Michele Santoro e Wikipedia:Vandalismi in corso/Cronologia al 1 aprile 2020: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
12 luglio: nuova sezione
 
Riga 1:
{{Gestioneproblemi}}
{{quote|Berlusconi! Io sono un dipendente del servizio pubblico, non sono un suo dipendente!|Santoro a [[Silvio Berlusconi]] durante la puntata de ''Il raggio verde'' del [[16 marzo]] [[2001]]}}
{{Amministratori}}<!--
{{Bio
--------------------------------------------- Inserire le categorie qui sotto -----------------------------------------
|Nome = Michele
-->[[Categoria:Vandalismo|Vandalismi in corso]]
|Cognome = Santoro
[[Categoria:Richieste di manutenzione|Vandalismi in corso]]<!--
|Sesso = M
---------------------------------------------------------- grazie ----------------------------------------------------------
|LuogoNascita = Salerno
-->
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
{{A fine pagina|fine=A fine pagina|offset=0}}{{Torna su}}
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = giornalista
|Attività2 = conduttore televisivo
|Attività3 = autore televisivo
|AttivitàAltre =, [[opinion leader]] e, per un breve periodo, [[politico]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine= Michele Santoro - Versiliana 2011 cropped.jpg
|Didascalia = Michele Santoro nel 2011
|Didascalia2={{Premio|Premio Flaiano| miglior conduttore televisivo| 1996}}<br>{{Premio|Telegatto| Miglior programma di informazione|1992}}<br>{{Premio|Premiolino|programma televisivo|1989}}
}}
 
{{/istruzioni}}
== Biografia ==
<br />
Figlio di un macchinista delle ferrovie<ref>puntata ''Annozero'' del 09/06/2011</ref>, si è laureato in [[filosofia]] presso l'[[Università di Salerno]], dove ebbe per relatore [[Biagio De Giovanni]]<ref name=italiaoggi>Giulio Genoino. [http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1624471&codiciTestate=1 San, ''Italia Oggi'', 6 ottobre 2009.]</ref>. Ha iniziato la sua militanza politica nel gruppo [[maoista]] [[Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)|Unione Comunisti Italiani]]<ref>Stefano Ferrante, La Cina non era vicina, Sperling & Kupfer, 2008 [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/04/amarcord-servire-il-popolo.html (recensione su Repubblica.it)]</ref> e, contemporaneamente, la sua carriera giornalistica sul periodico ''[[Servire il popolo]]'', edito dalla stessa organizzazione e chiuso nel [[1975]] con lo scioglimento dell'[[Unione Comunisti Italiani (marxisti-leninisti)|UCI]].
{{Archivio
| nome = Archivio delle segnalazioni
| testo = <div align="center">
[[/Archivio/2006|2006]] • [[/Archivio/2007|2007]] • [[/Archivio/2008|2008]] • [[/Archivio/2009|2009]] • [[/Archivio/2010|2010]]<br />[[/Archivio/2011|2011]] • [[/Archivio/2012|2012]] • [[/Archivio/2013|2013]] • [[/Archivio/2014|2014]] • [[/Archivio/2015|2015]]<br /> [[/Archivio/2016|2016]] • [[/Archivio/2017|2017]] • [[/Archivio/2018|2018]] • [[/Archivio/2019|2019]]
 
<small>'''Per la cronologia precedente alla [[aiuto:decron|decronizzazione]], vedi [[Wikipedia:Vandalismi in corso/Decron]]'''</small>
Successivamente passò al quindicinale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] campano ''[[Voce della Campania|La Voce della Campania]]'', di cui fu direttore da marzo [[1979]] per nove mesi, quando venne allontanato per le sue posizioni eterodosse rispetto alla linea ufficiale del partito.<ref name=italiaoggi/>
</div>
| background =
| width = 300px
| cassetto =
| sottopagina =
}}
__TOC__
 
== Luglio ==
Collaborò quindi con ''[[L'Unità]]'', ''[[Il Mattino]]'' ed ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]''. Prima di essere assunto in [[RAI Radiotelevisione Italiana|RAI]] nel [[1982]], ha lavorato per la radio come conduttore di rubriche e autore di sceneggiati radiofonici (''Via le odiate macchine'', [[Rai Radio Uno|Radio Uno]]).
=== 1° luglio ===
{{vandalo|80.181.247.88}} vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 10:35, 1 lug 2019 (CEST)
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:37, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|2.40.10.213}} E tornato dopo il blocco ad effettuare le medesime modifiche contrarie al [[Wikipedia:Modello_di_voce/Stagione_di_una_divisione_di_un_campionato_di_calcio|modello di voce]] delle stagione di una divisione di un campionato di calcio.--[[Utente:Manwe82|Manwe82]] ([[Discussioni utente:Manwe82|msg]]) 10:35, 1 lug 2019 (CEST)
Nel [[1998]] vince il Premio Cimitile con il libro ''Michele chi?'' edito da [[Baldini & Castoldi]].
:'''15 giorni'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Gianlufogac003}} Vandal-only --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:00, 1 lug 2019 (CEST)
[[File:Michele Santoro 1987 - Augusto De Luca photographer.jpg|thumb|left|250px| Michele Santoro nel 1987 in una foto di [[Augusto De Luca]] per il programma ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'']]
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
=== La carriera televisiva ===
In televisione, dopo una breve esperienza agli esteri del [[TG3]], dove fu anche vicedirettore della testata, ha realizzato speciali e settimanali su ''[[Tresette (programma televisivo)|Tresette]]'', ''[[Oggi dove]]'', ''[[Specialmente sul Tre]]'' e ''[[Tg terza]]''. È stato autore e conduttore di vari programmi come ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'', ''[[Il rosso e il nero (programma televisivo)|Il rosso e il nero]]'' e ''[[Tempo reale (programma televisivo)|Tempo Reale]]''. Nel [[1991]] ha pubblicato il libro ''[[Oltre Samarcanda]]'' (Ed. Sperling & Kupfer) e nel [[1996]] ''[[Michele chi?]]'' (Ed. Baldini e Castoldi).
 
{{vandalo|5.90.190.84}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 15:09, 1 lug 2019 (CEST)
===Il passaggio a Mediaset: ''Moby Dick''===
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:23, 1 lug 2019 (CEST)
Con la vittoria del[[L'Ulivo]] alle [[Elezioni politiche italiane del 1996|elezioni del 1996]] cambiano i vertici del servizio pubblico ed i rapporti tra Santoro e Rai cominciano a raffreddarsi. Viene deciso di cancellare la struttura giornalistica di ''[[Tempo reale (programma televisivo)|Tempo reale]]'' ed il neo-presidente Rai, lo scrittore [[Enzo Siciliano]], ad una domanda su Santoro, rispose ''Santoro chi?''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/29/rai-addio-santoro-va-da-berlusconi.html RAI ADDIO, SANTORO VA DA BERLUSCONI, la Repubblica, 29 agosto 1996 — pagina 9]</ref>.
 
{{vandalo|79.18.197.127}} L'IP della Folliero coi suoi {{diff|106223119|vandalismi abituali}}. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 16:42, 1 lug 2019 (CEST)
Nell’autunno del 1996 Santoro decide quindi di lasciare la Rai per passare a [[Mediaset]], dove diventa il direttore della testata giornalistica di ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'', seguito dagli storici collaboratori [[Sandro Ruotolo]], [[Riccardo Iacona]], [[Corrado Formigli]] e con volti nuovi come [[Luisella Costamagna]], [[Pietro Suber]] e [[Laura Berlinguer]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/10/14/moby-dick-di-santoro.html la Repubblica MOBY DICK DI SANTORO 14 ottobre 1996 — pagina 28 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref>. ''Moby Dick'' viene trasmesso in prima serata su Italia 1, ma inizialmente non ottiene il successo sperato: il doppio appuntamento settimanale, il martedì ed il giovedì, viene ridotto al solo giovedì<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/01/17/dimezzato-il-moby-dick-di-santoro.html la Repubblica, DIMEZZATO IL MOBY DICK DI SANTORO 17 gennaio 1997 — pagina 41 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref> e la trasmissione viene spesso battuta dal programma concorrente di [[Lucia Annunziata]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/18/Prima_serata_batte_ancora_Moby_co_0_970118262.shtml E "Prima serata" batte ancora Moby Dick Pagina 4 (18 gennaio 1997)- Corriere della Sera]</ref>. Solo successivamente otterrà successo e sarà affiancato da ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby’s]]'', un puro reportage giornalistico senza dibattito in studio, in onda in seconda serata sempre su Italia 1<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/ottobre/01/Santoro_raddoppia_domani_parte_Moby_co_0_9710013094.shtml Santoro raddoppia, domani parte "Moby Dick", Pagina 35 (1 ottobre 1997) - Corriere della Sera]</ref>.
 
{{vandalo|82.61.175.144}} IP che inserisce in massa ideologie politiche senza nessuna fonte.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 17:28, 1 lug 2019 (CEST)
Nel 1999 ''Moby Dick'' si dedicò molto al racconto della [[Guerra del Kosovo]] e molta eco ebbe una puntata condotta da Santoro in diretta dal ponte Brankov di [[Belgrado]], nella quale intervistava gli operai serbi delle fabbriche bombardate dalla Nato e i civili che presidiano i ponti con i bersagli al collo. Le critiche furono aspre: [[Marco Pannella]] ribattezzò la trasmissione come ''TeleMilosevic''; [[Antonio Di Pietro]], in studio durante la diretta, tacciò Santoro di essere fazioso; [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] ed [[Alleanza Nazionale|AN]] criticarono aspramente la puntata accusando Santoro di voler difendere Milosevic; anche [[Enrico Deaglio]] ed [[Enrico Mentana]] ne presero le distanze. [[Democratici di Sinistra|DS]], [[Verdi]] e [[Sandro Curzi]] lo difesero, sostenendo il diritto ad informare anche sui danni causati dalle bombe della Nato. Il Presidente di Mediaset [[Fedele Confalonieri]] giudicò la puntata da Belgrado un ''evento di grande rilievo'' e Santoro respinse le accuse sostenendo che anche le ragioni dei cittadini Serbi dovevano essere sentite e che si sarebbe dovuto trovare un modo alternativo alla guerra per ottenere la pace in Jugoslavia<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/04/16/Spettacolo/SANTORO-CONFALONIERI-MOBY-DICK-EVENTO-DI-GRANDE-RILIEVO_172200.php Adnkronos 16-04-1999 SANTORO-CONFALONIERI-MOBY-DICK-EVENTO-DI-GRANDE-RILIEVO]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/17/ma-questa-tele-milosevic.html la Repubblica, Ma questa è Tele Milosevic, 17 aprile 1999 – pag. 8 sezione: POLITICA INTERNA]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/04/16/in-tv-la-piazza-di-belgrado.html la Repubblica In tv la piazza di Belgrado 16 aprile 1999 - pagina 13 sezione: POLITICA INTERNA]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/aprile/17/Santoro_scoppia_polemica_per_diretta_co_0_990417477.shtml Corriere della sera, Santoro, scoppia la polemica per la diretta tv da Belgrado -Pagina 9(17 aprile 1999)]</ref>.
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|212.216.214.236}} Vandalismi, già avvisato. Write only. --[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 18:21, 1 lug 2019 (CEST)
===Il ritorno in Rai: ''Circus'', ''Sciuscià'' ed ''Il raggio verde''===
:{{fatto}} 36 ore da Buggia--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:23, 1 lug 2019 (CEST)
Lavora a Mediaset fino all'estate del [[1999]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/08/Santoro_ritorna_Rai_sfida_Mediaset_co_0_9910082767.shtml Santoro ritorna in Rai e sfida Mediaset "Non offre tv di qualita" Pagina 36 (8 ottobre 1999) - Corriere della Sera]</ref> ed in autunno Santoro ritorna in Rai, questa volta su Rai 1, con il programma ''[[Circus (programma televisivo)|Circus]]''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/10/08/torna-santoro-sotto-la-tenda-del-circus.html la Repubblica Torna Santoro sotto la tenda del Circus 08 ottobre 1999 — pagina 53 sezione: SPETTACOLI]</ref>. ''Circus'' è un programma di approfondimento giornalistico itinerante che viene trasmesso, veramente sotto un tendone da circo, con cadenza mensile nel 1999 e poi con cadenza settimanale dal gennaio fino al maggio 2000, tranne che in marzo ed aprile; al progetto collaborano sempre Ruotolo, Iacona e Formigli<ref>[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0040/004045.htm Archivio Raiuno.]</ref>.
 
