Lettonia e Discussione:Ken Scott (stilista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.35.121.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalhard Waffe
 
Nuova pagina: {{Voce GLAM|ICAR}}
 
Riga 1:
{{Voce GLAM|ICAR}}
{{Stato
|portale = Lettoni
|nomeCorrente = Lettonia
|nomeCompleto = Repubblica di Lettonia
|nomeUfficiale = Latvijas Republika
|linkBandiera = Flag of Latvia.svg
|paginaBandiera = Bandiera lettone
|linkStemma =Coat of Arms of Latvia.svg
|paginaStemma = Stemma della Lettonia
|linkLocalizzazione = EU-Latvia.svg
|linkMappa = Lettonia-Mappa.gif
|lingua = [[lingua lettone|lettone]]
|capitale = [[Riga]]
|capitaleAbitanti = {{formatnum:699203}}
|capitaleAbitantiAnno = cens 2011
|governo = [[Repubblica parlamentare]]
|presidente = [[Raimonds Vējonis]]
|primoMinistro = [[Māris Kučinskis]]
|elenco capi di stato = [[Presidenti della Lettonia|Presidente]]
|elenco capi di governo = [[Primi ministri della Lettonia|Primo ministro]]
|indipendenza = 18 novembre [[1918]],<br /><small> Dal [[1940]] al [[1991]] membro dell'Unione Sovietica</small><br />21 agosto [[1991]] (nuova dichiarazione)
6 settembre [[1991]] (riconosciuta)
|ingressoONU = 17 settembre [[1991]]
|ingressoUE = 1º maggio [[2004]]
|superficieTotale = {{formatnum:64589}}
|superficieOrdine = 123
|superficieAcqua = 1,5
|popolazioneTotale = {{TA|1 986 705}}
|popolazioneAnno = 2015
|popolazioneOrdine = 139
|popolazioneDensita = 30,759
|popolazioneCrescita = −0,50% (2015)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en}}</ref>
|nomeAbitanti = [[Lettoni|Lèttoni]]
|confini = [[Estonia]], [[Russia]], [[Bielorussia]], [[Lituania]]
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+2]]<br /><small> [[UTC+3]] in [[ora legale]]
|valuta = [[Euro]]<br /><small>
|PIL = 28380<ref name=IMF>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 93
|PILprocapite = 13900
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 50
|PILPPA = 36870
|PILPPAValuta = $
|PILPPAAnno = 2012
|PILPPAOrdine = 102
|PILPPAprocapite = 23751
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2014
|PILPPAprocapiteOrdine = 52
|HDI= 0,810 (molto alto)
|HDIAnno= 2014
|HDIOrdine= 48
|TFT= 1,2 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
|tld = [[.lv]], [[.eu]]
|telefono = +371
|targa = LV
|inno = [[Dievs, svētī Latviju]]
|festa = 18 novembre
|note = <!-- note libere -->
|stato precedente = {{RSS Lettone}}<br /> ({{SUN 1980-1991}})
}}
La '''Repubblica di Lettonia''' (in [[lingua lettone|lettone]] ''Latvijas Republika'') è uno [[Stati membri dell'Unione europea|Stato membro]] dell'[[Unione europea]] ({{M|64 589|k|m2}}, {{formatnum:2252060}} abitanti secondo i dati del [[2012]], capitale [[Riga]]) situato nell'[[Europa settentrionale|Europa nord]]-[[Europa orientale|orientale]]; confina a [[nord]] con l'[[Estonia]] {{TA|({{M|267|k|m}}),}} a [[est]] con la [[Russia]] (217&nbsp;km), a sud-est con la [[Bielorussia]] (141&nbsp;km) e a [[sud]] con la [[Lituania]] (453&nbsp;km), ed è bagnata a [[ovest]] dal [[Mar Baltico]].
 
La Lettonia è una [[repubblica parlamentare]]; la carica di [[primo ministro della Lettonia|primo ministro]] è attualmente ricoperta da [[Māris Kučinskis]], dall'11 febbraio [[2016]], mentre l'attuale [[Presidenti della Lettonia|presidente]] è [[Raimonds Vējonis]], dal 5 luglio [[2015]].
 
La [[lingua ufficiale]] è il [[lingua lettone|lettone]].
 
Dal 1º gennaio [[2014]] la nazione baltica ha adottato l'[[euro]], divenendo il diciottesimo paese dell'[[Eurolandia|area euro]]. L'euro ha sostituito il [[Lats lettone|lats]], precedente valuta ufficiale del paese.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia della Lettonia}}
=== Le origini livoniche ===
Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla [[pesca (attività)|pesca]] e alla [[caccia]],il territorio fu colonizzato dai [[Livonia|livoni]], popolo di ceppo [[lingue ugrofinniche|ugrofinnico]], ai quali si aggiunsero i lettoni, una popolazione [[indoeuropei|indoeuropea]].
 
=== L'Ordine Teutonico ===
L'[[Ordine Teutonico]] iniziò la conversione delle popolazioni locali al cristianesimo agli inizi del [[XIII secolo]].
Protagonista dell'[[evangelizzazione]] della Lettonia fu [[Alberto di Riga|Alberto di Buxhövden]], che fondò l'attuale capitale [[Riga]] insediando la [[arcidiocesi di Riga|sede vescovile]] e sottomettendo il popolo dei livoni con la collaborazione dei cavalieri dell'Ordine Teutonico.
 
