Enrico di Trastámara (1400-1445) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Bibliografia: +link, replaced: * Rafael Altamira → * Rafael Altamira using AWB
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Casa di Trastamara}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:48, 11 lug 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Nome = Enrico Fernandez
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|PostCognome = conosciuto anche come '''Enrico d'Aragona''' o '''Enrico d'Alburquerque'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|ForzaOrdinamento = Enrico di Trastamara (conte di Alburquerque)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|PreData = ''Enrique'' in [[lingua spagnola|spagnolo]] e in [[lingua asturiana|asturiano]], ''Enric'' in [[lingua catalana|catalano]], ''Henrique'' in [[lingua portoghese|portoghese]], in [[lingua galiziana|galiziano]] e in [[lingua aragonese|aragonese]] e ''Henrike'' in [[lingua basca|basco]], ''Henri'' in [[lingua francese|francese]], ''Henry'' in [[lingua inglese|inglese]], ''Heinrich'' in [[Lingua tedesca|tedesco]] e ''Hendrik'' in [[lingua fiamminga|fiammingo]], ''Henricus'' in [[lingua latina|latino]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|LuogoNascita = Medina del Campo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|AnnoNascita = 1400
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|LuogoMorte = Calatayud
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 59 }}
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|AnnoMorte = 1445
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|Attività =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = principe della casa reale castigliana '''Trastámara''', dall'età di 9 anni ([[1409]]) fu Gran Maestro dell'[[Ordine di Santiago]], poi, dal [[1418]], conte di [[Alburquerque (Badajoz)|Alburquerque]], dal [[1420]], duca di [[Villena]], dal [[1435]], signore di [[Segorbe]] e infine, dal [[1436]], conte d'[[Empúries]] sino al [[1445]], anno della sua morte
}}
 
==Origini familiari<ref name=ARAGON>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#FernandoIdied1416B#ES Reali di Aragonaa]</ref><ref name=Ivrea>{{en}} [http://genealogy.euweb.cz/ivrea/ivrea8.html#Ju1#ES Casa d'Ivrea- genealogy]</ref><ref name=PEDIGREE>{{en}} [http://fabpedigree.com/s076/f081863.htm#ES Enrico d'Aragona PEDIGREE]</ref><ref name=Ferdinando>{{de}} [http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/ferdinand_1_koenig_von_aragon_1416.html#ES Ferdinando I d'Aragona genealogie mittelalter] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20040809200426/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/ferdinand_1_koenig_von_aragon_1416.html |data=9 agosto 2004 }}</ref>==
Figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], e futuro re della [[corona d'Aragona]] e di [[Sicilia]], [[Ferdinando I di Aragona|Ferdinando]] (figlio secondogenito di [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I]] e della sua prima moglie [[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora di Aragona]]<ref>[[Eleonora d'Aragona (1358-1382)|Eleonora di Aragona]] era la figlia del re della [[corona d'Aragona]] [[Pietro IV di Aragona|Pietro IV il Cerimonioso]] e della sua terza moglie [[Eleonora di Sicilia]], figlia del re [[Pietro II di Sicilia]]</ref>) e di [[Eleonora d'Alburquerque]] ([[1374]] - [[1435]]), figlia secondogenita dell'[[infante]] di Castiglia e conte d'Alburquerque, [[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso]]<ref>[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso]] era figlio del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Alfonso XI di Castiglia|Alfonso XI]], e della sua amante [[Eleonora di Guzmán]] e quindi era il fratello di [[Enrico II di Castiglia|Enrico II di Trastámara]] e il fratellastro di [[Pietro I di Castiglia|Pietro I il Crudele]].</ref> ([[1342]]-[[1375]]),e della di lui moglie, [[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]]<ref>[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]] era figlia del re del [[Portogallo]], [[Pietro I del Portogallo|Pietro I il Giustiziere]] e della sua amante e poi moglie segreta, [[Inés de Castro]].</ref> ([[1347]]-[[1381]]).
 
== Biografia ==
Nel 1406, suo padre, Ferdinando (detto anche ''Ferdinando di Antequera''), divenne reggente del regno di Castiglia per conto del nipote, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]], minorenne (come da espressa volontà del defunto re padre di Giovanni II, [[Enrico III di Castiglia|Enrico III l'Infermo]], fratello di Ferdinando).
 
