Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m Fix tecnico tag HTML nelle firme e nel benvenuto per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB
 
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
[[File:Francesco Gabriele Frola, Caliban - Prix de Lausanne 2010.jpg|thumb|upright=1.40|Floorwork in una variazione di [[balletto contemporaneo]] |alt=A man, wearing only a dance belt, supporting himself off the ground on one arm and both feet while lifting a fist]]
<!-- inizio template di benvenuto -->
 
Nella [[danza]] il '''floorwork''' si riferisce ai movimenti eseguiti sul pavimento. Il floorwork è largamente utilizzato nella danza moderna, in particolare la [[tecnica Graham]] e la tecnica Hawkins, oltre che nella [[Break dance|breakdance]] vernacolare.<ref>{{Cita libro|cognome1=Franklin|nome1=Eric N.|titolo=Dance Imagery for Technique and Performance|data=2013|editore=Human Kinetics|pp=131 et seqq.|isbn= 978-0-87322-943-2 |edizione=2nd|url=https://books.google.com/books?id=OslSAwAAQBAJ&lpg=PA131&dq=floorwork%20modern%20dance&pg=PA131#v=onepage&q&f=false|accesso=13 marzo 2015}}</ref> Alcune pratiche di allenamento di ballo, in particolare il Floor-Barre, consistono interamente di floorwork.<ref name="Erkert">{{Cita libro|cognome=Erkert |nome=J. |titolo=Harnessing the Wind: The Art of Teaching Modern Dance |editore=Human Kinetics |anno=2003 | isbn=978-0-7360-4487-5 |url=https://books.google.com/books?id=dLxUoLzOt7MC&pg=PA42 |p=42}}</ref>
<div style="min-width:15em; max-width:48em; text-align:left; padding:1.5em 1.7em 2em; background:#FFF0D9; border:1px dotted gray; margin:1em auto 2em">
<div style="float:right; margin:0 0 1em 2em;">
<div style="width:180px; padding:5px 5px 1px; background:#FFC184; font-size:90%;">[[File:Firma e data.png|170px|border|link=]]
Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.
</div>
<div style="text-align:right; font-size:95%; margin-top:.5em;">'''''[[Wikipedia:Babel/It-0|Not Italian? It-0?]]'''''</div>
</div>
<div style="font-size:130%; margin:1.7em 0 .55em;">Benvenut{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o/a}} su [[Wikipedia]]!</div>
<div style="font-size:95%; line-height:1.3; margin-bottom:1.8em">''Con i tuoi interessi e le tue conoscenze <br /> puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.<br> Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:<br> il tuo contributo è prezioso!''</div>
<div style="margin-bottom:1.5em">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>.<br />Leggili e tienili a mente.</div>
<div style="margin-bottom:1em;">Ricorda di <span style="color:#c33;">'''[[Wikipedia:Copyright|non copiare]] testi né immagini da libri o siti internet'''</span>.<br /><span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Se desideri inserire tuo materiale già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].</span><br />
<span style="font-size:95%; line-height:1.3;">Ti invitiamo inoltre a guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|video WikiGuida]]'''. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.</span>
</div>
{{Cassetto|titolo=Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti|testo=
*Per un primo orientamento, puoi consultare il '''[[Aiuto:Guida essenziale|tutorial]]''' e la pagina di [[Aiuto:Aiuto|aiuto]].
*[[Portale:Progetti|Cliccando qui]] troverai un elenco dei [[Aiuto:Progetto|progetti]] diviso per argomenti.<br />Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]] con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in [[Aiuto:Uso della firma|uso della firma]].
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce a Wiki dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].}}
{{Cassetto|titolo=Cosa inserire su Wikipedia?|testo=Controlla [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere]] e [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]] su Wikipedia e ricorda:
*<span style="color: #FF0000">'''Non è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]'''</span> - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|come spiegato qui]].
*Le voci devono essere in [[lingua italiana]] e rispettare rigorosamente un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]'''.
*Non sono consentite le [[WP:NRO|ricerche originali]]! Cita le [[WP:FONTI|fonti]] di quanto scrivi nelle voci.}}
{{Cassetto|titolo=Serve aiuto?|testo=
*Se hai problemi chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]], a un [[Wikipedia:Amministratori#Amministratori_di_it.wiki|amministratore]], in [[Aiuto:Canale IRC|chat]] o a qualsiasi [[Wikipedia:Wikipediani|wikipediano]] vedessi collegato seguendo le [[speciale:recentchanges|ultime modifiche]].
*Se hai bisogno di un aiuto '''continuativo''', puoi richiedere di farti affidare ad un tutor, [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|cliccando qui]].}}</div>
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
--[[Utente:Frigotoni|Frigotoni]] <small>''([[Discussioni utente:Frigotoni|msg]])''</small> 14:12, 15 dic 2011 (CET)
<!-- fine template di benvenuto -->
 
