Prima Linea (organizzazione) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Prima linea]]}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
'''Prima Linea''' ('''PL''') è stata un'[[Organizzazione terroristica|organizzazione armata]] di [[estrema sinistra]] italiana di stampo [[Comunismo|comunista]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
Nata nell'autunno del [[1976]] e ufficialmente strutturatasi nella primavera dell'anno successivo, come organizzazione terroristica, '''Prima Linea''' sarà seconda in [[Italia]] solo alle [[Brigate Rosse]], per numero di persone colpite (39 di cui 16 uccise), di azioni armate (101 attentati rivendicati) e per numero di aderenti.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
Il nome scelto venne ispirato dai servizi d'ordine dei movimenti della sinistra extraparlamentare che, in negli anni settanta, si schieravano in testa ai cortei occupando, appunto, la prima linea.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
== Storia ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
===1974-1976: le origini===
Le origini dell'organizzazione '''Prima Linea''' vanno ricercate nel momento storico italiano che, nella seconda metà degli anni settanta, vede una grande crescita del cosiddetto partito armato.
 
Tra la primavera e l’autunno del [[1974]], all'interno dei ranghi di [[Lotta Continua]], si consuma una rottura e conseguente scissione da parte di alcuni militanti, perlopiù appartenenti alla ''Corrente'' e alla ''Frazione''<ref name=":1">{{Cita|Agasso, 2013|p. 18}}</ref>, ovvero due delle aggregazioni principali che, composte prevalentemente da membri del servizio d'ordine del gruppo e particolarmente radicate a [[Milano]], [[Torino]], [[Napoli]] e in [[Brianza]], criticano la linea troppo intellettuale dell'organizzazione in favore di un'iniziativa rivoluzionaria più interventista. Un invito che si traduce nella proposta di adesione alla lotta armata che, però, venne immediatamente rigettata dal gruppo dirigente di [[Lotta Continua|LC]], circostanza che portò quindi all'inevitabile rottura.<ref name=":2">{{Cita web|url = http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=19624|titolo = Prima linea: lo spontaneismo armato comunista|sito= Arianna Editrice}}</ref>
 
Una volta fuoriuscito da [[Lotta Continua]], nel [[1975]], il gruppo iniziò a stringere rapporti con altri militanti provenienti dalle fila di un'altra formazione della [[sinistra extraparlamentare]], [[Potere Operaio]], aggregandosi attorno all'esperienza della rivista ''Senza Tregua,'' radicata in fabbrica e nel cosiddetto terreno dell'antifascismo militante.<ref name=":1" />
 
Nell'autunno del [[1976]], dopo due riunioni promosse dal gruppo dirigente della rivista e tenutesi, rispettivamente, a [[Salò]] e a [[Stresa]], si consumò quindi l'ennesima diaspora che porterà alla polverizzazione di quell'esperienza e alla formazione di tre nuove organizzazioni: i [[Comitati Comunisti Rivoluzionari]], le [[Unità Comuniste Combattenti]] e, appunto, '''Prima Linea'''.<ref name=":2" />
 
Obbiettivo costitutivo di PL è quello di rappresentare l'avanguardia delle masse proletarie e del [[Movimento del '77|movimento del ‘77]], restando parte delle stesse e senza tramutarsi in una ''elitè ''di combattenti: un modo, questo, di condannare il dogmatismo ideologico delle [[Brigate Rosse]], pur condividendo e appoggiando le loro azioni di guerriglia armata contro lo stato italiano.<ref name=":0">{{Cita web|url = http://gnosis.aisi.gov.it/Gnosis/Rivista5.nsf/ServNavig/11|titolo = Movimentismo e militarismo. Prima Linea anima armata del ‘68|sito= Gnosis}}</ref>
 
Militarmente, gli esordi della formazione, sono contraddistinti da un'ottica giustizialista all'interno delle fabbriche, con azioni armate (raid delle ronde proletarie) che consistono nel ferimento di capi reparto e dirigenti aziendali,<ref name=":4">{{Cita web|url = http://web.tiscali.it/settanta7/primalinea.htm|titolo = Breve storia di Prima Linea|sito= Settantasette}}</ref>una modalità che ha come obiettivo «''più che una presa di potere, una progressiva dissoluzione del potere''»<ref name=":0" />
 
Inizialmente composta perlopiù da operai e studenti, del primo gruppo di PL facevano parte: [[Sergio Segio]], [[Susanna Ronconi]], [[Roberto Rosso (Prima Linea)|Roberto Rosso]], [[Roberto Sandalo]], [[Marco Donat Cattin]], [[Enrico Baglioni]], [[Sergio D'Elia]], [[Enrico Galmozzi]], [[Bruno La Ronga]], Giulia Borelli, Silviera Russo, Diego Forastieri, Maurice Bignami, Michele Viscardi, Fabrizio Giai.<ref name=":0" />
 
===1976-1977: le prime azioni===
 
{{Citazione|Prima Linea non è un nuovo nucleo combattente comunista, ma l'aggregazione di vari nuclei guerriglieri che finora hanno agito con sigle diverse|Volantino di rivendicazione del 30 novembre 1976<ref>[http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=33 Relazione della Commissione Parlamentare sul Terrorismo] in Archivio '900</ref>}}
 
Il [[1976]] fu l’anno delle prime azioni armate del gruppo. Ma come scritto nel volantino di rivendicazione distribuito in occasione della prima azione militare del gruppo, ovvero l'irruzione nella sede dei Dirigenti Fiat a [[Torino]], del 30 novembre [[1976]], in principio la denominazione Prima Linea (nome che, nelle intenzioni del movimento, si rifaceva ai servizi d'ordine utilizzati durante le manifestazioni di piazza, schierati in testa, in ''prima linea'', appunto, a protezione del corteo<ref name=":3">{{Cita|Agasso, 2013|p. 19}}</ref>) non viene subito utilizzata, fedele ai principi costitutivi del movimento che si auto-rappresenta come unione di moltissime sigle della sinistra extraparlamentare.
 
