Island 2.
 
'''''Un occhio cieco'''''
 
Superior Spider-Man attacca Shadowland, il fulcro dell'impero criminale di Kingpin (che si accorge che c'è qualcosa di diverso nell'Uomo Ragno). Per fuggire indisturbato, il boss del crimine appicca un incendio e uccide un suo sosia, abbandonando Hobgoblin. Anche il folletto riesce a fuggire; infatti uno Spider-Bot pur notandolo non dà l'allarme. Nello stesso momento, nel suo covo, Re Goblin viene informato dell'accaduto ed esulta: l'Uomo Ragno infatti è riuscito a togliere di mezzo un dopo l'altro tutti i suoi concorrenti e, con la scomparsa di Kingpin, più della metà dei traffici illegali di New York sono nelle sue mani. Re Goblin quindi è il nuovo signore del crimine della città.
 
'''''Scappa Goblin, scappa!'''''
 
Dopo la distruzione di Shadowland, Hobgoblin va dal Riparatore&nbsp;e, dopo avergli spiegato la situazione, gli chiede di migliorare le sue armi. Il Riparatore affida questo lavoro al suo apprendista, che si rivela essere l'ex scagnozzo di Kingpin Tiberius Stone, che sabota le armi di Hobgoblin per vendicarsi di tutte le volte in cui il folletto l'ha minacciato.
 
Nel frattempo i sospetti di Carlie sulla vera identità dell'Uomo Ragno si rafforzano. Il capitano&nbsp;Watanabe è d'accordo con lei e decide di indagare per conto suo, ma come Wraith.
 
Al Daily Bugle, Phil Urich porta immagini della distruzione di Shadowland, impressionando tutti i suoi collaboratori, ma i soldi che ottiene non bastano a pagare l'originale Hobgoblin e Phil scatena un'ondata di crimini pur di pagare i suoi debiti portando Green Goblin a disattivare il suo programma in modo che Ock non scopra che ha hackerato il suo sistema.
 
Dopo averlo localizzato,&nbsp;Otto affronta Hobgoblin, iniettandogli delle nano-ragno-spie grazie alle quali scopre la sua vera identità e la dichiara pubblicamente prima di arrestarlo. Urich viene poi liberato da Minaccia e si unisce all'esercito di Re Goblin, con il nome di Cavaliere Goblin.
 
'''''Ritorno al futuro'''''
 
Nel [[Marvel 2099|2099]] [[Uomo Ragno 2099|Miguel O'Hara]] rileva diverse anomalie nello spazio-tempo, che causano improvvise apparizioni di [[dinosauri]] e di [[biplano|biplani]] della [[prima guerra mondiale]]. Miguel rileva la sorgente delle anomalie alla Alchemax, ma recatosi lì scopre che stanno cercando di bloccare il fenomeno, per salvare il CEO della Alchemax, Tyler Stone che rischia di essere cancellato dalla storia stessa (e ciò avverrebbe anche a Miguel essendo Tyler il suo padre biologico).
 
Gli scienziati individuano l'origine dell'anomalia nell'età degli eroi e decidono di mandare Spider Man nel passato al fine di fermare l'anomalia scegliendo Miguel in quanto l'anomalia lo mostra già nel passato.
 
Nel presente, Otto sta facendo una partita di [[softball]] con i colleghi (allo scopo di far colpo su Anna Maria), ma di colpo arriva un [[elicottero]] con agenti del governo federale che arrestano Max Modell. Ciò è causato da Tiberius Stone.
 
Il team spiega a "Peter" quali sono le accuse contro la Horizon fino all'arrivo di, [[Liz Allan]], ex moglie di [[Harry Osborn]], proprietaria della "Allan Chimica" e nuova maggior azionista della Horizon, che nomina Tiberius Stone nuovo supervisore della ditta.
 
Ovviamente è stato quest'ultimo a causare alcuni fallimenti e a rendere pubblici gli altri, ma mancano le prove per dimostrarlo. Grady usa perciò una porta temporale per cercale, mentre Otto decide di aggredire Ty come Spidey. Dal portale di Grady però arriva l'Uomo Ragno 2099 che impedisce a Ock di assalire il nonno, (rivelandogli che sa che è Peter Parker), e scappa portandoselo dietro.
 
Intanto a causa del viaggio temporale di Grady la Horizon viene invasa dall'energia Alpha. Spidey 2099 spiega che tutta questa energia distruggerà il laboratorio ma non riesce a impedirlo perché viene tramortito da Otto.
 
Otto cerca di accedere ai ricordi, di Peter per risolvere il problema ma fallisce; riesce comunque a controllare l'esplosione facendo sì che distrugga solo l'industria di Modell. Anche l'anomalia temporale rientra, Tyler decide di distruggere la [[macchina del tempo]], lasciando Spidey 2099 bloccato nel passato.
 
In seguito, Tiberius e Liz fondano l'Alchemax, in cui Miguel si fa assumere sotto falso nome mentre, Otto crea le Parker Industries con Sajani come socia.
 
Tutti gli altri membri della Horizon tranne Uatu lasciano New York.
 
'''''Goblin Nation e il ritorno di Peter Parker'''''
 
Dopo aver sconfitto ed essere stato posseduto dal simbionte di Venom, Superior Spider-Man/Octopus venne coinvolto nella battaglia finale con [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]. Nel momento in cui il [[Goblin (Marvel Comics)|Folletto Verde]] mise sotto assedio l'intera città, con i [[Vendicatori]] occupati a sedare le rivolte e a contrastare gli uomini di Osborn, [[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]] si rese conto che l'unico che sarebbe stato in grado di vincere e sconfiggere [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]] era Peter Parker. Ripreso possesso del proprio corpo, l'intelletto di Peter riuscì a sconfiggere Goblin e a riportare la città in pace, priva della morsa del criminale Norman Osborn, sottopostosi ad una plastica facciale per rendersi irriconoscibile. La testata [[The Superior Spider-Man]] terminò quindi la sua corsa e venne rilanciata ''[[Amazing Spider-Man|The Amazing Spider-Man]]'' con un nuovo numero 1<ref>Prima edizione in italiano ''Spider-Man'' n. 615, Panini Comics, 13 novembre 2014.</ref>.
 
'''''Original Sin'''''
 
Ripreso possesso delle proprie facoltà, Peter Parker si trovò a dover dirigere la nuova azienda fondata da Octopus mentre possedeva la mente dell'Uomo Ragno. Durante lo scontro con la [[Gatta Nera]] ed [[Electro]], Peter liberò Cindy Moon, una ragazza morsa dallo stesso ragno che morse in principio l'Uomo Ragno, dal bunker dove era stata imprigionata da [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel Sims]] anni prima. Cindy Moon, che ha gli stessi poteri dell'Uomo Ragno, creò un costume e prese il nome di [[Silk (Marvel Comics)|Silk]], aiutò a sconfiggere la Gatta Nera ed Electro (che è stato depotenziato e arrestato). In seguito partecipa con tutti i [[Vendicatori]] alla [[battaglia]] sulla [[Luna]] e riuscì a recuperare temporaneamente gli occhi dell'[[Uatu|Osservatore]].
 
'''''Ai confini del Ragnoverso'''''
 
Un esercito di Uomini Ragno venne reclutato da [[The Superior Spider-Man|Superior Spider-Man]] per combattere la minaccia della famiglia di vampiri psichici, guidata da [[Morlun]], predatori di totem del ragno in tutte le dimensioni del [[multiverso]]<ref>[[Dan Slott]]/[[Christos Cage]] (testi), [[Giuseppe Camuncoli]] (disegni), ''Edge of Spider-Verse'', Part 1-5, novembre 2014-dicembre 2014; ''Superior Spider-Man'' nn.32-33; prima ed. it. ''Spider-Man'' nn. 622-626, Panini Comics, marzo/maggio 2015.</ref>. Nel preludio all'evento [[Ragnoverso]] vennero narrate le storie personali di [[1602 (fumetto)|Peter Parquagh]], [[Spider-Man Noir]], [[Gwen Stacy|Spider-Gwen]], [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]], [[Aaron Aikman]], [[Patton Parnel]], [[Spider-Uk]], [[SP//dr]], l'Uomo Ragno Assassino, [[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]] e [[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]].
 
