Luci di Tinley Park e Boing Plus: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{cancella subito|timeshift di Boing e Cartoonito}}
{{E|avvistamento UFO apparentemente minore|ufologia|febbraio 2017}}
{{Emittente TV
{{C|a tratti pare ricerca originale|ufologia|febbraio 2017}}
|nome = Boing Plus
Il fenomeno delle '''''Luci di Tinley Park''''' si riferisce a una serie di quattro avvistamenti [[UFO]] di massa accaduti nel [[2004]] (nei mesi di agosto e ottobre), nel [[2005]] (ottobre) e nel [[2006]] (ottobre), a [[Tinley Park]] e [[Oak Park (Illinois)|Oak Park]], a [[Chicago]] ([[Illinois]]). In tali occasioni furono osservate tre luci, di forma sferica e colore dal rosso vivo al rosso arancio, che erano disposte a triangolo e si muovevano lentamente nel cielo notturno senza emettere alcun rumore.
|logo = Boing Plus Logo.png
|dimensione logo = 175px
|logo2 =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[televisione tematica|tematico]]
|target = giovani 4-14 anni
|slogan =
|nome versione 1 = Boing Plus
|lancio versione 1 = 11 luglio [[2019]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|nome versione 2 =
|lancio versione 2 =
|formato versione 2 =
|data chiusura =
|nome precedente 1-7 =
|anni nome precedente 1-7 =
|data share =
|fonte share =
|sostituisce 1 = [[Pop (Italia)|Pop]]
|sostituito da =
|canali affiliati 1 = [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]]
|canali affiliati 2 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|gruppo =
|editore = [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]]
|direttore =
|sito = [https://www.boingtv.it/ boingtv.it]
|note diffusione =
|terr piatt 1 = [[Mediaset]]
|terr mux 1 = [[TIMB 3]]
|terr can nome 1 = Boing Plus
|terr can zona 1 = [[Italia]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = Canale 45
|terr can def 1 = [[SDTV|SD]]
|sat piatt 1 =
|sat sat 1 =
|sat orb 1 =
|sat can nome 1 =
|sat can standard 1 =
|sat can codifica 1 =
|sat can freq 1 =
|sat can sr 1 =
|sat can fec 1 =
|sat can lcn a 1 =
|sat can def a 1 =
|sat can lcn b 1 =
|sat can def b 1 =
|online piatt 1 =
|online can nome 1 =
|online can soft 1 =
|cable piatt 1-20 =
|cable zona piatt 1-20 =
|cable can nome 1-20 =
|cable can lcn 1-20 =
|online can soft 1-20 =
|mobile piatt 1-20 =
|mobile can nome 1-20 =
|mobile standard 1-20 =
|mobile def 1-20 =
|iptv piatt 1-20 =
|iptv can nome 1-20 =
|iptv can standard 1-20 =
|iptv can def 1-20 =
}}
 
'''Boing Plus''' è un [[canale televisivo]] [[televisione tematica|tematico]] italiano gratuito edito da [[Boing (azienda)|Boing S.p.A.]].
== Avvistamenti e testimonianze ==
Il primo avvistamento si verificò il 21 agosto 2004, alla fine di un concerto di [[Ozzy Osbourne]]; le luci furono viste da parecchi testimoni e furono anche fotografate e filmate. Il secondo avvistamento si verificò dopo 71 giorni, il 31 ottobre; fu osservato anch'esso da parecchi testimoni, ragazzi e adulti che erano in giro per la festa di [[Halloween]]. Le luci riapparvero successivamente il 1 ottobre 2005 e anche in questa occasione furono osservate da decine di testimoni<ref>[http://www.huffingtonpost.com/reboot-illinois/crazy-ufo-sightings-in-il_b_7654820.html Crazy UFO sightings in Illinois]</ref> Un ulteriore avvistamento si verificò il 31 ottobre 2006.
 
