Discussione:Busto Arsizio e The Colour of My Love: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Progetti interessati
| titolo = The Colour of My Love
|progetto= Lombardia
| titoloalfa =
|progetto2 = Comuni
| artista = Céline Dion
|accuratezza= a
| tipo album = Studio
|scrittura= a
| giornomese = 9 novembre
|fonti= a
| anno = 1993
|immagini= a
|note postdata =
| etichetta = [[Columbia Records|Columbia]], [[Epic Records|Epic]]
|utente= Yiyi
| produttore = [[Walter Afanasieff]], [[David Foster]], [[Steve Lindsey]], [[Humberto Gatica]][[Christopher Neil]], [[Aldo Nova]], [[Guy Roche]], [[Ric Wake]]
|data= luglio 2009
| durata = 66:24
}}
| genere = Pop
{{Cronologia valutazioni
| genere2 = soft rock
|azione1 = VGL|data1 = 23 dicembre 2008|codice1 = 21516908
| genere3 =
|azione2 = OLDSRQ|data2 = 22 gennaio 2009|esito2 = vetrina|codice2 = 21516908
| nota genere =
|azione3 = RRQ|data3 = 2 settembre 2014|esito3 = mantenuta|collegamento3 = Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Busto Arsizio/2|codice3 = 67941200
| numero di dischi = 1
| numero di tracce = 16
| numero dischi d'oro = {{AUT}}<ref>[http://www.ifpi.at/?section=goldplatin IFPI Austria - Verband der Österreichischen Musikwirtschaft<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{DEU}}<ref>[http://www.musikindustrie.de/gold_platin_datenbank/?action=suche&strTitel=The+Colour+of+My+Love&strInterpret=&strTtArt=alle&strAwards=checked Bundesverband Musikindustrie: Gold-/Platin-Datenbank<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
| numero dischi di platino = {{FIN}}<ref>[http://www.ifpi.fi/tilastot/kultalevyt/haku/?q=celine%20dion&national=0&type=album Musiikkituottajat - Tilastot - Kulta- ja platinalevyt<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{FRA}}<ref>[http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998&type=12 Snepmusique.com, le site du Snep<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69iMtlPx0?url=http://www.disqueenfrance.com/fr/page-259165.xml?year=1998 |data=6 agosto 2012 }}</ref><br />{{ESP}}<ref name=autogenerato1>Salaverri, Fernando (September 2005). Sólo éxitos: año a año, 1959–2002 (1st ed.). Spain: Fundación Autor-SGAE. ISBN 84-8048-639-2.</ref><br />{{SWE}}<ref name=autogenerato1 /><br />{{CHE}}<ref>[http://www.hitparade.ch/awards.asp?year=1995 Die Offizielle Schweizer Hitparade und Music Community<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><br />{{BEL}}<ref>Jaspers, Sam (2006). Ultratop 1995-2005. Book & Media Publishing. ISBN 90-5720-232-8.</ref> (2)<br />{{NLD}}<ref>{{Cita web |url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |titolo=Goud / Platina {{!}} NVPI<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 settembre 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5mlJ5UrTg?url=http://www.nvpi.nl/nvpi/pagina.asp?pagkey=60461 |dataarchivio=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> (3)<br />{{NOR}}<ref>{{cita web |url=http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=28 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422182241/http://www.ifpi.no/sok/index_trofe.htm |dataarchivio=22 aprile 2007 }}</ref> (3)<br />{{Bandiera|EUR}} [[Europa]]<ref>[http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html IFPI Platinum Europe Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131214183550/http://www.ifpi.com/content/section_news/plat1996.html |data=14 dicembre 2013 }}</ref> (4)<br />{{GBR}}<ref>{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=BRIT Certified}}</ref> (5)<br />{{NZL}}<ref>Scapolo, Dean (2007). The Complete New Zealand Music Charts 1966-2006. RIANZ. ISBN 978-1-877443-00-8.</ref> (6)<br />{{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]<ref>[https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH RIAA - Gold &amp; Platinum Searchable Database - November 03, 2013<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> (6)<br />{{AUS}}<ref>Kent, David (2006). Australian Chart Book 1993-2005. Australia: Turramurra, N.S.W. : Australian Chart Book. ISBN 0-646-45889-2.</ref> (8)
| numero dischi di diamante = {{CAN}}<ref>[http://cria.ca/cert_db_search.php?page=1&wclause=WHERE+artist_name+like+%27%25celine+dion%25%27+ORDER+BY+cert_date%2C+cert_award+&rcnt=140&csearch=20&nextprev=1 Gold and Platinum<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/69MDI1IBs?url=http://www.musiccanada.com/GoldPlatinum.aspx |data=22 luglio 2012 }}</ref><br />{{JPN}}<ref>[http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm RIAJ Certified Million Seller Albums<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://archive.is/20120805230217/http://www18.ocn.ne.jp/~hbr/jp1mal_e.htm |data=5 agosto 2012 }}</ref>
| logo = The colour of my love.png
| singolo1 = [[When I Fall in Love#When I Fall in Love (versione di Céline Dion e Clive Griffin)|When I Fall in Love]]
| data singolo1 = 13 luglio 1993
| singolo2 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)#The Power of Love (versione di Céline Dion)|The Power of Love]]
| data singolo2 = 19 ottobre 1993
| singolo3 = [[Misled]]
| data singolo3 = marzo 1994
| singolo4 = [[Think Twice]]
| data singolo4 = luglio 1994
| singolo5 = [[Only One Road]]
| data singolo5 = ottobre 1994
| singolo6 = [[Next Plane Out]]
| data singolo6 = ottobre 1995
| singolo7 = [[To Love You More]]
| data singolo7 = 21 ottobre 1995
| singolo8 = [[Just Walk Away]]
| data singolo8 = 23 ottobre 1995
| precedente = [[Celine Dion (album)|Celine Dion]]
| anno precedente = 1992
| successivo = [[Les premières années]]
| anno successivo = 1993
}}
'''''The Colour of My Love''''' è il terzo album in lingua inglese e diciottesimo album in totale della cantante [[canada|canadese]] [[Céline Dion]], pubblicato il 9 novembre [[1993]]. Le canzoni sono state prodotte principalmente da [[David Foster]], [[Ric Wake (produttore)|Ric Wake]], [[Guy Roche]], [[Walter Afanasieff]] e [[Christopher Neil (produttore)|Christopher Neil]]; i testi di quattro di loro sono stati scritti da [[Diane Warren]].
 
L'anticipazione per questa pubblicazione fu originariamente intensificata dal clamore intorno al successo della colonna sonora del film di successo ''[[Insonnia d'amore]]'', per il quale Céline cantò la canzone a tema ''[[When I Fall in Love|When I Fall In Love]]'' con Clive Griffin, una delle cover di questo album. ''The Colour of My Love'' vanta una serie di ballad che eguagliano la pluri-premiata [[Beauty and the Beast (Disney)|''Beauty And The Beast'']] e ''[[If You Asked Me To]]''. Céline rafforza la sua precedente reputazione con il singolo e il video in anteprima di questo album, ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'', altra cover di questo ultimo lavoro.
==Foto==
Che tipo di fotografie e in quale formato?
: Va bene qualunque tipo di soggetto, basta che sia utile alla voce, ovviamente ([[:Immagine:View over Firenze from Giardino Bardini.jpg|questo]] è il tipo di fotografie che cerchiamo ;). Il formato consigliato per le fotografie è .jpg Dal selettore di licenza ti consiglio di scegliere una licenza d'uso il più possibile libera, come il pubblico dominio; però prendi in considerazione la possibilità di caricare le tue foto su [http://commons.wikimedia.org/wiki/Pagina_principale Commons] anziché qui su it.wiki. Grazie --[[Utente:Trixt|Trixt]] 00:19, 5 mar 2007 (CET)
 
Altri brani di ''The Color of My Love'' dimostrano il talento e la versatilità di Céline. ''Refuse to Dance'', con la sua atmosfera inquietante, le vorticose linee di violino gipsy e le liriche enigmatiche, è diverso da qualsiasi altro lavoro che Céline abbia mai registrato prima. ''Loving Proof'' evoca i giorni di gloria dell'anima di [[Filadelfia]], come i suoi versi sfumati del [[vibrafono]] che conducono un coro mozzafiato di archi e voci. ''The Color of My Love'' si chiude con la title-track, scritta e prodotta da David Foster e certa di diventare uno standard nel canone delle ballad della cantante.
===Complessi bandistici===
Non so se possano essere inseriti nella parte di "Cultura" e comunque se ne inseriamo uno, allora li inseriamo tutti, ovvero anche la Filarmonica S. Cecilia di Borsano e la Pro Busto. Mettere solo la banda di Sacconago mi pare strano...[[Utente:83.43.221.229|83.43.221.229]] 14:51, 17 set 2007 (CEST)
 
Dopo la sua uscita, ''The Colour of My Love'' ha ricevuto recensioni generalmente contrastanti da critici musicali, ma è diventato un successo commerciale, in cima alle classifiche di Canada, Australia, Regno Unito e altri paesi europei, e ha raggiunto la top-ten altrove, incluso il numero quattro negli Stati Uniti. L'album ha venduto sei milioni di copie negli USA e ha venduto oltre 1,8 milioni di copie nel Regno Unito, 1,5 milioni in Canada e oltre un milione in Giappone. Resta uno degli album più venduti di sempre con vendite in tutto il mondo di venti milioni di copie. I singoli estratti dall'album includono la hit numero uno degli Stati Uniti, ''The Power of Love'', la numero uno nel Regno Unito, ''[[Think Twice]]'' e la numero uno in Giappone, ''[[To Love You More]]'', inclusa nella ri-pubblicazione del 1995 dell’album nel [[Giappone|Paese del Sol levante]]. Ognuno di questi singoli ha venduto oltre un milione di copie in questi paesi.
Vista la quantitá di materiale io farei una pagina a parte per la PRO BUSTO. La fai tu che hai messo il materiale? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] 14:30, 10 dic 2007 (CET)
 
==Antefatti e pubblicazione==
===Nuovi utenti interessati===
Vedo che finalmente la pagina di Busto Arsizio è stata editata da nuovi IP. Consiglio di registrarsi creando un proprio nick in modo da avere una pagina di discussione (come la [[Discussioni_utente:Paolotacchi|mia]]) e poi invito a collaborare alle voci sulla città, oltre che al [[Progetto:Altomilanese|Progetto sull'Altomilanese]] grazie al quale è nato il [[Portale:Altomilanese|Portale dell'Altomilanese]]. Saluti da un bustocco. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:11, 26 mag 2008 (CEST)
 
Dopo aver pubblicato due album in studio in lingua inglese, ''[[Unison (album)|Unison]]'' (1990) e ''[[Celine Dion (album)|Celine Dion]]'' (1992), registrato la canzone vincitrice all'''Oscar'' e ai ''Grammy Award'', ''Beauty and the Beast'', e ottenuto tre prime entrate nella ''[[Billboard Hot 100]]'' (''[[Where My Heart Beat Now]]'', ''Beauty and the Beast'' e ''If You Asked Me To''), la Dion iniziò a lavorare al suo terzo album in lingua inglese, intitolato ''The Colour of My Love''. Nel settembre 1993, ha tenuto due concerti al Capitole de Québec a [[Québec (città)|Quebec City]], in Canada, che sono stati registrati per essere poi trasmessi in televisione. La Dion eseguì alcuni brani inediti del suo prossimo album: ''Refuse to Dance'', ''Everybody's Talkin' My Baby Down'', ''The Colour of My Love'', ''[[The Power of Love (Jennifer Rush song)#Celine Dion version|The Power of Love]], [[Misled (Celine Dion song)|Misled]], [[Think Twice (Celine Dion song)|Think Twice]]'' and ''[[Only One Road]]''. Lo spettacolo intitolato in seguito ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu pubblicato come home video nel 1995. Nel 1993, Céline cantò, per la prima volta pubblicamente, il singolo ''[[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]'' per il neo-presidente [[Bill Clinton]] al ''[[Kennedy Center]]'' di [[Washington|Washington D.C]]., alla cerimonia del suo insediamento alla [[Casa Bianca]].
===Template:Busto Arsizo===
Ciao a tutti... Ho creato il [[template:Busto Arsizio]], sulla base di quello di [[Template:Legnano|Legnano]]. L'ho già inserito in tutte le voci relative a Busto Arsizio, e ho anche creato due nuove categorie: [[:Categoria:Cultura a Busto Arsizio]] e [[:Categoria:Sport a Busto Arsizio]]. Ovviamente tutti i miglioramenti sono ben accetti. -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 14:54, 27 lug 2009 (CEST)
{{Busto Arsizio}}
 
''The Color of My Love'' fu pubblicato nel novembre 1993 in Nord America, a dicembre in Giappone, a febbraio 1994 in Europa e a marzo in Australia.
== Formattazione note ==
 
In questo album Céline lavorò con uno staff con cui collaborò nei precedenti album anglofoni, composto da David Foster, Walter Afanasieff, Diane Warren e altri.
Sarò perfezionista, ma per le note si dovrebbe utilizzare un uniforme criterio di indicazione delle pagine.
 
Dopo la conquista della notorietà anche negli USA questo album rappresenta la sua consacrazione a star internazionale e il raggiungimento della fama mondiale.[[File:The Power of Love.JPG|upright=1.3|thumb|left|Céline Dion nel video di "The Power of Love", il singolo di maggior successo ad essere estratto dall'album]]
:::Idea giustissima, Didaco. Potresti dare un'occhiata [http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Template_citazione_fonti qui]. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:03, 31 ott 2009 (CET)
 
== Contenuti ==
::::Anzi. Per essere più preciso, per i libri il template da usare è questo: {{tl|cita}}. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 09:47, 31 ott 2009 (CET)
''The Color of My Love'' è stato pubblicato con quattordici canzoni negli Stati Uniti e quindici tracce, tra cui ''[[Just Walk Away]]'', altrove. L'album fu prodotto principalmente da David Foster, Ric Wake, Guy Roche, Walter Afanasieff e Christopher Neil. Diane Warren scrisse quattro canzoni tra cui: ''Next Plane Out'', ''Real Emotion'', ''No Living Without Loving You'' e ''Lovin' Proof''. L'album presenta il duetto con Clive Griffin in ''When I Fall in Love'', (cover di [[Victor Young]]) tratto dalla colonna sonora del film con [[Tom Hanks]] e [[Meg Ryan]] e un'altra cover, ''The Power of Love,'' brano di [[Jennifer Rush]] del 1985. Nell'ottobre 1995, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, includendo una nuova canzone, ''To Love You More'', scritta e prodotta da David Foster.
 
