Collegio elettorale di Albenga (Regno di Sardegna) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Collegio elettorale
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:09, 11 lug 2019 (CEST)}}
|Nome = Albenga
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 44 }}
|Immagine =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 44 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marcus Forrester |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|Varianti = Albenga-Andora
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Cats (film 2019) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 11 }}
|Capoluogo = [[Albenga]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alta Loma (Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 1 }}
|Paese = SAR 1851-1861
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Nome parl = [[Camera dei deputati del Regno di Sardegna|Camera dei deputati]]
|Tipo parl = Deputati
|Tipo1 = uninominale
|DaAnno1 = 1848
|AdAnno1 = 1860
}}
 
Il '''collegio elettorale di Albenga''' o '''collegio elettorale di Albenga-Andora''' è stato un collegio elettorale uninominale del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] per l'elezione della [[Camera dei deputati del Regno di Sardegna|Camera dei deputati]].
 
==Dati elettorali==
Nel collegio si svolsero votazioni per sette legislature.
 
===I legislatura===
{{Legislatura per collegio|I}}
Il collegio era inizialmente denominato '''Albenga-Andora'''.
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 27 aprile [[1848]] |data2 = 28 aprile [[1848]]
|elettori = 413 |votanti = 290
|elettori2 = 413 |votanti2 = 159
|cand1 = [[Vincenzo Ricci (politico 1804-1868)|Vincenzo Ricci]] |voti1 = 132 |ball1 = 125
|cand2 = [[Tommaso Nicolari]] |voti2 = 127 |ball2 = 34 }}
 
Il deputato Ricci optò per il [[collegio elettorale di Genova I (Regno di Sardegna)|collegio di Genova I]] il 19 maggio 1848 e il collegio fu riconvocato. Mancano però i verbali della seconda elezione del 28 giugno 1848 in cui fu eletto il canonico Tommaso Nicolari, la cui elezione fu annullata dalla Camera.
 
Il collegio fu convocato una terza volta.
 
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezione suppletiva |data = 30 settembre [[1848]] |data2 = 1 ottobre [[1848]]
|elettori = 413 |votanti = 99
|elettori2 = 413 |votanti2 = 113
|cand1 = [[Giovanni Battista Doria (politico)|Giovanni Battista Doria]] |voti1 = 62 |ball1 = 99
|cand2 = Pier Giacinto Garassini |voti2 = 25 |ball2 = 13 }}
 
===II legislatura===
{{Legislatura per collegio|II}}
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 22 gennaio [[1849]] |data2 = 23 gennaio [[1849]]
|elettori = 413 |votanti = 118
|elettori2 = 413 |votanti2 = 118
|cand1 = [[Giovanni Battista Doria (politico)|Giovanni Battista Doria]] |voti1 = 93 |ball1 = 110
|cand2 = Giuseppe Musso |voti2 = 23 |ball2 = 8 }}
 
===III legislatura===
{{Legislatura per collegio|III}}
Mancano i verbali delle elezioni generali del 15 luglio 1849 vinte da [[Vittorio Del Carretto di Balestrino]] (178 voti per 462 iscritti nel collegio); la relativa elezione fu annullata dalla Camera il 29 settembre 1849 in seguito a una inchiesta giudiziaria.
 
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezione suppletiva |data = 28 ottobre [[1849]]
|elettori = 462 |votanti = 281
|cand1 = [[Vittorio del Carretto di Balestrino]] |voti1 = 157
|cand2 = Giovanni Battista Doria |voti2 = 92 }}
 
La Camera deliberò un'inchiesta sull'elezione suppletiva il 9 novembre 1849; i risultati non furono riferiti a causa dello scioglimento della Camera.
 
===IV legislatura===
{{Legislatura per collegio|IV}}
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 9 dicembre [[1849]]
|elettori = 462 |votanti = 281
|cand1 = [[Vittorio del Carretto di Balestrino]] |voti1 = 204
|cand2 = Agostino Sasso |voti2 = 66 }}
 
===V legislatura===
{{Legislatura per collegio|V}}
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 8 dicembre [[1853]] |data2 = 11 dicembre [[1853]]
|elettori = 443| votanti = 250
|elettori2 = 443 |votanti2 = 297
|cand1 = [[Domenico Musso]] |voti1 = 113 |ball1 = 154
|cand2 = Vittorio del Carretto di Balestrino |voti2 = 96 |ball2 = 141 }}
 
===VI legislatura===
{{Legislatura per collegio|VI}}
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 15 novembre [[1857]]
|elettori = 613 |votanti = 434
|cand1 = [[Vittorio del Carretto di Balestrino]] |voti1 = 226
|cand2 = Girolamo Rolandi |voti2 = 124
|cand3 = Alessandro D'Aste |voti3 = 67 }}
 
===VII legislatura===
{{Legislatura per collegio|VII}}
Il collegio prese il nome '''Albenga'''.
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezioni generali |data = 25 marzo [[1860]] |allinea = primo
|elettori = 898 |votanti = 555
|cand1 = [[Pietro Monticelli]] |voti1 = 302
|cand2 = Vittorio del Carretto |voti2 = 222 }}
{{Elezione uninominale
|titolo= Elezione suppletiva |data = 6 maggio [[1860]] |allinea = ultimo
|elettori = 896 |votanti = 405
|cand1 = [[Alessandro D'Aste Ricci]] |voti1 = 299
|cand2 = Stefano Castagnola |voti2 = 94 }}
Il deputato Monticelli optò per il [[collegio elettorale di Finalborgo (Regno di Sardegna)|collegio di Finalborgo]] il 12 aprile 1860 e il collegio fu riconvocato.
 
Il deputato D'Aste Ricci cessò dalla carica per promozione il 17 novembre 1860 e il collegio non fu riconvocato.
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali|città=Roma|anno=1898}}
 
==Voci correlate==
* [[Collegi elettorali del Regno di Sardegna]]
 
{{portale|politica|storia d'Italia}}
[[Categoria:Collegi elettorali del Regno di Sardegna in provincia di Genova]]