George Eric Deacon Alcock e Ordine livoniano: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Onorificenza
{{Bio
|nome = Ordine livoniano<br />
|Nome = George Eric Deacon
|immagine = Baltic coat of arms.svg
|Cognome = Alcock
|legenda = Simbolo dell’ordine
|Sesso = M
|concesso da = {{simbolo|LivonianOrder.svg}}[[Media:LivonianOrder.svg|Sigillo del Gran Maestro dell’Ordine di Livonia]]
|LuogoNascita = Peterborough
|tipologia = [[Ordine cavalleresco]]
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascitamotto = 1912
|status = soppresso
|LuogoMorte =
|capo =
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMortegranmaestro = 2000
|Epocacancelliere = 1900
|data istituzione = [[1237]]
|Attività = astronomo
|luogo istituzione = [[Lituania]]
|AttivitàAltre = amatoriale
|primo capo = [[Hermann Balk]]
|Nazionalità = inglese
|data cessazione = [[1561]]
|PostNazionalità =, di professione insegnante
|luogo cessazione =
|motivocessazione = Conversione al [[luteranesimo]] del [[Gotthard Kettler|Gran Maestro]]
|ultimo capo = [[Gotthard Kettler]]
|derivatoda = {{simbolo|Zakon Kawalerów Mieczowych COA.svg}}[[Cavalieri portaspada]]
|confluito in =
|divisoin =
|gradi = [[Cavalierato|Cavaliere]] (''classe unica'')
|prodottada =
|precedenza = Cavalieri portaspada
|ordinepiùalto = [[Gran Maestro]]
|ordinepiùbasso =
|immaginenastro =
|legendanastro =
}}
 
L''''Ordine livoniano''' (anche noto come '''Ordine di Livonia''') fu un'autonoma sezione dell'[[Ordine teutonico]],<ref>{{cite book |title=The Teutonic Knights: A Military History |last=Urban |first=William |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher= |___location= |isbn=1-85367-667-5 |pages=259–273 |url=https://books.google.com/books?id=zzwXIQAACAAJ&dq }}</ref><ref>http://www.sapere.it/enciclopedia/Cavali%C3%A8ri+Portaspada.html</ref> costituitosi nel 1237. Divenne poi parte della [[Livonia#Terra mariana|confederazione livoniana]] dal 1435 al 1561. Il nome deriva dalla [[Livonia|regione in cui nacque]].<ref>http://www.teutonic.altervista.org/C/027.html</ref>
George Alcock è stato uno dei più famosi [[astrofilo|astrofili]] [[Inghilterra|inglesi]]: ha osservato in particolare [[meteora|meteore]], [[nova|nove]] e [[cometa|comete]]. Era soprannominato '''Geda''' (dalle iniziali dei suoi nomi e del cognome)<ref>{{en}} [http://www.pauladrianrooke.com/autobiography.php Paul Adrian Rooke Autobiography]</ref>.
 
