L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
{{Nota disambigua|descrizione= altri significati |titolo=[[Parigi (disambigua)]]}}
{{quote|Tutte le altre città sono città. Solo Parigi è un mondo|[[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]]<ref>[http://www.francia.be/parigi.html Parigi<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
{{quote|C'è, tra Londra e Parigi, questa differenza: Parigi è fatta per lo straniero e Londra per l'inglese. L'inghilterra ha costruito Londra per il suo proprio uso, mentre la Francia ha fatto Parigi per il Mondo intero".|[[Ralph Waldo Emerson]]<ref>[http://www.evene.fr/citations/mot.php?mot=paris&p=2 Paris - Citations - EVENE<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>}}
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
{{Geobox nomeCitta|Parigi}}
{{Geobox panorama|Paris Night.jpg}}
{{Geobox stemma e bandiera|Grandes armes de la ville de Paris.svg|Paris flag.png}}
{{Geobox nomeOriginale|Paris}}
{{Geobox stato|Francia}}
{{Geobox regione francese|[[Île-de-France]]}}
{{Geobox suddivisione generica|Numero univoco|75 <small>''(Parigi è una [[città metropolitana]])''</small>}}
{{Geobox superficie|105,4}}
{{Geobox Coordinate linkate|48|51|N|2|20|E}}
{{Geobox_altitudine|33}}
{{Geobox popolazioneCitta|abitanti=2.203.817|anno=2006}}
{{Geobox densita|25.360}}
{{Geobox INSEE|75056 o 75101-75116}}
{{Geobox CAP|da 75001 a 75020 e 75116}}
{{Geobox nomeabitanti|parigini (''parisiens'')}}
{{Geobox sindaco|[[Bertrand Delanoë]] <small>(dal 25.III.2001)</small>}}
{{Geobox mappa|Paris-Position.png}}
{{Geobox sito|http://www.paris.fr}}
{{Geobox portale|[[Portale:Parigi|Portale Parigi]]}}
{{Geobox fine}}
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
'''Parigi''' (in [[lingua francese|francese]] '''Paris''' {{IPA|pa'ʀi}}, anticamente ''Lutèce'' {{IPA|ly'tɛs}}, dal [[lingua latina|latino]] ''[[Lutetia Parisiorum|Lutetia Parisorium]]'') è la capitale della [[Francia]] e capoluogo della [[regioni francesi|regione]] dell'[[Île-de-France]].
==Selezione ufficiale==
È anche il [[Lista dei comuni francesi con più di 50.000 abitanti|comune più popoloso del Paese]], nonché il quinto dell'[[Unione europea]], dopo [[Londra]], [[Berlino]], [[Madrid]] e [[Roma]].
===Concorso===
L'[[area metropolitana]] di Parigi è invece la più popolata d'[[Europa]], con 11.769.433 di abitanti (gli abitanti della città sono detti ''parigini'').<br>
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
La città, costruita su un'[[ansa (fiume)|ansa]] della [[Senna]], oltre che fondamentale snodo di trasporti e traffici del continente [[Europa|europeo]], è una delle più importanti ed influenti metropoli mondiali, nonché centro culturale, politico ed economico molto forte sia a livello nazionale che internazionale.
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
===Fuori concorso===
[[Parigi]] è la città più visitata al mondo e i suoi turisti gli attribuiscono spesso il qualificativo di "Più bella e romantica città del globo": titolo derivato dal periodo della "[[Belle Epoque]]" durante la quale Parigi fu abbellita dal barone [[Haussmann]], guidato dall'imperatore [[Napoleone III]] che voleva fare della capitale francese la più bella città d'Europa, fu la più grande rivoluzione urbanistica mai conosciuta nella storia dell'umanità. Parigi è inoltre al centro della più potente regione economica d'Europa, l'altamente culturale [[Île-de-France]].
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
==Giuria==
[[Parigi]] è la capitale mondiale indiscussa del cinema con 30 milioni di spettatori presso 380 sale seguita da berlino 12,5 milioni e Roma 11,5 milioni
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
==Palmarès==
Lo stemma della città presenta i [[giglio|gigli]] di Francia sopra ''Scilicet'' (la nave che simboleggiava l'ordine dei mercanti che commerciavano sulla Senna). Il motto è ''[[Fluctuat nec mergitur]]''.
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
I [[patrono|patroni]] della città sono [[san Germano]] (''saint Germain'') e [[santa Genoveffa]] (''sainte Geneviève''), accreditata di aver convinto [[Attila]] a risparmiare la città, nel [[V secolo]].
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Parigi}}
Si dà qui di seguito solo un breve racconto della storia della città. [[Celti|Tribù celtiche]] sono stanziate da molti secoli in un'ansa della [[Senna]]. Il sito è paludoso. [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] le incontra mentre dà la caccia a [[Vercingetorige]], durante la campagna di conquista della [[Gallia]], nel [[53 a.C.]]
<br>Forse sono anche nomadi, se il loro nome ''Parisii'' viene da ''kwar'' che vuol dire [[strada]]. O forse sono semplicemente tribù che i romani hanno incontrato lungo il tragitto.
<br>È certo che la posizione dello stanziamento è interessante: aiuta la mobilità delle truppe lungo il fiume e ricorda perfino quella dell'[[isola Tiberina]] di [[Roma]], con quei due isolotti che facilitano il guado tra una riva e l'altra del fiume. I romani vi stabiliscono un proprio insediamento e lo chiamano ''[[Nomi latini delle città europee|Lutetia Parisiorum]]'' (la palude fangosa dei Parisii, forse già un ironico riferimento alle sue frequenti piogge).
Conquistata e pacificata la [[Gallia]], ''Lutetia'' diventa una città romana, nelle aspirazioni e nello stile civile: il sito è in posizione favorevole per i commerci e i traffici fluviali, le popolazioni locali sono avvantaggiate dall'espansione economica portata dai romani - già dopo circa cinquant'anni Lutetia la palude si presenta come un insediamento in via di espansione sulla riva sinistra della [[Senna]], nel luogo ora conosciuto come ''[[Quartiere Latino]]'', e ''Lutetia'' sta diventando un nome di città.
La città romana si dota delle strutture essenziali per essere degna di questo nome: anzitutto il foro, poi le terme (i cui resti sono visibili, ben scavati, all'''[[Hotel de Cluny]]''), poi l'anfiteatro e un teatro.
<br>Poi arrivano i cristiani, e siccome ''Lutetia'' è una città romana, nel [[250]] fa anch'essa il suo protomartire, il [[san Dionigi di Parigi|vescovo Dionigi]] che, come Pietro, qualche secolo dopo sarà eletto a patrono della città (''Saint Denis'').<br>
[[Immagine:Thermes-de-Cluny-caldarium.jpg|thumb|250px|I resti delle Terme di Parigi all'Hotel de Cluny.]]
La cristianizzazione tuttavia procede velocemente, e probabilmente accentua il senso di identità della città, che verso il 300 prende il nome della propria gente, e diventa ''Paris'', e inoltre si converte così fortemente al cristianesimo romano da divenire il principale baluardo del cristianesimo pietrino contro l'[[Arianesimo|eresia ariana]] che per alcuni secoli sarà invece la forma dominante di cristianesimo presso i germani.
Arrestata l'avanzata di Attila nel [[451]] grazie a Geneviève, la città si dà ai Franchi [[Merovingi]], nella persona di [[Clodoveo I]] che diventa il suo primo re: la civilizzazione romana si tramuta in civiltà [[Regni latino-germanici|romano-barbarica]], e Parigi riesce a sopravvivere al [[Medioevo]], tra carestie e faticosa civilizzazione: il [[IX secolo]] passa sotto le ripetute estorsioni e la continua minaccia di [[vichinghi]] e [[normanni]], ma attorno alle istituzioni cristiane si coagula la nuova civiltà: nel [[1021]] il capitolo di [[Notre-Dame]] è già meta di molti ''[[clerici vagantes]]''; nel [[1246]] l'università di Parigi vedrà riconosciuta la propria autonomia, e nel [[1257]] nasce la scuola della [[Sorbona]]: Parigi si avvia a diventare uno dei centri della cultura europea, nel cuore della [[Francia medioevale]].
[[Immagine:Notre-Dame de Paris 2792x2911.jpg|thumb|left|250px|[[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Notre-Dame de Paris.]]]]
Il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] vedono Parigi al centro di una forte crescita economica, e la corporazione dei mercanti come sua protagonista.
<br>Fino a [[Filippo Augusto]] l'urbanizzazione di Parigi può sintetizzarsi nella costruzione delle prime cinte murarie e nel prosciugamento delle paludi. Dell'edilizia romanica restano tuttavia pochissime tracce, ad esempio nell'abside di [[St-Martin-des-Champs]]. L'Île de France è invece la culla dell'[[Gotico (arte)|arte e dell'architettura gotica]], che tra il [[XII secolo]] e il [[XV secolo|XV]] evolve dal gotico primitivo al ''flamboyant''.
A metà del [[XIV secolo]], Parigi cerca di fare la propria politica municipale: ha già più di 150mila abitanti e, attraverso sollevazioni e alleanze (la [[Guerra dei cent'anni]]) mostra di non voler rinunciare alla propria indipendenza. La città si estende soprattutto sulla riva destra, e le mura di [[Carlo V di Francia|Carlo V]] (1371-1380) comprendono l'insieme del 3.o e 4.o arrondissement.
<br>Bisogna arrivare al [[1437]], perché [[Carlo VII di Francia|Carlo VII]] possa fare di Parigi, indiscutibilmente, la capitale dei [[Valois]]. La storia della città si intreccia da lì in poi inestricabilmente con la [[Storia della Francia|storia di Francia]].
[[Enrico III di Francia|Enrico III]] nel [[1588]] fugge dalla città nel [[1588]], e l'[[Ugonotti|ugonotto]] [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] dovrà convertirsi al cattolicesimo e pagare 200.000 scudi per rientrarvi.
