Enrico II di Champagne e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m wlink
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
{{Monarca
|nome = Enrico II
|titolo = [[Re di Gerusalemme|Re consorte di Gerusalemme]]<br />(con la moglie [[Isabella di Gerusalemme|Isabella]])
|immagine = Henry II of Champagne.jpg
|legenda = Enrico II di Champagne
|regno = [[1192]] - [[1197]] (''de jure uxoris'')
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo = '''Enrico II di Blois, conte di Champagne'''
|data di nascita = [[1166]]
|luogo di nascita = [[Troyes]]
|data di morte = [[28 aprile]] [[1192]]
|luogo di morte = [[San Giovanni d'Acri]]
|predecessore = [[Isabella di Gerusalemme]]<br/> con [[Corrado del Monferrato]]
|successore = [[Isabella di Gerusalemme]]<br/> con [[Amalrico II di Gerusalemme|Amalrico II]]
|consorte = [[Isabella di Gerusalemme]]
|figli = [[Alice di Champagne|Alice]] <br> [[Filippa di Champagne|Filippa]]
|padre = [[Enrico I di Champagne|Enrico I il Liberale]]
|madre = [[Maria di Francia (1145-1198)|Maria di Francia]]
}}
{{Bio
|Nome = Enrico
|Cognome = di Blois
|ForzaOrdinamento = Enrico 02 di Champagne
|Sesso = M
|LuogoNascita = Troyes
|GiornoMeseNascita = 29 luglio
|AnnoNascita = 1166
|LuogoMorte = San Giovanni d'Acri
|GiornoMeseMorte = 10 settembre
|AnnoMorte = 1197
|Categorie = no
|FineIncipit = fu [[Elenco dei conti di Champagne|conte di Champagne]] ('''Enrico II''') dal [[1181]] alla sua morte, poi anche [[re di Gerusalemme]] dal [[1192]]
}}
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
==Biografia==
Era figlio di [[Enrico I di Champagne|Enrico I il Liberale]], conte di [[Champagne (regione)|Champagne]], e di [[Maria di Francia (1145-1198)|Maria di Francia]], a sua volta figlia di [[Luigi VII di Francia]] ed [[Eleonora d'Aquitania]]
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
Corrado di Monferrato divenne [[re di Gerusalemme]] ''de jure uxoris'' sposando [[Isabella di Gerusalemme|Isabella di Lusignano]], ma in contrasto con Guido di Lusignano, sostenuto dal re [[Riccardo I d'Inghilterra]], signore feudale dei Lusignano in [[Poitou]]; i diritti di Isabella e Corrado erano difesi da [[Filippo II di Francia]], che era figlio di [[Luigi VII di Francia|Luigi VII]], cugino di Corrado. La dignità regia di Corrado fu riconosciuta per elezione solo nell'[[aprile]] del [[1192]] e la notizia fu portata ai sovrani, stabilitisi a Tiro, dal conte Enrico II di Champagne, nipote sia del re d'Inghilterra che del re di Francia, il quale fece poi ritorno a [[San Giovanni d'Acri]]. Ma il regno di Corrado del Monferrato era destinato a brevissima durata. Il [[28 aprile]], infatti, pochi giorni dopo l'elezione, fu accoltellato da alcuni membri della setta degli ''[[Hashshashin]]''. Il re appena designato moriva così il giorno stesso a causa delle ferite riportate. Isabella, a quanto già si sapeva, era in attesa della sua prima figlia, [[Maria del Monferrato]], che più tardi sarebbe succeduta alla madre come regina regnante (ce ne danno notizia la ''[[Ernoul#La Cronaca di Ernoul|Cronaca di Ernoul]]'', la ''Brevis Regni Hierosolymitani Historia'' degli Annali di Genova e gli scritti del cronista musulmano Imad ad-Din al-Isfahani).
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
Due giorni dopo Enrico di Champagne fece ritorno a Tiro in veste di emissario dello zio Riccardo d'Inghilterra col compito di fidanzare se stesso alla regina vedova. Secondo alcuni cronisti, gli abitanti di Tiro furono talmente colpiti dalla bellezza e dal fascino giovanile di Enrico da chiedere a gran voce le sue nozze con la loro regina. La stessa Isabella si sarebbe immediatamente innamorata di lui. Probabilmente si tratta di una rivisitazione romantica di quello che era principalmente un matrimonio politico: Riccardo era stato sostenitore di Guido ed era sospettato di avere avuto un ruolo nella morte di Corrado. Un matrimonio fra suo nipote e Isabella avrebbe messo a tacere i sospetti e sarebbe stato di certo molto più vantaggioso di un'eventuale reintegrazione di Umfredo.
Appena otto giorni dopo l'assassinio di Corrado, Enrico e Isabella furono uniti in matrimonio<ref>Dagli ''[[Annali del Caffaro|Annali Genovesi]]'' del [[Caffaro di Rustico da Caschifellone|Caffaro]]: ''Isabella, già moglie del detto Corrado, fu data in sposa ad Enrico, Conte Trecense di Campania, per opera e patto di Riccardo Re di Anglia, fratello di sua madre, che in quel tempo si trovava nella parte Oltremarina, e per questo fu chiamato Re di Gerusalemme''; dove ''Trecense'' e ''Campania'' indicano la città di [[Troyes]] e la regione della Champagne</ref>.
 
