Supercoppa UEFA e The Colour of My Love: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{nota disambigua|descrizione=la Supercoppa Europea in altri sport|titolo=[[Supercoppa europea (disambigua)]]|redirect=Supercoppa Europea}}
| titolo = The Colour of My Love
{{Competizione sportiva
| titoloalfa =
|nome= Supercoppa Europea UEFA
| artista = Céline Dion
|logo = UEFA Super Cup Logo.png
| tipo album = Studio
|sport = Calcio
| giornomese = 9 novembre
|fondazione = [[1972]]<br />(Ufficiale dal [[1973]])
| anno = 1993
|partecipanti = [[UEFA Champions League|Campione d’Europa]]<br />vs. detentore [[Coppa UEFA]]<br /><small>(Fino al 1999: Campione d’Europa<br />vs. vincitore [[Coppa delle Coppe]])</small>
| postdata =
|confederazione = [[UEFA]]
| etichetta = [[Columbia Records|Columbia]], [[Epic Records|Epic]]
|trofeo = [[Immagine:Supercopa de Europa.JPG|150px|]]
| produttore = [[Walter Afanasieff]], [[David Foster]], [[Steve Lindsey]], [[Humberto Gatica]][[Christopher Neil]], [[Aldo Nova]], [[Guy Roche]], [[Ric Wake]]
|formato=Partita unica<br>in campo neutro
| durata = 66:24
|detentore = {{calcio Milan}}
|cadenza genere = AnnualePop
|apertura genere2 = Finesoft agostorock
|tipologia genere3 = Club
| nota genere =
|sito = [http://www.uefa.com/Competitions/supercup/index.html UEFA Supercup]
| numero di dischi = 1
}}La '''Supercoppa UEFA''' ([[lingua inglese|ingl.]] '''UEFA Super Cup'''; [[lingua francese|fr.]] '''Supercoupe de l’UEFA'''), comunemente denominata '''Supercoppa europea''' o '''Supercoppa d’Europa''', è una competizione [[calcio (sport)|calcistica]] di club organizzata dall’[[UEFA]], che vede in palio un trofeo da assegnarsi annualmente tra le più recenti vincitrici della [[UEFA Champions League|Champions’ League]] e della [[Coppa UEFA]]<ref>Fino al [[1999]] il trofeo era in palio tra il club campione d’Europa e la vincitrice della [[Coppa delle Coppe]].</ref>. Inteso come apertura della nuova stagione calcistica internazionale, la formula attuale di assegnazione di tale trofeo prevede una gara unica da disputarsi in campo neutro, che dal [[1998]] è lo stadio [[Stade Louis II|Louis II]] nel [[Principato di Monaco]].
| numero di tracce = 16
| numero dischi d'oro = {{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{DEU}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Colour+of+My+Love&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| numero dischi di platino = {{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=celine%20dion&national=0&type=album Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{FRA}}<ref>[http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998&type=12 Snepmusique.com, le site du Snep<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69iMtlPx0?url=http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998 |data=6 agosto 2012 }}</ref><br />{{ESP}}<ref name=autogenerato1>Salaverri, Fernando (September 2005). Sólo éxitos: año a año, 1959–2002 (1st ed.). Spain: Fundación Autor-SGAE. ISBN 84-8048-639-2.</ref><br />{{SWE}}<ref name=autogenerato1 /><br />{{CHE}}<ref>[http://www.hitparade.ch/awards.asp?year=1995 Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{BEL}}<ref>Jaspers, Sam (2006). Ultratop 1995-2005. Book & Media Publishing. ISBN 90-5720-232-8.</ref> (2)<br />{{NLD}}<ref>{{Cita web |url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |titolo=Goud / Platina {{!}} NVPI<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5mlJ5UrTg?url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |dataarchivio=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> (3)<br />{{NOR}}<ref>{{cita web |url=http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=28 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422182241/http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |dataarchivio=22 aprile 2007 }}</ref> (3)<br />{{Bandiera|EUR}} [[Europa]]<ref>[http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html IFPI Platinum Europe Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131214183550/http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html |data=14 dicembre 2013 }}</ref> (4)<br />{{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified}}</ref> (5)<br />{{NZL}}<ref>Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966-2006. RIANZ. ISBN 978-1-877443-00-8.</ref> (6)<br />{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH RIAA - Gold &amp; Platinum Searchable Database - November 03, 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (6)<br />{{AUS}}<ref>Kent, David (2006). Australian Chart Book 1993-2005. Australia: Turramurra, N.S.W. : Australian Chart Book. ISBN 0-646-45889-2.</ref> (8)
| numero dischi di diamante = {{CAN}}<ref>[http://cria.ca/cert_db_search.php?page=1&wclause=WHERE+artist_name+like+%27%25celine+dion%25%27+ORDER+BY+cert_date%2C+cert_award+&rcnt=140&csearch=20&nextprev=1 Gold and Platinum<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69MDI1IBs?url=http://www.musiccanada.com/GoldPlatinum.aspx |data=22 luglio 2012 }}</ref><br />{{JPN}}<ref>[http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm RIAJ Certified Million Seller Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120805230217/http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm |data=5 agosto 2012 }}</ref>
| logo = The colour of my love.png
| singolo1 = [[When I Fall in Love#When I Fall in Love (versione di Céline Dion e Clive Griffin)|When I Fall in Love]]
| data singolo1 = 13 luglio 1993
| singolo2 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)#The Power of Love (versione di Céline Dion)|The Power of Love]]
| data singolo2 = 19 ottobre 1993
| singolo3 = [[Misled]]
| data singolo3 = marzo 1994
| singolo4 = [[Think Twice]]
| data singolo4 = luglio 1994
| singolo5 = [[Only One Road]]
| data singolo5 = ottobre 1994
| singolo6 = [[Next Plane Out]]
| data singolo6 = ottobre 1995
| singolo7 = [[To Love You More]]
| data singolo7 = 21 ottobre 1995
| singolo8 = [[Just Walk Away]]
| data singolo8 = 23 ottobre 1995
| precedente = [[Celine Dion (album)|Celine Dion]]
| anno precedente = 1992
| successivo = [[Les premières années]]
| anno successivo = 1993
}}
'''''The Colour of My Love''''' è il terzo album in lingua inglese e diciottesimo album in totale della cantante [[canada|canadese]] [[Céline Dion]], pubblicato il 9 novembre [[1993]]. Le canzoni sono state prodotte principalmente da [[David Foster]], [[Ric Wake (produttore)|Ric Wake]], [[Guy Roche]], [[Walter Afanasieff]] e [[Christopher Neil (produttore)|Christopher Neil]]; i testi di quattro di loro sono stati scritti da [[Diane Warren]].
 