'''''Ragnoverso'''''
{{vedi anche|Ragnoverso}}
Peter, Silk, la [[Donna Ragno (personaggio)|Donna Ragno]], [[Anya Corazon|Spider-Girl]] e [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]] vennero reclutati dall'esercito di Spider-Uk, per combattere contro gli Eredi ([[Morlun]] e i membri della sua famiglia). Peter era il ragno più importante essendo l'unico che in passato avesse sconfitto un Erede.
 
Durante una missione per unirsi all'altra squadra su [[Marvel 2099|Terra-928]], Peter fu sorpreso di vedere Otto Octavius/Superior Spider-Man tra loro (era stato trasportato lì mesi prima della sua morte). Quando l'erede Daemos li rintracciò su Terra-928, gli Spider-Men furono costretti a dividersi e a fuggire. Peter ebbe un colloquio con una morente versione alternativa di [[Ezekiel (Marvel Comics)|Ezekiel]], che gli disse di proteggere [[Kaine|l'Altro]], [[Silk (Marvel Comics)|la Sposa]] e il figlio (Ben Parker, fratello di [[Spider-Girl]]) prima di morire.
 
Dopo aver sconfitto Otto per il comando del team, Peter andò con Anya Corazon e [[Gwen Stacy]] da Jessica Drew per chiederle di infiltrarsi tra gli Eredi. Poco dopo, la zona sicura venne attaccata dagli eredi Solus, Jennix e Morlun. Dopo che il primo uccise il Capitan Universo Uomo Ragno, l'esercito fu costretto a fuggire. Silk, che si era allontanata per conto suo, li contattò da Terra-3145 e disse di andare lì, poiché, essendo una Terra [[radioattiva]], gli Eredi non potevano andarci. Dopo aver trovato riparo nella Sims Tower, il Ragno-esercito scoprì chi fosse lo spider-totem di questo universo: [[Ben Parker]].
 
Questa versione di suo zio, però, non era disposta a combattere di nuovo. Utilizzando le pergamene mandate dalla Donna Ragno, che si era infiltrata precedentemente nella base degli Eredi, l'esercito scoprì che i vampiri psichici volevano sacrificare l'Altro, la sposa e il figlio per impedire l'emergere di nuovi Ragno-totem. Con Karn, fratello di Morlun, dalla loro parte, i ragni si diressero sul mondo degli Eredi per fermarli (Peter e Otto convinsero [[Ben Parker]] a combattere per l'ultima volta).
 
Dopo aver sconfitto gli Eredi, Peter li rinchiuse nella Sims Tower del mondo radioattivo, dove sarebbero potuti sopravvivere senza più far del male a qualcuno.
 
'''''Spirale e Turno di notte'''''
 
Dopo essere ritornato sulla Terra dopo gli avvenimenti di ''Ragnoverso'', Peter riveste i panni dell'Uomo Ragno per aiutare la vigilante Wraith ad incastrare Lapide, che ha corrotto il giudice di un tribunale per far sì che un criminale (che ha in precedenza ucciso il mentore della supereroina) uscisse pulito dal processo. Dopo aver ricevuto da [[Mr. Negativo]] le prove che mostrano la corruzione del giudice, questo finisce in prigione. Inoltre, anche Lapide finisce in carcere. L'assenza di Lincoln crea un vuoto di potere che il nuovo Re Goblin e Testa di Martello tentano di riempire, divenendo i re del crimine. L'Uomo Ragno riesce a fermarli entrambi e poi è costretto a lottare contro la [[Gatta Nera]], anche lei determinata a diventare la zar del crimine, ma viene sconfitta. Dopo quest'avventura, Peter ritorna al lavorare nelle sue Parker Industries per proporre un nuovo tipo di carcere di massima sicurezza costruito con l'aiuto di Clayton Cole, Anna Maria Marconi e Sajani Jaffrey. Tuttavia, i loro concorrenti della Alchemax, Phil Urich e l'ex Molten decidono di assoldare un criminale capace di distruggere le Parker Industries, il Fantasma. Quest'ultimo riesce nell'intento, seminando caos e distruzione nell'azienda, costringendo tutti alla fuga. Peter Parker, cambiandosi nell'Uomo Ragno, riesce a contenere il caos e a sconfiggere il Fantasma. Con la distruzione della seconda sede della sua azienda, Peter decide di trasferirla in un altro posto.
 
'''''Secret Wars'''''
 
Dopo tutto ciò, un'Incursione coinvolge l'universo 616 e l'Uomo Ragno aiuta i Vendicatori e gli X-Men a salvare quante più persone possibile. Grazie alla flotta di salvataggio costruita dagli Illuminati, Peter si ripara dalla distruzione assoluta, e, dopo essere stato liberato dalla flotta dal [[Dottor Strange]], aiuta tutti gli eroi a sconfiggere il [[Dottor Destino]], che ha utilizzato il potere degli Arcani per divenire un dio e ricreare la Terra, da lui denominata Battleworld. Con la sconfitta di Victor Von Doom, Peter ritorna su una rinnovata Terra 616 ricostruita da [[Mr. Fantastic]], ora chiamata Terra Prima, assieme a Miles Morales. I due condividono infatti lo stesso universo.
 
'''''Mondiale'''''
 
Otto mesi dopo gli avvenimenti di Secret Wars, Peter Parker è ancora l'Uomo Ragno. Assieme a [[Mimo (Barbara Morse)]] sventa un furto alle Parker Industries e inoltre, durante questo periodo, si è alleato con lo S.H.I.E.L.D. e costruisce per loro diverse armi per mantenere la sicurezza. La sua azienda si è espansa a livello mondiale, con diverse sedi in ogni angolo del mondo grazie al Webware, un congegno che sa cosa vuole l'utente prima dell'utente stesso ma lo Zodiaco se ne impossessa. Peter, assieme a [[Prowler]] si infiltrano nella loro base subacquea per recuperarlo ma [[Wundarr|Aquario]] riesce a spedire i file del Webware a tutte le basi dello Zodiaco. Questo si rivelerà essere stato un rischio premeditato. Infatti, tracciando il segnale inviato da Aquario, lo S.H.I.E.L.D. riesce ad individuare l'esatta ubicazione di tutte le basi del nemico. Però, prima ancora di riuscire ad organizzarsi per un contrattacco, il capo dello Zodiaco, Scorpione, attacca la fortezza volante dello S.H.I.E.L.D. riuscendo ad uccidere Leone. Sarà proprio nel momento del contrattacco che l'Uomo Ragno, nelle vesti di Peter Parker, verrà contattato da zia May, impegnata in una campagna umanitaria con la fondazione zio Ben, a causa di un attacco da parte dei Goblin. Abbandonando la missione si dirigerà sul posto dove riesce facilmente a sgominare la banda anche se il capo, presumibilmente Norman Osborn, che non si riesce a vedere in volto a causa di un fitto bendaggio, rimane impunito. Sarà proprio qui che verrà a sapere del fallimento dell'attacco S.H.I.E.L.D. e riuscirà ad organizzarsi per una controffensiva a Londra, dove si trova il reale obiettivo dello Zodiaco, un bracciale contenuto all'intero dell'antica Stele di Rosetta. Nello scontro le forze delle Zodiaco vengono sconfitte ma lo Scorpione raggiunge il proprio obbiettivo riuscendo a fuggire. Una volta tornato alle Parker Industries, Peter, a causa di numerosi precedenti, ritiene colpevole di sabotaggi la sua assistente [http://marvel.wikia.com/wiki/Sajani_Jaffrey_(Earth-616) Sajani Jaffrey] che verrà licenziata, solo poi si scoprirà che il vero colpevole è il Cervello Vivente, al cui interno è conservata la coscienza del [[Dottor Octopus|Dottor Otto Octavius]].
 
'''''Regno Oscuro'''''
 
Peter Parker inizia una relazione con Lian Tang, la co-creatrice, assieme all'Uomo Ragno, della nuova Spider-Mobile. Mentre Peter tiene un congresso con la filiale giapponese, il criminale [[Mr. Negativo]] viene soccorso da [[Cloak e Dagger]] ora malvagi, riuscendo ad evadere da una prigione di massima sicurezza, intenzionato a raggiungere il [[Giappone]] per effettuare un commercio della sua droga sperimentale, lo Shade. Intenzionato ad utilizzarla su un suo ex nemico attualmente affiliato alle Parker Industries, Mr. Negativo viene intralciato e sconfitto dall'Uomo Ragno, ma nonostante ciò riesce a fuggire. Dopo aver riportato alla normalità Cloak e Dagger, Peter ordina loro di restare in Giappone per cercare il fuggiasco Mr. Negativo. Il rapporto di Peter con Tang si fa inoltre complicato quando l'Uomo Ragno scopre che la ragazza è sempre stata una spia alleata dello Zodiaco per curare la madre dal cancro.
 