{{vandalo|Manuel Hasho}} Cambia le squadre dei calciatori e altri vandalismi. Già avvisato inutilmente --[[Utente:Vergerus|<span style="color:#D21F1B;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Vergerus</span>]] [[Discussioni Utente:Vergerus|<span style="color:#000000;font-size:small">(msg)</span>]] 19:41, 1 lug 2019 (CEST)
Nel marzo del [[2000]] Santoro lancia anche ''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià]]'', il giovedì in seconda serata sempre su Rai 1. ''Sciuscià'' è un programma fatto di reportage girati e montati come se fossero un film, in onda da marzo fino ad aprile; la seconda serie viene trasmessa in estate da luglio fino a settembre sempre in seconda serata, ma su Rai 2<ref>[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0047/004754.htm Archivio Raiuno]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/marzo/07/Santoro_con_Sciuscia_rilancia_reportage_co_0_0003076061.shtml Santoro con "Sciuscia" rilancia il reportage, Pagina 39(7 marzo 2000) - Corriere della Sera.]</ref><ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2000/03/07/Spettacolo/RAIUNO-SCIUSCIA-REPORTAGE-IDEATI-DA-MICHELE-SANTORO_091500.php Adnkronos 07-03-2000 RAIUNO: ''SCIUSCIA''', REPORTAGE IDEATI DA MICHELE SANTORO]</ref>.
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:38, 1 lug 2019 (CEST)
 
=== 2 luglio ===
Dall'autunno del 2000, fino all'estate del 2001, sbarca definitivamente su Rai 2 ed è autore e conduttore di un nuovo programma di approfondimento, in diretta e senza pubblico in stuido, in prima serata: ''[[Il raggio verde (programma televisivo)|Il raggio verde]]''<ref>[http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2000/11/03/ST308.html Santoro e ?Il raggio verde? Al via il nuovo programma, senza pubblico in sala 03 novembre 2000 — pagina -1 sezione: Spettacolo.]</ref>.
{{vandalo|151.16.160.122}} Vandalo in [[Natura morta]] e altri, avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 11:27, 2 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 8 h --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 11:29, 2 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.75.62.139}} Vandalismi vari, avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 18:00, 2 lug 2019 (CEST)
Subito dopo l'[[11 settembre]] [[2001]] propone, sempre su [[Rai 2]], lo speciale ''[[Siamo tutti americani?]]'' seguito dalla serie ''[[Emergenza Guerra]]''.
:{{fatto}} 4 h --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:12, 2 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|79.46.224.253}} Continui inserimenti palesemente non enciclopedici. Prosegue nonostante un cartellino --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 20:48, 2 lug 2019 (CEST)
=== Il caso Satyricon e le polemiche del centrodestra su Santoro ===
:{{fatto}} 1 giorno da Equoreo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:58, 2 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Intervista a Marco Travaglio a Satyricon}}
Nel 2001, la [[Intervista a Marco Travaglio a Satyricon|celebre intervista]] a ''[[Satyricon (programma televisivo)|Satyricon]]'' di [[Daniele Luttazzi]] al giornalista [[Marco Travaglio]] – in cui si parlò di fatti inerenti alla nascita di [[Fininvest]], dei rapporti della famiglia [[Silvio Berlusconi|Berlusconi]] con il boss mafioso [[Vittorio Mangano]] e dell'intervista di [[Paolo Borsellino]] due giorni prima della [[strage di Capaci]] – provocò roventi reazioni da parte dei politici di [[centro-destra]], e divenne oggetto di approfondimento di Michele Santoro in una delle puntate della sua trasmissione ''Il raggio verde''. Nel corso della puntata Santoro mandò in onda la registrazione integrale della video-intervista a Borsellino, suscitando forte scalpore, in quanto nella stessa il giudice rivelava che fosse in corso (nel [[1992]]) un'indagine della procura di Palermo su Berlusconi, [[Marcello Dell'Utri|Dell'Utri]] e il boss Mangano.
 
=== 3 luglio ===
[[Forza Italia]], i cui esponenti erano del tutto irritati dal modo in cui ritenevano fosse veicolata in RAI la vicenda Mangano-Dell'Utri, avanzò contro Santoro un esposto all'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] (AGCOM) – capeggiata al tempo dal presidente [[Enzo Cheli]], nominato dall'allora Presidente del Consiglio [[Giuliano Amato]] – con l'accusa di violazione della ''par condicio'' e di favorire l'Ulivo. In risposta l'Authority commentò che «''Il raggio verde'' non è un programma di comunicazione politica o una ''[[Tribuna elettorale]]'', ma una trasmissione di informazione e approfondimento che deve seguire l'attualità, le notizie», e che, essendo il regime di ''par condicio'' non ancora iniziato, non sarebbe possibile procedere contro la trasmissione in alcun modo. Secondo il centro-destra nella puntata incriminata non sarebbe stato permesso ai politici della [[Casa delle Libertà]] di esporre le loro ragioni, di fatto però furono gli stessi esponenti della CdL a scegliere di non intervenire nei dibattiti in RAI come azione di protesta al caso ''Satyricon'' finché non fossero state varate nuove regole per il servizio pubblico che li garantissero nella campagna elettorale (nella trasmissione le ragioni della coalizione di centro-destra furono comunque rappresentate dal giornalista [[Paolo Guzzanti]] de [[Il Giornale]], candidato al Senato con Forza Italia).
{{vandalo|5.169.226.160}} Vandalismi insistenti in [[Ingegneria edile]], avvisato --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 12:16, 3 lug 2019 (CEST)
:{{Fatto}}, 4 ore. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 12:20, 3 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.27.90.70}} Già bloccato 2 settimane fa per vandalismi sulla Rettore, oggi si è dato al turpiloquio sulla Tunisia. --[[Speciale:Contributi/82.49.14.219|82.49.14.219]] ([[User talk:82.49.14.219|msg]]) 16:01, 3 lug 2019 (CEST)
Nella medesima puntata si ebbe inoltre anche un intervento telefonico di Silvio Berlusconi, nel corso del quale il Cavaliere accusò Santoro di svolgere «un processo in diretta» ed in cui ribadì per la coalizione di centro-destra la necessità di continuare a disertare i programmi RAI fino a che non vi fossero opportune garanzie di tutela. Per queste ragioni, nonché per il suo atteggiamento sul caso ''Satyricon'', Berlusconi venne duramente criticato – su [[Telemontecarlo]] – dal giornalista liberale [[Indro Montanelli]], che lo accusò insieme a [[Gianfranco Fini|Fini]] (colpevole di aver annunciato future epurazioni in RAI da parte della CdL in caso di vittoria alle elezioni) di «fascismo squadrista» e di «grave intolleranza e sensibilità verso la satira», con riferimento alla contestata puntata di ''Satyricon''.
:'''7 gg''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 16:03, 3 lug 2019 (CEST)
 
=== 4 luglio ===
In una successiva puntata de ''Il raggio verde'' sul tema "Giornalismo e satira in TV" Santoro mandò in onda la videointervista di Telemontecarlo a Montanelli, provocando ulteriori polemiche. Immediate furono le reazioni di [[Vittorio Feltri]], presente in studio, che accusò Montanelli di incoerenza, in risposta al quale Marco Travaglio, anch'egli presente in studio, ribatté parlando del «golpe» di Berlusconi alla redazione de ''[[il Giornale]]'' e del modo in cui questi sottrasse a Montanelli la dirigenza del quotidiano che egli aveva fondato venti anni prima. Infine anche Indro Montanelli intervenne telefonicamente in studio, ringraziando Travaglio, spiegando le sue vicende con Berlusconi sulla questione de ''il Giornale'', ed in ultimo avendo con Feltri un dialogo sulla questione della sua presunta «incoerenza».
{{vandalo|Taxi Castelli Romani}} Utenza creata a solo scopo promozionale che vandalizza la pagina del Taxi (poco fa lo faceva da IP). Anche NUI. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:22, 4 lug 2019 (CEST)
:{{fatto|<math>\infty</math>}}--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 13:32, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.75.62.113}} modifiche improprie reiterate, già avvisato due volte stamattina, è tornato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:46, 4 lug 2019 (CEST)
La trasmissione ''Il raggio verde'' fu accusata ancora una volta dal centro-destra di «faziosità», e fu sostenuto che in RAI fosse in atto un «tentativo di complotto politico». L'Authority, per garantire diritto di replica a Dell'Utri sul caso Mangano, ordinò a Santoro una puntata "riparatoria" con la presenza di Dell'Utri, dandogli così la possibilità di dibattere sul caso ''Satyricon''.
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:50, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|84.223.215.158}} vandalo, avvisato, continua--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 14:21, 4 lug 2019 (CEST)
Il [[25 aprile]] [[2001]] Forza Italia presentò all'Authority il secondo esposto contro ''Il raggio verde'' per la puntata con Dell'Utri; l'esposto venne questa volta accolto dall'Authority, ma venne poi molto contestato dalla RAI: il capo dell'ufficio legale Rubens Esposito contestò duramente l'esposto per la presunta «inapplicabilità» e la mancanza di dettagli su come sarebbe avvenuta la violazione e la mancanza di possibilità di difesa e contraddittorio a causa della conduzione di Santoro, ribadendo invece per quest'ultimo «l'incomprimibile esercizio del suo diritto di opinione e di critica del tutto compatibile e coerente con il suo ruolo di conduttore di una trasmissione puramente informativa, e non a tematiche politiche». In seguito Forza Italia presentò altri due esposti all'Authority per chiedere la chiusura del programma, a seguito dei quali l'Authority decise che il verdetto finale sarebbe stato rinviato a dopo le [[elezioni politiche]] del [[13 maggio]] 2001, in cui Silvio Berlusconi e la sua coalizione ebbero la vittoria (una vittoria che nei sondaggi venne prima vista come quasi certa, poi ritenuta sostanzialmente in bilico dopo lo svolgimento del caso ''Satyricon'').
:{{fatto}} 1 giorno da Parma1983--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:45, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|193.205.6.111}} vandalo, ci starebbe anche un revdelete, valutate --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:13, 4 lug 2019 (CEST)
Il [[20 maggio]] [[2001]], il neoeletto Presidente del Consiglio Berlusconi presentò il quinto esposto all'Authority, che venne nuovamente accolto. In definitiva l'Authority condannò la RAI a una multa di 40 milioni di lire con la motivazione di non aver dato sufficiente prevalenza a Dell'Utri nella puntata riparatoria.
:'''1 anno''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 21:34, 4 lug 2019 (CEST)
{{citazione necessaria|In realtà è dato per certo che nella suddetta puntata, che vide contrapposti Marcello Dell'Utri e [[Antonio Di Pietro]], il primo parlò più del doppio del secondo (66 minuti per Dell'Utri, contro i 30 minuti di Di Pietro)}}.
{{citazione necessaria|Inoltre l'Authority, nella sua sentenza, non citò nessuna fonte o elemento della puntata incriminata che potesse essere a prova della sentenza}}. Per questi ed altri motivi il presidente della RAI [[Roberto Zaccaria]] rifiutò la condanna, difendendo l'equilibrio del programma ''Il raggio verde'', facendo ricorso al [[Tribunale Amministrativo Regionale|TAR]] del [[Lazio]]. La causa non fu comunque più portata avanti dalla nuova dirigenza RAI nominata dal nuovo Parlamento di maggioranza centro-destra.
 
