Anela e Discussione:Ken Scott (stilista): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Topowiki (discussione | contributi)
Storia: correzione errori
 
Nuova pagina: {{Voce GLAM|ICAR}}
 
Riga 1:
{{Voce GLAM|ICAR}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Anela
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Anela-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Sassari
|Amministratore locale=Antonio Damiano Mulas
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=11-6-2017
|Data istituzione=
|Superficie=36.89
|Note superficie=
|Abitanti=643
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2017.
|Aggiornamento abitanti=28-2-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Bono (Italia)|Bono]], [[Bultei]], [[Nughedu San Nicolò]]
|Targa=SS
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=1763
|Diffusività=
|Nome abitanti=anelesi
|Patrono=[[Cosma e Damiano|SS. Cosma e Damiano]]
|Festivo=27 settembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Anela (province of Sassari, region Sardinia, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Anela all'interno della provincia di Sassari
}}
 
'''Anela''' (''Anèla'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 643 abitanti della [[provincia di Sassari]].
 
== Storia ==
 
Molti storici sono concordi nel credere che Anela sia il paese più antico del [[Goceano]], essendo stato fondato probabilmente dai romani che vi impiantarono una colonia di latini nell'epoca di [[Lucio Cornelio Silla|Silla]].
 
Appartenne al [[Giudicato di Torres]], e fece parte della [[Curatoria]] del Goceano, della quale fu il capoluogo. Passò poi a far parte della contea del Goceano sotto il [[Giudicato di Arborea]]. Dopo la sconfitta del [[Marchesato di Oristano] nella seconda metà del [[XV secolo]] divenne un feudo regio fino al [[1839]] quando fu riscattato.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse==
Il territorio conserva ancora alcuni nuraghi.
 
A circa 1000 m s.l.m., molto distanti dal centro abitato sono presenti i resti di un avamposto militare bizantino, composto da una cinta muraria di circa 300 metri con quattro torri angolari al di sopra di una delle quali si trovano le rovine di una chiesa romanica dedicata a [[san Giorgio]] di Aneletto, eretta nel [[1100]] ed appartenente ai monaci [[Congregazione dei camaldolesi|camaldolesi]] nel [[1163]], circa cinque secoli dopo dell'insediamento bizantino, nel [[VII secolo]].
In buone condizioni (ma è stata restaurata varie volte) si trova invece la chiesa di Nostra Signora di Mesumundu, non lontana dall'abitato edificata nel [[1162]] dai [[Cistercensi]] e donata nello stesso secolo ai [[camaldolesi]] dal [[Diocesi di Castro di Sardegna|vescovo di Castro]].
 
Altre costruzioni storiche sono Funtana Noa (una fontana in granito sita al centro del paese) una caratteristica torre, entrambe del [[1886]], e la [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Anela)|chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano]]; notevole anche la foresta detta [[Forest'Anela]].
 
==Società==
=== Evoluzione demografica ===
 
{{Demografia/Anela}}
 
Come si può notare dal grafico il comune di Anela ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 939 abitanti. Nel censimento del 2001 ha denunciato invece una popolazione pari a 817 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991-2001 una variazione percentuale di abitanti pari al -13,00%.
===Lingue e dialetti===
La variante del [[lingua sarda|sardo]] parlata ad Anela è quella [[sardo logudorese#Logudorese centrale o comune|logudorese centrale o comune]].
 
== Economia ==
 
Sul territorio del comune di Anela risultano esistere 10 attività industriali con 29 addetti pari al 9,12% della forza lavoro occupata, 23 attività di servizio con 32 addetti pari al 10,06% della forza lavoro occupata, altre 19 attività di servizio con 75 addetti pari al 23,58% della forza lavoro occupata e 9 attività amministrative con 182 addetti pari al 57,23% della forza lavoro occupata.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|||Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|2006|Carlo Delfino editore|Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589019|isbn=88-7138-430-X}}
* {{cita libro|||Grande Enciclopedia della Sardegna|2007|Newton&ComptonEditori|Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.comunas.it/anela/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Provincia di Sassari}}
{{Portale|Sardegna}}
 
[[Categoria:Anela| ]]