'''''L'Ascesa di Scorpio'''''
 
Dopo aver sconfitto Mr. Negativo, Peter Parker si allea ancora una volta con lo S.H.I.E.L.D. per catturare Scorpio e lo Zodiaco. Nella sua impresa, l'Uomo Ragno scopre che il leader della squadra di criminali è il principale investitore delle Parker Industries, Vernon Jacobs. Intenzionato a fermarlo ad ogni costo, Peter riesce nel suo intento, buttandolo in una porta del futuro e prendendosi la chiave dello Zodiaco che precedentemente era in possesso di Jacobs.
 
'''''Dead No More'''''
 
Peter Parker apprende dell'esistenza di un'azienda, la New U, e decide di sperimentare i loro servizi di riparazione dei tessuti e degli organi vitali su un suo dipendente delle Parker Industries, Mr. Jefferson. L'operazione ha successo, ma dopo aver incontrato il suo dipendente, a Peter scatta il suo senso di ragno: qualcosa non va nella New U. Tuttavia Zia May e Jonah Jameson vogliono l'aiuto dell'azienda per aiutare Jay, quasi in fin di vita. L'Uomo Ragno decide allora di inviare come talpa Prowler per vedere come opera la New U in gran segreto, ma purtroppo Hobie viene ucciso dalla nuova Electro e riportato in vita dallo Sciacallo, che si rivela essere il capo dell'azienda. Prowler dunque si allea con lo Sciacallo, dando a Peter false informazioni. Le condizioni di Jameson intanto peggiorano sempre più e May e Jonah fanno pressioni su Peter per chiamare la New U. Dopo una missione come Spidey, però, Parker apprende della morte di Jay Jameson: se avesse chiamato la New U non sarebbe mai successo.
 
=== Realtà alternative ===
'''House of M'''
{{vedi anche|House of M}}
Nell'universo alternativo creato da [[Scarlet (Marvel Comics)|Scarlet]], Peter è sposato con [[Gwen Stacy]], con cui ha un figlio, Richie; inoltre sia lo zio Ben sia il capitano Stacy sono ancora vivi. L'Uomo Ragno, infatti, fermò il ladro che avrebbe ucciso zio Ben e fece una rapida carriera come wrestler, diventando l'idolo dei mutanti che lo credevano uno di loro. Dopo la guerra, Peter rese pubblica la sua identità spacciandosi per un mutante e girò un film con Mary Jane Watson come coprotagonista, e successivamente sposò Gwen, la sua fidanzata al liceo, e insieme conseguirono il dottorato e fondarono la Spider-Man Inc. (con l'aiuto di zio Ben) tesa in molti settori come la scienza e la carità. Grazie a Layla Miller, Peter riesce a riacquistare la memoria ma crolla quando le conseguenze delle manipolazioni di Scarlet e i ricordi di un'altra vita gli sconvolgono la mente; impazzito, assume l'identità di Green Goblin e tenta di distruggere la sua stessa vita. Una volta rinsavito si ritira in campagna con la famiglia e giura vendetta contro Magneto e sua figlia. In seguito combatte la Casata di Magneto insieme agli altri eroi.
 
== Versioni alternative del personaggio ==
* '''Ultimate Spider-Man'''
{{vedi anche|Ultimate Spider-Man}}
L'Uomo Ragno dell'universo [[Ultimate Marvel|Ultimate]] differisce in alcune caratteristiche dalla versione classica. Ha guadagnato i suoi poteri da un ragno modificato geneticamente e non radioattivo, è un adolescente ed ha una relazione, benché tormentata, con [[Mary Jane Watson]] fin dall'inizio. Inoltre non è un foto-reporter ma un web-designer. Qui le abilità dell'Uomo-Ragno sono notevolmente più basse, ma controlla meglio il simbionte. Altra importante differenza è che in questa versione molti più personaggi scoprono presto la doppia identità di Peter.
 
La versione [[Ultimate Marvel|ultimate]] di Peter differisce fortemente, pur conservando lo spirito del personaggio, dalla sua controparte "[[Terra 616|classica]]". Prima di tutto, il ragno che morde Peter non è un ragno radioattivo, bensì modificato geneticamente. Inoltre il Peter ''ultimate'' è un ragazzo sui quindici anni, che va ancora al liceo, e vive ancora con una Zia May non più anziana ma di mezza età, anch'essa vedova di Ben Parker. Fin dall'inizio ha una storia con ''Mary Jane'', sua vicina di casa e compagna di studi in questa versione. La ''Gwen Stacy'' di questo universo è invece una ragazza ambigua e problematica, attratta da Peter. L'eventuale sviluppo della loro relazione è interrotto, anche qui, dalla macabra uccisione della ragazza da parte dell'ultimate [[Carnage (personaggio)|Carnage]]. [[Ultimate Wolverine|Wolverine Ultimate]] conosce l'identità segreta dell'Uomo Ragno. I due sono amici-nemici e addirittura, in una rocambolesca storia narrata da [[Brian Michael Bendis|Brian M. Bendis]] e [[Mark Bagley]], si scambieranno i corpi. L'incresciosa situazione creerà situazioni esilaranti, al limite della commedia, soprattutto puntando l'attenzione sugli equivoci causati dagli inevitabili scambi di persona e apparenti repentini cambi di personalità. Anche lo scambio dei poteri causerà non poche difficoltà ai due.
 
