Football Club Internazionale Milano 2018-2019 e Movimento 5 Stelle: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
{{protetta}}
{{C|Nel testo le idee del leader vengono scritte come se fossero attribuite direttamente, senza modifiche, all'intero partito, anche attraverso l'utilizzo del blog come fonte primaria.|politica|dicembre 2013}}
{{Partito politico
|colore = {{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}
|nome = Movimento 5 Stelle
|logo =
|leader = [[Luigi Di Maio]]<ref name="statuto">{{Cita web | url=https://s3-eu-west-1.amazonaws.com/associazionerousseau/documenti/statuto_MoVimento_2017.pdf |titolo=Statuto del Movimento 5 Stelle |accesso=23 gennaio 2018}}</ref><ref>Secondo lo Statuto adottato in data 30 dicembre 2017, "''il Capo Politico è il rappresentante legale ed istituzionale del MoVimento 5 Stelle''"</ref>
|segretario =
|presidente =
|vicesegretario =
|vicepresidente =
|portavoce =
|stato = ITA
|fondazione = 4 ottobre [[2009]]
|sede = Via Nomentana 257, [[Roma]]<ref name="statuto"/>
<!-- ATTENZIONE!
Se vuoi cambiare le ideologie, scrivi nella pagina di discussione di questa voce
I cambi di ideologia vengono presi in considerazione SOLO dopo CONSENSO esplicito.
In assenza di consenso, le modifiche di "ideologia" verranno annullate senza alcuna ulteriore spiegazione.
Grazie per la collaborazione.
-->|abbreviazione = M5S
|ideologia = [[Giustizia politica]]<br>[[Populismo]]<ref name="m5s-voto-online-reuters">{{cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/2012/12/06/us-italy-grillo-primary-idUSBRE8B50UQ20121206|titolo=Italy's populist movement holds online vote to pick candidates|pubblicazione=[[Reuters]]|città=Roma|data=6 dicembre 2012|accesso=22 maggio 2014|autore=Steve Scherer}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.wsj.com/articles/populist-candidate-wins-first-round-of-rome-mayoral-election-1465198863|titolo=Populist Candidate Wins First Round of Rome Mayoral Election|pubblicazione=[[The Wall Street Journal]]|città=[[New York]]|autore=Giada Zampano|data=16 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.aljazeera.com/news/2016/05/anger-italy-beppe-grillo-sadiq-khan-joke-160516085014173.html|titolo=Sadiq Khan joke backfires on Italy's Beppe Grillo|pubblicazione=[[Al Jazeera]]|città=[[Doha]]|}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.opendemocracy.net/can-europe-make-it/crist-bal-rovira-kaltwasser-kirk-hawkins/explaining-populism|titolo=Populism - the eternal ideology |pubblicazione=[[The Wall Street Journal]]|città=[[New York]]|data=16 maggio 2016|autore=Cristóbal Rovira Kaltwasser and Kirk A. Hawkins}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=https://on.ft.com/28g9eev|titolo=Renzi must regain a zeal to reform for Italy’s sake|pubblicazione=[[Financial Times]]|città=Londra|data=7 giugno 2016}}</ref><br />[[Euroscetticismo moderato]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=https://www.thelocal.it/20140516/why-has-italy-turned-eurosceptic-overnight|titolo=Why has Italy turned Eurosceptic overnight?|data=16 maggio 2014|autore=Rosie Scammell|editore=The Local|accesso=31 agosto 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_settembre_22/grillo-parma-manifestazione-inceneritore_4f83d15c-04b2-11e2-ab71-c3ed46be5e0b.shtml|titolo=Grillo a Parma: "La rivoluzione è cominciata - Sull'euro vogliamo un referendum popolare"|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=22 settembre 2012|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Beppe Grillo: “L'Italia deve uscire dall'euro”|url=http://www.giornalettismo.com/archives/301160/beppe-grillo-litalia-deve-uscire-dalleuro/|editore=Giornalettisimo|autore=Andrea Mollica|data=10 maggio 2012|accesso=22 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6FKfonmtK?url=http://www.giornalettismo.com/archives/301160/beppe-grillo-litalia-deve-uscire-dalleuro/|dataarchivio=23 marzo 2013}}</ref><br />[[Decrescita]]<ref name="decrescita-felice">[http://www.beppegrillo.it/libri.php#decrescit La decrescita felice] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923223914/http://www.beppegrillo.it/libri.php |data=23 settembre 2015 }}</ref><ref name="decrescita-infelice">[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/27/decrescita-infelice-di-beppe-grillo/543667/ La decrescita infelice di Beppe Grillo]</ref><ref name="decrescita-repubblica">{{Cita news|autore=Luciano Canova|autore2=Fabio Sabatini|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/decrescita-recessione-e-felicita-contro-le-semplificazioni-di-grillo/|titolo=Decrescita, recessione e felicità contro le semplificazioni di Grillo|pubblicazione=[[MicroMega]]|data=15 aprile 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref><br/>[[Democrazia diretta]]<ref name="parties-and-elections.eu">{{cita web|titolo=Parties and Elections in Europe”|url=http://www.parties-and-elections.eu/italy.html|editore=Wolfram Nordsieck|data=2015|accesso=31 agosto 2016}}</ref><br />[[Ambientalismo]]<ref name="parties-and-elections.eu" />
|collocazione = [[Grande tenda]]
|coalizione = M5S-[[Lega Nord|Lega]] (solo a livello nazionale)
|partito europeo = ''nessuno''
|gruppo parlamentare europeo = [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta|EFDD]] <small>(2014-2019)</small><br />''nessuno'' <small>(dal 2019)</small>
|seggi1 = {{Seggi|217|630|partito = Movimento 5 Stelle}}
|seggi2 = {{Seggi|106|318|partito = Movimento 5 Stelle}}
|seggi3 = {{Seggi|14|73|partito = Movimento 5 Stelle}}
|seggi4 = {{Seggi|123|897|partito = Movimento 5 Stelle}}
|testata = [http://www.ilblogdellestelle.it/ Il Blog delle Stelle]
|giovanile =
|iscritti = {{formatnum:135023}}
|anno iscritti = 1º gennaio 2016<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2016/10/risultati_delle_votazioni_sul_non_statuto_e_il_regolamento_del_movimento_5_stelle.html|titolo=Risultati delle votazioni sul Non Statuto e il Regolamento del Movimento 5 Stelle|sito=beppegrillo.it|data=28 ottobre 2016|accesso=28 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028220140/http://www.beppegrillo.it/2016/10/risultati_delle_votazioni_sul_non_statuto_e_il_regolamento_del_movimento_5_stelle.html|dataarchivio=28 ottobre 2016}}</ref>
|colori = [[giallo]], [[bianco]]<ref>{{cita web|autore=[[Beppe Grillo]]|url=http://www.beppegrillo.it/2010/01/il_bianco_e_la.html|titolo=Il futuro è una pagina bianca|sito=beppegrillo.it|data=30 gennaio 2010|accesso=22 maggio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20130520084254/http://www.beppegrillo.it/2010/01/il_bianco_e_la.html|dataarchivio=20 maggio 2013|deadurl=sì}}</ref>
|categorie = no
}}
Il '''Movimento 5 Stelle''' ('''M5S''') è
<!--
ATTENZIONE!
Dopo lunghe discussioni si è deciso di usare su Wikipedia il termine "partito politico" per il M5S.
Eventuali modifiche in "movimento (di cittadini)" verranno annullate senza alcuna ulteriore spiegazione.
Se si vuole cambiare l'incipit, scrivete nella pagina di discussione: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Movimento_5_Stelle
Grazie per la collaborazione.
-->
un [[partiti politici italiani|partito politico italiano]]<ref>{{cita news |url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/07/16/news/m5s_il_tribunale_di_napoli_sospende_l_espulsione_dei_23_attivisti_il_regolamento_e_nullo_-144221497/?ref=HREC1-13 |autore=Roberto Russo |titolo=M5S deve garantire il dissenso» E il giudice riammette gli espulsi |rivista=[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] |data=16 luglio 2016 |citazione=Nonostante il Movimento cinque stelle non si definisca partito politico, e anzi escluda di esserlo, di fatto ogni associazione con articolazioni sul territorio che abbia come fine quello di concorrere alla determinazione della politica nazionale si può definire partito |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170802052434/http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/07/16/news/m5s_il_tribunale_di_napoli_sospende_l_espulsione_dei_23_attivisti_il_regolamento_e_nullo_-144221497/?ref=HREC1-13
|dataarchivio = 2 agosto 2017
|urlmorto = no}}</ref> fondato a [[Milano]] il 4 ottobre [[2009]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/10/grillo-movimento-nazionale-partito.shtml|titolo=Grillo presenta il suo Movimento a 5 stelle|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=4 ottobre 2009|accesso=22 maggio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170704004142/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/10/grillo-movimento-nazionale-partito.shtml
|dataarchivio = 4 luglio 2017 |urlmorto = no}}</ref> dal comico e attivista politico [[Beppe Grillo]] e dall'imprenditore del [[web]] [[Gianroberto Casaleggio]]<ref name=Natale/> sulla scia dell'esperienza del [[Movimento (sociologia)|movimento]] ''Amici di Beppe Grillo'', attivo dal [[2005]], e delle ''[[Lista civica|liste civiche]] a Cinque Stelle'', presentate per la prima volta alle [[Elezioni amministrative italiane del 2009|elezioni amministrative del 2009]].
In base all'[[atto costitutivo]] dell'associazione "''Movimento 5 Stelle''", registrato il 18 dicembre [[2012]] (in vista delle elezioni politiche nazionali del 2013),<ref name="statuto2012">{{Cita news|autore=Andrea Bassi|url = http://www.huffingtonpost.it/2013/03/12/ecco-statuto-movimento-5stelle_n_2860351.html?utm_hp_ref=tw|titolo = M5S, ecco lo statuto del Movimento 5 stelle|pubblicazione =[[L'Huffington Post]]|data = 12-13 marzo 2013|accesso =22 maggio 2014}}</ref> a Beppe Grillo appartengono la [[presidente|presidenza]] e la [[rappresentanza legale]].<ref name=statuto2012/><ref>{{Cita web|url=http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/6_MOVIMENTO_5_STELLE.PDF|formato=pdf|titolo=Programma elettorale del Movimento 5 Stelle per le elezioni politiche che si svolgeranno in data 24 febbraio e 25 febbraio 2013 per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica|editore=[[Ministero dell'Interno]]|pagina=9|accesso=22 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102193421/http://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/25_elezioni/6_MOVIMENTO_5_STELLE.PDF|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref> Sul suo [[blog]], nell'ambito dei suoi spettacoli e tramite il [[sito web]] del Movimento vengono veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare metodi di [[democrazia diretta]], contrapposta alla [[democrazia rappresentativa]], e con una forte componente [[Partitocrazia|antipartitocratica]].<ref name="beppegrillo.it">[http://www.beppegrillo.it/movimento/codice_comportamento_parlamentare.php Codice di comportamento eletti Movimento 5 Stelle in Parlamento]</ref> Le cinque [[Stella (simbolo)|stelle]] richiamate nel nome originariamente rappresentavano tematiche relative ad [[acqua]], [[ambientalismo|ambiente]], [[trasporti]], [[sviluppo economico|sviluppo]] ed [[energia]],<ref>[https://www.movimento5stelle.it/listeciviche/documenti/carta_di_firenze.pdf Carta di Firenze del 2009]</ref> successivamente modificate in [[acqua]], [[ambientalismo|ambiente]], [[trasporti]], [[connettività]] e [[sviluppo economico|sviluppo]].<ref>[http://www.movimento5stellevittorioveneto.it/features/le-5-stelle-cosa-rappresentano/ Le 5 stelle cosa rappresentano]</ref> In occasione delle [[elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]], la [[rappresentanza legale]] viene trasferita al "capo politico", mentre Grillo rimane "garante" del Movimento; la testata ufficiale diventa "Il Blog delle Stelle", mentre il blog di Grillo si "slega" maggiormente dal Movimento.
Il Movimento 5 Stelle vede e promuove se stesso come organizzazione [[Partito pigliatutto|né di destra né di sinistra]] e post-ideologico<ref>[http://www.beppegrillo.it/2013/05/il_m5s_non_e_di.html Il M5S non è di sinistra (e neppure di destra)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140707163402/http://www.beppegrillo.it/2013/05/il_m5s_non_e_di.html |date=7 luglio 2014 }}, ''Il blog di Beppe Grillo'', 19/05/2013</ref> e non si definisce un partito,<ref name="nopartito">''[http://www.beppegrillo.it/2013/05/la_legge_finocchiaro_-_zanda_contro_il_m5s.html La legge Finocchiaro - Zanda contro il M5S] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130607161612/http://www.beppegrillo.it/2013/05/la_legge_finocchiaro_-_zanda_contro_il_m5s.html |date=7 giugno 2013 }}''</ref> preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini",<ref>[http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/fabriano/chi-siamo.html beppegrillo.it - Chi siamo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120918122640/http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/fabriano/chi-siamo.html |data=18 settembre 2012 }}</ref> "non associazione"<ref name="nonstatuto">{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf|titolo=Non Statuto|sito=beppegrillo.it|accesso=11 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121003000930/http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Regolamento-Movimento-5-Stelle.pdf|dataarchivio=3 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> o "forza politica".<ref name=vademecum>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_ottobre_29/cinquestelle-vademecum-perfetto-giornalista-cruccu_aa012dec-21cb-11e2-867a-35e5030cc1c9.shtml|titolo=Il vademecum del perfetto giornalista (secondo il Movimento Cinque Stelle)|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Matteo Cruccu|data=29 ottobre 2012|accesso=9 dicembre 2012}}</ref> I militanti sono usualmente definiti ''Cinque Stelle'', ''pentastellati''<ref>{{cita web|url=http://www.accademiadellacrusca.it/it/printpdf/lingua-italiana/parole-nuove/pentastellato|titolo=pentastellato|autore=Raffaella Setti|editore=[[Accademia della Crusca]]|formato=PDF|data=24 luglio 2013|accesso=2 febbraio 2014}}</ref> o ''grillini'',<ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/beppe-grillo-infografica|titolo=Ma chi sono i sostenitori di Beppe Grillo?|accesso=24 aprile 2012|data=5 luglio 2011|editore=[[Linkiesta]]}}</ref> sebbene essi ritengano quest'ultima definizione riduttiva o volutamente distorsiva, preferendo invece quella di ''attivisti 5 Stelle''.<ref name=vademecum /> Ideologicamente e organizzativamente, il Movimento è stato paragonato ai [[Partito Pirata|Partiti Pirata]] nord-europei, al [[Occupy Movement|Movimento Occupy]] e agli [[Indignados]] spagnoli.<ref name=Natale>{{Cita pubblicazione|nome = Simone|cognome = Natale|nome2 = Andrea|cognome2 = Ballatore|data = 1º gennaio 2014|titolo = The web will kill them all: new media, digital utopia, and political struggle in the Italian 5-Star Movement|rivista = Media, Culture & Society|volume = 36|numero = 1|pp = 105-121|lingua = en|accesso = 12 settembre 2015|doi = 10.1177/0163443713511902|url = http://mcs.sagepub.com/content/36/1/105}}</ref>
Nel [[Parlamento europeo]] afferisce al gruppo politico euroscettico di [[Destra (politica)|destra]]<ref>{{Cita web|url=http://counterpoint.uk.com/media-centre/after-the-elections-the-european-political-groups/|titolo=After the elections – the European political groups {{!}} Counterpoint|sito=counterpoint.uk.com|accesso=17 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://counterpoint.uk.com/wp-content/uploads/2013/06/Conflicted-politicians-the-populist-radical-right-in-the-European-Parliament.pdf|titolo=Conflicted Politicians: the populist radical right in the European Parliament}}</ref> dell'[[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]], che ha contribuito a fondare insieme ad altre forze politiche nel [[2014]].
== Storia ==
=== Meetup ===
[[File:Beppe Grillo - Trento 2012 01.JPG|thumb|left|[[Beppe Grillo]], ispiratore del movimento, nel 2012]]
Il 16 luglio [[2005]] [[Beppe Grillo]] propone sul suo [[blog]] l'adozione del [[social network]] [[Meetup]] per comunicare e coordinarsi a livello locale.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2005/07/incontriamoci_m_1.html |titolo=Incontriamoci: MeetUp |accesso=24 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503065314/http://www.beppegrillo.it/2005/07/incontriamoci_m_1.html |dataarchivio=3 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> Il coordinamento di attivisti mediante Meetup era già stato adottato nel [[2003]] da [[Howard Dean]] durante la campagna per le primarie del [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|Partito Democratico]] degli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita news|autore=Federico Rampini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/07/il-candidato-che-viene-da-internet-cosi.html|titolo=Il candidato che viene da Internet così Dean conquista i democratici|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=7 luglio 2003|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Nascono così i primi 40 meetup ''Amici di Beppe Grillo'', inizialmente con l'obiettivo, secondo lo stesso Grillo, di «divertirsi, stare insieme e condividere idee e proposte per un mondo migliore, a partire dalla propria città. E discutere e sviluppare, se si crede, i miei post».<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2005/07/incontriamoci_u_1.html |titolo=Incontriamoci: una settimana dopo. |accesso=24 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503030203/http://www.beppegrillo.it/2005/07/incontriamoci_u_1.html |dataarchivio=3 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> All'interno dei meetup si creano dei gruppi di lavoro tematici su argomenti comprendenti "Tecnologia e innovazione", "Ufficio stampa-comunicazione", "[[Consumo critico]]", "Studio Moneta", "No Inceneritori", ecc.<ref>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/micromega-online/grillini-in-movimento/?printpage=undefined|titolo=Grillini in movimento|editore=[[MicroMega (periodico)|MicroMega]]|autore=Stefano Milani|data=20 aprile 2012|accesso=30 marzo 2013}}</ref><ref>[http://www.forli24ore.it/news/cesena/0022390-grillini-propongono-ritorno-alla-terra I grillini propongono il "ritorno alla terra"]</ref><ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-05-22/nelle-proposte-provocazioni-anche-063747.shtml?uuid=Ab8McLgF L'economia secondo i grillini: provocazioni, ma c'è anche buon senso]</ref> È da queste esperienze che viene chiesto a Grillo di candidarsi alle [[elezioni primarie]] per la scelta del candidato premier de [[L'Unione]] di [[centro-sinistra]], previste per l'ottobre successivo.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/08/04/il-guru-per-lanciarsi-ha-scelto.022e.html|titolo=E il guru per lanciarsi ha scelto 'Meet Up'|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=(m.o.)|data=4 agosto 2005|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
In tre occasioni - il 17 dicembre a [[Torino]],<ref>[http://www.atlantide.tv/node/165 Beppe Grillo 17/12/2005: Primo incontro Nazionale degli Amici di Beppe Grillo Meetup: video e audio mp3]</ref><ref>{{Cita news|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6661348|titolo=Prima della pellerina l'incontro segreto del comico-opinionista con i suoi seguaci ieri mattina al teatro Valdocco, duecento persone da ogni parte d'Europa|pubblicazione=[[La Stampa]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120503235102/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6661348|dataarchivio=3 maggio 2012}}</ref> il 26 marzo a [[Piacenza]]<ref>[https://www.meetup.com/GrilliFirenze/boards/view/viewthread?thread=1731221 26 MARZO 2006. Piacenza Raduno Nazionale. Ci incontriamo per prepararlo?]</ref> e dal 16 al 18 giugno a [[Sorrento]]<ref>[http://video.google.com/videoplay?docid=6386953998204164825# Beppe Grillo - Raduno Nazionale Meetup Amici di Beppe Grillo - Sorrento] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110601060443/http://video.google.com/videoplay?docid=6386953998204164825 |data=1º giugno 2011 }}</ref> - i rappresentanti dei meetup "Amici di Beppe Grillo" tengono degli incontri nazionali alla presenza del comico. In queste circostanze, vengono discusse proposte per lo più inerenti a questioni ambientali (es. l'impiego del [[trattamento meccanico-biologico]] dei rifiuti in luogo del ricorso agli [[Inceneritore|inceneritori]]).<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2010/05/il_centro_di_riciclo_di_vedelago.html |titolo=Nulla si crea, nulla si distrugge. Il centro di riciclo di Vedelago |accesso=16 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108044519/http://www.beppegrillo.it/2010/05/il_centro_di_riciclo_di_vedelago.html |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2012/09/22_settembre_parma_-_dies_iren.html |titolo=22 settembre Parma - Dies Iren |accesso=16 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121108003050/http://www.beppegrillo.it/2012/09/22_settembre_parma_-_dies_iren.html |dataarchivio=8 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 15 novembre 2006 nasce il meetup 280 che raccoglie cittadini, organizer degli altri forum con lo scopo di promuovere progetti concreti<ref>[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/messages/boards/thread/3907275#13438279: "argomenti tratti dal gruppo 280"]</ref>. Sarà il meetup 280 che proporrà il progetto liste civiche in democrazia diretta<ref>[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/messages/boards/thread/2773161/0#7368782: "dal gruppo 280 rete di liste civiche, 25 feb 2007"]</ref> e darà la spinta creativa per costruire il soggetto politico successivo attraverso una serie di raduni nazionali auto gestiti: Lucca, Parma, Reggio Emilia e Salerno; e l'uso di diversi strumenti informatici come grillipedia, partecipa.info e rete di listeciviche<ref>{{collegamento interrotto|1=[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/members/6993433/: "dal gruppo 280 listeciviche.org"] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>. Da tale iniziativa nascerà la prima lista civica italiana sostenuta da Beppe Grillo, "Pescara in Comune" sostenuta dal meetup "Amici di Beppe Grillo Pescara"<ref>[http://movimento5stellepescara.it/la-nostra-storia/ : "sito pescara 5 stelle"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150212033218/http://movimento5stellepescara.it/la-nostra-storia/ |data=12 febbraio 2015 }}</ref> con Stefano Murgo, già organizer del gruppo 280, candidato Sindaco. La capacità di autogestione non sarà apprezzata da altri gruppi e soprattutto da Grillo e Casaleggio che in antitesi apriranno il meetup 533 gestito da uno stagista della Casaleggio associati, Marco Canestrari. Il 4 ottobre 2009 il gruppo 280 portò un documento per chiedere la nascita di un movimento politico democratico<ref>[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/messages/boards/thread/7786017#30901256: "Documento del gruppo 280, ognuno conta uno, ma insieme contiamo come un vero movimento"]</ref>, ma tale istanza prima accettata da Beppe Grillo fu poi ignorata, «sono fermamente decisa a non sorvolare su questa faccenda della mancata lettura del nostro documento», scrive [[Roberta Lombardi]]<ref>[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/messages/boards/thread/7786017/60#30961041: "meetup 280, la delusione di Roberta Lombardi"]</ref>. Nel forum 280 ritroviamo molti dei politici che oggi siedono nelle istituzioni, da [[Giovanni Favia]], Federica Salsi, [[Maurizio Buccarella]], [[Andrea Cioffi]], [[Dario Tamburrano]], [[Federico Pizzarotti]], [[Alfonso Bonafede]], [[Andrea Colletti]], Girolamo Pisano, Vittorio Bertola, Michele Pietrelli.
Nel corso del quarto raduno nazionale, tenutosi a [[Genova]] il 3 febbraio [[2007]], Beppe Grillo annuncia la volontà di lasciare agli attivisti dei Meetup locali uno spazio autogestito all'interno degli spettacoli del suo tour.
