Paul Newman e Boing Plus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{cancella subito|timeshift di Boing e Cartoonito}}
{{Bio
{{Emittente TV
|Nome = Paul Leonard
|nome = Boing Plus
|Cognome = Newman
|logo = Boing Plus Logo.png
|Sesso = M
|dimensione logo = 175px
|LuogoNascita = Shaker Heights
|logo2 =
|LuogoNascitaLink =
|paese = {{ITA}}
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|AnnoNascita = 1925
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|LuogoMorte = Westport
|target = giovani 4-14 anni
|LuogoMorteLink = Westport (Connecticut)
|slogan =
|GiornoMeseMorte = 26 settembre
|nome versione 1 = Boing Plus
|AnnoMorte = 2008
|lancio versione 1 = 11 luglio [[2019]]
|Attività = attore
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|Attività2 = regista
|nome versione 2 =
|Attività3 = produttore cinematografico
|lancio versione 2 =
|Nazionalità = statunitense
|formato versione 2 =
|Immagine = 56 Paul Newman picture-1-.jpg
|data chiusura =
|Didascalia = Paul Newman nel [[1958]]
|nome precedente 1-7 =
|Didascalia2 = {{Premio|Oscar|onorario|1986|x}}<br />{{Premio|Oscar|al miglior attore|1987|x}}<br />{{Premio|Oscar|Premio umanitario Jean Hersholt|1994}}
|anni nome precedente 1-7 =
}} Considerato uno dei più grandi attori della storia del cinema Hollywoodiano, nella sua lunga carriera Newman vinse tre [[Premio Oscar|Oscar]], sei [[Golden Globe]] e un [[Emmy Awards]], oltre a ricevere una stella sull'[[Hollywood Walk of Fame]] e altri riconoscimenti. Assieme a [[Henry Fonda]] e [[Laurence Olivier]], detiene il singolare primato di aver ricevuto prima l'Oscar alla carriera e poi come attore (per ''[[Il colore dei soldi]]'').
|data share =
|fonte share =
|sostituisce 1 = [[Pop (Italia)|Pop]]
|sostituito da =
|canali affiliati 1 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
|canali affiliati 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|gruppo =
|editore = [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]]
|direttore =
|sito = [https://www.boingtv.it/ boingtv.it]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[TIMB 3]]
|terr can nome 1 = Boing Plus
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 45
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 1 =
|sat sat 1 =
|sat orb 1 =
|sat can nome 1 =
|sat can standard 1 =
|sat can codifica 1 =
|sat can freq 1 =
|sat can sr 1 =
|sat can fec 1 =
|sat can lcn a 1 =
|sat can def a 1 =
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 =
|online can nome 1 =
|online can soft 1 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|online can soft 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv piatt 1-20 =
|iptv can nome 1-20 =
|iptv can standard 1-20 =
|iptv can def 1-20 =
}}
 
'''Boing Plus''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] italiano gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]].
== Biografia ==
[[File:Paul Newman 1954.JPG|left|thumb|Paul Newman ne ''[[Il calice d'argento]]'' ([[1954]]), suo primo film]]
Cresciuto a [[Shaker Heights]], nei pressi di [[Cleveland]] ([[Ohio]]), figlio del proprietario di un grande [[negozio]] di articoli [[sport]]ivi (che a sua volta era figlio di [[emigrazione|emigranti]], madre slovacca e padre tedesco ebreo) e di madre emigrante [[Slovacchia|slovacca]],<ref>Denis Hamill, ''Paul Newman, A Big Gun at 73'', Buffalo News, 7 marzo 1998. [URL verificato l'8 marzo 2008]</ref> si arruolò, appena dopo la ''High School'', nella [[United States Navy|U.S. Navy Air Corps]], l'aviazione della Marina, sperando di diventare [[pilota (aviazione)|pilota]], ma il [[daltonismo]] di cui era affetto glielo impedì; durante la [[seconda guerra mondiale]] prestò servizio nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] meridionale come [[marconista]] e mitragliere nelle squadriglie di siluranti/bombardieri [[Grumman TBF Avenger|Avenger]] ([[1943]]-[[1946]]). Il 6 agosto 1945, proprio mentre era in volo ad alta quota a circa 300&nbsp;km a sud-ovest di [[Hiroshima]], vide, lontano sull'orizzonte, il bagliore del fungo atomico, esperienza di cui non amava affatto parlare, ma che probabilmente gli rimase impressa.
 