Nel [[1207]] la [[Livonia]] fu riconosciuta come feudo dell'impero e spartita tra la città di Riga, il vescovato e l'Ordine Teutonico. Nel [[1237|1236]] l'intera regione passò totalmente sotto l'autorità dei Cavalieri, rimanendo parte dell'impero fino al [[1561]], quando il regno di Polonia congiunse le province di [[Letgallia]] e [[Livonia]] a Nord del fiume [[Daugava]], mentre le province di [[Curlandia]] e [[Semgallia|Semigallia]], furono unite nel [[Ducato di Curlandia]], stato indipendente sotto la sfera d'influenza della [[Polonia]].
 
=== Il dominio svedese ===
{{vedi anche|Livonia svedese}}
La [[Svezia]] nel [[1621]] conquistò Riga e la provincia di Livonia, perdendole nel [[1721]], durante le [[Grande guerra del Nord|Guerre del Nord.]] La Lettonia finì così nella sfera d'influenza dell'[[Impero russo]], che la sottopose a un intenso processo di [[russificazione]] mantenendo nella capitale il tedesco come lingua ufficiale.
 
=== Impero russo ===
{{vedi anche|Governatorati baltici}}
A partire dal 1721 la Lettonia apparteneva ai cosiddetti [[Governatorati baltici]] dell'impero russo.
Nel [[1795]], con la [[terza spartizione della Polonia]], la [[Russia imperiale|Russia]] di [[Caterina II di Russia|Caterina II]] si assicurò il controllo dell'intero territorio dell'attuale Lettonia.
 
Durante la [[Prima guerra mondiale]] il territorio della Lettonia, ceduto dai russi con la [[Pace di Brest-Litovsk]], venne temporaneamente occupato dalla [[Germania]], che costituì l'[[Ober Ost]].
 
=== La guerra di indipendenza lettone e l'indipendenza nel 1918 ===
Il 18 novembre [[1918]], poco dopo la resa della Germania, fu proclamata l'indipendenza. A questo punto i [[sovietici]] tentarono di riprendersi i territori ceduti con la loro resa durante la [[Prima guerra mondiale]], ma trovando una forte opposizione lettone ne scaturì una [[Guerra di indipendenza lettone]]. Dopo due anni di aspre battaglie per mantenere l'indipendenza, quest'ultima venne riconosciuta anche dalla [[Russia bolscevica]] l'11 agosto [[1920]].
 
=== Il regime di Ulmanis ===
In seguito all'indipendenza riconosciuta anche dalla [[Russia]], il paese conobbe un periodo di democrazia che durò fino al [[1934]]. In tale anno, [[Kārlis Ulmanis]], che più volte aveva ricoperto la carica di Primo Ministro, sciolse il [[Saeima]], il Parlamento lettone, e instaurò una dittatura.
 
=== L'occupazione durante la Seconda guerra mondiale ===
[[File:Latvia deportation 1941.jpg|thumb|upright=1.4|Popolazioni ed ebrei lettoni, durante le deportazioni sovietiche in [[Siberia]], del [[1941]].]]
Il 23 agosto [[1939]] la [[Germania nazista]] e l'[[URSS]] firmarono il [[patto Molotov-Ribbentrop]], che poneva la Lettonia nella [[sfera d'influenza]] sovietica, mettendo fine alla dittatura di Ulmanis. Nell'agosto del [[1940]] il paese venne occupato dall'[[Armata rossa]] e la Lettonia, come gli altri [[Stati baltici]], divenne una delle [[repubbliche dell'Urss]], la [[Repubblica socialista sovietica lettone]]. Gli [[Stati Uniti d'America]], con la [[dichiarazione di Welles]] (23 luglio 1940), notificarono all'Unione Sovietica che essi non avrebbero mai riconosciuta come legittima tale annessione. L'anno successivo, Ulmanis venne arrestato dalle forze sovietiche e morirà in un carcere di [[Krasnovodsk]].
 
Nel [[1941]], con l'[[operazione Barbarossa]], la Germania invase l'URSS e occupò la Lettonia.
 
=== Il periodo sovietico (fino al 1991) e l'indipendenza ===
{{vedi anche|Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche}}
Alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] l'[[Unione Sovietica]] rioccupò la Lettonia, che, nei cinque anni successivi al conflitto, venne sottoposta alle [[grandi purghe|purghe]] del regime [[stalinismo|staliniano]], perdendo la propria indipendenza. Intensa fu la politica di "[[russificazione]]" imposta da parte dei sovietici, che mise quasi a rischio l'identità nazionale.
 
Il 4 maggio [[1990]] venne emanata una [[Dichiarazione di indipendenza]] transitoria, che divenne definitiva il 21 agosto [[1991]], data in cui il paese riconquistò la propria indipendenza dall'Unione Sovietica, al momento del [[dissoluzione dell'Unione Sovietica|suo crollo]]. L'URSS riconobbe la Lettonia come Stato indipendente il 6 settembre [[1991]].
 
Dopo l'indipendenza la Lettonia avviò il cammino di integrazione europea, culminato nell'adesione all'[[Unione europea]] il 1º maggio 2004; in precedenza, il 20 settembre [[2003]] il 66,9% dei lettoni in un [[referendum]] approvò l'adesione all'[[Unione europea]]. Pochi giorni prima, il 29 marzo [[2004]], la Lettonia entrò a far parte della [[NATO]].
 
Dal 1º gennaio [[2014]] la Lettonia ha adottato la moneta unica europea: l'[[euro]], divenendo così il 18º paese dell'[[Eurolandia|area euro]].
 