Il 14 luglio [[2007]] i rappresentanti di alcune liste civiche partecipanti alle elezioni amministrative della primavera precedente si incontrano a [[Parma]] per la costituzione di un coordinamento nazionale fra «associazioni, movimenti, organizzazioni, liste civiche che praticano, promuovono, sperimentano la democrazia diretta e partecipativa»,<ref>[http://www.listeciviche.org/mediawiki/index.php?title=Relazione_Parma Relazione di Parma] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131101042819/http://www.listeciviche.org/mediawiki/index.php?title=Relazione_Parma |data=1º novembre 2013 }}</ref> e condividono un documento di intenti che tra gli obiettivi prioritari include l'istituzione dei referendum di tipo propositivo e abrogativo, l'elezione diretta del [[difensore civico]], l'istituzione del [[bilancio partecipativo]], il mandato vincolato per gli amministratori pubblici e le primarie aperte.<ref>{{cita web|http://www.listeciviche.org/mediawiki/images/d/db/NEWS-ACTION.pdf|NESW - ACTION. Idee, presupposti e proposte per una rete fra liste civiche in democrazia diretta|20 marzo 2013|formato=PDF}}</ref>
=== Svolta del V-Day ===
{{vedi anche|V-Day|V2-Day}}
Il 14 giugno 2007 Beppe Grillo lancia l'idea del ''Vaffanculo Day'' (o [[V-Day]]), una giornata di mobilitazione pubblica per la raccolta delle firme necessarie a presentare una [[legge di iniziativa popolare]] che mirasse a introdurre le preferenze nella [[legge Calderoli|vigente legge elettorale]] e impedisse la possibilità di candidare in Parlamento i condannati penali o chi avesse già espletato due legislature.<ref>[http://www.beppegrillo.it/2007/06/vaffanculoday.html Vaffanculo-Day] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130117171305/http://www.beppegrillo.it/2007/06/vaffanculoday.html |data=17 gennaio 2013 }}</ref>
[[File:V-day bologna 02.jpg|thumb|Il [[V-Day]] di [[Bologna]] del 2007]]
Il V-Day, che proseguiva l'iniziativa ''[[Parlamento pulito]]'' promossa da Beppe Grillo sin dal [[2006]], si tenne in numerose piazze italiane il successivo 8 settembre, data scelta per evocare lo stato di sbandamento in cui versava lo Stato, come in occasione dell'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre 1943]]. Furono raccolte 336 000 firme, di molto eccedenti le 50 000 necessarie per il deposito della legge di iniziativa popolare. Per l'occasione [[Michele Serra]] conia il termine «grillismo».<ref>{{Cita news|autore=Michele Serra|url=http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/cronaca/grillo-v-day/serra-commento/serra-commento.html?ref=search|titolo=La piazza di Grillo tra politica e populismo|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 settembre 2007|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Sull'onda del successo ottenuto, eccedente le aspettative degli stessi organizzatori, per il 25 aprile [[2008]] fu organizzato il [[V2-Day]], una seconda giornata di mobilitazione finalizzata alla raccolta di firme per tre [[referendum]] sull'editoria.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e/index.html |titolo=V-day di ieri e di domani |accesso=24 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107215542/http://www.beppegrillo.it/2007/10/vday_di_ieri_e/index.html |dataarchivio=7 novembre 2012 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 29 e 30 settembre 2007 a [[Lucca]]<ref>[https://www.meetup.com/gruppo280/boards/thread/3323255/0/ odg raduno di Lucca]</ref> diversi membri dei ''MeetUp'' "Amici di Beppe Grillo" e di liste civiche locali, sulla spinta iniziale della discussione aperta in rete<ref>[https://www.meetup.com/gruppo280/boards/thread/2458583/0/ meetup/280]</ref> e sulla scia del precedente incontro di [[Perugia]], definiscono le linee politiche per la costituzione di liste civiche. Il 10 ottobre Grillo dà indicazioni su come creare le liste civiche.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2007/10/liste_civiche1.html |titolo=Liste civiche/1 |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131110035944/http://www.beppegrillo.it/2007/10/liste_civiche1.html |dataarchivio=10 novembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 1º dicembre 2013 si svolge a Genova il V3-Day a cui hanno preso parte un numero non definito di simpatizzanti del movimento.<ref>{{cita web|url=http://telenord.it/2013/12/01/terminato-il-v-day-di-genova-con-il-dubbio-sui-numeri-dei-partecipanti/|titolo=Terminato il V-Day di Genova con il dubbio sui numeri dei partecipanti|editore=Telenord.it|accesso=19 giugno 2014|data=1º dicembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140812211453/http://telenord.it/2013/12/01/terminato-il-v-day-di-genova-con-il-dubbio-sui-numeri-dei-partecipanti/|dataarchivio=12 agosto 2014}}</ref>
=== Partecipazioni alle elezioni amministrative del 2008 ===
Il 24 gennaio [[2008]], mentre in Parlamento cade il [[governo Prodi II]], Grillo annuncia che «da oggi il blog fa politica attiva con un sito dedicato alle liste civiche, al cittadino che prende in mano il proprio destino, il proprio Comune, la propria Regione [...]<ref>La Provincia non è contemplata perché, secondo il movimento, va abolita.</ref> Per un Nuovo [[Rinascimento]]». Seguono quindi le regole base perché gli attivisti partecipino alle imminenti elezioni amministrative con liste «certificate» dallo stesso Grillo.<ref name="Liste Civiche, si parte">{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s/index.html |titolo=Liste Civiche, si parte |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090310090417/http://www.beppegrillo.it/2008/01/liste_civiche_s/index.html |dataarchivio=10 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_gennaio_25/grillo_politica_attiva_9a0e1018-cb3a-11dc-9e0e-0003ba99c667.shtml|titolo=Grillo: «Da oggi si fa politica attiva»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref>
Dal 10 febbraio Grillo comincia a coordinare il movimento con dei comunicati politici<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2008/02/comunicato_poli/index.html |titolo=Comunicato politico numero uno |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110823211151/http://www.beppegrillo.it/2008/02/comunicato_poli/index.html |dataarchivio=23 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> e in quello del 15 febbraio scarta l'ipotesi di presentare una lista grillina già alle [[elezioni politiche del 2008]].<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2008/02/clicca_il_video_1.html |titolo=Comunicato politico numero due |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100420050652/http://www.beppegrillo.it/2008/02/clicca_il_video_1.html |dataarchivio=20 aprile 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Alle [[Elezioni regionali in Sicilia del 2008|elezioni regionali siciliane]] del 13 e 14 aprile, la lista "Amici di Beppe Grillo" ottiene l'1,72% dei voti e la candidata alla presidenza [[Sonia Alfano]] ne consegue il 2,44%;<ref>[http://www.elezioni.regione.sicilia.it/regionali2008/rep_7/riepilogoRegionale.html Riepilogo regionale]</ref> al Comune di [[Roma]] la lista civica Amici di Beppe Grillo ottiene il 2,64% dei voti pur senza eleggere alcun consigliere;<ref>[http://www.elezioni.comune.roma.it/elezioni/2008/comunali/a042008/slis99.htm Sindaco e liste: Tutto il Comune]</ref> al Comune di [[Treviso]], la lista civica ''Grillitreviso'' ottiene il 3,64% ed elegge un consigliere.<ref>[http://www.comune.treviso.it/elezioni2008amministrative/V15720.htm Voti espressi per le Liste]</ref>
=== Liste Civiche a Cinque Stelle ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = ''Carta di Firenze''
|contenuto =«I Comuni decidono della vita quotidiana di ognuno di noi. Possono avvelenarci con un inceneritore o avviare la raccolta differenziata. Fare parchi per i bambini o porti per gli speculatori. Costruire parcheggi o asili. Privatizzare l'acqua o mantenerla sotto il loro controllo. Dai Comuni a Cinque Stelle si deve ripartire a fare politica con le liste civiche per Acqua, Ambiente, Trasporti, Sviluppo e Energia.
# Acqua pubblica;
# Impianti di depurazione obbligatori per ogni abitazione non collegabile a un impianto fognario, contributi/finanziamenti comunali per impianti di depurazione privati;
# Espansione del [[Verde pubblico|verde urbano]];
# Concessioni di licenze edilizie solo per demolizioni e ricostruzioni di edifici civili o per cambi di destinazioni d'uso di aree industriali dismesse;
# Piano di trasporti pubblici non inquinanti e rete di [[piste ciclabili]] cittadine;
# Piano di mobilità per i disabili;
# Connettività gratuita per i residenti nel Comune;
# Creazione di punti pubblici di telelavoro;
# [[Rifiuti Zero]];
# Sviluppo delle fonti rinnovabili come il [[fotovoltaico]] e l'[[Energia eolica|eolico]] con contributi/finanziamenti comunali;
# Efficienza energetica;
# Favorire le produzioni locali.»
}}
Il 3 dicembre Grillo rende noto il simbolo delle ''Liste Civiche a Cinque Stelle'' per le amministrative del 2009. Nel logo la "V" di "civiche" è un riferimento ai V-Day.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2008/12/liste_civiche_a.html |titolo=Liste Civiche a Cinque Stelle |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117134445/http://www.beppegrillo.it/2008/12/liste_civiche_a.html |dataarchivio=17 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> A Bologna, il 17 febbraio, un raduno di liste civiche discute del futuro del movimento e delle successive elezioni; in particolare, [[Sonia Alfano]] si consulta con la base del movimento a proposito della sua possibile candidatura al Parlamento Europeo come indipendente nelle liste dell'[[Italia dei Valori]].
L'8 marzo si tiene a Firenze il Primo Incontro Nazionale delle Liste Civiche a Cinque Stelle. Qui Beppe Grillo presenta la ''Carta di Firenze'', ossatura comune in 12 punti del programma locale delle varie liste civiche; nel pomeriggio, una ventina di gruppi locali presentano le proprie idee e le proprie esperienze.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2009/03/in_diretta_da_f.html |titolo=Firenze: I Incontro Nazionale delle Liste Civiche |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311005533/http://www.beppegrillo.it/2009/03/in_diretta_da_f.html |dataarchivio=11 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> In aprile Grillo renderà nota una lettera del [[premio Nobel per l'economia]] [[Joseph Stiglitz]] nella quale dichiara di guardare con attenzione all'esperienza delle liste civiche locali promosse tramite il blog.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2009/04/stiglitz_e_le_l.html |titolo=Stiglitz e Le Liste Civiche |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227044700/http://www.beppegrillo.it/2009/04/stiglitz_e_le_l.html |dataarchivio=27 febbraio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Il 26 marzo Grillo annuncia che nelle imminenti elezioni europee appoggerà [[Luigi de Magistris]] e [[Sonia Alfano]], personalità vicine al movimento candidate come indipendenti nelle liste dell'[[Italia dei Valori]],<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2009/03/comunicato_poli_14.html |titolo=Comunicato politico numero venti |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090329100541/http://www.beppegrillo.it/2009/03/comunicato_poli_14.html |dataarchivio=29 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> insieme con il giornalista [[Carlo Vulpio]], pure vicino al movimento.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/19/Magistris_politica_dico_addio_alla_co_9_090319025.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/marzo/19/Magistris_politica_dico_addio_alla_co_9_090319025.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=De Magistris in politica: dico addio alla toga|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> L'11 giugno sia De Magistris sia Alfano, candidati in tutte le 5 circoscrizioni, sono eletti al Parlamento europeo, ottenendo il primo 419 000 preferenze e la seconda 143 000. Nella stessa tornata elettorale, secondo quanto dichiarato da Beppe Grillo, vengono eletti 23 consiglieri comunali delle Liste Civiche a Cinque Stelle, soprattutto nei comuni dell'Emilia-Romagna e dell'Italia centrale.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2009/07/comunicato_poli_15.html |titolo=Comunicato politico numero ventitré |accesso=1 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130405120545/http://www.beppegrillo.it/2009/07/comunicato_poli_15.html |dataarchivio=5 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
==== Candidatura di Grillo alla segreteria del PD ====
Il 12 luglio [[2009]], sulla base del programma del movimento grillino, Beppe Grillo annuncia di volersi candidare alle elezioni primarie per la carica di segretario nazionale del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]].<ref>[http://www.beppegrillo.it/2009/07/beppe_grillo_candidato_alla_segreteria_del_pd.html Beppe Grillo candidato alla segreteria del PD] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090714052406/http://www.beppegrillo.it/2009/07/beppe_grillo_candidato_alla_segreteria_del_pd.html |data=14 luglio 2009 }}</ref> Alcuni giorni prima aveva fatto domanda di iscrizione allo stesso PD. Due giorni dopo la candidatura e la stessa richiesta di iscrizione vengono rigettate dalla commissione di garanzia del partito con la motivazione: «Beppe Grillo ha promosso in numerosi comuni del territorio nazionale la costituzione di liste che si sono presentate, in occasione delle ultime elezioni amministrative, con il suo nome in posizione contrapposta a quella dei candidati e delle liste riconducibili al Partito Democratico. Egli ha anche più volte palesato la propria contrapposizione alle idee e ai valori del Partito Democratico».<ref>[https://web.archive.org/web/20090726114619/http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/83757/richiesta_di_iscrizione_al_pd_di_giuseppe_grillo Richiesta di iscrizione al Pd di Giuseppe Grillo]</ref>
=== Fondazione del Movimento 5 Stelle ed elezioni locali del 2010 e 2011 ===
Secondo l'ex socio della Casaleggio Associati, Sassoon, l'idea di creare un partito politico è stata di Casaleggio. «La parte ideologicamente più preparata mi sembra sia quella di Casaleggio, Grillo è un megafono che ripropone delle elaborazioni che non necessariamente gli appartengono»<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/28/enrico-sassoon-ecco-perche-casaleggio-scelse-grillo/544913/ : "Carlo Tecce, Ecco perché Casaleggio scelse Grillo, 28 marzo 2013"]</ref>.
Il 9 settembre 2009 viene annunciato il varo del «Movimento Nazionale a Cinque Stelle» ispirato alle ideologie della Carta di Firenze.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html|titolo=Comunicato politico numero venticinque|editore=Blog di Beppe Grillo|data=9 settembre 2009|accesso=1º marzo 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170702055458/http://www.beppegrillo.it/2009/09/comunicato_politico_numero_venticinque.html|dataarchivio=2 luglio 2017}}</ref> Insieme con [[Gianroberto Casaleggio]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_maggio_30/casaleggio-regole-mov-5-stelle_9e8eca9c-aa1a-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml|titolo=Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 maggio 2012|autore=Gianroberto Casaleggio|accesso=1º marzo 2013}}</ref> al [[Teatro Smeraldo]] di Milano, il 4 ottobre Beppe Grillo dichiara la nascita del ''Movimento Cinque Stelle'' e lancia un programma.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/10/il_programma_de/index.html|titolo=Il Programma del Movimento a 5 Stelle|editore=Blog di Beppe Grillo|data=9 ottobre 2009|accesso=1º marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091013141911/http://www.beppegrillo.it/2009/10/il_programma_de/index.html|dataarchivio=13 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>
Nel [[2010]] il Movimento 5 Stelle partecipa alle [[elezioni regionali italiane del 2010|elezioni in cinque regioni]] e dieci comuni,<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2009/11/comunicato_poli_19.html|titolo=Comunicato politico numero ventotto|editore=Blog di Beppe Grillo|accesso=5 marzo 2013|data=8 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117133650/http://www.beppegrillo.it/2009/11/comunicato_poli_19.html|dataarchivio=17 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> eleggendo due consiglieri regionali in [[Emilia-Romagna]], dove raccoglie il 7% dei voti per il presidente e il 6% di quelli di lista, e altrettanti in [[Piemonte]], dove con il 4% risulta decisivo per l'esito elettorale. Vengono eletti inoltre otto consiglieri comunali.
L'anno successivo il M5S si presenta in 75 dei 1 177 comuni al voto,<ref>[http://www.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Grillini-in-campo-in-75-comuni-A-Milano-Torino-e-Napoli-sparigliano_311993226531.html 'Grillini' in campo in 75 comuni. A Milano, Torino e Napoli sparigliano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140522234938/http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Politica/Grillini-in-campo-in-75-comuni-A-Milano-Torino-e-Napoli-sparigliano_311993226531.html |data=22 maggio 2014 }}</ref> tra i quali 18 dei 23 capoluoghi di provincia. Al primo turno il Movimento fa entrare i propri rappresentanti in 28 comuni (per un totale di 34 consiglieri eletti) e risultando spesso decisivo in alcuni importanti ballottaggi.<ref>{{cita news|autore=Matteo Tonelli|url=http://www.repubblica.it/politica/2011/05/17/news/voti_decisivi-16385261/?ref=HREA-1|titolo=Corsa ai ballottaggi, ecco chi deciderà Dal Terzo Polo agli astenuti. E i 5 Stelle...|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=17 maggio 2011|accesso=22 maggio 2014}}</ref> I risultati migliori sono nelle città medie e grandi del centro-nord, soprattutto in Emilia-Romagna (dove la lista ottiene tra il 9 e il 12% a Bologna, Rimini e Ravenna) e in Piemonte, mentre nel Mezzogiorno raramente supera il 2% dei consensi.
A ottobre 2011 il M5S partecipa alle [[Elezioni regionali in Molise del 2011|elezioni regionali]] in [[Molise]] ottenendo il 2,3% di voti per la lista e il 5,6% per il candidato presidente, non eleggendo alcun consigliere.<ref>[http://elezioni.interno.it/ Ministero dell'Interno - Elezioni Regionali - Regione Molise]</ref>
=== Elezioni amministrative del 2012 ===
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2012|elezioni amministrative di maggio 2012]] il Movimento si presenta in 101<ref>[http://www.beppegrillo.it/movimento/elenco_liste.php Tutte le liste presentate alle elezioni amministrative del 2012]</ref> dei 1 012 comuni al voto,<ref>[http://www.comuniverso.it/index.cfm?menu=558 Comuniverso: comuni al voto]</ref> tra i quali 21 dei 28 capoluoghi di provincia. I risultati decretano un successo superiore alle attese della maggior parte degli analisti. Vengono eletti quattro sindaci: uno (l'ingegnere informatico Roberto Castiglion) nel piccolo comune di [[Sarego]] (VI) dove raccoglie il 35% dei voti, e poi altri tre al ballottaggio a [[Comacchio]], [[Mira (Italia)|Mira]] e a [[Parma]],<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2012/05/21/Grillo-M5S-ha-preso-4-sindaci_6907249.html|titolo=Grillo, M5S ha preso 4 sindaci|editore=ANSA.it|data=21 maggio 2012|accesso=5 marzo 2013}}</ref> dove si afferma [[Federico Pizzarotti]]. La liste del Movimento 5 Stelle ottengono inoltre risultati di rilievo in numerosi comuni del nord e del centro, dove si assestano su percentuali comprese tra l'8 e il 17%.
=== Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 ===
Alle [[elezioni regionali in Sicilia del 2012|elezioni regionali in Sicilia]] del 28 ottobre [[2012]] il Movimento candida alla presidenza il trentasettenne Giancarlo Cancelleri, scelto con una votazione tra gli attivisti siciliani del movimento. La campagna elettorale è avviata dallo stesso Beppe Grillo, giunto a [[Messina]] il 10 ottobre dopo aver attraversato a nuoto lo [[Stretto di Messina|Stretto]].<ref>{{Cita web | url = http://www.leggo.it/news/politica/beppe_grillo_attraversa_lo_stretto_a_nuoto_impresa_riuscita_foto_video/notizie/197677.shtml | titolo = Beppe Grillo attraversa lo Stretto a nuoto: Impresa riuscita | accesso=20 ottobre 2012}}</ref> Con il 14,90% delle preferenze la lista del movimento è la più votata, mentre il candidato alla presidenza arriva terzo con il 18,20% dei voti. Il movimento ottiene così 15 dei 90 seggi dell'[[Assemblea regionale siciliana]].<ref name="urlSicilia - Elezioni Regionali 28 ottobre 2012 - la Repubblica.it">{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2012/elezioni/regionali/sicilia.html?ref=HREA-1#risultati|titolo=Sicilia - Elezioni Regionali 28 ottobre 2012|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=30 ottobre 2012|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
=== Le prime elezioni politiche e l'ingresso in Parlamento ===
{{vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2013}}
[[File:Crimi and Lombardi 2013.jpg|thumb|left|[[Vito Crimi]] e [[Roberta Lombardi]], presidenti dei gruppi parlamentari al Senato e alla Camera, dopo le consultazioni con il Presidente della Repubblica del 29 marzo 2013]]
Con un comunicato su [[YouTube]], il 29 ottobre [[2012]] Beppe Grillo detta le norme per la formazione delle liste del movimento per le [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], limitando la possibilità di concorrere ai soli aderenti al movimento già candidatisi in elezioni precedenti e risultati non eletti.<ref name="urlPassaparola - Comunicato Politico 53 - Elezioni politiche online - Beppe Grillo - YouTube">{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=cB2fBOKJupM |titolo=Passaparola - Comunicato Politico 53 - Elezioni politiche online - Beppe Grillo - YouTube |accesso=30 ottobre 2012}}</ref><ref name="urlPolitiche, Grillo esclude i big E i «perdenti» si fanno avanti - Corriere di Bologna">{{Cita news|url=http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2012/30-ottobre-2012/politiche-grillo-esclude-big-perdenti-si-fanno-avanti-2112483540096.shtml|titolo=Politiche, Grillo esclude i big E i «perdenti» si fanno avanti|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|città=Bologna|accesso=30 ottobre 2012}}</ref> Alle primarie, annunciate il 30 novembre e tenute online dal 3 al 6 dicembre, hanno votato 20 252 iscritti al movimento.<ref name="Parlamentarie">[http://www.beppegrillo.it/parlamentarie.html Parlamentarie] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923224128/http://www.beppegrillo.it/parlamentarie.html |data=23 settembre 2015 }}</ref> I commentatori non hanno mancato di mettere in evidenza il limitato numero di partecipanti, le incertezze organizzative e l'assenza di una certificazione della regolarità delle operazioni di voto.<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/07/5-stelle-utenti-criticano-parlamentarie-95mila-voti-sono-flop/439458/|titolo=5 Stelle, critiche sulle 'Parlamentarie': '95mila voti e 32mila votanti? Un flop'|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=7 dicembre 2012|accesso=27 gennaio 2013}}</ref>
Nelle settimane precedenti alle elezioni, mentre nessun esponente del partito partecipa ai dibattiti televisivi, Grillo conduce una seguita campagna elettorale itinerante nelle piazze, detta ''Tsunami tour'', conclusasi il 22 febbraio a [[Roma]] con un affollato comizio a piazza San Giovanni.<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/02/22/italia/speciali/elezioni-politiche-2013/grillo-accende-piazza-san-giovanni-risultato-gia-ottenuto-arrendetevi-SC5IfHUNUPEH0mKiwrck9N/pagina.html|titolo=Tsunami Grillo a piazza San Giovanni: "Risultato già ottenuto, arrendetevi"|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=22 febbraio 2013|accesso=10 giugno 2013}}</ref> La linea preannunciata e poi effettivamente seguita dal M5S in Parlamento sarebbe stata quella di decidere caso per caso come votare in merito a un provvedimento, e senza precludere collaborazione su singoli temi, mentre viene in linea di massima rifiutata ogni possibilità di [[Coalizione (politica)|alleanza ''tout court'']] con altre forze politiche.