== Biografia Storia==
[[File:2011 09 22Jauniunai11.JPG|left|300px|thumb|Rievocazione storica della Crociata livoniana presso [[Jauniūnai]] ([[contea di Vilnius]])]]
Si è sposato con Mary Green nel 1941, è rimasto vedovo nel 1991<ref name="ast.cam.ac.uk">{{en}} [http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/tail15.pdf George Alcock remembered (in THE COMET'S TALE, vol. 8, n. 1, aprile 2001)]</ref>. Non ha avuto figli. Durante la [[Seconda guerra mondiale]] ha servito nella [[Royal Air Force|RAF]] subendo 3 [[Corte marziale (diritto)|corti marziali]]<ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/news/2001/jan/26/guardianobituaries2 George Alcock Passionate amateur astronomer who discovered delightful debris in the sky]</ref>.
L'ordine fu formato dagli ex membri dei [[cavalieri portaspada]] dopo la sconfitta contro i [[samogizi]] nel [[1236]] nella [[battaglia di Šiauliai]], mentre era in corso la [[crociata livoniana]]: fu così che i cavalieri portaspada confluirono nell'Ordine teutonico, formando un gruppo interno, quello dell'Ordine livoniano nel [[1237]].<ref>{{cite book |title=Eastern Europe: An Introduction to the People, Lands, and Culture |last=Frucht |first=Richard C. |authorlink= |author2= |year=2005 |publisher=ABC-CLIO |___location= |isbn=1-57607-800-0 |pages=69 |url=https://books.google.com/books?id=lVBB1a0rC70C&pg=PA69&dq=%22Livonian+order%22#PPA69,M1 }}</ref> Tra il [[1237]] e il [[1290]], l'Ordine livoniano si impossessò della [[Curlandia]], della [[Livonia]] e della [[Semigallia]]. Nel [[1298]], i [[lituani]] conquistarono la roccaforte di Karkus a nord di Riga e sconfissero i cavalieri livoniani nella battaglia di Turaida, uccidendo anche il [[Gran Maestro]] e altri 22 comandanti.<ref>{{cite web|url=http://m.ldkistorija.lt/index.php/istoriniai-faktai/vytenis-ir-ryga/504|title=Orbis Lituaniae – Lietuvos Didžiosios Kunigaikštystės istorijos|first=e-solution: Gaumina|last=www.gaumina.lt|date=|website=m.ldkistorija.lt|accessdate=5 April 2018}}</ref> Nel [[1346]], l'Ordine acquistò il [[Ducato di Estonia]] dal [[re di Danimarca|re danese]] [[Valdemaro IV di Danimarca|Valdemaro IV]]. La vita quotidiana nei possedimenti degli ex cavalieri portaspada è descritta nelle cronache di Balthasar Russow (''Chronica der Provinz Lyfflandt'').<ref>http://itaaliapuhkus.ee/it/chiesa-dello-spirito-santo</ref>
Oltre che di [[astronomia]], Alcock si interessò anche di [[meteorologia]], di [[botanica]], di [[ornitologia]], di [[geologia]] e di [[architettura]], in particolare delle chiese, e nel 1950 ha scoperto un tratto di una [[Strade romane|strada romana]]<ref>{{en}} [http://www.kayor.demon.co.uk/Alcock/ Under An English Heaven: The Life Of George Alcock by Kay Williams]</ref>.
Dal 1935 è stato un membro della [[British Astronomical Association]] (BAA)<ref>{{en}} Journal of the British Astronomical Association, vol.108, n. 4, pag. 232, 1998</ref>, dal 1957 della [[Royal Astronomical Society]], della [[Royal Geographical Society]] e della Royal Meteorological Society<ref name="M. Hurst, Obituary 2000">{{en}} G. M. Hurst, Obituary: George Eric Deacon Alcock, 1912-2000, Journal of the British Astronomical Association, vol.111, n.2, pag. 64-66</ref>.
 
L'ordine teutonico cadde in declino a seguito della sconfitta riportata nella [[battaglia di Grunwald]] ([[1410]]) e l'annessione dei territori a quelli della [[Prussia]]ad opera di [[Alberto I di Prussia|Alberto di Brandenburg]] nel [[1525]], mentre l'ordine livoniano riuscì a conversare ancora la propria esistenza e indipendenza (a differenza di altre [[Ordine di Dobrzyń|compagnie religiose di qualche secolo prima]]).
== Attività astronomica ==
Ha cominciato ad interessarsi di Astronomia dopo aver assistito all'[[Eclissi solare|eclisse parziale di Sole]] dell'8 aprile [[1921]]. Ha cominciato a studiare le meteore nel 1931, dal 1953 cominciò a cercare comete e dal 1955 anche nove, queste ultime soprattutto dal 1965 <ref name="ast.cam.ac.uk"/>.
Alcock ha scoperto la sua prima cometa dopo 646 ore di osservazioni in 560 notti<ref>{{en}} [http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/history.htm History of the BAA Comet Section]</ref>. Alcock ha scoperto circa 500 errori od omissioni di [[stella|stelle]] nel [[catalogo stellare]] ''Atlas Coeli''<ref>{{en}} [http://www.theastronomer.org/first_30_years.html The Astronomer Online]</ref>.
 