Nel 1409, fu eletto [[Gran Maestro]] dell'[[Ordine di Santiago]]<ref name=ARAGON/>.
 
Dopo il [[compromesso di Caspe]] (1412), suo padre, Ferdinando, divenne re della [[corona d'Aragona]] e, di conseguenza, Enrico divenne infante d'Aragona<ref name=ARAGON/>.
{{Vedi anche|compromesso di Caspe}}
Dopo l'ascesa al trono, per evitare una guerra civile contro [[Giacomo II di Urgell|Giacomo II]] [[conte di Urgell]], che aveva il sostegno della contee catalane, suo padre, Ferdinando I propose il matrimonio tra Enrico, che sarebbe stato fatto [[duca di Montblanc]], ed una figlia di Giacomo II; ma Giacomo II rifiutò la proposta, e il matrimonio non si fece più, ma Giacomo II, in meno di un anno venne sconfitto, ed il 31 ottobre 1413 si arrese, a [[Balaguer]].
 
Comunque il padre aveva lasciato Enrico e suo fratello [[Giovanni II di Aragona|Giovanni]] (il futuro [[re d'Aragona]] e di [[Navarra]], Giovanni II), detti ''gli infanti d'Aragona'', in Castiglia (dove Ferdinando, prima di divenire re in Aragona, era stato reggente per conto del nipote, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]) a prendere il suo posto alla guida della famiglia (Trastámara) reale di Castiglia, facendo parte del consiglio reale di Giovanni II (come da espressa volontà del defunto re padre di Giovanni II, [[Enrico III di Castiglia|Enrico III l'Infermo]]).
 
Il 16 maggio del [[1418]], Enrico ricevette il titolo di conte di [[Alburquerque (Badajoz)|Alburquerque]], cedutogli dalla madre<ref name=ARAGON/>.
 
Sempre, nel [[1418]], dopo la morte della regina madre, [[Caterina di Lancaster]], Enrico col fratello Giovanni divenne reggente del [[regno di Castiglia]]<ref name=ARAGON/>, tenendo tale carica sino al 7 marzo [[1419]], giorno della maggiore età del re, [[Giovanni II di Castiglia|Giovanni II]]<ref name=ARAGON/>.
 
Enrico ed il fratello Giovanni furono costantemente in lotta con le fazioni di nobili che si opponevano alla loro invadenza, ma Enrico riuscì ad avere il controllo del cugino e a prendere il potere con il ''Golpe di Tordesillas''<ref>Mentre la corte si trovava a [[Tordesillas]], Enrico finse di lasciare la città con il suo seguito di armati; invece si diresse al palazzo reale dove alcuni complici, tra cui il vescovo di Tordesillas, dall'interno aprirono loro le porte e per merito della sorpresa si impadronirono del palazzo. Arrestati tutti gli oppositori, Enrico raggiunse la camera del re, che dormiva e lo ragguagliò della nuova situazione</ref>, del [[1419]], dove il re venne sequestrato.
 
Il 12 luglio del [[1420]], Enrico sposò la duchessa di [[Villena]], la sorella del re di Castiglia Giovanni II, sua cugina prima, Caterina di Castiglia<ref name=ARAGON/>, figlia del re di [[regno di Castiglia|Castiglia]] e [[regno di León|León]], [[Enrico III di Castiglia|Enrico III]] (figlio del re di Castiglia e León [[Giovanni I di Castiglia|Giovanni I]], e quindi fratello di [[Ferdinando I di Aragona]]) e di [[Caterina di Lancaster]], figlia del duca di [[Casato dei Lancaster|Lancaster]], [[Giovanni di Gand]]. Con questo matrimonio, Enrico accrebbe il suo potere a corte<ref name=ARAGON/> e Giovanni II lo nominò duca di [[Villena]]<ref name=ARAGON/>.<br /> Enrico per affermare il suo potere convocò le cortes ad [[Ávila]] e dato che il re Giovanni II era maggiorenne fu deciso che fosse celebrato il matrimonio tra il re e sua sorella, [[Maria di Trastámara (1396-1445)|Maria]], che erano stati promesso quando Giovanni II era bambino. La cerimonia, poco fastosa, data la situazione, fu celebrata il 4 di agosto, nella cattedrale d'[[Ávila]].
 