== CitazioneSingoli ==
Dopo ''When I Fall in Love,'' originariamente apparsa nella colonna sonora di ''[[Insonnia d'amore]]'', ''The Power of Love'' fu pubblicato come primo singolo di ''The Colour of My Love''. La canzone ha avuto molto successo, raggiungendo il primo posto negli Stati Uniti, in Canada e in Australia, e raggiungendo anche il primo posto nelle top-ten di vari paesi europei, tra cui Regno Unito e Francia. Il singolo ha venduto oltre 1,1 milioni di copie negli Stati Uniti ed è stato certificato disco di platino nel 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/chartbeat/497047/ask-billboard-does-lionel-richie-make-billboard-chart-history|titolo=Ask Billboard: Does Lionel Richie Make Billboard Chart History?|autore=admin|sito=Billboard|data=8 aprile 2012|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo, ''[[Misled (singolo)|Misled]]'', salì in top-ten in Canada e raggiunse anche la prima posizione della classifica [[Hot Dance Club Play|''Hot Dance Club'']] negli Stati Uniti. Un altro successo arrivò con l'uscita di ''[[Think Twice]]'', singolo che scalòle classifiche del Regno Unito, Irlanda, Belgio, Danimarca, Norvegia, Svezia e Paesi Bassi, e raggiunse la top-ten anche in Australia e Svizzera. Vendette oltre 1,3 milioni di copie nel Regno Unito e fu certificato disco di platino nel 1995.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.officialcharts.com/chart-news/daft-punks-get-lucky-becomes-one-of-the-uks-biggest-selling-singles-of-all-time-2315/|titolo=Daft Punk’s Get Lucky becomes one of the UK’s biggest selling singles of all-time!|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Il singolo successivo fu ''[[Only One Road]],'' anch'esso raggiunse la top-ten nel Regno Unito, Scozia, Irlanda, Spagna, Canada e Olanda. Nel 1995, ''[[Next Plane Out]]'' fu pubblicato in Australia e ''[[Just Walk Away]]'' in Spagna. Nell'ottobre dello stesso anno, ''The Color of My Love'' fu ripubblicato in Giappone, con un nuovo inedito, ''[[To Love You More]]'', rilasciato come singolo nello stesso tempo. ''To Love You More'' raggiunse il primo posto nella classifica ''Oricon Singles'' e vendette 1,5 milioni di copie in Giappone, ottenendo la certificazione Million dal [[Recording Industry Association of Japan|RIAJ]].<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/million_list/1995.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
Non sono d'accordo con lo spostamento del distico dall'incipit alla parte dedicata alle architetture religiose. Non sono d'accordo nel merito e nemmeno per quanto riguarda il metodo. Questo discorso lo avevo già fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Busto_Arsizio&diff=prev&oldid=20945148 qua] nella discussione per la vetrina. Vermondo ha obiettato ma la voce è entrata comunque in vetrina, con il parere della stragrande maggioranza dei voti, e ci è entrata con questo incipit. Come dicevo allora, il distico di Bossi non riguarda le tre chiese in sè, ma quello che esse rappresentano e la loro storia. Sono i tre edifici più importanti della millenaria storia di Busto, sono simbolo non solo dell'architettura ma anche della cultura e della "società" che sotto questi campanili si è formata (ricordo che il campanile di San Michele costituisce la parte più antica ancora esistente del borgo medievale). Il distico parla anche della collocazione urbanistica di questi tre luoghi di culto e di cultura all'interno della città, in particolare del vecchio borgo. Va anche detto che il borgo è sempre stato suddiviso nelle due parrocchie di San Giovanni e San Michele, mentre Santa Maria, che si trova al centro è considerata il simbolo dell'unità cittadina, oltre ad essere l'architettura di maggior pregio della città (non solo a livello di chiese). Questa frase, tra l'altro, è scritta da un importante letterato umanista bustocco, esempio di un periodo di fioritura delle arti che ha interessato anche Busto Arsizio. Da ultimo, la frase, arricchisce certamente la voce. Si tratta di una frase molto stringata che da sola abbraccia la [[storia]], la [[geografia]], la [[cultura]], la [[letteratura]], l'[[urbanistica]]. Una distico che rappresenta l'unità cittadina sotto i suoi simboli millenari. Una frase senza dubbio molto più rappresentativa della città di altre frasi scelte per voci in vetrina (un anno fa facevo gli esempi di [[Alatri]], [[Brunate]] e [[Castel Gandolfo]], ma nel frattempo probabilmente l'elenco potrebbe essersi allungato). Inoltre non sono d'accordo nel metodo usato. Credo che una pagina in vetrina non dovrebbe subire modifiche così importanti senza consenso, pena una sua uscita dalla vetrina. Io stesso, che mi considero in gran parte l'artefice della voce, non ho apportato grosse modifiche alla stessa da gennaio, visto che do molto valore al fatto che la comunità abbia deciso che quella voce era da vetrina. Personalmente, se sentissi il bisogno di fare una modifica importante alla voce di [[Bivona]], chiederei in discussione un parere, sicuro di ricevere risposta da [[Utente:Markos90|Markos90]]. Non mi permetterei di modificare da solo quello che è stato il lavoro prolungato nel tempo di un utente che ha messo tanta dedizione in una voce tanto da farla entrare in vetrina. Penso sia anche una forma di rispetto, non certo dovuto, ma che non solo fa piacere e contribuisce alla ricerca di un clima di dialogo tra utenti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:29, 1 nov 2009 (CET)
 
== Promozione ==
:Sono assolutamente d'accordo con [[utente:Paolotacchi|Paolotacchi]]... La suddetta citazione è stata per molto tempo discussa in sede di vaglio della voce e alla fine si era giunti alla conclusione che potesse stare in testa alla voce, in quanto, come dice Paolotacchi, è un distico che con poche parole riesce a dare un primo quadro relativo all'urbanistica e alla storia della città. Quindi credo che sia bene rimettere tutto com'era prima... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 14:22, 1 nov 2009 (CET)
Céline Dion promosse ''The Colour of My Love'' in Nord America su vari programmi televisivi tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994. Inoltre, il suo concerto ''[[The Colour of My Love Concert]]'' fu trasmesso nel dicembre 1993 in Canada e nel febbraio 1994 negli Stati Uniti. La Dion ha anche intrapreso il ''[[The Colour of My Love Tour]]'', tenendo concerti negli Stati Uniti nel febbraio 1994, e in Canada fino al maggio 1994. Dopo il successo di ''Think Twice'' al di fuori del Nord America, iniziò la promozione dell'album nel 1995 in Europa, incluso il Regno Unito. Una delle performance più importanti, dopo aver pubblicato l'album, sono: ''The Power of Love'' ai ''[[Juno Award]]'' del 1994 e agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] del 1995, ''Think Twice'' agli ''[[Edison Award]]'' nel 1994 e ai [[World Music Awards|''World Music Award'']] nel 1995, e ''The Colour of My Love'' ai ''Juno Award'' del 1995. Céline eseguì anche tre canzoni a ''[[Top of the Pops]]'' nel Regno Unito: ''The Power of Love'' (1994), ''Think Twice'' (1995) e ''Only One Road'' (1995).
 
== Recensioni da parte della critica ==
::Ohibò! Rimettete immediatamente il distico dov'era! [[Utente:Didaco10|Didaco10]] ([[Discussioni utente:Didaco10|msg]]) 14:37, 1 nov 2009 (CET)
Al momento del rilascio, l'album fu recensito negativamente da parte della critica musicale, con un'attenzione positiva sulla voce della Dion. [[Stephen Thomas Erlewine]] di ''[[All Music|AllMusic]]'' diede tre stelle su cinque e scrisse che l'album "segue lo stesso schema dell'omonimo successo di Céline, mentre le canzoni non sono così coerenti questa volta, il disco ha comunque un discreto successo, grazie alla produzione attenta, al cantautorato professionale (evidenziato da ''When I Fall in Love'', ''The Power of Love'' e ''Think Twice'') e dalle performance della centrale elettrica della Dion."<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/album/the-colour-of-my-love-mw0000106368|titolo=The Colour of My Love - Céline Dion {{!}} Songs, Reviews, Credits {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Brad Webber del ''[[Chicago Tribune]]'' ha dato all'album due stelle su quattro. Sentiva che gli "standard della scrittura fossero dolcemente stucchevoli" come ''The Power of Love,'' che smentivano il talento della Dion: "voce fortemente risonante e multi-insaporita". Tuttavia Webber elogiò un "brivido esotico" in ''Refuse to Dance'', che "getta un po 'di varietà nel mix".<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://articles.chicagotribune.com/1994-02-17/features/9402170340_1_star-celine-dion-colour|titolo=Celine Dion The Colour of My Love (Epic) (STAR)(STAR...|pubblicazione=tribunedigital-chicagotribune|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
== Successo commerciale ==
:::Ripristino il distico per i motivi esposti in precedenza, aggiungendo inoltre che tale citazione rispetta le linee guida esposte [[Wikipedia:Citazioni nella sezione iniziale|qui]] e che la motivazione dello spostamento "sposto a sezione che le compete" non è corretta, dal momento che questa citazione compete per lo meno a [[storia]], [[geografia]], [[cultura]], [[letteratura]] e [[urbanistica]] di Busto Arsizio. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 18:24, 2 nov 2009 (CET)
In Canada, ''The Colour of My Love'' entrò nella classifica degli album al quinto posto e salì in prima posizione nella quinta settimana.<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50|dataarchivio=25 febbraio 2015}}</ref> È rimasto alla numero uno per dodici settimane consecutive e trascorrendo in totale ottanta settimane in classifica. Nel dicembre 1994, l'album fu certificato disco di diamante dalla [[CRIA]] per aver venduto un milione di copie.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=celine%20dion&gp_certification=33|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Divenne il secondo album più venduto dell'anno in Canada, dopo ''The Sign'' degli [[Ace of Base]].<ref>{{Cita web|url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada|sito=www.collectionscanada.gc.ca|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160311083738/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2686&type=1&interval=24&PHPSESSID=mhe12pta2k83e08udtq66ot062|dataarchivio=11 marzo 2016}}</ref> Nel novembre 1996, ''[[Billboard]]'' pubblicò le vendite di ''The Color of My Love,'' che raggiunsero il milione e mezzo di copie vendute solo in Canada.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ygkEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=9 novembre 1996|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Negli Stati Uniti, l'album debuttò alla numero ottantotto, vendendo 16.000 copie.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/news/5785918/eminem-debuts-at-no-1-on-billboard-200-celine-dion-and-avril-lavigne-in-top|titolo=Eminem Debuts at No. 1 on Billboard 200, Celine Dion and Avril Lavigne in Top Five|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1994, raggiunse la quarta posizione della ''[[Billboard 200]]'' e trascorse 149 settimane in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/music/celine-dion|titolo=Celine Dion|sito=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> L'album vendette 4,6 milioni di copie secondo [[Nielsen SoundScan]] e fu certificato sei volte disco di platino dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel novembre 1999 per la venditan di sei milioni di copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/7378347/ask-billboard-celine-dions-career-sales-biggest-hot-100-hits|titolo=Ask Billboard: Celine Dion's Career Sales & Biggest Hot 100 Hits|pubblicazione=Billboard|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://music.yahoo.com/blogs/chart-watch/week-ending-oct-13-2013-albums-miley-bangs-150102690.html|titolo=Week Ending Oct. 13, 2013. Albums: Miley Bangs Out A #1|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
::::Per mesi il distico è stato indicato come "districo". Perfino il vaglio ha lasciato passare questa parola, capisco che abbia lasciato passare anche la citazione. Nella discussione per la vetrina la questione della citazione iniziale, difesa per la verità soprattutto con l'argomento "se le altre voci di città ce l'hanno, perché noi no?", era passata in secondo piano per via della lunga diatriba sulle pretese origini liguri del bustocco. Non è che ci fosse stato quel plebiscito a favore del mantenimento. Francamente, l'effetto che fa sul lettore non è tanto di indurlo a riflettere sulla preservazione dell'urbanistica medievale quanto quello di comunicargli l'ansia di dimostrare che anche a Busto c'era chi scriveva poesie latine (e sul suo significato, fino ai miei interventi, mi sembra che le idee fossero alquanto confuse anche da parte di chi adesso la definisce "frase molto stringata che da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica...") --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 19:05, 3 nov 2009 (CET)
 
Nel Regno Unito, debuttò in decima posizione nel marzo 1994<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/archive-chart/_/3/1994-03-05/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>. Grazie al successo di ''[[Think Twice]]'', l'album raggiunse la prima posizione nella classifica degli album inglesi nel gennaio 1995 e trascorse sette settimane al vertice.<ref>{{Cita web|url=http://www.officialcharts.com/artist/_/Celine%20Dion/|titolo=Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Per cinque settimane consecutive, ''Think Twice'' e l'album ''The Colour of My Love'' si trovarono contemporaneamente in cima alle classifiche del Regno Unito, un record che non veniva replicato dal 1965, periodo d'oro dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0,2|titolo=404 Page Not Found|autore=Céline Dion Official Website|sito=Céline Dion Official Website|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105030404/http://www.celinedion.com/ca/biography?page=0%2C2|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref> Nel dicembre 1995, l'album fu certificato cinque volte disco di platino dal [[British Phonographic Industry|BPI]] per la vendita di 1,5 milioni di copie. Divenne anche il terzo album più venduto del 1995 nel Regno Unito, dopo l'album omonimo di Robson & Jerome e quello degli [[Oasis]], ''[[(What's the Story) Morning Glory?]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.charts-surfer.de/musikjahr.php|titolo=Charts-Surfer: Musik Jahrescharts|sito=www.charts-surfer.de|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel novembre 2006, la [[Official Charts Company]] pubblicò una lista dei 100 album più venduti di tutti i tempi nel Regno Unito. La Dion occupò la lista con tre album, tra cui ''The Colour of My Love'' al numero settantasette con vendite di 1.816.915 copie vendute (idoneo ad essere certificato sei volte disco di platino). Anche ''The Colour of My Love'' ebbe molto successo in Europa. Salì alla numero uno in Irlanda, Norvegia, Belgio, Fiandre e Danimarca, e raggiunse la top-ten in Francia, Spagna, Svizzera, Svezia, Finlandia, Portogallo e Paesi Bassi. L'album fu certificato multi-platino, platino e oro in vari paesi europei. Nel 1996, l'[[International Federation of the Phonographic Industry|IFPI]] lo certificò quattro volte disco di platino per aver venduto quattro milioni di copie in Europa.
:::::L'argomento usato in sede di discussione della vetrina non è quello che tu citi. Basta rileggere la cronologia. L'effetto che il distico fa sul lettore Vermondo non è per forza quello che fa su tutti i lettori, né può costituire una statistica. Da ultimo, la mia traduzione, pur essendo piuttosto letterale, coglieva il senso della frase. Per questo non è che "adesso" definisco il distico come una frase che da sola abbraccia la storia e quant'altro. L'ho sempre detto e per questo l'ho scelta. Resto inoltre in totale disaccordo sul metodo usato per cancellare la frase senza discussione. A margine, quelle che tu definisci "pretese" sulle origini, sono informazioni suffragate da un testo di un autore la cui fama non è certo "locale": per questo motivo tali informazioni sono rimaste nell'incipit. Per lo meno prendi atto che la voce, così com'è, quindi con citazione iniziale di Bossi e con incipit corredato da ipotesi sull'origine ligure, è quella votata dalla comunità a stragrande maggioranza. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:58, 3 nov 2009 (CET)
::::::La tua traduzione era "letterale"? A cosa alludi? Forse a questa frase qui: " Al suo fianco (la chiesa di San Giovanni) Battista, a occidente (la chiesa di San Michele) Arcangelo stessa, nel mezzo (la chiesa della) Beata Vergine (Santa Maria) di Piazza"? "suo fianco" di chi? La Vergine "di piazza"? Quale parola traduce letteralmente "tenet"? Diciamo che la tua traduzione è tanto letterale quanto la citazione è appropriata all'inizio ;-) --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 00:11, 4 nov 2009 (CET) PS) Faccio caso solo adesso ai due punti che interrompono i versi latini. Non so a chi siano attribuibili, ma mi sembrano fuori luogo. Se vogliono indicare scansioni nel testo, mi sembrano sbagliati. PPS) Se volete indicare con precisione da dove vengono i versi, l'opera è il carme ''Ad Bustienses'', f. 96r (=foglio 96 recto del manoscritto, credo conservato all'Ambrosiana).
 
In Giappone, l'album raggiunse la posizione numero sessantacinque nel febbraio 1994.<ref name="oricon.co.jp">{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=セリーヌ・ディオンのCDアルバムランキング │オリコン芸能人事典-ORICON STYLE|data=26 ottobre 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141026050521/http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|dataarchivio=26 ottobre 2014}}</ref> Fu certificato disco d'oro per aver venduto 200 mila copie.<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|titolo=Wayback Machine|data=9 agosto 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140809061451/http://www.riaj.or.jp/issue/record/1995/199503.pdf|dataarchivio=9 agosto 2014}}</ref> Grazie al successo di ''To Love You More'', l'album fu ripubblicato con questa canzone nell'ottobre del 1995 e raggiunse la settima posizione nella classifica degli ''Oricon Album'' nel novembre 1995.<ref name="oricon.co.jp"/> Questa riedizione vendette 650 mila copie nello stesso anno. Mentre l'album risaliva la ''Oricon Albums Chart'' nel 1995 e nel 1996, la ristampa di ''The Color of My Love'' vendette 813.450 copie<ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1995a.html|titolo=オリコン アルバム 1995年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.geocities.jp/object_ori/1996a.html|titolo=オリコン アルバム 1996年TOP100|sito=www.geocities.jp|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> e nel gennaio 1996, fu certificato tre volte disco di platino dalla RIAJ e più tardi, nello stesso anno, divenne il primo album della Dion a vendere più di un milione di copie in Giappone, compresi i numeri della versione originale e della ristampa. In Australia, l'album debuttò in nona posizione nel marzo 1994.<ref name="australian-charts.com">{{Cita web|url=http://www.australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%25E9line+Dion&titel=The+Colour+of+My+Love&cat=a|titolo=australian-charts.com - Australian charts portal|autore=Steffen Hung|sito=www.australian-charts.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ancora una volta, grazie al successo di ''Think Twice'', l'album superò [[Australian Recording Industry Association|l'ARIA]] ''Chart'' a metà del 1995 per otto settimane, raggiungendo la numero uno.<ref name="australian-charts.com"/> ''The Color of My Love'' divenne anche il secondo album più venduto del 1995 in Australia, dopo [[Don't Ask|''Do not Ask'']] di [[Tina Arena]].<ref>{{Cita web|url=http://aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50albums-1995.htm|titolo=ARIA Charts - End of Year Charts - Top 50 Albums 1995|sito=aria.com.au|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Nel marzo 1996, ''The Color of My Love'' fu certificato otto volte disco di platino dall'ARIA per le vendite di 560 mila copie. ''The Color of My Love'' è diventato uno degli album più venduti della Dion, con vendite di venti milioni di copie in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|titolo=This Week in History: December 12 to 18 – Canadian Music Hall Of Fame|sito=canadianmusichalloffame.ca|accesso=27 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929172529/http://canadianmusichalloffame.ca/this-week-in-history-december-12-to-18/|dataarchivio=29 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.chartsinfrance.net/Celine-Dion/news-70887.html|titolo=Série de l'été : la carrière de Céline Dion|sito=www.chartsinfrance.net|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
:::::::I due punti erano presenti sul libro da cui ho tratto la citazione, che però non ho qui al momento. Proporresti di mettere la barra come nella traduzione? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:17, 4 nov 2009 (CET)
 