In questo universo Peter non è un fotoreporter ''freelance'' bensì un web-designer del [[Daily Bugle]]. Il direttore del suddetto giornale, l'irascibile J. Jonah Jameson, ritiene, come nell'universo classico, che l'Uomo Ragno sia un pericoloso criminale ma cambierà completamente idea quando, durante gli eventi di "Ultimatum", lo vedrà in prima linea ad aiutare quante più persone possibile durante la disastrosa inondazione di New York provocata da Magneto. Peter Parker verrà ucciso dal suo acerrimo nemico, Goblin, nell'evento ''La morte di Spider-Man''. La maschera dell'Uomo Ragno verrà ereditata da un giovane ragazzo proveniente dall'America latina, Miles Morales. Ad un anno dalla sua morte, Peter Parker ritornerà in vita in un laboratorio abbandonato. Insieme a Miles, sconfiggeranno il Goblin, anche lui tornato in vita. Deciderà di lasciare il compito di Uomo Ragno a Miles per andare alla ricerca di prove che spiegano come è tornato in vita.
* '''Spider-Girl/Penelope Parker'''
In questo universo (Terra-11) Peter è sostituito da Penelope Parker, una ragazzina più giovane dell'Uomo Ragno dell'universo Ultimate. La sua migliore amica è Mary Jane ed è innamorata di Flash Thompson. Diventa Spider-Girl grazie al morso di un ragno. Il suo primo costume ha come maschera un sacchetto per il pranzo e una felpa di suo zio Ben. Appena scopre i suoi poteri, Penelope racconta la verità a sua zia May. La sua prima apparizione è in Ragnoverso #1.
* '''Spider-Man/Patton Parnel'''
In questo universo Patton Parnel (Peter Parker) è diventato l'Uomo Ragno a causa di un morso di un ragno che gli ha dato le abilità dell'Uomo Ragno originale. Tuttavia, per mangiare Patton deve sfamarsi di persone o animali vivi. È innamorato di Sara Jane Watson (Mary Jane Watson) con la quale si bacerà e subito dopo le darà un morso per trasferire le&nbsp;uova di ragno in un altro corpo. Patton va alla Octavius High. In questo universo non viene presentata Zia May e non viene affidato dai genitori ma viene affidato dai servizi social a suo zio Ted che si presenta come un uomo senza cuore che lo picchia sempre. A causa del morso del ragno Patton si trasforma in un vero ragno umano staccandosi la pelle sotto la quale si vede che ha più di due occhi e due braccia supplementari. Tentando di mangiarsi Sara Jane viene ucciso da Morlun nella sua prima e ultima apparizione in Edge of Spider-Verse.
* '''Superior Spider-Man/Otto Octavius'''
{{vedi anche|The Superior Spider-Man}}
Le vicende del Superior Spider-Man si svolgono nell'universo Marvel originale, ovvero nella Terra 616. Prima di morire, Otto Octavius scambiò la sua mente con quella di Peter, facendo morire il vero Uomo Ragno al posto suo. La coscienza di Peter è legata al suo corpo facendolo apparire come un fantasma. Otto si innamorerà di una ragazza di nome Annamaria Marconi. Otto avrà il controllo del corpo di Peter per circa un anno, ma quando si renderà conto di non poter salvare la sua città e la sua ragazza dalle grinfie del Goblin deciderà di cedere il suo corpo a Peter. Questo avvenimento farà ripartire la serie di Uomo Ragno con il nome The Amazing Spider-Man. Durante le vicende di Ragnoverso si vedrà in azione di nuovo Otto Octavius che quando era in possesso del corpo di Peter verrà sbalzato fuori dalla sua linea temporale mandandolo nell'anno 2099. Da quel momento, grazie all'aiuto del fratello di Miguel o'Hara (Spider-Man 2099), salverà un gruppo di Spider-Men dalle grinfie di Morlun e i suoi fratelli fino ad incontrarsi con un altro gruppo di Uomini Ragno nel quale c'era anche Peter Parker della terra 616 dopo che Doc Ock cederà di nuovo il suo corpo a lui. Dopo la vittoria dei ragni nel finale di Ragnoverso e dopo aver scoperto che alla fine Peter Parker (Terra-616) ritornerà nel suo corpo in futuro facendo morire Doc Ock, cercherà di cambiare il suo futuro grazie alla "Grande Rete del futuro e del destino" ma verrà sconfitto, la sua memoria cancellata e rimandato nel momento della linea temporale della Terra-616 in cui era scomparso prima di [[Ragnoverso|Ai confini del Ragnoverso]].
* '''Spider-Man 6 braccia'''
Le vicende di questo universo sono quasi identiche a quelle dell'Uomo Ragno originale soltanto che a Peter Parker, che voleva eliminare i suoi poteri di ragno con un siero, crescono improvvisamente altre quattro braccia. Verrà abbandonato dalla famiglia per questo. La sua prima apparizione è in "What if...". Si rivedrà dopo tanto tempo in [[Ragnoverso|Ai confini del Ragnoverso]]. Insieme a [[Spider-Man Noir]] salverà molti Uomini Ragno, ma verrà ucciso dal clone di Daemos, uno dei fratelli di [[Morlun]], in [[Uomo Ragno 2099|Spider-Man 2099]] (vol. 2) n. 6.
* '''Spider-Uk/Billy Braddock'''
In questo universo (Terra-833) l'Uomo Ragno è Billy Braddock, non Peter Parker. Il mondo ha una caratteristica molto romana. La maggior parte del mondo è composto da supereroi. Dopo aver visto la situazione negli altri universi e la morte di molti Spider-Men (come l'Uomo Ragno della Terra-1982, componente di una squadra con [[Firestar]] e l'[[Uomo Ghiaccio]]), decide d'intraprendere un viaggio multidimensionale e salvare più Spider-Men possibili dalle grinfie di Morlun e dei suoi fratelli in Edge of Spider-Verse. Nel finale di Ragnoverso, Billy non potrà tornare nella sua dimensione perché cancellata dalle "Incursioni", fenomeni dimensionali in grado di distruggere dimensioni intere (Distruzioni causati dalla Secret Wars). Rimarrà a Loomworld (Terra-001, terra della famiglia di Morlun) dopo aver spedito Morlun e i suoi fratelli in una terra alternativa dove c'è stata una guerra post-termonucleare. Insieme a lui rimarrà anche Spider-girl della Terra-616. È stata rivelata la notizia di un nuovo ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' intitolato ''[[Guerre segrete]]'' in cui ricompariranno i protagonisti di Ragnoverso.
* '''Spider-Man Killer'''
In questo universo (Terra-8351) le vicende dell'Uomo Ragno sono identiche fino alla morte di Gwen Stacy. Dopo quell'avvenimento Peter viene allenato da un ex agente dello Shield. Si innamorerà di Alex, una sua collega anche se sta insieme a Mary Jane. Nei combattimenti inizierà ad usare le pistole. Deciderà anche di cambiare il suo costume. La sua prima apparizione è in What if...Spider-Man vs Wolverine. Tornerà in azione nella serie Edge of Spider-Verse. Morirà nel crossover di Ragnoverso e The Amazing Spider-Man in The Amazing Spider-Man #10.
* '''Spider-Man/Bruce Banner'''
In questo universo (Terra-70105) Peter Parker non è mai diventato Spider Man ma lo è diventato Bruce Banner, che non è mai diventato [[Hulk]]. Il costume di Bruce è simile al costume di Miles Morales (Ultimate Spider-Man), solo di colore simile al viola. Viene ucciso e mangiato nella sua breve e ultima apparizione dal fratello maggiore di Morlun, nemico dell'Uomo Ragno originale, in Edge of Spider-Verse.
* '''SP//dr'''
 
SP//dr è un personaggio di un universo alternativo dove Peter Parker è sostituito da una ragazza quattordicenne di nome Peni Parker. In questo universo il padre di Peni è stato il primo a indossare l'armatura SP//dr, passata alla figlia dopo la morte del padre in un'esplosione. Lo zio Ben di Peni in questo universo, a differenza degli altri, non è mai morto e lui e sua moglie sono molto giovani. Il ragno senziente che l'ha morsa controlla parte dell'armatura, e ha una connessione telepatica con la ragazza, che dal morso ha acquistato anche i sensi di ragno. La prima apparizione di Peni è nella serie di Ragnoverso in cui Morlun, un nemico di Uomo Ragno 2099, inizia a uccidere tutti gli Uomini Ragno che esistono nella storia e in tutti gli universi esistenti. Sarà una dei sopravvissuti alle battaglie di Ragnoverso.
* '''Spider-Woman/Gwen Stacy'''
In questo universo, [[Donna Ragno (personaggio)|Spider-Woman]] è [[Gwen Stacy]] invece di Jessica Drew. La Gwen di questo universo è stata morsa dal ragno che avrebbe dovuto mordere Peter Parker. Gwen fa parte di una band chiamata The Mary Janes. Il Peter Parker di questo universo conosce l'identità di Gwen e per essere alla sua altezza crea una formula che, invece di trasformarlo in un supereroe, lo trasforma in Lizard. La sua prima apparizione sarà in Edge of Spider-Verse. Dopo la fine di Ragnoverso e la vittoria dei ragni, tornerà nella sua dimensione. Avrà una sua testata dopo la fine di Ragnoverso.
* '''Silk/Cindy Moon'''
{{vedi anche|Silk (Marvel Comics)}}
Dopo essere liberata da un bunker da Peter Parker rinchiusa per molti anni farà parte dell'evento noto come [[Ragnoverso]]. Peter la libera dopo aver scoperto che è stata morsa dallo stesso ragno che ha morso lui. Prende quindi il soprannome di Silk e, dopo la fine di [[Ragnoverso]] cerca di ritrovare i suoi genitori e suo fratello, scomparsi dopo il suo rapimento. La Marvel Comics le ha dedicato una testata in solitaria.
* '''Uomo Ragno 2099'''
{{vedi anche|Uomo Ragno 2099}}
L'[[Uomo Ragno 2099]] è un personaggio appartenente alla linea editoriale [[Marvel 2099]], ambientata in un [[fantascienza apocalittica|futuro apocalittico]] ipotetico e alternativo rispetto a [[Terra-616]] dell'universo Marvel.
 
