Il favoloso mondo di Amélie e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 21980334 di Sbazzone (discussione)
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
{{Film
|titoloitaliano= Il favoloso mondo di Amélie
|immagine= [[Immagine:Amelie.JPG|350 px]]
|didascalia= Titoli di testa del film
|titolooriginale= Le fabuleux destin d'Amélie Poulain
|linguaoriginale= [[Lingua francese|francese]]
|nomepaese= [[Francia]]
|nomepaese2= [[Germania]]
|titoloalfabetico= Favoloso mondo di Amélie, Il
|annoproduzione= [[2001]]
|durata= 120 min
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2,35:1
|nomegenere= commedia, drammatico, romantico
|nomeregista= [[Jean-Pierre Jeunet]]
|nomesoggetto= [[Guillaume Laurant]], Jean-Pierre Jeunet
|nomesceneggiatore= Guillaume Laurant
|nomeattori=
*[[Audrey Tautou]]: Amélie Poulain
*[[Mathieu Kassovitz]]: Nino Quincampoix
*[[Ruphus]]: Raphaël Poulain
*[[Lorella Cravotta]]: Amandine Poulain
*[[Serge Merlin]]: Raymond Dufayel, l'uomo di vetro
*[[Jamel Debbouze]]: Lucien
*[[Clotilde Mollet]]: Gina
*[[Claire Maurier]]: Suzanne
*[[Isabelle Nanty]]: Georgette
*[[Dominique Pinon]]: Joseph
*[[Artus de Penguern]]: Hipolito, lo scrittore
*[[Yolande Moreau]]: Madeleine Wallace
*[[Urbain Cancelier]]: Collignon
*[[Maurice Bénichou]]: Bretodeau
*[[Valerie Zarrouk]]: Bretodeau donna
*[[Michel Robin]]: il padre di Collignon
*[[Flora Guiet]]: Amélie a 6 anni
*[[Amaury Babault]]: Nino bambino
|nomefotografo=[[Bruno Delbonnel]]
|nomemontaggio=[[Hervé Schneid]]
|nomeeffettispeciali=[[Alain Carsoux Duboi]], [[Les Versillais]]
|nomemusicista=[[Yann Tiersen]]
|nomescenografo=[[Aline Bonetto]], [[Volker Schäfer]], [[Marie-Laure Valle]]
|nomepremi=
*4 [[premio César|César]] nel [[2002]]: [[Premio César per il miglior film|miglior film]], a [[Jean-Pierre Jeunet]] come [[Premio César peril miglior regista|miglior regista]], a [[Yann Tiersen]] per la [[Premio César per la migliore musica da film|migliore colonna sonora]] e a [[Aline Bonetto]] per la [[Premio César per la migliore scenografia|migliore scenografia]]
*[[Premio Felix|Felix]] Europeo (per film, regia e fotografia)
*[[European Film Awards]]
*[[BAFTA alla migliore sceneggiatura originale]]
*[[Independent Spirit Awards 2002]]: [[Independent Spirit Award per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]
*Nomination [[Oscar al miglior film straniero]]
}}
{{quote|L'angoscia del tempo che passa ci fa parlare del tempo che fa|dal film}}
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
'''''Il favoloso mondo di Amélie''''' è un [[film]] [[commedia]]-[[romantico]] di produzione [[Cinema francese|franco]]-[[Cinema tedesco|tedesca]] scritto e diretto da [[Jean-Pierre Jeunet]] ed interpretato da [[Audrey Tautou]] e [[Mathieu Kassovitz]]. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il [[25 giugno]] [[2001]] e arrivò in quelle italiane il [[25 gennaio]] dell'anno successivo.
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
== Trama ==
A [[Parigi]] la giovane Amélie ([[Audrey Tautou]]) lavora come cameriera in un caffè di [[Montmartre]], il [[cafè des Deux Moulins]], e vede la propria vita trascorrere serena, tra una visita all'anziano padre e alcuni piacevoli passatempi (la [[Crème brûlée]], far rimbalzare i sassi sul [[Canal Saint-Martin]], ecc.) che sostituiscono la mancanza di un fidanzato di cui Amélie fondamentalmente non sente bisogno. Il giorno della morte della principessa [[Diana Spencer]] ritrova per caso una scatoletta dietro una piastrella di un muro del suo appartamento. Con grande stupore la apre e vede che contiene dei piccoli ricordi e giocattoli, quindi molto probabilmente si tratta di una scatoletta nascosta decenni prima da un bambino che abitava nel suo appartamento.
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
Amélie cerca di informarsi presso tutte le persone del vicinato per cercare di scoprire a chi fosse appartenuta la scatola, e dopo lunghe ricerche riesce ad ottenere il nome che le serve: Dominique Bredotou. Amélie rintraccia gli abitanti di Parigi che portano questo nome, ma non riesce a trovare il possessore della scatoletta; quando decide di rinunciare interviene in suo soccorso ''L'uomo di vetro''. ''L'uomo di vetro'' è un vicino di casa di Amélie, di professione fa il pittore e si autoattribuisce questo soprannome in quanto per via di una malattia le sue ossa tendono a frantumarsi con una facilità anormale, per questo non esce quasi mai di casa e tutto nella sua casa è imbottito per evitare urti. ''L'uomo di vetro'' indirizza Amélie dalla persona giusta, in quanto l'uomo che cerca non è Dominique Bre'''d'''o'''t'''ou bensì Dominique Bre'''t'''o'''d'''ou.
 
