Poncarale e Boing Plus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{cancella subito|timeshift di Boing e Cartoonito}}
{{nota disambigua|la famiglia|[[Poncarale (famiglia)]]}}
{{Emittente TV
{{Divisione amministrativa
|nome = Boing Plus
|Nome=Poncarale
|logo = Boing Plus Logo.png
|Panorama=Piazza dei Caduti a Poncarale (BS).jpg
|dimensione logo = 175px
|Didascalia=
|logo2 =
|Bandiera=
|paese = {{ITA}}
|Voce bandiera=
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|Stemma=Poncarale-Stemma.png
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|Voce stemma=
|target = giovani 4-14 anni
|Stato=ITA
|slogan =
|Grado amministrativo=3
|nome versione 1 = Boing Plus
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|lancio versione 1 = 11 luglio [[2019]]
|Divisione amm grado 2=Brescia
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|Amministratore locale=Giuseppe Migliorati<ref name="comunali2011.interno.it">{{cita web| url=http://comunali2011.interno.it/amm110515/C0151371.htm| titolo=Ministero dell'Interno - Elezioni comunali del 15 - 16 maggio 2011 Poncarale| accesso=16-05-2011}}</ref><!--nome, cognome SENZA titoli-->
|nome versione 2 =
|Partito=[[centrosinistra]]
|lancio versione 2 =
|Data elezione=16/05/2011 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|formato versione 2 =
|Data istituzione=
|data chiusura =
|Latitudine gradi=45
|nome precedente 1-7 =
|Latitudine minuti=27
|anni nome precedente 1-7 =
|Latitudine secondi=42.84
|data share =
|Latitudine NS=N
|fonte share =
|Longitudine gradi=10
|sostituisce 1 = [[Pop (Italia)|Pop]]
|Longitudine minuti=10
|sostituito da =
|Longitudine secondi=40.08
|canali affiliati 1 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
|Longitudine EW=E
|canali affiliati 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|Altitudine=100
|gruppo =
|Superficie=12.64
|editore = [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]]
|Note superficie=
|direttore =
|Abitanti=5330
|sito = [https://www.boingtv.it/ boingtv.it]
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2013gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P017&Com=147&submit=Tavola |titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile anno 2013. |accesso=25 marzo 2014}}
|note diffusione =
|Aggiornamento abitanti=31-10-2013
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|Sottodivisioni=Borgo Poncarale
|terr mux 1 = [[TIMB 3]]
|Divisioni confinanti=[[Bagnolo Mella]], [[Borgosatollo]], [[Capriano del Colle]], [[Flero]], [[Montirone]], [[San Zeno Naviglio]]
|terr can nome 1 = Boing Plus
|Codice postale=25020
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|Prefisso=[[030 (prefisso)|030]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|Fuso orario=+1
|terr can trasm 1 = [[free to air|FTA]]
|Codice statistico=017147
|terr can lcn 1 = Canale 45
|Codice catastale=G818
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|Targa=BS
|sat piatt 1 =
|Zona sismica=3
|sat sat 1 =
|Gradi giorno=
|sat orb 1 =
|Diffusività=
|sat can nome 1 =
|Nome abitanti=poncaralesi
|sat can standard 1 =
|Patrono=[[santi Gervasio e Protasio]]
|sat can codifica 1 =
|Festivo=19 giugno
|sat can freq 1 =
|PIL=
|sat can sr 1 =
|PIL procapite=
|sat can fec 1 =
|Mappa=Map of comune of Poncarale (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|sat can lcn a 1 =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Poncarale nella provincia di Brescia
|sat can def a 1 =
|Sito=http://www.comune.poncarale.brescia.it/
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 =
|online can nome 1 =
|online can soft 1 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|online can soft 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv piatt 1-20 =
|iptv can nome 1-20 =
|iptv can standard 1-20 =
|iptv can def 1-20 =
}}
{{Citazione|Forse la storia non è magistra di nulla,come sosteneva il poeta [[Eugenio Montale]],ma di sicuro gli abitanti di Poncarale avranno modo di riconoscersi e cercare di capire il senso di una strada che li ha portati ad essere quello che sono|Vittorio Nichilo in ''Viaggio nel novecento:Poncarale,tra cronaca e storia'' di Eleandro Maghini,[[2005]]}}
 
'''Boing Plus''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] italiano gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]].
'''Poncarale''' (''Poncaràl'' in [[dialetto bresciano]]<ref>[http://www.brescialeonessa.it/dialet/vocabo/index.htm Toponimi in dialetto bresciano]</ref>) è un [[comune italiano]] di {{formatnum:5330}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Brescia]], in [[Lombardia]].
 