Sotto i Borboni, Parigi è scenario e protagonista della [[Fronda (movimento)|Fronda]]: [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] sposta la corte a [[Versailles]], per sottrarsi in un solo colpo agli intrighi dei nobili e alle barricate del popolo parigino e procedere liberamente nella propria politica accentratrice.
Alla vigilia della [[Rivoluzione francese|Rivoluzione]] Parigi occupa 1.100 ettari e conta oltre 600mila abitanti. Al di fuori della cinta daziaria (le mura dei [[Fermiers généraux]]), i sobborghi sono costituiti da 24 villaggi.
Di nuovo protagonista, non meno che testimone, il popolo parigino gioca la propria rivoluzione. Lo spirito di ribellione e d'indipendenza dei parigini viene di nuovo duramente represso, con l'esecuzione della prima ''Commune'' rivoluzionaria - il consiglio della città - che segna l'inizio del Terrore di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]]: per più di un anno, tra il 1793 e il 1794, le piazze di Parigi ospitano il lavoro indefesso della [[ghigliottina]].
Come molti prima e dopo di lui, anche [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] cerca di assoggettare la città al potere centrale, nel quadro della propria riforma amministrativa. Questo non impedirà ai parigini di insorgere di nuovo contro [[Carlo X di Francia|Carlo X]], nel [[1833]].
[[Immagine:St Germain des Prés.JPG|thumb|left|180px|La chiesa del quartiere di [[Saint Germain des Prés]].]]
Nel [[1845]] la città supera il milione di abitanti e [[Adolphe Thiers|Thiers]] allarga di nuovo la cinta muraria, includendo alcuni villaggi della campagna. L'estetica viene sempre più rifinita, col completamento dei lungosenna, di Piazza della Concordia e dell'Arco di Trionfo. Ma la vera grande rivoluzione urbanistica è quella condotta da [[Barone Haussmann|Haussmann]] per conto di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]: lo sventramento di interi vecchi quartieri risponde alla necessità di liberare la città dalla congestione viabilistica, fagocitata dalla sovrappopolazione, da sei linee ferroviarie e da migliaia di veicoli a cavallo. La costruzione dei grandi viali alberati è inoltre dettata da motivi di ordine pubblico, onde impedire ai parigini la possibilità di dedicarsi alla loro attività preferita: la rivoluzione. In trent'anni la città raddoppia e nel [[1876]] arriva a 2 milioni, nonostante la [[Guerra franco-prussiana|guerra con la Prussia]] e il disastro della [[Comune di Parigi|Comune]]. A quest'epoca risalgono alcuni famosi monumenti come la [[Torre Eiffel]] e la basilica del [[Sacro Cuore]] a [[Montmartre]]. Qui sorge il celeberrimo quartiere degli artisti, simbolo di quella Parigi ''bohemien'' di fine secolo già enratata nell'immaginario collettivo mondiale.
[[Immagine:Pont mirabeau injalbert ville de paris.jpg|thumb|250px|Rappresentazione della città di Parigi sul Ponte Mirabeau ([[1897]]).]]
La città continua a crescere. All'inizio della [[Prima guerra mondiale]], nel [[1914]], la [[Prima battaglia della Marna|battaglia della Marna]] la salva dall'invasione tedesca, ma non andrà così nel [[1940]], quando il [[Terzo Reich]] occupa la città dichiarandola ''[[città aperta]]''. La bandiera con la svastica sventola sulla [[Torre Eiffel]] e su tutti i monumenti cittadini. [[Hitler]], appassionato di architettura, ha sempre ammirato Parigi usandola come riferimento per la costruzione della nuova [[Berlino]]. Tuttavia, nell'agosto del 1944 - in vista dell'invasione americana - ordina al governatore della città la distruzione totale dei ponti sulla Senna, delle centrali elettriche, delle industrie e il bombardamento aereo. Nei drammatici giorni della sua liberazione, Parigi insorge ma viene salvata dallo stesso governatore tedesco - Von Choltitz - che rifiutandosi di bombardare la città si arrende al generale Leclerc quasi senza colpo ferire. A differenza di [[Londra]], Parigi è l'unica metropoli europea ad uscire completamente intatta dalla [[Seconda guerra mondiale]].<br>
Il 26 agosto il [[Charles de Gaulle|generale de Gaulle]] entra in Parigi acclamato dalla folla in delirio, e il [[27 ottobre]] [[1946]] all'[[Hotel de Ville]] viene proclamata la [[Quarta Repubblica francese|IV Repubblica]].
Lo spirito rivoluzionario parigino si ridesta nel [[maggio francese|maggio 1968]], nel [[quartiere latino]], con lo sciopero generale avviato dagli studenti, che per qualche giorno si estende all'intera Francia.
<br>Il risultato, sul piano dell'organizzazione della città, è lo smembramento della Sorbonne in 13 università nella regione di Parigi.
La città torna a dedicarsi al proprio sviluppo. Già negli [[anni 1960|anni sessanta]] si era aperto, con il trasferimento dei mercati generali ([[les Halles]]) a Rungis, un periodo di grandi lavori pubblici, teso a liberare il centro storico della città dalla pressione del traffico e dagli insediamenti popolari, e a riqualificarlo con funzioni prevalentemente culturali e di rappresentanza.
<br>Le tappe principali della ristrutturazione sono:
* [[1969]]: il trasferimento delle ''Halles'';
* [[1970]]: la creazione delle ''13 università della Région parisienne'';
* [[1973]]: il completamento del ''Boulevard périphérique'' (che diventa il limite della nuova cintura metropolitana, come il [[Grande Raccordo Anulare|raccordo anulare]] a Roma);
* [[1977]]: l'inaugurazione del [[Centre Pompidou]];
* [[1986]]: l'inaugurazione del [[Museo d'Orsay]];
* [[1989]]: nel bicentenario della Rivoluzione, l'inaugurazione della ''Pyramide'' del [[Musée du Louvre di Parigi|Louvre]], della [[Arco de La Défense|Grande Arche de la Défense]] e dell'[[Opéra Bastille]];
* [[1995]]: l'inaugurazione della nuova Bibliothèque Nationale de France (che sarà intitolata a François Mitterrand);
* [[2003]]: il nuovo quartiere ''Paris Rive Gauche'' attorno alla Biblioteca nazionale.
Grandi protagonisti di questa riqualificazione furono i presidenti [[Georges Pompidou]] e [[François Mitterrand]].
== Geografia ==
[[Immagine:Petite couronne.png|right|thumb|150px|La "Petite couronne"]]
[[Immagine:LocationParis.jpg|right|thumb|150px|Posizione di Parigi]]
La città di Parigi occupa una superficie di 105,40 chilometri quadrati ma la sua agglomerazione è molto più grande. La "piccola corona",<ref>"Petite couronne", area centrale dell'agglomerazione parigina</ref> composta dalla [[Parigi (dipartimento francese)|città]] e dai 3 dipartimenti confinanti di [[Seine-Saint-Denis]] (236 km²), [[Valle della Marna]] (245 km²) ed [[Hauts-de-Seine]] (176 km²), occupa una superficie di 762,40 km²; con una popolazione di circa 6.260.000 abitanti (al [[2005]]).
L'altitudine di Parigi varia a seconda delle diverse colline del territorio municipale:
* [[Montmartre]] - 130 metri s. l. m.
* [[Belleville (Parigi)|Belleville]] - 115 metri s. l. m.
* [[Menilmontant]]
* [[Parc des Buttes Chaumont|Buttes-Chaumont]]
* [[Passy]]
* [[Chaillot]]
* [[Montagne Ste-Genevieve]]
* [[Butte-aux-Cailles]]
* [[Montparnasse]] (la collina venne spianata nel [[XVIII secolo]])
===Clima===
Il [[clima]] di Parigi è alquanto particolare, a metà strada tra il [[clima oceanico]] e il [[clima continentale]].
L'[[inverno]] non è particolarmente prolungato e rigido. Esso è infatti caratterizzato da un'alternanza di periodi miti e piovosi (quando soffiano i venti umidi e tiepidi dall'[[Oceano Atlantico]]) e periodi invece più rigidi e nevosi (con minime anche di -10°) quando soffiano i venti dal [[Polo Nord]] [[o dall'Est]].
Allo stesso modo l'[[estate]] può presentare giornate calde e afose con temperature massime anche di +35°/+38°, e giornate assai fresche, ventose e piovose (con temperature minime sui +10°).
Inoltre i quartieri meridionali e orientali presentano inverni più rigidi rispetto al centro-città e ai quartieri settentrionali e occidentali.
Le minime invernali nel centro-città raramente sono particolarmente basse, grazie al fenomeno dell'Isola di calore urbana.
I periodi più consigliati per visitare la città sono quindi la tarda [[primavera]] ([[maggio]]) e l'inizio dell'[[autunno]] ([[settembre]] e inizio [[ottobre]]).
