Oceano (divinità) e Ordine livoniano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.102.18.92 (discussione), riportata alla versione precedente di Pequod76
Etichetta: Rollback
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Onorificenza
{{Personaggio
|nome = Ordine livoniano<br />
|medium = mitologia
|immagine = Baltic coat of arms.svg
|saga =
|legenda = Simbolo dell’ordine
|nome italiano = Oceano
|concesso da = {{simbolo|LivonianOrder.svg}}[[Media:LivonianOrder.svg|Sigillo del Gran Maestro dell’Ordine di Livonia]]
|nome = Ὠκεανός
|tipologia = [[Ordine cavalleresco]]
|immagine = Oceanus at Trevi.JPG
|motto =
|didascalia = Oceano raffigurato come statua nel contesto della [[Fontana di Trevi]], in cui si trova nella nicchia centrale
|status = soppresso
|epiteto = "Origine degli dei"
|sessocapo = Maschio
|granmaestro =
|prima apparizione =
|cancelliere =
|professione = [[Titano (mitologia)|Titano]]
|data istituzione = [[1237]]
|luogo istituzione = [[Lituania]]
|primo capo = [[Hermann Balk]]
|data cessazione = [[1561]]
|luogo cessazione =
|motivocessazione = Conversione al [[luteranesimo]] del [[Gotthard Kettler|Gran Maestro]]
|ultimo capo = [[Gotthard Kettler]]
|derivatoda = {{simbolo|Zakon Kawalerów Mieczowych COA.svg}}[[Cavalieri portaspada]]
|confluito in =
|divisoin =
|gradi = [[Cavalierato|Cavaliere]] (''classe unica'')
|prodottada =
|precedenza = Cavalieri portaspada
|ordinepiùalto = [[Gran Maestro]]
|ordinepiùbasso =
|immaginenastro =
|legendanastro =
}}
'''Oceano''' ({{lang-grc|Ὠκεανός|Okeanòs}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], figlio di [[Urano (divinità)|Urano]] (il cielo) e di [[Gea]] (la terra)<ref>[http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html Esiodo, ''Teogonia'', 116 e 134 su theoi.com.] (In inglese)</ref><ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I. 1. 3 su theoi.com.] (In inglese)</ref>.
 
L''''Ordine livoniano''' (anche noto come '''Ordine di Livonia''') fu un'autonoma sezione dell'[[Ordine teutonico]],<ref>{{cite book |title=The Teutonic Knights: A Military History |last=Urban |first=William |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher= |___location= |isbn=1-85367-667-5 |pages=259–273 |url=https://books.google.com/books?id=zzwXIQAACAAJ&dq }}</ref><ref>http://www.sapere.it/enciclopedia/Cavali%C3%A8ri+Portaspada.html</ref> costituitosi nel 1237. Divenne poi parte della [[Livonia#Terra mariana|confederazione livoniana]] dal 1435 al 1561. Il nome deriva dalla [[Livonia|regione in cui nacque]].<ref>http://www.teutonic.altervista.org/C/027.html</ref>
== Etimologia ==
[[File:GiorcesBardo41.jpg|thumb|Oceano ([[Museo nazionale del Bardo]], [[Tunisi]])|destra]]
Secondo il linguista olandese [[Robert S. P. Beekes]], il nome ''Oceano'' deriva da una proto-forma [[Substrato preellenico|pre-ellenica]] ''-kay-an-''.<ref>[[Robert S. P. Beekes]], ''Etymological Dictionary of Greek'', Brill, 2009, p. xxxv.</ref>
 