== Storia ==
Nella ripresa economica del [[Dopoguerra]], si occupò della gestione della ditta paterna; nel [[1949]] sposò Jacqueline E. Witte e decise di intraprendere la carriera cinematografica: Newman somigliava in viso a [[Marlon Brando]], altra stella di Hollywood. Dal matrimonio nacquero tre figli: Scott Allan ([[1950]]-[[1978]]), Susan Kendall ([[1953]]) e Stephanie ([[1954]]).
Il canale nasce in seguito alla chiusura di [[Pop (Italia)|Pop]] l'11 luglio [[2019]]. Essendo il palinsesto provvisorio, vengono trasmessi sia programmi in onda su [[Boing (Italia)|Boing]] sia su [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/digitale-terrestre/45846/boing-plus-al-via-11-luglio-al-canale-45-del-digitale-terrestre|titolo=Boing Plus al via 11 Luglio al canale 45 del digitale terrestre - Digital-News|sito=Digital News|data=2019-07-10|lingua=it|accesso=2019-07-10}}</ref>
Dopo aver frequentato per meno di un anno la scuola d'arte drammatica della [[Yale University]], si iscrisse all'[[Actor's Studio]] di [[New York]] e debuttò nel [[1953]] in [[teatro]] a [[Broadway]] in ''Picnic'', opera poco dopo resa famosa da un [[Picnic (film)|omonimo film]].
[[File:Cat on a Hot Tin Roof6.jpg|right|thumb|Paul Newman al trailer di ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' ([[1958]])]]
Il [[1954]] segnò il suo esordio cinematografico ne ''[[Il calice d'argento]]'', ma la sua interpretazione non raccolse grandi lodi. Il [[The New Yorker]], ad esempio, scrisse di lui: "''recita la sua parte con il fervore emotivo di un autista di autobus che annuncia le fermate locali''".<ref>Laura, Luisa e Morando Morandini, ''Il Morandini'', Zanichelli Editore.</ref> Paul Newman comprò una pagina di un quotidiano nazionale per chiedere scusa per la sua interpretazione. Due anni più tardi fu meglio accolta la sua interpretazione del pugile [[Rocky Graziano]] in ''[[Lassù qualcuno mi ama]]'', che lo impose all'attenzione di critica e pubblico.
 
Il canale presenta la stessa grafica di Cartoonito quando vengono trasmessi gli show del canale, e la grafica di Boing quando trasmette gli show di quest'ultimo.
[[File:Paul Newman Cannes 1987.jpg|thumb|left|Paul Newman al [[Festival di Cannes 1987]]]]
Il 29 gennaio [[1958]], a [[Las Vegas]], convolò in seconde nozze con l'attrice [[Joanne Woodward]], con la quale rimase sposato fino alla morte; insieme ebbero tre figlie: Elinor "Nell" Teresa (8 aprile [[1959]]), Melissa "Lissy" Stewart (17 settembre [[1961]]), e Claire "Clea" Olivia ([[1965]]). Lo stesso anno la moglie riceveva il suo premio Oscar come migliore attrice per il suo ruolo in ''[[La donna dai tre volti]]'' e recitava con il marito in ''[[Missili in giardino]]'' e ''[[La lunga estate calda]]''; avrebbero interpretato ancora insieme i film ''[[Dalla terrazza]]'' ([[1960]]), ''[[Paris Blues]]'' ([[1961]]), ''[[Il mio amore con Samantha]]'' ([[1963]]), ''[[Indianapolis, sfida infernale]]'' ([[1969]]), ''[[Un uomo oggi]]'' ([[1970]]), ''[[Detective Harper: acqua alla gola]]'' ([[1975]], [[sequel]] di ''[[Detective's Story]]'' una decina di anni dopo), ''[[Mr. and Mrs. Bridge]]'' ([[1990]]) e la miniserie televisiva ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' ([[2005]]), mentre Newman diresse poi la moglie da regista nei film ''[[La prima volta di Jennifer]]'' ([[1968]]), ''[[Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilde]]'' ([[1972]]), ''[[Harry & Son]]'' ([[1984]]), ''[[Lo zoo di vetro (film 1987)|Lo zoo di vetro]]'' ([[1987]]) e nell'adattamento televisivo del testo teatrale di [[Michael Cristofer]] ''The Shadow Box'' (''[[Prima dell'ombra]]'', [[1980]]).
 
Gli speaker di Boing Plus sono i doppiatori [[Pietro Ubaldi]] e [[Lorella De Luca]], rispettivamente speaker di Boing e Cartoonito.
Tra la fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e la metà degli [[anni 1970|anni settanta]] fu protagonista di alcuni fra i più grandi successi della storia di [[Hollywood]] (''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'', ''[[Exodus (film)|Exodus]]'', ''[[Lo spaccone]]'', ''[[Hud il selvaggio]]'', ''[[Intrigo a Stoccolma]]'', ''[[Il sipario strappato]]'', ''[[Nick mano fredda]]'', ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'', ''[[La stangata]]'', ''[[L'inferno di cristallo]]''), diventandone una delle stelle più famose di sempre, al punto da essere spesso definito una "leggenda del cinema".<ref>"Movie legend", "Acting legend", "Hollywood legend" e simili. Ad es. dalla [http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/5086316.stm BBC].</ref>
 
== Diffusione ==
Gli fu assegnato l'[[Premio Oscar|Oscar]] alla carriera nel [[1986]] e, nel [[1987]], vinse quello [[Oscar al miglior attore|al miglior attore protagonista]] per ''[[Il colore dei soldi]]'', [[sequel]] dello ''Spaccone''. Non ritirò personalmente il premio, avendo deciso di non presenziare la cerimonia, tante erano state le volte in cui era stato candidato e mai premiato.
Il canale viene veicolato sulla sola televisione digitale terrestre nelle aree coperte dal mux [[TIMB 3]] alla LCN 45.
 