Il 24 e 25 febbraio 2013 il M5S si presenta in tutte le circoscrizioni: come capo della coalizione è indicato Beppe Grillo, sebbene non candidato. L'esito particolarmente positivo delle elezioni si rivela superiore alle previsioni di tutti i sondaggi<ref>{{Cita news|autore=Tiziano Toniutti|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni2013/2013/02/25/news/elezioni_grillo_m5s_risultati_reazioni-53396877/|titolo=Risultati elezioni, boom Movimento 5 Stelle. Euforia sul web, è il primo partito alla Camera|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=25 febbraio 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref>: alla Camera raggiunge il 25,55% dei voti in Italia e il 9,67% all'estero, per un totale di 8,7 milioni di voti, ed elegge 109 deputati, affermandosi come la seconda lista in ordine di voti.<ref>[http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/C000000000.htm Ministero dell'Interno - Scrutini Camera: Italia]</ref><ref>[http://elezioni.interno.it/camera/scrutini/20130224/CJ0000.htm Ministero dell'Interno - Scrutini Camera: Estero]</ref><ref>''Il Fatto Quotidiano, [http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/21/m5s-i-voti-che-non-tornano-e-qualche-vecchio-vizio/537839/ I voti che non tornano]'', 21 marzo 2013.</ref> Al Senato elegge invece 54 senatori, con il 23,79% in Italia e 10,00% all'Estero, per un totale di 7,4 milioni di voti.<ref>[http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/S000000000.htm Ministero dell'Interno - Scrutini Senato: Italia]</ref><ref>[http://elezioni.interno.it/senato/scrutini/20130224/SJ0000.htm Ministero dell'Interno - Scrutini Senato: Estero]</ref>
Il 21 marzo [[2013]] [[Luigi Di Maio]] diventa, a ventisei anni, il più giovane deputato a essere designato Vicepresidente della [[Camera dei deputati|Camera]], eletto con 173 voti.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=175997|titolo=Camera: Ok a vicepresidenti, anche M5S in cabina regia|editore=[[RaiNews24]]|data=21 marzo 2013|accesso=25 febbraio 2014}}</ref><ref name="camera">{{cita web|url=http://www.camera.it/leg17/29?tipoAttivita=&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=305892&idLegislatura=17|titolo=DI MAIO Luigi - M5S|editore=camera.it|accesso=25 febbraio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/luigi_di_maio_il_26enne_napoletano_nuovo_vicepresidente_della_camera/notizie/260095.shtml|titolo=Luigi Di Maio, il ventiseienne napoletano, nuovo vicepresidente della Camera|editore=''[[Il Mattino]]''|autore=Pino Neri|data=22 marzo 2013|accesso=25 febbraio 2014}}</ref> Il 6 giugno [[Roberto Fico]] è eletto presidente della [[Commissione di Vigilanza Rai]],<ref>[http://www.unita.it/italia/intesa-sulle-commissioni-br-fico-m5s-alla-vigilanza-rai-1.504329?localLinksEnabled=false Intesa su Commissioni: Fico (M5S) a Vigilanza Rai - Italia - l'Unità - notizie online lavoro, recensioni, cinema, musica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160303231809/http://www.unita.it/italia/intesa-sulle-commissioni-br-fico-m5s-alla-vigilanza-rai-1.504329?localLinksEnabled=false |data=3 marzo 2016 }}</ref><ref>6/6/2013 Roberto Fico: [https://www.youtube.com/watch?v=yurTnSxqvRc conferenze stampa su "Presidenza Commissione vigilanza Rai"]</ref> rinunciando totalmente alla indennità aggiuntiva a cui avrebbe avuto diritto in qualità di Presidente.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/06/fico_rinuncia_alle_indennita_di_carica_in_vigilanza_rai.html|titolo=Fico rinuncia alle indennità di carica in Vigilanza RAI|editore=beppegrillo.it|data=9 giugno 2013|accesso=9 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130611202617/http://www.beppegrillo.it/2013/06/fico_rinuncia_alle_indennita_di_carica_in_vigilanza_rai.html|dataarchivio=11 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>
La raccolta fondi per la campagna elettorale delle politiche del 2013 ammontò a circa 775 000 euro<ref>[http://www.beppegrillo.it/movimento/donazioni/ Donazioni Politiche 2013 - Blog di Beppe Grillo] beppegrillo.it. Consultato il 20-04-2014.</ref> da parte di 28 000 sottoscrittori<ref name=":0" /> attraverso pagamenti online sul blog di Beppe Grillo: di questi ne furono spesi circa 350 000<ref name=":0">[http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/11/m5s-spese-dello-tsunami-tour-online-raccolti-774mila-euro/559311/ M5S, le spese dello Tsunami Tour online. Ma i nomi dei sostenitori non ci sono] [[il fatto quotidiano]]. Consultato il 28-12-2013.</ref>, mentre la restante parte fu destinata ai terremotati di [[Mirandola]] per la costruzione della palestra in una scuola.<ref>[http://www.modenatoday.it/cronaca/beppe-grillo-mirandola-23-maggio-2013.html Modena, Beppe Grillo a Mirandola: "Ecco 420mila euro per la palestra" - Modena Today]. modenatoday.it. Consultato il 28-12-2013.</ref>
Dopo le elezioni politiche del 2013, la ripartizione dei seggi parlamentari impediva la formazione di un governo che non fosse basato su alleanze o accordi tra partiti diversi. All'indomani delle elezioni una parte dell'opinione pubblica e degli intellettuali auspicano dunque una collaborazione tra il movimento e le forze di centrosinistra per la formazione del governo. Tuttavia Grillo sostiene la linea del "modello Sicilia", ossia una collaborazione basata sull'appoggio del movimento solo a singoli provvedimenti della giunta [[Rosario Crocetta|Crocetta]] (a guida PD), ma senza un'alleanza stabile. Nonostante voci di fronde all'interno del gruppo parlamentare pentastellato, concretizzatesi già il 16 marzo in un soccorso cinquestelle (stimato in dieci-dodici senatori), aspramente criticato da Grillo<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/trasparenza_e_v.html|titolo=Trasparenza e voto segreto|sito=beppegrillo.it|data=16 marzo 2013|accesso=30 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170727101259/http://www.beppegrillo.it/2013/03/trasparenza_e_v.html|dataarchivio=27 luglio 2017|urlmorto=sì}}</ref> che permette la vittoria di [[Pietro Grasso]] nell'[[Elezione del Presidente del Senato del 2013|elezione del presidente del Senato]], il 21 marzo Grillo, assieme ai capigruppo temporanei Crimi e Lombardi, chiude a qualsiasi ipotesi di appoggio a un governo non 5 stelle. Tale linea viene confermata durante le consultazioni (trasmesse via ''streaming'') tra i capigruppo 5 stelle e Bersani (incaricato dal presidente della Repubblica di formare un governo)<ref>{{Cita|Corbetta|pp.24-27}}.</ref>.
Nei mesi successivi, interpretazioni giornalistiche hanno provato a indagare i motivi dietro il fallimento di quegli approcci: basandosi su affermazioni dello stesso Bersani, [[Peter Gomez]] ha messo in evidenza la ristrettezza dei margini offerti da Bersani, che escludevano alcun accordo che non fosse il sostegno esterno a un [[governo di minoranza]] a guida PD.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/05/03/news/bersani-e-grillo-com-e-andata-1.53976|titolo=Bersani e Grillo, com'è andata|editore=[[L'Espresso]]|data=3 maggio 2013|accesso=5 luglio 2014|autore=Luca Sappino}}</ref><ref name="quando-folli-dicono-verita"/> Tuttavia, altri protagonisti di quelle vicende hanno messo in rilievo come fosse stato proprio il rigetto preventivo di un governo PD-M5S affermato in modo netto da Beppe Grillo in persona, ad aver lasciato sul tappeto, come l'unica strada percorribile, la prospettiva di un appoggio del movimento a un [[governo di minoranza]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/03/10/news/contatto_pd_m5s_presidenze-54244556/|titolo=M5S: "Nessun referendum su alleanza col Pd.
Napolitano accetti un governo a 5 Stelle"|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=10 marzo 2013|accesso=5 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gadlerner.it/2013/03/30/marco-travaglio-attacca-grillo-per-il-no-a-qualsiasi-governo|titolo=Marco Travaglio critica Grillo ed il M5S per il no a qualsiasi governo|editore=gadlerner.it|data=30 marzo 2013|accesso=5 luglio 2014|autore=Andrea Mollica}}</ref>. In tale frangente, comunque, secondo [[Peter Gomez]], il Movimento 5 Stelle non seppe cogliere l'opportunità di proporre alla controparte la figura di un Presidente del Consiglio esterno ai partiti e di proprio gradimento<ref name="quando-folli-dicono-verita">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/09/bersani-e-m5s-quando-folli-dicono-verita/650357/|titolo=Bersani e il M5S, quando i folli dicono la verità|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=9 luglio 2013|accesso=5 luglio 2014|autore=[[Peter Gomez]]}}</ref>.
Tra febbraio e maggio 2013 il M5S partecipa con propri candidati alle elezioni per il rinnovo dei consigli regionali di [[Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2013|Friuli-Venezia Giulia]], [[Elezioni regionali nel Lazio del 2013|Lazio]], [[Elezioni regionali in Lombardia del 2013|Lombardia]], [[Elezioni regionali in Molise del 2013|Molise]] e [[Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 2013|Valle d'Aosta]]: tutti i candidati alla presidenza vengono sconfitti, ma in tutte le regioni vengono eletti alcuni consiglieri.<ref>Risultati elettorali alle regionali per regione: [http://elezioni.interno.it/regionali/scrutini/20130224/R12.htm Lazio],[http://elezioni.interno.it/regionali/scrutini/20130224/R03.htm Lombardia],[http://elezioni.interno.it/regionali/scrutini/20130224/R14.htm Molise]. ''Elezioni 2013 politiche e regionali del 24 e 25 febbraio - Scrutini Regionali''. Servizi Elettorali, Ministero dell'Interno.</ref><ref>[http://elezioni.regione.vda.it/ Elezioni Regionali 2013]</ref> Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2013|elezioni amministrative]] di maggio il Movimento si presenta in 199 comuni<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/05/route_199.html|titolo=Route 199|editore=Blog di Beppe Grillo|data=15 maggio 2013|accesso=\0 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130607163341/http://www.beppegrillo.it/2013/05/route_199.html|dataarchivio=7 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> e vince al ballottaggio nei comuni di [[Assemini]], [[Pomezia]]<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_giugno_10/risultati-amministrative-movimento-cinque-stelle_34b47976-d1da-11e2-810b-ca5258e522ba.shtml|titolo=Il M5S vince a Pomezia e Assemini. Grillo: «Cammino lento ma inesorabile»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=10 giugno 2013|accesso=10 giugno 2013}}</ref> e [[Ragusa]].<ref>{{cita news|url=http://palermo.repubblica.it/cronaca/2013/06/24/news/seggi_riaperti_in_sicilia_per_i_sindaci_affluenza_in_picchiata_si_vota_fino_alle_15-61730451/|titolo=Seggi chiusi in Sicilia per i sindaci. a Ragusa vince il candidato M5S|pubblicazione=la Repubblica|città=Palermo|data=24 giugno 2013|accesso=24 giugno 2013}}</ref>
Alle [[elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013]] del 27 ottobre il Movimento elegge un consigliere nella [[provincia autonoma di Bolzano]] e due in quella di [[provincia autonoma di Trento|Trento]].<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1187819/il-flop-del-movimento-5-stelle-a-trento-e-bolzano/ Il flop del Movimento 5 Stelle a Trento e Bolzano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140219120529/http://www.giornalettismo.com/archives/1187819/il-flop-del-movimento-5-stelle-a-trento-e-bolzano/ |data=19 febbraio 2014 }}</ref> Tre sono anche i consiglieri eletti alle [[elezioni regionali in Basilicata del 2013|elezioni regionali in Basilicata del novembre 2013]].<ref>[http://elezionistorico.interno.it/index.php?tpel=R&dtel=17/11/2013&tpa=I&tpe=R&lev0=0&levsut0=0&lev1=17&levsut1=1&ne1=17&es0=S&es1=S&ms=S Regionali 2013 Basilicata]</ref>
=== Elezioni regionali e amministrative 2014 ===
Nonostante l'affermazione alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], a febbraio 2014 il Movimento 5 Stelle non prende parte alle [[elezioni regionali in Sardegna del 2014|elezioni regionali sarde]]: la mancata individuazione di un candidato unitario dovuto ai dissidi tra gli attivisti induce infatti [[Beppe Grillo]] a non concedere l'utilizzo del simbolo.<ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2014/01/07/news/beppe-grillo-niente-liste-m5s-c-era-un-profondo-disaccordo-1.8425379/ Elezioni Sardegna: niente liste M5S, c'era un profondo disaccordo]</ref> A maggio si vota per le regionali in [[Elezioni regionali in Piemonte del 2014|Piemonte]] e in [[Elezioni regionali in Abruzzo del 2014|Abruzzo]]: i candidati pentastellati, Davide Bono e Sara Marcozzi arrivano terzi, ambedue con poco più del 21% dei voti.<ref>[http://torino.repubblica.it/cronaca/2014/05/26/news/regionali_chiamparino_doppia_bono_5_stelle_-87282306/ Regionali: stravince Chiamparino, Pichetto (FI) davanti a Bono (M5s). Il neopresidente: "Abbiamo i numeri per governare senza alleanze e alchimie"]</ref><ref>[http://www.polisblog.it/post/231487/elezioni-regionali-abruzzo-2014 Elezioni regionali Abruzzo 2014 | Risultati | D'Alfonso (PD) ha vinto!]</ref>
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2014|contemporanee elezioni amministrative]] il Movimento 5 Stelle conquista al primo turno il piccolo comune di [[Montelabbate]] nelle [[Marche]]<ref>[http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/politica/2014/05/27/1071115-grillo-ferri-sindaco-donna-movimento-montelabbate.shtml#1 Montelabbate: Grillo esulta per Cinzia Ferri, primo sindaco donna per il Movimento 5 stelle]</ref> e arriva ai ballottaggi in 11 comuni, conquistando [[Livorno]] con [[Filippo Nogarin]], [[Civitavecchia]] con Antonio Cozzolino e [[Bagheria]] con Patrizio Cinque.<ref>[http://www.corriere.it/politica/14_giugno_09/m5s-vinciamopoi-riparte-livorno-civitavecchia-0301c92c-ef9f-11e3-85b0-60cbb1cdb75e.shtml M5S, il #vinciamopoi riparte da Livorno, Civitavecchia e Bagheria]</ref>
Assai più deludenti sono stati i risultati di ottobre e novembre: sia nel comune di [[Reggio Calabria]]<ref>[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/10/27/news/i-cinque-stelle-e-la-sconfitta-in-calabria-il-senatore-nicola-morra-m5s-non-e-un-campanello-d-allarme-1.185730 Cinque Stelle, sconfitta in Calabria. Nicola Morra (M5s): "Non è un campanello d'allarme"]</ref> sia alla [[Elezioni regionali in Calabria del 2014|Regione Calabria]] il M5S non elegge infatti alcun consigliere, mentre alle [[Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014|elezioni regionali dell'Emilia-Romagna]] il partito ottiene il 13,30% ed elegge 5 consiglieri.<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/politica/elezioni-regionali-emilia-romagna-e-calabria-1069981.html Regionali, vince l'astensione. Ma Renzi fa finta di nulla]</ref>
=== Dalle elezioni europee 2014 in poi ===
Alle [[Elezioni europee del 2014 (Italia)|elezioni europee del 25 maggio 2014]] il Movimento 5 Stelle raggiunge il 21,15% (pari a 5 807 362 elettori) ottenendo 17 seggi al parlamento europeo: rispetto alle elezioni politiche, anche a causa del maggiore astensionismo, il M5S perde quasi 2,5 milioni di voti,<ref>{{cita news|titolo= Il M5S si ferma al 21. Grillo perde 2,5 milioni di voti|url=http://www.corriere.it/politica/speciali/2014/elezioni-europee/notizie/m5s-prime-proiezioni-231percento-lombardi-sara-lunga-notte-101d4ac8-e44b-11e3-8e3e-8f5de4ddd12f.shtml|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=26 maggio 2014}}</ref> risultando comunque secondo per numero di voti dopo il [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]. L'astensione a questa tornata elettorale è stata pari al 42,78 %, con 28 991 258 votanti su 50 662 460 aventi diritto.<ref name="urlElezioni 2014">{{Cita web|url= http://elezioni.interno.it/europee/scrutini/20140525/EX0.htm |titolo= Elezioni 2014 |autore= |data= 26 maggio 2014|editore= Ministero dell'Interno|accesso= }}</ref>
Dopo le elezioni, il M5S si trova a dover decidere se entrare o meno in un gruppo parlamentare europeo (rimanere nelle file dei non iscritti avrebbe tuttavia reso pressoché ininfluenti i loro voti, per via del sistema elettorale dell'europarlamento). Il 28 maggio 2014 lo stesso Grillo incontra a Londra [[Nigel Farage]], leader dell'[[UKIP]], il partito euro-scettico britannico, manifestando un forte interessamento alla costituzione di un gruppo comune.<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-05-28/grillo-vola-bruxelles-incontrare-farage-105324.shtml|titolo=Grillo incontra Farage: insieme per creare un sacco di guai a Bruxelles|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=28 maggio 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref> Un successivo tentativo di alleanza si registra con i [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi Europei]], i quali, tuttavia, respingono ogni ipotesi di aggregazione, in ragione delle relazioni intrattenute dal Movimento con l'UKIP a seguito dell'incontro con Farage e definendo l'offerta una "copertura per una decisione già presa")<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/06/04/news/grillo_scrive_ai_verdi_ue_discutiamo_di_collaborazione-88051055/|titolo=Grillo scrive ai Verdi Ue: "Collaboriamo". Ma la risposta è "No, non ci fidiamo"|pubblicazione=la Repubblica|data=4 giugno 2014|accesso=9 settembre 2014}}</ref>. Un'ulteriore trattativa intercorre poi col [[gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa]]: nondimeno, anche i liberal-democratici manifestano la loro indisponibilità alla costituzione di un unico gruppo politico, giudicando il Movimento "profondamente anti-europeo" e "incompatibile" con il loro programma.<ref>{{Cita web|url=http://www.alde.eu/nc/press/press-and-release-news/press-release/article/alde-response-to-the-seven-conditions-of-the-movimento-5-stelle-43004/|titolo=Press Release|editore=Alde.eu|data=27 gennaio 2014|accesso=10 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160129103727/http://www.alde.eu/nc/press/press-and-release-news/press-release/article/alde-response-to-the-seven-conditions-of-the-movimento-5-stelle-43004/|dataarchivio=29 gennaio 2016}}</ref>. Il 12 giugno 2014 viene dunque indetto sul blog di Beppe Grillo un referendum per decidere se aderire al gruppo parlamentare dell'[[Europa della Libertà e della Democrazia|EFD]] o dell'[[Conservatori e Riformisti Europei|ECR]], oppure se entrare a far parte dei [[Non Iscritti (Parlamento europeo)|non iscritti]]. La consultazione, caratterizzata da un forte astensionismo tra gli iscritti (avendovi partecipato 29 584 persone su oltre novantamila aventi diritto)<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/12/grillo-farage-gli-iscritti-online-scelgono-lalleanza-con-ukip/1025362/|titolo=Grillo-Farage, gli iscritti online scelgono alleanza Ukip. Polemica nel Movimento|pubblicazione=il Fatto Quotidiano|data=23 settembre 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref>, vede prevalere la prospettiva di un gruppo con l'EFD, prescelta dal 78% dei partecipanti (23 192 preferenze).<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/06/12/news/m5s_blog_grillo_si_vota_su_alleanze_ue-88731934/|titolo=Alleanze in Europa, il M5S sceglie l'Ukip di Farage. L'opzione 'non iscritti' al secondo posto|pubblicazione=la Repubblica|data=12 giugno 2014|accesso=12 giugno 2014}}</ref> All'esito della consultazione, il 24 giugno si concretizza il gruppo unico con l'UKIP: il gruppo muta la sua denominazione in ''Europa della Libertà e della Democrazia Diretta'' (EFDD) e [[David Borrelli (politico)|David Borrelli]] (M5S) ne diviene co-presidente insieme a Nigel Farage.<ref>{{Cita web |url=http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/06/25/bruxelles-prima-riunione-gruppo-ukip-m5s-farage-e-borrelli-presidenti/285970/ |titolo=Bruxelles, prima riunione gruppo Ukip-M5S. Farage e Borrelli presidenti – Video Il Fatto Quotidiano TV |editore=Tv.ilfattoquotidiano.it |data=25 giugno 2014 |accesso=10 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150626211422/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/06/25/bruxelles-prima-riunione-gruppo-ukip-m5s-farage-e-borrelli-presidenti/285970/ |dataarchivio=26 giugno 2015 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.internazionale.it/news/m5s/2014/06/24/alleuroparlamento-nasce-gruppo-efd-coppia-aperta-per-m5s-ukip/ |titolo=Internazionale » M5S » All’Europarlamento nasce gruppo Efd, “coppia aperta” per M5s-Ukip |editore=Internazionale.it |data=24 giugno 2014 |accesso=10 luglio 2014}}</ref>
Sulla medesima questione, l'8 gennaio 2017 verrà indetta sul blog del Movimento 5 Stelle una nuova consultazione, con la proposta di una possibile adesione al gruppo politico dell'ALDE. In senso favorevole si esprime il 78,5% dei votanti (31.915 voti su 40.654), ma il giorno successivo [[Guy Verhofstadt]], presidente del gruppo dell'ALDE, declinerà l'iniziativa, sostenendo che non vi sarebbero, a suo giudizio, "sufficienti garanzie per portare avanti un'agenda comune per riformare l'Europa".<ref>{{Cita news|url=http://lapresse.it/m5s-il-78-per-adesione-ad-alde-in-ue-e-spunta-bozza-di-un-accordo-pre-voto.html|titolo=M5S, 78% per adesione ad Alde. Spunta bozza di accordo pre voto {{!}} LaPresse|pubblicazione=LaPresse|data=9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=Ita|cognome=QuotidianoNet|autore=|url=http://www.quotidiano.net/politica/m5s-europa-alde-1.2805605|titolo=Alde dice no al M5S. Gli europeisti: "Troppe differenze" - QuotidianoNet|pubblicazione=QuotidianoNet|data=9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Europarlamento-Verhofstadt-rinuncia-alleanza-AldeM5s-9af6671c-4370-4eaf-b4f3-ae024ee8b205.html|titolo=Europarlamento, Verhofstadt chiude la porta al M5s. Il blog di Grillo: establishment contro di noi|pubblicazione=rainews|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/09/italia/politica/esclusivo-saltato-laccordo-tra-ms-e-alde-QIUqvYM5UNoxQUlgF7tTYM/pagina.html|titolo=È saltato l’accordo tra M5S e Alde|sito=LaStampa.it|accesso=9 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/09/m5s-salta-laccordo-alleuroparlamento-il-leader-dei-liberal-democratici-verhofstadt-non-ci-sono-basi-comuni/3305381/|titolo=M5s, al Parlamento Ue no dei liberal-democratici all'ingresso dei Cinquestelle. Grillo: "L’establishment è contro di noi"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=9 gennaio 2017|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>
A novembre 2014, dopo aver depositato il testo della proposta di legge in Cassazione, il Movimento 5 Stelle comincia una raccolta firme per una [[legge di iniziativa popolare]] costituzionale per l'indizione di un [[referendum consultivo]] sull'uscita o meno dell'Italia dallʾ[[Euro]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/14/m5s-presentata-in-cassazione-richiesta-referendum-euro/1212079/|titolo=Referendum M5s sull’uscita dall’Euro: presentata la richiesta in Cassazione|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=14 novembre 2014|accesso=25 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/fuoridalleuro/come-uscire-euro/come-si-fa.html|titolo=Annuncio della raccolta di firme sul blog di Beppe Grillo|sito=beppegrillo.it|accesso=25 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150525203155/http://www.beppegrillo.it/fuoridalleuro/come-uscire-euro/come-si-fa.html|dataarchivio=25 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> Tale iniziativa non raccoglie tuttavia l'appoggio di nessun altro partito: nemmeno del segretario della [[Lega Nord]] [[Matteo Salvini]] (l'altro principale partito euroscettico italiano), che lo bolla come "una presa in giro".<ref>{{cita news|autore=Claudio Paudice|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/12/10/salvini-grillo-referendum_n_6302140.html|titolo=Referendum sull'Euro, scontro tra Matteo Salvini e Beppe Grillo: "È una buffonata", "Avete rubato". La sfida tra i campioni dell'anti-politica|pubblicazione=L'Huffington Post|data=10 dicembre 2014|accesso=25 maggio 2015}}</ref> A giugno 2015 i senatori M5S depositano oltre 200 000 firme alla presenza di [[Pietro Grasso]] per la legge di iniziativa popolare.<ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Duecentomila-firme-al-Senato-per-il-referendum-anti-euro-a-Cinquestelle-La-consegna-dei-faldoni-3cb053ff-224e-4c52-9f31-9ae4b08ee4c8.html|titolo=Referendum sull'Euro. M5S deposita al Senato 200 mila firme|pubblicazione=rainews.it|data=8 giugno 2015|accesso=4 luglio 2015}}</ref>
Nel novembre 2015, dopo l'evento "Italia 5 Stelle" a [[Imola]] di ottobre, si svolge una consultazione web per modificare il simbolo del Movimento e dai risultati, la scritta "BEPPEGRILLO.IT" nella parte inferiore del simbolo viene sostituita con "MOVIMENTO5STELLE.IT" che viene definitivamente sostituita il 15 febbraio [[2016]]<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2016/02/15/foto/nuovo_simbolo_per_il_m5s_sparisce_il_nome_di_beppe_grillo-133476290/1/#1 Nuovo simbolo per il M5s: sparisce il nome di Beppe Grillo]</ref>.