L'anticipazione per questa pubblicazione fu originariamente intensificata dal clamore intorno al successo della colonna sonora del film di successo ''[[Insonnia d'amore]]'', per il quale Céline cantò la canzone a tema ''[[When I Fall in Love|When I Fall In Love]]'' con Clive Griffin, una delle cover di questo album. ''The Colour of My Love'' vanta una serie di ballad che eguagliano la pluri-premiata [[Beauty and the Beast (Disney)|''Beauty And The Beast'']] e ''[[If You Asked Me To]]''. Céline rafforza la sua precedente reputazione con il singolo e il video in anteprima di questo album, ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'', altra cover di questo ultimo lavoro.
L’attuale detentore della Supercoppa è il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], che l’ha vinta nell’agosto [[2007]] da [[UEFA Champions League|campione d’Europa]].
 
Altri brani di ''The Color of My Love'' dimostrano il talento e la versatilità di Céline. ''Refuse to Dance'', con la sua atmosfera inquietante, le vorticose linee di violino gipsy e le liriche enigmatiche, è diverso da qualsiasi altro lavoro che Céline abbia mai registrato prima. ''Loving Proof'' evoca i giorni di gloria dell'anima di [[Filadelfia]], come i suoi versi sfumati del [[vibrafono]] che conducono un coro mozzafiato di archi e voci. ''The Color of My Love'' si chiude con la title-track, scritta e prodotta da David Foster e certa di diventare uno standard nel canone delle ballad della cantante.
==Storia==
=== Ideazione della Supercoppa ===
Quella che in seguito diventò la Supercoppa d’Europa deve la sua origine al successo che le competizioni continentali europee avevano raggiunto all’inizio degli [[anni 1970|anni ’70]]: agli standard qualitativi della prestigiosa [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]], che nei suoi primi quindici anni di vita già vantava detentori di spicco come [[Real Madrid]], [[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[SL Benfica|Benfica]], [[Manchester United F.C.|Manchester Utd.]] e, più recentemente, gli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] e dell’[[AFC Ajax|Ajax]], si era allineata la [[Coppa delle Coppe]], che in dieci anni di attività aveva già visto la vittoria del [[Bayern Monaco]] ([[Coppa delle Coppe 1966-1967|1966/67]]) e, a seguire, dello stesso Milan. Il fatto che tra le finaliste di quel periodo vi fossero state compagini della levatura di Real Madrid e [[Liverpool Football Club|Liverpool]] confermò la validità tecnica di quella che, per rilevanza, all’epoca era la seconda manifestazione continentale di club.
 
Dopo la sua uscita, ''The Colour of My Love'' ha ricevuto recensioni generalmente contrastanti da critici musicali, ma è diventato un successo commerciale, in cima alle classifiche di Canada, Australia, Regno Unito e altri paesi europei, e ha raggiunto la top-ten altrove, incluso il numero quattro negli Stati Uniti. L'album ha venduto sei milioni di copie negli USA e ha venduto oltre 1,8 milioni di copie nel Regno Unito, 1,5 milioni in Canada e oltre un milione in Giappone. Resta uno degli album più venduti di sempre con vendite in tutto il mondo di venti milioni di copie. I singoli estratti dall'album includono la hit numero uno degli Stati Uniti, ''The Power of Love'', la numero uno nel Regno Unito, ''[[Think Twice]]'' e la numero uno in Giappone, ''[[To Love You More]]'', inclusa nella ri-pubblicazione del 1995 dell’album nel [[Giappone|Paese del Sol levante]]. Ognuno di questi singoli ha venduto oltre un milione di copie in questi paesi.
Analogamente a quanto accadde più di quindici anni prima, quando la discussione su quale potesse essere la miglior squadra di club d’Europa diede origine alla Coppa dei Campioni, un dibattito avviato nel [[1972]] sul quotidiano olandese ''De Telegraaf'' dal giornalista Anton Witkamp diede lo spunto per creare una competizione ''ex-novo'' che sancisse la superiorità continentale dell’[[AFC Ajax|Ajax]] (all’epoca campione europeo) anche sopra il club vincitore della Coppa delle Coppe. A quel tempo l’Ajax, guidato da [[Johan Cruijff]], veniva da due Coppe dei Campioni consecutive (e un’altra ne avrebbe vinta un anno più tardi), e il suo ''[[calcio totale]]'', messo in pratica da esecutori d’eccezione, pareva non avere rivali. Lo stesso Witkamp contattò l’[[UEFA]] e gli propose una sfida continentale tra l’Ajax e gli [[scozia|scozzesi]] del [[Rangers F.C.|Rangers]], freschi vincitori della [[Coppa delle Coppe]] contro la [[FK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]] al termine di una movimentata e turbolenta finale disputata a [[Barcellona]], a seguito della quale, per il comportamento dei suoi tifosi, la squadra fu esclusa dalle competizioni europee per una stagione. L’allora presidente UEFA [[Artemio Franchi]] rigettò tuttavia la proposta, sia per disinteresse in generale, sia perché, in particolare, gli scozzesi erano sotto bando annuale. Witkamp, allora, decise di far ugualmente organizzare al ''Telegraaf'' un torneo non ufficiale, da disputarsi tra le due squadre. L’occasione fu il centenario dei Rangers (fondati nel [[1872]]) e, difatti, il trofeo messo in palio fu chiamato ''Coppa del Centenario del Rangers F.C.''. Fu deciso di disputare tale torneo in due gare, di andata e ritorno, sulla falsariga di quelle delle competizioni europee. La prima partita si disputò ad [[Stadio Ibrox di Glasgow|Ibrox]] il [[16 giugno]] [[1972]] e vide gli olandesi prevalere 3-1; il ritorno fu disputato allo Stadio Olimpico di [[Amsterdam]] otto giorni più tardi e fu vinto sempre dall’Ajax per 3-2.
 