Il primo omicidio attribuito al gruppo di Prima Linea fu quello di [[Enrico Pedenovi]], consigliere provinciale del [[Movimento Sociale Italiano]], ucciso il 29 aprile [[1976]] a [[Milano]], in occasione del primo anniversario della morte del militante neofascista [[Sergio Ramelli]].<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/pedenovi.htm|titolo = Schede/1976/Enrico Pedenovi|sito= Associazione Italiana Vittime del Terrorismo}}</ref>
 
Come già detto l'omicidio non venne in realtà rivendicato dal gruppo, deciso inizialmente a non firmare le propria azioni, soprattutto nel caso di omicidi. In sede processuale, però, nell'ambito del procedimento a carico di Prima Linea del [[1984]], la [[Corte d'assise|Corte d'Assise]] di [[Milano]] riconobbe in [[Enrico Galmozzi]], [[Bruno La Ronga]] e [[Giovanni Stefan]] (tutti e tre appartenenti a PL) gli esecutori materiali dell'omicidio, emettendo due condanne all'ergastolo ed una a 27 anni di reclusione.<ref>{{Cita web|url = http://ugomariatassinari.it/il-delitto-pedenovi-il-corriere-della-sera-ha-qualche-problema-con-la-storia.html|titolo = Il delitto Pedenovi|sito= Blog di Ugo Maria Tassinari}}</ref> Un quarto componente dell'organizzazione, Piero del Giudice, ricevette una condanna a 28 anni per concorso morale nell'omicidio, pianificato come vendetta, per la morte di un giovane militante di sinistra, [[Gaetano Amoroso]], ucciso a seguito di un'aggressione, da parte di militanti di destra, il 27 aprile [[1976]]. La [[Corte di cassazione|Corte di Cassazione]] modificò in parte la sentenza, riducendo a 29 anni l'ergastolo di La Ronga e assolvendo Del Giudice.<ref>{{Cita web|url = http://www.archivio900.it/it/articoli/art.aspx?id=7317|titolo = È stato vittima di pazzi criminali Dopo i delitti sciavano al Sestriere|sito= Archivio '900}}</ref>
 
La mattina del 12 marzo [[1977]], un commando di PL, uccise a [[Torino]] [[Giuseppe Ciotta]],
[[Polizia di Stato|brigadiere di Pubblica Sicurezza]] di 29 anni. Mentre si apprestava a salire sulla sua auto, per recarsi al lavoro, tre individui si avvicinarono all'agente e lo uccisero con tre colpi di arma da fuoco.
<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/ciotta.htm|titolo = Schede/1977/Giuseppe Ciotta|sito= Associazione Italiana Vittime del Terrorismo}}</ref>Anche per questo omicidio, rivendicato all'epoca con la sigla Brigate Comuniste Combattenti, venne in seguito riconosciuto colpevole [[Enrico Galmozzi]].<ref>{{Cita web|url = http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/03/terrorista_Facebook_nella_mia_vita_co_9_110703026.shtml|titolo = L'ex terrorista su Facebook: nella mia vita solo danni|sito= [[il Corriere della Sera]]}}</ref>
 
Anche se le prime azioni del gruppo risalgono all'anno precedente, l'atto di nascita ufficiale di PL verrà sancito più tardi, nell'aprile del [[1977]], con il primo congresso dell'organizzazione a [[San Michele a Torri]], nei pressi di [[Firenze]], e con la costituzione di un ''comando nazionale'' in cui confluirono, accanto al gruppo milanese, le rappresentanze di [[Bergamo]], [[Torino]], [[Firenze]] e [[Napoli]]. Qui vennero stabiliti anche i due principi fondativi dell'organizzazione neonata: «''l'univocità politico-militare del quadro d'organizzazione''»<ref name=":1" />, e quindi la coincidenza tra ruoli e pratiche politiche e militari, e poi la «''bipolarità''», ovvero l'esistenza di due livelli, uno interno ai movimenti di massa (le Squadre o le Ronde) e uno centralizzato e operante sia a livello locale che nazionale, entrambi strumentali per «''chiudere la forbice che si è aperta tra organizzazione combattente e combattimento proletario''»<ref name=":2" />
 
Un modello organizzativo, quello di Prima Linea, che prevedeva, accanto ad una struttura centrale (il Comando Nazionale), tutta una serie di singoli nuclei dotati di una certa autonomia e che assicuravano il collegamento con il ''Movimento''.
<ref name=":3" /> A differenza delle [[Brigate Rosse]], poi, solo in casi eccezionali il militante di Prima Linea adottava la clandestinità, conservando quindi la propria presenza nei luoghi di lavoro e nei movimenti della [[sinistra extraparlamentare]], allo scopo di evitare l'isolamento e mantenere la costantemente connessione con la base. Allo stesso modo, il gruppo non necessitava di covi e depositi militari, custodendo documenti e armi nelle stesse case dei militanti.<ref name=":0" />
 
Nel [[1977]] le azioni del gruppo iniziano a moltiplicarsi: si tratta soprattutto di azioni di danneggiamento, attentati, ferimenti, rapine di finanziamento. Il 19 maggio dei militanti di PL incendiarono i magazzini della [[Sit-Siemens|Sit Siemens]] e della [[Magneti Marelli]] di [[Milano]].
 