Al [[referendum abrogativo del 2016 in Italia|referendum abrogativo]] del [[2016]] per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti il Movimento è a favore nonostante alcune perplessità, ma il referendum viene bocciato per la bassa affluenza<ref>[http://www.beppegrillo.it/movimento/parlamento/ambiente/2016/02/triv-ecco-perche-votare-si-al-referendum-anche-se-monco.html Triv: ecco perché votare sì al referendum. Anche se monco.]</ref>.
Il 12 aprile [[2016]] muore uno dei due fondatori, [[Gianroberto Casaleggio]]<ref>[http://www.lastampa.it/2016/04/12/italia/politica/morto-casaleggio-il-cofondatore-del-movimento-stelle-jqq6ar0MZ17UrPNk80ihkI/pagina.html È morto Casaleggio, il cofondatore del M5S. Cordoglio sul blog: “Ha lottato fino all'ultimo”]</ref>. Da questo momento ad affiancare Grillo nella guida del partito c'è Davide Casaleggio.
Alle [[elezioni amministrative italiane del 2016|elezioni amministrative del 2016]] il Movimento 5 Stelle si presenta in 251 comuni<ref>[http://www.beppegrillo.it/movimento/elenco_liste.php Liste del Movimento 5 Stelle alle elezioni del 2016]</ref> su 1.363 al voto<ref>[http://www.tuttitalia.it/elezioni-italiane/elezioni-amministrative-2016/ Elezioni Amministrative 2016]</ref>. Il Movimento vince in 4 comuni al primo turno e in altri 19 comuni su 20 al ballottaggio, tra cui [[Roma]] e [[Torino]] dove vengono elette sindaco [[Virginia Raggi]] e [[Chiara Appendino]]<ref>[http://www.corriere.it/amministrative-2016/cards/boom-movimento-5-stelle-chi-sono-19-sindaci-pentastellati/torino_principale.shtml Boom del Movimento 5 Stelle - Chi sono i 19 sindaci pentastellati]</ref>.
Il Movimento 5 Stelle si è schierato per il SI nel [[Referendum abrogativi del 2011 in Italia|referendum abrogativo del 2011]] e in [[Referendum abrogativo del 2016 in Italia|quello sulle trivellazioni]], e per il NO sul [[Referendum costituzionale del 2016 in Italia|referendum costituzionale]] nel 2016.
Nel novembre [[2016]] viene aperta un'inchiesta giudiziaria dalla procura di [[Palermo]] sulle firme false per la lista del m5s alle elezioni comunali palermitane del 2012, a seguito di un servizio della trasmissione tv Le Iene. Due deputati all'[[Assemblea regionale siciliana]] Claudia La Rocca e Giorgio Ciaccio confermano ai magistrati la vicenda e si autosospendono dal movimento<ref>[http://palermo.repubblica.it/cronaca/2016/11/26/news/firme_false_m5s_oggi_il_via_agli_interrogatori-152844340/ Repubblica Palermo]</ref>. Tra i 13 indagati anche i parlamentari [[Riccardo Nuti]], [[Giulia Di Vita]] e [[Claudia Mannino]]<ref>[http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/firme_false_palermo_indagati_giulia_di_vita-2108274.html Firme false, a Palermo salgono a 13 gli indagati, c'è anche la deputata M5S Giulia Di Vita]</ref>. Il 29 novembre il collegio dei probiviri dispone la loro "sospensione cautelare dal movimento"<ref>[http://www.agi.it/politica/2016/11/28/news/m5s_firme_false_sospesi_nuti_mannino_e_di_vita-1282259/ AGI]</ref>.
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 2017|elezioni amministrative del 2017]] il Movimento subisce un calo rispetto alle amministrative dall'anno precedente in quanto riesce ad accedere al ballottaggio di 10 comuni di cui un solo capoluogo di provincia su 23 ed elegge 8 sindaci.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/06/26/elezioni-amministrative-2017-al-m5s-8-ballottaggi-su-10-di-maio-cresciamo-partiti-nascosti-dietro-le-liste-civiche/3686686/|titolo=Elezioni amministrative 2017, al M5s 8 ballottaggi su 10. Di Maio: "Cresciamo, i partiti nascosti dietro le liste civiche"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=26 giugno 2017|accesso=26 giugno 2017}}</ref>
Nel settembre 2017 vengono svolte le elezioni primarie del Movimento 5 Stelle per individuare il candidato del movimento a presidente del Consiglio dei ministri in vista delle successive [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche del 2018]] nonché nuovo capo politico del movimento: il voto viene vinto da [[Luigi Di Maio]] con {{TA|30 936}} voti,<ref name="repubblica">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/09/23/news/rimini_grillo_canta_il_rock_sul_palco_di_rimini_fico_giu_dal_palco_anche_oggi-176268214/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1|titolo=M5s, Di Maio eletto candidato premier e nuovo capo politico. Ma alle primarie votano solo in 37 mila|autore=Simona Casalini e Alberto Custodero|editore=la Repubblica|data=23 settembre 2017|accesso=24 settembre 2017}}</ref> pari all'82,7%.
In occasione delle [[elezioni regionali in Sicilia del 2017]], il movimento si attesta come la prima forza politica della regione con il 26,7% dei voti, davanti a Forza Italia (16,4%) e al Partito Democratico (13,0%).<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/static/speciale/2017/elezioni/regionali/sicilia.html?refresh_cens|titolo=Riepilogo Risultati Elezioni Sicilia - Regionali - 5 novembre 2017 - Repubblica.it|pubblicazione=Repubblica.it|accesso=8 novembre 2017}}</ref>
Il 15 novembre 2017 [[Fabio Massimo Castaldo]]<ref>[https://www.europarl.europa.eu/meps/en/124812/FABIO+MASSIMO_CASTALDO/home Sito ufficiale del Parlamento Europeo]</ref> viene eletto [[Presidente del Parlamento europeo | Vicepresidente del Parlamento Europeo]] ottenendo 325 voti e sconfiggendo nettamente la liberale tedesca [[Gesine Meissner]].
L’elezione di Castaldo rappresenta per il M5S l’ottenimento della prima carica di peso in Europa, nonché il superamento dell’accordo informale tra i grandi gruppi ([[PPE]], [[S&D]] e [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|Alde]]) per escludere dalle cariche istituzionali i rappresentanti del gruppo [[Europa della Libertà e della Democrazia Diretta]], in violazione delle tradizionali consuetudini del Parlamento Europeo.
==== Elezioni politiche del 2018 ====
{{vedi anche|Elezioni politiche italiane del 2018}}
Il 1º marzo [[2018]] [[Luigi Di Maio]], nuovo capo politico dei 5 stelle, presenta la squadra di governo da presentare al [[Presidente della Repubblica italiana|capo dello Stato]] in caso di vittoria.
Alle elezioni politiche del 4 marzo 2018, il Movimento risulta il primo partito politico italiano, superando il 32% dei consensi sia alla Camera sia al Senato ed esprimendo così 227 deputati e 112 senatori.<ref>[http://www.corriere.it/elezioni-2018/notizie/elezioni-2018-exit-poll-risultati-proiezioni-spoglio-eb21387e-1ff1-11e8-a09a-92b478235f6f.shtml?refresh_ce-cp Elezioni 2018, i risultati: M5S primo partito]</ref>.
Il 1º giugno [[2018]] il Movimento entra a far parte, insieme alla [[Lega Nord|Lega]], del [[Governo Conte]].
=== Elezioni regionali del 2019 ===
{{...}}
=== Elezioni amministrative del 2019 ===
A [[Caltanissetta]] viene eletto sindaco [[Roberto Gambino]] con il 59%<ref>[http://www.seguonews.it/caltanissetta-e-a-5-stelle-roberto-gambino-e-il-nuovo-sindaco-con-il-il-5897-dei-voti SeguoNews - Caltanissetta è a 5 Stelle: Roberto Gambino è il nuovo sindaco con il 58,97% dei voti]</ref> e 15 seggi al consiglio comunale<ref>[https://www.ilfattonisseno.it/2019/05/caltanissetta-ribaltone-a-5-stelle-roberto-gambino-e-il-nuovo-sindaco/ Il Fatto Nisseno - Caltanissetta, “ribaltone” a 5 stelle: Roberto Gambino è il nuovo sindaco]</ref> e a [[Castelvetrano]] il candidato sindaco Enzo Alfano con il 65%<ref>[https://livesicilia.it/2019/05/13/valanga-5-stelle-a-castelvetrano-plebiscito-per-enzo-alfano_1057991/ LiveSicilia - Valanga 5 Stelle a Castelvetrano Plebiscito per Enzo Alfano]</ref>.
=== Elezioni europee del 2019 ===
Alle [[Elezioni europee del 2019 (Italia)|elezioni europee del 2019]] il movimento registra un forte calo rispetto alle [[Elezioni politiche italiane del 2018|elezioni politiche dell'anno precedente]] ottenendo il 17,07% delle preferenze diventando il terzo partito in Italia; nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Italia meridionale|Italia meridionale]] e [[Circoscrizione Italia insulare|insulare]] la lista del Movimento 5 Stelle risulta essere la più votata, rispettivamente con il 29,16% e il 29,85% dei suffragi.<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/europee/scrutini/20190526/scrutiniEI|titolo=Eligendo: Europee [Scrutini] Italia (Italia) -|sito=Eligendo|lingua=it|accesso=2019-06-03}}</ref>
== Attività parlamentare nella XVII Legislatura ==
=== Attività di indirizzo governativo ===
Il M5S, rifiutata la richiesta del segretario del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Pier Luigi Bersani]] di appoggiare la nascita di un governo di centrosinistra, è rimasto all'opposizione anche del governo di larghe intese, guidato da [[Enrico Letta]] e sostenuto da PD, [[Scelta Civica]] e [[Popolo delle Libertà]], assumendo posizioni molto critiche verso l'attività dell'esecutivo, confermate anche dopo la scissione del PdL e l'uscita dalla maggioranza di [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]] di [[Silvio Berlusconi]].
Anche con la formazione del [[governo Renzi]], nel 2014, il M5S ha scelto di restare all'opposizione, confermando l'atteggiamento di aspra contrapposizione all'esecutivo già sperimentato nei confronti del precedente governo.
Tra le norme approvate nate da iniziative del Movimento, vanno ricordate:
* la legge [[Matteo Mantero|Mantero]] sul [[biotestamento]], ovvero le norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, volte ad evitare l'accanimento terapeutico;<ref>Atto Senato n. 2801 - XVII Legislatura - Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento [http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/47964.htm]</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2017/12/14/italia/politica/c-lok-del-senato-il-biotestamento-legge-1JjGIIKEzi7W8autnHwnUO/pagina.html|titolo=C’è l’ok del Senato, il biotestamento è legge: ecco che cosa prevede|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=14 dicembre 2017|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>
* l'emendamento del deputato M5S [[Riccardo Fraccaro]] in materia di recesso della Pubblica Amministrazione da contratti di locazione ritenuti troppo onerosi, la cosiddetta clausola contro gli "affitti d'oro".<ref>Camera dei Deputati - XVII Legislatura - Emendamento 2 055 al Disegno di Degge: "Conversione in legge del decreto-legge 15 ottobre 2013, n. 120, recante misure urgenti di riequilibrio della finanza pubblica nonché in materia di immigrazione" (1690) [http://documenti.camera.it/apps/emendamenti/getPropostaEmendativa.aspx?contenitorePortante=leg.17.eme.ac.1690&tipoSeduta=0&sedeEsame=null&urnTestoRiferimento=urn:leg:17:1690:null:A:ass:null:null&dataSeduta=null&idPropostaEmendativa=2.0500.&position=20131121 proposta emendativa 2.0500., atto portante leg.17.eme.ac.1690]</ref> Dopo essere stato approvato e poi soppresso nel Decreto Salva-Roma in 6 giorni,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_dicembre_21/gli-affitti-intoccabili-palazzi-potere-senato-cancella-recesso-tempo-record-f8cca1bc-6a05-11e3-aaba-67f946664e4c.shtml|titolo=Gli affitti intoccabili dei palazzi del potere. Il Senato cancella il recesso a tempo di record|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=21 dicembre 2013|accesso=18 ottobre 2014}}</ref> è stato recepito dal Governo nel Dl Irpef del giugno 2014;<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/14_giugno_26/camera-stop-affitti-d-oro-aa6f00ec-fd61-11e3-ab47-248f75b22665.shtml|titolo=Camera, stop agli affitti d'oro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=26 giugno 2014|accesso=18 ottobre 2014}}</ref>
* l'emendamento [[Mattia Fantinati|Fantinati]] che permette a imprese e professionisti di compensare le cartelle di Equitalia con i crediti vantati presso la Pubblica Amministrazione;<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/06/equitalia-stop-alle-cartelle-esattoriali-per-le-imprese-in-credito-con-lo-stato/871755/|titolo=Equitalia, stop alle cartelle esattoriali per le imprese in credito con lo Stato|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=6 febbraio 2014|accesso=22 marzo 2015}}</ref>
* l'emendamento [[Mattia Fantinati|Fantinati]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2013/12/27/13G00191/sg Legge di Stabilità (comma 60, articolo unico, L. 147/2013)]</ref> bis che prevede il decadimento e la restituzione dei contributi pubblici ricevuti da un'azienda in caso di delocalizzazione della stessa in un paese extra-UE.<ref>{{cita news|url=http://www.pmi.it/impresa/normativa/news/72891/contributi-statali-vietata-la-delocalizzazione.html|titolo=Contributi statali: vietata la delocalizzazione|pubblicazione=PMI.it|data=14 gennaio 2014|accesso=28 marzo 2015}}</ref>
=== Proposta del Candidato alla Presidenza della Repubblica Italiana del 2013 ===
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013}}
Gli iscritti al movimento al 31 dicembre 2012 hanno partecipato alla votazione on line in due turni per scegliere un candidato per il M5S alla Presidenza della Repubblica. Le operazioni di voto sono state sottoposte al controllo di un ente terzo di certificazione, la DNV Business Assurance. Nel primo turno i votanti hanno potuto esprimere le proprie preferenze senza alcuna rosa di nomi. Nel secondo sono stati chiamati a scegliere tra le nove personalità più indicate al primo turno (la rosa comprendeva originariamente lo stesso Beppe Grillo, che tuttavia ha rifiutato la propria candidatura). Il numero dei voti espressi al secondo turno è stato di 28 518 su 48 282 che avrebbero potuto esprimersi in base alle regole della consultazione. Il 23 aprile 2013, dopo la riconferma del presidente [[Giorgio Napolitano]], è stato pubblicato il numero di preferenze ottenute dai vari candidati:<ref name="urlQuirinale, Grillo: se Gabanelli dice no, Rodotà Il Pd voti il candidato del Movimento 5 Stelle - Elezione del Presidente della Repubblica 2013 - Repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/16/news/quirinale_milena_gabanelli_il_candidato_m5s-56746675/|titolo=Quirinale, Grillo: se Gabanelli dice no, Rodotà "Il Pd voti il candidato del Movimento 5 Stelle" - Elezione del Presidente della Repubblica 2013|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=16 aprile 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
# [[Milena Gabanelli]]: 5 796 (20,3%)
# [[Gino Strada]]: 4 938 (17,3%)
# [[Stefano Rodotà]]: 4 677 (16,4%)
# [[Gustavo Zagrebelsky]]: 4 335 (15,2%)
# [[Ferdinando Imposimato]]: 2 476 (8,7%)
# [[Emma Bonino]]: 2 200 (7,7%)
# [[Gian Carlo Caselli]]: 1 761 (6,2%)
# [[Romano Prodi]]: 1 394 (4,9%)
# [[Dario Fo]]: 941 (3,3%)
Dopo il rifiuto della candidatura da parte di Milena Gabanelli e Gino Strada, viene individuato come candidato per il Quirinale Stefano Rodotà, che in tutte le votazioni è stato votato dai parlamentari del Movimento, oltre che da numerosi parlamentari di PD e SEL.<ref name="urlPresidente Repubblica, niente quorum per Prodi. Bersani si dimette: Uno su quattro ha tradito - Elezione del Presidente della Repubblica 2013 - Repubblica.it">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/speciali/politica/elezioni-presidente-repubblica-edizione2013/2013/04/19/news/quirinale_la_resa_dei_conti_nel_partito_democratico_i_grandi_elettori_si_vedono_prima_del_terzo_voto-56977308/|titolo = Presidente Repubblica, niente quorum per Prodi. Bersani si dimette: "Uno su quattro ha tradito"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=19 aprile 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
=== Proposta del Candidato alla Presidenza della Repubblica Italiana del 2015 ===
{{vedi anche|Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015}}
Il 24 gennaio [[2015]] il Movimento 5 Stelle rifiuta di prendere parte agli incontri bilaterali promossi dal segretario del PD [[Matteo Renzi]] e finalizzati all'individuazione di un candidato condiviso per la presidenza della Repubblica.<ref>[http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2015/01/24/grillo-piazza-per-giornata-dell-onesta-non-andra-nazareno_SMghPRPx60aZEgjMiCKWwJ.html Quirinale, Grillo a Renzi: "Buffoncello"]</ref> Nei giorni successivi viene organizzata una votazione online tra gli iscritti al movimento per individuare il candidato da sostenere nel corso delle elezioni presidenziali, nell'ambito di una rosa di nomi precedentemente pattuita fra i parlamentari. Stando ai dati diffusi dal M5S<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2015/01/risultati_il_candidato_presidentem5s.html |titolo=RISULTATI: Il candidato #PresidenteM5S |accesso=29 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150201021916/http://www.beppegrillo.it/2015/01/risultati_il_candidato_presidentem5s.html |dataarchivio=1 febbraio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> i 51 677 votanti si sono espressi come segue:
# [[Ferdinando Imposimato]]: 16 653 (32,2%)
# [[Romano Prodi]]: 10 288 (19,9%)
# [[Nino Di Matteo]]: 6 693 (13%)
# [[Pier Luigi Bersani]]: 5 787 (11,2%)
# [[Gustavo Zagrebelsky]]: 5 547 (10,7%)
# [[Raffaele Cantone]]: 3 341 (6,4%)
# [[Elio Lannutti]]: 1 528 (3%)
# [[Salvatore Settis]]: 1 517 (2,9%)
# [[Paolo Maddalena]]: 323 (0,6%)
Per tale ragione, gli elettori del M5S hanno ufficialmente sostenuto la candidatura di Imposimato in tutti i quattro scrutini necessari all'elezione del nuovo capo dello Stato.<ref>[http://www.corriere.it/politica/speciali/2015/elezioni-presidente-repubblica/notizie/cinque-stelle-voto-le-quirinarie-imposimato-loro-candidato-8c382764-a79a-11e4-b182-cec9e96dbdaf.shtml Quirinarie, Cinque Stelle al voto Imposimato è il loro candidato]</ref>
=== Abbandoni ed espulsioni dal gruppo parlamentare ===
Nei primi tre anni dall'ingresso in Parlamento, il Movimento 5 Stelle ha visto l'espulsione o l'abbandono volontario di 18 deputati e 19 senatori.<ref>{{cita news| url=http://www.repubblica.it/politica/2016/09/27/news/m5s_modifiche_regolamento-148633485/ |autore=Francesco Altavilla |titolo=M5S, la storia delle epurazioni: così si arriva alle modifiche del regolamento |pubblicazione=la Repubblica |data= 27 settembre 2016 |accesso=28 settembre 2016}}</ref>
Il 30 aprile [[2013]], tramite una votazione via internet tra gli iscritti,<ref>Hanno partecipato al voto 19 341 iscritti, pari al 40% degli aventi diritto. I favorevoli all'espulsione sono stati l'88,8%.</ref> è stato espulso il senatore [[Marino Germano Mastrangeli]] per assenteismo parlamentare e reiterata partecipazione non autorizzata a trasmissioni televisive<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_aprile_30/grillo-voto-on-line-espulsione-senatore-mastrangeli_a61a516a-b175-11e2-9053-334578a33cff.shtml|titolo=M5S, Grillo annuncia sul blog: «Espulso Mastrangeli»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=30 aprile 2013|accesso=4 luglio 2013}}</ref>. Il 7 giugno passano al [[Gruppo Misto]] i deputati tarantini [[Vincenza Labriola]] e [[Alessandro Furnari]], critici verso la posizione espressa dal M5S sulla vertenza [[Ilva]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-06-07/labriola-furnari-passano-gruppo-132821.shtml?uuid=AbBiq02H|titolo=M5S, Labriola e Furnari passano al gruppo misto: lasciamo per l'Ilva|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=7 giugno 2013|accesso=4 luglio 2013}}</ref>