==Selezione ufficiale==
Amélie riesce con uno stratagemma a riconsegnare la scatoletta all'uomo senza farsi scoprire, rincontra per caso Dominique in un bar che le racconta cosa gli è accaduto, le racconta inoltre di avere una figlia con cui non parla da anni e un nipote che non ha mai visto, e che dopo gli avvenimenti di oggi si sente talmente felice da provare a ricucire i rapporti. Amélie rimane talmente colpita dalla reazione di gioia che Bretodou ha avuto nel ritrovare la scatoletta della sua infanzia da decidere, dopo una notte insonne, di dedicare il suo tempo a "rimettere a posto le cose" che non vanno nelle vite di chi le sta vicino.
===Concorso===
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
Al padre, oramai quasi impazzito, fa credere che il suo amato gnomo da giardino se la stia spassando girando il mondo in vacanza con l'aiuto di una amica [[hostess]].
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
 
==Giuria==
Ad una donna che ha perso il marito in guerra riesce a scrivere una lettera utilizzando pezzi di vecchie lettere scritte dal marito "rimontate" in un collage in modo da sembrare una lettera originale andata perduta per anni, dando l'illusione all'anziana signora che prima di morire il marito abbia disperatamente cercato di mettersi in contatto con lei.
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
==Palmarès==
Organizza dei pesanti scherzi ad un crudele fruttivendolo che tormenta costantemente il suo garzone, riuscendo in questo modo a farsi apprezzare dagli altri clienti.
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
 
==Note==
Riesce a far innamorare una sua collega rassegnata ad una vita da single con un geloso e ossessivo frequentatore del bar.
 
Nel frattempo ritrova un album di fototessere di proprietà di Nino ([[Mathieu Kassovitz]]), un commesso di un [[sexy shop]] che ha l'hobby di collezionare fototessere buttate per terra dai rispettivi proprietari, di cui Amélie si innamora perdutamente. Nel cercare di restituire l'album all'amato Nino Amélie è impegnata a risolvere ''Il mistero delle fototessere'', ovvero un uomo che sistematicamente si scatta delle fototessere nella stazione dei treni per poi gettarle per terra.
 
Un messaggio in videocassetta dell'Uomo di vetro le sarà essenziale per unirsi a Nino, di cui è perdutamente innamorata.
 
Alla fine di tutto riuscirà ad essere felice, ha aiutato i suoi cari e ha trovato l'amore.
 
