Billiken e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Manju
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|immaginario|aprile 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:09, 11 lug 2019 (CEST)}}
[[File:Slu billiken.jpg|thumb|Statua di Billiken nel campus della Saint Louis University]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 44 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 44 }}
'''Billiken''' è un [[personaggio immaginario]] ideato dall'insegnante d'arte e illustratrice americana Florence Pretz di [[Saint Louis (Missouri)|St. Louis]], nel [[Missouri]], che ha creato la figura misteriosa ispirandosi ad un suo sogno e nel [[1908]] ha [[Brevetto|brevettato]] la figura come un [[elfo]] con le orecchie a punta, un sorriso malizioso e un ciuffo di capelli sulla testa a punta, le braccia corte, rappresentato generalmente seduto con le gambe distese di fronte a lui.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marcus Forrester |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Cats (film 2019) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 11 }}
Il Billiken è stato pubblicizzato come un [[amuleto]] [[portafortuna]] in grado di donare la buona sorte a chi lo acquista; è stato inoltre una delle prime bambole protette da copyright.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alta Loma (Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 1 }}
Dopo alcuni anni di popolarità, come molti altri giocattoli di moda, il Billiken è caduto nel dimenticatoio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
 
Il Billiken non deve essere confuso con altri bambolotti quali le figure [[Kewpie]] che hanno debuttato sul [[Ladies' Home Journal]] nel 1909.
 
Il Billiken è la [[mascotte]] ufficiale della [[Saint Louis University]] e [[St. Louis University High]] (entrambe istituzioni appartenenti ai [[Gesuiti]] ed entrambi con sede a St. Louis).
 
==Billiken al cinema==
Nel 1909, negli Stati Uniti uscì nelle sale ''[[Billiken (film 1909)|Billiken]]'', un cortometraggio che aveva come protagonista un giocattolo che porta il sorriso sul volto di una piccola malata che guarisce grazie alla buona influenza che ha su di lei lo spirito del Billiken.
 
==Billiken in Giappone==
In Giappone vi sono diverse rappresentazioni del Billiken che vengono venerate. Prima della [[seconda guerra mondiale]] vi erano due importanti templi per la venerazione del Billiken nella città di [[Kōbe]] e nel tempio di Matsuo. Entrambe le statue sono state rimosse per molti anni con l'avvento della guerra che sancì l'abbandono di molte divinità europee.
 
La rappresentazione più famosa del Billiken era situata in un [[Parco di divertimento]], Luna Park, nel quartiere [[Shinsekai]] di [[Osaka]]. Nel 1912 venne posto nel parco come simbolo dell'Americana e fu venerato come " Il Dio della felicità" o "Il Dio delle cose come dovrebbero essere". Divenne un popolare [[souvenir]] del parco, rappresentato in forma di bambola e [[manjū]] ([[panino]] dolce ripieno di pasta rossa). Quando il parco venne chiuso nel 1923 la statua lignea del Billiken andò perduta.
 
Una replica della statua è stata collocata nella [[Torre Tsūtenkaku]] nel 1980, sul ponte di osservazione al quinto piano. Ogni anno migliaia di visitatori inseriscono una moneta nella sua scatola delle donazioni e strofinare la pianta dei piedi esprimendo un desiderio o solo per avere il dono della fortuna. La statua è stata un elemento fisso nella torre fino al settembre 2005, quando venne imprestata allo Shibuya Tokyu, un grande magazzino di Tokyo, come parte di una fiera per promuovere le tradizioni culturali di Osaka.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Billiken}}
 
{{portale|giappone|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Bambole]]
[[Categoria:Mascotte]]