Il 19 giugno anche la senatrice [[Adele Gambaro]] viene espulsa per effetto di una votazione via internet tra gli iscritti.<ref>Hanno partecipato al voto 19 790 iscritti, pari al 41% degli aventi diritto. I favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8%.</ref> L'espulsione, motivata ufficialmente per aver diffamato il M5S<ref>{{cita news|url=http://www.beppegrillo.it/2013/06/voto_espulsione.html|titolo=Voto espulsione senatrice Gambaro|pubblicazione=Blog di Beppe Grillo|data=19 giugno 2013|accesso=4 luglio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130622060909/http://www.beppegrillo.it/2013/06/voto_espulsione.html|dataarchivio=22 giugno 2013}}</ref>, è stata interpretata come conseguenza delle critiche da lei mosse alla strategia comunicativa di Beppe Grillo.<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/11/m5s-senatrice-gambaro-problema-e-grillo-con-suoi-post/622971/|titolo=Senatrice M5S: “Flop? Colpa di Grillo”. Replica: “Non vale niente, se ne vada”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=11 giugno 2013|accesso=4 luglio 2013}}</ref> Nei giorni successivi per solidarietà ad Adele Gambaro e in polemica con la gestione verticistica del Movimento passano al Gruppo Misto anche le senatrici [[Paola De Pin]] e [[Fabiola Anitori]] e il deputato [[Adriano Zaccagnini]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/21/news/61556820-61556820/?ref=fbpr|titolo=M5S, la senatrice De Pin lascia il Movimento "Solidarietà a Gambaro, no a gogna mediatica"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 giugno 2013|accesso=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/06/28/news/m5s_quarto_addio_al_senato_lascia_anche_fabiola_anitori-62031565/|titolo=M5S, meno quattro al Senato: lascia il gruppo anche Fabiola Anitori|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 giugno 2013|accesso=4 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-06-24/zaccagnini-lascia-movimento-stelle-174614.shtml?uuid=AbXTA07H|titolo=Zaccagnini lascia il Movimento 5 Stelle e passa al gruppo misto|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=24 giugno 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref> A ottobre i quattro danno vita alla componente ''Gruppo Azione Popolare'' (GAP), poi rinominata in "Gruppo Azione Partecipazione Popolare" (GAPP), nell'ambito del [[Gruppo Misto]]. La componente ha poi cessato di esistere il 16 giugno 2014.<ref>{{Cita video|autore=Francesco Cocco|url=http://video.repubblica.it/politica/nasce-gap-gruppo-di-azione-popolare-degli-ex-m5s/143226/141761/|titolo=Nuovo gruppo per De Pin, Gambaro, Anitori e Zaccagnini|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=16 ottobre 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.senato.it/4244|titolo=Variazioni nella composizione dei gruppi del Senato nella XVII Legislatura|sito=Senato della Repubblica|accesso=23 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141223134911/https://www.senato.it/4244|dataarchivio=23 dicembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 26 febbraio [[2014]] dopo una votazione favorevole via web sono stati espulsi i senatori [[Luis Alberto Orellana]], [[Francesco Campanella (politico)|Francesco Campanella]], [[Fabrizio Bocchino]] e [[Lorenzo Battista]], dopo che il giorno prima l'assemblea dei parlamentari del Movimento aveva dato parere favorevole all'espulsione.<ref>[http://www.beppegrillo.it/2014/02/votazione_per_lespulsione_dei_senatori_battista_bocchino_campanella_e_orellana.html Votazione per l'espulsione dei senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana - Risultati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140301205701/http://www.beppegrillo.it/2014/02/votazione_per_lespulsione_dei_senatori_battista_bocchino_campanella_e_orellana.html |data=1º marzo 2014 }}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/14_febbraio_26/m5s-voto-online-l-espulsione-4-dissidenti-bf66a08e-9ed1-11e3-a5c9-783ac0edee3c.shtml|titolo=M5S, espulsi quattro senatori dissidenti È caos, lacrime e urla durante l’assemblea|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> La votazione era stata indetta, secondo Grillo, perché "svariate segnalazioni dal territorio di ragazzi, di attivisti, che ci dicevano che i 4 senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana si vedevano poco e male".<ref>[http://www.beppegrillo.it/2014/02/votazione_per_lespulsione_dei_senatori_battista_bocchino_campanella_e_orellana.html Votazione per l'espulsione dei senatori Battista, Bocchino, Campanella e Orellana - Risultati] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140301205701/http://www.beppegrillo.it/2014/02/votazione_per_lespulsione_dei_senatori_battista_bocchino_campanella_e_orellana.html |data=1º marzo 2014 }}, beppegrillo.it, 26 febbraio 2014</ref> Orellana sarebbe stato sfiduciato dal meet-up di Pavia con un comunicato<ref>[http://www.beppegrillo.it/2014/02/orellana_sfiduciato_dal_territorio.html Orellana sfiduciato dal territorio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140221123839/http://www.beppegrillo.it/2014/02/orellana_sfiduciato_dal_territorio.html |data=21 febbraio 2014 }}</ref>, mentre Bocchino e Campanella da quello di Palermo<ref>[http://www.beppegrillo.it/2014/02/bocchino_e_campanella_sfiduciati_dal_territorio.html Bocchino e Campanella sfiduciati dal territorio] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140227040741/http://www.beppegrillo.it/2014/02/bocchino_e_campanella_sfiduciati_dal_territorio.html |data=27 febbraio 2014 }}</ref>, anche se entrambi gli avvisi furono scritti da una minoranza che non consultò nessuno (il secondo fu addirittura smentito da una successiva comunicazione firmata dalla maggioranza).<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/02/21/m5s-dissidenti-tenaglia-parlamentari-meetup-casaleggio-associati_n_4829514.html M5s, tenaglia per cacciare i critici: da un lato i parlamentari, dall'altro i meetup (con lo zampino della Casaleggio Associati)]</ref><ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/28/espulsioni-m5s-meetup-di-palermo-mai-sfiduciato-campanella-e-bocchino-erano-piu/267885/ Espulsioni M5S, il meet-up di Palermo: "Mai sfiduciato Campanella e Bocchino"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141205013223/http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/28/espulsioni-m5s-meetup-di-palermo-mai-sfiduciato-campanella-e-bocchino-erano-piu/267885/ |data=5 dicembre 2014 }}</ref> Inoltre, secondo una statistica di [[Openpolis]] la presenza media dei quattro espulsi è dell'88,15%.<ref>{{Cita news|autore=Francesco Oggiano|url=http://www.vanityfair.it/news/italia/14/02/26/espulsione-movimento-5-stelle|titolo=I senatori M5S espulsi? Hanno lavorato più degli altri|pubblicazione=[[Vanity Fair (rivista italiana)|Vanity Fair]]|data=27 febbraio 2014|accesso=22 maggio 2014}}</ref> Opinione diffusa, anche tra i diretti interessati, fu che la reale causa delle espulsioni era l'aver criticato Grillo per l'atteggiamento avuto con Matteo Renzi durante le consultazioni. I 4 confluiscono nel [[Gruppo Misto]] dove fondano, assieme ad altri cinque senatori espulsi dal Movimento 5 Stelle precedentemente, la componente "Italia Lavori in Corso" (ILC), poi abbandonata da tutti tra luglio e novembre 2014 tranne che da Bocchino e Campanella. Il 27 febbraio hanno inviato la propria lettera di dimissioni al presidente del [[Senato della Repubblica|Senato]] [[Pietro Grasso]] Luis Alberto Orellana (già espulso), [[Maria Mussini]], [[Monica Casaletto]], [[Maurizio Romani]], [[Alessandra Bencini]] e [[Laura Bignami]], mentre alla [[Camera dei deputati]] passarono al [[Gruppo Misto]] [[Ivan Catalano]] e [[Alessio Tacconi]].<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/27/m5s-sei-lettere-di-dimissioni-presentate-a-grasso-due-deputati-al-gruppo-misto/895898/ M5s, sei lettere di dimissioni presentate a Grasso. Due deputati al gruppo misto]</ref><ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Il-Movimento-5-Stelle-si-spacca-via-i-senatori-dissidenti-blog-grillo-senato-gruppo-autonomo-orellana-campanella-bocchino-battista-71840c19-4776-4a7e-85a0-99c6c944480c.html Effetto domino nel M5S: via i senatori 'dissidenti" altri lasciano. I fedelissimi: "via i parassiti"]</ref><ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/02/28/italia/politica/mi-dimetto-perch-siamo-diventati-una-setta-di-fanatici-e9FBfySGN0n7Hl3vaQi99O/pagina.html|titolo=Tacconi: "Mi dimetto perché siamo
diventati una setta di fanatici"|pubblicazione=La Stampa|data=28 febbraio 2014|accesso=4 giugno 2014}}</ref> Il 7 marzo sono stati definitivamente espulsi i senatori dimissionari Bencini, Bignami, Casaletto, Mussini e Romani. Bignami, Mussini e Romani fondano (assieme a [[Bartolomeo Pepe]], già espulso in precedenza dall'M5S) la componente "Movimento X" (MovX) del [[Gruppo Misto]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/03/06/news/grillo_caccia_senatori-80337076/?ref=fbpr|titolo=M5S, espulsi da Grillo 5 senatori dimissionari. Altri 5 sarebbero pronti a lasciare|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=6 marzo 2014|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
Il 1º aprile il senatore [[Bartolomeo Pepe]], dopo una contestata sfiducia da parte di un meetup di [[Napoli]], passa al [[Gruppo misto]],<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/01/m5s-nuovo-addio-al-senato-pepe-lascia-e-passa-al-gruppo-misto/934091/ M5S, il senatore Pepe lascia e passa al misto: "Spero in un nuovo gruppo di ex" - Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 15 ottobre è seguito dalla senatrice [[Cristina De Pietro]].<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/14/m5s-senatrice-de-pietro-passa-al-gruppo-misto-lex-zaccagnini-aderisce-a-sel/1154167/|titolo=M5s, la senatrice De Pietro passa al gruppo misto. L’ex Zaccagnini aderisce a Sel|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=14 ottobre 2014|accesso=15 ottobre 2014}}</ref>
Il 24 novembre il deputato [[Massimo Artini]] rilascia un'intervista nella quale contesta l'interpretazione data da Beppe Grillo circa i deludenti risultati elettorali alle elezioni regionali di Emilia-Romagna e Calabria.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/24/regionali-2014-artini-m5s-non-si-puo-continuare-dire-tutto-bene/1230970/ Regionali 2014, Artini (M5s): "Non si può continuare a dire che va tutto bene" - il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tre giorni dopo, mediante una contestata procedura, viene espulso insieme con la deputata [[Paola Pinna]] per aver violato lo statuto circa il rendiconto delle spese sostenute e la restituzione di parte dell'indennità parlamentare: nella circostanza i due rigettano le accuse.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2014/11/27/news/m5s_grillo_fuori_artini_e_pinna_al_via_voto_sul_web-101544509/|titolo=M5s, espulsi Artini e Pinna. La protesta degli attivisti sotto casa di Grillo|pubblicazione=la Repubblica|data=27 novembre 2014|accesso=28 novembre 2014}}</ref>
Il 16 dicembre durante un discorso in aula il deputato [[Tommaso Currò]] lascia il Movimento e aderisce al gruppo Misto lanciando un appello ai pentastellati di collaborare con il [[governo Renzi]].<ref>[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Curro-lascia-M5S-applausi-in-aula-Rissa-sfiorata-in-Transatlantico-44421769-3d84-4a4e-a6ce-e76f7b180b6f.html Currò lascia M5S, applausi in aula, poi rissa sfiorata in Transatlantico. Insulti su Facebook]</ref><ref>[http://www.newspedia.it/m5s-curro-vota-per-renzi-e-passa-al-gruppo-misto/ M5S: Currò vota per Renzi e passa al Gruppo Misto]</ref> Il 22 dicembre si dimettono i senatori [[Giuseppe Vacciano]] e [[Ivana Simeoni]] e il deputato [[Cristian Iannuzzi]]<ref>[http://tg24.sky.it/tg24/politica/2014/12/22/m5s_dimissioni_vacciano_simeoni_iannuzzi_protesta_camera_stabilita.html M5S, nuovi abbandoni: si dimettono tre parlamentari]</ref>, che agli inizi di gennaio vengono poi espulsi.<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1705473/m5s-espulsi-roberto-vacciano-e-ivana-simeoni/ M5S, espulsi i senatori Roberto Vacciano e Ivana Simeoni]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2015/01/09/italia/politica/ms-espulso-anche-il-deputato-iannuzzi-7pzSxpFLal753YyXxMWmSJ/pagina.html?refresh_ce M5S, espulso anche il deputato Iannuzzi]</ref>
Il 27 gennaio 2015 annunciano l'uscita dal movimento i 9 deputati [[Mara Mucci]], [[Sebastiano Barbanti]], [[Tancredi Turco]], [[Walter Rizzetto]], [[Aris Prodani]], [[Gessica Rostellato]], [[Samuele Segoni]], [[Marco Baldassarre]] e [[Eleonora Bechis]]. Nella stessa giornata il senatore [[Francesco Molinari (politico)|Francesco Molinari]] annuncia le dimissioni dopo l'elezione del Presidente della Repubblica.<ref>{{Cita web|url = http://www.repubblica.it/politica/2015/01/27/news/m5s_ecco_i_dieci_fuoriusciti-105876380/|titolo = M5s, altri 10 se ne vanno: "Noi no pedine in mano a burattinai". Poi urla e sputi contro uno di loro|accesso = 28 gennaio 2015|editore = la Repubblica|data = 27 gennaio 2015}}</ref>
Il 28 dicembre 2015 viene espulsa la senatrice [[Serenella Fucksia]] per non aver devoluto parte del suo stipendio da parlamentare. Inoltre nei giorni precedenti la cacciata, era stata oggetto di forti critiche per aver votato spesso in dissenso col gruppo, in particolare per aver espresso solidarietà al ministro [[Maria Elena Boschi]] per il suo discorso nel contesto della mozione di sfiducia avviata dal Movimento 5 Stelle.
L'11 gennaio [[2017]] gli europarlamentari [[Marco Zanni]] e [[Marco Affronte]] abbandonano il movimento; il primo entra nella [[Lega Nord]] nel gruppo [[Europa delle Nazioni e della Libertà|ENL]] mentre il secondo entra come indipendente nel gruppo [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea|Verdi - ALE]]<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2017/01/11/marco-affronte-m5s-lascia_n_14100740.html Marco Affronte lascia M5s "La penale di 250mila euro? Carta straccia". Beppe Grillo "Si dimetta o paghi"]</ref><ref>[http://www.askanews.it/politica/m5s-formalizzaaffronte-e-zanni-sono-usciti-dal-nostro-eurogruppo_711978401.htm M5s formalizza:Affronte e Zanni sono usciti dal nostro eurogruppo]</ref>.
Il 18 aprile [[2017]] i deputati [[Riccardo Nuti]] e [[Giulia Di Vita]] lasciano il gruppo per aderire al gruppo Misto in seguito alla vicenda dell'inchiesta sulle firme false di M5S per le amministrative palermitane.
In data 20 aprile [[2017]] anche la deputata [[Claudia Mannino]], coinvolta nella medesima vicenda delle firme false lascia il gruppo per aderire al gruppo Misto.<ref>{{cita news|url=http://palermo.gds.it/2017/06/23/firme-false-m5s-in-14-rinviati-a-giudizio-ci-sono-anche-nuti-di-vita-e-mannino_685152/|titolo=Firme false M5S, in 14 rinviati a giudizio|pubblicazione=Giornale di Sicilia|data= 23 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2017/04/19/nuti-vita-passano-gruppo-misto_jcsApkOpGviBk1UDZGV09O.html|titolo=M5S: Nuti, Di Vita e Mannino passano al gruppo Misto|pubblicazione=Adnkronos|data=19 aprile 2017}}</ref>
== Nelle istituzioni ==
=== [[Presidente della Camera dei deputati|Presidenti della Camera dei deputati]] ===
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
** [[Roberto Fico]] (23 marzo 2018 - ''in carica'')
=== [[Presidente della Camera dei deputati|Vicepresidenti della Camera dei deputati]] ===
* [[XVII legislatura della Repubblica Italiana|XVII legislatura]]
** [[Luigi Di Maio]] (21 marzo 2013 - 22 marzo 2018)
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
** [[Maria Edera Spadoni]] (29 marzo 2018 - ''in carica'')
=== [[Presidente del Senato della Repubblica|Vicepresidenti del Senato della Repubblica]] ===
* [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]]
** [[Paola Taverna]] (28 marzo 2018 - ''in carica'')
=== [[Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Vicepresidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana]] ===
* [[Governo Conte]]
** [[Luigi Di Maio]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
=== [[Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Ministri della Repubblica Italiana]] ===
* [[Governo Conte]]
** [[Alfonso Bonafede]]: [[Ministri della giustizia della Repubblica Italiana|Ministro della giustizia]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Elisabetta Trenta]]: [[Ministri della difesa della Repubblica Italiana|Ministro della difesa]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Luigi Di Maio]]: [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro dello sviluppo economico]] e [[Ministri del lavoro e delle politiche sociali della Repubblica Italiana|Ministro del lavoro e delle politiche sociali]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Danilo Toninelli]]: [[Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana|Ministro delle infrastrutture e dei trasporti]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Alberto Bonisoli]]: [[Ministri dei beni e delle attività culturali e del turismo della Repubblica Italiana|Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Giulia Grillo]]: [[Ministri della salute della Repubblica Italiana|Ministro della salute]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Riccardo Fraccaro]]: [[Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana|Ministro per i rapporti con il Parlamento]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
** [[Barbara Lezzi]]: [[Ministri per la coesione territoriale della Repubblica Italiana|Ministro per il Sud]] (1º giugno 2018 - ''in carica'')
=== [[Presidente del Parlamento europeo|Vicepresidenti del Parlamento europeo]] ===
* [[Parlamento europeo|VIII Legislatura]]
** [[Fabio Massimo Castaldo]] (15 novembre 2017 - ''in carica'')
== Ideologia ==
{{P|La continua esposizione mediatica del soggetto della voce ha reso la stessa obiettivo di [[Aiuto:Punto di vista neutrale|punti di vista contrapposti]], con interventi massivi quando non ossessivi e con l'acritico inserimento di notizie controverse riprese da fonti contrapposte e non sempre [[Wikipedia:FA|attendibili]]. La voce richiede perciò una seria rilettura con adeguato uso delle [[Wikipedia:FA|necessarie fonti]] e una revisione dei contenuti (talvolta [[Wikipedia:RILIEVO|eccessivamente particolareggiati]]) e della forma (a tratti giornalistica). Allo stato attuale, pertanto, la voce non dispone della [[Wikipedia:NPOV|neutralità]] richiesta da una voce di Wikipedia.|Politica|novembre 2013|}}
La scelta di marcare e sfruttare elettoralmente l'alterità politica dagli altri partiti e l'eterogenea estrazione ideologica dei suoi esponenti non consentono di definire in maniera univoca la linea politica del M5S.<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.economist.com/news/europe/21694574-anti-establishment-political-group-becomes-slightly-more-conventional-smartening-up|titolo=Smartening Up. An anti-establishment political group becomes slightly more conventional |pubblicazione=The Economist |data=12 marzo 2016 |accesso=14 ottobre 2016 |citazione=Commentators accused Mr Grillo of cynically pitching for right-wing votes in preparation for the election in Rome. But Mr Casaleggio said the decision was partly due to “different sensibilities” in the Movement. [...] United by a loathing for Italy’s tainted mainstream parties, Five Star activists are a heterogeneous bunch, often disagreeing on issues such as privatisation or abortion. Most are progressive, some distinctly conservative. }}</ref>
Stando al programma per le elezioni politiche del 2013, possono tuttavia individuarsi alcuni temi di derivazione [[ecologismo|ecologistica]] accanto ad altri finalizzati a contrastare la [[partitocrazia]] e promuovere la [[democrazia diretta|partecipazione diretta]] dei cittadini alla gestione della cosa pubblica.
=== Funzionamento della politica ===
Uno dei cardini dell'ideologia del M5S è il superamento del principio della [[democrazia rappresentativa]], ritenuta non pienamente compatibile con il [[principio di sovranità popolare]], in favore della [[democrazia diretta|partecipazione politica diretta]].<ref>{{Cita web|autore=Serena Danna|url=http://lettura.corriere.it/la-democrazia-va-rifondata/|titolo=La democrazia va rifondata|sito=corriere.it|data=23 giugno 2013|accesso=3 novembre 2017}}</ref><ref>{{Cita web|autore=[[Gianluigi Nuzzi]]|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/20/casaleggio-partiti-sono-figure-arcaiche-futuro-e-democrazia-diretta-attraverso-rete/662110/|titolo=Casaleggio: “Partiti figure arcaiche, il futuro è la democrazia diretta attraverso la Rete”|sito=ilfattoquotidiano.it|data=20 luglio 2013|accesso=3 novembre 2017}}</ref> Il partito in particolare propugna l'estensione e la semplificazione del ricorso a [[referendum]] e l'impiego sistematico degli strumenti di [[e-democracy]].<ref>{{cita news |autore=Pietro Salvadori |titolo=M5s: referendum popolare di indirizzo per riforme costituzionali. Ecco il testo della mozione |url=http://www.huffingtonpost.it/2013/05/28/m5s-referendum-popolare-di-indirizzo-per-riforme-costituzionali-ecco-il-testo-della-mozione_n_3347460.html |data=28 maggio 2013 |accesso=27 dicembre 2013}}</ref> Inoltre, per accrescere il legame tra gli elettori e i loro rappresentanti, sostiene il superamento del divieto di vincolo di mandato, previsto dalla [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]], e l'introduzione del [[mandato imperativo]] per gli eletti, i quali dovrebbero pertanto limitarsi a mettere in atto il programma elettorale presentato al momento delle elezioni.<ref>{{cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2005/09/il_politico_e_i.html |titolo=Il politico e i suoi lacchè |editore=Blog di Beppe Grillo |data=18 settembre 2005 |accesso=12 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117170925/http://www.beppegrillo.it/2005/09/il_politico_e_i.html |dataarchivio=17 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
Il M5S contrasta il cumulo di incarichi politici<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/05/i_doppi_e_tripli_stipendi_dei_politici/index.html|titolo=I doppi e tripli stipendi dei politici|editore=Blog di Beppe Grillo|autore=Beppe Grillo|data=29 maggio 2010|accesso=6 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313001511/http://www.beppegrillo.it/2010/05/i_doppi_e_tripli_stipendi_dei_politici/index.html|dataarchivio=13 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>, prevede un limite di due mandati per i propri eletti<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/06/il_movimento_5_4.html|titolo=Il Movimento 5 Stelle tra utopia e realtà|editore=Blog di Beppe Grillo|autore=Beppe Grillo|accesso=12 maggio 2013|data=23 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616125534/http://www.beppegrillo.it/2011/06/il_movimento_5_4.html|dataarchivio=16 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> e impone ai propri candidati di dimostrare di essere incensurati né avere procedimenti penali in corso<ref>Art. 7, comma 2 del "Non Statuto"</ref>. Tale requisito è diretta espressione dell'iniziativa "[[Parlamento Pulito]]" del 2005, che aveva lo scopo di sensibilizzare i cittadini italiani riguardo alla presenza nel Parlamento italiano di oltre venti condannati in via definitiva<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/11/stand_up_clean.html|titolo=Stand up! Clean up! The Parliament...|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=22 novembre 2005|accesso=1º maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117164434/http://www.beppegrillo.it/2005/11/stand_up_clean.html|dataarchivio=17 gennaio 2013}}</ref>.
