Fabiano Santacroce e Discussione:Ken Scott (stilista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nuova pagina: {{Voce GLAM|ICAR}}
 
Riga 1:
{{Voce GLAM|ICAR}}
{{F|calciatori|novembre 2008}}
{{Sportivo
|Nome= Fabiano Santacroce
|Immagine= Fabiano Santacroce - SSC Neapel (2).jpg
|Sesso= M
|PaeseNascita= {{BRA}}
|CodiceNazione= {{ITA}}
|Passaporto=
|Altezza= 181
|Peso= 72
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Difensore]]
|Squadra= {{Calcio Parma}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni=
|GiovaniliSquadre= {{Calcio Como|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2004-2005|{{Calcio Como|G}}|13 (0)<ref name=spareggiop>15 (0) se si comprendono i [[Serie C1 2004-2005#Play-out|Play-out Serie C1]]: 2 presenze, 0 gol.</ref>
|2005-2008|{{Calcio Brescia|G}}|43 (3)
|2008-2011|{{Calcio Napoli|G}}|55 (0)
|20011-|{{Calcio Parma|G}}|55 (0)
}}
|AnniNazionale= 2007-2009
|Nazionale= {{NazU|CA|ITA||21}}
|PresenzeNazionale(goal)= 6 (0)
|Aggiornato= 22 maggio 2011
}}
{{Bio
|Nome = Fabiano
|Cognome = Santacroce
|Sesso = M
|LuogoNascita = Camaçari
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|AnnoNascita = 1986
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[Parma Football Club]]
}}
 
==Caratteristiche tecniche==
Il suo ruolo naturale è quello di difensore centrale ma può essere impiegato anche come terzino destro.
 
==Carriera==
===Club===
====Como====
Nato in [[Brasile]] da padre italiano e madre brasiliana, si trasferisce in [[Brianza]] all'età di 2 anni. Santacroce inizia calcisticamente nel Brugherio e poi nel Bellusco. Ha abitato per tutta la sua gioventù a [[Correzzana]] dove ha anche giocato. Con il [[Calcio Como|Como]] disputa il suo primo torneo da professionista durante la stagione [[Serie C1 2004-2005|2004-05]] in [[Serie C1]].
 
====Il passaggio al Brescia====
Rimasto senza squadra dopo il fallimento della società, nel [[Serie B 2005-2006|2005]] viene prelevato dal [[Brescia Calcio|Brescia]]. A 19 anni Santacroce esordisce quindi in [[Serie B]], dove viene impiegato in 2 partite di campionato.
 
====Il passaggio al Napoli====
Dopo aver disputato una stagione e mezza a buoni livelli con le ''Rondinelle'', il [[29 gennaio]] [[2008]], passa al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] attraverso il pagamento di un conguaglio di 5.550.000 euro, permettendogli di raggiungere i suoi ex-compagni di squadra [[Daniele Mannini]] e [[Marek Hamsik]] e di diventare il terzo calciatore proveniente dal Brescia acquistato dai partenopei in soli sei mesi.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=1324&content=0 Il Napoli ha acquistato Santacroce dal Brescia], sscnapoli.it</ref> Il [[2 febbraio]], a 21 anni, esordisce in [[Serie A]] al [[Stadio San Paolo|''San Paolo'']], in Napoli-[[Udinese Calcio|Udinese]] (3-1). Con le sue ottime prestazioni si ritaglia in breve tempo un ruolo da titolare nella difesa schierata dal tecnico [[Edy Reja]], collezionando 13 presenze nella seconda metà del campionato.
 
Nella stagione [[Serie A 2008-2009|2008-2009]] colleziona 27 presenze. La [[Serie A 2009-2010|stagione successiva]] è pesantemente condizionata dai problemi fisici: nella trasferta di [[Milano]] contro l'[[FC Inter|Inter]] del [[23 settembre]] [[2009]], quinta giornata di campionato, subisce un infortunio al [[menisco]] esterno del ginocchio destro.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=2771&content=0 Santacroce operato al menisco esterno], sscnapoli.it</ref> Il [[26 febbraio]] [[2010]], ancora in fase di recupero dal precedente infortunio, subisce una lesione al menisco mediale del ginocchio sinistro.<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3140&content=0 Lesione al menisco sinistro per Santacroce], sscnapoli.it</ref> Il doppio infortunio lo tiene lontano dai campi di gioco per sette mesi: torna in campo nella trasferta di [[Bari]] del [[18 aprile]] [[2010]], quint'ultima di campionato.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/napoli/2010/04/18-107446/Lavezzi%2C+che+show%3A+%C2%ABNapoli%2C+adesso+vinciamole+tutte%C2%BB Lavezzi, che show: «Napoli adesso vinciamole tutte»], corrieredellosport.it</ref>
 
Nel [[Serie A 2010-2011|2010-2011]], superati i problemi fisici, vive comunque un'annata da comprimario, collezionando 11 presenze in campionato e 14 complessive in stagione.<ref>[http://www.transfermarkt.it/it/fabiano-santacroce/leistungsdaten-detail/spieler_56817.html Fabiano Santacroce - Rendimento], transfermarkt.it</ref>
 
Nel giugno 2011 passa al [[Parma Football Club|Parma]], all'interno della trattativa che porta al Napoli Blerim Dzemaili.
 
