Super Rugby 2018 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 6: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Risultati e classifica dopo la penultima giornata regular season
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 6 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{In corso|rugby a 15}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 11 lug 2019 (CEST)}}
{{Edizione del Super Rugby
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Maya Avant |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 40 }}
| nome = Super 18
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Phoebe Forrester |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 33 }}
| anno = 2018
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marco Montuori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = cucina |temperatura = 13 }}
| Logo = SANZAR 2011 Super Rugby Logo.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Italia centro-meridionale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = geografia |temperatura = 100 }}
| Dimensioni logo = 120
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Elizabeth Keen |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 3 }}
| data inizio = 17 febbraio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Vita da strega |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 6 |multipla = |argomenti = pagine di servizio, televisione |temperatura = 53 }}
| data fine = 4 agosto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| formula = Conference + play-off
| stadio =
| sede finale =
| vincitore =
| numero =
| secondo =
| recordpunti =
| recordmete =
| immagine =
| didascalia =
| edizione precedente = [[Super Rugby 2017|2017]]
| edizione successiva = [[Super Rugby 2019|2019]]
}}
Il '''Super Rugby 2018''' è la 23ª edizione del [[Super Rugby]] [[SANZAAR]], torneo professionistico annuale di [[rugby a 15]] tra squadre di club delle federazioni [[Federazione di rugby a 15 dell'Australia|australiana]], [[Federazione di rugby a 15 della Nuova Zelanda|neozelandese]], [[Federazione di rugby a 15 del Sudafrica|sudafricana]], [[Federazione di rugby a 15 dell'Argentina|argentina]] e [[Federazione di rugby a 15 del Giappone|giapponese]].
 
== Formato ==
In questa edizione, dopo il taglio di [[Southern Kings]], [[Free State Cheetahs|Cheetahs]] e [[Western Force]] dalla competizione, si torna al formato adottato tra il [[Super Rugby 2011|2011]] e il [[Super Rugby 2015|2015]], con una formula che prevede che ogni squadra incontri tutte quelle del suo girone due volte (andata e ritorno), quattro squadre di un girone in casa propria e altre quattro del terzo fuori casa, per un totale di 16 incontri più due ''bye'' corrispondenti a 8 punti in classifica. Le squadre saranno suddivise in tre gironi, quello sudafricano, quello australiano e quello neozelandese. A qualificarsi ai playoff sono però otto squadre, come nelle due edizioni precedenti. Le otto qualificate saranno le vincitrici delle tre ''conferences'' e le altre cinque squadre con più punti nella classifica generale, indipendentemente dalla ''conference'' di appartenenza. I giapponesi [[Sunwolves]] saranno aggregati alla ''conference'' australiana, mentre i [[Jaguares]] argentini saranno inseriti in quella sudafricana. I vincitori delle tre conferences e la migliore ''wild-card'' ospiteranno i quarti di finale, mentre semifinali e finale saranno ospitate dalle squadre col ''seeding'' più basso.
 
