Ercinoaldo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 11 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:48, 11 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Ercinoaldo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Christopher O'Neill |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = nobiltà, biografie |temperatura = 24 }}
|Cognome =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Massih Wassey |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 2 }}
|PostCognome = o '''Erchinoaldo'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Ruben Sammut |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Dejan Iliev |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Jordan Williams (calciatore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 1 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|AnnoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Foday Trawally |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 4 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Ardit Gashi |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 0 }}
|GiornoMeseMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Isabella d'Orléans (1900-1983) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|AnnoMorte = 658
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Louise Windsor |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, nobiltà |temperatura = 2 }}
|Attività =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Joseph Pace |turno = 3 |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, arte |temperatura = 59 }}
|Nazionalità =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Medioevo extraeuropeo |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = storia |temperatura = 1 }}
|Categorie = no
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 13 |voce = Marcy G. Kaplan |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 11 |multipla = |argomenti = biografie, televisione |temperatura = 19 }}
|FineIncipit = fu [[Maggiordomo di palazzo]] della [[Neustria]] e della [[Burgundi|Burgundia]], dalla morte di [[Aega]] dal [[641]] circa al [[658]] circa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
}}
 
==Origini==
Secondo il ''Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude'' era nipote (figlio di una figlia) del duca Ansberto, di nobille famiglia di origine germanica e di una principessa merovingia ed aveva due fratelli, il duca Adabaldo e il conte Sigeberto<ref name=Chronico>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude , pag 522]</ref>, mentre il [[cronaca (genere letterario)|cronista]] [[Fredegario]], attesta che era consanguineo della madre di [[Dagoberto I]]<ref name=Fredegario>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXXXIV</ref>.
 
==Biografia==
Nacque nel [[614]] a [[Nîmes]], da una famiglia nobile che si ostinava ancora a mantenere ormai antichissimi riti e appellativi familiari che appartenevano all'epoca dell'[[Impero Romano d'Occidente]]. Il nonno era il senatore Ansberto, della famiglia gallo-romana dei Ferrèoli, e discendente per parte di madre dei re dei Franchi renani, discendenti da Clodebaldo, fratello di [[Meroveo]]. La madre Bilitilde era invece una figlia di re [[Clotario I]], figlio di Clodoveo, anche se questa discendenza viene ritenuta poco probabile dal punto di vista cronologico.
Egli andò a [[Poitiers]] per potersi arruolare nell'esercito di [[Pipino di Landen]], nel [[634]].
Ercinoaldo era molto religioso e contrastava a spada tratta le varie eresie che "infestavano" le contrade del regno dei [[Franchi]] all'epoca.
La sua religiosità lo condusse più volte a [[Roma]].
 
Secondo gli ''Annales Marbacenses'', alla morte del re dei [[Franchi|Franchi Sali]] della dinastia [[Merovingi|merovingia]], [[Dagoberto I]] salì al trono di [[Neustria]] e di [[Burgundi|Burgundia]], [[Clodoveo II]], sotto reggenza della madre, [[Nantechilde]], e di Ercinoaldo, [[maggiordomo di palazzo]] di entrambi i regni<ref name=marbacense>{{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n30/mode/1up#ES Annales Marbacenses, Pag 2 25-27]</ref>, invece secondo [[Fredegario]] ed il ''Chronicon Moissiacense'', divenne maggiordomo di palazzo durante il terzo anno di regno di Clodoveo, dopo la morte del suo predecessore<ref name=Fredegario/><ref name=Chronicon>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 287, 19 - 20]</ref>, Aega, squassato dalla febbre<ref name=Fredegari>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, LXXXIII</ref>, che era stato reggente con Naintechilde<ref name=Cronico>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 287, 15 - 17]</ref>.
 
Fredegario inoltre descrive Ercinoaldo come una persona paziente, pieno di bontà, cauto e umile, gentile riguardo alla volontà dei sacerdoti, e a tutti pazientemente e gentilmente rispondeva senza orgoglio, né cupidigia; nel suo tempo, come a Dio piacque, fu mantenuta la pace. Era saggio, ma in primo luogo con la massima semplicità, arricchita da esperienza misurata, era amato da tutti<ref name=Fredegario/>. Pertanto, dopo la morte del re Dagoberto, dopo che i regni erano stati divisi tra i figli (l'Austrasia era andata a [[Sigeberto III]]) amministrò bene i regni di Neustria e Burgundia<ref name=Fredegario/>.
 