La sconfitta dell'ordine livoniano nella [[battaglia di Swienta]] (Wilkomierz) il primo settembre [[1435]], quando persero la vita il Gran Maestro e diversi [[cavaliere|cavalieri]] d'alto rango, ridusse il territorio ad un'area assimilabile alla [[regione storica]] della [[Livonia]]. L'accordo a cui seguì la costituzione della [[Terra Mariana]] (''eiine fruntliche eyntracht''), fu firmato a Walk il 4 dicembre [[1435]]: le parti erano rappresentate da una parte dall'[[arcidiocesi di Riga|arcivescovo di Riga]], la [[diocesi di Curlandia]], [[Diocesi di Dorpat|Dorpat]], [[Diocesi di Ösel-Wiek|Ösel–Wiek]] e [[Diocesi di Reval|Reval]]; dall'altra, i rappresentanti dell'ordine e i [[vassalli]], i capi politici di [[Riga]], Reval e l'insediamento di Dorpat.<ref name="VLM">{{cite book |title=Vana-Liivimaa maapäev |last=Raudkivi |first=Priit |authorlink= |author2= |year=2007 |publisher=Argo |___location= |isbn=9949-415-84-5 |page= |pages=118–119 |url=https://books.google.com/books?id=4QxtGQAACAAJ&dq }}</ref>
== Scoperte ==
Alcock ha scoperto ufficialmente cinque comete e cinque nove. In ordine cronologico di scoperta:
 
Durante le guerre che accaddero qualche anno dopo in Livonia, l'ordine subì una cocente sconfitta ad opera delle truppe [[Granducato di Mosca|moscovite]] nella [[battaglia di Ergeme]] nel [[1560]]. Si invocò così la protezione di [[Sigismondo II Augusto]], [[Regno di Polonia (1385-1569)|re della Polonia]] e [[Granducato di Lituania|Granduca di Lituania]], perché l'ordine era impegnato in una guerra con Guglielmo di Brandenburgo nel 1557.
{| class="wikitable"
|- style="text-align:center"
!| Tipo di<br />oggetto || Designazione o<br />denominazione || Anno della<br />scoperta || Fonti || Coscopritori
|-
|- style="text-align:center"
| cometa || '''C/1959 Q1''' || [[1959]] || Circolare IAUC n. 1686 || -
|-
|- style="text-align:center"
| cometa || '''C/1959 Q2''' || [[1959]] || Circolare IAUC n. 1687 || -
|-
|- style="text-align:center"
| cometa || '''C/1963 F1''' || [[1963]] || Circolare IAUC n. 1823 || -
|-
|- style="text-align:center"
| cometa || '''C/1965 S2''' || [[1965]] || Circolare IAUC n. 1923 || -
|-
|- style="text-align:center"
| nova || '''HR Del''' || [[1967]] || Circolare IAUC n. 2022 || -
|-
|- style="text-align:center"
| nova || '''LV Vul''' || [[1968]] || Circolare IAUC n. 2066 || -
|-
|- style="text-align:center"
| nova || '''V368 Sct''' || [[1970]] || <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/02200/02269.html IAUC 2269: N Sct 1970; SN IN M 101; omicron Cet; 1970j; PERIOD OF THE CRAB PULSAR; 1970i; 1970g]</ref> || -
|-
|- style="text-align:center"
| nova || '''NQ Vul''' || [[1976]] || <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/02900/02997.html IAUC 2997: N Vul 1976; N Sgr 1975 No. 2; 1976j]</ref> || -
|-
|- style="text-align:center"
| cometa || [[C/1983 H1 IRAS-Araki-Alcock]] || [[1983]] || <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03700/03796.html IAUC 3796: 1983d]</ref> || Genichi Araki,<br />[[IRAS]]
|-
|- style="text-align:center"
| nova || '''V838 Her''' || [[1991]] || <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/05200/05222.html IAUC 5222: N Her 1991; V854 Cen; 1991c; 1990e]</ref> || [[Matsuo Sugano]]
|}
 
