Amici di Maria De Filippi (diciassettesima edizione, fase iniziale) e Ordine livoniano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Onorificenza
{{in corso|televisione}}
|nome = Ordine livoniano<br />
{{Programma/vecchia versione
|immagine = Baltic coat of arms.svg
|Logo = Amici_Logo.PNG
|legenda = Simbolo dell’ordine
|Dimensione logo = 200
|concesso da = {{simbolo|LivonianOrder.svg}}[[Media:LivonianOrder.svg|Sigillo del Gran Maestro dell’Ordine di Livonia]]
|Anno prima TV = [[2017]]-[[2018]]
|Generetipologia = [[TalentOrdine showcavalleresco]]
|motto =
|Durata = 110 min (speciale del sabato) [[Canale 5]]<br />55 min circa (fascia pomeridiana: lun-ven) [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]], [[Nove (rete televisiva)|NOVE]] (repliche)
|status = soppresso
|Produttore = Fascino P.G.T
|capo =
|Presentatore = [[Maria De Filippi]]
|granmaestro =
|Regista = [[Paolo Pietrangeli]]
|cancelliere =
|Sito = www.mariadefilippi.mediaset.it/amici/
|data istituzione = [[1237]]
|NomeProgramma = Amici di Maria De Filippi
|luogo istituzione = [[Lituania]]
|Edizione = Diciassettesima Edizione
|primo capo = [[Hermann Balk]]
|Rete = [[Canale 5]]<br />[[Real Time (rete televisiva)|Real Time]]
|data cessazione = [[1561]]
|luogo cessazione =
|motivocessazione = Conversione al [[luteranesimo]] del [[Gotthard Kettler|Gran Maestro]]
|ultimo capo = [[Gotthard Kettler]]
|derivatoda = {{simbolo|Zakon Kawalerów Mieczowych COA.svg}}[[Cavalieri portaspada]]
|confluito in =
|divisoin =
|gradi = [[Cavalierato|Cavaliere]] (''classe unica'')
|prodottada =
|precedenza = Cavalieri portaspada
|ordinepiùalto = [[Gran Maestro]]
|ordinepiùbasso =
|immaginenastro =
|legendanastro =
}}
 
L''''Ordine livoniano''' (anche noto come '''Ordine di Livonia''') fu un'autonoma sezione dell'[[Ordine teutonico]],<ref>{{cite book |title=The Teutonic Knights: A Military History |last=Urban |first=William |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher= |___location= |isbn=1-85367-667-5 |pages=259–273 |url=https://books.google.com/books?id=zzwXIQAACAAJ&dq }}</ref><ref>http://www.sapere.it/enciclopedia/Cavali%C3%A8ri+Portaspada.html</ref> costituitosi nel 1237. Divenne poi parte della [[Livonia#Terra mariana|confederazione livoniana]] dal 1435 al 1561. Il nome deriva dalla [[Livonia|regione in cui nacque]].<ref>http://www.teutonic.altervista.org/C/027.html</ref>
La diciassettesima edizione di [[Amici di Maria De Filippi]] va in onda nella sua fase iniziale a partire dal 18 novembre [[2017]].
 