== Riconoscimenti ==
::::::::Più si parla di questi versi più ho l'impressione che ben pochi capiscano realmente cosa c'è scritto e perché è scritto così invece che cosà. Ciò mi rafforza nella mia idea che la frase sia lì tanto per far vedere che anche a Busto si usa il latino, ma se c'era scritto "asinus qui legit" era lo stesso. È davvero il caso di tenere in bella mostra? --[[Utente:Vermondo|Vermondo]] ([[Discussioni utente:Vermondo|msg]]) 23:16, 4 nov 2009 (CET)
''The Colour of My Love'' ha vinto due ''[[Juno Award]]'' del 1995 come Album dell'Anno e Album più venduto dell'Anno (Straniero o Nazionale).<ref name="junoawards.ca">{{Cita web|url=http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|titolo=Artist Summary {{!}} The JUNO Awards|data=8 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140108144327/http://junoawards.ca/awards/artist-summary/?artist_name=celine+dion&submit=Search|dataarchivio=8 gennaio 2014}}</ref> Ha inoltre vinto, nel 1996, l'<nowiki/>''[[IRMA Award]]'' come Miglior Album internazionale di un Artista Femminile e fu nominato per l'<nowiki/>''[[Edison Award]]'', nel 1995, nella categoria Miglior Album.<ref name="celinedion.com">{{Cita web|url=http://www.celinedion.com/ca/awards|titolo=Awards {{!}} The Official Celine Dion Site|data=9 gennaio 2014|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140109154008/http://www.celinedion.com/ca/awards|dataarchivio=9 gennaio 2014}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dekrantvantoen.nl/vw/article.do?id=NVHN-19950811-AE0002008&vw=org&lm=edison,DVHN,AMB,BCH,BNH,BRU,DAM,DRC,EMS,FEA,FKC,FRC,FRI,GBS,GZB,HAH,HEC,HOH,HSK,HWB,JCH,KHN,KLA,KSK,KVF,KVH,MCK,MDW,MFH,MOH,NDC,NOF,NOK,NOL,NPD,NVHN,NVP,PEK,ROJ,SBO,SNB,SSN,SSP,TAC,VEE,WEZ,WKL,WKW,ZFH,ZOH,LC|titolo=Platenbranche lanceert Edison-Publieksprijs - NDC mediagroep - De Krant van Toen|sito=www.dekrantvantoen.nl|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Le canzoni di ''The Color of My Love'' hanno anche ricevuto varie nomination e premi in tutto il mondo.<ref name="celinedion.com"/> ''Think Twice'' vinse l'[[Ivor Novello Awards|''Ivor Novello Award'']] come Migliore Canzone musicale e lirica, mente ''To Love You More'' vinse il ''[[Japan Gold Disc Award]]'' nella categoria International Single Grand Prix.<ref>{{Cita web|url=http://www.golddisc.jp/award/10/index.html|titolo=第10回日本ゴールドディスク大賞 / Gold Disc Hall of Fame 10th|THE GOLD DISC|sito=www.golddisc.jp|lingua=ja|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> ''[[When I Fall in Love]]'' ha vinto il ''[[Grammy Award]]'' per il Miglior Arrangiamento strumentale accompagnato da voci ed è stato nominato anche nella categoria Migliore Performance Pop da parte di un Duo o Gruppo.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1994/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 36th Annual Grammy Awards - 1994|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref> Ha anche vinto due ''[[ASCAP Pop Award]]'' nella categoria Canzone più eseguita ed è stata nominata per l'''[[MTV Movie Award]]'' come Miglior Canzone di un film.<ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=TAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=21 maggio 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=snippet&q=ascap&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/movieawards/1994/|titolo=Movie Awards 1994 - MTV Movie Awards - MTV|sito=MTV|accesso=27 dicembre 2017}}</ref>
 
''The Power of Love'' fu nominata ai ''Grammy Award'' come Migliore Performance Vocale Femminile, agli [[American Music Awards|''American Music Award'']] per Miglior Singolo Pop/Rock, ai ''Juno Award'' per Singolo dell'Anno e ai ''[[Billboard Music Award]]'' nelle categorie Hot 100 Single of the Year e Singolo Adult Contemporary dell'Anno.<ref name="junoawards.ca"/><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/grammys.htm|titolo=Rock On The Net: 37th Annual Grammy Awards - 1995|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1995/amas.htm|titolo=Rock On The Net: 22nd American Music Awards (presented in 1995)|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 dicembre 2017}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=ZAgEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=dion&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=24 dicembre 1994|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> ''The Power of Love'' vinse l'''ASCAP Pop Award'' come Miglior canzone più eseguita e ''[[Misled (Céline Dion)|Misled]]'' vinse il ''[[BMI Pop Award]]'' nella stessa categoria.<ref name="books.google.com"/><ref>{{Cita libro|nome=Nielsen Business Media|cognome=Inc|titolo=Billboard|url=https://books.google.com/books?id=1AsEAAAAMBAJ&printsec=frontcover&hl=pl&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=bmi&f=false|accesso=27 dicembre 2017|data=27 maggio 1995|editore=Nielsen Business Media, Inc.|lingua=en}}</ref> Grazie a ''The Colour of My Love'' e ai suoi singoli, la Dion ha anche vinto due ''[[World Music Awards|World Music Award]]'' come Miglior Artista canadese dell'Anno e come Miglior Artista canadese più venduta dell'Anno, un ''Juno Award'' come Miglior Cantante Femminile dell'Anno e due ''[[Félix Award]]'' come Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo al di fuori del Québec e Artista dell'Anno che ha ottenuto il massimo successo in una lingua diversa dal francese.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="celinedion.com"/><ref>{{Cita web|url=http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|titolo=ADISQ|data=3 novembre 2013|accesso=27 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131103173435/http://www.adisq.com/even-gala/archives/gala1994.html|dataarchivio=3 novembre 2013}}</ref> Céline è stata anche nominata per il suo primo ''[[BRIT Award]]'' nella categoria Miglior Artista femminile internazionale, e ha ricevuto altre nomination per altri ''Billboard Music Award'' e ''Juno Award''.<ref name="junoawards.ca"/><ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita pubblicazione|data=26 dicembre 2017|titolo=Brit Awards|rivista=Wikipedia|lingua=en|accesso=27 dicembre 2017|url=https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Brit_Awards&oldid=817082414}}</ref> Il ''[[Colour of My Love Concert]]'' fu nominato ai ''[[Gemini Award]]'' nel 1995, come Miglior Performance in un programma di Varietà o Serie.
:::::::::Una cosa è il significato, un'altra la metrica, un'altra ancora è la questione sui "due punti". Uno potrebbe sapere il significato di "Tityre, tu patulae recubans sub tegmine fagi" pur non mettendo l'accento sul dittongo dell'aggettivo e sull'ultima sillaba del verbo. E si potrebbe scrivere anche il secondo verso delle Bucoliche sulla stessa linea del primo senza cambiarne il significato. Comunque il significato della citazione nella voce è chiaro per tutti: c'è una traduzione a lato. Chiarito il significato, chiarito il fatto che la citazione abbraccia tutta la voce e i suoi vari campi, chiarito che non esiste un luogo della voce dove questa possa essere meglio inserita e chiarito che questo è stato discusso prima della vetrina e quindi approvato, finché non si aboliranno del tutto le citazioni, non vedo nessun motivo ragionevole per toglierla. E del mio stesso parere sono anche altri due utenti. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:03, 5 nov 2009 (CET)
 
==Web tvTracce==
Il comune di Busto Arsizio ha di recente fondato una web tv intitolata a [[Enzo Tortora]]. Il sito è: [http://www.bustoarsizio.org/webtv/]. Credete che possa essere inserita nella sezione "Cultura" (sottosezione "Media")? -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]][[Discussioni utente:Yiyi|''<sup><small><span style="color:blue">Lascia un segno del tuo passaggio...</span></small></sup>'']] 15:34, 15 giu 2010 (CEST)
 
=== ''The Colour of My Love'' ===
==Scorporo==
{{Tracce
La voce è ingestibile (faccio fatica a caricare la pagina di '''131 kilobyte'''). Indispensabile scorporare alcune sezioni. Suggerisco ''Monumenti e luoghi di interesse'' e ''Personalità legate a Busto''. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 08:26, 23 ott 2010 (CEST)
| Titolo1 = [[The Power of Love (Jennifer Rush)|The Power of Love]]
:Concordo... Effettivamente la voce è piuttosto pesante. Si potrebbe creare soprattutto una voce sui monumenti e i luoghi di interesse di Busto Arsizio... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 12:54, 23 ott 2010 (CEST)
| Autore testo e musica1 = [[Gunther Mende]], [[Candy DeRouge]], [[Jennifer Rush Mary]], [[Susan Applegate]], [[David Foster]]
::Ho spostato la sezione [[Busto Arsizio#Monumenti e luoghi di interesse|Monumenti e luoghi di interesse]] nella voce [[Monumenti di Busto Arsizio]] con tuti i {{tl|vedi anche}} e {{tl|voce principale}} del caso.
| Durata1 = 5:42
::Ho notato che l'immagine del Santuario di Santa Maria di Piazza non è il massimo, quindi oggi provo a scattare una foto un po' meno "piena di roba" da sostituire a quella esistente... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 13:53, 23 ott 2010 (CEST)
| Titolo2 = [[Misled]]
| Autore testo e musica2 = [[Peter Zizzo]], Jimmy Bralower
| Durata2 = 3:30
| Titolo3 = [[Think Twice]]
| Autore testo e musica3 = [[Andy Hill]], [[Peter Sinfield]]
| Durata3 = 4:47
| Titolo4 = [[Only One Road]]
| Autore testo e musica4 = Zizzo
| Durata4 = 4:48
| Titolo5 = Everybody's Talkin' My Baby Down
| Autore testo e musica5 = Arnie Roman, [[Russ DeSalvo]]
| Durata5 = 4:01
| Titolo6 = [[Next Plane Out]]
| Autore testo e musica6 = [[Diane Warren]]
| Durata6 = 4:57
| Titolo7 = Real Emotion
| Autore testo e musica7 = Warren
| Durata7 = 4:25
| Titolo8 = [[When I Fall in Love]]
| Featuring8 = [[Clive Griffin]]
| Autore testo e musica8 = [[Edward Heyman]], [[Victor Young]]
| Durata8 = 4:20
| Titolo9 = Love Doesn't Ask Why
| Autore testo e musica9 = [[Barry Mann]], [[Cynthia Weil]], Phil Galdston
| Durata9 = 4:08
| Titolo10 = Refuse to Dance
| Autore testo e musica10 = [[Charlie Dore]], Danny Schogger
| Durata10 = 4:21
| Titolo11 = I Remember L.A.
| Autore testo e musica11 = Tony Colton, Richard Wold
| Durata11 = 4:12
| Titolo12 = No Living Without Loving You
| Autore testo e musica12 = Warren
| Durata12 = 4:22
| Titolo13 = Lovin' Proof
| Autore testo e musica13 = Warren
| Durata13 = 4:11
| Titolo14 = [[Just Walk Away]]
| Note14 = Non-US track
| Autore testo e musica14 = Marti Sharron, [[Albert Hammond]]
| Durata14 = 4:58
| Titolo15 = The Colour of My Love
| Autore testo e musica15 = Foster, [[Arthur Janov]]
| Durata15 = 3:27
}}
 
=== ''The Colour of My Love'' (Japanese re-release bonus track) ===
==Giantonello==
{{Tracce
È del '90 e non l'ho mai sentito. Sicuri che non si sia aggiunto da solo questo tizio???
| Titolo16 = [[To Love You More]]
 
| Autore testo e musica16 = Foster, Junior Miles
== Carlo Crespi ==
| Durata16 = 5:28
Leggendo la sezion e''Amministrazione'', ho notato un'incongruenza: si dice che [[Carlo Crespi]] è stato sindaco dal [[1863]] al [[1868]], ma sulla voce dello stesso, si dice che è nato il [[29 maggio]] del [[1891]], ovvero 28 anni dopo essere diventato sindaco. Non vorrei che sia il Carlo Crespi sbagliato, visto anche che nella sua voce non si fa riferimento al fatto che fu sindaco. O magari l'errore è semplicemente cronologico... -- [[Utente:Yiyi| <span style="color:blue;background:orange"> '''Yiyi''' </span>]]<sub>([[Discussioni utente:Yiyi|Scrivimi...]])</sub> 13:05, 4 lug 2011 (CEST)
}}
:Effettivamente è un altro Carlo Crespi: quello della voce si chiama Carlo Crespi Croci. Andrebbe spostata la voce di questo Servo di Dio. [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:44, 21 set 2011 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 00:34, 22 set 2011 (CEST)
 
== Personalità ==
 
In base alle linee guida del progetto comuni la lista può contenere solo personalità dal sicuro rilievo enciclipedico. Ho pertanto spostato dalla voce i nomi seguenti, per i quali l'assenza di una pagina ad hoc o di una fonte esterna non permette di rilevare l'enciclopedicità:
 
*[[Luchino da Borsano]] (o [[Lucchino da Brossano]]), vescovo di [[Como]] dal [[1396]] al [[1408]].
*[[Gaspare Reguzzoni]], canonista e maestro di musica.
*[[Giovanni Busti]], ingegnere ducale.
*[[Pietro Busti]], ingegnere militare.
*[[Francesco Olgiati]], nato il [[1º gennaio]] [[1886]], monsignore onorario del capitolo metropolitano milanese, protonotario apostolico, cavaliere della corona d'Italia, medaglia d'oro dei benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte, medaglia d'oro dei benemeriti della provincia [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:43, 4 mag 2012 (CEST)
* [[Este Milani]], (nato nel [[1915]] e morto il [[23 aprile]] [[2008]]), noto anche col nome di Estino, scrittore, letterato ed imprenditore.
* [[Carla Mocchetti]], (Nata il [[22 agosto]] [[1929]]), poetessa.
* [[Scipione Antonio Rino Tagliaferro]], (nato nel [[1967]]), economista e saggista, esperto del Subliminale e delle tecniche di convincimento occulto.
* [[Alessandro Maria D'Errico]], (nato il [[14 luglio]] 1969), attore e doppiatore. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:31, 11 nov 2012 (CET)
* [[Giovanni Prolo]], (nato il [[26 febbraio]] [[1970]]), membro dei [[Cattivi Pensieri]].
* [[Anna Prandoni]], (nata il [[20 ottobre]] [[1975]]), direttrice della [[Scuola della Cucina Italiana]]. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:43, 4 mag 2012 (CEST)
* [[Dj Tony]], (nato il [[16 maggio]] [[1983]]), disk jokey e conduttore radiofonico
* [[Waifron Torresan]], nato a [[Villafranca di Verona]] nel [[1903]] e morto a Busto Arsizio nel [[1982]], pittore.
--[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 01:04, 22 set 2011 (CEST)
 
:Ma basta anche solo una fonte o il link deve diventare blu? Per esempio, di Luchino da Borsano c'è una fonte [http://it.wikipedia.org/wiki/Borsano#Personalit.C3.A0_legate_a_Borsano qui]. È sufficiente copiare la stessa fonte per ripristinarlo o bisogna creare la pagina? [[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 11:09, 26 set 2011 (CEST)
::Un link blu sarebbe l'optimum (presuppone che la comunità abbia vagliato l'enciclopedicità del soggetto). In assenza di questo, può bastare una fonte esterna purché essa acclari la rilevanza del soggetto (ad es. sapere che è esistito un vescovo bustocco di nome Luchino da Borsano non ne dimostra l'enciclopedicità). --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:13, 26 set 2011 (CEST)
 
== Bike sharing ==
Nella sezione '''Trasporti''' bisognerebbe inserire qualche informazione relativa al nuovo servizio di bike sharing. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue"><span style="font-family:cursive;font-size:14px">'''Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''900&nbsp;000&nbsp;voci!''']])</sub> 13:02, 15 apr 2012 (CEST)
== Come promesso... ==
....rieccomi qui per cercare di riportare in questa pagina le "questioni minori" cui ho accennato durante l'ultima segnalazione.
Allora:
*Ho una perplessità riguardo l'uso nella voce dell'aggettivo "bustese"/"bustocco". Mentre è chiara la distinzione, riguardante la nascita, tra bustese e bustocco, meno chiaro ne è l'uso negli altri casi. Almeno, questo è quello che mi pare di cogliere dalla lettura della voce. In altre parole, o la distinzione esiste e non se n'è tenuto conto, oppure i due termini venono usati indifferentemente e allora andrebbe almeno accennato. Per cercare di chiarire riporto delle frasi, riprese dal testo, che mi hanno fatto sorgere il dubbio:
:::::::::'''Bustese'''
 
*:La locale Sezione Bustese dell'A.R.I.
*:Festival Chitarristico Internazionale Bustese
*:una vera e propria opera di cancellazione della storia bustese
*:era praticata in modo massivo nelle famiglie bustesi
*:Antico Salumificio Bustese
*:cotonificio bustese
*:il primo anno della loro breve storia bustese [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Cambiato a "bustocca". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:26, 2 giu 2015 (CEST)
*:La storia della pallacanestro bustese [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Cambiato a "bustocca". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:27, 2 giu 2015 (CEST)
*:Accademia Bustese Pattinaggio
 
*::::::::'''Bustocco'''
*:parte importante del patrimonio architettonico bustocco
*:L'importante testimonianza del Liberty bustocco
*:l'Almanacco della Famiglia Bustocca
*:sede bustocca dell'Università
*:I partigiani bustocchi della brigata Alfredo di Dio
*:diffondere la conoscenza della cucina rustica bustocca.
*:La tradizione bustocca ha un'origine millenaria
*:L'industria bustocca si è comunque molto diversificata
*:la Sede bustocca dell'Associazione Italiana Arbitri
*:pioniera dello sport bustocco.
 
