INTEGRAL e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Bot: Elimino interlinks vedi Wikidata
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{tmp|Infobox missione spaziale}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:48, 11 lug 2019 (CEST)}}
{| class="toccolours" style="margin-left: 1em; float:right; width: 25em;"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|+ style="font-size:larger;" | '''INTEGRAL'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
| colspan="2" style="text-align:center; background: #001000;"| [[File:Integral artist illust.jpg|240px|Integral]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
| colspan="2" style="font-size:smaller; text-align:center;" | illustrazione dell'INTEGRAL in orbita (crediti:[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]])
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|style="width:50%;"|'''Organizzazioni'''||[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]], [[NASA]], [[Agenzia Spaziale Russa|RKA]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|'''Lunghezza d'onda'''||raggi gamma
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|- style="vertical-align: top;"
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 59 }}
|'''Altezza orbitale'''||9000 km (perigeo), 153000 km (apogeo)
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|-
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|'''Periodo orbitale'''||72 ore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|-
|'''Data di lancio'''||[[17 ottobre]] [[2002]]
|-
|'''Data di dismissione'''|| da definire
|-
|'''Massa'''||4000 kg
|-
|'''Sito web'''||http://www.esa.int/SPECIALS/Integral/
|-
! colspan="2" style="background: #87CEEB; text-align:center;" | Caratteristiche fisiche
|-
|'''Tipo di Telescope'''||coded mask
|-
|'''Diametro'''||3.7 m
|- style="vertical-align: top;"
|'''Area ricevente'''||500 cm<sup>2</sup> (SPI e JEM-X) , 3100 cm<sup>2</sup> (IBIS)
|-
|'''Lunghezza focale effettiva'''||N/A
|-
! colspan="2" style="background: #87CEEB; text-align:center;" | Strumentazione
|- style="vertical-align: top;"
|'''[[Spectrometer on INTEGRAL|SPI]]'''||Spettrometro
|- style="vertical-align: top;"
|'''[[Imager on Board the Integral Satellite|IBIS]]'''||fotocamera
|- style="vertical-align: top;"
|'''[[Joint European X-Ray Monitor|JEM-X]]'''||analizzatore a raggi X
|- style="vertical-align: top;"
|'''[[Optical Monitoring Camera|OMC]]'''||analizzatore ottico
|}
Il telescopio spaziale dell'[[Agenzia Spaziale Europea]] '''INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory''' ('''INTEGRAL''') è stato sviluppato per individuare le più energetiche radiazioni individuabili nello spazio. È il più sensibile telescopio a [[raggi gamma]] mai sviluppato, nonché il più pesante satellite scientifico europeo inviato nello spazio.
 
INTEGRAL è una missione ESA in cooperazione con l'[[Agenzia Spaziale Russa]] e la [[NASA]]. La missione ha ottenuto dei notevoli successi, per esempio ha individuato le misteriose [[iron quasar]]. Un suo grande successo è stato lo studio dei [[gamma ray burst|bust di raggi gamma]] e l'evidenza dei [[Buco nero|buchi neri]]. Ha ripreso la regione del centro galattico con un dettaglio senza precedenti. INTEGRAL orbita con un periodo di 72 ore ed è dotato di un perigeo molto eccentrico a meno di 10.000 km dalla Terra, dentro la magnetosfera. Tuttavia al maggior parte dell'orbita è fuori dalla magnetosfera (l'apogeo è a 153.000 km) e quindi per la maggior parte del tempo le misurazioni sono possibili. Il satellite è controllato dal centro di controllo [[ESOC]] di proprietà ESA a [[Darmstadt]] in [[Germania]].
 
Il progetto INTEGRAL è iniziato nel [[1993]], per poi effettuare il lancio il [[17 ottobre]] [[2002]] tramite un lanciatore [[Proton (razzo)|Proton]].
 
Il satellite osserva oltre il 70% del cielo visibile ed ha contribuito a realizzare un accurato catalogo delle sorgenti di raggi gamma.
 
Il primo anno, il satellite si è concentrato sulla regione prossima al centro della nostra Galassia individuando circa 120 sorgenti. Nei due anni successivi il satellite ha individuato 100 nuove sorgenti, a febbraio 2007 il catalogo Integral/IBIS contiene 421 sorgenti.<ref>[http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1295605 Il cielo gamma sempre più completo]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
 
* [[Swift Gamma Ray Burst Explorer]]
* [[Compton Gamma Ray Observatory]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=21 Sito ESA sull'INTEGRAL]
* {{en}} [http://www.isdc.unige.ch/integral/ Centro analisi dati di INTEGRAL (ISDC, INTEGRAL Science Data Centre)]
* {{en}} [http://ibas.iasf-milano.inaf.it/ Gamma ray burst rivelati da INTEGRAL (IBAS, INTEGRAL Burst Alert System)]
* {{en}} [http://irfu.cea.fr/Sap/IGR-Sources/ Sorgenti nuove scoperte da INTEGRAL]
* {{en}} [http://integral.esac.esa.int/BULGE/ Monitoring del centro Galattico con INTEGRAL]
 
 
{{portale|astronautica|astronomia}}
[[Categoria:Telescopi spaziali ESA]]
[[Categoria:Telescopi spaziali NASA]]
[[Categoria:Astronomia a raggi gamma]]
[[Categoria:Astronomia a raggi X]]