Adelfia e MESSENGER: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo P2044 ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
 
Riga 1:
{{Infobox missione spaziale
{{nota disambigua|la nobildonna romana|Adelfia (nobile)}}
|nome_missione = MESSENGER
{{F|centri abitati della Puglia|marzo 2011}}
|programma = Programma Discovery
{{Divisione amministrativa
|foto_veicolo = messenger.jpg
|Nome = Adelfia
|proponente = [[NASA]]
|Panorama =
|Didascaliaaziende =
|NSSDC_ID = 2004-030A
|Bandiera = Adelfia-Gonfalone.png
|destinazione = Fly-by(s)/orbit
|Voce bandiera =
|flyby_di = [[Terra]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
|Stemma = CoA_Adelfia.svg
|satellite_di = '''[[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]'''
|Voce stemma =
|esito =Missione completata con successo. Schianto sulla superficie di Mercurio il 30 aprile 2015.
|Stato = ITA
|booster = [[Delta II]] 7925H-9.5
|Grado amministrativo = 3
|lancio = 3 agosto [[2004]]
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|durata =
|Divisione amm grado 2 = Bari
|data_inserimento_orbitale =18 marzo 2011
|Amministratore locale = Giuseppe Cosola
|orbita =circolare
|Partito = [[lista civica]]
|periodo =
|Data elezione = 20-06-2016
|inclinazione =
|Data istituzione =
|eccentricità =
|Superficie = 33.81
|semiasse_maggiore =
|Note superficie =
|Abitantimassa = 171391093 kg
|potenza = 450 W (nominale nell'orbita di Mercurio)
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/pop2017/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|precedente = [[CONTOUR]]
|Aggiornamento abitanti = 15-01-2018
|successivo = [[Deep Impact (missione spaziale)|Deep Impact]]
|Sottodivisioni = Canneto, Montrone
|foto_veicolo_didascalia = Immagine artistica della sonda in orbita attorno a Mercurio
|Divisioni confinanti = [[Acquaviva delle Fonti]], [[Bari]], [[Bitritto]], [[Casamassima]], [[Cassano delle Murge]], [[Sannicandro di Bari]], [[Valenzano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 1402
|Nome abitanti = Adelfiesi (Cannetani in Canneto e Montronesi in Montrone)
|Patrono = [[San Trifone]], Madonna della Pietà (Montrone), [[Madonna della Stella]], San Vittoriano e Vittorianicchio (Canneto)
|Festivo = [[Lunedì dell'Angelo]] ([[Madonna della Stella]]); ultima domenica di luglio (San Vittoriano); prima domenica di settembre (Madonna della Pietà); 10 novembre ([[San Trifone]])
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Adelfia (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Adelfia nella città metropolitana di Bari
|Sito = http://www.comune.adelfia.gov.it/
|Diffusività =
}}
La missione [[NASA]] '''MESSENGER''' ('''ME'''rcury '''S'''urface, '''S'''pace '''EN'''vironment, '''GE'''ochemistry and '''R'''anging) è stata lanciata il 3 agosto [[2004]] ed è stata progettata per studiare le caratteristiche e l'ambiente del pianeta [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Il 18 marzo [[2011]] è entrata in [[orbita ermeocentrica]].<ref name=inserzione/>
 
Gli obiettivi scientifici della missione consistevano nello studiare la composizione chimica della superficie, la sua storia geologica, la natura del suo [[campo magnetico]], la dimensione e le caratteristiche del [[nucleo (esogeologia)|nucleo]], la natura dell'[[esosfera]] e della [[magnetosfera]]. La missione primaria durò un anno terrestre, ma tale limite è stato ampiamente superato per una durata complessiva di oltre 4 anni, concludendosi il 30 aprile del 2015 con lo schianto programmato sulla superficie di Mercurio.<ref>{{cita web|url=http://www.internazionale.it/scienza/2015/05/10/messenger-mercurio|titolo=Tutti i segreti di Mercurio|editore=[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]|accesso=17 marzo 2017}}</ref> Messenger è stata la prima sonda a tornare su Mercurio 35 anni dopo la sonda [[Mariner 10]], l'ultima ad aver studiato il pianeta nel [[1975]]. La sonda MESSENGER presentava moltissimi miglioramenti nella scansione della superficie, con camere con risoluzione di 18 metri (la sonda Mariner 10 aveva una risoluzione di 1&nbsp;km), ed effettuò per la prima volta una ripresa completa del pianeta mentre Mariner 10 riuscì ad osservare solo un [[emisfero]].
'''Adelfia''' (''Adélfie'' in [[dialetto barese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 17.139 abitanti della [[città metropolitana di Bari]], in [[Puglia]]. Fu istituito nel [[1927]] dalla fusione dei comuni di ''Canneto di Bari'' e ''Montrone''. Per suggellarne l'unione, al nuovo comune fu posto il nome Adelfia, ossia "fratellanza" (dal greco ''adelphòs'').
 
L'[[acronimo]] MESSENGER ("messaggero" in inglese) è stato scelto perché, nella [[mitologia romana]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] era il messaggero degli dei.
''Montrone'' è rinomata specialmente per i ''fuochi'' d'artificio che illuminano la cittadina (considerata "capitale dei fuochi pirotecnici") nel corso della sua grandiosa festa patronale. I rinomati festeggiamenti in onore del protettore [[San Trifone]] hanno luogo in novembre; la festa di San Trifone è da anni ritenuta la "regina delle feste patronali di Puglia" ed attira annualmente migliaia di devoti pellegrini ed estimatori della pirotecnia da tutta la Puglia, Campania, Molise, Abruzzo e Lazio.<ref>[http://www.pirovagando.it/index.php?option=com_myblog&show=la-grande-festa-di-san-trifone-martire-patrono-della-citta-di-adelfia-montrone.html&Itemid=100052 La Grande Festa di San Trifone Martire, Patrono della Città di Adelfia - Montrone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== GeografiaStrumentazione fisicascientifica ==
{{...}}
=== Territorio ===
Adelfia è situata a ridosso dei primi pendii delle Murge centrali a circa 13&nbsp;km dal capoluogo, il territorio comunale ha una superficie di 29&nbsp;km² raggiungendo l'altitudine massima di 231&nbsp;m [[s.l.m.]] nei territori confinanti con Acquaviva delle fonti e minima di 103&nbsp;m [[s.l.m.]] nei territori confinanti con Bari. Il territorio comunale confina a ovest con Sannicandro di Bari, a nord con Bitritto, Bari e Valenzano, ad est con Casamassima e a sud con Acquaviva delle fonti.
Il panorama dominante è in assoluto composto da vigne, molto diffusi sono anche gli ulivi e i mandorli, nella propaggine di territorio che si incunea verso l'interno non è raro incontrare anche roverelle.
 