== Squadre partecipanti e ambiti territoriali ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%; border-collapse:collapse" cellspacing="0" cellpadding="2" width="70%" data-ve-attributes="{"style":"font-size:95%; border-collapse:collapse"}"
!Paese
! width="18%" |Squadra
! width="18%" |Sede
! width="42%" |Area
|-
|-
! colspan="5"|Conference Australia
|-
! rowspan="4" style="background:#E8BD00" | '''[[Australia|<span style="font-size:100%;color:#007563">Australia</span>]]'''
|{{Rugby Brumbies}}
|[[Canberra]]
|[[Territorio della Capitale Australiana]]
|-
|{{Rugby Melbourne Rebels}}
|[[Melbourne]]
|Stato di [[Victoria (Australia)|Victoria]]
|-
|{{Rugby Reds}}
|[[Brisbane]]
|Stato del [[Queensland]]
|-
|{{Rugby Waratahs}}
|[[Sydney]]
|Stato del [[Nuovo Galles del Sud]]
|-
! style="background:#ffffff" | '''[[Giappone|<span style="font-size:100%;color:#bc002d">Giappone</span>]]'''
|{{Rugby Sunwolves}}
|[[Tokyo]], [[Singapore]]
|[[Giappone]], [[Asia orientale]]
|-
|-
! colspan="5"|Conference Nuova Zelanda
|-
! rowspan="5" style="background:#000000" | '''[[Nuova Zelanda|<span style="font-size:100%;color:#FFFFFF">Nuova Zelanda</span>]]'''
|{{rugby Auckland Blues}}
|[[Auckland]]
|Penisola di [[Northland]] e la [[Auckland (regione)|regione di Auckland]] centrale e settentrionale
|-
|{{rugby Chiefs}}
|[[Hamilton (Nuova Zelanda)|Hamilton]]
|Distretti di Hamilton, [[Tauranga]] e [[Rotorua]]
|-
|{{rugby Crusaders}}
|[[Christchurch]]
|Regione di [[Canterbury (Nuova Zelanda)|Canterbury]]
|-
|{{rugby Highlanders}}
|[[Dunedin]]
|Distretto di [[Otago]] e Southland
|-
|{{rugby Hurricanes}}
|[[Wellington]]
|[[Wellington]], [[Palmerston North]] e [[Napier]]
|-
! colspan="5"|Conference Sud Africa
|-
! rowspan="5" style="background:#007563" | '''[[Sudafrica|<span style="font-size:100%;color:#FFFF40">Sudafrica</span>]]'''
|-
|-
|{{rugby Bulls}}
|[[Pretoria]]
|East Rand, [[Limpopo (provincia)|Limpopo]]
|-
|{{Rugby Lions (ZAF)}}
|[[Johannesburg]]
|[[Mpumalanga]], [[Provincia del Nordovest (Sudafrica)|Provincia del Nordovest]]
|-
|{{rugby Sharks}}
|[[Durban]]
|[[KwaZulu-Natal]]
|-
|{{Rugby Stormers}}
|[[Città del Capo]]
|[[Municipalità distrettuale di Cape Winelands|Cape Winelands]], West Coast
|-
! style="background:#74acdf" | '''[[Argentina|<span style="font-size:100%;color:#FFFFFF">Argentina</span>]]'''
|{{Rugby Jaguares}}
|[[Buenos Aires]]
|[[Argentina]]
|}
 
== Avvenimenti ==
 
=== Regular season ===
 
==== Australia ====
Il rugby australiano vive una fase disastrosa. Il taglio della [[Western Force]] è stato visto come un male necessario per rendere di nuovo le franchigie superstiti competitive. I [[Brumbies]] sono ancora una volta considerati i favoriti, mentre i [[Sunwolves]], salvati dal taglio per meri motivi economici, traslocano dalla conference sudafricana risparmiando migliaia di chilometri di viaggio.
 
La prima giornata (ufficialmente la seconda) vede i [[Brumbies]] vincere fin troppo faticosamente contro la franchigia giapponese, mentre i [[New South Wales Waratahs|Waratahs]] ottengono una vittoria all'ultimo respiro a [[Newlands Stadium|Newlands]]. La sorpresa di giornata viene da [[Melbourne]], dove i [[Melbourne Rebels|padroni di casa]], arricchitisi di molti giocatori ex Force, demoliscono i [[Reds (rugby a 15)|Reds]], in quattordici per quasi tutto l'incontro, portando a casa anche il punto bonus.
 
In seguito i [[Melbourne Rebels|Rebels]] si troveranno clamorosamente primi a punteggio pieno alla fine della quarta giornata, complice un calendario semplice (dopo i citati Reds, Sunwolves e Brumbies), mentre i [[New South Wales Waratahs|Waratahs]] partono in modo convincente trovando vittorie importanti come quella proprio sulla franchigia del [[Victoria (Australia)|Victoria]] alla quinta giornata, con un perentorio 51-27. I [[Brumbies]] faticano, ottenendo solo tre vittorie nelle prime dodici giornate, e [[Reds (rugby a 15)|Reds]] e [[Melbourne Rebels|Rebels]] subiscono un'involuzione nelle settimane successive alla sesta, crollando in classifica complici anche brutte sconfitte in trasferta. I Sunwolves ottengono nove sconfitte consecutive a inizio stagione, collezionando a malapena due punti in dodici settimane, e sono per il terzo anno su tre partecipazioni destinati a essere fanalino di coda dell'intero torneo. I [[Waratahs]] approfittano della crisi dei Rebels portandosi in vetta alla conference alla nona giornata battendo i [[Reds (rugby a 15)|Reds]], ma dopo si fermano, restando primi solo per le contemporanee sconfitte delle concorrenti.
 