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia della Lettonia}}
[[File:Lv from satellite.png|left|upright=1.4|thumb|Lettonia dal satellite]]
È compresa fra i 55°40' e i 58°05' latitudine Nord e i 20°58' e 28°14' longitudine est, e si affaccia sulla parte orientale del [[Mar Baltico]] tra l'[[Estonia]] e la [[Lituania]].
 
Fa parte della [[Regione biogeografica boreale]].
 
La Lettonia è costituita da quattro [[regioni della Lettonia|regioni]] tradizionali: [[Curlandia]] (''Kurzeme''), [[Livonia]] (''Vidzeme''), [[Semgallia|Semigallia]] (''Zemgale'') e [[Letgallia]] (''Latgale'').
 
=== Morfologia ===
La Lettonia è molto [[bosco]]sa (40% della superficie), con numerosi [[lago|laghi]] di origine [[ghiacciaio|glaciale]], (più di 3000), [[torba|torbiere]] e [[palude|zone paludose]].
Il paese è bagnato dal [[Mar Baltico]], la lunga [[costa]] (531&nbsp;km) è prevalentemente [[sabbia|sabbiosa]] e non possiede [[isola|isole]].
L'elemento caratterizzante del litorale lettone è il [[Golfo di Riga]] (o Baia di Riga, in [[lingua lettone|Lettone]] ''Rīgas Jūras līcis'', in [[lingua estone|Estone]] ''Liivi Laht'').
L'area occupata dal [[Golfo]] di Riga è di {{M|18 000|k|m2}} e la profondità massima è di {{M|54||m}}.
 
Il [[territorio]] è formato da [[pianura|pianure]] interrotte da [[collina|colline]] che non superano i 300&nbsp;m d'altezza. Il punto più elevato del Paese è il [[Gaiziņkalns]], che raggiunge i 311&nbsp;m d'altezza.
 
=== Idrografia ===
Il [[fiume]] principale è la [[Daugava|Daugava/Dvina Occidentale]]. Altri fiumi che scorrono sul territorio lettone sono:
 
* [[Gauja]]
* [[Venta]]
* [[Lielupe]]
* [[Abava]]
* [[Quellinor]]
 
=== Clima ===
Il clima è di tipo temperato freddo, moderatamente influenzato dal [[Mar Baltico]]. La temperatura media annua si attesta intorno ai 5/6 gradi. In inverno le temperature rimangono sotto lo zero anche per intere settimane (la media di Riga nel mese più freddo, solitamente gennaio, è di -4,7&nbsp;°C). Le estati sono generalmente miti, la media di luglio a Riga è di 16,9&nbsp;°C. Non mancano comunque giornate calde con temperature che possono sfiorare e raggiungere i 30&nbsp;°C.
 
== Popolazione ==
[[File:Population-of-Latvia.PNG|none|thumb|upright=3.2|left|Evoluzione demografica dal 1950 al 2009 (cifre di [[Eurostat]], 2009). Popolazione in milioni d'abitanti.]]
 