Il M5S è favorevole all'abolizione del [[finanziamento pubblico ai partiti]]<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/03/i_soldi_trasfor/index.html|titolo=Il Movimento 5 Stelle non vuole i contributi elettorali|editore=Blog di Beppe Grillo|autore=Beppe Grillo|accesso=1º marzo 2013|data=27 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100502092649/http://www.beppegrillo.it/2010/03/i_soldi_trasfor/index.html|dataarchivio=2 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>, da sostituirsi con un sistema di piccole donazioni volontarie da parte dei privati<ref>[http://www.beppegrillo.it/2013/06/abolizione_del.html Abolizione del finanziamento pubblico for dummies] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131231001317/http://www.beppegrillo.it/2013/06/abolizione_del.html |date=31 dicembre 2013 }} beppegrillo.it. Consultato il 28-12-2013.</ref>, e alla riduzione delle indennità per gli amministratori pubblici. In virtù di tali principi rinuncia ai rimborsi elettorali<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/il_m5s_rinuncia_ai_rimborsi_elettorali.html|titolo=M5S Rinuncia ai rimborsi elettorali.|accesso=27 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022001432/http://www.beppegrillo.it/2013/03/il_m5s_rinuncia_ai_rimborsi_elettorali.html|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> e a parte degli emolumenti previsti per i propri eletti.<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/12/17/m5s-secondo-restitution-day-da-noi-oltre-2-milioni-saccomanni-apra-fondo-pmi/816541/|titolo=M5S, secondo restitution day: “Da noi oltre 2 milioni. Saccomanni apra fondo Pmi|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=17 dicembre 2013}}</ref>
=== Ambiente, economia e lavoro ===
Il M5S abbraccia le teorie della [[decrescita]]<ref name="decrescita-felice" /><ref name="decrescita-infelice" /><ref name="decrescita-repubblica" /> e sostiene la [[green economy]] quale volano per la creazione di nuovi posti di lavoro. Avversa le grandi opere infrastrutturali, la cementificazione del territorio e il ricorso agli [[Inceneritore|inceneritori]]. Propone l'adozione su vasta scala di programmi per il [[risparmio energetico]], la produzione distribuita dell'energia da fonti rinnovabili, il [[Riciclaggio dei rifiuti|riciclo dei rifiuti]], la [[mobilità sostenibile]], il [[telelavoro]].<ref name=programma>[http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf Programma nazionale del Movimento 5 Stelle] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120502000943/http://www.beppegrillo.it/iniziative/movimentocinquestelle/Programma-Movimento-5-Stelle.pdf |data=2 maggio 2012 }}</ref>
Mira alla riduzione del [[debito pubblico]] attraverso la lotta all'[[evasione fiscale]] e alla riduzione degli sprechi nella [[pubblica amministrazione]], grazie a iniziative per l'[[informatizzazione]].<ref name=programma/>
Il 18 gennaio [[2013]], durante un comizio a Brindisi, Beppe Grillo ha dichiarato che i sindacati sono organizzazioni obsolete che andrebbero eliminate in favore dell'introduzione di un sistema di co-gestione delle aziende da parte dei lavoratori.<ref name=Sindacati>{{cita web|autore=Fabio Morasca|url=http://www.polisblog.it/post/46337/movimento-cinque-stelle-beppe-grillo-contro-i-sindacati-bisogna-eliminarli|titolo=Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo contro i sindacati: "Bisogna eliminarli"|editore=polisblog.it|data=18 gennaio 2013|accesso=1º marzo 2013}}</ref>
=== Immigrazione ===
A gennaio 2012 Beppe Grillo si è detto contrario all'introduzione dello [[ius soli]], che assicurerebbe la [[cittadinanza]] italiana ai nati in Italia indipendentemente dalla nazionalità dei genitori.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2012/01/la_cittadinanza.html |titolo=La liberalizzazione delle nascite |accesso=3 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308082046/http://www.beppegrillo.it/2012/01/la_cittadinanza.html |dataarchivio=8 marzo 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Nell'ottobre 2013 Grillo e Casaleggio con un comunicato congiunto hanno stigmatizzato la presentazione, da parte di due senatori del M5S, di un emendamento mirante all'abolizione del reato di clandestinità.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2013/10/10/news/grillo_stop_clandestinit-68288225/|titolo=Immigrati, M5s nel caos. Grillo attacca, Assemblea senatori: "Emendamento resta"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Roma|data=10 ottobre 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref> Ciò nonostante, un referendum online tra gli iscritti ha bocciato la linea Grillo-Casaleggio, confermando la posizione dei due senatori<ref>{{Cita news|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-01-13/blitz-grillo-referendum-on-line-reato-immigrazione-clandestina-134720.shtml?uuid=ABWopOp|titolo=Grillo lancia il referendum online, gli iscritti dicono no al reato di immigrazione clandestina|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=13 gennaio 2014|accesso=22 maggio 2014}}</ref>. Pochi giorni dopo il Senato, con il voto favorevole dei 5 Stelle, approvava l'emendamento per la sua abolizione<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1390611/Il-governo-abolisce-il-reato-di-clandestinita.html|titolo=Immigrazione, il governo abolisce il reato di clandestinità|pubblicazione=[[Libero (quotidiano)|Libero]]|data=21 gennaio 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref>.
=== Temi eticamente sensibili ===
Sebbene nel 2012 Beppe Grillo si fosse dichiarato favorevole al [[matrimonio fra persone dello stesso sesso]]<ref>{{cita news |url=http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/grillo_al_pd_negare_nozze_gay_fa_schifo_di_pietro_appello_ai_laici_democratici/notizie/208514.shtml|titolo=Grillo al Pd: negare nozze gay fa schifo. Di Pietro: appello ai laici democratici |pubblicazione=[[Il Messaggero]] |data=15 luglio 2012 |accesso=28 dicembre 2013 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120717131825/http://www.ilmessaggero.it/primopiano/politica/grillo_al_pd_negare_nozze_gay_fa_schifo_di_pietro_appello_ai_laici_democratici/notizie/208514.shtml |dataarchivio=17 luglio 2012 |urlmorto=sì}}</ref>, nel programma per le elezioni politiche del 2013 il M5S non ha espresso una posizione sul tema. Poco dopo le elezioni, la presentazione da parte del senatore [[Luis Orellana]] di una proposta di legge che regolasse la materia<ref>[http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede_v3/Ddliter/40322.htm Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 393 - 17ª Legislatura<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ha generato un vivace dibattito all'interno del M5S. A ottobre 2014 il tema fu poi oggetto di una consultazione online tra gli attivisti che vide la netta affermazione dei favorevoli al riconoscimento delle [[unione civile|unioni civili]].<ref>{{cita news|url=http://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/10/28/dice-unioni-gay-dagli-attivisti-plebiscito_I9796M51AIsH350IxjlrOI.html|titolo=M5S dice sì a unioni gay: ''Dagli attivisti un plebiscito''|pubblicazione=[[AdnKronos]]|data=28 ottobre 2014|accesso=31 ottobre 2014}}</ref>
Nel 2016, tuttavia, in occasione del voto parlamentare sulla [[Unione civile (ordinamento civile italiano)|legge in materia di unioni civili]] (cosiddetta "legge Cirinnà") portata avanti dalla maggioranza di governo, dopo che PD e Movimento avevano approvato il testo base, per bocca di Beppe Grillo, perdurando nel sostenerla lascia ai propri rappresentanti "libertà di coscienza" sull'articolo della suddetta legge che prevedeva la ''stepchild adoption'' (adozione del configlio) per le future coppie omosessuali.<ref name="ilfattoquotidiano.it">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/25/stepchild-rendition/2495311/|titolo=Stepchild rendition|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=[[Marco Travaglio]]|data=25 febbraio 2016|accesso=28 maggio 2016}}</ref>
Alla votazione finale sul disegno di legge in questione, alla [[Camera dei deputati]], contrastando diverse norme introdotte dal PD, i deputati del Movimento 5 stelle si astengono.<ref name="espresso.repubblica.it">{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/05/13/news/unioni-civili-perche-ai-5-stelle-non-piacciono-gli-alimenti-per-i-conviventi-1.265619?ref=HEF_RULLO|titolo=Unioni civili, perché ai 5 Stelle non piacciono gli alimenti per i conviventi|editore=[[L'Espresso]]|autore=Luca Sappino|data=16 maggio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref>
Quanto all'[[aborto]], il M5S è favorevole alla [[legge 194|legge del 1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza]] e ha proposto misure volte a limitare il ricorso all'obiezione di coscienza del personale sanitario.<ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/1044669/il-movimento-5-stelle-e-la-proposta-sullaborto/ Il Movimento 5 Stelle e la proposta sull'aborto]</ref><ref>[http://www.huffingtonpost.it/2013/07/19/aborto-m5s-modifica-194_n_3623780.html Aborto, M5s per la modifica della 194: "Il 70% del personale sanitario deve essere di non obiettori"]</ref>
Il M5S è favorevole alla legalizzazione dell'[[eutanasia]] e del [[testamento biologico]]. Difatti alla Camera è stato presentato un testo firmato da 7 deputati pentastellati che ne prevede la legalizzazione.<ref>[http://www.liberoquotidiano.it/news/politica/1329406/Matrimoni-gay--ius-soli--eutanasia--ecco-il--controprogramma--dei-grillini--che-fa-infuriare-Grillo-e-Casaleggio.html Matrimoni gay, ius soli, eutanasia: ecco il "controprogramma" dei grillini]</ref>
Il M5S inoltre è apertamente favorevole alla legalizzazione e depenalizzazione delle [[droghe leggere]] sia a scopo terapeutico che ricreativo, seguendo le battaglie portate avanti dai [[Radicali italiani]].<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/09/cannabis-il-movimento-5-stelle-propone-legge-per-la-liberalizzazione-consentire-lautoproduzione-per-uso-ricreativo/4885001/ Cannabis, il Movimento 5 Stelle propone legge per la liberalizzazione: “Consentire l’autoproduzione per uso ricreativo”]</ref>
== Organi ==
=== Comitato operativo ===
Il comitato operativo del M5S, più conosciuto con il termine giornalistico di "direttorio", è formato da cinque portavoce che affiancano Beppe Grillo nell'analisi della situazione politica e nelle decisioni più urgenti, oltreché come mediatori tra il Movimento nel suo insieme e i singoli gruppi amministrativi locali. La proposta di istituire il comitato operativo e la sua effettiva istituzione risalgono entrambe al 28 novembre [[2014]], quando Grillo a sorpresa chiese agli iscritti di esprimersi mediante una votazione online sull'introduzione dell'organismo e sulla sua composizione (i cinque nomi proposti da Grillo furono quelli dei parlamentari [[Alessandro Di Battista]], [[Luigi Di Maio]], [[Roberto Fico]], [[Carla Ruocco]] e [[Carlo Sibilia]]).<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/28/m5s-grillo-stanchino-propone-direttorio-battista-maio-fico-ruocco-sibilia/1238513/ M5s, Grillo: “Stanco”. E propone 5 “vice”: Di Battista, Di Maio, Fico, Ruocco, Sibilia]</ref> La proposta fu ratificata con il 91,7% di voti favorevoli su un totale di 37.127 partecipanti al voto.<ref>[http://www.repubblica.it/politica/2014/11/28/news/grillo_stanchino-101618825/ M5s, i militanti dicono sì: nasce il direttorio a Cinque stelle. Grillo: "Costruiamo il futuro"]</ref>
=== Principali esponenti ===
{{vedi categoria|Politici del Movimento 5 Stelle}}
== Simboli ==
<gallery mode="packed">
File:MoVimento 5 Stelle Logo vettoriale.svg|2009 - 2015
File:Movimento5s.svg|2015 - 2018
File:Five Star Movement.svg|2018 - in uso
</gallery>
== La piattaforma Rousseau ==
Rousseau è la piattaforma tecnologica realizzata dalla [[Casaleggio Associati]] ed utilizzata dal MoVimento 5 Stelle per l’attuazione della [[democrazia diretta]]. Lo scopo di Rousseau è la gestione centralizzata delle attività del partito politico per iscritti, cittadini e per gli eletti al Parlamento italiano, Europeo e nei Consigli regionali e comunali.
Il sistema consente di:
* Partecipare alla scrittura delle leggi nazionali, regionali ed europee proposte dagli eletti nelle rispettive assemblee;
* Votare per la formazione delle liste elettorali o per pronunciarsi su un tema specifico;
* Promuovere la raccolta fondi per elezioni, eventi e la tutela legale degli iscritti;
* Mettere a disposizione materiale formativo per iscritti ed eletti;
* Dare Informazioni, organizzare eventi locali ([[meetup]]) e diffondere volantini.
Dal punto di vista tecnico può essere definito come un [[Content management system]] (CMS) di tipo proprietario. La natura proprietaria del software è stata oggetto di critiche da [[Richard Stallman]]<ref>{{cita web|url=http://lists.pirateweb.net/pipermail/pp.international.general/2013-March/013805.html|titolo=R: Pirates and the 5 Star Movement|autore=Richard Stallman|editore=pp.int.general|data=7 marzo 2013|lingua=en}}</ref>, sebbene il movimento sia sempre stato a favore dell'uso del software libero<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html|titolo=Bill, il boccalone(*)|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=25 ottobre 2005|accesso=28 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616121738/http://www.beppegrillo.it/2005/10/bill_il_boccalo.html|dataarchivio=16 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html|titolo=Adotta un pinguino|autore=Beppe Grillo|data=26 ottobre 2006|accesso=28 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616141919/http://www.beppegrillo.it/2006/10/adotta_un_pinguino.html|dataarchivio=16 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html|titolo=Passaparola - Libero software in libero Stato- Richard Stallman|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=4 marzo 2013|accesso=10 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307100109/http://www.beppegrillo.it/2013/03/passaparola_-_libero_software_in_libero_stato-_richard_stallman.html|dataarchivio=7 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html|titolo=Open source al Comune di Milano: approvata mozione M5S|autore=Mattia Calise|data=12 marzo 2013|accesso=10 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130315143752/http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/milano/2013/03/open-source-al-comune-di-milano-approvata-mozione-m5s.html|dataarchivio=15 marzo 2013}}</ref>.
Nell'agosto del 2017 la piattaforma è stato oggetto di ripetute azioni di [[pirateria informatica]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/politica/2017/08/04/news/nuovo_attacco_hacker_a_rousseau_facile_giocare_con_i_vostri_voti_-172309654/|titolo=Nuovo attacco hacker a Rousseau. "Facile giocare con i vostri voti"|autore=Repubblica.it|data=4 agosto 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/politica/rousseau-m5s-1.3707417|titolo=Rousseau, preso l'hacker. Cos'è e come funziona la piattaforma M5s|autore=Quotidiano.net|data=6 febbraio 2018}}</ref>.
== Iscritti ==
* 2009: {{formatnum:6 000}} ca
* 2010: {{formatnum:60 000}} ca
* 2011: {{formatnum:100 000}} ca
* 2012: {{formatnum:255 339}}
* 2013: {{formatnum:80 383}}
* 2014: {{formatnum:87 656}}
* 2015: <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* 2016: {{formatnum:135 023}}
* 2017: <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
* 2018: <!--{{formatnum:0000}}-->''dati non disponibili''
== Incontri nazionali ==
* I Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - [[Torino]], 17 dicembre [[2005]]
* II Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - [[Piacenza]], 26 marzo [[2006]]
* III Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - [[Sorrento]] (NA), 16, 18 giugno [[2006]]
* IV Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - [[Genova]], 3 febbraio [[2007]]
* Incontro tra liste civiche nazionali - [[Parma]], 14 giugno [[2007]]
* Incontro ''MeetUp'' nazionale - [[Lucca]], 29, 30 settembre [[2007]]
* Incontro liste civiche e Meetup - [[Salerno]] - 7, 8 giugno 2008<ref>[https://www.meetup.com/it-IT/gruppo280/messages/boards/thread/4262603/210#18146153: "Discussione Meetup 280"]</ref>
* Incontro fondativo - [[Milano]] ([[Teatro Smeraldo]]), 4 ottobre [[2009]]
* Incontro nazionale #Oltre - [[Genova]] ([[Piazza della Vittoria (Genova)|Piazza della Vittoria]]), 1º dicembre [[2013]]
* Italia 5 Stelle (I) - [[Roma]] ([[Circo Massimo]]), 10, 11, 12 ottobre [[2014]]
* Italia 5 Stelle (II) - [[Imola]] ([[Autodromo Enzo e Dino Ferrari]]), 17, 18 ottobre [[2015]]
* Italia 5 Stelle (III) - [[Palermo]] ([[Foro Italico (Palermo)|Foro Italico]]), 24, 25 settembre [[2016]]
* Italia 5 Stelle (IV) - [[Rimini]] ([[Rimini Fiera]]), 22, 23, 24 settembre [[2017]]
* Italia 5 Stelle (V) - [[Roma]] ([[Circo Massimo]]), 20, 21 ottobre [[2018]]<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.romatoday.it/politica/italia-cinque-stelle-20-21-ottobre-circo-massimo.html|titolo=Italia a Cinque Stelle il 20 e 21 ottobre: tutto pronto per la kermesse M5s al Circo Massimo|pubblicazione=romatoday.it|data=20 ottobre 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>
== Risultati elettorali ==
{{Vedi anche|Risultati elettorali del Movimento 5 Stelle per regione italiana}}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="{{Colore partito|Movimento 5 Stelle}}"
| width="50%" style="text-align:center" colspan="2" | [[File:Five Star Movement.svg|30x30px]]
! width="15%" |Voti
! width="15%" |%
! width="15%" |Seggi
! width="5%" |Note
|-
! rowspan="2" style="text-align:left" |[[Elezioni politiche italiane del 2013|Politiche 2013]]
!style="text-align:left"|<small>Camera</small>
|style="text-align:center"|8 689 458
|style="text-align:center"|25,55
| style="text-align:center"|{{Seggi|109|630|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|<ref>Nel corso della legislatura 21 deputati hanno lasciato il gruppo parlamentare.</ref>
|-
! style="text-align:center" |<small>Senato</small>
| style="text-align:center" |7 285 850
| style="text-align:center" |23,79
| style="text-align:center"|{{Seggi|54|315|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|<ref>Nel corso della legislatura 19 senatori hanno lasciato il gruppo parlamentare.</ref>
|- style="background:lightblue"
! colspan="2" style="text-align:left" |[[Elezioni europee del 2014 (Italia)|Europee 2014]]
| style="text-align:center" |5 792 865
| style="text-align:center" |21,16
| style="text-align:center"|{{Seggi|17|73|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|<ref>Nel corso della legislatura 2 europarlamentari hanno lasciato il gruppo parlamentare</ref>
|-
! rowspan="2" style="text-align:left" |[[Elezioni politiche italiane del 2018|Politiche 2018]]
! style="text-align:left"|<small>Camera</small>
| style="text-align:center"|10 743 566
| style="text-align:center"|32,78
| style="text-align:center"|{{Seggi|227|630|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|<ref>Nel corso della legislatura 6 deputati hanno lasciato o sono stati espulsi dal gruppo parlamentare.</ref>
|-
! style="text-align:center"|<small>Senato</small>
| style="text-align:center"|9 745 068
| style="text-align:center"|32,22
| style="text-align:center"|{{Seggi|112|315|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|<ref>Nel corso della legislatura 6 senatori hanno lasciato o sono stati espulsi dal gruppo parlamentare.</ref>
|-
|- style="background:lightblue"
! colspan="2" style="text-align:left" |[[Elezioni europee del 2019 (Italia)|Europee 2019]]
| style="text-align:center" |4 552 527
| style="text-align:center" |17,07
| style="text-align:center"|{{Seggi|14|73|
| partito = Movimento 5 Stelle
}}
| style="text-align:center"|
|-
|}
==
===
Ai primi di novembre 2013 scoppia una [[parentopoli]] che investe soprattutto le senatrici [[Barbara Lezzi]]<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2013/10/31/news/movimento_5_stelle-69954205/|titolo=La base grillina accusa gli eletti: "Sistemati solo amici e parenti"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Bari|autore=Chiara Spagnolo|data=31 ottobre 2013|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/11/04/news/portaborse-la-grillina-barbara-lezzi-assume-la-figlia-del-fidanzato-1.139980|titolo=Portaborse: la grillina Barbara Lezzi
assume la figlia del fidanzato|editore=[[L'Espresso]]|autore=[[Emiliano Fittipaldi]]|data=4 novembre 2013|accesso=21 novembre 2013}}</ref> e [[Vilma Moronese]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/11/04/m5s-scoppia-parentopoli-al-senato-niente-streaming-diamo-immagine-negativa/766414/|titolo=M5S, scoppia ‘parentopoli’ al Senato. ‘No a streaming, diamo immagine negativa’|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=4 novembre 2013|accesso=21 novembre 2013}}</ref>, anche se il problema riguarda le condotte di ulteriori parlamentari<ref>{{cita web|url=http://www.lettera43.it/politica/movimento-5-stelle-parentopoli-e-favoritismi_43675112794.htm|titolo=Movimento 5 stelle, parentopoli e favoritismi|editore=lettera43.it|autore=Paola Alagia|data=5 novembre 2013|accesso=21 novembre 2013}}</ref> ed europarlamentari.<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2017/10/20/news/m5s-fidanzata-del-leader-borrelli-assunta-a-bruxelles-1.312476?ref=HEF_RULLO|titolo=M5S, la fidanzata del leader Borrelli assunta da un'altra eurodeputata grillina|data=20 ottobre 2017|autore=Vittorio Malagutti|editore=espresso.repubblica.it|accesso=10 dicembre 2017}}</ref>
=== Attacchi al magistrato Silvia Della Monica ===
Nel 2016, [[Fabrizio Gatti]], giornalista dell'''[[l'Espresso|Espresso]]'', critica il movimento per essersi accodato alle critiche, che egli definisce denigratorie, indirizzate alla figura e all'operato del magistrato antimafia [[Silvia Della Monica]], presidente della [[Commissione per le adozioni internazionali]], organismo parlamentare che aveva avviato un'inchiesta su segnalazioni di irregolarità nelle adozioni di alcuni bambini in [[Bulgaria]] (accertate legalmente a maggio [[2014]]) e [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] riconducibili alla ONG cattolica ''Amici dei bambini'' (AIBI) di [[San Giuliano Milanese]]<ref name="Ladri di bambini"/><ref>{{Cita news | url = http://gatti.blogautore.espresso.repubblica.it/2017/02/16/le-adozioni-i-ladri-di-bambini-e-lincredibile-silenzio-di-maria-elena-boschi/?ref=HEF_RULLO|autore= [[Fabrizio Gatti]]| titolo = Le adozioni, i ladri di bambini e l'incredibile silenzio di Maria Elena Boschi | pubblicazione = espresso.repubblica.it| data = 16 febbraio 2017 | accesso = 18 febbraio 2017}}</ref>. Negli attacchi contro [[Silvia Della Monica]], il Movimento 5 Stelle si era trovato a fianco di un eterogeneo schieramento politico, che comprendeva, tra i suoi più attivi fautori, i senatori [[Carlo Giovanardi]] e [[Aldo Di Biagio]], oltre che il quotidiano “[[Avvenire]]” della [[Conferenza episcopale italiana]]<ref name="Ladri di bambini">{{Cita news| url = http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2016/07/06/news/italiani-ladri-di-bambini-1.276413|autore= [[Fabrizio Gatti]]| titolo = Congo, italiani ladri di bambini| pubblicazione = espresso.repubblica.it| data = 6 luglio 2016| accesso = 18 febbraio 2017}}</ref>.