==Storia==
Il programma ha avuto inizio con la formazione della classe, su [[Canale 5]] con lo speciale di sabato 18 novembre condotto da [[Maria De Filippi]] dalle 14:10 alle 16:20. Il Day Time viene trasmesso su [[Real Time (rete televisiva)|Real Time]] a partire da lunedì 20 novembre alle 13:50 e condotto per il terzo anno consecutivo da Stefano De Martino e Marcello Sacchetta, ballerini professionisti del programma. A differenza delle edizioni precedenti, i concorrenti non sono stati selezionati dai professori ma da una commissione composta da [[Eleonora Abbagnato]] (danza), [[Elisa Toffoli|Elisa]], [[Charlie Rapino]] e [[Andrea Rigonat]] (canto).
[[File:2011 09 22Jauniunai11.JPG|left|300px|thumb|Rievocazione storica della Crociata livoniana presso [[Jauniūnai]] ([[contea di Vilnius]])]]
L'ordine fu formato dagli ex membri dei [[cavalieri portaspada]] dopo la sconfitta contro i [[samogizi]] nel [[1236]] nella [[battaglia di Šiauliai]], mentre era in corso la [[crociata livoniana]]: fu così che i cavalieri portaspada confluirono nell'Ordine teutonico, formando un gruppo interno, quello dell'Ordine livoniano nel [[1237]].<ref>{{cite book |title=Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands, and Culture |last=Frucht |first=Richard C. |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher=ABC-CLIO |___location= |isbn=1-57607-800-0 |pages=69 |url=https://books.google.com/books?id=lVBB1a0rC70C&pg=PA69&dq=%22Livonian+order%22#PPA69,M1 }}</ref> Tra il [[1237]] e il [[1290]], l'Ordine livoniano si impossessò della [[Curlandia]], della [[Livonia]] e della [[Semigallia]]. Nel [[1298]], i [[lituani]] conquistarono la roccaforte di Karkus a nord di Riga e sconfissero i cavalieri livoniani nella battaglia di Turaida, uccidendo anche il [[Gran Maestro]] e altri 22 comandanti.<ref>{{cite web|url=http://m.ldkistorija.lt/index.php/istoriniai-faktai/vytenis-ir-ryga/504|title=Orbis Lituaniae – Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės istorijos|first=e-solution: Gaumina|last=www.gaumina.lt|date=|website=m.ldkistorija.lt|accessdate=5 April 2018}}</ref> Nel [[1346]], l'Ordine acquistò il [[Ducato di Estonia]] dal [[re di Danimarca|re danese]] [[Valdemaro IV di Danimarca|Valdemaro IV]]. La vita quotidiana nei possedimenti degli ex cavalieri portaspada è descritta nelle cronache di Balthasar Russow (''Chronica der Provinz Lyfflandt'').<ref>http://itaaliapuhkus.ee/it/chiesa-dello-spirito-santo</ref>
 
L'ordine teutonico cadde in declino a seguito della sconfitta riportata nella [[battaglia di Grunwald]] ([[1410]]) e l'annessione dei territori a quelli della [[Prussia]]ad opera di [[Alberto I di Prussia|Alberto di Brandenburg]] nel [[1525]], mentre l'ordine livoniano riuscì a conversare ancora la propria esistenza e indipendenza (a differenza di altre [[Ordine di Dobrzyń|compagnie religiose di qualche secolo prima]]).
Inoltre le puntate tornano a essere trasmesse in diretta e torna anche la classifica di gradimento degli allievi decisa dal pubblico tramite televoto.
 
La sconfitta dell'ordine livoniano nella [[battaglia di Swienta]] (Wilkomierz) il primo settembre [[1435]], quando persero la vita il Gran Maestro e diversi [[cavaliere|cavalieri]] d'alto rango, ridusse il territorio ad un'area assimilabile alla [[regione storica]] della [[Livonia]]. L'accordo a cui seguì la costituzione della [[Terra Mariana]] (''eiine fruntliche eyntracht''), fu firmato a Walk il 4 dicembre [[1435]]: le parti erano rappresentate da una parte dall'[[arcidiocesi di Riga|arcivescovo di Riga]], la [[diocesi di Curlandia]], [[Diocesi di Dorpat|Dorpat]], [[Diocesi di Ösel-Wiek|Ösel–Wiek]] e [[Diocesi di Reval|Reval]]; dall'altra, i rappresentanti dell'ordine e i [[vassalli]], i capi politici di [[Riga]], Reval e l'insediamento di Dorpat.<ref name="VLM">{{cite book |title=Vana-Liivimaa maapäev |last=Raudkivi |first=Priit |authorlink= |author2= |year=2007 |publisher=Argo |___location= |isbn=9949-415-84-5 |page= |pages=118–119 |url=https://books.google.com/books?id=4QxtGQAACAAJ&dq }}</ref>
I casting sono stati trasmessi su Real Time dal 30 ottobre al 17 novembre [[2017]].
 
Durante le guerre che accaddero qualche anno dopo in Livonia, l'ordine subì una cocente sconfitta ad opera delle truppe [[Granducato di Mosca|moscovite]] nella [[battaglia di Ergeme]] nel [[1560]]. Si invocò così la protezione di [[Sigismondo II Augusto]], [[Regno di Polonia (1385-1569)|re della Polonia]] e [[Granducato di Lituania|Granduca di Lituania]], perché l'ordine era impegnato in una guerra con Guglielmo di Brandenburgo nel 1557.
 