==Antefatti e pubblicazione==
=== L’ufficializzazione dell’UEFA ===
Come detto, l’Ajax si confermò campione d’Europa anche nel 1973, per la terza volta consecutiva e, complice il fatto che a vincere la Coppa delle Coppe quell'anno fu il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il dibattito trovò nuova linfa. Le due squadre si erano già incontrate a [[Lisbona]] nella finale di [[Coppa dei Campioni 1968-1969 (calcio)|Coppa dei Campioni 1968/69]], e quella volta gli [[italia]]ni avevano prevalso per 4-1. Visto il prestigio di entrambi i club e il successo di pubblico dell'esibizione dell'anno prima, l’[[UEFA]] mise il sigillo sulla competizione e la ufficializzò con il nome di Supercoppa d’Europa, poi Supercoppa UEFA, mantenendo la formula di svolgimento adottata dal ''Telegraaf''.
 
Dopo aver pubblicato due album in studio in lingua inglese, ''[[Unison (album)|Unison]]'' (1990) e ''[[Celine Dion (album)|Celine Dion]]'' (1992), registrato la canzone vincitrice all'''Oscar'' e ai ''Grammy Award'', ''Beauty and the Beast'', e ottenuto tre prime entrate nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (''[[Where My Heart Beat Now]]'', ''Beauty and the Beast'' e ''If You Asked Me To''), la Dion iniziò a lavorare al suo terzo album in lingua inglese, intitolato ''The Colour of My Love''. Nel settembre 1993, ha tenuto due concerti al Capitole de Québec a [[Québec (città)|Quebec City]], in Canada, che sono stati registrati per essere poi trasmessi in televisione. La Dion eseguì alcuni brani inediti del suo prossimo album: ''Refuse to Dance'', ''Everybody's Talkin' My Baby Down'', ''The Colour of My Love'', ''[[The Power of Love (Jennifer Rush song)#Celine Dion version|The Power of Love]], [[Misled (Celine Dion song)|Misled]], [[Think Twice (Celine Dion song)|Think Twice]]'' and ''[[Only One Road]]''. Lo spettacolo intitolato in seguito ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu pubblicato come home video nel 1995. Nel 1993, Céline cantò, per la prima volta pubblicamente, il singolo ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'' per il neo-presidente [[Bill Clinton]] al ''[[Kennedy Center]]'' di [[Washington|Washington D.C]]., alla cerimonia del suo insediamento alla [[Casa Bianca]].
A causa degli impegni dei due club, tuttavia, non si potè procedere in tempi brevi allo svolgimento della competizione (il problema si ripresentò sovente nelle successive edizioni del torneo disputato con la formula della doppia gara), per cui si slittò al nuovo anno: le due gare furono disputate a [[Milano]] il [[9 gennaio]] e ad [[Amsterdam]] il [[16 gennaio]] [[1974]] con i risultati, rispettivamente, di 1-0 per il Milan e 6-0 per l’Ajax, che così iscrisse per prima in maniera ufficiale il proprio nome nell’albo d’oro della competizione.
 
''The Color of My Love'' fu pubblicato nel novembre 1993 in Nord America, a dicembre in Giappone, a febbraio 1994 in Europa e a marzo in Australia.
=== Un percorso a ostacoli ===
Alla stessa stregua della sua controparte transoceanica, la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], la Supercoppa europea, nella sua versione in doppia gara d’andata e ritorno, fu spesso sacrificata alle esigenze di calendario dei club o financo a questioni d’opportunità politico-diplomatica: accadde quindi che sovente fu disputata in ritardo o fuori stagione, e talora fu saltata del tutto.
 
In questo album Céline lavorò con uno staff con cui collaborò nei precedenti album anglofoni, composto da David Foster, Walter Afanasieff, Diane Warren e altri.
Problemi emersero già dalla seconda edizione, da tenersi nel [[1974]]: quell’anno la squadra campione d’Europa fu il [[Bayern Monaco]] ([[Germania Ovest]]) e la Coppa delle Coppe fu vinta dal [[1. FC Magdeburgo|Magdeburgo]] ([[Germania Est]]). Tra le due Germanie era in corso una gravissima crisi diplomatica dovuta alla scoperta dell’infiltrazione all’Ovest di numerose spie del blocco comunista, provenienti dalla Repubblica Democratica Tedesca e che, grazie alla lingua comune, potevano spacciarsi senza problemi per cittadini della Repubblica Federale. La crisi diplomatica sfociò a [[Bonn]] anche in una crisi politica che portò alle dimissioni del cancelliere [[Willy Brandt]]. Per ragioni di opportunità politica l’incontro tra le squadre rappresentanti delle due federazioni dei lati opposti del [[Muro di Berlino]] non si tenne, quindi la Supercoppa, alla sua seconda edizione, era già monca di una<ref>La crisi non impedì, tuttavia, di disputare ad [[Amburgo]] l’incontro {{NazNB|CA|FRG}} - {{NazNB|CA|DDR}} 0-1 durante il {{WC|1974}}.</ref>.
 
