General Motors e MESSENGER: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto: "Governo degli Stati Uniti"
 
 
Riga 1:
{{Infobox missione spaziale
{{Azienda
|nome_missione = MESSENGER
|nome=General Motors
|programma = Programma Discovery
|logo=Logo of General Motors.svg
|foto_veicolo = messenger.jpg
|logo_dimensione =
|proponente = [[NASA]]
|tipo=Public company
|aziende =
|borse={{nyse|GM}}
|NSSDC_ID = 2004-030A
|data_fondazione = 1908
|destinazione = Fly-by(s)/orbit
|luogo_fondazione=[[Detroit]] ([[Michigan|MI]]), [[Stati Uniti d'America|USA]]
|flyby_di = [[Terra]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
|data_chiusura =
|satellite_di = '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
|nazione = USA
|esito =Missione completata con successo. Schianto sulla superficie di Mercurio il 30 aprile 2015.
|sede=[[Detroit]]
|booster = [[Delta II]] 7925H-9.5
|gruppo=
|lancio = 3 agosto [[2004]]
|filiali= 
|durata =
* [[Buick]]
|data_inserimento_orbitale =18 marzo 2011
* [[Cadillac]]
|orbita =circolare
* [[Chevrolet]]
|periodo =
* [[GM Korea]]
|inclinazione =
* [[GMC]]
|eccentricità =
* [[Holden (azienda)|Holden]]
|semiasse_maggiore =
 
|massa = 1093 kg
|persone_chiave = 
|potenza = 450 W (nominale nell'orbita di Mercurio)
* [[Edward Whitacre]], [[presidente del consiglio di amministrazione|presidente]]<br />[[Mary Barra]], [[amministratore delegato|AD]]
|precedente = [[CONTOUR]]
|industria=[[autoveicolo|autoveicoli]]
|successivo = [[Deep Impact (missione spaziale)|Deep Impact]]
|prodotti=&#32;
|foto_veicolo_didascalia = Immagine artistica della sonda in orbita attorno a Mercurio
* [[Autovettura|autovetture]]
* [[autocarro|autocarri]]
* [[motore|motori]]
* [[servizi finanziari]]
|fatturato={{profit}}150,3 miliardi [[USD|$]]<ref name="dati2011">{{cita web|lingua=en|url=http://investor.gm.com/earnings-releases/|titolo=General Motors Earnings Releases|editore=investor.gm.com|data=2012|accesso=20º febbraio 2012}}</ref>
|anno_fatturato=2011
|margine d'intermediazione=
|anno_margine d'intermediazione=
|risultato operativo={{profit}}8,3 miliardi [[USD|$]]<ref name="dati2011"/>
|anno_risultato operativo=2011
|utile netto={{profit}}7,6 miliardi [[USD|$]]<ref name="dati2011"/>
|anno_utile netto=2011
|dipendenti=202.000<ref name="GMDipendenti">{{cita web|lingua=en|url=http://www.gm.com/company/aboutGM/our_company.html |titolo=Our 202,000 employees work in 158 facilities touching six continents, they speak more than 50 languages and touch 23 time zones.|editore=General Motors |data=2012 |accesso=20º febbraio 2012}}</ref>
|anno_dipendenti=2012
|slogan=Mark of Excellence
|note=
}}
La missione [[NASA]] '''MESSENGER''' ('''ME'''rcury '''S'''urface, '''S'''pace '''EN'''vironment, '''GE'''ochemistry and '''R'''anging) è stata lanciata il 3 agosto [[2004]] ed è stata progettata per studiare le caratteristiche e l'ambiente del pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Il 18 marzo [[2011]] è entrata in [[orbita ermeocentrica]].<ref name=inserzione/>
 
Gli obiettivi scientifici della missione consistevano nello studiare la composizione chimica della superficie, la sua storia geologica, la natura del suo [[campo magnetico]], la dimensione e le caratteristiche del [[nucleo (esogeologia)|nucleo]], la natura dell'[[esosfera]] e della [[magnetosfera]]. La missione primaria durò un anno terrestre, ma tale limite è stato ampiamente superato per una durata complessiva di oltre 4 anni, concludendosi il 30 aprile del 2015 con lo schianto programmato sulla superficie di Mercurio.<ref>{{cita web|url=http://www.internazionale.it/scienza/2015/05/10/messenger-mercurio|titolo=Tutti i segreti di Mercurio|editore=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|accesso=17 marzo 2017}}</ref> Messenger è stata la prima sonda a tornare su Mercurio 35 anni dopo la sonda [[Mariner 10]], l'ultima ad aver studiato il pianeta nel [[1975]]. La sonda MESSENGER presentava moltissimi miglioramenti nella scansione della superficie, con camere con risoluzione di 18 metri (la sonda Mariner 10 aveva una risoluzione di 1&nbsp;km), ed effettuò per la prima volta una ripresa completa del pianeta mentre Mariner 10 riuscì ad osservare solo un [[emisfero]].
La '''General Motors Corporation''', nota anche come '''GM''', è un'azienda statunitense produttrice di [[autoveicoli]], con marchi presenti in tutto il mondo quali: [[Cadillac (auto)|Cadillac]], [[Chevrolet]], [[GM Korea]], [[GMC Truck|GMC]], [[Holden (azienda)|Holden]] e [[Buick]].
 