==Selezione ufficiale==
Imad ad-Din al-Isfahani, presente alle nozze, scrive:
===Concorso===
{{quote|Enrico di Champagne sposò la moglie del Marchese la notte stessa, sostenendo di avere il maggior diritto alla mano della moglie del morto. Lei era incinta, ma questo non gli impedì di unirsi a lei, il che è ancora più disgustoso del congiungimento della carne. Chiesi ad uno dei loro cortigiani a chi sarebbe stata attribuita la paternità ed egli disse: “Sarà il figlio della regina”. Voi vedete la licenziosità di questi orribili Infedeli!}}
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
Enrico morì ad Acri nel settembre [[1197]] a causa del cedimento di una ringhiera che lo fece precipitare da una finestra. Dal matrimonio, Isabella ebbe due figlie, [[Alice di Champagne|Alice]] (nata nel [[1196]]), e [[Filippa di Champagne|Filippa]] (nata nel [[1197]]).
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
Dopo la morte del terzo marito, Isabella fu data in moglie per la quarta volta ad [[Amalrico II di Gerusalemme|Amalrico di Lusignano]], fratello di Guido.
 
==NoteGiuria==
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
<references/>
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
==Palmarès==
== Altri progetti ==
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
{{interprogetto|commons=Category:Henry II of Champagne}}
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
 
==Note==
{{box successione
<references />
| precedente=[[Isabella di Gerusalemme]]<br/> con [[Corrado del Monferrato]]
| carica=[[Re di Gerusalemme]]
| periodo=[[1192]] – [[1205]];<br />con [[Isabella di Gerusalemme]]
| successivo=[[Isabella di Gerusalemme]]<br/> con [[Amalrico II di Gerusalemme|Amalrico II]]
| immagine=Armoiries de Jérusalem.svg}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Portale|biografie|storia}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
 
{{Festival di Cannes}}
[[Categoria:Conti di Champagne]]
{{Portale|Cinema}}
[[Categoria:Re di Gerusalemme]]
[[Categoria:Casa di Champagne]]
 
[[Categoria:Cinema nel 1958]]
[[ca:Enric II de Xampanya]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]
[[cs:Jindřich II. ze Champagne]]
[[de:Heinrich II. (Champagne)]]
[[el:Ερρίκος Β΄ της Καμπανίας]]
[[en:Henry II, Count of Champagne]]
[[es:Enrique II de Champaña]]
[[et:Henri II (Champagne)]]
[[fi:Henrik II (Champagne)]]
[[fr:Henri II de Champagne]]
[[he:אנרי הראשון, מלך ירושלים]]
[[la:Henricus I (rex Hierosolymitanus)]]
[[nl:Hendrik II van Champagne]]
[[no:Henrik II av Champagne]]
[[pl:Henryk II z Szampanii]]
[[pt:Henrique II de Jerusalém]]
[[ru:Генрих II (граф Шампани)]]
[[sv:Henrik II av Champagne]]