== Il viaggio verso Mercurio ==
=== Clima ===
Il clima di Adelfia è mediterraneo, con estati calde e secche, da ricordare nella storia recente l'estate 2007 quando in tutti e tre i mesi estivi ci furono ondate di calore proveniente dall'Africa sahariana in cui si superarono i 45°, e inverni moderatamente freddi grazie alla lontananza dal mare e quindi all'assenza della mitigazione marina nonché alla sua altitudine di bassa collina, ciò consente alla neve di fare la sua comparsa non raramente, con almeno un episodio all'anno, tra i più celebri della storia recente del paese si annovera il marzo 1987, gennaio-febbraio-marzo 1993 con ingenti accumuli che in totale superarono il metro causando molti danni ai tendoni d'uva, gennaio 1999, lo storico 8 aprile 2003 dove caddero più di 20&nbsp;cm di neve, dicembre 2007, febbraio 2009, dicembre 2010 e, recentemente, primi di febbraio 2012. Le precipitazioni sono abbondanti in inverno e primavera con accumuli di circa 60–65&nbsp;mm medi mensili, come anche in autunno seppur lievemente minori, molto scarse invece le precipitazioni in estate che si attestano sui 30&nbsp;mm mensili, dai dati forniti dalla protezione civile è emerso che il 1970 è stato l'anno più siccitoso da quando si effettuano le registrazioni con soli 310&nbsp;mm accumulati mentre il 1940 è stato l'anno più piovoso con 953&nbsp;mm accumulati. Dopo una flessione iniziata dalla metà degli anni ottanta e protrattasi fino alla fine degli anni novanta, dagli anni duemila le piogge sono tornate abbondanti sul territorio risultando sempre sopra media.
 
Un viaggio verso Mercurio richiede di contrastare l'incremento nella forza attrattiva durante la discesa nel pozzo [[gravitazione|gravitazionale]] solare. Ciò può essere ottenuto per mezzo della propulsione, comportando in generale un elevato consumo di propellente, oppure sfruttando una combinazione di manovre effettuate con l'ausilio dei motori, e di particolari manovre di incontro planetario (''[[fly-by]]''), che utilizzano l'[[effetto fionda]] per accelerare o decelerare la sonda. Per MESSENGER è stata scelta questa seconda opzione, più economica, che però ha lo svantaggio di prolungare notevolmente il tempo necessario per il viaggio. Tuttavia, un percorso così complesso permette di effettuare misurazioni del [[vento solare]] e dei [[campo magnetico|campi magnetici]] a varie distanze dal pianeta.
== Storia ==
=== Storia di Montrone ===
Secondo quanto asserito nel Settecento da don Cataldo de Nicolai, Montrone sorse nel [[982]], il commerciante bizantino Roni Sensech, in fuga da Bari sotto l'incalzare delle truppe longobarde, si stabilì su un'altura poco vicina, che si presentava particolarmente adatta al pascolo e al commercio del bestiame. Nacque così il villaggio di ''Mons Roni''. Tra i suoi primi abitanti, vi era un sacerdote bizantino che in una delle tre grotte della luogo dipinse una Natività. In corrispondenza di quella grotta nel [[1086]] fu edificata la cappella detta Madonna del Principio, consacrata poi dall'arcivescovo di Bari Ursone. nel [[1167]] [[Guglielmo II il Buono]] riconobbe l'''università'' di Montrone e la diede in feudo a Goffredo Tortomanni, cui succedette Pasquale de Palma. Nel [[1276]], Rodolfo de Colant, luogotenente di [[Carlo I d'Angiò]], vendette il feudo alla famiglia Sparano di Bari, che nel [[1339]] lo cedette al notabile napoletano Gualtieri Galeoti. I suoi successori lo alienarono in favore di Gualtiero di Aspruch nel [[1380]]. Nel [[1390]], divenne possesso del notabile barese Nicolò Dottula che dotò il borgo di un castello turrito, nucleo dell'attuale palazzo marchesale, e ne mantenne il possesso fino al [[1417]]. Il nuovo feudatario, Nicolò Fusco di [[Ravello]], nel [[1423]] vendette Montrone al nocerino Niccolò Offieri. I suoi discendenti lo alienarono nel [[1481]] in favore del conte di [[Conversano]] [[Giulio Antonio Acquaviva]]. Dal [[1519]] al [[1629]] il feudo fu posseduto dalla famiglia Galeoti. Successivamente andò al principe di [[Valenzano]] Aurelio Furietti, prima che ne entrasse in possesso la famiglia bolognese dei Bianchi ([[1698]]), che nel [[1790]] cambiò il proprio nome per via dotale in Bianchi Dottula.
 
[[File:MESSENGER launch on Delta 7925 rocket.jpg|thumb|Lancio della sonda MESSENGER]]
Il 5 aprile [[1799]], in seguito all'uccisione del trombettiere dell'esercito napoleonico, di passaggio in Terra di Bari, ad opera di un montronese di fede borbonica, furono uccisi 83 cittadini, inclusi quelli che si erano rifugiati nella cappella della Madonna del Principio. Con il ritorno dei Borbone fu innalzata una croce a memoria dell'eccidio.
 