L'[[acronimo]] MESSENGER ("messaggero" in inglese) è stato scelto perché, nella [[mitologia romana]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] era il messaggero degli dei.
Le divisioni Chevrolet e GMC producono anche [[autocarro|camion]]. Altri marchi del gruppo sono ACDelco, Allison Transmission e [[General Motors Electro-Motive Division]], che produce [[locomotiva|locomotive]] elettriche e diesel. GM ha posseduto anche quote di [[Isuzu]], [[Subaru (azienda)|Subaru]] e [[Suzuki]] in [[Giappone]], ed una [[joint venture]] con la [[AvtoVAZ]] ([[Lada-Vaz|Lada]]) in [[Russia]]. Nel dicembre [[2003]] ha acquisito la [[Delta Motor Corporation|Delta]] in [[Sudafrica]], della quale possedeva il 45% delle quote dal [[1997]], e che ora è una sussidiaria completamente posseduta della General Motors South Africa.
 
== Strumentazione scientifica ==
Il quartier generale della GM è nel [[Renaissance Center]] di [[Detroit]] ([[Michigan]]).
{{...}}
 
== Il viaggio verso Mercurio ==
La General Motors è uno dei più importanti gruppi automobilistici mondiali, e storicamente è tra le prime aziende statunitensi per fatturato. Impiega oltre 200.000 dipendenti. Nel [[2001]] la GM ha venduto 8,5 milioni di veicoli tramite tutte le sue branche. Nel [[2002]] ha prodotto il 15 per cento di tutte le auto e i camion a livello mondiale.
 
Un viaggio verso Mercurio richiede di contrastare l'incremento nella forza attrattiva durante la discesa nel pozzo [[gravitazione|gravitazionale]] solare. Ciò può essere ottenuto per mezzo della propulsione, comportando in generale un elevato consumo di propellente, oppure sfruttando una combinazione di manovre effettuate con l'ausilio dei motori, e di particolari manovre di incontro planetario (''[[fly-by]]''), che utilizzano l'[[effetto fionda]] per accelerare o decelerare la sonda. Per MESSENGER è stata scelta questa seconda opzione, più economica, che però ha lo svantaggio di prolungare notevolmente il tempo necessario per il viaggio. Tuttavia, un percorso così complesso permette di effettuare misurazioni del [[vento solare]] e dei [[campo magnetico|campi magnetici]] a varie distanze dal pianeta.
Ha posseduto la [[Electronic Data Systems]] dal [[1984]] al [[1996]], prima di venderla alla [[News Corporation]], [[DirecTV]]. GM controllò [[Frigidaire (elettrodomestici)|Frigidaire]] da [[1918]] al [[1979]].
 
[[File:MESSENGER launch on Delta 7925 rocket.jpg|thumb|Lancio della sonda MESSENGER]]
Il presidente (dal 1º maggio [[2003]]) e [[amministratore delegato|AD]] (dal 1º giugno [[2000]]) è stato a lungo [[Rick Wagoner]], che ha sostituito [[John F. Smith, Jr.]]; Wagoner è rimasto in carica sino alla fine di marzo del [[2009]] ed è stato sostituito da Fritz Henderson, come comunicato dal presidente [[Barack Obama]] in un suo discorso<ref>[http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/crisi-25/auto-obama-wagoner/auto-obama-wagoner.html Articolo di "Repubblica"]</ref>. Nel [[2010]] Henderson è stato a sua volta sostituito da [[Edward Whitacre]] e [[Daniel Akerson]]. Il 15 gennaio 2014 fu nominata come nuovo AD [[Mary Barra]].
 
Anche il posizionamento ed il mantenimento della sonda nell'orbita attorno al pianeta sono voci importanti nei costi di una missione. Mercurio non ha un'atmosfera che possa permettere manovre di [[aerofrenaggio]] o l'utilizzo di paracadute (tecniche adottate per ridurre il consumo di propellente nell'[[esplorazione di Marte]]), da qui l'utilizzo della risorsa dei ''fly-by'' anche nella riduzione dei costi dell'ingresso in orbita. Il mantenimento dell'orbita è affidato, invece, ai soli propulsori.
== Storia ==
 
=== Il lancio ===
La General Motors venne fondata nel [[1908]] come [[holding]] della [[Buick]], allora controllata da [[William C. Durant]], e acquisì la [[Oldsmobile]] più avanti nello stesso anno. L'anno seguente, Durant portò in GM la Cadillac, la [[Elmore (azienda)|Elmore]] e la [[Oakland Motor Car Company|Oakland]].
Il lancio della sonda è avvenuto alle 02:15 [[Eastern Daylight Time|EDT]] del 3 agosto [[2004]] a [[Cape Canaveral]] in [[Florida]] per mezzo di un vettore [[Delta II]].
 