Dopo aver raggiunto un [[Trattato di Vilnius (1561)|accordo]] con Sigismondo II, Augusto e i suoi rappresentanti (in particolare [[Mikołaj Krzysztof Radziwiłł]]), assieme all'ultimo Gran Maestro livoniano, [[Gotthard Kettler]], posero fine all'ordine: Kettler si convertì al [[luteranesimo]]. Nella parte meridionale delle terre appartenenti all'ordine ormai sciolto, costituì per sé e per la sua famiglia il [[Ducato di Curlandia e Semigallia]], al fine di risiedervi e ricavare proventi dalle terre possedute. L'[[Estonia]] settentrionale tornò a rientrare nel possesso dei [[danesi]] e degli [[svedesi]].
==Corpo docente e concorrenti==
{|class="wikitable"
! style="background: #000000; color: #fff;" Width=35%; colspan=3| '''Canto'''
!
! style="background: #92000A; color: #fff;" Width=35%; Colspan=4| '''Ballo'''
|-
! Colspan=7| Professori
|-
|colspan=3|
*[[Rudy Zerbi]]
*[[Carlo Di Francesco]]
*[[Giusy Ferreri]]
*[[Paola Turci]]
|
|colspan=3|
*[[Alessandra Celentano]]
*[[Garrison Rochelle]]
*[[Veronica Peparini]]
*[[Bill Goodson]]
|-
! Colspan=7| Concorrenti
|-
! Width=10%| Posizione
! Width=30%| Nome
! Width=10%| Disciplina
| rowspan=20 |
! Width=10%| Posizione
! Width=30%| Nome
! Width=10%| Disciplina
|-
!
|Audjah Syarifam Rachmi
|canto
!
|Bryan Ramirez
|classico
|-
!
|Biondo <small>(Simone Baldasseroni)</small>
|rap
!
|Claudia Manto
|ballo
|-
!
|Black Soul Trio <small>(Matteo Cazzato)</small>
|band
!
|Filippo Di Crosta
|ballo
|-
!
|Carmen Ferreri
|canto
!
|Lauren Celentano
|ballo
|-
!
|Einar Ortiz
|canto
!
|Nicolas De Souza
|ballo
|-
!
|Elliot Horne
|canto
!
|Orion Pico
|classico
|-
!
|Emanuele Avino
|canto
!
|Paola De Filippis
|classico
|-
!
|Federico Baroni
|canto
!
|Valentina Verdecchi
|ballo
|-
!
|Grace Cambria
|canto
!
|Vittorio Ardovino
|ballo
|-
!
|Luca Vismara
|canto
|-
!
|Mose <small>(Simone Reo)</small>
|rap
|-
!
|Nicole Vergani
|canto
|-
!
|Silvia Belluco
|canto
|-
!
|The Jab <small>(Alessandro De Santis)</small>
|band
|-
!
|Yaser Ramadan
|canto
|-
|}
 
Dal 14° al 16° secolo, divenne lingua ufficiale la [[Lingua alto-tedesca media|media]], quella più parlata negli insediamenti della [[Lega Anseatica]]; in seguito, fu sostituita dall'[[Lingua alto-tedesca protomoderna|Alto tedesco]] (16°-17° secolo)<ref name=Koch59>{{cite book|last=Koch|first=Kristine|title=Deutsch als Fremdsprache im Russland des 18. Jahrhunderts|publisher=Walter de Gruyter|___location=Berlin/New York|year=2002|series=Die Geschichte des Deutschen als Fremdsprache|volume=1|isbn=3-11-017503-7|language=German|page=59}}</ref>.
== Tabellone della gara a squadre e daytime ==
'''Legenda''':<br />
{{colonne|auto}}
<span style="background-color:#73FB76;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente nella squadra vincente di entrambe le manche<br />
<span style="background-color:#28c101;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente nella squadra vincente della 1ª manche<br />
<span style="background-color:#01fcbd;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente nella squadra vincente della 2ª manche<br />
<span style="background-color: orange;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente nella squadra perdente di entrambe le manche
 