Anche il posizionamento ed il mantenimento della sonda nell'orbita attorno al pianeta sono voci importanti nei costi di una missione. Mercurio non ha un'atmosfera che possa permettere manovre di [[aerofrenaggio]] o l'utilizzo di paracadute (tecniche adottate per ridurre il consumo di propellente nell'[[esplorazione di Marte]]), da qui l'utilizzo della risorsa dei ''fly-by'' anche nella riduzione dei costi dell'ingresso in orbita. Il mantenimento dell'orbita è affidato, invece, ai soli propulsori.
=== Storia di Canneto ===
Sebbene alcuni reperti attestino la presenza presso Canneto di insediamenti umani e di una necropoli della vicina ''[[Ceglie del Campo|Celiae]]'' risalente all'età messapica, per la storiografia ufficiale Canneto nasce nella seconda metà dell'[[XI secolo]].
 
=== Il lancio ===
Secondo quanto riportato dalla storiografia settecentesca curata dal nobile religioso di Canneto don Cataldo de Nicolai, nel corso della campagna militare condotta da [[Roberto il Guiscardo]] e finalizzata alla conquista della città di [[Bari]] ([[1067]]-[[1071]]), il messinese Giosuè Galtieri insieme ad alcuni compagni trovò un canneto dal quale poté approvvigionarsi di grandi quantità di canne, con le quali furono costruite più di 200 capanne necessarie all'esercito nel suo assedio alla città. Quando Bari capitolò, Roberto, che ne divenne duca, ricompensò Giosuè Galtieri per i servigi resi infeudandolo dell'area, ''Cannitum'', nella quale aveva reperito il materiale di costruzione.
Il lancio della sonda è avvenuto alle 02:15 [[Eastern Daylight Time|EDT]] del 3 agosto [[2004]] a [[Cape Canaveral]] in [[Florida]] per mezzo di un vettore [[Delta II]].
 
Il lancio era originalmente previsto durante una [[finestra di lancio|finestra]] che si era aperta l'11 maggio [[2004]], ma il 26 marzo la [[NASA]] ha annunciato l'utilizzo della finestra successiva che si sarebbe aperta il 30 luglio [[2004]].
Galtieri sposò la tarantina Beatrice Curcelli. Una loro figlia, Stella Beatrice, sposò il napoletano Alfonso Barbiano, che ottenne così la baronia di Canneto e vi costruì il palazzo baronale. Nel [[1186]] venne costruita la cappella della Madonna della Stella, ex voto per l'insperata guarigione di Stella Beatrice. L'ultima famiglia a detenere la signoria di Canneto fu quella dei Nicolai, che fece costruire l'arco dell'orologio (situato in Piazza Roma) e Largo Castello (piccolo spiazzo situato all'interno del centro storico). A questa famiglia apparteneva don Cataldo, primo autore delle memorie storiche dei due borghi limitrofi.
 
=== NascitaLa di Adelfiatraiettoria ===
Il cambiamento nella data di lancio ha modificato in modo significativo la traiettoria della missione, generando un ritardo all'arrivo su Mercurio di due anni. Il programma originale prevedeva tre sorvoli di Venere e un inserimento in orbita nel [[2009]], mentre il piano di volo definitivo ha previsto un ''fly-by'' della Terra, due di [[Venere (astronomia)|Venere]] e tre di Mercurio prima di inserirsi in orbita nel [[2011]].
I comuni di Montrone e Canneto, non distanti l'uno dall'altro, mantennero la propria autonomia amministrativa sino al 29 settembre [[1927]], quando il decreto n. 1903 firmato da [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]] ne sancì l'unione sotto il nome di Adelfia dal greco "Adelphos" che significa fratelli. Nonostante la prossimità dei due centri, vi erano spiccate differenze nelle popolazioni - ad esempio sotto il profilo delle tradizioni e del dialetto - che per alcuni decenni si sono tradotte in un forte campanilismo che ha reso difficoltosa la nascita di un'identità cittadina unitaria. Ancora oggi ci sono due cimiteri (uno per Montrone e uno per Canneto), due scuole elementari, due scuole medie, due centri postali (chiamati rispettivamente Adelfia Montrone e Adelfia Canneto), due feste patronali ecc.
 
[[File:MESSENGER trajectory.svg|upright=1.8|thumb|Traiettoria di MESSENGER]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il patrimonio architettonico di Adelfia può vantare una singolare duplicità, a cominciare dall'esistenza di due diversi centri storici, sorti a pochissima distanza l'uno dall'altro e svilupparsi nel medesimo periodo (attorno all'anno Mille), ma rimasti fino agli inizi del [[XX secolo]] entità separate, ciascuno con propri palazzi nobiliari, con propria sede amministrativa, con proprie tradizioni religiose, con proprie chiese e santi protettori. La [[stele]] situata su corso Vittorio Veneto presso l'attuale municipio segnava gli antichi confini. Una volta alle spalle, nella proprietà Catella, era situato il cippo confinario.
 