Non so se è chiaro il mio dubbio. [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Spero che dopo questi cambi sia tutto chiaro. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:36, 2 giu 2015 (CEST)
 
Altro punto: secondo me la voce è migliorabile sotto l'aspetto delle immagini. Per es., mi pare di vedere un eccesso di immagini di chiese e, più in generale, di argomento religioso, e magari potrebbe essere inserito qualche altro palazzo tra quelli ricordati nel paragrafo "Architetture civili". Non guasterebbe nemmeno un'immagine di uno dei prodotti agroalimentari tipici (i bruscitti o i cupeti?) bustesi (o bustocchi?) :-) Anche l'immagine con la nebbia è davvero insignificante (vero che con la nebbia si vede poco, ma quelle quattro palazzine immerse nella nebbia a mio parere non dicono proprio nulla). Manca per esempio una foto panoramica della città.<br/>
P.S.: @Paolo e Yiyi: vi ho visti impegnati su "Wiki loves Monuments" di Busto Arsizio, immagino che abbiate già materiale in abbondanza per sconfessare questo mio appunto. Aspettiamo fiduciosi. :-)
 
Ancora una cosa: secondo il [[Aiuto:Note#Stile_di_inserimento|manuale di stile]], "ogni nota deve chiudersi con un punto e aprirsi con una maiuscola"; e sempre sulle note, aggiungo che per una migliore leggibilità alcune andrebbero rese meno generiche (magari, per esemplificare quello che intendo, faccio qualche modifica direttamente in voce) e alcune andrebbero sostituite con fonti più autorevoli (per es., quelli su Altervista (e non solo Pifferetti, che avete lasciato lì), su "Cascina Gobba", o quelli del Progetto Biodiversità sviluppato presso il Liceo Tosi). Non vado oltre, ma spero che condividete il concetto.
 
Infine da rimuovere qualche accenno a realtà certamente non enciclopediche, come "la squadra di flag football giovanile degli Eels Busto Arsizio".
 
D'altra parte, cercate di capirmi: essendo "bustese" onorario, pretendo che la voce sia perfetta. :-) --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:52, 8 set 2014 (CEST)
 
== Eventi, test modifiche ==
Con riferimento a [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Ulteriore bozza di Ceppicone e Nicolabel e invito a testare|questa discussione]], sposto in questa sede la sezione "Eventi", non avente le caratteristiche richieste dalle nuove convenzioni. Se si ritiene opportuno si possono inserire i passaggi più "rilevanti" opportunamente fontati, con fonti "autorevoli", nella sezione "Tradizioni e folclore", oppure in wikivoyage.
 
=== Eventi ===
[[File:20080131Giöbia04.jpg|thumb|Esempio di Giöbia a Busto Arsizio]]
==== "''[[Giubiana|Giöbia]]''" ====
L'ultimo giovedì di gennaio la ''Giöbia'', un fantoccio di paglia vestito di stracci, viene bruciata per esorcizzare l'inverno.<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=64320|titolo=La Giöbia dai Liguri antichi al Duemila|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> La tradizione bustocca ha un'origine millenaria che ha radici e motivazioni nella ripresa della fecondità della terra bruciata con il fuoco purificatore.<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www.univa.va.it/varesefocus/vf.nsf/web/560331262DD0B551C1256F8D004E1CF9?OpenDocument|titolo=Brüsa la Giôeubia|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> La pietanza tradizionale della festa è il "risotto con la ''luganiga''", simbolo anch'esso di fertilità a causa della porzione di carne che ricorda le interiora dell'animale che si sacrificava alle divinità.
 
==== Sagra dell’Angelo ====
[[File:Chiesetta_di_Madonna_in_Veroncora_a_Busto_Arsizio_(VA).jpg|thumb|left|Chiesa di Madonna in Veroncora]]
La parrocchia del Santissimo Redentore organizza ogni anno la Sagra dell'Angelo<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=47361|titolo=Sagra dell'Angelo alla Madonna in Veroncora|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> presso la chiesa di Madonna in Veroncora, in dialetto ''Madòna in Verònca'', cioè ''in ves ai ronchi'', ossia verso i boschi. La sagra affonda la sua storia nel solco delle tradizioni bustocche, tra fede e lavoro. Si inizia il lunedì dell'Angelo con la tradizionale ''insalata e ciàpi'' (insalata e uova sode spaccate in due) in offerta a san Grato per l’inizio della primavera (la ''Madòna in Verònca'' era protettrice degli agricoltori). Durante la mattinata si svolge la sfilata dei trattori per le strade cittadine e nel pomeriggio vengono organizzati momenti di intrattenimento con giochi popolari ed accompagnamento musicale. La sagra ha il patrocinio del comune di Busto Arsizio e dal [[2007]] è organizzata dall'associazione "Amici della Madonna in Veroncora". Durante la festa si raccolgono i fondi necessari al restauro e la manutenzione della chiesetta della Madonna in Veroncora e del retrostante oratorio.
 
==== Carnevale ====
Durante il periodo del [[Carnevale]] si svolge una sfilata in [[maschera]] e di carri allegorici. Le maschere ufficiali della città, sono rappresentate da ''[[Tarlisu|ul Tarlisu]]'' e da ''[[Bumbasina|a Bumbasina]]''. Sebbene di creazione recente, entrambe riferite alle tradizionali attività della [[tessitura]], il primo al tessuto detto "traliccio", "cruciata" o federa per materassi e cuscini, a righe bianche e marroni, e la seconda relativa alla bambagia, o "bombasina".
 
Con la delibera n. 313/83 del 16 febbraio [[1983]] la Giunta Municipale di Busto proclamò il ''Tarlisu'' maschera tipica della Città di Busto Arsizio.<nowiki><ref>Alcuni passi tratti dalla delibera sono i seguenti. ''Premesso che il termine ''Tarlisu'' è il corrispondente dialettale di “traliccio”, denominazione consuetudinaria di un particolare tipo di tessuto, particolarmente idoneo per le sue caratteristiche a mantenere all'interno il piumino d'oca o la lana di pecora, tinteggiato a righe bianche e marroni, prodotto sempre in quantità predominante nei tanti opifici della città, divenuta famosa anche all'estero per la sua produzione ed esportazione cotoniera tanto da essere chiamata la "Manchester d'Italia"[...]; [...]ritenuto che il ''Tarlisu'' abbia tutte le caratteristiche per poter essere considerato la maschera tipica della città e possa quindi essere proclamato tale, nel quadro di una giusta valorizzazione delle tradizioni locali e del patrimonio culturale e folkloristico bustocco, con un atto formale e solenne che consacri, per il carnevale in atto e per quelli a venire, il ''Tarlisu'' Maschera Bustocca; [...]delibera di proclamare a tutti gli effetti Maschera tipica della Città di Busto Arsizio il Tarlisu.''</ref></nowiki>
[[File:20080828BeataGiuliana1.jpg|thumb|Chiesa di San Luigi e Beata Giuliana]]
[[File:20071226Museo 5.jpg|thumb|Stand natalizi al Museo del Tessile.]]
 
<nowiki> </nowiki>
 
 
==== Palio delle contrade di Beata Giuliana ====
Ogni anno, dal [[1958]], durante la prima settimana di settembre la parrocchia della Beata Giuliana organizza una manifestazione che coinvolge i quattro rioni del quartiere omonimo, detti ''la luna'', ''stra gallarà'', ''a malavita'' e ''cascina dei poveri'' e simboleggiati rispettivamente dai colori rosso, giallo, verde e azzurro.<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/beata-giuliana-in-festa-con-il-palio-delle-contrade-270326.html|titolo=Beata Giuliana in festa con il Palio delle Contrade|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> Si tengono competizioni di [[tiro alla fune]], taglio del tronco, [[freccette]], [[bocce]], tornei di [[briscola]], [[scopa d'assi]] e [[scala quaranta]]. L'evento culmina con la gara fra i [[Equus caballus|cavalli]] rappresentanti dei quattro rioni, che assegna un [[palio]] (la corsa dei cavalli non viene più effettuata dal 2008. Il cartellone delle attività è completato da esibizioni [[banda musicale|bandistiche]] e musicali (incluso il coro degli [[alpini]]), spettacoli teatrali, benedizioni delle automobili oltre che dalla sfilata degli sbandieratori e uno [[fuochi artificiali|spettacolo pirotecnico]]. Durante la manifestazione è possibile degustare i piatti tipici dell'[[Altomilanese]], incluso il tradizionale ''risotto e luganiga''.
 
==== Giovedì sera in piazza ====
Tra le iniziative proposte dal comune di Busto Arsizio, una delle più importanti è "Giovedì sera in piazza":<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/articolo.php?id=52457|titolo=Giovedì sera, spettacolo e... quattro saldi in centro|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> durante tutto il periodo estivo, gli esercizi commerciali del centro restano aperti il giovedì sera fino a tardi. Inoltre, sempre di giovedì sera, vengono organizzati vari eventi, come concerti (a volte anche un genere musicale per ogni piazza del centro storico), [[spinning (sport)|spinning]] in piazza, tornei di [[scacchi]] o [[dama]], mercatini, piccole mostre e altro ancora.
 
==== Villaggio di Natale ====
Un'altra iniziativa municipale è quella del villaggio di [[Natale]]<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/busto/al-museo-del-tessile-torna-il-paese-di-natale-86256.html|titolo=Al Museo del Tessile torna "Il Paese di Natale"|accesso=2 agosto 2014}}</ref></nowiki> che ogni anno, durante il periodo natalizio, si tiene nel parco del [[museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio|museo del tessile]]. È costituito da un mercatino di Natale, stand gastronomici, ristorante [[Tirolo (Austria)|tirolese]], ruota panoramica, animazione per bambini e [[fuochi artificiali|spettacoli pirotecnici]]. È inoltre aperta dai primi di dicembre fino a febbraio una pista di pattinaggio su ghiaccio, presso la quale si possono spesso gustare tè caldo e ''[[vin brulé]]'', ma a volte anche aperitivi a base di [[sushi]].
 
Dal dicembre [[2010]], il villaggio di Natale è stato spostato in zone più centrali della città: piazza San Giovanni, piazza Santa Maria (dove è sempre presente, nel periodo natalizio, un [[presepe]] con statue a grandezza naturale) e via Milano. Anche la pista di pattinaggio su ghiaccio è stata spostata in piazza San Giovanni, mentre nel presso il parco del museo del tessile sono rimaste le attrazioni e le bancarelle per i più piccoli.
 
In piazzale Facchinetti, invece, viene allestito un piccolo [[planetario]] mobile (dal diametro di {{M|6,7||m}}) che può ospitare una cinquantina di persone, all'interno del quale possono essere proiettate fino a {{TA|120 000}} [[stelle]] in circa mezz'ora di spettacolo.<nowiki><ref>{{cita web|url=http://www3.varesenews.it/tempo_libero/articolo.php?id=189104|titolo=Natale a Busto, luci e attrazioni della festa più bella dell'anno|accesso=23 agosto 2014}}</ref></nowiki> Intorno al planetario ci sono anche spettacoli di burattini e stand dedicati ai bambini, il tutto organizzato dall'azienda [[Agesp]].
 
Rimango a disposizione per ogni chiarimento. Chi vuole può intervenire anche al Progetto Comuni, nella citata discussione. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:57, 31 ott 2015 (CET)
:Bah, premettendo che essendo stato poco presente nelle ultime settimane (e concentrato su altro), non ho seguito la lunga discussione su Eventi e Tradizioni, faccio fatica a comprendere certe decisioni. Facendo riferimento a questa voce (perché un po' l'ho seguita), mi suona strano di come le decisioni prese nella discussione suddetta portino alla decisione di cassare dalla voce praticamente tutta la sezione, ivi compresi gli accenni a eventi fino a prova contraria enciclopedici (come [[Tarlisu|U Tarlisu]], a [[Bumbasina]] e la [[Festa della Giobia]], festa definita addirittura millenaria), che rimangono nella voce solo perché presenti nell'elenco delle voci correlate (e la "Giöbia" nemmeno in quello). O forse non ho capito qualcosa. Non lo so, ma non mi sembrano argomenti da guida turistica, io nella voce continuo a vederceli benissimo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:56, 31 ott 2015 (CET)
::Ciao {{ping|Er Cicero}}, piacere di sentirti...non sono stati assolutamente cassati, stiamo testando il metodo da applicare per cercare di sistemare le sezioni...leggi, quando puoi, la parte finale della discussione al progetto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:16, 31 ott 2015 (CET)
:::Appunto, forse non ho capito qualcosa. Bene, cercherò di leggerla. Grazie. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:49, 31 ott 2015 (CET)
::::Reintervengo solo per dire che ero stato ingannato dal fatto di veder sparire dalla voce tutto il paragrafo, quindi mi sembrava che si fosse deciso in tal senso. A proposito, mi sembra comunque sbagliato operare in questo modo: si vuole reimpostare la struttura e i contenuti lavorando nella pagina di discussione? Molto bene, lo si faccia pure, però non capisco perché, nel frattempo, la voce debba restare "mutilata" di questi contenuti. Il lettore medio di tutto ciò non ne sa nulla, finché non si arriva alla versione definitiva condivisa la voce resterà totalmente priva di questi contenuti. Si poteva lasciare com'era, alla fine della sistemazione si sostituiva con la versione aggiornata. No? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:34, 1 nov 2015 (CET)
:::::Ringrazio Il Cicero del suggerimento, potremmo fare proprio così, magari spostando in talk voce solamente i contenuti da inserire in wikivoyage...che in questo caso ci sono già: [https://it.wikivoyage.org/wiki/Busto_Arsizio Busto Arsizio in wikivoyage]. Vedo se riesco a sistemare le sezioni...appena posso e proporre la cosa al progetto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:56, 1 nov 2015 (CET)
:::::: Ho modificato la voce: Inserito le manifestazioni tradizionali rilevanti in Tradizioni e folclore, compresa la famiglia bustocca proveniente da "Istituzioni, enti e associazioni" e l'Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni in Cultura, eliminando quelle che (imo) risultano associazioni non rilevanti, come da linee guida. PS, già che siamo in ballo mi sono accorto che la voce avrebbe bisogno di qualche "ritocco". --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:20, 1 nov 2015 (CET)
:::::::Ho inserito alcuni cn, richieste di chiarimenti e due avvisi organizzare. Spero che il folto plotone di utenti Bustocchi o Bustesi, ponga rimedio ad alcune imperfezioni...dato che la voce è in vetrina. Sono comunque a disposizione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:45, 1 nov 2015 (CET)
 