{|width="100%" class="wikitable" style="text-align:center;font-size:87%;line-height:120%"
|+ [[Immagine:Nuvola apps kweather.png|20px]] '''Dati della stazione di Paris-Montsouris rilevati tra il [[1961]] e il [[1990]]'''<ref>[http://www.infoclimat.fr/climatologie/index.php?s=07156&aff=details Relevés Paris-Montsouris 1961-1990] </ref><ref>[http://www.lameteo.org/paris.html Données climatiques depuis 1873.]</ref>
|-
!style="text-align:right"|Mese!!Gen!!Feb!!Mar!!Apr!!Mag!!Giu!!Lug!!Ago!!Set!!Ott!!Nov!!Dic!!Anno
|-
!style="text-align:left"|Temperature minime mensili (°C)
|style="background:#8080FF"|2,0
|style="background:#8080FF"|2,6
|style="background:#80CCFF"|4,5
|style="background:#CCCCFF"|6,7
|style="background:#CCFFFF"|10,1
|style="background:#FFFFFF"|13,2
|style="background:#FFFF99"|15,2
|style="background:#FFFF99"|14,8
|style="background:#FFFFFF"|12,6
|style="background:#CCFFFF"|9,4
|style="background:#80CCFF"|5,2
|style="background:#8080FF"|2,9
|style="background:#CCFFFF"|8,3
|-
!style="text-align:left"|Temperature mensili medie (°C)
|style="background:#80CCFF"|4,2
|style="background:#80CCFF"|5,3
|style="background:#CCFFFF"|7,8
|style="background:#FFFFFF"|10,6
|style="background:#FFFF99"|14,3
|style="background:#FFCC66"|17,4
|style="background:#FFCC66"|19,6
|style="background:#FFCC66"|19,2
|style="background:#FFFF99"|16,7
|style="background:#FFFFFF"|12,7
|style="background:#CCFFFF"|7,7
|style="background:#80CCFF"|5,0
|style="background:#FFFFFF"|11,7
|-
!style="text-align:left"|Temperature massime mensili (°C)
|style="background:#CCCCFF"|6,3
|style="background:#CCFFFF"|7,9
|style="background:#FFFFFF"|11,0
|style="background:#FFFF99"|14,5
|style="background:#FFCC66"|18,4
|style="background:#FF8000"|21,6
|style="background:#FF8000"|23,9
|style="background:#FF8000"|23,6
|style="background:#FFCC66"|20,8
|style="background:#FFCC66"|16,0
|style="backgrtround:#CCFFFF"|10,1
|style="background:#CCCCFF"|7,0
|style="background:#FFFF99"|15,1
|-
!style="text-align:left"|Precipitazioni medie mensili (mm)
|style="background:#80CCFF"|55.0
|style="background:#CCFFFF"|45.4
|style="background:#80CCFF"|52.2
|style="background:#CCFFFF"|49.5
|style="background:#8080FF"|62.0
|style="background:#80CCFF"|53.2
|style="background:#80CCFF"|58.3
|style="background:#CCFFFF"|46.0
|style="background:#80CCFF"|52.9
|style="background:#80CCFF"|54.9
|style="background:#80CCFF"|57.0
|}
== La metropoli ==
[[Immagine:Louvre Paris from top.jpg|thumb|250px|L'area del [[Museo del Louvre|Louvre]], sull'[[Axe historique]] fra l'[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arc de Triomphe]] a [[La Défense]].]]
[[Immagine:Basilique Sacre Coeur - Vue de la Tour Eiffel.jpg|thumb|250px|Collina di [[Montmartre]] e [[Basilica del Sacro Cuore|Basilica du Sacré Cœur]] vista dalla cima della [[torre Eiffel]] ]]
Parigi, con 2.125.246 abitanti al censimento del [[1999]] e 9.854.000 abitanti nell'[[area urbana]], è la città più grande di Francia e l'[[area metropolitana]] della Grande Parigi, che copre 14.518 km², ha una popolazione di 11.174.743 abitanti (dati del censimento del 1999). L'area metropolitana della Grande Parigi è la più ampia d'Europa (assieme a [[Londra]] e [[Mosca (Russia)|Mosca]]) ed è, all'incirca, la ventesima al mondo.
L'area metropolitana della ''Grande Parigi'', con un [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] complessivo superiore a quello dell'[[Australia]], è il più grande centro economico e finanziario d'Europa alla pari con Londra. Ospita più del 30% dei "[[colletto bianco|colletti bianchi]]" francesi, e più del 40% delle sedi centrali delle compagnie francesi, con il più grande distretto finanziario d'Europa per dimensioni ([[La Défense]]), e la seconda più grande borsa d'Europa ([[Euronext]]).
Nota in tutto il mondo come la ''Ville Lumière'' (la "città delle luci"), Parigi è una delle principali destinazioni turistiche mondiali. La città è rinomata per la bellezza della sua architettura, i suoi viali e i suoi scorci, oltre che per l'abbondanza dei suoi musei. Costruita su un'ansa della [[Senna]], è divisa in due parti la ''Rive droite'' a nord e la più piccola ''Rive gauche'' a sud.
Un tempo capitale di un impero coloniale che si estendeva su cinque continenti, Parigi è tuttora considerata come il centro del mondo francofono ed ha mantenuto una forte posizione internazionale, ospitando il quartier generale dell'[[OECD]] e dell'[[UNESCO]], tra gli altri. Questo, combinato alle sue attività finanziarie, affaristiche, politiche e turistiche, ha reso la città uno dei principali "[[hub and spoke|hub]]" del mondo, e Parigi è riconosciuta come una delle poche "[[città mondiale|città mondiali]]".
=== La città ===
{| align="center" rules="all" cellspacing="0" cellpadding="4" style="border: 1px solid #999; border-right: 2px solid #999; border-bottom:2px solid #999"
|+ style="font-weight: bold; font-size: 1.1em; margin-bottom: 0.5em"| Andamento demografico di Parigi [[intra moenia]]<ref>Dati: stime, prima del [[1801]]; censimenti a partire dal 1801 - Fonte: [[:fr:Paris#Démographie|Wikipédia francese]]</ref>
!<center>[[1150]] !! <center>[[1328]] !! <center>[[1365]] !! <center>[[1422]] !! <center>[[1500]] !! <center>[[1565]] !! <center>[[1600]] !! <center>[[1637]] !! <center>[[1680]] !! <center>[[1750]] !! <center>[[1789]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
| align=center| 50 000 || align=center| 200 000 || align=center| 275 000 || align=center| 100 000 || align=center| 150 000 || align=center| 294 000 || align=center| 300 000 || align=center| 415 000 || align=center| 515 000 || align=center| 576 000 || align=center| 650 000
|-
! <center>[[1801]]!! <center>[[1811]] !! <center>[[1817]] !! <center>[[1831]] !! <center>[[1836]] !! <center>[[1841]] !! <center>[[1846]] !! <center>[[1851]] !! <center>[[1856]] !! <center>[[1861]] !! <center>[[1866]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
| align=center| 546 000 || align=center| 622 636 || align=center| 713 966 || align=center| 785 862 || align=center| 899 313 || align=center| 936 261 || align=center| 1 053 897 || align=center| 1 053 262 || align=center| 1 174 346 || align=center| 1 696 141 || align=center| 1 825 274
|-
! <center>[[1872]] !! <center>[[1876]] !! <center>[[1881]] !! <center>[[1886]] !! <center>[[1891]] !! <center>[[1896]] !! <center>[[1901]] !! <center>[[1906]] !! <center>[[1911]] !! <center>[[1921]] !! <center>[[1926]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|align=center| 1 851 792 || align=center| 1 988 806 || align=center| 2 269 023 || align=center| 2 344 550 || align=center| 2 447 957 || align=center| 2 536 834 || align=center| 2 714 068 || align=center| 2 763 393 || align=center| 2 888 110 || align=center| 2 906 472 || align=center| 2 871 429
|-
! <center>[[1931]] !! <center>[[1936]] !! <center>[[1946]] !! <center>[[1954]] !! <center>[[1962]] !! <center>[[1968]] !! <center>[[1975]] !! <center>[[1982]] !! <center>[[1990]] !! <center>[[1999]] !! <center>[[2004]]
|-bgcolor="#EFEFEF"
|align=center| 2 891 020 || align=center| 2 829 753 || align=center| 2 725 374 ||align=center| 2 850 189 || align=center| 2 790 091 || align=center| 2 590 771 || align=center| 2 299 830 || align=center| 2 176 243 || align=center| 2 152 423 || align=center| 2 125 246 || align=center| 2 142 800
|}
=== L'area metropolitana ===
{| align="right"
|-
| [[Immagine:Paris 2.33634E 48.86152N.jpg|thumb|150px|La Région parisienne.]]
|-
| [[Immagine:Paris1890s1.jpg|thumb|right|150px|Parigi negli anni 1890.]]
|-
|
|-
| [[Immagine:La Seine dalla tour Eiffel.jpg|150px|thumb|Vista della [[Senna]] dalla [[Torre Eiffel]].]]
|-
| [[Immagine:ParijsMontmartre.JPG|thumb|150px|Parigi vista da Montmartre.]]
|-
| [[Immagine:Notre dame-paris-view.jpg|thumb|150px|Vista su Parigi da Notre Dame.]]
|-
| [[Immagine:ArcDeTriomphe.JPG|150px|right|thumb|L'[[Arco di Trionfo]], visto dai [[Champs-Elysees]].]]
|-
|
|-
| [[Immagine:Defense0.jpg|150px|right|thumb|[[La Défense]].]]
|-
| [[Immagine:ParigiSculturaDéfence.jpg|150px|right|thumb|Scultura nel quartiere della Défense.]]
|-
| [[Immagine:GD-FR-Paris-Les Invalides.jpg|150px|right|thumb|[[Hôtel des Invalides]]]]
|}
Di area metropolitana di Parigi si può parlare, sia pure anticipando l'uso del termine, solo da dopo il 1870. Nella tabella che segue, i dati fino al 1982 sono dedotti da stime ricavate da diverse fonti, mentre quelli relativi al 1990 e al 1999 sono ufficiali, forniti dall'''Ufficio nazionale francese di statistica'' [[INSEE]].
