Peter Warlock e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jacobus (discussione | contributi)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
'''Peter Warlock''', pseudonimo di ''Philip Heseltine'' (nato a [[Londra]] [[30 ottobre]] [[1894]] morto a Londra il [[17 dicembre]] [[1930]]). E' un [[compositori inglesi|compositore inglese]].
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
== la vita ==
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
 
==Selezione ufficiale==
Figlio di un [[agenzia di cambio|agente cambio]] che morì quando lui aveva solamente 2 anni, ben presto si trasferì con la madre nel [[Galles]], in questa regione iniziò gli studi musicali che proseguirono a [[Eton]] sotto la guida del pianista [[Colin Taylor]], successivamente si perfezionò in [[Germania]] ove oltre alla musica studiò con particolare applicazione la lingua tedesca. Nel [[1913]] ritornò in [[Inghilterra]] ed intraprese gli studi universitari ad [[Oxford]] senza però portarli a compimento, tali studi gli permisero comunque di approfondire lo studio dei grandi classici della [[letteratura inglese]] ed internazionale. Warlock fu compositore, [[giornalista]] musicale ed autore, collaborò con il [[compositore]] e critico musicale [[Cecil Gray]]. Grande ammiratore ed amico di [[Frederick Delius]] ne scrisse la prima voluminosa biografia nel [[1923]], e fu, sino al [[1929]], un importante sostenitore del Delius Festival. Importantissimo per la vita artistica di Warlock fu l’incontro col musicista olandese [[Bernard van Dieren]]. Warlok ebbe una vita sicuramente molto movimentata data anche la sua personalità forte ed irrequieta che si rispecchia nella sua musica particolarmente ricca si suggestioni e di contrasti cromatici. Fu l’arco temporale compreso tra gli anni [[1925]] e [[1929]], in cui Warlok e il suo collega [[Ernest Moeran]] condussero una vita al limite della legalità, il periodo più fruttuoso per il compositore inglese. Philip Heseltine morì a 36 anni avvelenato dal [[gas]], forse si trattò di un incedente, ma la tesi più accreditabile parla di [[suicidio]].
===Concorso===
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
== la sua musica ==
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
 
==Giuria==
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
==Palmarès==
La [[filosofia]] compositivo-musicale di Peter Warlock è riassunta benissimo in questa dichiarazione che il compositore rilascio’ nel [[1926]] ". . . ''la musica non è ne moderna ne antica : c'è tuttavia della buona o della cattiva musica, ma la data nella quale fu scritta non ha nessun significato. Le date ed i periodi storici hanno senso solo per gli studenti di storia della musica. . . . tutta la musica antica è stata moderna al tempo in cui fu scritta... Tutta la buona musica, di qualsiasi periodo, è senza tempo. è oggi viva e significante come lo fu al tempo nella quale fu scritta . . .''" . La maggior parte della sua produzione Warlock la rivolse alla [[voce|musica vocale]] solistica e [[musica corale|corale]], l’influenza della musica popolare soprattutto [[musica celtica|celtica]] e gallese è fortemente deducibile in moltissimi suoi lavori come evidenti sono i riferimanti allo stile compositivo di [[Bela Bartok]], autore che studiò con particolare interesse. Fu trascrittore e revisore di [[musica antica]]. Particolarmente felice fu sempre la scelta, da parte di Warlock, dei testi, tutti sempre di altissimo valore artistico, molti dei quali tratti da opere di autori [[medioevo|medioevali]].
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
 
==Note==
== La sua produzione ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Festival di Cannes}}
=== Opere strumentali ===
{{Portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
 
[[Categoria:Festival di Cannes]]
* [[1916]] 4 Codpieces, per [[pianoforte]].
 
* [[1917]] A Chinese Ballet, per [[pianoforte]].
 
* [[1917]] An Old Song, per [[orchestra]] ad organico ridotto.
* [[1917]] The Old Codger, per [[pianoforte]].
 
* [[1918]] [[canto popolare|Folk Song]] Preludes, [[pianoforte]].
 
* [[1921]] Serenade, [[orchestra d’archi]].
 
* [[1928]] Capriol Suite, per [[orchestra]].
 