Seguendo la nuova rotta, la sonda ha effettuato una manovra di [[fionda gravitazionale]] attorno alla Terra il 2 agosto [[2005]], con un avvicinamento minimo di 2347&nbsp;km avvenuto alle 19:13 [[Tempo universale|UT]] sopra la [[Mongolia]] centrale. Il 12 dicembre [[2005]] la sonda accese il motore principale per 524 secondi per mettersi in rotta verso Venere<ref>{{Cita web
Le principali testimonianze storico-architettoniche sono pertanto ascrivibili ora a Montrone ora a Canneto.
|anno = 2005
|url = http://www.spaceref.com/news/viewsr.html?pid=18956
|titolo = MESSENGER Engine Burn Puts Spacecraft on Track for Venus
|editore = SpaceRef.com
|accesso=2 marzo 2006
}}</ref>.
Il primo ''fly-by'' di Venere è avvenuto alle 8:34 UT del 24 ottobre [[2006]] ad una altezza di 2992&nbsp;km, e il successivo alle 23:08 UT del 5 giugno [[2007]] ad una altitudine di 338&nbsp;km. Tre i passaggi fly-by di Mercurio, il primo dei quali è avvenuto il 14 gennaio [[2008]] (la distanza minima dalla [[Superficie di Mercurio|superficie]] del pianeta è stata di 200&nbsp;km, toccata alle 19:04:39 [[Tempo coordinato universale|UTC]]<ref>{{Cita web
|url = http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|titolo = Countdown to MESSENGER's Closest Approach with Mercury
|data = 14 gennaio 2008
|editore = Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory
|lingua = en
|accesso = 14 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130513080731/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?gallery_id=2&image_id=115
|dataarchivio = 13 maggio 2013
}}</ref>); il secondo, il 6 ottobre [[2008]]<ref>{{Cita web|url= http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|titolo= MESSENGER Reveals Mercury as Never Seen Before|data= 7 ottobre 2008|lingua= en|accesso= 8 ottobre 2008|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20140817032711/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=111|dataarchivio= 17 agosto 2014}}</ref>, mentre il terzo è avvenuto il 29 settembre [[2009]]<ref>{{Cita web |url=http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |titolo=MESSENGER Gains Critical Gravity Assist for Mercury Orbital Observations |data=30 settembre 2008 |lingua=en |accesso=23 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510175510/http://messenger.jhuapl.edu/news_room/details.php?id=136 |dataarchivio=10 maggio 2013 }}</ref>. Dopo aver rallentato, ha effettuato l'inserimento nell'orbita il 28 marzo [[2011]], dando inizio alla missione il 4 aprile.
 
La NASA ha programmato attività scientifiche anche prima dell'inizio ufficiale della missione. In particolare, durante ogni ''fly-by'' la sonda ha attivato i suoi strumenti per studiare rispettivamente la Terra, Venere e Mercurio. Queste misurazioni sono state molto importanti perché hanno permesso di calibrare gli strumenti.
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di Santa Maria del Principio a Montrone ([[1086]]).
* Chiesa della Madonna della Stella a Canneto ([[1186]]).
* Chiesa Madre di Montrone, intitolata a [[san Nicola di Bari]], venne ricostruita attorno al [[1711]] e consacrata nel [[1726]]; il campanile fu innalzato del [[1744]] al [[1747]]. Nel [[1833]] il pittore molfettese Saverio Calò ne affrescò gli interni; nel [[1926]] il barese Bernardo Caprioli eseguì la decorazione in oro zecchino della parte superiore della chiesa. Vi è contenuta la statua del patrono di Montrone e compatrono di Adelfia, [[san Trifone]] martire, opera dell'andriese Riccardo Brudaglio ([[1783]]).
* Chiesa Matrice di Canneto, dedicata all'Immacolata, fu costruita, consacrata e ampliata tra il [[1761]] e il [[1763]]. Custodisce le reliquie di san Vittoriano martire, patrono di Canneto e compatrono di Adelfia.
 
Durante il ''fly-by'' della Terra, MESSENGER ha effettuato delle riprese del nostro pianeta e della [[Luna]], in particolare ha utilizzato il suo spettrometro per osservare il satellite terrestre, mentre gli altri strumenti hanno studiato la [[magnetosfera]] della Terra.
=== Architetture civili ===
* Palazzo Marchesale di Montrone: costruito nel [[1396]] dal [[feudatario]] Niccolò Dottula, fu ampliato nel [[1519]] dal patrizio napoletano Giambattista Galeoti e decorato con affreschi di scuola napoletana, rifinito nella struttura attuale nel [[1790]] dal [[marchese]] di Montrone Luigi Bianchi Dottula.
* Casina don Cataldo (Castello dei Fascina) a Canneto ([[XVII secolo]]), fu costruita dal Nicolai lungo la strada per [[Bitritto]].
* Palazzo Angiuli in via Valenzano a Montrone (fine [[XIX secolo]]), affrescato. Nella cappella interna, dedicata all'Immacolata Concezione, si celebra annualmente un concerto ed una messa pro Terra Santa con il patrocinio dell'Ordine del Santo Sepolcro.
* Palazzo Angiuli in c.so Umberto a Montrone (inizio [[XX secolo]]), affrescato.
* Villa Gigia (Villa Monteleone) a Canneto ([[XIX secolo]]).
* AD COERCENDAM MULIERUM PROCACITATEM FRANCISCUS PAULLUS NICOLAI HUIUSCE TERRAE MARCHIO III ANNO DOMINI MDCCLXI presumibilmente un antico carcere delle donne adultere o solo un locale posto a monito per frenare la possibile avvenenza delle donne o mera correzione di atti delittuosi o ancora elemento educativo, resta ad oggi una suggestivo angolo di storia.
 