Dopo aver raggiunto un [[Trattato di Vilnius (1561)|accordo]] con Sigismondo II, Augusto e i suoi rappresentanti (in particolare [[Mikołaj Krzysztof Radziwiłł]]), assieme all'ultimo Gran Maestro livoniano, [[Gotthard Kettler]], posero fine all'ordine: Kettler si convertì al [[luteranesimo]]. Nella parte meridionale delle terre appartenenti all'ordine ormai sciolto, costituì per sé e per la sua famiglia il [[Ducato di Curlandia e Semigallia]], al fine di risiedervi e ricavare proventi dalle terre possedute. L'[[Estonia]] settentrionale tornò a rientrare nel possesso dei [[danesi]] e degli [[svedesi]].
Oltre a queste scoperte ufficiali Alcock ha fatto altre due scoperte non riconosciute ufficialmente:
* il 15 ottobre [[1966]] osservò una cometa ma non riuscì a confermarla, la cometa fu fotografata dall'astronomo polacco Konrad Rudnicki prendendo quindi il suo nome, [[C/1966 T1 Rudnicki]] <ref name="M. Hurst, Obituary 2000"/>.
* il 30 gennaio [[1985]] Alcock fece una [[scoperta indipendente]] dell'outburst della [[nova ricorrente]] [[RS Ophiuchi]] <ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/04000/04031.html IAUC 4031: RS Oph; N Nor 1985; 1985A; Poss. FOREGROUND Var IN NGC 1023; 1984g]</ref>.
 
Dal 14° al 16° secolo, divenne lingua ufficiale la [[Lingua alto-tedesca media|media]], quella più parlata negli insediamenti della [[Lega Anseatica]]; in seguito, fu sostituita dall'[[Lingua alto-tedesca protomoderna|Alto tedesco]] (16°-17° secolo)<ref name=Koch59>{{cite book|last=Koch|first=Kristine|title=Deutsch als Fremdsprache im Russland des 18. Jahrhunderts|publisher=Walter de Gruyter|___location=Berlin/New York|year=2002|series=Die Geschichte des Deutschen als Fremdsprache|volume=1|isbn=3-11-017503-7|language=German|page=59}}</ref>.
== Riconoscimenti ==
* Alcock ha ricevuto tre volte la ''Medaglia Merlin'' assegnata dalla British Astronomical Association, nel 1961, nel 1972 e nel 1992<ref name="ast.cam.ac.uk"/>.
* Alcock ha anche ricevuto tre volte, nel 1976, nel 1979 (consegnatagli nel 1981) e nel 1991 la ''Nova Award Plaque'' della [[American Association of Variable Star Observers|American Association of Variable Star Observers (AAVSO)]] <ref>{{en}} [https://www.aavso.org/novasupernova-award The Nova/Supernova Award]</ref>.
* Nel 1963 ha ricevuto la [[Medaglia Jackson-Gwilt]] della [[Royal Astronomical Society]] <ref>{{en}} {{collegamento interrotto|1=[https://www.ras.org.uk/images/stories/awards/winners/jackson-gwilt_medallists.pdf Jackson-Gwilt Medal Winners] |date=dicembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
* Nel 1976 ha ricevuto il ''Walter Goodacre Award'' della British Astronomical Association<ref>{{en}} [http://britastro.org/baa/content/view/29/46/ British Astronomical Association Awards and Medals] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100116034248/http://britastro.org/baa/content/view/29/46/ |data=16 gennaio 2010 }}</ref>.
* Nel 1979 è stato nominato membro dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]]<ref>{{en}} [http://www.london-gazette.co.uk/issues/47723/supplements/12 SUPPLEMENT TO THE LONDON GAZETTE, 30TH DECEMBER 1978]</ref>.
* Nel 1981 ha ricevuto il [[Premio per il miglior risultato amatoriale della Società astronomica del Pacifico|Premio per il miglior risultato amatoriale]] dalla [[Società Astronomica del Pacifico]]<ref>{{en}} [http://www.astrosociety.org/membership/awards/pastamateur.html Past Amateur Achievement Winners]</ref>.
* Nel 1987 gli è stato dedicato un [[asteroide]], [[3174 Alcock]]<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/iau/ECS/MPCArchive/1987/MPC_19871105.pdf M.P.C. 12458 del 5 novembre 1987]</ref>.
* Nel 2005 gli è stata dedicata una targa nella [[cattedrale di Peterborough]] <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://uk.geocities.com/martinmobberley/Alcock.html|titolo=George Alcock (1912-2000) remembered by Martin Mobberley|deadurl=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://uk.geocities.com/martinmobberley/Alcock.html|dataarchivio=11 agosto 2006}}</ref>.
* Gli è stato intitolato un premio, il ''George Alcock Award'' <ref>{{en}} [http://www.aavso.org/files/newsletter/newsletter55-low.pdf AAVSO Newsletter, pag. 17, n. 55, gennaio 2013]</ref>.
 