== Ascolti ==
Nel [[1994]] ha ricevuto il [[premio umanitario Jean Hersholt]], un particolare [[premio Oscar]] attribuito per eccezionali contributi a cause umanitarie.
 
=== Share 24h di Boing Plus<ref>
== Automobilismo ==
{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref> ===
Si appassiona alle corse automobilistiche dopo aver girato [[Indianapolis pista infernale]]<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia">{{cita libro|nome=Mario|cognome=Donnini|titolo=Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia|anno=2013|editore=Giorgio nada Editore|città=Vimodrone|capitolo=Paul Newman|pp=132-139}}</ref>. Nel film del 1969 è il pilota Frank Capua, impegnato nelle corse trascurando la compagna Elora interpretata da [[Joanne Woodward]], moglie dell'attore anche nella vita, che dopo varie vicissitudini amorose e personali trionferà alla [[500 Miglia di Indianapolis]]<ref>{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=20602|titolo=Winning |editore=Afi.com|lingua=en|accesso=30 luglio 2014}}</ref>. Partecipano alle riprese anche i piloti professionisti [[Bobby Unser]], [[Dan Gurney]] e [[Bobby Grim]] che interpretano se stessi<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0065215/fullcredits?ref_=tt_cl_sm#cast|titolo=Indianapolis, pista infernale |editore=Imdb.com|lingua=en|accesso=30 luglio 2014}}</ref>.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
[[File:Frank Capua's helmet Honda Collection Hall.jpg|thumb|right|Il casco utilizzato da Paul Newman nelle riprese di ''Indianapolis pista infernale'', il film che fa nascere nell'attore la passione per le corse.]]
! Anno !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br />anno
 
|-
{{Citazione|Sono stato un cattivo pugile, un deludente giocatore di football americano, di tennis, di badminton, un pessimo sciatore. Non ho mai avuto il dono della grazia nello sport. Poi un giorno mi son detto: "Sta' a vedere che invece sono un decente pilota..."|Paul Newman, dal libro Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia}}
| '''2019''' || - || - || - || - || - || - ||
 
|
Dopo un periodo dedicato all'apprendimento delle tecniche di guida in cui viene istruito da [[Bob Bondurant]], inizia la carriera di [[gentleman-driver]], ovvero di pilota non professionista, agli inizi degli [[Anni 1970|anni settanta]] prendendo lunghi periodi di pausa dalle riprese cinematografiche per partecipare alle gare nei [[Autodromo|circuiti]] [[america]]ni dove si reca in [[camper]] con famiglia e amici<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/>.
|
 
|
Esordisce in gara nel 1972 nel Campionato organizzato dallo Sport Car Club of America al volante di una [[Lotus Elan]] ed in seguito di una [[Triumph TR6]] con cui vince il Titolo nella categoria D-Production nel 1976<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/> quando gli viene assegnata anche la President’s Cup<ref name="Sport Car Club of America Awards">{{cita web|url=http://www.scca.com/clubracing/content.cfm?cid=44475|titolo=Sport Car Club of America Awards|editore=Scca.com|lingua=en|accesso=30 luglio 2014}}</ref>. Negli anni successivi si aggiudica il titolo nella categoria C-Production nel 1979 e in GT1 nel 1985 e 1986<ref name="Paul Newman the Race Car Driver and Enthusiast">{{cita news|autore=Tony Hamer|autore2=Michele Hamer|url=http://classiccars.about.com/b/2008/06/18/paul-newman-the-race-car-driver-and-enthusiast.htm|titolo=Paul Newman the Race Car Driver and Enthusiast|pubblicazione=Classiccars.about.com|data=18 giugno 2008|accesso=30 luglio 2014|lingua=en}}</ref> e viene inserito nella SCCA Hall of Fame nel 2009<ref name="Sport Car Club of America Hall of Fame">{{cita web|url=http://www.scca.com/about/?cid=44406|titolo=Sport Car Club of America Hall of Fame|editore=Scca.com|lingua=en|accesso=30 luglio 2014}}</ref>. Partecipa anche al campionato Trans-Am al volante di [[Datsun 280ZX]] e [[Nissan 300ZX]], vincendo le gare di Brainerd nel 1982 e Lime Rock nel 1986<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/><ref name="Paul Newman">{{cita web|url=http://www.racingsportscars.com/driver/results/Paul-Newman-USA.html|titolo=Paul Newman|editore=Racingsportscars.com|lingua=en|accesso=10 agosto 2014}}</ref>.
|
 
|
[[File:Porsche 935 fr.jpg|thumb|left|La Porsche 935 pilotata da Newman, Stommelen e Barbour alla 24 Ore di Le Mans del 1979 conclusa al secondo posto assoluto e primi di classe, esposta in un museo.]]
|
 
