Irlanda del Nord e MESSENGER: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Erardo Galbi (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Infobox missione spaziale
{{Divisione amministrativa
|nome_missione = MESSENGER
| Nome = Irlanda del Nord
|programma = Programma Discovery
| Nome ufficiale = {{en}}Northern Ireland<br />{{ga}}Tuaisceart Éireann<br />{{sco}}Norlin Airlann
|foto_veicolo = messenger.jpg
| Panorama = Belfast City Hall 2007.jpg
|proponente = [[NASA]]
| Didascalia = Il municipio di Belfast nel 2007
|aziende =
| Bandiera = |[NON INSERIRE LA BANDIERA BRITANNICA O L'ULSTER BANNER!!]
|NSSDC_ID = 2004-030A
| Voce bandiera = Bandiera dell'Irlanda del Nord
|destinazione = Fly-by(s)/orbit
| Stemma = |[NON INSERIRE LO STEMMA DEL 1972!!]
|flyby_di = [[Terra]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
| Voce stemma = Stemma dell'Irlanda del Nord
|satellite_di = '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
| Stato = GBR
|esito =Missione completata con successo. Schianto sulla superficie di Mercurio il 30 aprile 2015.
| Grado amministrativo = 1
|booster = [[Delta II]] 7925H-9.5
| Tipo = [[Nazioni del Regno Unito|Nazione costitutiva]]
| Capoluogolancio = 3 agosto [[Belfast2004]]
|durata =
| Amministratore locale = Nessuno
|data_inserimento_orbitale =18 marzo 2011
| Partito =
|orbita =circolare
| Data elezione =
|periodo =
| Data istituzione = [[1920]]
|inclinazione =
| Lingue ufficiali = [[Lingua inglese|Inglese]]<br>[[Lingua irlandese|irlandese]] (regionale)<br>[[Ulster Scots]] (regionale)
|eccentricità =
| Latitudine gradi = 54
|semiasse_maggiore =
| Latitudine minuti = 35
|massa = 1093 kg
| Latitudine secondi = 46
|potenza = 450 W (nominale nell'orbita di Mercurio)
| Latitudine NS = N
|precedente = [[CONTOUR]]
| Longitudine gradi = 5
|successivo = [[Deep Impact (missione spaziale)|Deep Impact]]
| Longitudine minuti = 54
|foto_veicolo_didascalia = Immagine artistica della sonda in orbita attorno a Mercurio
| Longitudine secondi = 50
| Longitudine EW = W
| Altitudine =
| Superficie = 13843
| Note superficie =
| Abitanti = 1852168
| Note abitanti = Inglese, irlandese, scozzese
| Aggiornamento abitanti = stima 2015
| Lingue =
| Codice postale =
| Prefisso =
| Codice ISO =
| Codice statistico =
| Targa =
| Nome abitanti = Nordirlandesi
| Patrono = [[San Patrizio]]
| Motto = {{la}} ''Quis separabit?'' ("Chi separerà?")
| Immagine localizzazione = Northern Ireland in United Kingdom.svg
| Mappa =
| Sito =
| Parlamentari = 18 [[Camera dei comuni (Regno Unito)|membri]]
}}
La missione [[NASA]] '''MESSENGER''' ('''ME'''rcury '''S'''urface, '''S'''pace '''EN'''vironment, '''GE'''ochemistry and '''R'''anging) è stata lanciata il 3 agosto [[2004]] ed è stata progettata per studiare le caratteristiche e l'ambiente del pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Il 18 marzo [[2011]] è entrata in [[orbita ermeocentrica]].<ref name=inserzione/>
 
Gli obiettivi scientifici della missione consistevano nello studiare la composizione chimica della superficie, la sua storia geologica, la natura del suo [[campo magnetico]], la dimensione e le caratteristiche del [[nucleo (esogeologia)|nucleo]], la natura dell'[[esosfera]] e della [[magnetosfera]]. La missione primaria durò un anno terrestre, ma tale limite è stato ampiamente superato per una durata complessiva di oltre 4 anni, concludendosi il 30 aprile del 2015 con lo schianto programmato sulla superficie di Mercurio.<ref>{{cita web|url=http://www.internazionale.it/scienza/2015/05/10/messenger-mercurio|titolo=Tutti i segreti di Mercurio|editore=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|accesso=17 marzo 2017}}</ref> Messenger è stata la prima sonda a tornare su Mercurio 35 anni dopo la sonda [[Mariner 10]], l'ultima ad aver studiato il pianeta nel [[1975]]. La sonda MESSENGER presentava moltissimi miglioramenti nella scansione della superficie, con camere con risoluzione di 18 metri (la sonda Mariner 10 aveva una risoluzione di 1&nbsp;km), ed effettuò per la prima volta una ripresa completa del pianeta mentre Mariner 10 riuscì ad osservare solo un [[emisfero]].
L''''Irlanda del Nord''' ([[Lingua inglese|inglese]]: ''Northern Ireland'', [[Lingua irlandese|irlandese]]: ''Tuaisceart Éireann'') è una delle quattro [[Nazioni del Regno Unito|nazioni costitutive]] del [[Regno Unito]]. Oltre che come nazione, è variabilmente descritta come [[stato]], come [[Regione amministrativa|regione]] o [[provincia]] del Regno Unito a seconda dei contesti.<ref name="alphabeticalNI">{{cita testo|autore=S. Dunn|autore22=H. Dawson|anno=2000|titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict|editore=Edwin Mellen Press|città=Lampeter|lingua=en|citazione=One specific problem - in both general and particular senses - is to know what to call Northern Ireland itself: in the general sense, it is not a country, or a province, or a state - although some refer to it contemptuously as a statelet: the least controversial word appears to be jurisdiction, but this might change.}}</ref><ref name="interpretingNI">{{cita testo|autore=J. Whyte|autore2=G. FitzGerald|anno=1991|titolo=Interpreting Northern Ireland|editore=Oxford University Press|città=Oxford|lingua=en|citazione=One problem must be adverted to in writing about Northern Ireland. This is the question of what name to give to the various geographical entities. These names can be controversial, with the choice often revealing one's political preferences. ... some refer to Northern Ireland as a 'province'. That usage can arouse irritation particularly among nationalists, who claim the title 'province' should be properly reserved to the four historic provinces of Ireland-Ulster, Leinster, Munster, and Connacht. If I want to a label to apply to Northern Ireland I shall call it a 'region'. Unionists should find that title as acceptable as 'province': Northern Ireland appears as a region in the regional statistics of the United Kingdom published by the British government.}}</ref><ref name="placeApart">{{cita testo|autore=D. Murphy|anno=1979|titolo=A Place Apart|editore=Penguin Books|città=London|lingua=en|citazione=Next - what noun is appropriate to Northern Ireland? 'Province' won't do since one-third of the province is on the wrong side of the border. 'State' implies more self-determination than Northern Ireland has ever had and 'country' or 'nation' are blatantly absurd. 'Colony' has overtones that would be presented by both communities and 'statelet' sounds too patronizing, though outsiders might consider it more precise than anything else; so one is left with the unsatisfactory word 'region'.}}</ref>
 
L'[[acronimo]] MESSENGER ("messaggero" in inglese) è stato scelto perché, nella [[mitologia romana]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] era il messaggero degli dei.
Copre un'area di 13.843&nbsp;km² nella parte nord-orientale dell'[[isola d'Irlanda]] e confina a sud con la [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]].
 
