Manfredi di Sicilia e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LuckyLisp (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
[[Image:Manfred Crowned.jpg|thumb|200px|Manfredi incoronato <small>(dalla ''Cronica del Villani'')</small>]]
'''Manfredi di Sicilia''' detto anche '''Manfredi di Svevia''' o '''Manfredi di Hohenstaufen''' ([[1232]] — '''&dagger;''' [[Benevento]] [[26 febbraio]] [[1266]]), era figlio dell'imperatore svevo [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] e di [[Bianca Lancia]]. Fu reggente dal [[1250]] e quindi re di [[Sicilia]] dal [[1258]]. Morì durante la [[Battaglia di Benevento (1266)|Battaglia di Benevento]], sconfitto dalle truppe di [[Carlo I d'Angiò]].
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
==Biografia==
Manfredi nacque nel 1232 da una relazione extra coniugale di Federico II con Bianca Lancia e venne legittimato da nozze postume.
<br>
Si narra che l'imperatore avrebbe avuto una particolare predilezione fra tutti i suoi figli verso Manfredi ed [[Enzo di Sardegna|Enzo]], stranamente entrambi nati da relazioni non coniugali. Manfredi, che dagli Svevi e soprattutto da Federico aveva eredito lo spirito combattivo e la passione, inoltre era anche figlio di Bianca Lancia, forse l'unico vero amore dell'imperatore.
<br>
Nel [[1247]] sposò [[Beatrice di Savoia]] (n. circa [[1223]]-'''&dagger;''' circa[[1257]]), figlia del conte [[Amedeo IV di Savoia|Amedeo IV]] e [[Margherita II di Borgogna]] e da cui ebbe una figlia [[Costanza di Hohenstaufen|Costanza]] ([[1249]]).
<br>
====La reggenza in Sicilia====
Assistette in punto di morte il padre il [[13 dicembre]] [[1250]] ed assunse per disposizione testamentaria dello stesso Federico la carica di reggente del Regno di Sicilia per conto del fratellastro [[Corrado IV del Sacro Romano Impero|Corrado IV]] che in quel momento era impegnato in [[Germania]].
<br>
Purtoppo una serie di vicissitudini opporranno Manfredi a Corrado, tanto che quest'ultimo fu costretto a tornare dalla Germania con al seguito un esercito, sbarcando a Siponto (oggi Manfredonia) nell'agosto del 1252 nel tentativo di riprendere possesso del regno di Sicilia. Tuttavia Corrado morirà nel [[1254]] a [[Lavello]] ([[provincia di Potenza|PZ]]) per malaria (anche se alcune voci parlarono addirittura di fratricidio, commesso proprio da Manfredi) ed il suo tentativo sarà vano.
====Lo scontro con il papato====
Il papato non vide mai di buon occhio l'insediamento della casa imperiale di Svevia nel regno di Sicilia, in quanto considerava quel territorio come proprio vassallo. Inoltre con la morte di Federico II il papa [[Innocenzo IV]] pensava di essersi liberato definitivamente delle intromissioni e della influenza della casata di Svevia. In questo contesto Manfredi si trovò da subito in chiaro dissidio con il Pontefice. Dichiarato dal Papa ''l'usurpatore di [[Napoli]]'' egli fu scomunicato nel luglio del [[1254]] ma, grazie alla fine abilità diplomatica ereditata dal padre, riusciva già nel novembre dello stesso anno a farsi eleggere reggente di Sicilia dal Papa stesso e farsi revocare la scomunica in cambio del riconoscimento dello status di regno vassallo del papato.
Nel corso del 1254 favorì molto [[Siena]] ed i centri ghibellini in [[Toscana]]. A Siena ad esempio fornì il supporto militare di diversi corpi di cavalieri germanici, una forza che permise al centro toscano di poter sconfiggere la rivale guelfa [[Firenze]]. Manfredi riuscì ad ottenere in Toscana una forta influenza sulla Lega formata dalle città filo-ghibelline anche se il potere Svevo erano oramai inesorabilmente in declino.
<br>
Tuttavia egli considerava il Regno di Sicilia naturalmente svevo, tanto che già nel [[1255]] organizzò una prima rivolta in Puglia contro le truppe pontificie.
<br>
Nel [[1256]] fondò la città di [[Manfredonia]], in Puglia.
<br>
Nel 1257 Manfredi sposava in virtù di una serie di accordi diplomatici [[Elena Ducas]] (n.[[1235]]-'''&dagger;''' [[Lucera]] circa [[1271]]) figlia del [[Despotato_d'Epiro|despota d'Epiro]] [[Michele II Ducas|Michele II]].
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
Il [[10 agosto]] [[1258]] fu eletto dai baroni re di Sicilia, venendo incoronato nella [[cattedrale di Palermo]] ma l'elezione non venne riconosciuta dal Papa [[Alessandro IV]]. Eletto al soglio pontificio [[Urbano IV]] questi scomunico nuovamente Manfredi ed offrì nel [[1263]] il Regno di Sicilia e quello di Piemonte a [[Carlo I d'Angiò]]. L'anno successivo avrebbe investito Carlo della nomina Re di Sicilia: i Francesi d'Angiò venivano ufficialmente chiamati in Italia per una sorta di Santa Crociata nei confronti degli Svevi. Nello stesso anno 1264 moriva il Pontefice Urbano IV, a questi succedeva [[Clemente IV]] che proseguì la politica anti-sveva a favorì ulteriormente lo scontro con gli Angiò.
<br>
Manfredi affrontò e fu sconfitto da Carlo d'Angiò, presso Benevento in una battaglia passata alla storia e cadde sul campo inutilmente difeso dalla sua Guardia saracena. Il suo corpo fu prima abbandonato sul campo di battaglia, poi salvato e seppellito a capo del ponte di Benevento, ma fu dopo poco dissotterrato per ordine del pontefice e deposto, quale scomunicato, fuori dai confini della Stato della Chiesa.
{{Vedi anche|Battaglia di Benevento (1266)}}
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
Dante, nella Divina Commedia incontra il suo spirito nel Purgatorio nel canto III, ai versi 103-145.
 
==LaSelezione poeticaufficiale==
===Concorso===
Alla corte di Federico, ebbe occasione di frequentare i cantori della c.d. [[Scuola Poetica Siciliana]] e di scrivere composizioni.
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
''da completare'' {{stub}}
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
 
==Giuria==
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
==Palmarès==
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*[http://www.stupormundi.it/manfredi.htm Biografia]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*[http://www.stupormundi.it/Manfredi_corrado.htm Manfredi e Corrado]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Festival di Cannes}}
[[Categoria:Sovrani di Napoli e Sicilia]]
{{letteraturaPortale|Cinema}}
[[Categoria:Biografie]]
[[Categoria:Poeti siciliani]]
 
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
[[ca:Manfred I de Sicília]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]
[[de:Manfred (Sizilien)]]
[[en:Manfred of Sicily]]
[[fr:Manfred Ier de Sicile]]
[[gl:Manfredo de Honhenstaufen]]
[[ja:マンフレーディ]]
[[nap:Manfredi 'e Sicilia]]
[[pt:Manfredo da Sicília]]
[[scn:Manfredi di Sicilia]]