Il floorwork cambia la relazione del corpo con la [[gravità]] e richiede ai ballerini di navigare tra i livelli più alti e quelli più bassi ("entrare e uscire dal pavimento"). Queste caratteristiche sono fondamentali per l'uso del floorwork in coreografia e influenzano anche il suo ruolo nelle lezioni di tecnica.<ref name="Erkert" /> L'esecuzione regolare del floorwork richiede giunzioni flessibili, un corpo rilassato e l'attenzione al feedback cinestetico fornito dal pavimento.<ref name="Whittenburg">{{Cita web |cognome=Whittenburg |nome=Zachary |titolo=Friends with the Floor |sito=Dance Magazine |data=30 giugno 2016 |url=http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |accesso=23 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160922184022/http://dancemagazine.com/inside-dm/magazine/friends-with-the-floor/ |dataarchivio=22 settembre 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
== Rimozione di testi dalla bibliografia ==
 
Il livello "basso" o floorwork è uno dei tre principali livelli spaziali che i ballerini possono occupare, insieme al livello medio o bipede (verticale) e quello alto o aereo (salto).<ref name="Castaño">{{Cita pubblicazione|cognome=Castaño|nome=Marta |titolo=Identifying and analyzing motor skill responses in body movement and dance |rivista=Behavior Research Methods |volume=41 |numero=3 |anno=2009 |pp=857–867 |url=http://www.observesport.com/desktop/images/docu/pp8m1ady.pdf | doi=10.3758/brm.41.3.857}}</ref>
Ciao, con riferimento ai tuoi interventi nella voce [[Traduzione automatica]]:
* i testi citati nella bibliografia non sono un elenco messo a casaccio o a piacimento di testi che trattano genericamente l'argomento ma sono proprio i testi usati in parte per i contenuti della voce
* non è corretto eliminare tali riferimenti bibliografici a meno che non si tratti di errori
* è ancora meno corretto sostituire tali riferimenti con altri che non sono stati minimamente utilizzati per lo sviluppo della voce, men che meno se l'intenzione è dare evidenza particolare a determinati testi o siti internet.
La tua modifica quindi è stata annullata ed è stata ripristinata la bibliografia originale. Grazie. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 14:52, 12 gen 2012 (CET)
 
==Danza concertistica==
:: L'ultima modifica è stata annullata perché l'uso delle note documentali era decisamente errato e, per come risultava, di fatto non utile. Per creare una nota referenziale in modo corretto, quel che va messo nel corpo del testo tra i tag &lt;ref&gt; e &lt;/ref&gt; è normalmente il riferimento bibliografico, ossia il titolo del testo/articolo oppure il link internet corrispondente oppure un testo che costituisca la nota a pie' di pagina. Per la bibliografia, questa va aggiunta alla fine della bibliografia già esistente (che non va rimossa a meno che la voce non sia stata riscritta completamente da capo senza usare le fonti precedenti, ma non mi sembra sia questo il caso). Suggerisco di leggere attentamente le istruzioni riportate in [[Aiuto:Bibliografia]] e [[Aiuto:Note]] che spiegano o rimandano anche alle linee guida stilistiche relative. Buon lavoro. --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 18:36, 12 gen 2012 (CET)
L'uso del floorwork è una delle principali differenze tra la [[danza moderna]] e i precedenti generi di danza da concerto occidentale.<ref name="Thomas 2003">{{Cita libro|cognome=Thomas |nome=Helen |titolo=The Body, Dance and Cultural Theory |editore=Palgrave Macmillan |anno=2003 | isbn=978-1-137-48777-3 |url=https://books.google.com/books?id=jlkdBQAAQBAJ&pg=PA112|p=112}}</ref> [[Isadora Duncan]] incorporò il floorwork nei suoi balletti già nel 1911, anche se il merito della sua introduzione è più spesso attribuito al suo successore [[Martha Graham]]. Il concetto è strettamente associato alla [[tecnica Graham]], per via dell'ampio uso della Graham del floorwork e di innovazioni molto imitate, nonché del repertorio unico di cadute della sua tecnica.<ref name="Clarke Vaughan 1977">{{Cita libro|cognome=Clarke |nome=M. |cognome2=Vaughan |nome2=D. |titolo=The Encyclopedia of dance & ballet |editore=Pitman |anno=1977 |url=https://books.google.com/books?id=0eK2AAAAIAAJ|pp=159-160}}</ref> [[Doris Humphrey]] fu accreditata di innovazioni dei floorwork in un contesto di danza da concerto.<ref name="Erkert" />
 
