Dingir e Festival di Cannes 1958: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo es:Dingir
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
L''''11ª edizione del [[Festival di Cannes]]''' si è svolta a [[Cannes]] dal 2 al 18 maggio [[1958]].
'''''Dingir''''' (scritto anche ''diĝir'') è un termine determinativo [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme]], utilizzato primariamente per indicare la "[[divinità]]", sebbene esso possa avere altri significati secondari, sempre in relazione all'idea di dio. In quanto determinativo, esso non è pronunciato ed è convenzionalmente [[traslitterazione|traslitterato]] con un "D" in apice, come in <sup>D</sup>[[Inanna]]. Genericamente, ''dingir'' può essere reso in "dio" or "dea".<ref name="DOE">Edzard, 2003</ref>
 
La giuria presieduta dallo scrittore francese [[Marcel Achard]] ha assegnato la [[Palma d'oro]] per il miglior film a ''[[Quando volano le cicogne]]'' di [[Mikhail Kalatozov]].
Il segno cuneiforme sumerico per DINGIR, DIGIR, è: [[Image:Cuneiform sumer dingir.jpg|20px]]. (Secondo le convenzioni [[assiriologia|assiriologiche]], la scrittura in caratteri maiuscoli identifica un segno cuneiforme, mentre il valore fonemico di un segno in un dato contesto è reso in scrittura minuscola). Di per se esso rappresenta il termine in [[Lingua sumera|Sumero]] ''an'' ("cielo" or "paradiso")<ref name="JLH">Hayes, 2000</ref> o l'ideogramma per [[An (mitologia)|''An'']], la divinità suprema del pantheon sumerico. In cuneiforme assiro, il termine (AN, DINGIR, [[Image:B010ellst.png|20px]]) può rappresentare sia un [[ideogramma]] per "divinità" (ilum) o un sillabogramma per ''an'', o ''ìl-''. In ortografia [[Lingua ittita|ittita]], il valore sillabico del segno era anche ''an''.
 
Il cinema francese non è mai stato così poco rappresentato come in questa edizione.<ref name=Anno58>{{cita web|url=http://www.cannes-fest.com/an1958.htm|titolo=http://www.cannes-fest.com/|accesso=22-6-2008|lingua=fr}}</ref>
Il concetto di "divinità" in Lingua sumera è strettamente associato con quello di paradiso o cieli, come appare evidente dal fatto che il segno cuneiforme è analogo a quello per "cielo", e che la forma originale (pittografica) è quella di una stella. L'associazione originale di "divinità" è, quindi, con le ierofanie "brillante" o "luccicante" nel cielo. È anche stata suggerita una possibile relazione di prestito del Sumerico ''dingir'' con il Turco ''[[tengri]]'' "cielo, dio del cielo".<ref>[[Mircea Eliade]], John C. Holt, ''Patterns in comparative religion'', 1958, p. 94. Il possibile collegamento tra ''dingir'' e l'antico Turco ''tengere'' è dovuta a F. Hommel in ''Grundriss der Geographie und Geschichte des alten Orients'' (1928).
P. A. Barton ha suggerito, in ''Semitic and Hamitic Origins'' (1934), che il dio del cielo mesopotamico [[Anu (mythology)|Anu]] potrebbe essere stato importato dall'Asia centrale alla Mesopotamia.
La similarità tra i termini "dingir'' e ''tengri'' è stata notata fin dal 1862 (durante le fasi iniziali della decifrazione del linguaggio sumerico, prima ancora che il termine "Sumerico" fosse coniato per riferirsi ad esso), da [[George Rawlinson]] nel suo ''The Five Great Monarchies of the Ancient Eastern World'' (p. 78).</ref>
 
Il critico dei ''[[Cahiers du Cinéma]]'' [[François Truffaut]] ha attaccato così violentemente l'organizzazione del Festival, giudicandola troppo elitaria, incapace di promuovere il meglio del cinema internazionale ed essere al passo delle nuove tendenze, al punto da essere bandito dal Festival.<ref name=Anno58/> Sarà "perdonato" l'anno successivo quando presenterà in concorso il proprio film d'esordio, ''[[I quattrocento colpi]]'', vincendo il [[Prix de la mise en scène|premio per la miglior regia]].
==Segno cuneiforme==
[[File:Sumerian MS2272 2400BC.jpg|thumb|Una lista delle divinità sumeriche, ca. 2400 AC. Ogni nome di divinità è preceduto dal determinativo DINGIR. Per esempio, la terza linea sarebbe ''[[traslitterazione|traslitterata]]'' come <sup>D</sup>[[Inanna]], ''[[Trascrizione|trascritta]]'' come [[Inanna]], e ''[[traduzione|tradotta]]'' in "dea [[Inanna]]" o semplicemente "[[Inanna]]".]]
 