== Strumentazione scientifica ==
A partire dalla firma dell'[[Accordo del Venerdì Santo]] nel 1998, l'Irlanda del Nord ha ampi margini di auto-governo all'interno del Regno Unito; secondo tale accordo, coopera con la Repubblica d'Irlanda in alcuni ambiti, mentre altri temi sono riservati al governo britannico, anche se la Repubblica d'Irlanda "può proporre nuovi punti di vista e opinioni" con "sforzi determinati a risolvere i disaccordi tra i due governi".<ref name="gfa">{{Cita pubblicazione|url=http://peacemaker.un.org/node/1697|titolo=Northern Ireland Peace Agreement (The Good Friday Agreement)|autore1=Government of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland|autore2=Government of Ireland|anno=1998}}</ref>
{{...}}
 
== Il viaggio verso Mercurio ==
L'Irlanda del Nord fu creata nel 1921, quando [[Partizione d'Irlanda|l'Irlanda fu divisa]] tra Irlanda del Nord e Irlanda del Sud con una legge del 1920 del [[Parlamento del Regno Unito]]; diversamente dall'Irlanda del Sud, che sarebbe divenuta lo [[Stato Libero d'Irlanda]] nel 1922, la maggioranza della popolazione dell'Irlanda del Nord era [[unionismo in Irlanda|unionista]] e lealista con il [[Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=http://www.uup.org/policy/standing-up-for-northern-ireland/index.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090504140541/http://www.uup.org/policy/standing-up-for-northern-ireland/index.php|dataarchivio=4 maggio 2009|titolo=Standing up for Northern Ireland|editore=[[Partito Unionista dell'Ulster]]|accesso=2 agosto 2008|urlmorto=sì}}</ref> in quanto gran parte della popolazione era [[protestantesimo|protestante]] e discendente di [[Plantation of Ulster|coloni provenienti dalla Gran Bretagna]]; tuttavia, una minoranza significativa, principalmente [[cattolicesimo|cattolica]], era [[nazionalismo irlandese|nazionalista]] e repubblicana, e voleva pertanto una Irlanda unita indipendente dal dominio britannico.<ref>Richard Jenkin, 1997, ''Rethinking ethnicity: arguments and explorations'', SAGE Publications: London: "In Northern Ireland the objectives of contemporary nationalists are the reunification of Ireland and the removal of British government."</ref><ref>Peter Dorey, 1995, ''British politics since 1945'', Blackwell Publishers: Oxford: "Just as some Nationalists have been prepared to use violence in order to secure Irish reunification, so some Unionists have been prepared to use violence in order to oppose it."</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sinnfein.ie/policies/document/155|titolo=Strategy Framework Document: Reunification through Planned Integration: Sinn Féin's All Ireland Agenda|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060716075752/http://www.sinnfein.ie/policies/document/155|dataarchivio=16 luglio 2006|urlmorto=sì}} Sinn Féin. Retrieved 2 August 2008.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.sdlp.ie/policy_details.php?id=78 |titolo=Policy Summaries: Constitutional Issues |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090618145438/http://www.sdlp.ie/policy_details.php?id=78 |dataarchivio=18 giugno 2009 |editore=[[Partito Socialdemocratico e Laburista]] |accesso=2 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref> Oggi, i primi si descrivono generalmente come britannici, mentre i secondi come irlandesi; alcune persone di entrambe le comunità si definiscono nord-irlandesi.<ref>{{Cita web|url=http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |titolo=Which of these best describes the way you think of yourself? |anno=2011 |sito=Northern Ireland Life and Times Survey |accesso=21 agosto 2011}}</ref>
 
Un viaggio verso Mercurio richiede di contrastare l'incremento nella forza attrattiva durante la discesa nel pozzo [[gravitazione|gravitazionale]] solare. Ciò può essere ottenuto per mezzo della propulsione, comportando in generale un elevato consumo di propellente, oppure sfruttando una combinazione di manovre effettuate con l'ausilio dei motori, e di particolari manovre di incontro planetario (''[[fly-by]]''), che utilizzano l'[[effetto fionda]] per accelerare o decelerare la sonda. Per MESSENGER è stata scelta questa seconda opzione, più economica, che però ha lo svantaggio di prolungare notevolmente il tempo necessario per il viaggio. Tuttavia, un percorso così complesso permette di effettuare misurazioni del [[vento solare]] e dei [[campo magnetico|campi magnetici]] a varie distanze dal pianeta.
Storicamente, l'Irlanda del Nord era segnata da discriminazione e ostilità tra le due comunità, in quella che [[David Trimble]], vincitore del [[Premio Nobel per la pace]], definì una "casa fredda" per i cattolici. Verso la fine degli [[anni 1960|anni sessanta]], i conflitti tra le due comunità e le forze statali coinvolte, sfociarono nei tre decenni di violenze note come [[Conflitto nordirlandese]]" (o "The Troubles" in [[lingua inglese]]), che costarono la vita a oltre tremila persone e causarono oltre 50 mila vittime.<ref>[http://cain.ulst.ac.uk/ni/security.htm#05 Security and defense-related statistics.] Conflict Archive on the Internet (CAIN)</ref> L'Accordo del Venerdì Santo del 1998 fu un grande passo in avanti nel processo di pace, anche se il [[confessionalismo]] e la segregazione religiosa rimangono ancora gravi problemi sociali.
 
[[File:MESSENGER launch on Delta 7925 rocket.jpg|thumb|Lancio della sonda MESSENGER]]
L'Irlanda del Nord è stata storicamente la regione più industrializzata dell'isola. Dopo il declino seguito al periodo di turbolenza politica e sociale dei Troubles,<ref>{{Cita libro|cognome1=McCourt|nome1=Malachy|titolo=History Of Ireland|data=2004|editore=MJF Books, Fine Communications|città=New York|isbn=978-1-60671-037-1|p=324|accesso=6 dicembre 2014}}</ref> la sua economia è cresciuta fortemente a partire dalla fine degli [[anni 1990|anni novanta]]. Ciò fu dovuto in parte al "dividendo di pace" e in parte a causa dell'aumento dei commerci con la Repubblica d'Irlanda, maggiore libertà di movimento dovuta alla fine dei controlli di sicurezza dell'[[British Army|Esercito Britannico]] e una netta diminuzione dei problemi di sicurezza. Tutto questo ha portato all'aumento del turismo, investimenti e commerci da tutto il mondo. La disoccupazione nell'Irlanda del Nord ha toccato il suo massimo nel 1986, con il 17,2%, per poi scendere fino al 6,1% nell'agosto 2014 e per poi decrescere ulteriormente dell'1,2% nel corso dell'anno,<ref>[http://www.detini.gov.uk/economic_overview___8211__october_2014.pdf?rev=0 Department of Enterprise, Trade, and Investment: Full Economic Overview, 15 ottobre 2014] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141107220447/http://www.detini.gov.uk/economic_overview___8211__october_2014.pdf?rev=0 |data=7 novembre 2014 }}</ref> in maniera simile al 6,2% del complesso del Regno Unito.<ref>[https://www.theguardian.com/business/2014/sep/17/uk-unemployment-rate-falls-lowest-level-2008-financial-crisis The Guardian newspaper:UK unemployment rate falls to lowest level since 2008 financial crisis, 17 settembre 2014]</ref> Il 58,2% dei disoccupati non ha occupazione da oltre un anno.
 
Anche il posizionamento ed il mantenimento della sonda nell'orbita attorno al pianeta sono voci importanti nei costi di una missione. Mercurio non ha un'atmosfera che possa permettere manovre di [[aerofrenaggio]] o l'utilizzo di paracadute (tecniche adottate per ridurre il consumo di propellente nell'[[esplorazione di Marte]]), da qui l'utilizzo della risorsa dei ''fly-by'' anche nella riduzione dei costi dell'ingresso in orbita. Il mantenimento dell'orbita è affidato, invece, ai soli propulsori.
Le principali personalità artistiche e sportive dell'Irlanda del Nord includono [[Van Morrison]], [[Rory McIlroy]], [[Joey Dunlop]] e [[George Best]]. Alcuni che provengono dall'Irlanda del Nord hanno successivamente chiesto ed ottenuto la cittadinanza irlandese, come ad esempio il poeta [[Séamus Heaney]]; al tempo stesso anche cittadini irlandesi che vogliano stabilirsi in Irlanda del Nord o in Gran Bretagna possono ottenere la cittadinanza britannica con modalità più semplici rispetto ad altri immigrati. I legami culturali tra Irlanda del Nord, il resto dell'Irlanda e la parte restante del Regno Unito sono complessi, in quanto l'Irlanda del Nord gode di un mix culturale che proviene [[cultura dell'Irlanda|dall'Irlanda]] e dal Regno Unito. In molti sport, l'isola dell'Irlanda compete con un'unica squadra, con l'eccezione del [[calcio (sport)|calcio]]. L'Irlanda del Nord compete singolarmente ai [[Giochi del Commonwealth]], e gli atleti della nazione possono competere sia con la [[Gran Bretagna ai Giochi olimpici|Gran Bretagna]], sia con l'[[Irlanda ai Giochi olimpici]].
 
=== Il lancio ===
Storicamente l'isola d'Irlanda, in quanto territorio appartenente al Regno Unito, ha avuto come [[motto]] ''Quis separabit?'' (in [[lingua latina|latino]] significa ''Chi potrà separarci?''). Dopo lo scoppio dei ''[[Conflitto nordirlandese|Troubles]]'' è stato adottato dall'[[Ulster Defence Association|UDA]].
Il lancio della sonda è avvenuto alle 02:15 [[Eastern Daylight Time|EDT]] del 3 agosto [[2004]] a [[Cape Canaveral]] in [[Florida]] per mezzo di un vettore [[Delta II]].
 