Il lancio era originalmente previsto durante una [[finestra di lancio|finestra]] che si era aperta l'11 maggio [[2004]], ma il 26 marzo la [[NASA]] ha annunciato l'utilizzo della finestra successiva che si sarebbe aperta il 30 luglio [[2004]].
[[File:General_Motors_building_089833pv.jpg|left|thumb|L'edificio della General Motors, progettato da [[Albert Kahn]], al 3044 di West Grand Boulevard, Detroit, MI]]Durante gli [[Anni 1920|anni venti]] e [[anni 1930|trenta]], la General Motors acquistò la compagnia di [[autobus]] [[Yellow Coach]], contribuì a creare la [[Greyhound Lines]], rimpiazzò il trasporto su treni intercity con i bus, e stabilì delle compagnie sussidiarie per comprare società tranviarie e sostituire i servizi basati su rotaie con quelli su ruote. La GM fondò la [[United Cities Motor Transit]] nel 1932.
 
=== La traiettoria ===
La General Motors acquistò il costruttore di carrozze a motore [[Electro-Motive Corporation]] e il suo fornitore di motori, la [[Winton Engine]], nel [[1930]], rinominandole General Motors [[Electro-Motive Division]]. Nei vent'anni successivi locomotive e [[treno|treni]] diesel, in maggioranza costruiti da GM, sostituirono altre forme di trazione sulle [[ferrovia|ferrovie]] americane.
Il cambiamento nella data di lancio ha modificato in modo significativo la traiettoria della missione, generando un ritardo all'arrivo su Mercurio di due anni. Il programma originale prevedeva tre sorvoli di Venere e un inserimento in orbita nel [[2009]], mentre il piano di volo definitivo ha previsto un ''fly-by'' della Terra, due di [[Venere (astronomia)|Venere]] e tre di Mercurio prima di inserirsi in orbita nel [[2011]].
 
[[File:MESSENGER trajectory.svg|upright=1.8|thumb|Traiettoria di MESSENGER]]
Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] la General Motors venne convertita in fabbrica d'armi.
Durante quel periodo produsse la famosa [[Pistola mitragliatrice]] [[M3 Grease Gun]]
 
Seguendo la nuova rotta, la sonda ha effettuato una manovra di [[fionda gravitazionale]] attorno alla Terra il 2 agosto [[2005]], con un avvicinamento minimo di 2347&nbsp;km avvenuto alle 19:13 [[Tempo universale|UT]] sopra la [[Mongolia]] centrale. Il 12 dicembre [[2005]] la sonda accese il motore principale per 524 secondi per mettersi in rotta verso Venere<ref>{{Cita web
Il 31 dicembre [[1955]], la General Motors divenne la prima azienda statunitense a superare il miliardo di dollari di fatturato in un anno.
|anno = 2005
|url = http://www.spaceref.com/news/viewsr.html?pid=18956
|titolo = MESSENGER Engine Burn Puts Spacecraft on Track for Venus
|editore = SpaceRef.com
|accesso=2 marzo 2006
}}</ref>.
Il primo ''fly-by'' di Venere è avvenuto alle 8:34 UT del 24 ottobre [[2006]] ad una altezza di 2992&nbsp;km, e il successivo alle 23:08 UT del 5 giugno [[2007]] ad una altitudine di 338&nbsp;km. Tre i passaggi fly-by di Mercurio, il primo dei quali è avvenuto il 14 gennaio [[2008]] (la distanza minima dalla [[Superficie di Mercurio|superficie]] del pianeta è stata di 200&nbsp;km, toccata alle 19:04:39 [[Tempo coordinato universale|UTC]]<ref>{{Cita web
|url = http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|titolo = Countdown to MESSENGER's Closest Approach with Mercury
|data = 14 gennaio 2008
|editore = Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory
|lingua = en
|accesso = 14 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130513080731/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|dataarchivio = 13 maggio 2013
}}</ref>); il secondo, il 6 ottobre [[2008]]<ref>{{Cita web|url= http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|titolo= MESSENGER Reveals Mercury as Never Seen Before|data= 7 ottobre 2008|lingua= en|accesso= 8 ottobre 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140817032711/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|dataarchivio= 17 agosto 2014}}</ref>, mentre il terzo è avvenuto il 29 settembre [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |titolo=MESSENGER Gains Critical Gravity Assist for Mercury Orbital Observations |data=30 settembre 2008 |lingua=en |accesso=23 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510175510/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |dataarchivio=10 maggio 2013 }}</ref>. Dopo aver rallentato, ha effettuato l'inserimento nell'orbita il 28 marzo [[2011]], dando inizio alla missione il 4 aprile.
 
