Vincenzo Fagiolo e Ordine livoniano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template Catholic-hierarchy con Collegamenti esterni
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Onorificenza
{{Cardinale
|nome = Ordine livoniano<br />
|nome=Vincenzo Fagiolo
|immagine =Pope John Paul IIBaltic andcoat Vincenzoof Fagioloarms.jpgsvg
|legenda = Simbolo dell’ordine
|didascalia=Vincenzo Fagiolo assieme a [[Papa Giovanni Paolo II]]
|concesso da = {{simbolo|LivonianOrder.svg}}[[Media:LivonianOrder.svg|Sigillo del Gran Maestro dell’Ordine di Livonia]]
|stemma=Template-Cardinal.svg
|tipologia = [[Ordine cavalleresco]]
|motto=Plenitudo legis dilectio
|motto =
|ruoliricoperti=
|status = soppresso
*Prelato uditore della [[Tribunale della Rota Romana|Rota Romana]]
|capo =
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]] e amministratore perpetuo di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Vasto]]
|granmaestro =
*[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]] e [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Vasto]]
|cancelliere =
*Segretario della [[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica|Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari]]
|data istituzione = [[1237]]
*Segretario della [[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica]]
|luogo istituzione = [[Lituania]]
*Presidente del [[Pontificio consiglio per i testi legislativi|Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi]]
|primo capo = [[Hermann Balk]]
*Presidente della [[Commissione disciplinare della Curia romana|Commissione Disciplinare della Curia Romana]]
|data cessazione = [[1561]]
*[[Cardinale|Cardinale diacono]] di [[San Teodoro (diaconia)|San Teodoro]]
|luogo cessazione =
|nato=5 febbraio [[1918]], [[Segni]]
|motivocessazione = Conversione al [[luteranesimo]] del [[Gotthard Kettler|Gran Maestro]]
|ordinato=6 marzo [[1943]]
|ultimo capo = [[Gotthard Kettler]]
|nomarcivescovo=20 novembre [[1971]] da [[papa Paolo VI]]
|derivatoda = {{simbolo|Zakon Kawalerów Mieczowych COA.svg}}[[Cavalieri portaspada]]
|arcconsacrato=19 dicembre [[1971]] dal [[cardinale]] [[Carlo Confalonieri]]
|confluito in =
|creato=26 novembre [[1994]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|divisoin =
|deceduto=22 settembre [[2000]], [[Roma]]
|gradi = [[Cavalierato|Cavaliere]] (''classe unica'')
}}
|prodottada =
{{Bio
|precedenza = Cavalieri portaspada
|Nome = Vincenzo
|ordinepiùalto = [[Gran Maestro]]
|Cognome = Fagiolo
|ordinepiùbasso =
|Sesso = M
|immaginenastro =
|LuogoNascita = Segni
|legendanastro =
|GiornoMeseNascita = 5 febbraio
|AnnoNascita = 1918
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 22 settembre
|AnnoMorte = 2000
|Epoca = 1900
|Attività = cardinale
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
L''''Ordine livoniano''' (anche noto come '''Ordine di Livonia''') fu un'autonoma sezione dell'[[Ordine teutonico]],<ref>{{cite book |title=The Teutonic Knights: A Military History |last=Urban |first=William |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher= |___location= |isbn=1-85367-667-5 |pages=259–273 |url=https://books.google.com/books?id=zzwXIQAACAAJ&dq }}</ref><ref>http://www.sapere.it/enciclopedia/Cavali%C3%A8ri+Portaspada.html</ref> costituitosi nel 1237. Divenne poi parte della [[Livonia#Terra mariana|confederazione livoniana]] dal 1435 al 1561. Il nome deriva dalla [[Livonia|regione in cui nacque]].<ref>http://www.teutonic.altervista.org/C/027.html</ref>
== Biografia ==
Dopo gli studi medi compiuti presso il [[Pontificio Seminario Romano Maggiore]], il 6 marzo [[1943]] venne [[ordine sacro|ordinato]] [[presbitero|sacerdote]] e iniziò a prestare servizio pastorale presso diverse [[parrocchia|parrocchie]] romane e presso l'[[Ente Nazionale Sordomuti]].
 