{{vandalo|176.246.83.81}} altro vandalo--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:14, 4 lug 2019 (CEST)
=== L'''editto bulgaro'' e l'allontanamento dalla RAI ===
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:37, 4 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Editto bulgaro}}
Nel [[novembre]] [[2001]] ''Sciuscià'' viene promosso in prima serata e cambia nome in ''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià - Edizione Straordinaria]]''<ref>[http://www.film.it/articolo/sciuscia-edizione-straordinaria/ SCIUSCIÀ EDIZIONE STRAORDINARIA CON POLEMICA film.it]</ref>. La nuova versione di ''Sciuscià'' è in onda in prima serata il venerdì con nella prima parte un reportage e nella seconda il dibattito<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/11/12/Spettacolo/Televisione/TV-SANTORO-TORNA-CON-SCIUSCIA-EDIZIONE-STRAORDINARIA_161000.php TV: SANTORO TORNA CON 'SCIUSCIA' EDIZIONE STRAORDINARIA']</ref>.
 
{{vandalo|151.68.33.170}} L'utente ha più volte modificato la voce [[Viadotto Polcevera]] ([[Speciale:Contributi/151.68.33.170|ecco i suoi contributi]]), rimuovendo più volte la causa oramai quasi accertata, spiegando che un singolo video e un articolo di giornale non danno fonte per la causa del cedimento. Inoltre si diverte [[Discussioni utente:Lrt000#quanti soldi risparmiati grazie a te|a dare spettacolo]] presso la mia voce di discussione convinto di avere ragione ignorando il fatto che in realtà tutti hanno finora annullato i suoi interventi. Aggiunge infine che il sottoscritto meriterebbe il blocco in quanto [[Speciale:DiffMobile/106353561|'agisce senza cognizione di causa']]. --[[Utente:Lrt000|Lrt000]] ([[Discussioni utente:Lrt000|msg]]) 15:20, 4 lug 2019 (CEST)
Il [[18 aprile]] [[2002]], durante una conferenza stampa a [[Sofia]] in [[Bulgaria]], Santoro, il giornalista [[Enzo Biagi]] e il [[comico]] [[Daniele Luttazzi]] vengono duramente attaccati dall'allora Presidente del Consiglio Berlusconi, il quale li definì come individui che hanno fatto ''un uso criminoso della televisione pubblica'' (episodio noto come [[Editto bulgaro|Diktat Bulgaro]]). Santoro replicherà a questo atto di Berlusconi, definendo il premier come ''un vigliacco, che abusa dei suoi poteri per attaccare persone più deboli di lui, alle quali non concede il diritto di difesa''<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2002/04_Aprile/18/rai.shtml Berlusconi: «Via Santoro, Biagi e Luttazzi» - Corriere della Sera, 18 aprile 2002]</ref>. Nella puntata di ''Sciuscià'' del giorno successivo, il giornalista, per protesta, inizierà la puntata intonando il canto partigiano ''[[Bella ciao]]''<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/rainominetre/santoro/santoro.html], Santoro canta "Bella ciao" e litiga al telefono con Saccà, fonte "''La Repubblica''"</ref>.
:Dovrebbe essere stata trovata una mediazione. Segnalo a {{at|Lrt000}} :)--[[Utente:Matitao|Matitao]] ([[Discussioni utente:Matitao|msg]]) 21:43, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.20.125.186}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 22:47, 4 lug 2019 (CEST)
Il [[24 maggio]] Santoro vuole dedicare la puntata di ''Sciuscià'' al caso Biagi ed all'informazione in Rai e, siccome anche lui stesso sarà oggetto della trasmissione, intende far condurre la puntata da [[Maurizio Costanzo]], allora personaggio di punta di [[Mediaset]], ma trova il netto rifiuto del direttore di Rai 2 [[Antonio Marano]]<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/televisioneuno/sciuscia/sciuscia.html Santoro cede il posto a Costanzo ma il direttore mette il veto, la Repubblica, 24 maggio 2002]</ref>. Santoro però porta lo stesso Costanzo in trasmissione, come ospite, che arriva ad affermare: ''A me spiace dirlo in questo momento, ma se penso a Mentana, a me, ad Antonio Ricci, alle Iene e alla Gialappa's mi appare molto più libera Mediaset rispetto alla Rai''<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/televisioneuno/trasmissione/trasmissione.html Santoro "disobbedisce" e conduce con Costanzo, 24 maggio 2002]</ref>. Nonostante la puntata sia seguita da oltre 5 milioni di persone ottenendo il 21,98 %, i vertici della Rai sono furiosi, dal momento che non avevano approvato la doppia conduzione<ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/televisioneuno/reazioni/reazioni.html Saccà furioso con Santoro "Valuteremo azioni legali" - la Repubblica, 25 maggio 2002]</ref>.
:{{fatto}} 8 ore da Rojelio--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:54, 4 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.74.224.51}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 23:10, 4 lug 2019 (CEST)
Il [[31 maggio]] va in onda l'ultima puntata di ''Sciuscià'': il Cda RAI, a maggioranza di [[centrodestra]], cancella il programma, per ''motivi di tutela aziendale''; verranno licenziati e allontanati dalla RAI anche Biagi (rapporto cessato per scadenza del contratto e non rinnovato) e Luttazzi<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2002/04_Aprile/18/rai.shtml], Diktat Bulgaro, fonte "''Il Corriere della Sera''"</ref><ref>[http://www.repubblica.it/online/politica/televisioneuno/palinsesto/palinsesto.html - la Repubblica, Rai, via Biagi e Santoro]</ref>. Il Presidente Rai [[Antonio Baldassarre]] arrivò a dire che ''Il programma di Santoro non è degno di un paese civile. Può andare bene per il Venezuela, non per l' Italia''<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/06/29/baldassarre-lo-show-di-santoro-puo-andar.html Baldassarre: lo show di Santoro può andar bene per il Venezuela - la Repubblica, 29 giugno 2002 — pagina 21 sezione: CRONACA]</ref>.
:{{fatto}} 1 giorno da Euphydryas--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:14, 4 lug 2019 (CEST)
 
=== 5 luglio ===
Da questo momento Santoro inizia la sua battaglia legale per ritornare a condurre un programma in Rai. Nel dicembre 2002 il Giudice del Lavoro Pagliarini ordina alla Rai di ricollocarlo nelle sue mansioni precedenti di cui al contratto del 14 aprile 1999 ''ovvero alla realizzazione e alla conduzione di programmi televisivi di approfondimento dell'informazione e di attualità''<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/12_Dicembre/09/santoro.shtml Rai, il giudice accoglie ricorso di Santoro - Corriere della Sera, 9 dicembre 2002]</ref> e nel febbraio 2003 la Sezione Lavoro del Tribunale di Roma respinge il ricorso della Rai e conferma l'ordinanza di Pagliarini<ref>[http://qn.quotidiano.net/2005/01/26/5368059-SENTENZA-SANTORO.shtml SENTENZA SANTORO]</ref>.
{{vandalo|79.37.63.253}} in evasione dal blocco, è tornato il vandalo dei nomi falsi dei doppiatori (duck test postivo--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 11:45, 5 lug 2019 (CEST)
:{{Fatto}} 1 settimana. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 12:43, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.33.186.141}} Vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 13:46, 5 lug 2019 (CEST)
Nel giugno 2003 il giudice Pagliarini dispone i termini nei quali il provvedimento del dicembre 2002 deve essere attuato: l'azienda di Stato deve affidare a Santoro un programma di approfondimento d'informazione di attualità ''in prima o seconda serata'' con un tema unico e con una durata oscillante tra i 90 e i 150 minuti<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/06/04/santoro-torni-in-prima-serata.html Santoro torni in prima serata - la Repubblica, 04 giugno 2003, pagina 23 sezione: POLITICA INTERNA.]</ref>. Nel luglio 2003 però il Tribunale collegiale di Roma ha restituito ieri alla Rai il diritto di fissare collocazione, durata e risorse del nuovo programma d'approfondimento di Michele Santoro; conferma, invece, gli altri punti: la realizzazione di un approfondimento giornalistico sull'attualità<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/25/santoro-il-tribunale-corregge.html Santoro, il tribunale corregge - la Repubblica, 25 luglio 2003 — pagina 13 sezione: POLITICA INTERNA.]</ref>.
:{{fatto}} '''8 ore'''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 13:48, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Olliebengi}} solo vandalismi. --[[Speciale:Contributi/82.62.218.80|82.62.218.80]] ([[User talk:82.62.218.80|msg]]) 16:47, 5 lug 2019 (CEST)
=== L'esperienza politica all'Europarlamento ed il reintegro ===
:'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:33, 5 lug 2019 (CEST)
{{Membro delle istituzioni europee
|nome = Michele Santoro
|istituzione=Parlamento
|luogo_nascita =
|data_nascita =
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = Laurea in [[filosofia]]
|professione = [[giornalista]], [[conduttore televisivo]]
|partito = Lista [[Uniti nell'Ulivo]]
|legislatura = [[2004]]-[[2005]]
|gruppo_parlamentare =[[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
 