Questa posizione privilegiata provocò l'invidia di [[Álvaro de Luna]], il consigliere personale del re, che, accordatosi con Giovanni, il fratello di Enrico, nel giugno del [[1422]], lo fece arrestare, a [[Madrid]]<ref name=ARAGON/>, e gli fece requisire tutte le sue proprietà<ref name=ARAGON/>.
 
Enrico dapprima fu imprigionato, per due anni, nel [[Real Alcázar di Madrid]], poi, nella fortezza di Mora<ref name=ARAGON/>.
 
Per le pressioni esercitate dal re della [[corona d'Aragona]], suo fratello maggiore, [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso V il Magnanimo]], che minacciò di invadere la Castiglia, Enrico fu rilasciato nel [[1427]] e tutti i suoi titoli gli furono restituiti<ref name=ARAGON/>.
 
Enrico però continuò assieme al fratello Giovanni a interferire nelle questioni del regno di Castiglia, per cui, per appoggiare i suoi fratelli, gli ''infanti di Aragona'', Alfonso V il Magnanimo, nel [[1429]], invase il regno di Castiglia iniziando una guerra che terminò col [[trattato di Majano]] del luglio [[1430]], con cui si pose fine all'invasione aragonese della Castiglia, Enrico e Giovanni furono esiliati in Aragona mentre tutte le loro proprietà in Castiglia vennero confiscate<ref name=ARAGON/>.
 
Nel [[1435]], Enrico, sempre con Giovanni, seguì il fratello, Alfonso V il Magnanimo, nella conquista del regno di [[Napoli]] e fu con lui all'assedio di Gaeta e alla battaglia di Ponza, dove, il 25 agosto, i tre fratelli furono sconfitti e fatti prigionieri<ref name=ARAGON/> dai [[Genova|Genovesi]] (la loro madre [[Eleonora d'Alburquerque|Eleonora]], morì per il dolore, poco dopo aver ricevuto la notizia della cattura di tre dei suoi figli maschi).
{{Vedi anche|Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435)}}
Enrico ed i suoi fratelli Alfonso e Giovanni furono consegnati al duca di [[Milano]], [[Filippo Maria Visconti]], ma poco tempo dopo furono liberati<ref name=ARAGON/>.
 
Nel [[1436]], Enrico, fu creato [[conte d'Empúries]], dal fratello, Alfonso V il Magnanimo, per compensarlo dei territori castigliani che gli erano stati confiscati<ref name=ARAGON/>.
 
Enrico, di natura passionale e ribelle<ref name=ARAGON/>, rientrò ancora una volta in Castiglia, nel [[1438]], per partecipare ad una rivolta nobiliare riuscendo a catturare il re Giovanni II ancora una volta nel corso del [[1439]]<ref name=ARAGON/>, con conseguente esilio di Álvaro de Luna.<br />Enrico dopo alcuni anni fu nuovamente imprigionato e condannato, per la seconda volta, all'esilio<ref name=ARAGON/>.
 
Rimasto vedovo di Caterina che era morta di parto, nel [[1439]]<ref name=ARAGON/>, Enrico si era risposato, il 7 aprile del [[1443]], a [[Medina del Campo]] con Beatrice di Pimentel<ref name=ARAGON/> ([[1416]]-[[1490]]), figlia di Rodrigo Pimentel Conte di [[Benavente (Spagna)|Benavente]] e della moglie, Leonora Enríquez.
 
Rientrato per l'ultima volta in Castiglia, assieme al fratello, Giovanni, subirono una sconfitta alla [[prima battaglia di Olmedo]] del 19 maggio [[1445]], dove Enrico venne ferito ad una mano<ref name=ARAGON/>.<br />Rientrato in Aragona, morì a [[Calatayud]], [[provincia di Saragozza]], circa un mese dopo, il 15 giugno, in seguito alla ferita riportata<ref name=ARAGON/> che era andata in [[gangrena]].
 
==Discendenza<ref name=ARAGON/><ref name=Ivrea/><ref name=PEDIGREE/>==
Enrico da Caterina ebbe un figlio, nato morto.
 
Enrico da Beatrice ebbe un figlio:
* Enrico II d'[[Empúries]] (Calatayud, 11 novembre [[1445]]-[[Castelló d'Empúries]], dopo il 2 luglio [[1522]]), conte d'Empúries dalla nascita e primo duca de [[Segorbe]], dal 1[[476]], fu anche luogotenente di [[Catalogna]] ([[1479]]-[[1493]]). Sposò Guyomar de Portugal-Noronha, della casa di [[Braganza]] che gli diede tre figli.
 
