Lombardia e Discussioni utente:Ruthven/Archivio-2019-2: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edowikip (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
m Ruthven ha spostato la pagina Discussioni utente:Ruthven/Archivio lambda calcolo a Discussioni utente:Ruthven senza lasciare redirect: spostamento temporaneo per pulizia crono
 
Riga 1:
{{Discussioni utente:Ruthven/Archivi}}
{{nota disambigua}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Lombardia
|Nome ufficiale =
|Panorama = PalazzoLombardia2.jpg
|Didascalia = [[Palazzo Lombardia]], sede della Regione
|Bandiera = Flag of Lombardy.svg
|Voce bandiera = Bandiera della Lombardia
|Stemma = Regione-Lombardia-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Capoluogo = [[File:CoA Città di Milano.svg|20px]] [[Milano]]
|Amministratore locale = [[Roberto Formigoni]]
|Partito = Il Popolo della libertà|PdL
|Data elezione = 27 giugno 1995
|Data istituzione = [[1970]]
|Lingue = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua lombarda|lombardo]]
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 35
|Latitudine secondi = 8
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 9
|Longitudine minuti = 55
|Longitudine secondi = 49
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 23860.62
|Abitanti = 9967485
|Note abitanti = lombardi
|Aggiornamento abitanti = 31-07-2011
|Sottodivisioni = [[:Categoria:Province della Lombardia|12]]
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni della Lombardia|1.544]]
|Divisioni confinanti = [[Emilia Romagna]], [[Grigioni]] (CH-GR), [[Piemonte]], [[Ticino]] (CH-TI), [[Trentino-Alto Adige]], [[Veneto]]
|Fuso orario = +1
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-25]]
|Codice statistico = 03
|Nome abitanti = lombàrdi
|PIL =
|PIL procapite =
|PIL PPA = 248.119,8 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL procapite PPA = 33.500 [[Euro|€]]<ref>[http://blog.lalocandina.it/post/2011/04/22/Crolla-il-Pil-pro-capite-in-Italia.aspx
id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 PIL pro capite a parità di potere d'acquisto, dati Istat relativi al 2009]</ref>
|Immagine localizzazione = Lombardy in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Lombardy, Italy, with provinces-it.svg
|Didascalia mappa = Province della Lombardia
|Sito = http://www.regione.lombardia.it
}}
 
== mannaggia la miseria, questa è urgentina.. ==
{{Quote|Quel cielo di Lombardia, così bello quand'è bello, così splendido, così in pace.|[[Alessandro Manzoni]], ''[[I Promessi Sposi]]''}}
 
per favore, puoi vedere se [http://www.oacn.inaf.it/museo/astronomi.php?id=6 questo è copyviol] inverso? L'ho appena scoperto e ci sto lavorando in quest giorni, ho più o meno un paio di giorni per finire la voce.. Auguri di Buon Anno! --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 03:17, 1 gen 2019 (CET)
La '''Lombardia''' (''Lombardia'' /lumbar'dia/ in [[lingua lombarda|lombardo]]) è una [[regioni d'Italia|regione]] amministrativa a statuto ordinario dell'[[Italia nord-occidentale]], istituita nel [[1970]]. Con 9.967.485 abitanti<ref>Bilancio demografico mensile aggiornato al 31-07-2011 ([http://demo.istat.it/bilmens2011gen/index02.html])</ref> distribuiti in {{tutto attaccato|12 [[provincia|province]]}} e {{tutto attaccato|1544 [[comune|comuni]]}}, è la regione più popolosa d'[[Italia]] e quella con il maggior numero di enti territoriali. Ha il suo [[capoluogo]] nella città di [[Milano]] e confina a nord con la [[Svizzera]] ([[Canton Ticino]] e [[Cantone dei Grigioni|Canton Grigioni]]), a ovest col [[Piemonte]], a est con il [[Veneto]] e il [[Trentino-Alto Adige]] e a sud con l'[[Emilia-Romagna]].
:Saluti, passavo e leggo con interesse. L'INAF ha la CC, così come beniculturali. Questo è però un caso che voglio seguire: a basa pag. c'è ''diritti riservati''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 03:40, 1 gen 2019 (CET)
 
== GeneralitàConsulenza... ==
[[File:Lombardy.satellite.jpg|200px|right|thumb|Lombardia nord-occidentale vista dal satellite. Partendo da sinistra si vedono: il [[Lago Maggiore]], il [[Lago di Lugano]], il [[Lago di Como]] e quello [[Lago d'Iseo|d'Iseo]] in basso a destra. In basso a sinistra si nota l'area metropolitana di [[Milano]].]]
 
Ciao, avendo appena trovato l'autore degli affreschi art nouveau di una chiesa non lontana da dove vivo e che ho fotografato più volte, [[Carlo Donati]] (porta pazienza dello stubbissimo), mi è venuto il dubbio se in Commons rischiano fino alla scadenza del settantennale della morte. Mi dispiacerebbe che venissero "cancellate" e poi recuperate tra una decina di mesi, ricordo che un'amministratrice, forse anche steward (era pure carina ma non ricordo ora lo username), tempo fa metteva una sorta di blocco alla categoria pur evitando di cancellare tutto in modo da non potervi accedere e preservarne così l'uso. Perdonami se ti lascio la patata bollente ma fidandomi del tuo giudizio e della tua esperienza vedi di operare di conseguenza, grazie :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:52, 1 gen 2019 (CET)
Il [[toponimo]] deriva dal nome della popolazione dei ''[[Longobardi]]'' (''Langbard'' in [[lingua longobarda|longobardo]]), quella popolazione di origine [[Lingue germaniche|germanica]] che nel [[568]] invase l'Italia e fece di [[Pavia]] la capitale del [[Regno longobardo|suo regno]] (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale [[Provincia di Mantova]]).
 
== [[Società foggiana]] ==
Il [[simbolo]] ufficiale della Regione Lombardia, creato da [[Bob Noorda]] ed ispirato alla ''[[rosa camuna]]'' (bianca e verde), è la stilizzazione di un'[[incisione rupestre]] ritrovata sulle rocce della [[Valcamonica]], lasciata dalla civiltà dei [[Antichi Camuni|Camuni]], che testimonia la storia millenaria e la cultura antica della regione. L'utilizzo e le caratteristiche del simbolo e del logo "Regione Lombardia" sono regolamentati da un'apposita legge regionale.
Il [[motto]] ufficiale della Lombardia è: "Da' aria nuova alle tue idee". Il patrono della regione è [[Sant'Ambrogio]].
 
Ciao Ruthven. Potresti dare un'occhiata a questa voce e ai contributi dell'utente Lelegp? A me pare tutta una ricerca originale ma non sono pratico né di avvisi né di segnalazioni. Magari mi sbaglio ma in ogni caso sembra scritta come se fosse una ricerca da scuola media. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 17:37, 1 gen 2019 (CET)
== Geografia ==
*Sigh... -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:47, 2 gen 2019 (CET)
{{vedi anche|Geografia della Lombardia}}
{{rientro}} Purtroppo si è innescato un edit-war con un utente che non ha alcuna intenzione di collaborare e/o farsi aiutare. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:09, 5 gen 2019 (CET)
La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,6%). Il restante 12,4% della regione è collinare.
 
== SP Marra su commons ==
Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume [[Po]]. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.
 
ciao, puoi occupartene tu di [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Contributions/PSPISHQP questi]? grazie ogni secondo che ci perdo dietro aumenta la voglia di uscire da WP e andare a fare qualcosa di più sensato che svuotare il mare col colino--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 11:20, 2 gen 2019 (CET)
Raggiunge il punto più elevato con il [[massiccio del Bernina]] (4050&nbsp;m).
:{{ping|Shivanarayana}} {{fatto}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:29, 2 gen 2019 (CET)
 
== Cancellazione voce - Francesca Caldiani ==
=== Orografia ===
[[File:Altimetria Lombardia.svg|thumb|left|250px|La Lombardia per zone altimetriche]]
In termini geografici, la Lombardia non si può considerare un [[territorio]] unitario, nel senso di territorio delimitato da precise conformazioni fisiche, sia per la varietà di paesaggi che l'attraversano senza racchiuderla, sia perché i confini amministrativi, molto spesso, sono il frutto di complesse vicende storiche. Tuttavia è possibile delineare a grandi linee il suo territorio amministrativo attraverso rilievi, laghi e fiumi. A delimitare la Lombardia a nord si può adoperare lo spartiacque alpino tra la [[Valtellina]] e le valli del [[Reno]] e dell'[[Inn]] anche se, a volte, il confine oltrepassa il versante valtellinese. A est sono il [[lago di Garda]] ed il fiume [[Mincio]] a separare la Lombardia da altre regioni italiane; così come a sud il [[Po]] (eccezion fatta per l'[[Oltrepò pavese]] e l'[[Oltrepò mantovano]] che si estendono più a sud), e a ovest il [[Lago Maggiore]] ed il [[Ticino]] (con l'eccezione della [[Lomellina]] che sconfina verso il Piemonte) possono servire da distinguere la Lombardia dalle altre regioni. Questi confini racchiudono un territorio di poco meno di {{tutto attaccato|24.000 [[Chilometro quadro|km²]]}}, rendendola la quarta regione per estensione superficiale.
 
Buonasera,
In un viaggio attraverso la regione, da nord verso sud, s'incontrano lungo il cammino per primi i rilievi delle [[Alpi]], poco più a sud le [[Prealpi]] seguite da dolci colline che smussano il passaggio dalla montagna alla [[Pianura Padana]]. Proprio lungo la fascia prealpina si trovano alcuni dei più grandi laghi d'Italia (come il [[lago di Garda]], il [[Lago Maggiore]] e il [[lago di Como]]), mentre numerosi fiumi (come il [[Po]], l'[[Adda]], l'[[Oglio]], il [[Mincio]] e il [[Ticino]]) e [[torrente|torrenti]] solcano le montagne, formando strette e profonde [[valle|valli]], e attraversano la pianura rendendola rigogliosa di vegetazione. In una piccola area a sud dell'Oltrepò pavese si ergono [[collina|colline]] e montagne dell'[[Appennino ligure]].
ho visto che nonostante la rimozione dei link esterni la voce sulla scrittrice Francesca Cladiani è stata rimossa. Cosa nello specifico è promozione? Come posso renderla più neutra?
Vorrei inserire altri contributi su scrittori pubblicati e vorrei capire meglio le regole...
 
Grazie
I nomi delle [[Alpi]] della Lombardia derivano tutti dalle popolazioni che, al tempo dei [[Romani]], vivevano tra queste montagne. Le [[Alpi Lepontine]] prendono il nome dalla popolazione ligure dei '''[[Leponzi]]''' stanziata in questa zona e assoggettata da Augusto. Le [[Alpi Retiche]] dai '''[[Reti]]''', popolazione di origine etrusca rifugiatasi nelle Alpi Centrali durante l'invasione celtica. Le [[Alpi Orobie]] dalla popolazione di origine ligure, o forse celtica, degli '''[[Orobi]]'''.
ValeriaMilano
 
{{non firmato|ValeriaMilano|21:52, 3 gen 2019‎}}
Le catene montuose rivestono il 40,5% del territorio regionale<ref name=irer1>{{Cita web |titolo=http://www.irer.it/lombardia2010/testi/dossier/ambiente-e-sviluppo/la-valorizzazione-del-territorio/1_Peculiarita-del-territorio-lombardo.pdf |autore=IReR Lombardia |url=http://www.irer.it/lombardia2010/testi/dossier/ambiente-e-sviluppo/la-valorizzazione-del-territorio/1_Peculiarita-del-territorio-lombardo.pdf |accesso=4-1-2012 |}}</ref> e sono costituite dalle [[Alpi]], dalle [[Prealpi]] e dagli [[Appennini]]. Appartengono alle Alpi lombarde una piccola porzione delle Alpi Lepontine e gran parte delle Alpi Retiche. Sul territorio montano della Lombardia spiccano quattro massicci orografici di rilievo: il Badile-Disgrazia, il [[Massiccio del Bernina|Bernina]], l'[[Ortles-Cevedale]] e l'[[Gruppo dell'Adamello|Adamello]]. I primi tre sorgono sullo spartiacque tra i bacini del Reno e dell'[[Inn]] a nord e dell'[[Adda]] e dell'[[Oglio]] a sud e solo in parte si ergono sul territorio nazionale. L'Adamello, invece, sorge tra i bacini dell'Adda e dell'[[Adige]] e si trova completamente in territorio italiano. Le Alpi lombarde raggiungono la massima quota alla [[Punta Perrucchetti]] (4020&nbsp;m), nel [[massiccio del Bernina]]<ref>la Punta Perrucchetti è una spalla del [[Pizzo Bernina]], che raggiunge i 4051 m ma la cui vetta principale è interamente in territorio [[Svizzera|elvetico]]. La più alta montagna lombarda in senso vero e proprio può quindi essere considerata il [[Pizzo Zupò]] (3996 m) nel medesimo gruppo montuoso.</ref>; altra vetta importante è il [[Monte Cevedale]], del massiccio dell'[[Ortles-Cevedale]], che arriva a 3764&nbsp;m. Il massiccio dell'Ortles-Cevedale ospita il ghiacciaio dei Forni che ha un'estensione di circa 12 [[Chilometro quadro|km²]] ed è il più grande ghiacciaio vallivo d'Italia. A sud della Valtellina si stagliano le [[Alpi Orobie]] delimitate a est dalla [[Valcamonica]] e ad ovest dal bacino del [[lago di Como]].
[[File:Valtellina-Panorama.jpg|450px|left|thumb|Panorama della Valtellina dall'Alpe Piazzola nel comune di [[Castello dell'Acqua]].]]
 
== Ciao Ruthven ==
Confinate ad ovest dal [[Lago Maggiore]] e a est dal [[Lago di Garda]] si trovano le [[Prealpi]] lombarde le cui vette superano di poco i 2500&nbsp;m di quota. Le Prealpi sono in prevalenza costituite da [[sedimento|sedimenti]] calcarei e sono più giovani delle Alpi. La loro origine sedimentaria ha permesso la formazione di solchi profondi nelle montagne, principalmente ad opera dei [[ghiacciaio|ghiacciai]], che hanno portato alla formazione di strette e profonde valli solcate da fiumi e occupate in parte dei laghi prealpini, sbarrati verso la pianura da rilievi morenici. I rilievi [[morena|morenici]] a sud delle prealpi, assieme alle prime sporgenze orografiche, formano quella '''fascia collinare''' (12,4% del territorio) che collega le prealpi alla pianura e che contiene numerosi laghi piccoli e poco profondi.
 
Mi spiace per la situazione, non sto riportando io la pagina alla versione precedente.
La '''pianura lombarda''' occupa ben il 47,1% della superficie totale della regione ed è parte della [[Pianura padana]] che si estende dal Piemonte alla Romagna dalle Alpi agli Appennini.
Io ho solo fatto notare l'anomalia... e mi sembra che ci siano altri utenti che abbiano preso coscienza della situazione.
La pianura lombarda può essere suddivisa geologicamente in due parti: l'alta e la bassa. L'alta pianura è caratterizzata da materiali grossolani, molto permeabili, di origine alluvionale e presenta grossi solchi originati dai fiumi che scendono dalle montagne. La bassa pianura invece è formata da materiale argilloso, poco permeabile e declina dolcemente verso il Po. Il passaggio dall'alta alla bassa pianura lombarda è segnalato dalla presenza di riaffioramenti naturali d'acqua detti risorgive o fontanili causato dell'incontro della falda freatica proveniente dall'alta pianura con i terreni impermeabile della bassa. Questa linea ha un andamento parallelo a quello prealpino e passa per le città di [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Monza]], [[Treviglio]], [[Trenzano]], [[Chiari]] e [[Goito]].
 
Le anomalie su questa pagina sono molte di più di quello che ho visto sino ad ora. Ho aperto due discussioni per far notare due cose.
=== Idrografia ===
1) Viene riportato un accreditamento dalla Stanford university, mentre un sun un sito personale un dottorando ha elencato il nome assieme ad altri 1000.
{{vedi anche|Idrografia lombarda}}
2) Non ho trovato alcun CD pubblicato con RAI TRADE.
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Claudio_Quartarone
==== I laghi ====
{{Immagine grande|LagoComoMemorial.jpg|1200px|Panorama del Lago di Como.}}
Guardando un'immagine ripresa dal satellite della Lombardia, ci si accorge che la regione è costellata da molti laghi di grandi e piccole dimensioni, i principali dei quali sono:
* il [[lago di Garda]] (o Benaco), di origine glaciale, è il più grande d'Italia con una superficie di {{tutto attaccato|370 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È profondo {{tutto attaccato|346 m}} e ha una lunghezza di {{tutto attaccato|51,6 km}}. La grande quantità d'acqua del lago ha effetti significativi sul clima locale a tal punto che si coltivano l'[[Olea europaea|ulivo]], i [[Citrus limon|limoni]] e i [[Citrus medica|cedri]], tipici del [[clima mediterraneo]].
* il [[Lago Maggiore]] (o Verbano) ha una superficie di {{tutto attaccato|212 [[Chilometro quadro|km²]]}}, un'estensione di {{tutto attaccato|50 km}}, una larghezza che va dai 2 ai {{tutto attaccato|4,5 km}} ed una profondità massima è di {{tutto attaccato|372 m}}.
* il [[lago di Como]] (o Lario) è caratterizzato da una forma a Y rovesciata, con la punta di Bellagio che segna la separazione in due rami. Completamente scavato nella cerchia prealpina, il lago si snoda per {{tutto attaccato|46 km}}, ha una larghezza massima di {{tutto attaccato|4,3 km}} e una superficie di {{tutto attaccato|146 [[Chilometro quadro|km²]]}}. È il primo in Italia come sviluppo perimetrico ({{tutto attaccato|180 km}}) e il secondo in Europa come profondità ({{tutto attaccato|410 m}}).
* il [[lago d'Iseo]] (o Sebino) ha la forma di una S, con una superficie di {{tutto attaccato|65,3 [[Chilometro quadro|km²]]}} e una profondità massima di {{tutto attaccato|251 m}}. Vi è situata ''l'isola lacustre'' più grande d'[[Europa]]: [[Monte Isola]] che si estende per {{tutto attaccato|4,3 [[Chilometro quadro|km²]]}}.
* il [[Ceresio|lago Ceresio]] (o [[Lago di Lugano]]) che entra in Lombardia a [[Porto Ceresio]] e [[Porlezza]], per una piccola parte.
* il [[lago d'Idro]] (o Eridio), di origine glaciale, situato nella [[Provincia di Brescia]] ai confini con il [[Trentino]] a 368 metri sul livello del mare è formato dalle acque del fiume [[Chiese (fiume)|Chiese]] che ne è anche l'emissario.
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="35%"
|+ Fiumi principali che scorrono sul territorio lombardo.
|-
!Fiume
!Lunghezza (km)
!Portata media alla foce (mc/s)
!Bacino ([[Chilometro quadro|km²]])
|-
| [[Po]]
| 652 (1,2,3)
| 1540
| 71000
|-
| [[Adda]]
| 313
| 187
| 7979
|-
| [[Oglio]]
| 280
| 137
| 6649
|-
| [[Ticino (fiume)|Ticino]]
| 248 (1)(5)
| 350
| 7228
|-
| [[Chiese (fiume)|Chiese]]
| 160 (4)
| 36
| 960
|-
| [[Agogna]]
| 140 (1)
| 6
| 995
|-
| [[Olona]]
| 131
| 15
| 1038
|-
| [[Lambro]]
| 130
| 12
| 1350
|-
| [[Serio]]
| 124
| 23
| 1256
|-
| [[Mella]]
| 96
| 11
| 1036
|-
| [[Terdoppio]]
| 86 (1)
| 3,7
| 515
|-
| [[Mincio]]
| 75 (2)
| 60
| 2859 (6)
|-
| [[Brembo]]
| 74
| 30
| 935
|-
| [[Staffora]]
| 58
| 4,5
| 337,5
|-
| [[Seveso (fiume)|Seveso]]
| 55
| 1,8
| 930
|-
| [[Cherio]]
| 32
| 1,5
| 161
|-
|colspan=4|(1) condiviso col Piemonte; (2) condiviso col Veneto; (3) condiviso con l'Emilia-Romagna;(4) condiviso con il Trentino-Alto Adige; (5) condiviso con la Svizzera; (6) compreso il bacino del Sarca.
|-
|}
 
Credo ci siano tutti i presupposto per cancellare la pagina in questione... naturalmente non è mio compito, io mi sto limitando a far notare le cose.
==== I fiumi ====
[[File:Centrale idroelettrica Semenza 2.jpg|thumb|250px|left|L'[[Adda]] a [[Calusco d'Adda]].]]
Per il territorio lombardo passano centinaia di fiumi e torrenti. Il fiume più rilevante è sicuramente il [[Po]] che con i suoi {{tutto attaccato|652 km}} è il più lungo d'Italia.
 
Ciao Ruthven, innanzitutto Buona Pasqua anche se in ritardo. C'è l'hai presente la pagina sullo Sri Lanka, beh io sono singalese è riesco a sapere più notizie di voi in tempo reale. Se è possibile potresti darmi l'accesso per modificare la pagina [[Utente:LuciusFotem|LuciusFotem]] ([[Discussioni utente:LuciusFotem|msg]]) 10:17, 22 apr 2019 (CEST)
Gli altri fiumi provengono dalle Alpi o dalle Prealpi lombarde, mentre i fiumi che si originano sugli Appennini sono più brevi; quasi tutti questi fiumi confluiscono nel Po.
Tra i fiumi principali ricordiamo:
* il fiume [[Adda]] (313&nbsp;km) è il fiume più lungo della Lombardia che attraversando la Valtellina s'immette nel lago di Como, riuscendone dal ramo di [[Lecco]] per affluire nel [[Po]] nei pressi di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO).
* L'[[Oglio]] (280&nbsp;km), che dopo aver attraversato la [[Val Camonica]] s'immette nel [[lago d'Iseo]], ne esce a Sarnico, passa per [[Palazzolo sull'Oglio]] e confluisce nel Po, tracciando il confine tra provincia di [[Brescia]] e quelle di [[Bergamo]] e [[Cremona]];
* il [[Ticino]] (248&nbsp;km) che nasce in [[Svizzera]] e divide la Lombardia dal [[Piemonte]];
* il [[Chiese (fiume)|Chiese]] (160&nbsp;km) che nasce in Trentino, attraversa la [[provincia di Brescia]] e affluisce nell'[[Oglio]];
* l'[[Olona]] (131&nbsp;km), il [[Lambro]] (130&nbsp;km), il [[Serio]] (124&nbsp;km) ed il [[Brembo]] (74&nbsp;km).
 
== pagina Claudio Quartarone ==
=== Clima ===
Il [[clima]] della Lombardia, per quanto definibile in un contesto di clima continentale, si presenta molto variegato a causa delle diverse conformazioni naturali presenti sul territorio: montagne, colline, laghi e pianura.
 
Ciao,
In genere le stagioni estive sono calde e la forte continentalità fa sì che in alcune occasioni le temperature vanno oltre i 35&nbsp;°C. Ma in questi mesi dell'anno sono anche frequenti i forti temporali e gli improvvisi rovesci accompagnati anche da grandine. Gli inverni sono freddi, in questo periodo dell'anno si alternano le piogge e le nevicate anche abbondanti. Nei mesi più freddi le medie delle minime sotto sotto lo zero anche lungo i laghi con frequenti giornate di gelo e cioè giorni in cui nemmeno le massime salgono sopra lo zero
vorrei segnalarti che l'etichetta si chiamava RAI TRADE e non videoradio.
In montagna il clima è tipicamente Alpino con [[inverno|inverni]] freddi e con frequenti giornate di gelo. A [[Milano]] città, la temperatura minore mai registrata dall'[[osservatorio astronomico di Brera|Osservatorio di Brera]] dal [[1876]] è stata di -17&nbsp;°C, la maggiore di 39,3&nbsp;°C nella caldissima estate 2003. La [[nebbia]] è principalmente diffusa nella parte bassa della Pianura Padana dove i corsi d'acqua abbondano e ne favoriscono la formazione. Le [[estate|estati]] in pianura sono calde, umide, afose e moderatamente piovose. Le temperature, in tale periodo, superano i 30&nbsp;°C e l'umidità può superare il 90% causando quel fenomeno di caldo umido comunemente chiamato afa, condizione aggravata dalla scarsa ventilazione tipica della Pianura Padana che è una delle zone meno ventilate d'Europa.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Fisica|titolo=Atlante Eolico dell'Italia|rivista=Ricerca di sistema per il settore elettrico - Progetto ENERIN|data=11/2002|accesso=15/05/2008|formato=PDF|url=http://www.ricercadisistema.it/pagine/notiziedoc/61/index.htm}}</ref> Le perturbazioni di stampo Atlantico-mediterraneo o da quelle di origine artico-russa sono le principali cause del mal tempo. La neve, abbondante sui rilievi,cade anche in pianura.
Claudio Quartarone ha cominciato a 8 anni a suonare la chitarra professionalmente, a nove vince il suo primo concorso.
si sta distruggendo una pagina e scrivendo pubblicamente delle inesattezze e non ne vedo il motivo.
Non sono stata ascoltata da nessun amministratore. ho aggiunto i link che sono stati rimossi, chiedo di essere ascoltata perchè conosco approfonditamente il personaggio in questione di cui si stanno scrivendo assurdità.
rimango a disposizione per un dialogo, al mio account abyss890 che attualmente è stato bloccato perchè ho provato a salvare ciò che c'èra scritto nella pagina prima che venisse distrutta così. non credo sia corretto scrivere delle cose false e prendere di mira una pagina pubblica quando non si hanno fonti attendibili.
rimango basita nel leggere che i dischi con rai trade non esistano quando, a casa ne ho 3 sulla mensola del salotto.
spero che almeno tu mi ascolti perchè mi sembrano tutti deliranti e credo che tutto parta da qualhe haters.
attendo tue
Abyss890
 
== Rai Trade era un'etichetta e Videoradio un distributore ==
Le zone limitrofe ai grandi laghi hanno un clima mite, più simile a quello [[mediterraneo]] che a quello continentale, con inverni meno freddi ed estati calde ma più ventilate. Queste condizioni permettono la coltivazione di [[Olea europaea|ulivi]] e [[agrume|agrumi]] nelle zone più riparate.
 
Qui si fa disinformazione e non capisco come Wikipedia permetta tutto ciò. Innanzitutto i dischi sono editi da Rai Trade come si può leggere anche nella copertina degli stessi album. Colgo l'occasione, tra l'altro, per sottolineare come i dischi siano stati stampati in versione fisica jewelbox e distribuiti nei negozi di dischi, anche Feltrinelli li ha avuti e li ha catalogo. Rai trade è sempre stata un'etichetta che, tra gli altri include pubblicazioni di Ennio Morricone, Andrea Braido etc. Adesso Rai Trade non esiste più. Gli album sono ANCHE in versione digitale, e questo perché TUTTI gli album prevedono ormai il formato digitale. Credo che quando non si abbiano competenze sull'argomento trattato si farebbe meglio a star zitti.
La fascia prealpina e l'alto Oltrepò hanno un clima di tipo temperato fresco, la media montagna alpina un clima temperato freddo e le vette un clima di tipo [[clima nivale|nivale]].
 
Per onestà intellettuale vi allego i link:
Ovviamente come in tutte le zone urbanizzate del pianeta le città, a causa delle loro grandi dimensioni e alla produzione di calore dovuta all'attività umana, hanno dato origine ad un innalzamento medio della temperatura locale rispetto alle campagne circostanti. Il fenomeno viene chiamato "isola di calore".
https://static.lafeltrinelli.it/smartphone/musica/cd-album/quartarone-claudio/1042839/33?art=1042839&cat1=3&platformId=33
https://static.lafeltrinelli.it/smartphone/musica/cd-album/quarta-dimensione-trio/even-eighth/8017419007256
Credo di essere stata esaustiva! Ah dimenticavo, anche Wikipedia dice che Rai Trade era un'etichetta https://it.m.wikipedia.org/wiki/Rai_Trade
 
Saluti, Se necessario sarò ben felice di inoltrarvi altre informazioni
Le principali stazione meteorologiche che permettono di monitorare il clima della Lombardia e che fanno capo al Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana, sono quelle di [[Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio|Bergamo Orio al Serio]], [[Stazione meteorologica di Brescia Ghedi|Brescia Ghedi]], [[Stazione meteorologica di Brescia Montichiari|Brescia Montichiari]], [[Stazione meteorologica di Milano Linate|Milano Linate]], [[Stazione meteorologica di Milano Malpensa|Milano Malpensa]] e di [[Stazione meteorologica di Monte Bisbino|Monte Bisbino]].
:"Credo che quando non si abbiano competenze sull'argomento trattato si farebbe meglio a star zitti. " <-- è una frase che potrebbe essere considerato un attacco personale, con blocco dell'utenza e cancellazione della voce pubblicitaria creata. Qui è evidente che si stia cercando di fare pubblicità per mezzo di Wikipedia, facendo l'apologia di un artista e etichette tutto sommato minori. Attenzione! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:14, 4 gen 2019 (CET)
 
=== GeologiaRe: Marrina Arca (2) ===
{{S sezione|geologia|Lombardia}}
La struttura geologica della Lombardia deriva dall'[[orogenesi]] delle [[Alpi]] dovuta alla collisione tra la zolla ellenica e quella europea.
La [[pianura Padana]] invece è di origine più recente; formatasi dal deposito di materiale proveniente dalla catena alpina e da quella [[Appennino|appenninica]] sulla piattaforma continentale.
*[[Pianura]]:
::[[Pianura Padana]]
*[[Colline]]:
::[[Oltrepò pavese]], [[Brianza]]
*[[Montagna|Monti]]:
::[[Alpi Orobie]], [[Alpi Retiche occidentali]], [[Alpi e Prealpi Bergamasche]], [[Prealpi Lombarde]], [[Alpi Lepontine]], [[Prealpi Luganesi]], [[Appennino Ligure]]
 
Ciao, d'accordo. Vediamo cosa risponde Marrina Arca scaduto il blocco. Saluti! --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:25, 4 gen 2019 (CET)
== Storia ==
{{vedi anche|Storia della Lombardia}}
 
== Lljaic ==
Nella [[Pianura padana]] sono stati trovati vari oggetti come vasi di ceramica, frecce, accette, pietre per macinare i cereali, pettini di legno, che testimoniano la presenza dell'uomo in Lombardia già nel III millennio a.C.{{cn}}
Le prime civiltà che si svilupparono furono quella [[Antichi Camuni|Camuna]] (nel [[Neolitico]]) e la [[civiltà di Golasecca]] ([[Età del bronzo]]).
L'area lombarda centro-orientale fu interessata da un'influenza [[etrusca]] attorno al [[V secolo a.C.]] In seguito, nel [[IV secolo a.C.]], la regione fu invasa da varie genti [[Galli]]che, che daranno vita alle confederazioni degli [[Insubri]], nella Lombardia occidentale, e dei [[Cenomani]], nella Lombardia orientale e nell'area del basso [[Lago di Garda|Garda]] e delle rive del [[Po]].
 
Ciao! Ho visto che hai protetto la pagina.. pochi interventi prima ce n'era uno dell'utente con IP 37.160.29.180: andrebbe annullato, vero? Buona serata, --[[Utente:Michi81|Michi81]] ([[Discussioni utente:Michi81|msg]]) 18:20, 5 gen 2019 (CET)
Sul finire del [[III secolo a.C.]] i Romani iniziarono la conquista della [[Pianura Padana]], scontrandosi con i [[Galli Insubri]], mentre i [[Galli Cenomani]] furono fin dall'inizio loro alleati.
La provincia diede in seguito i natali a celebri esponenti della cultura latina, quali [[Plinio]] e [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]].
Negli ultimi secoli dell'Impero, [[Milano]] (''Mediolanum'') accrebbe notevolmente la sua importanza di centro politico e religioso (con l'episcopato di [[Sant'Ambrogio]]) tanto che divenne una delle sedi dei [[tetrarchi]] al tempo di [[Costantino]] che, nel 313 d.C., emanò un editto, chiamato [[Editto di Costantino]] o [[Editto di Milano]], nel quale concedeva a tutti la libertà di professare la propria religione.
 
== Una motivazione sensata e finisco di aiutare Wikipedia ==
Alla caduta dell'Impero d'occidente sono i [[barbari]] a dominare la Lombardia. Prima arrivano gli [[Ostrogoti]] (476-553), quindi i [[bizantini]], dopo la [[Guerra gotica (535-553)|Guerra gotica]], che durò 30 anni e flagellò tutta l'[[Italia]]. Ma dopo soli 16 anni di dominio imperiale i [[Longobardi]] attaccarono e conquistarono la Lombardia, che ancora oggi porta il loro nome, ponendo la loro capitale a [[Pavia]].
Nel 774 [[Carlo Magno]], re dei Franchi, discese in Italia su invito del papa, minacciato dai Longobardi. Il dominio franco diede inizio alla [[feudalesimo|struttura politica feudale]] che caratterizzò l'[[Alto Medioevo]].
 