== Storia ==
La località principale è posta ai piedi del [[Monte Netto]]. La frazione Borgo Poncarale è oramai un corpo unico con la località principale.
Il canale nasce in seguito alla chiusura di [[Pop (Italia)|Pop]] l'11 luglio [[2019]]. Essendo il palinsesto provvisorio, vengono trasmessi sia programmi in onda su [[Boing (Italia)|Boing]] sia su [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/digitale-terrestre/45846/boing-plus-al-via-11-luglio-al-canale-45-del-digitale-terrestre|titolo=Boing Plus al via 11 Luglio al canale 45 del digitale terrestre - Digital-News|sito=Digital News|data=2019-07-10|lingua=it|accesso=2019-07-10}}</ref>
 
Il canale presenta la stessa grafica di Cartoonito quando vengono trasmessi gli show del canale, e la grafica di Boing quando trasmette gli show di quest'ultimo.
Il comune fa parte della zona di produzione vitivinicola del [[Capriano del Colle rosso]].
 
Gli speaker di Boing Plus sono i doppiatori [[Pietro Ubaldi]] e [[Lorella De Luca]], rispettivamente speaker di Boing e Cartoonito.
Dal [[1927]] al [[1956]] Poncarale fu unita a [[Flero]] nel comune di [[Poncarale Flero]].
 
==Geografia Diffusione ==
Il canale viene veicolato sulla sola televisione digitale terrestre nelle aree coperte dal mux [[TIMB 3]] alla LCN 45.
Il territorio comunale di Poncarale è caratterizzato dalla presenza del rilievo del Monte Netto, un terrazzo isolato nella pianura, che si eleva con un'altezza variabile tra i 15 e i 35&nbsp;m sui depositi fluviali di età più recente che costituiscono la pianura circostante. La morfologia del Monte Netto si presenta abbastanza varia, con scarpate più ripide a nord, pendenze più dolci a sud ed incisioni dovute a piccoli corsi d'acqua a carattere temporaneo. Gli spazi agricoli sono costituiti in buona parte da vigneti alternati a prati stabili e, soprattutto nella zona sud-ovest, da estese colture di orzo (raramente frumento). Gli alberi sono abbastanza frequenti, sia isolati, con esemplari anche notevoli, sia in macchie e fasce boscate.
 
== Ascolti ==
Subito ad est del Monte Netto l'andamento del terreno evidenzia una zona leggermente ribassata rispetto al resto della pianura, corrispondente al primitivo letto del fiume [[Mella (fiume)|Mella]].
 
=== Share 24h di Boing Plus<ref>
Il territorio pianeggiante è percorso da una fitta rete di rogge e canali, le rive dei quali sono spesso rivestite da vegetazione igrofila e mesoigrofila, che costituisce uno degli aspetti più importanti dell'area.
{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref> ===
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Le colture più diffuse sono mais, barbabietola da zucchero e soia, effettuate in rotazione con orzo e graminacee foraggere.
! Anno !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br />anno
 
|-
La porzione di pianura sud-orientale, leggermente più alta rispetto alla precedente, presenta una vegetazione che rivela uno sfruttamento agricolo intenso. L'estensione degli appezzamenti è più vasta, la coltura più diffusa è quella del mais, seguita dalla soia. Gli alberi sono poco presenti.
| '''2019''' || - || - || - || - || - || - ||
 
|
==Storia==
|
===Origini del nome===
|
Il nome deriva dal latino ''pons caralis'', e sta ad indicare il ponte carraio con cui il castello, la Rocca, comunicava con il burgum fuori dalle mura.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.poncarale.brescia.it/49.asp|titolo=Storia di Poncarale sul sito del Comune|accesso=16-08-2010}}</ref>
|
 