==Produzione==
===Cast===
Il regista ha ammesso di aver inizialmente scritto il film per poter dare la parte della protagonista all'attrice inglese [[Emily Watson]], infatti nello script originario Amélie era una ragazza di origine inglese. Tuttavia l'attrice ebbe diversi problemi a recitare in [[lingua francese]], e Jeunet cominciò ad essere dubbioso sulla sua scelta. Anche la Watson non era sicura di quello che faceva, per questo quando [[Robert Altman]] le propose di girare ''[[Gosford Park]]'' accettò di buon grado lasciando perdere il film di Jeunet. Il regista francese riscrisse la parte per un'attrice francese per non avere più problemi simili, e dopo una audizione andata a buon fine diede il ruolo alla giovane e talentuosa [[Audrey Tautou]].
 
===Riprese===
[[Immagine:Cafè Deux Mulin.jpg|250 px|thumb|Il ''Cafè Deux Mulin'']]
Tutte le scene in studio vennero girate ai ''Coloneum Studio'' di [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]].<ref name=___location>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0211915/locations|titolo="Filming Locations" su IMDb|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
Tutte le scene in esterno sono state girate in [[Francia]], quasi tutte a [[Parigi]]; l'unica eccezione sono le sequenze ambientate nella casa del padre di Amélie che furono girate in un piccolo paese di nome [[Eaubonne]] nel dipartimento di [[Val-d'Oise]], a pochi chilometri dalla capitale francese. Le [[Stazioni ferroviarie di Parigi|stazioni ferroviarie parigine]] che compaiono nel film e che sono state utilizzate come set per le riprese sono in realtà tre diverse: la ''[[Gare de Paris Lyon]]'', la ''[[Gare de Paris Est]]'' e la ''[[Gare de Paris Nord]]''.<ref name=___location/>
 
Jeunet preferì non realizzare il locale dove lavora la protagonista in studio, scelse infatti di chiedere ai proprietari di un vero caffè il permesso per girare. Rimase colpito dal ''Cafè des Deux Moulin'' e andò personalmente a chiedere il permesso per ambientare il suo film, lo scelse come teatro per le riprese. Il locale in quel periodo era in una difficile situazione finanziaria, ma dopo l'uscita del film fu preso di mira da masse di residenti e turisti fan del film, e si salvò dalla chiusura. Quindi il locale esiste veramente e si trova nel quartiere parigino di Pigalle al numero 15 di rue Lepic nel 18esimo [[arrondissement]] Metro Abbesses o Blanche. Nei pressi del cafè si trova anche la drogheria di Colignon (rue des trois frères), anch'essa una vera attività commerciale che gode tuttora del successo del film.<ref name=___location/>
 
== Scelte estetiche ==
Il film è caratterizzato da un uso continuo ed insolito degli [[effetti speciali]] di tipo [[Computer-generated imagery|CGI]].
 
La [[Fotografia (cinema)|fotografia]] del film è curata da Bruno Delbonnel.
 
==Collegamenti con altre opere==
Nel film si trovano, sotto forma di citazione, alcuni omaggi a [[François Truffaut]].
 
* La prima, esplicita, è a ''[[Jules e Jim (film)|Jules e Jim]]'', film visto da Amélie.
* La voce narrante presente nella prima parte del film riprende ironicamente quella utilizzata in ''Jules e Jim''.
* La seconda è più nascosta: una foto strappata e poi ricomposta segna anche il destino del protagonista de ''[[L'amore fugge]]''.
 
Altre citazione sono:
 
* Una citazione da [[Ladri di Biciclette]] quando il protagonista incrocia un gruppo di giovani sacerdoti in uscita dalla stazione.
* La strategia che Amélie adotta per incontrare Nino ricalca quella seguita da Roberta Glass ([[Rosanna Arquette]]) in [[Cercasi Susan disperatamente]] di [[Susan Seidelman]].
 