Il 20 giugno [[1977]] a Milano, venne ferito alle gambe il dirigente della [[Sit-Siemens]] Giuseppe D’Ambrosio,<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/elenco_vit_mi.htm|titolo = Caduti a Milano e in Lombardia per fatti di eversione e terrorismo tra il 1969 e il 1982|sito= Associazione Italiana Vittime del Terrorismo}}</ref>mentre tre giorni dopo, il 23 giugno, un gruppo di fuoco colpisce Giancarlo Niccolai, dirigente della [[Democrazia Cristiana]] di [[Pistoia|Pistoia.]] I tre colpi esplosi dalle loro P38, gli procurarono la frattura di entrambi i femori.<ref>{{Cita web|url = http://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2010/05/09/news/giancarlo-niccolai-insignito-della-medaglia-d-onore-1.1853975|titolo = Giancarlo Niccolai insignito della medaglia d'onore|sito= [[il Tirreno]]}}</ref>
 
Il [[1977]] è anche l'anno dei primi arresti e dei primi caduti nel movimento.<ref name=":5">{{Cita|Agasso, 2013|p. 36}}</ref> Il 19 luglio, a Tradate (VA), durante la rapina a un'armeria venne ucciso, dal proprietario, il militante Romano Tognini (nome di battaglia Valerio e a cui sarà poi intitolato un gruppo di fuoco milanese). Quattro giorni dopo (23 luglio), con un attentato contro il negozio dell’armiere, il gruppo intese rivendicare a sé il militante ucciso.<ref name=":4" />
 
Contemporaneamente alle azioni, il movimento inizia anche a crescere dal punto di vista numerico e, dai circa cento militanti iniziali, a fine anno può contare su duemila persone armate.<ref name=":5" />
 
=== 1978-1979: l'acme della lotta armata ===
Il biennio [[1978]]-[[1979]] si rivela cruciale per l’organizzazione, una recrudescenza dell'azione armata che in questi anni raggiunge il suo culmine con le azioni più note del gruppo.
 
I primi mesi del [[1978]] sono anche quelli della fusione, «''per omogeneizzare la linea''» con le [[Formazioni Comuniste Combattenti]] di [[Corrado Alunni]] e di [[Marco Barbone]], e in seguito alla quale si diede vita al [[Squadre Armate Proletarie|Comando Nazionale Unificato]]. I due gruppi continueranno comunque ad agire separatamente, ma con una strategia condivisa e rivendicando congiuntamente (come FCC-PL) tutta una serie di attentati contro le forze dell'ordine.<ref name=":5" />
 
Il 20 gennaio [[1978]], durante un'operazione volta alla evasione di alcuni detenuti dal [[carcere delle Murate]] di Firenze, il commando di terroristi di PL venne intercettato da una pattuglia della Polizia. Ne nacque un conflitto a fuoco nel quale rimase ucciso l'agente [[Fausto Dionisi]], mentre l'altro agente, Dario Atzeni, colpito
da quattro proiettili all’inguine, verrà salvato dopo un intervento chirurgico.<ref name=":6">{{Cita web|url = http://www.renatadurando.com/documenti/6.pdf|titolo = Cronologia di Prima Linea|sito= Renatadurando.com}}</ref>
 
Il 10 maggio, a [[Milano]], il dirigente della [[Montedison]], Francesco Giacomazzi, venne
gambizzato in un agguato. A questo episodio ne seguiranno poi altri, sempre nel [[1978]], destinati a colpire/ferire simboli politici e delle forze dell'ordine: l'11 maggio successivo,sempre a [[Milano]], venne ferito il direttore generale della Chemical Bank, Mario Astarita; l'agente della Digos Roberto Demartini ([[Torino]], 17 maggio); l'assicuratore Salvatore Russo ([[Torino]], 19 luglio); il medico del [[carcere di San Vittore]], Mario Marchetti ([[Milano]], 13 novembre).<ref>{{Cita|Galli, 2007|p. 139}}</ref>
 
L'11 ottobre dello stesso anno venne freddato [[Alfredo Paolella]], docente universitario di antropologia criminale [[Università di Napoli|all'Università di Napoli]] e osservatore tecnico nel carcere di [[Pozzuoli]]. Un commando composto da 3 uomini e una donna spara per uccidere contro [[Alfredo Paolella|Paolella]] il quale, raggiunto da nove colpi, tutti in punti
vitali, si accascia muore sul posto.<ref name=":6" />
 
Il 1º dicembre del [[1978]]<ref>{{Cita web|url = http://www.memoria.san.beniculturali.it/web/memoria/approfondimenti/scheda-approfondimenti?p_p_id=56_INSTANCE_J1sq&articleId=16475&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&groupId=11601&viewMode=normal|titolo = Omicidio di Domenico Bornazzini, Carlo Lombardi e Piero Magri, 1º dicembre 1978|sito= Rete degli archivi}}</ref>, in un agguato, a seguito di una discussone avvenuta all'interno di un bar milanese, nei pressi di Porta Romana, tre civili (Domenico Bornazzini, Carlo Lombardi e Piero Magri) vennero colpiti a morte da due appartenenti a Prima Linea. Durante le indagini che precedettero il processo, emerse che le tre vittime furono colpite per una discussione politica con gli imputati, che furono infine condannati.<ref>{{Cita web|url = http://www.vittimeterrorismo.it/memorie/schede/bornazzini.htm|titolo = Schede/1978/Domenico Bornazzini|sito= Associazione Italiana Vittime del Terrorismo}}</ref>
[[File:Emilio Alessandrini.jpg|thumb|280px|[[Emilio Alessandrini]], il giudice [[Omicidio di Emilio Alessandrini|assassinato da ''Prima Linea'' nel 1979]]]]
La mattina del 19 gennaio del [[1979]] venne ucciso l'agente [[Giuseppe Lorusso]] a [[Torino]]. Sotto la sua abitazione
lo attende il gruppo di fuoco era composto da [[Maurice Bignami]], [[Bruno La Ronga]], [[Fabrizio Giai]] e Silveria Russo, tutti a bordo di una 128 rossa. Dieci proiettili raggiungono Lorusso alla testa, al braccio sinistro, al torace, all’addome e l’agente muore sul colpo.<ref name=":6" />
 