{{vandalo|87.16.49.203}} Aridaje con la Rete degli Archivi per non dimenticare........ --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 17:46, 5 lug 2019 (CEST)
Da questo momento trasforma quella che ritiene la sua personale ''battaglia per la libertà di informazione'' in un impegno politico: aderisce al programma del leader del centrosinistra [[Romano Prodi]] e si candida al [[Parlamento europeo]] alle [[Elezioni europee del 2004 (Italia)|elezioni europee del 2004]] come indipendente per la lista di [[Uniti nell'Ulivo]]. Candidato nelle circoscrizioni nord-ovest e sud ed eletto in entrambe, Santoro viene eletto eurodeputato ricevendo in totale circa 730.000 preferenze, il più alto numero di preferenze tra i non capolista<ref>[http://www.comunedipignataro.it/modules.php?name=News&file=article&sid=2248 SPECIALE EUROPEE 2004 gli eletti]</ref>, ed aderisce al gruppo parlamentare del [[Gruppo del Partito del Socialismo Europeo]] insieme alla collega [[Lilli Gruber]], candidata nella medesima lista.
:'''15 giorni'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:33, 5 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.19.204.131}} edit vandalici, già avvisato, continua a rimuovere avvisi --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 18:05, 5 lug 2019 (CEST)
Fino ad allora, Santoro non si era mai apertamente schierato a favore di un determinato schieramento politico. Solo nel [[1996]], in un'intervista a [[Famiglia Cristiana]], Santoro affermò di aver votato la formazione [[centrismo|centrista]] di [[Lamberto Dini]], [[Rinnovamento Italiano]], smentendo quanti gli rimproveravano una sua presunta vicinanza con il [[Partito Democratico della Sinistra]]. Nella medesima intervista, Santoro aveva rivelato di aver votato, in passato, per il [[Partito Radicale]] e per il [[Partito Repubblicano Italiano]], e di vedere con favore la nascita di una formazione politica guidata da [[Antonio Di Pietro]] (ciò si concretizzerà due anni avanti, con la fondazione dell'[[Italia dei Valori]])<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1996/10/22/Politica/SANTORO-HO-VOTATO-DINI-E-MI-PIACE-IL-PARTITO-DI-DI-PIETRO_141400.php Adnkronos, Santoro: ho votato Dini e mi piace il partito di Di Pietro]</ref>
:Ora si è messo a svuotare la pagina utente di Superpes15--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:32, 5 lug 2019 (CEST)
::{{fatto}} '''1 giorno'''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 18:33, 5 lug 2019 (CEST)
:::è sempre il vandalo dei doppiatori, già pluriavvisato e pluribloccato, aveva svuotato anche la pagina di Kirk, gli altri IP sono 79.37.63.253 e 95.232.33.97 --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub><span style="color:red">''ૐcorrispondenze''ૐ</span></sub></small>]] 00:27, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Alepielle}} Autore di un attacco personale grave[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Burgundo&diff=prev&oldid=106391774] --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 20:11, 5 lug 2019 (CEST)
Intanto Santoro, al [[Parlamento europeo]], diviene membro della ''Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni''; della ''Commissione per la cultura e l'istruzione''; della delegazione alla commissione parlamentare mista [[Unione europea|UE]]-[[Croazia]]; della delegazione alla commissione di cooperazione parlamentare [[Unione europea|UE]]-[[Russia]].
:{{fatto}} infinito da Bultro--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:11, 5 lug 2019 (CEST)
 
=== 6 luglio ===
È autore di quattro interrogazioni parlamentari<ref>[http://www.europarl.europa.eu/sidesSearch/search.do?type=QP&language=IT&term=6&author=28333 Interrogazioni parlamentari]</ref> con una percentuale di presenze del 57%<ref>http://www.europarl.europa.eu/mepatt/leg6/28333.pdf</ref>.
{{vandalo|5.133.48.141}} avvisato, continua. --[[Speciale:Contributi/82.62.218.80|82.62.218.80]] ([[User talk:82.62.218.80|msg]]) 11:42, 6 lug 2019 (CEST)
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:45, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|91.252.114.254}} Si diverte a svuotare le pagine. Già avvisato. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:55, 6 lug 2019 (CEST)
Intanto continua la battaglia legale, che arriva ad un dunque nel gennaio 2005 con una sentenza del [[Giudice del lavoro]] del [[Tribunale]] di Roma che dà ragione a Santoro e quindi condanna la RAI ad un risarcimento danni pari ad 1 milione e 400&nbsp;000 € e ordina la reintegrazione del giornalista nelle funzioni in RAI per programmi di [[prima serata]].<ref>{{cita web | titolo = Rai, "Santoro deve essere reintegrato" | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 26 gennaio 2011 | url = http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/01_Gennaio/26/santoro.shtml | accesso = 11 novembre 2011}}</ref>.
:{{fatto}} 4 ore, grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 16:58, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.15.149.242}} Ha fatto ritorno per vandalizzare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:11, 6 lug 2019 (CEST)
=== Il ritorno in televisione: ''Annozero'' ===
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 17:20, 6 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Annozero}}
[[File:Vauro Senesi e Michele Santoro.jpg|thumb|right|250px|[[Vauro Senesi|Vauro]] e Santoro nel 2008]]
Il [[19 ottobre]] [[2005]] presenta le sue dimissioni da [[parlamentare europeo]], ponendo così fine al suo impegno politico durato circa un anno, per partecipare alla prima puntata del programma televisivo di Adriano Celentano, ''[[Rockpolitik]]'', al fine di non dover sottostare alle limitazioni sulla presenza di politici in TV imposta dall'[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Autorità garante]]<ref>[http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/spettacoli_e_cultura/celent/santoro/santoro.html Santoro si dimette da Strasburgo stasera sarà ospite di Celentano - la Repubblica, 19 ottobre 2005]</ref>.
 
{{vandalo|95.247.157.215}} Già bloccato ieri sera dal filtro antri abusi, è tornato oggi a vandalizzare, ignorando gli avvisi --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:18, 6 lug 2019 (CEST)
A fine [[marzo]] [[2006]] viene affidato a Michele Santoro un nuovo programma televisivo di approfondimento incentrato sul tema politico del ''dopo elezioni''. Il programma, trasmesso da [[Rai 2]] e intitolato ''[[Annozero]]'', articolato in undici puntate, sarebbe dovuto iniziare il [[27 aprile]] [[2006]]. L'avvio del programma, tuttavia, di comune accordo tra Santoro e Rai 2, slitta a settembre<ref>[http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/spettacoli_e_cultura/santoro-slitta/santoro-slitta/santoro-slitta.html Santoro, slitta il ritorno in tv "Anno zero" spostato a settembre, la Repubblica]</ref> ed è avvenuto il [[14 settembre]] [[2006]]. Sono stati scelti come ospiti fissi il vignettista [[Vauro]], i giornalisti [[Marco Travaglio]] e [[Rula Jebreal]] e la fotomodella [[Beatrice Borromeo]], oltre al suo collaboratore storico [[Sandro Ruotolo]]. Uno degli argomenti di attualità che ha trattato la prima puntata del programma riguarda i frequenti maltrattamenti degli immigrati nei cosiddetti centri di accoglienza, detti anche [[Centro di permanenza temporanea|centri di permanenza temporanea]]; molto spazio è stato dato inoltre a un reportage sulla situazione lavorativa degli operai dell'edilizia in Lombardia, soprattutto immigrati spesso irregolari<ref>[http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/spettacoli_e_cultura/santoro-tornato/santoro-tornato/santoro-tornato.html Santoro in tv: "Ce l'abbiamo fatta a quando Biagi, Luttazzi e Guzzanti?" - la Repubblica]</ref>.
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 17:22, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|81.106.30.36}} chiedo di prolungare il blocco a questo IP inglese (bloccato dal filtro) per vandalismi (recidivo) ed edit war su [[Scarlett Johansson]]--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:46, 6 lug 2019 (CEST)
Con Santoro sono ritornate le aspre critiche alle sue trasmissioni, definite faziose dal centrodestra.
:Da notare che l'IP, che sembrerebbe di Cambridge, ha proseguito a fare la stessa modifica su altre edizioni linguistiche di wikipedia --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 20:57, 6 lug 2019 (CEST)
::A maggior ragione servirebbe un prolungamento del blocco, che scade tra 9 minuti, per evitare che ricominci anche qui, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:22, 6 lug 2019 (CEST)
:::{{fatto}} 3 mesi tenuto presente che oltre ai vandalismi non parla italiano e quindi non ha modo di contribuire e interagire in modo corretto. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:38, 6 lug 2019 (CEST)
::::{{ping|Abisys}} è tornato come {{utente|88.98.30.181}}, il Filtro l'ha già bloccato, puoi bloccare anche lui tre mesi? Grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 18:31, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.171.64.38}} {{vandalo|5.170.193.79}} {{vandalo|5.170.194.203}} Vedi segnalazione del 9 giugno 2019: solito utente infinitato plurireincarnato in molteplici ip in azione sulla voce [[Brigitte Macron]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:38, 6 lug 2019 (CEST)
Nella puntata del [[16 novembre]] [[2006]], dedicata alla [[Sicilia]], al lavoro che non c’è ed ai numerosi sprechi di denaro pubblico, Santoro è accusato di demagogia dal Presidente della Regione [[Salvatore Cuffaro]]. Cuffaro, alle domande del conduttore che lo incalza con le prime pagine dei quotidiani che parlano degli stipendi d'oro dei dirigenti regionali, risponde che ''sarebbe difficile spiegare perché Santoro guadagna alla Rai 810 mila euro, la stessa cifra di 5 presidenti di regione e 40 operai della Fiat''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/19/Cuffaro_quella_coppola_esibita_sono_co_9_061119005.shtml Cuffaro e quella coppola esibita in tv «Ne sono fiero, ho sbeffeggiato la mafia» Pagina 15 (19 novembre 2006) - Corriere della Sera]</ref>.
:Ma che pesantezza di persona. Ho riattivato il blocco sul 5.170.192.0/21 che era scaduto, ho aggiornato il filtro 512 e modificato i blocchi parziali su 62.18.0.0/16 e 5.171.0.0/16. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 22:50, 6 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|151.75.41.211}} Già bloccato ieri sera per 8 ore, oggi è tornato e non sembra aver smesso di vandalizzare, è stato anche avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:25, 6 lug 2019 (CEST)
Altre polemiche sono state scatenate anche dalla puntata del [[1º maggio]] [[2008]], nella quale Santoro ha invitato in studio, tra gli altri, l'allora Assessore alla cultura di [[Milano]], [[Vittorio Sgarbi]], e ha mandato in onda le parti del comizio tenuto dal comico [[Beppe Grillo]] al [[V2-Day]], nella quale erano criticate alcune azioni di [[Giorgio Napolitano]], presidente della Repubblica, e di [[Umberto Veronesi]], ribattezzato dallo stesso comico ''"Cancronesi"''<ref>[http://www.televisionando.it/articolo/santoro-rimandato-al-cda-di-domani-con-una-relazione-di-cappon-il-giudizio-di-costanzo/6111 Santoro rimandato al CdA di domani con una relazione di Cappon. Il giudizio di Costanzo | Televisionando<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Pesanti attacchi alla trasmissione furono effettuati contro Santoro e contro Grillo in modo trasversale. In più, durante la trasmissione, Sgarbi inveì contro Beppe Grillo ed il giornalista Marco Travaglio (presente in studio) accusando lo stesso Grillo di ''antiamericanismo'' (in riferimento allo spezzone di video nel quale Grillo criticava apertamente la presenza di più di 70 basi [[NATO]] in Italia) e difese le persone di Napolitano e Veronesi sovrapponendosi alla voce di Travaglio, affermando tra le altre cose che «Enzo Biagi non è stato cacciato dalla RAI» ma che «gli hanno proposto un altro programma su [[Rai 3]] ad un diverso orario e lui non accettò».<ref>[http://www.ilgiornale.it/spettacoli/annozero_grillo_rai_censura_santoro/02-05-2008/articolo-id=258763-page=0-comments=1 ilGiornale.it]</ref><ref>[http://www.tvblog.it/post/3854/enzo-biagi-ma-quale-epurazione Enzo Biagi - Ma quale epurazione?!<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:{{fatto}} una settimana. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 22:40, 6 lug 2019 (CEST)
 