==Storia==
Come giovane prete presso la parrocchia dei Santi Venanzio e Fabiano collaborò alla salvezza dell'ebreo romano Michael Tagliacozzo nel periodo dell'occupazione tedesca, in una catena di solidarietà che coinvolse anche la professoressa [[Maria Amendola]], il cardinale [[Pietro Palazzini]] e il pastore avventista [[Daniele Cupertino]]. Per questo Fagiolo e gli altri ricevettero nel 1983 la medaglia d'oro di [[giusti tra le nazioni]] a [[Yad Vashem]] a [[Gerusalemme]].
[[File:2011 09 22Jauniunai11.JPG|left|300px|thumb|Rievocazione storica della Crociata livoniana presso [[Jauniūnai]] ([[contea di Vilnius]])]]
L'ordine fu formato dagli ex membri dei [[cavalieri portaspada]] dopo la sconfitta contro i [[samogizi]] nel [[1236]] nella [[battaglia di Šiauliai]], mentre era in corso la [[crociata livoniana]]: fu così che i cavalieri portaspada confluirono nell'Ordine teutonico, formando un gruppo interno, quello dell'Ordine livoniano nel [[1237]].<ref>{{cite book |title=Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands, and Culture |last=Frucht |first=Richard C. |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher=ABC-CLIO |___location= |isbn=1-57607-800-0 |pages=69 |url=https://books.google.com/books?id=lVBB1a0rC70C&pg=PA69&dq=%22Livonian+order%22#PPA69,M1 }}</ref> Tra il [[1237]] e il [[1290]], l'Ordine livoniano si impossessò della [[Curlandia]], della [[Livonia]] e della [[Semigallia]]. Nel [[1298]], i [[lituani]] conquistarono la roccaforte di Karkus a nord di Riga e sconfissero i cavalieri livoniani nella battaglia di Turaida, uccidendo anche il [[Gran Maestro]] e altri 22 comandanti.<ref>{{cite web|url=http://m.ldkistorija.lt/index.php/istoriniai-faktai/vytenis-ir-ryga/504|title=Orbis Lituaniae – Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės istorijos|first=e-solution: Gaumina|last=www.gaumina.lt|date=|website=m.ldkistorija.lt|accessdate=5 April 2018}}</ref> Nel [[1346]], l'Ordine acquistò il [[Ducato di Estonia]] dal [[re di Danimarca|re danese]] [[Valdemaro IV di Danimarca|Valdemaro IV]]. La vita quotidiana nei possedimenti degli ex cavalieri portaspada è descritta nelle cronache di Balthasar Russow (''Chronica der Provinz Lyfflandt'').<ref>http://itaaliapuhkus.ee/it/chiesa-dello-spirito-santo</ref>
 
L'ordine teutonico cadde in declino a seguito della sconfitta riportata nella [[battaglia di Grunwald]] ([[1410]]) e l'annessione dei territori a quelli della [[Prussia]]ad opera di [[Alberto I di Prussia|Alberto di Brandenburg]] nel [[1525]], mentre l'ordine livoniano riuscì a conversare ancora la propria esistenza e indipendenza (a differenza di altre [[Ordine di Dobrzyń|compagnie religiose di qualche secolo prima]]).
Approfondì gli studi [[teologia|teologici]] e [[filosofia|filosofici]] presso la [[Pontificia Università Lateranense]], dove poi conseguì la laurea in [[Diritto canonico]]: in seguito ottenne anche la [[Libera docenza]] in [[Diritto canonico]] ed [[Diritto ecclesiastico|ecclesiastico]] presso l'[[Università La Sapienza]] e fu docente presso la [[Libera Università Internazionale degli Studi Sociali|LUISS]] e l'[[Università di Chieti]] (dal [[1960]]). Partecipò come perito ad alcune fasi del [[Concilio Vaticano II]].
 
La sconfitta dell'ordine livoniano nella [[battaglia di Swienta]] (Wilkomierz) il primo settembre [[1435]], quando persero la vita il Gran Maestro e diversi [[cavaliere|cavalieri]] d'alto rango, ridusse il territorio ad un'area assimilabile alla [[regione storica]] della [[Livonia]]. L'accordo a cui seguì la costituzione della [[Terra Mariana]] (''eiine fruntliche eyntracht''), fu firmato a Walk il 4 dicembre [[1435]]: le parti erano rappresentate da una parte dall'[[arcidiocesi di Riga|arcivescovo di Riga]], la [[diocesi di Curlandia]], [[Diocesi di Dorpat|Dorpat]], [[Diocesi di Ösel-Wiek|Ösel–Wiek]] e [[Diocesi di Reval|Reval]]; dall'altra, i rappresentanti dell'ordine e i [[vassalli]], i capi politici di [[Riga]], Reval e l'insediamento di Dorpat.<ref name="VLM">{{cite book |title=Vana-Liivimaa maapäev |last=Raudkivi |first=Priit |authorlink= |author2= |year=2007 |publisher=Argo |___location= |isbn=9949-415-84-5 |page= |pages=118–119 |url=https://books.google.com/books?id=4QxtGQAACAAJ&dq }}</ref>
Il 20 novembre [[1971]] venne eletto [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Chieti]] da [[papa Paolo VI]] e il 19 dicembre dello stesso anno ricevette l'ordinazione episcopale dal cardinale [[Carlo Confalonieri]]: dal [[1979]] fu anche vicepresidente della [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] e Presidente della [[Caritas Italiana]].
 