Il lancio era originalmente previsto durante una [[finestra di lancio|finestra]] che si era aperta l'11 maggio [[2004]], ma il 26 marzo la [[NASA]] ha annunciato l'utilizzo della finestra successiva che si sarebbe aperta il 30 luglio [[2004]].
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Irlanda del Nord}}
L'area oggi conosciuta come Irlanda del Nord ha una storia molto variegata. Dall'essere la culla del nazionalismo irlandese, all'epoca in cui in altre parti dell'Irlanda si diffondevano gli insediamenti voluti da [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]] e [[Giacomo I d'Inghilterra]], divenne essa stessa la principale area di insediamento dei coloni provenienti dalla Scozia. Ogni giorno, l'Irlanda del Nord è un caleidoscopio di rivalità, rappresentato a [[Belfast]] da intere comunità che sventolano il tricolore della repubblica d'Irlanda o la [[Union Flag]], che simboleggia l'identità britannica, mentre anche nelle zone meno popolate, perfino i paracarri sono dipinti di verde bianco e arancio o in rosso bianco e blu, a seconda se la comunità locale è nazionalista/repubblicana o unionista/lealista.
 
=== IlLa periodo dell'autogovernotraiettoria ===
Il cambiamento nella data di lancio ha modificato in modo significativo la traiettoria della missione, generando un ritardo all'arrivo su Mercurio di due anni. Il programma originale prevedeva tre sorvoli di Venere e un inserimento in orbita nel [[2009]], mentre il piano di volo definitivo ha previsto un ''fly-by'' della Terra, due di [[Venere (astronomia)|Venere]] e tre di Mercurio prima di inserirsi in orbita nel [[2011]].
Nel [[1920]] fu concesso l'auto-governo benché non fosse stato richiesto e anzi era avversato da alcuni esponenti politici locali, come sir [[Edward Carson]]. Il governo locale, guidato da [[James Craig (politico 1871)|James Craig]] e dai primi ministri che gli succedettero, avviò una politica di discriminazione nei confronti della minoranza nazionalista/cattolica, che si sentiva molto più legata alla neonata [[Repubblica d'Irlanda]] che alla corona britannica.
 
[[File:MESSENGER trajectory.svg|upright=1.8|thumb|Traiettoria di MESSENGER]]
Usando le parole del leader unionista [[David Trimble]] (primo ministro dell'Irlanda del Nord e [[premio Nobel per la pace]] nel 1998), l'Irlanda del Nord divenne "un luogo freddo per i cattolici". I distretti elettorali vennero modellati in modo tale ([[gerrymandering]]) che il controllo dei consigli cittadini venisse assicurato ai protestanti. A questo fine vennero anche stretti accordi elettorali che davano alle imprese alcune agevolazioni in cambio di voti.
 
Seguendo la nuova rotta, la sonda ha effettuato una manovra di [[fionda gravitazionale]] attorno alla Terra il 2 agosto [[2005]], con un avvicinamento minimo di 2347&nbsp;km avvenuto alle 19:13 [[Tempo universale|UT]] sopra la [[Mongolia]] centrale. Il 12 dicembre [[2005]] la sonda accese il motore principale per 524 secondi per mettersi in rotta verso Venere<ref>{{Cita web
Negli [[anni 1960|anni sessanta]], il primo ministro unionista moderato [[Terence O'Neill]] cercò di riformare il sistema, ma incontrò la dura opposizione dei leader estremisti protestanti come il reverendo [[Ian Paisley]]. La crescente pressione per le riforme da parte dei nazionalisti e la totale chiusura da parte degli estremisti unionisti portò alla nascita di un movimento per i diritti civili guidato da figure come [[John Hume]], [[Austin Currie]] e altri. Gli scontri tra i manifestanti e le forze di polizia britanniche ([[Royal Ulster Constabulary]]) alzarono il livello della disputa. L'esercito britannico venne inizialmente inviato nell'Ulster dal ministro dell'interno britannico [[James Callaghan]], per proteggere i nazionalisti dagli attacchi, e all'inizio fu accolto calorosamente dalla popolazione.
|anno = 2005
|url = http://www.spaceref.com/news/viewsr.html?pid=18956
|titolo = MESSENGER Engine Burn Puts Spacecraft on Track for Venus
|editore = SpaceRef.com
|accesso=2 marzo 2006
}}</ref>.
Il primo ''fly-by'' di Venere è avvenuto alle 8:34 UT del 24 ottobre [[2006]] ad una altezza di 2992&nbsp;km, e il successivo alle 23:08 UT del 5 giugno [[2007]] ad una altitudine di 338&nbsp;km. Tre i passaggi fly-by di Mercurio, il primo dei quali è avvenuto il 14 gennaio [[2008]] (la distanza minima dalla [[Superficie di Mercurio|superficie]] del pianeta è stata di 200&nbsp;km, toccata alle 19:04:39 [[Tempo coordinato universale|UTC]]<ref>{{Cita web
|url = http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|titolo = Countdown to MESSENGER's Closest Approach with Mercury
|data = 14 gennaio 2008
|editore = Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory
|lingua = en
|accesso = 14 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130513080731/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|dataarchivio = 13 maggio 2013
}}</ref>); il secondo, il 6 ottobre [[2008]]<ref>{{Cita web|url= http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|titolo= MESSENGER Reveals Mercury as Never Seen Before|data= 7 ottobre 2008|lingua= en|accesso= 8 ottobre 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140817032711/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|dataarchivio= 17 agosto 2014}}</ref>, mentre il terzo è avvenuto il 29 settembre [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |titolo=MESSENGER Gains Critical Gravity Assist for Mercury Orbital Observations |data=30 settembre 2008 |lingua=en |accesso=23 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510175510/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |dataarchivio=10 maggio 2013 }}</ref>. Dopo aver rallentato, ha effettuato l'inserimento nell'orbita il 28 marzo [[2011]], dando inizio alla missione il 4 aprile.
 
La NASA ha programmato attività scientifiche anche prima dell'inizio ufficiale della missione. In particolare, durante ogni ''fly-by'' la sonda ha attivato i suoi strumenti per studiare rispettivamente la Terra, Venere e Mercurio. Queste misurazioni sono state molto importanti perché hanno permesso di calibrare gli strumenti.
=== Il conflitto armato degli anni settanta e ottanta ===
La situazione, però, si infiammò il 30 gennaio [[1972]], quando dei paracadutisti britannici uccisero a [[Derry]] quattordici civili disarmati. Per reazione all'eccidio (passato alla storia come ''domenica di sangue'' o ''[[Bloody Sunday (1972)|Bloody sunday]]''), i nazionalisti si rivoltarono contro l'esercito britannico. In poche settimane, in seguito al diniego del governo unionista guidato da [[Brian Faulkner]] di cedere al governo britannico i poteri relativi a giustizia e ordine pubblico, il parlamento dell'Irlanda del Nord venne sospeso e Londra riprese il governo della provincia (''Direct Rule'') il 24 marzo [[1972]].
 
Durante il ''fly-by'' della Terra, MESSENGER ha effettuato delle riprese del nostro pianeta e della [[Luna]], in particolare ha utilizzato il suo spettrometro per osservare il satellite terrestre, mentre gli altri strumenti hanno studiato la [[magnetosfera]] della Terra.
L'apparizione della [[Provisional IRA]] (un gruppo di fuoriusciti dall'[[Official IRA]]), e la campagna di violenza condotta da gruppi terroristici lealisti quali l'[[Ulster Defence Association]] e altri, portò l'Irlanda del Nord sull'orlo della [[guerra civile]]. Lungo tutti gli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], gli estremisti di entrambi gli schieramenti portarono avanti una serie di omicidi, attentati e ferimenti, spesso ai danni di civili innocenti.
 