=== 7 luglio ===
Il [[15 gennaio]] [[2009]] è stato accusato da [[Lucia Annunziata]], dal presidente [[RAI]] [[Claudio Petruccioli]], dal presidente della [[Camera dei Deputati|Camera]] [[Gianfranco Fini]],<ref name=fini>[http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/politica/rai-cda-6/caso-santoro/caso-santoro.html Repubblica.it]</ref> dall'ambasciatore israeliano in Italia [[Gideon Meir]] e da diversi altri esponenti politici del centro-destra e del centro-sinistra<ref name="Corriere.it">[http://www.corriere.it/politica/09_gennaio_16/santoro_annozero_fini_petruccioli_decenza_annunziata_f86923e8-e3c4-11dd-8cd2-00144f02aabc.shtml Corriere.it]</ref> di aver impostato una puntata di [[Annozero]] in un modo estremamente fazioso<ref name=annu>[http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/esteri/medio-oriente-48/lite-santoro-annunziata/lite-santoro-annunziata.html Repubblica.it]</ref>. All'Annunziata Santoro ha risposto invitandola ad entrare nel merito dei contenuti della puntata e di non fare critiche generiche al programma<ref name=annu/>, invece a Fini ha risposto tramite il sito internet di Annozero, dicendogli di non scavalcare i suoi compiti istituzionali chiedendo una censura per un programma televisivo<ref name=fini/><ref name="Corriere.it"/>.
{{vandalo|79.19.2.173}} Senza senso. --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 01:54, 7 lug 2019 (CEST)
:{{fatto}} 4 ore da Abisys (anche se ora il blocco è scaduto)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 10:37, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|80.117.163.63}} In write-only. Già avvisato. Vandalizza contenuti musicali e rimuove contenuti --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 09:43, 7 lug 2019 (CEST)
===La sospensione dei talk show: ''Raiperunanotte''===
:{{fatto}} 8 ore.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 09:48, 7 lug 2019 (CEST)
[[File:Raiperunanotte foto.jpg|thumb|250px|Michele Santoro e [[Vauro Senesi|Vauro]] a ''[[Raiperunanotte]]'' (25 marzo 2010)]]
Nella primavera del 2010 il Cda della Rai decide di sospendere tutti i talk show politici, ''Porta a porta'', ''Annozero'', ''Ballarò'' e ''L'ultima parola'' in vista delle [[Elezioni regionali italiane del 2010|prossime elezioni regionali]]<ref>[http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/rai_cda_sospensione_talk_show_b7453120-3041-11df-9bdf-00144f02aabe.shtml Rai, il Cda conferma lo stop ai talk show Il direttore Masi: «Decida la Vigilanza» - Corriere della sera, 15 marzo 2010]</ref>.
 
{{vandalo|87.19.204.131}} Vandalo dei doppiatori, già bloccato da Parma per 1 giorno, è tornato (anche in evasione da altro IP) --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 09:55, 7 lug 2019 (CEST)
Santoro si ribella a questa decisione ed organizza il [[25 marzo]], dalle 21:00 in diretta televisiva, radiofonica ed internet dal Paladozza di [[Bologna]], ''[[Raiperunanotte]]'', una puntata speciale di ''Annozero'' dedicata alla libertà di informazione in Rai, con vari ospiti, tra i quali [[Daniele Luttazzi]], che era stato cacciato nel 2002 come Santoro. Il successo è enorme: il programma è stato seguito da oltre 125 mila persone in contemporanea sul web ed ha fatto registrare uno [[Indice di ascolto televisivo|share]] del 13% nelle emittenti televisive satellitari e locali<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/03/26/news/raiperunanotte_ascolti-2913804/|titolo=Raiperunanotte, 13% di share e boom di ascolti sul web|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=26|mese=03|anno=2010|accesso=26-03-2010}}</ref>. Il giorno dopo l'evento Santoro, in merito ai dati sugli ascolti, ha definito ''Raiperunanotte'' una ''scossa tellurica nel sistema della televisione italiana''<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/SANTORO-HO-DATO-UNA-SCOSSA-TELLURICA-ALLA-TV-ITALIANA/news-dettaglio/3764179|titolo=Santoro: "Ho dato una scossa tellurica alla TV italiana|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=26|mese=03|anno=2010|accesso=26-03-2010}}</ref>.
:{{fatto}} 36 ore. Chissà che non sia il bufalaro dei doppiatori e dei calciatori...--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 09:59, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|2.34.184.57}} cambia numero di goal ai calciatori da tempo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:12, 7 lug 2019 (CEST)
Il [[25 giugno]] [[2010]], in occasione della Quinta edizione del ''Premio Giornalistico Internazionale S. Margherita Ligure per la Cultura'', gli è stato assegnato il premio ''[[Nicola Abbagnano]]'' per il giornalismo. La motivazione: ''Michele Santoro da oltre vent'anni è impegnato in un coraggioso e difficile lavoro di approfondimento giornalistico televisivo, che è anche un raro esempio di informazione non pregiudizialmente schierata, e che lo ha portato a collezionare un uguale numero di polemiche e di scontri con governi di colori opposti''<ref>[http://www.premiogiornalisticocultura.it/vincitori2010.htm Premio Sezione Nazionale "Nicola Abbagnano": Michele Santoro]</ref>.
:'''36 ore''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 11:24, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|79.10.30.23}} Vandalo che compare da tre giorni, da ieri se l'è presa con le angurie. Già avvisato a dovere, ero sicuro che oggi sarebbe tornato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 12:42, 7 lug 2019 (CEST)
Il [[6 giugno]] [[2011]] il rapporto con la [[RAI]] si chiude consensualmente. Gli vengono retribuite a titolo di buona uscita, un indennizzo di 2.300.000 € pari a 30 mensilità della retribuzione ordinaria di ogni puntata di [[Annozero]] che avrebbe condotto fino alla fine del suo contratto di collaborazione con la RAI.<ref>{{cita web
:'''36 ore''' --[[Discussioni utente:Buggia|Buggia]] 12:46, 7 lug 2019 (CEST)
|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/06/06/news/annozero_autunno-17293632/?ref=HRER3-1
|titolo=Santoro-Rai, ora il divorzio è ufficiale "Rapporto risolto consensualmente"
|accesso=06.06.2011}}</ref>
Pochi giorni dopo, il [[17 giugno]] [[2011]] conduce insieme a [[Serena Dandini]], presso ''Villa Angeletti'' a [[Bologna]], l'evento [[Tutti in piedi]], organizzato in occasione dei 110 anni della [[FIOM]]<ref>[http://www.tuttiinpiedi.it/index.html Tuttiinpiedi - Sito Ufficiale]</ref> il tema centrale della serata è il lavoro, raccontato da ospiti passati ad [[Annozero]], che rivelano la loro condizione di instabilità economica e personale, a causa di un mercato del lavoro ritenuto sempre più flessibile e meno tutelato<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/16/entra-il-lavoro-tutti-in-peidi-da-santoro-sfilano-storie-di-precariato-e-diritti-negati/118584/ Il Fatto Quotidiano]</ref>.
 
{{vandalo|91.252.141.217}} Reiterate rimozioni ingiustificate di grandi porzioni di testo. --[[Utente:Leo0428|Leo0428]] ([[Discussioni utente:Leo0428|msg]]) 12:59, 7 lug 2019 (CEST)
===L'uscita dalla RAI ed il mancato passaggio a La7===
:{{Fatto}} 8 ore. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 13:20, 7 lug 2019 (CEST)
Dopo il divorzio dalla Rai, il passaggio di Santoro a La7 sembra cosa fatta, ma alla fine non avviene e ne scaturisce una forte polemica incentrata sul conflitto di interessi del premier Silvio Berlusconi nell'ambito del duopolio televisivo RAI-Mediaset. Infatti, nonostante le trattative sull'ingaggio a LA7 avessero raggiunto – come dichiarato da entrambe le parti – un accordo quasi definitivo<ref>{{cita web | titolo = Santoro, Mentana: "A un passo da La7" | editore = Corriere TV ([[Corriere della Sera]]) | data = 6 giugno 2011 | url =http://video.corriere.it/santoro-mentana-a-passo-la7/c5f50bf4-906d-11e0-bd7e-24c232303fed | accesso = 11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Mentana, Santoro a un passo da La7 | editore = [[ANSA]] | data = 6 giugno 2011 | url = http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/06/06/visualizza_new.html_840441037.html | accesso = 11 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita news | autore = Paolo Conti | titolo = Rai senza dirigenti. Santoro vicino a La7 | pubblicazione = [[Corriere della Sera]] | data = 13 giugno 2011 | pagina = 6 | url = http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/13/Rai_senza_dirigenti_Santoro_vicino_co_8_110613021.shtml | accesso = 11 novembre 2011}}</ref> e nonostante il titolo della società [[Telecom Italia Media]] (editrice di LA7) per questo motivo avesse riscosso in borsa un rialzo del 17% in un giorno,<ref>{{cita web| titolo = Santoro a La7, TiMedia esulta in Borsa | editore = blitz quotidiano | data = 7 giugno 2011 | url =http://www.blitzquotidiano.it/economia/santoro-la7-borsa-annozero-telecom-883735/ | accesso = 11 novembre 2011}}</ref> la trattativa fallisce «a causa di inconciliabili posizioni riguardo alla gestione operativa dei rapporti fra autore ed editore».<ref name = "CorriereInterrotteTrattative">{{cita web | titolo = Santoro-La7, interrotte le trattative. Lui: "Colpa del conflitto d'interessi" | editore = [[Corriere della Sera]] | data = 30 giugno 2011 | url = http://www.corriere.it/cronache/11_giugno_30/santoro-la7-interrotte-trattative_315c3356-a30e-11e0-9bbf-ebc35d9cc61e.shtml | accesso = 11 novembre 2011}}</ref><ref name = "RepubblicaLA7Santoro">{{cita news | autore = g.d.m. | titolo = La7 rompe con Santoro | pubblicazione = [[la Repubblica]] | data = 1 luglio 2011 | pagina = 12 | url =http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/01/la7-rompe-con-santoro.html | accesso = 11 novembre 2011}}</ref>
 
