Leopoldo Pirelli e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.41.16.1 (discussione), riportata alla versione precedente di Biobot
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Leopoldo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
|Cognome = Pirelli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
|LuogoNascita = Velate
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
|LuogoNascitaLink = Varese
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
|GiornoMeseNascita = 27 agosto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
|AnnoNascita = 1925
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|LuogoMorte = Portofino
|GiornoMeseMorte = 23 gennaio
|AnnoMorte = 2007
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
}}
 
Ha fatto parte per cinquant'anni della società che porta il suo nome, la [[Pirelli (azienda)|Pirelli]], una delle maggiori nella storia dell'industria in [[Italia]] e colosso nel settore della produzione di [[gomma (materiale)|gomma]], [[pneumatico|pneumatici]] e cavi elettrici.
 
Definito ''[[calvinismo|calvinista]]'' e strenuo difensore della [[privacy]], appassionato di [[Vela (sport)|vela]], era figlio di [[Alberto Pirelli (1882-1971)|Alberto Pirelli]] e nipote del senatore [[Giovanni Battista Pirelli|Giovanni Battista]], che fu nel [[1872]] fondatore del gruppo. Il fratello [[Giovanni Pirelli|Giovanni]] è stato un esponente del [[Partito Socialista Italiano]].
 
Ha avuto due figli, Cecilia e [[Alberto Pirelli (imprenditore)|Alberto]].
 
==Biografia==
Cresciuto nella località natale, presso [[Varese]], Pirelli si laureò a venticinque anni in [[ingegneria meccanica]] entrando subito a lavorare nell'azienda familiare, nella quale resterà fino al [[1996]] quando la guida del gruppo è passata al genero [[Marco Tronchetti Provera]].
 
Divenne presidente del suo gruppo nel [[1965]] mentre nel [[1974]] veniva nominato vicepresidente di [[Confindustria]], l'organismo degli [[industria]]li di cui fu, assieme a [[Gianni Agnelli]], uno dei principali rinnovatori.
 
Ha ricoperto per anni la carica di consigliere di amministrazione in varie aziende e istituti quali [[Comit]], RAS e [[Mediobanca]].
 
Nel 1968 propone la settimana lavorativa di 5 giorni, le ferie scaglionate, i turni di lavoro. Manda ogni sei mesi una Lettera agli azionisti.
 
Nel 1971 promuove un accordo di fusione con la Dunlop, che però alle prime difficoltà viene sciolto.
 
L'11 marzo [[1973]] fu gravemente [[Ustione|ustionato]] nel corso di un grave [[tamponamento]] a catena avvenuto nella [[Galleria (ingegneria)|galleria]] Castelletto dell'[[Autostrada A12 (Italia)|Autostrada A12]] [[Genova]] - [[Sestri Levante]], a [[Sori]], in cui rimase gravemente ustionato anche il fratello Giovanni, che morì il 3 aprile successivo. L'[[Alfa Romeo Giulia]] 1300 dei fratelli Pirelli, ferma in coda, venne tamponata da una [[Fiat 128]] e si incendiò. L'autista dei fratelli Pirelli, Aldo Nardi, riuscì ad uscire dall'Alfa negli istanti successivi all'incidente e ad estrarre i fratelli Pirelli dalla vettura in fiamme. Giovanni, rimasto qualche istante in più a bordo della vettura, riportò ustioni di terzo grado sul 70% del corpo<ref>[http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1973_04/19730404_0003.pdf&query=bianca%20di%20giovanni Articolo dell'Unità del 4 aprile 1973]</ref>.
 
Nominato [[Cavaliere del lavoro]] nel [[1977]], è stato manager di grandi intuizioni, apprezzato nell'ambiente economico quanto in quello sindacale (con cui si trovò ad operare nell'''autunno caldo'' del [[1969]]). Amava sostenere la tesi secondo cui, nell'ambito del [[lavoro]], è meglio un'occupazione - sia pure parziale e quale che ne sia la forma contrattuale che la regola - piuttosto che la disoccupazione.
 
Secondo [[Ferruccio De Bortoli]]<ref>Fonte: Dichiarazione al [[TG1]] del 23 gennaio [[2007]]</ref>, direttore de [[Il Sole-24 Ore]], Pirelli è stato un uomo di grande garbo e di straordinaria cultura. Quando ereditò il gruppo fondato dal nonno aveva già intuito quelle che sarebbero state le dinamiche della concentrazione dell'industria mondiale. Anticipatore dei temi della [[globalizzazione]] rispetto a quella che sarebbe stata una successiva reale apertura dei mercati, non fu esente - a parere di De Bortoli - da passi falsi.
 
Sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]] tentò la scalata alla statunitense [[Firestone (azienda)|Firestone]] (per poi ripiegare sulla Armstrong Tire), e nel settembre del [[1990]] sulla tedesca Continental. Il fallimento della scalata alla Continental provoca grandi perdite per la Pirelli. Il fallimento dell'operazione segna la fine dell'esperienza operativa di Leopoldo Pirelli nell'azienda di famiglia. Al suo posto subentra [[Marco Tronchetti Provera]], che si era opposto all'operazione, con cui si tentava di far superare all'azienda milanese le difficoltà del momento.
 
Nel maggio del [[1999]], quando lasciò anche l'ultima carica, quella al vertice di Pirellina, disse:
{{quote|Ogni età ha i suoi doveri, alla mia tocca quello di ritirarsi dal proscenio. E io oggi considero un privilegio il poter adempiere tranquillamente a questo dovere.}}
 
==Note==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto/notizia|Morto l'imprenditore Leopoldo Pirelli|data=23 gennaio 2007}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Imprenditori legati a Milano]]
[[Categoria:Persone legate alla Pirelli]]