==Sport==
Ci sono proposte operative in merito? Interpretando le linee guida, mi pare che si potrebbero lasciare con un paragrafo dedicato il calcio, la pallavolo e la scherma. Forse gli altri sport andrebbero compattati in un solo paragrafo (eventualmente sfoltendo) ma si accettano suggerimenti. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 03:58, 3 nov 2015 (CET)
: Ciao Paolo, a parte i paragrafi, si dovrebbero curare i contenuti. Se inserisci...''Nel 2009 la squadra mancò per un soffio la promozione nella serie cadetta...'' forse peggiori le cose. Leggi bene [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Sezione Sport nei Comuni|questa discussione]] e se può esser d'aiuto prendi spunto da [[Barletta#Sport|QUI]], [[Verona#Sport|QUI]] o [[Genova#Sport|QUI]], ma ce ne sono altre di voci da imitare.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:16, 3 nov 2015 (CET)
:: Ciao! Dici che non sarebbe enciclopedico il "mancare per un soffio"? Io lo vedo come un modo per sintetizzare fino all'osso tutta la storia di quel campionato e dei playoff, che è già descritta nella voce della Pro. Però si può anche spiegare meglio. Direi che è un accenno che merita mezza riga, visto che la Pro non è in B dagli anni '50... Comunque ho dato un'occhiata ai link e non vedo niente di illuminante. Anzi, la sezione mi pare simile a quelle che hai elencato, ad esempio a [[Verona#Sport|questa]]. Del resto avevamo rivisto questa sezione l'anno scorso. Ad ogni modo, se vorrai essere un po' più esplicito nell'elencare le cose che non vanno, cerceremo di porre rimedio. Grazie. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 06:19, 4 nov 2015 (CET)
:::Dico di si...Paolo hai letto la discussione che ti ho linkato? Per non stare ad elencare tutti i problemi, mi sono permesso di rivedere la sezione, adeguando alle linee guida e togliendo (imo) numerosi contenuti non previsti o presenti nelle voci dedicate. Naturalmente da perfezionare... ho sistemato le foto (non tutte eccelse) come potevo ed eliminato l'avviso... rimango a disposizione per ogni chiarimento.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:51, 4 nov 2015 (CET)
::::Letto è una parola grossa :-) L'ho scorsa cercando di coglierne i tratti salienti. Ti ringrazio di aver messo mano alla voce ma non capisco perché lasciare un unico paragrafo. Le voci che hai linkato hanno i paragrafi, anche non di 15 righe. Non è che non mi piaccia ora, ma non vedevo la necessità di cambiarlo. Una cosa positiva è che, sforbiciando qua e là, siamo tornati sotto il limite dei 125 Kb. Cercherò di mettere fonti laddove sono necessarie. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 03:50, 5 nov 2015 (CET)
:::::Paragrafi o meno, ciò che conta sono i contenuti, le 15 righe sono riferite alle sottosezioni...ti ho linkato tre voci a caso tra le quali una senza suddivisione in paragrafi, ma poco importa, gli esempi si sprecano. Ho inoltre mantenuto la frase riferita ai campionati svolti nell'ex campo sportivo Carlo Reguzzoni nella sottosezione "Impianti sportivi" perché era inutilmente duplicata e impaginato meglio le immagini togliendo una foto, presente nella voce a sé stante, alleggerendo il layout (4 immagini in sezione in alcuni tipi di risoluzione risultavano un po' "invadenti").--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:26, 5 nov 2015 (CET)
::::::Sì, parlavo di 15 righe per ogni sottosezione. Comunque non ne sono particolarmente legato. Un'altra cosa: già che sfoltiamo, perché non eliminiamo del tutto le personalità in campo sportivo? Esiste già una sezione completa con tutte le personalità legate a Busto, sportive e non. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 22:18, 5 nov 2015 (CET)
:::::::Concordo con l'eliminazione... ti segnalo che il link alle note 132 e 133 riferite alla Sezione di Tiro a Segno Nazionale, viene bloccato da [[Kaspersky]] come collegamento dannoso...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:30, 5 nov 2015 (CET)
::::::::Non è la prima volta che lo apro e non mi è mai successo niente. Dannoso in che senso? Sarebbe il sito del tiro a segno... --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:31, 5 nov 2015 (CET)
:::::::::Non sono in grado di rispondere...forse viene identificato dannoso dall'antivirus e bloccato...magari è un problema mio, che in ogni caso non mette in dubbio l'esistenza dell'impianto di tiro.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:55, 6 nov 2015 (CET)
::::::::::Aprendo il collegamento dalla mia rete aziendale la pagina web ha crashato. Il browser l'ha chiusa e l'ha riaperta, mandando un msg che avvertiva di problemi con quella pagina, ma direi che si tratti di qualche questione di compatibilità e non di un virus o di altro malware. Er Cicero sloggato. --[[Speciale:Contributi/5.175.48.17|5.175.48.17]] ([[User talk:5.175.48.17|msg]]) 10:19, 11 nov 2015 (CET)
 
== Citazione iniziale ==
Già che siamo in ballo per il miglioramento della voce, a distanza di anni, sollevo il dubbio sull'opportunità di mantenere la citazione sopra l'incipit, che a mio modesto parere (specialmente per l'utente "comune" che consulta la voce) ci sta a dire poco ...o niente. Se proprio non la vogliamo togliere, si cerchi di contestualizzarla all'interno di qualche paragrafo.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:55, 6 nov 2015 (CET)
:Di questo si è discusso lungamente e si è trovato consenso prima dell'ingresso in vetrina, come del resto si è ribadito [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Busto_Arsizio#Citazione successivamente]. Io non ritornerei sul tema per l'ennesima volta, a meno che ci sia una ragione forte (come una nuova linea guida che vieta le citazioni). --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:50, 6 nov 2015 (CET)
::Lo so...è proprio dalla lettura delle discussioni passate che si evince un consenso non proprio evidente. Perdonami ma dal 2009, qualcosa è cambiato... il consenso mi pareva basato su esempi di altre voci, cominciando da quelle da te citate nella discussione linkata ([[Alatri]], [[Brunate]] e [[Castel Gandolfo]]) e aggiungo [[Bivona]], [[Roma]] etc..etc.. non mi pare che l'elenco col tempo si sia allungato...anzi...le citazioni sono "sparite". Se poi vogliamo entrare nel merito della frasetta tradotta dal latino e sull'effetto che possa avere sul lettore all'introduzione della voce , ne possiamo parlare tranquillamente...(magari non stasera perchè la famiglia chiama ;))...ciao, buona serata.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:20, 6 nov 2015 (CET)
:::Ho riletto un po' tutto per vedere se c'era o no consenso perché ne è passata d'acqua sotto i ponti... In fase di vaglio era stato proposto uno spostamento e non un'eliminazione ma ho chiarito perché il posto giusto è quello. In fase di vetrina c'era una persona dichiaratamente contraria alle citazioni mentre tutti gli altri o erano favorevoli o non hanno partecipato alla discussione in quel senso (ma poi hanno votato la vetrina in modo compatto). A me pare di vedere un forte consenso. Se ne è tornato a parlare circa un anno dopo, a fine 2009, sempre a causa della persona dichiaratamente contraria alle citazioni e penso di aver dato delle ragioni forti. Durante la minuziosa revisione per salvarla dalla fuoriuscita dalla vetrina, la voce è stata praticamente ripulita da cima a fondo in ogni suo particolare ma non sono stati fatti rilievi sulla citazione. Lo stesso nel "post-discussione". Posso concedere che non è stato un plebiscito, ma il consenso c'era e c'è stato negli anni. Sono invece d'accordissimo sul fatto che le cose sono cambiate dal 2009 e la revisione del 2014 penso ne sia la prova. Però ho letto le [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale linee guida sulle citazioni] e in questa voce mi pare che non stiamo sgarrando per niente. Insomma, la mia conclusione è che la voce è da vetrina con o senza citazione ma se tra gli autori principali c'è stata la volontà di metterla ci può stare benissimo: non vedo invece un motivo sufficientemente valido per toglierla, ma solo rispettabilissime e graditissime opinioni personali. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 04:56, 7 nov 2015 (CET)
:::: Di solito tutte le discussioni contengono opinioni personali rispettabilissime e graditissime...personalmente sono contrario alle citazioni sopra l'incipit, perché le voci devono avere una certa neutralità. Pur non essendo vietate, nessuno ci obbliga ad avere una citazione nell'incipit, anzi, spesso e volentieri su questa ''enciclopedia'' ci si lascia trasportare dal senso di appartenenza (forse localistico) inserendo citazioni con il solo scopo di lodare, celebrare, glorificare, messe in bella mostra ad inizio voce...questo, a mio modesto parere, non è lo scopo di un'enciclopedia. Premesso questo, anche se anni or sono, la comunità ha votato per il mantenimento, il consenso generale non è mai stato palese, consentendo, a volte, di esagerare in alcuni inserimenti. Tornando al nostro caso, non vedo così utile tenere in bella mostra queste due righette, provenienti dal Latino. Scrivi più volte: la citazione da sola abbraccia la storia, la geografia, la cultura, la letteratura, l'urbanistica (forse per i locali o per chi la scrive) io credo che pochi capiscono realmente cosa c'è scritto e perché, a parte chi conosce la città o la cartografia della città (si potrebbero infatti sentire altri pareri, magari da utenti che non siano Bustocchi o Bustesi ;)). La citazione, ''tecnicamente'', è conforme alle linee guida riferite alla sezione iniziale (sia corredata da fonte, non superi i 300 caratteri etc...etc...) ma le linee guida, sostanzialmente, prediligono l'inserimento delle citazioni non all'inizio della voce ma all'interno del corpo voce e questo al fine di offrire una migliore contestualizzazione con l'intera voce: ''Ogni citazione deve essere inserita nel discorso della voce ed essere coerente con essa. Un buon esempio sono le citazioni in corpo, che si fondono col testo della voce e ne fanno parte integrante...Sono da evitare le citazioni isolate, fuori contesto, senza un'introduzione o uno scopo preciso all'interno della voce e della trattazione del suo oggetto, non facenti parte di un discorso. Prese al di fuori del proprio contesto, le citazioni (anche provenienti da fonti autorevoli) possono essere utilizzate facilmente per avvalorare un punto di vista non oggettivo, minoritario, non inerente o non veritiero.'' Intendiamoci, anche per me non è un ''problema pazzesco'' la presenza di questa citazione, ma forse, anche per l'esempio che deve dare una voce in vetrina, si potrebbe eliminare o contestualizzare senza problemi. Piccola nota statistica: rispetto alle valutazioni del 2008 - 2009, su 18 voci riguardanti [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Vetrina#Geografia capoluoghi di provincia e comuni italiani rimaste in vetrina] solo 3 (a mio parere da valutare, compresa Busto Arsizio) hanno la citazione ''celebrativa''.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:51, 7 nov 2015 (CET)
::::: Se le discussioni a cui hai partecipato sono tutte state costruttive come quelle che in generale ho visto riguardo a questa voce, allora sei stato veramente fortunato! :-) Io credo che non la vediamo poi così diversamente. Evidentemente tutti conosciamo il secondo pilastro di Wikipedia ed abbiamo letto le linee guida sulle citazioni. Entrando nel merito, questa citazione è coerente con le linee guida, come tu stesso hai detto. Se non lo fosse stata o se fosse stata celebrativa, credo sarebbe stata cassata in fase di vaglio e non sarebbe nemmeno arrivata alla discussione per la vetrina. Dici anche che non ti sembra un "problema pazzesco" mantenerla e io rilancio: la voce sarebbe ben fatta anche senza la citazione. Se non esistesse una citazione come quella, che oso definire "perfetta", credo che anch'io sarei contro (ad esempio se qualcuno avesse scelto la poesia di Carlo Porta che esalta il vino di Busto). Insomma: io non vedo proprio nessun motivo valido per togliere la citazione e anzi, quando dici che una voce in vetrina deve dare l'esempio, mi viene da rispondere che proprio per questo è giusto che almeno qualcuna delle voci in vetrina abbia una citazione iniziale: se no, sarebbero da cambiare le linee guida! Anche spostarla non credo sia la soluzione, visto che andrebbe spostata un po' in tutte le sezioni! Quello che si potrebbe fare, al massimo, è aggiungere una nota alla traduzione che spieghi in modo più chiaro perché la citazione abbraccia anche l'urbanistica della città. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 05:18, 8 nov 2015 (CET)
::::::Magari tutte le discussioni fossero state "simpaticamente costruttive" come questa ;)...direi che il secondo pilastro, qui lo stiamo applicando alla lettera...non vorrei pignolare sulle linee guida e non vorrei ripetermi, ma questa citazione è si coerente "tecnicamente" con le linee guida riferite alla sezione iniziale, nel senso che rispetta alcuni parametri, ma il nostro punto di vista si differenzia dal fatto che non ci vedo tutta questa "perfezione" a stare li in bella mostra, visto che (in parole povere) chi consulta la voce, se non abita a Busto Arsizio, non capisce una mazza e se non si capisce cosa voglia dire che si tiene a fare? Anche tu ammetti che bisognerebbe aggiungere qualcosa per renderla più chiara... Sia la fase di vaglio, che la fase di inserimento in vetrina (che ho letto) hanno avuto luogo in un periodo in cui la qualità di alcune voci veniva valutata "più alla leggera" e questo è dimostrato dai numerosi cambiamenti (non solo sulle citazioni) che hanno riguardato molte voci, inclusa l'esclusione dalla vetrina. All'[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Busto Arsizio/2|ultima revisione]] (anche li all'inizio sembrava che la voce fosse già perfetta così com'era) come sai ho partecipato ed avevo notato la presenza di questa citazione, ma i problemi erano altri, e nonostante tutto la voce non ha raggiunto la "perfezione" (nemmeno adesso). Se qualche dubbio forte era stato sollevato in maniera corretta dall'utente Vermondo già nel 2008 e successivamente nel 2009, forse qualche perplessità su questa citazione esisteva da allora. In alcuni casi ([[Discussione:Genova#Citazione nell'incipit|come questo, decisamente più "burrascoso"]]) a cui ho partecipato, qualche citazione che era li da anni ha avuto un nuovo consenso contrario, proprio perché forse non era stata valutata sufficientemente (se non da utenti interessati e conoscitori del luogo), per questo forse sarebbe meglio sentire altri pareri perché, ribadisco, le linee guida "prediligono" l'inserimento delle citazioni nel testo.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:05, 8 nov 2015 (CET)
:::::::C'è chi le bolla come la peste, e chi ne metterebbe a go-go ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Gaio_Giulio_Cesare&oldid=75110178 un esempio]). Ci sono state tante discussioni, direi pure piuttosto accese, sul tema, onestamente non ho mai visto prevalere l'uno o l'altro partito, si resta più o meno fermi nei propri convincimenti e si cerca di addivenire a un accettabile compromesso. Spero che sia così anche qui e magari ci si concentri sugli "altri problemi" della voce (non so quali, ma non ho modo di approfondire, il mio tempo in queste settimane è quello che è). Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:06, 8 nov 2015 (CET)
:::::::: A grandi linee Cicero è proprio così...fatti [[Discussione:Rivello#Citazione nell'incipit|QUESTA]] ''eccezionale'' che avevo tolto...ma il problema sarà di difficile risoluzione, la soluzione definitiva sarebbe vietarle del tutto sopra l'incipit...ma sai meglio di me come stanno le cose.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:04, 8 nov 2015 (CET)
:::::::::In effetti pare che anche qui ognuno resti fermo sulle proprie convizioni, che sono entrambe legittime visto che la citazione iniziale è possibile ma non obbligatoria. Er Cicero suggerisce di trovare un compromesso e credo che potrebbe essere quello di dare una breve spiegazione in una nota, eliminando quello che forse era l´unico problema (opinioni a parte), ovvero che un lettore frettoloso o che leggesse solo la citazione (!) forse non capirebbe. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 21:14, 8 nov 2015 (CET)
::::::::::Rimango convinto che non essendo obbligatoria si potrebbe anche togliere... proviamo comunque a dare una breve spiegazione e vediamo se frettolosamente non si interpreta come frase per far vedere che a Busto Arsizio si usa il latino ;). Paolo a te la proposta... --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:37, 8 nov 2015 (CET)
:::::::::::Semplificando al massimo, scriverei qualcosa del tipo: "Il distico dell'umanista bustocco descrive la collocazione topografica delle tre [[Chiese di Busto Arsizio|chiese]] principali del borgo medievale: a oriente la [[Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)|Basilica di San Giovanni Battista]], a occidente la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)|Prepositurale di San Michele Arcangelo]] e al centro il [[Santuario di Santa Maria di Piazza]]." Naturalmente, ben vengano le controproposte. Capisco che "chiese principali" sia molto riduttivo, ma il fatto che nelle prime due vennero costituiti i cinque benefici curati e che Santa Maria si configurava come santuario è già scritto nell'introduzione alla [[Chiese di Busto Arsizio|voce sulle chiese]]. Naturalmente non ho nessun problema nell'elaborare una nota più corposa, in cui sia ancora più chiaro perché la citazione abbraccia la storia, la cultura, la letteratura, la geografia e l'urbanistica di Busto. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 04:34, 10 nov 2015 (CET)
(rientro) Più ne parliamo e più mi convinco che non siamo per niente obbligati a tenere questa citazione sopra l'incipit, la ritengo inserita a scopo puramente ornamentale, l'effetto che fa sul lettore non è di indurlo a riflettere sulla storia, la cultura, la letteratura, la geografia, la preservazione dell'urbanistica medievale. Un utente che apre la pagina per consultare la voce, trova scritte quattro righe introduttive in latino: «''Eoum Baptista latus: tenet Aliger ipse Occiduum: medium Virgo beata forum''» (che la maggioranza degli italiani non conosce), primo dubbio... quattro righe tradotte che recitano: «''D'Orïente il Battista occupa il lato, / l'alato san Michele l'Occidente; / Piazza central la Vergine beata.''» secondo dubbio, se non dopo una certa riflessione, si possono fare delle ipotesi interpretative (se sei residente)... se poi non ci arrivi ecco la spiegazione: ''Il distico (ex districo) dell'umanista bustocco descrive la collocazione topografica delle tre [[Chiese di Busto Arsizio|chiese]] principali del borgo medievale: a oriente la [[Basilica di San Giovanni Battista (Busto Arsizio)|Basilica di San Giovanni Battista]], a occidente la [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Busto Arsizio)|Prepositurale di San Michele Arcangelo]] e al centro il [[Santuario di Santa Maria di Piazza]].''... e ti chiedi...''e allora?'' Qualcuno si potrebbe chiedere: ''perchè non sta nella [[Chiese di Busto Arsizio|voce delle chiese]]?'' Riporto dalle linee guida...''quando si inserisce una citazione bisogna considerare che deve essere interessante e utile per tutti, e non solo per sé stessi. In una voce perfetta, ogni citazione è necessaria all'interno del discorso, e quindi indirettamente sostenuta dalle fonti della voce''... (rammento che questa è una voce in vetrina). Perdonami Paolo, non voglio accanirmi sul distico, ma se dobbiamo fare poi una sezione dedicata alla spiegazione, tanto vale toglierlo, oppure contestualizzarlo nel corpo voce, allora si ha senso inserire una corposa spiegazione, che sia integrata con la voce e dia alla citazione un senso. Con tutto il rispetto per [[Gian Alberto Bossi]], sicuramente enciclopedico (forse un po' locale...e sconosciuto a molti) ma se pensiamo di tenere in bella mostra in alto una citazione introduttiva, facciamo allora riferimento a [[Dante Alighieri|qualche personaggino]] più conosciuto, specialmente quando si tratta di voci geografiche ([[Italia|esempio comprensibile a tutti gli utenti]]) oppure a certe citazioni letterarie famosissime e conosciute in tutto il mondo. Ripeto, tenere in bella mostra (con bisogno di spiegazione) questa citazione a mio modesto parere non serve a nessuno (o a pochi), ma io e te si è capito come la pensiamo e credo sia opportuno vagliare le proposte di altri utenti per rendere possibile il mantenimento sopra l'incipit. Cordiali saluti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 23:08, 10 nov 2015 (CET)
: A distanza di tempo ho aperto una [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani#Citazione sopra l'incipit Busto Arsizio|discussione al progetto comuni]] per vagliare altri pareri. Si prega di intervenire in quella sede. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:13, 10 apr 2018 (CEST)
 