La NASA ha programmato attività scientifiche anche prima dell'inizio ufficiale della missione. In particolare, durante ogni ''fly-by'' la sonda ha attivato i suoi strumenti per studiare rispettivamente la Terra, Venere e Mercurio. Queste misurazioni sono state molto importanti perché hanno permesso di calibrare gli strumenti.
Dopo che massicce dismissioni della GM ebbero colpito la città di [[Flint (Michigan)|Flint]] nella [[Contea di Genesee (Michigan)|contea di Genesee]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]], il regista (e nativo di Flint) [[Michael Moore]] concentrò la sua attenzione sulla società e sull'AD dell'epoca, [[Roger B. Smith]], nel suo primo film-documentario di successo, ''[[Roger e io]]''.
 
Durante il ''fly-by'' della Terra, MESSENGER ha effettuato delle riprese del nostro pianeta e della [[Luna]], in particolare ha utilizzato il suo spettrometro per osservare il satellite terrestre, mentre gli altri strumenti hanno studiato la [[magnetosfera]] della Terra.
Uno [[sciopero]] iniziato alla fabbrica General Motors di Flint, il 5 giugno [[1998]], si diffuse rapidamente ad altri cinque impianti di assemblaggio e venne portato avanti per sette settimane.
 
I ''fly-by'' di Venere hanno permesso per la prima volta osservazioni congiunte del pianeta da parte di due sonde ''in loco''. Sebbene siamo abituati che [[Marte (astronomia)|Marte]] sia studiato da una corte di [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]], questa è una condizione piuttosto rara per gli altri pianeti del [[Sistema solare]]. L'attività scientifica durante il primo ''fly-by'' è stata limitata dal fatto che Venere fosse in [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione]] con il Sole: la manovra di ''fly-by'' è in generale talmente complessa in questa condizione (che limita notevolmente le comunicazioni sonda - base a terra) che i responsabili di missione hanno preferito evitare di manovrare la sonda ed effettuare anche attività osservative<ref>{{Cita web
Ad un certo punto della sua storia la GM era la più grande azienda degli Stati Uniti, sia in termini di entrate, che come percentuale sul [[Prodotto interno lordo|PIL]]. Nel [[1953]] [[Charles Erwin Wilson]], l'allora presidente di GM, venne nominato da [[Dwight D. Eisenhower|Eisenhower]] come [[Segretario alla Difesa degli Stati Uniti|Segretario alla Difesa]]. Quando gli venne chiesto, durante le audizioni al [[Senato degli Stati Uniti|Comitato del Senato per le Forze Armate]], se come Segretario della Difesa poteva prendere decisioni avverse agli interessi della General Motors, Wilson rispose affermativamente ma aggiunse che non poteva concepire una tale situazione "''perché per anni ho pensato che ciò che era buono per la nazione fosse buono per la General Motors e viceversa''". In seguito questa dichiarazione venne citata in modo stravolto, lasciando intendere che Wilson avesse detto, "''Ciò che è buono per la General Motors è buono per la nazione''." A quell'epoca la GM era uno dei più grandi datori di lavoro del mondo, solo le industrie di stato sovietiche davano lavoro a più persone.
|url = http://www.planetary.org/blog/article/00000744/
|titolo = MESSENGER is approaching its first Venus flyby
|data = 23 ottobre 2006
|editore = [[Planetary Society|The Planetary Society]]
|accesso = 15 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100616003902/http://planetary.org/blog/article/00000744/
|dataarchivio = 16 giugno 2010
}}</ref>. Durante il secondo ''fly-by'' MESSENGER e la sonda dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ''[[Venus Express]]'' hanno effettuato misurazioni congiunte dell'[[Atmosfera di Venere|atmosfera venusiana]]. In particolare al momento del massimo avvicinamento MESSENGER ha misurato l'altezza della copertura nuvolosa utilizzando il suo altimetro laser (MLA), completando i dati ottenuti dalla sonda europea a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] [[Spettro visibile|visibile]], [[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] e [[Radiazione infrarossa|infrarosso]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Express/SEMMC0ARR1F_0.html
|titolo = Venus Express and MESSENGER to look at Venus in tandem
|data = 4 giugno 2007 | editore= Agenzia Spaziale Europea
|accesso=15 gennaio 2008
}}</ref>. Inoltre, durante la fase di avvicinamento ed allontanamento, MESSENGER ha effettuato delle riprese di Venere essenzialmente per la divulgazione al grande pubblico.
 
In seguito al primo ''fly-by'' di Mercurio, MESSENGER ha inviato a terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio.
Nel maggio 2005, [[Standard & Poor's]] abbassò il rating di GM al livello di [[titolo spazzatura]].
 