Spiegano perché annullate le cose giuste porco cane perché annullate le cose giuste va bene le cose senza fonti ma perché cancellate qualcosa di giusto con la fonte. Il tuo amico Shivanaryana ha cancellato l'aggiornamento dei ministri albanesi(8 ministri nuovi) perché perché cito testualmente (RB marra senza fonte) mi prende in giro io sto li mezz'ora a scrivere ed aggiornare le cose lui le annulla tutte dicendo che non ci sono le fonti.Perché fatte queste castronerie. Gac ieri ha cancellato i aggiornamenti fatti da me a "Fatjon Jusufi" dopo quattro ore viene un'altra scrive la stessa cosa eppure le sue scritte non le ha cancellate.Basta.Perché mi dovete perseguitare.Adesso quasi certamente arriverà Gac e cancellerà tutto e bloccherà me eppure io in un giorno do 100 contributi e voi siete sempre pronti a cancellare le mie pagine(con fonti) perché da quando mi avete bloccato perché non avevo messo le fonti ho deciso di non modificare o creare qualsiasi voce senza una fonte. Sto facendo un lavoro che voi non fate perché voi non riuscite a fare altro che bloccarmi. Dimmi una motivazione sensata per cui io debba smettere di contribuire a Wikipedia e giuro che io non metterò più piede su Wikipedia.Una ragione. Non bloccatemi senza senso non voglio scrivere castronerie e falsità su Wikipedia voglio aiutarla.Se siete persone per bene rispondete e trovate mi una ragione sensata per cui io debba smettere e una ragione per cui mi avete bloccato gli ultimi due mesi che ho fatto più di 1000 contributi partecipando assiduamente per il meglio di Wikipedia. Grazie [[Utente:ZekiCelik9|ZekiCelik9]] ([[Discussioni utente:ZekiCelik9|msg]]) 05:59, 6 gen 2019 (CET)
Nel [[Basso Medioevo]] iniziò a diffondersi un modello politico nuovo: il [[comune medievale]], protagonista di un ripopolamento delle città. Nel [[1176]] la [[Lega Lombarda]] sconfigge le truppe dell'imperatore [[Federico I del Sacro Romano Impero|Federico Barbarossa]] durante la [[battaglia di Legnano]]. La pace di Costanza del 1183 sancì la formale ubbidienza dei Comuni all'imperatore, e il sostanziale riconoscimento delle autonomie comunali da parte del sovrano.
:[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Kirk39#Una_motivazione_sensata_e_tolgo_il_disturbo qui]--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 10:13, 6 gen 2019 (CET)
A partire dal XII secolo il modello comunale entrerà in crisi e verrà presto soppiantato dalle nascenti [[Signorie]]: i [[Gonzaga]] a [[Mantova]], i Visconti e poi gli [[Sforza]] a [[Milano]]
::Una risposta, così finisci di assillarci. Le tue modifiche non sono costruttive. Hai vandalizzato, creato utenze diverse, apportato opinioni personali e informazioni non sostenute da fonti. Di te, non ci fidiamo più ed è preferibile bloccarti e annullare tutti i tuoi contributi che andare e capire cosa ci sia di buono o errato. {{ping| ZekiCelik9}} Spero che questa sia l'ultima volta che compari su queste pagine. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:16, 6 gen 2019 (CET)
 
== Immagine con licenza sbagliata ==
Dalla fine del XV secolo la Lombardia divenne nuovamente terra di conquista: prima arrivarono i [[Francesi]], poi il [[ducato di Milano]] fu ceduto agli [[Spagnoli]] che vi rimasero a lungo. Durante questa dominazione la regione conobbe, dopo un primo periodo di prosperità, una progressiva decadenza, aggravata nel XVII secolo da epidemie di [[peste]]. Nel [[1706]] il [[ducato di Milano]] fu ereditato dagli [[austriaci]].
La parte orientale della regione cadde invece sotto il governo [[Repubblica di Venezia|veneziano]] nel corso del XV secolo: i territori di [[Bergamo]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Brescia]] e [[Salò]] seguirono dunque una storia in gran parte diversa dal resto della regione, fino al 1797.
 
Grazie della segnalazione. Ho corretto mettendo CC-BY 2.0 invece che 2.5, ora lo faccio anche con le altre che ho appena caricato. Il sistema per caricare i file in modo semplificato però non ha la voce 2.0 ma solo la 2.5, quindi devo correggere poi il template manualmente dal sorgente della pagina. e' possibile inserire anche questa opzione fra quelle disponibili nella schermata di caricamento? --[[Utente:Galati Antonello|Galati Antonello]] ([[Discussioni utente:Galati Antonello|msg]]) 15:16, 7 gen 2019 (CET)
Dopo la tempesta napoleonica e l'esperienza della [[Repubblica Cisalpina]], con la [[Restaurazione]] il [[regno Lombardo-Veneto]] ritornò sotto [[Regno Austro-Ungarico|Vienna]].
:Ok, la prossima immagine la carico direttamente io su Commons--[[Utente:Galati Antonello|Galati Antonello]] ([[Discussioni utente:Galati Antonello|msg]]) 15:28, 7 gen 2019 (CET)
La Lombardia fu un importante centro del [[Risorgimento]], con il [[Plebiscito per l'unione Lombardo-Piemontese (1848)]], le [[Cinque Giornate di Milano]] del 1848, e nel 1849 le Dieci Giornate di [[Brescia]]. L'unificazione al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] avvenne a seguito della [[Seconda guerra di indipendenza italiana|seconda guerra di indipendenza]] nel [[1859]].
Nel [[Regno d'Italia]], la Lombardia della [[protesta dello stomaco]] del [[1898]] a Milano, e del regicidio di re [[Umberto I]] per mano di [[Gaetano Bresci]] a [[Monza]] nel [[1900]]. Il fronte alpino della [[I Guerra Mondiale]] attraversò il versante alpino lombardo orientale, e nel primo dopoguerra Milano fu il centro dei [[Fasci italiani di combattimento]].
 
== fracasado ==
Milano divenne [[Medaglia d'Oro al Valor Militare]] per la [[Resistenza italiana|Resistenza]] dopo la sua liberazione durante la [[Seconda guerra mondiale]], mentre la [[Resistenza partigiana]] si spargeva nelle valli e nelle province. Negli anni del boom economico, Milano fu uno dei poli del "[[triangolo industriale]]" del Nord Italia.
Gli [[anni di piombo]] ebbero ampia rilevanza in Lombardia, con la [[strage di piazza Fontana]] a Milano nel [[1969]] e la [[strage di Piazza della Loggia]] a [[Brescia]] nel 1974.
Negli anni '80 Milano diviene simbolo della crescita economica, "capitale morale" dell'Italia, e simbolo del rampantismo economico-finanziario della "[[Milano da bere]]", mentre il gruppo socialista milanese di [[Bettino Craxi]] occupa il governo a Roma.
Lo scandalo di [[Tangentopoli]] e l'inchiesta di [[Mani pulite]] si svolgono, ancora, principalmente a Milano. Nel vuoto lasciato dalla crisi della DC e del PSI cresce una nuova classe politica lombarda, incarnata da una parte dallo spirito autonomista della [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega Lombarda]], e dall'altro dall'ideale imprenditoriale di [[Forza Italia]], radicata nel capoluogo.
 
In spagnolo dire che una persona è un '''fracasado''' è un insulto. Senza contare che wikipedia non è un forum, quindi tale discussione bisognerebbe cancellarla. Saluti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:23, 7 gen 2019 (CET)
== Onorificenze ==
 
== [[Fettuccine Alfredo]] (sì, di nuovo) ==
Conferita il 11/10/2010:
Un utente registrato ha inserito "informazioni" che sarebbero prese da un libretto di Riccardo Morbelli e Gastone Mannozzi ''Memorie di Alfredo, il vero re delle fettuccine'' che non compare sull'OPAC SBN e temo che sia più che altro un contenuto promozionale. Come ci si comporta in questo caso?--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 20:31, 7 gen 2019 (CET)
{{Onorificenze
:Ho tolto tutto, mi pareva un contributo promozionale di un utente registrato che ha fatto solo questa modifica dal nome significativo di Alfredougo, potrebbe essere lo stesso utente anonimo o un altro di coloro che reclamano la paternità della ricetta. Se poi contesta, ne riparliamo.--[[Utente:Carnby|Carnby]] ([[Discussioni utente:Carnby|msg]]) 14:13, 8 gen 2019 (CET)
|immagine=ProtezioneEcc1.png
|nome_onorificenza= Medaglia al merito di I classe della Protezione Civile
|collegamento_onorificenza=Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
|motivazione=Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
|luogo=D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi del ai sensi dell'art.5, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 19 dicembre 2008, <br />"'''5. Oltre che nell'ipotesi di cui al comma 4, la I classe di eccellenza si può conseguire, per atti di eccezionale rilevanza compiuti nel corso interventi di protezione civile, in seguito a segnalazione del Capo del Dipartimento della protezione civile, equivalente a 25 eventi.'''"
}}
 
== The Wall (programma televisivo italiano) ==
== Natura ==
 
Buonasera.
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Lombardia}}
Circa la edit war volevo chiedere se fosse possibile rendere modificabile la pagina solo a utenti registrati.
{{Quote|Questa terra per nove decimi non è opera della natura; è opera delle nostre mani; è una patria artificiale|[[Carlo Cattaneo (patriota)|Carlo Cattaneo]]}}
Sono giorni che quello che inserisco nella pagina [[The Wall (programma televisivo italiano)]] viene annullato da questo utente che avevo già avvisato due volte di smetterla, le informazioni che lui vuole lasciare sono errate.
Già nel 1845, quando Cattaneo scrisse questa frase, il territorio lombardo era molto antropizzato. Ciò, però, non deve trarre in inganno perché la Lombardia riserva grandi sorprese e bellezze naturali in particolare nelle tante aree protette sparse su tutto il suo territorio.
--[[Utente:Scottino01|Scottino01]] ([[Discussioni utente:Scottino01|msg]]) 20:44, 7 gen 2019 (CET)
 
== File:Veduta di Napoli 2017.png ==
La Lombardia è stata la prima regione italiana a legiferare sulle aree protette di livello regionale (1983) introducendo concetti innovativi nella tutela del territorio, istituendo parchi fluviali (il primo in Europa fu il [[Parco Lombardo della Valle del Ticino]] nel 1974), parchi agricoli e parchi locali; tutte idee ed approcci usati anche nella legislazione nazionale (legge 394 del 1991). Il sistema delle aree protette lombardo consta di 22 parchi regionali (su 26 parchi individuati dalla legge 86/83), più di {{tutto attaccato|60 riserve}} e {{tutto attaccato|18 monumenti}} naturali, oltre alla presenza del Parco Nazionale dello Stelvio. In totale le aree protette ricoprono più del 22% del territorio regionale.
 
Grazie dell'informazione. Egijd 00:27, 8 gen 2019 (CET)
La flora e la fauna vivono principalmente nelle zone di montagna dove, a differenza della pianura, la presenza dell'uomo è meno evidente. Basta una passeggiata lungo i sentieri delle montagne della Lombardia per vedere liberi [[Capra ibex|stambecchi]], [[Cervus|cervi]], [[Capriolo|caprioli]], [[Camoscio|camosci]], [[lepre|lepri]], [[Vulpes vulpes|volpi]], [[Meles meles|tassi]], [[gallo forcello|galli forcelli]], [[Francolino di monte|francolini di monte]], [[ermellino|ermellini]] e [[marmotta|marmotte]].
 
== DemografiaRe: congratulazioni ==
{{Vedi anche|Demografia della Lombardia}}
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="90%"
|+ Stemma, abitanti ed estensione territoriale dei capoluoghi e delle province della Lombardia (31/07/2011)
|-
!Stemma Cap.
!Nome
!Popolazione
!Superficie
!Stemma Prov.
!Nome
!Popolazione
!Superficie
|-
| [[File:Bergamo-Stemma.png|50px]] || [[Bergamo]] || 120.694 || 39,6
| [[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]] || [[Provincia di Bergamo]] [BG] || 1.102.900 || 2.723
|-
| [[File:Brescia-Stemma.png|50px]] || [[Brescia]] || 194.451 || 90,7
| [[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Brescia]] [BS] || 1.261.605 || 4.783
|-
| [[File:Como-Stemma.png|40px]] || [[Como]] || 85.704 || 37,3
| [[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Como]] [CO] || 597.074 || 1.288
|-
| [[File:Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Cremona]] || 72.096 || 70,4
| [[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Cremona]] [CR] || 364.281 || 1.772
|-
| [[File:Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Lecco]] || 48.293 || 45
| [[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lecco]] [LC] || 340.587 || 816
|-
| [[File:Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Lodi]] || 44.436 || 41,4
| [[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lodi]] [LO] || 228.436 || 782
|-
| [[File:Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Mantova]] || 48.879 || 64
| [[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Mantova]] [MN] || 416.689 || 2.339
|-
| [[File:Milano-Stemma.png|40px]] || [[Milano]] || 1.336.879 || 183,8
| [[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Milano]] [MI] || 3.178.471 || 1.575
|-
| [[File:Monza-Stemma.png|40px]] || [[Monza]] || 122.848 || 33
| [[File:Logo MB senza scritte.png|40px]] || [[Provincia di Monza e Brianza]] [MB] || 854.081 || 405
|-
| [[File:Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Pavia]] || 71.082 || 62
| [[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Pavia]] [PV] || 550.038 || 2.965
|-
| [[File:Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Sondrio]] || 22.288 || 20,4
| [[File:Provincia di Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Sondrio]] [SO] || 183.161 || 3.212
|-
| [[File:Varese-Stemma.png|40px]] || [[Varese]] || 81.661 || 55
| [[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Varese]] [VA] || 886.141 || 1.199
|}
{{-}}
 
Ma grazie mille! A presto e buon lavoro :) --[[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 23:10, 10 gen 2019 (CET)
Con i suoi quasi dieci milioni di residenti ({{tutto attaccato|9.924.447}} al 31 gennaio 2011) la Lombardia è la regione più popolosa d'Italia, e tra le prime in Europa; di poco superiore alla popolazione dell'[[Austria]] e doppia rispetto alla [[Norvegia]], è molto vicina a quella delle grandi regioni europee della [[Renania Settentrionale-Vestfalia]], [[Baviera]], [[Île de France]] e [[Baden-Württemberg]], che superano di poco i 12 milioni di abitanti. I lombardi costituiscono il 16,36% della popolazione nazionale e vivono sul 7,9% del territorio italiano, dando origine a una densità demografica di {{tutto attaccato|415,93 ab./[[Chilometro quadro|km²]]}} (rispetto ai {{tutto attaccato|201,24 ab./[[Chilometro quadro|km²]]}} della media italiana), seconda solo a quella della [[Campania]]. La provincia più popolata è quella di [[Provincia di Milano|Milano]], seguita da [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], mentre la meno abitata è la [[provincia di Sondrio]]. La popolazione maschile ({{tutto attaccato|4.847.807 ab.}}) costituisce circa il 48,85% della popolazione regionale; quella femminile ({{tutto attaccato|5.076.640 ab.}}) il 51,15%.
 
== Sulla foto di Pezzetti, Venezia e Benigni ==
L'[[immigrazione]] è stato il fattore più significativo per quanto riguarda la demografia di questa regione nello scorso secolo. L'aumento di oltre 5 milioni di abitanti, in particolare dal dopoguerra, è stato originato principalmente dall'immigrazione da altre regioni italiane (Nord-Est e Sud) in quanto il saldo naturale tra nascite e morti, in quel periodo, della Lombardia risultava negativo.
Martedi prossimo (15 c.m.) incontrerò Marcello Pezzetti che sarà a Milano per [http://www.mosaico-cem.it/attualita-e-news/eventi-attualita-e-news/il-15-gennaio-al-cinema-orfeo-proiezione-del-film-la-razzia-roma-16-ottobre-1943 la visione, presentazione e dibattito] sull'ultimo film di Ruggero Gabbai: ''La Razzia – Roma, 16 ottobre 1943'' di cui è stato consulente scientifico insieme a Liliana Picciotto. Nell'occasione volevo reperire materialmente il consenso di Pezzetti (che è "il proprietario") di quella famosa foto (mi sembra di avertene già parlato) che ritrae Marcello Pezzetti, Shlomo Venezia e Roberto Benigni sul set del film ''La vita è bella''. Sia Pezzetti che Venezia furono consulenti del film e sono ritratti con Benigni al centro del gruppo mentre abbraccia lo storico e il deportato sopravvissuto fotografati nello spazio della scena conclusiva del film (quella di Giosuè che vede eccitato il sopraggiungere del carro armato americano). Nonostante ci siamo sentiti più volte ultimamente, non ho ancora parlato con Pezzetti di questa mia "idea" prima di parlartene, per vedere se la cosa era fattibile. Intanto avremmo anche una foto di Shlomo Venezia (che non abbiamo nonostante abbiamo la sua voce) e poi sarebbe interessante metterla anche nella voce di Pezzetti nella sezione che parla delle sue consulenze di film, e in tutti i casi sarebbe libera a disposizione di Commons. La cosa che ti chiedo, se non ci sono impedimenti con "le tortuose vie" :) di Commons (qualche mese fa un giornale di Gerusalemme ha messo quella stessa foto in prima pagina data sempre dalla Fondazione del Memoriale di Roma di cui Pezzetti è direttore scientifico), è l'indicazione precisa del "modulo" da compilare. Alternative (prendile con le pinze senza farti due risate :)): possiamo fare qualcosa di simile a quello che abbiamo fatto con le foto di Alberto Magliozzi? o ancora: e se la caricasse direttamente Pezzetti su Commons (io posso indicargli solo il caricamento guidato, non ne conosco altri...per fortuna! :) :) ). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 15:36, 12 gen 2019 (CET)
: Grazie caro Ruthven, sei stato chiarissimo! due ultime domande:
* "Il modello" debitamente compilato ''va firmato'' da Pezzetti? La parte finale infatti richiede di specificare ''la data'' e i''l nome di colui che detiene il copyright'', ma non viene richiesta una firma (è forse sottintenso che chi compila il modulo, alla fine poi lo firmi?).
* Il link all'opera che si richiede sia specificato nel primo rigo del modello, può essere anche il link di una email inviata a me da Pezzetti, in cui si possono aggiungere particolari sui personaggi fotografati?<br>
--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:44, 13 gen 2019 (CET)
::Grazie, tutto chiaro! :)--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 23:13, 13 gen 2019 (CET)
 
== Siria vs. Si ria ==
La popolazione straniera presente in Lombardia ({{tutto attaccato|982.225 ab.}} al 1º gennaio 2010) costituisce quasi un quarto di quella presente in Italia (23,2%). Verso la fine dello scorso secolo, in Lombardia così come in Italia, è iniziato un flusso migratorio proveniente da paesi extraeuropei ed in particolare dall'[[Africa]], dall'[[Asia]], dal [[Sud America]] e dall'[[Europa dell'Est]]. Il fenomeno migratorio è tuttora in atto, ed è fonte di dibattito a livello istituzionale e popolare. La popolazione della sola città di Milano, tra il 2008 e il 2009, è incrementata di circa 12.000 abitanti. Nello stesso periodo la popolazione straniera a Milano è cresciuta di 16.000 abitanti, ciò significa che gli abitanti con cittadinanza italiana sono diminuiti di 4.000 unità.
 
Lo scrivo '''Si ria''' e poi immediatamente lo correggo in '''Siria''' perche' altrimenti le voci, non so per quale strano motivo, non vengono visualizzate subito nella categoria dove sono inserite. Non e' un test, ma solo un escamotage per risolvere quello che probabilmente e' un problema tecnico. Nel frattempo inserisco anche qualche wikilink mancante. --[[Speciale:Contributi/93.185.17.80|93.185.17.80]] ([[User talk:93.185.17.80|msg]]) 13:19, 13 gen 2019 (CET)
La presenza umana sul territorio è caratterizzata da una grande disuniformità in quanto è fortemente concentrata nella fascia pedemontana tra le province di [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Monza e Brianza|Monza e Brianza]] e soprattutto [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Brescia|Brescia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]. Territorio, questo, che comprende più di 6,5 milioni di abitanti, caratterizzato da una fitta urbanizzazione e che viene chiamata in modo metaforico la "[[Area metropolitana di Milano|Città Infinita]]". La popolazione, invece, cala lentamente in densità andando verso la bassa pianura e, più bruscamente, verso la montagna ma non nelle maggiori vallate alpine.
 
== Check User ==
{{Vedi anche|Area metropolitana di Milano}}
 
Ciao. Ho notato il tuo voto contrario sulla mia autocandidatura. Non è che magari sia possibile effettuare un check user per dimostrare la mia estraneità a quell'ip? La richiesta è stata avanzata ma è stata poi rimossa da {{ping|Daolr}}. Non è che magari si può elaborare nuovamente? Grazie in anticipo. [[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 22:43, 14 gen 2019 (CET)
=== Comuni più popolosi ===
Di seguito la tabella riporta la popolazione residente nei comuni della Lombardia con più di 40.000 abitanti<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2011gen/index.html Dato Istat al 30/04/2011]</ref>:
 
E come si può dimostrare? Non ci sono altri modi? [[Utente:Lorenzo Longo|<span style="color:black;font-weight:bold">''Lollo''</span>]] [[Discussioni utente:Lorenzo Longo|<span style="color:Blue;">''Scrivimi''</span>]] 23:25, 14 gen 2019 (CET)
{| {{prettytable|width=69%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Stemma città
! Comune
! Popolazione<br /> (ab)
! Provincia
! Stemma provincia
|-
| align=center|[[File:CoA Città di Milano.svg|40px]]
| align=center|[[Milano]]
| align=center|1.337.178
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Brescia-Stemma.png|50px]]
| align=center|[[Brescia]]
| align=center|194.451
| align=center|[[Provincia di Brescia|BS]]
| align=center|[[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Monza-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Monza]]
| align=center|122.848
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|-
| align=center|[[File:Bergamo-Stemma.png|50px]]
| align=center|[[Bergamo]]
| align=center|120.694
| align=center|[[Provincia di Bergamo|BG]]
| align=center|[[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]]
|-
| align=center|[[File:Como-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Como]]
| align=center|85.704
| align=center|[[Provincia di Como|CO]]
| align=center|[[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Busto Arsizio-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Busto Arsizio]]
| align=center|82.060
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Sesto San Giovanni-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Sesto San Giovanni]]
| align=center|81.750
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Varese-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Varese]]
| align=center|81.684
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cinisello Balsamo-Stemma.png|45px]]
| align=center|[[Cinisello Balsamo]]
| align=center|74.210
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cremona-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Cremona]]
| align=center|72.029
| align=center|[[Provincia di Cremona|CR]]
| align=center|[[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Pavia-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Pavia]]
| align=center|71.137
| align=center|[[Provincia di Pavia|PV]]
| align=center|[[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Vigevano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Vigevano]]
| align=center|63.806
| align=center|[[Provincia di Pavia|PV]]
| align=center|[[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Legnano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Legnano]]
| align=center|59.236
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Gallarate-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Gallarate]]
| align=center|51.751
| align=center|[[Provincia di Varese|VA]]
| align=center|[[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Rho-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Rho]]
| align=center|50.687
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Mantova-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Mantova]]
| align=center|48.615
| align=center|[[Provincia di Mantova|MN]]
| align=center|[[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Lecco-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lecco]]
| align=center|48.180
| align=center|[[Provincia di Lecco|LC]]
| align=center|[[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Paderno Dugnano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Paderno Dugnano]]
| align=center|47.797
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Cologno Monzese-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Cologno Monzese]]
| align=center|47.784
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Lodi-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lodi]]
| align=center|44.433
| align=center|[[Provincia di Lodi|LO]]
| align=center|[[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Seregno-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Seregno]]
| align=center|43.431
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|-
| align=center|[[File:Lissone-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Lissone]]
| align=center|43.357
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|-
| align=center|[[File:Rozzano-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Rozzano]]
| align=center|41.467
| align=center|[[Provincia di Milano|MI]]
| align=center|[[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]]
|-
| align=center|[[File:Desio-Stemma.png|40px]]
| align=center|[[Desio]]
| align=center|40.824
| align=center|[[Provincia di Monza e Brianza|MB]]
| align=center|[[File:Logo MB senza scritte.png|30px]]
|}
 
== Autoverificazione ==
=== Cittadini stranieri ===
Al [[1 gennaio]] [[2010]], secondo i dati [[Istat]], i cittadini stranieri residenti nella Regione sono 982.225 (circa il 10% della popolazione lombarda).<ref>http://demo.istat.it/strasa2010/index.html</ref>
I gruppi più numerosi censiti al 31 dicembre 2009 sono:<ref>http://demo.istat.it/str2009/index.html</ref>
* {{bandiera|Romania}} [[Romania|Rumeni]] 128.782
* {{bandiera|Marocco}} [[Marocco|Marocchini]] 104.606
* {{bandiera|Albania}} [[Albania|Albanesi]] 95.716
* {{bandiera|Egitto}} [[Egitto|Egiziani]] 58.276
* {{bandiera|Filippine}} [[Filippine|Filippini]] 44.400
* {{bandiera|India}} [[India]]ni 41.843
* {{bandiera|Cina}} [[Cina|Cinesi]] 41.291
* {{bandiera|Ecuador}} [[Ecuador]]iani 38.671
* {{bandiera|Perù}} [[Perù|Peruviani]] 37.153
* {{bandiera|Ucraina}} [[Ucraina|Ucraini]] 33.436
 
Ciao Ruthven mi hai fatto una sorpresa :). Attualmente, quando ho tempo libero, mi occupo nel campo dell'arte in particolarmente i dipinti. Se un domani creassi qualche biografia o altro la verifica la faccia qualche addetto, dopo si vedrà. Saluti--[[Utente:Meppolo|Meppolo]] ([[Discussioni utente:Meppolo|msg]]) 18:20, 15 gen 2019 (CET)
== Economia ==
La Lombardia è la prima regione d'Italia per importanza economica, contribuendo a circa un quarto (24,1% nel [[2006]]) del [[prodotto interno lordo]] nazionale;<ref>{{cita web
|url=http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-19022009-AP/EN/1-19022009-AP-EN.PDF/
|titolo=Statistiche regionali di Eurostat}}</ref> inoltre ospita molte delle maggiori attività industriali, commerciali e finanziarie del Paese, e il suo reddito pro capite supera del 35 per cento la media europea.<ref>{{Cita web|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=STAT/09/23&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en |titolo=EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London |editore=Europa.eu |data=19 febbraio 2009 |accesso=10 maggio 2010}}</ref>
 
== Isola 14 ==
Insieme a [[Baden-Württemberg]], [[Catalogna]] e [[Rhône-Alpes]] è uno dei [[quattro motori dell'Europa]], e costituisce una forza economica trainante per il resto dell'[[Unione europea]].<ref>{{cita web
|url=http://reportingtheworldover.wordpress.com/2009/03/04/quattro-motori-per-leuropa-la-lombardia-presidente/
|titolo=Quattro motori per l'Europa: la Lombardia presidente
|accesso=09.12.2009}}</ref>.Nel 2008 il PIL della Lombardia è stato stimato dall'INSEE, 366.130,51 milioni di euro,secondo in [[Europa]] dopo la regione di [[Ile de France]].
 
Ciao. A me hanno sempre spiegato che, almeno qui su Wikipedia, le voci dei reality vanno creati una volta che il format va in onda. Ora come ora tenere una voce così scarna e priva di fonti non mi pare il caso; Giacomo sta solo inserendo contenuti copiando dall'edizione prima; ed è per questo che avevo inserito quell'avviso da te sostituito con ''in futuro''.--[[Speciale:Contributi/79.36.100.112|79.36.100.112]] ([[User talk:79.36.100.112|msg]]) 19:45, 15 gen 2019 (CET)
=== Dati economici ===
:Per i film, quando appare il trailer, si può anticipare qualcosa. In questo caso, mica vogliamo cancellare tutto il lavoro di un utente per pochi giorni d'attesa? Nel caso puoi aiutare a trovare le fonti. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:47, 15 gen 2019 (CET)
{{Da aggiornare|arg=Lombardia}}
::L'anno scorso feci la stessa cosa, seguendo il modello di voce dell'edizione ancora prima, ma la voce fu cancellata perché priva di fonti e "perché troppo presto", quantomeno mi dissero di aspettare che il programma partisse. Quello che sta succedendo adesso credo sia la stessa cosa. Per me può anche rimanere, non sono io a decidere. ma ripeto, qualche fonte ufficiale può anche essere inserita, invece che copiare solamente.--[[Speciale:Contributi/79.36.100.112|79.36.100.112]] ([[User talk:79.36.100.112|msg]]) 19:50, 15 gen 2019 (CET)
:::L'anno scorso, la voce era stata creata il 4 gennaio, non il 15, ad una settimana dall'edizione. In ogni modo, se è tanto critico tenere la voce, un altro admin interverrà. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:38, 15 gen 2019 (CET)
::::Va bene. Quest'anno comunque, a differenza delle ultime quattro edizioni e causa impegni maggiori e mancanza di tempo, mi prenderò molto meno o quasi per nulla di cura della voce; lascio fare un po' tutto agli altri. Un saluto.--[[Speciale:Contributi/79.36.100.112|79.36.100.112]] ([[User talk:79.36.100.112|msg]]) 13:17, 16 gen 2019 (CET)
 
== Tavoliere di Jugurtha ==
{| class="wikitable" align="center"
|+ [[PIL]] ed PIL procapite<ref name="istat">[http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20091015_00/ Dati Istat - Tavole regionali]</ref> della Lombardia dal [[2000]] al [[2008]]
|-
! || [[2000]] || [[2001]] || [[2002]] || [[2003]] || [[2004]] || [[2005]] || [[2006]] || [[2007]] || [[2008]]
|-
| align=left |'''Prodotto Interno lordo'''<br />(Milioni di euro)|| 246.700,0 || 259.431,0 || 270.653,3 || 279.450,4 || 289.334,1 || 293.905,8 || 305.550,4 || 320.620,9 || 326.130,5
|-
| align=left | '''PIL ai prezzi di mercato per abitante'''<br />(Euro) || 27.452,2 || 28.765,6 || 29.836,9 || 30.448,8 || 31.044,8 || 31.153,6 || 32.126.7 || 33.419,2 || 33.647,7
|-
|}
 
Vorrei sapere perche' e' stata cancellata una pagina dove era inserito il template <nowiki>{{WIP}}</nowiki> --[[Speciale:Contributi/93.185.30.249|93.185.30.249]] ([[User talk:93.185.30.249|msg]]) 14:28, 16 gen 2019 (CET)
=== Macro-economia ===
:La pagina aveva numerose modifiche, ma era ancora vuota. Te la posso ripristinare, ma tu cerca di scrivere contenuti fruibili: il namespace principale non è una sandbox. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:34, 16 gen 2019 (CET)
::non era vuota, comunque l'avevo aperta in un'altra finestra del browser e ho salvato il codice. Comunque in [[Template:WIP]] c'e' scritto quanto segue
Il template WIP (work in progress) è utilizzato per avvisare che un singolo utente sta riscrivendo una voce o comunque operando modifiche radicali, e che invita gli altri utenti a modificarla più tardi per evitare possibili conflitti di edizione.
 
io interpreto "modifiche radicali" anche la creazione di pagine nuove. Se non e' cosi', allora lo si espliciti meglio che detto template NON si puo' utilizzare nella creazione di una pagina (e come IP non mi metto certo a creare una sandbox). Questo secondo le regole, secondo la buona creanza prima di cancellare un avviso nella mia talk avrebbe evitato l'equivoco. Altrimenti si blocca la creazione di pagine nuove agli IP, come sulla wikipedia in inglese. --[[Speciale:Contributi/93.185.30.249|93.185.30.249]] ([[User talk:93.185.30.249|msg]]) 14:43, 16 gen 2019 (CET)
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="60%"
::Non è che siamo robot e non usiamo il nostro raziocinio per valutare quello che facciamo. Il namespace principale va lasciato il più possibile libero a prove e pagine vuote. Per ogni altro uso, ci sono le [[Aiuto:Sandbox|sandbox]] per quello. Per il resto, non capisco a quale avviso ti riferisci... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:48, 16 gen 2019 (CET)
|+ [[PIL]]<ref name="istat" /> della Lombardia ai prezzi correnti di mercato nel [[2006]]
:::neppure io ho capito la frase "non usiamo il nostro raziocinio per valutare quello che facciamo". Dicevo due cose 1) se il template WIP si possa o meno usare per le pagine nuove, che ovviamente partono magari con sole due righe di testo, come nel caso in questione 2) sulla [https://en.wikipedia.org], e mi sembra anche [https://de.wikipedia.org], gli utenti non registrati non possono creare pagine nuove. Comunque ho integrato la voce che ora e' uno stub con una mole di informazioni previste da [[aiuto:abbozzo]]. La mia non era certo una prova. --[[Speciale:Contributi/93.185.30.249|93.185.30.249]] ([[User talk:93.185.30.249|msg]]) 15:05, 16 gen 2019 (CET)
|-
::::risposte: 1) i template WIP si possono usare su pagine nuove, ma non pagine vuote o con template non funzionanti (quelle si cancellano in immediata); 2) in alcuni progetti gli IP non possono creare pagine nuove, in effetti. Un consiglio: se devi lavorare così e per un motivo o per un altro non vuoi registrare un'utenza, non salvare fintanto che non hai una voce fruibile (anche se Stub), usa quindi il tasto "anteprima" se vuoi verificare ciò che scrivi. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:14, 16 gen 2019 (CET)
! '''Macro-attività economica''' || '''PIL (in Milioni di €)''' || '''% settore su PIL regionale''' || '''% settore su PIL italiano'''
|-
| align=left |Agricoltura, silvicoltura, pesca|| 2.981,6 || 0,98% || 1,84%
|-
| align=left |Industria in senso stretto|| 75.983,2 || 24,87% || 18,30%
|-
| align=left |Costruzioni|| 15.455,9 || 5,06% || 5,41%
|-
| align=left |Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni|| 61.554,8 || 20,15% || 20,54%
|-
| align=left |Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali|| 80.828,6 || 26,45% || 24,17%
|-
| align=left |Altre attività di servizi'''|| 39.699,0 || 12,99% || 18,97%
|-
| align=left |Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni|| 29.047,2 || 9,51% || 10,76%
|-
| align=left |'''PIL Lombardia ai prezzi di mercato'''|| '''4.059,8''' || - || -
|-
|}
Il PIL ai prezzi correnti (2008) della Lombardia ammonta a 326.130,5 milioni di euro, circa il 20,7% del PIL italiano che corrisponde a 1.572.244,2 milioni di euro.<ref name="istat"/><ref>[http://www.mbnews.it/europa/99-europa/12544-la-lombardia-e-la-regione-deuropa-con-il-pil-piu-grande-ma-nessuna-regione-italiana-e-tra-le-prime-venti-per-media-pro-capite.html]</ref> Il PIL pro-capite della regione nel [[2008]] è stato di 33.647,7 di euro contro i 26.277,7 euro della media italiana con una crescita dell'0,68% rispetto all'anno precedente<ref name="istat"/>. Negli ultimi cinque anni l'andamento del Pil regionale è stato molto variabile: ha mostrato un picco di crescita (del 2%) nel 2001 per raggiungere il minimo (dello 0,1%) nel 2003 e risalire lentamente dal 2004 in poi<ref name=borlalom>dal sito della {{cita web|http://www.borsalavorolombardia.net/|Borsa Lavoro della Lombardia|25-12-2007}}. La fonte è l'[[ISTAT]]. All'interno si possono trovare alcune tabelle e grafici riassuntivi dell'andamento, del PIL dell'occupazione, della spesa pubblica etc.</ref>.
 