Anche i movimenti successivi derivati dalla danza classica moderna hanno utilizzato ampiamente il floorwork.<ref name="BannermanSomatics">{{Cita pubblicazione|cognome=Bannerman |nome=Henrietta |titolo=A question of somatics the search for a common framework for twenty-first-century contemporary dance pedagogy: Graham and Release-based techniques |rivista=Journal of Dance and Somatic Practices |volume=2 |numero=1 |anno=2010 |pp=5–19 | doi=10.1386/jdsp.2.1.5_1}}</ref> Il [[balletto contemporaneo]] usa il floorwork come parte integrante della coreografia, piuttosto che l'occasionale inginocchiamento o crollo che si ritrovano nei più vecchi stili del [[balletto romantico]].<ref name="Scheff">{{Cita libro|cognome=Scheff |nome=H. |cognome2=Sprague |nome2=M. |cognome3=McGreevy-Nichols |nome3=S. |titolo=Exploring Dance Forms and Styles: A Guide to Concert, World, Social, and Historical Dance |editore=Human Kinetics |anno=2010 | isbn=978-0-7360-8023-1 |url=https://books.google.com/books?id=phJqR8gMWRUC&pg=PA29 |p=29}}</ref> Il floorwork è essenziale nel genere [[Postmodernismo|postmoderno]] di [[contact improvisation]], in cui il floorwork può anche essere trattato come un partner.<ref name="Novack ">{{Cita libro|cognome=Novack |nome=C.J. |titolo=Sharing the Dance: Contact Improvisation and American Culture |editore=University of Wisconsin Press |anno=1990 | isbn=978-0-299-12444-1 |url=https://books.google.com/books?id=6sHFCQAAQBAJ&pg=PA150 |p=150}}</ref>
{{clear}}
 
==B-boying==
[[File:Mills.gif|thumb|upright=1.4|Uno "stab" "windmill", una mossa di potenza eseguita sul pavimento|alt=a dancer rolls on the ground with their legs extended and whirling in the air, then tucks their legs and spins on their back]]
 
Il floorwork nel [[Break dance|b-boying (breakdance)]] comprende footwork a terra, o '''downrock''', così come alcuni movimenti di potenza più atletici.<ref name="Smith"/><ref name="Marylou" /><ref name="Jirova"/> Il downrock viene eseguito con il corpo appoggiato su mani e piedi.<ref name="Smith">{{Cita libro|cognome=Smith |nome=J.C. |capitolo=Break Dancing|titolo=Encyclopedia of African American Popular Culture |editore=ABC-CLIO |anno=2010 | isbn=978-0-313-35797-8 |url=https://books.google.com/books?id=10rEGSIItjgC&pg=PA191 |p=191}}</ref> Permette al ballerino di mostrare la propria bravura nella velocità e il controllo del piede eseguendo complesse combinazioni di footwork.<ref name="Smith" /><ref name="Marylou" /> La mossa fondamentale del downrock è il [[6-step]], sebbene esistano innumerevoli varianti.<ref name="Marylou">{{Cita libro|cognome=Marylou |nome=K. |titolo=Trends in Hip-Hop Dance |editore=Mitchell Lane Publishers |anno=2014 | isbn=978-1-61228-595-5 |url=https://books.google.com/books?id=GOqXBgAAQBAJ&pg=PA21 |p=21}}</ref> Le mani, le gambe e le ginocchia possono anche essere in primo piano o sorreggere il corpo.<ref name="Marylou"/><ref name="Jirova"/>
 