Uno dei punti di svolta nella storia del gruppo fu l’[[omicidio di Emilio Alessandrini]], [[sostituto Procuratore della Repubblica]] di [[Milano]], accusato dai terroristi di "''essere una spia''” e ucciso a [[Milano]] il 29 gennaio [[1979]]<ref name=":2" />, da un commando di PL formato da [[Sergio Segio]] e [[Marco Donat Cattin]] (che spararono contro il giudice), appoggiati da [[Michele Viscardi]], Umberto Mazzola e Bruno Russo Palombi. I due esplosero numerosi colpi di pistola ed il magistrato morì all'istante sul posto.<ref>{{Cita|Agasso, 2007|p. 130}}</ref>[[Emilio Alessandrini|Alessandrini]], che conduceva numerose istruttorie sul terrorismo (tra cui quella su Prima Linea), venne aggredito mentre, al volante della sua auto, era fermo
ad un semaforo di viale Umbria. L'attentato venne rivendicato con una telefonata al quotidiano [[La Repubblica]].
 
Il 28 febbraio del [[1979]], in uno [[Scontro a fuoco del bar dell'Angelo|scontro a fuoco al bar dell'Angelo]], sito in Piazza Stampalia, a [[Torino]], due militanti di Prima Linea vennero uccisi da parte degli agenti di polizia, richiamati nel locale dalla segnalazione di un esercente. L'uccisione dei due ''piellini'', [[Matteo Caggegi]] e [[Barbara Azzaron]]<nowiki/>i<ref>{{Cita|Galli, 2007|p. 145}}</ref>, rispettivamente di 29 e 20 anni, sorpresi dagli agenti nel ''bar dell'Angelo'' situato proprio di fronte ad un covo di Prima Linea, scatenò a sua volta una serie di rappresaglie ugualmente sanguinose contro le forze dell'ordine.<ref name=":2" />
 
La rappresaglia del gruppo non si fa attendere e, il 9 marzo successivo, un ''commando'' di Prima Linea composto da Bignami, La Ronga, Silveria Russo, Giai e Giancarlo Scotoni, sempre a [[Torino]], attacca una pattuglia di polizia in un [[Agguato della bottiglieria di Via Millio|agguato nei locali della bottiglieria di Via Millio]]. Nel corso di un conflitto a fuoco, perse accidentalmente la vita un giovane e ignaro passante, [[Emanuele Iurilli]].<ref name=":0" /> La ''vendetta,'' per i fatti del bar dell'Angelo, si completa il 18 luglio: [[Carmine Civitate]], proprietario del locale e ritenuto responsabile di aver identificato i due terroristi, venne ucciso da un gruppo di fuoco composto da Bignami e Donat-Cattin che, con Giai, Viscardi e [[Roberto Sandalo]] di copertura all'esterno, entrarono nel bar e spararono a morte a Civitate.<ref>{{cita|Galli, 2007|p. 150}}</ref>Dal processo emergerà che l'esercente aveva addirittura rilevato il bar solo dopo la morte dei due terroristi e che quindi non era stato lui ad avvisare la polizia.<ref name=":6" />
 
Il 13 luglio, durante una rapina alla Cassa di Risparmio di [[Druento]] ([[Provincia di Torino|Torino]]), viene ucciso il vigile urbano [[Bartolomeo Mana]], che prestava servizio di vigilanza disarmato. Il gruppo di fuoco che freddò con un colpo ravvicinato alla testa il vigile, era composto da [[Marco Donat Cattin|Marco Donat-Cattin]], Francesco Giuffrida, Vito Biancorosso e [[Roberto Sandalo]] (che sparò provocando così la morte dell'uomo)<ref>{{Cita news|titolo = Ex terrorista confessa omicidio di un agente: reato prescritto|pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/05/terrorista_confessa_omicidio_agente_reato_co_0_0002057870.shtml}}</ref>
 
L’innalzamento del livello dello scontro, e l’allontanamento dal movimento operaio, creò di fatto la prima scissione all’interno del movimento. Nel settembre del [[1979]], infatti, si tenne una conferenza dell'organizzazione a [[Bordighera]] ([[Provincia di Imperia|Imperia]])<ref>{{Cita|Agasso, 2013|p. 37}}</ref> nel quale emerse un contrasto tra le due anime storiche di PL: coloro che volevano mantenere un radicamento nei movimenti e coloro che invece volevano radicalizzare lo scontro e portare un attacco più deciso alle istituzioni. A causa di questi contrasti, alcuni membri, lasciarono l'organizzazione, ritenendo che le contingenze politiche e le attività repressive imponevano di fatto una ritirata strategica ed una stasi dell'operatività militare.<ref name=":2" />
 
Ma le azioni armate non sembrano diminuire. Sul fronte delle lotte operaie, il 21 settembre [[1979]], viene ucciso a [[Torino]] il dirigente [[FIAT|Fiat]] [[Carlo Ghiglieno]], responsabile del settore Pianificazione strategica: freddato con 7 colpi esplosi con una 38 special, da un commando di 4 uomini che lo raggiunge mentre si appresta a salire in auto, per recarsi al lavoro e che lo colpisce a morte.<ref>{{Cita web|url = http://www.aivititalia.org/wp-content/uploads/2012/01/1979.pdf|titolo = Cinquant’anni di bombe, terrorismo e violenza politica - 1979|sito= Aivit}}</ref>
 
A novembre, il sodalizio con le [[Formazioni Comuniste Combattenti]], è già terminato: se la logica della lotta armata è infatti la medesima, le differenze
riguardo al rapporto con le [[Brigate Rosse]] e sulla gestione della clandestinità finiscono per dividere le strade dei due movimenti.<ref name=":5" />
 
