Cianammide e Discussione:Ken Scott (stilista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: {{Voce GLAM|ICAR}}
 
Riga 1:
{{Voce GLAM|ICAR}}
{{WIP open|Albris|lavorando a questa voce|20 dicembre 2010}}
{{Composto chimico
|nome =
|immagine1_nome =
|immagine1_dimensioni =
|immagine1_descrizione =
|immagine2_nome =
|immagine2_dimensioni =
|immagine2_descrizione =
|immagine3_nome =
|immagine3_dimensioni =
|immagine3_descrizione =
|immagine4_nome =
|immagine4_dimensioni =
|immagine4_descrizione =
|immagine5_nome =
|immagine5_dimensioni =
|immagine5_descrizione =
|nome_IUPAC =
|abbreviazioni =
|nomi_alternativi =
|titolo_caratteristiche_generali = +++
|formula =
|massa_molecolare = 42,040
|peso_formula =
|aspetto = solido bianco cristallino
|numero_CAS = 420-04-2
|note_CAS =
|numero_EINECS =206-992-3
|PubChem = 9864
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = +++
|densità_condensato = 1,28
|densità_g_l =
|densità_gas =
|prodotto_ionico =
|indice_di_rifrazione =
|Ka =
|Ka_temperatura =
|Kb =
|Kb_temperatura =
|punto_isoelettrico =
|solubilità_acqua =
|Ks =
|Ks_temperatura =
|temperatura_di_fusione =
|entalpia_di_fusione =
|entropia_di_fusione =
|temperatura_di_ebollizione =
|entalpia_di_ebollizione =
|entropia_di_ebollizione =
|punto_triplo =
|punto_critico =
|tensione_di_vapore =
|tensione_di_vapore_temperatura =
|sistema_cristallino =
|viscosità_cinematica =
|viscosità_cinematica_temperatura =
|viscosità_dinamica =
|viscosità_dinamica_temperatura =
|titolo_proprietà_termochimiche =
|entalpia_standard_di_formazione =
|energia_libera_standard_di_formazione =
|entropia_standard_di_formazione =
|capacità_termica =
|entalpia_standard_di_combustione =
|titolo_proprietà_tossicologiche =
|LD50 =
|titolo_indicazioni_sicurezza = +++
|flash_point =
|limiti_di_esplosione =
|temperatura_di_autoignizione =
|TLV =
|simbolo1 =
|simbolo2 =
|simbolo3 =
|simbolo4 =
|simbolo5 =
|frasiR = 21, 25, 36/38, 43
|frasiS = 1/2, 3, 22, 36/37, 45
}}
La '''cianammide''' è il [[composto organico]] di [[Formula chimica|formula]] H<sub>2</sub>NCN. È un solido bianco molto usato in [[agricoltura]] e per la produzione di [[farmaci]] e altri prodotti organici.
La molecola contiene un gruppo nitrile connesso ad un gruppo ammino. La struttura è simile al [[cianuro di idrogeno]], ma è molto meno tossica. I suoi derivati sono le cianammidi; il più comune è la [[calciocianammide]], CaCN<sub>2</sub>.
 
==Caratteristiche strutturali e fisiche==
La molecola di cianammide esiste in due [[tautomeri]], uno con connettività NCNH<sub>2</sub> e l'altro con formula HNCNH (tautomero ''diimmide''). La forma NCNH<sub>2</sub> è predominante, ma in alcune reazioni come la sililazione sembra importante la forma diimmide.
La cianammide è un solido cristallino bianco, inodore, igroscopico. È una sostanza tossica, infiammabile, molto solubile in acqua (850 g/L a 25°C) e in solventi organici.
 