== Maestri di Livonia (all'interno dell'Ordine teutonico) ==
<span style="background-color:#FFC030;" >&nbsp;'''C'''&nbsp;</span> Capitano di una delle due squadre<br />
{{simbolo|Button Icon Red.svg|13}} Sfida<br />
{{simbolo|Button Icon Fuchsia.svg|13}} Sfida immediata<br />
{{simbolo|Button Icon Black.svg|13}} Proposta di eliminazione<br />
{{simbolo|Button Icon Cyan.svg|13}} Sfida interna<br />
{{simbolo|Button Icon Violet.svg|13}} Sospensione<br />
- Non sottoposto a verifiche<br />
N.D. Non si esibisce<br />
{{colonne spezza}}
<span style="background-color:yellow">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Entra nella scuola<br />
<span style="background: #87D3F8; color: #fff;" >&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Vince la sfida<br />
<span style="background-color:#000000;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Ritirato/Infortunato<br />
<span style="background-color:#c33; color:#fff;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Eliminato<br />
<span style="background-color:#D1E8EF;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Salvato dagli altri professori<br />
<span style="background-color:red;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Concorrente in sfida
 
[[File:LivonianShield.svg|thumb|Scudo dei Cavalieri portaspada]]
{{simbolo|Button Icon GreenForest.svg|13}} SUPERA l'esame di sbarramento<br />
{{simbolo|Redbutton.svg|13}} NON SUPERA l'esame di sbarramento<br />
{{colonne spezza}}
<span style="background-color:#008000;">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</span> Accede al serale<br />
{{simbolo|Button Icon Yellow.svg|13}} Viene esaminato ma non accede ancora al serale<br />
{{simbolo|Button Icon Red.svg|13}} Non supera l'esame per l'accesso al serale<br />
{{simbolo|Button Icon Green.svg|13}} Supera l'esame per l'accesso al serale<br />
{{simbolo|Button Icon Orange.svg|13}} Viene sottoposto a un esame davanti ai direttori artistici<br />
{{simbolo|Button Icon White.svg|13}} Sceglie la squadra Bianca /Entra a far parte della squadra Bianca<br />
{{simbolo|Button Icon Blue.svg|13}} Sceglie la squadra Blu /Entra far parte della squadra Blu<br />
{{colonne fine}}
 
Il Gran Maestro di Livonia, come quello dell'[[Ordine teutonico]], veniva eletto dai compagni di cavalleria a vita. Il Gran Maestro esercitava poteri di gestione e supervisione: gestiva anche un consiglio che poteva essere riunito a seconda di quando lo riteneva opportuno e il suo consiglio era considerato uguale a un comando. I teutonici non intervennero nella precedente divisione delle autonomie locali, considerata un'area secondaria e la cui supervisione era affidata ad ambasciatori.<ref>{{cite book |title=Livonian Crusade |last=Urban |first=William L |authorlink= |author2= |year=2004 |publisher=Lithuanian Research and Studies Center |___location= |isbn=0-929700-45-7 |pages=12, 14 |url=https://books.google.com/books?id=h9BTAAAACAAJ&dq }}</ref>
'''Ballo'''
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
|-
! style="width: 5%;" |Settimana
! style="width: 4%;" | 1
! style="width: 4%;" colspan=2| 2
! style="width: 4%;" | 3
! style="width: 4%;" | 4
! style="width: 4%;" | 5
! style="width: 4%;" colspan=2| 6
! style="width: 4%;" colspan=2| 7
! style="width: 4%;" colspan=3| 8
! style="width: 4%;" colspan=3| 9
! style="width: 4%;" | 10
! style="width: 4%;" colspan=2| 11
! style="width: 4%;" | 12
! style="width: 4%;" | 13
! style="width: 4%;" | 14
|-
! Bryan
|-
! Claudia
|-
! Filippo
|-
! Lauren
|-
! Nicolas
|-
! Orion
|-
! Paola
|-
! Valentina
|-
! Vittorio
|}
 