L'11 dicembre, un nucleo di Prima Linea fece irruzione all'interno della [[Scuola di amministrazione aziendale|Scuola di formazione aziendale]]<ref>[http://www.mole24.it/2012/12/11/kalaschnikov-alla-scuola-di-amministrazione-aziendale/ di Torino]</ref> occupandola militarmente per 45 minuti: dopo aver radunato studenti e docenti nell’aula Magna della scuola, i terroristi leggono un proclama agli astanti e, successivamente, in un locale attiguo, allineano contro il muro cinque docenti e cinque studenti e li gambizzano con due colpi di pistola ciascuno.<ref name=":0" />
 
Il [[1979]] si chiude con la morte di un attivista di PL. Il 14 dicembre, a [[Rivoli]] ([[Torino]])<ref name=":4" />, la polizia sorprende un nucleo di PL mentre prepara un attentato alla fabbrica metalmeccanica Elgat. Nello scontro a fuoco, in cui restano feriti il brigadiere Massimo Osnaghi e l’agente Giovanni Serra, viene
ucciso il terrorista [[Roberto Pautasso]], di 21 anni.<ref>{{Cita|Galli, 2007|p.158
}}</ref>
 
=== 1980-1981: i pentimenti e il declino ===
Nel [[1980]], il gruppo inaugura ufficialmente la sua esperienza romana, necessaria a quella logica di espansione territoriale, dettata da esigenze logistiche per l'intensificarsi dell'azione repressiva, oltre che per diffondere il messaggio politico del movimento. Il nuovo anno vede prevalere, nella dialettica interna al gruppo, l'ala radicale di PL e delle posizioni favorevoli alla radicalizzazione dello scontro che, nel mese di gennaio, nella Conferenza del movimento a [[Morbegno]], verrà quindi sancita come mozione predominante.<ref name=":2" />Da questa riflessione maturò poi, da li a breve, l'attentato contro [[Guido Galli]], magistrato e docente di [[Criminologia]] all’[[Università Statale di Milano]].<ref name=":4" />
 
Il 5 febbraio [[1980]] venne ucciso, a [[Monza]], [[Paolo Poletti]], responsabile di produzione alla [[ICMESA]] di [[Seveso]], la stessa azienda responsabile della nube tossica di [[TCDD|diossina]], nell'estate del [[1976]]. Paoletti venne ucciso alle 8.15 di mattina, mentre stava per recarsi al lavoro, con tre colpi di pistola, sparati da un terrorista che poi si allontanò a bordo di una [[Fiat 128]] grigio metallizzata e assieme ad un altro uomo e ad una donna.<ref name=":6" /> L'assassinio venne rivendicato poco dopo con una breve telefonata all'[[ANSA]] milanese:«''Buongiorno signorina siamo di Prima Linea e rivendichiamo l’uccisione di Paolo Paoletti, avvenuta questa mattina a Monza. Seguirà comunicato»''<ref>{{Cita web|url = |titolo = 1980: il terrorismo in Brianza|sito= Associazione culturale Storia&Territorio}}</ref>
 
Il 19 marzo [[1980]] a [[Milano]], venne assassinato il magistrato e criminologo [[Guido Galli]], da un gruppo di fuoco di Prima Linea di cui facevano parte [[Sergio Segio]], Maurice Bignami, Michele Viscardi. Colpito inizialmente alla schiena, una volta a terra, i terroristi lo finirono sparandogli due colpi alla nuca. L'omicidio, che avvenne nell'aula 309 (oggi dedicata alla memoria del giurista) dell'[[Università degli Studi di Milano]], poco dopo le ore 17,di quello stesso giorno, venne rivendicato all[[ANSA|’Ansa]] con un comunicato a firma ''Prima Linea - Nucleo di fuoco Valerio Tognini''.<ref>{{Cita news|titolo = L’uccisione del giudice Guido Galli|pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]]|url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/29/luccisione-del-giudice-guido-galli-aula-309-di-renzo-agasso/609414/}}</ref>
 
{{Citazione|Galli appartiene alla frazione riformista e garantista della magistratura, impegnato in prima persona nella battaglia per ricostruire l'ufficio istruzione di Milano come un centro di lavoro giudiziario efficiente, adeguato alle necessità di ristrutturazione, di nuova divisione del lavoro dell'apparato giudiziario|Volantino di rivendicazione omicidio Galli<ref>[http://www.renatadurando.com/documenti/6.pdf ''Cronologia di Prima Linea''] in «Renatadurando.com»</ref>}}
 
Nel corso del 1980, durante gli scontri a fuoco a seguito di rapine di finanziamento e azioni di disarmamento da parte dei militanti ''piellinni'', vennero uccisi i [[carabinieri]] [[Antonio Chionna]] (3 giugno), [[Ippolito Cortellessa]], [[Pietro Cuzzoli]] (11 agosto) e [[Filippo Giuseppe]] (28 novembre).<ref name=":6" />
 
Sempre nel [[1980]], l’organizzazione è attraversata, oltre che dalle divisioni interne, anche dalle prime scissioni e defezioni. Ma il [[1980]] è, soprattutto, l'anno dei primi pentimenti interni al gruppo che segnarono un punto di non ritorno verso la fine del movimento. Saranno, infatti, soprattutto le confessioni rese dai vari [[Roberto Sandalo|Sandalo]] (in aprile), [[Marco Donat Cattin|Donat-Cattin]] (in maggio) e Viscardi (in novembre) a contribuire all'ondata di arresti che, di fatto, segneranno lo smantellamento della formazione.
 