== Sintesi ==
La cianammide è prodotta per idrolisi della [[calciocianammide]], che a sua volta è preparata dal [[carburo di calcio]], CaC<sub>2</sub>
:CaC<sub>2</sub> + N<sub>2</sub> → CaCN<sub>2</sub> + C
:CaCN<sub>2</sub> + H<sub>2</sub>O + CO<sub>2</sub> → CaCO<sub>3</sub> + H<sub>2</sub>NCN
 
La conversione viene effettuata su poltiglie, e di conseguenza la maggior parte della cianammide commerciale è venduta come soluzione acquosa.
 
== Reattività e usi==
 
La principale reazione della cianammide è l'addizione di composti contenenti un protone acido. Acqua, [[solfuro di idrogeno]] e [[seleniuro di idrogeno]] reagiscono con la cianammide per formare rispettivamente [[urea]], [[tiourea]] e selenourea:
:H<sub>2</sub>NCN + H<sub>2</sub>E → H<sub>2</sub>NC(E)NH<sub>2</sub> &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; (E = O, S, Se)
I questo modo la cianammide agisce da disidratante e può quindi favorire reazioni di condensazione. Alcoli, tioli e ammine reagiscono in modo analogo per formare alchilisouree e [[guanidina|guanidine]].
 
La cianammide contiene nella molecola un sito [[nucleofilo]] e un sito [[elettrofilo]], e quindi può reagire anche con sé stessa. Può dimerizzare formando 2-cianoguanidina; questo processo è sfavorito dalla presenza di acidi e da basse temperature. Il trimero della cianammide è la [[melammina]]. La formazione di melammina è un esempio delle molte reazioni che sfruttano la bifunzionalità della cianammide per ottenere [[eterocicli]]; per questa via si ottengono numerosi farmaci come l'amminopirimidina [[imatinib]] e prodotti agrochimici come l'erbicida amitrol (3-ammino-1,2,4-triazolo). Altri farmaci con strutture derivate dalla cianammide sono il [[minoxidil]] (usato per combattere la caduta dei capelli) e gli [[antielmintici]] [[albendazolo]], flubendazolo e mebendazolo.<ref>{{en}}{{cita libro|cognome=T. Güthner e B. Mertschenk|nome= |wkautore= |coautori= |curatore= |altri= |titolo= Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry |ed= |anno=2006 |editore=Wiley-VCH |città= Weinheim |lingua= |id= |doi=10.1002/14356007.a08_139.pub2 |pagine= |capitolo= Cyanamides |url_capitolo= |citazione= |cid= }}</ref>
 
La cianammide si degrada idrolizzandosi ad urea, che è un ottimo fertilizzante. Alcuni microorganismi, come il batterio ''Myrothecium verrucaria'', accelerano il processo tramite l'[[enzima]] cianammide idratasi.
 
==Sicurezza==
La cianammide è moderatamente tossica per l'uomo.<ref name="Schep">{{en}}{{cita pubblicazione |quotes= |cognome=L. Schep, W. Temple e M. Beasley|nome= |linkautore= |coautori= |data= |anno=2009 |mese= |titolo=The adverse effects of hydrogen cyanamide on human health: an evaluation of inquiries to the New Zealand National Poisons Centre |rivista= Clinical Toxicology|volume=47 |numero=1 |pagine=58-60 |doi=10.1080/15563650802459254 |id= |url= |accesso= 20-12-2010}}</ref> Esposizione durante l'irrorazione di cianammide sul luogo di lavoro o su persone vicino al luogo di irrorazione ha provocato irritazione delle vie respiratorie, [[dermatite da contatto]], [[cefalea]], disturbi gastrointestinali come [[nausea]], [[vomito]] e [[diarrea]].<ref name="Schep"/>
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Chimica|}}
[[Categoria:Ammidi]]
[[Categoria:Fertilizzanti]]
 
[[de:Cyanamid]]
[[en:Cyanamide]]
[[fr:Cyanamide hydrogène]]
[[ja:シアナミド]]
[[nl:Cyaanamide]]
[[pl:Cyjanamid]]
[[pt:Cianamida]]
[[sv:Cyanamid]]
[[zh:氨基氰]]