== Pdc e check user ==
Gli occupati effettivi in Lombardia, nel 2005<ref name=borlalom/>, erano più di 4 milioni: il 63% impiegato nei servizi, il 36% nell'industria ed il rimanente 1% nell'agricoltura. Il tasso di occupazione regionale era del 66,6% nel 2006: il 76,4% maschile ed il 56,5% femminile<ref name=newslavoro>dal sito della {{cita web|http://www.regione.lombardia.it/|Regione Lombardia|25-12-2007}} news del 3 marzo 2007. Dati dell'Ufficio Statistico Regionale</ref>. L'occupazione femminile, per quanto cresciuta negli ultimi anni grazie alle politiche sociali degli enti locali e nazionali, non è ancora ai livelli dei paesi nord-europei (>60%)(livello raggiunto solo dall'Emilia Romagna in Italia col 62%) e si attestava al 59,4% nel 2006<ref name=newsdonne>dal sito della {{cita web|http://www.regione.lombardia.it/|Regione Lombardia|25-12-2007}} news del 7 marzo 2007.</ref>. La percentuale delle donne dirigenti è raddoppiata dal 1992 al 2005 passando dal 12% al 20,8%<ref name=newsdonne/>. Il tasso di disoccupazione regionale si aggirava attorno al 3,7% nel 2006<ref name=newslavoro/>.
 
Ciao, dal tuo ultimo controllo e dopo il blocco sono saltate fuori due ulteriori utenze: [[Utente:Paola21pg]] e [[Utente:Ferdy1946]], puoi dare un'occhiata? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 20:51, 16 gen 2019 (CET)
=== Macro-settori economici ===
:Certo certo... Guarda io non strikko perché già ho aperto la pdc, già ho parlato tanto (avrei voluto evitare, ma di fronte a certe cose...), se mi metto anche a strikkare sembra che ce l'ho col biografato! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:36, 16 gen 2019 (CET)
L'economia della Lombardia è caratterizzata da una grande varietà di settori in cui essa è sviluppata. Si va dai settori tradizionali, come l'[[agricoltura]] e l'[[allevamento]], all'[[industria]] pesante e leggera, ma anche il [[Settore terziario|terziario]] ha avuto un forte sviluppo negli ultimi decenni.
 
== Sii paziente :) ==
 
''Pensa che anche tu hai un piede che ha incespicato''. :) Contributori preziosi vanno coltivati come lo zafferano. E vedo che lo stai facendo. Buon pros !--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:08, 16 gen 2019 (CET)
 
== Re: Arconti e C1 ==
Hai ragione, me ne ricorderò :). Ciao e grazie. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:43, 16 gen 2019 (CET)
 
== Template:google books ==
 
Ciao, scusa il disturbo. Grazie per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=%C3%88ze&type=revision&diff=102156999&oldid=102151573 questo], spiace di aver lasciato il fix a metà. Proprio di questo ti scrivo: sai dirmi perchè la "sintassi completa", sottolineo "completa", del [[Template:google books]] non accenna a dati essenziali quali autore, casa editrice, anno di pubblcazione? Ho sempre dato per scontato che "ci sarà un perchè" se non vengono usati con questo particolare template (a meno per esempio, da istruzioni, di non mettere il nome dell'autore tra parentesi "da qualche parte"). Ora mi vien da pensare alle volte che lo usato fornendo al lettore dati incompleti e, beh, si può fare qualcosa nella pagina del template (o, più semplicemente, potresti fornirmi un link a qualcosa che mi sono perso)? Per noi niubbi disinformati(ci) è già tutto abbastanza difficile :-). Saluti!--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 15:40, 17 gen 2019 (CET)
:Mi hai perso a "vedi il codice del template" :-). Comunque ottimo, per il futuro segno il tutto nel tacquino, restando dell'idea che, almeno al mio livello, la cosa non è chiarerrima nella pagina del template. Sono in ogni caso felice di poterlo usare con più precisione rispetto a, per dire, <nowiki>{{Google books|1WZsR0jzBtsC|Amore colpevole, p. 155 (Tolstoj)|pagina=155|evidenzia=tolstoj}}</nowiki> come da esempio in suddetta pagina. Grazie per le info! Buon lavoro, saluti.--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 16:05, 17 gen 2019 (CET)
 
== Fettuccine ==
 
Non per l'indirizzo, io fare causa per questa fraseː ''Questa ricetta, nota in Italia anche come "pasta in bianco", con eventualmente l'olio al posto del burro, un po' d'aglio e pepe, viene consumata in casa, specie quando ci sono bambini piccoli'' che è un attentato alla storia della cucina italiana e alla salute dei bambini. La pasta ''in bianco'' si fa con gli spaghetti che sono fatti di acqua e farina, mentre le fettuccine sono un impasto con uova e farina, con cui si fa la sfoglia, che si tira col mattarello, si arrotola e si taglia a strisce. Questo è un attentato anche alla memoria della mia balia ciociara, che tirava una sfoglia sottilissima, da cui ricavava fettuccine che condiva col burro ricavato dal latte fresco, da lei stessa munto e centrifugato. Su certi sapori antichi non si scherza. Buona serata. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 21:44, 17 gen 2019 (CET)
 
Amarcord. Per i miei dieci anni mi portarono da Alfredo. Le fettuccine erano servite su un piatto d'argento e con posate grandi, da portata, in oro massiccio. Mio padre disse, indicando il mio piattoː ''Qui, l'onore delle posate d'oroǃ''. Mangiai nel piatto da portata, che era ovale, con posate d'oro, la parte finale di fettuccine che era la meglio condita e insaporita. E Alfredo aveva un suo particolare gesto, un po' teatrale, nel mescolare le fettuccine, il cui segreto era come la sfoglia veniva tirata, con quel tanto di granuloso dentro che tratteneva il condimento ma si scioglieva in bocca. Quel ristorante era un vanto della cucina romana, era importante come il caffè Aragno, e come la pasticceria Ruschena e Rosati a piazza del Popolo (che esistono, ma…) e andava fatta una voce completamente diversa. Altro che spaghetti con olio, aglio e pepe (che si danno ai bambini?)ǃ Ma chi le fa le voci della cucina? Quasi quasi lascio perdere la storia dell'arte e torno a un mio antico amoreː storia della cucina. Buona serata.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 22:34, 17 gen 2019 (CET)
 
== Scusa eh, ma... ==
 
...che ansia, mi sembra "Misery non deve morire" :P --[[Utente:Roofshadow|Roofshadow]] ([[Discussioni utente:Roofshadow|msg]]) 11:19, 18 gen 2019 (CET)
 
== Messaggio dal Progetto Napoli ==
 
{{Avviso censimento|Napoli}}
--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#0080ff"><b>Pallanz</b></span>]][[Discussioni_utente:Pallanz|<span style="color:#4ca6ff"><sub>msg</sub></span>]] 18:35, 18 gen 2019 (CET)
 
== UTENTE PASTICCIONE? ==
 
Ciao Ruthven, da un pò di tempo mi arrivano delle segnalazioni che alcuni lavori inseriti da me sono stati modificati da questo '''[[Discussioni_utente:DZwarrior1|utente]]''' .
Non avrei da ribattere se facesse un lavoro corretto, le immagini in questione ( ne cito solo alcune in fondo a questa discussione ) erano in SVG quindi vettoriali, ora dopo le modifiche del suddetto, le immagini presentano la tipica scalatura dei pixel.
Preso da curiosità sospettosa le ho scaricate ed effettivamente sono immagini bitmap inserite in un file SVG. Potrei capire le modifiche se tendessero a migliorarle ma non è così.
:'''Vedi qui: [[https://it.wikipedia.org/wiki/File:Ambrosiana_Inter_1929.svg]]'''
:'''Vedi qui: [[https://it.wikipedia.org/wiki/File:S.S.C._Napoli_logo.svg]]''' (poi corretto da un altro utente più esperto-avveduto)
:'''Vedi qui: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:FC_Internazionale_Milano_2014.svg''' - qui poi cè una discussione in merito ed è quì [[Discussioni_utente:Luca_M/Archivio/10#!!!_FC_Internazionale_Milano_2014_???|https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Luca_M/Archivio/10#!!!_FC_Internazionale_Milano_2014_???]].
 
:Ho provato a ripristinare alcuni stemmi ma Prontamente ha ripristinato le sue versioni. Io non ho nessun potere di coercizione o intimidatorio e non posso controllare l'operato di questo utente, ma tu si.
 
Questa segnalazione l'hò fatta anche a Vituzzu.
Guarda che questo fa dei danni in buonafede o malafede? ti chiedo di fermarlo. Grazie --[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 00:53, 19 gen 2019 (CET)
:{{ping|Ruthven}} Preciso e solerte ti ringrazio per l'interessamento.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 13:04, 19 gen 2019 (CET)
 
== Avviso cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Paolo Mercurio}} --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 10:36, 19 gen 2019 (CET)
 
Buongiorno Ruthven, a seguito della proposta di cancellazione del Sign. Vituzzu, le scriviamo per provare a rendere più oggettiva possibile la discussione tra gli Amministratori, ai fini di una decisione equa e consapevole rispetto alla voce Paolo Mercurio, di seguito segnato PM.
 
La voce in questione è rimasta sostanzialmente invariata per tre anni consecutivi, dopo essere stata presentata pubblicamente a diversi Progetti Wikipedia (di seguito WP): Biografie, Musica, Sardegna. Inoltre, dopo aver avuto un tempo di gestazione nella sand box di un encomiabile Amministratore - Ruthven -, il quale aveva garantito un fondamentale contributo in termini formali e di procedure esecutive ai fini della scrittura secondo le regole dell’Enciclopedia.
 
La rilevanza enciclopedica degli scritti etnomusicologici e delle opere di antropologia visiva di PM è un dato di fatto. Voci terze (serve la quantità o la qualità delle voci terze?) a suo sostegno non sono generiche ma, caso unico in Italia, quelle di alcuni padri fondatori della Disciplina: Roberto Leydi e Sandra Mantovani. Difficilmente è disconoscibile come voce terza anche il Comitato scientifico che sovrintendeva, per conto del Ministero dei Beni Culturali, alla produzione dei documentati etno-antropologici segnati nella voce di PM. Pare difficile non considerare “voce terza” anche le Commissioni (Europea e Regionale) che hanno elargito fondi per la pubblicazione dell’opera “Humanitas Musicale Sarda”, presentata da Roberto Leydi, il cui pensiero in merito all’importanza identitaria del testo nel panorama degli studi è sinteticamente riportato in nota bibliografica nella Voce in questione. Può non essere considerata “voce terza” quella di Alberto Contri (Docente Universitario e professionista internazionale di spicco nella Comunicazione), che ha presentato l’ultima produzione di PM dal titolo “MusicHology”? A queste voci terze se ne possono aggiungere altre minori, ma di certo PM in circa trentacinque anni di attività ha sempre concentrato la propria attenzione più sulla produzione culturale che non sull’autopromozione, come sembra far intendere il Sign. Vito, il quale ha richiesto la cancellazione della voce, affrettandosi a depennare in poche ore una cinquantina di collegamenti/link con altre voci di WP (si veda Unionpedia), nelle quali erano sostanzialmente riportati in nota scarni dati oggettivi bibliografici verificabili, tenendo anche conto che numerosi contributi di PM sono visionabili gratuitamente in rete e pubblicati in riviste o magazine musicali accreditati.
 
Non è un mistero che numerosi contributi pubblicati da PM siano regolarmente posizionati in prima pagina e in primissima posizione dai sistemi algoritmici di rilevanza di Google, e se il Signor Vito non avesse cancellato in poche ore una cinquantina di link, per chiunque sarebbe stato facile rilevare dati oggettivi e discrepanze tra quanto scritto nelle note delle varie voci con l’origine degli scritti citati. Dati inseriti non a fini autopromozionali, ma per garantire qualità bibliografica e scientifica alle voci di WP, come spesso esplicitamente richiesto nei banner dagli Amministratori che controllano la qualità delle singole pagine. Il Sign. Vito a favore di chi opera, cancellando arbitrariamente in poche ore decine di note oggettive e verificabili, quando non anche importanti e utili riferimenti bibliografici?
 
Giustamente in una Enciclopedia non deve essere valutato solo il Merito ma anche la Rilevanza di uno specifico autore. È nostra opinione che in ambito etnomusicologico e antropologico-visivo la rilevanza di PM sia facilmente accertabile. Bisogna considerare le pioneristiche e insuperate ricerche identitarie (linguistiche e musicali) svolte in Baronia con Giuseppe Mercurio, peraltro ben attestate da Roberto Leydi in presentazione all’opera “Folklore sardo”. Come è possibile non considerare rilevante l’opera “La Cultura delle Launeddas” - presentata autorevolmente da Sandra Mantovani e patrocinata dalla Provincia di Oristano-, che è verosimilmente l’unica monografia di spessore scritta da un solo etnomusicologo (non una raccolta di saggi sparsi), dopo quella storica in inglese del ricercatore danese AFW Bentzon? Ricordiamo che le launeddas sono strumenti identitari, che stanno per ottenere il riconoscimento dall’UNESCO quale bene dell’umanità. Hanno certamente rilevanza i numerosi testi scritti da PM sui riti liturgici e paraliturgici della Settimana Santa e sulla polivocalità sacro-popolare, in particolare “Humanitas musicale sarda”, che ha ricevuto il Patrocinio della Comunità Europea e della Regione Sardegna. Testo presentato da Roberto Leydi, il quale ha testualmente evidenziato quanto leggibile nelle note bibliografiche a piè di pagina nella voce di PM. In ambito etnorganologico, hanno certamente rilevanza (non merito generico) gli studi e gli scritti di PM in promozione di costruttori di strumenti musicali popolari in varie parti d’Italia (Castagnari, Brambilla, Pozzi, Biella, Carta, Zanon, Vorraro, Sangineto, Succu, Chelotti, Chessa, Casu etc) e di suonatori popolari (e non) di varia estrazione, come rilevabile in decine di contributi leggibili in rete (si leggano, ad esempio, quelli pubblicati on line nel Magazine Blogfoolk, nelle annate 2014-2018) .
 
Tenendo conto del contesto generale e non di singole pubblicazioni, benché non presentato da “voce terza”, rilevante in ambito etnoorganologico è il testo di PM sugli scacciapensieri e, a livello regionale, quello scritto sui costruttori della Sardegna (il testo è stato presentato da Antonio Succu). Rilevanti sono gli studi identitari di PM (condotti insieme a Giuseppe Mercurio) sulla poesia di tradizione orale. Rilevanti a livello nazionale sono pure i suoi contributi monografici sui padri dell’etnomusicologia italiana (Carpitella, Leydi, Sassu, Mantovani, Bentzon, Fara, Morelli, Karlinger etc.) e sui principali suonatori di launeddas (suonatori di fama internazionale come Melis, Casu, Fara, Cuga, Burranca, Lai etc.), per comodità raccolti in due pubblicazioni monografiche. Rilevanti sono anche i suoi studi sul canto a tenore condotti a favore di numerose comunità sarde (“Dialogo del Canto a Tenore”, testo monografico, Solinas Editore) prime fra tutte Orosei, Bitti, Fonni, Neoneli. Indiscutibilmente rilevanti in ambito etno-antropologico sono le regie di Mercurio realizzate in collaborazione con ricercatrici universitarie negli anni Ottanta, per conto del Ministero dei Beni Culturali, con la supervisione di un Comitato Scientifico (si veda Archivio ICCD di Roma).
 
Rispetto agli studi etnomusicologici, non capiamo l’osservazione del Sign. Vito, cioè che le opere di PM siano state pubblicate da Editori “minori”. Nei fatti, è dato oggettivo che dischi e libri sulla musica popolare, per ragioni di mercato, da diversi anni vengano sempre più spesso autoprodotte, come nel caso di “Musica Glocale” che è indiscutibilmente l’unico testo organico scritto sugli eventi etnomusicali (sono stati centinaia) durante EXPO 2015. Nella voce di PM, in bibliografia sono presenti due ebook (altri ebok non sono stati neppure citati) che, di fatto, sono raccolte organiche di contributi precedentemente pubblicati su riviste o magazine musicali qualificati e regolarmente registrati.
 
Rispetto al servizio che una Libera Enciclopedia come WP fornisce ai wikipediani e agli utenti, potrebbe essere utile aggiungere alcune osservazioni, di seguito presentate criticamente e dialogicamente sotto forma di domande. Oltre al citato Roberto Leydi chi, tra i trentasei etnomusicologi presenti in Wikipedia, può vantare una produzione letterario -musicale così articolata e rilevante come quella di P M? Chi tra i trentasei etnomusicologi presenti in Wikipedia può vantare così tanti collegamenti con altre voci dell’Enciclopedia (fino ad alcuni giorni fa erano circa una settantina secondo Uniopedia)? Chi, tra i trentasei etnomusicologi presenti in Wikipedia, può vantare così tanti contatti giornalieri come PM?
 
Sempre nel rispetto della decisione che prenderà la comunità di Wikipedia, la quale opera secondo criteri democratici e trasparenti, a nostro avviso sarebbe riprovevole e controproducente la cancellazione della voce senza neppure passare per una votazione all’interno della comunità di Wiki. I numeri, talvolta, possono essere utili anche come feedback, per comprendere quanto riscontro riesca ad ottenere l’Enciclopedia con gli utenti e i wikipediani. Nel panorama nazionale, ci risulta che P M sia un etnomusicologo che agisce concretamente avvicinandosi ai principi generali di WP, operando per la diffusione accessibile a tutti della cultura gratuita e di rilievo in rete.
 
Con l’intento di aver fornito spunti utili per una riflessione collettiva, auguriamo buon lavoro a tutti e, cordialmente, salutiamo.
--[[Speciale:Contributi/5.171.1.178|5.171.1.178]] ([[User talk:5.171.1.178|msg]]) 14:05, 20 gen 2019 (CET)
 
 
Gentile 5.171.1.178, mi permetto di inviarti qui un messaggio, perché non sei un utente registrato e non hai quindi una tua pagina discussioni. Molto tempo fa è stato messo l'avviso 'W' alla bibliografia e aggiunta una nota nella pagina discussioni della voce, in cui si segnalava che la presenza di note bibliografiche risultava anomala, rispetto ad altre analoghe voci biografiche. Purtroppo nessuno è intervenuto. Bisognava ''alleggerire'' anche le altre note, che contengono informazioni non di primaria importanza e difficilmente verificabili. Ti invito a leggere attentamente la pagina della cancellazione e ad informarti bene sulle nostre regole di cancellazione che sono complesse.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:12, 20 gen 2019 (CET)
 
Gentile Fausta Samaritani, le "anomalie" a cui si riferisce sono opera di un utente molto esperto di WP. Solo persone esperte delle procedure tecniche e dei rilievi biografici di WP è bene che intervengano sulla voce, aggiungendo o togliendo quanto reputano necessario. Noi possiamo occuparci solo di riportare dati oggettivi e verificabili. Tale voce risulta non essere mai stata praticamente modificata in tre anni. Leggeremo le procedure di cancellazione che, pare di capire, riguarderanno solo gli Amministratori di wp. Grazie per l'attenzione e buon lavoro.
--[[Speciale:Contributi/5.170.46.46|5.170.46.46]] ([[User talk:5.170.46.46|msg]]) 16:58, 20 gen 2019 (CET)
 
== Artista olandese del Seicento ==
 
Ciao Ruthven, ti ho mandato un messaggio su Commons, ma forse non era molto chiaro. La traduzione della frase dall'olandese mi serviva per la voce [[Johannes van der Beeck]] che stavo scrivendo. Il testo lo ho tradotto poi io, aiutandomi con dizionario olandese-italiano e traduttori vari e mi sembra di aver colto il significato della breve frase. Ho trovato anche la registrazione della musica e ho messo alla voce un collegamento esterno. Mi ero occupata di questo autore e di questo inusuale dipinto, quando ho realizzato la voce [[Pittura con spartito musicale]]. Ti prego di controllare se tutto è a posto. Grazie.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 09:34, 21 gen 2019 (CET)
:{{ping|Fausta Samaritani}} Ho visto il tuo messaggio, ma mi sembrava un errore: anche se parlo diverse lingue, l'olandese non è fra le mie competenze. Guardo la voce.... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:02, 21 gen 2019 (CET)
 
== Re: Rimozione template di servizio ==
 
Si, volevo effettuare diversa modifica, mi sono sbagliato provvedo a rimediare.
Chiave 10
 
== Rimozione pagina Pasquale Russo Maresca ==
 
Buonasera,
sto cercando di creare una voce su un pittore contemporaneo, Pasquale Russo Maresca, amico personale della mia compagna, su richiesta dell'artista. I testi e le informazioni sono state da lui fornite e utilizzate in parte, per altre pubblicazioni web. Ho cercato di mixare il materiale ricevuto, cercando quante più verifiche online ed aggiungendo i link che validassero quanto scritto, taluni collegamenti sono esterni a Wikipedia, taluni interni ma in altre lingue.
La pagina è stata rimossa perché: "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV". Premetto che non era mia intenzione fare alcuna promozione, non sono linkati siti commerciali, sponsor o pubblicità varie.
Credo il problema siano proprio i link, forse eccessivi, che ridurrò, e uno scorretto utilizzo di quelli esterni, che dovrei mettere come note. È corretto o c'è qualcos'altro che mi è sfuggito? I collegamenti a Wikipedia in altre lingue, che non compaiono nei suggerimenti da editor visuale, sono da considerarsi esterni?
 
Grazie
Leonardo
 
PS: ho risposto anche sulla mia pagina di discussione, ma non vedo il link al Suo account attivo, così, per sicurezza, inoltro, mi scuso se li riceverà entrambi.
 
--[[Utente:God of Thunder68|God of Thunder68]] ([[Discussioni utente:God of Thunder68|msg]]) 22:42, 22 gen 2019 (CET)
 
== Tuo patrolling e blocchi IP ==
 
Tu sei davvero sicuro di fare un buon lavoro annullando contributi come questo, vero? [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Chiesa_di_San_Pietro_%28Rostock%29&type=revision&diff=102300706&oldid=102299898] annullando l'inserzione della categoria del santo a cui consacrata la chiesa. Idem per questo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Zurigo_%28grande_regione%29&type=revision&diff=102300651&oldid=102300620] annullando il fix del redirect [[Cantone di Zurigo]] che invece ha la voce come il titolo [[Canton Zurigo]] e pure la motivazione del blocco "Ripetuto inserimento di contenuto senza senso" e' assolutamente pretestuosa, perche' altrimenti dovresti cancellare anche le modifiche fatte in [[ULM]] per esempio. Riflettici la prossima volta. --[[Utente:Eubovia789|Eubovia789]] ([[Discussioni utente:Eubovia789|msg]]) 14:07, 23 gen 2019 (CET)
 
== ACCESSO A WIKIPEDIA PASSWORD DIMENTICATA ==
 
Ciao Ruthven ti ringrazio per la risposta. Ok creerò un nuoco account su wikipedia che avevo abbandonato da molto tempo. Era per rivedere o modificare qualcosa che avevo pubblicato a suo tempo, ma registrandomi nuovamente penso possa fare qualcosa. Se vuoi sono pure su Facebook come Nino Riggio. ciao.
 
== Nakano68 ==
Pur rollbackate, le modifiche sui film di ''Detective Conan'' potrebbero tornare utili per fare pulizia di curiosità, ro e personaggi irrilevanti. --[[Speciale:Contributi/95.244.236.136|95.244.236.136]] 11:35, 24 gen 2019 (CEST)
:Te non stai bene. C'è qualcuno che ti segue almeno? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:38, 24 gen 2019 (CET)
 
== Rimozione pagina Pasquale Russo Maresca ==
 
{{Ping|Ruthven}}
 
[@ Ruthven]
 
Buongiorno, grazie per le notazioni, ho modificato la pagina in oggetto secondo quanto segnalato (spero!).
 
Non riesco ad inserire i link a wikipedia in spagnolo, secondo le istruzioni da pagina wiki, risultano come link esterni e mi dispiacerebbe segnarli come note, ci sono istruzioni più aggiornate che non ho trovato o come posso fare?
 
Per quanto riguarda i testi, forniti dall'artista e scritti di suo pugno, li rielaborerò, dato che, in parte, sono già stati utilizzati per altre pubblicazioni. Per quanto riguarda la rilevanza per la storia dell'arte (WP:ARTISTI): come si evince dalla voce, compare in più cataloghi di mostre personali e non (fonti citate nella voce e verificabili), sue opere sono presenti in chiese sul territorio italiano (fonti citate nella voce e verificabili). Ha esposto a Palazzo Sormani MI, Palazzo Crispi MI, Palazzo delle Stelline MI, Tearto Regio PR, Biblioteca Miguel Lerdo de Tejada CITTA DEL MESSICO, Museo Regional de Santiago de Queretaro, QUERETARO, Galleria Quetzcalli OAXACA,Taller el Perro Rojo, KOSICE ed altro, in parte ancora da inserire (fonti citate nella voce e verificabili). Ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Premio Morlotti - 1° come miglior dipinto e medaglia d'onore (2004), Riconoscimento dell'Academia de Artes Plastica San Carlos, Città del Messico (2010) ed altri ancora da verificare.
 
Ho inserito la voce:
Wikibozza
Questa pagina o sezione non ha ancora ricevuto il consenso della comunità.
È quindi da considerarsi soltanto una bozza in fase di elaborazione.
 
è sufficiente o devo inserire altro nella pagina utente?
 
Per ultimo, ho utilizzato la sandbox, già per la prima versione della pagina pubblicata e poi rimossa, c'è modo di verificare che la pagina rispetti le policy di Wikipedia, prima di pubblicarla, onde non essere "tacciato" di vandalismo?
 
Grazie mille Leonardo
 
--God of Thunder68 (msg) 16:29, 23 gen 2019 (CET)
 
--[[Utente:God of Thunder68|God of Thunder68]] ([[Discussioni utente:God of Thunder68|msg]]) 18:55, 24 gen 2019 (CET)
 
==Urgent==
https://otrs-wiki.wikimedia.org/wiki/Administrator_requests#info-en::Courtesy_Queue_has_gone_ballistic [[Utente:Ronhjones|Ronhjones]] ([[Discussioni utente:Ronhjones|msg]]) 20:06, 24 gen 2019 (CET)
:{{ping|Ronhjones}} Checking. I do not see the tickets, even if the count is >6000. Investigating... Thanks --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:21, 24 gen 2019 (CET)
 
==Immagini da verificare==
Ciao Ruthven, cosa si fa per tutte le segnalazioni presenti per vizi di forma presenti anche da 10 anni? Ti pingo in una pagina di discussione --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:38, 25 gen 2019 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Avviso censimento|progetto=Coordinamento/Accoglienza}}--[[Utente:Lucauniverso|<span style="color:black;">'''Lucauniverso'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Lucauniverso|<span style="color:Blue;">''Prego?''</span>]]</small> 12:16, 26 gen 2019 (CET)
 
== Re: Avviso ==
 
Ciao, non ho creato io la pagina ''The Kingsdown Redemption''. Ho solo riformulato l'incipit in italiano più corretto e inserito l'avviso C, che indicava appunto l'impiego di traduttore automatico da parte del creatore.--[[Speciale:Contributi/93.34.95.133|93.34.95.133]] ([[User talk:93.34.95.133|msg]]) 21:02, 26 gen 2019 (CET)
 
== Caricare file su Commons ==
 
Non posso caricare nessun tipo di file su Commons perché ho un blocco ''infinito'' dal 2011. --[[Utente:RennyDJ|RennyDJ]] ([[Discussioni utente:RennyDJ|msg]]) 17:51, 29 gen 2019 (CET)
 
== Premi A. Ricci ==
 
Grazie dei consigli. Aggiungerò gli altri premi. [[Utente:FabioMassimod|FabioMassimod]] ([[Discussioni utente:FabioMassimod|msg]]) 18:53, 29 gen 2019 (CET)
 
== Categoria per i sockpuppet di Inufan ==
 
Ciao, potresti creare la [[:Categoria:Wikipedia:Cloni sospetti di Inufan]]? Deve essere un amministratore a metterceli dentro perché ovviamente le pagine utente sono bloccate. Trovi la lista [[Wikipedia:Utenti problematici/Inufan/SP|qui]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 19:28, 29 gen 2019 (CET)
:ah ok, non pensavo che si popolasse automaticamente, credevo che un amministratore dovesse aggiungere le categorie alle pagine protette --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:02, 29 gen 2019 (CET)
 
== Associazione Italiana della Rosa ==
 
Buongiorno, ho motivato i valori enciclopedici dell'associazione, del roseto e del concorso. come potrà vedere non c'è nessuna promozione è già molto conosciuto nel settore. Se si ritiene soddisfatto vorrei ripristinare la versione originale.--[[Utente:Bettylella|Bettylella]] ([[Discussioni utente:Bettylella|msg]]) 15:58, 30 gen 2019 (CET)
 
== pagina valutata senza valore enciclopedico ==
 
Salve, la pagina “Niccolò De Benedictis” da me creata è stata valutata senza valore enciclopedico, secondo me si tratta di un errore o un malinteso!
Grazie
{{nf| 18:26, 30 gen 2019‎ Geekofficial}}
 
== Re: Ip statici ==
 
Ciao Ruthven, comprendo. Per quanto riguarda la staticità dell'anonimo sono andato per deduzione. Da quando è statico questo ip? L'avviso non dovrebbe esser stato inserito già dall'admin che lo aveva bloccato precedentemente? --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 17:19, 31 gen 2019 (CET)
 
:L'inserimento della categoria credo sia più semplice. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 20:57, 31 gen 2019 (CET)
 
== Acqua Minerale San Benedetto Logo ==
 
Ciao,
 
Ho visto che hai cancellato il file caricato qui: https://it.wikipedia.org/wiki/File:San_Benedetto_Standard.jpg
Posso chiederti come mai? Ho compilato il modulo con template Marchio inserendo correttamente nome del Registro e numero di riferimento.
 