=== Etnie ===
{{vedi anche|Lettoni}}
<div style="overflow:auto">
{| class="wikitable"
|+
'''Popolazione della Lettonia per gruppo etnico 1925–2016'''
|-bgcolor="#e0e0e0"
! rowspan="2" | Gruppo<br />etnico
! colspan="2" | censimento 1925<ref name="saknes">{{Cita web|url=http://www.roots-saknes.lv/Ethnicities/ethnicities_statistics.htm |titolo=Ethnicities in region of Latvia. Statistics |editore=roots-saknes.lv |accesso=2 gennaio 2010}}</ref>
! colspan="2" | censimento 1935<ref name="saknes" />
! colspan="2" | censimento 1959<ref>{{Cita web|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_59.php |titolo=Всесоюзная перепись населения 1959 года. Национальный состав населения по республикам СССР |editore=demoscope.ru |lingua=ru |accesso=2 gennaio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316172652/http://demoscope.ru:80/weekly/ssp/sng_nac_59.php? |dataarchivio=16 marzo 2010 }}</ref>
! colspan="2" | censimento 1970<ref>{{Cita web|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_70.php |titolo=Всесоюзная перепись населения 1970 года. Национальный состав населения по республикам СССР |editore=demoscope.ru |lingua=ru |accesso=2 gennaio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091203151519/http://demoscope.ru:80/weekly/ssp/sng_nac_70.php |dataarchivio=3 dicembre 2009 }}</ref>
! colspan="2" | censimento 1979<ref>{{Cita web|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_79.php |titolo=Всесоюзная перепись населения 1979 года. Национальный состав населения по республикам СССР |editore=demoscope.ru |lingua=ru |accesso=2 gennaio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100324145212/http://demoscope.ru:80/weekly/ssp/sng_nac_79.php? |dataarchivio=24 marzo 2010 }}</ref>
! colspan="2" | censimento 1989<ref>{{Cita web|url=http://demoscope.ru/weekly/ssp/sng_nac_89.php |titolo=Всесоюзная перепись населения 1989 года. Национальный состав населения по республикам СССР |editore=demoscope.ru |lingua=ru |accesso=2 gennaio 2010 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100316172713/http://demoscope.ru:80/weekly/ssp/sng_nac_89.php? |dataarchivio=16 marzo 2010 }}</ref>
! colspan="2" | censimento 2000<ref name="csb">{{Cita web|url=http://www.mfa.gov.lv/lv/latvia/integracija/integracijas-politikacopy/ |titolo=Integrācijas politika Latvijā: daudzpusīga pieeja |lingua=lv|data=10 aprile 2010 |accesso=26 dicembre 2015 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110510003403/http://www.mfa.gov.lv/lv/latvia/integracija/integracijas-politikacopy/ |dataarchivio=10 maggio 2011 }}</ref>
! colspan="2" | censimento 2011<ref name="csb.gov.lv">[http://www.csb.gov.lv/en/statistikas-temas/population-census-2011-key-indicators-33613.html Population Census 2011—Key Indicators]</ref>
! colspan="2" | statistiche 2016<ref>http://data.csb.gov.lv/Selection.aspx?px_path=Sociala__Ikgad%C4%93jie%20statistikas%20dati__Iedz%C4%ABvot%C4%81ji__Iedz%C4%ABvot%C4%81ji%20skaits%20un%20t%C4%81%20izmai%C5%86as&px_tableid=IS0191.px&px_language=lv&px_db=Sociala&rxid=992a0682-2c7d-4148-b242-7b48ff9fe0c2</ref>
|-bgcolor="#e0e0e0"
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
! Numero
! %
|-
| [[Lettoni]]
| align="right" | 1.354.126
| align="right" | 73,4
| align="right" | 1.472.612
| align="right" | 75,5
| align="right" | 1.297.881
| align="right" | 62,0
| align="right" | 1.341.805
| align="right" | 56,8
| align="right" | 1.344.105
| align="right" | 53,7
| align="right" | 1.387.757
| align="right" | 52,0
| align="right" | 1.370.703
| align="right" | 57,7
| align="right" | 1.285.136
| align="right" | 62,1
| align="right" | 1.216.443
| align="right" | 61,8
|-
| [[Russi]]
| align="right" | 193.648
| align="right" | 10,5
| align="right" | 206.499
| align="right" | 10,6
| align="right" | 556.448
| align="right" | 26,6
| align="right" | 704.599
| align="right" | 29,8
| align="right" | 821.464
| align="right" | 32,8
| align="right" | 905.515
| align="right" | 34,0
| align="right" | 703.243
| align="right" | 29,6
| align="right" | 557.119
| align="right" | 26,9
| align="right" | 504.370
| align="right" | 25,6
|-
| [[Bielorussi]]
| align="right" | 38.010
| align="right" | 2,1
| align="right" | 26.867
| align="right" | 1,4
| align="right" | 61.587
| align="right" | 2,9
| align="right" | 94.898
| align="right" | 4,0
| align="right" | 111.505
| align="right" | 4,5
| align="right" | 119.702
| align="right" | 4,5
| align="right" | 97.150
| align="right" | 4,1
| align="right" | 68.202
| align="right" | 3,3
| align="right" | 65.999
| align="right" | 3,4
|-
| [[Ucraini]]
| align="right" | 512
| align="right" | 0,0
| align="right" | 1.844
| align="right" | 0,1
| align="right" | 29.440
| align="right" | 1,4
| align="right" | 53.461
| align="right" | 2,3
| align="right" | 66.703
| align="right" | 2,7
| align="right" | 92.101
| align="right" | 3,5
| align="right" | 63.644
| align="right" | 2,7
| align="right" | 45.798
| align="right" | 2,2
| align="right" | 44.639
| align="right" | 2,3
|-
| [[Polacchi]]
| align="right" | 51.143
| align="right" | 2,8
| align="right" | 48.949
| align="right" | 2,5
| align="right" | 59.774
| align="right" | 2,9
| align="right" | 63.045
| align="right" | 2,7
| align="right" | 62.690
| align="right" | 2,5
| align="right" | 60.416
| align="right" | 2,3
| align="right" | 59.505
| align="right" | 2,5
| align="right" | 44.772
| align="right" | 2,2
| align="right" | 41.528
| align="right" | 2,1
|-
| [[Lituani]]
| align="right" | 23.192
| align="right" | 1,3
| align="right" | 22.913
| align="right" | 1,2
| align="right" | 32.383
| align="right" | 1,6
| align="right" | 40.589
| align="right" | 1,7
| align="right" | 37.818
| align="right" | 1,5
| align="right" | 34.630
| align="right" | 1,3
| align="right" | 33.430
| align="right" | 1,4
| align="right" | 24.479
| align="right" | 1,2
| align="right" | 23.944
| align="right" | 1,2
|-
| [[Ebrei]]
| align="right" | 95.675
| align="right" | 5,2
| align="right" | 93.479
| align="right" | 4,8
| align="right" | 36.592
| align="right" | 1,8
| align="right" | 36.680
| align="right" | 1,6
| align="right" | 28.331
| align="right" | 1,1
| align="right" | 22.897
| align="right" | 0,9
| align="right" | 10.385
| align="right" | 0,4
| align="right" | 6.437
| align="right" | 0,3
| align="right" | 5.297
| align="right" | 0,3
|-
| [[Rom (popolo)|Rom]]
| align="right" | 2.870
| align="right" | 0,2
| align="right" | 3.839
| align="right" | 0,2
| align="right" | 4.301
| align="right" | 0,2
| align="right" | 5.427
| align="right" | 0,2
| align="right" | 6.134
| align="right" | 0,3
| align="right" | 7.044
| align="right" | 0,3
| align="right" | 8.205
| align="right" | 0,3
| align="right" | 6.489
| align="right" | 0,3
| align="right" | 5.297
| align="right" | 0,3
|-
| [[Tedeschi del Baltico|Tedeschi]]
| align="right" | 70.964
| align="right" | 3,8
| align="right" | 62.144
| align="right" | 3,2
| align="right" | 1.609
| align="right" | 0,1
| align="right" | 5.413
| align="right" | 0,2
| align="right" | 3.299
| align="right" | 0,1
| align="right" | 3.783
| align="right" | 0,1
| align="right" | 3.465
| align="right" | 0,1
| align="right" | 3.042
| align="right" | 0,1
| align="right" | 2.605
| align="right" | 0,1
|-
| [[Estoni]]
| align="right" | 7.893
| align="right" | 0,4
| align="right" | 7.014
| align="right" | 0,4
| align="right" | 4.610
| align="right" | 0,2
| align="right" | 4.334
| align="right" | 0,2
| align="right" | 3.681
| align="right" | 0,2
| align="right" | 3.312
| align="right" | 0,1
| align="right" | 2.652
| align="right" | 0,1
| align="right" | 2.007
| align="right" | 0,1
| align="right" | 1.794
| align="right" | 0,1
|-
| Livoni
| align="right" | 1.268
| align="right" | 0,1
| align="right" | 944
| align="right" | 0,0
| align="right" | 185
| align="right" | 0,0
| align="right" | 48
| align="right" | 0,0
| align="right" | 107
| align="right" | 0,0
| align="right" | 135
| align="right" | 0,0
| align="right" | 180
| align="right" | 0,0
| align="right" | 250
| align="right" | 0,1
| align="right" | 171
| align="right" | 0,0
|-
| Altri
| align="right" | 5.504
| align="right" | 0,3
| align="right" | 3.398
| align="right" | 0,2
| align="right" | 8.648
| align="right" | 0,4
| align="right" | 13.828
| align="right" | 0,6
| align="right" | 16.979
| align="right" | 0,7
| align="right" | 29.275
| align="right" | 1,1
| align="right" | 24.824
| align="right" | 1,1
| align="right" | 26.640
| align="right" | 1,3
| align="right" | 57.325
| align="right" | 2,8
|-bgcolor="#e0e0e0"
! align="left" | Totale
! colspan="2" | 1.844.805
! colspan="2" | 1.950.502
! colspan="2" | 2.093.458
! colspan="2" | 2.364.127
! colspan="2" | 2.502.816
! colspan="2" | 2.666.567
! colspan="2" | 2.377.383
! colspan="2" | 2.070.371
! colspan="2" | 1.968.957
|-
|}
</div>
 