==Selezione ufficiale==
===Sumerico===
===Concorso===
[[File:Cuneiform sumer dingir.svg|70px|Forma del segno della Media Età del Bronzo]]
*''[[Pardesi]]'', regia di [[Khwaja Ahmad Abbas]] e [[Vasili Pronin]] ([[India]]/[[Unione Sovietica]])
*''[[Ordine di uccidere]]'' (''Orders to Kill''), regia di [[Anthony Asquith]] ([[Gran Bretagna]])
*''[[I giorni dell'amore]]'' (''Goha''), regia di [[Jacques Baratier]] ([[Francia]])
*''[[Ho giurato di ucciderti]]'' (''La venganza''), regia di [[Juan Antonio Bardem]] ([[Spagna]])
*''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
*''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
*''[[Karamazov]]'' (''The Brothers Karamazov''), regia di [[Richard Brooks]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Zizkovská romance]]'', regia di [[Zbyněk Brynych]] ([[Cecoslovacchia]])
*''[[To teleftaio psema]]'', regia di [[Michael Cacoyannis]] ([[Grecia]])
*''[[I cardi della pianura]]'' (''Ciulinii Baraganului''), regia di [[Louis Daquin]] e [[Gheorghe Vitanidis]] ([[Romania]]/[[Francia]])
*''[[La caleta olvidada]]'', regia di [[Bruno Gebel]] ([[Cile]])
*''[[L'uomo di paglia]]'', regia di [[Pietro Germi]] ([[Italia]])
*''[[Vasvirág]]'', regia di [[János Herskó]] ([[Ungheria]])
*''[[Das Wirtshaus im Spessart (film 1958)|Das Wirtshaus im Spessart]]'', regia di [[Kurt Hoffmann]] ([[Germania]])
*''[[Quando volano le cicogne]]'' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
*''[[Desiderio sotto gli olmi]]'' (''Desire Under the Elms''), regia di [[Delbert Mann]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Sissi - Il destino di un'imperatrice]]'' (''Sissi - Schicksalsjahre einer Kaiserin''), regia di [[Ernst Marischka]] ([[Austria]])
*''[[Parash Pathar]]'', regia di [[Satyajit Ray]] ([[India]])
*''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*''[[Ni liv]]'', regia di [[Arne Skouen]] ([[Norvegia]])
*''[[Rosaura a las 10]]'', regia di [[Mario Soffici]] ([[Argentina]])
*''[[La freccia e il leopardo]]'' (''En Djungelsaga''), regia di [[Arne Sucksdorff]] ([[Svezia]])
*''[[Visages de bronze]]'', regia di [[Bernard Taisant]] ([[Svizzera]])
*''[[Mio zio]]'' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
*''[[Yukiguni]]'', regia di [[Shirô Toyoda]] ([[Giappone]])
*''[[L'eau vive]]'', regia di [[François Villiers]] ([[Francia]])
 
===Fuori concorso===
Il segno [[Lingua sumera|Sumerico]] DINGIR [[File:Cuneiform sumer dingir.svg|30px]] era in origine riportato come un ideogramma a forma di stella, che indicava un dio, in generale, o il dio sumerico [[An (mitologia)|An]], il Padre degli dei. ''Dingir'' significava anche cielo o paradiso, in contrasto con [[Ninhursag|''ki'']], che significava terra. La sua pronuncia era ''dimer''.
*''[[Gigi (film 1958)|Gigi]]'', regia di [[Vincente Minnelli]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
 
==Giuria==
Il plurale di ''dingir'' è ''dingir dingir''. [[File:Cuneiform sumer dingir.svg|30px]][[File:Cuneiform sumer dingir.svg|30px]]
*[[Marcel Achard]], scrittore ([[Francia]]) - presidente
*[[Tomiko Asabuki]], giornalista ([[Giappone]])
*[[Bernard Buffet]], artista ([[Francia]])
*[[Jean de Baroncelli]], critico ([[Francia]])
*[[Helmut Käutner]], regista ([[Germania]])
*[[Dudley Leslie]], giornalista ([[Gran Bretagna]])
*[[Madeleine Robinson]], attrice ([[Francia]])
*[[Ladislao Vajda]], regista ([[Spagna]])
*[[Charles Vidor]], regista ([[Stati Uniti d'America|USA]])
*[[Sergej Jutkevič]], regista ([[Unione Sovietica]])
*[[Cesare Zavattini]], scrittore ([[Italia]])
 