=== Inserzione in orbita ===
Il 4 aprile [[2005]] la General Motors Corporation cedette la divisione Electro-Motive Division alla Greenbriar Equity Group LLC and Berkshire Partners.
[[File:MercuryOrbitInsertionDirectionofSunFull.jpg|miniatura|upright|Diagramma semplificato dell'inserzione in orbita di ''MESSENGER''.]]
Il 18 marzo [[2011]] la sonda è entrata in orbita attorno a Mercurio. La manovra di frenata, iniziata alle 0:45 UTC, è durata circa 15 minuti.<ref name=inserzione>{{Cita web |lingua=en |url=http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/18mar_orbitmercury/ |titolo=Historic First: A Spacecraft Orbits Mercury |editore=Science@NASA |data=18 marzo 2011 |accesso=18 marzo 2011}}</ref> Dal 23 marzo è iniziata una fase di verifica dello stato degli strumenti. Il 4 aprile è iniziata la fase operativa e l'osservazione scientifica del pianeta.
 
L'orbita di ''MESSENGER'' è altamente ellittica, passando a 200&nbsp;km dalla superficie di Mercurio e poi allontanandosi fino a {{formatnum:15000}}&nbsp;km nell'arco di 12 ore, in modo da schermare la sonda dal calore irraggiato dal lato giorno del pianeta.<ref>{{cita news|cognome=Cowen|nome=Ron|titolo=MESSENGER eases into Mercury’s orbit|url=https://www.sciencenews.org/view/generic/id/71327/title/MESSENGER_eases_into_Mercury%E2%80%99s_orbit|accesso=18 marzo 2011|rivista=[[Science News]]|data=17 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
Dopo il principale fornitore, la [[Delphi Corporation]], anche GM rischia il fallimento.
L'amministratore delegato di Delphi presentò istanza di fallimento, delocalizzando la produzione in Cina (sotto una nuova azienda), quando i [[sindacato|sindacati]] rifiutarono un dimezzamento del salario contrattuale dei metalmeccanici. La Delphi produce componenti per la [[sicurezza automobilistica|sicurezza]] per le case d'auto di tutto il mondo; in particolare ha il [[brevetto]] di [[airbag]] e [[Antilock Braking System|ABS]].
 
<gallery class="center" widths="175" heights="135" style="font-size:95%; line-height:130%">
Nel [[2006]], in seguito alla crisi, vengono cedute le partecipazioni in [[Subaru (azienda)|Subaru]], [[Suzuki]] e [[Isuzu]], quasi sempre rimpiazzate dal maggior concorrente oggi esistente ([[Toyota]]).
File:Celebrating Mercury Orbit.jpg|Charles Bolden congratula Eric Finnegan dopo l'inserzione in orbita.
File:First ever photograph from Mercury orbit.jpg|La prima fotografia in orbita attorno a Mercurio, ''MESSENGER'' il 29 marzo 2011.
</gallery>
 
== Programma di osservazione ==
General Motor possiede anche lo storico e prestigioso marchio [[Oldsmobile]] che ha smesso di produrre nel 2004.
[[File:MESSENGER first photo of unseen side of mercury.jpg|thumb|La prima immagine dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio inviata da MESSENGER il 14 gennaio 2008]]
 
L'orbita ha un [[Apside|periasse]] di 200&nbsp;km ad una latitudine di 60° N e un [[Apside|apoasse]] di 15193&nbsp;km, un periodo di 12 ore e una inclinazione di 80°. Il periasse è stato leggermente aumentato a causa di perturbazioni solari a circa 400&nbsp;km al termine di un periodo pari ad un anno mercuriano (88 giorni), a quel punto è stato riaggiustato fino a 200&nbsp;km attraverso una sequenza di due accensioni dei motori.
Attualmente la GM sta lavorando a un progetto comune con altre case automobilistiche chiamato [[General Motors V2V|V2V]] per la [[sicurezza]] su strada.
 
I dati sono stati raccolti dall'orbita per 4 anni terrestri, ben oltre la durata ufficiale della missione primaria, di un solo anno. La sonda ha effettuato una copertura globale del pianeta con immagini stereo con risoluzione di 250&nbsp;m/pixel. La missione ha anche generato mappe globali della composizione, un modello 3D della [[magnetosfera di Mercurio|magnetosfera]], profili topografici dell'emisfero settentrionale, i profili di altitudine degli elementi, la caratterizzazione degli elementi volatili presenti nei crateri permanentemente in ombra situati ai poli.
Il 27 aprile 2009 GM ha ufficialmente comunicato che chiuderà entro il 2010 un altro pilastro dell'automobilismo Statunitense, la [[Pontiac]]. Questa mossa fa parte di uno schema di ristrutturazione dell'azienda per cercare di evitare la bancarotta, concentrando i capitali e le risorse sui 4 marchi principali [[Chevrolet]], [[Cadillac]], [[Buick]] e [[GMC]]. La GM dichiara la bancarotta il 1º giugno 2009, passando così sotto l'amministrazione controllata del Governo degli Stati Uniti.
 