I ''fly-by'' di Venere hanno permesso per la prima volta osservazioni congiunte del pianeta da parte di due sonde ''in loco''. Sebbene siamo abituati che [[Marte (astronomia)|Marte]] sia studiato da una corte di [[Satellite artificiale|satelliti artificiali]], questa è una condizione piuttosto rara per gli altri pianeti del [[Sistema solare]]. L'attività scientifica durante il primo ''fly-by'' è stata limitata dal fatto che Venere fosse in [[Congiunzione (astronomia)|congiunzione]] con il Sole: la manovra di ''fly-by'' è in generale talmente complessa in questa condizione (che limita notevolmente le comunicazioni sonda - base a terra) che i responsabili di missione hanno preferito evitare di manovrare la sonda ed effettuare anche attività osservative<ref>{{Cita web
=== Architetture militari ===
|url = http://www.planetary.org/blog/article/00000744/
* Torre normanna di Canneto: costruita da Alfonso Balbiano negli anni dal [[1147]] al [[1153]], è alta 19 metri e composta di 4 piani; termina con un coronamento aggettante di [[archetti pensili]] su mensole. È stata dichiarata monumento nazionale nel [[1920]], insieme all'adiacente palazzo marchesale di Canneto.
|titolo = MESSENGER is approaching its first Venus flyby
|data = 23 ottobre 2006
|editore = [[Planetary Society|The Planetary Society]]
|accesso = 15 gennaio 2008
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100616003902/http://planetary.org/blog/article/00000744/
|dataarchivio = 16 giugno 2010
}}</ref>. Durante il secondo ''fly-by'' MESSENGER e la sonda dell'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]] ''[[Venus Express]]'' hanno effettuato misurazioni congiunte dell'[[Atmosfera di Venere|atmosfera venusiana]]. In particolare al momento del massimo avvicinamento MESSENGER ha misurato l'altezza della copertura nuvolosa utilizzando il suo altimetro laser (MLA), completando i dati ottenuti dalla sonda europea a [[Lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] [[Spettro visibile|visibile]], [[Radiazione ultravioletta|ultravioletto]] e [[Radiazione infrarossa|infrarosso]]<ref>{{Cita web
|url = http://www.esa.int/SPECIALS/Venus_Express/SEMMC0ARR1F_0.html
|titolo = Venus Express and MESSENGER to look at Venus in tandem
|data = 4 giugno 2007 | editore= Agenzia Spaziale Europea
|accesso=15 gennaio 2008
}}</ref>. Inoltre, durante la fase di avvicinamento ed allontanamento, MESSENGER ha effettuato delle riprese di Venere essenzialmente per la divulgazione al grande pubblico.
 
In seguito al primo ''fly-by'' di Mercurio, MESSENGER ha inviato a terra le prime immagini dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Adelfia}}
 
=== Inserzione in orbita ===
A lungo il fenomeno dell'[[emigrazione]], prima oltreoceano e successivamente verso l'Europa del nord e il Settentrione, ha caratterizzato il saldo demografico di Adelfia. Ancora oggi il fenomeno è avvertito nelle fasce più giovani della popolazione. Tuttavia, recentemente Adelfia, grazie alla vicinanza e ai buoni collegamenti con la città di [[Bari]], rispetto alla quale presenta un più basso costo della vita e una maggiore tranquillità, ha visto crescere significativamente la popolazione, risultando attrattiva per gli abitanti dei comuni attigui.
[[File:MercuryOrbitInsertionDirectionofSunFull.jpg|miniatura|upright|Diagramma semplificato dell'inserzione in orbita di ''MESSENGER''.]]
Il 18 marzo [[2011]] la sonda è entrata in orbita attorno a Mercurio. La manovra di frenata, iniziata alle 0:45 UTC, è durata circa 15 minuti.<ref name=inserzione>{{Cita web |lingua=en |url=http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2011/18mar_orbitmercury/ |titolo=Historic First: A Spacecraft Orbits Mercury |editore=Science@NASA |data=18 marzo 2011 |accesso=18 marzo 2011}}</ref> Dal 23 marzo è iniziata una fase di verifica dello stato degli strumenti. Il 4 aprile è iniziata la fase operativa e l'osservazione scientifica del pianeta.
 
L'orbita di ''MESSENGER'' è altamente ellittica, passando a 200&nbsp;km dalla superficie di Mercurio e poi allontanandosi fino a {{formatnum:15000}}&nbsp;km nell'arco di 12 ore, in modo da schermare la sonda dal calore irraggiato dal lato giorno del pianeta.<ref>{{cita news|cognome=Cowen|nome=Ron|titolo=MESSENGER eases into Mercury’s orbit|url=https://www.sciencenews.org/view/generic/id/71327/title/MESSENGER_eases_into_Mercury%E2%80%99s_orbit|accesso=18 marzo 2011|rivista=[[Science News]]|data=17 marzo 2011|lingua=en}}</ref>
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti nel comune sono {{formatnum:351}}. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2013/index.html|editore=ISTAT|titolo=Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2013 per sesso e cittadinanza}}</ref>:
 
<gallery class="center" widths="175" heights="135" style="font-size:95%; line-height:130%">
* {{Bandiera|Albania|nome}}, 91
File:Celebrating Mercury Orbit.jpg|Charles Bolden congratula Eric Finnegan dopo l'inserzione in orbita.
* {{Bandiera|Senegal|nome}}, 90
File:First ever photograph from Mercury orbit.jpg|La prima fotografia in orbita attorno a Mercurio, ''MESSENGER'' il 29 marzo 2011.
* {{Bandiera|Romania|nome}}, 62
</gallery>
* {{Bandiera|Georgia|nome}}, 19
* {{Bandiera|Cina|nome}}, 14
 
== Programma di osservazione ==
== Cultura ==
[[File:MESSENGER first photo of unseen side of mercury.jpg|thumb|La prima immagine dell'emisfero "sconosciuto" di Mercurio inviata da MESSENGER il 14 gennaio 2008]]
=== Eventi ===
==== Festa di san Trifone martire ====
La festa più importante di Adelfia, è la venerazione di [[San Trifone]], [[patrono]] di Montrone che secondo la tradizione protesse il paese durante l'epidemia di [[peste]] del [[1691]] e scacciò un'invasione di [[cavallette]]. L'evento è ricordato nell'[[iconografia]] del santo, che presenta sempre una cavalletta sulla lancia.
 
L'orbita ha un [[Apside|periasse]] di 200&nbsp;km ad una latitudine di 60° N e un [[Apside|apoasse]] di 15193&nbsp;km, un periodo di 12 ore e una inclinazione di 80°. Il periasse è stato leggermente aumentato a causa di perturbazioni solari a circa 400&nbsp;km al termine di un periodo pari ad un anno mercuriano (88 giorni), a quel punto è stato riaggiustato fino a 200&nbsp;km attraverso una sequenza di due accensioni dei motori.
La festa si celebra ogni anno dal 1º novembre all'11 novembre e in particolare nei giorni conclusivi, per la sua celebre gara di [[Fuoco d'artificio|giochi pirotecnici]], fa convergere nella città molti turisti provenienti da tutta Italia. In particolare il cuore della festa è il 10 novembre.
 