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" style="margin-left:0.5em;margin-bottom:0.5em border: 1px solid #808080;"
|-
|'''Anno''' || '''Abitanti''' || '''Note'''
|-
| 1885: || 3.000.000 ||
|-
| 1905: || 4.000.000 ||
|-
| 1911: || 4.500.000 ||
|-
| 1921: || 4.850.000 || <small>(stagnazione a causa delle perdite della Prima guerra mondiale)</small>
|-
| 1931: || 5.600.000 ||
|-
| 1936: || 6.000.000 ||
|-
| 1946: || 5.850.000 || <small>(perdite dovute alla II guerra mondiale)</small>
|-
| 1954: || 6.550.000 ||
|-
| 1968: || 8.368.500 || <small>(fine del boom delle nascite del dopoguerra e fine del surplus dell'immigrazione per Parigi)</small>
|-
| 1982: || 9.400.000 || <small>(i flussi migratori diventano negativi, la crescita della popolazione è molto più lenta)</small>
|-
| 1990: || 10.291.851 ||
|-
| 1999: || 11.174.743 ||
|}
=== L'immigrazione ===
Fin dal [[Medioevo]], Parigi ha sempre attratto forestieri. Dagli studenti olandesi e svedesi del [[Quartiere Latino]] nel [[XIV secolo]], ai rifugiati [[Giacobitismo|giacobiti]] inglesi del [[XVII secolo]], dai rifugiati nazionalisti polacchi dell'inizio del [[XIX secolo]], agli operai belgi della fine dello stesso, dagli ebrei [[sefardita|sefarditi]] del Nord Africa della metà del [[XX secolo]] agli africani ed est-asiatici dei giorni nostri, Parigi ha ricevuto ondate su ondate di immigranti, che la hanno arricchita. Oggi, come altre città del mondo, Parigi è una città multiculturale.
I censimenti francesi non fanno mai domande riguardanti l'etnia o la religione, perciò non è possibile conoscere la composizione etnica dell'area metropolitana di Parigi. Ciononostante alcuni dati interessanti possono essere estratti da tali censimenti. In quello del 1999, c'erano 2.169.406 persone nell'area metropolitana della Grande Parigi, che erano nate fuori dalla [[Francia Metropolitana]], ovvero il 19,4% del totale. Come termine di paragone: nel censimento britannico del 2001, il 19,5% della popolazione dell'area metropolitana della Grande [[Londra]] era nata fuori dal [[Regno Unito]], mentre nel censimento statunitense del 2000, il 27,8% della popolazione dell'area metropolitana di [[New York]]-New Jersey Settentrionale-Long Island era nata fuori dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], così come il 31,8% della popolazione dell'area metropolitana di [[Los Angeles]]-Riverside-Orange County.
I gruppi più numerosi di residenti parigini nati all'estero sono i seguenti (elencati approssimativamente in ordine decrescente):
*immigranti d'[[Italia]]: arrivati tra il [[1900]] e il [[1960]]
*immigranti dal [[Portogallo]]: arrivati tra il [[1960]] e il [[1980]]
*[[Arabi]] e [[Berberi]] provenienti dal Nord Africa ([[Algeria]], [[Marocco]], [[Tunisia]]): arrivati tra il [[1950]] e [[2000]]
*Africani (Musulmani e Cristiani) dall'Africa Centrale e Occidentale: arrivati tra il [[1970]] e il [[2000]]
*Ebrei [[sefardita|Sefarditi]] del Nord Africa: arrivati negli [[anni 1960|anni sessanta]], da 300.000 a 400.000 di loro vivono nell'area metropolitana di Parigi, la più alta concentrazione di ebrei nel mondo occidentale dopo [[New York]] e [[Los Angeles]]
*Asiatici sud-orientali provenienti dall'Indocina ([[Vietnam]], [[Cambogia]], [[Laos]]), principalmente cinesi etnici: giunti tra il [[1975]] e il [[1985]]
*Sudamericani provenienti dai [[Caraibi]] (essenzialmente [[Guadalupa]] e [[Martinica]]): arrivati tra il [[1960]] e il [[2000]].
*Ebrei [[aschenaziti]] della Germania, dell'Europa centrale ed orientale: arrivati soprattutto tra il 1910 il 1940<ref>{{fr}} [http://www.cisonline.org/index.php?option=com_content&task=view&id=337 Histoire des Juifs de France], Communauté Israélite de Strasbourg</ref>
*[[Curdi]] di [[Turchia]] (130.000<ref>{{fr}} [http://www.netlexfrance.net/2007/04/28/la-communaute-turque-elle-ne-sintegre-pas/ La communauté turque, elle ne s’intègre pas], Netlex FOCUS, 28/04/2007 </ref> nel 2007): arrivati tra il [[1970]] e il [[2000]].
Al censimento del 1999 vi abitavano 474.768 persone che al censimento precedente del 1990 erano risultate residenti fuori dalla [[Francia Metropolitana]], circa il 4.2% del totale della popolazione dell'area metropolitana nel 1999.
Le correnti migratorie verso Parigi sono cambiate in maniera significativa negli anni novanta. L'immigrazione portoghese si è completamente interrotta, mentre sono apparsi nuovi gruppi di immigranti. I gruppi più importanti al 1990 sono i seguenti:
*Cinesi dalla [[Repubblica Popolare Cinese]]: Provenienti in gran parte dalla [[Manciuria]] e dalla regione di [[Wenzhou]] nella provincia di [[Zhejiang]]. Questa immigrazione è relativamente recente, apparsa a metà degli anni novanta, è per la gran parte illegale, ed è stata eclatante negli anni più recenti, portando il gruppo cinese a rimpiazzare quello nord-africano e dell'Africa nera come gruppo più numeroso a Parigi. Nonostante la polizia francese stia combattendo l'immigrazione clandestina (e lo sfruttamento del lavoro ad essa connesso) e un trattato sia stato stipulato tra la Francia e la [[Repubblica Popolare Cinese]] per contrastare l'immigrazione illegale, le ricerche più recenti suggeriscono come l'immigrazione cinese verso Parigi sia ancora in crescita. Le cifre differiscono sostanzialmente a seconda delle fonti, ma sembra ci possano essere all'incirca 250.000 immigrati cinesi che vivono nell'area metropolitana di Parigi nel [[2004]] (includendo i cinesi provenienti dall'Indocina arrivati meno recentemente), la più grande concentrazione di cinesi in Europa (1.000.000 cinesi in Francia nel 2007<ref>{{fr}} [http://www.chine-informations.com/guide/implantation-des-chinois-de-france-a-paris-et-en-ile-de-france_1735.html L'implantation des Chinois de France à Paris et en Ile-de-France], Dr Pierre Picquart, Chine Informations</ref>), maggiore persino a quella della [[Grande Londra]] dove, secondo le stime del governo britannico, vivono solamente 60.000 Cinesi.
*Arabi dal Nord Africa e africani: l'immigrazione di questi due gruppi è stata sostanzialmente ridotta da una serie di restrizioni inserite da parte di vari governi francesi. Negli anni novanta gli immigrati dal Nord Africa e dall'Africa nera erano per la maggior parte limitati ai ricongiungimenti familiari (donne o bambini che andavano a vivere con il marito o padre che già viveva in Francia). Un numero sconosciuto di nord-africani e africani sono entrati illegalmente nel paese al di fuori delle regole del ricongiungimento familiare. Parte di essi è stata rimpatriata, ma la maggior parte vive ancora in Francia senza validi documenti e sotto la continua minaccia di essere rimpatriati in caso venissero scoperti (nonostante a migliaia di questi immigrati illegali sia stato dato il permesso di soggiorno all'epoca del governo di centro-sinistra di [[Lionel Jospin]] verso la fine degli anni novanta grazie alla pressione esercitata dalle associazioni francesi che difendono i diritti degli immigrati).
*Europei dell'Est, molti dei quali [[Romania|rumeni]], un gruppo in forte crescita a partire della caduta del [[Muro di Berlino]].
In confronto con il [[Regno Unito]], gli immigrati dal [[Indocina|Sud-est Asiatico]] non sono ancora molto numerosi a Parigi, anche se il loro numero è aumentato sostanzialmente negli anni novanta. In confronto agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], c'è un numero molto limitato di immigrati di origine latino-americana e filippina. Anche gli immigrati dal Medio Oriente non sono molti, ma tra questi c'è una numerosa [[Libano|comunità libanese]] (per la maggior parte ricchi libanesi di religione Cristiana esiliati), grazie ad antichi legami tra la Francia e il Libano. Anche i [[Russia|russi]] sono poco numerosi a Parigi, nonostante un'antica tradizione di presenza russa a Parigi prima della [[Rivoluzione Russa]] del [[1917]].
Parigi è una metropoli di rango internazionale sotto il profilo culturale, politico ed economico, detiene tradizionalmente un'indiscussa ed eccezionale supremazia nel contesto nazionale, tanto da poter assurgere a simbolo della francia stessa e da costituirsi contemporaneamente come causa degli squilibri territoriali che affliggono la nazione. Situata al centro del bacino della Senna, che la collega al mare, Parigi è un importantissimo nodo nella rete delle comunicazioni.
Infine, bisogna ricordare che le stime qui indicate si riferiscono a persone che vivono stabilmente nell'area metropolitana di Parigi. Parigi è la città più frequentata da turisti al mondo, con un afflusso sostanzioso in ogni periodo dell'anno. La maggior parte dei turisti sono stranieri, portando quindi il dato riguardante gli stranieri presenti nell'area metropolitana di Parigi ad essere in realtà più alto del 19,4% indicato. Questo fatto è evidente nel centro della città, dove è possibile camminare in alcune strade dove la maggior parte dei passanti è composta da turisti stranieri.
== Amministrazione ==
[[Immagine:Logo mairie Paris.jpg|right|Il logo del comune]]
{{Vedi anche|Sindaco di Parigi|Consiglio di Parigi|Circondari municipali di Parigi}}
Prima del [[1964]], Parigi faceva parte del dipartimento della ''Seine'', che conteneva la città ed i sobborghi circostanti.
[[Immagine:Paris-Arond.JPG|thumb|150px|Mappa dei circondari municipali di Parigi]]
Dal [[1965]], il Comune di Parigi è uno degli otto [[dipartimenti francesi|dipartimenti]] della [[Regioni francesi|regione]] dell'[[Ile-de-France]]. Il suo identificativo assoluto è '''75''', che si trova anche nelle targhe delle macchine oltre che nei codici postali.
