Gentiluomo con un libro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m word change
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 4 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Opera d'arte
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|20:09, 11 lug 2019 (CEST)}}
| immagine=Tizian 080.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Premio Rhegium Julii |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = letteratura |temperatura = 44 }}
| grandezza immagine=300px
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Sheila Carter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 44 }}
| titolo=Gentiluomo con un libro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Marcus Forrester |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
| artista=[[Giovanni Cariani]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Cats (film 2019) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = cinema |temperatura = 11 }}
| data = [[1510]] circa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Alta Loma (Texas) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 4 |multipla = |argomenti = Stati Uniti d'America |temperatura = 1 }}
| opera = dipinto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
| tecnica=Olio su tela
| altezza=76,2
| larghezza=63,5
| città=[[Washington]]
| ubicazione=[[National Gallery of Art]]
}}
Il '''''Gentiluomo con un libro''''' è un dipinto a [[pittura a olio|olio]] [[su tela]] (76,2x63,5&nbsp;cm) attribuito<ref>{{cite web|url=https://medium.com/@tylergreen/giorgione-titian-and-or-cariani-ec8e7446713e|title='''Is it a Giorgione? A Titian? By both? Or…:'''&nbsp;Solving an art history mystery at the National Gallery of Art|accessdate=01 agosto 2018|date=16 aprile 2016|author=[[:en:Tyler Green (journalist)|Tyler Green]]|publisher=Modern Art Notes}}</ref> a [[Giovanni Cariani]] e databile al [[1510]] circa. È conservato nella [[National Gallery of Art]] di [[Washington]].
 
==Storia==
L'opera è nota dal XIX secolo, quando era in una collezione privata londinese. Passato attraverso varie proprietà, nel [[1937]] fu acquistato a [[New York]] da [[Samuel H. Kress]] e donato alla nascente galleria nel [[1939]].
 
Subì varie vicissitudini attributive, che fecero i nomi di Giorgione, Tiziano e [[Sebastiano del Piombo]]. Poi, lo abbiamo considerato un'opera impostata dal primo e conclusa dal secondo dopo la morte del maestro nel [[1510]].
 
==Descrizione e stile==
In una stanza, in cui si apre nell'angolo in alto a sinistra della parete una finestra rettangolare con un lontano paesaggio di una città fortificata su un colle, si vede un giovane ritratto a mezza figura voltato di tre quarti verso sinistra, con la mano destra che stringe un fazzoletto ed è solidamente piantata, a pugno, su un libro appoggiato su un parapetto. Una seconda finestra, invisibile, si trova a destra, come dimostra il raggio di luce proiettato sullo sfondo, anche se la fonte luminosa principale proviene da davanti al soggetto, piuttosto che dalle sue spalle.
 
Colpisce il volto leggermente ruotato in alto del protagonista e la sua espressione di calcolo, quasi crudele, amplificata dal contatto visivo, di sbieco, con lo spettatore e dal gesto del pugno chiuso. Egli, che indossa un'ampia veste nera appena aperta sullo scollo a mostrare la sottostante camicia bianca, è un giovane sui trent'anni, con un ampio caschetto scuro, scriminato al centro, barba corta e baffetti. Sebbene alcuni elementi rimandino a Giorgione, come la rotazione della testa, la fisionomia (l'uomo assomiglia al più anziano dei personaggi nella tela dei ''[[Tre filosofi]]''), il parapetto a due livelli con la misteriosa iscrizione "VVO" (forse un richiamo alla parola "<small>VIVO</small>", cioè "in vita", dipinto dal vero, oppure il motto latino "Virtus vincit omnia"), a Tiziano fanno inequivocabilmente pensare la volumetria espansa, il gesto imperioso e l'uso più intenso e deciso del colore<ref>Fregolent, cit., pag. 111.</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Alessandra Fregolent, ''Giorgione'', Electa, Milano 2001. ISBN 88-8310-184-7
* Francesco Valcanover, ''L'opera completa di Tiziano'', Rizzoli, Milano 1969.
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=399|titolo=Scheda nel sito ufficiale del museo|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101111033403/http://www.nga.gov/fcgi-bin/tinfo_f?object=399|dataarchivio=11 novembre 2010}} [https://www.nga.gov/collection/art-object-page.399.html attualmente]
 
 
{{Portale|pittura}}
 
[[Categoria:Dipinti di Tiziano]]
[[Categoria:Dipinti di Giorgione]]
[[Categoria:Ritratti pittorici maschili]]
[[Categoria:Dipinti nella National Gallery di Washington]]