Non si risolve il problema degli scontri diretti con le franchigie neozelandesi, che non hanno problemi a battere le squadre ''aussie'' in tutti gli incontri fino alla tredicesima giornata. Emblematico è a tal senso il 21-24 incassato dai [[New South Wales Waratahs|Waratahs]], squadra più in forma della terra dei canguri, in casa contro i [[Blues (rugby a 15)|Blues]], ultimi in [[Nuova Zelanda]]. Il vento sta però per cambiare, e se ne hanno cenni alla tredicesima giornata, quando i 'Tahs dopo mezz'ora stanno sullo 0-29 contro i [[Crusaders]] a [[Christchurch]], ma poi crollano perdendo 31-29. La settimana dopo si apre coi Reds sconfitti a [[Wellington]], ma questa sarà l'ultima sconfitta della serie. Il giorno dopo i [[New South Wales Waratahs|Waratahs]] battono con un perentorio 41-12 gli [[Highlanders]], in una partita condizionata dal cartellino rosso al diciottesimo per Nabura per un calcio in faccia a un avversario, chiudendo una serie di 40 sconfitte consecutive che durava dalla vittoria sempre dei Waratahs coi [[Chiefs]] nella quattordicesima giornata del torneo di due anni prima.
 
I [[Brumbies]] intanto perdono ancora contro [[Melbourne Rebels|Rebels]] e [[Lions (rugby a 15)|Lions]], uscendo dal discorso play-off, così come i [[Reds]], in caduta libera e sconfitti da [[Sunwolves]] (di 35 punti), [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], [[Highlanders]] e [[New South Wales Waratahs|Waratahs]], discorso play-off ora limitato a [[New South Wales Waratahs|Waratahs]] e [[Melbourne Rebels|Rebels]], i primi assenti dal 2015, gli altri alla ricerca della prima storica qualificazione. Una delle due è sicura del posto vincendo la conference, l'altra se la gioca con gli Sharks per l'ottavo posto, con lo scontro diretto in programma al rientro dalla pausa nazionali. Sarà la squadra del [[Nuovo Galles del Sud]] a vincere la fondamentale sfida, col punteggio di 31-26, mentre i Brumbies, non ancora condannati dalla matematica, ottengono una vittoria di prestigio contro gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], ricucendo il gap con l'ottavo posto a sei lunghezze, a due giornate dal termine, ma la loro sconfitta contro i Chiefs la settimana dopo renderà tutto vano. Si arriva così all'ultima giornata coi Waratahs già vincitori della conference e alla ricerca del seeding numero 2 contro la migliore squadra della conference sudafricana e i Rebels alla ricerca dell'ultimo posto disponibile per la post-season.
 
==== Nuova Zelanda ====
Le cinque franchigie neozelandesi, vincitrici degli ultimi tre titoli e sempre almeno in finale dal [[Super Rugby 2011|2011]], sono in un momento d'oro. I [[Crusaders]] campioni in carica si affidano a una squadra quasi identica a quella che ha vinto il titolo l'anno precedente, nell'ultima stagione in rosso-nero di [[Wyatt Crockett]], gli [[Highlanders]] perdono [[Marty Banks|Banks]] trasferitosi in Italia e [[Malakai Fekitoa|Fekitoa]] passato a [[Rugby Club Toulonnais|Tolone]], cedendo agli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] Evans. I Blues in cerca di un posto ai play-off salutano il pilone [[Charlie Faumuina|Charlie Faumina]] dopo nove anni, mentre in casa [[Chiefs]] una piccola rivoluzione porta tanti importanti addii, come quelli di [[Aaron Cruden|Cruden]] (a Montpellier) e [[James Lowe|Lowe]] (direzione Leinster). I favoriti per la vetta della conference sono [[Crusaders]] e [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], con [[Chiefs]] e [[Highlanders]] in seconda fila.
 
La prima giornata (ufficialmente la seconda) vede i [[Crusaders]] ottenere una vittoria casalinga con bonus coi Chiefs al termine di una partita comunque sofferta, mentre gli Highlanders superano i [[Auckland Blues|Blues]] in un match spettacolare. La sorpresa viene invece dall'inatteso crollo degli uomini in giallo-nero guidati dai fratelli Barrett a [[Pretoria]] contro i [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]]. Gli Hurricanes vinceranno però le dieci partite successive, compresi i derby con [[Crusaders]], Highlanders e Chiefs, coi gialloneri trascinati da [[Ben Lam]], esploso in questa stagione. I [[Crusaders]], dopo un inizio difficile condito da due sconfitte nelle prime tre partite, si rialzano e vincono le partite successive tra [[Australia]], [[Sudafrica]] e [[Argentina]], prima di sconfiggere i Waratahs stabilendo un nuovo record rimontando da uno svantaggio di 29 punti. Anche [[Chiefs]] e [[Highlanders]] ingranano un buon ruolino di marcia, restando in corsa per la vetta della classifica, mentre i Blues sono, anche quest'anno, sempre più lontani dalle posizioni di vertice. Si allontanano però entrambe alla dodicesima giornata, crollando la prima in casa con gli Jaguares, i secondi a Durban. Crusaders e Hurricanes superano invece prima [[Melbourne Rebels|Rebels]] e Lions, poi Blues e Waratahs e Reds e Blues, arrivando all' importantissimo scontro diretto di Christchurch coi rosso-neri davanti di un punto, ma con una partita giocata in più.
 