Grazie mille per il supporto,
--[[Utente:Tingilya85|Tingilya85]] ([[Discussioni utente:Tingilya85|msg]]) 16:51, 1 feb 2019 (CET)
 
:: Grazie per la spiegazione. Potresti per favore riabilitarmi l'immagine o devo ricreare la richiesta?
Il file deve essere usato nell'infobox di questa pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_Minerale_San_Benedetto
 
Grazie mille!
--[[Utente:Tingilya85|Tingilya85]] ([[Discussioni utente:Tingilya85|msg]]) 14:47, 4 feb 2019 (CET)
 
Grazie mille!! :)
 
==Licenza GFDL==
Ciao, sto scoperchiando una pentola che bolle; ho procrastinato a lungo, ma oggi mi sto dedicando alle immagini rilasciate con questa licenza. Sto esagerando dal tuo punto di vista? Le immagini dubbie sono non molte, di più --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:34, 2 feb 2019 (CET)
:Questo file [[:File:Donella Del Monaco.jpg]] è registrato OTRS? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 18:46, 2 feb 2019 (CET)
::Questo [[:File:Enrico Maria Malatesta.jpg]] riporta il ticket OTRS, ma da parte dell'autore stampigliato sulla foto o del sito ospitante? Inizio a perdermi --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 19:08, 2 feb 2019 (CET)
 
== Permesso immagini ==
 
Ciao, visto che sei un utente con accesso al servizio OTRS, ti volevo domandare qualcosina. Premetto che non sono espertissimo (mi dispiace dovrai avere pazienza ;-)). Ho inviato due mail a due siti diversi per due immagini diverse da implementare nella pagina del {{Calcio Bologna|N}}. Sto attendendo risposta. Mi riusciresti a spiegare che procedura devo operare in seguito?. --[[Utente:Marrina Arca|<span style="font-size:95%;font-family:papyrus;color:#003399;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''Marrina Arca'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:#CC0000;">'''SCRIVIMI'''</span>]]</sup> 11:28, 3 feb 2019 (CET)
::info@sporteimpianti.it e gazzanet@rcs.it --[[Utente:Marrina Arca|<span style="font-size:95%;font-family:papyrus;color:#003399;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''Marrina Arca'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:#CC0000;">'''SCRIVIMI'''</span>]]</sup> 15:17, 3 feb 2019 (CET)
:::Ultima cosa. Come faccio a inviare l'URL delle foto a OTRS?? Perdona la mia ignoranza! --[[Utente:Marrina Arca|<span style="font-size:95%;font-family:papyrus;color:#003399;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''Marrina Arca'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:#CC0000;">'''SCRIVIMI'''</span>]]</sup> 15:36, 3 feb 2019 (CET)
::::Grazie. --[[Utente:Marrina Arca|<span style="font-size:95%;font-family:papyrus;color:#003399;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''Marrina Arca'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:#CC0000;">'''SCRIVIMI'''</span>]]</sup> 16:40, 3 feb 2019 (CET)
:::::Che licenza metto? --[[Utente:Marrina Arca|<span style="font-size:95%;font-family:papyrus;color:#003399;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">'''Marrina Arca'''</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Marrina Arca|<span style="color:#CC0000;">'''SCRIVIMI'''</span>]]</sup> 20:45, 3 feb 2019 (CET)
 
== re:^^^^^^^ ==
 
Per quanto poco esperto in wikiformattazione l'utente sembra avere delle competenze che potrebbero essere di aiuto allo sviluppo del progetto. L'invito alla registrazione mi è sembrato il primo passo per una interazione più proficua.--[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 12:29, 3 feb 2019 (CET)
 
== Dr. Stone ==
 
Ciao
 
Scusa, ma perché è sembrata una prova? Ho semplicemente aggiunto i capitoli del volume una volta che è uscito. Se è perché l'ho modificato prima dell'uscita ufficiale è semplicemente perché è, de facto, uscito qualche giorno prima. --[[Speciale:Contributi/151.32.39.37|151.32.39.37]] ([[User talk:151.32.39.37|msg]]) 14:15, 3 feb 2019 (CET)
 
==GFDL con Ticket==
Ciao Ruthven, ti pingherò in diverse pagine di discussioni per la presenza di numeri di ticket non presenti col template adeguato --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 12:44, 5 feb 2019 (CET)
:Ciao; non è possibile controllare da parte di un amministratore, senza avere la possibilità di registrare ovviamente, se i ticket sono realmente presenti, così da aggiungerli in voce? Altro aspetto, sto trovando molte immagini libere con ticket annesso ma non mi è possibile trasferirle su Commons. Ogni volta passo da te o da chi ha facoltà, ma altro modo non esiste? Grazie --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:33, 7 feb 2019 (CET)
::Non potendo trasferirle con CommonsHelper dovrei eliminare il ticket prima del trasferimento e aggiungerlo in un secondo tempo su Commons, quindi? Esempio: [[:File:Maddalena zero set.jpg]], elimino il ticket, trasferisco, reinserisco e pingo? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:41, 7 feb 2019 (CET)
::Reinserisco nel modo che mi hai segnalato, ovviamente --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:42, 7 feb 2019 (CET)
:::Fatto e pingato --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:59, 7 feb 2019 (CET)
::::Sto trovando diverse, tante, immagini GFDL, cc-by-sa, orfane, anche da anni. Trasferisco su Commons? Cancello come immagini non utili? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:37, 7 feb 2019 (CET)
:::::''Il testo però non è considerato soddisfacente al fine di confermare i permessi di pubblicazione di questo file. Ciò potrebbe essere dovuto, fra l'altro, alla mancanza di una esplicita dichiarazione..''; mi arrendo... --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 17:42, 7 feb 2019 (CET)
 
==[[:File:Cardinale seduto - Manzù - dettaglio.jpg]]==
Immagine con ticket e licenza che deve rispondere all'EDP; non è presente la motivazione per cui dovrebbe esserlo. É stato rilasciato dal museo? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 19:14, 7 feb 2019 (CET)
 
== Grazie per aver caricato File:Bartocci1980.jpg ==
 
Caro Ruthven, scusi se disturbo ma, in ordine al file specificato in oggetto, il giorno 28.I u.s. ho ricevuto da lei l'invito a chiarire la circostanza che "l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato", con l'intimazione: "A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni". Ho ricevuto analogo invito a proposito del file Tognolini2007.jpg, sicché il giorno 30.I u.s., seguendo le sue indicazioni, ho provveduto a spedire DUE mail distinti relativi a tale richiesta a permissions-it_AT_wikimedia.org. Probabilmente non ho adempiuto bene al compito, il fatto curioso è che, trascorsi i 7 giorni, l'immagine di Tognolini è ancora presente in https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Tognolini, mentre quella di Bartocci è scomparsa in https://it.wikipedia.org/wiki/Umberto_Bartocci. Posso allora chiederle cortesemente come mai tale differenza di comportamento, di fronte a miei identici interventi? Grazie, saluti, Francesca Salvati {{nf| 12:06, 8 feb 2019‎ Francia8870 }}
- - - - -
Permissions - Italian Wikipedia <email rimossa>
Re: [Ticket#2019013010011064] File:Tognolini2007.jpg
 
Caro Rutveno,
grazie per la gentile comunicazione.
Le confesso che trovo la regola indicata piuttosto cervellotica ed irrealistica (se vado da un fotografo e pago per farmi fare una fotografia, i diritti rimangono del fotografo?!).
Ripeto ancora una volta che le DUE foto oggetto di contestazione erano di proprietà delle persone fotografate (Bartocci e Tognolini), i quali me le consegnarono a suo tempo affinché le utilizzassi proprio al fine della pubblicazione su Wikipedia. Se oggi a distanza di tanti anni ci sono simili problemi burocratici ... di lana caprina preferisco desistere, la questione non vale il tempo che ci si sta sprecando dietro...
Saluti, Francesca Salvati
 
Il 13/02/2019 10:43, Permissions - Italian Wikipedia ha scritto:
Gentile Francesca Salvati,
la ringrazio per averci scritto.
Il detentore dei diritti d'autore di una fotografia è il fotografo, non il "fotografato", a meno che questi non siano stati ceduti mediante contratto.
Potrebbe farci avere copia del contratto oppure chiedere al fotografo di inviarci un'autorizzazione alla pubblicazione con licenza libera?
Grazie!
Cordiali saluti,
Alessio Rutveno
--
Wikipedia - https://it.wikipedia.org/
Attenzione: i messaggi provenienti da questo indirizzo sono compilati da operatori volontari e non sono da considerarsi come dichiarazioni ufficiali della Wikimedia Foundation. Per corrispondere con la Wikimedia Foundation, fate riferimento al sito ufficiale, all'indirizzo
<https://www.wikimediafoundation.org/>.
 
30/01/2019 08:14 - francia8870@libero.it wrote:
In relazione alla vostra richiesta:
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Francia8870?markasread=24034267&markasreadwiki=itwiki
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Francia8870?markasread=24034267&markasreadwiki=itwiki
File:Tognolini2007.jpg[modifica wikitesto | aggiungi discussione]
Grazie per aver caricato File:Tognolini2007.jpg. Ho ravvisato che la pagina di
descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei
stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono
presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright
(anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la
licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web
appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia
un'e-mail con una copia del permesso scritto a OTRS
(<email rimosse> ).
A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine
sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. Ruthven (msg) 13:55, 28 gen 2019 (CET)
 
SEGNALO CHE IL FILE IN QUESTIONE MI E' STATO FORNITO DIRETTAMENTE DAL POSSESSORE DELLA FOTOGRAFIA PROPRIO PER LA PUBBLICAZIONE IN WIKIPEDIA, CONCEDENDONE QUINDI IL PUBBLICO DOMINIO.
Francesca Salvati
 
|Licenza = Questa immagine è stata rilasciata nel pubblico dominio dal detentore
del copyright. La norma vale in tutto il mondo.
--[[Utente:Francia8870|Francia8870]] ([[Discussioni utente:Francia8870|msg]]) 09:05, 15 feb 2019 (CET)
 
==[[:File:Abitazione centro storico - Nevicata 2012.JPG]]==
Ciao, perché non sarebbe compatibile con le linee guida di Commons? E se non lo fosse perché non valida la licenza inserita, perché andrebbe bene su WP? --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 16:48, 8 feb 2019 (CET)
 
== Cancellazione di Maximiliano Hernando Bruno ==
 
Buongiorno, mi par di capire che hai chiesto la cancellazione della pagina di Maximiliano Hernando Bruno.
Vorrei venisse ripristinata ed ampliata la sua pagina, che non so perché cancellata oggi o ieri. Sto scrivendo un saggio sulla trasposizione cinematografica della scissione da trauma estremo nel cinema, che è presente in una scena di Red Land. Mi interessa avere notizie del regista, e la pagina su Wikipedia dava qualche informazione che non ho fatto in tempo ad annotare. Mi risulta inoltre che la pagina fosse presente da mesi, e trovo strano che sia stata cancellata pochi giorni dopo la diffusione su Rai 3 del suo film. Era piuttosto il momento di ampliarla, visto la curiosità e gli apprezzamenti che questo film ha suscitato. Ad ognuno per motivi diversi, suppongo. A me interessa perché non è così comune usare l'artificio dell'autoscopia nel cinema, che si rivela particolarmente importante in questo film, e contiene caratteristiche peculiari. Ovviamente, in questo senso, la biografia del regista, i suoi interessi, sono importanti per me.
Daniela Toschi
 
:Ciao Daniela, ti copio qui sotto il contenuto della voce, che sicuramente non denotava nessuna attività rilevante (o non abbastanza da essere ospitata in queste pagine). Fai conto che non vi sono fonti, quindi tutte le informazioni potrebbero essere inventate, dato che non sono verificabili.
Nato in [[Argentina]], ha studiato a [[Roma]] al ''Corso superiore di recitazione cinematografica'' diretto da [[Lino Damiani]] e alla scuola di teatro "Teatro Blu" diretta da [[Beatrice Bracco]], poi alla "Itaka International Stage Art" di [[Riccardo de Torrebruna]] e all'""International Acting School of Rome".
L'agricoltura lombarda è stata la base dello sviluppo economico della regione. Per prima è stata investita dal processo di meccanizzazione e ristrutturazione. La meccanizzazione, grazie all'utilizzo di macchinari sempre più complessi, ha portato ad un incremento della produzione agricola mentre la ristrutturazione del territorio, attraverso la costruzione ed ammodernamento di canali e la bonifica delle zone paludose ha permesso di migliorare la qualità della produzione agricola.
Poi ha studiato recitazione anche negli [[Stati Uniti]] all'[[Actors Studio]] di [[New York]] e [[Los Angeles]] come osservatore e all'"Acting Class" di [[Allan Miller]] a Los Angeles.
L'agricoltura della regione verte principalmente sulla produzione di [[cereale|cereali]] ([[mais]], [[soia]], [[frumento]]), [[ortaggio|ortaggi]], [[frutta]] (pere e meloni) e [[vino]]. Molto sviluppata è la produzione di [[foraggio|foraggi]], usati per l'allevamento di [[Bovinae|bovini]] e [[suino|suini]].
Nel [[2018]] ha esordito nella regia del film storico ''[[Red Land (Rosso Istria)]]'' incentrato sulla vita dell'istriana [[Norma Cossetto]], arrestata e uccisa dai partigiani jugoslavi nel [[1943]].
:Se hai ulteriori informazioni, segnalale pure, ma per il momento la voce rimane cancellata. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:46, 11 feb 2019 (CET)
 
== aspettiamo a cancellarla? ==
 
ciao, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=File:Francesco_Belluomini(Poeta).JPG&diff=102571230&oldid=102570123 aspettiamo] a cancellarla? [[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 11:26, 12 feb 2019 (CET)
:ciao, scusa se ti disturbo ancora, ma una settimana è passata :) --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 10:23, 19 feb 2019 (CET)
 
== Volevo chiedertelo da un bel po' ==
 
Ciao, ci sono un bel po' di immagini con un disclaimer come in [[:File:Amaricusa1.jpg]] potenzialmente spostabili in Commons. Ricordo che in quel periodo c'era stata una fobia su quello che gli admin commonari avrebbero potuto cancellare a vista per cui, anche senza capire un tubo delle normative, si mettevano questi disclaimer !!! A C H T U N G !!!...
 
Che si fa? sposto tranquillamente ma prima rimuovo il template che non ha senso? Vìolo in qualche modo la volontà dell'uploader anche se ha scritto delle potenziali stupidate?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:03, 13 feb 2019 (CET)
 
:Infatti, ne sono consapevole, ad esempio se è un grattacielo è possibile (non sempre) trovare chi ne è stato progettista, e, normalmente, è ancora vivente (in Italia che vi fosse chi ha progettato grattaceli ed è morto nel 1948 non credo ve ne siano...). Concludendo, ok, sposto le più ovviamente sicure, semmai se ce ne sono border line ti contatto :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 16:11, 13 feb 2019 (CET)
 
== Accessorio azioni dopo blocco ==
 
Ciao! Vedo che attualmente carichi lo script [[Utente:Rotpunkt/Azioni-dopo-blocco.js]] nel tuo common.js. Lo script è stato spostato nel namespace MediaWiki come accessorio, pertanto dovresti cortesemente rimuoverne il caricamento dal tuo JS e attivarlo [[Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets|dalle preferenze]]. Grazie, --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 09:50, 14 feb 2019 (CET)
:Ne stavamo parlando in officina, è scritto molto bene e quindi se lo merita senz'altro! Sì, ai blocchi parziali ci sto pensando io, il codice è già pronto. Sto solo aspettando che i template di avviso accettino gli ulteriori parametri :-) --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:02, 14 feb 2019 (CET)
 
== GNU FDL ==
 
Ciao Ruthven scusa il disturbo! Avevo scritto allo sportello informazioni ma non ho
avuto risposta, forse avrei dovuto spiegarmi meglio. Avrei intenzione di realizzare un manuale di wikipedia con le pagine di aiuto e alcune mie spiegazioni (ma anche spiegazioni che altri wikipediani hanno fornito) e pubblicarlo online in PDF scaricabile, questo anche perché non è possibile compilarne uno qua. A tal scopo, ho raccolto [https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Frullatore_Tostapane/Libri/Manuale_di_Wikipedia queste pagine]; ci siamo sentiti ancora al riguardo ma volevo da te una precisazione in merito all'oggetto di questo messsaggio e cioè: quando si riutilizza materiale proveniente da Wikipedia (brani di voci) è sufficiente indicare il link permanente se si tratta di voci pubblicate dopo il 2009? Inoltre ho guardato un po' ovunque ma non ho capito bene all'atto pratico come indicare questa GNU FDL: e per quanto riguarda le pagine di aiuto, o di discussione, è sufficiente il link permanente o ricadono anch'esse sotto la GNU FDL? Ti ringrazio per la tua pazienza, poiché ho letto tutto quel che ho trovato sull'argomento ma questa cosa all'atto pratico mi rimane oscura. Buona serata!--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 18:15, 14 feb 2019 (CET)
:Grazie! indicare la licenza Gnu anche per voci non precedenti il 2009? Vedrò cosa riesco a fare, e speriamo bene --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 19:22, 15 feb 2019 (CET)
::Ah ok! ':-D E i cinque maggiori autori si evincono dal permalink? --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 20:12, 15 feb 2019 (CET)
 
== Rtedeschi ==
 
Ormai non credo sia più possibile richiedere un check user su [[Utente:Oktawiusz|Oktawiusz]], dato tutto il tempo trascorso, ma [[Utente:Rtedeschi|Rtedeschi]] potrebbe essere l'ennesima evasione di blocco? Ho annullato le sue modifiche su [[Il giardino dei supplizi]], dato che erano un gran pastrocchio. Ma non vorrei fossero i soliti "mirbeaufili" che tornano all'attacco. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 13:38, 18 feb 2019 (CET)
:Ah, possibile. Tanto ormai ci abbiamo fatto il callo a questi. Ma qui non si è accontentato di "arricchire" la pagina, ha fatto anche un gran pastrocchio col codice, rendendo tutto illeggibile. OK. Io ho tra gli osservati tutte le pagine che riguardano Mirbeau. ;-) --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:33, 18 feb 2019 (CET)
::Quasi quasi mi aspetto il solito pamphlet contro la "censura di Wikipedia italiana" sui social, perché ho annullato delle modifiche pasticcione. :D Certo, se capita ti avverto. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:32, 19 feb 2019 (CET)
 
== Pietro Tortarolo ==
 
Se hai tempo dagli una guardata.
 
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:20, 20 feb 2019 (CET)
 
: Mi accodo al medesimo argomento per scusarmi. Devo prestare più attenzione la prossima volta, per farmi perdonare vedo di dare una sistemata alla voce... --[[Utente:Panz Panz|Panz Panz]] ([[Discussioni utente:Panz Panz|msg]]) 18:14, 21 feb 2019 (CET)
 
== RE: File:Halloween 2.jpg e gli altri ==
 
Ciao, si! Il fatto è che ho tante schede aperte, quindi quando richiedo la cancellazione in una scheda browser, nell'altra già sto pubblicando una nuova immagine. --[[Utente:Binco91|Binco91]] ([[Discussioni utente:Binco91|msg]]) 19:56, 21 feb 2019 (CET)
 
== Trasferimento immagini della [[Spedizione dei Mille]] su Commons ==
 
Ciao Ruthven, scusa il disturbo. Ti volevo chiedere un informazione visto che sei anche admin su Commons: sto conducendo un vaglio sulla spedizione dei Mille e sto iniziando a trasferire lì le numerose immagini presenti nella galleria della voce. Visto che si tratta di riviste dell'epoca, sto utilizzando principalmente il template {{tl|PD-Art|PD-old-assumed}}, datate 1860/1861 e con autore non noto. Visto che sono circa una trentina, volevo chiederti conferma prima di rischiare una cancellazione di massa. Grazie in anticipo, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:54, 22 feb 2019 (CET)
:{{ping|CansAndBrahms}} Questa licenza è molto controversa. Fermati un attimo.
:Puoi caricare tranquillamente su Commons tutto ciò che è precedente al 1899 (come [[:File:Pisacane_morte.jpg]]) con {{tl|PD-Art|PD-old}}. Altri file, come [[:File:Rosalino_Pilo.jpg]], non li puoi caricare così (ti esponi ad una cancellazione immediata per copyviol, anche qua d'altronde). Se è precedente al 1925, è troppo recente e devi dimostrare che è stato pubblicato anonimo prima del 1946 (cioè, nel libro che lo riporta, non deve apparire l'autore); in questo caso vale la doppia licenza <nowiki>{{PD-1996}}{{Anonymous work}}</nowiki>. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:16, 22 feb 2019 (CET)
::In realtà mi pare che tutto quello che mi è capitato di spostare finora su Commons è antecedente al 1899. Posso utilizzare {{tl|PD-Art|PD-old}} (senza specificare il parametro di PD-Old) sia per un autore noto sia per uno sconosciuto? Visto che si tratta di riviste e libri dell'epoca (1860-1865) non dovrei correre rischi. Mi confermi che comunque {{tl|PD-Art|PD-old-assumed}} è un template controverso. Grazie ancora e ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:01, 22 feb 2019 (CET)
:::{{ping|CansAndBrahms}} In teoria {{tl|PD-old-assumed}} è un template accettato dopo discussione comunitaria per tutte le opere dai 120 anni in su per le quali non si conosce con certezza la data di morte dell'autore. Però ci sta un utente che non era d'accordo, con vari milioni (si, milioni) di modifiche all'edit-counter, che "rema contro" e inserisce template o apre PdC per ogni file con quel template che gli pare dubbio (è anche vero che alcuni utenti lo usano come jolly). Impossibile bloccarlo infinito, perché non ci sono le basi, e aprire una discussione meglio di no, perché è un rompicoglioni patentato, che strilla, si lamenta e fa baccano come un maiale che sgozzano. Per amor di pace, usa PD-old, che alla fine vuol dire la stessa cosa. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:46, 23 feb 2019 (CET)
::::Farò come mi hai detto! Ti ringrazio molto per la spiegazione. Ciao, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:20, 23 feb 2019 (CET)
 
== Newco ==
 
Salve, sono l'autore della voce [[Newco]], e desidererei conoscere i motivi per cui è stata cancellata in immediata. Grazie.--[[Utente:GCR10|GCR10]] ([[Discussioni utente:GCR10|msg]]) 16:04, 24 feb 2019 (CET)
 
== NUOVA PAGINA :FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
Buongiorno,
 
cortesemente poichè un anno fà circa mi ha aiutato a creare la pagina di Dionysio Typaldos mi piacerebbe, questa volta , creare una pagina della Famiglia Typaldos con albero genealogico, me l'ha chiesta mia figlia che vive e lavora a Londra.
La famiglia TYpaldos è la famiglia di mia moglie e dalla morte di mio suocero(persona taciturna) abbiamo scoperto tantissime notizie , erano legati in parentela con il Re di Napoli Ladislao il quale li invio a Cefalonia (testimonianze nella chiesa di Santaniello a Caponapoli)per spegnere rivolte barbariche , tra gli avi abbiamo trovato Ministri, arcivescovi e organizzatori della prima olimpiade svoltasi ad atene nel 1896, ritornati a Napoli nel 1860 come medici e diplomatici.
Ti ringrazio anticipatamente , aspetto da te notizie.
 
Grazie {{nf|08:33, 26 feb 2019‎ Typaldos}}
:{{ping|Typaldos}} Ciao, non sono esperto di araldica. La cosa migliore è creare la voce nellatua sandbox e poi chiedere un'opinione a [[Discussioni progetto:Araldica]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:18, 26 feb 2019 (CET)
 
== NUOVA PAGINA :FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
scusa non firmatoil messaggio sono Salvatore Bellisario marito di Typaldos Irene
 
== NUOVA PAGINA :FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
ho gia tutte le notizie da inserire ,non c'è bisogno di chiedere per il momento informazioni ad altri.
Le ripeto vorrei inserire un nuovo testo "Famiglia Typaldos" con albero genealogico con notizie dei più importanti membri.
Chiedo il suo aiuto in quanto non sono esperto come lei.
Grazie
Typaldos
:{{ping|Typaldos}} Bisogna vedere se la famiglia è enciclopedica e da dove viene l'albero genealogico. Se l'ha creato lei, si configura come una [[WP:RO|ricerca originale]] e sicuramente non può essere inserito e le consiglio di aprire un sito web personale. Se invece è stato pubblicato in una monografia, inizi dal parafrasare le informazioni contenute lì, per creare una pagina sulla storia della famiglia. io non ho accesso a pubblicazioni sulla famiglia Typaldos e sicuramente non posso scrivere la voce al posto suo. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:42, 26 feb 2019 (CET)
 
== FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
LA RINGRAZIO PER LA SUA RISPOSTA, IO HO TUTTE LE NOTIZIE DOCUMENTATE , LA FAMIGLIA TYPALDOS E MENZIONATA NEL LIBRO D'ORO DELLE FAMIGLIE NOBILIARI , MA NON SOPRATUTTO QUESTO CHE VORREI CITARE MA L'IMPORTANZA DEI VARI ANTENATI CHE HANNO AVUTO NELLA STORIA GRECA E NAPOLETANA.
GRAZIE
Typaldos
 
== FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
Se vuole le posso inviare qualche allegato?
SE è si mi dica come posso inviare l'allegato.
Grazie
Typaldos
:{{ping|Typaldos}} Provi a chiedere al progetto "Accoglienza", dove utenti volenterosi aiutano i nuovi utenti. Porti un po' di pazienza, perché le risorse non sono infinite: -->'''[[Progetto:Coordinamento/Accoglienza]]'''<---
:Nel frattempo la invito a leggere tutte [[Aiuto:Aiuto|le pagine d'aiuto ]], per potersi districare da solo in futuro. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:59, 26 feb 2019 (CET)
 
== NUOVA PAGINA :FAMIGLIA TYPALDOS ==
 
Grazie
Typaldos
 
 
== ? ==
Cosa vuol dire??? Che non posso scrivere?
{{nf| 12:20, 26 feb 2019‎ Deponia123}}
 
Per una settimana?
{{12:30 26 feb 2019‎}}
 
== Ciao ascoltami ==
Ok posso accettare la punizione (in fatti sono già in astinenza😂) in questo caso potresti dire, o chiedere ai tuoi collaboratori se possono continuare a scrivere riguardo i personaggi di [[Fuga da Deponia]]? (se lo conoscono?)
 
P.s. Mi potresti dire TU (ovviamente in poche parole), cosa devo fare se non voglio avere altre di queste segnalazioni? (lo so che mi hai mandato quel link, non è che io non ho voglia di leggerlo è che satei un po' occupato, in questi giorni)
 
P.s.s. Io sono [[Dislessia|Dilessico]], è per questo per gli errori di grammatica...
 
P.s.s.s. Vedi che sono stato io a creare tutte e 4 le pagine di '''Deponia'''.
 
(Discussioni utente:Deponia123 |msg) 13:42, 26 feb 2019 (CET)
 
== Calandra & Calandra (cancellazione) ==
 
Faccio presente che non c'è stato alcun consenso a questa cancellazione: Vito l'ha messo in atto e tu l'hai archiviato. Ma le pagine cancellate vengono riprese da altri siti. Chissà poi perchè?--[[Utente:Pugliesig|Pugliesig]] ([[Discussioni utente:Pugliesig|msg]]) 12:44, 27 feb 2019 (CET)
 
== Béna ==
 
E' il nome in ungherese di [[Belina]], ma mi hai cancellato il redirect appena l'ho creato, quindi presumo ci sia una spiegazione. Mi diresti per piacere dove ho sbagliato questa volta? Grazie. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:35, 28 feb 2019 (CET)
:Idem per [[Biena]] e [[Bein]] di cui prima non mi ero accorto... temo di aver capito da solo, ma allora è un problema. Comunque attendo una tua risposta di conferma. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:45, 28 feb 2019 (CET)
::Ok... dunque cosa devo creare e cosa no? Nel senso: Belina prima del 1907 (vado a memoria) si chiamava Beňa, e quindi ho creato [[Beňa|il redirect]] che fino a prova contraria non è stato cancellato. Belina in ungherese è chiamata Béna (con e accentata e n senza segni sopra, quindi ho creato [[Béna|il redirect]]). In tedesco è nota come Bein ([[Bein|idem]]). E poi ce ne sono altre riguardanti nomi pre-1907 o robe così. Ebbene, mi hai cancellato ungherese e tedesca e una di quelle che a memoria dovrebbe essere un vecchio nome slovacco. I vecchi nomi li lascio stare o li creo? E riguardo a ungherese e tedesco, creo o no?
::Mi spiace fartelo notare, ma purtroppo [[Speciale:Contributi/Micejerry|è dal 23 che vado avanti così]]... se c'è molto da rimuovere, senza bot ci passano un paio di giorni come niente. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:10, 28 feb 2019 (CET)
:::Era da mesi che non facevo 500 edit in meno di una settimana... ma forse era davvero meglio non farli. Eppure sono convinto che in altri casi o mi erano stati accettati o li avevo già trovati, altrimenti mi sarei fermato prima. Però, forse è meglio che torno sulle specie viventi a creare redirect. O forse è meglio che mi prendo una bella pausa da WP per un po', finché qui da me non ci sarà una situazione tranquilla. D'altronde non avrei terminato l'attività dell'account scolastico almeno da parte mia se non per assenza di possibilità di concentrazione. Sarò in grado finalmente di prendermela...? Valuterò come fare. Intanto... per oggi la chiudo qui.
:::Buona giornata. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:30, 28 feb 2019 (CET)
::::Non posso farmi il giro dell'isolato, da un lato perché mi è vietato uscire di casa, dall'altro perché il problema è in casa e l'unico modo per eliminarlo è (forse) arrivare alle vacanze di giugno. In realtà è da fine gennaio che tento di allontanarmi da di qua per un po' per motivi della vita reale, ma è dal 2016 che ho verificato la mia totale incapacità di farlo... cosa ti devo dire, proverò a rimuovere Wikipedia dai suggerimenti. Ciao. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:55, 28 feb 2019 (CET)
 
== QRpedia ==
 
L'amico Francesco Carbonara mi ha indirizzato a te. Ti chiedo cortesemente, se conosci, delucidazioni sul funzionamento di [[w:QRpedia|QRpedia]]. Si tratta di questo: l'URL da utilizzare per poter essere scansionato con lo smartphone deve essere ricavato dal sito ufficiale [https://qrpedia.org/ qrpedia]. Se richiedo la scansione di una pagina Wikipedia in italiano e chiedo il codice QR generato dalla pagina ufficiale, una volta letto dallo smartphone, mi dice ''questa pagina non esiste''. Se esiste la pagina in inglese dello stesso argomento è tutto regolare e viene letta dal dispositivo. Come mai? Lo smartphone deve essere settato in modo particolare? Grazie. --[[Utente:Teseo|<span style="font-family:Arial;font-size:13px;color:midnightblue">'''Teseo'''</span>]] <sub>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sub> 15:05, 2 mar 2019 (CET)
 
== Hatrid mun sigra ==
 
L'ho creato allo stesso scopo di [[Jabelova]] per [[Jabelová]], già lo feci tempo fa per alcuni calciatori islandesi, se non ricordo male.
 