* [[Hermann Balk]] 1237–1238
'''Canto'''
* [[Dietrich von Grüningen]] 1238–1242
{| class="wikitable" style="font-size:85%; width:100%; text-align:center; margin-left: auto; margin-right: auto;; line-height:13px;"
* [[Dietrich von Grüningen]] 1244–1246
|-
* [[Andreas von Stierland]] 1248–1253
! style="width: 5%;" |Settimana
* [[Anno von Sangershausen]] 1253–1256
! style="width: 4%;" | 1
* [[Burkhard von Hornhausen]] 1256–1260
! style="width: 4%;" colspan=2| 2
* [[Werner von Breithausen]] 1261–1263
! style="width: 4%;" | 3
* [[Konrad von Mandern]] 1263–1266
! style="width: 4%;" | 4
* [[Otto von Lutterberg]] 1266–1270
! style="width: 4%;" | 5
* [[Walther von Nortecken]] 1270–1273
! style="width: 4%;" colspan=2| 6
* [[Ernst von Rassburg]] 1273–1279
! style="width: 4%;" colspan=2| 7
* [[Konrad von Feuchtwangen]] 1279–1281
! style="width: 4%;" colspan=3| 8
* [[Wilken von Endorp]] 1281–1287
! style="width: 4%;" colspan=3| 9
* [[Konrad von Herzogenstein]] 1288–1290
! style="width: 4%;" | 10
* [[Halt von Hohembach]] –1293
! style="width: 4%;" colspan=2| 11
* [[Heinrich von Dinkelaghe]] 1295–1296
! style="width: 4%;" | 12
* Bruno 1296–1298
! style="width: 4%;" | 13
* [[Gottfried von Rogga]] 1298–1307
! style="width: 4%;" | 14
* [[Conrad von Jocke]] 1309–1322
|-
* [[Johannes Ungenade]] 1322–1324
! Audjah
* [[Reimar Hane]] 1324–1328
|-
* [[Everhard von Monheim]] 1328–1340
! Biondo
* [[Burchard von Dreileben]] 1340–1345
|-
* [[Goswin von Hercke]] 1345–1359
! Black Soul Trio
* [[Arnold von Vietinghof]] 1359–1364
|-
* [[Wilhelm von Vrymersheim]] 1364–1385
! Carmen
* [[R. von Eltz]] 1385–1389
|-
* [[Wennemar Hasenkamp von Brüggeneye]] 1389–1401
! Einar
* [[Konrad von Vietinghof]] 1401–1413
|-
* [[Diderick Tork]] 1413–1415
! Elliot
* [[Siegfried Lander von Spanheim]] 1415–1424
|-
* [[Zisse von Rutenberg]] 1424–1433
! Emanuele
* [[Franco Kerskorff]] 1433–1435
|-
* [[Heinrich von Bockenvorde]] 1435–1437
! Federico
* [[H. Vinke von Overbergen]] 1438–1450
|-
* [[Johann Osthoff von Mengede]] 1450–1469
! Grace
* [[Johann Wolthuss von Herse]] 1470–1471
|-
* [[Bernd von der Borch]] 1471–1483
! Luca
* [[Johann Fridach von Loringhofe]] 1483–1494
|-
* [[Wolter von Plettenberg]] 1494–1525
! Mose
|-
! Nicole
|-
! Silvia
|-
! The Jab
|-
! Yaser
|}
 
==Voci correlate==
* [[Antica Prussia]]
* [[Ordine di Dobrzyń]]
* [[Ordini religiosi cavallereschi]]
 
==Ascolti Note ==
<references/>
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
 
! Puntata !! Messa in onda !! Rete!! Telespettatori!! Share
==Altri progetti==
|-
{{Interprogetto}}
| 1 || 18 novembre [[2017]] || rowspan=4|[[Canale 5]] || ||
 
|-
==Collegamenti esterni==
| 2 || 25 novembre [[2017]] || ||
 
|-
{{portale|cristianesimo|Germania|Lituania|Lettonia|Polonia|storia}}
| 3 || 2 dicembre [[2017]] || ||
|-
| 4 || 9 dicembre [[2017]] || ||
|-
|bgcolor="lightblue" colspan=3 | '''Media''' || bgcolor="lightblue" |
|bgcolor="lightblue"|
|}
 
{{Box successione_Amici
|immagine = Amici_Logo.PNG
|precedente1 = [[Amici (sedicesima edizione, fase iniziale)|Sedicesima Edizione]]
|successivo1 =
|carica1 = Diciassettesima Edizione
|periodo1 = 18 novembre [[2017]] -
|precedente2 = [[Amici (sedicesima edizione, fase serale)|Sedicesima Edizione]]
|carica2 = [[Amici (diciassettesima edizione, fase serale)|Diciassettesima Edizione]]
|successivo2 =
|periodo2 =
}}
 
{{Amici}}
{{portale|televisione}}
 
[[Categoria:EdizioniOrdini di Amici| 17Icavallereschi]]