Saranno i campioni in carica a vincere all'[[Lancaster Park|AMI Stadium]], con un importantissimo 24-13 forse perfino riduttivo, frutto di tre mete contro l'unica dei gialloneri, annullando il meta-men del torneo [[Ben Lam]]. Si arriva così all'ultima giornata prima della pausa per i test delle nazionali, con due partite fondamentali per la corsa alla vetta della conference e per il quinto posto nella classifica complessiva. A [[Dunedin]] [[Waisake Naholo|Naholo]] e compagni spengono le speranze di un primo posto dei fratelli Barrett con un perentorio 30-14 e confermando il fortino del [[Forsyth Barr Stadium|Forsyth Barr]], arrivando a 12 vittorie casalinghe consecutive e insediando la possibilità di ottenere una semifinale casalinga proprio dei gialloneri,<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=Patrick McKendry Sports writer patrick mckendry@nzherald co nz|cognome=@patmck6|url=https://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=12063131|titolo=High and dry: Highlanders continue winning streak at home by downing Hurricanes|pubblicazione=NZ Herald|data=1º giugno 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref> mentre i Crusaders volano sconfiggendo il giorno seguente i Chiefs a domicilio, ottenendo la loro decima vittoria consecutiva per 20-34, con un risultato in bilico fino a tre minuti dalla fine.<ref>{{Cita news|lingua=en-NZ|nome=Christopher Reive Christopher Reive is sports reporter for|cognome=NZME|url=https://www.nzherald.co.nz/sport/news/article.cfm?c_id=4&objectid=12063587|titolo=Rugby: Crusaders crunch Chiefs for 10th straight win|pubblicazione=NZ Herald|data=2 giugno 2018|accesso=2 giugno 2018}}</ref> I Blues nel frattempo perdono contro i Rebels, languendo al penultimo posto. Si arriva così alla pausa per i test internazionali.
 
Si riprende coi [[Crusaders]] che, anche senza giocare, sono quasi aritmeticamente sicuri del primo posto finale nella regular season, grazie al crollo dei ragazzi di [[Wellington]] in quel di [[Canberra]]. La squadra guidata da [[Chris Boyd]], alla terza sconfitta consecutiva, è ora incalzata dai Chiefs, che hanno battuto gli Highlanders a [[Suva]], adesso a -4, e dagli stessi Highlanders, a -5, per ottenere un quarto di finale in casa. La penultima giornata vede il consolidarsi delle posizioni, con Crusaders, Hurricanes e Chiefs vincenti e gli Highlanders sconfitti proprio dai Crusaders, nella partita che vede [[Wyatt Crockett]] essere il primo a varcare la soglia delle 200 presenze nel torneo, tutte con la maglia rossonera.
 
==== Sudafrica ====
Le quattro franchigie sudafricane e i [[Jaguares]] appena trasferiti nella conference vivono momenti diversi. I [[Lions (rugby a 15)|Lions]] sono i favoriti, e partono con l'obiettivo di raggiungere la terza finale in tre anni e con ambizioni di vittoria finale. Gli Sharks e i Bulls si presentano i primi con molte conferme, i secondi con uno stile di gioco nuovo, desiderosi di tornare ai fasti di un decennio prima. Gli Stormers puntano a sfatare il tabù delle finali, mentre i Jaguares a migliorare il decimo posto dell'anno prima e, perché no, a centrare la qualificazione alla post-season.
 
Nel continente nero si parte una settimana in anticipo, con le pronosticate vittorie di [[Stormers]] e [[Lions (rugby a 15)|Lions]] sui meno quotati Jaguares e Sharks. I Lions sono protagonisti nelle prime giornate, mettendo sempre più punti tra loro e gli avversari. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]] partono con una vittoria di prestigio contro i campioni del 2016, gli [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]], ma l'illusione di un ritorno ai tempi passati passa in poche settimane.
 