I [[lettoni]] sono il principale e più numeroso gruppo etnico del paese.
Seconda etnia è quella [[russi|russa]], concentrata nei [[distretti della Lettonia|distretti]] orientali.
 
Seguono altre [[minoranza etnica|minoranze]] [[slavi|slave]], quali i [[bielorussi]], i [[polacchi]], gli [[ucraini]] e quella [[popoli baltici|baltica]] dei [[lituani]].
 
Infine in Lettonia sono presenti anche altre [[etnia|etnie]] di piccola consistenza: [[ebrei]], [[rom (popolo)|rom]], [[tedeschi del Baltico]], [[estoni]], [[tatari]] ed altri ancora.
 
I dati del 2011 (fonte: Cia Factbook) riportano le seguenti percentuali:
* [[lettoni]] 62,1%;<ref name="demografia">[http://www.csb.gov.lv/statistikas-temas/2011gada-tautas-skaitisana-galvenie-raditaji-33608.html 2011.gada tautas skaitīšana - Galvenie rādītāji | Latvijas statistika<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* [[russi (popolo)|russi]] 26,9%;<ref name="demografia"/>
* [[bielorussi]] 3,3%;<ref name="demografia"/>
* [[ucraini]] 2,2%;<ref name="demografia"/>
* [[polacchi]] 2,2%;<ref name="demografia"/>
* [[lituani]] 1,2%;<ref name="demografia"/>
* altri ([[ebrei]], [[tedeschi]], [[estoni]], [[tatari]], [[Popolo Rom|rom]] ed altri) 2%.<ref name="demografia"/>
 
=== Religione ===
{{vedi anche|Chiesa cattolica in Lettonia}}
 
[[File:Rezekne Old Believers church front.jpg|thumb|Facciata della chiesa dei [[Vecchi credenti]], a [[Rēzekne]].]]
La maggior parte dei credenti è principalmente di [[religione]] [[cristianesimo|cristiana]]. Il più grande gruppo è quello [[luteranesimo|luterano]] ({{formatnum:556000}}, secondo i dati del [[2003]], pari al 24,3% della popolazione), con più piccole percentuali di [[cattolici]] ({{formatnum:429675}}, pari al 18,8%)<ref>[http://www.tm.gov.lv/lv/jaunumi/pi_info.html?news_id=1455 Religione cattolica in Lettonia]</ref> (vedi [[Chiesa cattolica in Lettonia]]) e di [[ortodossi|ortodossi orientali]] ({{formatnum:350000}}, pari al 15,3%)<ref>[http://ekai.pl/serwis/?MID=12767 Religione ortodossa in Lettonia]</ref> (vedi [[Chiesa ortodossa lettone]]).
 
In Lettonia c'è una comunità ebraica (9883 aderenti, dati del [[2005]], pari allo 0,43% della popolazione) residua al periodo sovietico. La comunità ebraica lettone fu decimata durante la [[seconda guerra mondiale]] (secondo l'ultimo [[censimento]] ufficiale nel [[1935]] era formata da 93&nbsp;479 ebrei, circa il 6,4% della popolazione totale).<ref>K. Y. Eunice, ''[http://www.christiantoday.com/article/trust.in.religious.institutions.does.not.convey.to.church.attendance/1462.htm Trust in Religious Institutions does not convey to Church Attendance]''. 2004.</ref>.
 