===Nazionale===
====Under 21====
Il [[21 agosto]] [[2007]] esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionale Under-21]] con il tecnico [[Pierluigi Casiraghi]] nell'amichevole vinta contro la [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia]] (2-1), entrando in campo per sostituire l'infortunato [[Marco Andreolli]], ma è costretto anch'egli ad uscire prima della fine della partita.
 
Nella gara esterna del [[21 novembre]] [[2007]] contro le [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Fær Øer]], viene espulso per una gomitata e subisce una lunga squalifica che gli impedisce di partecipare alle [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi di Pechino 2008]] con la ''Nazionale Olimpica''.
 
Torna in Under-21 un anno dopo, in occasione dell'amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Germania Under-21|Germania]] del [[18 novembre]] [[2008]], nella quale scende in campo dal primo minuto. Tuttavia, non viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio Under-21|Europeo U-21]] del 2009.
 
====Nazionale maggiore====
 
Il [[5 ottobre]] [[2008]] viene convocato per la prima volta in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]] dal [[Commissario tecnico|ct]] [[Marcello Lippi]] in occasione del doppio impegno degli ''Azzurri'' nelle [[Campionato mondiale di calcio 2010 (qualificazioni Europa)|qualificazioni ai Mondiali 2010]] contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] e il [[Nazionale di calcio del Montenegro|Montenegro]], senza tuttavia scendere in campo.
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 22 maggio 2011''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
 
|-
|| 2004-2005 || rowspan=1|{{Bandiera|ITA}} [[Calcio Como|Como]] || [[Serie C1 2004-2005|C1]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia Serie C|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Como || 13 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || 13 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2005-2006|2005-2006]] || rowspan=3|{{Bandiera|Italia}} [[Brescia Calcio|Brescia]] ||[[Serie B 2005-2006|B]]|| 2 || 0 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 2 || 0
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie B 2006-2007|B]]|| 25 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 26 || 2
 
|-
|| [[Brescia Calcio 2007-2008|2007-gen. 2008]] || [[Serie B 2007-2008|B]]|| 16 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 17 || 1
 
|-
!colspan="3"|Totale Brescia || 43 || 3 || || 2 || 0 || || - || - || 45 || 3
 
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || rowspan=4|{{Bandiera|Italia}} [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || 13 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || 0 || 30 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || 5 || 0
 
|-
|| [[Società Sportiva Calcio Napoli 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]] || 2 || 0 || 14 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Napoli || 55 || 0 || || 3 || 0 || || 4 || 0 || 62 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale || 111 || 3 || || 5 || 0 || || 4 || 0 || 120 || 3
|}
 
==Vita privata==
Nel [[1995]] appare nel video musicale "Papà perché" del cantante [[Zucchero Fornaciari]] e l'anno seguente interpreta il personaggio di Jarmal nel film [[Luna e l'altra]] di [[Maurizio Nichetti]].<ref>
[http://www.areanapoli.it/varie/santacroce-calciatore-del-napoli-no-attore-con-nichetti-e-zucchero_18868.html], areanapoli.it da il Mattino.</ref> È fidanzato con la showgirl ed ex letteronza [[Barbara Petrillo]]<ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=34042] tuttonapoli.net da Sky</ref><ref>[http://www.tuttonapoli.net/?action=read&idnotizia=32225] tuttonapoli.net da il Mattino</ref> ed è il cugino del calciatore [[Alessandro dos Santos]].<ref>[http://www.9online.it/sport/2011/03/30/santacroce-napoli-rinnoverei-a-vita/ Santacroce: Napoli, rinnoverei a vita], 9online.it</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fabiano Santacroce}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=968&content=0 Profilo sul sito ufficiale del Napoli]
*{{Mvideo}}
*{{AIC|14698}}
*{{Transfermarkt||56817}}
*{{worldfootball|fabiano-santacroce}}
*{{FIGC|3270}}
 
{{Calcio Napoli rosa}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[ar:فابيانو سانتاكروتشي]]
[[de:Fabiano Santacroce]]
[[en:Fabiano Santacroce]]
[[es:Fabiano Santacroce]]
[[fr:Fabiano Santacroce]]
[[he:פביאנו סנטקרוצ'ה]]
[[ja:ファビアーノ・サンタクローチェ]]
[[pl:Fabiano Santacroce]]
[[pt:Fabiano Santacroce]]
[[ru:Сантакроче, Фабиано]]
[[zh:法比亚诺·圣塔克罗切]]