|
I risultati di maggiore prestigio arrivano però nelle gare [[Endurance (automobilismo)|endurance]] dove guida anche [[Scuderia Ferrari|Ferrari]], [[Porsche]] e [[Ford]] nel [[Campionato del mondo sportprototipi|Mondiale marche]] e nei campionati [[International Motor Sports Association|IMSA]]<ref name="Paul Newman"/>. Nel [[1979]] partecipa alla [[24 Ore di Le Mans 1979|24 Ore di Le Mans]] con una [[Porsche 935]] alternandosi al volante con [[Dick Barbour]], proprietario di macchina e squadra, e [[Rolf Stommelen]], pilota professionista specialista delle gare di durata; Newman rimane al volante per poche ore, guidando sia di giorno che di notte, contribuendo comunque al secondo posto finale e alla vittoria di classe ottenuti soprattutto per merito del bravissimo Stommelen<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/>. Rimarrà la sua unica partecipazione alla maratona francese<ref name="Paul Newman"/>. Partecipa a numerose edizioni della [[24 Ore di Daytona]], dove debutta con nel [[1977]] con una [[Ferrari 365 Daytona|Ferrari 365]] ottenendo il quinto posto, vincendo poi nella classe GTS-1, terzo assoluto, nel [[1995]] al volante di una [[Ford Mustang]]<ref name="Paul Newman"/>. Prende il via della classica americana per l'ultima volta nel [[2005]], a ottanta anni, disputando la sua ultima gara<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/>.
|
 
|
Oltre che pilota è titolare di alcune scuderie professionistiche; dal [[1978]] al [[1983]] gestisce con [[Bill Freeman]] un team che partecipa al [[Campionato CanAm]] facendo gareggiare tra gli altri il futuro campione del mondo di [[Formula 1]] [[Keke Rosberg]], e nel 1983 fonda con [[Carl Haas]] la squadra [[Newman-Haas]] che con piloti come [[Mario Andretti]] e [[Nigel Mansell]] vincerà oltre cento corse e otto titoli [[Champ Car]]<ref name="Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia"/>.
|
 
|
== La beneficenza ==
|
Insieme allo scrittore [[Aaron Edward Hotchner]], nel [[1982]] ha fondato la "''[[Newman's Own]]''", un'azienda alimentare specializzata in produzioni biologiche i cui ricavi vengono devoluti in [[beneficenza]] per scopi umanitari ed educativi. Con il [[PEN American Center]], la Newman's Own ha finanziato peraltro sino al 2006<ref>Il premio è ora finanziato dalla PEN ed altra organizzazione.</ref> un premio annuale di 20.000 dollari riservato al cittadino statunitense che abbia più coraggiosamente difeso il "[[I emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|primo emendamento]]" della [[Costituzione degli Stati Uniti d'America|costituzione statunitense]], relativo alla [[libertà di espressione]], di [[libertà di culto|culto]] e di [[libertà di stampa|stampa]].
|
 
|}
Nel 1988 fonda l'Associazione "Hole in The Wall Camps", con l'obiettivo di realizzare programmi di terapia ricreativa per bambini gravemente malati; il progetto prende vita in Connecticut, per poi espandersi negli altri continenti, tra cui in Africa e in Europa. In Italia ha visto la realizzazione di Dynamo Camp, una struttura ricreativa senza fine di lucro, rivolta ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 17 anni affetti da gravi patologie.
<nowiki>*</nowiki>Giorno medio mensile su target individui 4+
 
'''In Italia'''
 
In
<nowiki> </nowiki>Italia, l'attore è venuto nel 1963, a Venezia, nel 1988, per
partecipare a due programmi di Canale 5 a Il pranzo è servito con
Corrado e al Raffaella Carrà Show con Raffaella Carrà, e nel 2006 per
inaugurare la sezione italiana della fondazione "Dynamo Camp" a
Limestre, in provincia di Pistoia. Pare da molte fonti non ufficiali che
<nowiki> </nowiki>l'attore abbia per anni avuto un'abitazione all'Olgiata noto quartiere
privato di Roma nord.
 
== Ultime interpretazioni ==
[[File:Paul Newman in Carnation, Washington June 2007 cropped.jpg|thumb|left|150px|Paul Newman a [[Washington]] nel [[2007]]]]
Nel [[1994]] è tornato sulle scene cinematografiche col personaggio del cinico industriale di ''[[Mister Hula Hoop]]'' dei [[Joel e Ethan Coen|fratelli Coen]] e, da sempre impegnato sul fronte della beneficenza con la Newman's Own, nello stesso anno è stato premiato nella notte degli Oscar per il suo impegno umanitario. Nel [[1995]], invece, è stato premiato al [[Festival di Berlino]] con l’[[Orso d'argento]] per ''[[La vita a modo mio]]'' di [[Robert Benton]]. Nel [[1999]] è stato fra gli interpreti del film ''[[Le parole che non ti ho detto]]'' di [[Luis Mandoki]], l'[[2000|anno seguente]] è stato diretto da [[Marek Kanievska]] in ''[[Per amore dei soldi]]'', e nel [[2002]] ha interpretato ''[[Era mio padre]]'', di [[Sam Mendes]].
 