Grazie a MESSENGER, gli scienziati hanno scoperto che il pianeta si sta contraendo su sé stesso man mano che il suo nucleo si raffredda lentamente. La teoria della contrazione planetaria venne suggerita dalle immagini del [[Mariner 10]], che mostrarono delle grandi e profonde scarpate. Una di esse, la [[Discovery Rupes]], si addentra per 1,6&nbsp;km nella superficie. Inoltre con i dati raccolti della composizione superficiale si sa che Mercurio un tempo aveva vulcani, ma ormai, a causa degli impatti il pianeta è diventato geologicamente morto.
=== General Motors Hughes Electronics ===
 
== Principali scoperte scientifiche ==
La [[Hughes Electronics]] venne fondata nel 1985 quando la [[Hughes Aircraft]] venne venduta dall'[[Howard Hughes Medical Institute]] alla General Motors, per cinque miliardi di dollari. La General Motors fuse la Hughes Aircraft con la Delco Electronics (controllata di GM), per formare la GM Hughes Electronics (GMHE). Il gruppo consisteva allora di:
Fin dai primi anni novanta, alcune evidenze sperimentali avevano suggerito che su [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] ci potesse essere dell'acqua allo stato solido. Messenger ha confermato l'ipotesi prima in via indiretta grazie alle misurazioni di riflettività effettuate con l'altimetro laser MLA (''Mercury Laser Altimeter'') e i dati raccolti sullo strumento GRNS (''Gamma-Ray and Neutron Spectrometer)'' e poi con delle immagini dirette, che hanno dimostrato l'effettiva presenza di ghiaccio all'interno del [[cratere Kandinsky]].<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.focus.it/scienza/spazio/5-cose-su-mercurio-scoperte-dalla-sonda-messenger|titolo = 5 cose su Mercurio scoperte dalla sonda Messenger|accesso = 2 maggio 2015}}</ref><ref name="results 2015">{{cita news|autore=Mike Wall |url=http://www.space.com/28948-messenger-mercury-probe-final-days.html |titolo=NASA Mercury Probe Trying to Survive for Another Month |pubblicazione=Space.com |data= 29 marzo 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
Gli scienziati ritenevano che in passato su Mercurio si fossero toccate temperature superiori ai 9.500&nbsp;°C, a causa di un impatto con un asteroide. MESSENGER ha smentito questa teoria, rilevando sulla superficie del pianeta la presenza di metalli che si sarebbero vaporizzati a temperature così elevate. Se ci sono è perché temperature così alte non si sono mai verificate e, per avere un metro di paragone, oggi la temperatura massima su Mercurio è stimata sui 427&nbsp;°C.<ref name=":0" />
* Hughes Aircraft
* Delco Electronics
* Hughes Space and Communications
* Hughes Network Systems
 
La sonda ha fornito immagini di pianure la cui origine, si pensava, doveva essere ricercata in qualche fenomeno eruttivo o in un impatto con un corpo celeste. I dati più recenti hanno fugato i dubbi, mostrando con buona certezza che la superficie del pianeta è in buona parte ricoperta da materiale eruttivo<ref name=":0" /> dovuto all'attività vulcanica passata di Mercurio,<ref name="Volcanism 2011">{{cita pubblicazione |titolo=Flood Volcanism in the Northern High Latitudes of Mercury Revealed by MESSENGER |rivista=Science |data=30 settembre 2011 |cognome=Head |nome=James W. |coautori =Clark R. Chapman, Robert G. Strom Fassett1, Brett W. Denevi Caleb I. |volume= 333|numero=6051|pp=1853–1856 |doi=10.1126/science.1211997 |url=https://www.sciencemag.org/content/333/6051/1853.short |accesso= 14 aprile 2015 |pmid=21960625|bibcode=2011Sci...333.1853H }}</ref>. La missione ha anche confermato la presenza di un [[Nucleo (esogeologia)|nucleo planetario]] di ferro liquido.<ref name="planetary society">{{cita news|autore=Emily Lakdawalla |titolo=MESSENGER Scientists 'Astonished' to Find Water in Mercury's Thin Atmosphere |url=http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |data=3 luglio 2008 |sito=The Planetary Society |accesso=1º maggio 2009 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707035106/http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |dataarchivio=7 luglio 2008 |lingua=en }}</ref>
Nell'agosto [[1992]] la GM Hughes Electronics acquistò il settore sistemi missilistici della [[General Dynamics]]. Nel [[1994]] la Hughes Electronics introdusse ''DirecTV'', il primo servizio al mondo di [[direct-broadcast satellite]] (DBS) ad alta potenza. Nel [[1995]] la divisione Hughes Space and Communications divenne il principale fornitore di satelliti commerciali. Sempre nel 1995 il gruppo acquistò la [[Magnavox Electronic Systems]] dalla [[Carlyle Group]]. Nel [[1996]] la Hughes Electronics e la [[PanAmSat]] si accordarono per fondere i loro servizi di satelliti fissi, in una nuova compagnia, sempre chiamata PanAmSat, ma con GMHE come azionista di maggioranza.
 