Stormers e Sharks partono in crisi, ma mentre per i primi è irreversibile, i secondi iniziano a uscirne attorno a metà campionato, mentre gli argentini dei [[Jaguares]] migliorano, portandosi a metà stagione in zona play-off, veleggiando tra il settimo e il decimo posto complessivo. In particolare la franchigia di [[Buenos Aires]] vince per la prima volta in Nuova Zelanda con un 20-13 ai danni dei [[Blues (rugby a 15)|Blues]], bissando il successo una settimana dopo con un convincente 23-19 a [[Roturua]] contro i [[Chiefs]], ottenendo la quarta vittoria su quattro partite in un duro [[Tour (rugby)|tour]] tra [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] e imponendosi come la seconda franchigia della conference e seria candidata a un posto nella post-season. Gli [[Sharks (rugby a 15)|Sharks]] hanno una stagione altalenante e discontinua, ai margini della zona play-off. Pesano infatti per i bianconeri le sconfitte in quasi tutte le trasferte affrontate, e l'eventuale approdo alla fase a eliminazione diretta, con l'ottavo seeding, diventa uno scontro a distanza coi Rebels. I [[Bulls (rugby a 15)|Bulls]], dopo una striscia positiva di tre partite ad aprile, crollano nella seconda metà del campionato, perdendo perfino coi [[Sunwolves]].
 
Nel frattempo gli argentini continuano il loro ruolino di marcia impressionante, continuando la loro serie e, in caso di vittoria della conference, a proponendosi perfino nella lotta per il titolo. Infatti i vice-campioni in carica iniziano a sciogliersi proprio sul più bello, con tre sconfitte di seguito nella prima metà di maggio contro [[Reds (rugby a 15)|Reds]], [[Hurricanes (rugby a 15)|Hurricanes]] e [[Highlanders]], e alla terzultima cadono al [[Kings Park Stadium|Kings Park]] per 31-24, dando così la possibilità agli argentini di superarli grazie al loro turno di riposo alla penultima. I Giaguari però cadono proprio sul più bello, al [[Loftus Versfeld]] contro dei Bulls già in vacanza. Il punteggio infatti recita 43-34 per i padroni di casa. Poche ore dopo gli Sharks perdono contro gli Stormers, mancando la possibilità di superare all'ottavo posto i Rebels e di accedere alla post-season.
 