Il 25 maggio [[2007]] l'attore ha dichiarato in un'[[intervista]] alla rete televisiva [[ABC (Stati Uniti d'America)|ABC]] la sua decisione di ritirarsi dalle scene, considerandosi troppo vecchio per continuare a recitare.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=1943&sez=HOME_SPETTACOLO|titolo=Paul Newman dice addio al cinema: «Sono troppo vecchio, sto perdendo la memoria»|editore=ilmessaggero.it|data=26 maggio 2007|accesso=24 agosto 2014}}</ref>
 
== Attivismo politico ==
[[File:Paul newman menomonee falls wisconsin mcarthy eugene rally.jpg|thumb|Paul Newman nel [[Wisconsin]] per la campagna elettorale del senatore democratico [[Eugene McCarthy]] nel [[1968]]]]
Sostenne negli [[anni 1960|anni sessanta]] il senatore democratico [[Eugene McCarthy]] (da non confondere con il [[Joseph McCarthy]] del [[maccartismo]]). Per questo attivismo, caratterizzato anche dalla sua partecipazione a messaggi televisivi di propaganda, fu in seguito incluso da [[Richard Nixon]] nella sua "lista di nemici".
 
È stato un sostenitore del [[Partito Democratico (Stati Uniti)|Partito Democratico]] statunitense.<ref>{{cita web|http://www.newsmeat.com/celebrity_political_donations/Paul_Newman.php|NEWSMEAT - Paul Newman's Federal Campaign Contribution Report|accesso=22 agosto 2007|lingua=en}}</ref> Ha supportato nel 2006 la campagna di [[Ned Lamont]] (non eletto) e ha finanziato quella presidenziale di [[Chris Dodd]], poi ritiratosi.
 
== La malattia e la morte ==
Il 31 luglio [[2008]] è stata data ufficialmente notizia di una diagnosi di [[Cancro (malattia)|cancro]] ai [[polmone|polmoni]], effettuata dallo Sloan-Kettering Cancer Center di New York, uno dei maggiori centri negli USA per la lotta ai tumori. Secondo il ''[[The New York Sun (2002)|Sun]]'' e altre testate, l'attore sarebbe vissuto solo poche settimane, dopo l'ultimo ciclo di [[chemioterapia]] presso il Weill Cornell Medical Center di New York. Dopo aver scelto di smettere le cure, si è ritirato a vita privata per passare gli ultimi giorni di vita con la famiglia. Il 26 settembre [[2008]] l'attore è morto nella sua casa di [[Westport (Connecticut)|Westport]] ([[Connecticut]]). Aveva 83 anni.
 