Le osservazioni di [[Mariner 10]], la prima sonda spaziale che ha scrutato da vicino Mercurio a metà degli anni settanta, hanno rivelato che il pianeta possiede un campo magnetico dipolare, esattamente come la Terra (sebbene la sua intensità sia pari all'1% del campo terrestre). Messenger ha mostrato poi che, inaspettatamente, questo campo magnetico non è centrato nel nucleo del pianeta, ma ha il fulcro spostato verso il polo nord. Per gli scienziati è tuttora un enigma affascinante, le cui cause restano ancora da capire.<ref name=":0" />
Nel [[1997]] la GM trasferì la Delco Electronics sotto la [[Delphi Automotive Systems]]. Più tardi nello stesso anno il settore difesa della Hughes Electronics (Hughes Aircraft and missile business) venne fuso con la [[Raytheon]].
[[File:Details of MESSENGER's Impact Location.jpg|miniatura|Traiettoria di avvicinamento alla superficie e sito d'impatto della sonda]]
 
La sonda ha rivelato la presenza di strane macchie luminose sulla superficie del pianeta. Sono piatte e apparentemente "vuote", e la loro natura è tutta da definire. L'ipotesi più plausibile afferma che sono il risultato del materiale volatile che da Mercurio si disperde nello spazio, forse sospinto dal flusso di particelle del vento solare.<ref name=":0" />
La Hughes Space and Communications rimase indipendente fino al [[2000]], quando venne acquistata dalla [[Boeing]] diventando la [[Boeing Satellite Systems]].
 
==Conclusione della missione==
Nel 2000 le parti restanti della Hughes Electronics: DirecTV, DirecTV Latin America, PanAmSat e Hughes Network Systems vennero acquistate da [[NewsCorp]] e rinominate The DirecTV Group. Newscorp ha venduto PanAmSat alla [[Kohlberg Kravis Roberts & Co.]] (KKR) nell'agosto 2004.
Dopo aver terminato il propellente per le correzioni di traiettoria, ''MESSENGER'' è entrato nella fase terminale della missione a fine 2014. Durante il [[decadimento orbitale]], ''MESSENGER'' ha continuato a studiare Mercurio.<ref name="Wu 2015"> {{cita news |cognome=Wu |nome=Brian |url=http://www.sciencetimes.com/articles/5077/20150330/nasa-set-extend-mercury-mission-another-month.htm |titolo=NASA Set to Extend Mercury Mission for Another Month |editore=Johns Hopkins University APL |sito=The Science Times |data=3 aprile 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en }}</ref>
 
[[File:Last Image by NASA MESSENGER.jpg|miniatura|sinistra|L'ultima immagine inviata da ''MESSENGER'' (30 aprile 2015)]]
== General Motors in Europa ==
La sonda ha urtato la superficie del pianeta il 30 aprile 2015 alle 15:26&nbsp; [[Eastern Time Zone|EDT]], a 54.4° N, 149.9° W su [[Suisei Planitia]] e vicino al [[cratere Janáček]]<ref>{{cita web|url=http://www.universetoday.com/120043/mercury-messenger-mission-concludes-with-a-smashing-finale/ |titolo=Mercury Messenger Mission Ends with a Smashing Finale|editore=Universe Today|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>, alla velocità di {{formatnum:14080}}&nbsp;km/h, probabilmente creando sulla superficie un cratere di circa 16&nbsp;m.<ref name=Bang>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-32542646|titolo=Messenger's Mercury trip ends with a bang, and silence|rivista=BBC News|data=30 aprile 2015|accesso=30 settembre 2017|autore=Jonathan Webb}}</ref><ref name="space.com.end"/> La NASA ha confermato la fine della missione di ''MESSENGER'' alle 15:40 EDT dopo che il [[Deep Space Network]] non è riuscito più a ricevere segnali della sonda.<ref name="space.com.end">{{cita web|url=http://www.space.com/29281-messenger-spacecraft-mercury-crash.html|sito=Space.com|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015|titolo= Farewell, MESSENGER! NASA Probe Crashes Into Mercury|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-completes-messenger-mission-with-expected-impact-on-mercurys-surface |editore=NASA|lingua=en| titolo=Comunicato stampa: NASA Completes MESSENGER Mission with Expected Impact on Mercury's Surface|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>
A seguito della crisi dell'auto del 2009 che coinvolse in maniera particolare la General Motors a livello globale, la divisione Europea [[General Motors Europe]] (GME), con sede a [[Zurigo]] venne sciolta.
I due maggiori marchi controllati da GME erano all'epoca:
* [[Opel]] con sede a [[Rüsselsheim am Main|Rüsselsheim]], in [[Germania]]
* [[SAAB]] con sede a [[Trollhättan]] in [[Svezia]]
 