== Piccole sbavature ==
Tre piccole segnalazioni dall'esame delle immagini: nella voce c'è l'immagine del sindaco [[Carlo Azimonti (sindaco)|Carlo Azimonti]], ma la scritta sotto il busto riporta "Carlo Azzimonti". Detto che mi pare strano ci siano due versioni ambedue corrette per un cognome, anche da altre ricerche su Google sembrerebbe più credibile la versione con due "z". Si può verificare? Una differenza simile si nota nell'immagine con la ciminiera, ove si parla del cotonificio ""Milani & nipoti", laddove nel testo è indicato come "Milani e Nepoti". Qual è la versione corretta? Anche per la "Chiesa di Madonna in prato" sono indicate due versioni, con prato in minuscolo e in maiuscolo. In questo caso penserei che ambedue le versioni sono usate (andrebbe comunque creato il redirect [[Chiesa di Madonna in prato]]), ma magari per omogeneità nella voce ne userei una soltanto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 06:04, 11 nov 2015 (CET)
*Grazie! Il sindaco si chiama Azzimonti, come riporta la lapide. Ho cambiato i poveri nipoti di Milani. Prato lo scriverei maiuscolo trattandosi di un appellativo di una chiesa. Non ho idea di come si firmi con un cellulare. Pare non si possa. Paolotacchi.
::Comunque andrà spostata la voce del sindaco. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 16:06, 12 nov 2015 (CET)
:::Voce di Azzimonti spostata e redirect [[Chiesa di Madonna in prato]] creato. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 16:32, 12 nov 2015 (CET)
::::Grazie! A questo punto, la voce "Carlo Azimonti (calciatore)" andrebbe spostata a "Carlo Azimonti". Siete d'accordo? --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:38, 12 nov 2015 (CET)
:::::Beh, dipende. Non ho ancora capito se la "vecchia" versione della voce del sindaco Carlo Azimonti è in qualche modo usata (e allora il redirect attuale dovrebbe rimanere), oppure no. La voce del calciatore andrebbe spostata solo nel secondo caso. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:14, 12 nov 2015 (CET)
::::::In effetti era ancora usata. Adesso si dovrebbe poter cancellare. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 20:44, 13 nov 2015 (CET)
:::::::Orfanizzata e cancellata. Al resto pensate voi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:02, 14 nov 2015 (CET)
::::::::Spostata la voce del calciatore. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 06:36, 15 nov 2015 (CET)
:::::::::Pare si tratti di un errore all'anagrafe. La tomba sarebbe dunque sbagliata. Lui si firmava con una sola Z. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:16, 18 gen 2016 (CET)
::::::::::Andiamo bene.... Ci sono fonti, immagino. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:25, 18 gen 2016 (CET)
::::::::::P.S.: no, aspetta, rileggendo, hai scritto solo che si firmava con una "z", ma questo non significa che il cognome ufficiale fosse tale, magari era solo un vezzo. Casomai lo si scrive in voce, ma non si deve rispostare la voce.
:::::::::::Sugli atti del municipio veniva scritto con una "z". Pare che l'eccezione sia la tomba e, probabilmente, l'anagrafe. Fonti ne posso reperire da una persona che ci ha fatto una tesi di laurea. Ad esempio la firma la volevo mettere su commons ma nessuno mi ha detto se si poteva o no. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:52, 18 gen 2016 (CET)
:::::::::::: Ho visto solo ora questa discussione, già risolta nell'apposita pagina. Per chi fosse ancora interessato, il sindaco di chiamava Carlo Azimonti con una sola zeta (come riporta, nuovamente, la pagina); l'errore all'anagrafe avvenne con i suoi discendenti, che oggi si chiamano Azzimonti e sono i proprietari della tomba di famiglia. Tutti i documenti comunali relativi alla sua Amministrazione riportano la dicitura con una sola zeta, così come giornali e pubblicazioni; anche la via a lui dedicata (zona Redentore/Beata Giuliana) è con una sola zeta. --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|msg]]) 17:24, 12 ott 2017 (CEST)
 
== Foto iniziale ==
Cosa ne dite se cambiamo la foto iniziale? Troppe palme: quasi non si vede Santa Maria. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:50, 10 ott 2017 (CEST)
:Sì, sono d'accordo. In evidenza ci sono le palme: sembra che il soggetto della foto siano loro. Inserire qualche bella foto scattata durante Wiki Loves Monuments ? So che che c'è anche un [http://www.varesenews.it/2017/02/wiki-loves-busto-arsizio-scatta-lora-dei-premi/591101/ premio specifico per le foto di Busto]. Il soggetto, secondo me, dovrebbe comunque ritrarre la piazza principale. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:11, 10 ott 2017 (CEST).
::Anch'io riproporrei Santa Maria. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:16, 10 ott 2017 (CEST)
:::Sì, la chiesa si deve proprio vedere, è l'elemento centrale della piazza. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 15:43, 10 ott 2017 (CEST).
::::Concordo con quanto detto sopra. Inoltre la foto con le palme, oltre che infelice, è anche abbastanza datata. Penso anche io che si debba riproporre s. Maria. (Moxmarco)
:::::Di questa [[:File:Santuario di Santa Maria in Piazza.jpg]] cosa ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:08, 10 ott 2017 (CEST)
:::::: Bella, tutt'altra cosa rispetto a quella attuale! --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|msg]]) 22:36, 10 ott 2017 (CEST)
::::::: [[File:Symbol_thumbs_up.svg|16px]] --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:55, 10 ott 2017 (CEST)
:::::::: Meglio dell'attuale ma un po' troppo ritoccata... In alternativa c'è [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:La_piazza_di_S._Maria.jpg questa]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:22, 11 ott 2017 (CEST)
:::::::::Mmmmh, è troppo centrata sulla chiesa: andrebbe benissimo nella voce dedicata a Santa Maria. Forse [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santuario_di_Santa_Maria_di_Piazza_-_Busto_Arsizio_(1).JPG questa] ? Si vede un po' di più la piazza... --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:37, 12 ott 2017 (CEST).
::::::::::Anche a me troppo centrata non piace. Proporrei questa, con poche auto nell'inquadratura. In ogni caso, tutte quelle proposte sono migliori dell'attuale. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santuario_di_Santa_Maria_di_Piazza_-_Busto_Arsizio.JPG . . . oppure anche questa https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santuario_di_Santa_Maria_di_Piazza_27.jpg --[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|msg]]) 17:10, 12 ott 2017 (CEST)
:::::::::::Direi la prima che hai linkato. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:15, 12 ott 2017 (CEST).
::::::::::::Anche io preferisco la prima linkata da Moxmarco. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 21:08, 12 ott 2017 (CEST)
:::::::::::::Aspetto anche parere di Paolotacchi, poi direi che, se c'è consenso, si può procedere con la sostituzione.--[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|msg]]) 09:58, 13 ott 2017 (CEST)
::::::::::::::Buona la prima ;-) --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 00:26, 15 ott 2017 (CEST)
::::::::::::::: Perfetto, allora cambio ;-)--[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]] ([[Discussioni utente:Moxmarco|msg]]) 09:19, 15 ott 2017 (CEST)
 
== Bumbasina run ==
 
Oggi, per l'ennesima volta, un utente non registrato ha inserito nella sezione sport la società Bumbasina Run, organizzazione dilettantistica e priva di rilievo enciclopedico (come si può chiaramente denotare, per esempio, qui https://www.facebook.com/pg/BumbasinaRun/about/?ref=page_internal ). Non sarebbe il caso di inserire una forma lieve di protezione per qualche tempo, così da scoraggiare queste reiterate e inappropriate modifiche?--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] 17:06, 9 nov 2017 (CET)
: Se invece l'utente vuole provare a spiegare qui le sue ragioni, è ovviamente il benvenuto. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] 17:52, 9 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Busto Arsizio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92542625 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://archive.is/20120722213530/http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm per http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/16/Nasce_Busto_Arsizio_grammatica_lombarda_co_5_0203163310.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/12/Busto_Arsizio_Manchester_co_5_0205121984.shtml
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:42, 12 nov 2017 (CET)
 
== Link non funzionanti ==
{{ping|Yiyi}} {{ping|Moxmarco}} Ciao! C'è una [http://69.142.160.183/~dispenser/cgi-bin/webchecklinks.py?page=it:Busto_Arsizio serie di link non funzionanti] che bisognerebbe mettere a posto urgentemente. Ho già fatto qualcosa ma in tre si fa più in fretta. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 22:30, 14 nov 2017 (CET)
:Sì, ma [[Discussioni_utente:LukeWiller#Legnano|leggete anche qui]]. Non è detto che siano tutti collegamenti interrotti. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:45, 14 nov 2017 (CET)
:: come faccio a sapere quali sono?--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] 09:31, 16 nov 2017 (CET)
::: In modo automatico non credo sia possibile (bisognerebbe fare uno sviluppo software per rimediare a questi falsi positivi). Se hai un po' di pazienza ignori, tra i link segnalati errati dal tool, gli "url" pr i quali nella voce è stato inserito l'url alternativo, cioè ''urlarchivio'', i restanti li devi verificare e, nel caso, sostituire con link funzionanti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:00, 16 nov 2017 (CET)
:::: Segnalo che la nota 79 ( https://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/moduli/doc_view/255-documento-di-inquadramento-dei-programmi-integrati-di-intervento?tmpl=component&format=raw )non funziona. Ma non so cosa devo fare. Eliminarla? Cercare un link sostitutivo? {{ping|Paolotacchi}} {{ping|Cicero}} --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] 10:58, 18 nov 2017 (CET)
::::: Segnalo anche nota 88 ( http://www.atosi.it/mondobiodiverso/fasi-2/fase-3/attivita-5/la-cascina-burattana/ );forse si potrebbe direttamente togliere dato che c'è comunque la nota 89. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] 10:12, 26 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 7 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Busto Arsizio]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94587999 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.confedilizia.it/clima-LOMBARDIA.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www3.uninsubria.it/pls/uninsubria/consultazione.mostra_pagina?id_pagina=6878
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140808035213/http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/moduli/doc_view/255-documento-di-inquadramento-dei-programmi-integrati-di-intervento?tmpl=component&format=raw per http://www.comune.bustoarsizio.va.it/index.php/moduli/doc_view/255-documento-di-inquadramento-dei-programmi-integrati-di-intervento?tmpl=component&format=raw
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140808045432/http://www.atosi.it/mondobiodiverso/fasi-2/fase-3/attivita-5/la-cascina-burattana/ per http://www.atosi.it/mondobiodiverso/fasi-2/fase-3/attivita-5/la-cascina-burattana/
*Correzione formattazione/utilizzo di http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/12/Busto_Arsizio_Manchester_co_5_0205121984.shtml
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.informazioneonline.it/LAY009/L00907.aspx?arg=1009&id=16649
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.informazioneonline.it/LAY009/L00908.aspx?arg=1029&id=21833
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.sportolimpico.it/attachments/article/224/CAMPIONI%20ITALIANI_U.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 15:16, 11 feb 2018 (CET)
 
== Classifiche ==
== Compagnie teatrali, religione e...altro ==
{| class="wikitable sortable"
=== Compagnie teatrali===
|-
{{ping|Ceppicone}} {{ping|Moxmarco}} io le compagnie senza fonti le eliminerei. Il Palketto probabilmente merita una menzione perché dura da 33 anni ma le altre sono tutte piuttosto recenti. Cosa ne dite? --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 23:10, 15 apr 2018 (CEST)
!Classifica
: Mi lascia perplessa l'eliminazione di quella del Sociale, ma effettivamente non ho trovato fonti in merito (anche se ho cercato frettolosamente). Per me comunque ok, nel caso si reinseriranno con le dovute fonti [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:33, 16 apr 2018 (CEST)
!Posizione<br />massima
::Se non si trovano le fonti concordo con Paolo. Segnalo la sezione "Religione" con lo stesso problema: i Testimoni di Geova ormai sono dappertutto...bisognerebbe valutare la rilevanza delle altre comunità per allineare la sezione a [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Religione]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:00, 16 apr 2018 (CEST)
|-
=== Religione===
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=http://australian-charts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Australian Albums Chart}}</ref>
Per la religione ho aggiunto info sui mormoni, in quanto è in programma la costruzione della prima chiesa della provincia. Tolgo dall'avviso CN la parte relativa alle parrocchie, dato che è palese (ho messo cmq una fonte), la lascio per la parte sulle minoranze, dato che è bene chiarire se si tratti di dati rilevanti o meno --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:33, 18 apr 2018 (CEST)
|align="center"|1
: Visti gli ultimi aggiornamenti, direi che la presenza della sede della chiesa pentecostale e della prima chiesa mormona della provincia sono enciclopediche, in quanto "si distacca[no] significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città" (come da criterio suesposto). Lascerei quindi anche le altre info, più "normali", per maggiore chiarezza della sezione --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:29, 24 apr 2018 (CEST)
|-
:: Riporto dalle linee guida: ''Se il comportamento in relazione alla religione non si distacca significativamente da quello atteso per la zona di appartenenza della città (regione, stato), si può evitare di inserire questa sezione, a meno che non vi siano minoranze religiose significative, di cui si hanno dati certi.'' A parte la presenza delle parrocchie lasciata come eccezione (dato presente nella totalità delle voci, bisognerebbe capire, magari al progetto, se sia il caso di inserirlo in questo modo) non basta la presenza di una sede se le minoranze non sono ''significative''...dalle fonti non si evince la rilevanza, ho inserito una richiesta di chiarimenti. La chiesa mormone risulta "da costruire", non è ancora il caso di citarla.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:03, 25 apr 2018 (CEST)
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref>{{cita web|url=http://austriancharts.at/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Austrian Albums Chart}}</ref>
::: Non sono d'accordo. Per quanto riguarda la chiesa mormona, la notizia è ufficiale e il fatto che sia da costruire non toglie l'enciclopedicità della cosa. Inoltre, riguardo alla chiesa pentecostale, non stiamo parlando di "una sede" ma "della sede" principale. Dovendo citare questa (e, parere mio, la chiesa mormona), eliminare le "normali" minoranze creerebbe confusione. Un utente non avvezzo ai criteri di wiki penserebbe che a Busto ci sono solo mormoni e pentecostali come minoranze, quando invece ve ne sono anche altre, che vanno citate non perché "si discostano ecc ecc", ma per completezza di informazioni. Se non vi fosse niente di rilevante, si potrebbero tranqullamente eliminare, ma essendoci due gruppi rilevanti ((mormoni e pentecostali), le informazioni devono essere complete, altrimenti la voce non è per nulla chiara--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:35, 25 apr 2018 (CEST)
|align="center"|18
::::Atteniamoci alle linee guida, per cortesia. La chiesa dev'essere ancora costruita? Bene, quando ci sarà se ne riparlerà, questa è un'enciclopedia, non un sito di anticipazioni. Sai quanti anni fa si battibeccò al Progetto perché dovevano essere abolite le Province ed era una notizia ufficiale e da riportare "assolutamente", pena l'incompletezza di Wiki? Poi si sa come sono andate le cose. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:11, 25 apr 2018 (CEST)
|-
::::: Ok, quello per ora l'ho tolto. Resto dell'idea però che anche, ''in presenza'' di minoranze che "si distaccano significativamente" ecc ecc (se non ci fossero, ovviamente, il problema non si pone), bisogni citare anche quelle usuali, che non si discostano dallo standard, per evitare di fornire informazioni poco chiare o distorte (come già detto sopra, un utente potrebbe pensare che a Busto ci sia una minoranza pentecostale e che invece, poiché non citati, non ci siano ortodossi, evangelici, ecc). --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:46, 25 apr 2018 (CEST)
|[[Ultratop|Belgio Fiandre]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Flanders Albums Chart}}</ref>
:::::: Quelle usuali? Ma che vuol dire ...che su wikipedia si possono citare tutti i contenuti non enciclopedici? Si citano le comunità di una certa rilevanza e basta. Te lo ha spiegato il Cicero sopra, l'utente non si deve rivolgere a noi per sapere se a Busto Arsizio ci sono i Testimoni di Geova o quattro seguaci di qualche "religione alternativa". Se ragioni così le voci sarebbero piene di questi contenuti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:22, 25 apr 2018 (CEST)
|align="center"|1
::::::: <del>Io ho solo detto che avere informazioni parziali crea confusione. Allora si elimini direttamente la sezione e facciamo prima. Aggiungo che l'utente si rivolge a wiki per avere informazioni, e se queste non sono chiare o corrette, allora tanto vale non averle. Io utente medio che faccio ricerche su Busto e leggo che ci sono solo cattolici e pentecostali, ho un'informazione fuorviante. Ribadisco l'esigenza che si abbiano le info complete, in alternativa meglio non averle affatto[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:08, 25 apr 2018 (CEST) </del>
|-
:::::::: Ho trovato una soluzione che mi pare adeguata, spero che possa andare bene e che si possa chiudere la discussione. Per come è scritta ora, l'utente ha ben chiaro che le minoranze non si limitano ai pentecostali --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:16, 25 apr 2018 (CEST)
|[[Ultratop|Belgio Vallonia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ultratop.be/fr/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Belgian Wallonia Albums Chart}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Canada]]<ref>[http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 Top Albums/CDs - Volume 58, No. 24, December 25 1993] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150225150240/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.2346&type=2&interval=24&PHPSESSID=dvgfubfgblsc92t61d929man50 |data=25 febbraio 2015 }}. Retrieved June 13, 2010.</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Europa]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/charts#/charts/european-albums|titolo=European Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Finlandia]]<ref>{{cita web|url=http://finnishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Finnish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref>[http://www.infodisc.fr/Album_D.php French Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140804194725/http://www.infodisc.fr/Album_D.php |data=4 agosto 2014 }}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion%2CCeline/?type=longplay|titolo=German Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120927061525/http://www.musicline.de/de/chartverfolgung_summary/artist/Dion,Celine/?type=longplay|dataarchivio=27 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|16
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.oricon.co.jp/prof/artist/98172/ranking/cd_album/|titolo=Celine Dion album sales ranking|lingua=ja|editore=[[Oricon]]|accesso=27 agosto 2010}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Grecia]]<ref>{{cita web|url=http://www.ifpi.gr/chart01.htm|titolo=Greek Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030205090308/http://www.ifpi.gr/chart01.htm|dataarchivio=5 febbraio 2003|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Irlanda]]<ref>{{cita web|url=http://www.irma.ie/aucharts.asp|titolo=Irish Albums Chart|accesso=9 settembre 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121102130426/http://www.irma.ie/aucharts.asp|dataarchivio=2 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.fimi.it/classifiche_artisti.php|titolo=Italian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Norvegia]]<ref>{{cita web|url=http://norwegiancharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Norwegian Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Nuova Zelanda]]<ref>{{cita web|url=http://charts.org.nz/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=New Zealand Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[MegaCharts|Paesi Bassi]]<ref>{{cita web|url=http://dutchcharts.nl/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Dutch Albums Chart}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Portogallo]]<ref>[http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ Portuguese Albums Chart] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100119004343/http://www.artistas-espectaculos.com/topafp/pt/ |data=19 gennaio 2010 }}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[UK Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20120731200609/http://www.chartstats.com/albuminfo.php?id=11511|titolo=UK Albums Chart}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://promusicae.es/english.html|titolo=Spanish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888#/album/celine-dion/the-colour-of-my-love/148888|titolo=Billboard 200}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref>{{cita web|url=http://swedishcharts.com/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swedish Albums Chart}}</ref>
|align="center"|4
|-
|[[Swiss Music Charts|Svizzera]]<ref>{{cita web|url=http://hitparade.ch/showitem.asp?interpret=C%E9line+Dion&titel=The+Colour+Of+My+Love&cat=a|titolo=Swiss Albums Chart}}</ref>
|align="center"|9
|}
 