L'Uomo Ragno di questa epoca è Miguel O'Hara, che ottenne i suoi poteri come effetto collaterale del sabotaggio applicato alle macchine di mutazione genetica che stava impiegando su sé stesso, per disintossicarsi da una droga che il suo avido capo gli aveva iniettato con l'inganno. Acquisite capacità ''ragnesche'' simili a quelle dell'eroe del XX secolo, decise, talvolta con riluttanza, di seguirne le gesta. Sarà uno dei protagonisti di Ragnoverso. Dopo la fine di quest'ultima e la vittoria dei ragni, tornerà nel 2099 ma scoprirà che New York è stata devastata da Maestro, futura versione di Hulk. Verrà catturato e rinchiuso nella fortezza di Maestro dove incontrerà Strange 2099.
* '''Uomo Ragno (Mangaverse)'''
Creato per un'ambientazione nipponica dei supereroi Marvel, questo ragno è sempre Peter Parker e abita a New York, ma ottiene le sue abilità da un duro addestramento dalla nascita poiché ultimo discendente dello Spider-Clan, un gruppo di Ninja. Qui zia May è la sorella maggiore di sua madre (Kiri), mentre nelle altre versioni è la moglie del fratello di suo padre.
* '''Spider-Man India'''
Originalmente pubblicato in [[India]] nel [[2004]], è una sorta di ''What if...'': ipotizza cosa sarebbe successo se a diventare l'Uomo Ragno non fosse stato Peter Parker ma ''Pavitr Prabhakar'' nella provincia di [[Mumbai]] invece che a [[New York]]. Protagonisti oltre ''Pavitr Prabhakar'' (Peter Parker), sono ''Nalin Oberoi'' ([[Norman Osborn]]) e il [[Dottor Octopus]]. Tornerà in azione subito dopo che viene salvato da Otto Octavius/Superior Spider-Man da uno dei fratelli di Morlun in Edge of Spider-Verse. Sarà uno dei sopravvissuti alla battaglia di Ragnoverso.
* '''Marvel Zombie'''
{{vedi anche|Marvel Zombi}}
Nell'universo [[Marvel Zombi]] (dove tutti gli eroi sono diventati [[zombie]]) l'Uomo Ragno è l'unico che trova orribile ciò che deve fare per sopravvivere, cioè mangiare le persone. Ciò malgrado ha divorato Mary Jane e Zia May. Anche lui mangia parte di Galactus e di Silver Surfer e anche lui parte con gli altri zombie per conquistare lo spazio. È stata rivelata la notizia di una nuova "Secret Wars" in cui ci sarà uno scontro chiamato: "Age of Ultron vs Marvel Zombie".
* '''Amalgam'''
{{vedi anche|Amalgam Comics|Personaggi Amalgam Comics}}
Nell'universo [[Amalgam Comics|Amalgam]] Spider-Boy è il personaggio che unisce le caratteristiche dell'Uomo Ragno a quelle di [[Superboy]] della [[DC Comics]]. È stato creato da [[Karl Kesel]] e [[Mike Wieringo]] sulle pagine di ''Spider-Boy'' vol. 1 n. 1 (aprile [[1996]]). Nel [[1997]] è uscito un altro albo con le sue avventure. L'Uomo Ragno fuso a Superboy è [[Ben Reilly]], nel periodo in cui fu creduto il Peter originale e assunse il ruolo dell'Uomo Ragno.
* '''Spider-Ham'''
{{vedi anche|Spider-Ham}}
''Spider-Ham'' è una parodia dell'Uomo Ragno dove Peter Porker viene morso dalla zia May Porker irradiatasi conducendo esperimenti con un asciugacapelli nucleare, si ritrova trasformato in un porcello. Ritornerà in azione in Edge of Spider-Verse. Tornerà nella sua dimensione dopo la fine di Ragnoverso.
* '''Exiles'''
Un universo alternativo dove Peter Parker per disperazione si è legato con il simbionte Carnage. Questi gli ha conferito poteri maggiori, a costo della sua sanità mentale. Diventato pazzo e sociopatico, con un senso dell'umorismo simile a quello di [[Deadpool]] ma più sadico, è diventato un assassino di massa che adora uccidere, ma considerevolmente meno mostruoso di Kasady. Deve scontare 67 ergastoli per i suoi innumerevoli omicidi. In apparenza fisica, Ragno è più muscoloso, ha un costume completamente rosso con delle vene nere che formano un simbolo di ragno sul petto, ha due spazi tra la bocca.
 
Si unisce al team di [[Hyperion (personaggio)|Hyperion]] nella sua conquista delle altre realtà. Si lancia su [[Firestar]], non sapendo che ella si stava suicidando lanciando una bomba infuocata, che a malapena viene avvertita dal suo senso di ragno. Peter non riesce a schivarla e viene incenerito. Successivamente viene sepolto in una prigione della sua realtà.
* '''Spider-Man Noir'''
{{vedi anche|Spider-Man Noir}}
Versione ambientata nel [[1933]] di una realtà alternativa, in cui Peter Parker è un socialista che riceve poteri di ragno e li usa per combattere i mafiosi del Goblin. In questo universo l'Uomo Ragno usa una pistola e lo zio Ben è stato ucciso e mangiato dall'Avvoltoio, prima della trasformazione nell'Uomo Ragno. Il Peter Parker dell'universo narrativo "Noir" (ambientato negli anni trenta) differisce anch'esso non poco dalla versione originale. Innanzitutto ottiene i poteri aracnidi da una sorta di "divinità ragno" orientale. I poteri sono abbastanza simili a quelli dell'originale. Cambiano tuttavia leggermente le motivazioni che lo spingono a indossare la maschera dell'Uomo Ragno. Suo Zio Ben viene divorato vivo da un sicario di Norman Osborn, l'Avvoltoio. Tornerà in azione in [[Ragnoverso|Ai Confini del Ragnoverso]]. Verrà riportato nella sua dimensione durante le vicende di [[Ragnoverso]] perché gravemente ferito.
* '''Iron Spider'''
Apparso in Civil War, Peter indossava un costume creato da [[Iron Man]] che abbandonerà quando cambierà barricata. Il costume era in acciaio, sparava dei [[laser|raggi laser]] e possedeva un'intelligenza artificiale.
* '''Spider-Man Manga'''
Da non confondere con Spider-Man Mangaverse, questa è una versione nipponica dell'Uomo Ragno classico. Realizzato da Ryoichi Ikegami nel 1970 (autore di vari gekiga tra i quali il più conosciuto Sanctuary). La trama differisce leggermente da quella originale e il nome del protagonista è Yu Komori. Un adolescente che abita a [[Tokyo]] che acquisisce i suoi poteri dal morso di un ragno radioattivo. Il suo costume è identico a quello classico. Uno degli elementi che differiscono da quello originale è che il suo lancia-ragnatele spara appunto le ragnatele sintetiche attraverso la pressione di un solo dito (medio) anziché di due (medio e anulare). La versione giapponese è composta da cinque volumi mentre quella edita in Italia è composta solo dal primo volume in versione italiana suddiviso a sua volta in tre mini-volumi. Tornerà in azione in [[Ragnoverso]], in cui sarà uno dei sopravvissuti.
 
== Parodie ==
Nella serie a fumetti ''[[Rat-Man]]'' di [[Leonardo Ortolani|Leo Ortolani]] appaiono almeno tre parodie dell'Uomo Ragno:
* [[Il Ragno (personaggio)|Il Ragno]] è il primo vero nemico di Rat-Man e si presenta come un Uomo Ragno al contrario: un ragno viene morso da un essere umano [[radioattivo]] e acquisisce intelligenza e crudeltà umane, oltre a perdere le abilità da aracnide.
* L'uomo col costume da ragno è uno dei supereroi di seconda generazione del Rat-Universo; questo eroe sacrificherà poi la sua vita per salvare Marvelmouse (una delle precedenti identità di Rat-Man) dalla furia del personaggio [[manga]] noto come Drago (parodia a sua volta del [[Son Goku]] di [[Dragon Ball]]).
* Arrampicamuri è un supereroe, paladino di [[New York]], che impazzisce e perde la fiducia nei supereroi in seguito all'assassinio di Marianne (parodia di [[Gwen Stacy]]) per mano del Folle (parodia di [[Goblin (Marvel Comics)|Goblin]]).
 
L'Uomo Ragno è stato anche il protagonista della prima storia pubblicata sugli albi di ''[[Rat-Man Collection]]''. Si tratta di ''Legami di sangue!'', che è stato il primo di una serie di [[team-up]] inediti fra [[Rat-Man]] e personaggi [[Marvel Comics|Marvel]] realizzati da [[Leo Ortolani]] per la serie a fumetti<ref name=Shomon>''[http://www.rat-man.com/site/IT/IT/mondo_ratman.ashx?IdCont=26 Rat-Shomon]'', su ''Rat-Man Collection'' n. 59, marzo 2007, pp. 47-49</ref>.
 
== Crossover ==
* Nel ''[[Crossover (fumetto)|crossover]]'' [[Marvel contro DC]], l'Uomo Ragno ha un breve scontro con [[Dick Grayson|Nightwing]] della [[DC Comics|DC]], ma i due vengono fermati dal rumore di un attacco di una banca da parte di [[Due Facce]] e di [[Testa di martello]], gli eroi decidono di collaborare per fermarli.
* In ''[[Vendicatori/JLA]]'', l'Uomo Ragno collabora con [[Wally West|Flash]] per fermare l'alleanza dei loro rispettivi nemici, [[Mirror Master]] e [[Mysterio]].
* Attack on Avengers: nel Crossover tra la Marvel Disney e ''[[L'attacco dei giganti]]'', i Vendicatori sono impegnati a combattere contro dei giganti che stanno non solo invadendo New York, ma stanno anche per mangiare le persone new-yorkesi. In una scena si vede l'Uomo Ragno che sta affrontando due giganti di 6-7 metri, ma alla fine riesce a sconfiggerli.
 
