Tito Ebuzio Helva e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Magistrato romano
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
| nome = Tito Ebuzio Helva
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
| titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
| immagine = [[File:Roman SPQR banner.svg|80px]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
| legenda =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
| altrititoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
| nome completo = ''Titus Aebutius Helva''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
| coniuge 1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre =
| madre =
| dinastia =[[Gens Aebutia|''Gens'' Aebutia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
| data di morte =
| luogo di morte =
| consolato = [[499 a.C.]]
|}}
{{Bio
|Nome = Tito
|Cognome = Ebuzio Helva
|PostCognome = (in [[lingua latina|latino]] ''Titus Aebutius Helva'')
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = politico
|Attività2 = generale
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
|Categorie=
}}
 
== Biografia ==
Fu eletto console nel [[499 a.C.]], con il collega [[Gaio Veturio Gemino Cicurino]], nell'anno in cui i romani condussero l'assedio di [[Fidenae]] e la presa di [[Crustumerium]]; sempre in quell'anno la città di [[Preneste]] lasciò il campo dei [[Latini]] per allearsi a Roma. <ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]],II, par. 19</ref>
 
I rapporti con i Latini, che avevano portato nel [[501 a.C.]] alla nomina di [[Tito Larcio Flavo]] a [[dittatore romano|dittatore]], il primo nella storia dell'Urbe, stavano rapidamente degenerando verso uno scontro che ormai non sembrava più procrastinabile.<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita/liber_II lib. II, par. 19] </ref>
 
In questa situazione di grave pericolo per Roma [[Aulo Postumio]] fu eletto dittatore e Tito Ebuzio fu nominato ''[[magister equitum]]''; i due condussero l'[[esercito romano]] alla vittoria nella leggendaria [[battaglia del Lago Regillo]], nel territorio della città di [[Tuscolo]], contro la lega di città latine condotte da [[Ottavio Mamilio]] e [[Tarquinio il Superbo]].
 
{{Quote|''... La notizia della presenza dei Tarquini tra le file latine suscitò un'indignazione tale nei Romani da non poter rimandare ulteriormente lo scontro. Per questo la battaglia non ebbe precedenti quanto a ferocia e accanimento. Infatti i comandanti non si limitarono a dirigere le operazioni, ma si buttarono di persona nella mischia e quasi nessun membro dei due stati maggiori, salvo il dittatore romano, uscì indenne dallo scontro.''|[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita/liber_II lib. II, par. 19]}}
 
Livio narra che durante lo battaglia Ebuzio si scontrò direttamente con Ottavio Mamilio e rimasero entrambi feriti, Ebuzio al braccio e Mamilio al petto. Ebuzio ferito si ritirò nelle retrovie.
 
La battaglia, vinta dai romani, fu durissima e dall'esito incerto, tanto che in seguito i romani fecero discendere la vittoria dall'aiuto dei mitologici [[Dioscuri]], Castore e Polluce. Il dittatore e il maestro di cavalleria tornarono a Roma in [[trionfo]].<ref>[[Tito Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], [http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita/liber_II lib. II, par. 20]</ref>
 
== Bibliografia ==
* [[Tito Livio|Livio]], [[Ab Urbe condita libri]], Lib. ip, 19, 20
 
== Note ==
{{references|2}}
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = ''[[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente = [[Servio Sulpicio Camerino (console 500 a.C.)|Servio Sulpicio Camerino]] <br /> e<br /> [[Manio Tullio Longo]]
|periodo = ([[499 a.C.]])<br /> con [[Gaio Veturio Gemino Cicurino]]
|successivo = [[Quinto Clelio Siculo]]<br /> e<br /> [[Tito Larcio Flavo]] II
}}
 
{{Portale|Antica Roma|Biografie|Storia}}
 
[[Categoria:Aebutii|Helva, Tito]]
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
[[Categoria:Generali romani]]
[[Categoria:Magistri equitum]]