Concordo sulla wikipausa "mancata", ho riconfermato la mia incapacità a stare lontano da WP; in compenso qui da me la situazione al momento è lievemente più calma, ma non ho intenzione di urlarlo al mondo che se no va a finire che ripeggiora. (a questo punto, la prossima volta che vorrò prendermi una pausa "seriamente" dovrò mettere il computer in cassaforte, buttare via la chiave, cambiare la password dell'account e non segnarmela... potrebbe finalmente funzionare?) Buona serata. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:14, 3 mar 2019 (CET)
:Già passato per di lì anche se non mi risulta di aver fatto granché di edit. In ogni caso il mio principale problema sono i redirect: vedrò perlomeno di astenermi dal crearli. Di questo fino a circa un mese fa ne sono stato abbastanza capace. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 21:23, 3 mar 2019 (CET)
 
== Baratheon ==
Mi hai scritto recentemente, a proposito del File:Baratheon_002.png sono l'autore di quella immagine (pubblicata ormai 10 anni fa) vorrei dare la licenza di pubblicazione, ma non capisco come funziona il template --[[Utente:-kayac-|-kayac-]] ([[Discussioni utente:-kayac-|msg]]) 09:44, 5 mar 2019 (CET)
 
== Barnstar ==
 
[[File:BarnstarPhoto.png|miniatura|Per il tuo contributo al [[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio febbraio 2019]] ti conferisco questa onoreficienza. Grazie mille! [[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:38, 7 mar 2019 (CET)]]
:Tiè, beccati anche questa [[File:CopyClean Barnstar Hires.png|miniatura|Per il tuo enorme contributo al progetto Cococo, in specifico per il lavoro eseguito [[Progetto:Cococo/Controlli/Luci della notte|qui]] ti dono questa onorificenza [[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 12:13, 12 mar 2019 (CET) --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 14:39, 12 mar 2019 (CET)]]
 
== File da controllare ==
 
Ciao, essendo tu membro otrs, ti sarei grato se potessi controllare il ticket di [[:File:Albakiara.jpg|questo]] file, ho qualche dubbio. Fammi sapere. Ciao --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 19:52, 7 mar 2019 (CET)
:Sono un po ignorante sui ticket otrs, quindi chiedo a te, mi sono imbattuto in [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Koufax75|queste]] autorizazioni e mi è venuto il dubbio, non dovrebbero essere archiviate tramite ticket otrs?--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:00, 12 mar 2019 (CET)
::lascia perdere, ho capito da solo --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:01, 12 mar 2019 (CET)
Ciao, volevo segnalarti che nella voce [[Lytle]], hai oscurato la cronologia ma ti sei dimenticato di eliminare il copyright dalla voce :) [[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 11:13, 14 mar 2019 (CET)
 
== López_(cognome) ==
 
Sto creando [[López (cognome)]] come scorporo dalla disambigua, che non deve contenere informazioni dettagliate. --[[Speciale:Contributi/93.185.28.230|93.185.28.230]] ([[User talk:93.185.28.230|msg]]) 20:56, 10 mar 2019 (CET)
 
== [[Captain Marvel (film)]] ==
 
Ciao, ci sarebbe la possibilità di proteggere la pagina tipo una settimana? Da quando è uscito il film ci sono stati pochi vandalismi, è vero, ma è una pagina ad alta visibilità e sono comunque stati annullati decine di edit da allora, la protezione è fattibile o no?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:45, 10 mar 2019 (CET)
 
== PD-Italia: qualche chiarimento in più ==
 
Ciao, ti scrivo ancora sulla questione PD-Italia... il sito della British School at Rome ha un bellissimo archivio di foto d'epoca sul suo sito ([http://www.bsrdigitalcollections.it/details.aspx?ID=19915&ST=SS esempio]). Loro dicono di detenere il copyright sulle foto e io non mi sono permesso di toccarle, nel dubbio che qualcosa mi sfuggisse. Ma possono davvero pretendere di avere ancora il copyright?--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 12:06, 12 mar 2019 (CET)
:{{ping|Decan}} Molti archivi/musei dichiarano di detenere il copyright anche se non è vero. In questo caso, dipende dove sono state pubblicate le foto per la prima volta: se sono state scattate da un cittadino inglese e pubblicate sul sito della '' British School at Rome'' con server nel Regno Unito, è possibile che non siano PD-Italia. Possono avere i diritti se sono state scattate su commissione per la ''British School at Rome'' o anche se ne detengono i negativi, avendole pubblicate fuori Italia. Come vedi, non è impossibile che le foto non siano nel dominio pubblico e che la '' British School at Rome'' ne detenga realmente i diritti. Non è impossibile, ma è improbabile. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:10, 12 mar 2019 (CET)
 
::Non so dove sia collocato fisicamente il server, ma è registrato con un dominio italiano. In realtà sospetterei anche che si trovi fisicamente in Italia, visto che l'azienda che ha sviluppato il sito è italiana.--[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 12:22, 12 mar 2019 (CET)
:::{{ping|Decan}} La cosa è più delicata di quello che sembra. Quelli del progetto hanno i negativi, quindi hanno anche i diritti d'autore, per la legge italiana. Poi, se leggi [http://www.bsrdigitalcollections.it/rg.aspx qui], il lavoro è stato pubblicato solo recentemente, nel 2012, in Italia; sembrerebbe quindi che il copyright è stato in questo modo "rinnovato", sopratutto perché si trattava di un lavoro inedito. Infine, ultima complicazione, il fotografo è soggetto britannico. Mi sa che, nel migliore dei casi, bisognerà aspettare il 2032 per caricare questi file. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:43, 12 mar 2019 (CET)
 
== richiesta di aiuto e consiglio ==
 
Ciao! Vorrei ritagliare e scrivere in italiano il file [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:GreatMigration1910to1970-UrbanPopulation.png sulle migrazioni degli afroamericani in USA] ma non conosco la procedura: come lo ricarico su commons? o lo lascio tale e quale? Grazie,--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 10:31, 13 mar 2019 (CET)
:{{ping|Frullatore Tostapane}} Si tratta di un file in png. Quindi lo scarichi sul tuo computer, lo traduci e poi lo ricarichi su Commons col nome: "GreatMigration1910to1970-UrbanPopulation-it.png" (o un altro nome a tua scelta diverso dall'originale). Nel campo "fonte", inserirai <nowiki>{{own based|GreatMigration1910to1970-UrbanPopulation.png}}</nowiki>. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:01, 13 mar 2019 (CET)
 
== Dubbio sul copyviol ==
 
Scusa il disturbo, ma mi è sorto un dubbio enorme sul copyviol... [[Speciale:Contributi/Francescoguarasciocontributi|'sta roba qua]] è quasi tutta traduzione automatica da en.wiki non dichiarata: possiamo sanare la cosa ''ex post'' apponendo i {{tl|tradotto da}} oppure la traduzione automatica non è sanabile e dovrei andare di [[Speciale:Nuke]]? Grazie!--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:31, 18 mar 2019 (CET)
 
== Amedeo balbi ==
 
Sinceramente non ricordo è passato troppo tempo, ma credo di avere fatto io stesso la foto ad amedeo balbi [[:File:Amedeo_Balbi.jpeg]] ad una blog fest anni fa, come faccio a dimostrarlo esattamente? Nel caso perché dovrei passare da otrs visto che io solo l'autore della foto e, sempre se ricordo bene, non è pubblicata da nessuna altra parte?
 
"La fonte e la licenza sono presenti, " potresti indicarmi quali erano? Nel caso immagino ci sia scritto il mio nome anagrafico e dovrebbe essere facile dimostrarlo
 
--[[Utente:DracoRoboter|Draco &#34;loves kitten&#34; Roboter]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 10:48, 19 mar 2019 (CET)
 
:Niente temo che tu abbia ragione e credo di sapere cosa è successo. Saresti così gentile da indicarmi, circa, qual è la data in cui l'ho caricata? (dispero di poterci fare qualcosa e non so neanche se ne vale la pena, ma ci provo) Grazie.--[[Utente:DracoRoboter|Draco &#34;loves kitten&#34; Roboter]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 14:30, 19 mar 2019 (CET)
 
 
Miracolosamente ho trovato la mail di tale Marco P che sosteneva di avere fatto quanto necessario ([Ticket#2012010210018506]) il 3 gen 2012, 00:21. Ho la mail del diretto interessato che mi dava il consenso. Stante ciò devo davvero rifare la trafila da otrs? (i.e. preferirei di no, come preferirei non dover richiedere il consenso di nuovo, dopo 7 anni, al balbi, ma se necessario...)
 
Ping?
 
Ping? [[Utente:DracoRoboter|Draco &#34;loves kitten&#34; Roboter]] ([[Discussioni utente:DracoRoboter|msg]]) 11:04, 20 mar 2019 (CET)
 
== copyviol dicembre ==
 
ho riletto due volte, ma non vedo cosa non è completato se mi dici quali/quale pagine le sistemo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:35, 19 mar 2019 (CET)
:Giusto non ci ho fatto caso e me ne ero dimenticato grazie. Gia che ci siamo confermami che ho fatto bene, un utente in due voci aveva fatto almeno un edit per voce in copyviol. Io ho azzerato tutti gli edit fatti da questo, e ovviamente tutte le versioni intermedie di altri, in un caso il primo purtroppo risaliva a settembre e nell'altro a dicembre, senza verificare che anche i primi edit che comunque erano corposi fossero in copyviol.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:53, 19 mar 2019 (CET)
 
== Foto della Picciotto con Mattarella ==
Caro Ruthven, ho spedito pochi minuti fa a Wikimedia permessi (e alla tua attenzione) un file di [[Liliana Picciotto]] ritratta con [[Sergio Mattarella]] e relativa autorizzazione in PDF di chi ha fatto la foto e ne detiene l'originale, ovvero la figlia della stessa Picciotto, Sara Fargion. La foto non è stata mai pubblicata. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:48, 19 mar 2019 (CET)<br>
P.S. Una volta che la carichi puoi avvisarmi, per favore, linkandomi (nella mia talk) dove la trovo su Commons? Devo sostituirla a quella esistente nella voce esistente della storica del CDEC. Grazie!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 12:56, 19 mar 2019 (CET)
: Caro Ruthven, intanto grazie per le tue iper-dettagliate informazioni riguardanti il caricamento del file (inutile dirti che ne ho stampato una copia che mi tengo stretta per futuri simili "caricamenti"). Quando poi riesci, se gli dai un'occhiata (con Commons ce ne è sempre una....:) ) te ne sarei grato. La cosa che posso assicurarti è che ho rispettato con piglio certosino ogni passo descritto (anche per la licenza). Grazie ancora! un caro saluto --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[User talk:Fcarbonara|msg]]) 18:31, 22 mar 2019 (CET)
::{{ping|Fcarbonara}} Hai risposto al servizio OTRS indicando il link alla foto? (sguardo inquisitorio) --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 18:34, 22 mar 2019 (CET)
:::Provvedo immediatamente....dammi un solo minuto :), FATTOǃ--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[User talk:Fcarbonara|msg]]) 18:44, 22 mar 2019 (CET)
 
== Immagine senza licenza ==
 
Potreste cancellare il file "Dipartimento_ingegneria_unicampania.jpg" per favore? Grazie --[[Utente:Rightaway2|Rightaway2]] ([[Discussioni utente:Rightaway2|msg]]) 13:51, 26 mar 2019 (CET)
 
== Immagine sinottico ==
 
Non ho capito perché, ma messo lì non funziona; se l'immagine non ha la descrizione, "lang=it" diventa la descrizione. Comunque it.wiki mette di default l'italiano, come da istruzioni ("MediaWiki will attempt to use the wiki's default language"), ho fatto anche una prova da non registrato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 26 mar 2019 (CET)
[[File:Battaglia_dello_Scire.svg|thumb]]
[[File:systemLanguage.svg|thumb]]
:Sembra un problema specifico di quel file; l'immagine di prova accetta la lingua di default (o almeno io la vedo giusta). Si può provare a chiedere a [[dp:laboratorio grafico]]
 
== Avrei bisgono del tuoi aiuto ==
 
Caro Ruthven puoi gentilmente aiutarmi in questa cosa? https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Paolobon140#Re:_Categoria Grazie, --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:16, 26 mar 2019 (CET)
 
== Domande relative a Template cita web e relativi alla voce accesso ==
 
Buona sera Ruthven, volevo chiedere una cosa che mi è già stata detta di sicuro, ma voglio essere sicuro quando un url è controllato tipo nel template cita web in una pagina nuova, va agggiunto alla parte riguardante l'accesso la data attuale di controllo se verifica in quel momento vedendo il link? Mentre nello stesso template all'interno di una pagina già esistente dalla quale viene presa la citazione va lasciata invariata? Ti ringrazio per il tuo prezioso tempo cercando di non disturbarti! Ho provveduto ad inserire nel template cita web che corrisponde a delle Note la data attuale in pagine nuove, una volta controllato il link! Grazie per il tuo tempo e le risposte. In fede.--[[Utente:The Boss Bomber1|The Boss Bomber1]] ([[Discussioni utente:The Boss Bomber1|msg]]) 18:27, 27 mar 2019 (CET)
 
== Stessa proceduraǃ ==
Caro Ruthven, ti preannuncio che è in arrivo un'altra richiesta di autorizzazione praticamente simile alla precedente (quella riguardante la foto di Liliana Picciotto con Mattarella). Mi è stata inviata oggi dallo storico Michele Sarfatti una sua foto in primo piano (fatta dalla moglie sig.a Valeria Borgese, la voce della sua biografia sarà pronta fra poco se ne sta occupando Gianfranco). Gli ho spiegato che come per la Picciotto avevamo bisogno di una autorizzazione scritta dalla sig.a Borgese, appena me la invia te la faccio pervenire con il solito canale. Un caro saluto--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:20, 28 mar 2019 (CET)<br>
:Ok procedo fra non molto ː) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:18, 28 mar 2019 (CET)
::Fattoǃ, come categoria ho scelto la stessa di Liliana Picciottoː ''Historians from Italy''. Una sola cosaː questa volta l'interfaccia della procedura guidata al caricamento era leggermente diversa. Io avevo le tue istruzioni (ben conservate) ma li' dove dovevo mettere la licenza su due righe ovveroː {cc-by-sa-4.0} (primo rigo) e {subst:OP} (2 rigo), l'interfaccia non presentava un riquadro in cui scrivere, ma ''un elenco di licenze'' dove il secondo rigo era inesistente e si poteva evidenziare un unico rigo corrispondente alla licenza scelta (ho scelto la prima, visto che era somigliante a cc-by-sa-4.0). Vedi, per favore, se tutto è corretto. --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:13, 28 mar 2019 (CET)
::P.S. Per le due licenze riportate in questo post non ho fatto un errore descrivendole solo con una, anziché come era giusto con due parentesi graffe. Ho tolto una parentesi ad entrambe altrimenti c'era la descrizione del file che ti occupava mezza talk.
:::Caro Ruthven, ho ricevuto ora risposta dalla sig.a Valeria Borgese (moglie di Michele Sarfatti e autrice di quella foto già pubblicata che dovresti "normalizzare"), ti metto di seguito parte del suo testo ː«''[...] ho letto la licenza che propone; mi risulta che per Wikipedia si possa utilizzare anche la licenza CC-BY-NC-ND, dunque senza possibilità di utilizzo commerciale e modifica della stessa. Dunque opterei per questo tipo di licenza [...]''». Gli ho risposto che chiedevo ad un amministratore di Commons e gli facevo sapere al più presto. Propongoː se bisogna solo rispondergli "che la cosa si può fare" posso farlo tranquillamente io e chiudiamo, ma se ci sono dei rilievi "tecnici" relativi alla licenza proposta dalla sig. Borgese non sarebbe meglio che gli scrivessi tu per spiegarglielo dovutamente a scanso di ogni equivoco? Se opti per la seconda soluzione ti mando tutto compreso suo indirizzo mail con "permission" o con la "mail di Wp" (dimmi tu cosa sarebbe più appropriato). --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 20:18, 1 apr 2019 (CEST)
::::Ruthven, per spiegargli dovutamente la cosa (se non puoi farlo tu) mi devi dare qualche informazione in più. Dirgli "non si può" e basta, facciamo davvero una figura di niente, ''anche perché la licenza è contemplata proprio da Commons con una voce su Wikipedia''ː [[Licenze Creative Commons]] (a mio avviso è proprio la pagina che ha letto su Wp e a cui fa riferimento nella sua mail). Praticamente se Commons contempla l'uso di quella licenza (nonostante tutte le restrizioni) come gli possiamo spiegare la ragione per cui è invece preferibile ''solo'' quella che gli abbiamo consigliato? O ancoraː Se Commons attesta che posso usare una licenza CC-BY-NC-ND per quale motivo se tocca a me (Valeria Borgese) sceglierla, alla fine poi non posso farlo? Sono domande che potrebbe tranquillamente rivolgermi e non fornigli "a priori" una risposta "conveniente" ci espone a una serie di domande "a catinelle" ː) (per dirla alla Zalone). Non penso proprio che ci siano scopi reconditi per la licenza che ci ha proposto (come l'uso commerciale a fini di lucro), penso, se devo esprimerti il mio punto di vista che siccome si tratta di gente "riservata", il fatto di leggere nella nostra licenza che altri possono modificare la foto e usarla per loro scopi (anche commerciali), non l'abbia fatta scoppiare di gioia ː) --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 18:30, 2 apr 2019 (CEST)
:::::Semplicemente perfettoǃ Ragionamento e fonte (chiarissima)ǃ Sulla base da te posta (ovvero su quanto Wikipedia accetta di Commons) il tutto ha senso, "eseguo" e ti faccio sapereǃ--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 19:58, 2 apr 2019 (CEST)
::::::Fattoǃ Sapevo di conoscere poco di Commons ma ora prendo coscienza di non conoscere nemmeno le basi più elementariǃ Non conoscevo, ammetto la mia crassa ignoranza, nemmeno lo schema delle licenze che mi hai evidenziato, per cui deduco (ma ho paura anche a dedurre) che possiamo accettare ''solo tre delle licenze di Commons''. Sono certo che una buona parte dei wikipediani si trova nelle stesse mie condizioni (serve a consolarmiǃ ː) ma è poca cosa). Ora è mai possibile che abbiamo una marea di raduni in cui insegniamo ad altri a editare per l'enciclopedia e non abbiamo (almeno non mi risulta) un pur striminzito raduno che spieghi esclusivamente Commons per gli stessi wikipediani che editano da tempo? Non è che si pretende che tutti diventino mostri di bravura come alcuni, ma almeno la conoscenza delle basi generali che ci permettono di poter valutare le licenze e di poter interloquire con sicurezza (e non con balbettii) in casi simili alla foto in questione (che come vedi ora si stanno ripetendo regolarmente). E che cavoloǃ è davvero mai possibile che non possiamo organizzare qualcosa di specifico? Tu come amministratore non puoi farti portavoce di questo urgente ed impellente bisogno? --[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:01, 2 apr 2019 (CEST)
::::::Ricevuta in questa istante l'autorizzazione, deduco che la mail con lo schema che mi hai sottoposto è stata convincente, ti invio tutto al solito indirizzo--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 13:18, 3 apr 2019 (CEST)
 
== Mappa Sistema Ferroviario Metropolitano Lombardo ==
 
Ciao Ruthven, ho una richiesta sul '''[[#Mappa_unica_SFM_lombardo|Laboratorio Grafico]]'''. Consiste sulla riproduzione di una mappa ferroviaria.
E' possibile riprodurla così come è? oppure no? grazie per l'attenzione.--[[Utente:MacMoreno|MacMoreno]] ([[Discussioni utente:MacMoreno|msg]]) 23:34, 31 mar 2019 (CEST)
 
== Foto insetti ==
 
Ciao! Riguardo a quelle foto di insetti/ragni, ne ho pensati un paio di cui abbiamo poche o nessuna foto:
;Insetti
*''[[Eublemma pannonica]]'' (Lepidoptera, Erebidae)
*''[[Sclerodermus domesticus]]'' (Hymenoptera, Bethylidae; nessuna foto del maschio, e anche quelle delle femmine non sono eccelse)
*''[[Xylotrechus stebbingi]]'' (Coleoptera, Cerambycidae)
*''[[Tarsostenus univittatus]]'' (Coleoptera, Cleridae)
;Ragni
*''[[Allagelena gracilens]]'' (Agelenidae)
*''[[Filistata insidiatrix]]'' (Filistatidae)
Spero vada bene lasciarteli qui, in caso contrario dimmi dove è meglio così mi regolo per la prossima volta. Grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 10:05, 4 apr 2019 (CEST)
:Ottimo! Grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:18, 4 apr 2019 (CEST)
 
== Avviso ==
 
Ero sulla sua pagina di discussione e ho visto il tuo messaggio... Giuro! ;-) -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:47, 4 apr 2019 (CEST)
:Meglio che controlli se l'avviso è corretto. -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:51, 4 apr 2019 (CEST)
 
== Cuminum cyminum ==
 
Ciao, scusa se ho sovrascritto la tua modifica di [[Cuminum cyminum]] in cui annullavi un vandalismo, ma ho notato che prima di quello ve ne erano altri 2 da annullare, fatti da un altro indirizzo IP (ma secondo me la stessa persona). Ho solo riportato la pagina alla più recente {{diff|103903208|versione non imbrattata}}, non credo che ci siano altre modifiche da fare per ora...sperando che il vandalo non ci si accanisca ulteriormente... --[[Utente:Grievous|Grievous]] ([[Discussioni utente:Grievous|msg]]) 22:48, 9 apr 2019 (CEST)
:Grazie, ci voleva, quella pagina è stata proprio bersagliata! comunque cercherò di tenerli/lo d'occhio... --[[Utente:Grievous|Grievous]] ([[Discussioni utente:Grievous|msg]]) 22:56, 9 apr 2019 (CEST)
 
== [[M87 (buco nero)]] ==
 
Ciao, stavo controllando la voce in oggetto e ho notato il tuo rollback. A parte il fatto che quella voce è completamente senza fonti (o quantomento, le affermazioni non sono referenziate con note), probabilmente l'informazione che hai rimosso sarà reinserita, visto l'annuncio dell'ESO. Volevo quindi chiederti un parere in merito, visto che probabilmente la voce sarà oggetto di molte modifiche (siamo anche l'unica wikipedia ad avere una voce su questo). Grazie! [[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 15:39, 10 apr 2019 (CEST)
 
:Sulla notizia di oggi ho sistemato il testo che era stato aggiunto (come previsto) e le relative fonti. Il resto andrà comunque sistemato. Grazie e buon lavoro. [[Utente:Baruneju|Giuseppe]] <small>([[Discussioni utente:Baruneju|msg a baruneju]])</small> 16:09, 10 apr 2019 (CEST)
 
== Copyright loghi ==
 
Ciao Ruthven, domanda da OTRS, [https://www.facebook.com/rhumornero/photos/a.481335840140/10150224946775141/?type=1&theater questo logo] secondo te è registrato, una volta ricevuto il ticket si usa <nowiki>{{Copyrighted}}</nowiki>? E poi si possono vettorializzare questo tipo di immagini al Laboratorio Grafico per renderla ai margini dell'originalità e farla entrare in pubblico domminio, ovvimente intendo senza modificarla di base? Sei l'esperto :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 20:41, 10 apr 2019 (CEST)
:Ieri pomeriggio ho inviato un'email allo staff della band, se acconsentono li rimando all'email dell'OTRS. In attesa che rispondono e se risponderanno puoi fornirmi, dopo la risposta e l'invio della loro autorizzazione, il ticket? Grazie, l'email è basata sulla falsariga del messaggio usato per la Panini Comics in ''Autorizzazione ottenute''. Ti faccio sapere se rispondono :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 11:42, 11 apr 2019 (CEST)
::Spero rispondano e li faccio inviare l'autorizzazione a voi dell'OTRS. Se no non fa niente, tanto il gruppo non è al momento rilevante su Wikipedia :) Ah e per una loro immagine (fotografia) sempre la licenza libera? --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 14:47, 11 apr 2019 (CEST)
:::Grazie, se non dovessero rispondere sarà per la prossima volta :) --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 15:03, 11 apr 2019 (CEST)
 
== Re ==
 
Sono redirect fra namespace differenti, sono anni che me ne occupo, ho pure ricevuto una barnstar da {{at|Ombra}}, qual'è il problema? --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 22:24, 11 apr 2019 (CEST)
:Guarda che ti sbagli, sono anni che me ne occupo, puoi tranquillamente chiedere a altri amministratori, come {{ping|Sakretsu|Antonio1952|Eumolpo}} che oggi ne hanno cancellati parecchi --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 22:30, 11 apr 2019 (CEST)
::ok, comunque ricade anche nel caso dei redirect fra namespace differenti secondo questa regola: ''È possibile creare redirect tra namespace diversi solo qualora siano utili a favorire l'accessibilità di linee guida, pagine di discussione e strumenti di editing (template, pagine di aiuto e così via). I casi tipici di redirect ammessi tra namespace diversi sono:i redirect tra le pagine dei namespace "Aiuto" e "Wikipedia";i redirect da una discussione al bar (namespace 4, "Wikipedia") a una pagina di discussione di un altro namespace;le cosiddette abbreviazioni, redirect costituiti da acronimi o singole parole che rimandano a pagine di istruzioni dal titolo particolarmente lungo in modo da facilitarne la citazione;i redirect da sottopagine di progetto, per far confluire le discussioni nel bar tematico del progetto, piuttosto che disperderle;i redirect dal namespace "Utente" al namespace "Discussioni utente" creati da utenti che, non volendo sfruttare lo spazio della pagina utente per presentarsi, scelgono di rendere però maggiormente accessibile la propria pagina di discussione.''--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 22:44, 11 apr 2019 (CEST)
Ciao Ruthven, ho un dubbio su [[:File:Mina-citta-vuota-its-a-lonely-town-1978.jpg]], non sono sicuro che la licenza sia appropriata, credo sia meglio Pd-Italy, fammi sapere --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:23, 12 apr 2019 (CEST)
:Ciao Ruthven, stavo controllando il file [[:File:FASTER.PNG]], la licenza è sicuramente sbagliata, in più è orfano e dubito che sia di qualche utilità, cosa ne pensi? Cancelliamo? --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:48, 16 apr 2019 (CEST)
::E nel file [[:File:Fidene.JPG]] dubito che il detentore del copyright sia la Nasa--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 14:55, 16 apr 2019 (CEST)
{{ping|NewDataB}} Andiamo con ordine:
* [[:File:Mina-citta-vuota-its-a-lonely-town-1978.jpg]], credo di averti già risposto. PD-Italia non era.
* [[:File:FASTER.PNG]], su Submarinecablemap.com (in particolare nei [https://www.google.com/intl/it_US/help/terms_maps/ termini d'uso]) leggo "Durante l'uso di Google Maps/Google Earth, l'utente non può (o non può consentire a chi agisce per suo conto di): ridistribuire o vendere qualsiasi componente di Google Maps/Google Earth o creare un nuovo prodotto o servizio basato su Google Maps/Google Earth (a meno che non utilizzi le API di Google Maps/Google Earth in conformità con i relativi termini di servizio); copiare i Contenuti (a meno che non disponga delle autorizzazioni riportate nella pagina di Utilizzo di Google Maps, Google Earth e Street View o del diritto di proprietà intellettuale o si applichi il principio dell'utilizzo leale "fair use")". Questi termini non sono compatibili col pubblico dominio indicato.
* [[:File:Fidene.JPG]] è orfano, quindi, nel dubbio, lo cancello.
Saluti e grazie. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:08, 18 apr 2019 (CEST)
 
== Re: Differenze divise ==
 
Ciao, ho richiesto la cancellazione immediata della voce per i seguenti motivi:
L'industria è dominata da imprese di piccole e medie dimensioni, perlopiù a conduzione familiare, ma anche da grandi aziende. È fiorente in molti settori, particolarmente in quelli [[Industria metalmeccanica|meccanico]], [[elettronica|elettronico]], [[metallurgia|metallurgico]], [[tessile]], [[chimico]] e [[industria petrolchimica|petrolchimico]], [[farmaco|farmaceutico]], alimentare, editoriale, calzaturiero e del mobile. Milano e provincia coprono più del 40% delle imprese dell'industria lombarda.
* La voce scritta in quel modo non ha senso, è inutile.(Criterio 1)
* Più che un voce di enciclopedia sembra un enunciato copiato da un testo di matematica.
Non ho inserito {W} perché in teoria Wikificare vuol dire "rendere conforme per grafica, formattazione e organizzazione dei contenuti" o sbaglio?
 
--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 22:46, 11 apr 2019 (CEST)
Nel terziario, rilevante è il peso del commercio e della [[finanza]]. A Milano hanno sede anche la Borsa Italiana, tra le principali piazze finanziarie europee, e la Fiera di Milano, che ad oggi ([[2007]]) è il più grande spazio espositivo d'Europa. Importanti sono anche le attività bancarie, dei trasporti, della comunicazione e dei servizi alle imprese. Il turismo (delle città d'arte, montagne e laghi) ha un peso sempre più significativo.
: Va bene, posso farti una domanda? Non avrebbe più senso mettere {A} al posto di {W}?
--[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 22:58, 11 apr 2019 (CEST)
 
== ReligioneWP Cleaner (2) ==
=== Chiesa cattolica ===
La [[regione ecclesiastica Lombardia]] è tra le più grandi del mondo e, negli ultimi cinquant'anni ha dato alla Chiesa cattolica due papi:[[Papa Giovanni XXIII|Giovanni XXIII]] e [[Papa Paolo VI|Paolo VI]].
 
Grazie a te, è uno strumento interessante ed abbastanza difficile commettere errori è automatico :). Ho messo il (2) perchè nella mia talk c'è già una sezione identica --[[Utente:Baldaeg00|Baldaeg00]] ([[Discussioni utente:Baldaeg00|msg]]) 15:35, 13 apr 2019 (CEST)
Le parrocchie sono 3.067.
Le [[diocesi]] sono dieci:
* [[Arcidiocesi di Milano]] (4.234 [[Chilometro quadro|km²]], 1.100 parrocchie)
* [[Diocesi di Brescia]] (4.538 [[Chilometro quadro|km²]], 473 parrocchie)
* [[Diocesi di Bergamo]] (2.442 [[Chilometro quadro|km²]], 389 parrocchie)
* [[Diocesi di Vigevano]] (1.509 [[Chilometro quadro|km²]], 87 parrocchie)
* [[Diocesi di Crema]] (276 [[Chilometro quadro|km²]], 62 parrocchie)
* [[Diocesi di Pavia]] (782 [[Chilometro quadro|km²]], 99 parrocchie)
* [[Diocesi di Cremona]] (1.917 [[Chilometro quadro|km²]], 223 parrocchie)
* [[Diocesi di Como]] (4.235 [[Chilometro quadro|km²]], 341 parrocchie)
* [[Diocesi di Lodi]] (890 [[Chilometro quadro|km²]], 126 parrocchie)
* [[Diocesi di Mantova]] (2.080 [[Chilometro quadro|km²]], 168 parrocchie).
Invece la zona di [[Voghera]] dipende dalla [[Diocesi di Tortona]] ([[Regione ecclesiastica Liguria]]).
Parte del comune di [[Menconico]] ([[Pavia]]) dipende dalla [[Diocesi di Piacenza-Bobbio]] ([[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna]]),la zona di [[Robbio]] ([[Pavia]]) dipende dalla [[Diocesi di Vercelli]] ([[Regione ecclesiastica Piemonte]])
 
== File:PinoDaniele_AuditorioA.jpg ==
In Lombardia sono due i riti liturgici principali: il [[rito ambrosiano]] (Proprio dell'arcidiocesi meneghina e della [[Brianza]], ma utilizzato anche in alcune parrocchie di altre diocesi) ed il [[rito romano]].
 
Ciao Ruthhven, puoi controllare [https://it.wikipedia.org/wiki/File:PinoDaniele_AuditorioA.jpg qui?] Grazie! --[[Utente:CoolJazz5|CoolJazz5]] ([[Discussioni utente:CoolJazz5|msg]]) 11:30, 15 apr 2019 (CEST)
=== Altre religioni ===
{{...}}
 
== CulturaUtente:A Tutto Wiki ==
=== Lingue locali ===
{{Vedi anche|Lingua lombarda}}
Oltre all'[[Lingua italiana|italiano]], in Lombardia si parla il ''[[dialetto lombardo occidentale|lombardo occidentale]]'' nelle province di Varese, Como, Lecco, Sondrio, Monza e della Brianza, Milano, Lodi e Pavia, il ''[[dialetto lombardo orientale|lombardo orientale]]'' nelle province di Bergamo e Brescia, nel Cremasco e nell'alto Mantovano e il ''lombardo meridionale'' di transizione con l'[[Dialetto emiliano|emiliano]] nella provincia di Cremona, mentre a Mantova e nel Casalasco (zona sud-est della Provincia di Cremona) si parla già un [[dialetto emiliano]]<ref>Per un'analisi dettagliata delle parlate della Lombardia si veda: [http://www.archive.org/stream/saggiosuidialet02biongoog#page/n8/mode/1up Bernardino Biondelli, Saggi sui dialetti Gallo-Italici.]</ref>. <br />
Queste lingue appartengono al gruppo linguistico [[Gallo-italico]] e vengono parlate in gran parte della regione, oltre che in [[Svizzera]] (nei cantoni [[Canton Ticino|Ticino]] e [[Grigioni]]), in alcune zone sia del [[Piemonte]] (nelle province di Novara, Verbania, in Valsesia e nel Tortonese) sia del [[Trentino]], e in alcune piccole enclave della [[Sicilia]] (''[[dialetti gallo-italici di Sicilia]]'') e della Basilicata (''[[dialetti gallo-italici di Basilicata]]'').
 