===Assiro=Palmarès==
*[[Palma d'oro]]: '''''[[Quando volano le cicogne]]''''' (''Letyat zhuravli''), regia di [[Mikhail Kalatozov]] ([[Unione Sovietica]])
[[File:B010ellst.png|50px|Forma del segno della Tarda Età del Bronzo]] Il segno [[Lingua assira|assiro]] DINGIR poteva significare:
*[[Premio della giuria|Prix spécial du Jury]]: '''''[[Mio zio]]''''' (''Mon oncle''), regia di [[Jacques Tati]] ([[Francia]]/[[Italia]])
 
*[[Prix de la mise en scène]]: '''[[Ingmar Bergman]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet'') ([[Svezia]])
* Il nominale Accadico ''ilah|il-'', con il significato di "dio" or "dea", derivato acrofonicamente dal Semitico ''ilah|ʾil-''
*[[Prix d'interprétation féminine|Prix collectif d'interprétation féminine]]: '''[[Bibi Andersson]]''', '''[[Eva Dahlbeck]]''', '''[[Barbro Hiort Af Ornas]]''' e '''[[Ingrid Thulin]]''' - ''[[Alle soglie della vita]]'' (''Nära livet''), regia di [[Ingmar Bergman]] ([[Svezia]])
* il dio Anum
*[[Prix d'interprétation masculine]]: '''[[Paul Newman]]''' - ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
* il termine accadico ''šamû'', con il significato di "cielo"
*[[Prix du scénario|Prix du scénario original]]: '''[[Pier Paolo Pasolini]]''', '''[[Massimo Franciosa]]''' e '''[[Pasquale Festa Campanile]]''' - ''[[Giovani mariti]]'', regia di [[Mauro Bolognini]] ([[Italia]])
* le sillabe ''an'' e ''il''
* una preposizione che significa "a" o "verso"
* un determinativo che indica che la parola successiva è il nome di un dio
 
Secondo alcune interpretazioni, DINGIR potrebbe anche riferirsi a un sacerdote/sacerdotessa, sebbene esistano le altre parole accadiche ''ēnu'' e ''ēntu'' che sono tradotte in sacerdote e sacerdotessa. Per esempio, ''nin-dingir'' (signora divina) indicava una sacerdotessa che riceveva offerte in cibo dai fedeli nel tempio di Enki nella città di Eridu.<ref>Margaret Whitney Green, ''Eridu in Sumerian Literature'', PhD dissertation, University of Chicago (1975), p. 224.</ref>
 
===Codifica digitale===
Il segno cuneiforme è codificato in [[Unicode]] (as of version 5.0) sotto il suo nome di AN alla [[Lista dei segni cuneiformi|U+1202D]] {{cuneiform|&#x1202D;}}.
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|2=Sito ufficiale - I film|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226221940/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allSelections.html|dataarchivio=26 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
* [[Vicino Oriente antico]]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|2=Sito ufficiale - Le giurie|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304100025/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allJury.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* [[Religioni del Vicino Oriente antico]]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|2=Sito ufficiale - I premi|lingua=en, fr|accesso=20 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
* [[Mitologia mesopotamica]]
*{{cita web|1=http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|2=Sito ufficiale - Galleria fotografica|lingua=en, fr|accesso=16 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304092910/http://www.festival-cannes.fr/en/1958/yearsInPictures.html|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}
* [[Lingua sumera]]
* [[Lingua accadica]]
* [[Lingua ittita]]
* [[Ebla]]
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Edzard|nome=Dietz Otto|titolo=Sumerian Grammar|editore=Society of Biblical Literature|città=Atlanta|data=2003|series=Handbook of Oriental Studies|volume=71|id=ISBN 1-58983-252-3}}
*{{Cita libro|cognome=Hayes|nome=John L.|titolo=A Manual of Sumerian Grammar and Texts|editore=Undena Publications|città=Malibu|data=2000|edizione=Second revised|series=Aids and Research Tools in Ancient Near Eastern Studies|id=ISBN 0-89003-508-1}}
 
{{Festival di Cannes}}
[[Categoria:Mitologia sumera]]
{{Portale|Cinema}}
 
[[csCategoria:DingirCinema (znak)nel 1958]]
[[Categoria:Festival di Cannes]]
[[de:Dingir]]
[[en:Dingir]]
[[es:Dingir]]
[[fi:Dingir]]
[[fr:Dingir]]
[[hu:Dingir]]
[[ko:딘기르]]
[[pl:Dingir]]
[[pt:Dingir]]
[[ro:Dingir]]