Il downrock spesso passa attraverso drammatiche mosse di potenza, incluse mosse basate sul pavimento come [[windmill]] e flare.<ref name="Marylou" />
 
Il downrock divenne comune a metà degli anni '70; Keith e Kevin Smith, noti come "Nigga Twinz", sono stati accreditati per averlo reso popolare,<ref>{{Cita web|cognome1=Miller|nome1=Christopher A.|cognome2=Ferrell|nome2=Rebecca A.|titolo=Hip Hop|url=https://www.danceheritage.org/treasures/hiphop_essay_miller_ferrell.pdf|editore=Dance Heritage Coalition|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151010083744/http://www.danceheritage.org/treasures/hiphop_essay_miller_ferrell.pdf|dataarchivio=10 ottobre 2015|p=1}}</ref> così come l'originale [[Rock Steady Crew]].<ref name="Jirova">{{cita pubblicazione|cognome=Jírová |nome= Olga |anno=2012 |titolo=Hip hop in American Culture |tipo=B. A. |editore=Palacky University |url=https://theses.cz/id/ya207u/00162505-738794606.pdf |accesso=26 luglio 2016}}</ref> L'emergere del floorwork è stato uno sviluppo importante nella break dance, segnando la fine del primo stile o "vecchia scuola".<ref name="Marylou"/>
{{clear}}
 
==Danza del ventre==
[[File:Belly dancer 9 (3363119354).jpg|thumb|left|upright=1.30|Floorwork nella [[danza del ventre]], usando una spada come un oggetto di scena|alt=a woman in an elaborate red costume lies on her back with her legs folded under her, her arms above her head, and a sword balanced on her torso]]
 
Il floorwork è una caratteristica di molti tipi di [[danza del ventre]], che spesso comportano la manipolazione di [[materiale di scena]] mentre sono distesi sul pavimento e intenzionati a mostrare la padronanza del ballerino. Masha Archer, come parte di uno sforzo per cambiare ciò che vedeva come sovra-sessualizzato ed uno sfruttamento della danza del ventre, rifiutava il floorwork perché non voleva che il pubblico guardasse dall'alto in basso i suoi ballerini.<ref name="Connover">{{Cita libro|cognome=Connover |nome=Georgia |capitolo= Mediating the Other Through Dance: Geopolitics, Social Ordering, and Meaning-Making in American and Improvisational Tribal Style Dance |curatore=Pine, A.M.|titolo=Geographies of Dance: Body, Movement, and Corporeal Negotiations |editore=Lexington Books |anno=2013 | isbn=978-0-7391-7185-1 |url=https://books.google.com/books?id=l1FzAgAAQBAJ&pg=PA123|p=123}}</ref>
{{clear}}
 
==Galleria d'immagini==
{{Immagine multipla
|allinea = center
|direzione = orizzontale
|sfondo =
|larghezza totale = 1000
|titolo = '''Ulteriori esempi di floorwork'''
|immagine1 = Alice Sheppard performs "So, I Will Wait.".JPG
|didascalia1 = In un assolo di ballo adattivo
|larghezza1 =
|immagine2 = Allah Garibou.jpg
|didascalia2 = In un duetto di [[danza contemporanea]]
|larghezza2 =
|immagine3 = NWFusion9.jpg
|didascalia3 = In una [[danza moderna]]
|larghezza3 =
|sotto =
}}
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| cognome1=Guest | nome1=A.H. | cognome2=Kolff | nome2=J. | titolo=Floorwork, Basic Acrobatics | editore=Dance Books | serie=Advanced Labanotation | anno=2003 | isbn=978-1-85273-093-2}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|danza}}
<!-- {{tradotto da|en|titolo_voce_originale|data_traduzione}} -->
 
[[Categoria:Breakdance]]
[[Categoria:Danza]]