Durante le guerre che accaddero qualche anno dopo in Livonia, l'ordine subì una cocente sconfitta ad opera delle truppe [[Granducato di Mosca|moscovite]] nella [[battaglia di Ergeme]] nel [[1560]]. Si invocò così la protezione di [[Sigismondo II Augusto]], [[Regno di Polonia (1385-1569)|re della Polonia]] e [[Granducato di Lituania|Granduca di Lituania]], perché l'ordine era impegnato in una guerra con Guglielmo di Brandenburgo nel 1557.
Il 15 luglio [[1984]] abbandonò l'ufficio di [[arcivescovo di Chieti]] per prestare servizio presso la [[Curia Romana]]: l'8 aprile di quell'anno era stato nominato segretario della [[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica]]; dal 15 dicembre del [[1990]] fu presidente del [[Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi]].
 
Dopo aver raggiunto un [[Trattato di Vilnius (1561)|accordo]] con Sigismondo II, Augusto e i suoi rappresentanti (in particolare [[Mikołaj Krzysztof Radziwiłł]]), assieme all'ultimo Gran Maestro livoniano, [[Gotthard Kettler]], posero fine all'ordine: Kettler si convertì al [[luteranesimo]]. Nella parte meridionale delle terre appartenenti all'ordine ormai sciolto, costituì per sé e per la sua famiglia il [[Ducato di Curlandia e Semigallia]], al fine di risiedervi e ricavare proventi dalle terre possedute. L'[[Estonia]] settentrionale tornò a rientrare nel possesso dei [[danesi]] e degli [[svedesi]].
[[Papa Giovanni Paolo II]] lo elevò al rango di cardinale diacono nel [[concistoro]] del 26 novembre [[1994]] conferendogli la [[diaconia]] di [[San Teodoro (diaconia)|San Teodoro]].
 
Dal 14° al 16° secolo, divenne lingua ufficiale la [[Lingua alto-tedesca media|media]], quella più parlata negli insediamenti della [[Lega Anseatica]]; in seguito, fu sostituita dall'[[Lingua alto-tedesca protomoderna|Alto tedesco]] (16°-17° secolo)<ref name=Koch59>{{cite book|last=Koch|first=Kristine|title=Deutsch als Fremdsprache im Russland des 18. Jahrhunderts|publisher=Walter de Gruyter|___location=Berlin/New York|year=2002|series=Die Geschichte des Deutschen als Fremdsprache|volume=1|isbn=3-11-017503-7|language=German|page=59}}</ref>.
Morì a [[Roma]] il 22 settembre [[2000]], all'età di 82 anni.
 
== Maestri di Livonia (all'interno dell'Ordine teutonico) ==
Le esequie si sono tenute il 26 settembre alle ore 10.00 all'Altare della Cattedra della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]]. La liturgia esequiale è stata presieduta dal [[papa Giovanni Paolo II]].
 
[[File:LivonianShield.svg|thumb|Scudo dei Cavalieri portaspada]]
È sepolto in un [[sarcofago]] di [[marmo]] nella cattedrale metropolitana di Chieti.
 
Il Gran Maestro di Livonia, come quello dell'[[Ordine teutonico]], veniva eletto dai compagni di cavalleria a vita. Il Gran Maestro esercitava poteri di gestione e supervisione: gestiva anche un consiglio che poteva essere riunito a seconda di quando lo riteneva opportuno e il suo consiglio era considerato uguale a un comando. I teutonici non intervennero nella precedente divisione delle autonomie locali, considerata un'area secondaria e la cui supervisione era affidata ad ambasciatori.<ref>{{cite book |title=Livonian Crusade |last=Urban |first=William L |authorlink= |author2= |year=2004 |publisher=Lithuanian Research and Studies Center |___location= |isbn=0-929700-45-7 |pages=12, 14 |url=https://books.google.com/books?id=h9BTAAAACAAJ&dq }}</ref>
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santorio]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], O.P.
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale del XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Hyacinthe Sigismond Gerdil]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], S.J.
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* Papa [[Pio X|San Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Carlo Confalonieri]]
* Arcivescovo Vincenzo Fagiolo
 