Altre religioni sono la [[Dievturiba|Dievturi]], e la [[Romuva]], la prima tradizionale, duramente repressa dal sistema sovietico, la seconda di più recente costituzione; sono religioni pagane politeistiche che hanno radici storiche basate sulla celebrazione della cultura nazionale, sulla [[mitologia]] del periodo pre-cristiano, la relazione con la natura e la venerazione degli antenati.
 
=== Lingue ===
La [[lingua ufficiale]] della Lettonia è il [[lingua lettone|lettone]] che, come il [[lingua lituana|lituano]] e l'estinto [[antico prussiano]], appartiene al [[lingue baltiche|gruppo baltico]] della famiglia delle [[lingue indoeuropee]].
 
La [[lingua letgalla]] è diffusa nella [[Letgallia]] (''Latgale''; la maggior parte dei linguisti considera il ''letgallo'' un [[dialetto]] della lingua lettone).<ref>[http://www.am.gov.lv/en/policy/4641/4642/FromSegregationToIntegration/ Lettonia: lingue e dialetti]</ref>
 
La [[lingua livone]] è oggi quasi estinta. Appartiene alle [[lingue baltofinniche]], una sottobranca delle [[lingue uraliche]].
 
Il [[lingua russa|russo]] fu la [[lingua ufficiale]] imposta durante l'[[Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche|occupazione sovietica]] mentre durante l'[[impero russo]] la lingua ufficiale nella capitale Riga rimase il tedesco fino al 1891. Oggi la lingua russa è la lingua di minoranza più diffusa, parlata dal 40% della popolazione mentre il tedesco è praticamente scomparso.
 
Il 18 febbraio [[2012]] si è svolto un [[referendum]] sullo [[status]] della lingua russa: con un'ampia maggioranza i cittadini si sono espressi contrari alla proposta di considerare il russo lingua ufficiale, accanto al lettone.<ref>[http://italian.ruvr.ru/2012_02_19/66418609/ Il russo non diventerà la seconda lingua in Lettonia]</ref>
 
== Ordinamento dello Stato ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Comuni della Lettonia}}
[[File:Latvia districts numbered.png|thumb|Mappa dei distretti della Lettonia.]]
[[File:Sigulda New Castle.JPG|thumb|Nuovo [[Castello di Sigulda]], Lettonia.]]
[[File:Riga domplatz.jpg|thumb|[[Doma laukums]] a Riga.]]
[[File:Ryga-domCzarnoglowych.jpg|thumb|La [[Casa delle Teste Nere]].]]
 
La Lettonia è suddivisa amministrativamente in 109 comuni detti ''novads'' (plurale - ''novadi'').
Nove [[città]] sono a statuto speciale dette ''lielpilsēta'' (al singolare) e al plurale ''lielpilsētas''.
 
=== Perdite e rivendicazioni territoriali ===
Vi è poi la [[Regione di Abrene]], o [[Abrene]], che fa parte dell'area fisica lettone e fu parte dello Stato lettone fino al [[1944]], annessa unilateralmente dalla [[Russia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]], venne poi rivendicata dalla Lettonia fin dal ritorno all'indipendenza nel [[1991]].
Nel 2007, attraverso un trattato russo-lettone fu definitivamente riconosciuto come territorio russo.
* {{cita web|http://www.raplm.gov.lv/uploads/filedir/ATR%20karte/ATR_109plus9_novadi_600tk_03-12-2008_new.jpg|Mappa della Lettonia}}
 
=== Città principali ===
{{Vedi anche|Città della Lettonia}}
La capitale è
* [[Riga|Rīga]] ([[Capitale (città)|capitale]] 722 000 ab. - 01.01.2017.);
 
Le altre principali città sono:
* [[Daugavpils]] (104&nbsp;870 ab. - 01.01.2009.),
* [[Liepāja]] (85&nbsp;149 ab. - 01.01.2009.),
* [[Jelgava]] (65&nbsp;630 ab.),
* [[Jūrmala]] (56&nbsp;069 ab.),
* [[Ventspils]] (43&nbsp;088 ab.),
* [[Rēzekne]] (35&nbsp;625 ab.),
* [[Valmiera]] (27&nbsp;453 ab.),
* [[Jēkabpils]] (26&nbsp;578 ab.),
* [[Ķekava]] (20&nbsp;945 ab.) e
* [[Cēsis]] (18&nbsp;171 ab.).
 
Le [[Regioni della Lettonia|regioni]] portano lo stesso nome delle città.
 
=== Istituzioni ===
==== Ordinamento scolastico ====
La Lettonia ha riformato il sistema della pubblica istruzione nel 1989 prevedendo un primo ciclo obbligatorio della durata di nove anni seguita da un secondo ciclo di tre anni oppure da una formazione professionale della durata variabile da uno a sei anni.
Molta attenzione è rivolta allo studio della musica, soprattutto della [[musica corale]] e allo studio della lingua lettone.
==== Sistema sanitario ====
Nel 1992 nel paese vi erano 176 ospedali e 130 letti ogni 10&nbsp;000 abitanti. La maggior parte degli ospedali è concentrato nelle aree urbane. Vi erano 41 medici per 10&nbsp;000 abitanti ma con scarsità di personale infermieristico e ausiliario.
==== Forze armate ====
{{...||stati}}
 
== Politica ==
=== Assetto istituzionale ===
La Lettonia è una [[Repubblica parlamentare]].
 