|
===Periodo romano e medievale===
|
[[File:Chiesa SS Gervasio e Protasio Poncarale.jpg|thumb|left|La chiesa di San Gervasio e Protasio a Poncarale, situata sulla rocca]]
|
I più antichi ritrovamenti archeologici sono di epoca romana, venuti alla luce nel [[1931]] durante dei lavori di ripristino in seguito allo straripamento del vaso [[Garza (torrente)|Garza]] (oggi Molone). A Borgo Poncarale, in località ''Breda dei Canonici'', venne trovata una vasta necropoli con tombe, ruderi architettonici e anfore. Anche in altre località sono emersi altari votivi di origine pagana, oggi conservati presso il Museo Romano a [[Brescia]]. Si ha notizia della presenza di una torre di guardia in legno nella posizione in cui oggi si trova ''La Rocca'' a Poncarale. L'intera zona faceva comunque parte del pago romano di [[Bagnolo Mella]], a sua volta dipendente dal ''[[Municipio (storia romana)|Municipium]]'' di Brescia. È documentata la presenza di coltivazioni agricole in tutta la zona, mentre la collina del Monte Netto costituiva un vasto bosco. In epoca medievale si ha la formazione del primo nucleo abitativo sullo sperone della collina del Monte Netto, costituito da un castello feudale e da alcune case signorili, protette da una cinta di mura e da un fossato, che comunicavano con l'esterno solo tramite un ponte carraio.
|
 
|
Fino al [[IX secolo]] l'intero territorio costituì un immenso latifondo amministrato dallo Stato, per poi passare nel secolo successivo nelle proprietà del [[Vescovo di Brescia]], nominato Conte. Egli assunse sia le cariche ecclesiastiche che quelle amministrative, circondandosi di alcuni nobili ai quali affidò alcuni compiti di governo del territorio, elargendo in cambio alcuni fondi, divenuti con il tempo ereditari. Mentre nel Borgo si stabilirono molte famiglie nobili, il nucleo di Poncarale fu scelto dalla famiglia dei [[Poncarale (famiglia)|Poncarali]] che ebbe il diritto di amministrare l'intera pianura circostante. Alla famiglia Bornati di Bagnolo, invece, andò tutto il territorio del Monte Netto, di oltre 300 ettari, rivendicato in parte nel [[1452]] dal Comune, e successivamente diviso tra pastori e braccianti per uso di pascolo e legna.
|
 
|
===Dal Quattrocento all'Ottocento===
|
[[File:Coat of arms of the Poncarale family.svg|thumb| Lo Stemma dei Poncarali]]
|
Il [[XIV secolo]] è un periodo di lotte sanguinose, saccheggi e pestilenze, che decimano la popolazione, al punto che il paese è dichiarato «quasi deserto e disabitato». Solo l'immigrazione di gente dalle valli bergamasche riesce a ripopolare le campagne. Il potere vescovile entra in una fase di decadenza e nel secolo successivo l'intera provincia passa sotto la dominazione malatestiana, poi viscontea, scaligera e infine sotto la [[Repubblica di Venezia]]. Il territorio viene suddiviso in Quadre, e Poncarale entra a far parte di quella di [[Capriano del Colle|Capriano]]-[[Mairano]], per poi passare in quella di Bagnolo.
|}
 
<nowiki>*</nowiki>Giorno medio mensile su target individui 4+
Nei secoli successivi non si ha notizia di particolari avvenimenti nel paese, salvo la [[Peste#La peste del Nord Italia del 1630|peste]] del 1630, che fece molte vittime. Inizia la costruzione della chiesa SS. Gervasio e Protasio sulle rovine della fortezza medievale (di cui sono visibili tutt'oggi tracce nel campanile quattrocentesco, ''La Rocca'') per concludersi nel [[1717]].
 
Nel corso dell'[[Ottocento]] i grandi proprietari terrieri dominarono la vita della comunità, attuando la bonifica delle brughiere del Monte Netto, eliminando però la quasi totalità del bosco presente in favore di coltivazioni vitivinicole. Dal 1897 il sindaco Emanuele Bertazzoli, proprietario terriero, si occupò di risanare i debiti e iniziò la costruzione del municipio e del cimitero. Nel [[1912]] si rese popolare per la decisione di distribuire circa 200 [[piò]] del Monte Netto (di proprietà pubblica) in piccoli appezzamenti ai capifamiglia del paese. Importante anche il ruolo delle nobili sorelle Girelli, che si occuparono dello sviluppo dell'istruzione con la fondazione di un asilo.
 