I ''fly-by'' di Venere hanno permesso per la prima volta osservazioni congiunte del pianeta da parte di due sonde ''in loco''. Sebbene siamo abituati che [[Marte (astronomia)|Marte]] sia studiato da una corte di [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]], questa è una condizione piuttosto rara per gli altri pianeti del [[Sistema solare]]. L'attività scientifica durante il primo ''fly-by'' è stata limitata dal fatto che Venere fosse in [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione]] con il Sole: la manovra di ''fly-by'' è in generale talmente complessa in questa condizione (che limita notevolmente le comunicazioni sonda - base a terra) che i responsabili di missione hanno preferito evitare di manovrare la sonda ed effettuare anche attività osservative<ref>{{Cita web
Alcuni politici britannici, soprattutto l'ex ministro laburista [[Tony Benn]], furono fautori del ritiro della Gran Bretagna dall'Irlanda. I vari governi irlandesi espressero tuttavia un forte dissenso, prefigurando il rischio di ulteriori scontri e di esodi di massa dei nazionalisti nelle contee occidentali e dei lealisti verso le contee orientali. La paura più forte era quella di una guerra civile che avrebbe coinvolto anche Repubblica d'Irlanda e Scozia, che avevano forti legami con le comunità nordirlandesi.
|url = http://www.planetary.org/blog/article/00000744/
|titolo = MESSENGER is approaching its first Venus flyby
|data = 23 ottobre 2006
|editore = [[Planetary Society|The Planetary Society]]
|accesso = 15 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100616003902/http://planetary.org/blog/article/00000744/
|dataarchivio = 16 giugno 2010
}}</ref>. Durante il secondo ''fly-by'' MESSENGER e la sonda dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ''[[Venus Express]]'' hanno effettuato misurazioni congiunte dell'[[Atmosfera di Venere|atmosfera venusiana]]. In particolare al momento del massimo avvicinamento MESSENGER ha misurato l'altezza della copertura nuvolosa utilizzando il suo altimetro laser (MLA), completando i dati ottenuti dalla sonda europea a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] [[Spettro visibile|visibile]], [[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] e [[Radiazione infrarossa|infrarosso]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Express/SEMMC0ARR1F_0.html
|titolo = Venus Express and MESSENGER to look at Venus in tandem
|data = 4 giugno 2007 | editore= Agenzia Spaziale Europea
|accesso=15 gennaio 2008
}}</ref>. Inoltre, durante la fase di avvicinamento ed allontanamento, MESSENGER ha effettuato delle riprese di Venere essenzialmente per la divulgazione al grande pubblico.
 
In seguito al primo ''fly-by'' di Mercurio, MESSENGER ha inviato a terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio.
=== La pace degli anni novanta e il periodo successivo ===
Dopo aver provato senza successo nuovi sistemi di governo, si arriva agli [[anni 1990|anni novanta]], durante i quali, il fallimento della campagna dell'IRA per l'ottenimento del supporto delle masse o il ritiro britannico, e in particolare il disastro sul piano delle relazioni pubbliche seguito alla strage di Enniskillen e il cambio ai vertici repubblicani tra [[Ruairí Ó Brádaigh]] e [[Gerry Adams]], videro un allontanamento dal conflitto armato a favore dell'impegno politico.
 
=== Inserzione in orbita ===
Questi cambiamenti furono seguiti dalla comparsa di nuovi leader a Dublino ([[Albert Reynolds]]), Londra ([[John Major]] e poi [[Tony Blair]]) e nello schieramento unionista ([[David Trimble]]). I contatti inizialmente stabilitisi tra Adams e [[John Hume]], capo del Partito Social Democratico Laburista, sfociarono in negoziati che coinvolgevano tutte le parti in causa e produssero l'accordo di Belfast del 10 aprile [[1998]] (più noto come ''[[accordo del Venerdì Santo]]''), che il mese successivo fu approvato a maggioranza da entrambe le comunità in Irlanda del Nord, chiamate ad esprimersi in referendum separati. Contestualmente, fu emendata la costituzione della Repubblica d'Irlanda, nella quale scomparve la rivendicazione dei territori nordirlandesi e fu esplicitato il riconoscimento del diritto di esistere dell'Irlanda del Nord, fatto salvo il desiderio nazionalista di una Irlanda unita.
[[File:MercuryOrbitInsertionDirectionofSunFull.jpg|miniatura|upright|Diagramma semplificato dell'inserzione in orbita di ''MESSENGER''.]]
Il 18 marzo [[2011]] la sonda è entrata in orbita attorno a Mercurio. La manovra di frenata, iniziata alle 0:45 UTC, è durata circa 15 minuti.<ref name=inserzione>{{Cita web |lingua=en |url=http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/18mar_orbitmercury/ |titolo=Historic First: A Spacecraft Orbits Mercury |editore=Science@NASA |data=18 marzo 2011 |accesso=18 marzo 2011}}</ref> Dal 23 marzo è iniziata una fase di verifica dello stato degli strumenti. Il 4 aprile è iniziata la fase operativa e l'osservazione scientifica del pianeta.
 
L'orbita di ''MESSENGER'' è altamente ellittica, passando a 200&nbsp;km dalla superficie di Mercurio e poi allontanandosi fino a {{formatnum:15000}}&nbsp;km nell'arco di 12 ore, in modo da schermare la sonda dal calore irraggiato dal lato giorno del pianeta.<ref>{{cita news|cognome=Cowen|nome=Ron|titolo=MESSENGER eases into Mercury’s orbit|url=https://www.sciencenews.org/view/generic/id/71327/title/MESSENGER_eases_into_Mercury%E2%80%99s_orbit|accesso=18 marzo 2011|rivista=[[Science News]]|data=17 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
Con l'Accordo del Venerdì Santo, fu reintrodotto il parlamento nordirlandese e si stabilì che il governo locale avrebbe rispettato nella sua composizione la rappresentatività di tutti i maggiori partiti. Il leader unionista [[David Trimble]] guidò il primo governo dell'Irlanda del Nord dopo la stipula dell'accordo del Venerdì santo. Per un presunto ritardo da parte dell'IRA nell'implementare lo smantellamento del proprio arsenale e la scoperta di una rete di spionaggio dell'IRA operante all'interno delle istituzioni, l'assemblea e l'esecutivo furono sospesi, ma la situazione tornò serena nel volgere di breve tempo.
 
<gallery class="center" widths="175" heights="135" style="font-size:95%; line-height:130%">
Il cambiamento di clima venne rappresentato dalla visita di [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] alla sede del Parlamento a [[Stormont]], dove incontrò i rappresentanti unionisti così come quelli nazionalisti, e parlò del diritto dei cittadini nordirlandesi che si sentono irlandesi di essere trattati con eguali diritti di quelli che si sentono britannici. Similmente, il presidente irlandese [[Mary McAleese]], nella sua visita, si incontrò con i ministri nazionalisti e con i locali rappresentanti della corona di ogni contea.
File:Celebrating Mercury Orbit.jpg|Charles Bolden congratula Eric Finnegan dopo l'inserzione in orbita.
File:First ever photograph from Mercury orbit.jpg|La prima fotografia in orbita attorno a Mercurio, ''MESSENGER'' il 29 marzo 2011.
</gallery>
 
== Programma di osservazione ==
Le [[Elezioni per l'Assemblea dell'Irlanda del Nord del 2016|elezioni del 2016]] hanno assegnato la maggioranza relativa al [[Partito Unionista Democratico]] (DUP), con il 29,2% dei consensi, davanti al [[Sinn Féin]] (24%), al [[Partito Unionista dell'Ulster]] (UUP, 12,6%) e al [[Partito Socialdemocratico e Laburista]] (SDLP, 12%). Il governo di coalizione è guidato dal leader unionista [[Arlene Foster]] del DUP, mentre il vice ministro è [[Martin McGuinness]] del Sinn Féin.
[[File:MESSENGER first photo of unseen side of mercury.jpg|thumb|La prima immagine dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio inviata da MESSENGER il 14 gennaio 2008]]
 
L'orbita ha un [[Apside|periasse]] di 200&nbsp;km ad una latitudine di 60° N e un [[Apside|apoasse]] di 15193&nbsp;km, un periodo di 12 ore e una inclinazione di 80°. Il periasse è stato leggermente aumentato a causa di perturbazioni solari a circa 400&nbsp;km al termine di un periodo pari ad un anno mercuriano (88 giorni), a quel punto è stato riaggiustato fino a 200&nbsp;km attraverso una sequenza di due accensioni dei motori.
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Causeway-code poet-4.jpg|thumb|left|Il [[Selciato del gigante]] (''Giant's Causeway''), nella [[Contea di Antrim]]]]
L'Irlanda del Nord fu ricoperta da una [[calotta di ghiaccio]] per quasi tutta l'ultima era glaciale, oltre che in numerose occasioni precedenti; la conseguenza di ciò si può notare nella massiccia presenza di [[drumlin]] nelle contee di Fermanagh, Armagh, Antrim e in particolare Down. Il centro della geografia dell'Irlanda del Nord è il [[Lough Neagh]], che si estende per 391&nbsp;km², ed è il più grande lago presente sia sull'isola d'Irlanda, sia sulle [[isole britanniche]]. Un secondo gruppo di laghi è incentrato intorno al [[Lough Erne]], a Fermanagh. L'isola più estesa dell'Irlanda del nord è [[Rathlin]], al largo della costa settentrionale della contea di Antrim. Lo [[Strangford Lough]] è la più grande insenatura delle isole britanniche, e si estende per 150&nbsp;km².
 