== Altri media ==
=== Cinema ===
{{vedi anche|Film sull'Uomo Ragno|Marvel Cinematic Universe}}
====Trilogia di Sam Raimi====
[[File:WingedSpider-Man.png|miniatura|Spider-Man interpretato da [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] nel film ''[[Spider-Man: Far from Home]]''.|320px]]
Peter Parker / Spider-Man è stato interpretato da [[Tobey Maguire]] in 3 pellicole, basate in parte sulle storie narrate nel periodo di [[Stan Lee]] e [[John Romita Sr.]] e tutte con la regia di [[Sam Raimi]]. Il personaggio è innamorato di [[Mary Jane Watson]], sua vicina di casa fin dall'infanzia, e ha come antagonisti [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]], il [[Dottor Octopus]], [[Venom (Marvel Comics)|Venom]], l'[[Uomo Sabbia]] e [[Harry Osborn|New Goblin]] (che in realtà è il suo migliore amico [[Harry Osborn]], che lo crede responsabile della morte del padre [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]]). I 3 film si intitolano:
* ''[[Spider-Man (film)|Spider-Man]]'' ([[2002]])
* ''[[Spider-Man 2]]'' ([[2004]])
* ''[[Spider-Man 3]]'' ([[2007]])
 
====Film di Marc Webb====
In seguito è interpretato da [[Andrew Garfield]] nel [[reboot (mass media)|reboot]] diretto da [[Marc Webb]] che consiste in sole due pellicole, basate sulla [[Ultimate Spider-Man|versione Ultimate]] di [[Brian Michael Bendis]] e [[Mark Bagley]]. Qui è innamorato di [[Gwen Stacy]], figlia di un capo della polizia, e i suoi antagonisti sono la [[Lizard (personaggio)|Lucertola]], [[Electro (personaggio)|Electro]], [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]] (che [[Harry Osborn]] diviene lui stesso al posto del vecchio padre [[Goblin (Marvel Comics)|Norman]]) e [[Rhino (personaggio)|Rhino]]. Inoltre Peter Parker cerca di scoprire quanto possibile sul mistero dei suoi genitori deceduti, [[Richard e Mary Parker]]. I due film si intitolano:
* ''[[The Amazing Spider-Man (film)|The Amazing Spider-Man]]'' ([[2012]])
* ''[[The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro]]'' ([[2014]])
 
====Marvel Cinematic Universe====
Dal [[2016]] è interpretato da [[Tom Holland (attore)|Tom Holland]] e compare a partire da [[Captain America: Civil War]] nella saga cinematografica ''[[Marvel Cinematic Universe]]''. In questa versione ha già acquisito i poteri del ragno (eccetto il "senso di ragno", che compare a partire da ''[[Avengers: Infinity War]]'') e ha un complesso rapporto di [[amicizia]] con il miliardario e Avenger [[Iron Man|Tony Stark]], alias [[Iron Man]], che gli regalerà un costume ipertecnologico e dotato di un'[[intelligenza artificiale]], e nella stessa serie è innamorato di alcune ragazze come [[Liz Allan|Liz Toomes]] e Michelle Jones, sue compagne di classe, e i suoi antagonisti sono l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], [[Shocker (personaggio)|Shocker]], il [[Riparatore]], lo [[Scorpione (personaggio)|Scorpione]], [[Thanos]], l'[[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], [[Mysterio]] e gli Elementali (l'[[Uomo Sabbia]], [[Hydro-Man]], [[Molten (personaggio)|Molten Man]] e Cyclone).
* In ''[[Iron Man 2]]'' ([[2010]]) Peter Parker compare in un cameo in questo film: si tratta di un bambino mascherato da [[Iron Man]] che cerca di aiutare il suo idolo per distruggere uno dei robot di [[Blacklash|Whiplash]]. Quando il robot si accorge della sua presenza, il vero Iron Man interviene e lo salva.
* In ''[[Captain America: Civil War]]'' ([[2016]]) Peter viene reclutato dalla squadra di Tony Stark per combattere contro [[Capitan America]] e la sua squadra. In attività solo da 6 mesi, fa la guardia nel Queens usando già il nome Spider-Man, riuscendosi a fabbricare dei lanciaragnatele e un costume con ciò che trova nel bidoni della spazzatura. Raggiunta la Germania, Stark gli consegna un uniforme avanzata, si unisce alla battaglia battendo il [[Bucky Barnes|Soldato d'Inverno]], [[Falcon (Marvel Comics)|Falcon]] e [[Scott Lang|Ant-Man]], fino a quando non finisce al tappeto. Stark pensando che il ragazzo non sia ancora pronto lo rimanda a casa in modo che non si faccia male.
* In ''[[Spider-Man: Homecoming]]'' ([[2017]]) Peter è diventato un eroe di quartiere piuttosto popolare con Tony Stark che continua a tenerlo d'occhio. Durante una festa scopre un commercio di [[The Avengers (film 2012)|armi chitauriane]] illegali e pezzi delle [[Avengers: Age of Ultron|sentinelle Ultron]], qui fa la conoscenza di [[Avvoltoio (personaggio)|Adrian Toomes]], alias l'[[Avvoltoio (personaggio)|Avvoltoio]], cosa che gli impone di indagare sulla faccenda e lo porta a seguire i piani dei criminali: tra cui [[Shocker (personaggio)|Shocker]] e il [[Riparatore]]. Dopo aver sfidato la squadra di Toomes a Washington DC, e a New York, Peter fa fallire il grande furto di un aereo di Stark, e dopo aver battuto Toomes, di cui scopre essere il padre del suo interesse amoroso [[Liz Allan|Liz]], lo consegna alle autorità per farlo incarcerare. A seguito della vicenda, Tony Stark che gli propone di unirsi agli [[Vendicatori|Avengers]] mostrandogli anche l'abito Iron Spider, tuttavia, sebbene eccitato dall'idea, Peter decide di rimanere umile per un po' e di rimanere al momento solo un eroe di quartiere ottenendo l'ammirazione e la stima di Iron Man.
* In ''[[Avengers: Infinity War]]'' ([[2018]]) Peter Parker si trova in autobus quando i due membri dell'[[Ordine Nero (Marvel Comics)|Ordine Nero]], Fauce d'Ebano e l'Astro Nero, sorvolano New York con la loro astronave, e grazie ad un diversivo raggiunge il [[Greenwich Village]] per aiutare [[Iron Man]], il [[Dottor Strange]] e [[Wong (personaggio)|Wong]]. Il Signore delle Arti Mistiche, essendo il custode della [[Gemme dell'Infinito|Gemma del Tempo]], viene intercettato e rapito da Fauce rendendo nulli i tentativi di fermarli. Spider-Man e Iron Man riescono a salire sulla Q-ship e insieme salvano Strange dalle torture dell'alieno. Decisi a sfidare [[Thanos]] sul suo pianeta, lasciano che l'astronave li porti su Titano, in quel momento Stark nomina Parker membro ufficiale degli Avengers. Atterrati sul pianeta, incontrano [[Star-Lord]], [[Drax il Distruttore]] e [[Mantis (Marvel Comics)|Mantis]] con cui stringono un'alleanza per sconfiggere il loro nemico comune, dopo aver pianificato un modo per batterlo. Al suo arrivo su Titano, Thanos si trova in difficoltà ad affrontare i suo avversari tutti insieme, e Peter riesce quasi a rubare il Guanto dell'Infinito salvo poi fallire per colpa di Star-Lord in preda dal dolore e dalla rabbia, a causa della morte di [[Gamora]]. Successivamente alla battaglia contro Strange, Iron Man e gli altri eroi in [[Wakanda]], Peter è una delle vittime di Thanos. Dopo aver collezionato tutte le gemme dell'infinito nel guanto, il Titano schiocca le dita ed annienta metà delle forme di vita universali per riportare l'equilibrio nell'universo. Peter è l'unica vittima che percepisce di star per morire ed è l'ultimo a dissolversi tra le braccia di Tony Stark.
* In ''[[Avengers: Endgame]]'' ([[2019]]), Spider-Man torna in vita dopo lo schiocco di [[Hulk]] e aiuta gli Avengers a sconfiggere Thanos riuscendogli anche a rubare il [[Il guanto dell'infinito|Guanto dell'Infinito]] aiutando la [[Pantera Nera (personaggio)|Pantera Nera]]. Sconfitto Thanos, presenzia al funerale di Tony Stark e torna a casa riabbracciando [[May Parker|Zia May]], Ned, MJ e i suoi amici (anche loro tornati in vita dopo lo schiocco).
*In ''[[Spider-Man: Far from Home]]'' ([[2019]]), Peter è ancora depresso per la morte del suo amico e mentore Tony Stark. Per questo motivo parte in vacanza estiva con la scuola in [[Europa]] per superare il trauma e rivelare a MJ cosa lui prova per lei. Arrivati a [[Venezia]], appare un grosso mostro fatto d'acqua che però viene sconfitto. Quella sera stessa, Peter viene raggiunto da [[Nick Fury]], che lo recluta affinché collabori con [[Mysterio]], colui che ha sconfitto il mostro d'acqua per fermare gli Elementali. Peter parte così a [[Praga]], e insieme a Mysterio sconfiggono l'ultimo Elementale. La missione sembra conclusa, ma Peter scopre che gli Elementali erano solamente delle finzioni di Mysterio, rivelandosi completamente malefico e crudele. Peter combatte così contro Mysterio a [[Londra]], riuscendo a sconfiggerlo. In seguito, Peter ritorna a casa ancora una volta, ma viene a sapere che il mondo ora sa, grazie a Mysterio, che lui è Spider-Man.
 