=== Fase a eliminazione diretta ===
 
== Risultati ==
{| width="100%" table
| width="33%" valign="top" |
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 1ª giornata (solo Sudafrica) !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|17-2-2018
| Stormers—Jaguares
| 28-20
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|17-2-2018
| Lions—Sharks
| 26-19
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|tutte le altre
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| &nbsp;
|
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| &nbsp;
|
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|}
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 4ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|9-3-2018
| Highlanders—Stormers
| 33-15
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|9-3-2018
| Rebels—Brumbies
| 33-10
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|10-3-2018
| Hurricanes—Crusaders
| 29-19
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|10-3-2018
|Reds—Bulls
|20-14
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|10-3-2018
|Sharks—Sunwolves
|50-22
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|10-3-2018
|Lions—Blues
|35-38
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|10-3-2018
|Jaguares—Waratahs
|38-28
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Chiefs
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 7ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|30-3-2018
|Chiefs—Highlanders
|27-22
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|30-3-2018
|Rebels—Hurricanes
|19-50
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|31-3-2018
|Blues—Sharks
|40-63
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|31-3-2018
|Brumbies—Waratahs
|17-24
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|31-3-2018
|Bulls—Stormers
|33-23
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|1-4-2018
|Lions—Crusaders
|8-14
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Jaguares, Reds, Sunwolves
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 10ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|20-4-2018
|Blues—Highlanders
|16-34
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|20-4-2018
|Waratahs—Lions
|0-29
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|21-4-2018
|Crusaders—Sunwolves
|33-11
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|21-4-2018
|Reds—Chiefs
|12-36
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|21-4-2018
|Bulls—Rebels
|28-10
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|21-4-2018
|Sharks—Stormers
|24-17
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|22-4-2018
|Brumbies—Jaguares
|20-25
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Hurricanes
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 13ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|11-5-2018
|Blues—Hurricanes
|15-36
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12-5-2018
|Sunwolves—Reds
|63-28
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|12-5-2018
|Crusaders—Waratahs
|31-29
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12-5-2018
|Highlanders—Lions
|39-27
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|12-5-2018
|Brumbies—Rebels
|24-27
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|12-5-2018
|Stormers—Chiefs
|9-15
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|12-5-2018
|Bulls—Sharks
|39-33
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Jaguares
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 16ª giornata (solo Australia e Nuova Zelanda) !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|1-6-2018
|Highlanders—Hurricanes
|30-14
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2-6-2018
|Blues—Rebels
|10-20
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|2-6-2018
|Chiefs—Crusaders
|20-34
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2-6-2018
|Reds—Waratahs
|41-52
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|3-6-2018
|Brumbies—Sunwolves
|41-31
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|tutte le altre
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
| &nbsp;
|
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 19ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|13-7-2018
|Chiefs—Hurricanes
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|13-7-2018
|Reds—Sunwolves
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|14-7-2018
|Highlanders—Rebels
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|14-7-2018
|Crusaders—Blues
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|14-7-2018
|Waratahs—Brumbies
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|14-7-2018
|Lions—Bulls
|
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|14-7-2018
|Sharks—Jaguares
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Stormers
|
|}
{| width="100%"
| width="33%" valign="top" |
|}
| width="33%" valign="top" |
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 2ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|23-2-2018
|Highlanders—Blues
|41-34
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|23-2-2018
|Rebels—Reds
|45-19
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|24-2-2018
|Sunwolves—Brumbies
|25-32
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|24-2-2018
|Crusaders—Chiefs
|45-23
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|24-2-2018
|Waratahs—Stormers
|34-27
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|24-2-2018
|Lions—Jaguares
|47-27
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|24-2-2018
|Bulls-Hurricanes
|21-19
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Sharks
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 5ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|16-3-2018
|Chiefs—Bulls
|41-28
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|17-3-2018
|Highlanders—Crusaders
|25-17
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|17-3-2018
|Brumbies—Sharks
|24-17
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|17-3-2018
|Stormers—Blues
|37-20
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|17-3-2018
|Lions—Sunwolves
|40-38
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|17-3-2018
|Jaguares—Reds
|7-18
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|18-3-2018
|Waratahs—Rebels
|51-27
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Hurricanes
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 8ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|6-4-2018
|Hurricanes—Sharks
|38-37
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|7-4-2018
|Sunwolves—Waratahs
|29-50
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-4-2018
|Chiefs—Blues
|21-19
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|7-4-2018
|Brumbies—Reds
|45-21