I dati sono stati raccolti dall'orbita per 4 anni terrestri, ben oltre la durata ufficiale della missione primaria, di un solo anno. La sonda ha effettuato una copertura globale del pianeta con immagini stereo con risoluzione di 250&nbsp;m/pixel. La missione ha anche generato mappe globali della composizione, un modello 3D della [[magnetosfera di Mercurio|magnetosfera]], profili topografici dell'emisfero settentrionale, i profili di altitudine degli elementi, la caratterizzazione degli elementi volatili presenti nei crateri permanentemente in ombra situati ai poli.
Sin dal primo giorno, la ''Bassa Musica'' di Adelfia, localmente nota come ''u Tammorre'' ("il Tamburo"), percorre giorno e notte il centro abitato suonando instancabilmente pezzi popolari, tra i quali l'intramontabile "Marcie du ciuccie" ("Marcia dell'asino"). La sera del 9 novembre il quadro del santo viene portato in [[processione]] fino in piazza e si procede al lancio della [[mongolfiera]]. Da quel momento la serata si anima con i concerti di diverse bande giunte ad Adelfia per l'occasione, i quali si protraggono fino a notte inoltrata.
 
Grazie a MESSENGER, gli scienziati hanno scoperto che il pianeta si sta contraendo su sé stesso man mano che il suo nucleo si raffredda lentamente. La teoria della contrazione planetaria venne suggerita dalle immagini del [[Mariner 10]], che mostrarono delle grandi e profonde scarpate. Una di esse, la [[Discovery Rupes]], si addentra per 1,6&nbsp;km nella superficie. Inoltre con i dati raccolti della composizione superficiale si sa che Mercurio un tempo aveva vulcani, ma ormai, a causa degli impatti il pianeta è diventato geologicamente morto.
Il giorno successivo, alle 4 di notte, un colpo secco sparato da un [[mortaio]] di 12&nbsp;cm di diametro sancisce l'inizio della giornata clou: molti fedeli raggiungono quindi la ''chiesa di San Nicola di Bari'' per assistere alla prima messa, alle 4.30.
 
== Principali scoperte scientifiche ==
I concerti bandistici, dalle 10, e la ''[[Riffa (ordinamento penale italiano)|riffa]]'', ossia un susseguirsi di offerte dei fedeli che desiderano portare a spalla la statua del santo, precedono la processione. Questa percorre le vie cittadine accompagnata - tra gli altri - da molti bambini che per devozione familiare indossano abiti analoghi a quelli del santo. Alcuni dei bambini accompagnano la processione su cavalli bardati a festa. La consegna delle chiavi della città da parte del sindaco chiude la processione. Nel pomeriggio ha luogo la celebre gara pirotecnica, della durata di circa tre ore.
Fin dai primi anni novanta, alcune evidenze sperimentali avevano suggerito che su [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] ci potesse essere dell'acqua allo stato solido. Messenger ha confermato l'ipotesi prima in via indiretta grazie alle misurazioni di riflettività effettuate con l'altimetro laser MLA (''Mercury Laser Altimeter'') e i dati raccolti sullo strumento GRNS (''Gamma-Ray and Neutron Spectrometer)'' e poi con delle immagini dirette, che hanno dimostrato l'effettiva presenza di ghiaccio all'interno del [[cratere Kandinsky]].<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.focus.it/scienza/spazio/5-cose-su-mercurio-scoperte-dalla-sonda-messenger|titolo = 5 cose su Mercurio scoperte dalla sonda Messenger|accesso = 2 maggio 2015}}</ref><ref name="results 2015">{{cita news|autore=Mike Wall |url=http://www.space.com/28948-messenger-mercury-probe-final-days.html |titolo=NASA Mercury Probe Trying to Survive for Another Month |pubblicazione=Space.com |data= 29 marzo 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
 
Gli scienziati ritenevano che in passato su Mercurio si fossero toccate temperature superiori ai 9.500&nbsp;°C, a causa di un impatto con un asteroide. MESSENGER ha smentito questa teoria, rilevando sulla superficie del pianeta la presenza di metalli che si sarebbero vaporizzati a temperature così elevate. Se ci sono è perché temperature così alte non si sono mai verificate e, per avere un metro di paragone, oggi la temperatura massima su Mercurio è stimata sui 427&nbsp;°C.<ref name=":0" />
A conclusione dei festeggiamenti, l'11 novembre la processione percorre nuovamente il paese, e la statua del santo è portata a spalla dagli emigranti tornati ad Adelfia. La domenica successiva alla festa, detta "''San Trefon 'iinde a ua' 'nnicchie''” ("San Trifone nella nicchia") gli adelfiesi festeggiano la posa della statua del santo patrono nella nicchia della chiesa di San Nicola, dove resterà per l'anno a venire.
 
La sonda ha fornito immagini di pianure la cui origine, si pensava, doveva essere ricercata in qualche fenomeno eruttivo o in un impatto con un corpo celeste. I dati più recenti hanno fugato i dubbi, mostrando con buona certezza che la superficie del pianeta è in buona parte ricoperta da materiale eruttivo<ref name=":0" /> dovuto all'attività vulcanica passata di Mercurio,<ref name="Volcanism 2011">{{cita pubblicazione |titolo=Flood Volcanism in the Northern High Latitudes of Mercury Revealed by MESSENGER |rivista=Science |data=30 settembre 2011 |cognome=Head |nome=James W. |coautori =Clark R. Chapman, Robert G. Strom Fassett1, Brett W. Denevi Caleb I. |volume= 333|numero=6051|pp=1853–1856 |doi=10.1126/science.1211997 |url=https://www.sciencemag.org/content/333/6051/1853.short |accesso= 14 aprile 2015 |pmid=21960625|bibcode=2011Sci...333.1853H }}</ref>. La missione ha anche confermato la presenza di un [[Nucleo (esogeologia)|nucleo planetario]] di ferro liquido.<ref name="planetary society">{{cita news|autore=Emily Lakdawalla |titolo=MESSENGER Scientists 'Astonished' to Find Water in Mercury's Thin Atmosphere |url=http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |data=3 luglio 2008 |sito=The Planetary Society |accesso=1º maggio 2009 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707035106/http://www.planetary.org/news/2008/0703_MESSENGER_Scientists_Astonished_to.html |dataarchivio=7 luglio 2008 |lingua=en }}</ref>
Dal punto di vista gastronomico, nel giorno di san Trifone l'avventore si trova coinvolto in una sorta di "sagra dell'agnello" ove si possono degustare presso le rosticcerie allestite per strada, delle "costatine scottadito" e delle frattaglie alla brace ("'''nghimmiredde''"), accompagnate da costine di sedano e fette di [[provolone]] oltre che dal [[vino]] locale
 