Secondo la ''Domus Carolingicae genealogia'' Ercinoaldo fu maggiordomo di palazzo durante il regno di Clodoveo II<ref name=Domus>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES Domus Carolingicae genealogia , pag 311, 24]</ref>, anche l'anonimo cronista continuatore di Fredegario scrive che Clodoveo figlio di Dagoberto, sposò Batilde, prudente ed elegante, che gli diede tre figli, Clothario, Childerico e Teodorico: mantenendo come maggiordomo di palazzo un uomo saggio, di nome Ercinoaldo. Clodoveo ebbe, quindi, un regno di pace senza guerra<ref name=Frede>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars prima, auctore anonymo, XCI</ref> e anche, secondo il ''Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude'', durante il regno di Clodoveo II, Ercinoaldo era un principe ed assieme al fratello Adabaldo costruì il castello di Duaco e nel castello edificò la chiesa di santa maria Madre di Dio oggi detta di San Amato<ref name=Chronic>{{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false#ES Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude , pag 523-B]</ref>.
 
Nel [[646]], sempre secondo Fredegario, la regina madre [[Nantechilde]], assieme al figlio Clodoveo II, nominarono Flaocado [[maggiordomo di palazzo]] di Burgundia<ref name=Fredega>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum'', Pars quarta, XC</ref>, ma poco dopo il titolo tornò nelle mani di Ercinoaldo.
 
Secondo il continuatore di Fredegario fu maggiordomo di palazzo anche con [[Clotario III]] ed alla sua morte, al suo posto, fu eletto [[Ebroino]]<ref name=Fredeg>Fredegario, ''Fredegarii scholastici chronicum continuatum'', Pars prima, auctore anonymo, XCII</ref>, come conferma anche la ''Domus Carolingicae genealogia''<ref name=Domu>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES Domus Carolingicae genealogia , pag 311 26-27 ]</ref> ed il ''Chronicon Moissiacense''<ref name=Cronic>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 287, 287 30-31]</ref>, che data la morte di Ercinoaldo, nel [[658]].
 
=== Il documento ligneo di Ercinoaldo ===
Alcuni suoi documenti sono incredibilmente stati ritrovati recentemente {{citazione necessaria}} presso le rovine di una casa tardo-antica di [[Nîmes]] che tutt'oggi fa da fondamenta ad un altro edificio.
È sicuro che quella casa appartenesse alla sua nobile famiglia.
Il documento, che corrisponde ad una cassa di legno, è troppo rovinato in molte parti e le incisioni si confondono alle rotture del legno.
Questi documenti sono di recentissima scoperta ([[2006]]) e sono tuttora oggetto di studio.
La lingua pare essere un [[Lingua latina|latino]] molto tardo ma ancora molto poco influenzato dalle nuove lingue.
Da prime voci, pare che Ercinoaldo avesse descritto la desolazione di [[Roma]] durante il suo arrivo, descrivendone l'inesorabile distruzione, il decadimento, raffigurando addirittura alcuni luoghi importanti della città durante l'[[Impero]].
Nel febbraio [[2007]] l'[[Università di Parigi]] ha reso noto parte dello studio tutt'oggi in corso.
Ercinoaldo volle descrivere le ''rovine romane'' dell'ex capitale dell'[[Impero Romano]], imitando così i grandi storici dell'antichità: ispirandosi soprattutto a quelli greci a quanto pare.
Descrive in breve le grandi basiliche imperiali della città, poi descrive i numerosi templi pagani tutti in rovina e abbattuti in gran parte.
Nomina anche la popolazione dicendo che una strana malattia s'aggirava fra i mendicanti.
Salì sul campidoglio e vide i Fori romani descrivendone le numerose vestigia ancora perduranti (fra cui anche i templi pagani) e nominando strane persone che s'aggiravano per il foro vestendosi ancora come trecento anni prima si poteva fare: erano gli ultimissimi membri del [[senato]] [[patrizio (storia romana)|patrizio]].
Lo straordinario documento ligneo descrive inoltre la situazione politica oltre che sociale e urbanistica della città di [[Roma]] attorno al [[630]].
Gli ultimi risultati si sapranno non prima del prossimo anno.
 