== Mitologia Storia==
[[File:2011 09 22Jauniunai11.JPG|left|300px|thumb|Rievocazione storica della Crociata livoniana presso [[Jauniūnai]] ([[contea di Vilnius]])]]
[[File:Mosaïque Oceanos.jpg|thumb|Oceano|sinistra]]
L'ordine fu formato dagli ex membri dei [[cavalieri portaspada]] dopo la sconfitta contro i [[samogizi]] nel [[1236]] nella [[battaglia di Šiauliai]], mentre era in corso la [[crociata livoniana]]: fu così che i cavalieri portaspada confluirono nell'Ordine teutonico, formando un gruppo interno, quello dell'Ordine livoniano nel [[1237]].<ref>{{cite book |title=Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands, and Culture |last=Frucht |first=Richard C. |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher=ABC-CLIO |___location= |isbn=1-57607-800-0 |pages=69 |url=https://books.google.com/books?id=lVBB1a0rC70C&pg=PA69&dq=%22Livonian+order%22#PPA69,M1 }}</ref> Tra il [[1237]] e il [[1290]], l'Ordine livoniano si impossessò della [[Curlandia]], della [[Livonia]] e della [[Semigallia]]. Nel [[1298]], i [[lituani]] conquistarono la roccaforte di Karkus a nord di Riga e sconfissero i cavalieri livoniani nella battaglia di Turaida, uccidendo anche il [[Gran Maestro]] e altri 22 comandanti.<ref>{{cite web|url=http://m.ldkistorija.lt/index.php/istoriniai-faktai/vytenis-ir-ryga/504|title=Orbis Lituaniae – Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės istorijos|first=e-solution: Gaumina|last=www.gaumina.lt|date=|website=m.ldkistorija.lt|accessdate=5 April 2018}}</ref> Nel [[1346]], l'Ordine acquistò il [[Ducato di Estonia]] dal [[re di Danimarca|re danese]] [[Valdemaro IV di Danimarca|Valdemaro IV]]. La vita quotidiana nei possedimenti degli ex cavalieri portaspada è descritta nelle cronache di Balthasar Russow (''Chronica der Provinz Lyfflandt'').<ref>http://itaaliapuhkus.ee/it/chiesa-dello-spirito-santo</ref>
 
L'ordine teutonico cadde in declino a seguito della sconfitta riportata nella [[battaglia di Grunwald]] ([[1410]]) e l'annessione dei territori a quelli della [[Prussia]]ad opera di [[Alberto I di Prussia|Alberto di Brandenburg]] nel [[1525]], mentre l'ordine livoniano riuscì a conversare ancora la propria esistenza e indipendenza (a differenza di altre [[Ordine di Dobrzyń|compagnie religiose di qualche secolo prima]]).
[[Omero]] chiama Oceano ''l'origine degli dei'' (''θεῶν γένεσις'')<ref>[[Iliade]], XIV, 201</ref> e ''l'origine di tutti'' (''γένεσις πάντεσσι'')<ref>Iliade, XIV, 246</ref>; egli era una divinità fluviale e con lo stesso nome veniva designato sia il [[fiume]] (o corso d'acqua) che il dio, ciò che del resto si usava fare anche per le altre divinità fluviali<ref>Tanto nell'Iliade (XIV, 245-246) che nell'[[Odissea]] (XII, 1) s'incontra l'espressione ''ποταμοῖo Ὠκεανοῦ'' o ''ποταμοῖo Ὠκεανοῖo'' = "del fiume Oceano"</ref>.
 
La sconfitta dell'ordine livoniano nella [[battaglia di Swienta]] (Wilkomierz) il primo settembre [[1435]], quando persero la vita il Gran Maestro e diversi [[cavaliere|cavalieri]] d'alto rango, ridusse il territorio ad un'area assimilabile alla [[regione storica]] della [[Livonia]]. L'accordo a cui seguì la costituzione della [[Terra Mariana]] (''eiine fruntliche eyntracht''), fu firmato a Walk il 4 dicembre [[1435]]: le parti erano rappresentate da una parte dall'[[arcidiocesi di Riga|arcivescovo di Riga]], la [[diocesi di Curlandia]], [[Diocesi di Dorpat|Dorpat]], [[Diocesi di Ösel-Wiek|Ösel–Wiek]] e [[Diocesi di Reval|Reval]]; dall'altra, i rappresentanti dell'ordine e i [[vassalli]], i capi politici di [[Riga]], Reval e l'insediamento di Dorpat.<ref name="VLM">{{cite book |title=Vana-Liivimaa maapäev |last=Raudkivi |first=Priit |authorlink= |author2= |year=2007 |publisher=Argo |___location= |isbn=9949-415-84-5 |page= |pages=118–119 |url=https://books.google.com/books?id=4QxtGQAACAAJ&dq }}</ref>
Oceano aveva un'inesauribile potenza generatrice, non diversamente dai fiumi, nelle cui acque si bagnavano le fanciulle greche prima delle nozze, e che perciò erano considerati come i capostipiti di antiche famiglie.
Oceano però non era un dio fluviale comune, perché il suo non era un fiume comune. Quando tutto aveva avuto già origine da lui, esso continuò a scorrere agli estremi margini della terra, rifluendo in se stesso, in un circolo ininterrotto. I fiumi, i torrenti e le sorgenti, anzi il mare stesso, continuavano a scaturire dal suo corso vasto e potente<ref>Iliade, XXI, 196-197: "Oceano, dal quale scaturiscono tutti i fiumi e tutto il mare e tutte le fonti e i grandi pozzi"</ref>.
Anche quando il mondo stava già sotto il dominio di [[Zeus]], egli solo poté rimanere al suo posto primitivo, oltre al quale si credeva si estendesse solo il buio, conosciuto col nome di Erebo.
 
