Ambulanza e Discussione:Ken Scott (stilista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nuova pagina: {{Voce GLAM|ICAR}}
 
Riga 1:
{{Voce GLAM|ICAR}}
[[Immagine:Ambulanza.jpg|thumbnail|Ambulanza di soccorso (2004)]]
Un' '''ambulanza''' (o ''autoambulanza'') è un [[veicolo]], permanentemente adibito al trasporto di feriti o malati.
 
== Storia ==
[[Immagine:Raederbahre-1900.jpg|thumbnail|Carro trasporto feriti (1900)]]
La storia dell'ambulanza risale al [[XIII secolo]], quando si diffusero le prime lettighe, trasportate a mano.<br/>
Fu però il barone [[Dominique Jean Larrey]], chirurgo [[Francia|francese]] al seguito dell'armata [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]], ad introdurre il moderno concetto di ambulanza come mezzo adibito al trasporto dei feriti sui campi di battaglia.
 
Lo sviluppo di questo tipo di veicoli procedette di pari passo con lo sviluppo del [[soccorso sanitario]] nei campi di battaglia della [[guerra di Crimea]] ([[1854]]-[[1856]]), durante la quale ogni paese cominciò a sviluppare tecniche di soccorso differenti.
Il sistema che riscosse più successo fu quello che [[Florence Nightingale]] ([[1823]]-[[1910]]) mise a punto per l'esercito [[Inghilterra|inglese]] e che riconosceva che ''"un trasporto soddisfacente di ammalati e feriti è il primo requisito per salvare loro la vita."''. Tale fu la portata di questa innovazione che persino gli eserciti [[Russia|russo]] e il neonato [[Stati Uniti d'America|statunitense]] lo presero a modello.
 
[[Immagine:Ambulanza (new).jpg|thumbnail|Ambulanza a Venezia]]
Lo sviluppo dei metodi di soccorso e dei veicoli adibiti all'uopo continuarono fino ad una nuova "rivoluzione": durante gli anni della [[guerra del Vietnam]], l'esercito statunitense contribuì ad un ulteriore sviluppo dei mezzi di soccorso, utilizzando in particolare l'elicottero di soccorso (o elisoccorso) per evacuare i feriti da zone impervie e difficilmente raggiungibili in altra modalità.
 
Con lo sviluppo dei mezzi di soccorso, quindi, si è evoluta la nozione di veicolo adibito al trasporto feriti, fino a comprendere: [[elicottero|elicotteri]], [[autobus]] o [[nave|navi]], come per esempio a [[Venezia]] dove le ambulanze, di norma, sono imbarcazioni dette [[idroambulanza|idroambulanze]].
 
== Le ambulanze in Italia ==
===Caratteristiche===
In [[Italia]] la costruzione delle ambulanze è regolamentata dal ''Decreto del Ministero dei Trasporti e della Navigazione n. 553 del [[17 dicembre]] [[1987]]''<ref>[http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/dm553-87.htm 553/87: testo da comune.jesi.an.it]</ref>. Il decreto individua due tipologie di ambulanza:
* '''tipo A''': con carrozzeria definita "autoambulanza di soccorso", attrezzate per il trasporto di infermi o infortunati e per il servizio di pronto soccorso, dotate di specifiche attrezzature di assistenza;
* '''tipo B''': con carrozzeria definita "autoambulanza di trasporto", attrezzate essenzialmente per il trasporto di infermi o infortunati, con eventuale dotazione di semplici attrezzature di assistenza.
Quelle di soccorso si suddividono ulteriormente in base all'equipaggio:
* le '''MSB''' (Mezzo di Soccorso di Base) hanno solamente [[Soccorritore|soccorritori]];
* le '''MSAB''' (Mezzo di Soccorso Avanzato di Base) hanno anche un [[infermiere]];
* le '''MSA''' (Mezzo di Soccorso Avanzato) un [[medico]] ed un [[infermiere]].
 
In alcune regioni non ci sono le ambulanze di soccorso avanzato (ad esempio Liguria e Friuli-Venezia Giulia), ed interviene in caso di grave situazione un'automedica con a bordo medico ed infermiere, che però non può trasportare il paziente.
 
[[Immagine:Ambulanza interno.jpg|thumbnail|Vano sanitario (2004)]]
[[Immagine:Ambulance Lausanne.jpg|thumbnail|Ambulanza [[svizzera]] con [[livrea]] ad alta visibilità]]
 