== Filmografia ==
[[File:Paul Newman Harper.jpg|thumb|Paul Newman nel film ''[[Detective's Story]]'' ([[1966]])]]
=== Attore ===
==== Cinema ====
* ''[[Il calice d'argento]]'' (''The Silver Chalice''), regia di [[Victor Saville]] ([[1954]])
* ''[[Lassù qualcuno mi ama]]'' (''Somebody Up There Likes Me''), regia di [[Robert Wise]] ([[1956]])
* ''[[Supplizio (film)|Supplizio]]'' (''The Rack''), regia di [[Arnold Laven]] (1956)
* ''[[Quando l'amore è romanzo]]'' (''The Helen Morgan Story''), regia di [[Michael Curtiz]] ([[1957]])
* ''[[4 donne aspettano]]'' (''Until They Sail''), regia di Robert Wise (1957)
* ''[[La lunga estate calda]]'' (''The Long, Hot Summer''), regia di [[Martin Ritt]] (1958)
* ''[[Furia selvaggia]]'' (''The Left Handed Gun''), regia di [[Arthur Penn]] (1958)
* ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]'' (''Cat on a Hot Tin Roof''), regia di [[Richard Brooks]] ([[1958]])
* ''[[Missili in giardino]]'' (''Rally 'Round the Flag, Boys!''), regia di [[Leo McCarey]] (1958)
* ''[[I segreti di Filadelfia]]'' (''The Young Philadelphians''), regia di [[Vincent Sherman]] ([[1959]])
* ''[[Dalla terrazza]]'' (''From the Terrace''), regia di [[Mark Robson]] ([[1960]])
* ''[[Exodus (film)|Exodus]]'', regia di [[Otto Preminger]] (1960)
* ''[[Lo spaccone]]'' (''The Hustler''), regia di [[Robert Rossen]] ([[1961]])
* ''[[Paris Blues]]'', regia di Martin Ritt (1961)
* ''[[La dolce ala della giovinezza]]'' (''Sweet Bird of Youth''), regia di Richard Brooks ([[1962]])
* ''[[Le avventure di un giovane]]'' (''Hemingway's Adventures of a Young Man''), regia di Martin Ritt (1962)
* ''[[Hud il selvaggio]]'' (''Hud''), regia di Martin Ritt (1963)
* ''[[Il mio amore con Samantha]]'' (''A New Kind of Love''), regia di [[Melville Shavelson]] ([[1963]])
* ''[[Intrigo a Stoccolma]]'' (''The Prize''), regia di Mark Robson (1963)
* ''[[La signora e i suoi mariti]]'' (''What a Way to Go!''), regia di [[J. Lee Thompson]] ([[1964]])
* ''[[L'oltraggio]]'' (''The Outrage''), regia di Martin Ritt (1964)
* ''[[Lady L]]'', regia di [[Peter Ustinov]] ([[1965]])
* ''[[Detective's Story]]'' (''Harper''), regia di [[Jack Smight]] ([[1966]])
* ''[[Il sipario strappato]]'' (''Torn Curtain''), regia di [[Alfred Hitchcock]] (1966)
* ''[[Hombre]]'', regia di Martin Ritt ([[1967]])
* ''[[Nick mano fredda]]'' (''Cool Hand Luke''), regia di [[Stuart Rosenberg]] (1967)
* ''[[Guerra, amore e fuga]]'' (''The Secret War of Harry Frigg''), regia di Jack Smight ([[1968]])
* ''[[Indianapolis pista infernale]]'' (''Winning''), regia di [[James Goldstone]] ([[1969]])
* ''[[Butch Cassidy (film)|Butch Cassidy]]'' (''Butch Cassidy and the Sundance Kid''), regia di [[George Roy Hill]] (1969)
* ''[[Un uomo oggi]]'' (''WUSA''), regia di Stuart Rosenberg ([[1970]])
* ''[[Sfida senza paura]]'' (''Sometimes a Great Notion''), regia di Paul Newman ([[1971]])
* ''[[Per una manciata di soldi]]'' (''Pocket Money''), regia di Stuart Rosenberg ([[1972]])
* ''[[L'uomo dai 7 capestri]]'' (''The Life and Times of Judge Roy Bean''), regia di [[John Huston]] (1972)
* ''[[L'agente speciale Mackintosh]]'' (''The Mackintosh Man''), regia di John Huston ([[1973]])
* ''[[La stangata]]'' (''The Sting''), regia di [[George Roy Hill]] (1973)
* ''[[L'inferno di cristallo]]'' (''The Towering Inferno''), regia di [[John Guillermin]] e [[Irwin Allen]] ([[1974]])
* ''[[Detective Harper: acqua alla gola]]'' (''The Drowning Pool''), regia di Stuart Rosenberg ([[1975]])
* ''[[L'ultima follia di Mel Brooks]]'' (''Silent Movie''), regia di Mel Brooks ([[1976]])
* ''[[Buffalo Bill e gli indiani]]'' (''Buffalo Bill and the Indians, or Sitting Bull's History Lesson''), regia di [[Robert Altman]] ([[1976]])
* ''[[Colpo secco]]'' (''Slap Shot''), regia di George Roy Hill ([[1977]])
* ''[[Quintet]]'' (''Quintet''), regia di Robert Altman ([[1979]])
* ''[[Ormai non c'è più scampo]]'' (''When Time Ran Out...''), regia di Irwin Allen ([[1980]])
* ''[[Bronx 41º distretto di polizia]]'' (''Fort Apache the Bronx''), regia di [[Daniel Petrie]] ([[1981]])
* ''[[Diritto di cronaca (film 1981)|Diritto di cronaca]]'' (''Absence of Malice''), regia di [[Sydney Pollack]] (1981)
* ''[[Il verdetto (film 1982)|Il verdetto]]'' (''The Verdict''), regia di [[Sidney Lumet]] ([[1982]])
* ''[[Harry & Son]]'', regia di Paul Newman ([[1984]])
* ''[[Il colore dei soldi]]'' (''The Color of Money''), regia di [[Martin Scorsese]] ([[1986]]) [[File:Oscar mini icon.png]]
* ''[[L'ombra di mille soli]]'' (''Fat Man and Little Boy''), regia di [[Roland Joffé]] ([[1989]])
* ''[[Scandalo Blaze]]'' (''Blaze''), regia di [[Ron Shelton]] (1989)
* ''[[Mr. & Mrs. Bridge]]'', regia di [[James Ivory]] ([[1990]])
* ''[[Mister Hula Hoop]]'' (''The Hudsucker Proxy''), regia di [[Joel ed Ethan Coen]] ([[1994]])
* ''[[La vita a modo mio]]'' (''Nobody's Fool''), regia di [[Robert Benton]] (1994)
* ''[[Twilight (film 1998)|Twilight]]'' (''Twilight''), regia di Robert Benton ([[1998]])
* ''[[Le parole che non ti ho detto]]'' (''Message in a Bottle''), regia di [[Luis Mandoki]] ([[1999]])
* ''[[Per amore... dei soldi]]'' (''Where the Money Is''), regia di [[Marek Kanievska]] ([[2000]])
* ''[[Era mio padre]]'' (''Road to Perdition''), regia di [[Sam Mendes]] ([[2002]])
 
==== Televisione ====
* ''[[Tales of Tomorrow]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1952]])
* ''[[Suspense (serie televisiva)|Suspense]]'' - serie TV, 1 episodio (1952)
* ''[[The Aldrich Family]]'' - serie TV (1952-[[1953]])
* ''[[You Are There (serie)|You Are There]]'' - serie TV, 3 episodi (1953)
* ''[[The Web (serie televisiva)|The Web]]'' - serie TV, 4 episodi (1952-1953)
* ''[[The Joe Palooka Story]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1954]])
* ''[[The Mask (serie televisiva)|The Mask]]'' - serie TV, 1 episodio (1954)
* ''[[Goodyear Television Playhouse]]'' - serie TV, 2 episodi (1954)
* ''[[Armstrong Circle Theatre]]'' - serie TV, 1 episodio (1954)
* ''[[Danger (serie televisiva)|Danger]]'' - serie TV, 1 episodio (1954)
* ''[[Appointment with Adventure]]'' - serie TV, 2 episodi ([[1955]])
* ''[[The Philco Television Playhouse]]'' - serie TV, 1 episodio (1955)
* ''[[Producers' Showcase]]'' - serie TV, 1 episodio (1955)
* ''[[Playwrights '56]]'' - serie TV, 1 episodio (1955)
* ''[[The United States Steel Hour]]'' - serie TV, 3 episodi (1954-1956)
* ''[[The Kaiser Aluminum Hour]]'' - serie TV, 2 episodi (1956)
* ''[[Playhouse 90]]'' - serie TV, 1 episodio ([[1958]])
* ''Great Performances: Dance in America'' - serie TV, 1 episodio (1976)
* ''[[Freedom: A History of Us]]'' - serie TV, 2 episodi ([[2003]])
* ''[[Our Town]]'', regia di [[James Naughton]] - film TV (2003)
* ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' (''Empire Falls''), regia di [[Fred Schepisi]] - Miniserie TV ([[2005]])
 