Con la riforma amministrativa furono infatti creati 3 nuovi dipartimenti che formano un anello attorno a Parigi, e costituiscono la prima cintura periferica (''la petite couronne''): [[Hauts-de-Seine]], [[Seine-Saint-Denis]] e [[Val-de-Marne]]. Al di là, i dipartimenti di [[Val-d'Oise]], [[Yvelines]] e dell' [[Essonne]] costituiscono le ''grande couronne''. L'insieme costituisce la ''région parisienne'', cioè la metropoli di Parigi. L'ottavo dipartimento dell'[[Île-de-France]], che da solo rappresenta circa la metà del territorio regionale, è quello orientale di [[Seine-et-Marne]].
[[Immagine:050903 Paris 011 HotelVille fontana.JPG|thumb|left|150px|l'Hotel de Ville, sede del consiglio comunale]]
Mentre normalmente i dipartimenti sono divisi in [[Cantone francese|cantoni]], la città di Parigi è divisa in 20 [[circondari municipali di Parigi|circondari municipali]], numerati in ordine progressivo partendo dal centro e muovendosi a spirale verso l'esterno, ciascuno dei quali è un [[municipio]] (''mairie''), con il suo consiglio e il suo sindaco. Ogni circondario, d'altra parte, elegge anche i propri rappresentanti al [[Consiglio di Parigi]] (''Conseil de Paris''), che è anche il consiglio generale del dipartimento. Le elezioni comunali e circondariali sono contestuali: i parigini scelgono i 517 consiglieri circondariali, tra i quali 163 divengono contemporaneamente consiglieri comunali. In ogni circondario, le elezioni avvengono su due turni: la lista che ottenga la maggioranza assoluta, o relativa al secondo turno, ottiene la metà dei seggi in blocco, e una quota proporzionale dei restanti seggi. Le liste sono bloccate, e i sindaci sono eletti dai relativi consigli come pure gli assessori (''adjoints'').
[[Bertrand Delanoë]], esponente del [[Partito socialista francese|Partito socialista francese (PS)]], è il sindaco di Parigi dal [[18 marzo]] [[2001]], e possiede un mandato spirante nel [[2014]]. Come eccezione alla regola usuale per le città francesi, alcuni poteri normalmente esercitati dal sindaco sono invece affidati ad un rappresentante del governo nazionale, il [[prefetto]] di Polizia. Ad esempio, Parigi non ha una forza di polizia municipale, anche se ha alcuni controllori del traffico. Questo fatto è una eredità della situazione vigente fino al [[1977]], in cui Parigi non aveva un sindaco, ma era in pratica governata dall'amministrazione prefettizia. Va ricordato che alla radice dello smembramento del Dipartimento della Senna (''Département de la Seine'') ci fu proprio lo straordinario potere che il prefetto della Senna si trovava a gestire, quasi pari a quello del Primo ministro.
== Trasporti ==
[[Immagine:ParisMetroWalkwayTunnel.jpg|thumb|150px|Marciapiede mobile nel Metrò di Parigi]]
[[Immagine:Paris europe train map fr.png|thumb|150px|Mappa oraria con alcune distanze coperte ferroviariamente partendo da Parigi]]
===Aeroporti===
Gli aeroporti di Parigi sono contraddistinti dal ''[[Codici aeroportuali IATA - P|codice aeroportuale IATA]]'' '''PAR'''.<br/>
Parigi è servita da due [[aeroporto|aeroporti]] principali: l<nowiki>'</nowiki>''[[aeroporto Charles De Gaulle]]'', nella vicina [[Roissy-en-France]] (dipartimento 95) a nord della città e l<nowiki>'</nowiki>''[[aeroporto di Orly]]'' (dipartimento 94), che si trova a sud della città.<br/>
Un terzo aeroporto, più piccolo, è l'[[aeroporto di Parigi-Beauvais Tillé|aeroporto di Beauvais-Tillé]] (dipartimento 60), ad 80 km a nord di Parigi e viene utilizzato per i [[volo charter|voli charter]] e dalle [[compagnia aerea low cost|compagnie low-cost]].<br/>
Un quarto aeroporto, principalmente cargo, è l'[[aeroporto di Parigi-Vatry|aeroporto di Vatry]] (dipartimento 51), a 150 km ad est di Parigi.<br/>
L'[[aeroporto di Parigi-Le Bourget|aeroporto di Le Bourget]] (dipartimento 93) attualmente ospita solo jet privati, il [[Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget]] e il [[Musée de l'air et de l'espace]].
===Ferrovie===
La capitale francese è il maggior punto di snodo ferroviario nazionale, nel quale si accentra anche la quasi totalità delle linee ad alta velocità. È anche un nodo primario in [[Europa]], e la rete [[ferrovia]]ria s'irradia da 7 stazioni di testa: [[Gare d'Austerlitz|Paris Austerlitz]], [[Gare de Bercy|Paris Bercy]], [[Gare de l'Est|Paris Est]], [[Gare de Lyon|Paris Lyon]], [[Gare Montparnasse|Paris Montparnasse]], [[Gare du Nord|Paris Nord]] e [[Gare Saint-Lazare|Paris St.Lazare]]. La ex-stazione terminale di [[Gare d'Orsay|Paris Orsay]], chiusa negli anni cinquanta, è oggi un [[Museo d'Orsay|museo]].
===Trasporti urbani===
{{Vedi anche|Metropolitana di Parigi}}
{{Vedi anche|Réseau express régional}}
Parigi è densamente coperta da un sistema di [[metropolitana|metropolitane]], il ''[[Metropolitana di Parigi|Métro]]'' (14 linee), così come da un grande numero di linee di [[autobus]]. Queste si interconnettono con una rete regionale ad alta velocità, la [[Réseau express régional|RER]] (Réseau Express Régional), e con la rete ferroviaria: treni pendolari, linee nazionali e [[TGV]] (o simili come [[Thalys]] ed [[Eurostar (Eurotunnel)|Eurotunnel]]). Esistono due tramvie tangenziali nei sobborghi: la linea T1 va da [[Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)|Saint-Denis]] a [[Noisy-le-Sec]], la linea T2 va da [[La Défense]] a [[Issy-les-Moulineaux|Issy]]. Una terza linea a Sud della città, T3, è stata completata alla fine del 2006.
L'intera rete metropolitana è coperta da segnale per i telefoni cellulari ed è gestita, come tutti i trasporti urbani parigini, dalla compagnia [[RATP]].<br>
È allo studio un progetto di automazione della metro, che verrebbe guidata "a distanza" senza un conducente. La misura comporterebbe un calo occupazionale e nel contempo l'incremento del 30% della frequenza delle corse. La linea 14 è interamente automatizzata.
===Autostrade===
La città è il nodo principale della rete [[autostrada]]le francese, ed è circondata da una tangenziale interna, il [[Boulevard Périphérique]] o il "périph" (35 km) ed una esterna (A86 "La Francilienne"). Gli svincoli del "Boulevard Périphérique" sono chiamati 'Portes', in quanto corrispondono alle antiche porte della città essendo il viadotto costruito sulla traccia delle ultime mura di Parigi.
==Turismo==
===Punti notevoli per arrondissement===
Ogni arrondissement è composto di quartieri: si indicano qui distintamente, insieme ad alcuni dei luoghi notevoli che ospitano, senza alcuna pretesa di completezza, cercando però di non dimenticare nessuna delle vie e delle piazze dove non si può non passare, e i più importanti spazi verdi e giardini (Parigi conta 426 spazi verdi, tra giardini e parchi pubblici, di varie dimensioni).
<!--Parigi è luogo di molte acque, ormai quasi tutte regolate nel sottosuolo.
Ma l'anima della città rimane la [[Senna]], tutta arginata all'inizio del [[XX secolo|'900]], accompagnata dai suoi ''quais'' (lungofiume), attraversata dai suoi ponti (sono 23, dal Pont Sully al pont d'Iena), solcata da chiatte e battelli.
, quasi tutti allestiti (o riorganizzati) durante il [[Secondo Impero]]. Sono tutti attrezzati e molto curati dall'amministrazione della città. </br>Non contando il ''bois de Vincennes'' (12.me arr.) e il ''bois de Boulogne'', il più grande è il parco del''la Villette'' (55 ettari), il secondo è il giardino delle ''Tuileries'', e il terzo è il parco delle ''Buttes-Chaumont'' (19.me arr., 25 ettari).</br>Si vedano anche:-->
{|style="width: 80%;"
!<center>arrondissement!!<center>quartieri!!<center>monumenti e musei!!<center>giardini e altro!!
</center>
|-
|valign=top|
<center>
'''1.er'''<br>
<center>[[Immagine:ParigiLouvreConPiramide.jpg|80px|Il [[Louvre]] con la piramide.]]
</center>
|valign=top|
*[[St-Germain]]-[[l'Auxerrois]]
*[[Les Halles]]
*[[Palais Royal]]
*[[Place Vendôme]]
|valign=top|
*il '''[[Louvre]]''', straordinario, enorme museo che richiama visitatori ed espone opere da tutto il mondo e di tutti i tempi.
*la '''[[Sainte-Chapelle]]''', cappella gotica del [[XIII secolo]]
*[[Chiesa di Saint Eustache]]
|valign=top|
*[[Rue de Rivoli]] – negozi, e in fondo (già nel 4.me), la [[Tour St-Jacques]]
*l'edificio liberty della ''[[Samaritaine]]'', centro commerciale dell'inizio del [[XX secolo|'900]]
*la '''[[Conciergerie]]''' – antiche prigioni in cui furono imprigionati molti membri dell'Ancien Regime in attesa della esecuzione della condanna a morte.