* [[Hermann Balk]] 1237–1238
== Onorificenze ==
* [[Dietrich von Grüningen]] 1238–1242
{{Onorificenze
* [[Dietrich von Grüningen]] 1244–1246
|immagine=Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.png
* [[Andreas von Stierland]] 1248–1253
|nome_onorificenza=Balì Cavaliere di Gran Croce di Giustizia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone-Due Sicilie)
* [[Anno von Sangershausen]] 1253–1256
|collegamento_onorificenza=Ordine Costantiniano di San Giorgio (Napoli)
* [[Burkhard von Hornhausen]] 1256–1260
|motivazione=
* [[Werner von Breithausen]] 1261–1263
|luogo=<ref>[http://www.ordinecostantiniano.it/ordine-e-collegio-dei-cardinali/ Dal sito web del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.]</ref>
* [[Konrad von Mandern]] 1263–1266
}}
* [[Otto von Lutterberg]] 1266–1270
* [[Walther von Nortecken]] 1270–1273
* [[Ernst von Rassburg]] 1273–1279
* [[Konrad von Feuchtwangen]] 1279–1281
* [[Wilken von Endorp]] 1281–1287
* [[Konrad von Herzogenstein]] 1288–1290
* [[Halt von Hohembach]] –1293
* [[Heinrich von Dinkelaghe]] 1295–1296
* Bruno 1296–1298
* [[Gottfried von Rogga]] 1298–1307
* [[Conrad von Jocke]] 1309–1322
* [[Johannes Ungenade]] 1322–1324
* [[Reimar Hane]] 1324–1328
* [[Everhard von Monheim]] 1328–1340
* [[Burchard von Dreileben]] 1340–1345
* [[Goswin von Hercke]] 1345–1359
* [[Arnold von Vietinghof]] 1359–1364
* [[Wilhelm von Vrymersheim]] 1364–1385
* [[R. von Eltz]] 1385–1389
* [[Wennemar Hasenkamp von Brüggeneye]] 1389–1401
* [[Konrad von Vietinghof]] 1401–1413
* [[Diderick Tork]] 1413–1415
* [[Siegfried Lander von Spanheim]] 1415–1424
* [[Zisse von Rutenberg]] 1424–1433
* [[Franco Kerskorff]] 1433–1435
* [[Heinrich von Bockenvorde]] 1435–1437
* [[H. Vinke von Overbergen]] 1438–1450
* [[Johann Osthoff von Mengede]] 1450–1469
* [[Johann Wolthuss von Herse]] 1470–1471
* [[Bernd von der Borch]] 1471–1483
* [[Johann Fridach von Loringhofe]] 1483–1494
* [[Wolter von Plettenberg]] 1494–1525
 
==Voci correlate==
* [[Antica Prussia]]
* [[Ordine di Dobrzyń]]
* [[Ordini religiosi cavallereschi]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri Bibliografia progetti==
{{Interprogetto}}
*Israel Gutman, Bracha Rivlin e Liliana Picciotto, ''I giusti d'Italia: i non ebrei che salvarono gli ebrei, 1943-45'', Milano, Mondadori, 2006, pp.&nbsp;14–16.
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto}}
{{portale|cristianesimo|Germania|Lituania|Lettonia|Polonia|storia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.fiu.edu/~mirandas/bios-f.htm|The Cardinals of the Holy Roman Church - Biographical Dictionary|lingua=en}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Arcivescovo metropolita di Chieti ed amministratore perpetuo di Vasto]]
|periodo=20 novembre [[1971]] - 24 agosto [[1982]]
|precedente=[[Loris Francesco Capovilla]]
|successivo=-
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Arcidiocesi di Chieti-Vasto|Arcivescovo metropolita di Chieti e vescovo di Vasto]]
|periodo=24 agosto [[1982]] - 15 luglio [[1984]]
|precedente=-
|successivo=[[Antonio Valentini]]
|immagine=ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica|Segretario della Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari]]
|periodo=8 aprile [[1984]] - 28 giugno [[1988]]
|precedente=[[Paul Augustin Mayer]], O.S.B.
|successivo=-
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica|Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica]]
|periodo=28 giugno [[1988]] - 15 dicembre [[1990]]
|precedente=-
|successivo=[[Francisco Javier Errázuriz Ossa]], P.Schönstatt
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Pontificio Consiglio per i testi legislativi|Presidente del Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi]]
|periodo=15 dicembre [[1990]] - 19 dicembre [[1994]]
|precedente=[[Rosalio José Castillo Lara]], S.D.B.
|successivo=[[Julián Herranz Casado]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=incarico governativo
|carica=[[Commissione disciplinare della Curia Romana|Presidente della Commissione Disciplinare della Curia Romana]]
|periodo=29 dicembre [[1990]] - 14 febbraio [[1998]]
|precedente=[[Rosalio José Castillo Lara]], S.D.B.
|successivo=[[Mario Francesco Pompedda]]
|immagine=Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia=cardinale
|carica=[[San Teodoro (diaconia)|Cardinale diacono di San Teodoro]]
|periodo=26 novembre [[1994]] - 22 settembre [[2000]]
|precedente=[[Ernesto Civardi]]
|successivo=-
|immagine=CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:VescoviOrdini e arcivescovi di Chieticavallereschi]]
[[Categoria:Cardinali nominati da Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Giusti tra le nazioni italiani]]
[[Categoria:Giusti tra le nazioni cattolici]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio"]]