Ciao, caro collega
=== Personaggi legati alla Lombardia ===
Innanzi tutto volevo dirti. Sono l'ennessimo [[sockpuppet]] di [[Utente:Superale05|SuperAle05]]. Ti scrivo per chiederti di darmi l'ultimissima opportunità per stare su wikipedia.
{{Vedi anche|Nativi della Lombardia}}
Spero in una tua risposta.
{{MultiCol}}
Ciao [[Utente:A Tutto Wiki|A Tutto Wiki]] ([[Discussioni utente:A Tutto Wiki|msg]]) 20:14, 15 apr 2019 (CEST)
'''Papi, Vescovi e Religiosi'''
* [[Pio XI]]
* [[Giovanni XXIII]]
* [[Paolo VI]]
* [[Ansperto Confalonieri|Ansperto, Vescovo di Milano]]
* [[Innocenzo XI]]
 
== Walter Philip Kellenberg ==
'''Letteratura e arte:'''
* [[Publio Virgilio Marone]]
* [[Cornelio Nepote]]
* [[Plinio il Vecchio]]
* [[Baldassarre Castiglione]]
* [[Teofilo Folengo]]
* [[Saverio Bettinelli]]
* [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]]
* [[Carlo Porta]]
* [[Cesare Beccaria]]
* [[Giuseppe Parini]]
* [[Mino Milani]]
* [[Carlo Emilio Gadda]]
* [[Piero Chiara]]
* [[Pietro Verri]]
* [[Daniele Crespi]]
* [[Roberto Piumini]]
* [[Giovanni Berchet]]
* [[Alessandro Manzoni]]
* [[Aldo Busi]]
 
Ciao Ruthven, che problemi di enciclopedicità ha la voce in oggetto? È stato un vescovo diocesano. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:00, 18 apr 2019 (CEST)
'''Giornalismo:'''
: Il criterio è [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Vescovi#Criteri_di_enciclopedicità|questo]] (terzo punto). In realtà era stato Dispe ad inserire il dubbio E che io poi avevo tolto dopo [[Discussioni_utente:Dispe#Vescovi_diocesani|averne parlato con lui]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:52, 18 apr 2019 (CEST)
* [[Gianni Brera]]
::Scusa la pedanteria. Kellenberg è stato vescovo della diocesi di Ogdensburg prima e di Rockville Centre dopo e per questo è automaticamente enciclopedico. Invece, in generale non lo sono i [[Vescovo titolare|vescovi titolari]] a meno che non abbiano incarichi apicali nella Curia. Ciao. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:16, 19 apr 2019 (CEST)
* [[Antonella Clerici]]
 
== Re: Buona Pasqua e Pasquetta ==
'''Enogastronomia:'''
* [[Gualtiero Marchesi]]
 
Grazie.--[[Utente:Marinarodenzia999|Marinarodenzia999]] ([[Discussioni utente:Marinarodenzia999|msg]]) 10:33, 21 apr 2019 (CEST)
'''Cinema, teatro e compositori:'''
* [[Claudio Abbado]]
* [[Gino Bramieri]]
* [[Valentina Cortese]]
* [[Giuseppe Cremonini Bianchi]]
* [[Dario Fo]]
* [[Antonio Greppi]]
* [[I Legnanesi]]
* [[Alberto Lionello]]
* [[Sandra Mondaini]]
* [[Maurizio Pollini]]
* [[Veronica Pivetti]]
* [[Franca Valeri]]
 
ːAuguri di buona Pasqua.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:10, 21 apr 2019 (CEST)
{{ColBreak}}
 
::Auguri, Ruthven! --[[Utente:Antonio Garganese|Antonio Garganese (ex-rusalka55)]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]])
'''Cantanti e Cantautori:'''
* [[Biagio Antonacci]]
* [[Adriano Celentano]]
* [[Charlie Cinelli]]
* [[Fabio Concato]]
* [[Cristina Donà]]
* [[Eugenio Finardi]]
* [[Giorgio Gaber]]
* [[Gianluca Grignani]]
* [[Giovanni D'Anzi]]
* [[Enzo Jannacci]]
* [[L'Aura]]
* [[Fausto Leali]]
* [[Mina Mazzini|Mina]]
* [[Pacifico (cantautore)|Pacifico]]
* [[Paola & Chiara]]
* [[Gatto Panceri]]
* [[Max Pezzali]]
* [[Cochi Ponzoni|Cochi]] e [[Renato Pozzetto|Renato]]
* [[Povia]]
* [[Ron]]
* [[Francesco Renga]]
* [[Enrico Ruggeri]]
* [[Nanni Svampa]]
* [[Davide Van De Sfroos]]
* [[Ornella Vanoni]]
* [[Roberto Vecchioni]]
* [[Walter Valdi]]
* [[Entics]]
* [[J-Ax]]
* [[Gue Pequeno]]
 
== File ==
{{ColBreak}}
 
Chiedo scusa, pensavo di aver letto 2.0 su tutti; è stato un errore in buona fede!
'''Gruppi musicali:'''
Buona serata ed auguri di una serena Pasqua.
* [[883 (gruppo musicale)|883]]
--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 22:19, 21 apr 2019 (CEST)
*[[Folkstone]]
:Hai perfettamente ragione, d'ora in poi caricherò i file solo su Commons per evitare di combinare casini del genre--<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 22:22, 21 apr 2019 (CEST)
* [[Afterhours]]
* [[Articolo 31]]
* [[Elio e le Storie Tese]]
* [[Finley (gruppo musicale)|Finley]]
* [[La Crus]]
* [[Bulldozer (gruppo musicale)|Bulldozer]]
* [[Lacuna Coil]]
* [[Gemelli DiVersi]]
* [[I Gufi]]
* [[Premiata Forneria Marconi]]
* [[Punkreas]]
* [[Shandon]]
* [[Bluvertigo]]
* [[Famiglia Rossi]]
* [[Timoria]]
* [[Verdena]]
* [[Le Vibrazioni]]
* [[Club Dogo]]
 
== Foto ==
{{EndMultiCol}}
 
Ruthven, tra domani e dopodomani ricontrollerò tutti i file da me caricati in questi 6 anni di contributi su Wikipedia. buona serata --<span style="background:#d80000">'''[[Utente:Atbc|<span style="color:#FFFFFF">&nbsp;Atbc&nbsp;</span>]]'''</span>[[discussioni utente:Atbc|'''''(dimmi)''''']] 00:32, 22 apr 2019 (CEST)
== Politica ==
* [[Carlo Cattaneo]]
* [[Giuseppe Ferrari]]
 
== Modifiche alla pagina Differenze divise ==
{{recentismo}}
[[File:Modifica non compresa.png|miniatura]]
 
Buongiorno,
{{S sezione|politica|Lombardia}}
 
ti chiedo cortesemente cosa significasse la modifica allegata che tu hai provveduto a cancellare. Grazie.
La Lombardia è una [[Regione]] a [[statuto]] ordinario della [[Repubblica Italiana]].
{{nf| 15:02, 23 apr 2019‎ Swo On}}
 
=== LaEsclusione Giuntadalla Regionalediscussione ===
[[File:Pirellone.JPG|thumb|200px|[[Grattacielo Pirelli]].]]
[[File:PalazzoLombardia5.jpg|thumb|200px|[[Palazzo Lombardia]].]]
{{Vedi anche|Presidenti della Lombardia}}
L'organo esecutivo, della Regione è la Giunta Regionale, composta dal Presidente della Giunta e dagli assessori. Tra i suoi compiti:
* esegue le delibere del Consiglio Regionale;
* predispone il bilancio regionale;
* amministra il patrimonio della Regione;
* emana disposizioni esecutive per attuare leggi regionali.
 
Prego guardare [[Discussione:Esecuzione di Gesù secondo i Testimoni di Geova#Esclusione dalla discussione]]. Mi dispiace di dover disturbarti di nuovo. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 13:52, 25 apr 2019 (CEST)
Ha sede nel [[Palazzo Lombardia]], che è situato a Milano in un'area di 33.700 metri quadrati compresa tra le vie Melchiorre Gioia, Restelli, Algarotti e Galvani.
:Grazie davvero. Quello che era importante come problema, la cancellazione per man forte da una pagina di discussione della menzione di tre precise distorsioni trovate nella relativa voce, sembra che, senza bisogno di un tuo intervento, sia stato risolto almeno per ora, in gran parte per il sorgere di un'altra disputa ("fuori crono") che non mi riguardava. Temo però che all'attuale calma seguirà fra non molto una nuova tempesta su tale menzione. Ma se no, intendo tacere per probabilmente ancora un anno. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 20:55, 27 apr 2019 (CEST)
::D'accordo sul metodo, che non è quello di cancellare, perfino sulla pagina di discussione, la menzione di punti di vista con a sostegno forti fonti esplicitamente citate. Bisognerà separare la menzione delle singole distorsioni dalla questione della non neutralità dell'insieme. Se non fra un anno, almeno fra diversi mesi, nella (pur vana?) speranza di una diminuzione della temperatura. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 11:06, 29 apr 2019 (CEST)
 
==== PresidenteÈ o É ====
* [[Roberto Formigoni]] ([[popolo delle libertà|PDL]])
Il [[Presidente della Giunta Regionale]] è il rappresentante della regione, ha il compito di gestire e coordinare la giunta, promulga le leggi regionali ed emana i regolamenti. L'attuale presidente della Regione è stato eletto per la quarta volta consecutiva a tale incarico alle [[elezioni regionali 2010]].
 
In pochi giorni ho ricevuto diversi Ping, su siti dove non ci sono quasi mai, per invitarmi ad intervenire sull’accento di un comune trevigiano. Questi Ping erano cancellati poco dopo. Come se fossero criminali. Sono certo che si tratta di una persona bloccata, con un nuovo Account. Non sono italiano ma francese. Un consiglio per farlo smettere? Cordiali saluti.-[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 21:41, 29 apr 2019 (CEST)
==== Assessori ====
: i Ping sono stati depositati su Wikidata, Wikinews, ecc. anche su siti dove non vado mai. Più di una dozzina. Grazie per la rapida risposta.-[[Utente:Enzino|Enzino]] ([[Discussioni utente:Enzino|msg]]) 10:26, 30 apr 2019 (CEST)
* Industria, artigianato, edilizia e cooperazione/Vicepresidenza: Andrea Gibelli ([[Lega Nord]])
:: anche su Wikiquote [https://it.m.wikiquote.org/wiki/Discussioni_utente:Enzino] dove si presenta come Nabauatv. Grazie ancora.-11:08, 30 apr 2019 (CEST)
* Ambiente, energia e reti: Marcello Raimondi ([[PdL]])
* Agricoltura: Giulio De Capitani ([[Lega Nord]])
* Bilancio, finanze e rapporti istituzionali: Romano Colozzi ([[PdL]])
* Casa: Domenico Zambetti ([[PdL]])
* Commercio, turismo e servizi: Stefano Maullu ([[PdL]])
* Cultura e giovani: Massimo Buscemi ([[PdL]])
* Famiglia, conciliazione, integrazione e solidarietà sociale: Giulio Boscagli ([[PdL]])
* Infrastrutture e Mobilità: Raffaele Cattaneo ([[PdL]])
* Istruzione, formazione e lavoro: Gianni Rossoni ([[PdL]])
* Protezione civile, polizia locale e sicurezza: Romano La Russa ([[PdL]])
* Sanità: Luciano Bresciani ([[Lega Nord]])
* Semplificazione e digitalizzazione: Carlo Maccari ([[PdL]])
* Sistemi verdi e paesaggio: Alessandro Colucci ([[PdL]])
* Sport e Giovani: Monica Rizzi ([[Lega Nord]])
* Territorio e urbanistica: Daniele Belotti ([[Lega Nord]])
 
== [[Film con maggiori incassi nella storia del cinema]] ==
===== Sottosegretari =====
* Attrattività e promozione del territorio: Francesco Magnano ([[PdL]])
* Attuazione del programma ed Expo 2015: Paolo Alli ([[PdL]])
* Cinema: Massimo Zanello ([[Lega Nord]])
* Università e ricerca: [[Alberto Cavalli]] ([[PdL]])
 
Ciao, su questa pagina, ad altissima visibilità a causa di Avengers: Endgame, sono state annullate una quindicina di edit vandalici negli ultimi due giorni, e ora è in corso un edit war con più IP, potresti proteggerla qualche settimana? Ho fatto richiesta nella pagina apposita ieri sera, ma non ho avuto risposte e nel frattempo la situazione è molto peggiorata--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:04, 2 mag 2019 (CEST)
=== Il Consiglio Regionale ===
:Ciao, non vorrei sembrare un approfittatore (della tua gentilezza e disponibilità), ma vorrei farti una richiesta uguale a quella che ti ho fatto per Endgame (due discussioni più in basso). Le motivazioni sono le stesse: nonostante la protezione ho annullato un po' di modifiche, ma soprattutto è una pagina a rischio vista la sua alta visibilità, sempre a "causa" di Endgame vs. Avatar, infatti ora la pagina ha [https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-10&pages=Film_con_maggiori_incassi_nella_storia_del_cinema|Avengers:_Endgame più del doppio delle visualizzazioni] della stessa Endgame, quindi ti chiedo se puoi proteggerla per tutto il mese di maggio (fino al 31), così si avrà anche un'idea più chiara se Endgame supererà o no Avatar, e anche in questo caso non è una protezione preventiva ma un prolungamento di quella esistente, spero di averti convinto, perché la pagina ne avrebbe bisogno, grazie in ogni caso comunque--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:24, 14 mag 2019 (CEST)
{{Vedi anche|Consiglio Regionale della Lombardia}}
::Ok va bene, io continuerò a controllare la pagina, nel caso ti avviso--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:16, 15 mag 2019 (CEST)
Il [[Consiglio Regionale]] è l'assemblea legislativa della regione.
:::Come temevo, appena scaduta la protezione ci sono già stati tre edit annullati (uno da me e due da un altro IP)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:57, 16 mag 2019 (CEST)
Promulga le leggi e i regolamenti di competenza dell'ente.
::::Ti ringrazio molto, al primo IP non ho dato avvisi, ha fatto quell'edit tre ore fa e poi è stato bloccato dal filtro, ho invece messo un avviso {{tl|test}} al secondo, o tu intendevi un altro tipo di avviso?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:18, 16 mag 2019 (CEST)
Ha il compito di approvare lo Statuto regionale, approvare il bilancio regionale, proporre leggi alla Camera.
:::::Ci sono stati tre IP diversi, il primo ha fatto un edit errato ma è stato bloccato poi dal filtro (e non gli ho dato avvisi), il secondo ne ha fatti due errati e a lui ho messo "test" e il terzo ha corretto la pagina, grazie ancora e buona continuazione :)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:24, 16 mag 2019 (CEST)
Il consiglio ha sede al [[Grattacielo Pirelli]] e consta di 80 seggi.
Ciao, so che penserai che sono paranoico, ma tra un paio d'ore scadrà l'ennesima protezione, e sono qui per dirti che credo che la situazione non sia ancora "tranquilla", nel senso che la visibilità è calata ma rimane comunque alta (9-10 mila [https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2019-04-24&end=2019-06-15&pages=Film_con_maggiori_incassi_nella_storia_del_cinema visite al giorno]), quindi ti avviso prima che nel caso ricomincino i vandalismi tornerò a chiedere un'altra protezione, ma questa volta più lunga, che duri tutta l'estate, almeno si sta tranquilli per una po', scusa il disturbo e speriamo non serva il tuo intervento, ciao--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:19, 16 giu 2019 (CEST)
Per le [[elezione|elezioni]] del [[Parlamento]] Italiano la regione viene divisa in tre [[circoscrizione|circoscrizioni]] ed elegge 98 deputati. In Lombardia è quindi più facile conquistare la carica di deputato nazionale, piuttosto che quella di consigliere regionale.
:Infatti non volevo che la proteggessi subito, ci mancherebbe, ti ho solo "avvisato" che nel caso tornerò qui ancora a romperti le scatole ;) ciao--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:15, 16 giu 2019 (CEST)
::Ciao, sembrava tutto tranquillo, poi nel giro di mezz'ora tre IP diversi hanno vandalizzato la pagina, sintomo di una situazione non ancora stabilizzata, dato anche il numero di visualizzazioni, che ne dici di un blocco per tutta l'estate, tipo per tre mesi, perché ho l'impressione che se si facesse ancora solo un mese non basterebbe, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:18, 17 giu 2019 (CEST)
 
== Tite ==
==== Presidente del Consiglio Regionale ====
* [[Davide Boni]] ([[Lega Lombarda - Lega Nord Padania]])
 
Ciao, nessun casaccio, ho fatto una ricerca veloce sul web, e niente che parla di Tite come divinità. Per questo ho messo il C1. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 11:50, 3 mag 2019 (CEST)
== Struttura organizzativa ==
: Certo, nessun problema, mi interessava che non pensassi che io non ci avessi pensato su. Magari esce fuori che esiste. [[Utente:Maybe75|Maybe75]] ([[Discussioni utente:Maybe75|msg]]) 11:56, 3 mag 2019 (CEST)
Gli uffici della Regione Lombardia sono organizzati in Direzioni Generali cui competono specifiche aree di intervento.
* Direzione Generale Presidenza
* Direzione Generale Industria, Artigianato, Edilizia e Cooperazione
* Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti
* Direzione Generale Agricoltura
* Direzione Generale Casa
* Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi
* Direzione Generale Cultura
* Direzione Generale Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà sociale
* Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità
* Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro
* Direzione Generale Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza
* Direzione Generale Sanità
* Direzione Generale Semplificazione e Digitalizzazione
* Direzione Generale Sistemi verdi e Paesaggio
* Direzione Generale Sport e Giovani
* Direzione Generale Territorio e Urbanistica
 
== TrasportiProtezione e[[Avengers: mobilitàEndgame]] ==
[[File:Trenord R3 009 2011.jpg|thumb|left|250px|Treno del [[servizio ferroviario suburbano di Milano]]]]
{{Vedi anche|Trasporti della Lombardia}}
Arrivare in Lombardia è molto facile grazie agli ottimi collegamenti nazionali ed internazionali di cui gode la regione, centrati principalmente sulla città di [[Milano]].
 
Ciao, sto per farti una richiesta particolare: "prolungare" la protezione già esistente su questa pagina, e ti spiegherò perché secondo me è necessaria:
Nonostante la rete infrastrutturale si possa definire capillare, l'incremento del [[traffico]] e della popolazione, ha reso questa rete insufficiente alle necessità degli abitanti. In particolare, durante gli orari di spostamento pendolare, città come [[Milano]] risentono pesantemente di queste carenze ed inefficienze.
* Il film è uscito solo da una decina di giorni, e quindi ha ancora [https://tools.wmflabs.org/pageviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&range=latest-20&pages=Avengers:_Endgame un'altissima visibilità] e popolarità, che sarà destinata ad aumentare, dato che oggi supererà i $2 miliardi di incasso e in poco tempo dovrebbe superare anche Avatar.
* Da quando è uscito il film sono state annullate decine e decine di modifiche di utenti registrati ma magari inesperti, e questo nonostante la protezione, quindi non oso immaginare quanti vandalismi ci possano essere con la pagina "libera".
* Come puoi vedere [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Avengers%3A+Endgame dai registri], questa pagina è stata protetta praticamente tutto il tempo, fin dalla sua creazione, in quanto film molto popolare e quindi molto a rischio, e ora lo è ancora di più in quanto uscito da molto poco.
A questo punto posso prevedere la tua risposta: "Però adesso la situazione mi sembra abbastanza tranquilla e comunque non si fanno protezioni preventive". E io potrei risponderti che la situazione è abbastanza tranquilla SOLO perché la pagina è protetta, ma quando non lo sarà più sarà tutt'altro che tranquilla, e non sono io a dirlo, ma la cronologia della pagina; inoltre tecnicamente non è una protezione preventiva, ma solo "un allungamento" di una già esistente (trimestrale), che la pagina si è "guadagnata" per i troppi vandalismi subiti. Io non chiedo un prolungamento lungo, giusto qualche settimana in più, ad esempio come quella di [[Avengers: Infinity War]] (semestrale) che termina l'8 giugno, perché vorrei evitare che la cronologia, già "sofferente" di suo, venga ulteriormente intasata di vandalismi e/o modifiche errate/inutili, e io vorrei evitare di passare la serata di lunedì (e magari anche oltre) ad annullare modifiche su modifiche, per poi andare a chiedere una protezione che mi sembra inevitabile, ritengo che sia più saggio lasciarla "libera" in tempi in cui sarà meno popolare, non con 30/40 mila visite al giorno. Scusa per il poema che ti ho scritto e fammi sapere, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:10, 5 mag 2019 (CEST)
:Beh io ti ringrazio molto, ma hai veramente letto tutto il mio poema in due minuti? Cavolo io ce ne ho messi 15 a scriverlo ;) grazie ancora, ciao--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:18, 5 mag 2019 (CEST)
::Ciao, come temevo, la protezione fino ad oggi non è bastata, perché dopo soli 58 minuti dalla fine della protezione è iniziata un'edit war con un IP (che poi si è registrato) che continua (erratamente) a cambiare l'ordine dei personaggi e a scrivere informazioni false, io ho già fatto le dovute segnalazioni in vandalismi in corso e protezioni pagine, te lo dico nel caso non ricevano risposte, quindi quando leggerai questo messaggio, per favore puoi proteggerla tu, nel caso non l'abbia fatto nessuno prima? Non è ancora il momento di lasciarla "libera", troppa visibilità--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:43, 24 mag 2019 (CEST)
:::Grazie, come ti dicevo la situazione non è ancora tranquilla, ci sono ancora 9-10 mila visite al giorno, grazie ciao :)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:17, 25 mag 2019 (CEST)
Ciao, la situazione non sembra instabile, però c'è ancora un po' troppa visibilità, tre edit annullati tra oggi e ieri sera a tre IP diversi, non sono vandalismi, anzi a dire la verità si sono fissati sulla durata del film, che però viene già presa da Wikidata, più una presunta versione estesa senza fonti però, te lo dico solo per aggiornarti, nel caso la situazione peggiori ti avviso, buona continuazione--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:53, 26 giu 2019 (CEST) P.S. non ho scritto niente agli IP perché sono tutti dinamici, mi sembrava "inutile" farlo
:Ciao, forse sono io che sono paranoico e mi preoccupo per niente, ma con il fatto che il film è tornato nei cinema e manca poco a raggiungere gli incassi di Avatar, la visibilità rimane a 4-5 mila visite al giorno, e per questo, da quando è scaduta la protezione, sono stati annullati 9 edit vandalici a 7 IP/utenze diversi, ci sono gli estremi per una protezione per tutta l'estate? (tipo 2-3 mesi) Grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:10, 3 lug 2019 (CEST)
::Beh io la pagina ce l'ho tra gli OS (fin da quando è stata creata), ma purtroppo questo non è "un film", è IL film dell'anno, e se supera Avatar diventa anche il film del secolo, io continuo a tenerla d'occhio, nel caso ti avviso, e scusa se ti rompo sempre le scatole ;) ciao--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:51, 3 lug 2019 (CEST)
:::Ciao, scusa ancora per il disturbo, ma io e anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Luke_Stark_96&curid=6034238&diff=106364682&oldid=106328635 ‎Zoro1996], l'altro utente che oltre a me "tiene d'occhio" la pagina, chiediamo per favore una protezione. A dire la verità, per non disturbarti ancora, stamattina avevo fatto richiesta [[Wikipedia:Richieste di protezione pagina#Avengers: Endgame|nell'apposita pagina]], ma non ho ricevuto risposta, e da quando ti ho scritto ieri sera io e {{ping|Zoro1996}} abbiamo annullato altre quattro modifiche, io vorrei che la situazione non fosse questa, così non verrei sempre a disturbarti, ma purtroppo non posso farci niente....--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:01, 4 lug 2019 (CEST)
 
=== AeroportiAlcuni link utili ===
La Lombardia gode del miglior sistema aeroportuale della nazione, formato da quattro aeroporti ([[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]] e [[Aeroporto di Linate|Linate]], [[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Orio al Serio]] e [[Aeroporto di Brescia-Montichiari|Montichiari]]) che si sviluppa principalmente lungo la fascia pedemontana, a capo dei quali c'è l'aeroporto intercontinentale di Malpensa 2000 che gestisce la maggior parte del traffico passeggeri e merci della regione. L'aeroporto di Linate svolge il compito di "''City airport''" del capoluogo, Orio al Serio è la base dei collegamenti ''low-cost'' nazionali ed internazionali e di diversi corrieri merci, mentre Montichiari è specializzato sui cargo a lungo raggio, voli charter e collegamenti regionali.
 
Buongiorno Ruthven, ti scrivo in merito alla discussione su Portobuffolè/é, e lo faccio solo per fornire alcuni link che potrebbero essere utili nella discussione. Valuterai tu se possono essere un valido contributo o meno.
=== Strade e autostrade ===
* [http://www.ascenedese.it/note-storico-linguistiche-su-alcuni-toponimi-del-cenedese/ Note storicolinguistiche su alcuni toponimi del Cenedese], Nell’articolo viene riletta una decina di toponimi storici del Cenedese (Ceneda, Serravalle, Trameacque, Postumia, Borgo Brigola, '''Portobuffolè''', Mansuè eccetera), a cura di Pier Carlo Begotti, linguista originario della zona in questione e autore di numerosi saggi e articoli di carattere linguistico, vedi un elenco [http://www.storiadentro.it/autori/begotti.html qui]. Questo per sfatare la narrazione che scrivono con -è solo perché sono impiegati ignoranti della P.A.
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="right" style="margin:0.5em" width="40%"
* [http://www.archivi.beniculturali.it/dga/uploads/documents/FuoriCollana/Pfc_estimi.pdf Estimi della Podesteria di Treviso], volume a cura dell'Università di Venezia, Dipartimento degli studi storici, edito nel 2006.
|+ Rete autostradale lombarda
Inoltre, se si decidesse (finalmente) di affrontare il discorso in modo più ampio e stabilire delle linee guida utili per dirimere, nei limiti del possibile, tutti i casi dubbi (e ce ne sarebbero tanti a ben vedere: San Remo/Sanremo, Reggio Emilia/Reggio nell'Emilia, Vo'/Vò, Jesi/Iesi, Rodengo-Saiano/Rodengo Saiano, Rho/Rò, ecc.), segnalo (ma la conoscerai sicuramente già) la [https://www.istat.it/it/archivio/6789 lista delle denominazioni ufficiali] a cura dell'ISTAT, che è ente preposto. Saluti. --[[Speciale:Contributi/37.162.55.68|37.162.55.68]] ([[User talk:37.162.55.68|msg]]) 09:46, 6 mag 2019 (CEST)
|-
:Ciao, ho cercato di spronare la discussione al progetto. Vediamo che ne esce, ma mi sembra assurdo dover fare una lotta voce per voce... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:56, 8 mag 2019 (CEST)
!Numero
!Autostrada
!Chilometri
|-
| |[[File:Autostrada A1 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A1 (Italia)|Milano-Bologna]] || 57
|-
|[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Torino]] || 26
|-
|[[File:Autostrada A4 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A4 (Italia)|Milano-Venezia]] || 129
|-
|[[File:Autostrada A7 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A7 (Italia)|Milano-Genova]] || 54
|-
|[[File:Autostrada A8 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A8 (Italia)|Milano-Varese]] || 42
|-
|[[File:Autostrada A8-A26 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A8 (Italia)|Diramazione Gallarate-Gattico]] || 13
|-
|[[File:Autostrada A9 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A9 (Italia)|Lainate-Ponte Chiasso]] || 32
|-
|[[File:Autostrada A21 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A21 (Italia)|Torino-Brescia]] || 88
|-
|[[File:Autostrada A22 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A22 (Italia)|Modena-Brennero]] || 25
|-
|[[File:Autostrada A50 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A50 (Italia)|Tangenziale Ovest]] || 31
|-
|[[File:Autostrada A51 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A51 (Italia)|Tangenziale Est]] || 29
|-
|[[File:Autostrada A52 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A52 (Italia)|Tangenziale Nord]] || 13
|-
|[[File:Autostrada A53 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A53 (Italia)|raccordo A7-Pavia]] || 9
|-
|[[File:Autostrada A54 Italia.svg|30px]] || [[Autostrada A54 (Italia)|Tangenziale di Pavia]] || 8
|-
|[[File:Italian traffic signs - autostrada.svg|30px]] || '''Totale''' || '''556'''
|}
La Lombardia possiede una rete stradale ed autostradale ben sviluppata ({{tutto attaccato|560 km}} di autostrade, {{tutto attaccato|900 km}} di strade statali, circa {{tutto attaccato|11 000 km}} di strade provinciali) e ben connessa con le principali città italiane (''es'': la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] collega Milano a [[Bologna]], [[Firenze]], [[Roma]] e [[Napoli]], la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] attraversa la Lombardia unendola a [[Torino]], [[Venezia]] e [[Trieste]]) e con l'Europa. Per il futuro sono previste la realizzazione di nuovi tratti autostradali: la [[BreBeMi]] che collegherà la città di Milano a Brescia passando per la bassa bergamasca, la [[Autostrada Pedemontana Lombarda|Pedemontana Lombarda]] che unirà l'A4 (dal casello di Dalmine) a Lecco, Monza, Como e Malpensa. Infine, la [[Tangenziale Est Esterna di Milano]] servirà ad alleggerire il traffico sulla tangenziale est di Milano diretto dall'A1 verso la A4 e viceversa.
Inoltre la provincia di Mantova è attraversata dall'A22 Modena-Brennero (percorso europeo [[Strada europea E45|E45]]) che collega la [[Pianura Padana]] all'Austria e alla Germania.
 
=== Ferrovieotrs ===
La rete ferroviaria è abbastanza capillare ed è gestita da Trenord, una società nata il 3 maggio 2011 da Trenitalia (50%) e LeNord (50%) di proprietà della Regione Lombardia, per organizzare in modo più efficace il trasporto ferroviario della regione.
 
Ciao, avevo chiesto a Vito se servivano degli utenti OTRS, se c'era bisogno. Credo di rispettare i punti richiesti (pazienza, disponibilità, ecc) ed a lavoro uso già il sistema di ticket OTRS, quindi è uno strumento che già uso. Se invece riuscite a risolvere i problemi così come siete ritiro la candidatura --[[User:.snoopy.|.snoopy.]] [[User talk:.snoopy.|✉]] 13:43, 7 mag 2019 (CEST)
Il sistema ferroviario verte sulla [[Stazione di Milano Centrale]] (gestita da [[Grandi Stazioni|Grandi Stazioni S.p.A.]], società del Gruppo Ferrovie dello Stato) e sulla stazione di [[Milano Cadorna]] (gestita da [[Ferrovienord]], società del Gruppo FNM). Nella capillare rete regionale rientrano in parte anche le [[Ferrovie Emilia Romagna]], che si estendono con la linea elettrificata da Ferrara (la prima stazione lombarda è [[Felonica]]) a [[Poggio Rusco]] (MN), per poi proseguire sempre in territorio lombardo fino a [[Suzzara]] con la linea non elettrificata (ma c'è un progetto di elettrificarla).
 
== Wikioscar 2019 ==
La rete ferroviaria regionale è formata da {{tutto attaccato|1500 km}} di binari e circa {{tutto attaccato|400 stazioni}}, permette di raggiungere le maggiori località della regione e le molte città italiane ed europee. Il Passante Ferroviario di Milano consente di attraversare la città in treno da est ad ovest.
 
[[File:Copyright inspector barnstar.svg|'''OTRS'''|right|thumb|120px]]
A partire dal [[2003]], la Regione Lombardia riconosce a coloro che hanno un abbonamento ferroviario annuale o mensile a Tariffa Unica Regionale Lombardia un indennizzo in caso di mancato rispetto di uno standard minimo di affidabilità del servizio.
Direttamente dai Wikioscar 2019. Complimenti! --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:53, 8 mag 2019 (CEST)
Per migliorare la qualità del servizio ferroviario regionale, dopo una fase transitoria iniziata nel [[2009]], nel maggio del [[2011]] [[Trenitalia]] e [[Gruppo FNM|FNM]] hanno conferito i rispettivi rami d'azienda preposti al servizio di trasporto pubblico ferroviario in Lombardia a [[Trenord]], il cui capitale sociale è suddiviso in quote paritarie tra le due società.
:Grazie mille. L'anno prossimo mi adopererò affinché possa averlo anche tu :P--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 15:25, 8 mag 2019 (CEST)
::Sì, sì, sei bravo. Però ora metti giù il pallone e fai giocare un po' gli altri! :P --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 17:04, 8 mag 2019 (CEST)
 
== Etrusko25 ==
=== Trasporto pubblico locale ===
Tutte le principali città della Lombardia hanno un proprio sistema autoferrotranviario, anche se negli ultimi anni sono in atto processi di unificazione e coordinamento a livello regionale.
 