Dopo la conquista della notorietà anche negli USA questo album rappresenta la sua consacrazione a star internazionale e il raggiungimento della fama mondiale.[[File:The Power of Love.JPG|upright=1.3|thumb|left|Céline Dion nel video di "The Power of Love", il singolo di maggior successo ad essere estratto dall'album]]
Il Bayern prese invece parte alle due successive edizioni, ma perse in entrambi i casi, a dispetto della sua imbattibilità in Coppa Campioni, dapprima ad opera di una [[Dinamo Kiev]] sostenuta da un pubblico casalingo strabordante di centodiecimila spettatori, e poi per mano dei non irresistibili [[Belgio|belgi]] dell'[[RSC Anderlecht|Anderlecht]] che incredibilmente batterono due anni dopo anche il [[Liverpool FC|Liverpool]]. La finale del [[1980]], col [[Valencia CF|Valencia]] vittorioso contro il [[Nottingham Forest]], fu l'unica decisa dalla regola dei gol segnati in trasferta
 
== Contenuti ==
Se nel [[1981]] la coppa subì un altro stop poiché i campioni d'Europa del Liverpool non poterono trovare alcuna data libera all'interno dell'intasatissimo calendario agonistico [[Inghilterra|inglese]], anche nel [[1984]] i ''Reds'' si trovarono di fronte allo stesso problema, riuscendo alla fine a partecipare ad una sola gara a [[Torino]] contro la [[Juventus]], coi bianconeri che posero la loro prima firma nel torneo. Gli anni Ottanta furono un periodo tribolatissimo competizione, che non ebbe luogo nel [[1985]] a causa degli strascichi della [[strage dell'Heysel]], e che si dovette disputare in campo neutro davanti a pochi intimi a [[Principato di Monaco|Monaco]] nel [[1986]] a causa delle restrizioni all'espatrio a cui i governi [[comunismo|comunisti]] sottoponevano i tifosi delle due sfidanti di quell'edizione, i [[Romania|romeni]] della [[Steaua Bucarest]] e i [[URSS|sovietici]] della [[Dinamo Kiev]].
''The Color of My Love'' è stato pubblicato con quattordici canzoni negli Stati Uniti e quindici tracce, tra cui ''[[Just Walk Away]]'', altrove. L'album fu prodotto principalmente da David Foster, Ric Wake, Guy Roche, Walter Afanasieff e Christopher Neil. Diane Warren scrisse quattro canzoni tra cui: ''Next Plane Out'', ''Real Emotion'', ''No Living Without Loving You'' e ''Lovin' Proof''. L'album presenta il duetto con Clive Griffin in ''When I Fall in Love'', (cover di [[Victor Young]]) tratto dalla colonna sonora del film con [[Tom Hanks]] e [[Meg Ryan]] e un'altra cover, ''The Power of Love,'' brano di [[Jennifer Rush]] del 1985. Nell'ottobre 1995, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, includendo una nuova canzone, ''To Love You More'', scritta e prodotta da David Foster.
 
== Singoli ==
L'edizione del [[1990]] in cui il [[AC Milan|Milan]], già vittorioso l'anno prima, battè la [[Sampdoria]], fu in un certo senso storica perché fu la prima disputata fra squadre della stessa nazione e la prima in cui una squadra vinceva 2 volte di fila. Nuovi problemi insorsero nel [[1991]], quando la crisi deflagrata in [[Jugoslavia]] impedì alla [[Stella Rossa Belgrado|Stella Rossa]] di ospitare il [[Manchester United]], obbligando gli slavi alla sola gara in trasferta in cui i ''Red Devils'' colsero il loro unico successo del torneo. Nel [[1993]] i campioni dell'[[Olympique Marsiglia]] furono squalificati a causa di uno scandalo di [[corruzione]] che li aveva visti protagonisti, e furono sostituiti dal Milan, che però perse la gara di ritorno casalinga a San Siro consegnando ai gialloblù del [[Parma FC|Parma]] una storica vittoria. L'edizione del [[1997]] in cui il [[FC Barcellona|Barcellona]] battè il [[Borussia Dortmund]] fu infine l'ultima della vecchia formula inaugurata nel 1972.
Dopo ''When I Fall in Love,'' originariamente apparsa nella colonna sonora di ''[[Insonnia d'amore]]'', ''The Power of Love'' fu pubblicato come primo singolo di ''The Colour of My Love''. La canzone ha avuto molto successo, raggiungendo il primo posto negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, e raggiungendo anche il primo posto nelle top-ten di vari paesi europei, tra cui Regno Unito e Francia. Il singolo ha venduto oltre 1,1 milioni di copie negli Stati Uniti ed è stato certificato disco di platino nel 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/chartbeat/497047/ask-billboard-does-lionel-richie-make-billboard-chart-history|titolo=Ask Billboard: Does Lionel Richie Make Billboard Chart History?|autore=admin|sito=Billboard|data=8 aprile 2012|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo, ''[[Misled (singolo)|Misled]]'', salì in top-ten in Canada e raggiunse anche la prima posizione della classifica [[Hot Dance Club Play|''Hot Dance Club'']] negli Stati Uniti. Un altro successo arrivò con l'uscita di ''[[Think Twice]]'', singolo che scalòle classifiche del Regno Unito, Irlanda, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi, e raggiunse la top-ten anche in Australia e Svizzera. Vendette oltre 1,3 milioni di copie nel Regno Unito e fu certificato disco di platino nel 1995.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/daft-punks-get-lucky-becomes-one-of-the-uks-biggest-selling-singles-of-all-time-2315/|titolo=Daft Punk’s Get Lucky becomes one of the UK’s biggest selling singles of all-time!|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo fu ''[[Only One Road]],'' anch'esso raggiunse la top-ten nel Regno Unito, Scozia, Irlanda, Spagna, Canada e Olanda. Nel 1995, ''[[Next Plane Out]]'' fu pubblicato in Australia e ''[[Just Walk Away]]'' in Spagna. Nell'ottobre dello stesso anno, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, con un nuovo inedito, ''[[To Love You More]]'', rilasciato come singolo nello stesso tempo. ''To Love You More'' raggiunse il primo posto nella classifica ''Oricon Singles'' e vendette 1,5 milioni di copie in Giappone, ottenendo la certificazione Million dal [[Recording Industry Association of Japan|RIAJ]].<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/million_list/1995.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
== Promozione ==
===Il palcoscenico di Montecarlo===
Céline Dion promosse ''The Colour of My Love'' in Nord America su vari programmi televisivi tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994. Inoltre, il suo concerto ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu trasmesso nel dicembre 1993 in Canada e nel febbraio 1994 negli Stati Uniti. La Dion ha anche intrapreso il ''[[The Colour of My Love Tour]]'', tenendo concerti negli Stati Uniti nel febbraio 1994, e in Canada fino al maggio 1994. Dopo il successo di ''Think Twice'' al di fuori del Nord America, iniziò la promozione dell'album nel 1995 in Europa, incluso il Regno Unito. Una delle performance più importanti, dopo aver pubblicato l'album, sono: ''The Power of Love'' ai ''[[Juno Award]]'' del 1994 e agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] del 1995, ''Think Twice'' agli ''[[Edison Award]]'' nel 1994 e ai [[World Music Awards|''World Music Award'']] nel 1995, e ''The Colour of My Love'' ai ''Juno Award'' del 1995. Céline eseguì anche tre canzoni a ''[[Top of the Pops]]'' nel Regno Unito: ''The Power of Love'' (1994), ''Think Twice'' (1995) e ''Only One Road'' (1995).
[[Immagine:Stadion von Monaco Seitenansicht.jpg|thumb|right|Lo [[Stade Louis II|stadio Louis II]] di [[Principato di Monaco|Monaco]], sede fissa del torneo dal [[1998]].]]
Con la stagione [[1997]]-[[1998|98]] la [[UEFA]] adottò una serie di cambiamenti per le sue manifestazioni, prodromo alla grande riforma del [[1999]]. Dal [[1998]] la Supercoppa Europea viene dunque assegnata in gara unica giocata ad [[agosto]] allo [[Stade Louis II|Stadio Louis II]] di [[Montecarlo]], come evento marcante l'inizio della nuova stagione agonistica, susseguente i sorteggi di [[Champions League]] e [[Coppa Uefa]] che ivi si svolgono. Il nuovo ''format'' ha dato finalmente regolarità al torneo, che dal [[2000]], in seguito all'abolizione della Coppa delle Coppe, è conteso fra i vincitori della [[Champions League]] e quelli della [[Coppa Uefa]].
 
