Miltos Manetas e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
{{E|più che enciclopedico credo sia conosciuto ad un fetta dell'arte contemporanea...allora anche altri nomi messi in sordina dovrebbero apparire|arte|dicembre 2007|}}
{{Bio
|Nome = Miltos
|Cognome = Manetas
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1964
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pittore
|AttivitàAltre =  e [[artista]] multimediale
|Nazionalità = greco
}}
Attualmente vive tra [[Los Angeles]] e [[Londra]].
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
== Biografia ==
Manetas ha frequentato l'[[Accademia di Belle Arti di Brera]] a Milano. Comincia la sua carriera a [[Milano]] in Italia, negli [[Anni 1980|anni ottanta]] con una personale presso la Galleria [[Fac-Simile]]. La sua compagna quel tempo fu [[Vanessa Beecroft]] quando anche lei esponeva con [[Fac Simile]]. Manetas e Beecroft sono poi partiti per gli Stati Uniti nel 1996 e si sono separati nel 1999, quanto Manetas è partito per Los Angeles. Come un psicologo "post-contemporaneo", Manetas analizza nel suo lavoro il rapporto tra computer, videogiochi e umani. Una parte del lavoro è "classico" (pitture ad olio) l'altra è costituita da Neen e dai lavori in Internet.
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
== Lavori ==
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
Tra le personali più importanti è la mostra "Dogs and Cables" alla Galleria Yvon Lambert nel 2005, "[[Neen]]" da Gagosian a New York nel 2000 , la sua mostra sui videogiochi alla Analix Gallery nel 1996 e alla Lux Gallery di Londra nel 1999, la mostra di pittura al Postmasters Gallery di New York nel 1998, le mostre sul computer presso la Galerie Philippe Rizzo di Parigi nel 1997 e da Raucci e Santamaria a Napoli nel 1995. Ha partecipato in molte collettive tra queste nel 2005 la III Bienal de Valencia e la II Prague Biennale, nel 2000 "Migrazioni. Premio per la giovane arte italiana" al Centro per le Arti Contemporanee di Roma, "Elysian Fields" al Centre Pompidou di Parigi, "Presumed Innocent" al CAPC di Bordeaux, "PICT" al Centro per l'Arte Contemporanea di Banff in Canada, "Il sentimento del 2000" alla Triennale di Milano. Precedentemente ricordiamo collettive al Museo d'Arte Contemporanea di Chicago, al P.S.1 e al Guggheneim di New York, alla Fondation Cartier di Cahors e al Palazzo Reale di Caserta, oltre che al Trevi Flash Art Museum di Trevi
 
==Selezione ufficiale==
Opere di Manetas si trovano in molti collezioni, tra queste Le Consortium, Dijon, Fonds National d'Art Contemporain (FNAC), Puteaux, Musée d'Art Moderne et Contemporain (MAMCS), Strasbourg in Francia
===Concorso===
Nel Trevi Flash Art Museum Of Contemporary Art, Trevi in Italia e la collezione di Dakis Joannou.
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
== Collegamenti esterni ==
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[http://www.artfacts.net/index.php/pageType/artistInfo/artist/5312]
*[http://www.manetas.com]
 
==Giuria==
{{Pittura}}
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
==Palmarès==
[[Categoria:Arte e media]]
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
[[Categoria:Artisti italiani del XX secolo]]
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
[[Categoria:Artisti italiani del XXI secolo]]
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
[[Categoria:Personalità legate a Milano]]
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo]]
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
 
==Note==
[[de:Miltos Manetas]]
<references />
[[en:Miltos Manetas]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Festival di Cannes}}
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]