=== Regista ===
* ''[[La prima volta di Jennifer]]'' (''Rachel, Rachel'') (1968)
* ''[[Sfida senza paura]]'' (''Sometimes a Great Notion'') (1971)
* ''[[Gli effetti dei raggi gamma sui fiori di Matilda]]'' (''The Effect of Gamma Rays on Man-in-the-Moon Marigolds'') (1972)
* ''[[Harry & Son]]'' (''Harry & Son'') (1984)
* ''[[Lo zoo di vetro (film 1987)|Lo zoo di vetro]]'' (''The Glass Menagerie'') (1987)
 
=== Doppiatore ===
* ''Magnificent Desolation: Walking on the Moon 3D'' (2005)
* ''[[Cars - Motori ruggenti]] (Cars)'' ([[2006]])
* ''Mater and the Ghostlight'' (2006)
 
== Premi e candidature ==
=== Oscar ===
* [[Premi Oscar 1959|1959]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[La gatta sul tetto che scotta (film 1958)|La gatta sul tetto che scotta]]''
* [[Premi Oscar 1962|1962]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[Lo spaccone]]''
* [[Premi Oscar 1964|1964]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[Hud il selvaggio]]''
* [[Premi Oscar 1968|1968]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[Nick mano fredda]]''
* [[Premi Oscar 1969|1969]] - [[Oscar al miglior film|Nomination al miglior film]] per ''[[La prima volta di Jennifer]]''
* [[Premi Oscar 1982|1982]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[Diritto di cronaca (film 1981)|Diritto di cronaca]]''
* [[Premi Oscar 1983|1983]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[Il verdetto (film 1982)|Il verdetto]]''
* '''[[Premi Oscar 1986|1986]] - [[Oscar alla carriera]]'''
* '''[[Premi Oscar 1987|1987]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Miglior attore protagonista]]''' per ''[[Il colore dei soldi]]
* '''[[Premi Oscar 1994|1994]] - [[Premio umanitario Jean Hersholt]]'''
* [[Premi Oscar 1995|1995]] - [[Oscar al miglior attore protagonista|Nomination al miglior attore protagonista]] per ''[[La vita a modo mio]]''
* [[Premi Oscar 2003|2003]] - [[Oscar al miglior attore non protagonista|Nomination al miglior attore non protagonista]] per ''[[Era mio padre]]''
 
=== Golden Globe ===
* [[Golden Globe 1957|1957]]: '''Vinto''' - [[Golden Globe per il miglior attore debuttante|Miglior attore debuttante]]
* [[Golden Globe 1962|1962]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Lo spaccone]]'' ([[1961]])
* [[Golden Globe 1963|1963]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[La dolce ala della giovinezza]]'' ([[1962]])
* [[Golden Globe 1963|1963]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] per ''[[Le avventure di un giovane]]'' ([[1962]])
* [[Golden Globe 1964|1964]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Hud il selvaggio]]'' ([[1963]])
* [[Golden Globe 1968|1968]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Nick mano fredda]]'' ([[1967]])
* [[Golden Globe 1969|1969]]: '''Vinto''' - [[Golden Globe per il miglior regista|Miglior regista]] per ''[[La prima volta di Jennifer]]'' ([[1968]])
* [[Golden Globe 1983|1983]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Il verdetto (film 1982)|Il verdetto]]'' ([[1982]])
* [[Golden Globe 1984|1984]]: '''[[Golden Globe alla carriera]]'''
* [[Golden Globe 1987|1987]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[Il colore dei soldi]]'' ([[1986]])
* [[Golden Globe 1995|1995]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]] per ''[[La vita a modo mio]]'' ([[1994]])
* [[Golden Globe 2003|2003]]: Nomination - [[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]] per ''[[Era mio padre]]'' ([[2002]])
* [[Golden Globe 2006|2006]]: '''Vinto''' - [[Golden Globe per il miglior attore in una mini-serie o film per la televisione|Miglior attore in una mini-serie o film per la televisione]] per ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' ([[2005]])
 