Durante le guerre che accaddero qualche anno dopo in Livonia, l'ordine subì una cocente sconfitta ad opera delle truppe [[Granducato di Mosca|moscovite]] nella [[battaglia di Ergeme]] nel [[1560]]. Si invocò così la protezione di [[Sigismondo II Augusto]], [[Regno di Polonia (1385-1569)|re della Polonia]] e [[Granducato di Lituania|Granduca di Lituania]], perché l'ordine era impegnato in una guerra con Guglielmo di Brandenburgo nel 1557.
Tuttavia non fu solo Oceano a rimanere nel suo luogo primitivo. Ad esso era legata la dea [[Teti (titanide)|Teti]], che giustamente veniva chiamata ''madre''.
Possiamo dunque capire perché Omero dice che questa prima coppia già da molto tempo si asteneva dal procreare<ref>Iliade, XIV, 206-207</ref>. Che i due lo facessero per ira reciproca, è una motivazione naturale in quel genere di racconti antichissimi; ma se la procreazione primordiale non avesse avuto fine, neanche il nostro mondo avrebbe avuto consistenza, né un limite rotondo, né un corso circolare che rifluiva in se stesso.
Ad Oceano rimase dunque soltanto la facoltà di fluire in circolo, di alimentare le sorgenti, i fiumi e il mare - e la subordinazione al potere di Zeus.
 
Dopo aver raggiunto un [[Trattato di Vilnius (1561)|accordo]] con Sigismondo II, Augusto e i suoi rappresentanti (in particolare [[Mikołaj Krzysztof Radziwiłł]]), assieme all'ultimo Gran Maestro livoniano, [[Gotthard Kettler]], posero fine all'ordine: Kettler si convertì al [[luteranesimo]]. Nella parte meridionale delle terre appartenenti all'ordine ormai sciolto, costituì per sé e per la sua famiglia il [[Ducato di Curlandia e Semigallia]], al fine di risiedervi e ricavare proventi dalle terre possedute. L'[[Estonia]] settentrionale tornò a rientrare nel possesso dei [[danesi]] e degli [[svedesi]].
Oltre che da Omero e da Esiodo, Oceano è ricordato da diversi autori classici greci, tra i quali [[Pindaro]] ed [[Eschilo]]<ref>Eschilo - [[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo Incatenato]] - trad.italiana on-line di Ettore Romagnoli [http://www.filosofico.net/promincateneschilo42.htm] (cercare nel testo "Ocèano"; [[Prometeo]] era un discendente di Oceano)</ref>. Oceano è anche uno dei protagonisti del poema [[La Trasimenide]] di [[Matteo dall'Isola]].
 
Dal 14° al 16° secolo, divenne lingua ufficiale la [[Lingua alto-tedesca media|media]], quella più parlata negli insediamenti della [[Lega Anseatica]]; in seguito, fu sostituita dall'[[Lingua alto-tedesca protomoderna|Alto tedesco]] (16°-17° secolo)<ref name=Koch59>{{cite book|last=Koch|first=Kristine|title=Deutsch als Fremdsprache im Russland des 18. Jahrhunderts|publisher=Walter de Gruyter|___location=Berlin/New York|year=2002|series=Die Geschichte des Deutschen als Fremdsprache|volume=1|isbn=3-11-017503-7|language=German|page=59}}</ref>.
Un ramo della mitologia moderna (meno approfondita ma anche più conosciuta) attribuisce a Oceano e Teti anche la discendenza di [[Stige (dea)|Stige]] e [[Asopo (mitologia)|Asopo]] (anch'esso dio fluviale) e attribuisce a Oceano il ruolo di "più antico dei titani".
 