== Recensioni da parte della critica ==
Negli ultimi anni il trofeo è stato appannaggio di vari ''club'', tra cui vari pluridecorati campioni d'Europa: gli [[Spagna|spagnoli]] del [[Real Madrid]], gli [[Italia|italiani]] del [[Milan]], e gli [[Inghilterra|inglesi]] del [[Liverpool FC|Liverpool]].
Al momento del rilascio, l'album fu recensito negativamente da parte della critica musicale, con un'attenzione positiva sulla voce della Dion. [[Stephen Thomas Erlewine]] di ''[[All Music|AllMusic]]'' diede tre stelle su cinque e scrisse che l'album "segue lo stesso schema dell'omonimo successo di Céline, mentre le canzoni non sono così coerenti questa volta, il disco ha comunque un discreto successo, grazie alla produzione attenta, al cantautorato professionale (evidenziato da ''When I Fall in Love'', ''The Power of Love'' e ''Think Twice'') e dalle performance della centrale elettrica della Dion."<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-colour-of-my-love-mw0000106368|titolo=The Colour of My Love - Céline Dion {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Brad Webber del ''[[Chicago Tribune]]'' ha dato all'album due stelle su quattro. Sentiva che gli "standard della scrittura fossero dolcemente stucchevoli" come ''The Power of Love,'' che smentivano il talento della Dion: "voce fortemente risonante e multi-insaporita". Tuttavia Webber elogiò un "brivido esotico" in ''Refuse to Dance'', che "getta un po 'di varietà nel mix".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/1994-02-17/features/9402170340_1_star-celine-dion-colour|titolo=Celine Dion The Colour of My Love (Epic) (STAR)(STAR...|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
== Successo commerciale ==
==Il trofeo==
In Canada, ''The Colour of My Love'' entrò nella classifica degli album al quinto posto e salì in prima posizione nella quinta settimana.<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|dataarchivio=25 febbraio 2015}}</ref> È rimasto alla numero uno per dodici settimane consecutive e trascorrendo in totale ottanta settimane in classifica. Nel dicembre 1994, l'album fu certificato disco di diamante dalla [[CRIA]] per aver venduto un milione di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=celine%20dion&gp_certification=33|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Divenne il secondo album più venduto dell'anno in Canada, dopo ''The Sign'' degli [[Ace of Base]].<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311083738/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|dataarchivio=11 marzo 2016}}</ref> Nel novembre 1996, ''[[Billboard]]'' pubblicò le vendite di ''The Color of My Love,'' che raggiunsero il milione e mezzo di copie vendute solo in Canada.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ygkEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=9 novembre 1996|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Negli Stati Uniti, l'album debuttò alla numero ottantotto, vendendo 16.000 copie.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/5785918/eminem-debuts-at-no-1-on-billboard-200-celine-dion-and-avril-lavigne-in-top|titolo=Eminem Debuts at No. 1 on Billboard 200, Celine Dion and Avril Lavigne in Top Five|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1994, raggiunse la quarta posizione della ''[[Billboard 200]]'' e trascorse 149 settimane in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/celine-dion|titolo=Celine Dion|sito=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> L'album vendette 4,6 milioni di copie secondo [[Nielsen SoundScan]] e fu certificato sei volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel novembre 1999 per la venditan di sei milioni di copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/7378347/ask-billboard-celine-dions-career-sales-biggest-hot-100-hits|titolo=Ask Billboard: Celine Dion's Career Sales & Biggest Hot 100 Hits|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-oct-13-2013-albums-miley-bangs-150102690.html|titolo=Week Ending Oct. 13, 2013. Albums: Miley Bangs Out A #1|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
La coppa originaria della manifestazione fu opera delle officine Bertoni di [[Milano]]. Nel [[2006]] la [[UEFA]] decise però di modificarlo, ritenendo che le sue piccole dimensioni non risaltassero l'importanza che la confederazione voleva dare alla manifestazione. Il nuovo trofeo è dunque in tutto simile come forma al precedente, ma è considerevolmente più grande, essendo alto 58 centimentri e pesando 12 chili, più del doppio del predecessore.
 