Il [[parlamento]] unicamerale ([[Saeima]]) è formato da 100 [[deputato|deputati]] eletti ogni 4 anni con sistema elettorale proporzionale con soglia di sbarramento del 5%.
 
Il [[Presidente]] della repubblica di Lettonia viene eletto dal Parlamento ogni 4 anni, emendato da un mandato triennale il 4 dicembre [[1997]].
Il presidente viene eletto con ballottaggio segreto con una maggioranza di voti non inferiore al cinquanta più uno dei membri del Saeima.
Il Presidente è il rappresentante della Lettonia nelle relazioni internazionali, nomina i rappresentanti diplomatici della Lettonia, e riceve anche i rappresentanti diplomatici degli altri stati; ratifica le decisioni del Saeima riguardo alla stipula di accordi internazionali. Ha il potere di concedere la grazia ai criminali dopo che la sentenza della corte abbia prodotto i suoi effetti legali; è il Comandante in capo delle forze armate della Lettonia. In tempo di guerra il Presidente assume la carica di Comandante supremo delle forze armate.
In base alle decisioni del [[Saeima]], spetta al Presidente [[dichiarazione di guerra|dichiarare guerra]].
 
La residenza ufficiale del Presidente della Lettonia è situata nel [[Castello di Riga]].
 
Il [[Primo ministro]] è nominato dal presidente della repubblica in base al risultato delle [[elezione|elezioni]] parlamentari.
Il Primo ministro in seguito sceglie il [[gabinetto di governo|Consiglio dei ministri]] che deve essere approvato dal Parlamento tramite un voto di fiducia.
Le elezioni parlamentari si tengono il primo [[sabato]] di ottobre.
 
In Lettonia le elezioni dei [[consiglio comunale|consigli comunali]], che sono costituiti da 7 a 60 membri a seconda delle dimensioni della municipalità, sono eletti tramite la rappresentanza proporzionale per un mandato di quattro anni.
 
=== Rapporti con l'Unione europea ===
{{vedi anche|Allargamento dell'Unione europea}}
La Lettonia il
* 12 giugno [[1995]], firma l'Accordo di Associazione, il quale entra in vigore solo il 1º febbraio [[1998]].
* 10 dicembre [[1999]] vengono aperti i negoziati di adesione. Circa tre anni dopo, il 13 dicembre [[2002]], durante il [[Consiglio europeo]], i negoziati di adesione vengono chiusi.
* 14 aprile [[2003]], il [[Consiglio Europeo]] approva l'adesione della Lettonia dall'[[Unione europea]].<ref>[http://www.likumi.lv/doc.php?mode=DOC&id=57980 Costituzione europea]</ref><ref>Decisione del Consiglio dell'Unione europea del 14 aprile 2003 relativa all'ammissione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione ([http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2003/l_236/l_23620030923it00150015.pdf PDF])</ref>
* 16 aprile [[2003]], firma il Trattato di adesione<ref>Trattato tra il Regno del Belgio, il Regno di Danimarca, la Repubblica federale di Germania, la Repubblica ellenica, il Regno di Spagna, la Repubblica francese, l'Irlanda, la Repubblica italiana, il Granducato di Lussemburgo, il Regno dei Paesi Bassi, la Repubblica d'Austria, la Repubblica portoghese, la Repubblica di Finlandia, il Regno di Svezia, il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord (Stati membri dell'Unione europea) e la Repubblica ceca, la Repubblica di Estonia, la Repubblica di Cipro, la Repubblica di Lettonia, la Repubblica di Lituania, la Repubblica di Ungheria, la Repubblica di Malta, la Repubblica di Polonia, la Repubblica di Slovenia, la Repubblica slovacca relativo all'adesione della Repubblica ceca, della Repubblica di Estonia, della Repubblica di Cipro, della Repubblica di Lettonia, della Repubblica di Lituania, della Repubblica di Ungheria, della Repubblica di Malta, della Repubblica di Polonia, della Repubblica di Slovenia e della Repubblica slovacca all'Unione europea [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2003/l_236/l_23620030923it00170032.pdf PDF])</ref>;
* 17 dicembre [[2003]], deposita presso il Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana i propri strumenti di ratifica del Trattato di adesione.
* 1º maggio [[2004]], entrato in vigore il Trattato, la nazione diventa membro dell'[[Unione europea]].
* 21 dicembre [[2007]], entra nello [[accordi di Schengen|spazio Schengen]].<ref>2007/801/CE Decisione del Consiglio, del 6 dicembre 2007, sulla piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen nella Repubblica ceca, nella Repubblica di Estonia, nella Repubblica di Lettonia, nella Repubblica di Lituania, nella Repubblica di Ungheria, nella Repubblica di Malta, nella Repubblica di Polonia, nella Repubblica di Slovenia e nella Repubblica slovacca ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_323/l_32320071208it00340039.pdf GU UE dell'8.12.2007])</ref>
* 1º gennaio [[2014]] - a dieci anni dall'entrata nell'[[Unione europea]], la nazione baltica, dimostrandosi virtuosa nonostante la pesante crisi economica europea, entra a far parte dell'[[Eurolandia|area Euro]]
 
== Economia ==
La valuta corrente è l'[[Euro]], che ha sostituito il [[Lats]] il 1º gennaio [[2014]].
Il settore economico prevalente è l'industria meccanica e dei mezzi di trasporto.
Ha importanza pure il settore della [[pesca (attività)|pesca]], la costruzione di mobili
e tessile.
Importanti partner commerciali sono gli altri [[paesi baltici]].
La Lettonia è uno Stato molto importante per gli scambi commerciali tra i Paesi Baltici.
 