*[[Les Halles]], grandissimo centro commerciale e di servizi, servito da un importante nodo della metropolitana.
|-
|valign=top|
<center>
'''2.me'''<br>
<center>
[[Immagine:Église Saint Augustin Paris.jpg|80px|St-Augustin]]
</center>
|valign=top|
*[[Gaillon]]
*[[Vivienne]]
*[[Mail]]
*[[Bonne-Nouvelle]]
|valign=top|
*[[Place des Victoires]]
|valign=top|
*al centro, la Borsa
|-
|valign=top|
<center>
'''3.me'''<br>
[[Immagine:Place des Vosges02.jpg|80px|[[place des Vosges]]]]
</center>
|valign=top|
*[[Arts-et-Métiers]]
*[[Enfants-Rouges]]
*[[Archives]]
*[[Sainte-Avoie]]
|valign=top|
*il '''[[Musée National Picasso di Parigi|Musée National Picasso]]''': espone quasi 3000 opere di [[Pablo Picasso]] e opere appartenenti alla sua collezione personale comprese opere di [[Paul Cézanne]] e [[Henri Matisse]].
|valign=top|
*il [[Marais (Parigi)|Marais]] – zona alla moda dei quartieri della riva destra. Quartiere gay di Parigi.
*[[Place des Vosges]], la bella piazza porticata realizzata sotto [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]].
*lo ''[[Square du Temple]]''
|-
|valign=top|
<center>
'''4.me'''<br>
</center>
|valign=top|
*[[Saint-Merri]]
*[[Saint-Gervais]]
*[[Arsenal]]
*[[Notre-Dame]]
|valign=top|
*'''[[Centre Pompidou|Centre Georges Pompidou]]''', noto anche come ''[[Beaubourg]]''; ospita il [[Museo Nazionale d'Arte Moderna]] e un centro culturale.
*l' '''[[Hotel de Ville]]'''
*l' '''[[Hôtel de Sens]]'''
*l' '''[[Hôtel de Sully]]'''
*l' '''[[Église Saint-Paul-Saint-Louis]]'''
*la [[Cattedrale di Notre-Dame de Paris]] sull'[[Ile de la Cité]].
|valign=top|
*[[Église Saint-Merri]]
|-
|valign=top|
<center>
'''5.me'''<br>
[[Immagine:HotelCluny Hof2.JPG|80px|l'[[Hotel de Cluny]]]]
</center>
|valign=top|
*[[Saint-Victor]]
*[[Jardin des Plantes]]
*[[Val de Grâce]]
*[[Sorbonne]]
|valign=top|
*il '''[[Hôtel de Cluny|Musée Cluny]]''', noto anche come Museo Nazionale del Medioevo, ospita una grande collezione di opere artistiche e manufatti del Medioevo, fra cui gli arazzi detti de "La dama e l'Unicorno" (''la Dame à la Licorne'').
*il [[Panthéon]], chiesa e tomba dei maggior eroi francesi tra cui [[Voltaire]], [[Victor Hugo]], [[Jean Jaurès]], [[Jean Moulin]] e [[Marie Curie]].
|valign=top|
*la [[Sorbona]], l'Università fondata in epoca medioevale.
*il ''jardin des Plantes''
*[[Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont|Saint-Étienne-du-Mont]]
|-
|valign=top|
<center>
'''6.me'''<br>
[[Immagine:French Senate seen from Luxembourg Gardens dsc00746.jpg|80px|Giardino e palazzo del Luxembourg]]
</center>
|valign=top|
*[[Monnaie]]
*[[Odéon]]
*[[Notre-Dame-des-Champs]]
*[[St-Germain-des-Prés]]
|valign=top|
*[[palazzo del Luxembourg]], è la sede del [[Senato francese]]. L'ampio parco centralissimo è attrezzato e assai frequentato.
|valign=top|
*[[St-Germain-des-Prés]], forse il quartiere più elegante di Parigi
|-
|valign=top|
<center>
'''7.me'''<br>
[[Immagine:Tour eiffel at sunrise from the trocadero.jpg|80px|la Torre Eiffel vista dal Trocadero]]
</center>
|valign=top|
*[[St-Thomas-d'Aquin]]
*[[Invalides]]
*[[École militaire]]
*[[Gros-Caillou]]
|valign=top|
*l' '''[[Hôtel des Invalides]]''', museo e mausoleo di molti celebri soldati francesi fra cui [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
*il '''[[Museo d'Orsay]]''', realizzato nella ex [[stazione ferroviaria]] di [[Gare d'Orsay|Orsay]], dismessa nel 1937, che ospita principalmente opere degli [[impressionismo|Impressionisti]].
*il '''[[Musée Rodin di Parigi|Musée Rodin]]''', una grande collezione di opere del più noto scultore francese.
*il '''[[Fogne di Parigi|Musée de Les Égouts de Paris]]''', un percorso tra i cunicoli delle fogne parigine.
|valign=top|
*la '''[[Tour Eiffel]]'''.
|-
|valign=top|
<center>
'''8.me'''<br>
[[Immagine:Champs-Elysees-InSummer.JPG|80px|Avenue des Champs Elysées dall'Arc de Triomphe]]
</center>
|valign=top|
*[[Champs-Élysées]]
*[[Faubourg du Roule]]
*[[Madeleine]]
*[[Europe]]
|valign=top|
*[[Place de la Concorde]], in fondo agli [[Champs-Élysées]], originariamente "Piazza Luigi XV" poi battezzata ''Place de la Revolution'' fu rinominata "Piazza della Concordia" durante il [[Direttorio]]; nel luogo ove venne eretta una ghigliottina è oggi posto l'obelisco del [[Tempio di Luxor]] in [[Egitto]].
*avenue des '''[[Champs-Élysées]]''', grande viale alberato sede di tutti i grandi eventi parigini, molto amato dai turisti.
*l' '''[[Arco di Trionfo (Parigi)|Arco di Trionfo]]''', al centro della Piazza de ''l'Etoile'', che celebra le vittorie della Francia e rende onore ai suoi caduti.
*il [[Musée de l'Orangerie]].
*il [[Musée Jacquemart-André di Parigi|Musée Jacquemart-André]]
|valign=top|
*la [[Chiesa della Madeleine]].
*le ''Salles Pleyel, Chopin, Debussy, Rameaux'', al Faubourg Saint-Honoré, sale da concerto dove si esibisce il Gotha musicale e artistico del mondo.
*il [[Parc Monceau]].
|-
|valign=top|
<center>
'''9.me'''<br>
[[Immagine:Palais garnier bs.jpg|80px|l'Opéra (Palais Garnier)]]
</center>
|valign=top|
*[[Saint-Georges]]
*[[Chaussée d'Antin]]
*[[Faubourg Montmartre]]
*[[Rochechouart]]
|valign=top|
*il ''[[museo dell'Opéra]]''
|valign=top|
*il ''[[Palais Garnier]]'', che ospita l'Opéra di Parigi (9.me).
*il ''Musée Grevin'' (il museo delle cere originale)
|-
|valign=top|
<center>
'''10.me'''<br>
[[Immagine:050907 Paris 135j7 CanalStMartin.JPG|80px|il Canal Saint-Martin]]
</center>
|valign=top|
*[[Chiesa di San Vincenzo de' Paoli|St-Vincent de Paul]]
*[[Porte Saint-Denis]]
*[[Porte Saint-Martin]]
*[[Hôpital St-Louis]]
|valign=top|
*il ''[[Musée de l'Affiche]]''
|valign=top|
*il ''[[Palais des Glaces]]'', con una lunga tradizione di teatro di boulevard, oggi teatro popolare di varietà.
*il [[Canal Saint-Martin]], che prosegue fino al Bassin de la Villette (19.me)
|-
|valign=top|
<center>
'''11.me'''<br>
</center>
|valign=top|
*[[Folie Méricourt]]
*[[Saint-Ambroise]]
*[[Roquette]]
*[[Sainte-Marguerite]]
|valign=top|
*[[Bastiglia (Parigi)|Place de la Bastille]], dove si ergeva la prigione della Bastiglia sino alla [[Rivoluzione|Rivoluzione Francese]]. Al suo centro è la Colonna di luglio, memoria della Rivoluzione vittoriosa. La piazza è il punto di congiunzione di 3 arrondissements: 4.me, 11.me, 12.me
|valign=top|
*l'[[Opéra Bastille]]
*[[ESCP Europe]]
|-
|valign=top|
<center>
'''12.me'''<br>
[[Immagine:Paris Gare de Lyon dsc03797.jpg|80px|la Gare de Lyon]]
</center>
|valign=top|
*[[Bel-Air]]
*[[Picpus]]
*[[Bercy]]
*[[Quinze-Vingts]]
|valign=top|
|valign=top|
*il '''[[Bois de Vincennes]]''' con il suo [[ippodromo]].
*la [[Gare de Lyon]], il principale "personaggio" dell'arrondissement e la più grande stazione di Parigi, ora integrata dalla [[Gare de Bercy]].
*il [[cimitero Picpus]], piccolo cimitero privato dove nei mesi del Terrore del [[1794]] furono sepolte in due fosse comuni 1366 vittime della ghigliottina installata alla ''barrière du Trône'' (oggi ''place de la Nation''). Riposa qui anche il marchese de [[Gilbert du Motier de La Fayette|la Fayette]].
|-
|valign=top|
<center>
'''13.me'''<br>
[[Immagine:Paris Place dItalie dsc04064.jpg|80px|Place d'Italie]]
</center>
|valign=top|
*[[Salpêtrière]]
*[[Gare]]
*[[Maison-Blanche]]
*[[Croulebarbe]]
|valign=top|
*il ''Musée des [[manifattura dei Gobelins|Gobelins]]'', nell'antica manifattura reale
|valign=top|
*la nuova ''Bibliotheque nationale''
*la ''Square René-Le-Gall''
|-
|valign=top|
<center>
'''14.me'''<br>
[[Immagine:TourMontparnasse.jpg|80px|la Tour Montparnasse]]
</center>
|valign=top|
*[[Montparnasse]]
*[[Parc Montsouris]]
*[[Petit-Montrouge]]
*[[Plaisance]]
|valign=top|
*il '''[[Musée du Montparnasse]]''', ospitato in quella che fu la residenza dell'artista [[Marie Vassilieff]], al numero 21 della Avenue du Maine, descrive la storia della grande comunità artistica di Montparnasse.
|valign=top|
*il quartiere [[Montparnasse]], area storica sulla riva sinistra famosa per gli studi i locali e i ritrovi degli artisti del '900.