{{vandalo|82.52.20.187}} Rimuove del testo trasformando le voci e fa cambiamenti rendendolo senza senso, già avvisata, sta continuando --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 16:50, 7 lug 2019 (CEST)
Secondo Santoro «un accordo praticamente concluso», «vanificato senza nessuna apprezzabile motivazione editoriale», è una «eloquente ed inoppugnabile prova dell'esistenza nel nostro Paese di un colossale [[Conflitto di interessi|conflitto di interesse]]», che impedisce a [[Telecom Italia]], proprietaria della maggioranza delle azioni di TI Media (LA7), di svolgere in libertà la sua campagna acquisti per non esporsi altrimenti a possibili ritorsioni da parte del [[Governo Berlusconi IV|governo]] e del suo premier Berlusconi che non vorrebbero intaccare il duopolio televisivo RAI-Mediaset.<ref name = "CorriereInterrotteTrattative"/><ref name = "RepubblicaLA7Santoro"/><ref>{{cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/01/santoro-%E2%80%9Cla-nuova-tv%E2%80%9D/134350/ | accesso = 11 ottobre 2011 | coautori =[[Marco Travaglio]] e Silvia Truzzi | titolo = Santoro: "Con La7 era fatta. Poi sono cominciati i pretesti sul nulla" | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 1 settembre 2011 | pagina = 3}}</ref> La notizia sulla rottura tra Santoro e la LA7 era in effetti coincidente con l'abolizione di una norma che imponeva a [[Telecom Italia]] (che controlla TI Media) l'esproprio delle strutture della rete telefonica fissa, norma introdotta provvisoriamente in una prima bozza della manovra finanziaria del governo proprio durante le trattative tra il conduttore e LA7.<ref>{{cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/03/isseretnid-ottilfnoc/137851/| accesso = 11 ottobre 2011 | autore = [[Marco Travaglio]] |titolo = isseretni’d ottilfnoC | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 3 luglio 2011 | pagina = 1}}</ref><ref>{{cita news | url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/07/02/ricatto-di-governo/136034/ | accesso = 11 ottobre 2011 | coautori = Giorgio Meletti e Carlo Tecce | titolo = Le vere ragioni della fumata nera della trattativa Santoro-La7 | editore = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 2 luglio 2011 | pagina = 2}}</ref><ref>{{cita web| titolo = Mentana: "Santoro, l'azienda spieghi"| editore = Corriere TV ([[Corriere della Sera]]) | data = 30 giugno 2011 | url = http://video.corriere.it/santoro-telecom-spieghi/62d5ed0c-a34d-11e0-9bbf-ebc35d9cc61e | accesso = 11 novembre 2011}}</ref>
:{{Fatto}} 36 ore. Grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 16:59, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.90.47.90}} Altro vandalo già avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 17:29, 7 lug 2019 (CEST)
Per le sue dichiarazioni sul conflitto d'interessi Santoro è stato citato in giudizio da Mediaset per danni.<ref>{{cita web | titolo = Santoro: "Mediaset mi ha citato per danni" |editore = [[Corriere della Sera]] | data = 24 novembre 2011 | url = http://www.corriere.it/politica/11_novembre_24/multimedia_santoro4_d029bf66-16b9-11e1-a1c0-69f6106d85c1.shtml | accesso = 27 novembre 2011}}</ref>
:{{Fatto}} 8 ore. Grazie.--[[Utente:GC85|GC85]] ([[Discussioni utente:GC85|msg]]) 17:30, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|176.207.104.105}} Inserimenti senza senso da settimane. Già avvisato numerose volte. Ip statico e write-only.--[[Utente:Mrtb|Mrtb]] ([[Discussioni utente:Mrtb|msg]]) 17:44, 7 lug 2019 (CEST)
===La multipiattaforma: ''Servizio pubblico''===
:{{Fatto}} 36 ore ma se serve si può allungare. Grazie. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 21:08, 7 lug 2019 (CEST)
{{vedi anche|Servizio pubblico (programma televisivo)}}
[[File:Michele Santoro 2011.png|thumb|200px|Michele Santoro nel 2011]]
Per la stagione televisiva 2011-2012, dopo il divorzio consensuale con la RAI ed il mancato accordo d'ingaggio con [[LA7]], Santoro decide di realizzare la sua nuova trasmissione ''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' seguendo il modello [[multipiattaforma]] di televisioni locali e [[streaming]] su Internet già sperimentato con ''[[Raiperunanotte]]'' e ''[[Tutti in piedi]]'', trovando successivamente anche l'accordo con il canale satellitare [[Sky TG24]].
 
{{vandalo|WikiMarioIT}} Ha passato la domenica a vandalizzare varie voci calcistiche. Mandiamolo al mare sino alla fine dei suoi giorni (liberi!). --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 20:08, 7 lug 2019 (CEST)
La produzione del nuovo programma, in collaborazione con [[il Fatto Quotidiano]], si è avvalsa anche del contributo economico (a partire da 10 euro) di circa centomila telespettatori, dove vi hanno preso parte anche molti volti noti della politica, della cultura e dello spettacolo.<ref>{{cita web| titolo = "Comizi d’amore", raccolto oltre mezzo milione di euro per il programma di Michele Santoro |editore = [[il Fatto Quotidiano]] |data = 14 ottobre 2011 |url = http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/14/comizi-damore-raccolto-oltre-mezzo-milione-di-euro-per-il-programma-di-michele-santoro/163888/ |accesso = 30 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Aspettando Santoro, arrivano i "Comizi della gnocca" |editore = [[Dagospia]], data = 17 ottobre 2011 |url = http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/aspettando-santoro-arrivano-i-comizi-della-gnocca-vauro-intrattiene-i-fan-di-michelone-sul-31030.htm |accesso = 30 novembre 2011}}</ref><ref>{{cita web |titolo = Annunziata: "Sosteniamo Michele Santoro" |editore = [[la Repubblica]] |data = 9 ottobre 2011 |url = http://video.repubblica.it/politica/annunziata-sosteniamo-michele-santoro/77859/76249 |accesso = 30 novembre 2011}}</ref>
:{{Fatto}}, infinito. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 20:10, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|5.90.60.6}}{{vandalo|91.252.242.165}}{{Vandalo|93.32.72.72}}{{Vandalo|82.58.104.203}} tutti compari a quanto pare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:28, 7 lug 2019 (CEST)
Figlia dell'esperienza problematica di ''Annozero'' e dei tentativi di censura da essa subìti nonché delle vicissitudini e controversie legali tra Santoro e la RAI, la trasmissione è caratterizzata già sul nascere da un acceso dibattito sulla [[libertà d'informazione]] in Italia, ed in particolare sul controllo del servizio pubblico [[RAI]] da parte dei [[partito politico|partiti politici]]. Nel suo monologo d'introduzione alla prima puntata Michele Santoro dichiara che il suo nuovo programma, diffuso fuori dai tradizionali poli televisivi e sostenuto dal contributo economico di numerosi cittadini, costituisce il tentativo di una «rivoluzione civile, democratica e pacifica», «contro il degrado della [[televisione generalista|TV generalista]] occupata dai partiti, sia nel pubblico che nel privato».<ref>{{cita news|autore=Carlo Tecce|titolo=Michele Santoro: Servizio Pubblico, terzo "canale" in Italia. Michele Santoro: "Rivolta contro il degrado tv" | pubblicazione = [[il Fatto Quotidiano]] | data = 4 novembre 2011 | pagina = 8 | url =http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/04/la-tivv-salita-sulla-gru/168301/ | accesso = 11 novembre 2011}}</ref>
:'''12 h''', '''8 h''', '''8 h''' e '''10 h''' rispettivamente. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:35, 7 lug 2019 (CEST)
::Per scrupolo ho dato 3 giorni di SP a [[Caleppio]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:37, 7 lug 2019 (CEST)
:::{{ping|Goth nespresso}} Hanno fatto un po' di maretta anche [[Settala|in questa pagina]], ma non so se anche qui sia necessaria una SP, ha partecipato anche [[Speciale:Contributi/93.32.74.102|questo IP]]--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:42, 7 lug 2019 (CEST)
::::{{ping|Superpes15}} Grazie, nel dubbio ho dato 3 giorni di SP anche lì, la situazione mi sembra la stessa. Probabilmente c'è qualche faida campanilistica in corso tra le due frazioni e qualcuno pensa di divertirsi così, speriamo che in questi tre giorni si stanchino. Ah e Abisys ha bloccato anche quell'IP per 8 ore. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:49, 7 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|93.146.131.243}} altro vandalo già avvisato --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 21:28, 7 lug 2019 (CEST)
=== La candidatura a Direttore Generale della RAI ===
:'''8 h''' da Goth nespresso. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 21:35, 7 lug 2019 (CEST)
Già nel [[giugno]] [[2011]] Santoro aveva espresso "provocatoriamente" l'intenzione di candidarsi a Direttore Generale della [[RAI]]. Ma nel [[marzo]] [[2012]] ufficializza la sua candidatura a Direttore Generale della [[RAI]] insieme a [[Carlo Freccero]] (candidato come Presidente). La candidatura fu rettificata nelle ospitate a ''[[Tv Talk]]'', ''[[In mezz'ora]]'' e ''[[Otto e mezzo]]''. Queste candidature portarono a numerose polemiche da parte della politica, soprattutto dal [[Popolo della libertà]] (e a cui non seguì alcuna nomina).
 
{{vandalo|77.242.185.193}} Blasfemia. Serve anche il revdelete. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:37, 7 lug 2019 (CEST)
=== La nuova trattativa con LA7 e l'approdo al terzo polo ===
:'''8 ore''' da L736E, intanto ho pulito la crono --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:48, 7 lug 2019 (CEST)
Nell'estate [[2012]] iniziano a circolare voci su una nuova trattativa in corso tra Santoro e LA7 dopo il fallimento di quella dell'anno precedente; la trattativa questa volta ha invece esito positivo; il [[5 luglio]] [[2012]] viene infatti ufficializzato il passaggio del giornalista al canale del terzo polo televisivo italiano a partire dall'autunno [[2012]].<ref>{{cita news|titolo=ESCLUSIVA: Santoro firma con La7. Servizio Pubblico sul terzo polo televisivo | pubblicazione = [http://parlandodi.it/ ParlandoDi.it] | data = [[4 luglio]] [[2012]] | url=http://parlandodi.it/2012/07/04/esclusiva-santoro-firma-con-la7-servizio-pubblico-sul-terzo-polo-televisivo/}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Televisione: le indiscrezioni dell'approdo di Santoro a La7 | pubblicazione = [http://parlandodi.it/ ParlandoDi.it] | data = [[5 luglio]] [[2012]] | url=http://parlandodi.it/2012/07/05/televisione-le-indiscrezioni-dellapprodo-di-santoro-a-la7/}}</ref>
 
{{vandalo|93.36.19.206}} vandalismi su [[Alessandro Del Piero]], avvisato continua--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:55, 7 lug 2019 (CEST)
==Polemiche==
:{{fatto}} 4 ore da Abisys--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:28, 8 lug 2019 (CEST)
=== La questione della faziosità ===
Come già prima menzionato, più volte l'Authority e lo schieramento politico di centrodestra hanno denunciato la faziosità del giornalista, in un insieme di accuse che sono poi arrivate ad una serie di procedimenti e azioni volte contro Santoro. Secondo [[Marco Travaglio]], la motivazione che sta alla radice di queste gravi accuse e dei procedimenti è direttamente proveniente dal mondo della politica e dovuta, in principio, alle controversie politiche sul caso Mangano-Dell'Utri e sul caso Satyricon, e successivamente su molti altri casi di condizionamento della gestione della RAI da parte dei vertici di amministrazione, che sono di nomina politica, riguardo alcune puntate della trasmissione ''Annozero'' (come per il caso De Magistris o per il caso Grillo-Sgarbi). Infatti{{citazione necessaria|}} , come raccontato nel libro ''Regime'' (scritto insieme a [[Peter Gomez]]), il "meccanismo" che il mondo politico escogitò{{citazione necessaria|}} più volte per epurare Santoro quale "personaggio scomodo" funzionò con tecniche che partirono dalle accuse di "faziosità" per lo screditamento in pubblico{{citazione necessaria|}} , l'impiego degli esposti all'Authority per infliggere sanzioni, l'editto di Sofia, arrivando infine al licenziamento ufficiale dalla RAI per mezzo di scaramucce e scuse di vario genere. Infatti{{citazione necessaria|}} , l'Authority (ideata dai Governi di centrosinistra){{citazione necessaria|}} è una agenzia lottizzata{{citazione necessaria|}} , e quindi amministrata ''in toto'' dalle istituzioni politiche{{citazione necessaria|}} , nelle quali molti politici (in particolare nello schieramento di centrodestra, come più volte menzionato), dimostrerebbero, secondo giornalisti e studiosi{{citazione necessaria|}} come lo stesso Travaglio, "tutto l'interesse nell'epurazione di Santoro, quale "giornalista scomodo".
 
