Le Scienze e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sez. Note e Bibliografia
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Testata giornalistica
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:48, 11 lug 2019 (CEST)}}
|nome=Le Scienze
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|logo=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|larghezza logo=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|prezzo=3,90 [[Euro|€]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|paese={{ITA}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|lingua=[[Lingua italiana|Italiano]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|periodicità=[[Mensile]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|genere=[[Divulgazione scientifica]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|formato=[[Rivista]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|tiratura=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|data-tiratura=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 59 }}
|diffusione=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|data-diff=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|resa=
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|data-resa=
|record-vendite=
|evento-record=
|fondazione=[[1968]]
|inserti-allegati=
|sede=Via Cristoforo Colombo 149, [[Roma]]
|proprietà=[[Gruppo Editoriale L'Espresso]]
|capitale sociale=
|direttore=Marco Cattaneo
|condirettore=
|vicedirettore=
|redattore capo=
|ISSN=
|sito= [http://www.lescienze.it/ www.lescienze.it]
}}
'''''Le Scienze''''' è una [[rivista]] mensile di [[divulgazione scientifica]], edizione [[italia]]na di ''[[Scientific American]]''. Oltre che alla scienza di base, essa pone particolare attenzione alle ricadute tecnologiche della scienza e al progresso tecnico.
 
Nonostante il nome, questa rivista scientifica divulgativa non è correlata in alcun modo alla prestigiosa rivista scientifica ''[[Science]]'', pubblicata dall<nowiki>'</nowiki>''[[American Association for the Advancement of Science]]''.
 
Fu fondata nel [[1968]] con la collaborazione di [[Alberto Mondadori]] e [[Felice Ippolito]], con l'intenzione di creare la versione italiana della rivista [[statunitense]] ''[[Scientific American]]''<ref>{{Cita web|url = http://www.scienzainrete.it/italia150/felice-ippolito|titolo = Felice Ippolito {{!}} Scienza in Rete|accesso = 2015-11-13|sito = www.scienzainrete.it}}</ref>.
 
La rivista ha tra le sue caratteristiche la provenienza di buona parte degli articoli dagli [[USA]] e il livello elevato della trattazione (molto spesso gli autori degli articoli sono dei [[Premio Nobel|premi Nobel]]). Per lungo tempo la rivista è stata incentrata su lunghi articoli monografici. Di solito un articolo per ogni numero della rivista era scritto in Italia, mentre gli altri erano traduzioni di articoli da ''Scientific American''. In seguito si è cercato di inserire anche brevi articoli di attualità sul mondo scientifico.
 
Fu diretta per anni dallo stesso Ippolito, e ha ospitato rubriche fisse di vari personaggi noti, tra cui [[Martin Gardner]] (enigmi e giochi matematici), [[Douglas Richard Hofstadter]] (Temi Metamagici), [[Piergiorgio Odifreddi]] e [[Tullio Regge]].
 
Attualmente fa parte del [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] ed è diretta da Marco Cattaneo che, nel gennaio 2009, ha preso il posto di [[Enrico Bellone]].
 
== La posizione sulla politica energetica italiana ==
{{F|riviste italiane|novembre 2012}}
Ippolito era reduce da una vicenda giudiziaria che negli anni precedenti l'aveva visto contrapporre (come presidente del [[Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare|CNEN]]) la sua idea di ricerca pubblica, finalizzata all'autonomia energetica nazionale, contro gli interessi particolari dell'industria e di poteri politici che intendevano speculare sullo sviluppo della nascente [[Energia nucleare|industria nucleare]] italiana<ref>{{Cita news|autore = Sergio Romano|titolo = Felice Ippolito, storia di una ingiustizia|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 12 ottobre 2005|url = http://archiviostorico.corriere.it/2005/ottobre/12/Felice_Ippolito_storia_una_ingiustizia_co_9_051012066.shtml|accesso = 13 novembre 2015}}</ref>. Per questo volle creare una rivista (ispirata ai modelli di divulgazione americani) che mettesse al primo posto il progresso scientifico e tecnologico. Alcuni affermano che però in questo modo furono trascurate le ricadute politiche e sociali della scienza, che non sempre può essere vista come neutrale.
 
Ancora oggi il problema della dipendenza energetica dell'Italia è frequentemente riproposto, con articoli di informazione sui progressi della tecnologia nucleare e delle fonti energetiche alternative, oltre che con critiche alle speculazioni politiche che spesso accompagnano l'argomento.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|autore = Pietro Greco|titolo = La battaglia di Felice Ippolito|rivista = Le Scienze|numero = |data = 01 ottobre 2015}}
 
==Voci correlate==
*[[Rudi Mathematici]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.lescienze.it/ Sito ufficiale]
 
{{L'espresso}}
{{Periodici italiani}}
{{Portale|editoria}}
 
[[Categoria:Gruppo Editoriale L'Espresso]]
[[Categoria:Scientific American]]
[[Categoria:Riviste di divulgazione scientifica italiane]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1968]]
[[Categoria:Periodici in lingua italiana]]
[[Categoria:Mensili italiani]]