=== Emmy Award ===
* [[1981]]: Nomination - Miglior regista per ''[[The Shadow Box]]'' ([[1981]])
* [[2003]]: Nomination - Miglior attore protagonista per ''[[Our Town]]'' ([[2003]])
* [[2005]]: '''Vinto''' - Miglior attore non protagonista per ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' ([[2005]])
* [[2005]]: Nomination - Miglior miniserie per ''[[Empire Falls - Le cascate del cuore]]'' ([[2005]])
=== Festival del Cinema di Cannes ===
*[[1958]]: Palma d'Oro come miglior attore protagonista per "La lunga estate calda"
 
=== Altri premi ===
*Nomination ai [[Blockbuster Entertainment Awards 2000]]: Miglior attore non protagonista in un film drammatico/romantico per ''[[Le parole che non ti ho detto]]''
 
== Doppiatori italiani ==
Nelle versioni in [[Lingua italiana|italiano]] dei suoi film, Paul Newman è stato [[Doppiaggio|doppiato]] da:
*[[Giuseppe Rinaldi]] in ''Lassù qualcuno mi ama'', ''Quattro donne aspettano'', ''La lunga estate calda'', ''Il mio amore con Samantha'', ''Missili in giardino'', ''L'oltraggio'', ''Quando l'amore è romanzo'', ''I segreti di Filadelfia'', ''Il sipario strappato'', ''Lo spaccone'', ''La stangata'', ''Supplizio'', ''Bronx 41mo distretto di polizia'', ''Agente speciale Mackintosh'', ''Intrigo a Stoccolma'', ''L'inferno di cristallo'', ''Hud il selvaggio'', ''Hombre'', ''Guerra, amore e fuga'', ''La gatta sul tetto che scotta'', ''Furia selvaggia'', ''Indianapolis pista infernale'', ''Exodus'', ''La dolce ala della giovinezza'', ''Detective's story'', ''Dalla terrazza'', ''Lady L'', ''Detective Harper: acqua alla gola'', ''Colpo secco'', ''Harry & Son'', ''Il colore dei soldi'', ''Scandalo Blaze'', ''L'ombra di mille soli'', ''Diritto di cronaca'', ''Mister Hula Hoop'', ''La vita a modo mio'', ''Per una manciata di soldi'', ''La signora e i suoi mariti''
*[[Cesare Barbetti]] in ''Le parole che non ti ho detto'', ''Per amore... dei soldi'', ''Empire Falls - Le cascate del cuore''
*[[Stefano Sibaldi]] ne ''Il calice d'argento''
*[[Giancarlo Maestri]] in ''Nick mano fredda'', ''L'uomo dai sette capestri''
*[[Pino Locchi]] in ''Butch Cassidy''
*[[Gigi Proietti]] in ''Sfida senza paura'', ''Buffalo Bill e gli indiani''
*[[Marcello Tusco]] in ''Quintet''
*[[Oreste Rizzini]] in '' Ormai non c'è più scampo'', ''Il verdetto''
*[[Michele Kalamera]] in ''Mr. & Mrs. Bridge''
*[[Carlo Sabatini]] in ''Twilight''
*[[Renato Izzo]] in ''Era mio padre''
*[[Francesco Prando]] in ''Il calice d'argento'' (ridoppiaggio)
*[[Massimo Corvo]] in ''L'inferno di cristallo'' (ridoppiaggio)
Da doppiatore è sostituito da:
*[[Cesare Barbetti]] in ''Cars - Motori ruggenti''
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=Mario Donnini|titolo=Le Mans. 24 Ore di corsa 90 anni di storia|editore=Giorgio Nada Editore|anno=2013|isbn=88-7911-576-6}}
 
== Voci correlate ==
*[[Newman/Haas Racing]]
*[[Newman's Own]]
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Paul Newman}}
{{Interprogetto/notizia|È morto Paul Newman|data=27 settembre 2008}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|nome|0000056}}
* {{en}} [http://www.nndb.com/people/804/000022738/#FN1 Profilo di Paul Newman]
*[http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/11/Newman_Hollywood_hai_deluso_co_0_9402114640.shtml Newman: "Hollywood m'hai deluso"] Intervista di [[Alessandra Farkas]] - Corriere della Sera - 11 febbraio 1994.
 
==Collegamenti esterni==
{{Box successione|carica=[[Oscar al miglior attore]]| precedente= [[William Hurt]]<br />per ''[[Il bacio della donna ragno]]''| successivo= [[Michael Douglas]]<br />per ''[[Wall Street (film)|Wall Street]]''|periodo= [[1987]]<br />per ''[[Il colore dei soldi]]''}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione|carica=[[Oscar alla carriera]]| precedente= [[James Stewart]]| successivo= [[Alex North]] e [[Ralph Bellamy]]|periodo= [[1986]]}}
 
{{Paul NewmanMediaset}}
{{Time Warner}}
{{Controllo di autorità}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Portale|biografie|cinema}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:PrixReti d'interprétation masculine del Festivaltelevisive di CannesBoing]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior attore protagonista]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior regista]]
[[Categoria:Golden Globe alla carriera]]
[[Categoria:David di Donatello per il miglior attore straniero]]
[[Categoria:Personalità statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Premi Oscar umanitari Jean Hersholt]]
[[Categoria:Attori ebrei]]
[[Categoria:Registi ebrei]]
[[Categoria:Primetime Emmy al miglior attore non protagonista in una miniserie o film tv]]
[[Categoria:Persone legate a Cleveland]]