=== Votazioni online dopo le elezioni europee del 2014 ===
Molte critiche ha destato sul web la decisione del capo politico del Movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, dopo le [[elezioni europee del 2014]], di indire una consultazione online per decidere la collocazione a livello [[Parlamento europeo|europarlamentare]] del movimento, attraverso un [[referendum]] che contemplava solo 3 opzioni: [[Europa della Libertà e della Democrazia]] (EFD), [[Conservatori e Riformisti Europei]] (ECR), [[Non Iscritti (Parlamento europeo)|Non Iscritti]]. In particolare, una parte della base ha lamentato una svolta nel movimento rispetto alle "origini" [[Ambientalismo|ambientaliste]]. Molti speravano, infatti, in un'affiliazione parlamentare con [[Verdi Europei - Alleanza Libera Europea]], raggruppamento verde e ambientalista all'interno del parlamento europeo, sebbene la contrastata campagna elettorale<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/politica/14_maggio_31/grillo-avanti-tutta-farage-attacca-verdi-cf581374-e8e1-11e3-8609-4be902cb54ea.shtml|titolo=Grillo avanti tutta con Farage e attacca i Verdi|editore=corriere.it|data=31 maggio 2014|accesso=30 giugno 2014|autore= Marta Serafini}}</ref> e successivo ''impasse'' nelle trattative,<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/06/04/italia/politica/grillo-scrive-ai-verdi-discutiamo-xu7BgPywM6NN7Gakws4GPP/pagina.html|titolo=Grillo ai Verdi: “Discutiamo”. La replica: “No grazie”|editore=lastampa.it|data=4 giugno 2014|accesso=30 giugno 2014|autore=Tonia Mastrobuoni}}</ref> dopo le aperture di questi ultimi nei giorni precedenti al referendum medesimo.<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2014/06/12/verdi-referendum-m5s-grillini_n_5487671.html|titolo=Verdi esclusi dal referendum del M5s sulle alleanze in Europa, la rabbia della base: "Credete che siamo fessi?" (FOTO)|editore=[[Huffington Post]]|data=12 giugno 2014|accesso=12 giugno 2014|autore=Claudio Paudice}}</ref> La consultazione di parte degli iscritti è avvenuta il 12 giugno 2014 sul blog di Grillo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/06/12/grillo-farage-i-verdi-europei-delusi-di-essere-stati-esclusi-da-referendum-online/1025273/|titolo=Grillo-Farage, i Verdi europei: “Delusi di essere stati esclusi da referendum online”|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|data=12 giugno 2014|accesso=5 luglio 2014|autore=}}</ref>
Inoltre, alcuni attivisti e parlamentari del Movimento stesso, come Giulia Sarti,<ref>[http://www.giuliasarti.it/valutazioni-in-merito-allincontro-beppe-grillo-nigel-farage/ Valutazioni in merito all'incontro tra Beppe Grillo e Nigel Farage], Blog di Giulia Sarti, 29 maggio 2014</ref> non hanno apprezzato l'alleanza con il partito di Farage, considerato troppo diverso dal Movimento per i temi energetici ed economici, e caratterizzato da elementi di xenofobia.<ref>[http://www.huffingtonpost.it/2014/05/29/sarti-farage-grillo_n_5408529.html Giulia Sarti: "Con Farage nulla in comune, Grillo ci consulti"], Huffington Post, 29 maggio 2014</ref>
===
==== Riduzione volontaria dell'indennità parlamentare ====
Fin dal 2007 Grillo ha puntato il dito sull'entità dei costi della politica, inserendo nello statuto del movimento un articolo in cui prevede la riduzione dell'onorario per parlamentari e senatori.<ref name="beppegrillo.it"/> Sulla base di questa politica, l'indennità percepita dai parlamentari dovrà essere di cinquemila euro lordi mensili, mentre il residuo dovrà essere devoluto a un fondo statale insieme con l'assegno di solidarietà (detto anche di fine mandato). Secondo il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giovanni Favia, la decurtazione di 5 000 euro lordi dallo stipendio dei parlamentari sarebbe tuttavia inadeguata ai principi del movimento, in quanto si tradurrebbe in una riduzione di soli 2 500 euro netti. In un'intervista concessa nel novembre 2012 ad alcuni quotidiani, Favia stima in undicimila euro mensili l'onorario previsto per un deputato 5 stelle<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/27/stipendi-5-stelle-favia-critica-grillo-tagli-irrisori-per-nostri-deputati-3000-euro/428510/|titolo=Stipendi 5 Stelle, Favia critica Grillo: “Tagli irrisori, 3000 euro di stipendio bastano”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]}}</ref>, analogamente anche [[La stampa]] stima che lo stipendio di [[Luigi Di Maio]] e [[Alessandro Di Battista]], tra rimborsi e indennità, è di circa 12-13 mila euro nette mensili<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2016/10/19/italia/politica/di-maio-restituisco-met-stipendio-ma-i-dati-ufficiali-lo-smentiscono-G3fJ8LqGb7p8zsNl3S9yIO/pagina.html|titolo=Di Maio: “Restituisco metà stipendio”. Ma i dati ufficiali lo smentiscono|pubblicazione=[[La Stampa]]}}</ref>.
Fin dalla sua applicazione la norma di autoriduzione dell'indennità, sottoscritta dai deputati, creava accesi contenziosi di conformità,<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/13_luglio_02/virtuosi-e-spreconi-restituzione-diaria-cinquestelle-alessandro-trocino_d66a4ba4-e2d0-11e2-a1f9-62e4ef08d60d.shtml|titolo=I «virtuosi» e gli «spreconi». La restituzione della diaria fa litigare i Cinquestelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Alessandro Trocino|data=12 luglio 2013|accesso=22 novembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2013/09/27/news/hai-restituito-poco-grana-nel-m5s-1.134997|titolo='Hai restituito poco', grana nel M5S|pubblicazione=[[L'Espresso]]|autore=Paolo Fantauzzi|data=27 settembre 2013|accesso=22 novembre 2014}}</ref> e anche se una parte dei fuoriusciti restituiva successivamente la parte dovuta;<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/08/m5s-senatori-espulsi-restituiscono-i-soldi-e-li-donano-a-onlus-rispettato-il-patto/944091/|titolo=M5S, senatori espulsi restituiscono 106mila euro e li donano a onlus: “Rispettato patto”|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=8 aprile 2014|accesso=22 novembre 2014}}</ref> si confermava come prevalente tendenza del dissidio.<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2014/03/10/news/gli-ex-cinque-stelle-e-la-diaria-se-ne-vanno-per-soldi-1.156400|titolo=Gli ex Cinque Stelle e la diaria: "Se ne vanno per soldi"|editore=[[L'Espresso]]|autore=Luca Sappino|data=10 marzo 2014|accesso=22 novembre 2014}}</ref>
==== Iter parlamentare della legge sulle unioni civili ====
Durante la votazione finale al Senato della Repubblica della cosiddetta ''legge Cirinnà'' in materia di unioni civili, desta alcune polemiche la mancata votazione, da parte dei senatori del Movimento 5 stelle, del cosiddetto "emendamento canguro" presentato dal PD, avente lo scopo di velocizzare i tempi di discussione della legge e di superare le migliaia di emendamenti ostruzionistici presentati dalla [[Lega Nord]]. Il gruppo parlamentare pentastellato che aveva inizialmente sostenuto la legge del testo base,<ref>{{cita web|url=http://espresso.repubblica.it/palazzo/2015/03/26/news/unioni-civili-primo-si-in-senato-con-pd-m5s-ncd-vota-contro-gasparri-furioso-1.205981|titolo=Unioni civili, primo sì in Senato con Pd-M5S Ncd vota contro, Gasparri furioso|editore=[[L'Espresso]]|autore=Susanna Turco|data=26 marzo 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/03/unioni-civili-m5s-voteremo-compatti-ddl-cirinna-alfano-voto-pd-grillini-e-traumatico/2429071/|titolo=Unioni civili, M5s: “Voteremo compatti, ma no se impoverito”. Alfano: “Traumatico”. Patto su emendamenti|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=|data=3 febbraio 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref> si è poi astenuto al momento della votazione finale della legge, che è passata anche grazie ai voti dei senatori di [[Area Popolare]].
In precedenza, il comico Beppe Grillo, sul proprio blog, aveva lasciato "libertà" di coscienza ai propri senatori sul Dl in questione, nella parte riguardante il tema delle cosiddette "[[stepchild adoption]]" pur rimanendone favorevole,<ref name="ilfattoquotidiano.it"/> poi successivamente stralciate dal testo definitivo. Ma in seguito erano emersi diversi dubbi come sulla norma contenuta nel comma 36 dell'articolo 1 del ddl e altre problematiche.<ref>{{cita web|url=http://www.lavocesociale.it/unioni-civili-5-selle-ancora-contro-e-testo-inciucio-va-cambiato/|titolo=Unioni civili, 5 Selle ancora contro: è testo-inciucio e va cambiato|editore=lavocesociale.it|autore=Adolfo Spezzaferro|data=17 marzo 2016|accesso=23 maggio 2016}}</ref>
Al termine dell'approvazione ufficiale della [[Unione civile (ordinamento civile italiano)|legge sulle unioni civili]] alla Camera dei deputati, nel maggio 2016, la relatrice [[Monica Cirinnà]] ha rivolto parole di accusa al Movimento per la linea di astensione seguita durante l'iter di approvazione. [[Alfonso Bonafede]] ha quindi replicato ancora in merito ai troppi problemi irrisolti senza aver mai potuto intervenire.<ref name="espresso.repubblica.it"/>
=== Linea politica ===
Il collettivo di scrittori [[Wu Ming]] ha criticato il movimento per la sua vicinanza con l'[[estrema destra]] su temi come l'[[Immigrazione in Italia|immigrazione]].<ref>{{Cita web|url = http://www.wumingfoundation.com/english/wumingblog/?p=1950|titolo = Grillismo: Yet another right-wing cult coming from Italy {{!}} Wu Ming Foundation|accesso = 12 settembre 2015|sito = www.wumingfoundation.com|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150910044547/http://www.wumingfoundation.com/english/wumingblog/?p=1950|dataarchivio = 10 settembre 2015}}</ref>
[[Roberto Saviano]] ha dato un giudizio negativo circa il mancato rinnovamento della classe politica locale, in occasione del rinnovo delle cariche elettive nel Comune di Napoli. In tale frangente, lo scrittore ha espresso una critica sulla mancata di autonomia decisionale nella partecipazione politica dei suo membri, che, a suo dire, si sarebbero mostrati vincolati all'obbedienza nei confronti di decisioni di vertice: «Il Movimento 5 Stelle, che sul Sud poteva fare la differenza, sconta un vizio di forma: essere sempre meno un partito e sempre più un'estensione della volontà di Casaleggio. Così il codice d'onore, la multe e - vedi [[Quarto (Italia)|Quarto]] - le espulsioni assumono un profilo pericoloso perché antidemocratico: quello della cessione di sovranità attraverso la negoziazione privata»<ref>{{cita news | url = http://www.repubblica.it/politica/2016/02/26/news/il_j_accuse_di_saviano_napoli_senza_futuro_per_il_pd_e_un_buco_nero_e_de_magistris_ha_fallito_-134258007/ | nome = Conchita | cognome = Sannino, | titolo = Il j'accuse di Saviano: "Napoli senza futuro, per il Pd è un buco nero e De Magistris ha fallito" | giorno = 26 | mese = febbraio | anno = 2016}}</ref>.
==== Polemica sulle politiche sanitarie in materia di vaccinazioni ====
Il movimento è stato criticato per aver espresso una linea di condotta avversa e ambigua nei confronti delle politiche sanitarie di [[vaccinazione|somministrazione di vaccini]], obbligatorie o consigliate, nell'ambito di misure di [[medicina preventiva]] che, invece, fanno parte stabile delle linee guida e delle politiche messe in campo dal [[Ministero della Sanità]] tramite il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio sanitario nazionale]]<ref name="Beppe Grillo su vaccini"/>.
In particolare, si è segnalato il pericolo che l'espressione di posizioni sfavorevoli, o ambigue, da parte di un movimento politico che gode di un ampio seguito, potrebbe aumentare la diffusione di malattie<ref name="NYT"/> alimentando quel movimento di opinione che, privo di qualsiasi credibilità e senza alcun fondamento scientifico, predica contrarietà ai vaccini, e pratica resistenza alle campagne vaccinali, anche sulla base di argomentazioni, del tutto denegate e screditate dalla [[comunità scientifica]], come quella sui presunti [[Cause dell'autismo|legami di causa-effetto tra vaccini e autismo]], un nesso che è alla base anche di alcune [[teorie del complotto]].
La polemica si è fatta molto accesa nel corso dei primi mesi del 2017, in occasione di allarmi vertenti sul calo di alcune coperture vaccinali nella [[popolazione italiana]], in occasione delle quali si è registrato l'intervento sul tema di un importante organo di stampa internazionale, il ''[[New York Times]]'', con un editoriale ha stigmatizzato l'atteggiamento [[populismo|populista]] che incoraggerebbe la diffusione di malattie<ref name="NYT"/>.
Alcuni membri di spicco del partito hanno respinto le accuse di "antivaccinismo", sostenendo, ad esempio, di essere favorevoli a una politica vaccinale basata su [[paradigma|paradigmi]] diversi, che faciliti l'accesso ai vaccini non attraverso inasprimenti dell'obbligatorietà, ma facendo leva sulla gratuità delle prestazioni<ref name="Di Battista-Lorenzin"/> (questo argomento polemico, espresso da [[Alessandro Di Battista]], senza essere sottoposto a [[fact-checking]], durante il [[talk-show]] televisivo ''[[Piazza pulita]]'', risultava, in realtà, già del tutto superato da provvedimenti statali che avevano già sancito l'uniformazione della gratuità, in tutte le [[regioni italiane]], delle somministrazioni richieste dal [[calendario vaccinale]]<ref name="Beppe Grillo su vaccini"/><ref name="Di Battista-Lorenzin">{{cita news | url = http://www.ilpost.it/2017/05/12/lorenzin-di-battista-vaccini/ | titolo = Lorenzin ha ricordato a Di Battista come funzionano i vaccini in Italia | giornale = [[Il Post]] | giorno = 12 | mese = maggio | anno = 2017 | accesso = 13 maggio 2017}}</ref>). Un'altra replica alle critiche, in particolare a quelle avanzate dal ''[[New York Times]]'', è venuta anche dallo stesso [[Beppe Grillo]] che ha definito una [[bufala]] quella di campagne anti-vacciniste provenienti dal movimento<ref>{{cita web | url = http://www.repubblica.it/politica/2017/05/03/news/nyt_contro_i_5_stelle_loro_negazione_populista_sull_efficacia_dei_vaccini_aumenta_la_diffusione_di_gravi_malattie_-164484892/ | titolo = NYT contro 5 Stelle: "Crociata anti-vaccini aiuta diffusione malattie". Grillo: "Su di noi fake news" | giornale = [[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] | giorno = 3| mese = maggio | anno = 2017 | accesso = 13 maggio 2017}}</ref>. In realtà, un [[fact-checking]] sulle posizioni assunte in passato conferma che molti esponenti del movimento, compreso il leader [[Beppe Grillo]], hanno davvero manifestato atteggiamenti di netta contrarietà ai vaccini, anche con riferimento alle false [[credenza|credenze]] che vorrebbero l'esistenza di un [[Cause dell'autismo|nesso causale tra vaccini e autismo]], legame che è del tutto rigettato dalla [[comunità scientifica]]<ref name="Beppe Grillo su vaccini">{{cita news | url = http://www.ilpost.it/flashes/grillo-e-il-m5s-erano-davvero-contro-i-vaccini/ | titolo = Grillo e il M5S erano davvero contro i vaccini | giornale = [[Il Post]] | giorno = 12 | mese = maggio | anno = 2017 | accesso = 13 maggio 2017}}</ref><ref name="NYT">{{cita news | url = https://www.nytimes.com/2017/05/02/opinion/vaccination-populism-politics-and-measles.html | titolo = Populism, Politics and Measles | autore = The Editorial Board | lingua = en | giorno = 2 | mese = maggio | anno = 2017 | accesso = 13 maggio 2017}}</ref>.
====Spese militari e acquisto degli F35====
Nell’ottobre [[2018]], [[Alessandro Gilioli]] dell'[[L’Espresso]] rimproverava ai grillini che dall’opposizione uno dei loro temi centrali erano proprio la forte riduzione delle [[spese militari]], ma al contrario il loro [[Ministero della Difesa]] oltre a non contrastarne l'opacità dei bilanci ed aumentarle al 2% del [[PIL]] (più di 100 milioni al giorno invece degli attuali 67); confermavano pure l’acquisto dei controversi [[F-35|F35]].<ref>{{cita news|url=http://espresso.repubblica.it/attualita/2018/10/10/news/sulle-spese-militari-i-grillini-si-sono-distratti-confermato-l-acquisto-per-gli-f35-1.327661|titolo=Sulle spese militari i grillini si sono distratti: confermato l'acquisto per gli F35|data=10 ottobre 2018|autore=Alessandro Gilioli|editore=http://espresso.repubblica.it|accesso=21 dicembre 2018}}</ref>
====Di Maio e il condono di Ischia====
Da ottobre [[2018]], il capo politico [[Luigi Di Maio]] è stato [[satira|satireggiato]] per il [[condono]] da lui voluto; sugli immobili [[abusivismo edilizio|abusivi]] dell’[[isola di Ischia]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/10/27/crozza-di-maio-e-il-condono-di-ischia-iscrivermi-al-pd-frase-detta-da-una-manina-del-governo-5stelle-che-ci-ha-preceduti/4723715/|titolo=Crozza-Di Maio e il condono di Ischia: “Iscrivermi al Pd? Frase detta da una manina del governo 5stelle che ci ha preceduti”|data=27 ottobre 2018|autore=[[Maurizio Crozza]]|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.iene.mediaset.it/video/ischia-di-maio-condono-pd_219069.shtml|titolo=Ischia, Di Maio firma il condono e si iscrive al Pd?|data=4 novembre 2018|autore=[[Filippo Roma]]|editore=iene.mediaset.it|accesso=18 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.nextquotidiano.it/di-maio-iene-ischia/|titolo=La figuraccia di Di Maio a Le Iene sul condono per gli abusivi di Ischia|data=5 novembre 2018|autore=Giovanni Drogo|editore=nextquotidiano.it|accesso=12 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita video|url=https://www.youtube.com/watch?v=rCb4-IL-xeg|titolo=Crozza e il monologo sul condono di Ischia|data=6 giugno 2019|autore=[[Maurizio Crozza]]|editore=NOVE|accesso=7 giugno 2019}}</ref>
====Scandalo Eni e questione morale====
A dicembre [[2018]], mutava l’atteggiamento nei confronti dello [[scandalo]] dell’[[Eni]] che come ricorda [[Marco Lillo]] de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' dopo averne chiesto più volte le dimissioni dell’[[amministratore delegato]], anche se notizie recenti riportavano a nuovi sviluppi in cui era coinvolta anche la moglie di questi; il [[governo Conte]] riconfermava bellamente lo [[status quo]] aziendale.<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/premium/articoli/m5s-su-eni-la-fine-delleta-dellinnocenza/|titolo=M5s su Eni, la fine dell’età dell’innocenza|data=22 dicembre 2018|autore=[[Marco Lillo]]|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=7 gennaio 2019}}</ref>
=== Partecipazione e trasparenza ===
Una delle prime critiche mosse al Movimento 5 Stelle (anche da alcuni membri poi usciti), in quanto soggetto politico apartitico, e ''in primis'' antiideologico, è stata l'essere apparentemente disorganizzato in quanto frutto di un'aggregazione popolare priva di un programma e di linee guida comuni e ben definite, lasciata all'iniziativa del singolo e soggetto al controllo autoritario dei vertici (Grillo e Casaleggio & Co) ovvero senza autonomia decisionale da parte dei singoli, non esente, dunque, dal rischio di deriva [[populismo|populista]] e politica al pari di altri partiti politici. Non mancano inoltre critiche circa la mancanza di una conoscenza avanzata dei meccanismi burocratici-amministrativi statali da parte degli appartenenti al movimento e sull'impreparazione tecnica dei relativi parlamentari, tipico secondo i critici di una democrazia diretta<ref>http://www.huffingtonpost.it/2013/05/13/antonio-venturino_n_3265564.html</ref>. «Alcuni blogger hanno sostenuto che Grillo si serve del blog come un medium broadcast tradizionale invece di usarlo come un medium interattivo, quasi che i suoi post fossero altrettanti editti che il leader carismatico rivolge alla massa del suo pubblico»<ref>Edorado Greblo, ''Filosofia di Beppe Grillo. Il Movimento 5 stelle'', Mimesis, 2011, pag. 58</ref>.