Per questo motivo, nell'estate di quell'anno, si tennero due Conferenze d'organizzazione (a [[Rimini]] e a [[Senigallia]]) quale seguito al dibattito interno sulle varie contromisure possibili da mettere in campo e in cui, il nodo politico fondamentale, fu la riflessione sul possibile proseguimento della lotta armata, alla luce dell'inasprimento repressivo e dell'estendersi del fenomeno del pentitismo.<ref name=":2" />
 
In questo clima si sospetto nei confronti di possibili delazioni o pentimenti dei propri militanti che, il 7 febbraio [[1980]], PL decise di colpire un suo appartenente, [[William Waccher]], coinvolto nell’inchiesta sul
delitto Alessandrini e accusato di essere un delatore e di aver fatto rivelazioni agli inquirenti.<ref name=":4" />
 
Il 29 aprile, durante una retata delle forze dell'ordine, venne arrestato [[Roberto Sandalo]], esponente di punta del gruppo dirigente che, un mese dopo la sua cattura, iniziò un percorso di collaborazione con gli inquirenti, ammettendo tra l'altro la sua partecipazione agli omicidi Ghiglieno, Civitate e Mana.<ref>{{Cita web|url = http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=SANDALO+Roberto|titolo = Biografia di Roberto Sandalo|sito= [[il Corriere della Sera]]}}</ref>Le sue confessioni, unite a quelle di Michele Viscardi, permisero agli agenti di arrestare, nel dicembre [[1980]], 165 esponenti di PL (che praticamente venne quasi azzerata) e di conoscere nomi e componenti dell'organizzazione come, ad esempio, quello di [[Marco Donat Cattin]], figlio di [[Carlo Donat Cattin|Carlo]], già membro di spicco della [[Democrazia Cristiana]] e allora [[ministro del Lavoro]] e vicesegretario del suo partito.<ref name=":0" />
 
Come rivelato nei documenti della commissione parlamentare inquirente (seduta del 29 maggio 1980), inerenti alla testimonianza di [[Carlo Donat-Cattin|Carlo Donat Cattin]], il 24 aprile, poco prima del suo arresto, Sandalo incontrò segretamente il presidente del Consiglio, [[Francesco Cossiga]] che, su richiesta del suo collega di partito ([[Carlo Donat Cattin]]), si era messo sulle tracce del figlio latitante.<ref name=":7">{{Cita web|url = http://www.fondazioneitaliani.it/index2.php?option=com_content&do_pdf=1&id=4688|titolo = L'affare Donat Cattin|sito= Fondazione Italiani}}</ref>Le confessioni di Sandalo vennero quindi incrociate con quelle di [[Patrizio Peci]], capo colonna delle [[Brigate Rosse]] di [[Torino]], arrestato il 19 febbraio precedente e che, nel secondo giorno di interrogatorio (il 2 aprile), confermò di aver saputo che [[Marco Donat Cattin]] è un terrorista di PL.<ref name=":7" />
 
Il 5 maggio [[1980]], venne emesso il mandato di cattura per [[Marco Donat Cattin]] per "''partecipazione e organizzazione di banda armata denominata Prima Lnea''".<ref>{{Cita|AaVv, 1992|p. 906}}</ref> Lo stesso giorno in cui la notizia apparve sui giornali, e prima di essere arrestato, [[Marco Donat Cattin|Donat Cattin]] riuscì però a fuggire in [[Francia]]. La sua fuga fu oggetto di aspre polemiche nel mondo politico che coinvolsero il padre e l'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Francesco Cossiga]], accusato di aver preventivamente informato [[Carlo Donat-Cattin|Carlo Donat Cattin]] riguardo alle indagini sul figlio e di averne addirittura agevolato la fuga all'estero. Le inchieste successive non portarono ad alcuna responsabilità da parte di Cossiga.<ref>{{Cita news|titolo = Cossiga, Donat-Cattin e la rivelazione sul figlio terrorista|pubblicazione = [[Il Corriere della Sera]]|url = http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/08/Cossiga_Donat_Cattin_rivelazione_sul_co_9_070908113.shtml}}</ref>
 
Il 20 dicembre [[1980]] [[Marco Donat Cattin]] venne infine rintracciato e arrestato a [[Parigi]] e successivamente estradato in Italia, nel febbraio del [[1981]]. Pochi giorni prima, il 5 dicembre, 95 militanti appartenenti a Prima Linea sono rinviati a giudizio per banda armata, grazie alle rivelazioni del pentito [[Roberto Sandalo]]: tra gli imputati figurano [[Roberto Rosso (Prima Linea)|Roberto Rosso]], [[Susanna Ronconi]], [[Marco Donat Cattin]] e
[[Maurizio Bignami]].<ref>{{Cita|AaVv, 1992|p. 942}}</ref>
 
Nel [[1981]] a [[Barzio]], in provincia di [[Como]], si tenne una nuova Conferenza di Organizzazione che decise per lo scioglimento di Prima Linea e la nascita del nuovo Polo Organizzato,<ref name=":2" />una rete di protezione per i militanti ricercati. Nella seconda metà dello stesso anno, mentre i superstiti confluiscono individualmente nelle [[Brigate Rosse]], i maggiori esponenti, ancora in libertà, riescono a ricompattarsi in due gruppi: i [[Nuclei Comunisti Combattenti]], capeggiati da [[Sergio Segio]], e i [[Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria]], una formazione che si proponeva la liberazione dei detenuti per banda armata e per reati politici in generale, guidati da Giulia Borelli.<ref name=":0" />
 
===1982-1983: lo scioglimento===
Il 3 gennaio [[1982]], Segio, ed altri militanti, riescono ad aprire una breccia nel muro di cinta del carcere di Rovigo e a liberare la sua compagna, [[Susanna Ronconi]],
che evade con altre tre detenute di Prima Linea. Nel corso dell'esplosione, però, muore un passante, Angelo Furlan.<ref name=":6" />
 
Durante il processo nei confronti di Prima Linea di [[Firenze]], del [[1983]], la decisione dell’autoscioglimento viene comunicata ufficialmente. La decisione era stata ratificata in una Conferenza interna d'Organizzazione tenutasi nel carcere di [[Torino]] nella primavera-estate 1983, spiegata poi in un lungo manifesto intitolato “''Sarà che avete nella testa un maledetto muro''” (noto anche come ''Il Muro''), nel quale viene sancita la rinuncia alle armi.<ref name=":2" />Nel documento, in cui i militanti prendono le distanze sia dall'ortodossia brigatista e sia dai fenomeni di dissociazione dei primi pentiti, emerge la presa di distanza dalla lotta armata e, contemporaneamente, la continuazione dell’impegno politico attraverso altri strumenti di "''mediazione conflittuale''".
 