=== 8 luglio ===
{{citazione necessaria|Secondo molti commentatori politici}}, Santoro è stato un giornalista e reporter che ha messo alla luce molti aspetti sconvolgenti del paese dando voce alle voci emergenti e minoritarie, compresi i piccoli movimenti politici (come il [[Movimento Sociale Italiano|MSI]] o la [[Lega Lombarda (partito politico)|Lega lombarda]]) oscurati in altre trasmissioni RAI. Per quest'ultima caratteristica di Santoro, [[Achille Occhetto]] lo definì un "leghista di sinistra".{{citazione necessaria|}}
{{vandalo|79.19.165.78}} Rimuove serialmente contenuti, frasi intere… In particolare le date di morte dei personaggi. --[[Speciale:Contributi/2.32.196.76|2.32.196.76]] ([[User talk:2.32.196.76|msg]]) 09:59, 8 lug 2019 (CEST)
:'''36 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 10:06, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|37.77.115.109}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:09, 8 lug 2019 (CEST)
Nel 1994, [[Umberto Bossi]] dichiarò alla Commissione Cultura della Camera quanto di seguito: "''Senza le trasmissioni di Santoro l'Italia non avrebbe preso coscienza degli sprechi di denaro pubblico e del disastro sociale del Sud''".<ref>[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=321717 ilGiornale.it]</ref>
:'''1 mese'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:27, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Heyalicee}} tre edit, tre vandalismi. --[[Speciale:Contributi/79.2.47.114|79.2.47.114]] ([[User talk:79.2.47.114|msg]]) 15:01, 8 lug 2019 (CEST)
{{Citazione necessaria|Secondo l'[[Auditel]], le trasmissioni di Santoro hanno avuto un largo share televisivo in RAI, dal 1986 fino al 2008. A partire dal 1986, il programma televisivo ''Samarcanda'', portò lo share di Rai3, inizialmente del 2%, fino al 15%, mentre il programma stesso raggiunse il 30% di share medio. Le puntate delle trasmissioni ''Il raggio verde'' e ''Sciuscià'', a partire dal caso Satyricon fino all'epurazione di Santoro, ebbero share televisivi compresi tra il 18% e il 25%, pari al programma di attualità più visto in televisione.}}
:Su pagina che era in edit war tra l'altro. Per me è a scolo scopo di vandalizzare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 15:02, 8 lug 2019 (CEST)
::'''Infinito'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 18:27, 8 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|88.98.30.181}} IP inglese bloccato dal filtro anti abusi che fa modifiche simili [[Speciale:Contributi/81.106.30.36|a quest'altro IP inglese]], già bloccato per 3 mesi, valutare prolungamento blocco --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 18:30, 8 lug 2019 (CEST)
Santoro ha inoltre subito numerose critiche ed accuse di faziosità sia da politici di centrodestra e centrosinistra sia da una parte della stampa (''[[Corriere della Sera]]'', ''[[La Repubblica]]'', ''[[La Stampa]]'' ecc.) a seguito della puntata di [[Annozero]] del 15 gennaio 2009 (trattante il conflitto israelo-palestinese ed abbandonata in diretta da [[Lucia Annunziata]]).<ref name="Corriere.it"/><ref>[http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=999920&sez=120&id=27625 selezione di articoli critici]</ref>
:Servirebbe un blocco, questo sta scadendo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:21, 8 lug 2019 (CEST)
::Blocco scaduto, ha anche proseguito sulle altre wiki. E' chiaramente l'ip in evasione, le paperelle starnazzano--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 22:49, 8 lug 2019 (CEST)
:::'''3 mesi'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:00, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|79.12.53.142}} Probabilmente il ritorno di [[Speciale:Contributi/82.52.20.187|questo IP]] che è attualmente bloccato per altri due giorni (il whois sembra confermare la cosa)--<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 19:25, 8 lug 2019 (CEST)
=== Presunti ospiti pilotati ===
:'''24 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 10:00, 9 lug 2019 (CEST)
Durante la puntata del 26 maggio 2011 di Annozero, Santoro si collega in diretta con il collaboratore [[Stefano Maria Bianchi]] da Taranto dove dipendenti di [[Teleperformance]] scioperavano a causa degli oltre 1400 esuberi proclamati dalla multinazionale francese per le sue sedi italiane di Roma e Taranto<ref name="annozero.rai.it">[http://www.annozero.rai.it/dl/portali/site/puntata/ContentItem-03d607d3-dbe4-48d6-9e18-5aa03984b0d7.html Rai Due E se domani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Alcuni lavoratori hanno poi criticato la gestione del collegamento accusando di essere stati usati ed aggrediti fisicamente dai membri della troupe<ref name="annozero.rai.it"/>.
 
{{vandalo|87.3.186.57}} continuo inserimento di informazioni false, avvisato continua--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:21, 8 lug 2019 (CEST)
La redazione di Annozero risponde a queste lamentele adducendole a ragioni di tempo.<ref>{{cita web
:{{fatto}} 8 ore --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:27, 8 lug 2019 (CEST)
|autore= Sergio Luciano
|url= http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1721379&codiciTestate=1
|titolo= Il call center che piace a Santoro
|editore= ItaliaOggi
|data=
|accesso= 9-10-2011
}}</ref>
 
=== 9 luglio ===
In un'intervista nel marzo 2011 a '' Scusi lei è favorevole o contrario'', programma di [[Maria Latella]] in onda su [[Lei]], [[Mauro Coruzzi]] (in arte [[Platinette]]) dichiarò: "Mi è stato chiesto di partecipare più volte in qualità di ospite ad Annozero però, a un certo punto, gli inviti sono stati ritirati. Poco prima avevo ricevuto la telefonata di una redattrice che pretendeva di conoscere in anticipo la natura delle risposte che avrei dato in studio".<ref>{{cita web
{{vandalo|87.9.30.219}} Nuova incarnazione dello storico "vandalo ternano". --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 00:37, 9 lug 2019 (CEST)
|autore= Stefania Rocco
:'''36 h'''. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:46, 9 lug 2019 (CEST)
|url= http://tv.fanpage.it/annozero-demolito-da-platinette-michele-santoro-pilota-gli-ospiti/#ixzz1Wf0rg1Nx
|titolo= Annozero demolito da Platinette: Michele Santoro pilota gli ospiti
|editore= TV Fanpage
|data= 2 aprile 2011
|accesso= 9-10-2011
}}</ref>
 
{{vandalo|82.58.104.184}} Vandalo, già avvisato, continua --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 00:56, 9 lug 2019 (CEST)
== Procedimenti giudiziari ==
:'''24 h''' da Horcrux. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 09:46, 9 lug 2019 (CEST)
* Il 5 novembre 2007, il Tribunale Penale di Varese ha condannato Santoro per diffamazione a mezzo televisivo per aver accostato l’associazione culturale ''Terra Insubre'' ad alcuni movimenti razzisti di estrema destra in una puntata de ''Il raggio verde'' del 2000. La sanzione è stata di mille euro di multa e un risarcimento stimato in diecimila euro per ognuna delle tre parti civili: l’associazione ''Terra insubre'' , il suo fondatore Andrea Mascetti e l'ideologo del carroccio (poi fuoriuscito) Gilberto Oneto<ref>[http://napoli.repubblica.it/dettaglio-news/varese-22:04/2663546 Michele Santoro condannato a Varese pe r diffamazione (La Repubblica, 5 novembre 2007]</ref>.
* Il 5 febbraio 2009 il deputato PdL [[Giancarlo Pittelli]] ha denunciato Santoro, Sandro Ruotolo ed Antonio Massari alla Procura di Catanzaro per diffamazione. Secono Pittelli in una puntata di ''Annzoero'' del 18 dicembre 2008, dedicata alle inchieste ''Why not'' e ''Poseidone'', fu mandata in onda e commentata la ricostruzione di una sua conversazione telefonica intercettata che non sarebbe stata corrispondente alla realtà<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/agenzie/rai-diffamazione-pittelli-a-giudizio-santoro-ruotolo-massari-841894/ Rai, diffamazione Pittelli: a giudizio Santoro-Ruotolo-Massari blitzquiotidiano]</ref>.
* Il 24 novembre 2011 Santoro comunica di essere oggetto di un'azione civile da parte di [[Mediaset]]. L'azienda di Berlusconi afferma che le circostanze raccontate da Santoro in un'intervista al [[Fatto Quotidiano]], sulle presunte pressioni dell'azienda milanese su Telecom per impedirgli di andare a La7, facendo saltare un accordo già siglato con Giovanni Stella (ad TiMedia), non sono vere<ref>[http://www.corriere.it/politica/11_novembre_24/multimedia_santoro4_d029bf66-16b9-11e1-a1c0-69f6106d85c1.shtml Santoro: «Mediaset mi ha citato per danni» Su «Servizio pubblico» il caso Finmeccanica]</ref>.
* Il 20 febbraio 2012, il Tribunale Civile di Torino ha assolto Santoro, ma ha condannato la Rai e il giornalista [[Corrado Formigli]] a risarcire con cinque milioni di euro [[Fiat Group Automobiles]] per un servizio trasmesso da ''Annozero'' il 2 dicembre 2010 in cui era stata criticata una vettura prodotta dalla casa torinese, la Alfa MiTo, in un modo che il giudice Maura Sabbione ha definito «denigratorio»<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/02/20/news/fiat_contro_annozero_condannato_formigli_ex_rai-30206135/ Fiat contro Annozero: Condannato Formigli, assolto Santoro]</ref>.
 
{{vandalo|37.77.115.174}} Vandalismi e fantacalcio--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 01:59, 9 lug 2019 (CEST)
== Le minacce di morte ==
:'''8 h''' --[[Utente:Elwood|Elwood]] ([[Discussioni utente:Elwood|msg]]) 02:00, 9 lug 2019 (CEST)
A seguito al fallito [[attentato di via Fauro]] a [[Maurizio Costanzo]] del [[1993]] da parte della [[Mafia]], su mandato di [[Totò Riina]], conseguente alla maratona Rai-Fininvest contro la mafia, che vide il ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' collegato con ''[[Samarcanda]]'' di Santoro dopo l'assasinio di [[Libero Grassi]], così come a Costanzo anche a Santoro viene assegnata una scorta, che però il giornalista rifiuta<ref>M. Costanzo, ''Chi mi credo di essere'', Milano, A. Mondadori, 2004</ref>.
 
