Discreet Music e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
|titolo = Discreet Music
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
|artista = Brian Eno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
|tipo album = Studio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
|giornomese = novembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
|anno = 1975
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|postdata =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
|etichetta = [[E.G. Records]]<br>[[Virgin Records]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|produttore = [[Brian Eno]]
|durata = 54 min : 07 s
|genere = Ambient
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 4
|numero dischi di platino =
|numero dischi d'oro =
|note =
|precedente = [[Another Green World]] <br /> ([[1975]])
|successivo = [[Before and After Science]] <br /> ([[1977]])
}}
'''''Discreet Music''''' ''(Musica discreta)'' è un [[album discografico]] del musicista britannico [[Brian Eno]] pubblicato nel 1975.
 
Sebbene ''[[No Pussyfooting]]'' presenti sonorità pressoché "ambientali" e ''[[Another Green World]]'' contenga diverse tracce strumentali d'atmosfera, questo album segnò (se si escludono alcune collaborazioni e le parentesi "rock" di ''[[Before and After Science]]'' e ''[[Nerve Net]]''), la conversione definitiva di [[Brian Eno]] all'[[ambient music|ambient]]. A differenza delle pubblicazioni precedenti, questo fu il primo album del compositore ad essere pubblicato con il suo nome completo "Brian Eno".
 
== Il disco ==
La musica dell'album è concettualmente tanto ispirata alla [[Musique d'ameublement]] di [[Erik Satie]], una musica che si integra ai suoni non intenzionali dell'ambiente e si inserisce in un contesto nel quale non è necessario ascoltarla attentamente,<ref>Enciclopedia della Musica il Novecento - Primo Volume (diretta da Jean-Jacques Nattiez, Einaudi, pag. 680)</ref> quanto alla musica [[process generated]].<ref>http://www.thistledown.org/post/1239637270/generative-music</ref>
 
Il lato A del vinile originale contiene la sola title-track (trentuno minuti). Le note di copertina dell'album descrivono le complesse modalità in cui la traccia venne realizzata: essa inizia con due formule melodiche di diversa lunghezza suonate per mezzo di un [[sintetizzatore]] (in questo caso un [[EMS Synthi AKS]]) associato ad un [[sequencer]]. Il segnale riprodotto passa successivamente attraverso un equalizzatore grafico che, occasionalmente, cambia il timbro del suono, per poi raggiungere una echo unit, prima di essere registrato su un registratore a nastro. Il nastro viene riprodotto da una seconda macchina, per poi essere rimandato alla prima che registra a sua volta i segnali in sovrapposizione.
 
L'altra metà dell'LP contiene tre variazioni della composizione ''Canone in D Maggiore'' di [[Johann Pachelbel]]. Queste tracce vennero eseguite dalla Cockpit Ensemble, nonché eseguite ed arrangiate da [[Gavin Bryars]].
 
=== La genesi dell'album ===
Costretto a rimanere a letto in seguito ad un incidente d'auto, Eno ricevette un disco di musica classica ottocentesca per arpa.<ref>{{Cita web|url=http://pitchfork.com/reviews/albums/11731-discreet-musicambient-1-music-for-airportsambient-2-the-plateaux-of-mirror-with-harold-buddambient-4-on-land/ |titolo=Brian Eno / Harold Budd: Discreet Music / Ambient 1: Music for Airports / Ambient 2: The Plateaux of Mirror / Ambient 4: On Land &#124; Album Reviews |editore=Pitchfork |data=7 ottobre 2004 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref> Dopo aver piazzato il vinile sul giradischi ed essere tornato a letto, si accorse che il volume della musica era estremamente basso. Troppo debole per rialzarsi ed alzare il volume, concepì in quella circostanza un nuovo modo di percepire la musica. Dichiarò:
 
''«Quest'esperienza mi presentò quello che era per me un nuovo modo di ascoltare la musica che, in quel momento, diveniva parte dell’atmosfera, dell’ambiente, così come il colore della luce e il suono della pioggia…»''<ref>http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/discreet-txt.html</ref><ref>http://www.oltrecultura.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1712%3Adalla-fine-un-nuovo-inizio-torino-spiritualita-chiude-i-battenti&catid=40%3Aeventi-culturali&Itemid=1(riferimento a Brian Eno)</ref>
 
==Tracce==
Tutte le tracce sono state composte da Brian Eno e Johann Pachelbel.
{{Tracce
| Visualizza durata totale =no
 
| Titolo1 = Discreet Music
| Autore testo e musica1 =
| Minuti1 = 30
| Secondi1 = 35
 
| Titolo2 = Fullness of Wind (Three Variations on the Canon in D Major by Johann Pachelbel)
| Autore testo e musica2 =
| Minuti2 = 9
| Secondi2 = 57
 
| Titolo3 = French Catalogues (Three Variations on the Canon in D Major by Johann Pachelbel)
| Autore testo e musica3 =
| Minuti3 = 5
| Secondi3 = 18
 
| Titolo4 = Brutal Ardour (Three Variations on the Canon in D Major by Johann Pachelbel)
| Autore testo e musica4 =
| Minuti4 = 8
| Secondi4 = 17
}}
 
== Formazione ==
*Brian Eno: , , produttore, fotografie
*[[Gavin Bryars]]: Arrangiamento, direzione musicale
;Crediti
*[[Simon Heyworth]]: Masterizzazione
*[[Peter Kelsey]]: Ingegnere del suono
*[[Andrew Day]]: Design
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://music.hyperreal.org/artists/brian_eno/discreet-txt.html] Note di copertina di Discreet Music
 
== Voci correlate ==
*[[Brian Eno]]
 
== Note ==
<references/>
{{Portale|Musica|Rock}}
[[Categoria:Album prodotti da Brian Eno]]