{{Citazione|La posta in gioco è la ripresa adeguata di un processo rivoluzionario finalmente sgravato da ogni tesi totalizzante che depauperi l'enorme ricchezza e complessità delle pratiche antagoniste. Si tratta di capire il desiderio profondo di libertà, delle libertà personali e collettive che percorre il corpo della società e, quindi, relazionarsi a quei movimenti che compiono incursioni, attraversamenti, intrecci con l'assetto istituzionale della società, portando anche al suo interno critica radicale, interagendo con esso per reimporre modificazioni o estorcere vittorie. [...] È il caso delle grandi opzioni popolari in tema di libertà sociali e di destini umani, aborto, divorzio, centrali nucleari, ecc.|Dal documento “Il Muro”, giugno 1983<ref>[http://www.nessunotocchicaino.it/chisiamo/index.php?iddocumento=8325014 ''La Storia di Sergio D'Elia''] in [[Nessuno tocchi Caino]]</ref>}}
 
Nella sua storia, Prima Linea fu presente soprattutto in [[Calabria]], [[Campania]], [[Emilia-Romagna]], [[Lazio]], [[Lombardia]], [[Piemonte]], [[Puglia]], [[Toscana]] e [[Veneto]] e, nella sua attività, vennero coinvolte 923 persone.<ref name=":2" />
 
===Eventi successivi===
Il 21 febbraio [[1987]] (seguendo ciò che avevano già fatto Sergio D'Elia e Maurice Bignami) Federico Alfieri, Gianfranco Mattacchini, Adriano Roccazzella, Rosaria Roppoli, Paolo Zambianchi, Roberto Rosso, Liviana Tosi, Susanna Ronconi, Sergio Segio, Paolo Cornaglia, detenuti nel carcere di [[Torino]] e condannati per reati connessi all’appartenenza al gruppo terroristico, si iscrivono al [[Partito Radicale (Italia)|partito radicale]]<ref>{{Cita web|url = http://www.radioradicale.it/exagora/vi-consegnamo-prima-linea|titolo = Notizie Radicali n· 62 del 18 marzo 1987|sito= [[Radio Radicale]]}}</ref> portando a conoscenza le motivazioni ideologiche con una lunga lettera esplicativa sul tema: ''Le regole del gioco e la democrazia''.
Il testo proclama l'abbandono di scelte errate sia nei metodi usati sia del punto visuale scelto per l'analisi della situazione politica e sociale italiana del tempo.
 
{{quote|Quando, poco tempo fa, abbiamo scelto e chiesto l’iscrizione al Partito radicale, l’abbiamo fatto chiedendo la seconda tessera, pur non possedendone una prima. Abbiamo con questo voluto sottolineare la cautela, i dubbi, fors’anche la timidezza, con cui ci avviciniamo al difficile problema delle regole del gioco, della democrazia. Problema difficile non solo per noi che ce ne accostiamo ora da neofiti, avendo capovolto le ottiche del passato [...] Noi non abbiamo grandi definizioni da dare; abbiamo solo il ricordo vivo di una stagione appena conclusa, finita in tragedia [...] Lasciamo dunque che la prima tessera esprima le nostre perplessità e difficoltà nell’avvicinarci ai grandi temi che il tempo presente pone; con la seconda tessera, quella volta al futuro, corriamo il rischio, diamo la nostra disponibilità al coinvolgimento e all’incontro sui tanti piani che la realtà di questo paese e quella transnazionale offrono con la trasversalità radicale.|Notizie Radicali n· 62 del 18 marzo 1987<ref>[http://www.radioradicale.it/exagora/vi-consegnamo-prima-linea Notizie Radicali del 18 marzo 1987] in [[Radio Radicale]]</ref>}}
Il 1 marzo 1987 l’organizzazione terroristica viene dichiarata ufficialmente sciolta consegnandosi nelle mani del [[Partito Radicale Transnazionale]]
 
[[Sergio Segio]], uno dei leader, dopo aver scontato la sua condanna a 22 anni, lavora al recupero dei soggetti svantaggiati della società collaborando in questo anche con don [[Luigi Ciotti]].<ref>{{cita web|url = http://www.archivio900.it/it/nomi/nom.aspx?id=1469|titolo = Sergio Segio. Militante politico|sito= Archivio '900}}[http://www.gruppoabele.org/Index.aspx?idmenu=839 <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha pubblicato diversi articoli sulle tematiche carcerarie e nel [[2005]] è uscito il suo libro "''Miccia Corta''", che traccia la storia di PL.
 
Marco Donat-Cattin, libero dal maggio 1987, è morto il 18 giugno 1988, sull'autostrada Serenissima, nei pressi del casello di Verona sud, travolto da un'auto mentre, sceso dalla sua vettura, stava segnalando alle macchine che sopraggiungevano di fermarsi per evitare un incidente in cui lui stesso era stato coinvolto leggermente.<ref>{{cita news|titolo = Fermatevi fermatevi è un'auto l'ha falciato|pubblicazione = [[la Repubblica]]|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/21/fermatevi-fermatevi-un-auto-ha-falciato.html}}[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/06/21/fermatevi-fermatevi-un-auto-ha-falciato.html <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il 10 aprile 2008 Roberto Sandalo è stato arrestato dai Carabinieri del ROS e dagli agenti della DIGOS di Milano dopo un'ordinanza di cattura conseguente agli attentati alle moschee e ai centri culturali islamici di Milano avvenuti nei mesi precedenti.<ref>{{Cita news|titolo = Attentati a moschee e centri islamici arrestato Sandalo (ex Prima Linea)|pubblicazione = [[la Repubblica]]|url = http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato.html}}[http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/cronaca/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato/sandalo-arrestato.html <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
[[Sergio D'Elia]], nelle elezioni politiche di aprile 2006 è stato eletto alla [[Camera dei deputati]] per la Rosa nel Pugno ed è in seguito stato nominato segretario alla Presidenza della Camera. È Segretario dell'associazione radicale [[Nessuno Tocchi Caino]], fondata nel 1993, con l’obiettivo di abolire la pena di morte. È inoltre un attivista [[nonviolenza|nonviolento]] contro la [[tortura]] e in difesa dei [[diritti umani]] in Italia e nel mondo.
 