*il parco di ''[[Montsouris]]''
*il [[Cimitero di Montparnasse]] e le ''Catacombe''.
|-
|valign=top|
<center>
'''15.me'''<br>
[[Immagine:paris.seine.liberty.500pix.jpg|80px|la copia della Statua della Libertà sulla Senna]]
</center>
|valign=top|
*[[Saint-Lambert]]
*[[Necker]]
*[[Grenelle]]
*[[Javel]]
|valign=top|
*il ''Musée postal'', per il piacere dei [[filatelia|filatelici]]
|valign=top|
*dal ''Pont de Grenelle'', si può vedere la copia ridotta della [[Statua della Libertà]], che fu donata dagli USA alla città di Parigi in occasione del centenario della Rivoluzione, nel [[1889]].
*il ''Parc André-Citroen''
*l<nowiki>'</nowiki>''[[Aquaboulevard]]''
|-
|valign=top|
<center>
'''16.me'''<br>
|valign=top|'
*Porte-Dauphine
*Chaillot
|valign=top|
*il [[Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris]].
*il [[Musée Marmottan Monet]].
|valign=top|
*''Place de l'Étoile'' (punto d'incontro fra 16.me, 17.me e 8.me)
*il [[Trocadéro]], con i suoi giardini e l'Acquario
*il ''Jardin d'acclimatation'' (l'orto botanico di Parigi)
*il [[Bois de Boulogne]]
*il [[Parc de Bagatelle]]
*il [[Cimitero di Passy]]
*lo stadio di tennis ''Roland Garros''
|-
|valign=top|
<center>
'''17.me'''<br>
[[Immagine:Paris Arc de Triomphe DSC03085.JPG|80px|l'Arc de Triomphe]]
</center>
|valign=top|
*[[Ternes]]
*[[Plaine-Monceau]]
*[[Batignolles]]
*[[Épinettes]]
|valign=top|
*l'[[Arc de Triomphe]], punto di partenza degli [[Champs Élysées]]
|valign=top|
*la ''Square des Batignolles ''
|-
|valign=top|
<center>
'''18.me'''<br>
[[Immagine:Montmartre jms.jpg|80px|La Butte Montmartre]]
</center>
|valign=top|
*[[Grandes-Carrières]]
*[[Clignancourt]]
*
* [[La Chapelle]]
|valign=top|
*la [[Basilica del Sacro Cuore]]
|valign=top|
*[[Montmartre]]: area storica sull'omonima ''Butte''; è famosa anche per gli studi e i ritrovi di molti grandi artisti dell'800 e 900.
*[[Cimitero di Montmartre]]
|-
|valign=top|
<center>
'''19.me'''<br>
[[Immagine:050908 Paris 140i ButtesChaumont.JPG|80px|le [[Buttes Chaumont]]]]
</center>
|valign=top|
*La Villette
*[[Pont-de-Flandre]]
*[[Amérique]]
*[[Combat]]
*
|valign=top|
|valign=top|
*parco delle ''[[Buttes-Chaumont]]'': il terzo parco di Parigi, per dimensioni, dopo La Villette e il giardino delle [[Tuileries]]; completamente artificiale, creato durante la ristrutturazione di [[Barone Haussmann|Haussmann]].
*'''La Villette''', il più grande parco di Parigi (25 ettari); ospita moltissime strutture, a cominciare dalla [[Cité des sciences et de l'industrie|Città della scienza]].
*la ''Square de la Butte-du-Chapeau-Rouge''
|-
|valign=top|
<center>
'''20.me'''<br>
[[Immagine:Perelachaise-p1000358.jpg|80px|Père Lachaise, il ''rond point'']]
</center>
|valign=top|
*[[Belleville]]
*[[Saint-Fargeau]]
*[[Père-Lachaise]]
*[[Charonne]]
|valign=top|
|valign=top|
*il [[Cimitero di Père Lachaise|Père Lachaise]]: cimitero monumentale che ospita le tombe di molti famosi, francesi e non.
|}
Montmartre è stato per lungo tempo un villaggio separato da Parigi. Sull'origine del nome si fanno due ipotesi; potrebbe derivare da Mont Martis (il monte di Marte), poiché la collina fu la sede di un tempio dedicato a Marte, dio della guerra, sotto il periodo romano (sulla collina si trova anche un tempio dedicato a Mercurio); secondo un'altra ipotesi il nome deriva dalla notazione le mont du martyre (il monte del martirio), perché, secondo la leggenda, fu il posto in cui fu decapitato Saint Denis, primo vescovo di Parigi, attorno al 250 d.C.
Quando Napoleone III e il suo urbanista Haussmann decisero di rendere Parigi la più bella città in Europa, ci fu la “necessità” di garantire agli amici e ai finanziatori di Haussmann dei grandi appezzamenti di terreno vicino al centro della città; questo spinse gli abitanti originari verso i confini della città (Clichy, La Villette) e verso la collina di Montmartre. Dato che Montmartre era al di fuori dei confini della città, libera dalle tasse di Parigi e con una produzione di vino locale (tuttora conserva le uniche vigne di Parigi), divenne in breve una zona popolare per il divertimento. L'area si sviluppò come il centro dell'intrattenimento decadente alla fine del XIX secolo e all'inizio del XX, rappresentato dai cabaret del Moulin Rouge e de Le Chat Noir (il gatto nero è tra l'altro il simbolo non ufficiale di Montmartre); in questo stesso periodo Montmartre fu il luogo prediletto da pittori come Pissarro, Toulouse-Lautrec, Steinlen, Van Gogh, Modigliani, Picasso... In seguito, la collina è stata soppiantata, come quartiere dei pittori, da Montparnasse.
===Vita notturna ===
* [[Le Lido]] - cabaret sui Champs-Élysées noto per i suoi spettacoli esotici, fu frequentato da [[Elvis Presley]].
* [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]], [[Le Crazy Horse]], [[Olympia (teatro)|Paris Olympia]], [[Folies Bergères]], [[Bobino]] - famosi nightclub.
* Le Buddha Bar, Barfly, El Barrio Latino, Hotel Costes, Georges – ristoranti e bar alla moda.
Nell' [[XI arrondissement di Parigi|11° arrondissement]], in prossimità di [[place de la Bastille]], vi è uno dei centri della vita notturna di Parigi: [[rue de Lappe]], una via stretta a traffico limitato in cui si trovano molti locali di ogni genere, ognuno con caratteristiche e peculiarità differenti e molto frequentati da giovani studenti. Anche nella stessa [[rue Oberkampf]] vi sono una moltitudine di piccoli locali, alcuni aperti anche sino all'alba.
==Squadre sportive==
Le squadre sportive parigine più famose sono il [[Paris Saint-Germain]], una squadra di [[Calcio (sport)|calcio]], e lo [[Stade Français Paris]], una squadra di [[rugby]].
Nel [[baseball]] la città è rappresentata nel massimo campionato francese, il [[Championnat de France de baseball]] dal club universitario [[Paris Université Club]], il quale ha vinto 21 titoli nazionali.
Nella [[pallacanestro]], dopo la scomparsa nel [[2007]] del [[Paris Basket Racing]], la principale squadra della città è il [[Paris-Levallois Basket]].
== Periferia e regione della Grande Parigi (Île-de-France) ==
* quartiere degli affari
** [[La Défense]] – a ovest, ospita le sedi delle principali aziende, cinema e centri commerciali.
* parchi di divertimento
** [[Disneyland Resort Paris]] – nella periferia est di Marne-la-Vallée
** Parc Astérix a nord (in Piccardia)
* Monumenti
** [[Arco de La Défense]] (''Grande Arche de la Fraternité'' o ''Arche de la Défense'').
** [[Palazzo di Versailles]] – il palazzo reale di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] e dei sovrani successivi, nella città di Versailles a sudest. È la maggiore attrazione turistica di Francia.
** [[Vaux-le-Vicomte]], presso Melun, un palazzo più piccolo che fu preso a modello per il Palazzo di Versailles.
** [[Abbazia di Saint Denis|basilica di Saint Denis]] - antica cattedrale gotica e luogo di sepoltura per molti monarchi francesi, a nord-est della città.
== Nomi di Parigi e dei suoi abitanti ==
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Parigi, Argini della Senna
|nomeInglese = Paris, Banks of the Seine
|immagine =
|anno = 1991
|tipologia = Culturali
|pericolo=
|criterio = (i) (ii) (iv)
|link = 600
|stato = Francia
}}
In [[lingua francese]] la pronuncia del nome della città, ''Paris'', nella convenzione dell'alfabeto fonetico internazionale è /{{IPA|paʀi}}/.
Il nome [[lingua latina|latino]] della città era ''Lutetia'' (/{{IPA|lu'tetia}}/), traslitterato dai francesi in ''Lutèce'' (/{{IPA|ly'tɛs}}/). Il nome fu poi cambiato in "Paris", derivato dal nome della tribù gallica dei ''parisi''.
Parigi è nota come [[Paname]] (/{{IPA|panam}}/) nel Francese informale.
Gli abitanti di Parigi sono detti ''Parisiens'' (/{{IPA|paʀizjɛ̃}}/) in Francese e ''Parigots'' (/{{IPA|paʀigo}}/) nel Francese informale.