=== Ercinoaldo a [[Poitiers]] ===
Nel [[634]] il giovane cavaliere dotto e religioso, raggiunse la turbolenta città, all'epoca un villaggio, di [[Poitiers]] dove il re [[Pipino di Landen]] accettava l'arruolo per riformare un potente esercito di cavalleria per contrastare i [[Goti]].
Lì per una serie di fortunate coincidenze, Ercinoaldo divenne reggente al potere della regione di [[Neustria]] a causa della morte prematura del reggente già designato per [[Sigeberto III]] figlio di [[Dagoberto]]: ovvero [[Aega]].
Egli quindi regnò per breve tempo la regione di Neustria come terra indipendente dal contesto del '''Regnum Francorum'''.
Tuttavia egli morì nel [[642]] proprio mentre intraprendeva un viaggio verso [[Roma]], non lontano dalla [[Milano]] longobarda attaccato proprio da un plotone di [[Longobardi]].
Egli venne presto dimenticato da molti ed a [[Poitiers]] di lui non si seppe più nulla, tanto che l'anno dopo il potere autonomo di [[Neustria]] venne inglobato al regno dei [[Franchi]].
 
== Matrimonio e discendenza ==
Ercinoaldo, dalla moglie di cui non si conosce né il nome né gli ascendenti, ebbe un figlio:
* Leodesio ([?-[[676]]), che, secondo il ''Chronicon Moissiacense'', fu maggiordomo di palazzo di [[Neustria]] e di [[Borgogna]]<ref name=Croni>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 288, 12-13]</ref>, con [[Teodorico III]], dopo la morte di [[Clotario III]]<ref name=Dom>{{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false#ES Domus Carolingicae genealogia , pag 311, 29-30]</ref>. Secondo il ''Chronicon Moissiacense'', fu ucciso da [[Ebroino]] che lo aveva attirato in un tranello<ref name=Cron>{{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00321.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00&zoom=0.50#ES Chronicon Moissiacensis , pag 288, 19-20]</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{la}} [[Fredegario]], [http://www.thelatinlibrary.com/fredegarius.html FREDEGARII SCHOLASTICI CHRONICUM CUM SUIS CONTINUATORIBUS, SIVE APPENDIX AD SANCTI GREGORII EPISCOPI TURONENSIS HISTORIAM FRANCORUM].
* {{la}} [http://www.archive.org/stream/annalesmarbacen00blocgoog#page/n6/mode/2up| Annales Marbacenses].
* {{la}} [http://books.google.com/books?id=WW-NO0RSd4AC&pg=PA260&dq=Catalogus+Episcoporum+Mettensium+Monumenta+Germaniæ+historica&hl=it&ei=iu2mTuHwMY-5hAemuIDzDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&sqi=2&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false| Monumenta Germaniae historica: Domus Carolingicae genealogia].
* {{la}} [http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00000868_00001.html?sortIndex=010%3A050%3A0001%3A010%3A00%3A00| Monumenta Germaniae historica: Chronicon Moissiacensis].
* {{la}} [http://books.google.it/books?id=0nBZAAAAYAAJ&pg=PR97&lpg=PR97&dq=Chronico+Marcianensi+de+Sancta+Rictrude&source=bl&ots=QbNFbJ9oPr&sig=P4PF-dwlyqeS16lrfmqqoS2t6_Q&hl=it&ei=SBnATpD9K8XHsgbek9nHAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFkQ6AEwBw#v=onepage&q=Chronico%20Marcianensi%20de%20Sancta%20Rictrude&f=false| Monumenta Germaniae historica: Chronico Marcianensi de Sancta Rictrude].
 
=== Letteratura storiografica ===
* {{cita libro|autore=|nome= Christian|cognome= Pfister|titolo=Storia del mondo medievale - Vol. I|anno= 1978|editore=Cambridge University Press|città= Cambridge|p=|pp=|capitolo= La Gallia sotto i Franchi merovingi. Vicende storiche|ISBN=|pagine=688-711}}
 
== Voci correlate ==
* [[Merovingi]]
* [[Sovrani franchi]]
* [[Storia della Gallia tardo-antica e altomedievale]]
* [[Franchi]] (storia dei regni Franchi)
* [[Elenco di re franchi]]
* [[Storia della Francia]]
* [[Re fannulloni]]
 
{{portale|biografie|Germani|medioevo|storia}}
 
[[Categoria:Maggiordomi di palazzo di Neustria]]