== Maestri di Livonia (all'interno dell'Ordine teutonico) ==
==Genealogia (Esiodo)==
Secondo [[Esiodo]], i figli di Oceano e Teti, i fiumi, erano circa tremila (tra i quali nomina il [[Nilo]], il [[Po]], il [[Danubio]] e diversi fiumi greci più corti) ed altrettante figlie dette [[Oceanine]]<ref>Esiodo - [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]] - trad.italiana on-line di Adalinda Gasparini - v.534-583 {{cita web |url=http://www.alaaddin.it/Teogonia/Teogoniatesto.html |titolo=Copia archiviata |accesso=25 aprile 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101015134924/http://www.alaaddin.it/Teogonia/Teogoniatesto.html |dataarchivio=15 ottobre 2010 }}</ref><ref>[http://www.readme.it/libri/Classici%20Greci/Teogonia.shtml Esiodo - Teogonia - trad.italiana on-line di Patrizio Sanasi]</ref>.
 
[[File:LivonianShield.svg|thumb|Scudo dei Cavalieri portaspada]]
{{chart/start}}
 
{{chart|}}
Il Gran Maestro di Livonia, come quello dell'[[Ordine teutonico]], veniva eletto dai compagni di cavalleria a vita. Il Gran Maestro esercitava poteri di gestione e supervisione: gestiva anche un consiglio che poteva essere riunito a seconda di quando lo riteneva opportuno e il suo consiglio era considerato uguale a un comando. I teutonici non intervennero nella precedente divisione delle autonomie locali, considerata un'area secondaria e la cui supervisione era affidata ad ambasciatori.<ref>{{cite book |title=Livonian Crusade |last=Urban |first=William L |authorlink= |author2= |year=2004 |publisher=Lithuanian Research and Studies Center |___location= |isbn=0-929700-45-7 |pages=12, 14 |url=https://books.google.com/books?id=h9BTAAAACAAJ&dq }}</ref>
{{chart| | | | | | | | | | | |URA |y|GAI |~|~|~|~|~|~|~|~|~|y|PON|URA=[[Urano (mitologia)|Urano]]|GAI=[[Gea (mitologia)|Gaia]]|PON=[[Ponto (mitologia)|Ponto]]}}
 