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-4-2018
|Lions—Stormers
|52-31
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|7-4-2018
|Jaguares—Crusaders
|14-40
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Bulls, Highlanders, Rebels
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 11ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|27-4-2018
|Hurricanes—Sunwolves
|43-15
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|27-4-2018
|Stormers—Rebels
|34-18
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|28-4-2018
|Reds—Lions
|27-22
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|28-4-2018
|Blues—Jaguares
|13-20
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|28-4-2018
|Brumbies—Crusaders
|8-21
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|28-4-2018
|Bulls—Highlanders
|28-29
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Chiefs, Sharks, Waratahs
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 14ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|18-5-2018
|Hurricanes—Reds
|38-34
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|19-5-2018
|Sunwolves—Stormers
|26-23
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|19-5-2018
|Blues—Crusaders
|24-32
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|19-5-2018
|Waratahs—Highlanders
|41-12
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|19-5-2018
|Sharks—Chiefs
|28-24
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|19-5-2018
|Lions—Brumbies
|42-24
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|19-5-2018
|Jaguares—Bulls
|54-24
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Rebels
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 17ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|29-6-2018
|Blues—Reds
|39-16
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|29-6-2018
|Rebels—Waratahs
|26-31
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|30-6-2018
|Highlanders—Chiefs
|22-45
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|30-6-2018
|Brumbies—Hurricanes
|24-12
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|30-6-2018
|Sunwolves—Bulls
|42-37
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|30-6-2018
|Sharks—Lions
|31-24
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|30-6-2018
|Jaguares—Stormers
|25-14
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Crusaders
|
|}
| width="33%" valign="top" |
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 3ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|2-3-2018
|Blues—Chiefs
|21-27
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|2-3-2018
|Reds—Brumbies
|18-10
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|3-3-2018
|Crusaders—Stormers
|45-28
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|3-3-2018
|Sunwolves—Rebels
|17-37
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|3-3-2018
|Sharks—Waratahs
|24-24
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|3-3-2018
|Bulls—Lions
|35-49
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|3-3-2018
|Jaguares—Hurricanes
|9-34
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Highlanders
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 6ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|23-3-2018
|Crusaders—Bulls
|33-14
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|23-3-2018
|Rebels—Sharks
|46-14
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|24-3-2018
|Sunwolves—Chiefs
|10-61
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|24-3-2018
|Hurricanes—Highlanders
|29-12
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|24-3-2018
|Stormers—Reds
|25-19
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|24-3-2018
|Jaguares—Lions
|49-35
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Blues, Brumbies, Waratahs
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|}
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 9ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|13-4-2018
|Hurricanes—Chiefs
|25-13
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|14-4-2018
|Sunwolves—Blues
|10-24
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|14-4-2018
|Rebels—Jaguares
|22-25
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|14-4-2018
|Highlanders—Brumbies
|43-17
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|14-4-2018
|Waratahs—Reds
|37-16
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|14-4-2018
|Sharks—Bulls
|10-40
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Crusaders, Lions, Stormers
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 12ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|4-5-2018
|Chiefs—Jaguares
|19-23
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|4-5-2018
|Rebels—Crusaders
|10-55
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|5-5-2018
|Waratahs—Blues
|21-24
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|5-5-2018
|Hurricanes—Lions
|28-19
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|5-5-2018
|Stormers—Bulls
|29-17
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|5-5-2018
|Sharks—Highlanders
|38-12
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|rip.
|Brumbies, Reds, Sunwolves
|
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
| &nbsp;
|
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 15ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|25-5-2018
|Crusaders—Hurricanes
|24-13
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|25-5-2018
|Rebels—Sunwolves
|40-13
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|25-5-2018
|Jaguares—Sharks
|29-13
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|26-5-2018
|Chiefs—Waratahs
|39-27
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|26-5-2018
|Reds—Highlanders
|15-18
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|26-5-2018
|Bulls—Brumbies
|28-38
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|26-5-2018
|Stormers—Lions
|23-26
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Blues
|
|}
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="0" style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width="100%"
|- bgcolor="#CADFF0"
! align="left" | !! 18ª giornata !!
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|6-7-2018
|Crusaders—Highlanders
|45-22
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|6-7-2018
|Reds—Rebels
|37-23
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-7-2018
|Chiefs—Brumbies
|24-19
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|7-7-2018
|Hurricanes—Blues
|42-24
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-7-2018
|Waratahs—Sunwolves
|77-25
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|7-7-2018
|Bulls—Jaguares
|43-34
|- align="center" bgcolor="#FFFFFF"
|7-7-2018
|Stormers—Sharks
|27-16
|- align="center" bgcolor="#f5f5f5"
|rip.
|Lions
|
|}
|}
 