== Curiosità ==
[[File:GM_Power_Train_Europe.JPG|thumb|[[GM Powertrain Torino]].]]
Il 1º aprile [[2012]] la NASA ha fatto un [[pesce d'aprile]], annunciando che il giorno precedente la sonda MESSENGER avesse acquisito un'immagine di una [[satellite naturale|luna]] di Mercurio, suggerendo anche un possibile nome: ''Caduceus''.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=PIA15542: Mooning Mercury |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |sito=Planetary Photojournal |editore=JPL, NASA |data=1º aprile 2012 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195806/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref> Nel comunicato stampa si proponeva inoltre un improbabile schianto della sonda con la luna per dirigere verso la Terra dei frammenti, che avrebbero potuto essere recuperati ed analizzati. Ulteriore elemento di ilarità è che l'oggetto rappresentato nel [[fotomontaggio]] è l'[[asteroide]] [[243 Ida]].
GME controllava anche il quartier generale Europeo per la gestione di Motori e Trasmissioni (la GM Powertrain Europe - [[GMPT-E]] di [[Torino]] in [[Italia]]), nonché la gestione delle importazioni del marchio [[Chevrolet]] dalle divisioni Americane e Coreane e del marchio [[Cadillac]] dagli [[Stati Uniti]].
 
Questo scherzo segue quello dell'anno precedente, quando era stata data notizia sul sito ufficiale della missione che MESSENGER aveva fotografato il [[Mariner 10]] in orbita attorno a Mercurio. Nel comunicato stampa, ai membri del gruppo che dirige la sonda erano stati attribuiti dei passi de ''[[La ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |titolo=Encounter with the Ancient Mariner |editore=JHU/APL |data=1º aprile 2011 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193331/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
Lo scioglimento della GME era atto alla liquidazione dei marchi [[Opel]] e [[SAAB]] e quindi di fatto, alla scomparsa della presenza di General Motors in Europa con impianti produttivi.
 
La cessione di [[SAAB]] fu finalizzata al gruppo olandese [[Spyker Cars]].
Per la [[Opel]], dopo circa un anno di trattative prima con il gruppo italiano [[FIAT]], ed in un secondo momento con gli austriaci di [[Magna Steyr]], General Motors fece un passo indietro e decise di non procedere più alla vendita della società.
 
Nello stesso tempo, anche la GMPT-E venne sciolta (parallelamente allo scioglimento delle altre divisioni powertrain nelle altre regioni mondiali di GM - a [[Torino]] è tuttavia rimasta la società con la stessa denominazione [[GM Powertrain Torino|GMPT-E]]; esaurite le funzioni di quartier generale, rimane il centro di sviluppo unificato della gamma motori diesel GM nel mondo). La GM pagò, a causa dell'opzione di put, 1,55 Miliardi di euro a FIAT.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.repubblica.it/2005/b/sezioni/economia/fiat2/oggicda/oggicda.html|titolo = Fiat, sì all'accordo sulla "put" Gm pagherà 1,55 miliardi di euro|accesso = |editore = La Repubblica|data = 13 Febbraio 2005}}</ref>
 
Fino al marzo 2017, quindi, [[Opel]] rimane la divisione ufficiale Europea di GM.
Le importazioni di [[Cadillac]] in [[Europa]] sono state sospese, mentre le importazioni di [[Chevrolet]] in Europa sono gestite da una nuova società chiamata [[Chevrolet Europe]] con sede a [[Zurigo]] che sono terminate nel 2015 (tranne in Russia) per dare più spazio a Opel.
 
Il 6 marzo 2017 il gruppo automobilistico francese [[Gruppo PSA|PSA Peugeot Citroën]] ha annunciato ufficialmente l'acquisto del marchio Opel per 1,3 miliardi di euro e di quello [[Vauxhall Motors|Vauxhall]], con un operazione totale dal costo da 2,2 miliardi. A causa di questa operazione, la GM non è più presente ufficialmente in Europa occidentale.<ref>{{Cita news|url=http://media.gm.com/media/it/it/opel/news.detail.html/content/Pages/news/it/it/2017/opel/03-06-opel-vauxhall-psa.html|titolo=Opel/Vauxhall entra a far parte di Groupe PSA|pubblicazione=media.gm.com|accesso=2017-03-06}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.alvolante.it/news/accordo-firmato-opel-e-del-gruppo-psa-350480|titolo=Accordo firmato: la Opel è del gruppo PSA|accesso=2017-03-06}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Mercurio (astronomia)]]
* [[Cospirazione della General Motors]]
* [[Programma Discovery]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:General Motors}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://messenger.jhuapl.edu/|Sito web MESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|https://www.nasa.gov/mission_pages/messenger/main/|Pagina web sulla missione MESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|2=Video della sonda mentre parte dalla Terra|lingua=en|accesso=30 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050907233415/http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|dataarchivio=7 settembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://postbreve.com/ultime-immagini-sonda-messenger-missione-pianeta-mercurio-597.html|L'ultimo giorno di MESSENGER in orbita su Mercurio, 30 aprile 2015}}
 
{{Esplorazione di Mercurio}}
* {{cita web|http://www.gm.com/|Sito ufficiale}}
{{Esplorazione di Venere}}
 
{{Programma Discovery}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|trasportiastronautica}}
 
[[Categoria:GruppoSonde General Motors|spaziali NASA]]
[[Categoria:Esplorazione di Venere]]
[[Categoria:Esplorazione di Mercurio]]