I dati sono stati raccolti dall'orbita per 4 anni terrestri, ben oltre la durata ufficiale della missione primaria, di un solo anno. La sonda ha effettuato una copertura globale del pianeta con immagini stereo con risoluzione di 250&nbsp;m/pixel. La missione ha anche generato mappe globali della composizione, un modello 3D della [[magnetosfera di Mercurio|magnetosfera]], profili topografici dell'emisfero settentrionale, i profili di altitudine degli elementi, la caratterizzazione degli elementi volatili presenti nei crateri permanentemente in ombra situati ai poli.
Vi sono una serie di altopiani nei [[Sperrins|Monti Sperrin]] (che costituiscono un'estensione della [[Orogenesi caledoniana|catena montuosa della Caledonia]]), con consistenti depositi di oro, granito sulle [[Montagne di Mourne]], e basalto, come anche catene minori nella contea di Armagh e lungo il confine Fermanagh-Tyrone. Le colline non sono eccessivamente elevate; soltanto [[Slieve Donard]], nei Mourne, raggiunge l'altitudine di 850 metri [[s.l.m.]] e rappresenta il punto più alto dell'Irlanda del Nord. Il picco più alto intorno a [[Belfast]] è [[Cavehill]]. L'attività vulcanica che ha creato il plateau di Antrim ha costituito anche una serie di pilastri geometrici conosciuti come [[Selciato del gigante]] (''Giant's Causeway'' in [[lingua inglese]]), sulla costa settentrionale di Antrim. Nella stessa regione sono presenti anche il [[ponte di corda di Carrick-a-Rede]], il [[Tempio di Mussenden]] e i [[Glens of Antrim]].
 
Grazie a MESSENGER, gli scienziati hanno scoperto che il pianeta si sta contraendo su sé stesso man mano che il suo nucleo si raffredda lentamente. La teoria della contrazione planetaria venne suggerita dalle immagini del [[Mariner 10]], che mostrarono delle grandi e profonde scarpate. Una di esse, la [[Discovery Rupes]], si addentra per 1,6&nbsp;km nella superficie. Inoltre con i dati raccolti della composizione superficiale si sa che Mercurio un tempo aveva vulcani, ma ormai, a causa degli impatti il pianeta è diventato geologicamente morto.
[[File:Mournes wiki.jpg|thumb|Le [[Montagne di Mourne]], nella [[Down (contea)|Countea di Down]]]]
 
== Principali scoperte scientifiche ==
L'Alto e Basso [[Bann (fiume)|fiume Bann]], [[Foyle]] e [[Ulster Blackwater|Blackwater]] formano fertili pianure, con eccellenti terre coltivabili che si trovano anche nella parte nord ed est di Down, anche se gran parte della zona collinare è marginale e adatta all'agricoltura.
Fin dai primi anni novanta, alcune evidenze sperimentali avevano suggerito che su [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] ci potesse essere dell'acqua allo stato solido. Messenger ha confermato l'ipotesi prima in via indiretta grazie alle misurazioni di riflettività effettuate con l'altimetro laser MLA (''Mercury Laser Altimeter'') e i dati raccolti sullo strumento GRNS (''Gamma-Ray and Neutron Spectrometer)'' e poi con delle immagini dirette, che hanno dimostrato l'effettiva presenza di ghiaccio all'interno del [[cratere Kandinsky]].<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.focus.it/scienza/spazio/5-cose-su-mercurio-scoperte-dalla-sonda-messenger|titolo = 5 cose su Mercurio scoperte dalla sonda Messenger|accesso = 2 maggio 2015}}</ref><ref name="results 2015">{{cita news|autore=Mike Wall |url=http://www.space.com/28948-messenger-mercury-probe-final-days.html |titolo=NASA Mercury Probe Trying to Survive for Another Month |pubblicazione=Space.com |data= 29 marzo 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
Gli scienziati ritenevano che in passato su Mercurio si fossero toccate temperature superiori ai 9.500&nbsp;°C, a causa di un impatto con un asteroide. MESSENGER ha smentito questa teoria, rilevando sulla superficie del pianeta la presenza di metalli che si sarebbero vaporizzati a temperature così elevate. Se ci sono è perché temperature così alte non si sono mai verificate e, per avere un metro di paragone, oggi la temperatura massima su Mercurio è stimata sui 427&nbsp;°C.<ref name=":0" />
La valle del [[Lagan (fiume irlandese)|fiume Lagan]] è dominata da [[Belfast]], la cui area metropolitana include circa un terzo della popolazione dell'Irlanda del Nord, con elevata urbanizzazione e industrializzazione lungo tutta la Valle del Lagan e su entrambe le coste del [[Belfast Lough]].
 
La sonda ha fornito immagini di pianure la cui origine, si pensava, doveva essere ricercata in qualche fenomeno eruttivo o in un impatto con un corpo celeste. I dati più recenti hanno fugato i dubbi, mostrando con buona certezza che la superficie del pianeta è in buona parte ricoperta da materiale eruttivo<ref name=":0" /> dovuto all'attività vulcanica passata di Mercurio,<ref name="Volcanism 2011">{{cita pubblicazione |titolo=Flood Volcanism in the Northern High Latitudes of Mercury Revealed by MESSENGER |rivista=Science |data=30 settembre 2011 |cognome=Head |nome=James W. |coautori =Clark R. Chapman, Robert G. Strom Fassett1, Brett W. Denevi Caleb I. |volume= 333|numero=6051|pp=1853–1856 |doi=10.1126/science.1211997 |url=https://www.sciencemag.org/content/333/6051/1853.short |accesso= 14 aprile 2015 |pmid=21960625|bibcode=2011Sci...333.1853H }}</ref>. La missione ha anche confermato la presenza di un [[Nucleo (esogeologia)|nucleo planetario]] di ferro liquido.<ref name="planetary society">{{cita news|autore=Emily Lakdawalla |titolo=MESSENGER Scientists 'Astonished' to Find Water in Mercury's Thin Atmosphere |url=http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |data=3 luglio 2008 |sito=The Planetary Society |accesso=1º maggio 2009 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707035106/http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |dataarchivio=7 luglio 2008 |lingua=en }}</ref>
=== Clima ===
L'Irlanda del Nord ha un [[clima oceanico|clima oceanico temperato]], maggiormente umido nell'ovest piuttosto che nell'est, anche se la copertura di nubi è persistente in tutta la regione. Il meteo è poco prevedibile in tutto l'anno, e anche se le stagioni sono distinte, esse sono molto meno pronunciate che nell'interno dell'Europa o nella parte orientale dell'America del Nord. La temperatura massima media durante il giorno a Belfast è di circa 6,5 [[°C]] in gennaio e 17,5&nbsp;°C in luglio. Il clima umido e la deforestazione estensiva dei [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] ha portato alla presenza in tutta la regione di prati verdi rigogliosi. La temperatura massima registrata è stata di 30,8&nbsp;°C a Knockarevan, presso [[Garrison (Regno Unito)|Garrison]], nella [[Fermanagh|contea di Fermanagh]] il 30 giugno 1976 e a Belfast il 12 luglio 1983. La temperatura minima più bassa mai registrata è stata di –18,7&nbsp;°C a [[Castlederg]], nella [[Tyrone (contea)|contea di Tyrone]], il 23 dicembre 2010.<ref>{{Cita web |url=http://www.metoffice.com/climate/uk/___location/nireland/#temperature |titolo=British Meteorological Office figures |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050519083553/http://www.metoffice.com/climate/uk/___location/nireland/#temperature |dataarchivio=19 maggio 2005 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Le osservazioni di [[Mariner 10]], la prima sonda spaziale che ha scrutato da vicino Mercurio a metà degli anni settanta, hanno rivelato che il pianeta possiede un campo magnetico dipolare, esattamente come la Terra (sebbene la sua intensità sia pari all'1% del campo terrestre). Messenger ha mostrato poi che, inaspettatamente, questo campo magnetico non è centrato nel nucleo del pianeta, ma ha il fulcro spostato verso il polo nord. Per gli scienziati è tuttora un enigma affascinante, le cui cause restano ancora da capire.<ref name=":0" />
{{ClimaAnnuale
[[File:Details of MESSENGER's Impact Location.jpg|miniatura|Traiettoria di avvicinamento alla superficie e sito d'impatto della sonda]]
| nome = Belfast<ref name="Belfast Weather">{{Cita web |titolo = Belfast, Northern Ireland - Average Conditions |sito= BBC Weather Centre |editore = BBC |url = https://www.bbc.co.uk/weather/world/city_guides/city.shtml?tt=TT003750 |accesso=8 ottobre 2009}}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 6
| tempmax02 = 7
| tempmax03 = 9
| tempmax04 = 12
| tempmax05 = 15
| tempmax06 = 18
| tempmax07 = 18
| tempmax08 = 18
| tempmax09 = 16
| tempmax10 = 13
| tempmax11 = 9
| tempmax12 = 7
<!-- Temperature minime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmin01 = 2
| tempmin02 = 2
| tempmin03 = 3
| tempmin04 = 4
| tempmin05 = 6
| tempmin06 = 9
| tempmin07 = 11
| tempmin08 = 11
| tempmin09 = 9
| tempmin10 = 7
| tempmin11 = 4
| tempmin12 = 3
<!-- Piovosità totali mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in mm), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| pioggia01 = 80
| pioggia02 = 52
| pioggia03 = 50
| pioggia04 = 48
| pioggia05 = 52
| pioggia06 = 68
| pioggia07 = 95
| pioggia08 = 77
| pioggia09 = 80
| pioggia10 = 83
| pioggia11 = 72
| pioggia12 = 90
}}
 