===Il Novecento===
[[File:Piazza di Poncarale.jpg|thumb|L'antica Piazza di Poncarale, attualmente incrocio tra via Piave, via Mazzini e via Bertazzoli]]
Un Regio Decreto dell'11 novembre [[1928]] univa in uno solo i comuni di [[Poncarale Flero]], che vi rimarranno fino al [[1956]].
 
Negli [[anni 1930|anni trenta]] furono costruiti l'acquedotto e gli impianti del telegrafo. Importante fu la costruzione della [[tranvia Brescia-Ostiano]], entrata in funzione nel [[1914]] e sospesa, come Brescia-Poncarale, nel [[1948]].
 
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la collina del Monte Netto divenne rifugio per molti [[partigiani]] della [[Resistenza italiana|resistenza]].
 
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] si assistette ad una notevole espansione demografica del paese, in seguito alla costruzione di un grande villaggio (oggi Villaggio Marcolini) a nord del paese ad opera della Cooperativa ''La Famiglia'' di padre [[Ottorino Marcolini]]. Ad oggi Poncarale e la sua frazione Borgo si possono ritenere completamente fusi.
 
== Società ==
 
=== Lingua e dialetto ===
Nel territorio di Poncarale, accanto all'[[Lingua italiana|italiano]], è parlata la prevalentemente nella sua variante di [[dialetto bresciano]].
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Poncarale}}
 
== Cultura ==
[[File:Rocca di Poncarale.jpg|thumb|La rocca di Poncarale, con piazza Donatori di sangue sottostante]]
Si svolge ogni anno la manifestazione "Artisti in Rocca", di carattere artistico, floreale ed enologico. Della durata di un mese circa (solitamente luglio-agosto), dà spazio a proiezioni filmografiche, esposizioni di dipinti classici e contemporanei, visite ai luoghi di maggior interesse storico, vendite floreali e degustazioni dei vini tipici della zona.
 
Nella seconda metà di agosto si svolge la "Sagra di San Bernardo" presso l'Oratorio San Giovanni Bosco di Poncarale, sagra gastronomica con piatti tipici bresciani e musica.
 
== Borgo Poncarale ==
[[File:Chiesa Purificazione B.V.M. a Borgo Poncarale.jpg|thumb|La chiesa di Borgo Poncarale]]
E' l'unica frazione presente nel comune,vi sono presenti la zona industriale, le case nuove, l'oratorio San Luigi Gonzaga e la chiesa della purificazione Beata Vergine Maria, situata nel pieno centro abitato. A Borgo vi è inoltre presente un'importante squadra dilettantistica di [[Rugby]], l'A.S.D. Rugby Borgo Poncarale, che milita nel campionato di Serie C1 e che in passato ha visto come capitano l'ex nazionale [[Massimo Bonomi]]. Fino al [[2010]] la parrocchia di Borgo Poncarale era separata da quella dell'omonimo comune, ma con la nuova riorganizzazione parrocchiale del comune si è formata definitivamente l'Unità pastorale di Poncarale e di Borgo.
 
== Persone legate a Poncarale ==
A Poncarale sono nati:
* [[Aimo Diana]], ex calciatore;
* [[Bruno Giacomelli]], ex pilota di Formula 1.
 
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[1993]]
|28 aprile [[1997]]
|Eleandro Maghini
|[[Democrazia Cristiana]]
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|28 aprile [[1997]]
|29 maggio [[2006]]
|Carlo Zamboni
|lista civica di [[centrodestra]]
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|29 maggio [[2006]]
|16 maggio [[2011]]
|Antonio Zampedri
|lista civica di centrodestra
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrec
|16 maggio [[2011]]
|''in carica''
|Giuseppe Migliorati
|lista civica di [[centrosinistra]]
|Sindaco
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Voci correlate==
* [[Parco del Monte Netto]]
* [[Poncarale (famiglia)]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Poncarale}}
 
{{Mediaset}}
{{Provincia di Brescia}}
{{Time Warner}}
{{portale|lombardia}}
{{Reti TV di lingua italiana}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Poncarale|Reti televisive di Boing]]