== Ascendenza ==
<div align="center">
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Enrico di Trastámara ''' <!-- 1 --> <!-- soggetto della voce -->
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Ferdinando I di Aragona]] <!-- 2 --><!-- padre di 1 -->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giovanni I di Castiglia]] <!--3 --><!-- padre di 2 -->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Enrico II di Castiglia]] <!--4 --><!-- padre di 3 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alfonso XI di Castiglia]] <!--5 --><!-- padre di 4 -->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora di Guzmán]] <!--6 --><!-- madre di 4, moglie di 5 -->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Giovanna Manuele]]<!--7 --><!-- madre di 3, moglie di 4 -->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Don Juan Manuel|Giovanni Manuele]] <!--8 --><!-- padre di 7-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Bianca de La Cerda y Lara<!--9 --><!-- madre di 7, moglie di 8-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Eleonora d'Aragona e Sicilia|Eleonora d'Aragona]] <!--10 --><!-- madre di 2, moglie di 3-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Pietro IV di Aragona]] <!--11 --><!-- padre di 10-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alfonso IV di Aragona]] <!--12 --><!-- padre di 11-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Teresa di Entenza]] <!--13 --><!-- madre di 11, moglie di 12-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Eleonora di Sicilia]] <!--14 --><!-- madre di 10, moglie di 11-->
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Pietro II di Sicilia]] <!--15 --><!-- padre di 14-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta di Carinzia]] <!--16 --><!-- madre di 14, moglie di 15-->
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Eleonora d'Alburquerque]] <!--17 --><!-- madre di 1, moglie di 2-->
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Sancho d'Alburquerque|Sancho Alfonso d'Alburquerque]]<!--18 --><!-- padre di 17-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alfonso XI di Castiglia]] <!--19 --><!-- padre di 18-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando IV di Castiglia]] <!--20 --><!-- padre di 19-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Costanza del Portogallo]] <!--21 --><!-- madre di 19, moglie di 20-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Eleonora di Guzmán]] <!--22 --><!-- madre di 18, moglie di 19-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Pietro Núñez di Guzmán<!--23 --><!-- padre di 22-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Giovanna Ponzia di Lèon<!--24 --><!-- madre di 22, moglie di 23-->
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Beatrice del Portogallo (1347-1381)|Beatrice del Portogallo]]<!--25 --><!-- madre di 17, moglie di 18-->
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Pietro I del Portogallo]] <!--26 --><!-- padre di 25-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Alfonso IV del Portogallo]] <!--27 --><!-- padre di 26-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Beatrice di Castiglia (1293-1359)|Beatrice di Castiglia]] <!--28 --><!-- madre di 26, moglie di 27-->
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Inés de Castro]] <!--29 --><!-- madre di 25, moglie di 26-->
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Pedro Fernández de Castro<!--30 --><!-- padre di 29-->
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Aldonza Lorenzo de Valladares<!--31 --><!-- madre di 29, moglie di 30-->
|}
</div>
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=ESP Order of Santiago BAR.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine di Santiago
|collegamento_onorificenza=Ordine di Santiago
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Rafael Altamira y Crevea|Rafael Altamira]], ''Spagna, 1412-1516'', in ''Storia del mondo medievale'', vol. VII, 1999, pp. 546-575
 
== Voci correlate ==
* [[Compromesso di Caspe]]
* [[Sovrani d'Aragona]]
* [[Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica]]
* [[Conti di Barcellona]]
* [[Sovrani di Castiglia]]
* [[Assedio di Gaeta e battaglia di Ponza (1435)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia = titolo onorifico
|carica =[[Ordine di Santiago|Gran maestro dell'Ordine di Santiago]]
|periodo = 1409-1445
|precedente = [[Lorenzo Suárez de Figueroa (maestre)|Lorenzo Suárez de Figueroa]]
|successivo = [[Álvaro de Luna]]
|immagine = Cross Santiago.svg
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
 
[[Categoria:Trastámara (Aragona)|Enrico]]
[[Categoria:Gran maestri dell'Ordine di Santiago]]