La sonda ha rivelato la presenza di strane macchie luminose sulla superficie del pianeta. Sono piatte e apparentemente "vuote", e la loro natura è tutta da definire. L'ipotesi più plausibile afferma che sono il risultato del materiale volatile che da Mercurio si disperde nello spazio, forse sospinto dal flusso di particelle del vento solare.<ref name=":0" />
== Geografia antropica ==
=== Città ===
In Irlanda del Nord ci sono cinque importanti insediamenti con lo status di città:
* [[Armagh]]
* [[Belfast]]
* [[Derry]]<ref name= Derry >Derry e Londonderry sono la stessa città. Il primo nome è utilizzato dai nazionalisti, il secondo dagli unionisti. [[Derry|Vedi la voce]] per maggiori chiarimenti.</ref>
* [[Lisburn]]
* [[Newry]]
 
==Conclusione della missione==
=== Paesi e villaggi ===
Dopo aver terminato il propellente per le correzioni di traiettoria, ''MESSENGER'' è entrato nella fase terminale della missione a fine 2014. Durante il [[decadimento orbitale]], ''MESSENGER'' ha continuato a studiare Mercurio.<ref name="Wu 2015"> {{cita news |cognome=Wu |nome=Brian |url=http://www.sciencetimes.com/articles/5077/20150330/nasa-set-extend-mercury-mission-another-month.htm |titolo=NASA Set to Extend Mercury Mission for Another Month |editore=Johns Hopkins University APL |sito=The Science Times |data=3 aprile 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en }}</ref>
Di seguito è riportato un elenco di paesi con almeno 4.500 abitanti:
 
[[File:Last Image by NASA MESSENGER.jpg|miniatura|sinistra|L'ultima immagine inviata da ''MESSENGER'' (30 aprile 2015)]]
* [[Antrim (Regno Unito)|Antrim]]
La sonda ha urtato la superficie del pianeta il 30 aprile 2015 alle 15:26&nbsp; [[Eastern Time Zone|EDT]], a 54.4° N, 149.9° W su [[Suisei Planitia]] e vicino al [[cratere Janáček]]<ref>{{cita web|url=http://www.universetoday.com/120043/mercury-messenger-mission-concludes-with-a-smashing-finale/ |titolo=Mercury Messenger Mission Ends with a Smashing Finale|editore=Universe Today|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>, alla velocità di {{formatnum:14080}}&nbsp;km/h, probabilmente creando sulla superficie un cratere di circa 16&nbsp;m.<ref name=Bang>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-32542646|titolo=Messenger's Mercury trip ends with a bang, and silence|rivista=BBC News|data=30 aprile 2015|accesso=30 settembre 2017|autore=Jonathan Webb}}</ref><ref name="space.com.end"/> La NASA ha confermato la fine della missione di ''MESSENGER'' alle 15:40 EDT dopo che il [[Deep Space Network]] non è riuscito più a ricevere segnali della sonda.<ref name="space.com.end">{{cita web|url=http://www.space.com/29281-messenger-spacecraft-mercury-crash.html|sito=Space.com|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015|titolo= Farewell, MESSENGER! NASA Probe Crashes Into Mercury|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-completes-messenger-mission-with-expected-impact-on-mercurys-surface |editore=NASA|lingua=en| titolo=Comunicato stampa: NASA Completes MESSENGER Mission with Expected Impact on Mercury's Surface|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>
* [[Ballycastle]], [[Ballyclare]], [[Ballymena]], [[Ballymoney]], [[Ballynahinch]], [[Banbridge]], [[Bangor (Irlanda del Nord)|Bangor]]
* [[Carrickfergus]], [[Carryduff]], [[Coalisland]], [[Coleraine]], [[Comber]], [[Cookstown]], [[Craigavon]]
* [[Donaghadee]], [[Downpatrick]], [[Dromore]], [[Dungannon (Irlanda del Nord)|Dungannon]], [[Dungiven]]
* [[Enniskillen]]
* [[Hillsborough (Irlanda del Nord)|Hillsborough]], [[Holywood]]
* [[Kilkeel]]
* [[Larne]], [[Limavady]], [[Lurgan]]
* [[Magherafelt]]
* [[Newcastle (Irlanda del Nord)|Newcastle]], [[Newtownards]], [[Newtonstewart]]
* [[Omagh]]
* [[Portadown]], [[Portrush]], [[Portstewart]]
* [[Randalstown]]
* [[Strabane]]
* [[Warrenpoint]]
 
== SocietàCuriosità ==
Il 1º aprile [[2012]] la NASA ha fatto un [[pesce d'aprile]], annunciando che il giorno precedente la sonda MESSENGER avesse acquisito un'immagine di una [[satellite naturale|luna]] di Mercurio, suggerendo anche un possibile nome: ''Caduceus''.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=PIA15542: Mooning Mercury |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |sito=Planetary Photojournal |editore=JPL, NASA |data=1º aprile 2012 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195806/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref> Nel comunicato stampa si proponeva inoltre un improbabile schianto della sonda con la luna per dirigere verso la Terra dei frammenti, che avrebbero potuto essere recuperati ed analizzati. Ulteriore elemento di ilarità è che l'oggetto rappresentato nel [[fotomontaggio]] è l'[[asteroide]] [[243 Ida]].
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione dell'Irlanda del Nord è cresciuta ogni anno dal 1978.
La popolazione nel 2011 era di 1 810 863 abitanti
 
Questo scherzo segue quello dell'anno precedente, quando era stata data notizia sul sito ufficiale della missione che MESSENGER aveva fotografato il [[Mariner 10]] in orbita attorno a Mercurio. Nel comunicato stampa, ai membri del gruppo che dirige la sonda erano stati attribuiti dei passi de ''[[La ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |titolo=Encounter with the Ancient Mariner |editore=JHU/APL |data=1º aprile 2011 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193331/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
=== Etnie e minoranze straniere ===
* Bianchi: 1.670.988 (99,15%)
** Nati in Irlanda del Nord: 91,0%
** Nati nel resto del [[Regno Unito]] o nella [[Repubblica d'Irlanda]]: 7,2%
** [[Irish Travellers]] (pavee): 1.710 (0,10%)
* Asiatici: 6.824
** [[Cinesi]]: 4.145 (0,25%)
** [[India]]ni: 1.567 (0,09%)
** [[Pakistani]]: 666 (0,04%)
** [[Bengalesi]]: 252 (0,01%)
** Altri asiatici: 194 (0,01%)
* [[Africani]]: 494 (0.03%)
* [[Caraibici]]: 255 (0,02%)
* Altri neri: 387 (0,02%)
* Altri gruppi etnici: 1.290 (0,08%)
* Mulatti: 3.319 (0,20%)
 
=== Statistiche ===
L'Irlanda del Nord è un'entità complessa, divisa tra due comunità culturalmente differenti, gli unionisti e i repubblicani. Entrambe sono spesso descritte in base alla loro appartenenza religiosa; gli unionisti sono principalmente protestanti (con una predominanza della fede presbiteriana), mentre i repubblicani sono principalmente cattolici romani. Ad ogni modo, contrariamente a quanto si crede comunemente, non tutti i cattolici sono repubblicani e non tutti i protestanti sono unionisti.
 