== Storia ==
Le opinioni dei testimoni differiscono nel fatto che gli oggetti apparissero come fissati a un grande oggetto non illuminato (un oggetto del tipo "UFO Triangolare nero"), oppure che si muovessero indipendentemente l'uno dall'altro. Alcuni testimoni sostengono che le luci parevano rimanere in una disposizione rigorosamente triangolare per tutto il tempo, suggerendo che ci potesse essere un enorme oggetto triangolare con delle luci ai suoi vertici, mentre altri percepirono movimenti indipendenti. Alcuni testimoni segnalarono di avere visto aerei convenzionali muoversi circolarmente nelle vicinanze delle luci.
Il canale nasce in seguito alla chiusura di [[Pop (Italia)|Pop]] l'11 luglio [[2019]]. Essendo il palinsesto provvisorio, vengono trasmessi sia programmi in onda su [[Boing (Italia)|Boing]] sia su [[Cartoonito (Italia)|Cartoonito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.digital-news.it/news/digitale-terrestre/45846/boing-plus-al-via-11-luglio-al-canale-45-del-digitale-terrestre|titolo=Boing Plus al via 11 Luglio al canale 45 del digitale terrestre - Digital-News|sito=Digital News|data=2019-07-10|lingua=it|accesso=2019-07-10}}</ref>
 
Il canale presenta la stessa grafica di Cartoonito quando vengono trasmessi gli show del canale, e la grafica di Boing quando trasmette gli show di quest'ultimo.
Gli oggetti sono stati osservati, precedentemente a Tinley Park, in molte parti del continente inclusa la [[British Columbia]] e attraverso tutto il nord-ovest così come in [[Texas]]. Diversi giorni più tardi, due gruppi di tre luci furono nuovamente filmati in [[Australia]]<ref name=Birnes>William J. Birnes, op. cit.</ref>.
 
Gli speaker di Boing Plus sono i doppiatori [[Pietro Ubaldi]] e [[Lorella De Luca]], rispettivamente speaker di Boing e Cartoonito.
L'avvistamento è stato definito come uno degli avvistamenti di UFO più documentati tra quelli avvenuti in epoca recente negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>[http://www.chicagotribune.com/suburbs/daily-southtown/lifestyles/ct-stc-dekker-column-st-0924-20150922-story.html Remembering the Tinley Park lights UFO incidents]</ref>
 
== Il caso nei mediaDiffusione ==
Il canale viene veicolato sulla sola televisione digitale terrestre nelle aree coperte dal mux [[TIMB 3]] alla LCN 45.
 
== Ascolti ==
Gli eventi sono stati seguiti dai telegiornali locali, così come dal "Chicago Sun Times" <ref>[https://web.archive.org/web/20070217134644/http://abclocal.go.com/wls/story?section=local&id=4672066 Lights in sky over Tinley Park have UFO believers looking up 10/18/06]</ref> e poi dal "Chicago Magazine" <ref>[http://www.chicagomag.com/Chicago-Magazine/March-2007/Do-You-Believe/ Do You Believe? - Chicago Magazine - March 2007 - Chicago<!-- Bot generated title -->]</ref> nel marzo 2007. Domenica 18 maggio [[2008]], la Dateline NBC mandò in onda l'episodio "10 Close Encounters Caught on Tape"[http://www.msnbc.msn.com/id/3032600/], che trattò i fenomeni di Tinley Park, presentato come il "triangolo di Tinley Park", nel loro punto numero 3. Il 2 novembre 2008 anche History Channel trattò gli eventi nel programma "UFO Hunters", in cui si fece un'analisi dei filmati degli avvistamenti.<ref>[http://www.ufocasebook.com/2008c/ufohunterstinleypark.html History Channel devotes hour to Tinley Park sightings]</ref> Usarono le ubicazioni GPS dei filmati, con relativi angoli, e movimenti delle luci per svelare il comportamento degli oggetti. La conclusione fu che le luci si muovevano all'unisono insieme ad un'altra molto probabilmente collegata. Attraverso le relative prospettive dei video, stimarono che le dimensioni dell'oggetto fossero vicine ai 1500 piedi di larghezza (circa 550 metri).
 