Ciao Ruthven! Sono Etrusko25, purtroppo ho perso la password e la mail collegata è ormai out quindi ti devo scrivere da anonimo (se sei incerto sulla mia identità fammi una domanda difficile sulle larve dei crostacei ;) )
A livello regionale è stato attivato un servizio che permette, tramite l'acquisto di una tessera, di utilizzare un unico abbonamento (a tariffe agevolate per certe categorie di persone residenti nella regine) per muoversi all'interno della Lombardia con autobus, tram, metropolitana, funivie di trasporto locale, battelli sul lago d’Iseo, treni regionali, interregionali, intercity, intercityplus ed eurocity (in seconda classe).
Sono vivo e sto bene! Ho avuto un paio di anni un po' difficili, un divorzio, una partita IVA, e non ho veramente avuto tempo e testa per il mio hobby preferito. Il lavoro va bene, la salute per fortuna c'è e a tutto il resto c'è sempre rimedio :)
Ti saluto con affetto e appena mi sarò di nuovo stabilizzato al punto di rimettermi a scrivere di cypris e di naupli sarai il primo a saperlo!
Un abbraccio! --[[Speciale:Contributi/2001:B07:A13:6643:E1DD:D0BE:353D:FA41|2001:B07:A13:6643:E1DD:D0BE:353D:FA41]] ([[User talk:2001:B07:A13:6643:E1DD:D0BE:353D:FA41|msg]]) 18:48, 8 mag 2019 (CEST)
:{{ping|Etrusko25}} Ciao Max! Che piacere! Mi spiace per gli anni difficili che hai passato, ma spero veramente che tornerai su questi lidi. Magari ci dobbiamo aggiornare un po' off-wiki sugli ultimi anni: sono successe tante cose ed ora ho cambiato lavoro, per cui di tempo ne ho sempre meno. Se vuoi che ti blocchi l'account, onde evitare danni fatti da terzi, fammelo sapere (senza e-mail, recuperare la password è complicato, ma tu cerca nei vecchi computer, che a volte le mantengono). Un abbraccio a te! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 19:38, 8 mag 2019 (CEST)
 
==== AreaHelp milaneseme! ====
La società che gestisce il trasporto pubblico a Milano è l'[[ATM (Milano)|ATM]]. All'interno dell'[[Area metropolitana di Milano|area metropolitana]] milanese è presente una rete di trasporti su ferro basata su due pilastri, strettamente interconnessi tra loro: la rete della [[metropolitana di Milano]] (3 linee: M1, M2, M3) e la rete regionale suburbana delle [[Servizio ferroviario suburbano di Milano|Linee S]] (10 linee: S1, S2, S3, S4, S5, S6, S8, S9, S11 e S13).
Sono in fase di costruzione le linee M4 (collegherà [[Giambellino e Lorenteggio|Lorenteggio]] a Linate) ed M5 (da San Siro a Bignami, che aprirà da Bignami a Zara nel 2012, da Zara a Garibaldi FS nel 2013, e da Garibaldi FS a San Siro nel 2015) mentre sono in fase di progettazione o realizzazione i prolungamenti delle linee già esistenti.
 
Ciao Alex, ti disturbo per chiederti un consiglio. I file [[:File:Cover I migliori anni Disney 1.jpg]] e [[:File:Cover Pocket Love 47.jpg]] si trovavano sue due voci che sono state cancellate; avendo una licenza EDP ed essendo divenuti orfani li avrei dovuti cancellare per C20 ma la presenza di un ticket OTRS mi ha fatto venire un dubbio: debbono essere cancellati o possono comunque rimanere? --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:28, 9 mag 2019 (CEST)
È recente la notizia dell'approvazione del piano regolatore che tende a modificare profondamente la città sia entro il 2015 (anno dell'Expo) e sia entro il 2030, quando si prevede che siano attive ben 11 linee della metropolitana, oltre a numerose altre infrastrutture.
:Ti rispondo qui per non disperdere la conversazione, nel caso possa tornare utile. Le immagini della Paninicomics sono effettivamente in EDP, uso esclusivo non a fini di lucro e devono riportare la dicitura"© Marvel Characters, Inc.". Cancellata la voce, cancellata l'immagine. Se la voce viene ricreata un giorno, l'immagine si può sempre recuperare. I testi di Marco M. Lupoi e Francesco Meo sono di contro utilizzabili in GFDL (usando il template {{tl|Crediti}}). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 10:19, 10 mag 2019 (CEST)
::Grazie per la risposta. Ho cancellato i due file. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:12, 10 mag 2019 (CEST)
 
Ciao Ruthven. Ti ho chiesto qualche giorno fa del copyright per foto di ceramiche del XVIII secolo, presso collezioni private o musei. Ti ringrazio della risposta. Per ricapitolare, dimmi se sbaglio, il proprietario della foto (che potrei essere io stesso se la faccio io) deve compilare il modulo di licenza creative commons. Il proprietario dell'opera, che puo' essere il responsabile di un museo o un privato nel caso di collezioni private, deve solo scrivere: "Autorizzo l'utente Tal dei Tali a pubblicare foto della mia collezione con licenza libera" (immagino per email o su carta e scansione). E' corretto? {{nf| 14:03, 17 mag 2019‎ Arkie Hodge}}
==== Area bresciana ====
:Ciao [[Utente:Arkie Hodge|Arkie Hodge]]. Non è proprio così. Chi sia il proprietario delle foto conta relativamente poco; conta chi sia il fotografo. Quindi, il fotografo può caricare direttamente le foto su Commons, compilando tutti i campi richiesti (descrizione, licenza, fonte, categoria). Se vuoi avere la benedizione del proprietario delle opere, fai scrivere un'email al servizio OTRS con le modalità da te descritte ( "Autorizzo l'utente Tal dei Tali...."). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 15:07, 17 mag 2019 (CEST)
La società che gestisce il trasporto pubblico locale è Brescia Trasporti.
 
== Creazione nuova voce ==
È in fase di realizzazione un sistema di metropolitana leggera automatica che attraverserà la città da sud-est a nord.
 
Ciao Ruthven, sto creando la pagina per l'artista Timothy Cavicchini ma me l'hai bocciata, mi puoi far sapere quali sono i contenuti che hai ritenuto promozionali? Grazie
==== Area bergamasca ====
{{nf| 15:03, 23 mag 2019‎ Augusto.bombana}}
La società che gestisce il trasporto pubblico locale su gomma è l'[[ATB (Bergamo)|ATB]], mentre quello su ferro, relativo alla [[tranvia Bergamo-Albino|metrotranvia Bergamo&nbsp;– Albino]], è esercito da [[Tramvie Elettriche Bergamasche]].
 
== Creazione nuova voce - modifica ==
Si segnalano inoltre le caratteristiche [[Funicolare di Bergamo Alta]] e [[Funicolare di Bergamo - San Vigilio]] per accedere a "Città Alta" la parte della città di Bergamo di maggiore interesse storico, artistico, monumentale.
 
Ok ho capito, grazie per la risposta, provvedo a rimuovere tutto quello che non va nelle regole, grazie mille ma è la prima volta che creo una voce wikipedia completa :-) {{nf||Augusto.bombana}}
=== Navigazione ===
La regione, pur non avendo sbocchi sul mare, possiede un buon sistema navale che si sviluppa sui grandi laghi, lungo i fiumi ed i navigli. In passato le vie sull'acqua erano molto più utilizzate per il trasporti di merci e persone, ma vennero abbandonate (ed in alcuni casi coperte) con l'utilizzo di massa dell'automobile.
 
== Creazione nuova voce ==
Il sistema idroviario più importante della Lombardia si inserisce in quello padano-veneto che permette la navigazione da [[Casale Monferrato]] fino a [[Venezia]] lungo il fiume [[Po]]. In questo sistema idroviario i porti più importanti della Lombardia sono quelli di Cremona e Mantova, {{cn|Pavia, Casalmaggiore, Ostiglia}}.
 
Oddio, non è una produzione gigante ma è comunque un artista che ha rilasciato singoli e album con etichette nazionali (Baraonda Edizioni/RTL 102.5 e Universal Music Italia) e ha partecipato a trasmissioni televisive come The Voice of Italy su rai2 (arrivando secondo) ed ora All Togheter Now su Canale 5, ogni due per tre è su un palco con Omar Pedrini, Fede Poggipollini, Filippo Graziani ecc..., ha alle spalle Gianmarco Mazzi (che non è l'ultimo dei produttori)... insomma non è proprio un artistino da niente. Ci sono artisti/cantanti/musicisti decisamente meno influenti e comunque presenti su wikipedia... Comunque sto imparando a creare la voce e provvedo a correggere tutto... ma non cancellarmela subito che non ho più il testo da cui partire :-)
I molti canali e fiumi navigabili vengo in parte usati per il trasporto delle merci ma sono in fase di realizzazione alcuni progetti per l'utilizzo di questi per scopi turistici.
{{nf||Augusto.bombana}}
 
== Video della Festa del Santo Patrono Sant'Antonio di Santa Domenica Vittoria ==
== Turismo ==
Ciao Ruthven, ti contato per avere delucidazioni su alcuni miei dubbi. Essendo che ho effettuato una lunga raccolta di informazioni per la pagina Wikipedia su Santa Domenica Vittoria. Ci sarebbero due video da caricare su Wikimedia Commons, ma prima di ciò doveri avere dei pareri da una persona che sappia bene l’argomento di file video che possono stare su Wikimedia Commons e di conversione di file video da .MKV in formato .WebM. Potresti aiutarmi in merito? Aspetto una tua risposta. Cordiali saluti.--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 18:10, 24 mag 2019 (CEST)
[[File:Italia Bergamo 15.JPG|thumb|300px|right|Città Alta, Bergamo]]
:Egregio Ruthven, ti ringrazio per le delucidazioni. I video sono stati realizzati da me impersona. Per il fatto di caricarli su Wikimedia Commons ho avuto difficoltà, ma alla fine ci sono riuscito. Ti lascio i link ([https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santa_Domenica_Vittoria_Festa_del_Santo_Patrono_Sant%27Antonio_abate_rientro_in_chiesa_02-09-2018.webm 1] [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santa_Domenica_Vittoria_Festa_del_Santo_Patrono_Sant%27Antonio_abate_uscita_dal_Vico_Sant%27Antonino_02-09-2018.webm 2]) cosi ci puoi dare un’occhiata casomai ci siano degli elementi che non possono stare su Wikimedia Commons avvisami. Cordiali saluti.--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 00:32, 26 mag 2019 (CEST)
 
== Utente Toglenn ==
{{Quote|La Lombardia è la regione dei grandi orizzonti geografici e storici, dove la civiltà del nostro paese ha spesso scritto pagine di illuminante significato|Roberto Ruozi, ''Lombardia, Le guide rosse del Touring Club''}}
Per quanto il turismo non rappresenti, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte la Lombardia riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno. La Lombardia è tra le prime cinque d'Italia (insieme a [[Veneto]], [[Toscana]], [[Lazio]] e [[Campania]]) per numero di arrivo di turisti ogni anno, con una percentuale del totale nazione dell'11,05% nel 2004<ref name=turISTAT>ISTAT dati sul turismo in Italia nel 2004</ref>. Tale valore scende al 7,67%<ref name=turISTAT/> se si considerano le presenze<ref name=presenze>Per presenze s'intende il numero di notti trascorsi nella regione.</ref> in quanto la permanenza media in Lombardia è di 2,79 giorni. Questo è dovuto alla tipologia del turismo in Lombardia legata principalmente agli affari.
Nel 2007 gli arrivi totali sono stati di 5.688.640 italiani e 5.038.929 stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>. Il turismo straniero è cresciuto negli ultimi anni più che nel resto d'Italia: incrementando il numero di arrivi del 7,49%<ref name=turISTAT/> e delle permanenze del 3.61%<ref name=turISTAT/>. Quello nazionale invece cresce meno del turismo straniero. Il 50%<ref name=turISTAT/> del turismo domestico è generato dal turismo dei Lombardi stessi. Milano resta tuttavia la seconda città più visitata d'Italia, dopo Roma, malgrado la permanenza media sia più bassa rispetto a Firenze e Roma.
 
Ciao Ruthven, scusa il disturbo. Ti segnalo che l'utente in oggetto ha caricato diverse foto in copyviol su Commons e le sta mettendo su it.wiki (tra l'altro mettendo la descrizione in inglese). Ne ho trovate alcune prese da [https://www.eonline.com/photos/27317/2019-iheartradio-music-awards-red-carpet-fashion/917748 qui], ma di sicuro ce ne saranno altre. Pingo anche {{at|Parma1983}} che si occupa anche lui di queste cose.--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 13:37, 25 mag 2019 (CEST)
In Lombardia si può praticare turismo culturale (le mostre di [[Milano]], [[Mantova]], [[Brescia]] e [[Bergamo]]), architettonico (un viaggio che può spaziare dalle [[palafitta|palafitte]] al [[teatro romano]] sotto la Borsa al [[Duomo|Duomo di Milano]]), commerciale (Milano: la [[Fiera]] nonché la ''Città della moda''), storico-artistico (la città storica di [[Bergamo Alta]] e alcuni piccoli paesi lombardi che hanno fatto la storia: [[Magenta (Italia)|Magenta]], [[Solferino]], [[Goito]], [[Pontida]] ecc.), montano (numerosi paesi di montagna della Valtellina: [[Bormio]], [[Livigno]] e [[Aprica]], e il vicino [[Parco Nazionale dello Stelvio]]), lacustre (il [[Lago Maggiore]], in alcuni punti balneabile e con la [[Rocca di Angera]], il [[Lago di Como]] con le numerose ville sorte sulle sue sponde, il [[Lago d'Iseo]] con il [[Monte Isola]], e il [[Lago di Garda]], balneabile con il centro storico di [[Sirmione]]) oppure enogastronomico.
:{{ping|Luca M}}, credo che quelle foto le abbia scattate davvero lui, innanzi tutto perché, pur essendo simili, non sono identiche a quelle pubblicate su quel sito e inoltre perché, [[:commons:User:Toglenn|come dichiara lui stesso]], è un fotografo professionista californiano. A questo punto direi che sarebbero da reinserire nelle voci e sarebbe meglio rimuovere gli avvisi lasciati nella sua pagina di discussione ;)--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:34, 25 mag 2019 (CEST)
::{{ping|Luca M}} Correggi o reverta i file con le descrizioni in inglese. Riguardo al copyright, vedi il suo [https://www.facebook.com/GlennFrancis.Photographer#!/profile.php?id=502908168 Facebook] per farti convinto. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:38, 25 mag 2019 (CEST)
:::Grazie ragazzi, ho provveduto.--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 21:24, 25 mag 2019 (CEST)
 
== Immagine ==
La Lombardia è inoltre, con nove siti, la regione italiana che ospita il maggior numero di [[patrimoni dell'umanità]] protetti dall'UNESCO<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiorno.it/varese/cultura/2011/06/27/533050-nuovi_siti_unesco_lombardia.shtml| titolo=Nuovi siti Unesco in Lombardia|data=27-6-2011|editore=[[Il Giorno (Milano)|Il giorno]]}}</ref>.
 
Ciao, Alex! Nutrendo vari dubbi su [[:File:Paolo Brogi.jpeg|questo file]], vorrei chiederti se per caso, anche se non appare da nessuna parte, esista qualche liberatoria inviata a OTRS; immagino infatti che Matteo Brogi possa essere Cabestr, ma non essendo indicato da nessuna parte... Grazie--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 00:42, 28 mag 2019 (CEST)
=== Turismo culturale ===
:{{ping|Parma1983}} Nessuna autorizzazione. Il file è stato pubblicato da qualche parte o la fotografia dal quale è tratto? --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:23, 28 mag 2019 (CEST)
{{...}}
::No, non credo sia stato pubblicato altrove. Credo che quell'immagine sia una rielaborazione di [http://www.brogi.info/chi-sono quella che appare nel sito di Paolo Brogi], ma non l'ho trovata nemmeno lì--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:41, 28 mag 2019 (CEST)
:::{{ping|Parma1983}} Se ti sembra che sia un'opera derivata da quella foto, segnalo pure come ''unverified'' e chiedi all'utente di aggiungere una licenza sulla pagina web (probabilmente è parente di Brogi). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 17:39, 2 giu 2019 (CEST)
::::{{diff|105359313|Fatto}} {{diff|105359991|tutto}}. Grazie mille--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 01:28, 3 giu 2019 (CEST)
== Foto nei musei ==
Ciao Ruthven. Scusa il disturbo, visto che e' un argomento di cui ti ho gia' chiesto in precedenza.
Riguardo a foto di ceramiche del 1700 conservate presso un museo civico comunale, e gia' negli archivi del museo stesso (quindi non scattate da me, ma dal museo o da un fotografo pagato dal museo), ho bisogno dell'autorizzazione del museo.
E' corretto che la pagina di riferimento per le licenze e':
https://creativecommons.org/licenses/?lang=it
e che una qualsiasi di queste licenze permette la pubblicazione su wikipedia?
Questa licenza deve essere firmata dal responsabile del museo, o dal fotografo che ha fatto la foto?
Ciao --[[Utente:Arkie Hodge|Arkie Hodge]] ([[Discussioni utente:Arkie Hodge|msg]]) 14:02, 6 giu 2019 (CEST)
 
== Copyviol [[Storia dell'animazione statunitense]] ==
=== Turismo storico-artistico ===
{{S sezione|turismo|Lombardia}}
Per quanto la Lombardia venga spesso identificata come una regione con vocazione strettamente economica, essa possiede interessanti testimonianze anche dal punto di vista culturale ed artistico. Le molte testimonianze spaziano dalla [[preistoria]] fino ai giorni nostri, passando per l'epoca Romana e il Rinascimento e le si possono trovare sia nei molti musei sparsi nella regione che nelle chiese e altre opere architettoniche che arricchiscono le città. Inoltre molto importanti i musei dei vari artisti, molto visitati dai turisti di tutto il mondo.
 
Ciao, resta comunque senza attribuzione, ma come ho scritto in crono era copiato da [[Anime]], si tratta di {{diff|10942325|copyviol inverso}}. Non ho capito se il ripristino di quell'altra parte, che avevo rimosso per lo stesso motivo, è voluto. Comunque dai contributi mi sembra pure [[Special:Diff/105200726|in evasione]]. Ciao e grazie. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 15:28, 6 giu 2019 (CEST)
==== Testimonianze preistoriche ====
:Film già visto purtroppo. Anche escludendo l'evasione[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anime&diff=prev&oldid=83126684][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Anime&diff=prev&oldid=105189703][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cartone_animato&diff=prev&oldid=83126628][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_dell%27animazione_statunitense&diff=105449969&oldid=105201216], si è provato a farlo ragionare più volte.[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:87.11.72.226][https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:79.46.79.130][https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:87.6.159.93&oldid=99269526][https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:79.41.29.195] --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 03:52, 7 giu 2019 (CEST)
Le incisioni rupestri (circa 300.000) lasciate dagli [[antichi Camuni]] nell'attuale [[Valcamonica]] raffiguranti animali, uomini e simboli vengono fatte risalire al periodo che va dal [[Neolitico]] fino al [[medioevo]].
 
== Blocco Indirizzo Ip ==
I molti reperti (vasellame, oggetti personale ed armi) ritrovati nella necropoli nei pressi del [[Lago Maggiore]] e del [[Ticino]] testimoniano la presenza della [[civiltà di Golasecca]] che visse nella Lombardia Occidentale tra il IX ed il IV secolo a.C.
 
Buongiorno
==== Musei di rilievo ====
arriva il messaggio che il nostro indirizzo ip è bloccato da Ruthven:Creazione automatica di un'utenza locale fallita: La registrazione da indirizzi IP nell'intervallo *****, che include il tuo (****), è stata bloccata da Ruthven.
{{vedi anche|Musei della Lombardia}}
La Lombardia ha sul suo territorio un alto numero di musei (oltre 330) di diverso tipo: etnografici, storici, tecnico-scientifici, artistici e naturalistici, che testimoniano l'evoluzione storico-culturale ed artistica della regione. Tra i più famosi possiamo ricordare il [[Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"]] (Milano), il [[Cenacolo Vinciano]] (Milano), l'[[Accademia Carrara]] (Bergamo), il [[Museo di Santa Giulia]] (Brescia), il [[Tempio Voltiano]] (Como), il Museo Stradivariano (Cremona), il [[Palazzo Te]] (Mantova), i ''Musei di Arte Sacra e dei Presepi'' della basilica di Santa Maria Assunta di [[Gandino]] (BG), la [[Villa Reale di Monza|Villa Reale]] (Monza) e tanti altri.
 
La motivazione fornita da Ruthven è Ripetuto inserimento di testo e/o immagini in violazione di copyright
==== Monumenti storici ====
 
Ci siamo appena registrati e non abbiamo mai inserito nè testo nè immagini, volevamo solo aggiungere alla scheda https://en.wikipedia.org/wiki/Telescopic_handler un link alla sezione Manufacturers
'''Provincia di Bergamo'''
 
Puoi per favore farmi capire in cosa consiste la violazione?
* [[Basilica di Santa Maria Maggiore (Bergamo)|Basilica di Santa Maria Maggiore]]
Grazie in anticipo
* [[Basilica di San Martino (Treviglio)|Basilica di San Martino]]
:{{ping|146.241.70.128}} Ciao, sei capitato nel range di una serie di utenze create da una o più persone che regolarmente violano il diritto d'autore. Ho sbloccato la registrazione e quindi adesso puoi registrarti. Il blocco non era comunque sulle modifiche alla Wikipedia in inglese (e neanche sulle voci di quella in italiano, ma vabbe´). --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:51, 11 giu 2019 (CEST)
* [[Cappella Colleoni]]
* [[Palazzo della Ragione (Bergamo)|Palazzo della Ragione]]
* [[Palazzo Nuovo di Bergamo|Palazzo Nuovo]]
* [[Santuario di Caravaggio]]
* [[Torre Civica (Bergamo)|Torre Civica]]
* [[Crespi d'Adda|Villaggio operaio di Crespi d'Adda]]
 
== Lurch (La famiglia Addams, 1964).png ==
'''Provincia di Brescia'''
 
Questa immagine [[:File:Lurch (La famiglia Addams, 1964).png|Lurch (La famiglia Addams, 1964)]] invece l'avevo caricata io, ma non è più utilizzata, perché l'ho sostituita nella voce [[Lurch]] con l'immagine ritagliata presente si Wikimedia Commons, che mi sembra migliore. Bisogna metterla in cancellazione? --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:52, 11 giu 2019 (CEST)
* [[Castello di Brescia]]
:Grazie! --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 19:18, 11 giu 2019 (CEST)
* [[Castello Scaligero (Sirmione)|Castello Scaligero]]
* [[Duomo nuovo]] e [[Duomo vecchio]]
* [[Grotte di Catullo]] di [[Sirmione]]
* [[Incisioni rupestri della Val Camonica]]
* [[Piazza della Loggia]]
* [[Tempio capitolino di Brescia]]
 
== CU ==
'''Provincia di Como'''
Ciao, come mai [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Ruthven questa]? Se è evasione del blocco la richiesta è lecita eccome, infatti vedo che da una settimana che era (all'epoca della richiesta) ora il blocco è di un mese.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:39, 11 giu 2019 (CEST)
:C'era un ip ma gli altri 2 erano utenti registrati, allora potevi respingere solo quella dell'ip ;-) Anche perché c'era un'edit-war e un'alterazione del consenso in una pagina discussione.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:46, 11 giu 2019 (CEST)
::Si avevo visto che era dell'A.P. di Genova (la prossima allora gli lascio un'avviso), pensavo di avere messo io SantaMiria, ricordavo male. Ciao.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 17:54, 11 giu 2019 (CEST)
 
== How's ORES working out for you? ==
* [[Basilica di Sant'Abbondio]]
* [[Duomo di Como]]
* [[Villa Melzi d'Eril]] di [[Bellagio]]
 
'''Provincia di Cremona'''
 
Hi Ruthven, I'm working with [[User:EpochFail]] (@halfak on irc) on a research study to look into how [[mw:ORES]] is working out on wikis where it has been enabled. I was hoping to talk a little about what the kind of work you do on Italian Wikipedia and about how the ORES edit filters and classifiers have been working out. Do you use any tools other than [[Special:RecentChanges]] or [[Special:Watchlist]] that take advantage of ORES? Do you know of any other tools that are used to patrol that do not use ORES? I'm also interested in any other observations you may have about how the ORES scores are working out. Thank you! [[Utente:Groceryheist|Groceryheist]] ([[Discussioni utente:Groceryheist|msg]]) 01:37, 13 giu 2019 (CEST)
* [[Castello di Soncino]]
:{{ping|Groceryheist}} Hello! Besides [[Special:RecentChanges]] and [[Special:Watchlist]], I do use [[:en:User:EDUCA33E/LiveRC|LiveRC]] (but I dunno if it uses ORES). Actually, there was some early integration of ORES on the Watchlist (something with colours), I think, but now I don't see where any kind of score is assigned to the edits. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:43, 21 giu 2019 (CEST)
* [[Duomo di Crema]]
::{{ping|Ruthven}}, Hi again! Thanks for your reply! I think the integration with the watchlist should allow filtering and highlighting in a way similar to RecentChanges. Thanks a lot for pointing out that you're using LiveRC. I will try to find out if it uses ORES or not.
* [[Basilica di Santa Maria della Croce]]
:: I'm curious if you have anything to say about how ORES might or might not be useful to you. Are there any ways you think it changes how you work? Also, can you think of anyone else on Italian Wikipedia who might be interested in talking to me about this? Thanks again! [[Utente:Groceryheist|Groceryheist]] ([[Discussioni utente:Groceryheist|msg]]) 20:25, 9 lug 2019 (CEST)
* [[Duomo di Cremona]]
:::{{ping|Groceryheist}} Actually I was wondering how it gets the data annotated. It is checking if a change has been rollbacked? There are several other ways to check for vandalism, and some are used in the filters, like checking the edit against a list of stalkwords. I am working a little in ML, so I can imagine what's behind ORES. Actually I should study a little the [[m:Wiki labels|Wiki labels]] thing. A very useful tool for patrollers would be something like LiveRC (that allows you to revert and to notify the users, besides other actions, like blocks, protections, etc.), but more modern (LiveRC code is awful) and that can integrate other features, like ORES. In practice, it would be some gadget showing you the last edits, plus a console for performing admin actions.
* [[Torrazzo di Cremona|Torrazzo]]
:::{{ping|Parma1983|Sakretsu|Daimona Eaytoy|Ombra}} I ping some other patrollers that might be interested in some ORES features. Cheers! --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 16:03, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Cluster + 1 ==
'''Provincia di Lodi'''
 
Ciao e scusa il disturbo! Ti scrivo per sapere che si fa quando si ripresenta con un [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Armando_De_Vincentiis_(divulgatore_scientifico)&diff=105624174&oldid=105619154 nuovo nome utente] un infinitato per sockpuppet con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Check_user/Richieste&diff=prev&oldid=105596258 CU positivo]. Buona giornata--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:10, 13 giu 2019 (CEST)
* [[Duomo di Lodi]]
:Ecco :-D Grazie --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:25, 13 giu 2019 (CEST)
* [[Tempio Civico dell'Incoronata|Tempio Civico dell'Incoronata di Lodi]]
 
== Barnstar ==
'''Provincia di Mantova'''
 
ahahhaah grazie! è una bella gatta da pelare... --[[Utente:Sporvino|Sporvino]] ([[Discussioni utente:Sporvino|msg]]) 16:09, 13 giu 2019 (CEST)
* [[Basilica di Sant'Andrea (Mantova)|Basilica di Sant'Andrea]]
* [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] e [[Palazzo Ducale (Mantova)|Palazzo Ducale]]
* [[Convento dell'Annunciata]]
* Galleria degli Antichi di [[Sabbioneta]]
* [[Palazzo Te]]
* [[Rotonda di San Lorenzo]]
 
== re: Una barnstar per te ==
'''Provincia di Milano'''
 
pensi possa puntare a "santo subito" ? [[File:SFriendly.gif|25px]] --[[Utente:Esculapio|<span style="font-family:Arial narrow; text-shadow: 2px 2px 3px #aaa; color:#008800;">E<small>SCULAPIO</small></span>]] [[discussioni utente:Esculapio|<small><sup><span style="font-family:Arial narrow; color:orange;">'''@msg'''</span></sup></small>]] 17:57, 13 giu 2019 (CEST)
* [[Abbazia di Chiaravalle]]
:Una barnstar quantomai generosa, contando che su quel fronte io sto veramente facendo pochissimo! Grazie :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 16:51, 14 giu 2019 (CEST)
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica di San Lorenzo]] e [[Colonne di San Lorenzo]]
* [[Castello Sforzesco]]
* [[Castello Sforzesco di Vigevano|Castello Sforzesco]] di [[Vigevano]] e [[Piazza Ducale (Vigevano)|Piazza Ducale]]
* [[Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|Chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
* [[Cimitero Monumentale di Milano]]
* [[Duomo di Milano]] e [[Piazza Duomo (Milano)|Piazza Duomo]]
* [[Galleria Vittorio Emanuele II]]
* [[Navigli (Milano)|Navigli]]
* [[Pinacoteca di Brera]]
* [[Stazione Centrale (Milano)|Stazione Centrale]]
* [[Teatro alla Scala]]
* [[Crespi d'Adda|Villaggio industriale di Crespi d'Adda]]
 
== Re: file Nausicaa della Valle del vento ==
'''Provincia di Monza'''
 
Ciao Ruthven. Ho tentato di caricare una nuova versione del file (di maggior qualità, dato che questo è leggermente sfocato, e più rappresentativo del personaggio), ma senza successo. Meglio se richiedo la cancellazione immediata--<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 18:18, 15 giu 2019 (CEST)
* [[Arengario di Monza]]
::Si certamente. O uno o l'altro. --<span style="border:2px solid teal;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:light blue;">''' TOMMASUCCI''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:ocean;">永だぺ</span>]]</span> 18:31, 15 giu 2019 (CEST)
* [[Duomo di Monza]]
* [[Ponte dei Leoni]]
* [[Villa Reale (Monza)|Villa Reale di Monza]]
 
== Blocco vodafone.... ==
'''Provincia di Pavia'''
 
È troppa una settimana per il range "5.90.0.0/16". Può restringere il blocco ai seguenti sub-range "settentrionali"?
* [[Basilica di San Michele Maggiore]]
5.90.0.0/18
* [[Castello Visconteo (Pavia)|Castello Visconteo]]
5.90.64.0/19
* [[Certosa di Pavia]]
5.90.192.0/19
* [[Duomo di Pavia]]
--[[Speciale:Contributi/158.148.202.183|158.148.202.183]] ([[User talk:158.148.202.183|msg]]) 06:46, 16 giu 2019 (CEST)
* [[Ponte Coperto di Pavia]]
:In effetti era un po' largo, ma molti edit erano abusi. Ho rimosso il blocco in toto, in quanto anche nei subrange cadevano contributi validi. Grazie --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 09:27, 16 giu 2019 (CEST)
 
== Biliardi ==
'''Provincia di Sondrio'''
Salve, tutte le informazioni sono rielaborate ed in generale mi appartengono. Come posso risolvere? Non so più cosa modificare per creare questa benedetta pagina. Tra le altre cose non è a fini commerciali. Quello che voglio spiegare è la storia di questa famiglia, ed il suo ruolo nell'evoluzione del gioco all'italiana.
Può aiutarmi gentilmente?
Grazie {{nf|12:20, 16 giu 2019‎ Deigiu }}
 
==[[:File:EmisKilla2013.png]]==
* Torre Ligariana
Ciao, l'immagine è C14 ma collegata ad alcuni template esemplificativi sulla formattazione. --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 09:45, 20 giu 2019 (CEST)
 
== Ellade Bandini ==
'''Provincia di Varese'''
 
Ok, grazie mille!--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 10:14, 20 giu 2019 (CEST)
* [[Palazzo Estense]]
* [[Sacro Monte di Varese]]
 
==Caricamento OTRS==
=== Turismo enogastronomico ===
Ciao, ricordami come è possibile caricare un'immagine OTRS su Commons perfavore. Nello specifico [https://www.quirinale.it/elementi/5362 Presidenza della Repubblica] --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 11:20, 21 giu 2019 (CEST)
{{Vedi anche|Prodotti gastronomici della Lombardia}}
:Va bene, mi allineo ;) --[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 12:21, 21 giu 2019 (CEST)
La forte industrializzazione della seconda metà del secolo scorso ha in parte offuscato la varietà e la grande quantità di prodotti tipici che offre il territorio lombardo. Con un po' pazienza e con il desiderio della ricerca delle particolarità, la Lombardia offre sicuramente la possibilità di nuove e piacevoli scoperte culinarie ma anche la riscoperta di prodotti più noti e diffusi.
 
== Ozyornaja (metropolitana di Mosca) ==
I prodotti enogastronomici dell'area lombarda spaziano dai più classici e noti in tutta Italia come la [[bresaola]], il salame Milano, il [[Grana Padano]], il [[Gorgonzola (formaggio)|Gorgonzola]] e la Crescenza, fino ad arrivare ai vini noti ed apprezzati in tutto il mondo tra cui il Franciacorta ed i vini della [[Valtellina]], passando per le decine di prodotti sconosciuti al di fuori dei confini non solo della regione ma dell'area o del comune di produzione. La cucina rispecchia ancor oggi le sue origini rurali, quando la Lombardia era ancora molto legata all'agricoltura. Da non dimenticare la classica [[cotoletta]] alla milanese, le varie versioni della [[polenta]], la selvaggina, i brodi e le zuppe, così come il [[panettone]], la mostarda e la colomba pasquale. La grande diffusione di molti di questi prodotti li ha resi più tipici della cultura enogastronomica italiana che di quella lombarda.
 