Le osservazioni di [[Mariner 10]], la prima sonda spaziale che ha scrutato da vicino Mercurio a metà degli anni settanta, hanno rivelato che il pianeta possiede un campo magnetico dipolare, esattamente come la Terra (sebbene la sua intensità sia pari all'1% del campo terrestre). Messenger ha mostrato poi che, inaspettatamente, questo campo magnetico non è centrato nel nucleo del pianeta, ma ha il fulcro spostato verso il polo nord. Per gli scienziati è tuttora un enigma affascinante, le cui cause restano ancora da capire.<ref name=":0" />
==== Altre manifestazioni ====
[[File:Details of MESSENGER's Impact Location.jpg|miniatura|Traiettoria di avvicinamento alla superficie e sito d'impatto della sonda]]
 
La sonda ha rivelato la presenza di strane macchie luminose sulla superficie del pianeta. Sono piatte e apparentemente "vuote", e la loro natura è tutta da definire. L'ipotesi più plausibile afferma che sono il risultato del materiale volatile che da Mercurio si disperde nello spazio, forse sospinto dal flusso di particelle del vento solare.<ref name=":0" />
* ''Festa della Madonna della Stella (ha cadenza nel lunedì dell'Angelo)''
* ''Festa di San Vittoriano (festa patronale del rione di Canneto - ha cadenza nell'ultima domenica di luglio)''
* ''Festa della Madonna della Pietà (ha cadenza nella prima domenica di settembre)''
* ''Giornata dell'Emigrante'' (fine agosto) con il ricordo, in due giorni di festeggiamenti, della rilevante emigrazione che ha caratterizzato il comune di Adelfia.
* ''Festa dell'Uva (ha cadenza veso la metà di settembre)''
* ''San Vittorianicchio (ha cadenza nella domenica successiva a quella di S. Vittoriano)''
negli ultimi anni le rassegne dedicate ai vini sono spesso presenti in associazione a musicisti jazz o spettacoli culturali (periodo estivo e vendemmia).
 
==Conclusione della missione==
== Economia ==
Dopo aver terminato il propellente per le correzioni di traiettoria, ''MESSENGER'' è entrato nella fase terminale della missione a fine 2014. Durante il [[decadimento orbitale]], ''MESSENGER'' ha continuato a studiare Mercurio.<ref name="Wu 2015"> {{cita news |cognome=Wu |nome=Brian |url=http://www.sciencetimes.com/articles/5077/20150330/nasa-set-extend-mercury-mission-another-month.htm |titolo=NASA Set to Extend Mercury Mission for Another Month |editore=Johns Hopkins University APL |sito=The Science Times |data=3 aprile 2015 |accesso=4 aprile 2015|lingua=en }}</ref>
L'economia adelfiese è basata sulla coltivazione di uve da tavola tradizionali, grazie alla vocazione del territorio e soprattutto alle caratteristiche del terreno. L'antica uva ''Regina'' (presente in due diverse varietà locali dette "''Mennavacca''" e "Pizzutella" per la forma più o meno allungata degli acini) e l'[[uva baresana]] sono i prodotti che contraddistinguono il comune di Adelfia e che spesso conferiscono maggior redditività rispetto a prodotti commerciali a più larga diffusione. Ci sono anche altre uve, come ''"Primus"'' e "Moscato nero", comunque destinate a mercati di nicchia.
Negli ultimi anni è la produzione di vino primitivo a valorizzare il territorio, diversi premi nazionali ed internazionali stanno rivalutando il vino prodotto puntando alla qualità ma nello stesso tempo nel rispetto della tradizione, celebre è la convinzione che solo grazie alla valorizzazione del territorio scaturirà un amore per le proprie origini e prodotti della terra.
Altra voce rilevante nell'economia cittadina, sebbene in misura minore rispetto agli anni che hanno preceduto l'introduzione della moderna viticoltura, è la [[oliva|produzione olivicola]] e [[olio d'oliva|olearia]].
Le attività produttive non legate all'[[agricoltura]] sono limitate a poche piccole e medie imprese operanti nel settore manifatturiero.
 
[[File:Last Image by NASA MESSENGER.jpg|miniatura|sinistra|L'ultima immagine inviata da ''MESSENGER'' (30 aprile 2015)]]
== Infrastrutture e trasporti ==
La sonda ha urtato la superficie del pianeta il 30 aprile 2015 alle 15:26&nbsp; [[Eastern Time Zone|EDT]], a 54.4° N, 149.9° W su [[Suisei Planitia]] e vicino al [[cratere Janáček]]<ref>{{cita web|url=http://www.universetoday.com/120043/mercury-messenger-mission-concludes-with-a-smashing-finale/ |titolo=Mercury Messenger Mission Ends with a Smashing Finale|editore=Universe Today|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>, alla velocità di {{formatnum:14080}}&nbsp;km/h, probabilmente creando sulla superficie un cratere di circa 16&nbsp;m.<ref name=Bang>{{cita news|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-32542646|titolo=Messenger's Mercury trip ends with a bang, and silence|rivista=BBC News|data=30 aprile 2015|accesso=30 settembre 2017|autore=Jonathan Webb}}</ref><ref name="space.com.end"/> La NASA ha confermato la fine della missione di ''MESSENGER'' alle 15:40 EDT dopo che il [[Deep Space Network]] non è riuscito più a ricevere segnali della sonda.<ref name="space.com.end">{{cita web|url=http://www.space.com/29281-messenger-spacecraft-mercury-crash.html|sito=Space.com|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015|titolo= Farewell, MESSENGER! NASA Probe Crashes Into Mercury|lingua= en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/nasa-completes-messenger-mission-with-expected-impact-on-mercurys-surface |editore=NASA|lingua=en| titolo=Comunicato stampa: NASA Completes MESSENGER Mission with Expected Impact on Mercury's Surface|data= 30 aprile 2015|accesso=2 maggio 2015}}</ref>
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitana di Bari}}
 