=== Musica corale ===
 
 
* [[1916]] [[Corale|Choral]]: ''The Full Heart'' (R. Nichols), per [[soprano]] e [[coro]] SSAATTBB,
 
* [[1918]] ''As Dewe in Aprylle'', per [[coro]] SSAATBB,
 
* [[1918]] ''Benedicamus Domino'', per [[coro]] SSAATTBB,
* [[1918]] ''Cornish Christmas Carol'' (H. Jenner), per [[coro]] SSAATTBB,
 
* [[1918]] ''Kanow Kernow'' (H. Jenner), per [[coro]] SSAATB,
 
* [[1919]] ''Corpus Christi'', per [[contralto]], [[tenore]] e [[coro]] SSAATBB,
 
* [[1923]] 3 Carols: ''Tyrley Tyrlow'', per [[coro]] SATB, e [[orchestra]], ''Balulalow'', per [[soprano]], [[coro]] SATB, e [[orchestra d’archi]], ''The Sycamore Tree'', per [[coro]] SATB, e [[orchestra]],
* [[1925]] ''One More River'', per [[baritono]], [[coro]] maschile TTBB, e [[pianoforte]],
 
* [[1925]] ''The Lady's Birthday'', per [[baritono]] [[coro]] ATTB, e [[pianoforte]],
 
* [[1925]] ''The Spring of the Year'' (A. Cunningham), per [[coro]] SATB,
 
* [[1925]] 3 Dirges of Webster: ''All the flowers of spring'', per [[coro]] SSAATTBB, ''Call for the Robin Redbreast'', per [[coro]] femminile SSAA, ''The Shrouding of the Duchess of Malfi'', per [[coro]] maschile TTBB,
 
* [[1927]] ''Bethlehem Down'' (B. Blunt), per [[coro]] SATB,
 
* [[1927]] ''I saw a fair maiden'', per [[coro]] SATTB,
 
* [[1927]] ''What Cheer? Good Cheer!'' per [[coro]] SATTB,
 
* [[1927]] Where Riches is Everlastingly, per [[coro]] e [[organo]].
 
* [[1927]] ''The Rich Cavalcade'' (F. Kendon), per [[coro]] SATB,
 
* [[1928]] ''The First Mercy'' (B. Blunt), per ''coro'' femminile SSA e ''pianoforte''.
 
* [[1928]] ''The bayley berith the bell away'', [[coro]] a 2 voci pari e [[pianoforte]].
 
* [[1929]] ''The Five Lesser Joys of Mary'' (D. L. Kelleher), [[coro]] all’unisono e [[pianoforte]],
 
* [[1930]] ''Carillon Carilla'' (H. Belloc), [[coro]] SATB, e [[organo]].
 
=== Musica vocale da camera ===
 
 
* [[1919]] My lady is a pretty one, per [[voce]] e [[quartetto d’archi]].
 
* [[1920]] The Curlew (W.B. Yeats), per [[tenore]], [[flauto]], [[corno inglese]] e [[quartetto d’archi]],
 
* [[1925]] Pretty Ring Time (W. Shakespeare) per [[voce]] sola.
 
* [[1927]] Corpus Christi, per [[soprano]], [[baritono]] e [[quartetto d’archi]].
 
* [[1927]] Sorrow's Lullaby (T. L. Beddoes), per [[soprano]], [[baritono]] e [[quartetto d’archi]].
 
* [[1927]] My little sweet darling, per [[voce]] e [[quartetto d’archi]].
 
* [[1930]] The Fairest May, per [[voce]] e [[quartetto d’archi]].
 
 
 
=== Songs ===
 
* [[1911]] ''The Wind from the West'' (E. Young),
* [[1911]] ''A Lake and a Fairy Boat'' (T. Hood),
 
* [[1911]] ''Music, when soft voices die'' (P. B. Shelley),
 
* [[1915]] ''The Everlasting Voices'' (W. B. Yeats),
 
* [[1916]] ''The Cloths of Heaven'' (W. B. Yeats),
 
* [[1916]] Saudades: ''Along the Stream'' (Li Po),'' Take, o take those lips away'' (W. Shakespeare), ''Heraclitus'' (Callimachus),
 
* [[1917]] ''The Water Lily'' (R. Nichols),
 
* [[1917]] ''I asked a thief to steal me a peach'' (W. Blake),
* [[1918]] ''Bright is the ring of words'' (R. L. Stevenson),
 
* [[1918]] ''To the Memory of a Great Singer'' (R. L. Stevenson),
 
* [[1918]] ''Take, o take those lips away'' (W. Shakespeare),
 
* [[1918]] ''As ever I saw'',
 
* [[1918]] ''My gostly fader'' (C. duc d'Orléans),
 
* [[1918]] ''The bayley berith the bell away,''
 
* [[1918]] ''Whenas the rye'' (G. Peele),
 
* [[1918]] ''Dedication'' (P. Sydney),
 
* [[1919]] ''Love for Love'',
 
* [[1919]] ''My sweet little darling'',
 
* [[1919]] ''Sweet Content'' (T. Dekker),
 
* [[1919]] ''Balulalow'',
 
* [[1919]] ''Mourne no Moe'' (J. Fletcher),
 
* [[1919]] ''Romance'' (R. L. Stevenson),
* [[1919]] ''There is a Lady'',
* [[1920]] ''Play Acting'',
* [[1921]] ''Captain Stratton's Fancy'' (J. Masefield),
* [[1921]]'' Mr Belloc's Fancy'' (J. C. Squire),
* [[1922]] ''Late Summer'' (E. B. Shanks),
* [[1922]] ''Good Ale'',
 