=== Classifica ===
{{Classifica Super Rugby
<!-- Squadra australiana 1 -->
| AUS_S1 = Waratahs
| AUS_S1_R = 2 | AUS_S1_G = 15 | AUS_S1_V = 9 | AUS_S1_N = 1 | AUS_S1_BYE = 0 | AUS_S1_PF = 526 | AUS_S1_PS = 405 | AUS_S1_BP = 6 | AUS_S1_MP =0
<!-- Squadra australiana 2 -->
| AUS_S2 = Melbourne Rebels
| AUS_S2_Q =
| AUS_S2_R = 8 | AUS_S2_G = 15 | AUS_S2_V = 7 | AUS_S2_N = 0 | AUS_S2_BYE = 0 | AUS_S2_PF = 403 | AUS_S2_PS = 418 | AUS_S2_BP = 7 | AUS_S2_MP = 0
<!-- Squadra australiana 3 -->
| AUS_S3 = Brumbies
| AUS_S3_Q =
| AUS_S3_R = 10 | AUS_S3_G = 15 | AUS_S3_V = 6 | AUS_S3_N = 0 | AUS_S3_BYE = 0 | AUS_S3_PF = 353 | AUS_S3_PS = 391 | AUS_S3_BP = 6 | AUS_S3_MP = 0
<!-- Squadra australiana 4 -->
| AUS_S4 = Reds
| AUS_S4_Q =
| AUS_S4_R = 13 | AUS_S4_G = 15 | AUS_S4_V = 5 | AUS_S4_N = 0 | AUS_S4_BYE = 0 | AUS_S4_PF = 341 | AUS_S4_PS = 474 | AUS_S4_BP = 3 | AUS_S4_MP = 0
<!-- Squadra australiana 5 -->
| AUS_S5 = Sunwolves
| AUS_S5_Q =
| AUS_S5_R = 15 | AUS_S5_G = 15 | AUS_S5_V = 3 | AUS_S5_N = 0 | AUS_S5_BYE = 0 | AUS_S5_PF = 377 | AUS_S5_PS = 616 | AUS_S5_BP = 2 | AUS_S5_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 1 -->
| NZL_S1 = Crusaders
| NZL_S1_R = 1 | NZL_S1_G = 15 | NZL_S1_V = 13 | NZL_S1_N = 0 | NZL_S1_BYE = 0 | NZL_S1_PF = 488 | NZL_S1_PS = 278 | NZL_S1_BP = 6 | NZL_S1_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 2 -->
| NZL_S2 = Hurricanes
| NZL_S2_Q =X
| NZL_S2_R = 4 | NZL_S2_G = 15 | NZL_S2_V = 11 | NZL_S2_N = 0 | NZL_S2_BYE = 0 | NZL_S2_PF = 450 | NZL_S2_PS = 315 | NZL_S2_BP = 6 | NZL_S2_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 3 -->
| NZL_S3 = Chiefs
| NZL_S3_Q =X
| NZL_S3_R = 5 | NZL_S3_G = 15 | NZL_S3_V = 10 | NZL_S3_N = 0 | NZL_S3_BYE = 0 | NZL_S3_PF = 435 | NZL_S3_PS = 344 | NZL_S3_BP = 5 | NZL_S3_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 4 -->
| NZL_S4 = Highlanders
| NZL_S4_Q =X
| NZL_S4_R = 6 | NZL_S4_G = 15 | NZL_S4_V = 9 | NZL_S4_N = 0 | NZL_S4_BYE = 0 | NZL_S4_PF = 394 | NZL_S4_PS = 408 | NZL_S4_BP = 4 | NZL_S4_MP = 0
<!-- Squadra neozelandese 5 -->
| NZL_S5 = Auckland Blues
| NZL_S5_Q =
| NZL_S5_R = 14 | NZL_S5_G = 15 | NZL_S5_V = 4 | NZL_S5_N = 0 | NZL_S5_BYE = 0 | NZL_S5_PF = 361 | NZL_S5_PS = 455 | NZL_S5_BP = 6 | NZL_S5_MP = 0
<!-- Squadra sudafricana 1 -->
| ZAF_S1 = Lions (ZAF)
| ZAF_S1_R = 3 | ZAF_S1_G = 15 | ZAF_S1_V = 8 | ZAF_S1_N = 0 | ZAF_S1_BYE = 0 | ZAF_S1_PF = 481 | ZAF_S1_PS = 423 | ZAF_S1_BP = 9 | ZAF_S1_MP =0
<!-- Squadra sudafricana 2 -->
| ZAF_S2 = Jaguares
| ZAF_S2_Q =X
| ZAF_S2_R = 7 | ZAF_S2_G = 15 | ZAF_S2_V = 9 | ZAF_S2_N = 0 | ZAF_S2_BYE = 0 | ZAF_S2_PF = 399 | ZAF_S2_PS = 398 | ZAF_S2_BP = 2 | ZAF_S2_MP = 0
<!-- Squadra sudafricana 3 -->
| ZAF_S3 = Sharks
| ZAF_S3_Q =
| ZAF_S3_R = 9 | ZAF_S3_G = 15 | ZAF_S3_V = 6 | ZAF_S3_N = 1 | ZAF_S3_BYE = 0 | ZAF_S3_PF = 417 | ZAF_S3_PS = 432 | ZAF_S3_BP = 6 | ZAF_S3_MP =0
<!-- Squadra sudafricana 4 -->
| ZAF_S4 = Stormers
| ZAF_S4_Q =
| ZAF_S4_R = 11 | ZAF_S4_G = 16 | ZAF_S4_V = 6 | ZAF_S4_N = 0 | ZAF_S4_BYE =0 | ZAF_S4_PF = 390 | ZAF_S4_PS = 423 | ZAF_S4_BP = 5 | ZAF_S4_MP = 0
<!-- Squadra sudafricana 5 -->
| ZAF_S5 = Bulls
| ZAF_S5_Q =
| ZAF_S5_R = 12 | ZAF_S5_G = 15 | ZAF_S5_V = 6 | ZAF_S5_N = 0 | ZAF_S5_BYE = 0 | ZAF_S5_PF = 429 | ZAF_S5_PS = 464 | ZAF_S5_BP = 5 | ZAF_S5_MP = 0
| ZAF_S5_NORETR = X
}}
 
== Fase a play-off ==
{{Torneo-quarti
|RD1=[[#Quarti di finale|Quarti di finale]]
|RD2=[[#Semifinali|Semifinali]]
|RD3=[[#Finale|Finale]]
|RD1-seed1=
|RD1-team1=
|RD1-score1=
|RD1-seed2=
|RD1-score2=
|RD1-seed3=
|RD1-team3=
|RD1-score3=
|RD1-seed4=
|RD1-team4=
|RD1-score4=
|RD1-seed5=
|RD1-team5=
|RD1-score5=
|RD1-seed6=
|RD1-team6=
|RD1-score6=
|RD1-seed7=
|RD1-team7=
|RD1-score7=
|RD1-seed8=
|RD1-team8=
|RD1-score8=
|RD2-seed1=
|RD2-team1=
|RD2-score1=
|RD2-seed2=
|RD2-team2=
|RD2-seed3=
|RD2-team3=
|RD2-score3=
|RD2-seed4=
|RD2-team4=
|RD2-score4=
|RD3-seed1=
|RD3-team1=
|RD3-score1=
|RD3-seed2=
|RD3-team2=
|RD3-score2=
}}
 
=== Quarti di finale ===
 
=== Semifinali ===
 
=== Finale ===
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}