Ogni ambulanza deve essere dotata di un compartimento guida, occupato dall'autista e da un eventuale passeggero e di un compartimento sanitario, il vano posteriore, che può essere occupato da soccorritori e da pazienti, questi ultimi in un numero non superiore a 2.
Il decreto 553/87 definisce in maniera precisa le specifiche che il compartimento sanitario deve obbligatoriamente presentare; per ricordare solo i più importanti:
*Per le autoambulanze di tipo A le dimensioni minime interne del compartimento sanitario, con esclusione di attrezzature ed arredi sono:
:lunghezza (ad 1 m dal piano di calpestio): 2,40 m;
:larghezza (ad 1 m dal piano di calpestio): 1,60 m;
:altezza (in una fascia centrale ampia almeno 0,90 m, lunga almeno 2,00 m e di superficie non :inferiore a 2,4 m<sup>2</sup>): 1,75 m.
* Per le autoambulanze di tipo B il compartimento sanitario deve essere capace di contenere, tenuto altresì conto delle esigenze del trasporto, almeno una [[barella]] a norma [[UNI]] di dimensioni non inferiori a 1,85 x 0,56 m.
*Il compartimento sanitario deve essere separato dalla cabina di guida mediante divisorio inamovibile. È ammessa la presenza di porta o sportello a chiusura scorrevole a perfetta tenuta. Su tali porte o sportelli è ammessa la presenza di vetri purché di sicurezza.
 
Le ambulanze che svolgono servizio di carattere [[urgenza|urgente]] necessitano di segni distintivi che vanno dalla scritta [[specchio|speculare]] ''ambulanza'' sul [[cofano]] motore, ai simboli internazionali di soccorso come la [[Star of life]] (l'utilizzo della [[Croce Rossa]] è invece riservato alle ambulanze di Croce Rossa e a quelle delle Forze Armate) e ai dispositivi acustici e luminosi.
 
La normativa sulle caratteristiche delle ambulanze comprende anche un successivo decreto ([[20 novembre]] [[1997]] n. 487<ref>[http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/dm487-97.htm 487/97: testo da comune.jesi.an.it]</ref>) che aggiorna e integra il precedente, definendo le ''ambulanze di soccorso per emergenze speciali'', veicoli adibiti al trasporto, al trattamento di base e al monitoraggio dei pazienti.
 
Il decreto 487/89 indica che le ambulanze devono essere dotate ''di un dispositivo supplementare di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu e di quello di allarme previsti dall'articolo 177 del [[codice della strada]]''. In dettaglio, si tratta di [[sirena (segnale)|sirena]] bitonale e lampeggiatori di colore blu appositamente omologati
 
Tra queste ricadono le autoambulanze di soccorso per emergenze speciali in proprietà o usufrutto dei Servizi [[118 - Emergenza Sanitaria]] delle [[ASL|aziende sanitarie locali]], [[ospedale|ospedali]], cliniche, [[VoCroce Rossa Italiana]] ed associazioni di pubblica assistenza o volontaristiche riconosciute ([[Croce Bianca Milano]], [[ANPAS]], [[Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia|Misericordie]])
 
Per quanto riguarda il colore delle ambulanze, tramite i giornali si è diffusa una voce secondo cui l'[[Unione europea]], in particolare il CEN (Comité Européen de Normalisation, o [[Comitato europeo di normazione]]) avrebbe promosso l'uso di particolari colori sui veicoli di soccorso. In realtà la notizia è falsa ed è stata smentita ufficialmente dalla Direzione generale Comunicazione della Commissione Europea, con una precisazione sul sito ufficiale<ref>[http://ec.europa.eu/dgs/communication/facts/fact_008_en.htm da ec.europa.eu]</ref>.
 
==Le principali dotazioni sanitarie delle ambulanze "Tipo A"==
Le principali dotazioni di bordo delle ambulanze di "Tipo A", in [[Italia]] sono:
 
*Nel vano sanitario:
**[[Barella]] standard
**[[Zaino]] di pronto soccorso, contenente (oltre a vari "presidi" medici, come [[guanto|guanti]] [[sterilizzazione|sterili]], [[cerotto|cerotti]], [[fasciatura|bende]] e [[garza|garze]] sterili e non sterili, [[disinfettante]], [[forbice|forbici tagliabiti]], [[maschera|mascherine]] per [[ossigeno]] con [[reservoir]]) il set [[rianimazione]] (composto da [[cannula oro-faringea]], [[pallone ambu]] e mascherina per ossigeno con [[tubo]] di raccordo e reservoir), il set [[malattia infettiva|malattie infettive]] (composto da mascherina, [[occhiali]] antischizzo, [[camice]] sterile, [[guanto|guanti]]) e, lo [[sfigmomanometro]], il [[saturimetro]] e la [[coperta isotermica]].
**[[bombola|bombole]] di ossigeno portatili (in genere 2, da 2 [[litro|litri]] l'una)
**Impianto fisso di erogazione d'ossigeno (rifornito, in genere, da 2 bombole di capacità compresa tra i 7 ed i 10 litri)
**[[Aspiratore (presidio medico)|Aspiratore]]
**[[Barella cucchiaio]]
**[[Tavola spinale]], con [[fermacapo]] e cinghia "a ragno"
**[[Materassino a depressione]]
**Set di [[Collarino cervicale|collarini]] di varie misure o regolabili
**Set di bende rigide o [[steccobenda|steccobende]]
**Monitor e [[defibrillatore semiautomatico]]
**[[Coltrino]] (detto anche telo) per trasporto pazienti
**[[Sedia cardiopatica|Sedia portantina]]
**[[Estricatore]]
**[[Estintore]]
**Attrezzi da scasso
 
