Enrique de Guzmán e Discussione:Filimero: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
{{Tradotto da|en|Filimer|19 settembre 2008|239624110}}
{{F|politici spagnoli|arg2=nobili spagnoli|luglio 2013}}
'''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 21:14, 19 set 2008 (CEST)
{{Bio
|Nome = Enrique de
|Cognome = Guzmán y Ribera
|ForzaOrdinamento = Guzman ,Enrique de
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1540
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1607
|Attività = politico
|Nazionalità = spagnolo
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il secondo conte di [[Casato di Olivares|Olivares]] e viceré di [[Regno di Napoli|Napoli]] dal [[1595]] al [[1599]], per due mandati
|Immagine = Enrique de Guzmán y Ribera.jpg
}}
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Biografia ==
Era il figlio di Pedro de Guzmán y Zúñiga, primo conte di Olivares, e di Francisca de Ribera Niño.
 
Gentili utenti,
Quando a [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] succedette sul trono di Spagna il figlio [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] l'amministrazione del vicereame di [[Napoli]] era affidata a Enrique de Guzmán, conte di [[Casato di Olivares|Olivares]]. Il regno di Spagna era al suo massimo splendore unendo la [[corona d'Aragona]], i domini italiani, a quella di [[Regno di Castiglia y León|Castiglia]] e del [[Portogallo]]. A [[Napoli]] il governo spagnolo fu debolmente attivo nella sistemazione urbanistica della capitale: risalgono a de Guzman la costruzione della [[Fontana del Nettuno (Napoli)|fontana del Nettuno]], di un monumento a [[Carlo I d'Angiò]] e la sistemazione della viabilità.
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Filimero. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106497025 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il figlio, [[Gaspar de Guzmán y Pimentel]], fu de facto [[primo ministro]] spagnolo dal [[1621]] al [[1643]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070821030207/http://www.mtp.hum.ku.dk/details.asp?eln=200114 per http://www.mtp.hum.ku.dk/details.asp?eln=200114
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Voci correlate ==
* [[Viceré di Napoli]]
* [[Regno di Napoli]]
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 12:07, 11 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Enrique de Guzmán}}
{{box successione|carica=[[Viceré di Napoli]]| periodo=[[1595]]–[[1599]]|precedente=[[Juan de Zúñiga y Avellaneda]]|successivo=[[Fernando Ruiz de Castro]]|immagine=Arms of Philip II of Spain as Monarch of Naples and Sicily.svg}}
 
{{Viceré spagnoli di Napoli}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia di famiglia}}
 
[[Categoria:Nobili spagnoli]]
[[Categoria:Viceré di Napoli]]
[[Categoria:Viceré di Sicilia]]