==Relazioni internazionali==
=== Gemellaggi ===
Parigi è gemellata solo con<ref>[http://www.paris.fr/portail/accueil/Portal.lut?page_id=6587&document_type_id=5&document_id=16468&portlet_id=14974 Les pactes d'amitié et de coopération], site officiel de la Ville de Paris.</ref>:<br/>
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|1956}} « ''Seule Paris est digne de Rome; seule Rome est digne de Paris'' » (Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi)
===Partenariati===
{{div col|3}}
* {{Gemellaggio|Algeria|Algeri|2003}}
* {{Gemellaggio|Arabia Saudita|Riyad|1997}}
* {{Gemellaggio|Argentina|Buenos Aires|1999}}
* {{Gemellaggio|Armenia|Erevan|1998}}
* {{Gemellaggio|Australia|Sydney|1998}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Porto Alegre|2001}}
* {{Gemellaggio|Brasile|Sao Paulo|2004}}
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Sofia|1998}}
* {{Gemellaggio|Canada|Montréal|2006}}
* {{Gemellaggio|Canada|Québec (città){{!}}Québec|2003}}
* {{Gemellaggio|Cile|Santiago del Cile|1997}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1997}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Seoul|1991}}
* {{Gemellaggio|Danimarca|Copenaghen|2005}}
* {{Gemellaggio|Egitto|Il Cairo|1985}}
* {{Gemellaggio|Georgia|Tbilisi|1997}}
* {{Gemellaggio|Germania|Berlino|1987}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Kyōto|1985}}
* {{Gemellaggio|Giappone|Tokyo|1985}}
* {{Gemellaggio|Giordania|Amman|1987}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|2000}}
* {{Gemellaggio|Indonesia|Giacarta|1995}}
* {{Gemellaggio|Libano|Beirut|1992}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Casablanca|2004}}
* {{Gemellaggio|Marocco|Rabat|2004}}
* {{Gemellaggio|Messico|Città del Messico|1999}}
* {{Gemellaggio|Polonia|Varsavia|1999}}
* {{Gemellaggio|Portogallo|Lisbona|1998}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Londra|2001}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Praga|1997}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca (Russia){{!}}Mosca|1992}}
* {{Gemellaggio|Russia|San Pietroburgo|1997}}
* {{Gemellaggio|Spagna|Madrid|2000}}
* {{Gemellaggio|Svizzera|Ginevra|2002}}
* {{Gemellaggio|Tunisia|Tunisi|2004}}
* {{Gemellaggio|USA|Chicago|1996}}
* {{Gemellaggio|USA|San Francisco|1996}}
* {{Gemellaggio|USA|Washington|2000}}
* {{Gemellaggio|Yemen|San'a|1987}}
{{Div col end}}
<!--
==Personaggi celebri==
*[[Categoria:Personalità legate a Parigi]]
-->
==Note==
{{<references|2}} />
==Bibliografia==
* ''Nouvelle histoire de Paris''; Association pour la publication d'une histoire de Paris: diff. Hachette, 1970-, 21 volumi.
* [[Jacques Hillairet]], ''Dictionnaire historique des rues de Paris'', 1600p., éditions de Minuit, 1963 - ISBN 2707310549
* Danielle Chadych e Dominique Leborgne, ''Atlas de Paris. Évolution du paysage urbain'', [[Parigramme]], 2002, 200 pagine.
* [[Jean Favier]], ''Paris, deux mille ans d'histoire'', Fayard, 1997, 1007 pagine.
* [[Jean-Robert Pitte]] (dir.) ''Paris: histoire d'une ville'', Hachette, 1993, 192 pagine
* [[Alfred Fierro]], ''Histoire et dictionnaire de Paris'', Parigi, Robert Laffont, 1996.
* Pascal Varejka, ''Paris, une histoire en images. Architecture, économie, culture, société... 2000 ans de vie urbaine'', Parigi, Parigramme, 2007, 192 pagine.
* Pascal Tonazzi, ''Florilège de Notre-Dame de Paris'', Editions Arléa (Paris), 2007, ISBN 2869597959
==Voci correlate==
*[[Parigi (dipartimento francese)]]
*[[Arrondissement municipali di Parigi]]
*[[Antichi arrondissement di Parigi]]
*[[Quartieri di Parigi]]
*[[Ponti di Parigi]]
*[[Jean Chantavoine]]
*[[Gaspard Le Roux]]
*[[Trasformazione di Parigi sotto il Secondo Impero]]
*[[Arcidiocesi di Parigi]]
*[[Università di Parigi]]
*[[Storia di Parigi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paris}}
{{interprogetto|q=Parigi|wikt}}
{{Interprogetto|n=Categoria:Parigi}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Lingue|en|fr}} [http://www.paris.fr Sito istituzionale]
* [http://it.parisinfo.com Sito ufficiale dell'ufficio per il turismo]
* [http://wikitravel.org/it/Parigi Parigi] su [[Wikitravel]]
* [http://www.italianiaparigi.com Parigi:istruzioni per l'uso]
* {{Lingue|en|de|es|fr}} [http://www.new-paris-idf.com Il sito ufficiale di Paris Ile-de-France tour]
{{Petite couronne}}
{{Arrondissement dell'Île-de-France}}
{{Dipartimenti Francesi}}
{{Patrimoni Unesco|Francia}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Portale|Francia|Parigi|patrimoni dell'umanità}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Parigi| ]]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
{{LinkFestival AdQ|bgdi Cannes}}
{{Link AdQPortale|fiCinema}}
{{Link AdQ|eo}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|vi}}
{{Link AdQ|he}}
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
[[af:Parys]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]
[[als:Paris (Stadt)]]
[[am:ፓሪስ]]
[[an:París]]
[[ang:Paris]]
[[ar:باريس]]
[[arc:ܦܐܪܝܣ]]
[[arz:باريس]]
[[ast:París]]
[[az:Paris]]
[[ba:Париж]]
[[bar:Paris]]
[[bat-smg:Parīžios]]
[[bcl:Paris]]
[[be:Горад Парыж]]
[[be-x-old:Парыж]]
[[bg:Париж]]
[[bi:Paris]]
[[bn:প্যারিস]]
[[bo:པ་ལི།]]
[[br:Pariz]]
[[bs:Pariz]]
[[ca:París]]
[[ceb:Paris]]
[[ckb:پاریس]]
[[co:Parighji]]
[[crh:Paris]]
[[cs:Paříž]]
[[cu:Парижь]]
[[cv:Парис]]
[[cy:Paris]]
[[da:Paris]]
[[de:Paris]]
[[diq:Paris]]
[[dsb:Paris]]
[[el:Παρίσι]]
[[en:Paris]]
[[eo:Parizo]]
[[es:París]]
[[et:Pariis]]
[[eu:Paris]]
[[ext:París]]
[[fa:پاریس]]
[[fi:Pariisi]]
[[fiu-vro:Pariis]]
[[fo:Paris]]
[[fr:Paris]]
[[frp:Paris]]
[[fur:Parîs]]
[[fy:Parys]]
[[ga:Páras]]
[[gan:巴黎]]
[[gd:Paris]]
[[gl:París - Paris]]
[[gv:Paarys]]
[[haw:Palika]]
[[he:פריז]]
[[hi:पैरिस]]
[[hif:Paris]]
[[hr:Pariz]]
[[hu:Párizs]]
[[hy:Փարիզ]]
[[ia:Paris]]
[[id:Paris]]
[[ie:Paris]]
[[ilo:Paris, Francia]]
[[io:Paris]]
[[is:París]]
[[ja:パリ]]
[[jbo:paris]]
[[jv:Paris]]
[[ka:პარიზი]]
[[kab:Paris]]
[[kk:Париж]]
[[kn:ಪ್ಯಾರಿಸ್]]
[[ko:파리 (도시)]]
[[ksh:Paris]]
[[ku:Parîs]]
[[kv:Париж]]
[[kw:Paris]]
[[ky:Париж]]
[[la:Lutetia]]
[[lad:Paris]]
[[lb:Paräis]]
[[li:Paries]]
[[lij:Pariggi]]
[[lmo:Paris]]
[[ln:Pari]]
[[lt:Paryžius]]
[[lv:Parīze]]
[[mg:Paris]]
[[mk:Париз]]
[[ml:പാരിസ്]]
[[mn:Парис]]
[[mr:पॅरिस]]
[[ms:Paris]]
[[mwl:Paris]]
[[my:ပဲရစ်]]
[[myv:Париж ош]]
[[mzn:پاریس]]
[[na:Paris]]
[[nah:Paris]]
[[nap:Parigge]]
[[nds:Paris]]
[[ne:पेरिस]]
[[nl:Parijs]]
[[nn:Paris]]
[[no:Paris]]
[[nov:Paris]]
[[oc:París]]
[[os:Париж]]
[[pa:ਪੈਰਿਸ]]
[[pam:Paris]]
[[pdc:Paris]]
[[pl:Paryż]]
[[pms:Paris]]
[[pnb:پیرس]]
[[ps:پاريس]]
[[pt:Paris]]
[[qu:Paris]]
[[ro:Paris]]
[[roa-rup:Parij]]
[[roa-tara:Parigge]]
[[ru:Париж]]
[[sah:Париж]]
[[sc:Parigi]]
[[scn:Pariggi]]
[[sco:Paris]]
[[se:Paris]]
[[sh:Pariz]]
[[simple:Paris]]
[[sk:Paríž]]
[[sl:Pariz]]
[[so:Paris]]
[[sq:Parisi]]
[[sr:Париз]]
[[stq:Paris]]
[[sv:Paris]]
[[sw:Paris]]
[[szl:Paryż]]
[[ta:பாரிஸ்]]
[[te:పారిస్]]
[[tet:París]]
[[tg:Париж]]
[[th:ปารีส]]
[[tl:Paris]]
[[tpi:Paris]]
[[tr:Paris]]
[[ty:Paris]]
[[udm:Париж]]
[[ug:Parij]]
[[uk:Париж]]
[[ur:پیرس]]
[[uz:Parij]]
[[vec:Parixe]]
[[vi:Paris]]
[[vls:Parys]]
[[vo:Paris]]
[[wa:Paris]]
[[war:Paris]]
[[wo:Paris]]
[[yi:פאריז]]
[[yo:Parisi]]
[[zh:巴黎]]
[[zh-classical:巴黎]]
[[zh-min-nan:Pa-lí]]
[[zh-yue:巴黎]]
|