==Colonna sonora==
{{vedi anche|Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora)}}
[[Immagine:Yann Tiersen 1.jpg|thumb|200 px|[[Yann Tiersen]], autore della [[Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora)|colonna sonora originale]].]]
La colonna sonora è stata composta da [[Yann Tiersen]] ed è stata pubblicata su CD ottenendo un grande successo di vendite internazionale. In [[Canada]] vinse il disco di platino nel [[2005]].<ref>{{cita web|url=http://www.cria.ca/gold/0407_g.php|titolo=Canadian Recording Industry Association|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
#''J'y Suis Jamais Alle''
#''Les Jours Tristes''
#''La Valse D'Amelie''
#''L'Apres Midi''
#''La Noyee''
#''L'Autre Valse D'Amelie''
#''Guilty''
#''A Quai''
#''Le Moulin''
#''Pas Si Simple''
#''La Valse D'Amelie''
#''La Valse Des Vieux Os''
#''La Dispute''
#''Si tu n'étais pas là''
#''Soir De Fete''
#''La Redecouverte''
#''Sur Le Fil''
#''Le Banquet''
#''La Valse D'Amelie''
#''La Valse Des Monstres''
#''Comptine d'un autre ete''
 
==Accoglienza==
In Europa il film ebbe un successo straordinario, in [[Francia]] uscì il [[25 aprile]] [[2001]]<ref name=date>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0211915/releaseinfo|titolo=Date di uscita su IMDb|accesso=5-08-2008}}</ref> attirando nelle sale cinematografiche oltre 8.000.000 di spettatori<ref name=soldi>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0211915/business|titolo=Informazioni finanziarie su IMDb|accesso=5-08-2008}}</ref> per un incasso totale superiore ai 40.000.000 [[euro|€]] (a fronte di un budget di 11.400.000 [[euro|€]])<ref name=soldi/> battendo la concorrenza dei [[kolossal]] americani e diventando il film più visto dell'anno. In Italia il film debuttò il [[25 gennaio]] [[2002]]<ref name=date/> incassò oltre 8.000.000 [[euro|€]] classificandosi tra le prime venti posizioni della classifica annuale di incassi. In tutti i paesi europei il successo fu più o meno vistoso (7.800.000 [[euro|€]] in Spagna e oltre 4.000.000 [[Sterlina inglese|£]] nel [[Regno Unito]]),<ref name=soldi/> fuori dai confini nazionali il successo maggiore si ebbe in Germania, con oltre 3.000.000 di spettatori e circa 18.000.000 di incasso.<ref name=soldi/>
 
Il film venne proiettato anche in 303 schermi negli USA<ref name=boxofficemojo/> ed ebbe un buon successo incassando 33.201.661 [[USD|$]],<ref name=soldi/> riscuotendo comunque un grandissimo successo da parte della critica e diventando il quinto film straniero più visto negli [[USA]].<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/genres/chart/?id=foreign.htm|titolo="Foreign Language Movie" su Box Office Mojo|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
Complessivamente il film ha incassato 173.921.954 [[USD|$]]<ref name=boxofficemojo>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=amelie.htm|titolo=Scheda su Box Office Mojo|accesso=5-08-2008}}</ref> in tutto il mondo diventando il 24esimo film più visto nel mondo in tutto l'anno solare [[2001]] (il primo tra i film non di produzione [[USA]]).<ref>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/yearly/chart/?view2=worldwide&yr=2001&p=.htm|titolo="2001 worldwide grosses" su Box Office Mojo|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
==Premi e riconoscimenti==
Il film ha ricevuto una considerevole quantità di premi e nomination nei vari festival internazionali del cinema.<ref name=premi>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0211915/awards|titolo=Premi e Nomination su IMDb|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
Al [[Festival Internazionale del cinema di Karlovy Vary]] del [[2001]] Vinse il ''Grand Prix - Crystal Globe''.
 
È al 42esimo posto della lista ''Top 250'' di [[IMDB]],<ref>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/chart/top?tt0211915|titolo=IMDb Top 250|accesso=5-08-2008}}</ref> la lista stilata dalla media dei voti degli utenti del sito, ha una media voti di 8,6.<ref>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0211915/ratings|titolo=Voti degli utenti di IMDb|accesso=5-08-2008}}</ref>
 
===Nomination===
La pellicola ha collezionato anche cinque ''nomination'' ai [[Premi Oscar 2002]], tuttavia non ne vinse nessuno:
* '''[[Oscar al miglior film straniero]]'''
* '''[[Oscar alla migliore sceneggiatura originale]]''' a [[Jean-Pierre Jeunet]] e [[Guillaume Laurant]]
* '''[[Oscar alla migliore fotografia]]''' a [[Bruno Delbonnel]]
* '''[[Oscar per la migliore scenografia]]''' a [[Aline Bonetto]] e [[Marie-Laure Valla]]
* '''[[Oscar al miglior sonoro]]''' a [[Vincent Arnardi]], [[Guillaume Leriche]] e [[Jean Umansky]].
 