* [[1922]] ''Hey troly loly lo'',
 
* [[1922]] ''The Bachelor,''
 
* [[1922]] ''Piggesnie'',
 
* [[1922]] ''Little Trotty Wagtail'' (J. Clare),
 
* [[1922]] ''The Singer'' (E. B. Shanks),
* [[1922]] ''Adam lay ybounden'',
 
* [[1922]] ''Rest sweet nymphs'',
 
* [[1922]] ''Sleep'' (J. Fletcher),
 
* [[1922]] ''Tyrley Tyrlow'',
 
* [[1922]] Lillygay: ''The Distracted Maid, Johnny wi' the Tye, The Shoemaker, Burd Ellen and Young Tamlane, Rantum Tantum'' (V. B. Neuburg),
 
* [[1922]] Peterisms, set I: ''Chopcherry'' (G. Peele), ''A Sad Song'' (J. Fletcher), ''Rutterkin'' (J. Skelton),
 
* [[1923]] Peterisms, set II: ''Roister Doister'' (N. Udall), ''Spring'' (T. Nashe), ''Lusty Juventus'' (R. Wever),
 
* [[1922]] ''In an arbour green'',
 
* [[1922]] ''Autumn Twilight'' (A. Symons),
* [[1923]] ''Milkmaids'' (J. Smith),
 
* [[1923]] ''Candlelight'' (12 nursery rhymes),
 
* [[1923]] ''Jenny Gray'',
 
* [[1923]] 2 Short Songs (R. Herrick): ''I held love's head'', ''Thou gav'st me leave to kiss'',
 
* [[1923]] ''Consider'' (F. Madox Ford),
 
* [[1924]] ''Twelve Oxen'',
 
* [[1924]] ''The Toper's Song'',
 
* [[1924]] ''Sweet and Twenty'' (W. Shakespeare),
 
* [[1924]] ''Peter Warlock's Fancy'',
 
* [[1924]] ''Yarmouth Fair'' (H. Collins),
 
* [[1924]] ''I have a garden'' (T. Moore),
 
* [[1925]] ''Chanson du jour de Noël'' (C. Marot),
 
* [[1925]] ''Pretty Ring Time'' (W. Shakespeare),
 
* [[1925]] Songs (A. Symons): ''A Prayer to St Anthony, The Sick Heart'',
 
* [[1926]] ''The Countryman'' (J. Chalkhill),
* [[1926]] ''Maltworms'' (W. Stevenson), collab. E. J. Moeran,
 
* [[1926]] ''The Birds'' (H. Belloc),
 
* [[1926]] ''Robin Goodfellow'',
 
* [[1926]] ''Jillian of Berry'' (F. Beaumont and J. Fletcher),
 
* [[1926]] ''Away to Twiver'',
 
* [[1926]] ''Fair and True'' (N. Breton),
 
* [[1927]] 3 Belloc Songs: ''Ha'nacker Mill, The Night, My Own Country'',
 
* [[1927]] ''The First Mercy'' (B. Blunt),
 
* [[1927]] ''The Lover's Maze'' (T. Campion),
 
* [[1927]] ''Cradle Song'' (J. Phillip),
 
* [[1927]] ''Sigh no more ladies'' (W. Shakespeare),
 
* [[1927]] ''Walking the Woods'',
 
* [[1927]] ''Mockery'' (W. Shakespeare),
 
* [[1927]] ''The Jolly Shepherd'',
 
* [[1927]] ''Queen Anne'',
 
* [[1928]] ''Passing by'',
 
* [[1928]] Seven Songs of Summer: ''The Passionate Shepherd'' (C. Marlowe), ''The Contented Lover'' (trans J. Mabbe), ''Youth'' (R. Wever), ''The Sweet o' the Year''(W.Shakespeare), ''Tom Tyler, Eloré Lo, The Droll Lover'',
 
* [[1928]] ''And wilt thou leave me thus?'' (T. Wyatt),
 
* [[1928]] ''The Cricketers of Hambledon'' (Blunt)
 
* [[1928]] ''Fill the Cup, Philip'',
 
* [[1928]] ''The Frostbound Wood'' (B. Blunt),
* [[1930]] ''After Two Years'' (R. Aldington),
 
* [[1930]] ''The Fox'' (B. Blunt),
 
* [[1930]] ''Bethlehem Down'' (B. Blunt),
 
 
{{classica}}
 
[[Categoria:Biografie|Warlock, Peter]]
[[Categoria:Compositori inglesi|Warlock, Peter]]