{{vandalo|Edogamersquad}} Ha all'attivo tre edit corrispondenti a tre vandalismi sulla voce [[Apex Legends]]. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 08:45, 9 lug 2019 (CEST)
Nel mese di giugno del 2009 la [[Digos]] indaga su una lettera contenente un proiettile di fucile [[Winchester Repeating Arms Company|Winchester]] e la scritta “morirai” inviata a Michele Santoro presso gli uffici della [[Rai]]. La [[Procura di Roma]] aprì un fascicolo contro ignoti.<ref>[http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/p/italia/2009/06/05/AM5sfydC-minacce_santoro_proiettili.shtml Indagini della digos - Minacce a Di Pietro e Santoro due buste con proiettili| italia| Il SecoloXIX<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:{{Fatto}}, infinito. [[Utente:Melquíades|Melquíades]] ([[Discussioni utente:Melquíades|msg]]) 08:47, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Livio Marcotelli}} Reiterati vandalismi, già ammonito ieri --[[User:Beric Dondarrion|<span style="color:black;font-family:Old English Text MT">Beric</span>]] [[User talk:Beric Dondarrion|<span style="color:#7f00ff;font-family:Old English Text MT">Dondarrion</span>]] 12:17, 9 lug 2019 (CEST)
Nel maggio del 2010 alla redazione palermitana di Repubblica viene recapitata una busta contenente un proiettile e una lettera dattiloscritta contenente minacce di morte ad [[Antonio Ingroia]], procuratore aggiunto della [[Direzione distrettuale antimafia|procura distrettuale antimafia]] di [[Palermo]], [[Sergio Lari]] procuratore di Caltanissetta, Michele Santoro, [[Sandro Ruotolo]], [[Massimo Ciancimino]] e al [[collaboratore di giustizia]] [[Gaspare Spatuzza]].<ref>[http://www.repubblica.it/ultimora/cronaca/mafia-palermo-busta-con-proiettile-a-pm-e-giornalisti/news-dettaglio/3772422 MAFIA: PALERMO, BUSTA CON PROIETTILE A PM E GIORNALISTI | News Cronaca | La Repubblica.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
:Ciao, forse intendevi {{utente|Livio Marcotulli}}. L'ho bloccato intanto per 1 settimana sperando che basti a farlo desistere, vedremo poi se allungare. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:32, 9 lug 2019 (CEST)
::{{at|Goth nespresso}} esattamente, errore di battitura --[[User:Beric Dondarrion|<span style="color:black;font-family:Old English Text MT">Beric</span>]] [[User talk:Beric Dondarrion|<span style="color:#7f00ff;font-family:Old English Text MT">Dondarrion</span>]] 15:45, 9 lug 2019 (CEST)
:::'''Infinito''' per palesi dati falsati. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 14:29, 10 lug 2019 (CEST)
::::{{ping|Dimitrij Kasev}} credo che tu ti sia dimenticato di proteggere la pagina utente, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:17, 10 lug 2019 (CEST)
:::::{{fatto}}. --[[Utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:#0000FF">'''Dimitrij'''</span>]] [[Discussioni utente:Dimitrij Kasev|<span style="color:black">'''Kášëv'''</span>]] 22:09, 10 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|2001:b07:ae5:4b73:1950:74a5:2739:efbd}} Solito vandalo di [[Aurelio De Laurentiis]] --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:25, 9 lug 2019 (CEST)
== Talk show e programmi di informazione ideati e condotti ==
:{{fatto}} 4 ore dal Filtro anti abusi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:16, 9 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|79.27.207.49}} IP che ha effettuato diverse modifiche ritenute dubbie da più utenti (per lo più contenuti non enciclopedici/senza fonte). Ho cercato un dialogo nella sua talk perché non erano vandalismi, ma denotavano solo inesperienza; purtroppo è rimasto in write only e ha perseverato con le sue modifiche senza dare nessuna giustificazione nel campo oggetto o in talk e senza mai fornire fonti --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 15:49, 9 lug 2019 (CEST)
*''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]'' ([[Rai 3]], 1987-1992)
:{{fatto}} 1 giorno da Dan Kenshi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:27, 9 lug 2019 (CEST)
*''[[Il rosso e il nero (programma televisivo)|Il rosso e il nero]]'' (Rai 3, 1993-1994)
*''[[Tempo reale (programma televisivo)|Tempo reale]]'' (Rai 3, 1994-1996)
*''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]'' ([[Italia 1]], 1996-1999)
*''[[Circus (programma televisivo)|Circus]]'' ([[Rai 1]], 1999-2000)
*''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià]]'' (Rai 2, 2000-2002)
*''[[Il raggio verde (programma televisivo)|Il raggio verde]]'' ([[Rai 2]], 2001)
*''[[Sciuscià (programma televisivo)|Sciuscià - Edizione straordinaria]]'' (Rai 2, 2001-2002)
*''[[Annozero]]'' (Rai 2, 2006-2011)
*''[[Raiperunanotte]]'' ([[Current TV]], [[Sky TG 24]], [[televisioni locali]], 2010)
*''[[Tutti in piedi]]'' ([[Current TV]], [[Sky TG 24]], [[televisioni locali]], 2011)
*''[[Servizio pubblico (programma televisivo)|Servizio pubblico]]'' ([[Sky TG 24]], [[televisioni locali]], [[Radio Capital]], [[Cielo (rete televisiva)|Cielo]] e [[Radio Radicale]], 2011-2012; [[LA7]], dal 2012)
 
{{vandalo|91.253.26.135}} calciomercato all'ennesima potenza, avvisato continua. --[[Speciale:Contributi/93.34.158.125|93.34.158.125]] ([[User talk:93.34.158.125|msg]]) 17:51, 9 lug 2019 (CEST)
:Sembra essersi fermato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:31, 10 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Natascia19}} avvisato continua. --[[Speciale:Contributi/93.34.158.125|93.34.158.125]] ([[User talk:93.34.158.125|msg]]) 18:16, 9 lug 2019 (CEST)
=== Puntate particolari ===
*Il [[2 febbraio]] [[1995]], durante una puntata di ''Tempo Reale'', [[Berlusconi]] telefonò per attaccare il giornalista [[Eugenio Scalfari]].
*Il [[13 aprile]] [[1995]] Silvio Berlusconi intervenne come ospite a ''Tempo Reale'', è stata la prima e ultima volta in cui il leader del centro-destra ha partecipato ad un programma di Michele Santoro, presenti i giornalisti [[Gianni Riotta]], [[Barbara Palombelli]] e [[Gad Lerner]].
*Il [[16 marzo]] [[2001]], nella trasmissione ''Il raggio verde'', Berlusconi intervenne telefonicamente in diretta accusando Santoro di condurre «processi in diretta» e pronunciò la celebre frase: «Lei è un dipendente del servizio pubblico, si contenga!»
 
{{vandalo|2001:b07:5d30:415e:bc95:d178:71a7:5ee2}} Vandalismi --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 23:19, 9 lug 2019 (CEST)
==Premi e riconoscimenti==
:{{fatto}} 8 ore da Nubifer--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:30, 9 lug 2019 (CEST)
* [[1989]] - '''[[Premiolino|Premio Giornalistico Europa]]''' per ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]''.
* [[1991]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior programma di informazione con ospiti in diretta'' con ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI">[http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9004/900477.htm Michele Santoro RICONOSCIMENTI Archivio Raiuno]</ref>.
* [[1992]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior programma di informazione con ospiti in diretta''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1992]] - '''[[Telegatto]]''' categoria ''Miglior programma di informazione'' con ''[[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]]''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1993]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior programma di informazione con ospiti in diretta''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1994]] - '''[[Premio Regia Televisiva]]''' categoria ''Miglior programma di informazione con ospiti in diretta''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1996]] - '''[[Premio Flaiano]]''' categoria ''Premio per il miglior conduttore televisivo''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1998]] - '''Premio Internazionale Ibla''' con ''[[Moby Dick (programma televisivo)|Moby Dick]]''<ref name="Michele Santoro RICONOSCIMENTI"/>.
* [[1999]] - '''Premio giornalistico Mario Francese'''.
 
{{vandalo|37.120.152.36}} Evasione (vedi crono riconferma Gianfranco + sua modifica ...) --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 23:27, 9 lug 2019 (CEST)
== Note ==
:{{fatto}} 8 ore da Nubifer--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:30, 9 lug 2019 (CEST)
{{references|2}}
 
=== Bibliografia10 luglio ===
{{vandalo|195.123.209.168}} Evasione, sempre lui --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 00:04, 10 lug 2019 (CEST)
* Nina Rothenberg, ''Political cleansing and censorship in public television – a case study of Michele Santoro and Enzo Biagi'', in: Albertazzi, Brook, Ross, Rothenberg, Resisting the Tide: Cultures of Opposition During the Berlusconi Years, Londra, Continuum, 2009
:{{fatto}} da Ruthven--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:31, 10 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|87.15.164.96}} Vandalismi su [[Francia]] --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:08, 10 lug 2019 (CEST)
== Opere ==
:{{fatto}} '''8 ore'''--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:16, 10 lug 2019 (CEST)
*''Oltre Samarcanda'', Milano, Sperling & Kupfer, 1991.
*''Michele chi?'', Milano, Baldini & Castoldi, 1996.
 
{{vandalo|185.212.170.62}} Presumibilmente l'evasore di ieri --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:13, 10 lug 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
:{{Fatto}} 1 anno da Parma mentre scrivevo. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 14:13, 10 lug 2019 (CEST)
* [[Editto bulgaro]]
::{{ping|Micejerry}} grazie per le tue segnalazioni, però credo che in questo caso non siano necessarie, dato che stiamo parlando di una pagina per la riconferma di un admin, quindi è già costantemente "pattugliata", infatti, come accaduto ieri, gli IP erano già stati bloccati prima ancora che tu scrivessi qui, quindi in questo caso segnalare credo sia superfluo, comunque io non sono amministratore quindi se qualcuno non è d'accordo può smentirmi tranquillamente, grazie--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:18, 10 lug 2019 (CEST)
:::Ok. --[[Utente:Micejerry|<span style="color:#FF0000">Mice</span>]], [[Discussioni utente:Micejerry|<span style="color:orange">''и добър вечер!''</span>]] 18:06, 10 lug 2019 (CEST)
 
{{vandalo|Vincenzo Addolorato}} tre edit tre vandalismi/inserimento info false, utenza creata per vandalizzare--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:00, 10 lug 2019 (CEST)
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons}}
{{interprogetto/notizia|Rai: dieci giorni di sospensione a Santoro, lui replica: «Provvedimento di gravità inaudita»|data=13 ottobre 2010}}
 
{{vandalo|47.53.40.16}} IP della Folliero in evasione da mobile dall'ultimo [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri/block&page=Utente%3A31.27.207.204 blocco di una settimana], vedi crono di [[Bellezze al bagno]]. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 17:09, 10 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.michelesantoro.it Sito personale sulle elezioni europee 2004]
* [http://www.europarl.europa.eu/members/archive/alphaOrder/view.do?language=IT&id=28333 Pagina personale del Parlamento Europeo]
* [http://www.annozero.rai.it Sito di Annozero]
 
{{vandalo|186.167.240.0/20}} Per qualche ragione continua a cambiare nazionalità da [[Brenda Asnicar]], [[Somos tú y yo]] e [[Non può essere!]]. [[Speciale:Contributi/186.167.244.195|Uno degli IP]] è stato già bloccato, ne ho avvisati [[Discussioni utente:186.167.245.135|un]] [[Discussioni utente:186.167.242.247|paio]], ma continua a cambiare IP nel giro di poco tempo. Si potrebbe bloccare parzialmente il range da quelle voci? --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 21:44, 10 lug 2019 (CEST)
{{EuroparlamentareItaliano
|periodo = [[giugno]] [[2004]] -<br />[[novembre]] [[2005]]
|gruppo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|lista = [[Uniti nell'Ulivo]]
|partito = indipendente
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]]
|preferenze = 526.535
}}
{{Portale|biografie}}
 
== 12 luglio ==
[[Categoria:Giornalisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI Legislatura]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Direttori di periodici]]
 
{{vandalo|Trichechi.team}} Utenza creata al solo scopo di vandalizzare --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 14:57, 11 lug 2019 (CEST)
[[en:Michele Santoro]]
[[fr:Michele Santoro]]
[[la:Michael Santoro]]
[[pl:Michele Santoro]]
[[ro:Michele Santoro]]
[[roa-tara:Michele Santoro]]
[[sv:Michele Santoro]]