Sempre nel 2002 entrò nella terna finalista del [[David di Donatello]] per il premio come miglior film straniero, ma anche qui non vinse
 
==Date di uscita e titoli internazionali==
{|class="wikitable"
! colspan="3" | Date di uscita internazionali <ref name=date/>
|-
!Paese!!Data!!Titolo
|-
|{{Bandiera|FRA|nome}}
|[[25 giugno]] [[2001]]
|''Le Fabuleux destin d'Amélie Poulain''
|-
|{{Bandiera|BEL|nome}}
|[[25 giugno]] [[2001]]
|''Le Fabuleux destin d'Amélie Poulain''
|-
|{{Bandiera|UK|nome}}
|[[12 agosto]] [[2001]]
|''Amelie''
|-
|{{Bandiera|GER|nome}}
|[[16 agosto]] [[2001]]
|''Die Fabelhafte Welt der Amelie''
|-
|{{Bandiera|USA|nome}}
|[[3 ottobre]] [[2001]]
|''Amélie''
|-
|{{Bandiera|ESP|nome}}
|[[19 ottobre]] [[2001]]
|''Amélie''
|-
|{{Bandiera|NED|nome}}
|[[6 dicembre]] [[2001]]
|''Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain''
|-
|'''{{Bandiera|ITA|nome}}'''
|'''[[25 gennaio]] [[2002]]'''
|'''Il favoloso mondo di Amélie'''
|}
 
==Note e riferimenti==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
{{interprogetto|q|commons=Category:Le_Fabuleux_Destin_d%27Am%C3%A9lie_Poulain}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* [[Cafè des Deux Molins]]
* [[Il favoloso mondo di Amélie (colonna sonora)|La colonna sonora]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{imdb|0211915}}
 
{{Festival di Cannes}}
{{DEFAULTSORT:Favoloso mondo di Amelie, Il}}
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film romantici]]
[[Categoria:Miglior film all'European Film Awards]]
[[Categoria:Premi César per il miglior film]]
 
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
[[ar:أميلي (فيلم)]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]
[[ast:Amélie]]
[[bg:Невероятната съдба на Амели Пулен]]
[[ca:Amélie]]
[[cs:Amélie z Montmartru]]
[[cy:Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain]]
[[de:Die fabelhafte Welt der Amélie]]
[[el:Αμελί]]
[[en:Amélie]]
[[eo:Le fabuleux destin d'Amélie Poulain]]
[[es:Amélie]]
[[fa:آملی (فیلم)]]
[[fi:Amélie]]
[[fr:Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain]]
[[gl:Le fabuleux destin d'Amélie Poulain]]
[[he:אמלי]]
[[hr:Amelie]]
[[hu:Amélie csodálatos élete]]
[[id:Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain]]
[[io:La fabloza destino di Amélie Poulain]]
[[is:Hin stórkostlegu örlög Amélie Poulain]]
[[ja:アメリ]]
[[la:Le fabuleux destin d'Amélie Poulain]]
[[lt:Amelija iš Monmartro]]
[[mk:Чудесната судбина на Амелија Пулен]]
[[nl:Le Fabuleux Destin d'Amélie Poulain]]
[[no:Den fabelaktige Amélie fra Montmartre]]
[[pl:Amelia (film)]]
[[pt:Le fabuleux destin d'Amélie Poulain]]
[[ro:Amelie]]
[[ru:Амели (фильм)]]
[[sr:Чудесна судбина Амелије Пулен]]
[[sv:Amélie från Montmartre]]
[[tr:Amélie (film)]]
[[uk:Амелі (фільм)]]
[[uz:Amélie]]
[[zh:天使愛美麗]]