Nel Regno Unito, debuttò in decima posizione nel marzo 1994<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/3/1994-03-05/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>. Grazie al successo di ''[[Think Twice]]'', l'album raggiunse la prima posizione nella classifica degli album inglesi nel gennaio 1995 e trascorse sette settimane al vertice.<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/Celine%20Dion/|titolo=Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Per cinque settimane consecutive, ''Think Twice'' e l'album ''The Colour of My Love'' si trovarono contemporaneamente in cima alle classifiche del Regno Unito, un record che non veniva replicato dal 1965, periodo d'oro dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0,2|titolo=404 Page Not Found|autore=Céline Dion Official Website|sito=Céline Dion Official Website|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105030404/http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0%2C2|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref> Nel dicembre 1995, l'album fu certificato cinque volte disco di platino dal [[British Phonographic Industry|BPI]] per la vendita di 1,5 milioni di copie. Divenne anche il terzo album più venduto del 1995 nel Regno Unito, dopo l'album omonimo di Robson & Jerome e quello degli [[Oasis]], ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.charts-surfer.de/musikjahr.php|titolo=Charts-Surfer: Musik Jahrescharts|sito=www.charts-surfer.de|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel novembre 2006, la [[Official Charts Company]] pubblicò una lista dei 100 album più venduti di tutti i tempi nel Regno Unito. La Dion occupò la lista con tre album, tra cui ''The Colour of My Love'' al numero settantasette con vendite di 1.816.915 copie vendute (idoneo ad essere certificato sei volte disco di platino). Anche ''The Colour of My Love'' ebbe molto successo in Europa. Salì alla numero uno in Irlanda, Norvegia, Belgio, Fiandre e Danimarca, e raggiunse la top-ten in Francia, Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Portogallo e Paesi Bassi. L'album fu certificato multi-platino, platino e oro in vari paesi europei. Nel 1996, l'[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] lo certificò quattro volte disco di platino per aver venduto quattro milioni di copie in Europa.
== Note ==
<div class="references-small" style="-moz-column-count: 2; column-count: 2;">
<references />
</div>
 
In Giappone, l'album raggiunse la posizione numero sessantacinque nel febbraio 1994.<ref name="oricon.co.jp">{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=セリーヌ・ディオンのCDアルバムランキング │オリコン芸能人事典-ORICON STYLE|data=26 ottobre 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026050521/http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|dataarchivio=26 ottobre 2014}}</ref> Fu certificato disco d'oro per aver venduto 200 mila copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|titolo=Wayback Machine|data=9 agosto 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809061451/http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|dataarchivio=9 agosto 2014}}</ref> Grazie al successo di ''To Love You More'', l'album fu ripubblicato con questa canzone nell'ottobre del 1995 e raggiunse la settima posizione nella classifica degli ''Oricon Album'' nel novembre 1995.<ref name="oricon.co.jp"/> Questa riedizione vendette 650 mila copie nello stesso anno. Mentre l'album risaliva la ''Oricon Albums Chart'' nel 1995 e nel 1996, la ristampa di ''The Color of My Love'' vendette 813.450 copie<ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1995a.html|titolo=オリコン アルバム 1995年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1996a.html|titolo=オリコン アルバム 1996年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> e nel gennaio 1996, fu certificato tre volte disco di platino dalla RIAJ e più tardi, nello stesso anno, divenne il primo album della Dion a vendere più di un milione di copie in Giappone, compresi i numeri della versione originale e della ristampa. In Australia, l'album debuttò in nona posizione nel marzo 1994.<ref name="australian-charts.com">{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=The+Colour+of+My+Love&cat=a|titolo=australian-charts.com - Australian charts portal|autore=Steffen Hung|sito=www.australian-charts.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ancora una volta, grazie al successo di ''Think Twice'', l'album superò [[Australian Recording Industry Association|l'ARIA]] ''Chart'' a metà del 1995 per otto settimane, raggiungendo la numero uno.<ref name="australian-charts.com"/> ''The Color of My Love'' divenne anche il secondo album più venduto del 1995 in Australia, dopo [[Don't Ask|''Do not Ask'']] di [[Tina Arena]].<ref>{{Cita web|url=http://aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1995.htm|titolo=ARIA Charts - End of Year Charts - Top 50 Albums 1995|sito=aria.com.au|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1996, ''The Color of My Love'' fu certificato otto volte disco di platino dall'ARIA per le vendite di 560 mila copie. ''The Color of My Love'' è diventato uno degli album più venduti della Dion, con vendite di venti milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|titolo=This Week in History: December 12 to 18 – Canadian Music Hall Of Fame|sito=canadianmusichalloffame.ca|accesso=27 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929172529/http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|dataarchivio=29 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chartsinfrance.net/Celine-Dion/news-70887.html|titolo=Série de l'été : la carrière de Céline Dion|sito=www.chartsinfrance.net|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
== Albo d'oro e statistiche ==
{{vedi anche|Albo d'oro e statistiche della Supercoppa europea di calcio}}
 
