L'odissea di Glystra e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix parametro traduttore
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
|tipo = Fantascienza
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
|titolo = L'odissea di Glystra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
|titoloorig = Big Planet
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
|titolialt = Il grande pianeta, Glystra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
|titoloalfa = Odissea di Glystra
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
|didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|autore = [[Jack Vance]]
|annoorig = 1952
|annoita = [[1958]]
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantascienza]], [[planetary romance]]
|lingua = en
|ambientazione = Grande Pianeta
|personaggi =
|protagonista = Claude Glystra
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie = Ciclo del Grande Pianeta
|preceduto =
|seguito = [[Il mondo degli Showboat]]
}}
 
'''''L'odissea di Glystra''''' (''Big Planet''), edito in italiano anche coi titoli '''''Il grande pianeta''''' e '''''Glystra''''', è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] del [[1952]] dello scrittore statunitense [[Jack Vance]]. Assieme al successivo romanzo ''[[Il mondo degli Showboat]]'' fa parte del ciclo del Grande Pianeta. Venne pubblicato per la prima volta nella rivista ''[[Startling Stories]]''.
 
== Trama ==
Il Centro Terra ha inviato sul ''Grande Pianeta'' un'[[astronave]] con una commissione incaricata di contattare la [[colonizzazione dello spazio|colonia terrestre]] e l'evolversi della situazione politica del pianeta, soprattutto a causa del dittatore di Bajarnum di Beaujolais, che minaccia di espandersi. Il pianeta, enormemente più grande della Terra ma con [[ecosistema]] e [[gravità]] simili, è stato popolato dai terrestri fuggiti o semplicemente espatriati, formando stati, regni, territori indipendenti.
 
La commissione non riesce a raggiungere la colonia, poiché a causa di un attentato naufraga agli antipodi della colonia terrestre. Claude Glystra, comandante della spedizione, si mette in marcia con gli otto sopravvissuti per i
sessantamila chilometri che li dividono dalla meta, incontrandosi e scontrandosi con gli indigeni e scoprendo ulteriori tradimenti all'interno della carovana.
 
== Edizioni ==
La traduzione dell'edizione [[Urania (collana)|Urania]] e [[Classici Urania]] è di [[Hilia Brinis]], le copertine di [[Carlo Jacono]] per il n° 177 e [[Karel Thole]] per il n° 680.
Per [[Urania Collezione]], del luglio 2008, la copertina è di Franco Brambilla.
 
* {{Cita pubblicazione
|autore= [[Jack Vance]]
|titolo= Big Planet
|anno= 1952
|pubblicazione= [[Startling Stories]]
}}
* {{Cita libro
|autore= Jack Vance
|titolo= L'odissea di Glystra
|traduttore= [[Hilia Brinis]]
|anno= 1958
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= [[Urania (collana)|Urania]] n° 177
}}
* {{Cita libro
|autore= Jack Vance
|titolo= L'odissea di Glystra
|traduttore= Hilia Brinis
|anno= 1973
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= [[Urania (collana)|Urania]] n° 680
}}
* {{Cita libro
|autore= Jack Vance
|titolo= L'odissea di Glystra
|traduttore= Hilia Brinis
|anno= 1984
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= [[Classici Urania]] n° 86
|p= 173
}}
* {{Cita libro
|autore= Jack Vance
|titolo= L'odissea di Glystra
|anno= 1975
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= [[Urania Collezione]] n° 66
}}
 
== Voci correlate ==
*[[Planetary romance]]
*[[Viaggio immaginario]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Catalogo SF|opera=1079107}}
 
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
 
[[Categoria:Romanzi di Jack Vance]]
[[Categoria:Romanzi di fantascienza]]