== Esponenti di Prima Linea ==
{{div col}}
 
* [[Roberto Rosso (Prima Linea)|Roberto Rosso]]
* [[Sergio Segio]]
* [[Susanna Ronconi]]
* [[Marco Donat Cattin]]
* [[Roberto Sandalo]]
* [[Bruno La Ronga]]
* [[Enrico Galmozzi]]
* [[Sergio D'Elia]]
* [[Michele Viscardi]]
* [[Enrico Baglioni]]
* [[Nicola Solimano]]
* [[Alba Donata Magnani]]
* [[Maurice Bignami]]
* [[Raffaele Iannelli]]
* [[Francesco D'Ursi]]
* [[Marco Fagiano]]
* [[Giulia Borrelli]]
* [[Silveria Russo]]
* [[Fabrizio Giai]]
* [[Barbara Azzaroni]]
* [[Matteo Caggegi]]
* [[Diego Forastieri]]
* [[Lucio DiGiacomo]]
* [[Giancarlo Scotoni]]
* Adriano Roccazzella
* Barbara Graglia
* Giuliana Ciani
* Liviana Tosi
* Elvira Arcidiacono
* Ernesto Grasso
* Bruno Russo Palombi
* Marco Solimano
* Maria Teresa Conti
* Corrado Marcetti
* Fausto Amadei
* Federico Alfieri
* Nando Cesaroni
* Felice Maresca
* Paolo Cornaglia
* Salvatore Carpentieri
* Paolo Klun
* Daniele Bonato
* Paolo Zambianchi
* Pia Sacchi
* Fausto Bocedi
* Roberto Marrone
* Giovanni Stefan
* Roberto Vitelli
* Francesco Giuffrida
* Salvatore Palmieri
* Gianfranco Mattacchini
* Marco Scavino
* Riccardo Borgogno
* Romano Tognini
* Umberto Mazzola
* Valeria Cora
* Vito Biancorosso
* William Waccher
* Federico Misseri
* Maria Pia Cavallo
* Florinda Petrella
* Sebastiano Masala
* Lucia Battaglini
* Maurizio Costa
* Roberto Pautasso
* Massimo Domenichini
* Giuseppe Polo
* Piergiorgio Palmero
* Mario Ferrandi
* Sergio Gaudino
* Salvatore Umana
* Giuseppe Filidoro
* Paolo Ceriani Sebregondi
* Sonia Bendetti
 
{{div col end}}
 
== Filmografia ==
* "[[La prima linea]]", di [[Renato De Maria]], film uscito nelle sale nel 2009 e liberamente ispirato al libro di [[Sergio Segio]], "Miccia Corta"<ref>{{Cita news|titolo = Scamarcio e Mezzogiorno armati attraversano le strade di Adria|pubblicazione = [[Il Resto del Carlino]]|url = http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rovigo/2009/03/16/158452-scamarcio_mezzogiorno_armati.shtml}}[http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/rovigo/2009/03/16/158452-scamarcio_mezzogiorno_armati.shtml <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = [[Sergio Segio]]|titolo = Miccia corta. Una storia di Prima Linea|anno = 2005|editore = [[Derive Approdi]]|cid = Segio, 2005}}
* {{Cita libro|autore = [[Sergio Segio]]|titolo = Una vita in Prima Linea|anno = 2006|editore = [[Rizzoli]]|cid = Segio, 2006}}
* {{Cita libro|autore = [[Diego Novelli]]|titolo = Vite sospese: le generazioni del terrorismo|anno = 2007|editore = [[Baldini Castoldi Dalai Editore]]|cid = Novelli, 2007}}
* {{Cita libro|autore = [[Renzo Agasso]]|titolo = Aula 309. Storia del giudice Guido Galli ucciso da Prima Linea|anno = 2013|editore = [[Sironi Editore]]|cid = Agasso, 2013}}
* {{Cita libro|autore = [[Giorgio Galli]]|titolo = Piombo Rosso|anno = 2007|editore = [[Baldini Castoldi Dalai Editore]]|cid = Galli, 2007}}
* {{Cita libro|autore = [[Giuliano Boraso]]|titolo = Mucchio selvaggio. Ascesa apoteosi caduta dell'organizzazione Prima Linea|anno = 2006|editore = [[Castelvecchi]]|cid = Boraso, 2006}}
* {{Cita libro|autore = AaVv|titolo = Venti anni di violenza politica in Italìa 1969-1988|anno = 1992|editore = Isodarco|cid = AaVv, 1992}}
 
== Voci correlate ==
* [[Anni di piombo]]
* [[Terrorismo rosso|Terrorismo Rosso]]
* [[Comunisti Organizzati per la Liberazione Proletaria]]
* [[Formazioni Comuniste Combattenti]]
* [[Lista delle principali organizzazioni armate di sinistra]]
 
{{anni di piombo}}
{{portale|comunismo|guerra fredda|politica|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Anni di piombo]]
[[Categoria:Criminalità in Lombardia]]
[[Categoria:Organizzazioni terroristiche]]
[[Categoria:Terrorismo in Italia]]