==Voci correlateRiconoscimenti ==
''The Colour of My Love'' ha vinto due ''[[Juno Award]]'' del 1995 come Album dell'Anno e Album più venduto dell'Anno (Straniero o Nazionale).<ref name="junoawards.ca">{{Cita web|url=http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|titolo=Artist Summary {{!}} The JUNO Awards|data=8 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108144327/http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|dataarchivio=8 gennaio 2014}}</ref> Ha inoltre vinto, nel 1996, l'<nowiki/>''[[IRMA Award]]'' come Miglior Album internazionale di un Artista Femminile e fu nominato per l'<nowiki/>''[[Edison Award]]'', nel 1995, nella categoria Miglior Album.<ref name="celinedion.com">{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/awards|titolo=Awards {{!}} The Official Celine Dion Site|data=9 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109154008/http://www.celinedion.com/ca/awards|dataarchivio=9 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dekrantvantoen.nl/vw/article.do?id=NVHN-19950811-AE0002008&vw=org&lm=edison,DVHN,AMB,BCH,BNH,BRU,DAM,DRC,EMS,FEA,FKC,FRC,FRI,GBS,GZB,HAH,HEC,HOH,HSK,HWB,JCH,KHN,KLA,KSK,KVF,KVH,MCK,MDW,MFH,MOH,NDC,NOF,NOK,NOL,NPD,NVHN,NVP,PEK,ROJ,SBO,SNB,SSN,SSP,TAC,VEE,WEZ,WKL,WKW,ZFH,ZOH,LC|titolo=Platenbranche lanceert Edison-Publieksprijs - NDC mediagroep - De Krant van Toen|sito=www.dekrantvantoen.nl|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Le canzoni di ''The Color of My Love'' hanno anche ricevuto varie nomination e premi in tutto il mondo.<ref name="celinedion.com"/> ''Think Twice'' vinse l'[[Ivor Novello Awards|''Ivor Novello Award'']] come Migliore Canzone musicale e lirica, mente ''To Love You More'' vinse il ''[[Japan Gold Disc Award]]'' nella categoria International Single Grand Prix.<ref>{{Cita web|url=http://www.golddisc.jp/award/10/index.html|titolo=第10回日本ゴールドディスク大賞 / Gold Disc Hall of Fame 10th|THE GOLD DISC|sito=www.golddisc.jp|lingua=ja|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> ''[[When I Fall in Love]]'' ha vinto il ''[[Grammy Award]]'' per il Miglior Arrangiamento strumentale accompagnato da voci ed è stato nominato anche nella categoria Migliore Performance Pop da parte di un Duo o Gruppo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1994/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 36th Annual Grammy Awards - 1994|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ha anche vinto due ''[[ASCAP Pop Award]]'' nella categoria Canzone più eseguita ed è stata nominata per l'''[[MTV Movie Award]]'' come Miglior Canzone di un film.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=TAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=21 maggio 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/1994/|titolo=Movie Awards 1994 - MTV Movie Awards - MTV|sito=MTV|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
''The Power of Love'' fu nominata ai ''Grammy Award'' come Migliore Performance Vocale Femminile, agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] per Miglior Singolo Pop/Rock, ai ''Juno Award'' per Singolo dell'Anno e ai ''[[Billboard Music Award]]'' nelle categorie Hot 100 Single of the Year e Singolo Adult Contemporary dell'Anno.<ref name="junoawards.ca"/><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 37th Annual Grammy Awards - 1995|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/amas.htm|titolo=Rock On The Net: 22nd American Music Awards (presented in 1995)|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ZAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=24 dicembre 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> ''The Power of Love'' vinse l'''ASCAP Pop Award'' come Miglior canzone più eseguita e ''[[Misled (Céline Dion)|Misled]]'' vinse il ''[[BMI Pop Award]]'' nella stessa categoria.<ref name="books.google.com"/><ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=bmi&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Grazie a ''The Colour of My Love'' e ai suoi singoli, la Dion ha anche vinto due ''[[World Music Awards|World Music Award]]'' come Miglior Artista canadese dell'Anno e come Miglior Artista canadese più venduta dell'Anno, un ''Juno Award'' come Miglior Cantante Femminile dell'Anno e due ''[[Félix Award]]'' come Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo al di fuori del Québec e Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo in una lingua diversa dal francese.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="celinedion.com"/><ref>{{Cita web|url=http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|titolo=ADISQ|data=3 novembre 2013|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103173435/http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref> Céline è stata anche nominata per il suo primo ''[[BRIT Award]]'' nella categoria Miglior Artista femminile internazionale, e ha ricevuto altre nomination per altri ''Billboard Music Award'' e ''Juno Award''.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita pubblicazione|data=26 dicembre 2017|titolo=Brit Awards|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Brit_Awards&oldid=817082414}}</ref> Il ''[[Colour of My Love Concert]]'' fu nominato ai ''[[Gemini Award]]'' nel 1995, come Miglior Performance in un programma di Varietà o Serie.
 