Con le [[Elezioni amministrative italiane del 2010|elezioni amministrative del 2010]], da alcune parti si evidenziava una contraddizione tra l'azione collettiva volontaria nelle lotte della [[società civile]] e l'effettiva [[trasparenza (società)|trasparenza]] di [[rappresentanza politica]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/02/Grillo_stop_Magistris_non_tocchi_co_9_100402031.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/02/Grillo_stop_Magistris_non_tocchi_co_9_100402031.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Grillo, stop a De Magistris: non tocchi il mio movimento|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Arachi Alessandra|data=2 aprile 2010|accesso=22 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/03/eletti_liberi_e_belli/index.html|titolo=Eletti, liberi e belli|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=1º marzo 2011|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117153814/http://www.beppegrillo.it/2011/03/eletti_liberi_e_belli/index.html|dataarchivio=17 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2011/03/comprereste_un/index.html|titolo=Comprereste un voto usato da quest'uomo?|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=12 marzo 2011|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117121324/http://www.beppegrillo.it/2011/03/comprereste_un/index.html|dataarchivio=17 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 2010 si sono registrate tensioni tra il movimento e l'IDV.<ref>{{cita news|autore=Carmine Saviano|url=http://www.repubblica.it/politica/2010/06/24/news/grillini-5117802/|titolo=Una "fedelissima" contro Grillo E continua la tensione con l'Idv|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=24 giugno 2010|accesso=22 maggio 2014}}</ref>
=== Dinamiche interne ===
A [[Modena]] un consigliere comunale diveniva noto alle cronache per uno strascico giudiziario fin sui diritti per l'uso del nome "Movimento 5 Stelle".<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2010/04/movimento_5_ste_2/index.html|titolo=Emilia-Romagna: Il punto dopo le elezioni|editore=beppegrillo.it|autore=Movimento 5 Stelle Emilia Romagna|data=22 aprile 2010|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130308132519/http://www.beppegrillo.it/2010/04/movimento_5_ste_2/index.html|dataarchivio=8 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2010/09/26/news/giulia-morini-da-buca-a-ballestrazzi-1.342924|titolo=Giulia Morini dà "buca" a Ballestrazzi|editore=[[Gazzetta di Modena]]|autore=Redazione|data=26 settembre 2010|accesso=22 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/11/modena-entra-in-comune-con-il-movimento-5-stelle-e-viene-subito-espulsa/291030/|titolo=Modena, entra in Comune con il Movimento 5 Stelle e viene subito espulsa|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=Giulia Zaccariello|data=11 luglio 2012|accesso=25 aprile 2013}}</ref> Nel [[Lazio]] non si trovava la volontà organizzativa di partecipare alle elezioni regionali.<ref>{{cita web|url=http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/06/17/serenetta-beppe-e-il-m5s/|titolo=Serenetta, Beppe e il M5S|editore=[[L'Espresso]]|autore=[[Alessandro Gilioli]]|data=17 giugno 2011|accesso=22 febbraio 2013}}</ref>
A marzo 2012 il consigliere comunale Valentino Tavolazzi, a nome del movimento, partecipava a un meeting nazionale a Rimini. All'evento era stato invitato anche Beppe Grillo, il quale aveva invece preso le distanze dal meeting rifiutando di parteciparvi<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/03/convegno-rimini-grillo-tuona-siete-come-vecchia-partitocrazia/195349/|titolo=Convegno M5S a Rimini. Grillo tuona: “Siete come la vecchia partitocrazia”|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=Eleonora Bianchini e Giulia Zaccariello|data=3 marzo 2012|accesso=22 febbraio 2013}}</ref>, così come fece anche [[Giovanni Favia]] (vincolato a garantire di non candidarsi premier nel 2013).<ref>{{cita web|url=http://www.estense.com/?p=182565|titolo=Esperimenti di democrazia diretta a Ferrara|editore=estense.com|autore=Davide Tonioli|data=28 novembre 2011|accesso=15 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/04/20/euforici-confusi-grillini-al-bivio.html?ref=search|titolo=Euforici e confusi i grillini al bivio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=[[Michele Smargiassi]]|data=20 aprile 2012|accesso=15 maggio 2015}}</ref> Raccolse all'incirca 150 partecipanti, ricevendo apprezzamenti e ulteriori critiche<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/03/_primo_consigli.html|titolo=Il M5S è morto, viva il M5S|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=2 marzo 2012|accesso=22 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130117111729/http://www.beppegrillo.it/2012/03/_primo_consigli.html|dataarchivio=17 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref> di quei pochi rappresentanti politici presenti all'incontro.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/03/rimini_per_noi.html|titolo=Rimini per noi...|editore=beppegrillo.it|autore=Luca|data=4 marzo 2012|accesso=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615100330/http://www.beppegrillo.it/2012/03/rimini_per_noi.html|dataarchivio=15 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> Nel meeting si presero dure posizioni sui contenuti stessi del dibattito riguardo alle "condizioni del regolamento M5S" (in particolare art. 4 dello statuto, su proprietà del simbolo, ruolo di Casaleggio e riguardo a mandati degli eletti e finanziamento pubblico ai partiti<ref>{{Cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/03/05/news/grillo_caccia_consigliere_comunale_non_ha_capito_il_nostro_spirito-30986481/?ref=search|titolo=Grillo caccia consigliere comunale. "Non ha capito il nostro spirito"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Ferrara|data=5 marzo 2012|accesso=22 maggio 2014}}</ref>). Dalla ricostruzione di Mantovani (ex membro della lista di Tavolazzi) emerge inoltre come Tavolazzi avesse già proposto la creazione di assemblee territoriali come luogo in cui prendere le decisioni riguardanti il movimento, proposta bocciata da Casaleggio per timore che queste si interponessero tra elettori e candidati.<ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/12/07/tavolazzi-espulsione-prevista-da-1-anno-tra-lui-e-grillo-visioni-politiche-opposte/439596/|titolo=Tavolazzi, la verità sull’espulsione: “Lui e Grillo avevano rotto da un anno”|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=Marco Zavagli|data=7 dicembre 2012|accesso=12 maggio 2015}}</ref> Gli veniva ufficialmente revocato l'uso del logo<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/03/valentino_tavolazzi.html|titolo=Valentino Tavolazzi|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=5 marzo 2012|accesso=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130209224210/http://www.beppegrillo.it/2012/03/valentino_tavolazzi.html|dataarchivio=9 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/03/05/news/grillo_caccia_consigliere_comunale_non_ha_capito_il_nostro_spirito-30986481/?ref=search|titolo=Grillo caccia consigliere comunale "Non ha capito il nostro spirito"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=5 marzo 2012|accesso=6 maggio 2013}}</ref> con l'interdizione dall'assumere qualsiasi incarico a nome del M5S.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/05/la_rete_non_deve_lasciare_soli_i_sindaci_del_m5s.html|titolo=La Rete non deve lasciare soli i sindaci del M5S|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=24 maggio 2012|accesso=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107153102/http://www.beppegrillo.it/2012/05/la_rete_non_deve_lasciare_soli_i_sindaci_del_m5s.html|dataarchivio=7 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/24/retroscena-telefonata-casaleggio-scoppia-caos/240703/|titolo=Movimento 5 Stelle: una telefonata a Casaleggio e scoppia il caos|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=[[Emiliano Liuzzi]]|data=24 maggio 2012|accesso=12 maggio 2015}}</ref> Si perpetuava così uno strascico di polemiche anche interno sulla democrazia.<ref>{{cita web|url=http://www.beppegrillo.it/2012/03/consiglieri_ano.html|titolo=Consiglieri Anonimi|editore=beppegrillo.it|autore=Beppe Grillo|data=3 marzo 2012|accesso=23 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130615121224/http://www.beppegrillo.it/2012/03/consiglieri_ano.html|dataarchivio=15 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.linkiesta.it/tavolazzi-caro-beppe-grillo-espellermi-hai-fatto-un-errore-gravissimo|titolo=Tavolazzi: «Caro Beppe Grillo, a espellermi hai fatto un errore gravissimo»|editore=linkiesta.it|autore=Paolo Stefanini|data=5 marzo 2012|accesso=23 febbraio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/10/movimento-stelle-spaccato-obiettivo-ridimensionare-grillo/196194/|titolo=“Grillo non può espellere nessuno”. 5 Stelle divisi sul ruolo del leader|editore=[[il Fatto Quotidiano]]|autore=Giulia Zaccariello|data=10 marzo 2012|accesso=23 febbraio 2013}}</ref>
L'ex concorrente delle primarie on-line romane, Marcello De Vito, si descriveva come vittima di una [[congiura]] orchestrata dalla [[Virginia Raggi|Raggi]] insieme a Daniele Frongia ed Enrico Stefàno che durante le riunioni del 7 e 10 gennaio presentarono un [[dossier]] che lo accusava di [[abuso di ufficio]]. «Fantasie giornalistiche» è stata la risposta della cerchia del sindaco.<ref>{{Cita news | url = http://www.giornalettismo.com/archives/2129428/m5s-dossier-virginia-raggi-marcello-de-vito/| titolo = Dossier M5S contro De Vito per lanciare la Raggi, la replica: «Fantasie giornalistiche» | pubblicazione = Giornalettismo.com | data = 1º luglio 2016 | accesso = 6 luglio 2016 }}</ref>
Per la mancata trasparenza e legalità nella vicenda dello stadio dell’[[AS Roma]], il presidente della [[Commissione parlamentare antimafia]] [[Nicola Morra (politico)|Nicola Morra]], esprimeva profondo sconcerto a cui si univa la parlamentare [[Carla Ruocco]] e la consigliera regionale [[Roberta Lombardi]].<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/28/stadio-della-roma-scetticismo-del-m5s-e-pressing-della-societa-rispetteremo-i-tempi-nostro-dovere-votare-variante/5069451/?utm_source=ifq&utm_medium=email&utm_campaign=comment-alerts&utm_content=reply#28989362|titolo=Stadio della Roma, scetticismo del M5s e pressing della società. “Rispetteremo i tempi, nostro dovere votare variante”|data=26 marzo 2019|autore=Vincenzo Bisbiglia|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=29 marzoo 2019}}</ref> Il documento principale di tutto il progetto riguardante il parere dell’Avvocatura capitolina dopo essere stato stampato in un’unica copia, cancellato dai [[pc]] e rimasto irregolarmente secretato nonostante le regolari richieste di accesso agli atti da parte di consiglieri capitolini; sembrava essere stato smarrito.<ref>{{cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/26/stadio-roma-il-mistero-del-parere-dellavvocatura-capitolina-smarrito-e-cancellato-dai-pc-dal-comune-nessuna-risposta/5056118/|titolo=Stadio Roma, il mistero del parere dell’Avvocatura capitolina smarrito e cancellato dai pc. Dal Comune nessuna risposta|data=26 marzo 2019|autore=Vincenzo Bisbiglia|editore=ilfattoquotidiano.it|accesso=29 marzoo 2019}}</ref>
[[File:Giovanni Favia - Beppe Grillo 2011 1.jpg|thumb|left|[[Giovanni Favia]] (espulso dal movimento nel dicembre 2012) con Beppe Grillo il 10 maggio 2011 in un comizio]]
[[File:Federica Salsi 2011.jpg|thumb|Federica Salsi, espulsa dal movimento nel dicembre 2012 assieme a Giovanni Favia]]
==== Espulsioni e sospensioni ====
A seguito della esclusione dello stesso [[Giovanni Favia]] e di Federica Salsi per aver espresso opinioni critiche in merito alla democrazia interna, il partito ha subito diverse critiche dagli espulsi e da membri stessi del partito.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_12/a-giovanni-favia-e-salsi-ritirato-logo-movimento-cinque-stelle_1e5e2710-4442-11e2-a26e-c89e7517e938.shtml|titolo=Grillo caccia dal M5s Favia e Salsi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Marta Serafini|data=13 dicembre 2012|accesso=7 marzo 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-12-12/niente-dissenso-grillo-espelle-115756.shtml?uuid=AbklfKBH|titolo=Niente dissenso: E Grillo espelle dal M5S gli «eretici» Salsi e Favia|pubblicazione=[[Il Sole 24 ORE]]|data=12 dicembre 2012|autore=Deborah Dirani|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/politica/2012/12/12/news/grillo_caccia_favia_e_salsi_dal_movimento_5_stelle-48579921/?ref=HREA-1|titolo=Grillo caccia Favia e Salsi dal Movimento 5 Stelle|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=12 dicembre 2012|accesso=7 marzo 2013}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/12/news/m5s_grillo-48580195/|titolo=Grillo "scomunica" Favia e Salsi L'eletta: "Peggio che nei vecchi partiti"|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|città=Bologna|data=12 dicembre 2012|accesso=22 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_14/bufera-grillini-logo_7c9ac632-45b7-11e2-9abc-e1073f0961e6.shtml|titolo=Bufera sui grillini Avvocati in campo per l'uso del logo|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]}}</ref> Le espulsioni sono state operate unilateralmente dal proprietario del simbolo Beppe Grillo e, come da regolamento, sono avvenute senza alcun obbligo di consultazione con gli iscritti al movimento.
Dal 2012, il movimento è stato segnato da una lunga serie di espulsioni: Valentino Tavolazzi, consigliere comunale a Ferrara; la lista certificata Progetto per Ferrara; la lista certificata Movimento 5 Stelle di Cento (ora Cento in Movimento); Sandra Poppi, consigliera comunale a Modena; Giovanni Favia, consigliere regionale in Emilia-Romagna; Federica Salsi, consigliera comunale a Bologna; Raffaella Pirini, consigliera comunale a Forlì; la lista certificata Destinazione Forlì; Fabrizio Biolè, consigliere regionale in Piemonte; Antonio Venturino, vicepresidente vicario dell'assemblea regionale siciliana.
Altra critica mossa di frequente dagli stessi attivisti del movimento e da ex attivisti riguarda l'assenza di forme di partecipazione effettiva via web. Non esiste attualmente uno strumento per la stesura collettiva del programma. Il [[Forum (Internet)|forum]] è considerato inadeguato allo scopo.<ref>{{cita web|url=http://daily.wired.it/news/politica/2013/02/19/m5s-airesis-40321.html|titolo=Movimento 5 Stelle, la piattaforma che sostituisce LiquidFeedback|editore=wired.it|autore=Gaia Berruto|data=19 febbraio 2013|accesso=22 febbraio 2013}}</ref> Tramite il suo blog, nel settembre del 2012, Grillo ha affermato che un portale per la partecipazione via web era già in fase di realizzazione.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2012/09/portale_5_stelle.html |titolo=Blog di Beppe Grillo - Portale 5 Stelle<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=8 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130412115103/http://www.beppegrillo.it/2012/09/portale_5_stelle.html |dataarchivio=12 aprile 2013 |urlmorto=sì }}</ref> L'entrata in funzione era prevista per la fine dell'anno [[2012]], ma al momento delle elezioni politiche del febbraio del [[2013]] esso non risultava ancora realizzato. Dal 28 ottobre 2013 è attivo il sito web denominato ''Sistema Operativo''<ref>[https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/ Sistema Operativo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140624102002/https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/ |data=24 giugno 2014 }}</ref>, che permette agli iscritti certificati di discutere le proposte di legge di iniziativa parlamentare, che, al termine del processo, vengono ufficialmente depositate in Parlamento.<ref>{{Cita web |url=http://www.beppegrillo.it/2013/10/discussione_proposta_di_legge_parlamentare_con_gli_iscritti.html |titolo=Discussione proposta di legge parlamentare con gli iscritti |accesso=24 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225075751/http://www.beppegrillo.it/2013/10/discussione_proposta_di_legge_parlamentare_con_gli_iscritti.html |dataarchivio=25 dicembre 2013 |urlmorto=sì }}</ref> Vista la grande fiducia che ripone nel [[World Wide Web|web]] per risolvere problemi complessi, il movimento è stato definito "cyberutopista".<ref name=Natale />
===== Sospensione di Federico Pizzarotti =====
Nel maggio 2016 una nuova polemica riguarda l'[[avviso di garanzia]] ricevuto dal sindaco di Parma [[Federico Pizzarotti]] sulle nomine al vertice della Fondazione [[Teatro Regio di Parma]]. Lo staff di Beppe Grillo, mediante un post apparso sul suo blog,<ref>{{Cita web|url=http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/il_blog_delle_s/pizzarotti_sospeso_dal_movimento_5_stelle.html|titolo=Pizzarotti sospeso dal Movimento 5 stelle|autore=|editore=Blog di Beppe Grillo|data=|accesso=16 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516135048/http://www.beppegrillo.it/muro_del_pianto/il_blog_delle_s/pizzarotti_sospeso_dal_movimento_5_stelle.html|dataarchivio=16 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref> decreta la sospensione di Pizzarotti dal Movimento<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/05/13/pizzarotti-sospeso-m5s_n_9950006.html|titolo=Blog Beppe Grillo: Federico Pizzarotti sospeso da M5s|autore=|editore=Huffington Post Italia|data=|accesso=16 maggio 2016}}</ref>. Vengono addotte varie motivazioni: da un lato, viene contestata al sindaco, nei mesi precedenti la mancata comunicazione della notizia ai vertici del Movimento (con rifiuto di inviare copia digitale dell’indagine allo staff del Movimento);<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/24-ore-parma/353914/Pizzarotti-contro-lo--Staff-di.html|titolo=Pizzarotti contro lo "Staff di Grillo". E mostra le email|pubblicazione=[[Gazzetta di Parma]]|data=13 maggio 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/17/pizzarotti-taverna-m5s-e-mail-anonima-stessa-casella-dove-ha-inviano-i-dati-per-la-sua-candidatura/3138649/|titolo=Pizzarotti, Taverna: ‘E-mail anonima? Stessa dove ha inviato dati per la sua candidatura’|editore=ilfattoquotidiano.it|data=17 maggio 2016|accesso=18 febbraio 2018}}</ref> d'altro canto, viene contestata a Pizzarotti il perseverare in una condotta di opacità e slealtà nei confronti del movimento, un comportamento definito come «un obbiettivo boicottaggio dell’azione politica del Movimento 5 Stelle».<ref>{{Cita news|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/13/federico-pizzarotti-sospeso-dal-movimento-5-stelle-lannuncio-sul-blog-di-grillo/2725783|titolo=Federico Pizzarotti sospeso dal M5s: "Trasparenza è dovere". Lui: "Mi aspetto scuse dal direttorio"|pubblicazione=ilFattoquotidiano.it|data=13 maggio 2016|accesso=14 ottobre 2016|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Laura De Feudis e Massimiliano Del Barba|url=http://www.corriere.it/cronache/16_maggio_13/pizzarotti-sospeso-movimento-5stelle-notizia-blog-grillo-6b886788-190c-11e6-a60e-5fac25fd8ba7.shtml|titolo=Pizzarotti sospeso dal Movimento
5 Stelle: «Il direttorio si è rivelato irresponsabile, ho perso la fiducia»|editore=corriere.it|data=13 maggio 2016|accesso=18 febbraio 2018}}</ref>
Ulteriori sviluppi della vicenda sono stati resi noti in seguito alla pubblicazione, sempre sul profilo Facebook del candidato, di alcuni scambi a mezzo stampa con i membri del "direttorio" del M5S.<ref>{{Cita web|url=http://parma.repubblica.it/cronaca/2016/05/15/news/inchiesta_regio_pizzarotti_pubblica_l_avviso_di_garanzia-139879547/|titolo=Inchiesta Regio, Pizzarotti pubblica l'avviso di garanzia. "Risponderò ai vertici del Movimento"|pubblicazione=la Repubblica (Parma)|data=15 maggio 2016|accesso=16 maggio 2016}}</ref> Pizzarotti era nel Movimento 5 Stelle dal [[2009]], poi dal [[2012]] primo sindaco di un [[capoluogo di provincia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2016/10/03/m5s-laddio-di-federico-pizzarotti-diretta-_1a26ecbb-2157-4654-ab08-64ec91940b42.html|titolo=M5s: Lo strappo di Federico Pizzarotti dal movimento|pubblicazione=ansa.it|data=3 ottobre 2016|accesso=3 ottobre 2016|cid=}}</ref> e storico dissidente.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzettadiparma.it/news/sindaco-pizzarotti-/221671/La-senatrice-Taverna---Non.html|titolo=Taverna (M5s): "E' Pizzarotti a provocare". E lui cita Suu Kyi|editore=gazzettadiparma.it|data=10 ottobre 2014|accesso=18 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Marta Serafini|url=http://www.corriere.it/politica/14_dicembre_07/pizzarotti-raduno-dissidenti-passo-indietro-grillo-fatti-9a245d56-7dfc-11e4-9639-7f4a30c624ee.shtml|titolo=M5S, Pizzarotti lancia i “dissidenti” «Non me ne vado, nemici sono fuori»|pubblicazione=corriere.it|data=7 dicembre 2014|accesso=4 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Silvia Bia|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/10/03/m5s-il-lungo-addio-di-pizzarotti-dal-trionfo-di-parma-al-mancato-invito-a-italia-5-stelle/3072138/|titolo=M5s, il lungo addio di Federico Pizzarotti: dal trionfo di Parma al mancato invito a ‘Italia 5 Stelle’|pubblicazione=ilfattoquotidiano.it|data=3 ottobre 2016|accesso=4 maggio 2017}}</ref> Successivamente l'11 ottobre su 19 consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle 18 escono dal partito, rendendo [[Parma]] una città non più governata dal Movimento<ref>{{Cita news|url=http://www.termometropolitico.it/1232448_pizzarotti-parma-5-stelle.html|titolo=Pizzarotti: Parma non è più a 5 stelle|pubblicazione=termometropolitico.it|data=12 ottobre 2016|accesso=12 ottobre 2016|cid=}}</ref>.
== Scissioni ==
* 2014 - Italia Lavori in Corso<ref>[https://www.pensionioggi.it/notizie/senato-italia-lavori-in-corso-nasce-gruppo-fuoriusciti-m5s?tmpl=component&print=1 PensioniOggi]</ref> di [[Fabrizio Bocchino]] e [[Francesco Campanella]]
* 2014 - Movimento X<ref>[https://www.adnkronos.com/fatti/politica/2014/12/07/parma-anche-senatori-grillini-ora-movimento_wSS3lcOpW0dyhjfNoZI3eO.html M5S: a Parma anche ex senatori grillini ora in Movimento X]</ref> di [[Maurizio Romani]]
* 2015 - Alternativa Libera<ref>[http://espresso.repubblica.it/palazzo/2015/01/27/news/scissione-nel-movimento-5-stelle-in-dieci-lasciano-rivolta-contro-grillo-e-i-suoi-metodi-1.196472 Scissione nel Movimento 5 Stelle in dieci lasciano rivolta contro Grillo e i suoi metodi]</ref>
* 2018 - [[Italia in comune]]<ref>[https://www.agi.it/politica/intervista_pizzarotti_sindaco_parma-3857956/news/2018-05-06/ Il "partito dei sindaci" raccontato da Federico Pizzarotti]</ref> di [[Federico Pizzarotti]]
* 2018 - [[Team Köllensperger]]<ref>[https://www.italiaoggi.it/news/lascia-m5s-per-correre-in-solitaria-a-bolzano-2284084 Lascia M5s per correre in solitaria a Bolzano]</ref> di [[Paul Köllensperger]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Casaleggio G., ''Web ergo sum,'' Sperling & Kupfer, Milano, 2004.
* [[Gianni Barbacetto]], ''Compagni che sbagliano. La sinistra al governo e altre storie della nuova Italia'', Milano, Il saggiatore, 2007.
* [[Paolo Crecchi]], [[Giorgio Rinaldi]], ''Beppe Grillo. La biografia non autorizzata del comico che ha fatto tremare la casta'', [[Reggio Emilia]], Aliberti, 2007.
* Beppe Grillo, ''Tutte le battaglie di Beppe Grillo. www.beppegrillo.it'', Milano, Casaleggio associati, 2007.
* Paolo Crecchi, Giorgio Rinaldi, ''Indignati speciali contro la casta'', Reggio Emilia, Aliberti, 2008.
* [[Federica De Maria]], [[Edoardo Fleischner]], [[Emilio Targia]], ''Chi ha paura di Beppe Grillo?'', Milano, Selene, 2008.
* [[Eurispes]], ''20º Rapporto Italia. RI 2008. Percorsi di ricerca nella società italiana'', Roma, Eurispes, 2008.
* [[Emanuele Giudice]], ''[[Walter Veltroni]]. Lo scompiglio tra scommessa e azzardo'', Palermo, La Zisa, 2008.
* Enrico Maria Milič con la consulenza di Enrico Marchetto, Francesco Biasiol e Roberto Costa, {{collegamento interrotto|1=[http://www.swg.it/wp-content/uploads/amicidigrillo_050208.pdf ''La rete partecipata: attivismo mediatico e politico nell'Italia del 2008. Studio Etnografico sui MeetUp degli “Amici di Grillo”''] |date=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}, Trieste, SWG, 2008.
* [[Francesco Orazi]], [[Marco Socci]], ''Il popolo di Beppe Grillo. Un nuovo movimento di cittadini attivi'', Ancona, Cattedrale, 2008.
* [[Andrea Scanzi]], ''Ve lo do io Beppe Grillo'', Milano, Mondadori, 2008.
* [[Giuliano Santoro]], ''Un Grillo qualunque. Il Movimento 5 Stelle e il populismo digitale nella crisi dei partiti italiani'', [[Castelvecchi]], 2009
* [[Diego Pascale]], ''Il naufragio della ragione'', Milano, Pascale, 2009.
* [[Beppe Grillo]], ''[[A riveder le stelle]]'', Rizzoli, 2010.
* Casaleggio G. and Grillo B., ''Siamo in guerra: Per una nuova politica.'' Chiare Lettere, Milano, 2011.
* {{Cita libro|autore=Davide Scala|titolo=L'alba delle 5 Stelle. Il tramonto della partitocrazia|editore=Dissensi edizioni|anno=2012}}
* Mazza G. "Grillo comunica." ''Trasformazione: rivista di storia delle idee'' 1(2): 182-186, 2012.
* Corbetta P. and Gualmini E., ''Il Partito di Grillo''. Il Mulino, Bologna, 2013.
* [[Giuliano Santoro]], ''Breaking Beppe. Dal Grillo qualunque alla guerra civile simulata'', [[Castelvecchi]], 2014
* Roberto Dal Bosco, ''Incubo a 5 stelle. Casaleggio, Grillo e la cultura della morte,'' Fede & Cultura, Verona 2014.
* Bigi, A., Bonera, M., Bal,A. (2015). ''Evaluating political party positioning over time: A proposed methodology.'', ''Journal of Public Affairs'', DOI 10.1002/pa.1561
* Roberto Biorcio, ''Gli attivisti del Movimento 5 Stelle. Dal web al territorio'', Milano, Franco Angeli, 2015, ISBN 978-889-171-390-2.
* Filippo Tronconi, "Beppe Grillo's Five Star Movement: Organisation, Communication and Ideology", Londra, [[Routledge]], 2016, ISBN 1472436636.
* {{Cita libro|autore=Piergiorgio Corbetta|titolo=M5S. Come cambia il partito di Grillo|editore=[[Il Mulino]]|città=Bologna|anno=2017|cid=Corbetta}}
== Voci correlate ==
* [[Beppe Grillo]]
* [[Gianroberto Casaleggio]]
* [[Meetup]]
* [[Parlamento pulito]]
* [[V-Day]]
* [[V2-Day]]
* [[Democrazia diretta]]
* [[Democrazia digitale]]
* [[Partitocrazia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
<!-- NOTA: prima di inserire link esterni controllate le relative linee guida: http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Collegamenti_esterni -->
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.movimento5stelle.it/programma/download.html|Programma del Movimento 5 Stelle}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:
|