== Note ==
===Altro (CCR, paninari, cimiteri, fonti, scuole)===
<references/>
Direi che così va bene. Sempre nell'ambito del miglioramento della voce (in vetrina), ho eliminato la descrizione del [[Consiglio comunale giovani|Consiglio comunale dei ragazzi]], informazione di scarsa peculiarità e rilevanza, che non ci stava a dire nulla (vedi: [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Amministrazione]]).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:57, 25 apr 2018 (CEST)
:Concordo. P.S. non si potrebbe spezzettare questa discussione nei vari temi trattati, magari anche con sottotitoli? Giusto per comodità [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:10, 25 apr 2018 (CEST)
:: Certamente, fai pure come meglio credi, per me no problem ;).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:07, 25 apr 2018 (CEST)
:::Ci fidiamo poi di quanto dice la fonte n° 53 che i [[Paninari]] sono nati a Busto Arsizio? La voce dice (con fonti) che sono nati a Milano. Inserito dubbio. Anche la nota n° 95 che sembra una fonte turistica di scarsa attendibilità riporta: ''I testi sono stati modificati e adattati per le esigenze del sito mantenendo invariate le qualità delle informazioni.'' Ci fidiamo? la frase nell'icipit: ''Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale, ed è considerata una città economicamente strategica grazie alla sua posizione al centro di un virtuale "quadrilatero" che ha come diagonale l'asse del Sempione e come vertici opposti Novara e Como.'' con link che indirizza [[Strada statale 33 del Sempione|QUI]]. Che significa? Oggi quando? I vertici di Novara e Como stanno a rappresentare cosa? Forse si dovrebbe chiarire. Sarebbe da chiarire la rilevanza dei cimiteri. Esiste una voce [[Monumenti di Busto Arsizio]], che a mio modesto parere andrebbe rivista (collegata alla vetrina) dove si trovano fonti come [http://www.impresasidoti.it/2011/07/sacconaco-loculi-interrati-cimitero-1994/ QUESTA] riferita al cimitero, che è alquanto promo.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:27, 25 apr 2018 (CEST)
:::: In base a cosa si stabilisce la rilevanza di un cimitero? [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:34, 25 apr 2018 (CEST)
:::::{{FC}} <small>Dalle fonti autorevoli che evidenzino qualcosa di monumentale o eccezionalmente rilevante, presenza di personaggi famosi ivi sepolti ecc..(IMO dovrebbero avere una certa eciclopedicità, magari con voce wiki) altrimenti pare la storia di tutti i cimiteri comunali italiani.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:44, 25 apr 2018 (CEST)</small>
:::: La questione dei paninari è vera, bisogna solo cercare una fonte [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:35, 25 apr 2018 (CEST)
::::: Rimando a qualcuno di più esperto nel settore, ma cercando di siti ce ne sono. Cimitero: si tratta di un elenco dei tre cimiteri della città, francamente io qui proprio non vedo l'esigenza di fonti[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:46, 25 apr 2018 (CEST)
:::::: Riguardo a [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Busto_Arsizio&diff=96468956&oldid=96468370 Questa modifica] chiarisco che il doppio interrogativo è stata una svista non era voluto...i toni non sono enfatici, sono semplici richieste di chiarimenti, che stiamo affrontando nel modo giusto in questa sede. ;).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 17:55, 25 apr 2018 (CEST)
::::::: No problem --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 18:19, 25 apr 2018 (CEST)
::::::::Di quanto sia strategica l'area, se ne parla anche [https://www.swissinfo.ch/blob/42660946/86d94fb5368598d31c1fc69dd3235538/document_2804998-data.pdf qua], dove tra l'altro dimenticano il [[Terminal Hupac di Busto Arsizio]]. Di sicuro esisteranno anche fonti più autorevoli. Poi su come scrivere quella frase se ne può parlare. Se non erro è una reminescenza della voce "pre-PaoloTacchi" che ho voluto aggiustare ma non eliminare (e mi accorgo che forse nella mia vita wikipediana mi sono fatto troppi scrupoli per non essere considerato un vandalo). --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:30, 30 apr 2018 (CEST)
:::::::::E proprio [http://www.hupac.ch/IT/Hupac-SpA-7ad5ca00 sul sito dell'Hupac] si definisce la localizzazione strategica del terminal di Busto. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 00:13, 1 mag 2018 (CEST)
::::::::::L'aggiunta è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Busto_Arsizio&diff=10258870&oldid=10228706 di quasi 11 anni fa] e si parla di un "quadrato" (come se i lati fossero uguali) formato da Milano, Varese, Como e Novara. Non è che sia sbagliato (e infatti [http://www.cemespa.it/azienda/ anche le aziende] lo ribadiscono) però è anche vero che quando si parla di una zona economicamente rilevante, di solito si parla dell'asse del Sempione (ad esempio nel libro "La vocazione logistica del novarese", alla pagina 16 si parla della possibile emarginazione di Novara, che pur trovandosi sul corridoio 5 rimane periferica rispetto al Sempione) mentre Varese è un po' fuori dall'asse. Per questo ho modificato quella frase a suo tempo. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 00:34, 1 mag 2018 (CEST)
::::::::::: Sempione, Milano, Varese, Como e Novara...forse nella voce del comune di Busto Arsizio non c'è bisogno di evidenziare "l'area stratagica" nell'incipit...basterebbe citarla nella sezione Economia con le dovute fonti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:53, 1 mag 2018 (CEST)
::::::::::::Può anche essere un'idea... Comunque si può riformulare dicendo che si trova sull'asse del Sempione e quasi equidistante da Novara e Como, oltreché vicino a Malpensa e Fiera di Rho (e con un Terminal intermodale al suo interno). Anche [http://www.comune.casoratesempione.va.it/upload/casoratesempione_ecm8/gestionedocumentale/A26_RELAZIONE%20DOCUMENTO%20DI%20PIANO_784_2441.pdf qui] si parla di "territorio densamente urbanizzato", "struttura economica ricca ed operosa anche se in declino rispetto al passato" e, nel caso dell'asse del Sempione, di "polo attrattore di rilevanza regionale". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:03, 2 mag 2018 (CEST)
:::::::::::::Parlando invece di chiese e cimiteri, sono d'accordo con Marco. Sono citati tutti quelli esistenti attualmente e non credo che l'elenco appesantisca. Io lo lascerei così, al massimo con dei wlink ai sottoparagrafi corrispondenti nelle voci dei quartieri di Sacconago e Borsano. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 01:12, 2 mag 2018 (CEST)
:::::::::::::: Il link ai sottoparagrafi può essere una buona idea --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:42, 2 mag 2018 (CEST)
::::::::::::::: Non dobbiamo inserire tutte le chiese e tutti i cimiteri esistenti, non si tratta di "pesantezza", è (IMO) solo questione di rilevanza...se poi dobbiamo linkare a sottosezioni con fonti tipo [http://www.impresasidoti.it/2011/07/sacconaco-loculi-interrati-cimitero-1994/ QUESTA] attenzione che parliamo sempre di voci ancillari collegate alla vetrina...i cimiteri comunque pare siano ''Architetture civili'', vedere ([[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Archivio/16#Architetture religiose|QUI]]).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:05, 2 mag 2018 (CEST)
::::::::::::::::: In ogni caso, si possono considerare rilevanti in quanto sono i cimiteri delle due frazioni maggiori, un tempo comuni a se stanti. Ritengo che eliminarli determinerebbe incompletezza e imprecisione della voce --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:43, 2 mag 2018 (CEST)
::::::::::::::::::D'accordo con Marco. Il criterio di rilevanza deve essere equilibrato da quello di completezza, soprattutto in questo caso in cui non si rischia di appesantire. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 00:19, 3 mag 2018 (CEST)
::::::::::::::::::: Non sono mica tanto d'accordo...mi spiego. Marco dice: ''In ogni caso, si possono considerare rilevanti in quanto sono i cimiteri delle due frazioni maggiori''...ma anche no, allora dovremmo citare tutti cimiteri comunali di tutti i comuni? Il criterio di "completezza" non mi risulta "equilibratore" della rilevanza. Intendiamoci, non sto cercando di cassare i cimiteri minori per puro vezzo, ma ragionando in questo modo viene travisato il significato di rilevanza. La citazione dei due cimiteri, sarebbe il male minore, forse linkarli alle "sottosezioni ancillari" sarebbe ancora peggio, se sono supportati da fonti promozionali e da passaggi tipo: ''A seguito dell'ampliamento del 1928 la superficie quasi rappoppiò. Il cimitero fu ulteriormente ampliato verso est, ma non verso nord, per controversie legate alle distanze minime dalle abitazioni. Sempre per questa ragione, un'area verrà dismessa a breve''...(cimitero di [[Borsano]]) oppure: ''Data la sua posizione nella campagna che si estende tra il centro abitato e la nuova zona industriale, il cimitero di Sacconago è, tra i tre attuali cimiteri cittadini, quello che permette più facilmente futuri ampliamenti. Alcuni dei terreni circostanti sono già di proprietà comunale. ''...''Alcune aree all'interno del recinto sono tuttora disponibili''.... riferito ai loculi del cimitero di [[Sacconago]] ([http://www.impresasidoti.it/2011/07/sacconaco-loculi-interrati-cimitero-1994/ stessa fonte dell'impresa edile Sidoti Vittorio] e altra fonte interrotta). Rammento ancora una volta che sono voci collegate alla vetrina. A mio modesto parere, bisognerebbe migliorare (con calma) tutto il "parco voci" collegato a Busto Arsizio (alcune sono ripetitive) perché la vetrina comprende anche i numerosi link in uscita. Non vorrei ripetermi, ma nelle voci dei comuni si dovrebbero citare solo i cimiteri di una certa rilevanza magari con voce wiki, tipo [[Cimitero monumentale]] (non è un problema limitato a questa voce). I cimiteri comunali... delle frazioni... di campagna... dove è sepolta la maestra del paese o il direttore di banda (IMO) non rispecchiano nessun criterio di enciclopedicità, se non attestato da ''fonti autorevoli''. Poi se il consenso, o il buon senso, in qualche maniera evidenziano il contrario mi adeguo volentieri ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:20, 3 mag 2018 (CEST)
::::::::::::::::::::: Ribadisco la mia contrarietà, una voce in vetrina deve essere completa (ovviamente, evitando accumulo di info non encicloepdiche), ed eliminare questi due cimiteri significa ledere la completezza della sezione in questione. Concordo invece con quanto detto da Paolotacchi nel suo ultimo commento --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:54, 3 mag 2018 (CEST)
{{outdent|20}} Vi sto seguendo da un po' senza intervenire, ma l'ultima affermazione non è che l'ho capita: "una voce in vetrina deve essere completa (ovviamente, evitando accumulo di info non encicloepdiche)". Non ti sembra una contraddizione nei termini? Cioè, se il criterio per decidere quali info vanno inserite non lo lasci stabilire alle fonti, ma deriva dalla tua convinzione che la mancanza di una certa determinata info rende incompleta la voce, resterai convinto che quella info è enciclopedica e ha diritto a essere presente in voce. E scusami, se come fonte si utilizza una sorta di volantino pubblicitario di un'impresa edile che autopromuove se stessa, non sta a testimoniare l'importanza del cimitero, mi farei venire qualche dubbio sulla rilevanza del cimitero (se non ci sono altre fonti, ci sarà un motivo?). Insomma, con la stessa logica ogni plesso scolastico avrebbe diritto a comparire (dove la mettiamo la completezza?) e perché non tutte le palestre o gli impianti sportivi, perché non tutte le autolinee urbane ed extraurbane etc. etc. Anni fa facemmo una fatica boia a convincere un neowikipediano (che allora non aveva proprio le idee chiarissime) a rimuovere dalla voce l'indicazione della pompa di benzina situata all'ingresso del paese. Non voglio dare l'impressione di un intervento provocatorio, ma davvero, senza il ricorso alle fonti non riesco a capire come riuscite a coniugare la completezza con l'enciclopedicità. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:19, 3 mag 2018 (CEST)
 