===Film d'animazione===
*''[[Spider-Man - Un nuovo universo]]'' ([[2018]]), [[film d'animazione]] ambientato in una realtà alternativa, Spider-Man è stato ucciso e al suo posto c'è lo studente [[Miles Morales]]. Un giorno, a causa di un esperimento del signore del crimine [[Kingpin (personaggio)|Kingpin]], Miles si troverà a incontrare e collaborare con Peter Parker, [[Gwen Stacy]] alias Spider-Gwen, [[Spider-Man Noir]], [[Spider-Ham]] e altri Spider-Man di altre dimensioni. Verranno ostacolati da Kingpin, la [[Dottor Octopus|Dottoressa Octopus]], [[Prowler]], [[Lapide (personaggio)|Tombstone]], [[Scorpione (personaggio)|Scorpion]] e [[Goblin (Marvel Comics)|Green Goblin]].
 
=== Televisione ===
==== Serie televisive ====
La prima volta che il supereroe [[Marvel Comics]] appare in una [[serie televisiva]] è in ''[[Spidey Super Stories]]'' del [[1974]], una serie di cortometraggi contenuti nel programma televisivo ''[[The Electric Company]]''. Il personaggio era interpretato dall'attore [[Danny Seagren]].
 
Un'altra incarnazione [[live action|dal vivo]] fu quella della [[serie televisiva]] degli [[anni 1970|anni settanta]] ''[[The Amazing Spider-Man (serie televisiva)|The Amazing Spider-Man]]'', prodotta dal network televisivo statunitense [[CBS]], in cui l'Uomo Ragno era interpretato da [[Nicholas Hammond]]. Il soggetto era solo vagamente aderente al suo omonimo cartaceo e la realizzazione tecnica era caratterizzata da un'oggettiva povertà di mezzi. Degli episodi prodotti, alcuni vennero adattati nei [[film per la televisione]] ''[[L'Uomo Ragno (film)|L'Uomo Ragno]]'' (1977), ''[[L'Uomo Ragno colpisce ancora]]'' ([[1978]]) e ''[[L'Uomo Ragno sfida il Drago]]'' ([[1979]]). ''L'Uomo Ragno'' e gli altri due film vennero distribuiti anche nei [[cinema]] per il mercato italiano.
 
Rimanendo nell'ambito dei ''live action show'', va menzionata anche la serie di 41 episodi di ''[[Spider-Man (serie televisiva)|Spider-Man]]'' (''Supaidâ-Man''). Questa particolarissima interpretazione del personaggio, prodotta dalla [[Toei Animation]] nel [[1978]], in seguito ad una joint venture con la [[Marvel Comics]], rientra in un filone, in voga, con fasi alterne, da almeno un trentennio in Giappone: quello dei ''"[[tokusatsu]]"/"sentai" TV show''. Telefilm caratterizzati da [[mecha]] robot, mostri stile [[Godzilla]] e bizzarre trasformazioni. Escludendo il costume e i poteri base, la trama non è neanche vagamente ispirata al personaggio Marvel, essendo essenzialmente uno ''show'' a sfondo fantascientifico. La storia, infatti, si basa sul classico conflitto determinato dall'invasione di alieni che vogliono impadronirsi della Terra. Ad un giovane motociclista, e futuro Uomo Ragno, vengono donati i poteri ragneschi dal principe morente del Pianeta dei Ragni, alieno anch'esso, sceso sulla terra con un [[mecha]].
 
==== Serie animate ====
L'Uomo Ragno è protagonista di diverse serie a [[cartoni animati]] (nella maggior parte di esse è doppiato in italiano da [[Stefano Onofri]]).
 
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1967)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1967]])<ref>Trasmessa in TV in [[Italia]] nel [[1977]] in [[SuperGulp!]]</ref>
* ''[[L'Uomo Ragno (serie animata 1981)|L'Uomo Ragno]]'' ([[1981]])
* ''[[L'Uomo Ragno e i suoi fantastici amici]]'' ([[1981]])
* ''[[Spider-Man (serie animata 1994)|Spider-Man]]'' ([[1994]])
* ''[[Spider-Man Unlimited (serie animata)|Spider-Man Unlimited]]'' ([[1999]])
* ''[[Spider-Man: The New Animated Series]]'' ([[2003]])
* ''[[The Spectacular Spider-Man (serie animata)|The Spectacular Spider-Man]]'' ([[2008]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (serie animata)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2012]])
* ''[[Spider-Man (serie animata 2017)|Spider-Man]]'' ([[2017]])
 
===== Altre apparizioni =====
* Spider-Man viene citato in ''[[Chiamami aquila]]'', ''[[007 - Bersaglio mobile]]'' (solo nel doppiaggio italiano, in lingua originale il riferimento è a [[Dick Tracy]]), ''[[Kill Bill: Volume 2]]'', ''[[Il vendicatore (film 1989)|Il vendicatore]]'' e ''[[FBI: Operazione tata]]''.
*Il personaggio appare anche in un [[cameo]], e in qualche episodio nelle serie animate
** ''[[Spider-Woman (serie animata)|Spider-Woman]]'' ([[1979]])
** ''[[X-Men: Evolution]]'' ([[2000]])
** ''[[I Fantastici Quattro (serie animata 2006)|I Fantastici 4 - I più grandi eroi del mondo]]'' ([[2006]])
** ''[[Super Hero Squad Show]]'' ([[2009]])
** ''[[Avengers - I più potenti eroi della Terra]]'' ([[2010]])
** ''[[Hulk e gli agenti S.M.A.S.H.]]'' ([[2013]])
** ''[[Avengers Assemble]]'' ([[2013]])
** ''[[Episodi di Phineas e Ferb (quarta stagione)#Phineas e Ferb: Missione Marvel|Phineas e Ferb: Missione Marvel]]'' ([[2013]])
** ''[[Disk Wars: Avengers]]'' ([[2014]])
** ''[[Guardiani della Galassia (serie animata)|Guardiani della Galassia]]'' ([[2015]])
 