Ciao! Volevo dirti che le modifiche dell'utente anonimo (con la sua richiesta di spostamento) che hai annullato nella pagina [[Ozyornaja (metropolitana di Mosca)]] erano in realtà corrette e quindi sarebbero da ripristinare. Anch'io penso che la pagina andrebbe spostata a [[Ozërnaja (metropolitana di Mosca)]] seguendo la [[traslitterazione scientifica del cirillico]] (come da convenzione qui su it.wiki), ma ho aspettato a farlo perché non so se il Progetto:Trasporti abbia altre convenzioni (x gli aerei ho visto che viene preferita la [[traslitterazione anglosassone]]). Ho visto comunque che i titoli delle altre voci sulla metropolitana di Mosca utilizzano la traslitterazione scientifica. <br>Oltretutto, "Ozyornaja" è un "ibrido" tra trasllitterazione anglossassone ("yo" x per "ë") e traslitterazione scientifica ("ja", che nella traslitterazione anglosassone sarebbe "ya") e quindi credo che non vada bene in ogni caso. Ciao e grazie x l'attenzione. Buona giornata! davide --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 11:57, 21 giu 2019 (CEST)
== Sport ==
:Ciao e grazie x la risposta. Che si trattasse di un troll, non lo sapevo, però stavolta le sue modifiche erano corrette. <br>Sull'eventuale spostamento del titolo nella traslitterazione scientifica, cosa dici? Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 12:04, 21 giu 2019 (CEST)
[[File:San Siro.jpg|right|thumb|300px|Lo [[Stadio Giuseppe Meazza]], simbolo dello sport lombardo.]]
::P.S.: ho informato l'autore della voce riguardo alla proposta di spostamento [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Pittir%C3%AC&diff=105878567&oldid=105761650]. Ciao --[[Utente:Davy1509|Davy1509]] ([[Discussioni utente:Davy1509|msg]]) 12:26, 21 giu 2019 (CEST)
{{Vedi anche|Sport in Lombardia}}
La Lombardia è una regione molto attiva dal punto di vista sportivo. Alla numerosa e capillare presenza di impianti sportivi sul suo territorio, si accompagna anche la rilevanza a livello nazionale ed internazionale delle sue società sportive.
 
== Kit Inter su Commons ==
Grande lustro allo sport italiano è stato (e viene ancora) dato da alcune delle squadre più titolate del mondo nel calcio e nella pallacanestro ([[Associazione Calcio Milan|Milan]], [[Football Club Internazionale Milano|Inter]], [[Olimpia Milano]], [[Pallacanestro Varese]], [[Pallacanestro Cantù]]).
Importantissimo il contributo della Lombardia in altri sport come il ciclismo (nel 2008 la regione ha ospitato i [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008|Campionati Mondiali]] a Varese), la {{tutto attaccato|formula 1}} (dal [[1950]], eccetto il [[1980]] in cui si corse ad [[Imola]], si corre a Monza il [[Gran Premio d'Italia]]), il rugby, l'hockey su ghiaccio, la pallavolo e la pallanuoto (con il Brixia Leonessa), seppur con alterne fortune.
 
Ciao Ruthven, scusa il disturbo. Ti scrivo perché un utente su Commons sta modificando continuamente (in maniera erronea, camniando colori, togliendo particolari ecc.) il Kit della seconda divisa dell'Inter di quest'anno. Glio ho scritto ma continua in Write only. Potresti provare a farlo [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Contributions/Zoco35 ragionare]?--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 21:02, 25 giu 2019 (CEST)
La Lombardia conta molte squadre professionistiche nell'ambito calcistico. Nella stagione 2011/2012, in [[Serie A]], [[Milano]] ha due squadre: il {{Calcio Milan}} e l' {{Calcio Inter}}, mentre [[Bergamo]] invece ne ha una: l' {{Calcio Atalanta}}.
:Mi ha risposto, gli ho spiegato i problemi, ma intanto continua a fare come vuole...--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 21:19, 25 giu 2019 (CEST)
In [[Serie B]] troviamo {{Calcio Albinoleffe}}, {{Calcio Brescia}} e {{Calcio Varese}}.
::{{ping|Luca M}} L'ho avvisato. Se modifica quel file un'altra volta, fammelo sapere. Ciao --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 23:05, 25 giu 2019 (CEST)
In [[Lega Pro Prima Divisione]] invece {{Calcio Como}}, {{Calcio Lumezzane}}, {{Calcio Monza}}, {{Calcio Pavia}}, {{Calcio Tritium}}, {{Calcio Cremonese}}, {{Calcio Pergocrema}} e {{Calcio Feralpi Salò}}.
:::Continua.--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 11:07, 26 giu 2019 (CEST)
::::{{ping|Luca M}} L'ho bloccato un giorno. Ma la prossima volta, scrivi pure agli amministratori su Commons, espondendo il problema (modifiche senza consenso) e l'edit war. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:17, 26 giu 2019 (CEST)
:::::Grazie, mi potresti dare il link per scrivere agli admin di Commons?--[[User talk:Luca M|<span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''L'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#AE262B ">'''uca'''</span><span style="font-family:Palatino; color:#ffd51c">'''•M'''</span>]] 11:18, 26 giu 2019 (CEST)
::::::{{ping|Luca M}} [[:c:Commons:Administrators' noticeboard/User problems|Commons:Administrators' noticeboard/User problems]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 11:31, 26 giu 2019 (CEST)
 
== EditoriaInserimento testi ==
Principali quotidiani pubblicati nella regione Lombardia.
 
Mi scuso per l'inconveniente. L'unico altro testo "problematico" è [[Alta Loma (Texas)]] del quale ho rimosso ogni aggiunta da me apportata. Cordiali saluti, --[[Utente:Josef von Trotta|Josef von Trotta]] ([[Discussioni utente:Josef von Trotta|msg]]) 15:52, 26 giu 2019 (CEST)
{{MultiCol}}
=== Bergamo ===
*[[L'Eco di Bergamo]]
*[[Il Nuovo Giornale di Bergamo]]
 
=== BresciaMyxter01 ===
*[[Giornale di Brescia]]
*[[Bresciaoggi]]
*[[Il Brescia]] (Gruppo ePolis)
 
C'è stato un fraintendimento da ambo le parti: Dimitry Kasev (o come si scrive) aveva protetto la pagina utente (mai creata), quella di discussione è ancora attiva. --[[Speciale:Contributi/87.21.69.183|87.21.69.183]] ([[User talk:87.21.69.183|msg]]) 19:29, 27 giu 2019 (CEST)
=== Como ===
:A me sembra di no: prova a scriverci [[Discussioni utente:Myxter01]]. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 20:55, 27 giu 2019 (CEST)
*[[La Provincia]] (di Como)
*Il Corriere di Como
 
=== CremonaProblema nell'editing ===
* [[La Provincia (di Cremona)]]
* [[La Cronaca]]
 
=== Lecco ===
*[[La Provincia]] (di Lecco) gruppo La Provincia
*Gazzetta di Lecco
*Giornale di Lecco
{{ColBreak}}
=== Lodi ===
*[[Il Cittadino]]
 
Ciao, ieri ho visto il tuo contributo/modifica sulla pagina Bruno Bergonzi e credevo di averti ringraziato, ma oggi il ringraziamento risultava non effettuato in quanto il tasto "ringrazia" era ancora attivo. Ho provato a ricliccarlo ma poi ho pensato che forse ti avrei seccato mandandoti a mia insaputa un doppio ringraziamento, per cui ho cliccato su "annulla" ma a quel punto credo di aver capito che "annulla" potrebbe essere l'annullamento della tua modifica e sono subito uscito senza confermare nulla. Ti chiedo di avere pazienza ma non è facile per un novizio entrare nel grande mondo di Wikipedia avendo tutte le regole già impresse nella mente. Grazie.--[[Utente:Undeniably1978|Undeniably1978]] ([[Discussioni utente:Undeniably1978|msg]]) 09:45, 28 giu 2019 (CEST)
=== Mantova ===
*[[La Gazzetta di Mantova]]
*La Voce di Mantova
 
=== MilanoWinnie Pooh ===
*[[Il Giorno (Milano)]]
*[[E Polis Milano]] (Gruppo ePolis)
 
Ciao :), io e {{ping|Parma1983}} ci chiedevamo se [[it:File:Hail satan.gif|questa immagine]] viola le nostre policy sul copyright detenuta dalla Disney, grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:12, 30 giu 2019 (CEST)
=== Monza e Brianza ===
:Ciao Ruthven potresti controllare [[it:File:SOLIDWORKS2019.jpg|questa immagine]], viola il copyright dell'azienda? Traferita da Commons, grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:33, 1 lug 2019 (CEST)
*[[Il Cittadino di Monza e Brianza]]
::No :D intendevo dato che sei sysop su Commons, il file rispetta l'EDP? Pare essere uno screenshot --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:37, 1 lug 2019 (CEST)
:::Ok grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:44, 1 lug 2019 (CEST)
::::[[Solidworks]] però è un software proprietario con licenza non libera, vale lo stesso? Sei tu l'esperto :D, io sono un pò arruginito :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:47, 1 lug 2019 (CEST)
::::::Va bene provo su Commons, grazie :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 23:59, 1 lug 2019 (CEST)
:::::::[[it:File:SOLIDWORKS2019.jpg|Ci ho provato]] e mi ha generato in automatico il template, è stato facile grazie mille :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 00:03, 2 lug 2019 (CEST)
::::::::Scusami ancora :) per il disturbo, tra l'altro a sinistra dell'immagine tra gli Strumenti esce Immagine EDP non accettabile, non mi sono mai accorto di queste indicazioni, scoperto ora :D, potrebbe essere un indizio :) --[[Utente:Baldaeg00|<span style="color:#353535">'''Baldaeg00'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Baldaeg00|<span style="color:#2a6478">''('''invia al Breiðablik''')''</span>]]</small> 01:09, 2 lug 2019 (CEST)
 
== Cancellazione pagina Forteto ==
=== Pavia ===
*[[La Provincia Pavese]]
 
https://it.wikipedia.org/wiki/File:Commissione_Inchiesta_Forteto.pdf
=== Sondrio ===
Salve,
*La Gazzetta di Sondrio
questo file e' stato cancellato.
*[[La Provincia]] (di Sondrio)
E' un documento molto importante. Capisco che magari risultasse orfano, ma decisamente non merita la cancellazione.
Andrebbe linkato ai fatti gravi legati allo scandalo Forteto, gia' documentati in wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Scandalo_Forteto
 
Grazie
=== Varese ===
{{nf| 03:39, 3 lug 2019‎ Awaz76}}
* [[La Prealpina]] (quotidiano di [[Varese]]).
* [[La Provincia]] (di Varese)
{{EndMultiCol}}
 
== GrattacieliMarzia della LombardiaRoncacci ==
[[File:07112011047.jpg|thumb|200px|La [[Torre Cesar Pelli A]].]]
Le città lombarde sono caratterizzate da grandi costruzioni e grattacieli,infatti la Lombardia è la regione che presenta il maggior numero di grattacieli in [[Italia]].Nella tabella troviamo i 15 grattacieli più alti della regione:
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2FMarzia_Roncacci&type=revision&diff=106311416&oldid=106276024 tutto regolare] ? Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:22, 3 lug 2019 (CEST)
{| {{prettytable}}
|- {{highlight1}}
! Pos. || Nome || Località || Altezza al tetto (m) || Piani || Anno di completamento || Note
|-
| 1 || [[Torre Cesar Pelli A]] || [[Milano]] || 231 || 35 || 2011 ||
|-
| 2 || [[Palazzo Lombardia]] || [[Milano]] || 161,3 || 43 || 2010 ||
|-
| 3 || [[Torre Diamante]] || [[Milano]] || 140 || 27 || 2011 |
|-
| 4 || [[Grattacielo Pirelli]] || [[Milano]] || 127,1 || 31 || 1960/R 2005 ||
|-
| 5 || [[Torre Breda]] || [[Milano]] || 117 || 30 || 1954 /R 2009 ||
|-
| 6 || [[Crystal Palace (Brescia)|Crystal Palace]] || [[Brescia]]|| 110 || 30 || 1990 ||
|-
| 7 || [[Torre Galfa]] || [[Milano]]|| 109 || 28 || 1959 ||
|-
| 8 || [[Torre Velasca]] || [[Milano]]|| 106 || 26 || 1958 ||
|-
| 9 || [[Progetto Porta Nuova|Torre Hines - Cesar Pelli B]] || [[Milano]]|| 105/110 || 23 || 2011 ||
|-
| 10 || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi B]] || [[Milano]] || 100 || 25 || 1994 / R 2010 ||
|-
| 11 || [[Torri Garibaldi|Torre Garibaldi A]] || [[Milano]]|| 100 || 25 || 1992 ||
|-
| 12 || [[Gemini Center]] 1 || [[Milano]] || 96 || 21 || 1995 ||
|-
| 13 || [[Gemini Center]] 2 || [[Milano]] || 96 || 21 || 1995 ||
|-
| 14 || Torre polo tecnologico || [[Desio]] || 92 || 22 || 2009 ||
|-
| 15 || Torre Servizi Tecnici Comunali || [[Milano]] || 90 || 24 || 1966 ||
|}
== Amministrazione ==
[[File:Map of region of Lombardy, Italy, with provinces-it.svg|right|thumb|250px|Le province lombarde]]
La Lombardia è caratterizzata da un tessuto amministrativo molto fitto e frazionato: basti pensare che la regione è suddivisa in 12 province e 1547 comuni che la rendono la regione con più province e comuni in Italia.
La provincia più estesa è quella di [[Brescia]], la più piccola quella di [[Monza e della Brianza]].
I capoluoghi delle province di [[Monza]] e [[Milano]] distano tra loro solo 12&nbsp;km.
 
== Sovrascrittura di voto altrui. ==
Le province amministrative sono quelle di: [[Provincia di Bergamo|Bergamo]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Bergamo|244 comuni]]), [[Provincia di Brescia|Brescia]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Brescia|206 comuni]]), [[Provincia di Como|Como]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Como|162 comuni]]), [[Provincia di Cremona|Cremona]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Cremona|115 comuni]]), [[Provincia di Lecco|Lecco]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Lecco|90 comuni]]), [[Provincia di Lodi|Lodi]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Lodi|61 comuni]]), [[Provincia di Mantova|Mantova]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Mantova|70 comuni]]), [[Provincia di Milano|Milano]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Milano|134 comuni]]), [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Monza e della Brianza|55 comuni]]), [[Provincia di Pavia|Pavia]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Pavia|190 comuni]]), [[Provincia di Sondrio|Sondrio]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Sondrio|78 comuni]]), [[Provincia di Varese|Varese]] ([[:Categoria:Comuni della provincia di Varese|141 comuni]]).
 
Ciao, mi scrivi che ho sovrapposto la mia firma a quella di altri. Non me ne sono accorto: ora vado alla voce da cancellare e verifico cos'ho fatto. Grazie--[[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]]) 17:33, 3 lug 2019 (CEST)
Una peculiarità di questa regione è data dall'[[exclave]] di [[Campione d'Italia]], Comune che amministrativamente appartiene alla [[provincia di Como]], ma è interamente circondato da territorio elvetico ([[Canton Ticino]]).
{{-}}
{| class="wikitable sortable" border="0" cellpadding="5" cellspacing="0" align="left" style="margin:0.5em" width="90%"
|+ Stemma, abitanti ed estensione territoriale delle province della Lombardia (31/12/2010)
|-
!Stemma
!Nome
!Popolazione
!Superficie
|-
| [[File:Provincia di Bergamo-Stemma.png|35px]] || [[Provincia di Bergamo]] [BG] || 1.098.740 || 2.723
|-
| [[File:Provincia di Brescia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Brescia]] [BS] || 1.256.025 || 4.783
|-
| [[File:Provincia di Como-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Como]] [CO] || 594.988 || 1.288
|-
| [[File:Provincia di Cremona-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Cremona]] [CR] || 363.606|| 1.772
|-
| [[File:Provincia di Lecco-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lecco]] [LC] || 340.167 || 816
|-
| [[File:Provincia di Lodi-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Lodi]] [LO] || 227.655 || 782
|-
| [[File:Provincia di Mantova-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Mantova]] [MN] || 415.442 || 2.339
|-
| [[File:Provincia di Milano-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Milano]] [MI] || 3.156.694 || 1.575
|-
| [[File:Logo MB senza scritte.png|40px]] || [[Provincia di Monza e della Brianza]] [MB] || 849.636 || 405
|-
| [[File:Provincia di Pavia-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Pavia]] [PV] || 548.307 || 2.965
|-
| [[File:Provincia di Sondrio-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Sondrio]] [SO] || 183.169 || 3.212
|-
| [[File:Provincia di Varese-Stemma.png|40px]] || [[Provincia di Varese]] [VA] || 883.285 || 1.199
|}
{{-}}
 
== GalleriaCancellazione immaginidi voto. ==
<gallery>
File:Sunrise at Bergamo old town, Lombardy, Italy.jpg|<center>[[Bergamo]]</center>
File:Tramonto_su_Brescia_(Foto_Luca_Giarelli).jpg|<center>[[Brescia]]</center>
File:Comonight.JPG|<center>[[Como]]</center>
File:Cremona centro.jpg|<center>[[Cremona]]</center>
File:Lecco e il suo lago2.jpg|<center>[[Lecco]]</center>
File:Piazza duomo lodi.jpg|<center>[[Lodi]]</center>
File:Mantova Skyline.jpg|<center>[[Mantova]]</center>
File:Milano piazza Duomo.jpg|<center>[[Milano]]</center>
File:Duomo Monza italy.jpg|<center>[[Monza]]</center>
File:Piazza della Vittoria, Pavia.jpg|<center>[[Pavia]]</center>
File:Panorama sondrio.jpg|<center>[[Sondrio]]</center>
File:Varese Palazzo Estense.jpg|<center>[[Varese]]
 
In effetti riprendo a scrivere su WP dopo qualche anno e sono un po' arrugginito: volevo fare un copia-incolla del tuo voto come modello per il mio ed evidentemente ho scambiato un "taglia" con un "copia". Scusami ancora. [[Utente:Giuliano56|Giuliano56]] ([[Discussioni utente:Giuliano56|msg]])
</gallery>
 
== NoteBibliografia ==
{{references|2}}
 
Salve,
== Bibliografia ==
dovrei scrivere una bibliografia ma sto avendo problemi cosa dovrei fare?
{{MultiCol}}
Saluti
* {{cita libro | anno=2005 | titolo=Lombardia. Le guide rosse del Touring Club | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 977-03-9010701-6 }}
Antonio
* {{cita libro | anno=2003 | titolo=Lombardia, Dalle Alpi al grande fiume, Milano, le città, i centri minori, i laghi, i parchi naturali. Guide d'Italia | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 978-88-365-2771-7 }}
{{ColBreak}}
* {{cita libro | anno=2005 | titolo=Milano. Le guide rosse del Touring Club | editore=[[Touring Editore]] | id=ISBN 978-88-365-2766-3 }}
{{EndMultiCol}}
 
== VociRe: correlatePixar Animation Studios ==
Salve Ruthven, sono solo un utente anonimo. Visto che tu proteggi le pagine, potresti proteggere la pagina dei [[Pixar Animation Studios]], visto che in quella pagina sono stati fatti un sacco di vandalismi in questi giorni (ad esempio stanno rimuovendo i film) così da poterla smettere? Io volevo solo chiederti questo, e ciao. [[2001:b07:6461:a5ca:d958:2e73:41c5:9ae6]] 08:32, 6 luglio 2019.
{{MultiCol}}
:Senza bisogno di proteggere: era sempre lo stesso utente (proveniente da IP collegati a Telecomunicazioni e Video Service Di Torri Mauro, Viterbo T.v.s. ) che rimuoveva contenuti. Ora è bloccato per un mese. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 12:06, 6 lug 2019 (CEST)
'''Generiche'''
Grazie mille. Ora speriamo che altri utenti non facciano la stessa cosa, altrimenti in quel caso saremmo assolutamente costretti a proteggere la pagina, perché se si tratta di un utente che fa un sacco di modifiche in una pagina lo si blocca, ma se si tratta di più utenti allora dovremmo proteggere la pagina. Ora vediamo come andranno le cose. [[2001:b07:6461:a5ca:7cfe:6a5a:ba51:f06]] 22:14, 6 luglio 2019
* [[Regione]] ente
* [[Aree naturali protette della Lombardia]]
* [[Demografia della Lombardia]]
* [[Trasporti della Lombardia]]
* [[Nativi della Lombardia]]
* [[Musei della Lombardia]]
* [[Prodotti gastronomici della Lombardia]]
* [[Presidenti della Lombardia]]
* [[Lomellina]]
* [[Insubria]]
* [[Regio Insubrica]]
* [[Canton Ticino]]
* [[TiLo]]
* [[Idrografia lombarda]]
{{ColBreak}}
'''Province'''
* [[Provincia di Bergamo]]
* [[Provincia di Brescia]]
* [[Provincia di Como]]
* [[Provincia di Cremona]]
* [[Provincia di Lecco]]
* [[Provincia di Lodi]]
* [[Provincia di Mantova]]
* [[Provincia di Milano]]
* [[Provincia di Monza]]
* [[Provincia di Pavia]]
* [[Provincia di Varese]]
* [[Provincia di Sondrio]]
* [[Area metropolitana di Milano]]
{{EndMultiCol}}
 
== AltriInfo progettiCheck ==
{{Interprogetto|q|q_preposizione=sulla|s=:Categoria:Canti_della_Lombardia|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|n=Portale:Lombardia|n_preposizione=riguardanti la|wikt|commons|commons_preposizione=sulla|v=Geologia della Lombardia|v_preposizione=sulla|v_etichetta=Geologia della Lombardia}}
 
Ciao Ruthven. Ho visto che hai respinto la richiesta CU linkandomi la policy. Credo, a breve la leggerò tutta comunque, ti riferisca al fatto che non si possa associare un utente a un ip (ero convinto, non so perché dato che è illogico, che in casi di vandalismo ciò non si applicasse, ma evidentemente mi sbagliavo, ho scoperto una cosa nuova! meglio così). Volevo chiederti come mi consigli di procedere le prossime volte che accade una cosa simile considerando il fatto che, in presenza di atti vandalici di vari IP che poi probabilmente si registrano, l'utenza - come in questo caso - non è stata bloccata anche se probabilmente incompatibile con il progetto. Si devono attendere altre modifiche improprie (anche se ci son state 3 su due progetti differenti) per etichettarlo come vandalo o basta il duck test già alla prima modifica per poterlo segnalare e far applicare un blocco? Mi chiarisci sempre ogni dubbio in fatto di privacy e copyright (sì, sono pesante a riguardo), grazie mille davvero e un caro saluto --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:48, 7 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
:Perfetto! Quando ricapiterà, farò esattamente così. Tanto ormai ho le voci sott'occhio, quindi lo riconoscerei subito. Grazie ancora e buon proseguimento! --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:20, 7 lug 2019 (CEST)
*{{Dmoz|}}
* [http://www.regione.lombardia.it Regione Lombardia]: portale della Regione
* [http://www.lombardiabeniculturali.it/ lombardiabeniculturali.it], sito promosso da Regione Lombardia e curato dall'[[Università degli Studi di Pavia]]
* [http://www.lombardianews.it LombardiaNews]: Giornale online
 
== UP Samaritani ==
{{regioni}}
Ciao, fai una cosa: Risposta gli edit nella pagina principale e sproteggi quella UP grazie. Ti dirò, mi ha anche infastidito che dopo che ho detto che avevo qualcosa da dire ti sei affrettato a bloccare 3 mesi e via.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:49, 9 lug 2019 (CEST) P.S. Mi sa che tu hai troppa fretta di chiudere le UP, io lascerei fare a un altro totalmente terzo, e ne tu, nè io, né Gianfranco e nè Phyrexian che l'ha (giustamente) riaperta, siamo totalmente terzi. Anche perché ci sono state UP meno problematiche andate avanti un mese (e siamo a luglio pieno), quello spostamento di discussioni è proprio fuori luogo, ti riconsiglio di lasciare fare a un altro.
:{{ping|Kirk39}} calmati, io sono d'accordo con te (leggi i miei ultimi post) ma la chiusura di Ruthven è ragionevole, diamole una seconda possibilità. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:15, 9 lug 2019 (CEST)
::(confl.):Non lo faccio perché so benissimo che una wheel war è una delle cose più dannose per wiki. Ma io sono anche d'accordo con le tue motivazioni, sul periodo meno, e a Phyrexian che gli si dice ad Abisys e Phyrexian? Se proprio non si voleva infinitarla credo che una via di mezzo fossero 6 mesi ma anche un anno, e ho solo citato 2 vecchi admin, nemmeno Toast o qualcun altro che è considerato un "nemico" da lei. Boh, vabbè, 3 mesi e lei torna tale e quale, magari sarebbe stato lo stesso anche dopo un anno, però è tanto che va avanti così che 3 mesi risolvono poco, vedremo a inizio ottobre e amen. Buonanotte.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:22, 9 lug 2019 (CEST)
:::{{ping|Phyrexian}} Era più che altro per lo spostamento di discussioni, avevo anche detto che volevo trovare il tempo di scrivere 2 parole in più, proprio stamattina, poi che rimanessero 3 mesi di blocco mi interessava meno. In fin dei conti io non avevo più commentato da prima che lei apparisse nella UP ma l'ho seguita e vista da diverso tempo. Apparsa poi per dire ciò che abbiamo letto, di tutto tranne che sul tema.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:27, 9 lug 2019 (CEST)
 
== Richieste varie ==
{{Portale|Altomilanese|Lombardia}}
 
Ciao, su Samaritani ho già scritto nell'UP, vorrei avere il tuo ottimismo... ma ti scrivo per altro, e ti scrivo direttamente così ti faccio le richieste tutte insieme. :-) La prima cosa è che se non sbaglio sei anche CU vero? Potresti controllare l'IP che ha trollato nella riconferma di G, ora revertato da Euphydryas, solo per escludere che non sia qualcuno in evasione? Sarebbe molto poco simpatico. La seconda riguarda Commons. Ho letto il tuo ultimo messaggio al bar italiano, ma avevo già aperto la richiesta all'Administrators' noticeboard/User problems‎, in quanto nell'ultimo messaggio dell'utente (sempre nella propria pagina di discussione, vabbè), a parte i delirii sulla propria "arte" e su Van Gogh, ho ravvisato una minaccia legale. L'unico intervenuto per ora ha detto che ho ragione io sui watermark. Non so se hai tempo e voglia di occupartene, ma nel caso sarebbe utile un admin che possa leggere il confronto in italiano e comunicare con l'utente. Grazie se vorrai occupartene, io su Commons non sono molto esperto di queste procedure. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 23:24, 9 lug 2019 (CEST)
[[Categoria:Lombardia| ]]
:Grazie di essertene occupato. Per come avevo capito io la linea guida, non c'è alcuna ragione per tenerci le immagini con quel tipo di watermark, e sono anni che quando capita li rimuovo, senza che mi siano mai capitati problemi. Naturalmente se mi sbaglio non ho nessun problema, però caricherò le immagini senza il suo nome in sovrimpressione e le sostituirò nell'uso dei progetti fratelli. Se poi verranno cancellati gli originali è una faccenda che non mi interessa, ma non sarò io a metterli in cancellazione. È brutto perdere un utente che contribuisce con immagini utili, ma il suo scopo più o meno dichiarato sembra quello di farsi pubblicità come fotografo a mezzo "Wikipedia", e non quello di contribuire. Non abbiamo bisogno di questo tipo di utenti. Fra cent'anni tutte le foto che può aver fatto a personaggi enciclopedici saranno libere, Wikipedia può aspettare. Sto appunto aspettando altri commenti nella ANU prima di procedere col ricaricamento con nomi diversi. Le foto sono per l'appunto tutte utilizzate, mi pare solo su it.wiki, ed è da qui che sono arrivato all'utente su Commons. Normalmente riesco a rimuovere i marchi velocemente senza dover ritagliare comunque, ho un'infarinatura sull'uso di Adobe Photoshop. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:25, 10 lug 2019 (CEST)
::Hai ragione, grazie di averlo avvisato tu, ero convinto di averlo pingato (ma col template Userlinks non arriva una notifica?). Comunque io credo che lui non tolleri la sostituzione delle immagini col suo nome su Wikipedia, che è quella indicizzata da Google, quindi quale che sia la procedura, quelle immagini saranno sostituite, e se inizia un'edit war pure qua lo perdiamo di sicuro. Buona notte, anche se [[Città del Messico|qua]] è tardo pomeriggio, per lo scorno dei terrapiattisti. XD --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 00:41, 10 lug 2019 (CEST)
:::Grazie della premura, ma su Wikipedia non mi interessa difendere (troppo) la mia identità, nonostante la natura sovversiva del Progetto. :D Per le altre cose più personali ho l'e-mail aperta. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 21:58, 10 lug 2019 (CEST)
 
== Elmas ==
{{Link AdQ|lmo}}
 
per favore, dovresti togliere Napoli, come da ultimo edit.. --[[Speciale:Contributi/93.34.158.125|93.34.158.125]] ([[User talk:93.34.158.125|msg]]) 13:13, 10 lug 2019 (CEST)
[[als:Lombardei]]
:{{ping|93.34.158.125}} {{fatto}} --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|<span style="color:#101090">msg</span>]])</small></span> 14:45, 10 lug 2019 (CEST)
[[an:Lombardía]]
::grazie! --[[Speciale:Contributi/93.34.158.125|93.34.158.125]] ([[User talk:93.34.158.125|msg]]) 19:52, 10 lug 2019 (CEST)
[[ang:Langbeardnaland]]
[[ar:لومبارديا]]
[[az:Lombardiya]]
[[bcl:Lombardy]]
[[be:Ламбардыя]]
[[be-x-old:Лямбардыя]]
[[bg:Ломбардия]]
[[br:Lombardia]]
[[bs:Lombardija]]
[[ca:Llombardia]]
[[ceb:Lombardia]]
[[co:Lumbardia]]
[[cs:Lombardie]]
[[cv:Ломбарди]]
[[cy:Lombardia]]
[[da:Lombardiet]]
[[de:Lombardei]]
[[el:Λομβαρδία]]
[[eml:Lunbardî]]
[[en:Lombardy]]
[[eo:Lombardujo]]
[[es:Lombardía]]
[[et:Lombardia]]
[[eu:Lombardia]]
[[fa:لمباردی]]
[[fi:Lombardia]]
[[fr:Lombardie]]
[[frp:Lombardie]]
[[fur:Lombardie]]
[[fy:Lombardije]]
[[ga:An Lombaird]]
[[gl:Lombardía - Lombardia]]
[[he:לומברדיה]]
[[hr:Lombardija]]
[[hu:Lombardia]]
[[hy:Լոմբարդիա]]
[[ia:Lombardia]]
[[id:Lombardia]]
[[io:Lombardia]]
[[is:Langbarðaland]]
[[ja:ロンバルディア州]]
[[jv:Lombardia]]
[[ka:ლომბარდია]]
[[ko:롬바르디아 주]]
[[kw:Lombardi]]
[[la:Langobardia]]
[[lad:Lombardia]]
[[lij:Lombardïa]]
[[lmo:Lumbardia]]
[[lt:Lombardija]]
[[lv:Lombardija]]
[[mr:लोंबार्दिया]]
[[ms:Lombardy]]
[[nah:Lombardia]]
[[nap:Lummardìa]]
[[nl:Lombardije]]
[[nn:Lombardia]]
[[no:Lombardia]]
[[oc:Lombardia]]
[[os:Ломбарди]]
[[pam:Lombardy]]
[[pl:Lombardia]]
[[pms:Lombardìa]]
[[pt:Lombardia]]
[[qu:Lombardia]]
[[ro:Lombardia]]
[[roa-rup:Lombardia]]
[[roa-tara:Lombardie]]
[[ru:Ломбардия]]
[[scn:Lummardìa]]
[[sco:Lombardy]]
[[sh:Lombardija]]
[[simple:Lombardy]]
[[sk:Lombardsko]]
[[sl:Lombardija]]
[[sq:Lombardia]]
[[sr:Ломбардија]]
[[sv:Lombardiet]]
[[sw:Lombardia]]
[[ta:லோம்பார்டி]]
[[th:แคว้นลอมบาร์เดีย]]
[[tl:Lombardy]]
[[tr:Lombardiya]]
[[ug:لومبارد]]
[[uk:Ломбардія]]
[[ur:لومباردیہ]]
[[vec:Łonbardia]]
[[vi:Lombardia]]
[[war:Lombardiya]]
[[zh:伦巴第]]
[[zh-min-nan:Lombardia]]