Quando venne fondata, a seguito del [[Government of Ireland Act]], l'Irlanda del Nord fu strutturata geograficamente in modo da avere una maggioranza unionista. Le paure unioniste su ciò che sarebbe successo alla propria comunità formavano la base della loro opposizione a un'Irlanda unita e portarono alla creazione di due stati. Comunque da allora la percentuale di popolazione cattolica in Irlanda del Nord è aumentata a scapito di quella protestante.
 
=== Religione ===
L'appartenenza religiosa, in base ai dati dei censimenti fatti dal [[1961]] al [[2011]], è cambiata come di seguito riportato:
 
{| class="wikitable"
!rowspan="2"|Religione
!rowspan="2"|1961
!rowspan="2"|1991
!colspan="2"|2001<ref>{{Cita web|titolo=Census 2001: Religion (administrative geographies) |url=http://www.ninis2.nisra.gov.uk/public/Theme.aspx?themeNumber=135&themeName=Census%202001 |editore=nisra.gov.uk|accesso=11 dicembre 2012}}</ref>
!colspan="2"|2011<ref name=2011ksdata>{{Cita web|titolo=Census 2011: Religion: KS211NI (administrative geographies) |url=http://www.ninis2.nisra.gov.uk/public/Theme.aspx?themeNumber=136&themeName=Census%202011 |editore=nisra.gov.uk|accesso=11 dicembre 2012}}</ref><ref name=2011ks>{{Cita web|titolo=Census 2011: Key Statistics for Northern Ireland|url=http://www.nisra.gov.uk/Census/key_stats_bulletin_2011.pdf|editore=nisra.gov.uk|accesso=11 dicembre 2012}}</ref>
|-
!Numero
!%
!Numero
!%
|-
|[[Chiesa cattolica]]||align=right|34,9||align=right|38,4||align=right|678.462||align=right|40,2||align=right|738,033||align=right|40,8
|-
|[[Presbiteriani|Chiesa presbiteriana d'Irlanda]]||align=right|29,0||align=right|21,4||align=right|348,742||align=right|20,7||align=right|345.101||align=right|19,1
|-
|[[Chiesa d'Irlanda]]||align=right|24,2||align=right|17,7||align=right|257.788||align=right|15,3||align=right|248.821||align=right|13,7
|-
|[[Metodisti|Chiesa metodista in Irlanda]]||||||align=right|59.173||align=right|3,5||align=right|54,253||align=right|3,0
|-
|Altri Cristiani||||||align=right|102.221||align=right|6,1||align=right|104.380||align=right|5,8
|-
|''(Totale cristiani non cattolici)''||||||align=right|''767.924''||align=right|''45,6''||align=right|''752.555''||align=right|''41,6''
|-
|''(Totale cristiani)''||||||align=right|''1.446.386''||align=right|''85,8''||align=right|''1.490.588''||align=right|''82,3''
|-
|Altre religioni||||||align=right|5.028||align=right|0,3||align=right|14.859||align=right|0,8
|-
|[[Ateismo|Atei]]||||||align=right| ||align=right| ||align=right|183.164||align=right|10,1
|-
|Non dichiara||align=right|2,0||align=right|7,3||align=right| ||align=right| ||align=right|122.252||align=right|6,8
|-
|''(Senza religione e senza dichiarare)''||||||align=right|''233.853''||align=right|''13,9''||align=right|''305.416''||align=right|''16,9''
|-
|Totale popolazione||align=right|100,0||align=right|100,0||align=right|1.685.267||align=right|100,0||align=right|1.810.863||align=right|100,0
|}
 
Nel 2001 come ambiente culturale, il 53,1% della popolazione dell'Irlanda del Nord proveniva da un ambiente protestante, il 43,8% da un ambiente cattolico, lo 0,4% da ambienti non cristiani e il 2,7% da contesti non religiosi.<ref>{{Cita web |url=http://www.nisranew.nisra.gov.uk/census/Excel/KS07b%20DC.xls |titolo=Northern Ireland Census 2001, Table KS07b: Community background: religion or religion brought up in |data= |accesso=16 giugno 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917134055/http://www.nisranew.nisra.gov.uk/census/Excel/KS07b%20DC.xls |dataarchivio=17 settembre 2010 }}</ref><ref>{{Cita news|autore=Prof Bob Osborne |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/northern_ireland/2590023.stm |titolo=Fascination of religion head count |editore=BBC News |data=19 dicembre 2002 |accesso=16 giugno 2010}}</ref>.
 
== Politica ==
 
Il Parlamento dell'Irlanda del Nord è l'[[Assemblea dell'Irlanda del Nord]], composta di 90 membri. Legifera su un'ampia gamma di materie e nomina l'esecutivo.
 
=== Suddivisioni: le Sei Contee ===
 
L'Irlanda del Nord viene anche detta, impropriamente, "Ulster" o, più propriamente, "le Sei Contee". L'[[Ulster]] è una delle quattro province storiche dell'isola, ed è composta da nove contee di cui tre fanno parte della Repubblica d'Irlanda. Le rimanenti sei compongono l'Irlanda del Nord e sono:
* {{NIR Ant}} (''Aontroim'')
* {{NIR Arm}} (''Ard Mhacha'')
* {{NIR Dow}} (''An Dún'')
* {{NIR Fer}} (''Fear Manach'')
* {{NIR Tyr}} (''Tír Eoghain'')
* {{NIR Der}}/Derry<ref>Storicamente sia la città che la contea vengono indicate con due nomi: i nazionalisti usano Derry (dal gaelico 'Doire') mentre gli unionisti, in base ai legami storici con Londra, la chiamano Londonderry. Attualmente il nome ufficiale della città è Londonderry, anche se il consiglio cittadino si chiama "Derry City Council". Nel gennaio 2003 il consiglio, dopo una votazione proposta e supportata dai principali partiti nazionalisti e opposta dai partiti unionisti, ha formalmente richiesto alla regina [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]] di cambiare ufficialmente il nome della città in Derry. Il nome formale della contea comunque è e resterà Contea di Londonderry. Entrambi i nomi comunque saranno utilizzati da entrambe le comunità indipendentemente dalla denominazione ufficiale.</ref> (''Doire'')
La suddivisione storica in contee non ha però alcuna rilevanza amministrativa.
 
=== I distretti ===
{{Vedi anche|Distretti dell'Irlanda del Nord}}
L'Irlanda del Nord è suddivisa in 11 distretti; sono queste le [[suddivisione amministrativa|suddivisioni amministrative]] principali dell'Irlanda del Nord, possedendo un'autonomia politica ed economica precisa, al contrario delle [[contea (suddivisione amministrativa)|contee]], il cui valore, in questo [[Stato]], è oramai solamente simbolico.
 
=== Bandiera e inno ===
{{vedi anche|Bandiera nordirlandese}}
[[File:Ulster banner.svg|thumb|La bandiera ufficiale dal 1958 al 1972]]
L'Irlanda del Nord non ha una bandiera ufficiale dal [[1972]], dopo i noti fatti del [[Bloody Sunday (1972)|Bloody Sunday]]. Dal [[1953]] al 1972 è stata in uso ufficialmente una particolare composizione formata dalla bandiera dell'Inghilterra, con al centro una [[stella di Davide]] bianca contenente la mano rossa molto diffusa nell'Ulster sovrastata da una corona rappresentante la monarchia britannica. Questa bandiera fu sospesa come bandiera ufficiale per motivi di sicurezza e ordine pubblico, e viene usata attualmente soltanto per manifestazioni sportive o per rare occasioni internazionali.
 
Ad oggi, nessuna bandiera ufficiale ha preso il posto di quella precedente; i [[lealismo|lealisti]] usano il vecchio emblema o l'[[Union Jack]] britannico, mentre i nazionalisti il tricolore irlandese. Alcuni proposero non molto tempo fa l'adozione della vecchia [[Bandiera dell'Irlanda#Bandiera di San Patrizio|bandiera di San Patrizio]], ma venne ritenuta anch'essa troppo legata all'antico impero britannico (durante l'occupazione inglese era il simbolo dell'Irlanda insieme all'arpa dorata su sfondo verde). Altri invece hanno proposto l'uso del simbolo dell'[[Ulster]], che tuttavia non identifica bene la nazione in quanto tre contee della provincia sono parte della Repubblica d'Irlanda.
 