=== Videogiochi ===
Il personaggio è apparso in molteplici [[videogiochi]] nel corso degli anni. Ecco la lista completa:
{{Div col}}
* ''[[Spider-Man (videogioco 1982)|Spider-Man]]'' ([[1982]] - [[Atari 2600]])
* ''[[Questprobe Featuring Spider-Man]]'' ([[1984]] - molti [[home computer]])
* ''The Amazing Spider-Man and Captain America in Doctor Doom's Revenge'' ([[1989]] - [[Pc]], [[Amiga]], [[Atari ST]], [[Amstrad]], [[ZX Spectrum]], [[Commodore 64]])
* ''Revenge Of Shinobi'' ([[1989]] - [[Mega Drive]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[1990]] - [[Amiga]], [[Commodore 64]], [[Atari ST]], [[The Amazing Spider-Man (videogioco 1990 PC)|Pc]])
* ''The Amazing Spider-Man vs. The Kingpin'' ([[1990]] - [[Mega Drive]], [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Punisher: The Ultimate Payback'' ([[1991]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man: The videogame'' ([[1991]] - [[Sega Game Gear]], [[Sega CD]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[1991]] - [[Game Boy]])
* ''The Amazing Spider-Man 2'' ([[1992]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man: Returns of the Sinister Six'' ([[1992]] - [[Nintendo Entertainment System]], [[Sega Game Gear]], [[Sega Master System]])
* ''Spider-Man and the X-Men: Arcade's revenge'' ([[1992]] - [[Super-NES]], [[Mega Drive]])
* ''The Amazing Spider-Man 3: Invasion of the Spider-Slayers'' ([[1993]] - [[Game Boy]])
* ''Spider-Man and Venom: Maximum Carnage'' ([[1994]] - [[Mega Drive]], [[Super Nintendo]])
* ''The Amazing Spider-Man: Lethal Foes'' ([[1994]] - [[Super Nintendo]])
* ''Spider-Man and Venom: Separation Anxiety'' ([[1995]] - Mega Drive, Super Nintendo, [[Pc]])
* ''Spider-Man'' ([[1995]] - [[Mega Drive]], Super Nintendo)
* ''Spider-Man: Cartoon Maker'' ([[1995]] - Pc)
* ''Marvel CD-ROM Comics featuring Spider-Man'' ([[1995]] - Pc)
* ''Marvel Super Heroes'' ([[1995]] - CPS II, [[Sega Saturn]], [[PlayStation]])
* ''Marvel Super Heroes: War of the Gems'' ([[1996]] - [[SNES]])
* ''Spider-Man: Web of Fire'' ([[1996]] - [[Sega Genesis]])
* ''Spider-Man: The Sinister Six'' ([[1996]] - Pc)
* ''[[Marvel Super Heroes vs. Street Fighter]]'' ([[1997]] - [[Sega Saturn]], [[PlayStation]])
* ''Marvel Creativity Center'' ([[1997]] - Pc, [[Apple Macintosh|Mac]])
* ''[[Marvel vs. Capcom: Clash of Super Heroes]]'' ([[1998]] - [[Dreamcast]], Playstation)
* ''[[Spider-Man (videogioco 2000)|Spider-Man]]'' ([[2000]] - [[Game Boy Color]], Playstation, [[Nintendo 64]], [[Dreamcast]], Mac, Pc)
* ''[[Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes]]'' ([[2000]] - [[Dreamcast]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]])
* ''Spider-Man 2: Enter Electro'' ([[2001]] - [[PlayStation]])
* ''Spider-Man 2: The Sinister Six'' ([[2001]] - [[Game Boy Color]])
* ''Spider-Man: Mysterio's Menace'' ([[2001]] - [[Game Boy Advance]])
* ''X-Men: Mutant Academy 2'' ([[2001]] - [[PlayStation]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2002)|Spider-Man: The Movie]]'' ([[2002]] - [[Pc]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''Spider-Man: The Mobile Game'' ([[2003]] - [[Telefono cellulare]])
* ''[[Spider-Man 2 (videogioco)|Spider-Man 2]]'' ([[2004]] - [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[GameCube]])
* ''Spider-Man 2: Activity Center'' ([[2004]] - [[Pc]])
* ''Spider-Man vs. Doc Ock'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 2: Pinball'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 2 Text Messaging Games'' ([[2004]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man Controller With 5 TV Games'' ([[2004]] - [[televisione]])
* ''Spider-Man 2'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2: Hand Held Game'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2: VR 3D'' ([[2004]] - [[LCD]])
* ''Spider-Man 2 3D: NY Subway'' ([[2005]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man & Friends'' ([[2005]] - [[Pc]])
* ''Spider-Man: Print Studio'' ([[2005]] - [[Pc]])
* ''[[Ultimate Spider-Man (videogioco)|Ultimate Spider-Man]]'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Pc]], [[Xbox]], [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]], [[Telefono cellulare]])
* ''Marvel Nemesis: L'ascesa degli Imperfetti'' ([[2005]] - [[GameCube]], [[PlayStation 2]], [[Xbox]], [[Pc]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza]]'' ([[2006]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox]], [[Xbox 360]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]])
* ''Spider-Man: Battle For New York'' ([[2006]] - [[Game Boy Advance]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man 3 (videogioco)|Spider-Man 3]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[Game Boy Advance]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Xbox 360]], [[televisione]], [[Telefono cellulare]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man 3: Action'' ([[2007]] - [[Telefono cellulare]])
* ''Spider-Man 3: Puzzle'' ([[2007]] - [[Telefono cellulare]])
* ''[[Spider-Man: Amici o nemici]]'' ([[2007]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[PlayStation 2]])
* ''Spider-Man 3: Pinball'' ([[2007]] - [[Pc]])
* ''[[Spider-Man: Il regno delle ombre]]'' ([[2008]] - [[Pc]], [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''Marvel Super Hero Squad'' ([[2009]] - [[Wii]], [[Nintendo DS]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation Portable|PSP]])
* ''[[Marvel: La Grande Alleanza 2]]'' ([[2009]] - [[Wii]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation Portable|PSP]], [[Nintendo DS]])
* ''[[Spider-Man: Shattered Dimensions]]'' ([[2010]] - [[Wii]], [[Personal computer|PC]], [[Xbox 360]], [[PlayStation 3]], [[Nintendo DS]])
* ''Spider-Man: Pinball'' ([[2011]] - [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]])
* ''[[Marvel vs. Capcom 3: Fate of Two Worlds]]'' ([[2011]] - [[PlayStation 3]], [[Xbox 360]])
* ''[[Spider-Man: Edge of Time]]'' ([[2011]])
* ''[[Ultimate Marvel vs. Capcom 3]]'' ([[2011]] - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 3]], [[PlayStation 4]], [[PlayStation Vita]], [[Xbox 360]], [[Xbox One]])
* ''The Amazing Spider-Man'' ([[2012]])
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes]]'' ([[2013]])
* ''[[The Amazing Spider-Man 2 (videogioco)|The Amazing Spider-Man 2]]'' ([[2014]])
* ''[[Marvel: Avengers Alliance]]''
* ''[[LEGO Marvel's Avengers]]'' ([[2016]]) (come personaggio scaricabile nel pacchetto gratuito di Spider-Man)
* ''[[Marvel vs. Capcom: Infinite]]'' ([[2017]] - [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], [[Xbox One]])
* ''[[LEGO Marvel Super Heroes 2]]'' ([[2017]])
* ''[[Spider-Man (videogioco 2018)|Marvel's Spider-Man]]'' ([[2018]] - [[PlayStation 4]])
* ''Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero'' ([[2019]] - [[Nintendo Switch]])
{{Div col end}}
 
Inoltre un personaggio con le sue sembianze appare in ''[[LittleBigPlanet|Little Big Planet]]'' ed è disponibile come costume.
 
== Impatto culturale ==
* ''[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno (singolo)|Hanno ucciso l'Uomo Ragno]]'' è una canzone del 1992 degli [[883 (gruppo musicale)|883]] che fu un successo da [[hit parade]] negli [[anni 1990|anni novanta]]. La canzone dà anche il titolo all'[[Hanno ucciso l'Uomo Ragno|album omonimo]].
* ''[[Italian Spiderman]]'' è una [[webserie]] australiana, parodia dei film d'azione/avventura italiani degli anni sessanta e settanta, che apparentemente tratta di un italiano che ha assunto l'identità di Spider-Man.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{Interprogetto}}
* {{cita libro|autore=[[Akira Toriyama]]|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2|Dragon Ball 大全集 5 - TV Animation Part 2|}}|editore=[[Shueisha]]|data=4 novembre 1995|isbn=4-08-782755-0|lingua=giapponese|cid=Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.uomoragno.it/ Uomo Ragno]: il sito ufficiale in italiano
* {{cita web|http://www.ubcfumetti.com/uomoragno/default.asp|Cronologia italiana}}
* {{collegamenti esterni}}
* {{mobygames|gruppo|spider-man-licensees}}
 
{{Uomo Ragno}}
{{Vendicatori}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Dragon Ball}}
{{Portale|animeMarvel e mangaComics}}
 
[[Categoria:ListePersonaggi didell'Uomo Dragon BallRagno]]
[[Categoria:Glossario di anime e manga|Dragon Ball]]