{{chart|,|-|v|-|-|-|v|-|-|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|-|-|-|.| | | |!}}
* [[Hermann Balk]] 1237–1238
{{chart|!|OCE |y|TET | | | |HYP |y|THE | | | | |CRI |y|EUR|OCE='''OCEANO'''|TET=[[Teti (titanide)|Teti]]|HYP=[[Iperione (mitologia)|Iperione]]|THE=[[Teia (mitologia)|Teia]]|CRI=[[Crio]]|EUR=[[Euribia]]}}
* [[Dietrich von Grüningen]] 1238–1242
{{chart|!| |,|-|^|-|.| | | |,|-|-|-|+|-|-|-|.| | | |,|-|-|^|v|-|-|-|.}}
* [[Dietrich von Grüningen]] 1244–1246
{{chart|!|RIV | |OCE | |HEL | |SEL | |EOS | |AST | |PAL | |PER | RIV=[[Potamoi]]|OCE=[[Oceanine]]|HEL=[[Helios]]|SEL=[[Selene]]|EOS=[[Eos (mitologia)|Eos]]|AST=[[Astreo]]|PAL=[[Pallante (titano)|Pallante]]|PER=[[Perse (titano)|Perse]]}}
* [[Andreas von Stierland]] 1248–1253
{{chart|!| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |}}
* [[Anno von Sangershausen]] 1253–1256
{{chart|)|-|-|-|-|-|v|-|-|-|v|-|-|-|-|-|-|-|-|-|v|-|-|-|.| | | |}}
* [[Burkhard von Hornhausen]] 1256–1260
{{chart|!| | | | |CRO |y|RHE | | | | | | | |COE |y|PHO | | |COE=[[Ceo (mitologia)|Ceo]]|PHO=[[Febe (titanide)|Febe]]|CRO=[[Crono]]|RHE=[[Rea (mitologia)|Rea]]}}
* [[Werner von Breithausen]] 1261–1263
{{chart|!| |,|-|v|-|v|-|^|-|v|-|v|-|.| | | | | |,|-|^|-|.| | | }}
* [[Konrad von Mandern]] 1263–1266
{{chart|!|HES |!|HER | |HAD |!|ZEU | | | |LET | |AST | |HES=[[Estia]]|HER=[[Era (mitologia)|Era]]|HAD=[[Ade]]|ZEU=[[Zeus]]|LET=[[Latona]]|AST=[[Asteria]]}}
* [[Otto von Lutterberg]] 1266–1270
{{chart|!| | | |!| | | | | | | |!| | | | | | | | | | | | | | |}}
* [[Walther von Nortecken]] 1270–1273
{{chart|!| | |DEM | | | | | |POS | | | | | | | | | | | | | |DEM=[[Demetra]]|POS=[[Poseidone]]}}
* [[Ernst von Rassburg]] 1273–1279
{{chart|!| | | | | | | | | | | | | | | |}}
* [[Konrad von Feuchtwangen]] 1279–1281
{{chart|`|-|-|-|-|v|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|v|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|-|.}}
* [[Wilken von Endorp]] 1281–1287
{{chart| | | | |IAP |y|CLY | | | | | |THE |~|y|~|ZEU |~|y|~|MNE |IAP=[[Giapeto (mitologia)|Giapeto]]|CLY=[[Asia (Oceanina)|Asia (Clymene)]]|THE=[[Temi]]|ZEU=(Zeus)|MNE=[[Mnemosine]]}}
* [[Konrad von Herzogenstein]] 1288–1290
{{chart| |,|-|-|-|v|-|^|-|v|-|-|-|.| | | | | | |!| | | | | |!}}
* [[Halt von Hohembach]] –1293
{{chart|ATL | |MEN | |PRO | |EPI | | | | |HOR | | | |MUS |ATL=[[Atlante (mitologia)|Atlante]]|MEN=[[Menezio (titano)|Menezio]]|PRO=[[Prometeo]]|EPI=[[Epimeteo (mitologia)|Epimeteo]]|HOR=[[Ore]]|MUS=[[Muse (divinità)|Muse]]}}
* [[Heinrich von Dinkelaghe]] 1295–1296
{{chart/end}}
* Bruno 1296–1298
* [[Gottfried von Rogga]] 1298–1307
* [[Conrad von Jocke]] 1309–1322
* [[Johannes Ungenade]] 1322–1324
* [[Reimar Hane]] 1324–1328
* [[Everhard von Monheim]] 1328–1340
* [[Burchard von Dreileben]] 1340–1345
* [[Goswin von Hercke]] 1345–1359
* [[Arnold von Vietinghof]] 1359–1364
* [[Wilhelm von Vrymersheim]] 1364–1385
* [[R. von Eltz]] 1385–1389
* [[Wennemar Hasenkamp von Brüggeneye]] 1389–1401
* [[Konrad von Vietinghof]] 1401–1413
* [[Diderick Tork]] 1413–1415
* [[Siegfried Lander von Spanheim]] 1415–1424
* [[Zisse von Rutenberg]] 1424–1433
* [[Franco Kerskorff]] 1433–1435
* [[Heinrich von Bockenvorde]] 1435–1437
* [[H. Vinke von Overbergen]] 1438–1450
* [[Johann Osthoff von Mengede]] 1450–1469
* [[Johann Wolthuss von Herse]] 1470–1471
* [[Bernd von der Borch]] 1471–1483
* [[Johann Fridach von Loringhofe]] 1483–1494
* [[Wolter von Plettenberg]] 1494–1525
 
==Voci correlate==
* [[Antica Prussia]]
* [[Ordine di Dobrzyń]]
* [[Ordini religiosi cavallereschi]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogettoInterprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://bifrost.it/ELLENI/1.Teogonia/01-Okeanos.html|Progetto Bifröst: Ōkeanos padre, Tethýs madre - Il mito omerico della creazione}}
 
{{portale|cristianesimo|Germania|Lituania|Lettonia|Polonia|storia}}
{{Mitologia greca}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:TitaniOrdini cavallereschi]]