== Curiosità ==
Adelfia è sita a sud-est di [[Bari]], lungo la direttrice per [[Taranto]]. Il principale asse di collegamento viario è la [[strada statale 100 di Gioia del colle|strada statale 100]], che corre a est del centro abitato.
Il 1º aprile [[2012]] la NASA ha fatto un [[pesce d'aprile]], annunciando che il giorno precedente la sonda MESSENGER avesse acquisito un'immagine di una [[satellite naturale|luna]] di Mercurio, suggerendo anche un possibile nome: ''Caduceus''.<ref>{{Cita web |lingua=en |titolo=PIA15542: Mooning Mercury |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |sito=Planetary Photojournal |editore=JPL, NASA |data=1º aprile 2012 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304195806/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?image_id=811 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref> Nel comunicato stampa si proponeva inoltre un improbabile schianto della sonda con la luna per dirigere verso la Terra dei frammenti, che avrebbero potuto essere recuperati ed analizzati. Ulteriore elemento di ilarità è che l'oggetto rappresentato nel [[fotomontaggio]] è l'[[asteroide]] [[243 Ida]].
 
Questo scherzo segue quello dell'anno precedente, quando era stata data notizia sul sito ufficiale della missione che MESSENGER aveva fotografato il [[Mariner 10]] in orbita attorno a Mercurio. Nel comunicato stampa, ai membri del gruppo che dirige la sonda erano stati attribuiti dei passi de ''[[La ballata del vecchio marinaio]]'' di [[Samuel Taylor Coleridge]].<ref>{{Cita web |lingua=en |url=http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |titolo=Encounter with the Ancient Mariner |editore=JHU/APL |data=1º aprile 2011 |accesso=20 settembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304193331/http://messenger.jhuapl.edu/gallery/sciencePhotos/image.php?page=3&gallery_id=2&image_id=448 |dataarchivio=4 marzo 2016 }}</ref>
I rioni di Canneto e Montrone sono fisicamente separati dalla [[ferrovia Bari-Casamassima-Putignano|linea ferroviaria Bari-Putignano]] in concessione alle [[Ferrovie del Sud Est]]. Nel 2010 è stato completato l'interramento del tratto ferroviario urbano finalizzato all'eliminazione dei passaggi a livello ed è stata aperta al pubblico la nuova stazione.
 
== AmministrazioneNote ==
<references />
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
== Voci correlate ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* [[Mercurio (astronomia)]]
{{ComuniAmminPrec
* [[Programma Discovery]]
|Nome = [[Antonio Mastrogiacomo]]
|Inizio = 28 luglio 1988
|Fine = 7 giugno 1993
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Pirolo
|Inizio = 14 giugno 1993
|Fine = 8 novembre 1995
|Partito = centro, [[Democrazia Cristiana]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Guetta
|Inizio = 10 novembre 1995
|Fine = 10 giugno 1996
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Emanuela Clotilde Angiuli
|Inizio = 10 giugno 1996
|Fine = 10 gennaio 1997
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Erminia Cicoria
|Inizio = 10 gennaio 1997
|Fine = 28 aprile 1997
|Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ermanno Maria Nino Macchia
|Inizio = 28 aprile 1997
|Fine = 14 maggio 2001
|Partito = sinistra
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Nicassio
|Inizio = 14 maggio 2001
|Fine = 30 maggio 2006
|Partito = [[centro-destra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Nicassio
|Inizio = 13 giugno 2006
|Fine = 12 maggio 2010
|Partito = [[centro-destra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vittorio Lapolla
|Inizio = 12 maggio 2010
|Fine = 10 giugno 2011
|Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]]
|Partito =
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Vito Antonio Antonacci
|Inizio = 19 maggio 2011
|Fine = 20 giugno 2016
|Partito = [[lista civica]] "Antonacci il sindaco che vogliamo"
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Cosola
|Inizio = 20 giugno 2016
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Adelfia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://wwwmessenger.comunejhuapl.adelfia.gov.itedu/|Sito ufficialeweb MESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.prolocoadelfianasa.itgov/mission_pages/messenger/main/|ProPagina Locoweb sulla missione MESSENGER|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|2=Video della sonda mentre parte dalla Terra|lingua=en|accesso=30 gennaio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050907233415/http://messenger.jhuapl.edu/the_mission/images/flyby_images/mdis_depart.mpeg|dataarchivio=7 settembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cartamaxima.it/doc/adelfia/adelfia.htm|Adelfia com'era}}
* {{cita web|http://postbreve.com/ultime-immagini-sonda-messenger-missione-pianeta-mercurio-597.html|L'ultimo giorno di MESSENGER in orbita su Mercurio, 30 aprile 2015}}
* {{cita web|http://www.uteadelfia.it|Università della terza età}}
 
* {{cita web|http://adelfiaonline.blogspot.it/|Adelfia on-line - Informazione locale}}
{{Esplorazione di Mercurio}}
{{Esplorazione di Venere}}
 
{{Programma Discovery}}
{{Comuni della città metropolitana di Bari}}
{{Portale|astronautica}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|puglia}}
 
[[Categoria:Adelfia|Sonde *spaziali NASA]]
[[Categoria:Esplorazione di Venere]]
[[Categoria:Esplorazione di Mercurio]]