==Tracce==
 
=== ''The Colour of My Love'' ===
{{Tracce
| Titolo1 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]
| Autore testo e musica1 = [[Gunther Mende]], [[Candy DeRouge]], [[Jennifer Rush Mary]], [[Susan Applegate]], [[David Foster]]
| Durata1 = 5:42
| Titolo2 = [[Misled]]
| Autore testo e musica2 = [[Peter Zizzo]], Jimmy Bralower
| Durata2 = 3:30
| Titolo3 = [[Think Twice]]
| Autore testo e musica3 = [[Andy Hill]], [[Peter Sinfield]]
| Durata3 = 4:47
| Titolo4 = [[Only One Road]]
| Autore testo e musica4 = Zizzo
| Durata4 = 4:48
| Titolo5 = Everybody's Talkin' My Baby Down
| Autore testo e musica5 = Arnie Roman, [[Russ DeSalvo]]
| Durata5 = 4:01
| Titolo6 = [[Next Plane Out]]
| Autore testo e musica6 = [[Diane Warren]]
| Durata6 = 4:57
| Titolo7 = Real Emotion
| Autore testo e musica7 = Warren
| Durata7 = 4:25
| Titolo8 = [[When I Fall in Love]]
| Featuring8 = [[Clive Griffin]]
| Autore testo e musica8 = [[Edward Heyman]], [[Victor Young]]
| Durata8 = 4:20
| Titolo9 = Love Doesn't Ask Why
| Autore testo e musica9 = [[Barry Mann]], [[Cynthia Weil]], Phil Galdston
| Durata9 = 4:08
| Titolo10 = Refuse to Dance
| Autore testo e musica10 = [[Charlie Dore]], Danny Schogger
| Durata10 = 4:21
| Titolo11 = I Remember L.A.
| Autore testo e musica11 = Tony Colton, Richard Wold
| Durata11 = 4:12
| Titolo12 = No Living Without Loving You
| Autore testo e musica12 = Warren
| Durata12 = 4:22
| Titolo13 = Lovin' Proof
| Autore testo e musica13 = Warren
| Durata13 = 4:11
| Titolo14 = [[Just Walk Away]]
| Note14 = Non-US track
| Autore testo e musica14 = Marti Sharron, [[Albert Hammond]]
| Durata14 = 4:58
| Titolo15 = The Colour of My Love
| Autore testo e musica15 = Foster, [[Arthur Janov]]
| Durata15 = 3:27
}}
 
=== ''The Colour of My Love'' (Japanese re-release bonus track) ===
{{Tracce
| Titolo16 = [[To Love You More]]
| Autore testo e musica16 = Foster, Junior Miles
| Durata16 = 5:28
}}
 
== Classifiche ==
{| class="wikitable sortable"
|-
!Classifica
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Australian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Austrian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|18
|-
|[[Ultratop|Belgio Fiandre]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Flanders Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ultratop|Belgio Vallonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Wallonia Albums Chart}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Canada]]<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 Top Albums/CDs - Volume 58, No. 24, December 25 1993] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 |data=25 febbraio 2015 }}. Retrieved June 13, 2010.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/charts#/charts/european-albums|titolo=European Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Finnish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>[http://www.infodisc.fr/Album_D.php French Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140804194725/http://www.infodisc.fr/Album_D.php |data=4 agosto 2014 }}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion%2CCeline/?type=longplay|titolo=German Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927061525/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion,Celine/?type=longplay|dataarchivio=27 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=Celine Dion album sales ranking|lingua=ja|editore=[[Oricon]]|accesso=27 agosto 2010}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Grecia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.gr/chart01.htm|titolo=Greek Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030205090308/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|dataarchivio=5 febbraio 2003|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.irma.ie/aucharts.asp|titolo=Irish Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121102130426/http://www.irma.ie/aucharts.asp|dataarchivio=2 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Italian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Norwegian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=New Zealand Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Dutch Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Portogallo]]<ref>[http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ Portuguese Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100119004343/http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ |data=19 gennaio 2010 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120731200609/http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=11511|titolo=UK Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://promusicae.es/english.html|titolo=Spanish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888#/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888|titolo=Billboard 200}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swedish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Swiss Music Charts|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swiss Albums Chart}}</ref>
|align="center"|9
|}
 
== Note ==
<references/>
 
==Riferimenti==
* [[UEFA Champions League]]
* {{cita web|http://www.celinedion.com|Céline Dion - official website}}
* [[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppa delle Coppe]]
* {{cita web|url=http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=34845&postdays=0&postorder=asc&start=0|titolo=Céline Dion - chart history}}
* [[Coppa UEFA]]
* [[Squadre di calcio europee plurivincitrici di coppe]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Calcio internazionale di club}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Calcio|sport}}
{{da aggiornare|anno=2008|mese=08}}
 
{{Celine Dion}}
[[Categoria:Competizioni calcistiche internazionali per club]]
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Austria]]
[[ar:كأس السوبر الأوروبي]]
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Germania]]
[[be-x-old:Супэркубак УЭФА]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Finlandia]]
[[bg:Суперкупа на УЕФА]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Francia]]
[[bn:ইউরোপীয়ান সুপার কাপ]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Spagna]]
[[ca:Supercopa d'Europa de futbol]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svezia]]
[[da:UEFA Super Cup]]
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svizzera]]
[[de:Europäischer Supercup]]
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Belgio]]
[[el:Σούπερ Κύπελλο Ευρώπης]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino nei Paesi Bassi]]
[[en:UEFA Super Cup]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Norvegia]]
[[es:Supercopa de Europa]]
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino in Europa]]
[[et:Euroopa superkarikas]]
[[Categoria:Album certificati cinque volte disco di platino nel Regno Unito]]
[[fi:UEFA Super Cup]]
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino in Nuova Zelanda]]
[[fr:Supercoupe de l'UEFA]]
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
[[hu:UEFA Szuper Kupa]]
[[Categoria:Album certificati otto volte disco di platino in Australia]]
[[id:Piala Super Eropa]]
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Canada]]
[[ja:UEFAスーパーカップ]]
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Giappone]]
[[ko:UEFA 슈퍼컵]]
[[lt:Europos Supertaurė]]
[[nl:UEFA Super Cup]]
[[no:UEFA Super Cup]]
[[pl:Superpuchar Europy UEFA]]
[[pt:Supercopa Européia]]
[[ru:Суперкубок УЕФА]]
[[sv:UEFA Super Cup]]
[[tr:Süper Kupa]]
[[vi:Siêu cúp bóng đá châu Âu]]
[[zh:欧洲超级杯足球赛]]