Battaglia di Fallen Timbers e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemati alcuni link e corretti o integrati alcuni nomi
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Campagnabox Guerra indiana del Nord-Ovest}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
[[File:Fallen timbers.jpg|thumb|upright=1.4|Un quadro del 1896 della battaglia]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
La '''battaglia di Fallen Timbers''' fu combattuta il 20 agosto [[1794]] tra gli [[Nativi americani|indiani]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel territorio dell'attuale contea di [[Contea di Lucas (Ohio)|Lucas]] dello stato dell'[[Ohio]]. Fu l'epilogo della guerra contro gli indiani per il controllo dei territori nel Nordovest, nota anche come "[[guerra di Piccola Tartaruga]]"". La battaglia, che portò una vittoria decisiva per gli Stati Uniti, pose fine alle ostilità nella regione, fino alla "[[guerra di Tecumseh]]" e alla battaglia di [[Tippecanoe]] nel [[1811]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
==Antefatto==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
Una confederazione indiana - una delle più forti alleanze tra [[nativi americani]] - aveva causato numerose sconfitte agli Stati Uniti nel [[1790]] e nel [[1791]], causando un notevole imbarazzo, nonché allarme, nell'amministrazione del presidente [[George Washington]]: in particolare il 4 novembre 1791, nella [[Battaglia del Wabash]], il capo [[miami (popolo)|miami]] [[Piccola Tartaruga]] aveva distrutto l'esercito comandato dal generale [[St. Clair]] infliggendo agli Stati Uniti la più grande sconfitta militare nella storia delle guerre indiane. Nel [[1792]] Washington richiamò dalla vita civile il veterano della Guerra d'indipendenza americana [[Anthony Wayne]], al quale diede l'incarico di formare e comandare un nuovo [[esercito]]. Wayne era convinto che le spedizioni precedenti contro gli indiani fossero fallite a causa della scarsità dell'addestramento e della mancanza di disciplina, e quindi iniziò una rigorosa preparazione.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Wayne ebbe molto tempo per addestrare il suo nuovo esercito, in quanto i negoziati di pace furono intrapresi nell'estate del [[1793]]. Gli Americani miravano al possesso delle terre al nord del fiume [[Ohio]], che avevano ottenuto dalla [[Gran Bretagna]] dopo la vittoria nella Guerra d'indipendenza; in effetti gli Americani già stavano entrando nelle terre dell'Ohio.
 
Tuttavia [[Giacca Blu]] (Weyapiersenwah), capo degli [[Shawnee]], e [[Buckongahelas]] capo dei [[Delaware]] (Lenape), incoraggiati dalle loro recenti vittorie contro gli Stati Uniti e sperando nel continuo sostegno dei britannici, premevano lungo la linea di confine del fiume Ohio stabilita dal [[trattato di Fort Stanwix]] nel [[1768]]; essi avevano rifiutato i trattati successivi, che gli imponevano di cedere le terre a nord del fiume Ohio agli Stati Uniti. Una fazione di indiani, guidata dall'influente capo degli [[Mohawk]], [[Joseph Brant]] (Thayendanegea), cercò di negoziare un compromesso, ma Giacca Blu e i suoi alleati non avrebbero accettato niente se non la linea di confine del fiume Ohio, cosa che gli Stati Uniti rifiutarono.
 
==La battaglia==
Nel [[1793]] nuovo esercito di Wayne, la "Legione" degli Stati Uniti, marciò verso nord da [[Fort Washington (Cincinnati)|Fort Washington]] ([[Cincinnati]], Ohio), costruendo una linea di fortificazioni lungo la via: Wayne era al comando di più di 3.000 uomini, con alcuni indiani [[Choctaw]] e [[Chickasaw]] come scout.
 
L'esercito di Giacca Blu assunse una posizione difensiva lungo il fiume [[Maumee]] (non lontano dall'attuale [[Toledo]], Ohio) vicino ad un gran numero di alberi sradicati che erano stati livellati da un ciclone o da una forte tempesta; essi contavano sul fatto che gli alberi avrebbero ostacolato l'avanzamento dell'esercito americano, quando e se fosse arrivato. Lì vicino era situato [[Fort Miami]], un avamposto britannico, dal quale la confederazione indiana riceveva notizie e disposizioni. L'esercito indiano, circa 1.500 uomini, era formato dagli Shawnees di Giacca Blu, dai Delawares di Buckongahelas, dai [[Miami (popolo)|Miami]] comandati da [[Piccola Tartaruga]], dai [[Wyandot]], [[Ojibway]], [[Odawa|Ottawa]], [[Potawatomi]], Mingo, e anche alcune tribù di indiani canadesi.
 
La battaglia non durò a lungo. Non solo perché gli indiani erano in numero inferiore (molti di loro stavano al forte britannico quando iniziò la battaglia), ma anche perché furono aggirati dalla cavalleria americana. Gli indiani furono travolti facilmente, e cercarono rifugio a Fort Miami, ma trovarono i cancelli sbarrati. Il comandante britannico, non autorizzato ad iniziare una guerra contro gli americani, si rifiutò di dare asilo agli indiani che fuggivano. L'esercito americano decimò i villaggi indiani e distrusse i raccolti della zona e quindi si ritirò. Entrambi gli eserciti persero circa 40 uomini.
 
La sconfitta degli indiani portò alla sigla del [[Trattato di Greenville]] nel [[1795]], i quali cedettero la maggior parte dell'attuale Ohio agli Stati Uniti, ponendo le basi per la creazione dello Stato nel [[1803]]. Un giovane leader guerriero Shawnee, chiamato [[Tecumseh]] - un veterano della battaglia di Fallen Timbers, che non volle sottoscrivere il Trattato di Greenville - riprese la resistenza indiana negli anni a venire.
 
==Voci correlate==
* [[Guerra di indipendenza americana]]
* [[Anthony Wayne]]
* [[Trattato di Greenville]]
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Storia degli Stati Uniti d'America (1789-1849)]]