== Maestri di Livonia (all'interno dell'Ordine teutonico) ==
==Note==
<references/>
 
[[File:LivonianShield.svg|thumb|Scudo dei Cavalieri portaspada]]
==Bibliografia==
* {{en}} Kay Williams, Under An English Heaven: The Life Of George Alcock, Genesis Publications Ltd., pag. 236, 1996
 
Il Gran Maestro di Livonia, come quello dell'[[Ordine teutonico]], veniva eletto dai compagni di cavalleria a vita. Il Gran Maestro esercitava poteri di gestione e supervisione: gestiva anche un consiglio che poteva essere riunito a seconda di quando lo riteneva opportuno e il suo consiglio era considerato uguale a un comando. I teutonici non intervennero nella precedente divisione delle autonomie locali, considerata un'area secondaria e la cui supervisione era affidata ad ambasciatori.<ref>{{cite book |title=Livonian Crusade |last=Urban |first=William L |authorlink= |author2= |year=2004 |publisher=Lithuanian Research and Studies Center |___location= |isbn=0-929700-45-7 |pages=12, 14 |url=https://books.google.com/books?id=h9BTAAAACAAJ&dq }}</ref>
== Voci correlate ==
 
* [[Tom Boles]]
* [[MinoruHermann HondaBalk]] 1237–1238
* [[Dietrich von Grüningen]] 1238–1242
* [[Dietrich von Grüningen]] 1244–1246
* [[Andreas von Stierland]] 1248–1253
* [[Anno von Sangershausen]] 1253–1256
* [[Burkhard von Hornhausen]] 1256–1260
* [[Werner von Breithausen]] 1261–1263
* [[Konrad von Mandern]] 1263–1266
* [[Otto von Lutterberg]] 1266–1270
* [[Walther von Nortecken]] 1270–1273
* [[Ernst von Rassburg]] 1273–1279
* [[Konrad von Feuchtwangen]] 1279–1281
* [[Wilken von Endorp]] 1281–1287
* [[Konrad von Herzogenstein]] 1288–1290
* [[Halt von Hohembach]] –1293
* [[Heinrich von Dinkelaghe]] 1295–1296
* Bruno 1296–1298
* [[Gottfried von Rogga]] 1298–1307
* [[Conrad von Jocke]] 1309–1322
* [[Johannes Ungenade]] 1322–1324
* [[Reimar Hane]] 1324–1328
* [[Everhard von Monheim]] 1328–1340
* [[Burchard von Dreileben]] 1340–1345
* [[Goswin von Hercke]] 1345–1359
* [[Arnold von Vietinghof]] 1359–1364
* [[Wilhelm von Vrymersheim]] 1364–1385
* [[R. von Eltz]] 1385–1389
* [[Wennemar Hasenkamp von Brüggeneye]] 1389–1401
* [[Konrad von Vietinghof]] 1401–1413
* [[Diderick Tork]] 1413–1415
* [[Siegfried Lander von Spanheim]] 1415–1424
* [[Zisse von Rutenberg]] 1424–1433
* [[Franco Kerskorff]] 1433–1435
* [[Heinrich von Bockenvorde]] 1435–1437
* [[H. Vinke von Overbergen]] 1438–1450
* [[Johann Osthoff von Mengede]] 1450–1469
* [[Johann Wolthuss von Herse]] 1470–1471
* [[Bernd von der Borch]] 1471–1483
* [[Johann Fridach von Loringhofe]] 1483–1494
* [[Wolter von Plettenberg]] 1494–1525
 
==Voci correlate==
* [[Antica Prussia]]
* [[Ordine di Dobrzyń]]
* [[Ordini religiosi cavallereschi]]
 
== Note ==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.ast.cam.ac.uk/~jds/george%20alcock.pdf|George Alcock|lingua=en}}
 
{{portale|cristianesimo|Germania|Lituania|Lettonia|Polonia|storia}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|astronomia|biografie}}
 
 
[[Categoria:ScopritoriOrdini di cometecavallereschi]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine dell'Impero Britannico]]