*Nella cabina di guida:
**Radio per la comunicazione con la centrale operativa
**Comando azionamento dispositivi luminosi (lampeggianti blu)
**Comando azionamento dispositivi acustici ([[sirena]] bitonale, eventuale sirena aggiuntiva a fischio o altra bitonale di riserva)
**Comando azionamento fari per l'illuminazione posteriore o laterale (utili, per esempio, ad illuminare l'area di un incidente stradale notturno)
**Comando per l'illuminazione ambiente posteriore (accensione e spegnimento luci per l'illuminazione del vano sanitario)
**Comandi per la regolazione ambientale (regolazione del riscaldamento o climatizzazione per cabina di guida e ambiente posteriore)
**[[Estintore]]
**N°2 fumogeni di segnalazione (per evidenziare il punto di atterraggio dell'elisoccorso)
 
===Ambulanze in tempo di guerra===
[[Immagine:French_medical_VAB_dsc06842.jpg|200px|right|thumb|Ambulanza militare francese con il simbolo protettivo della [[Croce Rossa]]]]
 
Le [[Convenzioni di Ginevra]] stabiliscono, tra le altre, l'inattaccabilità dei Mezzi di trasporto sanitario (autoambulanze, treni ospedali, aeromobili sanitari) e delle strutture di soccorso. Per usufruire di tale protezione, le ambulanze sia civili che militari, così come tutti gli altri mezzi di soccorso, devono esporre uno degli emblemi protettivi previsti dalle Convenzioni stesse (Croce rossa - Mezzaluna Rossa e dal 2005 il Cristallo Rosso in campo bianco) In tal caso l'emblema della [[Croce Rossa]] svolge una ''funzione protettiva''. L'uso di tale emblema è previsto per le unità sanitarie delle Forze Armate e della Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ma potrà essere esteso ad altre associazioni appositamente autorizzate e posto sotto il controllo dei governi firmatari. In caso di conflitto armato anche gli stessi veicoli della [[Croce Rossa]] esporranno l'emblema nella sua forma pura e più grande, sostituendo o affiancando l'emblema di dimensioni più piccole utilizzato in tempo di pace, con ''funzione distintiva'' ad indicare la specificità delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
 
Solitamente, le ambulanze militari degli stati aderenti alle [[Convenzioni di Ginevra]] adottano il simbolo protettivo permanentemente. Nessun mezzo di trasporto sanitario ancorché allestito su scafo corazzato o destinato precedentemente al combattimento può essere dotato di equipaggiamenti offensivi tipici dei veicoli da combattimento e nell'impiego dovrà comunque astenersi da qualunque atto di violenza bellica. Non è concessa loro nessuna capacità offensiva.
 
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[118 - Emergenza sanitaria]]
*[[Elisoccorso]]
*[[Sirena (segnale)]]
*[[Lista di personaggi famosi arruolati come autisti di ambulanze nella prima guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Ambulance|wikt=ambulanza}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.anpas.it Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze]
*[http://www.cri.it Croce Rossa Italiana]
*[http://www.misericordie.org Confederazione Italiana delle Misericordie]
*[http://www.volontari.org/gruppo.htm Gruppo storico ambulanze d'epoca]
*[http://www.sogitudine.it/ S.O.G.IT. - Soccorso dell'Ordine di San Giovanni Italia]
 
 
{{Soccorso sanitario}}
{{Portale|medicina|primo soccorso}}
 
[[Categoria:Mezzi di trasporto per il primo soccorso]]
[[Categoria:Mezzi di trasporto su strada]]
 
[[ar:إسعاف]]
[[bg:Линейка]]
[[cs:Sanitka]]
[[cy:Ambiwlans]]
[[da:Ambulance]]
[[de:Rettungswagen]]
[[en:Ambulance]]
[[es:Ambulancia]]
[[eu:Anbulantzia]]
[[fa:آمبولانس]]
[[fi:Ambulanssi]]
[[fr:Ambulance]]
[[ga:Otharcharr]]
[[gd:Carbad-eiridinn]]
[[he:אמבולנס]]
[[hu:Mentőszolgálat]]
[[id:Ambulans]]
[[io:Ambulanco]]
[[ja:救急車]]
[[ksh:Rättungs- un Transpoocht Waren]]
[[lb:Ambulanz]]
[[lt:Greitosios pagalbos automobilis]]
[[nl:Ambulance]]
[[no:Ambulanse]]
[[pl:Ambulans]]
[[pt:Ambulância]]
[[ru:Перевозка больных]]
[[simple:Ambulance]]
[[sr:Амбуланта]]
[[sv:Ambulans]]
[[tl:Ambulansiya]]
[[tr:Cankurtaran (araç)]]
[[vi:Xe cứu thương]]
[[yi:אמבולאנס]]
[[zh:救護車]]
[[zh-yue:十字車]]