La rete dei trasporti è ben sviluppata. Accanto alla strada e alla ferrovia ha importanza anche la navigazione sul [[Mar Baltico|Baltico]]. Porti importanti si trovano a [[Riga]], [[Ventspils]] e [[Liepaja]].
 
Il sistema ferroviario lettone ha ereditato dal periodo di occupazione militare sovietico (come le altre [[repubbliche baltiche]]) lo [[scartamento ferroviario|scartamento]] largo russo (1520&nbsp;mm), quindi la connessione con la rete della Polonia e del resto dell'Europa, che adotta quello standard di 1435&nbsp;mm, per il momento resta problematica.
Esistono tuttavia dei progetti futuri di riqualificazione del sistema ferroviario europeo che vedrà la Lettonia unirsi al resto del sistema ferroviario dell'[[Unione europea]].
 
== Cultura ==
=== Tasso di alfabetizzazione ===
Il tasso di alfabetizzazione, al 2009, è del 99,7% della popolazione, registrando un calo dello 0,3% dal 2000.<ref>[http://www.indexmundi.com/g/g.aspx?c=lg&v=39&l=it www.indexmundi.com]</ref>
 
== Mezzi di comunicazione di massa più importanti ==
=== Quotidiani ===
I giornali maggiori della Lettonia sono "Diena", "Neatkarīgā Rīta avīze" e "Latvijas Avīze".
 
=== Radio ===
Le prime trasmissioni regolari della [[radio (mass medium)|radio]] nella Lettonia sono state trasmesse nel [[1925]], dalla radio nazionale [[Latvijas Radio]].
 
Solo nel [[1993]] è nata la prima stazione privata — [[Radio SWH]].
 
=== Televisione ===
La Lettonia è stata la prima repubblica dei tre [[Stati baltici]] nella quale è stata creata la televisione. Le trasmissioni regolari della [[televisione]] hanno avuto inizio nel 1954 e sono state trasmesse dal primo canale nazionale [[Latvijas Televīzija]]. Dopo la fine della occupazione sovietica nel [[1991]] sono nati i primi canali televisivi privati come LNT e [[TV3]].
 
=== Internet ===
In Lettonia l'uso di [[internet]] raggiunge circa il 70% della totale popolazione, ed è uno dei più alti nell'Europa, secondo alcune statistiche è il mezzo di comunicazione più importante nel paese.
I portali con la maggiore popolarità sono [[Delfi (portāls)|Delfi.lv]] e [[Filebase.ws]] per le notizie e [[Draugiem.lv]] e [[Facebook]] come siti web di social network.
 
L'elevato utilizzo di internet ha contribuito alla creazione, alla diffusione e alla popolarità di diverse start-up innovative del mondo della finanza, tra cui le piattaforme di [[social lending]] [[Mintos]] e Twino, in grado di raccogliere, in breve tempo, centinaia di milioni di euro da investitori provenienti da tutte le parti del mondo.
 
== Ambiente ==
=== Flora ===
 
Il 44% della Lettonia è ricoperto da foreste. Vicino alle coste si trova un'enorme varietà di fiori oltre alle foreste di conifere nelle quali, come passatempo, i lettoni raccolgono funghi che sono assai numerosi. Nelle foreste più interne si trovano sia conifere che piante decidue di cui la più diffusa è la betulla.
 
=== Fauna ===
Animali selvatici frequenti sono i [[Cervus elaphus|cervi]], [[capriolo|caprioli]] e [[Vulpes vulpes|volpi]].
Vi sono pure [[alce|alci]], [[castoro|castori]], [[Canis lupus|lupi]] e rare [[renna|renne]]. Le coste sono popolate dalle [[foca|foche]].
Le [[cicogne bianche]] raggiungono le 6500 coppie,
sei volte tanto rispetto a tutta l'Europa occidentale. Esiste anche un mini parco nazionale, dove tutte queste specie in estinzione vengono preservate.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Juris Dreifelds, ''Latvia in Transition''. Cambridge University Press, 1996. ISBN 978-0-521-55537-1
* Jānis Rutkis, ''Latvia: Country & People''. Latvian National Foundation, Stoccolma, 1967.
* Arveds Švābe, ''The Story of Latvia: A Historical Survey''. Latvian National Foundation, Stoccolma, 1949.
* ''These Names Accuse: Nominal List of Latvians Deported to Soviet Russia, second edition''. Latvian National Foundation, Stoccolma.
* ''L'enciclopedia geografica: Europa settentrionale''. Corriere della Sera, Milano, 2005.
* Tuchtenhagen Ralph, ''Storia dei paesi baltici''. il Mulino, Bologna, 2008. ISBN 88-15-12452-7
 
== Voci correlate ==
* [[Riga]]
* [[Città della Lettonia]]
* [[Costituzione della Lettonia]]
* [[Presidenti della Lettonia]]
* [[Primi ministri della Lettonia]]
* [[Paesi Baltici]]
* [[Estonia]]
* [[Lituania]]
* [[Prenomi lettoni]]
* [[Aeroporti in Lettonia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Latvia|wikt=Lettonia|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Treccani}}
* {{cita web|http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2013/12/19/news/lettonia_pezzo_principale-73432619/|Le discriminazioni etniche in Lettonia}}
 
{{Europa}}
{{Stati membri dell'Unione europea}}
{{NATO}}
{{Storia della Lettonia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lettonia|NATO|Unione europea}}
 
[[Categoria:Lettonia| ]]