==Riferimenti==
P.S.: visto che ormai ci sono: ho sempre identificato i paninari con i ragazzi di S. Babila a Milano (equivalenti a quelli che noi chiamavamo i pariolini a Roma). Mai saputo che avessero avuto origine a Busto. Però su questo dovrei trovare qualche fonte (già, le fonti...) :-).
* {{cita web|http://www.celinedion.com|Céline Dion - official website}}
: Il Cicero ha centrato in pieno il concetto (una voce in vetrina deve essere completa di materiale enciclopedico) ed ha anticipato la mia intenzione di segnalare proprio la sottosezione ''Scuole'', dove sono inseriti alcuni "indirizzi tecnici" del tipo: ''Istituto tecnico indirizzo informatica e telecomunicazioni SIAI Marchetti (paritario)'' oppure ''Istituto tecnico indirizzo grafica e comunicazione Olga Fiorini (paritario)''. Le linee guida recitano: ''Possono tuttavia essere nominati (senza riportarne i recapiti o elencarne gli indirizzi di studio) <u>gli istituti scolastici noti a livello nazionale</u> (ad esempio il liceo Parini di Milano) o che costituiscono una peculiarità rispetto alle altre scuole della provincia, quali ad esempio istituti tecnici, artistici, nautici, alberghieri.'' Da rivedere, ho inserito una richiesta di chiarimenti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:07, 3 mag 2018 (CEST)
* {{cita web|url=http://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=34845&postdays=0&postorder=asc&start=0|titolo=Céline Dion - chart history}}
:: Ringrazio per il "chiarimento", ma il concetto mi era già sufficientemente chiaro. In ogni caso, favorevole a rivedere la sezione scuole, ma ribadisco la mia opinione sulla necessità di completezza della sezione cimiteri. [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:16, 3 mag 2018 (CEST)
::: Perdonami, non voglio essere assolutamente scortese, ma sei ancora in contraddizione. Se il concetto ti è chiaro ma ribadisci la ''necessità di completezza''...forse è colpa mia e del [[Utente:Er Cicero|Cicero]] che non siamo stati sufficientemente esaurienti. ;)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:28, 3 mag 2018 (CEST)
::::Sono d'accordo con Ceppicone sul miglioramento delle voci collegate: impresa lunga ma pian pianino ce la possiamo fare (sono 9 anni che vorrei mettere mano alla voce sulla storia). Riguardo al cimitero di Sacconago, ho aggiunto un link alla Treccani che ne cita una tomba di pregio. Comunque non sarò certo io ad incaponirmi: un'opzione di compromesso che mi pare accettabile è rimuovere l'elenco e scrivere che i cimiteri cittadini sono 3: quello monumentale e i due degli ex-comuni autonomi di Sacconago e Borsano. Potrebbe andare? --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 17:53, 4 mag 2018 (CEST)
:::::Vorrei anche chiedere se, da qui in avanti e per semplicità, in caso di mettere altra carne al fuoco, si potesse farlo in una nuova discussione, in modo da poter facilmente sapere quelle che sono "aperte" e quelle che sono chiuse. Ad esempio, sui paninari bisogna ancora discutere. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:19, 4 mag 2018 (CEST)
::::::[http://www.milanocittastato.it/evergreen/quando-milano-era-la-capitale-dei-paninari/ Sui paninari]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:18, 4 mag 2018 (CEST)
::::::: Sui paninari, [https://www.google.com/search?q=origine+dei+paninari&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b credo che sia scontata l'origine milanese]. Sui cimiteri non vorrei incamponirmi pure io, ma credo che il link inserito da Paolotacchi sia "controproducente" per la vetrina se vengono inserite fonti come [http://it.appunti.wikia.com/wiki/Silvio_Gambini QUESTA]. Forse per mantenere tutta questa carne al fuoco sarebbe opportuno aprire un vaglio? --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:36, 5 mag 2018 (CEST)
::::::::: Sui paninari in verità esistono fonti discordi (http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/99720_i_paninari_degli_anni_ottanta_furono_sfornati_da_busto/ , http://www.ilgiornale.it/news/dalle-moto-ai-panini-quante-cantonate-sugli-anni-80.html , https://spiathestrange.wordpress.com/2010/03/26/il-movimento-simbolo-degli-anni-80-i-paninari/ e parecchi altri), per questo servirebbe qualcuno di esperto nel settore che ne sappia di più. Visto così sembrerebbe di capire che a Busto ci siano stati i primissimi incontri e che successivamente abbia preso piede a Milano, diffondendosi poi in tutta Italia --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:45, 5 mag 2018 (CEST)
:::::::::: Veramente a parte l'unica fonte del Giornale (sempre quella) non si trovano altri riferimenti. ([http://www.laprovinciadivarese.it/stories/Cronaca/99720_i_paninari_degli_anni_ottanta_furono_sfornati_da_busto/ QUESTA]) fa riferimento all'articolo del Giornale (sempre quello) e [https://spiathestrange.wordpress.com/2010/03/26/il-movimento-simbolo-degli-anni-80-i-paninari/ QUESTA] (autorevole?) recita: ''niziò a ritrovarsi i pomeriggi nel centro di Milano nella zona di Piazza Liberty dove si trova il bar “Al Panino“, che fornì il nome al movimento''... non cita nessun riferimento a Busto Arsizio, ma a Milano...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:40, 5 mag 2018 (CEST)
:::::::::::Anch'io non darei per scontato che l'origine sia stata Milano. Potrebbe essere che Milano stia a Bell come Busto a Meucci. Non credo che la diatriba possa essere risolta da noi quattro (poi magari salta fuori l'[[Innocenzo Manzetti]] di turno): siccome qui interessa Busto, si può lasciare la dicitura "secondo alcune fonti...". Faccio notare che anche sulla voce dei paninari Busto è stata indicata come l'origine per un certo periodo di tempo. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 13:44, 5 mag 2018 (CEST)
:::::::::::: Nella cultura "nazional popolare" è innegabile che il fenomeno è nato a Milano. In [[Paninari]] viene citata [http://www.worldcat.org/search?qt=wikipedia&q=isbn%3A8879803468 Questa fonte] e non credo che tutte le altre ([[Paninaro#Note]]) siano di scarsa attendibilità...vediamo se ne saltano fuori delle nuove ''autorevoli''...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:52, 5 mag 2018 (CEST)
Nell'ultima fonte da me citata dice proprio nata a Busto e diffusasi a Milano, e cercando anche altri siti dicono lo stesso. Per questo servirebbe qualcuno più esperto, ma vista la discordanza Delle fonti propenderei per la temporanea soluzione proposta da Paolotacchi. Mi scuso x eventuali errori ma sto scrivendo dal cellulare. {{non firmato|Moxmarco}}
:[https://books.google.it/books?id=7LH5CQAAQBAJ&pg=PT30&dq=paninari&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMlc_Vwu7aAhWBKiwKHduhD9UQ6AEIJzAA#v=onepage&q=paninari&f=false Anche qui San Babila]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:01, 5 mag 2018 (CEST)
::Procedo anche qui, pronto ad essere cassato in qualsiasi momento. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 14:20, 5 mag 2018 (CEST)
::: Scusa [[Utente:Er Cicero|Cicero]], l'ultima fonte alla quale ti riferisci è [http://www.milanocittastato.it/evergreen/quando-milano-era-la-capitale-dei-paninari/ Questa?]...io non leggo ''nata a Busto e diffusasi a Milano'' ma ''Partiamo dall’origine del nome.... È “Al Panino” di Piazza Liberty che si vedono i primi raduni di quei giovani abbronzati''...''Si tratta di una (sub)cultura giovanile nata nel 1980 a Milano e diffusasi poi in tutta Italia''. Nella tua seconda indicazione: ''Anche qui San Babila'', non ho trovato nulla. A parte l'articolo del Giornale, non si legge da nessuna parte che il movimento è nato a Busto. Potreste produrre almeno una fonte <u>chiara</u>? [[Utente:Paolotacchi|Paolo]] dove sta scritto nella voce [[Paninari]] il richiamo a Busto? Non ho trovato nulla, forse mi è sfuggito?--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 09:55, 6 mag 2018 (CEST)
:::: {{ping|Ceppicone}}, mi sa che è sorto qualche equivoco. Intanto ho firmato un intervento di Moxmarco che sembrava essere stato inserito da me. Poi quella che dici non è l'ultima, ma la penultima fonte che ho inserito, dove si parla di "Al Panino" etc. etc. E sull'ultima io quando apro il link mi compare la pagina con l'item "Henri Lloyd" dove è scritto chiaramente: "Il nucleo storico dei paninari si forma a San Babila ...". Tutto questo combacia con i miei ricordi, perché io all'inizio degli anni '80 avevo l'età giusta per fare il paninaro (in famiglia però mancavano i soldi, allora niente abbigliamento fighetto!), quindi me lo ricordo bene (ma i miei ricordi non sono fonti accettate, quindi ho guglato un po' per rimediare). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:38, 6 mag 2018 (CEST)
::::: {{ping|Er Cicero}} infatti Moxmarco non aveva firmato e pensavo fossi tu a scrivere...un po' di attenzione per favore.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:43, 6 mag 2018 (CEST) Grazie.
:::::: Ho inserito una nuova richiesta di chiarimenti nell'incipit su questa frase: ''Busto Arsizio è oggi un moderno centro industriale e commerciale situato in un contesto densamente urbanizzato ed economicamente ricco.'' che a mio modesto parere risulta abbastanza "glorificante" e scarsamente peculiare. I contesti densamente urbanizzati, riguardano bene o male moltissime realtà italiane e non solo. Forse basta descrivere la cosa nella sezione attinente.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:06, 6 mag 2018 (CEST)
:::::::Ceppicone, per favore, puoi fare tu una proposta per mettere a posto quella frase? Se no, non finiamo più. Magari mantieni le fonti e riscrivi come credi. Ti faccio questa proposta perché non capisco cosa vuol dire che una frase è scarsamente "peculiare"... Allora dall'incipit di Milano dobbiamo togliere che è stata fondata da una tribù celtica perché non sarà l'unica città fondata dai celti? Siccome non capisco bene l'appunto, meglio che fai tu la proposta. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:36, 6 mag 2018 (CEST)
:::::::: La proposta potrebbe essere quella di inserire frasi simili nelle sezioni attinenti, in questo caso "Economia" o "Geografia antropica", proprio per osservare quanto richiesto da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Sezione iniziale]]. Sempre nell'icipit, si legge: ''Il nome dialettale locale ''Büsti Gràndi'' (''Busto Grande'') la distingue da ''Büst Picul'' (letteralmente ''Busto Piccola'', che indica la città di [[Busto Garolfo]]) e da ''Büsti Cava'' (ora [[Buscate]]/''Büscàa''). Alcuni studi sul [[dialetto bustocco]] hanno avanzato l'ipotesi che Busto Arsizio abbia origini [[liguri]].'' ''Esiste tuttavia un'altra teoria, meno accreditata, secondo la quale la vicinanza linguistica tra il bustocco e il ligure si limiterebbe solamente a pochi tratti, escludendone così la parentela''... informazioni che (IMO), non hanno ragione di essere ripetute dalla sezione "Lingue e dialetti". L'analogia su Milano lascia il tempo che trova, perché l'incipit (sempre a mio modesto parere) non dovrebbe contenere informazioni storiche che andrebbero approfondite nella sezione "Storia" oppure "Origini del nome"... ma questo è argomento da affrontare in altra sede.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:52, 6 mag 2018 (CEST)
 
=== ScuoleCollegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
Riprendo qui il discorso. So che periodicamente riappare l'elenco delle scuole: è probabile che sia stato messo da qualche IP. Io scriverei due righe in più: direi che classico e scietifico sono [http://www.varesenews.it/2017/11/le-pagelle-delle-scuole-licei-busto-eccellenze-lombarde/667816/ i primi della provincia e tra i primi in Lombardia] secondo Eduscopio. E poi citerei l'Enrico Tosi e l'Olga Fiorini [http://www.varesenews.it/2018/01/confermato-liceo-quadriennale-allistituto-olga-fiorini/683318/ per la sperimentazione del quadriennale]. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:33, 4 mag 2018 (CEST)
: Sull'elenco delle scuole da indicare sono stati spesi negli anni fiumi di parore. Credo che la rilevanza di un istituto non debba essere valutata in base alla classifica dei risultati annuali che ottengoni gli studenti, o per le sperimentazioni che fanno tutte le scuole italiane, e non solo. A mio modesto parere, bisognerebbe valutare anche una certa storicità (pre-900) oltre all'importanza per il bacino studentesco e molti altri fattori. Insomma si dovrebbero indicare gli istituti "enciclopedici". La comunità, in generale, tende ad inserire tutti gli istituti superiori, che in alcuni casi (IMO) sarebbero da scremare. Purtroppo oggi il mio tempo è limitato, vediamo di approfondire nei prossimi giorni. Buona domenica a tutti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:53, 5 mag 2018 (CEST)
::Anch'io non ho molto tempo ma penso sia meglio non lasciare tutti quei template in una voce in vetrina. In prima battuta, per tagliare la testa al toro è sufficiente eliminare l'elenco. Mi prendo questa licenza anche se la discussione è stata breve ma non come soluzione definitiva ma temporanea, pronto a vedere annullata la mia modifica se si giudica che non c'è consenso. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 14:02, 5 mag 2018 (CEST)
 
{{Celine Dion}}
=== Cimitero sacconago ===
{{Portale|musica}}
 
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Austria]]
Ho annullato la modifica nella voce sacconago riguardo al cimitero. Le fonti dubbie sono già state eliminate ed è stato segnalato un monumento citato da fonte rilevante (Treccani). La sezione è stata aggiornata da quando se ne era parlato qui, e mi sembra che le obiezioni presenti in discussione siano in gran parte risolte [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:23, 6 mag 2018 (CEST) [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:23, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco d'oro in Germania]]
: La fonte dubbia è [http://it.appunti.wikia.com/wiki/Silvio_Gambini QUESTA]. Leggi [[WP:FONTI]]. Non è stato ancora ''risolto'' nulla. Per il tuo annullamento ne parliamo più avanti. Buona domenica.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:31, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Finlandia]]
:: Se la fonte dubbia è questa, basta eliminare la relativa informazione. Buona domenica anche a te [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 10:35, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Francia]]
::: Non è il solo problema...la discussione sarà lunga :)--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:44, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Spagna]]
:::: Ho eliminato una frase scarsamente enciclopedica dal paragrafo. Rimane da verificare la rilevanza del cimitero comunale. A mio modesto parere, se l'architetto [[Silvio Gambini]], "considerato" enciclopedico, che ha lavorato molto nella zona di Busto Arsizio, vi ha edificato una cappella per la tal famiglia, non rende di certo il cimitero "monumentale". Quasi tutti i cimiteri italiani risalgono al periodo di costruzione dei due cimiteri in causa e tutti bene o male comprendono cappelle dei primi del 900, ma non per questo devono essere considerati enciclopedici. Questo solo per chiarire il concetto, altrimenti dovremmo citarli tutti, in tutte le voci, con affermazioni che sanno di [[WP:L]]. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:24, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svezia]]
:::::Ceppicone, questa volta non sono d'accordo con l'eliminazione. Scusa se parlo per analogia ma, mi spieghi ad esempio la rilevanza nazionale della cappella della Madonna della Sprescia di Bivona? Allora la togliamo dalla voce (in vetrina) di Bivona? Un conto è dilungarsi su qualcosa, un altro è una menzioni a tre (non mille) cimiteri o la menzione alla Famiglia Bustocca, voce poi cancellata il cui [[Almanacco della Famiglia Bustocca|Almanacco]] è ritenuto enciclopedico. A me pare che qui stiamo diventanto un po' troppo pignoli: se le regole fossero così rigide, le voci sarebbero tutte uguali. Se avessimo una voce da 120 kb, allora va bene sfrondare. Ma qui, in assenza di grosse cantonate, mi pare che stiamo discutendo di "gusti". --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 15:46, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati disco di platino in Svizzera]]
:::::: Infatti l'analogia è deprecata su Wikipedia...affrontiamo una voce (in vetrina) alla volta. La frase che ho eliminato era questa: ''Data la sua posizione nella campagna che si estende tra il centro abitato e la nuova zona industriale, il cimitero di Sacconago è, tra i tre attuali cimiteri cittadini, quello che permette più facilmente futuri ampliamenti.'' Ho fatto male? Ti sembra una frase degna di un'enciclopedia? Ma cosa ci frega se il cimitero comunale può avere futuri ampliamenti, siamo nel banale, no? Non si tratta di pignoleria e non ho detto che bisogna eliminare i cimiteri, ho scritto che bisogna accertarne la rilevanza, leggi bene. L'altra eliminazione è questa: ''L'associazione più importante del quartiere è senza dubbio la Famiglia Sinaghina,'' in linea con [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato#Istituzioni, enti e associazioni]]. Sai cosa penso, sono sincero, che anni fa Gigi er Gigliola aveva dato vita ad una serie di voci identificate come "Marinopedia". Leggendo un po' tutte le voci collegate a Busto Arsizio, mi sembra di identificare una certa "Bustopedia" sostenuta da una cerchia di (ottimi) utenti locali...Segnalo questa discussione al progetto comuni, perché meriterebbe altri pareri. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:06, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati due volte disco di platino in Belgio]]
:::::::Mi riferivo solo alla seconda eliminazione. Sulla prima hai ragione e non dico niente. Riguardo alla Famiglia Bustocca, io ne sostengo l'enciclopedicità però la voce è stata cancellata per volere della comunità. Adesso, sinceramente, che venga tolta pure la menzione nella voce del quartiere mi pare non abbia molto senso. --[[Utente:Paolotacchi|Paolotacchi]] ([[Discussioni utente:Paolotacchi|msg]]) 19:14, 6 mag 2018 (CEST)
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Album certificati tre volte disco di platino in Norvegia]]
[[Categoria:Album certificati quattro volte disco di platino in Europa]]
[[Categoria:Album certificati cinque volte disco di platino nel Regno Unito]]
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Album certificati sei volte disco di platino negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Album certificati otto volte disco di platino in Australia]]
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Canada]]
[[Categoria:Album certificati disco di diamante in Giappone]]
Ritorna alla pagina "Busto Arsizio".