Stessa sorte per l'inno nazionale. Talvolta viene intonato l'inno britannico ''God save the Queen'', talvolta la vecchia musica ''A Londonderry air'' nota anche (per il testo di una canzone novecentesca che usa la stessa musica) come ''Danny Boy''.<ref>[http://www.standingstones.com/danny3.html#sister Fred Weatherly's own description of writing Danny Boy]</ref>
 
Nel [[rugby]], almeno nella versione [[rugby a 15|di gioco a 15]], essendoci un'unica nazionale per Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda, viene eseguito dagli anni novanta un inno appositamente creato ([[Ireland's Call]]). Solo per le partite giocate nella Repubblica d'Irlanda viene eseguito prima l'inno della repubblica ([[Amhrán na bhFiann|Soldier's Song]]).
 
== Legge ==
L'Irlanda del Nord ha un sistema giuridico e amministrativo evoluto da quello in vigore prima della partizione dell'isola e deriva quindi da quello del Regno Unito. Ha mantenuto il potere gestionale in questi ambiti dal 1921 fino al 1972. Dal 1972 al 1999 (tranne per un breve periodo nel 1974), le leggi e l'amministrazione dell'Irlanda del Nord sono stati gestiti direttamente da [[Westminster]]. Tra gli anni 1999 e 2002 (eccetto durante una breve sospensione), e dal maggio 2007, il potere è tornato al governo dell'Irlanda del Nord.
 
=== Cittadinanza e identità ===
Come parte del [[Regno Unito]], i nordirlandesi sono cittadini britannici. Essi hanno però, anche il diritto di cittadinanza irlandese di nascita, come stabilito nell'[[accordo di Belfast]] del 1998 tra il governo britannico e irlandese, il quale, prevede che «''è un diritto di nascita di tutto il popolo dell'Irlanda del Nord di identificare se stessi ed essere accettati come [[irlandesi]] o [[britannici]], o entrambi, in quanto possono così scegliere, di conseguenza i due governi confermano questo diritto che non sarà influenzato da qualsiasi futura modifica dello status dell'Irlanda del Nord.»''
 
Come risultato dell'accordo, la [[Costituzione irlandese]]<ref>{{Cita web|url=http://www.taoiseach.gov.ie/eng/?docID=243 |titolo=Department Of the Taoiseach |editore=Taoiseach.gov.ie |data= |accesso=16 giugno 2010}}</ref> è stata modificata in modo che le persone nate in Irlanda del Nord possono avere il diritto di essere cittadini irlandesi sulla stessa base di persone provenienti da qualsiasi altra parte dell'isola d'Irlanda.
 
== Economia ==
L'economia dell'Irlanda del Nord è la più esigua rispetto alle altre tre maggiori economie che formano il Regno Unito. L'Irlanda del Nord ha avuto tradizionalmente un'economia industriale, in particolare nella cantieristica navale, fabbricazione di cordami e tessuti. La maggior parte dell'industria pesante è stata sostituita dai servizi, in primo luogo dal settore pubblico. Il turismo svolge un ruolo importante per l'economia locale. Più recentemente l'economia ha beneficiato di grandi investimenti di importanti multi-nazionali nel settore dell'alta tecnologia, grazie alle agevolazioni governative e alla presenza di forza lavoro qualificata.
 
== Arte e cultura ==
[[File:Ulster Fry 2003.jpg|thumb|L'Ulster fry, servito a [[Belfast]]]]
 
=== Cultura ===
Con il miglioramento della sua reputazione a livello internazionale, l'Irlanda del Nord ha di recente assistito a un aumento del numero di turisti. Le attrazioni includono festival culturali, musica e manifestazioni artistiche tradizionali, paesaggi e siti di interesse geografico, edifici pubblici. Dal 1987, nonostante qualche opposizione, ai [[pub]] è stato concesso di aprire anche la domenica.
 
{{Vedi anche|Ciclo dell'Ulster}}
Il Ciclo dell'Ulster è un'opera in [[poesia|versi poetici]] e [[prosa]] che ruota attorno agli [[eroe|eroi]] dell'[[Ulaid]] (odierno [[Ulster]] orientale). È uno dei maggiori cicli [[epica|epici]] della [[mitologia irlandese]] insieme al ''[[Ciclo mitologico]]'', al ''[[Ciclo feniano]]'' e al ''[[Ciclo storico]]''.
 
Il ciclo si incentra attorno al regno di [[Conchobar mac Nessa]], che sarebbe stato sovrano dell'Ulster più o meno al [[tempo]] di [[Cristo]]. Regno' da [[Emain Macha]] (ora Navan Fort vicino ad [[Armagh]]), ed ebbe come suoi acerrimi rivali la regina [[Medb]] e re [[Ailill mac Máta|Ailill]] del [[Connacht]] e come alleati [[Fergus mac Róich]], ex sovrano dell'Ulster. Il principale [[eroe]] della [[saga (letteratura)|saga]] è [[Cúchulainn]], nipote di Conchobar.
 
=== Musica ===
Il paese è noto per aver dato i natali al gruppo musicale [[The Priests]], composto da sacerdoti cattolici.
 
Il chitarrista nordirlandese [[Eric Bell (musicista)|Eric Bell]] fece parte del gruppo irlandese dei [[Thin Lizzy]] nel suo primo periodo "Irish folk-rock", dal 1971 al 1973. Dello stesso gruppo fece parte per un breve periodo anche il chitarrista [[Gary Moore]], fondatore degli [[Skid Row]].
 
Da [[Belfast]] proviene il famoso gruppo indie rock degli [[Snow Patrol]] oltre alla band punk degli [[Stiff Little Fingers]] e al musicista e cantante [[Van Morrison]].
 
== Sport ==
In Irlanda del Nord lo sport è popolare e importante nella vita di molte persone. Alcuni sport tendono ad essere organizzati in tornei unici per tutta l'isola, come nel caso del [[calcio gaelico]], [[rugby]], [[hockey]], [[basket]], [[cricket]] e l'[[hurling]]<ref name="theherald1">[http://www.heraldscotland.com/how-do-other-sports-in-the-island-cope-with-the-situation-1.877873 How do other sports in the island cope with the situation?] The Herald, 3 aprile 2008</ref>. La principale eccezione è data dal [[Calcio (sport)|calcio]], per il quale esiste nell'Irlanda del Nord una [[Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord|Federazione calcistica indipendente]]<ref name="theherald1" />. A livello [[Olimpiadi|olimpionico]] invece, un atleta nordirlandese può scegliere se rappresentare la Gran Bretagna o l'Irlanda; per le [[Olimpiadi di Londra 2012|Olimpiadi di Londra del 2012]], ad esempio, di venti atleti nordirlandesi, tredici optarono per il [[Consiglio Olimpico d'Irlanda]], mentre gli altri sette gareggiarono per la [[British Olympic Association]]<ref>{{Cita news|url=http://www.BBC.co.uk/news/uk-northern-ireland-19019557|titolo=Who's who? Meet Northern Ireland's Olympic hopefuls in Team GB and Team IRE|sito=[[BBC Online|www.BBC.co.uk]]|editore=[[BBC News]]|data=28 luglio 2012}}</ref><ref>[http://www.historyireland.com/volumes/volume6/issue1/features/?id=180]</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Mercurio (astronomia)]]
* Luca Bellocchio, ''Irlanda del Nord. Un conflitto etnico nel cuore dell'Europa'', Roma, Meltemi, 2006
* [[Programma Discovery]]
* Paolo Gheda, ''I cristiani d'Irlanda e la guerra civile (1968-1998)'', prefazione di Luca Riccardi, Guerini e Associati, Milano 2006, 294 pp., ISBN 88-8335-794-9
* Riccardo Michelucci, ''Storia del conflitto anglo-irlandese. Otto secoli di persecuzione inglese'', Bologna, Odoya 2009, ISBN 978-88-6288-045-9
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Northern Ireland|wikt=Irlanda del Nord|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwmessenger.northernirelandjhuapl.gov.ukedu/|NorthernSito Irelandweb ExecutiveMESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.nionasa.gov.uk/Homemission_pages/messenger/main/|NorthernPagina web sulla Irelandmissione OfficeMESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|2=Video della sonda mentre parte dalla Terra|lingua=en|accesso=30 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050907233415/http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|dataarchivio=7 settembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://postbreve.com/ultime-immagini-sonda-messenger-missione-pianeta-mercurio-597.html|L'ultimo giorno di MESSENGER in orbita su Mercurio, 30 aprile 2015}}
 
{{Esplorazione di Mercurio}}
{{Esplorazione di Venere}}
 
{{Programma Discovery}}
{{Suddivisioni del Regno Unito}}
{{Portale|astronautica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Irlanda|Regno Unito}}
 
[[Categoria:IrlandaSonde del Nord|spaziali NASA]]
[[Categoria:TerritoriEsplorazione contesidi Venere]]
[[Categoria:Esplorazione di Mercurio]]