=== Share 24h di Boing Plus<ref>
== Interpretazioni==
{{cita web|url=http://www.auditel.it/dati/|titolo=Dati Auditel}}</ref> ===
{{F|argomento=ufologia|data=ottobre 2010}}
Fu avanzata inizialmente l'ipotesi che l'osservazione delle luci fosse connessa con il ''Chicago Air Water Show'', una manifestazione aeronautica che si svolge annualmente tra il 20 e il 22 agosto; tuttavia, a causa dell'assenza delle luci di navigazione necessarie e alle caratteristiche non convenzionali degli oggetti, pare improbabile che questi fossero velivoli convenzionali.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Un'altra delle ipotesi avanzate inizialmente fu quella che suggerì che le luci fossero [[bengala (razzo)|razzi militari di illuminazione]]; sorgenti incendiarie di luce agganciate a paracadute progettate per illuminare bersagli a terra, qualche volta viste ove si esercitavano velivoli dell'aeronautica. Razzi di segnalazione tipo [[flare (contromisura)|flare]] sono stati suggeriti come potenziali responsabili principali del simile ma molto più ampiamente pubblicizzato caso delle [[Avvistamento di Phoenix|luci di Phoenix]] del [[1997]].
! Anno !! Gen !! Feb !! Mar !! Apr !! Mag !! Giu !! Lug !! Ago !! Set !! Ott !! Nov !! Dic !! Media<br />anno
Comunque, in questo caso, filmati e resoconti delle testimonianze non sembrano presentare una discesa lenta accompagnata dal vento, normalmente associata ai razzi di segnalazione. Inoltre video e fotografie sembrano suggerire un persistente schieramento relativo tra gli oggetti nel corso della manifestazione, muovendosi in un modo incompatibile con gli oggetti vincolati dalla gravità i cui movimenti sono rallentati dai paracadute.
|-
| '''2019''' || - || - || - || - || - || - ||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
<nowiki>*</nowiki>Giorno medio mensile su target individui 4+
 
== Note ==
Bisogna inoltre considerare che i velivoli che sorvolano queste dense periferie di Chicago fanno parte dell'adiacente area operativa che si trova nelle vicinanze di due importanti aeroporti, l'[[Aeroporto Internazionale di Chicago-Midway]] e l'[[Aeroporto Internazionale di Chicago-O'Hare]] (uno dei più trafficati aeroporti del mondo). L'intenso traffico di questo spazio aereo commerciale rende improbabile e rischiosa la programmazione di esercitazioni militari (di qualsiasi tipo siano), specialmente per quanto riguarda l'illuminazione dei bersagli a terra sopra un'area metropolitana. Comunque Ted Acworth, un collaboratore della trasmissione UFO Hunters, verificò questa possibilità informandosi con la ''Scott Air Force Base'' e non risultò alcuna attività militare nella zona nelle sere del 21 agosto e 31 ottobre 2004<ref name=Birnes>William J. Birnes, op. cit.</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
La sospensione in cielo di oggetti luminosi potrebbe essere considerata come una [[bufala]] esplicante il fenomeno, in particolare perché due manifestazioni degli eventi accaddero la vigilia di [[Halloween]], giorni festivi di buon auspicio caratterizzate dalla presenza di burloni, mentre le altre due manifestazioni si verificarono nei giorni di sabato. Alcuni scettici hanno ricordato in proposito il [[caso di Morristown]], dove alcune luci misteriose osservate in cielo erano in realtà uno scherzo organizzato con l'uso di [[pallone aerostatico|palloni aerostatici]]. Secondo Sam Maranto, un ufologo del [[MUFON]] che ha studiato il caso, non si tratterebbe di una bufala; inoltre, i molteplici filmati e fotografie degli oggetti, insieme al supporto dato delle testimonianze oculari riguardo al comportamento degli oggetti, farebbero ipotizzare che questo caso non fu un'errata identificazione di corpi celesti o altri fenomeni naturali.<ref>[http://www.ufocasebook.com/2008/tinleyparkufo.html UFO sightings 'No hoax', experts say]</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Mediaset}}
Comunque, non sono note indagini intraprese da parte della [[Federal Aviation Administration|FAA]] o di altre agenzie, e nemmeno alcuna preoccupazione particolare del pubblico per la sicurezza, espressa in seguito agli incidenti, malgrado la potenziale presenza ostruttiva in uno scalo commerciale sorvegliato, dove la fluttuazione oscillante di ostacoli sarebbe presa molto sul serio e affrontata dalle forze dell'ordine
{{Time Warner}}
 
{{Reti TV di lingua italiana}}
Nessun tracciato [[radar]] inaspettato o estraneo fu reso pubblico dalla FAA in seguito agli eventi<ref name=Birnes>William J. Birnes, op. cit.</ref>.
{{Portale|televisione}}
 
L'origine degli oggetti rimane sconosciuta ancora oggi.<ref>[https://patch.com/illinois/tinleypark/tinley-park-lights-still-a-southland-mystery 'Tinley Park lights' Still a southland mistery]</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* William J. Birnes, ''UFO Hunters'', Book Two, Tor Book, New York, 2015
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://abclocal.go.com/wls/story?section=local&id=4672066|titolo=Chicago Sun-Times group wire article}}
* {{cita web|http://www.chicagomag.com/Chicago-Magazine/March-2007/Do-You-Believe/|Chicago Magazine article, March, 2007}}
 
[[Categoria:AvvistamentiReti televisive di UFOBoing]]